UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA POLO DIDATTICO AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA POLO DIDATTICO AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI"

Transcript

1 0

2 UNIVERSITA DI ROMA SAPIENZA I FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA POLO DIDATTICO AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI MASTER I LIVELLO IN SCIENZE APPLICATE ALLA GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI Direttore Prof. Lucio Maria Porfiri Coordinatore: Dott. Fernando Guidoni Project work Integrazione sistema informativo Ris- Cup EX ASL AVEZZANO-SULMONA TSRM Dott. Antonello Inglese A.A. 2010/2011 1

3 INTRODUZIONE La medicina ha superato quella che può essere definita la soglia digitale, imponendosi come uno dei settori trainanti del mercato ICT, oltre che come uno dei principali consumatori di tecnologia. Le forze alla base di questa trasformazione sono sia nella natura stessa della pratica clinica, incentrata sulla gestione e l analisi dell informazione, sia nella crescita esponenziale della capacità di acquisire, per fini diagnostici e terapeutici, dati biologici in formato digitale. La vera sfida del nostro tempo sta nel riuscire ad integrare e a rendere omogenei i dati provenienti dai vari settori clinici, trasformandoli in informazioni preziose per la cura dei pazienti. Il presente lavoro descrive uno scenario reale di integrazione anagrafica in un Sistema Informativo Ospedaliero, tra contraddizioni e criticità, fra l'anagrafica centrale, i sistemi CUP e RIS, al fine di garantire l'identità e l'integrità anagrafica tra diversi sistemi. Con le tecnologie Hardware e Software attualmente disponibili è relativamente semplice realizzare programmi e dispositivi per automatizzare singolarmente molte delle tradizionali funzioni ospedaliere ( ammissione paziente, richiesta esami, generazione di immagini diagnostiche, cartella clinica, refertazione), molto più difficile e costoso (soprattutto in termini di risorse e competenze) risulta l obiettivo di rendere completamente automatico, digitale ed integrato il flusso di lavoro all interno di una struttura sanitaria. Il flusso di lavoro in Radiologia e i suoi Attori Il reparto di Radiologia rappresenta tradizionalmente il settore del mondo sanitario/ospedaliero in cui la tecnologia e l informatica sono maggiormente diffuse ed accettate. 2

4 Modellare il flusso di lavoro in Radiologia e sintetizzare il mondo reale con tutte le varianti non è compito semplice, un notevole sforzo è stato compiuto nell ambito dell iniziativa IHE (Integrating the Healthare Enterprise). SEMANTICA DI UN SISTEMA INTEGRATO Fig 1 All interno del modello rappresentato, sono individuati vari Attori, i principali anelli della catena integrata che parte dalla richiesta del medico fino alla produzione dell esame diagnostico con relativo referto. Il flusso di lavoro ha inizio con l ingresso del paziente nella struttura sanitaria e la sua registrazione, che avviene tramite un sistema ADT (Admission Discharge Tranfer); Sistema di Ammissione e Anagrafica. Successivamente viene richiesta una prestazione o ordine tramite un sistema inter-ospedale detto Order Placer ( sistema di emissione ordini), corrispondente ad un CUP ( Centro Unico di Prenotazione). Il Paziente viene schedulato sulla base delle disponibilità esistenti, tramite un sistema RIS, Radiology Information System ( sistema informativo di radiologia). Alla data prefissata, l esame viene eseguito mediante la funzionalità di un attore detto genericamente Diagnostica o Modalità e le immagini 3

5 diagnostiche prodotte vengono inviate ad un archivio PACS, Picture Archiving and Communication System ( sistema di archiviazione e comunicazione immagini). In ultimo il radiologo recupera le immagini inizialmente prodotte, da un Rewiew Station ( stazione di refertazione), per elaborare un referto. ATTORI: Sistema di Ammissione ed Anagrafica ( ADT) La prima volta che il paziente entra in contatto con la struttura sanitaria, occorre registrarlo, memorizzando i dati anagrafici, recapiti, caratteristiche peculiari etc. Questi dati andranno propagati ai successivi anelli della catena, così come eventuali modifiche/correzioni effettuate in tempi successivi. Questo attore è generalmente realizzato con un sistema client-server o webbased, centrato su un database commerciale di buone prestazioni ed interfaccia grafica adeguata all inserimento dei dati sopra descritti. Sistema di Emissione Ordini e Sistema di Prenotazione (OrderPlacer/ RIS). In un qualsiasi momento temporale successivo alla registrazione/ammissione, il paziente si presenta per prenotare un esame radiologico presso un sistema CUP o similare. In alternativa, se il paziente è ricoverato, la prestazione verrà richiesta da un medico del reparto in cui il paziente è ricoverato, utilizzando il sistema informativo ospedaliero. In ogni caso, la richiesta di prestazione deve essere confrontata con le disponibilità presenti in agenda. La procedura consiste nell'individuare la prima disponibilità per un certo esame, tenendo conto del parco macchine, degli orari di lavoro, degli esami già prenotati, nel concordare con il richiedente la data e ora proposta, nel fissare l appuntamento inserendolo in agenda. 4

6 Questo viene realizzato con un sistema RIS di tipo client-server o webbased, che utilizza un server con un database piuttosto complesso, in grado di gestire agende, prenotazioni, scarico del materiale da magazzino, etc. Diagnostica-Modalità L operatore addetto alla diagnostica (es. TAC) ogni giorno, all arrivo sul posto di lavoro, potrà scaricarsi la lista di lavoro per la macchina per quel giorno. Infatti il RIS fornirà alla macchina tutti i dati necessari per sapere quale paziente dovrà essere sottoposto a quale esame e quando. La diagnostica può essere di tipo molto diverso a seconda della tecnica usata (Ecografo, Risonanza Magnetica, TAC, Radiologia tradizionale etc ). Si tratta in ogni caso di macchine con schede e processori dedicati a cui viene in qualche modo affiancato o collegato un PC o una workstation Unix, su cui girano applicazioni in grado di controllare la macchina e di fornirla di connettività, capacità di collegarsi ad altri apparecchi. La diagnostica deve poi essere in grado di fornire al RIS un feed-back sugli esami eseguiti, in modo da aggiornare lo stato dell esame sul RIS (esame in corso, esame terminato, esame interrotto, lista delle immagini prodotte). Fig. fig. 5

7 Sistema di Gestione Immagini (PACS) Le immagini generate dalla diagnostica devono a questo punto essere spedite ad un archivio in grado di archiviarle in maniera affidabile e duratura, rendendole inoltre disponibili su richiesta per la refertazione. Si tratta in genere di potenti server, con buona dotazione di RAM e Hard Disk e con funzionalità di memorizzazione sia on-line che off-line, con supporto di sistemi di memorizzazione tipo RAID o juke -box. Fig. fig. Stazione di Refertazione Una volta che l esame è terminato e tutte le immagini sono disponibili sul PACS, sarà possibile refertare le immagini. Il radiologo cercherà sul RIS il nominativo del paziente ed in modo automatico, dal PACS verranno caricate le immagini del certo paziente sulla work station di refertazione con accluse le immagini dell esame precedente corrispondente. Qui le aprirà con una applicazione di visualizzazione e scriverà il referto sulla base delle sue osservazioni. 6

8 La stazione di refertazione è generalmente dotata di speciali monitor ad alta risoluzione per permettere una visualizzazione ottimale, ed è dotata di un software per elaborare ulteriormente l immagine (zoom, contrasto, misurazioni, ). Inoltre è possibile utilizzare pacchetti software per la generazione assistita del referto, con l uso di modelli pre-definiti strutturati (cioè organizzati secondo una struttura standard facilmente inter-scambiabile e comparabile) e basati su lessico codificato (cioè su terminologia standard che identifica in modo univoco la patologia e la diagnosi). Il referto elettronico potrà essere firmato con la firma digitale del radiologo e potrà essere archiviato per essere poi consegnato al paziente fig. fig. Integrazione dei vari Attori con Protocolli Standard Una volta individuati i vari anelli nella catena del Workflow, si comprende bene l enorme valore aggiunto di una efficace integrazione tra i vari sistemi. E certamente utile avere un sistema di prenotazione informatizzato, ma che fatica e quanti errori se poi occorre stampare le prenotazioni e smistarle a mano alle varie apparecchiature o a tecnici! E che spreco di tempo dover inserire a mano ad ogni anello della catena l anagrafica del paziente! E in caso di errore poi, impossibile correggere l errore in un solo punto della 7

9 catena, occorre rifare tutto il giro! Inoltre per refertare occorrono 2 postazioni, una per vedere le immagini e l altra per scrivere i referti! Infine il referto stampato può andare perso! In ogni caso i tempi si allungano, i costi crescono e non esiste soddisfazione dell aspettativa degli utenti. Dunque integrare i sistemi è un must ( dovere). Sebbene sia possibile integrare i vari sistemi utilizzando tecniche proprietarie (protocolli messi a punto da specifici produttori, condivisione di tabelle del database sul server, scambio di files in vari formati), l uso di tecniche e protocolli standard garantisce all acquirente caratteristiche di espandibilità e scalabilità difficilmente eguagliabili, oltre a non vincolarlo ad un unico fornitore. All interno del modello IHE, sono stati selezionati come protocolli standard di comunicazione in ambiente sanitario i protocolli HL7 e DICOM, descritti in seguito in modo dettagliato. Vediamo dunque come è possibile collegare i vari elementi illustrati in figura n 1 utilizzando i protocolli suddetti, secondo il modello proposto da IHE. Comunicazione tra ADT e CUP Questi due sistemi colloquiano scambiandosi messaggi HL7 di tipo ADT (Admission Discharge Transfer), contenenti l'anagrafica del paziente e altri dati simili. Comunicazione tra CUP e RIS In questo caso il colloquio avviene tramite messaggi HL7 di tipo ORM (Order Management), contenenti richieste di prestazioni radiologiche. Comunicazione tra RIS e DIAGNOSTICA Il RIS comunica l informazione sulla lista di lavoro, cioè sugli esami che la modalità deve eseguire, con dati quali nome del paziente, data di nascita, esame da eseguire, orario dell esame, particolarità etc., usando il protocollo 8

10 HL7 (servizio detto Worklist, lista di lavoro). Analogamente la diagnostica comunicherà al RIS l inizio e la fine dell esame via messaggi DICOM (servizio detto Performed Procedure Step, passi di procedura effettuati). Comunicazione tra DIAGNOSTICA e PACS Le immagini prodotte dalla modalità (si parla di dimensioni variabili da qualche centinaio di KB a molti MB o anche più) vengono inviate al PACS usando il protocollo DICOM (servizio detto Storage,memorizzazione). Comunicazione tra PACS e STAZIONE di REFERTAZIONE La stazione di refertazione utilizza il protocollo DICOM (servizio detto Query-Retrieve, cerca e trasferisci) per interrogare il database di immagini del PACS e trasferire in locale le immagini necessarie (p.es. quelle di un certo paziente). A questo punto il radiologo può refertare. Il referto potrà poi essere salvato sul PACS o sul RIS via protocollo DICOM o in HL7 (servizio detto Stuctured Report, referto strutturato). Cenni sul Protocollo HL7 Il protocollo HL7 (Health Level 7) è stato sviluppato per permettere a sistemi sanitari informatici di dialogare tra loro. E un protocollo definito negli USA a partire dal 1987 ed ora standard ufficiale ANSI. Il suo nome deriva dal fatto di collocarsi al livello 7 (Applicativo) del famoso Reference Model ISO/OSI, in parole più semplici questo standard non definisce i protocolli di basso livello da usare (si usa generalmente il TCP/IP ma si potrebbero anche semplicemente scambiare dei files scritti secondo le regole HL7) ma solo una serie di regole a livello applicativo. All interno del modello IHE, viene adottata la versione dello standard. In pratica HL7 definisce dei messaggi (in ASCII) e degli eventi scatenanti (trigger event) che causano questi messaggi. 9

11 Ad ogni messaggio dovrà corrispondere un messaggio di risposta o ACK (da Acknowledgment). Ogni messaggio HL7 è composto di segmenti. Ogni segmento contiene un numero variabile di campi. Ogni campo è separato dagli altri segmenti da un separatore (carattere ). Vediamo un esempio di messaggio HL7, il messaggio ADT usato per comunicare i dati di un paziente ad altri sistemi. Tale messaggio è formato dai seguenti segmenti: MSH Message Header (presente in ogni messaggio) EVN Event Description (descrive l evento) PID Patient Identification (identificazione del paziente) PV1 Patient Visit Information (informazioni sulla visita). Esempio: MSH ^~\& MY_ADT XYZ_ADMITTING MY_IS XYZ_HOSPITAL ADT^A P EVN PID ^^^ADT1 ROSSI^MARIO M AI 7616AVEZZANO AVE^^ST.ITALY^MO^ PV1 E 5101^ROSSI^MARIO^P^^DR V1002^^^ADT Si notino: I segmenti presenti : MSH, EVN, PID,PV1; L uso del caret ^ come separatore tra i componenti di un campo (p.es. nome e cognome) ; I numerosi campi vuoti, evidenziati da due separatori consecutivi ; Il cosiddetto Event Trigger ADT^A04 che identifica l evento scatenante come Patient Registration, registrazione di un paziente; Il nome del paziente ROSSI MARIO ; La data di nascita , il sesso M, l indirizzo etc.; Il nome del medico referente DR MARIO BIANCHI. 10

12 Esistono molti altri messaggi usati per comunicare le informazioni più diverse, p. es.: ORM Order Management (Gestione di una richiesta di esame) DFT Detail Financial Transaction message (Descrive una transazione finanziaria) ORU Unsolicited Transmission of an Observation (Trasmissione spontanea di osservazioni) OMD Dietary order (Ordine dietetico) RDO Pharmacy/treatment order message (Ordine per trattamento farmaceutico). Con questo protocollo è dunque relativamente facile trasferire informazioni amministrative tra sistemi. Cenni sul Protocollo DICOM Lo standard DICOM (Digital Imaging and Communications in Medicine) è una specifica dettagliata che fornisce uno strumento per facilitare l interscambio di immagini diagnostiche ed informazioni medico sanitarie associate a tali immagini, è stato definito nel 1993 dalla NEMA (National Electrical Manufacturers Association) in collaborazione con l ACR (American College of Radiology) ed è diventato nel tempo lo standard più diffuso in radiologia. Lo standard si applica all interfaccia usata per trasferire dati fra apparati diagnostici. DICOM sfrutta le connessioni di rete standard esistenti sul mercato (ISO/OSI, TCP/IP) e i sistemi di memorizzazione su disco per realizzare l interscambio di immagini digitali originate da modalità diagnostiche, le informazioni scambiate vengono codificate in codice binario. Un esempio di informazione scambiata è costituito da un immagine TAC. In realtà l immagine in senso DICOM è un oggetto composito, contiene cioè molte informazioni oltre ai pixel veri e propri: - dati del paziente; - dati dell esame; 11

13 - dati dell apparecchio usato etc. Nel messaggio scambiato in rete inoltre la parte informativa vera e propria (chiamata data set) è preceduta da una parte di comandi (detta command set ) che contiene istruzioni sulle operazioni da compiere sul data set. Si riporta come esempio il dump (ovvero una versione leggibile del messaggio DICOM, codificato in realtà in binario) in formato testo di un file DICOM contenente l immagine TAC mostrata in figura 2, con alcune semplificazioni: 0008,0008 Image Type CS 3 ORIGINAL/PRIMARY 0008,0020 Study Date DA ,0022 Acquisition Date DA ,0023 Image Date DA ,0030 Study Time TM 1 11:42: ,0032 Acquisition Time TM 1 11:42: ,0033 Image Time TM 1 11:42: ,0060 Modality CS 1 CT 0008,0070 Manufacturer LO 1 GE MEDICAL SYSTEMS 0008,0080 Institution Name LO 1 Avezzano Hospital 0008,1010 Station Name SH 1 NP 0008,1030 Study Description LO 1 CT CHEST/PLAN 0008,1050 Perf.Physician's Name PN 1 Anonymized 0008,1070 Operators' Name PN 1 Anonymized 0008,1090 Manufacturer's Model NameLO 1 HiSpeed 0010,0010 Patient's Name PN 1 Anonymized 0018,0015 Body Part Examined CS 1 CHEST 0018,0090 Data Collection Diameter DS ,1000 Device Serial Number LO ,1020 Software Version(s) LO 1 Series ,1050 Spatial Resolution DS ,1130 Table Height DS ,1170 Generator Power IS

14 0018,5100 Patient Position CS 1 FFS 0020,0012 Acquisition Number IS ,0013 Image Number IS ,0004 Photometric Int. CS 1 MONOCHROME2 0028,0010 Rows US ,0011 Columns US ,0101 Bits Stored US fe0,0010 Pixel Data OB 1... Si noti: Ogni attributo è identificato da una coppia di numeri esadecimali detto tag ; Ogni attributo ha una sintassi codificata, p.es. CS significa CODED STRING, TM significa TIME etc.; I pixel stanno alla fine del file/messaggio e sono preceduti da una serie di informazioni aggiuntive; Questa immagine è formata da 400 righe (rows) e 512 colonne (columns); Ogni pixel è codificato con 16 bits (Bits Stored). Fig. n 13

15 L'inizativa IHE L iniziativa IHE (Integrating the Healthcare Enterprise) è un progetto creato dalla RSNA (Radiological Society of North America, società radiologica nordamericana) e da un gruppo di produttori del settore sanitario, con lo scopo di promuovere l integrazione di sistemi eterogenei nell ambito sanitario. Mettendo insieme utenti e produttori del settore, definisce un modello di integrazione largamente accettato che cresce di anno in anno. IHE fissa delle regole e propone degli scenari di integrazione, usando standard esistenti in ambito medicale (DICOM, HL7, ), in modo da coinvolgere i vari produttori di hw e sw sanitario in dimostrazioni congiunte, da tenersi presso congressi e fiere di settore. Inoltre fornisce linee-guida per supportare gli acquirenti nella stesura di bandi di gara e RFP. Dal 2002 esiste anche una sezione italiana di IHE, che ha dimostrato al congresso SIRM (Società Italiana di Radiologia Medica) nel maggio 2002 un interessante esempio di workflow integrato. INTEGRAZIONE TRA SISTEMI INFORMATIVI Uno degli aspetti fondamentali, al fine di garantire il corretto funzionamento di un moderno Sistema Informativo Ospedaliero, riguarda l integrazione di applicativi clinici attraverso l utilizzo di standard internazionali per lo scambio dei dati. Vista la complessità del Sistema Ospedale, questo non è affatto semplice, perché accanto al percorso clinico di un paziente, ad esempio quello che lo porta dalla procedura di accettazione verso la sala di esecuzione di un esame radiologico, occorre garantire allo stesso tempo che i suoi dati informatici viaggino automaticamente dal sistema informativo centrale (HIS) verso il sistema informativo di gestione degli esami di radiologia (RIS). A tutt'oggi gli ospedali della ex ASL di Avezzano-Sulmona, comprendenti cinque strutture ospedaliere ( Castel di Sangro, Sulmona, Pescina, Tagliacozzo ed Avezzano), hanno una struttura frammentata composta da 14

16 isole informatiche in cui l'attività radiologica è quasi interamente automatizzata grazie a strumentazioni elettroniche e software applicativi, come ad esempio le Radiologie con i sistemi RIS/PACS. La principale sfida da affrontare è proprio quella di integrare le informazioni e i processi, offrendo agli utenti, agli operatori sanitari e ai pazienti l accesso a servizi tecnologicamente avanzati. Un aspetto particolarmente delicato di integrazione riguarda la gestione delle anagrafiche, è fondamentale certificare e mantenere l'identità dei pazienti sia nelle diverse fasi di un singolo percorso clinico, sia in ottica di eventuali contatti futuri con una singola struttura ospedaliera. Nella realtà la situazione ottimale è difficilmente raggiungibile, sia per l'abituale assenza di una anagrafica centralizzata, sia a causa del fatto che la quasi totalità dei sistemi periferici facenti parte di un Sistema Informativo Ospedaliero possiedono una propria anagrafica locale, che rappresenta una entità a sé stante, separata sia da quella centrale che da tutte le altre. I vari piani sanitari regionali, succedutesi nel corso degli anni, hanno profondamente cambiato l assetto sanitario del territorio. Da una realtà che prevedeva inizialmente 3 distinte ASL ( Castel di Sangro, Sulmona, Avezzano), dapprima sono state unificate le predette, in una asl unica ( Avezzano-Sulmona) e recentemente con il Piano Sanitario Regionale , la Asl Avezzano-Sulmona è stata accorpata con la ASL di L Aquila, costituendo una unica ASL a livello provinciale, la ASL Avezzano- Sulmona-L Aquila. Presupposto indispensabile per il raggiungimento del progetto di unificazione CUP-RIS è l accorpamento dell anagrafica paziente delle varie realtà territoriali confluite in una unica Azienda Sanitaria Locale. 15

17 OSPEDALI DELLA ASL 16

18 L'AQUILA - Ospedale regionale San Salvatore AVEZZANO - Ospedale SS. Filippo e Nicola CASTEL DI SANGRO - Ospedale Civile SULMONA - Ospedale SS. Annunziata PESCINA - PTA TAGLIACOZZO PTA DISTRETTI SANITARI DI BASE L AQUILA BARISCIANO MONTEREALE ROCCA DI MEZZO SAN DEMETRIO CAPESTRANO TORNIMPARTE AVEZZANO-TRASACCO CELANO-PESCINA-GIOIA DEI MARSI TAGLIACOZZO-CARSOLI-CIVITELLA ROVETO SULMONA-SCANNO-PRATOLA P.C.SUBEQUO PRESENTAZIONE DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE 1 AVEZZANO- SULMONA L AQUILA L Azienda Sanitaria Locale 1 Avezzano Sulmona L Aquila è stata costituita il 1 gennaio 2010 (deliberazione di Giunta Regionale n. 796 del 28 dicembre 2009) con la fusione delle ASL SULMONA- CASTEL DI SANGRO-AVEZZANO- L AQUILA. - ASL 1 Avezzano Sulmona (già nel 1994, dall aggregazione di tre ex ULSS della Regione Abruzzo: Avezzano, Sulmona e Castel di Sangro - Legge 17

19 Regionale n. 72 del ) - ASL 1 Abruzzo ( Avezzano-Sulmona L Aquila). E contraddistinta nell ambito delle ASL Regionali dalla codifica 01. La sede legale dell Azienda è a L Aquila Via Gaetano Bellisari snc Codice Fiscale e Partita Iva Le sedi periferiche dell Azienda sono: - Avezzano Via XX Settembre, n.27 - Sulmona Via Porta Romana, 6 - Castel Di Sangro Corso Umberto I, 35 Il personale assunto a tempo indeterminato al 31/12/2010 è di unità AMBITO TERRITORIALE E POPOLAZIONE DELL AZIENDA ASL AVEZZANO SULMONA-L AQUILA L Azienda ASL 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila è collocata a sud-ovest della Regione Abruzzo, si estende sull area della Provincia de L Aquila e comprende 108 comuni con una popolazione complessiva di oltre abitanti. I servizi polispecialistici sono erogati mediante CUP, sono presenti frontoffice su tutti i presidi ospedalieri e distretti. L Azienda s impegna ad erogare i servizi e le prestazioni secondo regole uguali per tutti senza discriminazioni di età, sesso, razza, lingua, religione, status sociale, opinioni politiche, condizioni di salute. Garantisce diritto di scelta, a tutti i cittadini tra i servizi distribuiti sul territorio, nei limiti consentiti dalle vigenti disposizioni di legge e fermo restando l obiettivo del pieno impiego delle risorse pubbliche disponibili, umane, tecnologiche, organizzative e gestionali dell Azienda ( fonte Carta dei Servizi ASL ). 18

20 Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Imaging Molecolare, Radioterapia e Radiologia Interventistica Sistema Informatico Dipartimento Radiologia Il sistema informativo RIS-PACS utilizzato presso il Dipartimento di Diagnostica per Immagini e Radiologia Interventistica della ex Asl Avezzano-Sulmona è di tipo integrato e permette l archiviazione per ogni Paziente sia dei dati anagrafici che delle immagini utilizzando il RIS della IASI e PACS della GE, mentre per la ex ASL di L aquila è presente un RIS-PACS della Carestream. Le attrezzature diagnostiche installate non sono tutte di ultimissima generazione, quelle di ultima generazione dialogano con il sistema informatico mediante il protocollo standard DICOM, mentre alcune modalità di vecchia generazione comunicano con il PACS mediante un Software dedicato Microprint con proprio hardware DICOM compatibile, interposto tra i due sistemi. Il sistema RIS non è integrato con nessun altro sistema ospedaliero. La prima esperienza di integrazione tra sistemi informativi differenti si è avuta a fine 2006, tra il sistema RIS-CUP, per la ex ASL Avezzano- Sulmona. Il Sistema Radiologico della ex ASL Avezzano-Sulmona si compone di un Server RIS unificato, presente fisicamente presso l Ospedale di Avezzano marca HP Proliant con Cluster bilanciato su sistema operativo Window 2003 e di server PACS ubicati presso ogni struttura ospedaliera ( Castel di Sangro, Sulmona, Pescina, Tagliacozzo e Avezzano) marca Sun Microsistem Unix con capacità di memoria differenziata in base alla quantità di esami effettuati per ciascun centro, storage online per il centro di riferimento. 19

21 Fig ( SEMANTICA SISTEMA ASL AVEZZANO SULMONA) Il servizio di rete interospedaliera tipo WAN è fornito dalla Telecom con una capacità modesta di velocità di trasmissione, 8+8 Mbps via modem, mentre la rete di ciascun ospedale è di tipo LAN con configurazione topologica a stella con cluster Swicth come nodo centrale e router di collegamento tra reti, il collegamento effettuato mediante cavi di rete Unshielded Twister tipo RJ45 con 8 canali di comunicazione. La rete è di classe B con classificazione IP e subnet per l identificazione dell host. 20

22 Il sistema e la rete G.E. del RIS-PACS è collegata alla rete HIS e protetta da un firewall. 21

23 Tutti i server PACS dei vari Ospedali sono collegati ad un server centralizzato tecnologia SAN ( Storage Area Network), formato da un sistema storage ( dischi + logiche di controllo) e switchs specifici per storage, con protocollo ISCSI (SCSI over IP) per la conservazione di lunga durata dell immagini, impostato con un raggruppamento fisico di più dischi, RAID 5 per l archiviazione storica dei dati di tutti i server Pacs dei vari centri Ospedalieri. fig IL 22

24 Il Sever storage garantisce: Protezione dei dati con ECC, ma la parità viene distribuita nell array Ottima ridondanza Veloce in lettura, più lento in scrittura Un disco aggiuntivo per singolo arry. Non è attualmente attivato un servizio di archiviazione legale sostitutiva. RETE AZIENDALE ( COLLEGAMENTO) 23

25 WORK FLOW OSPDALE AVEZZANO SULMONA C.DI SANGRO PESCINA TAGLIACOZZO MODALITA TAC 1 RMN - MOC 1 MAMMOGRAFIA MEDICINA NUCL RX DIGITALE AMPLIF.PORTAT RAD.INTERV EMODINAMICA ECOGRAFIA ORGANICO MEDICI TECNICI INFERMIERI AMMINISTRATIVI PERS. DI SUPPOR TURNI H24 H12 H12 H12 H12 H PRONTA DISPON. SI SI SI NO NO WORK-STATION 2 MEGA PIXEL MEGA PIXEL MEGA PIXEL CLIENT RIS REFER. VOCALE SI SI SI SI SI ROBOT MAST CD WEB SISTEM REP. SI SI SI FIRMA DIGITALE SI SI SI SI SI Il sistema informatico garantisce: l archiviazione automatica, in formato elettronico,dei dati anagrafici dei Pazienti e delle immagini ON-LINE nei server PACS e archiviazione storica nel server storage centrale e in modalità online per ciascun PACS istallato nei 5 servizi radiologici; la visualizzazione di tutte le immagini prodotte; 24

26 il richiamo delle immagini associate ad ogni Paziente in maniera diretta; la refertazione su monitor diagnostici dedicati; la registrazione vocale e stampa dei referti; il teleconsulto; tutte le attività di statistica legate ai suddetti parametri personalizzabili in funzione delle esigenze del Dipartimento mediante query; l invio delle immagini e dei referti nei diversi Reparti, nelle Camere Operatorie, in Terapia Intensiva,al Pronto Soccorso e ai reparti di degenza mediante un sistema di distribuzione Web System G. in modalità non diagnostica. SISTEMA INFORMATICO CUP La rete Ospedaliera è tipo classe A, attinge i dati anagrafici da un sistema anagrafico regionale, attraverso il sistema su IBM AS/400 della IASI viene gestito l HIS, CUP, Anagrafe locale, tariffario Cassa, sistema integrabile attraverso lo standard HL7, A partire da quanto prodotto dal progetto Mattone Tempi di attesa" nell'ambito del programma Mattoni SSN, integrato con ulteriori contributi a carattere regionale, sono state definite le linee guida di riferimento nazionali per la realizzazione e/o l'evoluzione di Sistemi CUP sia di livello aziendale/provinciale, sia di area vasta, sia regionali, a prescindere dalle scelte organizzative delle Aziende Sanitarie. Tuttavia la ASL Avezzano-Sulmona non ha avuto l accortezza di aggiornare i propri sistemi alle linee guida di riferimento, mantenendo i propri sistemi con configurazioni originarie, oppure semplicemente integrando le anagrafiche degli assistiti con sommazioni di anagrafiche preesistenti ai sistemi HIS su AS-400 IBM, delle ex ASL accorpate, o 25

27 peggio ancora integrando le predette con l anagrafica regionale, quest ultima altro non era che una sommatoria di anagrafiche detenute da tutte le ASL della regione. Ne è conseguito che dopo l integrazione ed implementazione del sistema RIS-CUP, si sono così avute differenti situazioni: - il RIS riceve richieste di prestazioni dal CUP e ADT via HL7; - Le richieste di prestazioni radiologiche provenienti da ADT e CUP condividono differenti anagrafiche; - L anagrafica del RIS viene aggiornata automaticamente all'arrivo delle richieste di prestazioni radiologiche; - Il modulo HL7 estrae il contenuto del segmento PID del CUP o ADP del messaggio in base al contenuto del campo PID stesso ed effettua due diverse operazioni: - nel caso in cui non trovi il paziente nella sua anagrafica, lo inserisce; - nel caso in cui l'anagrafica fosse già presente, ne aggiorna i campi. Una cosa importante da notare, è che il modello proposto non prevede una integrazione anagrafica vera e propria, ma la trasmissione delle informazioni anagrafiche verso la radiologia avviene implicitamente, tramite la richiesta di prestazione radiologica. Con l'ingresso dell A.S.R. tale scenario diviene molto più complesso, in modo particolare dal punto di vista della gestione delle anagrafiche. Le problematiche in oggetto sono le seguenti: 1)Il modulo ADT e il modulo CUP del S.R. sono stati attivati in tempi diversi, e con due anagrafiche diverse: 2)Il RIS preserva una propria anagrafica incrementata nel tempo mediante l accesso dei pazienti interni esterni; 3) il RIS contiene pregressi referti, migrati dal vecchio sistema di refertazione AS-400, non sempre allineati ed aventi con il medesimo I.D. del RIS; 26

Scenario reale di integrazione anagrafica in un Sistema Informativo Ospedaliero, tra contraddizioni e criticità, fra i sistemi CUP -RIS e

Scenario reale di integrazione anagrafica in un Sistema Informativo Ospedaliero, tra contraddizioni e criticità, fra i sistemi CUP -RIS e Scenario reale di integrazione anagrafica in un Sistema Informativo Ospedaliero, tra contraddizioni e criticità, fra i sistemi CUP -RIS e l'anagrafica centrale. Con le tecnologie Hardware e Software attualmente

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Immagini radiologiche!2 PACS PACS è l'acronimo anglosassone di Picture archiving and communication

Dettagli

L NFORMATICA APPLICATA ALLA RADIOLOGIA. Anna Angeloni

L NFORMATICA APPLICATA ALLA RADIOLOGIA. Anna Angeloni L NFORMATICA APPLICATA ALLA RADIOLOGIA Anna Angeloni Gli strumenti utilizzati in radiologia digitale Modalità digitali Rete telematica ( LAN) Applicativo per la gestione della cartella radiologica (RIS)

Dettagli

1 Premessa. Allegato al capitolato speciale di gara

1 Premessa. Allegato al capitolato speciale di gara Allegato al capitolato speciale di gara Specifiche Funzionali di Integrazione con il Sistema Informativo dell APSS Il presente documento definisce le specifiche funzionali che devono essere soddisfatte

Dettagli

Prot. n. 09250 P Cuneo li, 28/01/2013

Prot. n. 09250 P Cuneo li, 28/01/2013 DIPARTIMENTO LOGISTICO TECNICO S.C. ACQUISTI Via C. Boggio, 12 12100 CUNEO tel. 0171 450660 fax 0171 1865271 e-mail: acquisti@aslcn1.it Prot. n. 09250 P Cuneo li, 28/01/2013 Oggetto: PROCEDURA APERTA PER

Dettagli

RADIATION DOSE MONITOR. Il DACS per Costruire la cultura della Bassa Dose

RADIATION DOSE MONITOR. Il DACS per Costruire la cultura della Bassa Dose RADIATION DOSE MONITOR Il DACS per Costruire la cultura della Bassa Dose Radiation Dose Monitor / COSA È UN DACS? / Il DACS (Dose Archiving and Communication System) rappresenta per il dato di dose quello

Dettagli

Modality Procedure Step Manager

Modality Procedure Step Manager SILVERIS è un applicativo, basato su tecnologia Web, per la gestione del flusso di lavoro in Radiologia. La finalità di questo programma è quella di raccogliere, gestire e conservare le informazioni utili

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

SISTEMI RIS-PACS: METODOLOGIA PER LA PROGETTAZIONE, L ELABORAZIONE DEI CAPITOLATI DI GARA E L IMPLEMENTAZIONE

SISTEMI RIS-PACS: METODOLOGIA PER LA PROGETTAZIONE, L ELABORAZIONE DEI CAPITOLATI DI GARA E L IMPLEMENTAZIONE SISTEMI RIS-PACS: METODOLOGIA PER LA PROGETTAZIONE, L ELABORAZIONE DEI CAPITOLATI DI GARA E L IMPLEMENTAZIONE Elisabetta Borello SISTEMA RIS-PACS Il sistema RIS-PACS costituisce, attraverso la sua integrazione

Dettagli

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Per le rilevazione presenze Perché scegliere Q Rilevazione Presenze? Si tratta di un sistema completo di software e hardware per realtà che intendono automatizzare

Dettagli

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE)

DATABASE MASTER (SEDE PRINCIPALE) Modulo Trasmissione Dati Il modulo trasmissione dati consente il riversamento automatico fra due DataBase sia dei dei DATI DI FLUSSO che DATI ANAGRAFICI (o dati di base) necessari per la corretta compilazione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

ISTRUZIONI OPERATIVE EMERGENZE RIS-PACS

ISTRUZIONI OPERATIVE EMERGENZE RIS-PACS LEGENDA 1 INTRODUZIONE 1 INTERRUZIONE RIS POLARIS.. 2 PER IL TSRM.. 2 IMPORTANTE........ 2 PER IL MEDICO RADIOLOGO...... 3 INTERRUZIONE PACS 4 INTERRUZIONE DEL SISTEMA CENTRALE EMERGENZE... 4 IMPORTANTE........

Dettagli

Informatica e Database. Roma, 19 Aprile 2011 Feruglio Ruggero

Informatica e Database. Roma, 19 Aprile 2011 Feruglio Ruggero Informatica e Database Roma, 19 Aprile 2011 Feruglio Ruggero In che fase del progetto è opportuno designare l amministratore di sistema ed iniziare la collaborazione? Sistemi informativi Definizione e

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario Inserimento semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

WINFISIO. Sistema di gestione per Centri di Fisioterapia. Semplice Veloce Sicuro Da usare. Convenzione Integrazione Archiviazione S.S.R.

WINFISIO. Sistema di gestione per Centri di Fisioterapia. Semplice Veloce Sicuro Da usare. Convenzione Integrazione Archiviazione S.S.R. WINFISIO Sistema di gestione per Centri di Fisioterapia Semplice Veloce Sicuro Da usare Convenzione Integrazione Archiviazione S.S.R. Facilità d uso WinFisio ha interfacce intuitive e orientate all utente.

Dettagli

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000) Ricerca veloce degli atti, archiviazione, fascicolazione ed inventario semplice e funzionale Collegamento tra protocolli tramite la gestione dei fascicoli e visualizzazione

Dettagli

Oggetto: ulteriori chiarimenti sui documenti di gara

Oggetto: ulteriori chiarimenti sui documenti di gara C.A. Tutti i candidati procedura aperta per l acquisizione in locazione finanziaria operativa di un sistema RIS/PACS per l Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco Oggetto: ulteriori chiarimenti sui

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5.

sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 3. tracciabilità e rintracciabilità 4. diagramma di flusso operativo 5. tracciabilità rintracciabilità e macellazione avicola sommario 1. introduzione al sistema 2. moduli base 2.1. anagrafica base 2.2. entrata partite avicole 2.3. macellazione partite 2.4. stoccaggio ed immagazzinamento

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

GEPADIAL permette di:

GEPADIAL permette di: GEPADIAL è uno strumento innovativo per l organizzazione, il controllo clinico e la ricerca scientifica all interno dei Reparti di Nefrologia e Dialisi. Supporta tutte le attività gestionali e amministrative

Dettagli

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone

BASI DI DATI per la gestione dell informazione. Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone BASI DI DATI per la gestione dell informazione Angelo Chianese Vincenzo Moscato Antonio Picariello Lucio Sansone Libro di Testo 22 Chianese, Moscato, Picariello e Sansone BASI DI DATI per la Gestione dell

Dettagli

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER)

Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) Mac Application Manager 1.3 (SOLO PER TIGER) MacApplicationManager ha lo scopo di raccogliere in maniera centralizzata le informazioni piu salienti dei nostri Mac in rete e di associare a ciascun Mac i

Dettagli

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano)

ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) ARCHIVI E DATABASE (prof. Ivaldi Giuliano) Archivio: è un insieme di registrazioni (o records) ciascuna delle quali è costituita da un insieme prefissato di informazioni elementari dette attributi (o campi).

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

Oggetto: ulteriori chiarimenti sui documenti di gara

Oggetto: ulteriori chiarimenti sui documenti di gara C.A. Tutti i candidati procedura aperta per l acquisizione in locazione operativa di un sistema RIS/PACS per l Azienda Ospedaliera della Provincia di Lecco Oggetto: ulteriori chiarimenti sui documenti

Dettagli

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo

Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo 01595 Software di interfacciamento sistemi gestionali Manuale di installazione, configurazione ed utilizzo INDICE DESCRIZIONE DEL SOFTWARE DI INTERFACCIAMENTO CON I SISTEMI GESTIONALI (ART. 01595) 2 Le

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2

Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2 Integrazione del progetto CART regione Toscana nel software di CCE K2 Data Creazione 04/12/2012 Versione 1.0 Autore Alberto Bruno Stato documento Revisioni 1 Sommario 1 - Introduzione... 3 2 - Attivazione

Dettagli

TERM TALK. software per la raccolta dati

TERM TALK. software per la raccolta dati software per la raccolta dati DESCRIZIONE Nell ambiente Start, Term Talk si caratterizza come strumento per la configurazione e la gestione di una rete di terminali per la raccolta dati. È inoltre di supporto

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Sistemi informatici in ambito radiologico. Architettura dei sistemi RIS-PACS RIS. Radiology Information System

Sistemi informatici in ambito radiologico. Architettura dei sistemi RIS-PACS RIS. Radiology Information System Sistemi informatici in ambito radiologico Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A. 2015-2016 Architettura dei sistemi RIS-PACS Radiology Information System RIS Un sistema informatico dedicato all ambito radiologico

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

RICHIESTE INTERVENTO

RICHIESTE INTERVENTO RICHIESTE INTERVENTO Indice INDICE...2 INTRODUZIONE... 3 1.1 FUNZIONALITÀ "RICHIESTA INTERVENTO"... 3 1.1.1 Nuovo Ticket... 4 1.1.2 My open Ticket... 8 1.1.3 Gli stati del Sistema... 9 1.1.4 Certificazione

Dettagli

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8

Brochure Internet. Versione 2010.1 The Keyrules Company s.r.l. Pagina 2 di 8 Ogni organizzazione possiede un sistema di regole che la caratterizzano e che ne assicurano il funzionamento. Le regole sono l insieme coordinato delle norme che stabiliscono come deve o dovrebbe funzionare

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico

SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico SISTEMA SUEDIL per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per l EDILIZIA, in formato elettronico 1. Componenti del Sistema SUEDIL Il Sistema SUEDIL, basato su architettura WEB, e quindi accessibile

Dettagli

Per informazioni rivolgersi allo Studio:

Per informazioni rivolgersi allo Studio: Lo Studio, notificando direttamente via e-mail o sms l avvenuta pubblicazione di news, circolari, prontuari, scadenzari, dà la possibilità all azienda di visualizzare immediatamente ed in qualsiasi luogo,

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli

Manuale d uso Event Bureau

Manuale d uso Event Bureau Manuale d uso Event Bureau step by step Agenda Premessa Accesso a Event Bureau Inserimento Nuovo Evento Generico o primo step: anagrafica evento o secondo step: organizzatori o terzo step: relatori interni

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE NEiTdoc PROCESS & DOCUMENT MANAGEMENT La documentazione può essere definita un complesso di scritture prodotte da entità pubbliche o private nell espletamento della loro attività,

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

Gestione catalogo e ordini

Gestione catalogo e ordini Gestione Agenti CBL Software è una software house che da tempo ha sviluppato un software per la gestione agenti e cataloghi elettronici su personal computer portatili consentendo agli agenti di aziende

Dettagli

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità

Presentazione FutureMobile. Sicurezza e Tracciabilità Presentazione FutureMobile FutureMobile è un applicazione per Palmari industriali e/o Smartphone in grado di gestire, con semplicità e precisione, i dati che normalmente non vengono processti automaticamente

Dettagli

REPORT GRUPPO DI LAVORO III

REPORT GRUPPO DI LAVORO III REPORT GRUPPO DI LAVORO III Piattaforma web Network per la RCS per la gestione dei flussi informativi ed organizzazione Centrale di produzione coordinata e permanente delle pillole informative del SSR

Dettagli

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA Ottimizzazione dei processi aziendali Con il modulo E-mail Integrata, NTS Informatica ha realizzato uno strumento di posta elettronica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Area Rete Unitaria - Sezione Interoperabilità Linee guida del servizio di trasmissione di documenti informatici mediante posta elettronica

Dettagli

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione.

Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Con il termine Sistema operativo si fa riferimento all insieme dei moduli software di un sistema di elaborazione dati dedicati alla sua gestione. Compito fondamentale di un S.O. è infatti la gestione dell

Dettagli

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico

SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico SISTEMA SPUNI per la gestione delle pratiche di Sportello Unico per le Attività Produttive, in formato elettronico 1. Componenti del Sistema SPUNI Il Sistema SPUNI si articola in due componenti: 1. Sito

Dettagli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli

Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli Prerequisiti Mon Ami 3000 Varianti articolo Gestione di varianti articoli L opzione Varianti articolo è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro e include tre funzionalità distinte: 1. Gestione

Dettagli

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl

CitySoftware PROTOCOLLO. Info-Mark srl CitySoftware PROTOCOLLO Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it SISTEMA DI PROTOCOLLAZIONE AUTOMATICA Realizzato

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

CREAZIONE DI UN AZIENDA

CREAZIONE DI UN AZIENDA CREAZIONE DI UN AZIENDA La creazione di un azienda in Businesspass avviene tramite la funzione Aziende Apertura azienda ; dalla medesima sarà possibile richiamare le aziende precedentemente create per

Dettagli

Emergenza / Urgenza in Radiologia

Emergenza / Urgenza in Radiologia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Emergenza / Urgenza in Radiologia ANNO ACCADEMICO 2010/2011

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE

ASSESSORATO DEGLI AFFARI GENERALI, PERSONALE E RIFORMA DELLA REGIONE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI DIGITALIZZAZIONE, INDICIZZAZIONE E GESTIONE INFORMATIZZATA DEI FASCICOLI DEL PERSONALE DELLA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA - CODICE CIG DI GARA 059271972F

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

Mammografia digitale e RIS-PACS in Regione Emilia Romagna

Mammografia digitale e RIS-PACS in Regione Emilia Romagna Mammografia digitale e RIS-PACS in Regione Emilia Romagna Modena 27 novembre 2008 Silvia Salimbeni in collaborazione con Rita Bisognin .un po di storia Fine anni 90 in tutta la Regione Emilia Romagna si

Dettagli

Allegato 2 Modello offerta tecnica

Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Modello offerta tecnica Allegato 2 Pagina 1 Sommario 1 PREMESSA... 3 1.1 Scopo del documento... 3 2 Architettura del nuovo sistema (Paragrafo 5 del capitolato)... 3 2.1 Requisiti generali della

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

MANUALE DI CONSERVAZIONE

MANUALE DI CONSERVAZIONE AZIENDA DI SERVIZI ALLA PERSONA DI SPILIMBERGO Azienda pubblica di servizi alla persona ex L.r. 19/2003 Viale Barbacane, 19-33097 Spilimbergo PN Tel. 0427 2134 Fax 0427 41268 ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise

Manuale Amministratore Legalmail Enterprise. Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Manuale ad uso degli Amministratori del Servizio Legalmail Enterprise Pagina 2 di 16 Manuale Amministratore Legalmail Enterprise Introduzione a Legalmail Enterprise...3

Dettagli

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel

EasyPLAST. Siamo riusciti a trasferire in EasyPLAST tutte le informazioni e le procedure che prima erano gestite con fogli excel Abbiamo completamente eliminato i costi di personalizzazione e di continuo sviluppo per cercare di adattare un prodotto software orizzontale e generalista alle problematiche del nostro settore Un software

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1)

La gestione di un calcolatore. Sistemi Operativi primo modulo Introduzione. Sistema operativo (2) Sistema operativo (1) La gestione di un calcolatore Sistemi Operativi primo modulo Introduzione Augusto Celentano Università Ca Foscari Venezia Corso di Laurea in Informatica Un calcolatore (sistema di elaborazione) è un sistema

Dettagli

CASSA AUTOMATICA SelfCASH

CASSA AUTOMATICA SelfCASH CASSA AUTOMATICA SelfCASH Caratteristiche Generali Hardware Transazioni Accetta pagamenti e dà il resto controllando l autenticità delle monete e delle banconote. Monete Accetta monete da 0,10, 0,20, 0,50,

Dettagli

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning

Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning Piattaforma per la realizzazione e distribuzione di corsi formativi in modalità e-learning CNA FORMERETE COSA È L E-LEARNING è l'insieme delle attività didattiche svolte all'interno di un progetto educativo

Dettagli

Schema Tipologia a Stella

Schema Tipologia a Stella Cos'e' esattamente una rete! Una LAN (Local Area Network) è un insieme di dispositivi informatici collegati fra loro, che utilizzano un linguaggio che consente a ciascuno di essi di scambiare informazioni.

Dettagli

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica:

Gi obiettivi del progetto, già richiamati nel testo della convenzione, sono riportati di seguito in forma sintetica: ALLEGATO A 1. Inquadramento PROPOSTA PROGETTUALE Il progetto ha come obiettivo principale la definizione ed esecuzione di tutte le attività necessarie alla costituzione del RUC (Registro Unico dei Controlli)

Dettagli

Business Consumer Solution. Il compagno ideale

Business Consumer Solution. Il compagno ideale Business Consumer Solution Il compagno ideale per l e-business è la soluzione per l E-Business sviluppata da Treenet per la gestione del commercio elettronico dell'impresa. soddisfa le esigenze di aziende

Dettagli

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI E-MAIL INTEGRATA Ottimizzazione dei processi aziendali Con il modulo E-mail Integrata, NTS Informatica ha realizzato uno strumento di posta elettronica

Dettagli

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione -

MEDICINA DI GRUPPO. Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione - MEDICINA DI GRUPPO Spett. dott. Roma, Oggetto: Servizi di telecardiologia per strutture sanitarie decentrate - Proposta di collaborazione - Facendo seguito ai recenti contatti intercorsi, Le proponiamo

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Organizzazione degli archivi

Organizzazione degli archivi COSA E UN DATA-BASE (DB)? è l insieme di dati relativo ad un sistema informativo COSA CARATTERIZZA UN DB? la struttura dei dati le relazioni fra i dati I REQUISITI DI UN DB SONO: la ridondanza minima i

Dettagli

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage

La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage La Videosorveglianza Criteri per il dimensionamento dello storage Serie vol 1005/2010 L importanza di registrare le immagini video Il valore di un sistema di videosorveglianza non dipende solo dall abilità

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

DURC Client 4 - Guida configurazione Firma Digitale. DURC Client 4.1.7

DURC Client 4 - Guida configurazione Firma Digitale. DURC Client 4.1.7 DURC Client 4.1.7 Guida configurazione firma digitale Attenzione: Per poter utilizzare la firma digitale con il Durc Client dalla versione 4.1.7 e successive è necessario riconfigurare la procedura di

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Sistemi Digitali per le Radiologie RIS & PACS

Sistemi Digitali per le Radiologie RIS & PACS Sistemi Digitali per le Radiologie RIS & PACS dr.ssa Michelina Graziano Responsabile Tecnologico di Sistema ASP di Cosenza Sistemi Digitali per le Radiologie RIS &PACS L avvento dell imaging diagnostico

Dettagli