Progetto di una radio software GPS su periferica USRP. 2 Ottobre 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Progetto di una radio software GPS su periferica USRP. 2 Ottobre 2007"

Transcript

1 Progetto di una radio software GPS su periferica USRP Università degli Studi di Pisa Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Candidato Relatori Prof. Marco Luise Prof. Luciano Lenzini Ing. Giacomo Bacci 2 Ottobre 2007

2 Architettura di riferimento L architettura di riferimento è composta da: Un Software Receiver GPS, chiamato SoftRec Un front-end di conversione A/D, chiamato Signal Tap Scopo del lavoro è mostrare le operazioni di porting di SoftRec da Signal Tap ad una nuova scheda, chiamata USRP

3 Architettura di riferimento L architettura di riferimento è composta da: Un Software Receiver GPS, chiamato SoftRec Un front-end di conversione A/D, chiamato Signal Tap Scopo del lavoro è mostrare le operazioni di porting di SoftRec da Signal Tap ad una nuova scheda, chiamata USRP

4 Architettura di riferimento L architettura di riferimento è composta da: Un Software Receiver GPS, chiamato SoftRec Un front-end di conversione A/D, chiamato Signal Tap GPS Antenna General Purpose Workstation A/D Front-End (Signal Tap) USB Scopo del lavoro è mostrare le operazioni di porting di SoftRec da Signal Tap ad una nuova scheda, chiamata USRP

5 Architettura di riferimento L architettura di riferimento è composta da: Un Software Receiver GPS, chiamato SoftRec Un front-end di conversione A/D, chiamato Signal Tap GPS Antenna General Purpose Workstation A/D Front-End (Signal Tap) USB Scopo del lavoro è mostrare le operazioni di porting di SoftRec da Signal Tap ad una nuova scheda, chiamata USRP

6 Operazioni nel porting 1 Scelta della frequenza di campionamento 2 Conversione ad 1 bit 3 Controllo della B IF 4 Nuovo Base-Band Down Converter

7 Operazioni nel porting 1 Scelta della frequenza di campionamento 2 Conversione ad 1 bit 3 Controllo della B IF 4 Nuovo Base-Band Down Converter

8 Operazioni nel porting 1 Scelta della frequenza di campionamento 2 Conversione ad 1 bit 3 Controllo della B IF 4 Nuovo Base-Band Down Converter

9 Operazioni nel porting 1 Scelta della frequenza di campionamento 2 Conversione ad 1 bit 3 Controllo della B IF 4 Nuovo Base-Band Down Converter

10 Frequenza di campionamento Problema La frequenza di campionamento di Signal Tap/SoftRec non è compatibile con la USRP, quindi è necessario calcolare una nuova frequenza di campionamento Vincoli f s deve essere multiplo di 64 (buffer interni a SoftRec) f s = 64/N MHz, con N pari compreso tra 8 e 256 (USRP) Soluzione Intersecando i due vincoli, si ottengono due frequenze utilizzabili: 3.2 MHz e 6.4 MHz

11 Frequenza di campionamento Problema La frequenza di campionamento di Signal Tap/SoftRec non è compatibile con la USRP, quindi è necessario calcolare una nuova frequenza di campionamento Vincoli f s deve essere multiplo di 64 (buffer interni a SoftRec) f s = 64/N MHz, con N pari compreso tra 8 e 256 (USRP) Soluzione Intersecando i due vincoli, si ottengono due frequenze utilizzabili: 3.2 MHz e 6.4 MHz

12 Frequenza di campionamento Problema La frequenza di campionamento di Signal Tap/SoftRec non è compatibile con la USRP, quindi è necessario calcolare una nuova frequenza di campionamento Vincoli f s deve essere multiplo di 64 (buffer interni a SoftRec) f s = 64/N MHz, con N pari compreso tra 8 e 256 (USRP) Soluzione Intersecando i due vincoli, si ottengono due frequenze utilizzabili: 3.2 MHz e 6.4 MHz

13 Conversione ad 1 bit Problema Signal Tap funziona con il campionamento ad 1 bit. USRP non contempla questa modalità Soluzione Scrivere un nuovo modulo GNU Radio che effettui la conversione Prende in ingresso float e produce byte contenente 8 campioni Converte con la convenzione GPS: +1 0, 1 1

14 Conversione ad 1 bit Problema Signal Tap funziona con il campionamento ad 1 bit. USRP non contempla questa modalità Soluzione Scrivere un nuovo modulo GNU Radio che effettui la conversione I1 Q1 I2 Q2 I3 Q3 Float 1 bit quantization (I,Q)... Byte Prende in ingresso float e produce byte contenente 8 campioni Converte con la convenzione GPS: +1 0, 1 1

15 Conversione ad 1 bit Problema Signal Tap funziona con il campionamento ad 1 bit. USRP non contempla questa modalità Soluzione Scrivere un nuovo modulo GNU Radio che effettui la conversione I1 Q1 I2 Q2 I3 Q3 Float 1 bit quantization (I,Q)... Byte Prende in ingresso float e produce byte contenente 8 campioni Converte con la convenzione GPS: +1 0, 1 1

16 Conversione ad 1 bit Problema Signal Tap funziona con il campionamento ad 1 bit. USRP non contempla questa modalità Soluzione Scrivere un nuovo modulo GNU Radio che effettui la conversione I1 Q1 I2 Q2 I3 Q3 Float 1 bit quantization (I,Q)... Byte Prende in ingresso float e produce byte contenente 8 campioni Converte con la convenzione GPS: +1 0, 1 1

17 Controllo della B IF Problema Selezionare la giusta banda di segnale utile Soluzione Definire la banda del filtro selezionando due lobi del segnale GPS più un 30% di non idealità

18 Controllo della B IF Problema Selezionare la giusta banda di segnale utile Soluzione Definire la banda del filtro selezionando due lobi del segnale GPS più un 30% di non idealità residual_freq Base Band LP Filtering Near Base Band LP Filtering

19 Base-Band Down Converter Problema Modificare il BBDC per gestire i canali I/Q provenienti dalla USRP Soluzione Il modulo BBDC viene riprogrammato con una nuova struttura, detta a reiezione d immagine

20 Base-Band Down Converter Problema Modificare il BBDC per gestire i canali I/Q provenienti dalla USRP Soluzione Il modulo BBDC viene riprogrammato con una nuova struttura, detta a reiezione d immagine ri(t) r I (t) 2 cos(2πfift θ) 2 sin(2πfift θ) rq(t) r Q (t)

21 Concludendo Il lavoro ha interessato: Studio dell architettura delle SDR Struttura del framework GNU Radio Scheda USRP e daughterboard DBSRX (hardware, firmware e driver sulla macchina host) Ricevitore software SoftRec e sistema GPS Analisi delle operazioni di porting necessarie, scrittura del software e modifiche a SoftRec

22 Concludendo Il lavoro ha interessato: Studio dell architettura delle SDR Struttura del framework GNU Radio Scheda USRP e daughterboard DBSRX (hardware, firmware e driver sulla macchina host) Ricevitore software SoftRec e sistema GPS Analisi delle operazioni di porting necessarie, scrittura del software e modifiche a SoftRec

23 Concludendo Il lavoro ha interessato: Studio dell architettura delle SDR Struttura del framework GNU Radio Scheda USRP e daughterboard DBSRX (hardware, firmware e driver sulla macchina host) Ricevitore software SoftRec e sistema GPS Analisi delle operazioni di porting necessarie, scrittura del software e modifiche a SoftRec

24 Concludendo Il lavoro ha interessato: Studio dell architettura delle SDR Struttura del framework GNU Radio Scheda USRP e daughterboard DBSRX (hardware, firmware e driver sulla macchina host) Ricevitore software SoftRec e sistema GPS Analisi delle operazioni di porting necessarie, scrittura del software e modifiche a SoftRec

25 Concludendo Il lavoro ha interessato: Studio dell architettura delle SDR Struttura del framework GNU Radio Scheda USRP e daughterboard DBSRX (hardware, firmware e driver sulla macchina host) Ricevitore software SoftRec e sistema GPS Analisi delle operazioni di porting necessarie, scrittura del software e modifiche a SoftRec

26 Grazie per l attenzione

Progetto di una radio software GPS su periferica USRP. 2 Ottobre 2007

Progetto di una radio software GPS su periferica USRP. 2 Ottobre 2007 Progetto di una radio software GPS su periferica USRP Università degli Studi di Pisa Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Candidato Relatori Prof. Marco Luise Prof. Luciano Lenzini Ing.

Dettagli

Elaborazione Numerica dei Segnali per Telecomunicazioni. Software Defined Radio e Campionamento Passa-Banda

Elaborazione Numerica dei Segnali per Telecomunicazioni. Software Defined Radio e Campionamento Passa-Banda Elaborazione Numerica dei Segnali per Telecomunicazioni Anno Accademico 2008/2009 Software Defined Radio e Campionamento Passa-Banda Francesco Benedetto (fbenedet@uniroma3.it) Digital Signal Processing,

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

SISTEMI DI ACQUISIZIONE SISTEMI DI ACQUISIZIONE Introduzione Lo scopo dei sistemi di acquisizione dati è quello di controllo delle grandezze fisiche sia nella ricerca pura, nelle aziende e, per i piccoli utenti. I vantaggi sono:

Dettagli

Università degli Studi di Pisa

Università degli Studi di Pisa Università degli Studi di Pisa Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Tesi di Laurea Studio ed analisi della scheda SDR - USRP1 per applicazioni in campo radar Candidato

Dettagli

"Porting in ambiente OSSIE di un'implementazione SCA-compliant della waveform FM3TR per Software-Defined Radio

Porting in ambiente OSSIE di un'implementazione SCA-compliant della waveform FM3TR per Software-Defined Radio Esame di Laurea 26 Settembre 2011 "Porting in ambiente OSSIE di un'implementazione SCA-compliant della waveform FM3TR per Software-Defined Radio Relatori Prof. Ing. Marco LUISE Prof. Ing. Filippo GIANNETTI

Dettagli

Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN

Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN Progetto di un sistema di controllo per un robot basato su CAN Laurea in Ingegneria Informatica ed Elettronica Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Candidato: Giulio Spinozzi Relatore:

Dettagli

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Corso di Laurea per "Tecnico Ortopedico" 03

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Corso di Laurea per Tecnico Ortopedico 03 Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Corso di Laurea per "Tecnico Ortopedico" a.a. 2002-03 03 Prof. Luigi Borrelli Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Napoli - Federico II a.a.

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Corso di INFORMATICA 2 (Matematica e Applicazioni)

Corso di INFORMATICA 2 (Matematica e Applicazioni) Università di Camerino Scuola di Scienze e Tecnologie Sezione di Matematica Corso di INFORMATICA 2 (Matematica e Applicazioni) Anno Accademico 2014/15 3 Anno Primo Semestre Docenti: Paolo Gaspari Roberto

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Pietro Frasca.

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16. Pietro Frasca. Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2015-16 Pietro Frasca Lezione 15 Martedì 24-11-2015 Struttura logica del sottosistema di I/O Processi

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Linguaggio C Compilazione, linking e preprocessor

Linguaggio C Compilazione, linking e preprocessor FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Ing. DAVIDE PIERATTONI Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Linguaggio C Compilazione, linking e preprocessor 2001 Pier Luca Montessoro

Dettagli

Tecnologia dell Informazione

Tecnologia dell Informazione Tecnologia dell Informazione Concetti di base della tecnologia dell informazione Materiale Didattico a cura di Marco Musolesi Università degli Studi di Bologna Sede di Ravenna Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Definizione e Sviluppo di un Ricevitore Software per l Elaborazione dei Segnali GPS e Galileo: Peculiarità e Risultati della Fase di Acquisizione

Definizione e Sviluppo di un Ricevitore Software per l Elaborazione dei Segnali GPS e Galileo: Peculiarità e Risultati della Fase di Acquisizione Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Telecomunicazioni Anno Accademico 26-27 Definizione e Sviluppo di un Ricevitore Software per l Elaborazione dei Segnali GPS e Galileo: Peculiarità e Risultati

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI!

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI! Fondamenti di Informatica Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI! Finalità: Fornire gli elementi di base dei concetti che sono di fondamento all'informatica Informazioni Pratiche ORARIO:

Dettagli

Architettura del PIC 18F452

Architettura del PIC 18F452 Controllo Digitale a.a. 2005-2006 Architettura del PIC 18F452 Ing. Federica Pascucci PIC 18F452 Caratteristiche Frequenza operativa: 40 MHz Memorie: Program FLASH memory: 32 KBytes, 16 K-istruzioni memorizzabili

Dettagli

LA SCENA DEL CRIMINE DIGITALE. Le Tecniche di Intervento in un Nuovo Campo di Investigazione. Roma, 23-24 Maggio 2014

LA SCENA DEL CRIMINE DIGITALE. Le Tecniche di Intervento in un Nuovo Campo di Investigazione. Roma, 23-24 Maggio 2014 CORSO INTERNAZIONALE DI ALTA FORMAZIONE LA SCENA DEL CRIMINE DIGITALE Le Tecniche di Intervento in un Nuovo Campo di Investigazione Roma, 23-24 Maggio 2014 L Osservatorio sulla Sicurezza e Difesa CBRNe

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Università degli Studi di Messina Facolta di Ingegneria - 98100 Messina Tel. (090) 393229 - Fax (090) 393502 Fondamenti di Informatica Ing. delle Tecnologie Industriali Docente: Ing. Mirko Guarnera 1 Sistemi

Dettagli

Dna File Converter Software per importazione esportazione dati Unisap-Essepaghe. Manuale utente

Dna File Converter Software per importazione esportazione dati Unisap-Essepaghe. Manuale utente Dna File Converter Software per importazione esportazione dati Unisap-Essepaghe Manuale utente Premessa Il presente documento ha lo scopo di illustrare le funzionalità presenti nel software di importazione

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it La memoria principale 2 izzazione della memoria principale ria principale è organizzata come

Dettagli

Guida all'installazione driver per DFUSB Rel.1.0 Febbraio 2011

Guida all'installazione driver per DFUSB Rel.1.0 Febbraio 2011 DUEMMEGI Domino Guida all'installazione driver per DFUSB Rel.1.0 Febbraio 2011 Indice 1- Premessa e scopo del documento... 2 2- Installazione driver modulo DFUSB... 2 2.1- Installazione driver su Windows

Dettagli

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.1)

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.1) Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.1) Prof. Valerio Vaglio Gallipoli Rielaborazione: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio L elaboratore elettronico Nasce come strumento

Dettagli

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009. Facoltà di Ingegneria Sede di Latina

Obiettivi dell esercitazione. Requisiti (cont.) Requisiti. Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009. Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Università di Roma La Sapienza A.A. 2008-2009 Facoltà di Ingegneria Sede di Latina Laurea in Ingegneria Informatica ed Ingegneria dell Informazione Corso di PROGETTAZIONE DEL SOFTWARE Esercitazione sulla

Dettagli

CORSO PER L USO DEL COMPUTER

CORSO PER L USO DEL COMPUTER CORSO PER L USO DEL COMPUTER hardware e software In ingegneria elettronica e informatica con il termine hardware si indica la parte fisica di un personal computer, ovvero tutte quelle parti elettroniche,

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope

Università degli Studi di Napoli Parthenope Pos. UPTA Decreto n.103 AVVISO PUBBLICO DI PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 INCARICO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA PER ESPERTO IN PROCEDURE INFORMATICHE DEL

Dettagli

SOFTWARE DEFINED RADIO. A.R.I. Sezione di IVREA Serata tecnica del 20 Giugno 2008 Relatore: Augusto Michelini I1VOH

SOFTWARE DEFINED RADIO. A.R.I. Sezione di IVREA Serata tecnica del 20 Giugno 2008 Relatore: Augusto Michelini I1VOH SOFTWARE DEFINED RADIO A.R.I. Sezione di IVREA Serata tecnica del 20 Giugno 2008 Relatore: Augusto Michelini I1VOH Premessa Questa presentazione non ha la pretesa di essere una esauriente trattazione dell

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI E ANALISI DELLE MISURE DEL RICEVITORE IN BANDA Ka DEL SATELLITE ALPHASAT

CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI E ANALISI DELLE MISURE DEL RICEVITORE IN BANDA Ka DEL SATELLITE ALPHASAT FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE, INFORMATICA E STATISTICA CORSO DI LAUREA DI INGEGNERIA ELETTRONICA CARATTERIZZAZIONE DEI COMPONENTI E ANALISI DELLE MISURE DEL RICEVITORE IN BANDA Ka DEL SATELLITE

Dettagli

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche

Località. Piacenza. Progetto ECATE. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche Località Piacenza Doc. n. R 4.1/4 CONSORZIO LEAP Laboratorio Energia Ambiente Piacenza Progetto ECATE Rev 0. Progetto E.C.A.T.E. Efficienza e Compatibilità Ambientale delle Tecnologie Energetiche > REALIZZAZIONE

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ)

Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni Introduzione alle misure con moduli multifunzione (DAQ) Ing. Andrea Zanobini - Maggio 2012 Dipartimento

Dettagli

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica

Software di base. Corso di Fondamenti di Informatica Dipartimento di Informatica e Sistemistica Antonio Ruberti Sapienza Università di Roma Software di base Corso di Fondamenti di Informatica Laurea in Ingegneria Informatica (Canale di Ingegneria delle Reti

Dettagli

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI

GESTIONE DEI DOCUMENTI, DEI DATI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. MODALITÀ OPERATIVE... 2 3.1 Emissione... 2 3.2 Identificazione... 3 3.3 Distribuzione... 3 3.4 Modifica

Dettagli

Informatica per i beni culturali

Informatica per i beni culturali Informatica per i beni culturali Corso di laurea magistrale in Archeologia Lezione 2 Architettura dei calcolatori e codifica di immagini Mario Alviano e Roberto Parise Sommario Hardware e software Grafica

Dettagli

CLASSE III A I.T.I. (ABACUS) SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI VERIFICA DI RECUPERO

CLASSE III A I.T.I. (ABACUS) SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI VERIFICA DI RECUPERO CLASSE III A I.T.I. (ABACUS) SISTEMI DI ELABORAZIONE E TRASMISSIONE DEI DATI VERIFICA DI RECUPERO 1 Domanda [1 punto] Dato il formato in virgola mobile su 32 bit così definito (precisione singola): o 1

Dettagli

Trasformazione DB Access In SQL Server. Michele De Nittis

Trasformazione DB Access In SQL Server. Michele De Nittis Trasformazione DB Access In SQL Server Michele De Nittis 1 Spesso è necessario migrare uno schema di database scritto in Access verso il più completo e complesso ambiente SQL SERVER. Questa operazione

Dettagli

LA STAZIONE DI TERRA DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE

LA STAZIONE DI TERRA DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE I.I.S.S. G. MARCONI piazza Poerio 2 BARI - Progetto EduSAT - LA STAZIONE DI TERRA DEL DIMOSTRATORE TECNOLOGICO SATELLITARE Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Configurazione, test e deployment di una

Configurazione, test e deployment di una POLITECNICO DI MILANO Facoltà di Ingegneria dell Informazione POLO REGIONALE DI COMO Relatore: prof. Marco Brambilla Correlatore: ing. Florian Daniel Configurazione, test e deployment di una infrastruttura

Dettagli

L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI

L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI Università degli studi di Trieste Facoltà di Ingegneria Prova Finale in Trasmissione Numerica L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI Relatore: Chiar.mo Prof. Fulvio Babich Laureando:

Dettagli

DIMENSIONI E PRESTAZIONI

DIMENSIONI E PRESTAZIONI DIMENSIONI E PRESTAZIONI Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Le unità di misura Le due unità di misura fondamentali dell hardware sono: i Byte per le dimensioni della memoria gli Hertz (Hz) per le prestazioni

Dettagli

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO

Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO Corsi Speciali Abilitanti Indirizzo 2: Fisico-Matematico Modulo Didattico: Elementi di Informatica Classi: 48/A TEST D INGRESSO NOME: COGNOME: LAUREA IN: ABILITAZIONI CONSEGUITE: ESPERIENZE DIDATTICHE

Dettagli

TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI

TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI TEORIA DEI SISTEMI OPERATIVI Classificazione dei sistemi operativi (Sistemi dedicati, Sistemi batch, Sistemi interattivi multiutente) CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI Le tre principali configurazioni

Dettagli

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE

Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE Pos. AG Decreto n. 404 IL RETTORE VISTA la legge 9.5.89, n. 168; VISTA la legge 19.11.90, n. 341;; VISTA la legge 15.5.97, n. 127; VISTO il D.P.R. 27.1.98, n. 25; VISTO il D.M. 3.11.99, n. 509 recante

Dettagli

Parte II.2 Elaboratore

Parte II.2 Elaboratore Parte II.2 Elaboratore Elisabetta Ronchieri Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Dicembre 1, 2015 Elisabetta Elisabetta Ronchieri II Software Argomenti

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

CHE COS È L INFORMATICA

CHE COS È L INFORMATICA CHE COS È L INFORMATICA Prof. Enrico Terrone A. S. 2011/12 Definizione L informatica è la scienza che studia il computer sotto tutti i suoi aspetti. In inglese si usa l espressione computer science, mentre

Dettagli

Manuale di installazione driver FTDI v. 1.0 manuale utente

Manuale di installazione driver FTDI v. 1.0 manuale utente Manuale di installazione driver FTDI v. 1.0 manuale utente rev. 1 04/05/2015 Introduzione Questo manuale descrive come installare i drivers FTDI quando il sistema di auto installazione drivers di Windows

Dettagli

Architettura di un calcolatore: introduzione

Architettura di un calcolatore: introduzione Corso di Calcolatori Elettronici I Architettura di un calcolatore: introduzione Prof. Roberto Canonico Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie

Dettagli

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche

Input/Output. Moduli di Input/ Output. gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi. n Grande varietà di periferiche Input/Output n Grande varietà di periferiche gestiscono quantità di dati differenti a velocità diverse in formati diversi n Tutti più lenti della CPU e della RAM n Necessità di avere moduli di I/O Moduli

Dettagli

Porting su architettura ARM Marvell 88F6281 ed analisi comparativa delle patch real-time RTAI e Xenomai per il kernel Linux

Porting su architettura ARM Marvell 88F6281 ed analisi comparativa delle patch real-time RTAI e Xenomai per il kernel Linux UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Porting su architettura ARM Marvell 88F6281 ed analisi comparativa delle patch real-time

Dettagli

Sequenza alternativa degli eventi: Variazione di prezzo superiore al 20% per almeno un articolo.

Sequenza alternativa degli eventi: Variazione di prezzo superiore al 20% per almeno un articolo. Corso di Ingegneria del software - Seconda prova di verifica in itinere, 17 dicembre 2008 C, Montangero, L. Semini Dipartimento di Informatica, Università di Pisa a.a. 2008/09 La prova si svolge a libri

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

AURORA PROGRAMMING KIT

AURORA PROGRAMMING KIT PROGRAMMING KIT Il presente documento potrà subire aggiornamenti: si consiglia quindi di verificare periodicamente la presenza di versioni più aggiornate nella cartella all interno dell area riservata

Dettagli

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015

Informatica per la Storia dell Arte. Anno Accademico 2014/2015 Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Chimica, Gestionale, Informatica, Meccanica Informatica per la Storia dell Arte Anno Accademico 2014/2015 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura

Dettagli

Laboratorio di Informatica

Laboratorio di Informatica per chimica industriale e chimica applicata e ambientale LEZIONE 4 La CPU e l esecuzione dei programmi 1 Nelle lezioni precedenti abbiamo detto che Un computer è costituito da 3 principali componenti:

Dettagli

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE

REGOLAMENTO DEL MASTER DI II LIVELLO GESTIONE DELLE POLITICHE ODONTOIATRICHE ARTICOLO 1 ISTITUZIONE 1. E istituto per l A.A. 2015/16, presso l'università Politecnica delle Marche, in conformità all'articolo 3, comma 9, del Decreto Ministeriale 22.10.2004 n 270 ed al Regolamento

Dettagli

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale) 1.4b: Hardware (Memoria Centrale) Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.11, 3.13 IV ediz.: cap. 2.8, 2.9 Questi lucidi Memoria Centrale Un

Dettagli

Modellazione dei dati in UML

Modellazione dei dati in UML Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):

Dettagli

SDT. 12ma Convention Digital & Radio Communications. Occhio alla T. Castelfeder 3-4 Ottobre 2010. Un eccitatore SSB completamente digitale

SDT. 12ma Convention Digital & Radio Communications. Occhio alla T. Castelfeder 3-4 Ottobre 2010. Un eccitatore SSB completamente digitale 12ma Convention Digital & Radio Communications Castelfeder 3-4 Ottobre 2010 SDT Occhio alla T Un eccitatore SSB completamente digitale Hardware by Giuliano I0CG, Software by Cosa vuol dire SDR? SDR Software

Dettagli

Metodologie e tecnologie a supporto nello sviluppo di applicazioni mobile di tipo Enterprise!

Metodologie e tecnologie a supporto nello sviluppo di applicazioni mobile di tipo Enterprise! tesi di laurea! Metodologie e tecnologie a supporto nello sviluppo di applicazioni mobile di Anno accademico 2012/2013! relatore! Ch.mo prof. Marcello Cinque! correlatore! Ch.mo Dennis Alessio Guidotti!

Dettagli

Informatica: il sistema operativo

Informatica: il sistema operativo pierpaolo.vittorini@cc.univaq.it Università degli Studi dell Aquila Facoltà di Medicina e Chirurgia 6 ottobre 2006 Il software Il software è l insieme dei programmi che operano sul calcolatore Software

Dettagli

Programma di INFORMATICA

Programma di INFORMATICA Classe 1 a D Indirizzo AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING MODULO 1: Architettura e componenti di un computer 1.1 Terminologia base e definizioni 1.2 Struttura di un PC 1.3 Componenti Hardware 1.4 Unità

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

Software di base e software applicativo. Titolo: dic 3 8.14 (1 di 9)

Software di base e software applicativo. Titolo: dic 3 8.14 (1 di 9) Software di base e software applicativo Titolo: dic 3 8.14 (1 di 9) Software di base e software applicativo Il software si divide in due grosse categorie: 1. Software di base 2. Software applicativo Titolo:

Dettagli

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica SVILUPPO DI UN APPLICAZIONE SOFTWARE DI REALTÀ AUMENTATA PER L ABLAZIONE A RADIOFREQUENZA

Dettagli

Regole di Associazione

Regole di Associazione Metodologie per Sistemi Intelligenti Regole di Associazione Prof. Pier Luca Lanzi Laurea in Ingegneria Informatica Politecnico di Milano Polo regionale di Como Esempio Esempio Regole di Associazione Scopo

Dettagli

Multimedialità e digitalizzazione

Multimedialità e digitalizzazione Multimedialità e digitalizzazione Multimedialità: elaborazione e trasmissione integrata di testi, dati numerici, suoni, immagini e filmati La multimedialità viene ora attuata con tecnologie digitali (in

Dettagli

Programmazione in Java e gestione della grafica (I modulo) Lezione 1: Presentazione corso

Programmazione in Java e gestione della grafica (I modulo) Lezione 1: Presentazione corso Programmazione in Java e gestione della grafica (I modulo) Lezione 1: Presentazione corso Informazioni generali Docente: Prof.ssa Dora Giammarresi: giammarr@mat.uniroma2.it Tutor:??? Informazioni generali

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi

Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009. Prof. Raffaele Nicolussi Fondamenti di Informatica Ingegneria Clinica Lezione 16/10/2009 Prof. Raffaele Nicolussi FUB - Fondazione Ugo Bordoni Via B. Castiglione 59-00142 Roma Docente Raffaele Nicolussi rnicolussi@fub.it Lezioni

Dettagli

SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN

SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica SISTEMA DI MONITORAGGIO AMBIENTALE TRAMITE WSN Relatore: Prof. Paolo Ettore Gamba Correlatore:

Dettagli

- PMSDR Software Defined Radio

- PMSDR Software Defined Radio 16/10/2009 1. Introduzione Assemblaggio 2. Prima installazione 3. Guida per i settaggi di WinRad 1. Assemblaggio - Parti di del kit PMSDR - ) T(rQa1ns o forma arz tore (T Qu R1) ) S2, 1 (S LE D's (DZ 1)

Dettagli

PAES. Laurea Specialistica in Informatica. Analisi e sviluppo di un implementazione parallela dell AES per. architetture eterogenee multi/many-core

PAES. Laurea Specialistica in Informatica. Analisi e sviluppo di un implementazione parallela dell AES per. architetture eterogenee multi/many-core PAES Analisi e sviluppo di un implementazione parallela dell AES per architetture eterogenee multi/many-core Candidato Paolo Bernardi Relatore Osvaldo Gervasi Laurea Specialistica in Informatica Contesto

Dettagli

I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia I servizi della rete GPS A. Marussi della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna Servizio tutela beni paesaggistici Un infrastruttura moderna

Dettagli

ToolChain: Come Generare Applicazioni in Linguaggio Macchina

ToolChain: Come Generare Applicazioni in Linguaggio Macchina ToolChain: Come Generare Applicazioni in Linguaggio Macchina Luca Abeni e Luigi Palopoli March 30, 2015 La Lingua della CPU Una CPU capisce e riesce ad eseguire solo il linguaggio macchina Linguaggio di

Dettagli

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 25 1 Definizione e primi esempi 2 Serie a

Dettagli

CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI

CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI Descrizione: La soluzione proposta è applicabile a sistemi di centralizzazione che dispongono di canali radio

Dettagli

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA

INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA INTRODUZIONE ALL' INFORMATICA Gruppo MMP: Andrea Portugalli, Matteo montagna Luca Marazzina Anno2014 1 Informatica 1.1 informatica 1.2 sistema di elaborazione 1.3 componenti di un sistema 2 Hardware 2.1

Dettagli

Reti e sistemi informativi

Reti e sistemi informativi Reti e sistemi informativi Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì dalle 10.00 alle 11.00 Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1 Obiettivi del corso Programma

Dettagli

INSTALLAZIONE DRIVER USB SERIALI

INSTALLAZIONE DRIVER USB SERIALI INSTALLAZIONE DRIVER USB SERIALI Decomprimere il file del driver in una cartella, per esempio in Desktop. Collegare attraverso il cavo USB il dispositivo al PC, dopo pochi istanti, apparirà la maschera

Dettagli

Architetture software

Architetture software Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica Corso di Ingegneria del A. A. 2013-2014 Architettura software 1 Architetture software Sommario Definizioni 2 Architettura Definizione. L architettura

Dettagli

Gestione della memoria. Paginazione Segmentazione Segmentazione con paginazione

Gestione della memoria. Paginazione Segmentazione Segmentazione con paginazione Gestione della memoria Paginazione Segmentazione Segmentazione con paginazione Modello di paginazione Il numero di pagina serve come indice per la tabella delle pagine. Questa contiene l indirizzo di base

Dettagli

Acronis Universal Restore

Acronis Universal Restore Acronis Universal Restore MANUALE UTENTE Sommario 1 Che cos'è Acronis Universal Restore...3 2 Installazione di Acronis Universal Restore...3 3 Creazione di supporto di avvio...3 4 Utilizzo di Acronis Universal

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale

Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia - Direzione Generale Prot. MIURAOODRLO R.U. 22232 Milano, 9 dicembre 2009 Ai Signori Dirigenti degli UU.SS.PP. della Lombardia Ai Signori Dirigenti delle Istituzioni scolastiche statali di ogni ordine e grado della Lombardia

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE

PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE PROTOTIPAZIONE DI UN TRADUTTORE DA SORGENTE PLC AD ASSEMBLY DI UNA MACCHINA VIRTUALE Relatore: prof. Michele Moro Laureando: Marco Beggio Corso di laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2006-2007

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO REMOTO PER ESPERIENZE DI ROBOTICA EDUCATIVA: LATO CLIENT

REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO REMOTO PER ESPERIENZE DI ROBOTICA EDUCATIVA: LATO CLIENT TESI DI LAUREA REALIZZAZIONE DI UN LABORATORIO REMOTO PER ESPERIENZE DI ROBOTICA EDUCATIVA: LATO CLIENT RELATORE: Prof. Michele Moro LAUREANDO: Marco Beggio Corso di laurea Specialistica in Ingegneria

Dettagli

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini

Nozioni di Informatica di base. dott. Andrea Mazzini Nozioni di Informatica di base dott. Andrea Mazzini Hardware e Software Hardware: la parte fisica del calcolatore Software: l insieme di programmi che un calcolatore richiede per funzionare Nozioni di

Dettagli

Rasip, MIDlet per scambio di messaggi SIP

Rasip, MIDlet per scambio di messaggi SIP In Supremæ Dignitatis Università degli Studi di Pisa Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Specialistica in Tecnologie Informatiche Rasip, MIDlet per scambio di messaggi SIP

Dettagli

Prova di recupero di Informatica B Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica prof. Francesco Amigoni 20 febbraio 2004

Prova di recupero di Informatica B Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica prof. Francesco Amigoni 20 febbraio 2004 Prova di recupero di Informatica B Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica prof. Francesco Amigoni 20 febbraio 2004 Cognome Nome Matricola Indirizzo (Aerospaziale / Meccanica) Recupero prima prova in itinere:

Dettagli

Caso d Uso: AcquistoAbbonamentoStudentiSettimanaleGiornaliero Breve descrizione. Procedura per la registrazione al servizio CicloPi.

Caso d Uso: AcquistoAbbonamentoStudentiSettimanaleGiornaliero Breve descrizione. Procedura per la registrazione al servizio CicloPi. Corso di Ingegneria del software Seconda verifica 27 maggio 2015 F. Gadducci, L. Semini - Dipartimento di Informatica, Università di Pisa, a.a. 2014/15 La prova si svolge a libri chiusi (non è permessa

Dettagli

Tipi di dato-prima parte

Tipi di dato-prima parte Corso di Fondamenti di Informatica Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (A-K) Tipi di dato-prima parte Ing. Agnese Pinto 1 di 15 Tipi di dato Sommario Tipi di dato Classificazione dei tipi di dato Tipi

Dettagli

A A A A A A A A A ) A A A A A A A ) A A

A A A A A A A A A ) A A A A A A A ) A A A A A A A A A A AA A A AA ) AA A ) AAA A A A A A,,,,,,,,, ) AA,,,,,, 1 ),,,,,,,,,, ),,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 1,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,, 2 , ) AA A,,,,,,,, 4 Cfr.,,,, A A,,,,,,,,,,,,,, A,,,,,,,,,,,,,,, 3

Dettagli

Discretizzazione di superfici per analisi CFD: messa a punto di un modulo automatico per la modellazione di assiemi complessi.

Discretizzazione di superfici per analisi CFD: messa a punto di un modulo automatico per la modellazione di assiemi complessi. Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica Discretizzazione di superfici per analisi CFD: messa a punto di un modulo automatico per la modellazione di

Dettagli

ISTRUZIONI E PASSI PROCEDURA GESTIONE TESI. Una volta che il dipartimento ha approvato la tua pratica qualunque cambiamento tu voglia fare devi:

ISTRUZIONI E PASSI PROCEDURA GESTIONE TESI. Una volta che il dipartimento ha approvato la tua pratica qualunque cambiamento tu voglia fare devi: ISTRUZIONI E PASSI PROCEDURA GESTIONE TESI Recati dal professore che intendi scegliere come relatore e concorda con lui un titolo per la tua tesi Clicca sul pulsante GESTIONE TESI e segui la procedura

Dettagli

Comune di GROTTOLE Obiettivi di accessibilità per l anno 2016. Redatto, ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n.

Comune di GROTTOLE Obiettivi di accessibilità per l anno 2016. Redatto, ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. Comune di GROTTOLE Obiettivi di accessibilità per l anno 2016 Redatto, ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179 Redatto il 29/03/2016 SOMMARIO Obiettivi di accessibilità

Dettagli

1.1 Introduzione alle basi di dati

1.1 Introduzione alle basi di dati Fondamenti di Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Informatica Applicata 1.1 Introduzione alle basi di dati Antonella Poggi Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE

Dettagli