Obiettivo del Documento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Obiettivo del Documento"

Transcript

1 Master per Funzioni di Coordinamento delle Professioni Sanitarie Programmazione e Controllo dei Processi e Impatto Organizzativo delle Tecnologie nelle Aziende Sanitarie e Socio Sanitarie Sistemi Informativi: Processi e Gestione delle Informazioni Giulia Pozzi gpozzi@liuc.it Giacomo Buonanno gbuonanno@liuc.it 11/09/ Obiettivo del Documento Introdurre i sistemi informativi e al loro luogo all interno dell organizzazione sanitaria Comprendere la necessità di avere un focus sui processi all interno dell organizzazione sanitaria Capire come la tecnologia influisce sui processi all interno dell organizzazione sanitaria 11/09/

2 Contenuti del Documento Il Sistema Informativo: Basi Concettuali Il Ruolo dell ICT nell organizzazione Innovazione dei Processi attraverso l IT in Medicina Healthcare Technologies Cosa Vuol Dire Acquistare IT Strategie di Sourcingdei Sistemi Informativi Analisi dei Costi 11/09/ Contenuti del Documento Il Sistema Informativo: Basi Concettuali Introduzione Il Sistema Informativo: Definizione Il Sistema Informativo nel Contesto Organizzativo Il Sistema Organizzativo e il Cambiamento Organizzativo Il Ruolo dell ICT nell organizzazione Innovazione dei Processi attraverso l IT in Medicina Healthcare Technologies Cosa Vuol Dire Acquistare IT Strategie di Sourcingdei Sistemi Informativi Analisi dei Costi 11/09/

3 Introduzione OBIETTIVO: la Cura del Malato La GESTIONE dell INFORMIONE è necessaria per raggiungere tale obiettivo L informazione è uno strumento strategico Le ICT modificano il modo di lavorare e vivere attraverso nuove soluzioni 11/09/ Il Sistema Informativo: Definizione I SISTEMI INFORMATIVI sono SISTEMI FORMALI, SOCIO-TECNICI e ORGANIZZATIVI atti a RACCOGLIERE, ELABORARE, ARCHIVIARE e DISTRIBUIRE INFORMIONI (Piccoli, 2008) 11/09/

4 Il Sistema Informativo nel Contesto Organizzativo AMBIENTE ESTERNO ORGANIZZIONE Strategia Cultura Infrastruttura IT Sistema Informativo Risultati finanziari Effetti sulle persone Future opportunità e limitazioni 11/09/ Il Sistema Informativo e il Cambiamento Organizzativo Adozione diffusa di IT da parte delle organizzazioni L introduzione di IT comporta cambiamenti organizzativi 1 Livello di Cambiamento: Automatizzare E.g. Controllo saldo credito telefonico 11/09/

5 Il Sistema Informativo e il Cambiamento Organizzativo Adozione diffusa di IT da parte delle organizzazioni L introduzione di IT comporta cambiamenti organizzativi 2 Livello di Cambiamento: Informare E.g. Airline check in kiosk 11/09/ Il Sistema Informativo e il Cambiamento Organizzativo Adozione diffusa di IT da parte delle organizzazioni L introduzione di IT comporta cambiamenti organizzativi 3 Livello di Cambiamento: Trasformare 11/09/

6 Contenuti del Documento Il Sistema Informativo: Basi Concettuali Il Ruolo dell ICT nell organizzazione Il Ruolo del SI nell Organizzazione La Rappresentazione Gerarchica La Rappresentazione per Funzioni La Rappresentazione per Processi o La Gestione Ospedaliera o La Gestione Generale di aziende sanitarie locali o enti territoriali o Il Percorso del Paziente Innovazione dei Processi attraverso l IT in Medicina Healthcare Technologies Cosa Vuol Dire Acquistare IT Strategie di Sourcing dei Sistemi Informativi Analisi dei Costi 11/09/ Il Ruolo del Sistema Informativo nell Organizzazione Sistema Informativo Impatta Coinvolge Organizzazione Capire come le organizzazioni sono classificatee organizzate Districarsi nella struttura Affrontare i cambiamenti organizzativiquando occorrono Spesso dovuti a introduzione di IT 11/09/

7 La Rappresentazione Gerarchica 1 Pianificazione Strategica Scelta degli obiettivi aziendali Scelta delle risorse per il conseguimento degli obiettivi Definizione delle politiche di comportamento 2 Programmazione e Controllo Programmazione delle risorse Controllo sul conseguimento degli obiettivi programmati 3 Attività Operative Conduzione a regime delle attività aziendali 11/09/ La Rappresentazione Gerarchica 2 PIANIFICIONE STRATEGICA 1 PROGRAMMIONE E CONTROLLO ATTIVITA OPERATIVE 11/09/2013 Fonte:

8 La Rappresentazione Gerarchica Attività Specifiche Tipologie Attività Direzionali Attività Amministrative/ Gestionali (di supporto) Attività Sanitarie Attività di direzione e pianificazione Attività amministrative, gestionali, tecnico/manutentive e atte a garantire il funzionamento degli apparati di gestione e il supporto alle attività di direzione e coordinamento Attività per la produzione e erogazione diretta delle prestazioni sanitarie. Attività per la produzione e erogazione di refertie immagini a supporto delle prestazioni sanitarie. Attività di assegnazione degli obiettivi, definizione delle politiche aziendali, assegnazione del budget di spesa annuale Attività di acquisto ed acquisizione di risorse umane, di produzione degli atti deliberativi, di acquisizione dei dati di reporting, di contabilizzazione e controllo della spesa Attività diagnostiche, terapeutiche e riabilitative specifiche per patologia. Attività per l accoglienza, l orientamento, il management e la dimissione del paziente. Unità Operative Interessate Direzione generale, direzione sanitaria, direzione amministrativa Back office, uffici di staff, servizio economico finanziario, servizio tecnico Reparti di degenza, servizi diagnostici (laboratorio, radiologia), unità ambulatoriali, servizi territoriali, front office (CUP, accoglienza) Clienti Interni Interni Esterni 11/09/ La Rappresentazione Gerarchica 1 Attività Ruoli Coinvolti Requisiti Informativi Sistemi Informatici Attività Direzionali Alta direzione Informazioni esterne Dati prospettici stimati e approssimati Informazioni anche non omogenee tra loro Esigenze informative su dati interni non prevedibili né ripetitive Executive Information System (EIS) Alcuni Esempi 2 Attività Amministrative/ Gestionali (di supporto) Direzione funzionale o di divisione Informazioni esterne Dati omogenei e congruenti tra loro Dati sintetici o arrotondati Dati consuntivi Elaborazioni ripetitive e coerenti nel tempo Esigenza di segnalare in tempo utile le eccezioni e accedere su richiesta a informazioni non pervenute Management Information System (MIS) HIS 3 Attività Sanitarie Personale esecutivo Dati esatti Dati analitici Esigenze informative in tempo reale Electronic Data Processing (EDP) RIS PACS 11/09/

9 La Rappresentazione per Funzioni 11/09/2013 Fonte: 17 La Rappresentazione per Funzioni 11/09/

10 La Rappresentazione per Funzioni Finanza CRM Budget Controllo Gestione Magazzino 11/09/ La Rappresentazione per Funzioni RAPPRESENTIONE PER FUNZIONE Esigenze di perfezionamento delle competenze mediche Alta specializzazione e frammentazione delle attività RAPPRESENTIONE GERARCHICA Struttura tradizionale delle organizzazioni sanitarie è di tipo gerarchico-funzionale Per rispondere alle esigenze del paziente si ha bisogno di un processo integrato in cui le attivitàsiano coordinate, senza però che vengano perse le conoscenze specialistiche 11/09/

11 La Rappresentazione per Processi PROCESSO: sequenza strutturata di attività/azioni intesa come un insieme coordinato di operazioni omogenee per scopo, per raggiungere un output (prodotto/servizio) L azienda sociosanitaria basa il suo funzionamento su processi produttivi, considerati come insieme di operazioni con vari livelli di interdipendenza, che utilizzano risorse per produrre output in grado di soddisfare una domanda 11/09/ La Rappresentazione per Processi L organizzazione funzionale genera effetti regno o di funzione, causa di sovrastruttura gestionale e mancanza di responsabilità sugli spazi interfunzionali dove risiede il maggior potenziale di miglioramento Barriera Interfunzionale Input Funzione 3 Output Processo L azienda genera valore attraverso i processi e non mediante le funzioni 11/09/

12 La Rappresentazione per Processi Pone l attenzione della gestione sull output specifico dell organizzazione sanitaria (la gestione di un problema di salute) e sulle modalità con le quali si genera, piuttosto che, come tradizionalmente avviene, sugli output (eterogenei e parziali) di un articolazione organizzativa (Dipartimento, Unità operativa o Centro di costo) Offre la possibilità di identificare la responsabilità di processo, o di segmento dello stesso, in alternativa o congiuntamente alle classiche responsabilità di struttura. Consente di sviluppare capacità di analisi dei fenomeni gestionali in un ottica di tipo trasversale, superando le barriere poste dagli assetti organizzativi e istituzionali per garantire, in estrema sintesi, il miglior risultato possibile al paziente in una logica di con nuità delle cure. Consente, attraverso la rilevazione di fenomeni specifici, di analizzare le modalità con le quali è gestito l oggetto fondamentale di riferimento dell Azienda sanitaria: il paziente 11/09/ La Rappresentazione per Processi La Gestione Ospedaliera Processi Primari Attività cliniche svolte per risolvere il problema di salute del paziente Pronto soccorso Accoglienza (prenotazione visite e accettazione) Diagnosi (individuazione stati patologici) Cura (finalizzata a riportare il paziente nelle condizioni di salute antecedenti alla patologia) Riabilitazione Dimissione Processi di Supporto Attività diagnostiche e gestionali, necessarie per il buon svolgimento dei processi primari Servizi generali (energia, elaborazione dati, pulizia) Manutenzione (di impianti sanitari/generali, manutenzione civile) Servizi alberghieri (gestione delle camere, della mensa, ) Gestione del patrimonio/acquisto Gestione del personale Gestione della qualità Asset Management 11/09/2013 Fonte: Vignati, Bruno. Organizzazione per Processi in Sanità. Franco Angeli

13 La Rappresentazione per Processi La Gestione Ospedaliera Processi Primari - Attività cliniche svolte per risolvere il problema di salute del paziente RICOVERO Il paziente, nell arco di alcune ore (day hospital) o alcuni giorni (degenza ordinaria), riceve la diagnosi, la terapia e la riabilitazione rispetto al proprio problema di salute PRONTO SOCCORSO Il paziente, nell arco di alcuni minuti (emergenza) o alcuni ore (urgenza), riceve la diagnosi e la terapia rispetto al proprio problema di salute AMBULATORIO Il paziente, nell arco di una programmazione ben definita, riceve la diagnosi e la terapia rispetto al proprio problema di salute SALA OPERATORIA Il paziente, nell ambito di una degenza (day hospital/ordinaria ), di una prestazione di pronto soccorso o ambulatoriale, riceve la diagnosi e la terapia rispetto al proprio problema di salute Sotto-processi SALA PARTO La madre e il nascituro, nell ambito di una degenza ordinaria, ricevono il monitoraggio, la diagnosi e la terapia rispetto al loro stato di salute 11/09/2013 Fonte: Vignati, Bruno. Organizzazione per Processi in Sanità. Franco Angeli La Rappresentazione per Processi La Gestione Ospedaliera Processi di Supporto -Attività diagnostiche e gestionali, necessarie per il buon svolgimento dei processi primari SANITARI Prestazione di medicina di laboratorio Prestazione di diagnostica per Immagini Prestazione di produzione e somministrazione di emocomponenti Gestione delle apparecchiature biomediche Gestione dei farmaci Gestione della protezione da agenti fisici MIGLIORAMENTO della QUALITA Monitoraggio della soddisfazione del paziente Monitoraggio del miglioramento dei processi sanitari Progettazione di un nuovo servizio sanitario MANAGERIALI Pianificazione strategica Budgeting Comunicazione Formazione Gestione delle Risorse Umane Gestione degli acquisti 11/09/2013 Fonte: Vignati, Bruno. Organizzazione per Processi in Sanità. Franco Angeli

14 La Rappresentazione per Processi La Gestione Generale di Aziende Sanitarie Locali o Enti Territoriali Processi Primari Attività cliniche svolte per risolvere il problema di salute del paziente Prevenzione (prevenire i fattori negativi per la salute o l incolumità fisica dei cittadini) Gestione del contatto con il cliente (rilascio autorizzazioni, pareri, certificazioni) Assistenza socio-sanitaria (sul territorio) Processi di Supporto Attività diagnostiche e gestionali, necessarie per il buon svolgimento dei processi primari Gestione delle convenzioni Pianificazione operativa Approvvigionamenti generici Gestione farmacia e materiale sanitario Gestione del personale sanitario Gestione del personale amministrativo Amministrazione e controllo 11/09/2013 Fonte: Vignati, Bruno. Organizzazione per Processi in Sanità. Franco Angeli La Rappresentazione per Processi Il Percorso del Paziente Fig. 6: Il percorso del paziente Pazienti Protocolli Linee guida PROCESSI PCM 1 PCM 2 PCM 3 Patient Management Cathegories PROCESSI Protocolli Linee guida Ammissione Triage Diagnosi Terapia Valutazione Riabilitazione Dimissione interdipendenze Prodotto finale (G. Serpelloni 2001) 11/09/2013 Fonte: G. Serpelloni, E. Simeoni, M. Gomma. La Definizione e la Rappresentazione dei Processi: Principi di 28 Business ProcessReengineering(BPR). 14

15 La Rappresentazione per Processi Il Percorso del Paziente Il PERCORSO del PIENTE è il tragitto all interno dell azienda/unità organizzativa che il paziente affetto da una data patologia esegue durante le attività di diagnosi, cura e riabilitazione. Esistono diversi percorsi in base alle patologie da affrontare, che vengono formalizzati in opportuni protocolli, linee guida e quant altro necessario a definire e standardizzare non solo la sequenza delle azioni, ma anche le singole operazioni tecnico scientifiche (somministrazione dei farmaci, prefazione di particolari e complessi esami diagnostici). Il paziente viene a contatto con diversi processi che, in base alle esigenze di diagnosi e cura, erogano una serie di prestazioni. Un approccio innovativo è quello di definire l organizzazione sanitaria sulla base dei percorsi dei vari gruppi di pazienti, determinati sulla base delle loro patologie, dell ambiente di erogazione (servizi di urgenza, ambulatori, reparti di degenza ordinaria o di day hospital) 11/09/2013 Fonte: G. Serpelloni, E. Simeoni, M. Gomma. La Definizione e la Rappresentazione dei Processi: Principi di 29 Business ProcessReengineering(BPR). Contenuti del Documento Il Sistema Informativo: Basi Concettuali Il Ruolo dell ICT nell organizzazione Innovazione dei Processi attraverso l IT in Medicina Uno Strumento di Miglioramento Businness Process Reengineering ICT in Business Process Reengineering Un Esempio: l RFId Healthcare Technologies Cosa Vuol Dire Acquistare IT Strategie di Sourcing dei Sistemi Informativi Analisi dei Costi 11/09/

16 Uno Strumento di Miglioramento Adozione della gestione per processi in sanità Studio dei Processi Affrontare temi quali: La gestione del paziente/cliente L integrazione dei comportamenti organizzativi del personale Il livello qualitativo delle prestazioni sanitarie, alberghiere e di amministrazione Miglioramento continuo dei risultati e della qualità Diagnosi della situazione attuale Riprogettazione vera e propria Recupero della centralità del paziente/cliente 11/09/ Uno Strumento di Miglioramento Adozione della gestione per processi in sanità Miglioramento continuo dei risultati e della qualità Recupero della centralità del paziente/cliente Diagnosi dei Processi Riprogettazione Mantenimento Analisi Processo Business Process Reengineering Daily Routine Work Valutazione Scelta modalità intervento 11/09/

17 Business Process Reengineering Business ProcessReengineering: riprogettazione radicale dei processi aziendali al fine di ottenere forti miglioramenti della loro performance Definizione del posizionamento competitivo aziendale Individuazione dei processi determinanti e loro target Progettazione della vision ideale del nuovo processo Descrizione del nuovo flusso di processo IN SANITÀ Obiettivi: Miglioramento della qualità del servizio del 45% Riduzione dei reclami dei pazienti del 70% La riduzione dei costi di gestione del 30% Individuazione dei processi (primari e di supporto) e relativi KPI Miglioramento del 30% della soddisfazione dei pazienti/clienti Riduzione del 30% della degenza media Progettazione del nuovo processo in relazione ai KPI stabiliti nella fase precedente Pianificazione del nuovo processo 11/09/ Business Process Reengineering 5 Confronto flussi ed individuazione dei delta Individuazione delle differenze tra processo attuale e desiderato. Le differenze possono guardare il layout, le dotazioni tecnologiche, know how tecnico professionale e organizzativo 6 7 Descrizione delle configurazioni di passaggio Definizione del piano di azione IN SANITÀ Se il processo ideale a cui tendere è cosi lontano dall esistente si devono prevedere configurazioni intermedie di passaggio da realizzarsi nel breve/medio termine. Definizione di che cosa si deve fare? Chi ne è il responsabile? A quanto corrisponde la richiesta di risorse? Quando deve essere fatto? Come deve essere fatto? Definizione del piano Gantt 8 Realizzazione del programma di Bpr Avvio della realizzazione 11/09/

18 ICT in Business Process Reengineering ICT è un catalizzatore Business Process Reengineering L innovazione tecnologica consente alle aziende di ripensare vecchi processi Dal momento che le organizzazioni e tecnologia evolvono nel tempo, i processi tradizionali di business possono diventare obsoleti e devono essere rivalutati. L interazione tra nuove tecnologie e il redesigndei processi può portare a notevoli miglioramenti 11/09/ Un Esempio: l RFId Un Supporto per la Tracciabilità delle Sacche di Sangue Business Process Reengineering PROCESSO TRASFUSIONALE AS -IS RFId Tracciabilità, Qualità, Efficienza Trasparenza, Soluzione dei rischi PROCESSO TRASFUSIONALE TO -BE 11/09/

19 Un Esempio: l RFId Sintesi del Flusso Operativo AS-IS TRASFUSIONALE ID donatore Ndonazione Ndonatore Stampa Codici a barra Sacca di sangue Provette Documenti analisi Sistema Informatico Registro donatori Accettazione Donatore Donazione Lavorazione Accettazione Paziente Richiesta Trasfusionale Assegnazione Emocomponente ID paziente Richiesta trasfusionale Provette paziente ID paziente Sacca/paziente REPARTO Cross match elettronico Richiesta trasfusionale Sacca Provette paziente Provette sacca Validazione e Etichettatura Stoccaggio Trasfusione Chiusura Trasfusione 37 Un Esempio: l RFId Sintesi del Flusso Operativo TO-BE TRASFUSIONALE ID donatore Tesserino (codice CAI) N donazione (CDM) Stampa Codici a barre Etichette RFId Provette Codice operatore SIMT Codice frazionamento Riconoscimento RFId per lavorazione Documenti analisi Sistema Informatico Codice CDM RFId = Codice CDM barre = Codice Emocomponente Accettazione Donatore Donazione Lavorazione Validazione e Etichettatura Accettazione Paziente Richiesta Trasfusionale Assegnazione Emocomponente Trasfusione Cross match elettronico Richiesta trasfusionale Sacca Provette paziente ID paziente Bracciale codice a barra Autorizzazione tramite palmare REPARTO Codice EPC = Codice CDM + Codice Emocomponente Stoccaggio Chiusura Trasfusione 11/09/

20 Un Esempio: l RFId Tecnologia e Sistema Informativo a supporto del Servizio Trasfusionale BARCODE RFId+ BARCODE + PALMARE FULL TRACE SI: RHESUS soluzione informatica creata per i servizi di Medicina Trasfusionale, banche di Sangue, Servizi di Emodinamica e laboratori di Immunologia 11/09/2013 SI: EmoNet, sw INSIEL, gestionale per donatori e pazienti. Emoteca Virtuale. In uso presso le aziende ospedaliere regionali AREU. 39 Un Esempio: l RFId Rischio Clinico Gestione Cartelle Cliniche elettroniche Gestione della somministrazione del farmaco Associazione madre e neonato Identificazione del paziente Gestione dei campioni biologici Asset Tracking Rintracciabilità apparecchiature mobili, attrezzature di supporto Gestione della strumentistica Gestione lavanderia e pulizia letti Gestione magazzino protesi Manutenzione programmata di apparecchiature elettromedicali Gestione carrelli pasto Controllo ingressi a mani libere Gestione dei rifiuti ospedalieri 11/09/

21 Contenuti del Documento Il Sistema Informativo: Basi Concettuali Il Ruolo dell ICT nell organizzazione Innovazione dei Processi attraverso l IT in Medicina Healthcare Technologies Quantified Self Medicina Partecipativa Health Social Network Wireless Medicine Dal Blog Electronic Patient Record (EPR) Sistemi Informativi e EPR Cosa Vuol Dire Acquistare IT Strategie di Sourcing dei Sistemi Informativi Analisi dei Costi 11/09/ Quantified Self Self-trackinghealthdata: Monitoraggio continuo dei propri dati di salute 1 2 7su 10 persone adulte negli Stati Uniti dichiarano di tenere traccia dei propri indicatori sanitari 60% delle persone adulte negli Stati Uniti dichiara di tenere traccia del peso, della propria dieta e degli esercizi di routine 3 1/3 delle persone adulte negli Stati Uniti tiene monitorati indicatori di salute quali pressione del sangue, zuccheri, mal di testa e altri indicatori nel sonno 4 Quasi la metà (49%) di quelli che dichiarano di tenere traccia di questi indicatori dicono di farlo nella loro testa 11/09/

22 Quantified Self 11/09/ Medicina Partecipativa Whatthe hellisa twitter???? 11/09/

23 Medicina Partecipativa Modello di assistenza sanitaria cooperativa che mira a raggiungere un coinvolgimento attivo da parte dei pazienti, operatori sanitari, e altri professionisti su tutte le questioni relative alla salute di un individuo. Medicina partecipativa è un approccio etico alla cura che contiene anche la promessa di migliorare i risultati, ridurre gli errori medici, aumentare la soddisfazione del paziente e migliorare il costo delle cure. Guidare i pazienti e gli operatori sanitari Guidare le pratiche professionali di salute Favorire la collaborazione reciproca tra i pazienti, gli operatori sanitari, gli operatori sanitari e gli altri 11/09/ Health Social Network Accesso agli esami clinici Monitoraggio del Quantified-Self Sessione di Q&A Supporto emotivo Condivisione dell informazione 11/09/

24 Wireless Medicine Alzheimer Sensori Wireless possono monitorare i segni vitali del paziente, cosi come la sua posizione, le sue attività, il suo peso Asma Sensori wireless possono monitorare il respiro, possono usare la tecnologia come strumento preventivo per gli attacchi Cancro al seno Le donne possono utilizzare dispositivi ad ultrasuoni a casa e possono inviare lo scanner al dottore, non dovendosi più presentare in ospedale per la mammografia Depressione Sensori wireless possono modificare complicazioni, varie attività del paziente e la comunicazione 11/09/ Wireless Medicine 5 Diabete Sensori Wireless possono monitorare gli zuccheri nel sangue e l emoglobina 6 7 Battiti cardiaci Sensori wireless possono monitorare la pressione cardiaca, il peso e la pressione sanguinea Obesità I sensori wireless possono monitorare il peso e le calorie in/out e le attività 8 Disordini nel sonno I sensori wireless possono monitore ogni fase del sonno e la qualità 11/09/

25 Dal Blog La Terapia Genica in Italia, tra HIV e Staminali. Di Elena Gammella Nanotecnologia e Medicina: Nuova Applicazioni per Terapie che si Attivano nel Momento del Bisogno. E non si vedono. Di Elena Gammella applicazioni-per-terapie-che-si-attivano-nel-momento-del-bisogno-e-non-si-vedono/#more- 582 Bioprinting e Stampanti 3D: Quando gli Organi si Potranno Stampare. Di Elena Gammella 11/09/ Electronic Patient Record (EPR) Dati disponibili su monitor Accesso alle immagini Generazione di allarmi Database Biblioteca Descrizioni di esami e risultati Database Cartelle Cliniche Messaggistica e posta Gestione dei flussi interna 11/09/2013 lavorativi 50 25

26 Sistemi Informativi e EPR HIS -Hospital Information System PACS -Picture Archiving and Communication System RIS - Radiology Information System EPR -Electronic Patient Record 11/09/ Contenuti del Documento Il Sistema Informativo: Basi Concettuali Il Ruolo dell ICT nell organizzazione Innovazione dei Processi attraverso l IT in Medicina Healthcare Technologies Cosa Vuol Dire Acquistare IT Cosa Acquisto Quando Compro IT Che Competenze Bisogna Avere per Comprare IT Trend delle Strutture Organizzative degli Acquisti IT Strategie di Sourcing dei Sistemi Informativi Analisi dei Costi 11/09/

27 Cosa Acquisto Quando Compro IT L IT è sempre meno un «oggetto» Lo sviluppo di logiche SaaS e Cloud spostano gli acquisti verso una dimensione di servizio L IT non è una commodity L acquisizione di un servizio IT porta con sé precise problematiche Come verificare la qualità del servizio erogato? Cosa e come misuro? Chi deve misurare? Quali i rischi della misura? Come gli acquisti possono essere coinvolti nel processo di selezione e contrattazione? Come gestire contratti definiti dai vendor estremamente complessi e spesso ricchi di aspetti tecnici? Come definire correttamente un capitolato per un servizio IT, quali metriche, quali best practice? Che Competenze Bisogna Avere per Comprare IT Peculiarità degli acquisti IT Se l IT è fattore produttivo L IT è un prodotto complesso e richiede competenze specifiche Nella trattativa il vendor gode di un chiaro vantaggio dato da una palese asimmetria informativa: chi meglio di lui conosce il prodotto? Il Procurement IT è ambito di elezione per la creazione di team interfunzionali Strategia vs Operatività Le Sfide degli acquisti IT Ridurre il costo delle transazioni spesso su base budgetaria o in base alle transazioni di periodi precedenti Migliorare l efficacia nell acquisto considerando i possibili prodotti sostitutivi e costantemente essere in grado di cogliere le opportunità di mercato Operare con partner affidabili Rispondere rapidamente alle richieste non pianificate e alle contingenze 27

28 Trend delle Strutture Organizzative degli Acquisti IT Integrazione degli Acquisti IT vicino all IT Acquisti IT all interno di una entità giuridica deputata alla gestione dell IT di Gruppo. Specializzare la Funzione Acquisti IT mutuando risorse direttamente dall IT Pratica diffusa in molti settori Coadiuvata da politiche di Category Management Prevede sempre più spesso la creazione di team misti con una posizione prevalente delle persone provenienti dalla direzione sistemi Creare all interno della funzione sistemi informativi una unità VendorManagemet a cui fare afferire gli acquisti IT qualora la competenza negoziale rimanga allocata alla funzione acquisti Contenuti del Documento Il Sistema Informativo: Basi Concettuali Il Ruolo dell ICT nell organizzazione Innovazione dei Processi attraverso l IT in Medicina Healthcare Technologies Cosa Vuol Dire Acquistare IT Strategie di Sourcing dei Sistemi Informativi Outsourcing: definizione Motivazioni per l Outsourcing IS Outsourcing e IT Procurement Rischi dell Outsourcing Risparmi: Obiettivi dell Outsourcing Analisi dei Costi 11/09/

29 Outsourcing: Definizione Affidamento a terzi di attività precedentemente svolte all interno dell azienda Le attività affidate in outsourcing spesso riguardano lo sviluppo e/o l esercizio e/o la manutenzione del Sistema Informativo (infrastruttura tecnologica + procedure + dati) L outsourcing del SI implica la modifica della struttura e dei compiti della funzione responsabile dei Sistemi Informativi in azienda 11/09/2013 Sistemi Informativi Strategie di Sourcing 57 Motivazioni per l Outsourcing Considerazioni di ordine economico Riduzione dei costi annuali Smobilizzo di investimenti consistenti Passaggio ad un regime di costi variabili Considerazioni di ordine strategico e organizzativo Concentrazione sul core business Difficoltà nell utilizzo delle nuove tecnologie Considerazioni di tipo operativo Maggiore flessibilità nel contratto con i fornitori rispetto alla struttura interna Scelta del livello più opportuno del rapporto prezzo/prestazioni dei servizi con possibilità di modificarlo dinamicamente 11/09/2013 Sistemi Informativi Strategie di Sourcing 58 29

30 IS Outsourcing e IT Procurement IS Outsourcing Focus: il SI dell organizzazione si contrappongono attività svolte all esterno vs attività svolte all interno dell organizzazione IT Procurement Focus: i beni/servizi acquisiti Si sottolineano o le caratteristiche di tali beni/servizi o la loro necessità rispetto al SIA esistente o la loro adeguatezza rispetto ai fabbisogni informativi 11/09/2013 Sistemi Informativi Strategie di Sourcing 59 Rischi dell Outsourcing Rischi di ordine economico Riduzione del potere contrattuale nei confronti dei fornitori del servizio Rischi di ordine strategico e organizzativo Perdita di controllo di una variabile critica per il successo del proprio core business Difficoltà nel perseguimento di strategie di differenziazione legate alla variabile informativa Demotivazione e smobilitazione della struttura interna responsabile sistemi informativi Rischi di tipo operativo Perdita di controllo del processo produttivo del servizio e della gestione delle informazioni Rigidità del fornitore rispetto alle clausole contrattuali Difficoltà di operare in modo dinamico sui processi di gestione delle informazioni 11/09/2013 Sistemi Informativi Strategie di Sourcing 60 30

31 Risparmi: Obiettivi dell Outsourcing Riduzione dei costi Nuove forme di organizzazione Eliminazione di centri di costo interni Aumento dell efficienza e della qualità dei servizi Aggiornamento tecnologico Semplificazione delle attività di acquisizione 11/09/2013 Sistemi Informativi Strategie di Sourcing 6 1 Contenuti del Documento Il Sistema Informativo: Basi Concettuali Il Ruolo dell ICT nell organizzazione Innovazione dei Processi attraverso l IT in Medicina Healthcare Technologies Cosa Vuol Dire Acquistare IT Strategie di Sourcing dei Sistemi Informativi Analisi dei Costi Analisi dei Costi TCO: Immobilizzazioni TCO: Sviluppo del Software e Personale TCO: Costi per la Gestione Corrente Total Benefit of Ownership 11/09/

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.

HR Human Resouces. Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale. ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi. HR Human Resouces Lo strumento innovativo e completo per la gestione del personale ZUCCHETTI CENTRO SISTEMI SPA www.centrosistemi.it tel. (+39) 055 91971 fax. (+39) 055 9197515 e mail: commerciale@centrosistemi.it

Dettagli

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director

La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento. Enzo De Palma Business Development Director La Formazione: elemento chiave nello Sviluppo del Talento Enzo De Palma Business Development Director Gennaio 2014 Perché Investire nello Sviluppo del Talento? http://peterbaeklund.com/ Perché Investire

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

Distribuzione fisica. Acquisti forniture. Organizzazione commerciale. Produzione. Marketing. Tecnologia Informatica.

Distribuzione fisica. Acquisti forniture. Organizzazione commerciale. Produzione. Marketing. Tecnologia Informatica. Il contributo strategico dei Sistemi Informativi e la BSC DANILO SCARPONI Partner Sint Docente Università Politecnica delle Marche Dicembre 2006 ANCONA - ITALY 1 Relazioni umane Tecnologia Informatica

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

Governare il processo della sicurezza

Governare il processo della sicurezza Governare il processo della sicurezza Michele Marchini PIACENZA 20 febbraio 2014 SOMMARIO Argomenti trattati Governo del processo gestione della sicurezza I processi aziendali Il processo della sicurezza

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1 Francesco Clabot Responsabile erogazione servizi tecnici 1 francesco.clabot@netcom-srl.it Fondamenti di ITIL per la Gestione dei Servizi Informatici ITSM

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management

Incentive & La soluzione per informatizzare e gestire il processo di. Performance Management Incentive & Performance Management La soluzione per informatizzare e gestire il processo di Performance Management Il contesto di riferimento La performance, e di conseguenza la sua gestione, sono elementi

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Direzione Centrale Sistemi Informativi

Direzione Centrale Sistemi Informativi Direzione Centrale Sistemi Informativi Missione Contribuire, in coerenza con le strategie e gli obiettivi aziendali, alla definizione della strategia ICT del Gruppo, con proposta al Chief Operating Officer

Dettagli

figure professionali software

figure professionali software Responsabilità del Program Manager Valuta la fattibilità tecnica delle opportunità di mercato connesse al programma; organizza la realizzazione del software in forma di progetti ed accorpa più progetti

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE

RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE Con Passepartout Mexal le aziende possono migliorare in modo significativo l organizzazione e l operatività. Ingest è a fianco delle aziende con servizi

Dettagli

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni A cura di Bernardo Puccetti Il Business Process Management nella PA Presentazione SOFTLAB

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Presentazione Aziendale

Presentazione Aziendale Presentazione Aziendale Con la presente ci permettiamo di sottoporre alla Vs. attenzione la ns. società, operante sin dal 1987 nel settore delle telecomunicazioni, nata come azienda di fornitura di servizi

Dettagli

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo. Il perfezionamento delle relazioni operative tra grandi

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 91: DD 20.5 Fabbricazione di altri prodotti in legno; fabbricazione di articoli

Dettagli

! "! " #$% & "! "&% &&

! !  #$% & ! &% && ! "! " #$% & "! "&% && '( " )* '+,-$..$ / 0 1 2 ' 3 4" 5 5 &4&6& 27 &+ PROFILO PROFESSIONALE ESPERTO DATABASE E APPLICATIVI Categoria D Gestisce ed amministra le basi dati occupandosi anche della manutenzione

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Il sistema qualità in una Unità di Raccolta

Il sistema qualità in una Unità di Raccolta Il sistema qualità in una Unità di Raccolta Bologna, 22 dicembre 2012 Relatrice: Ivana Menichini (UO.1) L Unità di Raccolta deve istituire e mantenere un Sistema di gestione per la qualità, in raccordo

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti Pagina 1 di 7 LINEE GUIDA BUDGET Premessa Per processo di Budget o Budgeting si intende un sistema di controllo direzionale basato sulla negoziazione tra i Centri di Responsabilità aziendali ed i livelli

Dettagli

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business

Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gestire il rischio di processo: una possibile leva di rilancio del modello di business Gianluca Meloni, Davide Brembati In collaborazione con 1 1 Le premesse del Progetto di ricerca Nella presente congiuntura

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 05

Economia e gestione delle imprese - 05 Economia e gestione delle imprese - 05 Prima parte: la gestione delle operation Seconda parte: la gestione dei rischi e la protezione delle risorse aziendali Sommario: La gestione delle operation 1. Le

Dettagli

Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti

Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti ActiveInfo è un evoluto sistema di Enterprise Content Management specializzato nella gestione delle informazioni disperse negli

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS

BOZZA. Attività Descrizione Competenza Raccolta e definizione delle necessità Supporto tecnico specialistico alla SdS Allegato 1 Sono stati individuati cinque macro-processi e declinati nelle relative funzioni, secondo le schema di seguito riportato: 1. Programmazione e Controllo area ICT 2. Gestione delle funzioni ICT

Dettagli

Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino

Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino Le soluzioni: Il Sistema che razionalizza i processi degli enti erogatori per migliorare i servizi a beneficio del cittadino Affrontare le sfide del sistema socio-sanitario I sistemi socio-sanitari sono

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Innovative Procurement Process. Consulting

Innovative Procurement Process. Consulting Creare un rapporto di partnership contribuendo al raggiungimento degli obiettivi delle Case di cura nella gestione dei DM attraverso soluzione a valore aggiunto Innovative Procurement Process Consulting

Dettagli

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo

L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo L'esternalizzazione della gestione dei rifiuti: come ottimizzare il processo Ing. Fabio Sambin - Omnisyst S.p.A. Indice CHI SIAMO LA GESTIONE AVANZATA DEI RIFIUTI INDUSTRIALI RICERCA E INNOVAZIONE NEL

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Le nostre parole d ordine: competenza, rapidità, flessibilità, convenienza.

Le nostre parole d ordine: competenza, rapidità, flessibilità, convenienza. Le nostre parole d ordine: competenza, rapidità, flessibilità, convenienza. Il punto di forza di Integra è uno staff qualificato e competente che ne fa un punto di riferimento credibile ed affidabile per

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia Dott. A. Gandolfo Sistema Qualità Il Sistema Qualità è un sistema di gestione che ha lo scopo di tenere sotto controllo i processi di una

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta

Dettagli

La digitalizzazione aumenta l efficienza, la sicurezza e l affidabilità dei flussi di informazioni e dei processi commerciali.

La digitalizzazione aumenta l efficienza, la sicurezza e l affidabilità dei flussi di informazioni e dei processi commerciali. 1 Con la sua competenza nella trasmissione di informazioni egraziealsuoknow how tecnico, la Posta svolge un ruolo importante. Mette a disposizione componenti di infrastruttura digitali su tre livelli:

Dettagli

GEPADIAL permette di:

GEPADIAL permette di: GEPADIAL è uno strumento innovativo per l organizzazione, il controllo clinico e la ricerca scientifica all interno dei Reparti di Nefrologia e Dialisi. Supporta tutte le attività gestionali e amministrative

Dettagli

divisione INFORMATICA

divisione INFORMATICA Reti informatiche CABLATE @atlantidee.it Il fattore critico di successo per qualsiasi attività è rappresentato dall' efficienza delle reti informatiche. Una scorretta configurazione della rete o il suo

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012 .. 1 1. Presentazione La Relazione sulla Performance 2012 riassume la valutazione annuale del Ciclo di gestione della performance. In particolare la Relazione è lo strumento

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005) La Qualità secondo ISO Qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (UNI

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

Channel Assicurativo

Channel Assicurativo Intermedia Channel Channel Assicurativo La soluzione per essere protagonisti di una nuova stagione della consulenza assicurativa Il mercato Assicurativo 2007 Il decreto Bersani Nel giro di qualche mese

Dettagli

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Direttore Tecnico: ing. Angelo Violetta DOC_LI002 ξ - CSI Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Angelo Violetta - 1 Area Situazione Lʹarea LOGISTICA

Dettagli

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo Agenzia del Lavoro Provincia Autonoma di Trento PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo DENOMINAZIONE FIGURA PROFESSIONALE - TECNICO INFORMATICO SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE CED-EDP

Dettagli

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe.

JOB - Amministrazione del personale. La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. JOB - Amministrazione del personale La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe. 1 La soluzione Sistemi per il professionista delle paghe JOB è il risultato delle competenze maturate da Sistemi

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare Flex360 La valutazione delle competenze online comunicare la vision ascoltare problem solving favorire il cambiamento proattività pianificare miglioramento organizzare ispirare e motivare Cos è Flex360

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Gestione della Sicurezza Informatica

Gestione della Sicurezza Informatica Gestione della Sicurezza Informatica La sicurezza informatica è composta da un organizzativinsieme di misure di tipo: tecnologico o normativo La politica di sicurezza si concretizza nella stesura di un

Dettagli

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013

Processi e Miglioramento IL PROCESSO AZIENDALE IL PROCESSO AZIENDALE 07/10/2013 Processi e Miglioramento - La gestione per processi - Il miglioramento - Le metodologie del miglioramento 1 L organizzazione di successo è quella vicina al cliente, cioè in grado di fornire elevate prestazioni

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Reingegnerizzazione dei sistemi documentari e knowledge management Paola Montironi Quadro di riferimento

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE PRESENZE SUL WEB Descrizione Time@Web rappresenta l applicazione per la gestione delle presenze via Web. Nel contesto dell ambiente START, Solari ha destinato questa soluzione

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti

PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti PIANIFICAZIONE DELLA FORMAZIONE: processi, attori e strumenti Dott.ssa Patrizia Castelli Premessa: Il processo di pianificazione della formazione nasce dall esigenza di sviluppare le competenze e le conoscenze

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione ALLEGATO IV Capitolato tecnico ISTRUZIONI PER L ATTIVAZIONE A RICHIESTA DEI SERVIZI DI ASSISTENZA SISTEMISTICA FINALIZZATI ALLA PROGETTAZIONE E

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA Informatica per AFM 1. SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE E SISTEMA INFORMATICO ITS Tito Acerbo - PE INFORMATICA Prof. MARCO

Dettagli

Gestione diretta: I programmi comunitari

Gestione diretta: I programmi comunitari Gestione diretta: I programmi comunitari Modalità Strumenti Gestione diretta Programmi UE a finanziamento diretto IPA ENI 4 Strumenti geografici PI DCI Assistenza esterna EIDHR 3 Strumenti tematici IfS

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE Value proposition La gestione dei documenti cartacei è oggi gravemente compromessa: l accesso ai documenti e lo spazio fisico per la conservazione, cioè le key feature, sono messi

Dettagli