TERZO RAPPORTO SULL INNOVAZIONE NELLA REGIONE VALLE D AOSTA 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TERZO RAPPORTO SULL INNOVAZIONE NELLA REGIONE VALLE D AOSTA 2005"

Transcript

1 TERZO RAPPORTO SULL INNOVAZIONE NELLA REGIONE VALLE D AOSTA 2005 VALLE D AOSTA Centri per l'e-government Regionali e la Competenza di dell'informazione società

2 II 3 RAPPORTO SULL INNOVAZIONE NELLA REGIONE VALLE D AOSTA

3 Prefazione Il presente Rapporto regionale è frutto della collaborazione tra il Centro Regionale di Competenza della Valle d Aosta, istituito con DGR nr del 24 novembre 2003, e lo staff centrale del Progetto CRC 1, e scaturisce dal Protocollo d Intesa istitutivo della Commissione permanente sull innovazione e le tecnologie, siglato il 21 marzo 2002 dal Ministro Lucio Stanca e dai Presidenti delle Regioni. L Intesa stabilisce infatti che l informazione prodotta e condivisa nell ambito delle attività della Commissione verrà organizzata e pubblicata in un Rapporto annuale sulla società dell informazione nelle Regioni d Italia. In pratica, per fornire una lettura trasversale sull insieme delle regioni e, al tempo stesso, i necessari approfondimenti, il Rapporto è stato strutturato in 21 report regionali, simili per struttura a quello qui presentato, e un report di sintesi nazionale. Obiettivo del Rapporto è illustrare lo stato di avanzamento dell e-government e più in generale della società dell informazione (SI), con un attenzione particolare alle attività, in avvio o già realizzate, che vedono la collaborazione tra Stato, Regioni ed Enti Locali nella nuova prospettiva federalista. Il Rapporto 2005 presenta una fotografia sull evoluzione delle politiche regionali per l e-government e la SI, offrendo anche una selezione di iniziative maturate in ambiti settoriali. Come nel precedente, si presenta la mappa degli attori dell innovazione. Il secondo capitolo illustra la progettualità per l e-government in atto nella regione, con attenzione non solo all avanzamento dei progetti co-finanziati nella 1 fase del piano nazionale, ma ai progetti capitolo fa sinteticamente il punto sullo sviluppo dei servizi offerti on line dagli enti del territorio regionale. 1 Lo staff centrale opera presso il Formez, soggetto attuatore del progetto CRC, e presso l Area Innovazione Regioni ed Enti Locali (AIREL), del CNIPA, Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. III

4 IV 3 RAPPORTO SULL INNOVAZIONE NELLA REGIONE VALLE D AOSTA

5 Indice Prefazione 1 Le politiche e gli attori per la società dell informazione Sviluppi e novità nelle politiche per l e-government e la società dell informazione (SI) 7 Figura 1- Rappresentazione grafica dell'architettura del SIRI 10 Tabella 1 Quadro delle policy regionali (segue) 11 Tabella 1 Quadro delle policy regionali Gli attori dell innovazione per l e-government e la Società dell informazione 13 Tabella 2 Quadro degli attori per la SI - Il livello di governo regionale (segue) 13 Tabella 2 Quadro degli attori per la SI - Il livello di governo regionale 14 Tabella 3 Quadro degli attori per la SI - Il livello di governo del comune capoluogo (Aosta) 14 2 L evoluzione dei progetti sulla SI e nuove iniziative Stato di avanzamento progetti 1 Avviso e-gov SIGMATER INPA Le nuove iniziative della fase 2 dell e-government I progetti per lo sviluppo dei servizi infrastrutturali e il Sistema Pubblico di Connettività (SPC) 20 Figura 2 - Architettura del progetto ICAR 21 Tabella 2 Partecipazione della Valle d Aosta ai progetti applicativi di ICAR Bando per i servizi di e-government sulla piattaforma Digitale Terrestre (tgovernment) I progetti per la cittadinanza elettronica Altri progetti innovativi Rupar per la Valle d Aosta Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR) Programma VINCES Sportello unico attività produttive 30 V

6 3 RAPPORTO SULL INNOVAZIONE NELLA REGIONE VALLE D AOSTA Portale telematico interregionale di promozione turistica Nuovi utilizzi della Carte Vallée Sanità e telemedicina La Sperimentazione della carta di identità elettronica 33 3 I servizi on line disponibili sul sito della Regione Autonoma Valle d Aosta 37 Figura 3 Home page del sito della Regione Autonoma Valle d Aosta 37 Figura 4 Sezione del sito dedicata alla situazione del traffico. 38 Figura 5 Sezione del sito dedicata allo sportello URP on line 39 Figura 6 Sezione del sito dedicata ai bandi di gara 39 Figura 7 Sezione del sito dedicata al turismo Attivazione di servizi innovativi: gestione provvidenze economiche on line I servizi on line disponibili sui siti degli EELL nella Regione Autonoma Valle d Aosta Premessa metodologica Diffusione e interattività dei servizi Consultazione dei referti radiologici on line 44 Figura 8 - Home Page del Sito dell'azienda USL Valle d'aosta 45 Figura 9 - Pagina con le istruzioni per visualizzare i referti 46 Figura 10 - Pagina di accesso al referto 46 Figura 11 - Pagina con il referto 47 6

7 LE POLITICHE E GLI ATTORI 1 Le politiche e gli attori per la società dell informazione 1.1 Sviluppi e novità nelle politiche per l egovernment e la società dell informazione (SI) In questo paragrafo vengono presentate le policy per l e-government e la SI e in particolare vengono messe in evidenza le novità che si sono sviluppate durante il Il territorio valdostano, caratterizzato dall assenza dell Ente Provincia, da una popolazione regionale di circa abitanti e da un solo comune che supera i abitanti, vede la Regione e il Comune di Aosta come gli unici enti pubblici a possedere una struttura organizzativa tale da poter sostenere l elaborazione di una programmazione per lo sviluppo e la diffusione della SI e dell egovernment. A tal proposito, le linee strategiche della Regione nel campo dell ICT si sono sviluppate secondo gli indirizzi del principale documento di programmazione, il piano triennale , già analizzato nel precedente Report 2004 e di cui riportiamo brevemente i principali obiettivi. Il piano triennale , predisposto dalla struttura competente in materia (Dipartimento Sistema Informativo), nasce con l intenzione di predisporre un programma unitario di governo per le nuove tecnologie dell informazione e della comunicazione, che definisca priorità strategiche ed obiettivi concreti e misurabili per l insieme delle pubbliche amministrazioni sul territorio. Il piano è stato formulato per individuare gli strumenti e le modalità tecnico-organizzative atti a conseguire il raggiungimento dei seguenti obiettivi di legislatura: Infrastrutture: al fine di assicurare la interconnessione degli enti pubblici, verranno condotte e coordinate le attività di realizzazione e gestione della rete regionale della pubblica amministrazione (RUPAR oggi Servizio Pubblico di Connettività-SPC) secondo gli standard definiti a livello nazionale in modo tale da offrire l'erogazione dei servizi di interoperabilità. Dovrà essere adeguatamente potenziato, in risposta alle sempre maggiori necessità di banda per l interscambio di dati, il sistema fonia/dati che collega le diverse sedi dell amministrazione regionale con lo scopo di rafforzare il grado di connettività e di sicurezza della rete stessa. Identificazione in rete: nel triennio tutti i cittadini della regione dovranno essere messi nella condizione di accedere ai servizi a domanda individuale disponibili in rete, in condizioni di sicurezza, attraverso l uso e la valorizzazione delle più recenti tecnologie di autenticazione. Particolare attenzione verrà posta all uso delle carte a microprocessore. Cooperazione applicativa: i servizi resi ai cittadini ed alle imprese sono spesso supportati da processi trasversali che richiedono informazioni a differenti Pubbliche Amministrazioni; nel triennio dovranno essere ampliate e sviluppate progressivamente tutte le attività volte a facilitare tale interscambio informativo tra PA locali e centrali. Servizi on line: l'amministrazione pubblica nel triennio intende assicurare la piena disponibilità di alcuni servizi di propria competenza individuati come prioritari per cittadini, imprese e pubblica amministrazione da rendere disponibili anche sulla rete. 7

8 3 RAPPORTO SULL INNOVAZIONE NELLA REGIONE VALLE D AOSTA Diffusione della cultura innovativa: con l obiettivo di assicurare la definizione e la realizzazione di una strategia coerente per lo sviluppo della Società dell Informazione e delle politiche collegate, andranno promosse azioni specifiche per la diffusione della cultura innovativa rivolta a categorie professionali, al mondo scolastico ed ai cittadini in generale. Alfabetizzazione certificata dei dipendenti regionali: nel triennio dovranno essere messe in atto tutte le attività di supporto e sostegno al Servizio competente necessarie per raggiungere l obiettivo della certificazione ECDL (European Computer Driving Licence) su un numero significativo di dipendenti della Regione che fanno uso di strumenti informatici; tale intervento potrà essere effettuato anche sperimentando l'erogazione della formazione in rete (elearning). Efficienza: perseguire l'efficienza dell'organizzazione regionale attraverso lo sviluppo di procedure uniformi e sinergiche nei vari servizi anche sviluppando l'attivazione dei mandati di pagamento on line, l'utilizzo graduale di piattaforme di e-procurement per l'acquisizione in rete dei beni e servizi da parte della Pubblica Amministrazione Regionale, la evoluzione in rete del sistema di protocollo e gestione documentale, l'uso diffuso di sistemi di posta elettronica ecc. Qualità: adottare, per almeno tutti i servizi erogati in rete, la metodologia della qualità così come definita nelle normative internazionali, la carta dei servizi con un sistema di rilevazione della customer satisfaction". Per quanto riguarda le strategie comunali, il Comune di Aosta negli ultimi anni ha maturato la volontà di procedere con un ampia azione di riesame del proprio assetto informatico ed organizzativo. A tal fine ha elaborato il piano triennale in cui sono definite le macro attività operative e di gestione del sistema informativo comunale con la descrizione delle attività di sviluppo dell Amministrazione comunale in ambito infrastrutturale, sistemistico, applicativo ed organizzativo. L innovazione tecnologica ed organizzativa intervenuta negli ultimi anni, ha permesso di passare da una concezione dell informatica come mero strumento facilitante il lavoro di ufficio, all uso della tecnologia come elemento di riorganizzazione dell ente. Ciò ha significato non solo un innalzamento del patrimonio informatico (inteso sia come elaboratori, sia come programmi), ma soprattutto l implementazione dell e-government, vale a dire le forme di accesso digitale all Amministrazione. Tale importante concetto si è tradotto nella partecipazione attiva del Comune a progetti di innovazione nazionali e regionali. L Amministrazione Comunale quindi, sulla base delle linee guida definite dal Piano di e-government varate dal Ministero delle Innovazioni e Tecnologie, sta indirizzando le proprie priorità verso problematiche riguardanti le componenti applicative dei vari servizi comunali, l utilizzo produttivo dei sistemi informativi attualmente esistenti, l evoluzione della propria infrastruttura di base, il miglioramento dei processi e dei risultati. Tra le novità di rilievo del 2004, particolarmente importante risulta la stipulazione di un Accordo di programma tra la Regione, il Consiglio regionale, il Consiglio permanente degli enti locali, l Azienda 8

9 LE POLITICHE E GLI ATTORI Unità sanitaria locale, l Università della Valle d Aosta, il Comune di Aosta e la Camera di commercio della Valle d Aosta al fine di dare concreta attuazione ai contenuti del Piano pluriennale per l innovazione e lo sviluppo delle tecnologie informatiche, dei sistemi informativi e delle telecomunicazioni. Il documento in questione ha come obiettivo quello di: definire congiuntamente con gli altri soggetti operanti sul territorio regionale, strategie comuni per lo sviluppo delle tecnologie informatiche e telematiche, al fine di garantire il diritto di accesso e di informazione per la collettività; promuovere, realizzare e coordinare azioni innovative, progetti di e-government, formazione delle risorse umane, processi cooperativi tra enti diversi, erogazione di servizi e informazioni per l utente; attivare processi cooperativi con gli uffici periferici delle amministrazioni centrali, le altre pubbliche amministrazioni ed altri enti ed organizzazioni; realizzare infrastrutture telematiche con la priorità per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Regionale (RUPAR). Altra novità del 2004 è la deliberazione della Giunta regionale n del con cui è stato adottato lo schema di Piano regionale di tutela delle acque ai sensi del Decreto Legislativo n. 152/1999. Tra gli interventi previsti all interno dell azione Monitororaggio indicatori e indagini conoscitive sui corpi idrici risulta particolarmente importante la Costituzione e gestione del Sistema Informativo delle Risorse Idriche (SIRI) il cui scopo è fornire il supporto necessario a tecnici ed amministratori nella definizione e nella verifica delle politiche di gestione delle risorse idriche regionali attraverso l organizzazione del sistema delle conoscenze e dei controlli relativi alle risorse idriche stesse, oltre che al singolo cittadino per la conoscenza del settore idrico. Si tratta quindi di un sistema informativo inquadrato nel contesto più ampio del Sistema Informativo Territoriale Regionale (SITR), cui compete specificatamente la gestione delle informazioni e dei processi conoscitivi inerenti la risorsa acqua. Allo stato attuale esistono archivi sia di tipo cartaceo che su supporto informatico. In questo ultimo caso le informazioni sono gestite all interno di sistemi operazionali che non hanno alcuna correlazione con gli altri, limitando in modo significativo gli utilizzi del patrimonio informativo disponibile. Le esigenze principali che emergono dal Piano sono l integrazione e la sistematizzazione degli archivi, attività che presuppongono la creazione di un unico sistema d archivio cui tutti i soggetti coinvolti debbono riferirsi, definendo in modo puntuale il confine dell interscambio dei dati tra i vari sistemi. La creazione di un sistema condiviso e cooperativo con gli Enti Locali, relativamente al catasto delle infrastrutture, risponde alle esigenze informative connesse con la legge regionale 27/1999 sul servizio idrico integrato. Poiché le informazioni di interesse del SIRI dovranno essere derivate dai sistemi operazionali disponibili, è opportuno che questi risultino il più possibile integrati con il SIRI o ne facciano parte direttamente. In quest ultimo caso sono ipotizzabili risparmi economici significativi, se non già nella fase di impianto, certamente nella fase di gestione. Le esigenze emergenti dal Piano sono essenzialmente di due tipi differenti: - creazione di una base dati conoscitiva del territorio regionale e dei corpi idrici, - creazione di modelli informatizzati di rilevazione, di monitoraggio e di previsione. 9

10 3 RAPPORTO SULL INNOVAZIONE NELLA REGIONE VALLE D AOSTA Il SIRI dovrà pertanto assicurare: la conoscenza dello stato della risorsa idrica mediante l organizzazione di una banca dati contenente le misure sia quantitative che qualitative derivanti dalle reti di monitoraggio e le informazioni sulle condizioni degli ecosistemi ad essa relazionati; la conoscenza dei fattori di pressione antropica derivanti dagli utilizzi della risorsa nella loro globalità, estendendo cioè la conoscenza a tutti i soggetti che nell ambito della propria attività intervengono nella determinazione della fruizione della risorsa idrica; la conoscenza delle caratteristiche geomorfologiche, climatologiche ed idrologiche del territorio regionale e dei corpi idrici, in quanto conoscenza sulla quale si fondano la valutazione delle modifiche indotte sullo stato della risorsa e le conseguenti azioni di risposta per mitigare gli impatti ambientali. Traducendo in termini informatici le esigenze individuate in precedenza, si può iniziare a delineare per il SIRI l architettura seguente: Figura 1- Rappresentazione grafica dell'architettura del SIRI Si tratta quindi di un sistema basato su tecnologia WEB che utilizza come sistema di interconnessione la RUPAR-SPC). L elemento innovativo introdotto da questo tipo di architettura è la creazione di un unico sistema distribuito nel quale soggetti attualmente isolati o collegati con sistemi leggeri di trasferimento dati si trovano invece ad operare in modo cooperativo, mantenendo integra tutta la propria autonomia nella gestione dei dati. La tabella che segue riprende le principali policy regionali nell ambito dell e-government e della SI così come sono state già illustrate nel precedente rapporto, oltre a mettere in evidenza le principali novità che si sono sviluppate nel corso del

11 LE POLITICHE E GLI ATTORI Tabella 1 Quadro delle policy regionali (segue) Politiche specifiche sulla SI Titolo Documento Estremi di approvazione/pubblicazione Linee di intervento/obiettivi Azioni specifiche -Definire congiuntamente con gli altri soggetti operanti sul territorio regionale, strategie comuni per lo sviluppo delle tecnologie informatiche e telematiche Accordo Regionale in materia di innovazione e sviluppo delle tecnologie informatiche e telematiche Delibera di Giunta n del 10/12/2004 -Promuovere, realizzare e coordinare azioni innovative, progetti di e- government, formazione delle risorse umane, processi cooperativi tra enti diversi, messa a disposizione di servizi, dati e informazioni per l utente -Attivare processi cooperativi con gli uffici periferici delle Amministrazioni centrali, le altre Pubbliche Amministrazioni ed altri enti ed organizzazioni interessati -Realizzare infrastrutture telematiche con la priorità per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione Regionale (RUPAR) Piano pluriennale per il triennio (settore informatica) Delibera Consiglio Regionale n. 707/XII del 23/06/2004 -Modernizzare la Pubblica Amministrazione -Promuovere lo sviluppo della società dell informazione -Valorizzare le particolarità della regione -Infrastrutture -Identificazione in rete -Cooperazione applicativa -Servizi on line -Diffusione della cultura innovativa -Alfabetizzazione certificata dipendenti regionali -Efficienza e Qualità Piano Operativo Annuale 2004 (settore informatica) Delibera di Giunta n del 30/12/2003 Riprende e contestualizza al 2004 la programmazione triennale Piano Operativo Annuale 2005 (settore informatica) Delibera di Giunta n del 30/12/2004 Riprende e contestualizza al 2005 la programmazione triennale Convenzione quinquennale tra la Regione Autonoma V.d.A., la Regione Piemonte e la Regione Liguria, per la cooperazione nell ambito dei sistemi informativi e telematici delle rispettive amministrazioni Approvata con Delibera di Giunta n del 03/12/

12 3 RAPPORTO SULL INNOVAZIONE NELLA REGIONE VALLE D AOSTA Tabella 2 Quadro delle policy regionali Politiche specifiche sulla SI Piano triennale Servizio Sistemi Informativi - Comune di Aosta Albo Comunale 14/10/ Stimolare la progettazione e realizzazione di sistemi informativi in coerenza con le linee di riforma - Attuare un processo di reengineering delle procedure amministrative - Sviluppare un sistema che garantisca la cooperazione e l integrazione con altre Amministrazioni, favorendo la qualità dei servizi offerti a cittadini e imprese -Carta di Identità Elettronica -Protocollo elettronico -Intranet comunale -Gestione dei Servizi a Domanda Individuale -Gestione Delibere Piano Operativo 2005 per l Informatica e le Telecomunicazioni Comune di Aosta Albo Comunale 24/12/2004 Riprende e contestualizza al 2005 la programmazione triennale Politiche settoriali Attività produttive, innovazione e RS - Qualità ambientale dei corsi d acqua superficiali e sotterranei valdostani Schema di Piano regionale di tutela delle acque (capitolo 6.5 Linee di azione) Adottato con deliberazione di Giunta regionale n del (ai sensi del Decreto Legislativo n. 152/1999) - Interventi per il raggiungimento e mantenimento degli obiettivi, e misure di tutela qualitative/quantitative integrate e coordinate per bacino idrografico Costituzione e gestione Sistema Informativo delle Risorse Idriche - monitoraggio indicatori e indagini conoscitive Fonte: Elaborazioni Osservatorio CRC su dati Regione Valle D Aosta 12

13 LE POLITICHE E GLI ATTORI 1.2 Gli attori dell innovazione per l e-government e la Società dell informazione In questo paragrafo, si presentano i principali attori coinvolti nella definizione e gestione delle politiche di innovazione per l e-government e la SI. In generale, sono stati identificati gli attori con responsabilità-delega politica specifica su questi temi, le strutture interne agli enti con funzione gestionale e operativa sulle ICT, eventuali organismi interni di indirizzo e coordinamento inter-settoriale (per le amministrazioni più grandi) ed eventuali società o agenzie, partecipate dalla Regione e/o da Enti Locali, operanti nei servizi ICT. Tabella 2 Quadro degli attori per la SI - Il livello di governo regionale (segue) Competenza politica Assessorato Bilancio, Finanze, Programmazione e Partecipazioni Regionali Struttura gestionale interna DSI Dipartimento Sistema Informativo Struttura dell Amministrazione regionale, costituito nel 1998, ha il compito di: impostare, sostenere, coordinare e sovrintendere a tutte le iniziative inerenti lo sviluppo dell'intero sistema informativo regionale, interno ed esterno all'amministrazione regionale, nelle aree informatica, telecomunicazioni, informazione e statistica, garantendone lo sviluppo coordinato e la gestione coordinare e promuovere la valorizzazione e la diffusione, tanto all'interno quanto all'esterno, del patrimonio informativo regionale sviluppare i progetti sovraregionali (statali e comunitari) nei campi di interesse Struttura di supporto ADL Direzione Agenzia Regionale del Lavoro Struttura dell Amministrazione regionale con il compito, tra l altro, di: svolgere i compiti dell autorità di gestione relativamente al programma Operativo Regionale obiettivo 3 Fondo sociale europeo per la programmazione 2000/2006 attuare gli interventi previsti dal piano di politica del lavoro promuovendo e garantendo l informazione, l orientamento e le iniziative finalizzate allo sviluppo dell occupazione. FINAOSTA S.p.A. Finanziaria regionale Valle d Aosta Società per Azioni Istituita con legge regionale n. 16 del 28 giugno La società ha lo scopo di concorrere, nel quadro di una politica di programmazione regionale, a promuovere e a compiere tutte quelle attività o a porre in essere tutti quegli interventi che, direttamente ed indirettamente, favoriscono lo sviluppo socio-economico della Regione. La maggioranza delle azioni è detenuta dalla Regione; partecipano altresì tre istituti di credito e l'associazione Valdostana Industriali. Società/Agenzie ICT partecipate IN.VA. S.p.A. Istituita con legge regionale n. 81 del 17 agosto 1987 modificata con legge regionale n. 32 del 1 luglio 1994 e con legge regionale n.16 del 12 luglio La società ha come esclusiva finalità sociale la realizzazione e la gestione del sistema informativo regionale, nell'ambito del piano pluriennale e secondo le indicazioni previste nel piano operativo annuale approvato dalla Giunta regionale. In analogia, tale esclusiva finalità sociale può essere applicata anche in riferimento agli enti pubblici territoriali valdostani e all'usl, in possesso della qualità di socio. La Regione, con il Comune di Aosta e l'unità Sanitaria Locale della Valle d'aosta, detiene la maggioranza della società. 13

14 3 RAPPORTO SULL INNOVAZIONE NELLA REGIONE VALLE D AOSTA Tabella 2 Quadro degli attori per la SI - Il livello di governo regionale Società/Agenzie ICT partecipate CENTRO SVILUPPO S.p.A. Costituita nel La società ha lo scopo di favorire e sviluppare, a vantaggio delle imprese operanti nel territorio regionale, i necessari e più opportuni interventi finanziari, amministrativi, di gestione e di coordinamento, nonché i processi di innovazione anche tecnologica. Centro Sviluppo (EuroBIC) assiste la Pubblica Amministrazione e le PMI locali nell implementazione e gestione di specifici progetti finanziati dall Unione Europea. Inoltre, Centro Sviluppo svolge, per le PMI, un ruolo attivo nel trasferimento tecnologico e nell utilizzo dei risultati dei progetti di ricerca finanziati dall UE Fonte: Elaborazione Osservatorio CRC su dati Regione Valle D Aosta Tabella 3 Quadro degli attori per la SI - Il livello di governo del comune capoluogo (Aosta) Competenza politica Assessore ai servizi informatici comunali Struttura gestionale interna Servizio sistemi informativi comunali Società/Agenzie ICT partecipate IN.VA S.p.A. Fonte: Elaborazione Osservatorio CRC su dati Triennale Comune di Aosta 14

15 I PROGETTI 2 L evoluzione dei progetti sulla SI e nuove iniziative 2.1 Stato di avanzamento progetti 1 Avviso e-gov SIGMATER Il contesto e gli obiettivi Il progetto SIGMA TER, approvato dal Dipartimento per l'innovazione e le Tecnologie nell'ambito dell'attuazione del Piano d'azione di e-government nazionale, nasce all'interno di un contesto caratterizzato dal Piano di Decentramento del Catasto ai Comuni. Tale impianto legislativo ridisegna i rapporti tra Stato ed Enti Locali ed assegna un ruolo determinante ai Comuni per quanto riguarda le funzioni catastali. Il progetto nasce quindi per facilitare il processo di decentramento catastale e per migliorare la capacità di pianificazione e gestione amministrativa e fiscale del territorio e della qualità dei servizi per cittadini, professionisti ed imprese, che necessitano di integrare le informazioni catastali (a livello Agenzia del Territorio) con quelle territoriali (a livello di Regioni ed Enti Locali). Le Regioni e le Amministrazioni Locali, nell ambito dei propri compiti (concessioni edilizie, tributi, toponomastica, anagrafe, agricoltura, ecc.), utilizzano il dato catastale e al contempo sono in grado di individuare e correggere gli errori presenti nelle informazioni catastali. Manca però oggi un canale informatico stabile che consenta alle Amministrazioni Locali di ottenere i dati catastali aggiornati, migliorarne la qualità ed integrarli con le informazioni di natura territoriale di propria competenza per erogare servizi a cittadini, professionisti ed imprese. Il progetto si pone quindi due obiettivi principali: creare un'infrastruttura per l'interscambio di informazioni catastali e territoriali fra Agenzia del Territorio e Regioni e fra queste e gli Enti Locali; sviluppare un ampio numero di servizi basati sull'informazione catastale e territoriale da fornire a cittadini, imprese e professionisti. SIGMA TER consentirà non soltanto un miglioramento dei processi organizzativi, ma anche un aumento della qualità, affidabilità ed efficienza della macchina amministrativa, con benefici effetti sia nei rapporti fra pubbliche amministrazioni, sia nei confronti degli utenti: cittadini, professionisti ed imprese. 15

16 3 RAPPORTO SULL INNOVAZIONE NELLA REGIONE VALLE D AOSTA I partner e l organizzazione di progetto Al progetto partecipano innumerevoli attori con ruoli e responsabilità ben distinte: Agenzia del Territorio, Regioni: Emilia-Romagna (coordinatore), Abruzzo, Valle d Aosta, Liguria, Toscana; Province: Bologna, Genova, Parma, Piacenza, Pisa; Comunità Montane: Alta Val Polcevera e Comunità Montana della Garfagnana; Comuni: Bologna, Cesena, Collesalvetti, Faenza, Ferrara, Genova, La Spezia, Livorno, Lugo, Modena, Reggio Emilia, Rimini. Una serie di enti "riusatori" delle soluzioni e delle esperienze sviluppate nel progetto porta ad oltre 150 il numero dei partner coinvolti. Il "Sistema di Interscambio" fra l Agenzia del Territorio e le Regioni e fra queste e le Amministrazioni Locali è di fatto il cuore del progetto e mira ad unificare la gestione delle informazioni catastali con quelle territoriali prodotte dagli Enti locali e dalle Regioni. L Agenzia del Territorio realizzerà la componente di interscambio che consentirà, mediante cooperazione applicativa, di accedere ai dati catastali e di proporre aggiornamenti ai dati medesimi. Le Regioni realizzeranno le applicazioni per interagire con il sistema di interscambio e per creare e mantenere il database territoriale integrato e i servizi informatici a disposizione degli Enti locali; saranno inoltre impiantati appositi centri servizi per la gestione dell infrastruttura, nei quali concentrare tutte le complessità tecnologiche di comunicazione e di interoperabilità. Gli Enti Locali realizzeranno le applicazioni che, interagendo con i servizi infrastrutturali, erogheranno a cittadini, professionisti ed imprese (attraverso canali tradizionali e nuove modalità di interazione come internet), servizi di diverse tipologie, quali quelli relativi a tributi, (ad es. ICI, Tarsu, ecc.), edilizia, urbanistica, ambiente, occupazione dei suoli pubblici, toponomastica, ecc. Il piano di lavoro ed i primi risultati ottenuti Il progetto, dopo un importante fase di pianificazione e progettazione dell intero sistema, conclusasi nel primo semestre del 2004, ha avviato la fase realizzativa che al momento è in pieno svolgimento. Dopo aver superato con successo la prima sessione di monitoraggio del CNIPA tenutasi a metà del 2004, ad oggi è disponibile un primo modello di Database Territoriale Integrato (DBTI) condiviso e rispettoso di standard e indicazioni a livello nazionale. Sono già state testate le funzionalità di base del sistema di interscambio ed è stato rilasciato ed installato il primo gruppo di servizi e di applicazioni che permettono l interazione fra centri servizi regionali ed enti locali. Per quanto riguarda i servizi finali sta proseguendo la realizzazione e sono già disponibili alcuni prototipi. Nel secondo semestre del 2004 è stato allestito il Centro Servizi Regionale della Valle d Aosta presso il quale sono state installate tutte le componenti fino ad oggi realizzate. 16

17 I PROGETTI Le attività per il 2005 Nel corso del 2005 continueranno le attività progettuali sia per quanto attiene il completamento dello sviluppo dei servizi e degli applicativi a livello infrastrutturale (che vede coinvolti principalmente Agenzia del Territorio e Regioni), sia per quanto riguarda la progettazione e realizzazione dei servizi rivolti a cittadini, professionisti e imprese da parte degli enti locali. La pianificazione è stata impostata in modo da permettere l attivazione dell intera filiera (dall Agenzia del Territorio fino ai servizi finali realizzati da Comuni, Province, e Comunità Montane), per un primo set di funzionalità sin dal primo trimestre del Oltre alle attività di completamento dello sviluppo, delle personalizzazione nel contesto della Regione Valle d Aosta delle differenti componenti ed installazione delle stesse, nel corso del 2005 verranno svolte le seguenti attività che condurranno nel secondo semestre dell anno al completamento del progetto: Validazione delle attività di progetto e dei deliverable rilasciati (RVDA risulta responsabile di tale attività nell ambito del progetto); Installazione ed assemblaggio di tutte le applicazioni e funzionalità; Installazione ed assemblaggio dei componenti architetturali (Sistema di interscambio, Sistema di Integrazione, Servizi di registrazione e monitoraggio); Integrazione dell intera filiera e test della stessa; Attivazione Centro Servizi in ambiente di produzione; Formazione; Collaudo delle applicazioni e funzionalità; Avviamento del Centro Servizi INPA Il contesto e gli obiettivi Il progetto Rupar nord-ovest: servizio di interscambio documentale (INPA - interscambio tra pubbliche amministrazioni), approvato dal Dipartimento per l'innovazione e le Tecnologie nell'ambito dell'attuazione del Piano d'azione di e-government nazionale, nasce dalla volontà di migliorare l'efficienza operativa dei servizi resi dalla Pubblica Amministrazione attraverso lo snellimento dei processi relativi all interscambio documentale con l'introduzione dell'interoperabilità dei sistemi di Protocollo. Per interoperabilità dei sistemi di Protocollo viene considerato il trattamento automatico, da parte di un sistema di Protocollo ricevente, delle informazioni trasmesse da un sistema di Protocollo mittente, allo scopo di automatizzare le attività ed i processi amministrativi conseguenti. L obiettivo del progetto è quindi fornire un Sistema di Interscambio Documentale che possa essere fruito da Amministrazioni con sistemi di Protocollo informatico proprietari senza forzare l uniformità 17

18 3 RAPPORTO SULL INNOVAZIONE NELLA REGIONE VALLE D AOSTA di questi, ma garantendo il colloquio tra sistemi differenti, adottando interfacce standard di comunicazione. Le funzionalità di un Sistema di Interscambio di documenti (il sistema di trasporto dei dati) sono, infatti, logicamente separate rispetto a quelle di un Sistema di Protocollo (il sistema di gestione informatica dei dati). INPA interviene nella fase di interscambio documentale tra le Pubbliche Amministrazioni occupandosi dei dati oggetto di scambio: dati di segnatura documenti informatici (documenti digitali o analogici (cartacei digitalizzati) firmati digitalmente) allegati strutturati Per questi motivi la realizzazione di un Sistema di Interscambio riutilizzabile permette di ottimizzare l'intervento progettuale; infatti l'intervento è centralizzato per le parti comuni (l'interoperabilità a norma CNIPA) e decentrato per le parti proprietarie (i sistemi di Protocollo). I vantaggi sono evidenti nel consentire l'aumento del numero di amministrazioni che avranno accesso al circuito di interscambio, in particolare favorendo l accesso da parte delle piccole Amministrazioni, e quindi di miglioramento dell'efficienza operativa della Pubblica Amministrazione nel suo complesso. I beneficiari dell'intervento sono Amministrazioni che utilizzano sistemi di Protocollo informatico diversi, quali: Amministrazioni con sistemi informativi proprietari Amministrazioni che utilizzano servizi applicativi erogati in modalità ASP Amministrazioni che utilizzano servizi applicativi prodotti per la distribuzione (prodotti a catalogo). Nell'ipotesi in cui l'amministrazione che voglia aderire al circuito non abbia a disposizione un sistema informatico di protocollo, il Sistema di Interscambio Documentale mette a disposizione un interfaccia accessibile tramite WEB browser, per la costruzione e la trasmissione della segnatura di protocollo da apporre ai documenti da scambiare. In tale caso le operazioni automatiche in carico al sistema di Protocollo sono demandate all'utente, mentre il sistema va a costruire la segnatura in formato XML da inserire nel messaggio di posta elettronica di cui il documento elettronico oggetto di interscambio costituisce l'allegato. Il sistema andrà infine ad effettuare la trasmissione telematica dei documenti per mezzo di posta elettronica certificata e firmata digitalmente. La condizione per accedere al circuito è l'integrazione del proprio sistema di Protocollo con il Sistema di Interscambio e la definizione e registrazione delle Aree Organizzative Omogenee (AOO) dell'ente nell'indice delle amministrazioni pubbliche e delle AOO. I partner e l organizzazione di progetto Al progetto partecipano diversi attori con ruoli e responsabilità ben distinte: Regioni: Piemonte (coordinatore), Valle d Aosta, Liguria Una serie di enti "riutilizzatori" (Province e Comuni) delle soluzioni e delle esperienze sviluppate 18

19 I PROGETTI nel progetto porta a 17 il numero totale dei partner coinvolti. La Regione Piemonte realizzerà il Sistema di Interscambio sulla base delle specifiche e dei requisiti condivisi con le altre regioni partner (Valle d Aosta e Liguria). Ciascuna Regione e gli Enti riutilizzatori realizzeranno autonomamente le componenti di integrazione tra i rispettivi sistemi di Protocollo e i servizi resi disponibili da INPA. Il piano di lavoro ed i primi risultati ottenuti Il progetto dopo un importante fase di pianificazione e progettazione, conclusasi nel secondo semestre del 2003, ha avviato la realizzazione che al momento è in fase di conclusione. Dopo aver superato con successo le sessioni di monitoraggio del CNIPA tenutesi nel 2004, ad oggi è disponibile una prima versione del software. Sono già state testate le funzionalità di base del sistema di interscambio ed il software è stato rilasciato ed installato in Regione Liguria e Regione Valle d'aosta per le attività di test ed integrazione con i rispettivi sistemi di Protocollo. Nel secondo semestre del 2004 è stato allestito il Centro Servizi Regionale della Valle d Aosta presso il quale sono state installate tutte le componenti fino ad oggi realizzate. Le attività per il 2005 Oltre alle attività di completamento dello sviluppo, delle personalizzazioni, nel contesto della Regione Valle d Aosta, delle componenti di integrazione con il sistema di Protocollo, nel corso del 2005 verrà svolta l attività di erogazione controllata che condurrà al completamento del progetto. 19

20 3 RAPPORTO SULL INNOVAZIONE NELLA REGIONE VALLE D AOSTA 2.2 Le nuove iniziative della fase 2 dell egovernment I progetti per lo sviluppo dei servizi infrastrutturali e il Sistema Pubblico di Connettività (SPC) La prima linea d azione della fase 2 del programma di e-government, a fronte di risorse complessive pari a 35 milioni di (fondi UMTS), intende conseguire in tutti i territori regionali la disponibilità di servizi infrastrutturali adeguati. I servizi infrastrutturali comprendono, in un accezione estesa, tutti quei servizi che un amministrazione regionale o provinciale mette a disposizione degli Enti locali del proprio territorio e che sono necessari per realizzare i servizi di e-government finali. In questa categoria rientrano i servizi di connettività delle reti regionali e/o territoriali e le strutture per la loro gestione, i servizi per la sicurezza di rete, i servizi per l interoperabilità dei protocolli e della gestione documentale, i servizi per l autenticazione degli utenti e di gestione delle smart card per l accesso ai servizi a livello regionale, i servizi per garantire l integrità e la riservatezza dei dati, i servizi per la certificazione dei fornitori, i servizi applicativi di base. La linea ha avuto attuazione tramite l emanazione di un avviso pubblico su scala nazionale, rivolto alle Amministrazioni regionali e le Province autonome di Trento e Bolzano, pubblicato nella G.U. n.127 del 1 giugno 2004 e con scadenza 15 settembre L avviso ha previsto il co-finanziamento di progetti selezionati allo scopo di garantire la copertura territoriale di tutto il paese e promuovere l adeguamento dei servizi infrastrutturali in corso di attuazione presso le Regioni e le Province alle specifiche del SPC. Per i territori coperti dagli interventi sulla banda larga della delibera CIPE, oppure per iniziative già parzialmente realizzate alla data di stipula dell APQ, si è data anche l opportunità di potenziare la banda delle reti regionali e provinciali. I progetti presentati al CNIPA sono stati 58 per un valore di 100 milioni di. La Lombardia ha presentato 8 progetti, il Piemonte e il Lazio 6, il Veneto 5 progetti, l'emilia-romagna e le Marche 4, Campania, FVG 3. Trento e Bolzano 2 assieme a Toscana, Sardegna, Liguria, Basilicata, Calabria. 1 solo progetto è stato presentato da Abruzzo, Puglia, Sicilia, Umbria e Valle D'Aosta. Manca all'appello solo il Molise. Tra i 58 progetti, 17 appartenenti al progetto più ampio denominato ICAR, sono stati in effetti condivisi e definiti e saranno realizzati in collaborazione tra 17 Regioni e la Provincia Autonoma di Trento (per ulteriori informazioni, si veda la sezione dedicata più avanti). Dei 58 progetti, 32 vedono il miglioramento della cooperazione applicativa tra le varie amministrazioni, 16 la costruzione di reti e miglioramento della sicurezza, 4 adeguamenti per l'utilizzo della CNS, 3 per il protocollo informatico e gestione documentale, 2 per sicurezza e cooperazione applicativa, 1 per CNS e cooperazione. 20

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE SOMMARIO TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE CAPITOLO PRIMO LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE 1. Introduzione 1.1 La definizione di società dell informazione 1.2 La Società

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004

2) Entro Novembre. 6) Entro Marzo 2004 Documento di programmazione del progetto denominato: Realizzazione della seconda fase di sviluppo di intranet: Dall Intranet istituzionale all Intranet per la gestione e condivisione delle conoscenze.

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

Le politiche del Governo per lo sviluppo dell uso dell ITC nella Pubblica Amministrazione Locale

Le politiche del Governo per lo sviluppo dell uso dell ITC nella Pubblica Amministrazione Locale Le politiche del Governo per lo sviluppo dell uso dell ITC nella Pubblica Amministrazione Locale A. Pesaro 19 Giugno 2003 Le politiche del Governo per lo sviluppo dell uso dell ITC nella Pubblica Amministrazione

Dettagli

Linee guida per le Scuole 2.0

Linee guida per le Scuole 2.0 Linee guida per le Scuole 2.0 Premesse Il progetto Scuole 2.0 ha fra i suoi obiettivi principali quello di sperimentare e analizzare, in un numero limitato e controllabile di casi, come l introduzione

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014. (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) COMUNE DI SANT ANGELO A SCALA Provincia di Avellino PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 (Art. 11, D. Lgs. 27 ottobre 2009, nr. 150) Cod. SAS-PTI01 Data: 30/04/2012 Adottato con

Dettagli

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015

MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 MIUR.AOODGEFID.REGISTRO DEI DECRETI DIRETTORIALI.0000050.25-11-2015 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca IL DIRETTORE GENERALE VISTA la legge 18 dicembre 1997, n. 440, recante istituzione

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 13 marzo 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta lo

Dettagli

Iniziative di settore: Infomobilità

Iniziative di settore: Infomobilità Forum PA 2009 egov10: strategie ed azioni per l e-gov nazionale delle Regioni 13 maggio 2009 Iniziative di settore: Infomobilità Lucia PASETTI Interoperabilità e Cooperazione Applicativa per l'infomobilità:

Dettagli

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile Obiettivi specifici Per il generale, si individuano

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE

SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE SPCOOP E I PROGETTI DI COOPERAZIONE INTERREGIONALE EGIDIO PICERNO POTENZA 9 LUGLIO 2010 Interoperabiltà è la capacità di due o più sistemi informativi di scambiarsi informazioni e di attivare, a suddetto

Dettagli

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004. Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI

WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004. Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI WORKSHOP AERANTI-CORALLO 13 MAGGIO 2004 Sintesi della relazione dell avv. Marco Rossignoli, coordinatore AERANTI-CORALLO e presidente AERANTI Problematiche normative relative ai fornitori di contenuti

Dettagli

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015

Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 Allegato alla delibera n. 75GC/2012 COMUNE DI CORNELIANO D ALBA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2013-2015 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (AI SENSI DELL ARTICOLO

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

Catasto e tributi. L adesione al progetto ELISA

Catasto e tributi. L adesione al progetto ELISA Catasto e tributi. L adesione al progetto ELISA Giovanni Tarizzo Regione Piemonte Settore Tributi Inquadramento La Costituzione nel riformato Titolo V pone come obiettivo quello di realizzare una compiuta

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università);

Raccolta di domande di ogni tipo (partendo dalle iscrizioni alle scuole ed alle università); Protocollo Operativo d Intesa tra il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Poste Italiane per il servizio di consegna dei libri di testo alle famiglie degli alunni della scuola secondaria

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO La Regione Lazio - Direzione Ragionale Politiche Sociali e Famiglia

Dettagli

Le comunicazioni telematiche in Toscana

Le comunicazioni telematiche in Toscana Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1. PREMESSA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1. PREMESSA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ ANNI 2013-2015 1. PREMESSA Il principio della trasparenza, inteso come accessibilità totale a tutti gli aspetti dell organizzazione, è un elemento essenziale

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI

NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI NORME IN MATERIA DI SOSTEGNO ALLA INNOVAZIONE DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI INTELLETTUALI Art. 1 (Finalità e oggetto della legge) 1. La presente legge, nel rispetto del decreto legislativo 2 febbraio 2006,

Dettagli

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria

COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria Approvato con Delibera G.C. n. 20 del 30/01/2013 COMUNE DI CINQUEFRONDI Provincia di Reggio Calabria PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ *** 2013 2015 PREMESSA Le recenti e numerose modifiche

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2012-2014 COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO P R O V I N C I A D I R O V I G O C.F. 82000570299 P.I. 00194640298 - Via Roma, 75 - CAP 45020 - Tel. 0425 669030 / 669337 / 648085 Fax 0425650315 info-comunevillanova@legalmail.it

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione Generale per il personale scolastico IL DIRETTORE GENERALE Roma, 7 settembre 2011 Visto il Decreto Legislativo

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012

GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012 GIORNATA DELLA TRASPARENZA 2012 Pillole di Trasparenza Concorso Farmacie e Opendata Claudia Biffoli Direzione Generale del Sistema Informativo e Statistico Sanitario Ufficio IV ex DGSI Roma, 12 Dicembre

Dettagli

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA

Mo-net RETE CIVICA DI MODENA Mo-net RETE CIVICA DI MODENA PROTOCOLLO D INTESA tra Comune di Modena e Fornitori di accessi Internet Modena Dicembre 1995 1 Premesso: che la diffusione della rete Internet svolge un ruolo fondamentale

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico

PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE. Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE Avviso pubblico per le imprese nei settori Agroalimentare, ICT e Nautico PROGRAMMA ICO INTERVENTI COORDINATI PER L OCCUPAZIONE AVVISO PUBBLICO PER

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra

SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA. fra Regione Campania SCHEMA di PROTOCOLLO D INTESA fra L Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano La Provincia di Salerno Le Comunità Montane..., La Comunità Montana..., La Comunità Montana..., Ecc

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Alle Amministrazioni pubbliche di cui all art. 1, comma 2, del d.lgs.30 marzo 2001, n 165 Circolare n. 1/2010/DDI Oggetto:Uso della Posta Elettronica Certificata nelle amministrazioni pubbliche. Aumentare

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Allegato parte integrante - 2 Allegato B) PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 TRA Regione Emilia Romagna, in persona

Dettagli

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI

PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI PROGETTO PER L INTERCONNESSIONE E LA CONDIVISIONE DELLE INFORMAZIONI TRA LE STRUTTURE INFORMATIVE PIEMONTESI Regione Piemonte Comunicazione Istituzionale della Giunta Regionale Direttore: Roberto Moisio

Dettagli

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici

Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici Disposizioni per favorire l accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici DISEGNO DI LEGGE Art. 1. (Obiettivi e finalità) 1. La Repubblica riconosce e tutela il diritto di ogni persona ad accedere

Dettagli

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano COMUNE DI TURRI Provincia Medio Campidano Relazione di accompagnamento allo Studio di Fattibilità Tecnica per la Continuità Operativa ed il Disaster Recovery ai sensi della Circolare n.58 di DigitPA del

Dettagli

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

Legge accesso disabili agli strumenti informatici Legge accesso disabili agli strumenti informatici da Newsletter Giuridica: Numero 81-26 gennaio 2004 Pubblicata sulla Gazzetta la Legge in materia di accesso dei disabili agli strumenti informatici, approvata

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente

SUAP. Per gli operatori SUAP/amministratori. Per il richiedente Procedura guidata per l inserimento della domanda Consultazione diretta, da parte dell utente, dello stato delle sue richieste Ricezione PEC, protocollazione automatica in entrata e avviamento del procedimento

Dettagli

Sistema statistico regionale e Ufficio statistico della Regione Puglia. Art. 1 Finalità.

Sistema statistico regionale e Ufficio statistico della Regione Puglia. Art. 1 Finalità. REGIONE PUGLIA L.R. 17 dicembre 2001, n. 34 (1). Sistema statistico regionale e Ufficio statistico della Regione Puglia. (1) Pubblicata nel B.U. Puglia 19 dicembre 2001, n. 182. Art. 1 Finalità. 1. La

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte. (B.U. 16 aprile 2015, n. 15) Il Consiglio regionale ha approvato IL PRESIDENTE

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG

2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG 2013-2014 CARTA DEI SERVIZI ANG AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI 2013-2014 1 CARTA DEI SERVIZI La carta dei servizi costituisce una rappresentazione organica e trasparente dei servizi offerti dall Agenzia

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con delibera di Giunta Comunale n. 22 del 20.04.2011 in vigore dal 26.05.2011 TITOLO

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 *** PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 *** 2013 2015 1 Approvato con delibera della GC n 30 del 29/01/2013, immediatamente eseguibile. 1 PREMESSA Le recenti e numerose modifiche normative

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014

DELIBERAZIONE N. 30/7 DEL 29.7.2014 Oggetto: Assegnazione all Azienda ASL n. 8 di Cagliari dell espletamento della procedura per l affidamento del servizio di realizzazione del sistema informatico per la gestione dell accreditamento dei

Dettagli

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO

Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Programma Integrato Urbano PIU Europa CITTA di AVELLINO Cabina di Regia del 26 gennaio 2009 Regolamento per l organizzazione ed il funzionamento della Cabina di Regia Città di Avellino Programma Integrato

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione generale per l istruzione e formazione tecnica superiore e per i rapporti con i sistemi formativi delle Regioni La costituzione degli

Dettagli

nell ambito del progetto

nell ambito del progetto FREE PA 2009 Informazione e formazione dei funzionari tecnici ed amministrativi degli Enti Pubblici in materia di fonti rinnovabili di energia, risparmio ed efficienza energetica nell ambito del progetto

Dettagli

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

La Digitalizzazione in Regione Lombardia La Digitalizzazione in Regione Lombardia Il progetto EDMA: il percorso di innovazione di Regione Lombardia nell'ambito della dematerializzazione Milano, Risorse Comuni, 19 Novembre 2009 A cura di Ilario

Dettagli

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA Città di Lecce SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA INDICE 1. Introduzione... 4 2. Sistema di misurazione e valutazione della performance organizzativa... 4 2.1. L Albero

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION

BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION BUONE PRATICHE DI CUSTOMER SATISFACTION FORUM PA 2011 10 maggio Il «kit» di customer satisfaction 2.0 L AMMINISTRAZIONE Istituto Nazionale della Previdenza Sociale I numeri: 177 sedi 344 agenzie 20 mln

Dettagli

MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE (STRALCIO PIANO DELLA PERFORMANCE AGID 2014-2016) 1.1 ALBERO DELLA PERFORMANCE

MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE (STRALCIO PIANO DELLA PERFORMANCE AGID 2014-2016) 1.1 ALBERO DELLA PERFORMANCE MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE (STRALCIO PIANO DELLA PERFORMANCE AGID 2014-2016) 1.1 ALBERO DELLA PERFORMANCE Pur perdurando il momento di profondo riordino dell assetto organizzativo e delle attività dell

Dettagli

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione Pag. 1 di 6 Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1 Piano d azione R EV. REDAZIONE VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE

Dettagli

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi

SOMMARIO. Art. 8 Conoscenza dei bisogni e valutazione del gradimento dei servizi Regolamento per il funzionamento dell Ufficio relazioni con il Pubblico Approvato con deliberazione della Giunta Provinciale N.128 del 15.09.2005 SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni

Dettagli

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE

COMUNE DI CASAVATORE. Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE COMUNE DI CASAVATORE Provincia di Napoli REGOLAMENTO DEL PORTALE INTERNET COMUNALE INDICE Articolo 1 Oggetto del regolamento e riferimenti normativi Articolo 2 Principi generali Articolo 3 Scopo del portale

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager

Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager ALLEGATO A Protocollo d intesa Per la formazione di esperti della Sicurezza nei luoghi di lavoro Safety Manager tra: Regione Toscana, INAIL Toscana, Università degli Studi di Firenze, Pisa e Siena, Confindustria

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

PROVINCIA DI LECCE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2010-2012

PROVINCIA DI LECCE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2010-2012 PROVINCIA DI LECCE SERVIZIO INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2010-2012 INDICE 1. PREMESSA 2. STRUMENTI 3. INDIVIDUAZIONE DATI DA PUBBLICARE 4. INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese

Destinatari I destinatari del servizio sono sia gli utenti interni che i cittadini e le imprese Sintesi del progetto L evoluzione normativa ha portato il Comune di Giugliano ad una revisione del proprio sistema informatico documentale da alcuni anni. La sensibilità del Direttore Generale al miglioramento

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE LOMBARDIA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno scolastico 2003/2004

Dettagli

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra:

tutto quanto sopra premesso e considerato, tra: Protocollo d intesa tra la Regione Piemonte e la Direzione Investigativa Antimafia - Centro Operativo di Torino per le modalità di fruizione di dati informativi concernenti il ciclo di esecuzione dei contratti

Dettagli

Sistemi per il mondo che lavora

Sistemi per il mondo che lavora Sistemi per il mondo che lavora LA REALTÀ SISTEMI Sistemi, la dimensione economica. Fatturato in crescita costante: +6,1% nel 2012. Il fatturato relativo ai servizi rappresenta il 95% del fatturato totale,

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA

MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA MANUALE DI UTILIZZO: INTRANET PROVINCIA DI POTENZA Fornitore: Publisys Prodotto: Intranet Provincia di Potenza http://www.provincia.potenza.it/intranet Indice 1. Introduzione... 3 2. I servizi dell Intranet...

Dettagli

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

Il Presidente del Consiglio dei Ministri Direttiva del 28 settembre 2009 Indirizzi interpretativi ed applicativi in materia di destinazione delle spese per l acquisto di spazi pubblicitari da parte delle Amministrazioni dello Stato ai sensi dell

Dettagli

4. GESTIONE DELLE RISORSE

4. GESTIONE DELLE RISORSE Pagina 1 di 6 Manuale Qualità Gestione delle Risorse INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate 1.0 Prima emissione Tutti Tutte ELABORAZIONE VERIFICA E APPROVAZIONE

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA CITTA DI ORBASSANO PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA ANNI 2012 2014 Indice Premessa pag. 3 1. Riferimenti normativi pag. 3 2. Finalità del Programma pag. 3 3 Il sito istituzionale del

Dettagli

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni

PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni PROGETTO Pianificazione Operativa Territoriale Apprendistato: ricognizione sullo stato di attuazione nelle Regioni (aggiornamento del 26 febbraio 2014) NOTA ALLA LETTURA La tabella sottostante riporta

Dettagli

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source

La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source La Pubblica Amministrazione consumatore di software Open Source Dipartimento per l Innovazione e le Tecnologie Paola Tarquini Sommario Iniziative in atto Una possibile strategia per la diffusione del Software

Dettagli

Contributi per evento dell 8 maggio 2015 c/o UNiVda

Contributi per evento dell 8 maggio 2015 c/o UNiVda Région Autonome Vallée d Aoste Regione Autonoma Valle d Aosta Présidence de la Région Secrétaire Général de la Région Presidenza della Regione Segretario Generale della Regione Piano Pluriennale 2014-201

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Premessa PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma della P.A. impongono agli Enti Locali il controllo e la

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

http://amicoweb.iss.it/

http://amicoweb.iss.it/ Istituto Superiore di Sanità http://amicoweb.iss.it/ Direttiva del Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione per la riduzione dei siti web delle pubbliche amministrazioni e per il miglioramento

Dettagli

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA

GOVERNANCE. Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013. crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Programma operativo NazioNale GOVERNANCE e assistenza tecnica Obiettivo Convergenza (FESR) 2007-2013 crescita coesione trasparenza efficienza competenze integrazione UNA PA PER LA CRESCITA Una premessa

Dettagli

Assistenza tecnica funzionale alla

Assistenza tecnica funzionale alla definizione, alla identificazione ed alla gestione dei Sistemi Turistici Locali ed altri idonei strumenti di promozione turistico territoriale complementari agli STL, e utili allo sviluppo del settore

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA PROTOCOLLO D INTESA FRA LA REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA IL MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Per la realizzazione dall anno

Dettagli

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola Premessa VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola progetto sperimentale per individuare criteri, strumenti e metodologie per la valutazione delle scuole e dei dirigenti scolastici Le precedenti sperimentazioni

Dettagli

Newsletter SITAD. Aprile 2005 num. 3. Sommario. No Risk. SITAD su SistemaPiemonte pag. 4. La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag.

Newsletter SITAD. Aprile 2005 num. 3. Sommario. No Risk. SITAD su SistemaPiemonte pag. 4. La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag. Newsletter SITAD Aprile 2005 num. 3 Sommario No Risk Il progetto pag. 2 I servizi sviluppati pag. 2 SITAD su SistemaPiemonte pag. 4 La nuova interfaccia di SITAD in Ruparpiemonte pag. 5 SITAD si candida

Dettagli

AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior

AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior AVVISO n.01/2011: Procedura comparativa per il conferimento di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per un profilo senior di Esperto in gestione e valutazione di progetti ICT delle Amministrazioni

Dettagli