Oggi, sistemi di localizzazione o navigazione L UTILIZZO DI GNSS IN INFRASTRUTTURE CRITICHE E SUE VULNERABILITÀ INFRASTRUTTURE CRITICHE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Oggi, sistemi di localizzazione o navigazione L UTILIZZO DI GNSS IN INFRASTRUTTURE CRITICHE E SUE VULNERABILITÀ INFRASTRUTTURE CRITICHE"

Transcript

1 INFRASTRUTTURE CRITICHE GIANMARCO BALDINI L UTILIZZO DI GNSS IN INFRASTRUTTURE CRITICHE E SUE VULNERABILITÀ Oggi, sistemi di localizzazione o navigazione sono utilizzati in molti campi e per molte applicazioni. Esistono cinque diversi tipi di navigazione: 1. Pilotaggio (il più antico) basato sull identificazione di siti riconosciuti come una montagna o un faro ottico per sapere la propria posizione o dove si è diretti. 2. Orientazione che si basa sul calcolo della posizione da un punto di origine definito e dei riferimenti basati su fenomeni naturali come il polo magnetico terrestre. 3. Navigazione celeste che utilizza un riferimento temporale e gli angoli tra punti di riferimento di corpi celesti come sole, stelle o pianeti per calcolare orientamento, latitudine e longitudine. 4. Radio Navigazione, che utilizza delle sorgenti a radiofrequenza con posizioni conosciute sulla terra o nello spazio. 5. Navigazione Inerziale, che si basa sul calcolo della posizione mediante strumenti inerziali (accelerometri, giroscopi) che forniscono direzione e accelerazione in ogni momento. Queste informazioni sono correlate con la conoscenza della posizione e velocità iniziale per fornire la posizione. Tutte queste forme di navigazione sono state utilizzate nel corso dell umanità, ma la Radio Navigazione è diventata la tipologia preminente nell ultimo secolo. Oggi esistono diversi sistemi di radio navigazione sia terresti (come il LORAN) che basati su satelliti. I sistemi satellitari attuali sono l americano GPS, il russo GLONASS e, a breve, il sistema europeo Galileo. Anche sistemi di navigazione satellitari indiani e cinesi sono in via di progettazione. Il termine utilizzato per descrivere questo tipo di navigazione è GNSS, acronimo per Global Navigation Satellite 6 Safety&Security lug-ago 2009

2 Systems o sistemi di navigazione satellitare a livello globale. I sistemi di navigazione satellitari sono oggi utilizzati in molti settori diversi. A partire dal trasporto marittimo, GNSS ha le più svariate applicazioni nel trasporto su strada, agricoltura, la sicurezza pubblica, traffico aereo ed altri. Altre applicazioni avranno un importanza sempre crescente come i Location Based Services, dove la posizione di un utente è utilizzata per offrire in modo più efficiente tutta una serie di servizi. L esempio classico è quello di un palmare che fornisce informazioni su negozi o ristoranti localizzati nell area dove un utente sta viaggiando. Alcune di queste applicazioni sono utilizzate all interno di un infrastruttura critica o sono utilizzate per fornire ser vizi critici alla società. Gran par te delle infrastrutture critiche nel campo del traspor to (marittimo, aereo o stradale) sono o saranno a breve basate su Per esempio, GNSS è utilizzato per fornire la posizione delle pattuglie di polizia al comando centrale per meglio coordinare le loro attività o migliorare la loro capacità operativa. In alcuni casi, GNSS è utilizzato come strumento per salvaguardare l ambiente come nel caso delle applicazioni per regolare la pesca in mare o il trasporto di sostanze pericolose. Considerando l impatto crescente dei GNSS nelle nostre vite, è essenziale identificare e valutare le vulnerabilità dei GNSS e individuare delle protezioni adeguate. Che cosa è il GNSS Questo paragrafo ha l intenzione di spiegare alcuni concetti di base del Una descrizione più dettagliata è in [12]. GNSS si basa sul principio della trilaterazione. In trilaterazione, la posizione sconosciuta di un punto (per esempio l utente) è determinata misurando la lunghezza dei lati di un triangolo tra il punto sconosciuto e due altri punti la cui posizione è conosciuta con esattezza (i satelliti). La Sin dall inizio dei tempi, l essere umano ha cercato di trovare o inventare degli strumenti per determinare la sua posizione e la sua direzione sulla superficie terrestre. Nei secoli passati, questa conoscenza è stata essenziale per il commercio o l esplorazione. distanza del punto con posizione sconosciuta dai satelliti è calcolata mediante un segnale radio trasmesso da ogni satellite. Il segnale radio viaggia approssimativamente (per via della presenza di atmosfera) alla velocità della luce (C). La distanza è calcolata come D=C*T dove T è il tempo impiegato per trasmettere il segnale. Il tempo T deve essere calcolato con assoluta precisione considerato le distanze relativamente brevi tra un punto sulla superficie terrestre e i satelliti del sistema Un errore anche solo di 1 milionesimo di secondo è equivalente ad un errore di circa 300 metri, che non è accettabile in molte applicazioni. Per ottenere una precisione elevata occorrono orologi molto precisi. I satelliti GNSS sono equipaggiati con orologi atomici di grande stabilità e precisione. Nel caso del GPS, ogni satellite ha quattro orologi atomici: due orologi basati sul rubidio e due basati sul cesio. Nonostante la loro precisione, diverse cause possono generare errori e vari tecniche sono utilizzate per correggere i riferimenti temporali. Per individuare la posizione di un utente sulla super ficie terrestre un solo riferimento satellitare non è sufficiente, ma ne occorrono almeno quattro. Tre satelliti sono utilizzati per identificare la posizione nello spazio, mentre il quarto satellite è utilizzato per migliorare la sincronizzazione nel ricevitore. Il quarto satellite è necessario perché l orologio utilizzato al ricevitore non ha la stessa precisione degli orologi atomici presenti sui satelliti, per motivi economici. Un orologio atomico può costare più di 100,000 Euro e renderebbe molte applicazioni del GNSS non adeguate dal punto di vista commerciale. In genere un ricevitore GNSS è dotato di un orologio al quarzo che ha un livello di precisione elevato ma inferiore a quello degli orologi atomici. La conseguenza è che il ricevitore non è per fettamente sincronizzato con i segnali ricevuti dai satelliti ed è quindi necessario il segnale di un quarto satellite per migliorare la sincronizzazione e quindi la precisione del riferimento geografico. Ricordiamo, infatti, che in GNSS, la misura temporale è equivalente alla distanza. Nella realtà, più sono i segnali satellitari utilizzati dal ricevitore GNSS e migliore è il livello di risoluzione. In genere, cinque segnali satellitari sono sufficienti per ottenere la precisione necessaria per molte applicazioni. Di conseguenza un sistema GNSS utilizza un grande numero di satelliti nello spazio per fornire una precisione adeguata nelle zone di copertura. Il sistema americano GPS è stato progettato per ventiquattro satelliti, anche se, in effetti, ci sono circa satelliti sempre in operazione. Sono sistemate su varie orbite a un altitudine di 20,138 Km. Il sistema russo GLONASS è composto di ventiquattro satelliti, anche esso su varie orbite ad una altitudine di circa 19,100 Km. Il sistema europeo Galileo utilizzerà trenta satelliti distribuiti su tre piani orbitali a un altitudine di 23,222 Km. In effetti, i satelliti e il ricevitore non sono gli unici componenti di un sistema lug-ago 2009 Safety&Security 7

3 Figura 1 Un sistema GNSS è composto da tre segmenti come si può vedere dalla figura 1. Lo Space Segment è composto dai satelliti gia descritti, l user segment sono i ricevitori GNSS, mentre il ground segment svolge una serie di funzioni per garantire la sincronizzazione temporale e la gestione del sistema. Specificatamente, le funzioni del ground segment sono di: Monitorare il corretto funzionamento del satellite Stimare lo stato dell orologio atomico su ogni satellite e definire i parametri di correzione da trasmettere. Definire le orbite di ogni satellite per predire i dati di ephemeris insieme con l almanacco. Determinare le eventuali correzioni per la direzione e la posizione dei satelliti e trasmetterle. Come descritto, una delle voci è la definizione dei parametri di correzione. Anche se dotati di orologi atomici, i satelliti possono avere delle derive e potrebbero non essere completamente sincronizzati. Inoltre il segnale proveniente dai satelliti verso il ricevitore può essere modificato da vari fattori legati a variazioni nella ionosfera o troposfera che devono essere continuamente corretti. Vediamo adesso più in dettaglio il tipo di segnale trasmesso dai satelliti. Ogni sistema GNSS definisce i propri segnali e le frequenze utilizzate. In questo articolo, descriveremo i segnali del sistema americano GPS dato che è quello oggi più diffuso. I segnali di radionavigazione GPS sono trasmessi su frequenze portanti ( carrier ) di 1575 MHz (L1), 1227 MHz (L2). Queste frequenze portanti sono utilizzate per trasportare i segnali GPS mediante modulazione CD- MA. Due modalità sono definite (anche chiamate codici): il codice C/A per impieghi civili ed il codice P. Una terza frequenza GPS, denominate L5, è riservata nella bande di frequenza MHz. Infine, il Ground Segment utilizza dei canali di comunicazione con i satelliti alle frequenze di 1783 MHz e 2275 MHz. Considerata la distanza dei satelliti dalla superficie terrestre, i segnali arrivano al ricevitore GPS con livelli di potenza estremamente bassi. Utilizzando un antenna di tipo comune (con un guadagno di 3dB), le potenze ricevute sono dell ordine di dbm12 per C/A and dbm per P. Queste potenze sono simili od inferiori al livello di rumore di un normale ricevitore GPS. L occupazione di banda dei due segnali è rispettivamente di MHz per il C/A e MHz per P. Valori così bassi di potenza è una delle principali vulnerabilità del sistema GPS. Vedremo nei paragrafi seguenti che è molto facile implementare Denial Of Service (DOS) del servizio GPS. Il sistema europeo Galileo ha una struttura di segnali simili ma più sofisticata ed avanzata. Galileo ha molte piu bande allocate per radiosegnali di navigazione rispetto al GPS. La tabella 1 mostra la lista delle frequenze allocate a Galileo. Tabella 1 8 Safety&Security lug-ago 2009

4 Tabella 2 Alcune di queste frequenze sono condivise con il sistema GPS come si può vedere dalla seguente tabella 2, che fu il risultato di una lunga serie di discussioni a livello internazionale, culminate con la conferenza WRC A confronto dei segnali GPS, Galileo avra anche una maggiore allocazione di banda per ciascun carrier. Infatti, E5 ha una larghezza di banda di 50 MHz, E6 di 40 MHz, E1/L1/E2 di 8 MHz per E1 e E2. La maggiore larghezza di banda è non solo un vantaggio notevole per offrire una serie di nuovi servizi rispetto a GPS, ma offre anche una maggiore resistenza rispetto a interferenze radio di tipo intenzionale o non-intenzionale. GNSS ed infrastrutture critiche GNSS sono utilizzati oggi in molti diversi settori da aree puramente commerciali ad altre di specifico interesse scientifico includendo applicazioni di carattere militare. GNSS sono in genere utilizzati per migliorare l efficienza e ridurre la complessità di sistemi utilizzati in precedenza. Storicamente, le prime applicazioni sono state di carattere militare per determinare con precisione la posizione di forze militari o per controllare la posizione di lancio dei missili intercontinentali durante la cosiddetta guerra fredda. Il mondo commerciale s interessò presto a questa nuova tecnologica che forniva un efficienza migliore rispetto ad altri sistemi di navigazione basati su riferimenti presenti sulla super ficie terrestre. Le prime applicazioni sono state prevalentemente di tipo marittimo, dove determinare la posizione della nave, è sempre stato un problema fondamentale per la navigazione. La diffusione del GNSS verso gli altri domini è stato all inizio ostacolato dal costo elevato dei ricevitori satellitari. Al diminuire del costo ed all incremento della precisione, altri domini hanno incominciato ad utilizzare il Oggi, un ricevitore satellitare costa qualche decina di euro e l accuratezza e di qualche metro. L evoluzione del GNSS con il progetto europeo Galileo e con l evoluzione del GPS americano verso GPS III migliorerà ancora l accuratezza e fornirà nuovi servizi. Nel campo marittimo, una delle applicazioni più importanti nel campo marittimo è il AIS (Automatic Identification System). Tutte le navi di più di 300 tonnellate e le navi passeggeri, devono essere equipaggiate con un transpoder AIS che trasmette continuamente dati relativi alla identità della nave, la sua direzione, posizione e velocità. Il sistema AIS è utilizzato per controllare che le navi viaggiano od operano nel rispetto delle norme di navigazione marittima. Un applicazione simile è relativa al controllo dei pescherecci per verificare che non peschino in zone proibite durante alcuni periodi dell anno. Attività criminali come immigrazione illegale, contrabbando, pesca illegale hanno tutto l interesse ad evitare questo tipo di controllo e, come vedremo nel paragrafo seguente, ad implementare attacchi di sicurezza per modificare i dati di posizione. Ma è in altri campi di trasporto, che l utilizzo di GNSS ha avuto un esplosione negli ultimi anni grazie alla diminuzione dei costi dei ricevitori satellitari. A livello individuale, navigatori satellitari sono utilizzati comunemente per fornire indicazioni al guidatore. Ma altri settori di trasporto più critici per il benessere della società sono diventati sempre più dipendenti dal Il settore del trasporto di merci su ruota (come containers) utilizza sempre più frequentemente la navigazione satellitare per migliorare l efficienza. Diversi progetti pilota sono stati implementati per il trasporto delle sostanze pericolose come prodotti chimici nocivi o sostanze altamente infiammabili. Si sta adesso passando dalla fase prototipale all implementazioni commerciali. Un settore altamente critico è il trasporto aereo dove l utilizzo del GNSS è stato considerato per lungo tempo, ma non è stato applicato in modo determinante per i rigidi requisiti operativi del traffico aereo in termine di accuratezza e reliability soprattutto in fase di decollo ed atterraggio. Il nuovo sistema europeo Galileo o il sistema EGNOS che lo anticiperà può fornire le capacità necessarie per l applicazione del GNSS al traffico aereo. Un applicazione importante del GNSS è legata alla sua capacità di fornire un riferimento temporale, più 10 Safety&Security lug-ago 2009

5 che un riferimento di tipo spaziale. Responsabili di diverse infrastrutture critiche hanno incominciato a utilizzare questo servizio o stanno pianificando il loro utilizzo. I settori interessati sono: Infrastrutture per la produzione o distribuzione della energia elettrica Infrastrutture di telecomunicazioni Infrastrutture di tipo finanziario. Il blackout dell Agosto 2003 in USA ha dimostrato il bisogno per un miglioramento della sincronizzazione temporale della griglia di distribuzione dell energia elettrica. Il documento di analisi (riferimento [2]) del blackout condotto dal North American Reliability Council (NERC) ha suggerito l utilizzo di installare sistemi di sincronizzazione basati su GPS per migliorare la risposta del sistema in caso di fallimento. Lo stesso suggerimento è valido in ambito europeo, dove si potrà utilizzare Galileo (vedi [4]). Il riferimento temporale del GNSS può essere utilizzato anche in altri ambiti come (riferimento [3]): Controllo sulla generazione dell energia. Generazione e carico di energia elettrica deve essere in equilibrio in ogni momento. Un sistema automatico è in genere presente per ottimizzare continuamente la generazione di energia. Errori in frequenze o misure di potenza possono essere rilevate con accurate misure temporali. Protezione del sistema. Errori nella distribuzione di energia o perdita di sincronizzazione devono essere registrati con una precisione temporale molto elevata. Misure sui fasori. Per mantenere l integrità di sistema, schemi di controllo di stabilità sono creati che hanno bisogno di un riferimento temporale con una precisione migliore di 1µs. Riferimenti temporali di precisione sono utilizzati in infrastrutture di comunicazione per migliorare il livello di sincronizzazione tra i diversi elementi di rete: In PSTN (Public Switched Telephone Network), le connessioni rappresentate da time slots devono essere sincronizzati tra i diversi switch digitali che sono presenti nella rete. Il peggioramento della sincronizzazione può creare jitter e transienti di fase che peggiorano la qualità generale del servizio. SONET (Synchronous Optical Networks), differenze di frequenze tra gli elementi del network possono indurre, in modo indiretto, perdite di sincronizzazione che causano perdite di connessione ed errori sulla trasmissione dati. Il riferimento temporale del GNSS puo essere utilizzato per re-sincronizzare gli elementi di rete In reti GSM/UMTS la sincronizzazione tra le base stations e gli altri elementi di rete è un fattore essenziale per assicurare un corretto hand-over senza perdere chiamate (see [6]). L utilizzo del GNSS come riferimento temporale è sempre più utilizzato anche per motivi di ordine economico considerando la grande quantità di base stations in rete GSM/UMTS. In questo paragrafo, abbiamo descritto l utilizzo del GNSS in infrastrutture critiche come il transporto (marittimo, stradale ed aereo), produzione e distribuzione di energia elettrica e infrastrutture di comunicazioni. Molte altre applicazioni utilizzano o utilizzeranno GNSS, specialmente, quando i nuovi sistemi come Galileo forniranno una maggiore accuratezza e nuovi servizi. GNSS ha un importanza sempre maggiore nelle nostre vite. È lecito quindi chiedersi quali sono le vulnerabilità dei sistemi GNSS e quali sono le possibili contromisure. Vulnerabilità del GNSS Un analisi delle vulnerabilità del GNSS è stato condotto da diversi istituti e centri di ricerca nel mondo. Uno degli studi più completi è quello prodotto dal John A. Volpe National Transportation Systems Center (riferimento [7]) dove sono state prese in considerazione vulnerabilità legate specialmente al sistema americano GPS ed al settore del trasporto. In [7], le vulnerabilità sono classificate in base ad un tipo di disturbo intenzionale o non-intenzionale. Disturbi di tipo non-intenzionale Nella categoria dei disturbi non intenzionali, possiamo individuare: Inter ferenza ionosferica dove il fenomeno della scintillazione può variare il segnale GPS sia in ampiezza che in fase. Questo tipo di disturbo si accentua alla presenza di macchie solari ed altre perturbazioni create dal sole. Questo fenomeno è ben conosciuto ed è possibile compensare in parte utilizzando ricevitori a doppia frequenza o trasmettendo segnali di correzione. Inter ferenza non intenzionale prodotto da servizi di comunicazione o broadcast come quello televisivo. In molti casi, può succedere che un sistema di broadcast come la TV digitale possa inter ferire con il segnale GNSS che, come abbiamo visto, trasmette nelle bande di frequenza tra 1.2 ed 1.6 GHz. L interferenza puo avvenire, anche se lo spettro assegnato alla TV digitale è in banda di frequenza completamente diversa. L inter ferenza nelle bande di GNSS è in genere dovuta alla creazione di armoniche spurie prodotte da amplificatori non propriamente configurati o schermati. Anche se la potenza delle spurie è molto ridotta rispetto al segnale iniziale, è necessario considerare che i segnali GNSS hanno delle potenze molto basse (-150 dbm, quando arrivano ai ricevitori GNSS sulla super ficie terrestre. Quindi anche un segnale spurio di bassa potenza può creare un inter ferenza significativa. Questo tipo d inter ferenza può essere prodotta non solo da TV digitale ma anche altre sorgenti di radiofrequenza come trasmettitori in banda UHF/VHF, Radar o trasmettitori UltraWideBand. È comunque necessario notare che l introduzione di una nuova tecnologia come UWB e la definizione dei relativi standard e allocazioni di banda è sempre fatta dopo uno studio attento delle possibili interferenze. Riteniamo che un attività di monitoraggio delle inter ferenze elettromagnetiche sia utile per individuare disturbi ai sistemi Ovviamente la difficoltà principale di questa atti- lug-ago 2009 Safety&Security 11

6 vità è che le superfici da monitorare sono molto vaste e spesso le interferenze sono di carattere transitorio. Un metodo più efficace potrebbe essere basato sulla raccolta di report su degradazione della qualità di servizio dei ricevitori GNSS durante il loro normale utilizzo. Disturbi di tipo intenzionale La forma di disturbo più semplice da implementare è il jamming, che si può definire come l emissione di energia a radio frequenza con potenza sufficiente e con caratteristiche tipiche da degradare od eliminare la capacità operativa di un ricevitore Considerate le bassa potenze del radiosegnale GNSS alla superficie terrestre, è sufficiente anche un emittore di bassa potenza (1 Watt) montato su un pallone aerostatico per jammar e un area estesa anche per centinaia di chilometri quadrati (vedi riferimento [9]). Secondo il tipo di segnale emesso dal jammer, un potenziale criminale può aumentare l efficacia dell attacco. Tecniche di cancellazione d interferenza sono state sviluppate da ricevitori GNSS ma se il segnale proveniente dal jammer è molto simile al segnale reale (per esempio utilizzando la stessa modulazione spread-spectrum), queste tecniche sono meno efficaci. Jammers per il GPS sono già disponibili con diversi livelli di performance e di costo. Alcune versioni possano costare anche meno di 800 Euro e forniscono potenze da 1 Watt a 100 Watt. È comunque molto semplice implementare un GPS jammer utilizzando componenti commerciali. Dispositivi con potenza di disturbo superiore possono essere costruiti facilmente ma hanno ovviamente un costo più elevato. Una limitazione è il tipo di alimentazione per questi dispostivi. Dato che nella maggiore parte dei casi, non è possibile collegarli a una rete di distribuzione di energia elettrica (come nel caso di un jammer montato su un aerostato), il disturbo può durare per un periodo di qualche ora o giorno a seconda della potenza emessa e delle batterie utilizzate. L effetto sul ricevitore è di creare errori anche abbastanza elevati nel calcolo della posizione del ricevitore oppure una perdita di servizio totale. In base alla qualità del ricevitore, il tempo di ripristino del servizio può durare da qualche secondo a qualche minuto, una volta che il segnale di disturbo è rimosso. L attacco mediante jamming sui ricevitori GPS può colpire un numero limitato di ricevitori GNSS e i loro utenti. Un attacco, con conseguenze più gravi, può essere attuato direttamente sul segmento di controllo a terra del sistema GNSS mediante jamming o diretto danno fisico. L effetto è di un degrado progressivo del segnale GNSS su tutta l aerea di responsabilità del centro di controllo e può quindi coinvolgere milioni di utenti e infrastrutture critiche in intere nazioni o regioni geografiche. Questo tipo di attacco è comunque molto più difficile da implementare dato che il centro di controllo è comunque, in genere, equipaggiato di sistemi di cancellazione di interferenza molto più sofisticati di un semplice ricevitore. Inoltre, un sistema GNSS può essere progettato con centri di controllo ridondati per minimizzare l impatto nel caso del fallimento di uno di essi. Un caso estremo è ovviamente l attacco diretto su uno o più satelliti GNSS, che richiede comunque risorse molto più sofisticate di quelle a disposizione di un criminale generico. Inoltre è lecito supporre che un attacco di questo tipo susciterebbe una reazione immediata a livello governativo o militare. Un altro tipo di attacco è lo spoofing dove l intenzione è di sincronizzare il ricevitore su un falso segnale GNSS per fornire una falsa posizione all utente finale. Un esempio di utilizzo dello spoofing è quello di fornire false informazioni al centro di controllo marittimo sulla posizione di una nave per nascondere attività illegali come la pesca in zone interdette. Da Gennaio 2005, la legge Europea (Commission Regulation) N. 2244/2003 richiede a tutte le navi da pesca di lunghezza superiore a 15 metri, che operano nelle aeree di pesca di responsabilità della Comunità Europea di dotarsi di un dispositivo VMS satellitare (adesso basato su GPS) per fornire la posizione e altri dati a un centro di controllo marittimo. Lo spoofing del dispositivo permetterebbe ad attività criminali di operare in zone proibite alla pesca. Un altro caso di applicazione di spoofing è per fornire un segnale non corretto ad un ricevitore utilizzato per sincronizzare una rete elettrica od un infrastruttura di comunicazione. In questo caso l intenzione è di fornire un riferimento temporale sbagliato per degradare le prestazione delle rete. Un attacco mediante spoofing è più difficile da individuare di un semplice jamming dato che il falso segnale è creato per simulare nel modo più preciso possibile un verso segnale L implementazione dello spoofing è molto piu complessa rispetto al jamming dato che il segnale GNSS deve essere riprodotto con esattezza in modo tale da ingannare il ricevitore Nonostante questo, professionale GPS spoofer sono già disponibili a un costo ancora elevato (dell ordine di 100,000 Euro) ma nuovi modelli potrebbero essere accessibili a costi inferiori. L attacco mediante spoofing è stato prima descritto in [10] dove una serie di contromisure furono anche individuate per minimizzare od eliminare questo tipo di attacco. Queste contromisure sono basate su discriminazione su ampiezza del segnale, discriminazione sul tempo di arrivo del segnale, discriminazione sull angolo di arrivo e così via. Una contromisura è basata in particolare su autenticazione basata su crittografia. Questo tipo di servizio è disponibile per il GPS militare per alcuni servizi del sistema Galileo come il PRS creato per applicazioni di Public Safety e militari. Per questi servizi e applicazioni, l attacco di spoofing è quasi impossibile, mentre è una minaccia realistica per segnale C/A del GPS e l Open Service di Galileo che non avranno autenticazione. Riferimento [11] descrive l implementazione di un sistema di mitigazione dello spoofing basato sulla discriminazione dell angolo di arrivo utilizzando multiple antenne. 12 Safety&Security lug-ago 2009

7 Infine una forma più semplice di spoofing è il meaconing dove un segnale GNSS viene ricevuto da un ricevitore modificato e quindi ritrasmesso con un ritardo configurabile. L obiettivo è sempre di confondere altri ricevitori nell area. Mentre il meaconing è relativamente facile da implementare modificando un GNSS repeater dove il segnale è una riproduzione dell originale, un ricevitore abbastanza sofisticato può confrontare il segnale meaconed con gli altri segnali reali da altri satelliti e determinare quindi il segnale errato. Conclusioni GNSS è utilizzando sempre di più per le più svariate applicazioni e nell ambito di numerose infrastrutture critiche nel settore del trasporto, energia e comunicazioni. È necessario essere consapevoli delle dipendenze di queste infrastrutture critiche dal GNSS e quali sono le possibili forme di attacco e le relative contromisure che possono essere adottate. L evoluzione dei sistemi GNSS (Galileo, GPS III) includendo i sistemi basati sull aumentazione del segnale GPS come EGNOS fornirà uno spettro più ampio di servizi e quindi creerà nuovi scenari da analizzare in questa tematica. Riferimenti [1]. S. Thomas, The Last Navigator: A Young Man, An Ancient Mariner, the Secrets of the Sea, McGraw-Hill, New York, [2]. August 14, 2003 Blackout: NERC (North american Electric Reliability Council) Actions to Prevent and Mitigate the Impacts of Future Cascading Blackouts. [3]. Application of the Galileo System for a Better Synchronization of Electrical Power Systems Philippe Mack, Florin Capitanescu, Mevludin Glavic, Fabrice Legrand, Louis Wehenkel. NAVE- LEC project. [4]. Application of the Galileo System for a Better Synchronization of Electrical Power Systems, Mack, P.; Capitanescu, F.; Glavic, M.; Legrand, F.; Wehenkel, L. Power Tech, 2007 IEEE Lausanne. [5]. P. Mann and E. Butterline. Global positioning system use in telecommunications. ION GPS, [6]. 3GPP ETSI Technical Specification TS [7]. Vulnerability assessment of the transportation infrastructure relying on the Global Positioning System. Final Report. August 29, Prepared by John A. Volpe National Transportation Systems Center. [8]. GPS Interference via a TV signal. Proceedings of the 10th International Technical Meeting of the Satellite Division of the Institute of Navigation GPS-97. Kansas City. Sept [9]. The impact of Jamming on GPS. Symposium on GPS interference and mitigation techniques held on August at the Volpe National Transportation System Center by S. Gilmore. [10]. Techniques to counter GPS spoofing, internal memorandum, the MITRE corporation, February [11]. A multi-antenna defense. Receiver autonomous GPS spoofing detection. Paul Y Montgomery, Todd E. Humphreys, Brent M. Ledvina. Inside GNSS, March-April [12]. GNSS Global Navigation Satellite Systems: GPS, GLONASS, Galileo, and more by Bernhard Hofmann-Wellenhof, Herbert Lichtenegger, Elmar Wasle. 14 Safety&Security lug-ago 2009

Il Sistema Galileo, un opportunità per le PMI piemontesi

Il Sistema Galileo, un opportunità per le PMI piemontesi Il Sistema Galileo, un opportunità per le PMI piemontesi L esperienza di SEPA per lo sviluppo di tecnologie legate a GPS/EGNOS e Galileo 26 Settembre 2005 26/09/2005 Presentazione della società SEPA ha

Dettagli

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente

Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Settore Guida 8 Tecnologie satellitari per il controllo del territorio e dell ambiente Presented by Paolo Bellofiore Telespazio Roma, 24 marzo 2011 CNR Piazzale A. Moro 7 Tecnologie satellitari Soluzione

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Dalla triangolazione su terra al GPS nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempo dei segnali Come è raggiunta

Dettagli

Basi di cartografia: le coordinate geografiche

Basi di cartografia: le coordinate geografiche Basi di cartografia: le coordinate geografiche Introduzione Diversamente da una decina di anni fa, le coordinate geografiche di un luogo sono diventate una informazione usuale da fornire in ambito lavorativo.

Dettagli

PRINcIPI DI SySTEm ENGINEERING APPLIcATI ALLA REALIzzAzIONE DI UN GROUND SEGmENT SATELLITARE

PRINcIPI DI SySTEm ENGINEERING APPLIcATI ALLA REALIzzAzIONE DI UN GROUND SEGmENT SATELLITARE INGEGNERIA della a cura di Ing. g. Nicolai Ing. M. Nava commissione ingegneria dei sistemi complessi Visto da: Ing. g. d agnese PRINcIPI DI SySTEm ENGINEERING APPLIcATI ALLA REALIzzAzIONE DI UN GROUND

Dettagli

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR)

1. Very Long Baseline Interferometry (VLBI), 2. Satellite Laser Ranging (SLR) Geodesia Dal greco Γεωδαισια: divisione della Terra Discipline collegate alla geodesia: 1. studio della forma del pianeta; 2. studio del campo di gravità del pianeta. Misure geodetiche: misure legate e

Dettagli

Dopo il successo di SoundPLAN 7.0, Spectra è lieta di annunciare la pubblicazione della nuova versione di SoundPLAN 7.1.

Dopo il successo di SoundPLAN 7.0, Spectra è lieta di annunciare la pubblicazione della nuova versione di SoundPLAN 7.1. Dopo il successo di SoundPLAN 7.0, Spectra è lieta di annunciare la pubblicazione della nuova versione di SoundPLAN 7.1. Ecco alcune delle novità in anteprima: SoundPLAN 7.1 è gratuito per coloro che hanno

Dettagli

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni

Cap 12 12 -- Misure di vi braz di vi ioni Cap 12 - Misure di vibrazioni Le vibrazioni sono poi da sempre uno strumento di diagnostica di macchine e sistemi meccanici 1 Le direttive CEE 89/392/CEE, 91/368/CEE, 93/44/CEE e 93/68/CEE, obbliga tutti

Dettagli

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit. http://gis.cri.fmach.it

Serata su GPS. Luca Delucchi. 7 Giugno 2013, Trento. Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit. http://gis.cri.fmach.it Serata su GPS Fondazione Edmund Mach - GIS & Remote Sensing Unit http://gis.cri.fmach.it 1 Cos è e come funziona Storia 2 Datalogger GPS Cellulari 3 Waypoints Tracce Rotte TracBack Bussola elettronica

Dettagli

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI

Prof. Ing. Andrea Giuseppe CAPODAGLIO. Prof. Ing. Arianna CALLEGARI RIDUZIONE IMPATTO AMBIENTALE CERTIFICATI DI VALIDAZIONE DIFFUSIONE DELLE EMISSIONI ODORIGENE DAL CANALE DI INGRESSO DELL IMPIANTO DI NOSEDO: STUDIO DIFFUSIONALE DI CONFRONTO TRA RISULTATI DEL SISTEMA ODOWATCH

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

In questi ultimi anni ha ricoperto un grande interesse lo studio di controllori autonomi

In questi ultimi anni ha ricoperto un grande interesse lo studio di controllori autonomi Capitolo 2 Controllo Cooperativo In questi ultimi anni ha ricoperto un grande interesse lo studio di controllori autonomi intelligenti per gli Unmanned Aerial Vehicles (UAVs), cioè velivoli senza equipaggio

Dettagli

Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security. Relatore: Alberto Bianchi

Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security. Relatore: Alberto Bianchi Situation AWare Security Operations Center (SAWSOC) Relatore: Alberto Bianchi Topic SEC-2012.2.5-1 Convergence of physical and cyber security Coordinatrice di Progetto: Anna Maria Colla annamaria.colla@selexelsag.com

Dettagli

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO Anno 2014 Inquadramento del tema Il rumore è fra le principali cause del peggioramento della qualità

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Università Mediterranea di Reggio Calabria - Facoltà di Ingegneria Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA Prof. Ing. Riccardo Carotenuto Anno Accademico 2007/2008-1- SOMMARIO

Dettagli

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS)

Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Il Sistema di Posizionamento Globale (GPS) Metodo di base: triangolazione nello spazio I satelliti GPS Determinazione delle distanze dai satelliti mediante misure di tempi di arrivo dei segnali Come è

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0

SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 SmartGPS Satellite Information System Guida all utilizzo del programma Sviluppato da Fabio e Marco Adriani Versione 1.0.0 Benvenuto in SmartGPS, l'applicativo che consente di determinare, utilizzando un

Dettagli

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS

DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS DIRITTI DEI PASSEGGERI NEL TRASPORTO CON AUTOBUS Dal 1 marzo 2013 è in vigore il Regolamento (UE) n. 181/2011, che stabilisce i diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus, prevedendo,

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR Relazione Tecnica Analisi simulative e misure con termocamera relative al confronto tra l utilizzo di un telefono smartphone in assenza e in presenza di dispositivo distanziatore EWAD Annamaria Cucinotta

Dettagli

Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni

Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni Analisi indipendente dei possibili impatti sulle attività di telemarketing conseguenti all introduzione del Registro delle Opposizioni Autori: Claudio Pioli claudio.pioli@xlworld.eu Roberto Montandon roberto.montandon@xlworld.eu

Dettagli

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio

NuMa Nuove Manutenzioni. Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa Nuove Manutenzioni Web Application per la Gestione dell Iter di Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa - Nuove Manutenzioni Manutenzione degli Edifici e del Territorio NuMa (Nuove Manutenzioni)

Dettagli

GUIDA ALLE SOLUZIONI

GUIDA ALLE SOLUZIONI Come posizionare una antenna indoor attiva o passiva per una ricezione ottimale? Come verificare in una stanza se il segnale digitale è presente? Perché effettuando la scansione con l antenna indoor non

Dettagli

Obiettivi e metodologia generale per la progettazione della sicurezza antincendio

Obiettivi e metodologia generale per la progettazione della sicurezza antincendio Profili di rischio Obiettivi e metodologia generale per la progettazione della sicurezza antincendio Progettazione della sicurezza antincendio Progettare la sicurezza antincendio di una attività significa

Dettagli

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica

Impatto sulla ricezione DTT da parte dei servizi LTE nella banda UHF (800 MHz) Rai - Centro Ricerche e Innovazione Tecnologica Impatto sulla ricezione D da parte dei servizi nella banda UHF (800 MHz) Ieri voluzione dei servizi Broadcasting e Mobile nella banda UHF Oggi 2015... dopo 2015 a nuova banda 800 MHz (UHF) e l assegnazione

Dettagli

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO

Scuola Alpinismo Cosimo Zappelli CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio NOZIONI DI ORIENTAMENTO Viareggio 02/05/2013 Introduzione Cos è l orientamento? L'orientamento è l'insieme delle tecniche che permettono di riconoscere

Dettagli

Metodi di Posizionamento

Metodi di Posizionamento Metodi di Posizionamento Modi di posizionamento Determinazione di una posizione mediante GPS dipende: Accuratezza del dato ricercato Tipo di ricettore GPS Modi: Posizionamento assoluto Posizionamento relativo

Dettagli

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing. Marcello Surace 1 Si richiamano le definizioni delle leggi fondamentali, invitando

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto

MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto MService La soluzione per ottimizzare le prestazioni dell impianto Il segreto del successo di un azienda sta nel tenere sotto controllo lo stato di salute delle apparecchiature degli impianti. Dati industriali

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l.

STUDIO TECNICO PROF. NERI s.r.l. Gestire i rischi per la sicurezza dei lavoratori con sistemi innovativi: l applicazione dei Sistemi RFID Radio Frequency IDentification a partire dal DVR Prof. Dott. Luca Maria Neri Introduzione: nuove

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 1 5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 5.1 Premessa In questo capitolo si studierà la possibilità di inserire gli impianti radio FM da delocalizzare in alcuni siti sul territorio

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Introduzione FlorenceonLine

Introduzione FlorenceonLine 0 Introduzione La tecnologia di trasmissione satellitare bidirezionale non è una novità, in quanto esiste da più di trent anni sotto la sigla VSAT (Very Small Aperture Terminal). A lungo però questa tecnologia

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali.

Dispositivo di conversione di energia elettrica per aerogeneratori composto da componenti commerciali. Sede legale: Viale Vittorio Veneto 60, 59100 Prato P.IVA /CF 02110810971 Sede operativa: Via del Mandorlo 30, 59100 Prato tel. (+39) 0574 550493 fax (+39) 0574 577854 Web: www.aria-srl.it Email: info@aria-srl.it

Dettagli

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara Autore: Maurizio Boscarol Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Ricerca posizione Nokia N76-1

Ricerca posizione Nokia N76-1 Nokia N76-1 2007 Nokia. Tutti i diritti sono riservati. Nokia, Nokia Connecting People, Nseries e N76 sono marchi o marchi registrati di Nokia Corporation. Altri nomi di prodotti e società citati nel presente

Dettagli

Prospettive dei servizi di posizionamento

Prospettive dei servizi di posizionamento Politecnico di Milano Polo Regionale di Como Prospettive dei servizi di posizionamento Ludovico Biagi, Stefano Caldera, Fernando Sansò Presentazione della Rete di Stazioni Permanenti GNSS dell Emilia Romagna

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI

PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI PIANO REGOLATORE DEI SENTIERI Nel citato Manuale CAI n. 10 CATASTO SENTIERI (pag. 21 e seguenti) sono riportate le istruzioni per la realizzazione di un piano regolatore dei sentieri in funzione della

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati Obiettivi Specifici d Apprendimento Discipline con attività di laboratorio 3 4 5 Fisica 99 Gestione di progetto 132 99 *Tecnologie informatiche e

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

Mappe elettroniche. La visione di TomTom

Mappe elettroniche. La visione di TomTom Mappe elettroniche La visione di TomTom Introduzione 24 / 08 / 2007 Amsterdam La qualità di un sistema di navigazione si misura dalle sue mappe. In questo documento sono illustrati lo sviluppo e il funzionamento

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

COMUNE DI FORMIGINE AMBIENTE. Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile

COMUNE DI FORMIGINE AMBIENTE. Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile Presentazione del Piano di Localizzazione per gli impianti di telecomunicazione della telefonia mobile Il fenomeno elettromagnetico ad oggi è prodotto dai grandi conduttori di energia elettrica, dai trasmettitori

Dettagli

Lezione 4: Ancora localizzazione. Beacon attivi: principio generale

Lezione 4: Ancora localizzazione. Beacon attivi: principio generale Robotica Mobile Lezione 4: Ancora localizzazione Beacon attivi: principio generale 1 Un triangolo Può essere risolto se si conoscono tre dei suoi sei elementi costitutivi; Se si misurano gli angoli si

Dettagli

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0

Tutela preventiva del credito Scheda Paese. Olanda. Scheda Paese - Olanda 0 Tutela preventiva del credito Scheda Paese Olanda Scheda Paese - Olanda 0 Introduzione Nell era del mercato globale, si sono intensificati gli scambi transfrontalieri e internazionali e prendono così piede

Dettagli

Ricerca ed analisi della causa di un problema o guasto di rete

Ricerca ed analisi della causa di un problema o guasto di rete Ricerca ed analisi della causa di un problema o guasto di rete Pietro Nicoletti www.studioreti.it Trouble- 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Safety Tutor UN SISTEMA PER LA SICUREZZA STADALE. Principi opera+vi, pun+ di forza ed efficacia del sistema

Safety Tutor UN SISTEMA PER LA SICUREZZA STADALE. Principi opera+vi, pun+ di forza ed efficacia del sistema 1 Safety Tutor UN SISTEMA PER LA SICUREZZA STADALE Principi opera+vi, pun+ di forza ed efficacia del sistema SafetyTutor Idea di base Il sistema nasce in stretta collaborazione con la Polizia Stradale

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di

Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di Per dimostrare i benefici della citylogistics in presenza di condizioni favorevoli per farla decollare, abbiamo deciso di costruire un modello di simulazione con l aiuto della società Flexcon di Torino

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.!

MotoTRBO: nuova System Release 2.3.! MotoTRBO: nuova System Release 2.3. Versione del documento v1.0 Aggiornato a Gennaio 2014 Realizzazione a cura di Armando Accardo, IK2XYP Email: ik2xyp@ik2xyp.it Team ircddb-italia http://www.ircddb-italia.it

Dettagli

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 TÜV NORD CERT FAQ ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Risposte alle principali domande sulle nuove revisioni degli standard ISO 9001 e ISO 14001 Da quando sarà possibile 1 certificarsi in accordo ai nuovi standard?

Dettagli

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio

Light CRM. Documento Tecnico. Descrizione delle funzionalità del servizio Documento Tecnico Light CRM Descrizione delle funzionalità del servizio Prosa S.r.l. - www.prosa.com Versione documento: 1, del 11 Luglio 2006. Redatto da: Michela Michielan, michielan@prosa.com Revisionato

Dettagli

Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza

Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza Brochure Applicazioni Soluzioni di collegamento per la videosorveglianza Collegamenti wireless per progetti di videosorveglianza di alta qualità Dopo l 11 settembre l esigenza relativa a progetti di videosorveglianza

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO

IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO IL PREVENTIVATORE UNICO RC AUTO GUIDA RAPIDA CONTENUTI DELLA GUIDA - Domande e risposte - Consigli utili - La home page del Preventivatore Unico DOMANDE E RISPOSTE Che cos è? Come si accede? Cosa serve

Dettagli

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz.

frequenze in uso alle reti Wi-Fi a 2.4Ghz. La tecnologia Wi-Fi gestita dai comuni access point di qualsiasi produttore deve essere distribuita scacchiera su un tre canali per garantire la copertura della area con sovrapposizione dei segnali tra

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led

Lampade per illuminazione esterna: Lampade a Induzione Lampade al Sodio Alta Pressione Lampade a Led Lampade per illuminazione esterna: Confronto tecnico Scopo di questo articolo è quello di analizzare tecnicamente (ma non solo) le caratteristiche, i vantaggi e gli svantaggi di almeno tre sistemi diversi

Dettagli

Nuova mappatura della frequenza di fulminazione sul territorio italiano

Nuova mappatura della frequenza di fulminazione sul territorio italiano La protezione contro i fulmini e le novità normative CEI sull impiantistica elettrica Nuova mappatura della frequenza di fulminazione sul territorio italiano Marina Bernardi SOMMARIO Definizione dei parametri

Dettagli

SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP

SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP SurvCE: configurazione del ricevitore S9III per utilizzare reti RTK/NTRIP Attenzione deve essere presente all interno del ricevitore una scheda SIM abilitata alla connessione Internet a cui è stato preventivamente

Dettagli

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000 Giorgio Capoccia (Direttore e Responsabile Gruppo di Audit Agiqualitas) Corso USMI 07 Marzo 2006 Roma Gli argomenti dell intervento

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857 TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) GUIDA UTILE.......... LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) Pag. 1 di 6 INDICE LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001) COS È LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE SECONDO LA NORMA ISO 14001?...

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

Sistema di Controllo Incendi Boschivi

Sistema di Controllo Incendi Boschivi Sistema di Controllo Incendi Boschivi INTRODUZIONE: Negli ultimi vent anni in Europa gli incendi boschivi hanno colpito circa 29 milioni di persone, causando 90 mila vittime e danni economici per 211 miliardi

Dettagli

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010 con la domotica e l automazione dell edificio Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Argomenti I consumi nazionali La norma europea Il futuro Page No. 2 I consumi nazionali Energia impiegata

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT

Più prese in casa? Uno dei desideri dell appassionato. Estensioni no problem. centralizzato. impianto TV-SAT Più prese in casa? Estensioni no problem Data la grande offerta della TV digitale terrestre e satellitare, per evitare discussioni in famiglia è importante che l impianto possa prevedere una presa TV e

Dettagli

IL LAVORO CHE TI CERCA

IL LAVORO CHE TI CERCA www.provincia.potenza.it www.futuroincorso.com IL LAVORO CHE TI CERCA FORMAZIONE SERVIZI OSSERVATORIO BACHECA Il portale del lavoro della provincia di Potenza. www.lavoroprovincia.com Scopri tutti i servizi

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli