Convenzione di comodato gratuito di lattoprelevatori e altre attrezzature. tra

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Convenzione di comodato gratuito di lattoprelevatori e altre attrezzature. tra"

Transcript

1 Convenzione di comodato gratuito di lattoprelevatori e altre attrezzature tra L Agenzia Laore Sardegna con sede in Cagliari, Via Caprera n. 8, c.f nella persona del Direttore Generale dott. Antonio Usai, nato a Ploaghe (SS) il 24/05/1947, domiciliato per la carica nella sede sopra indicata; e Lo stabilimento di trasformazione c.f. e/.o p. I.V.A PREMESSO CHE - l Assessorato Regionale dell Agricoltura persegue l obiettivo di realizzare un progetto, riguardante la filiera lattiero casearia ovi-caprina, finalizzato a garantire la sicurezza delle produzioni animali, mediante l attivazione di un sistema che vede coinvolti gli stabilimenti di trasformazione; - l Agenzia Laore è chiamata a organizzare un osservatorio permanente delle produzioni ovicaprine nell ambito del quale vi è l esigenza di monitorare l andamento quanti-qualitativo delle produzioni casearie; - il programma intende coniugare l interesse dei consumatori ad avere alimenti sempre più sicuri, con la necessità di mantenere gli animali in condizioni di salute e benessere durante la loro vita produttiva, partendo dal presupposto che alimenti di origine zootecnica sani si ottengono da animali sani ed in stato di benessere; - il programma intende promuovere e verificare la qualità merceologica e sanitaria delle produzioni casearie attraverso il miglioramento della materia prima, basandosi su azioni quali: l ottimizzazione delle procedure di prelievo e campionamento ed analisi del latte prodotto e conferito ai caseifici; 1

2 il controllo sistematico conseguente all analisi, dei parametri qualitativi individuati nella tabella di cui all allegato 1; l attivazione di efficaci e tempestive azioni di assistenza tecnica in aree e/o aziende conferitrici con evidenti criticità rispetto ai parametri individuati. OGGETTO DELLA CONVENZIONE Il presente atto viene stipulato nell ambito del rispetto degli interessi istituzionali e imprenditoriali dei soggetti partecipanti, ai fini dell attuazione delle azioni previste per l attivazione della proposta progettuale: Miglioramento delle qualità del latte e dei suoi derivati IMPEGNI DEI SOGGETTI COINVOLTI NELLA CONVENZIONE L Agenzia Laore Sardegna provvederà: a fornire, in comodato d uso gratuito per l'intero periodo di efficienza tecnica dello strumento, latto-prelevatori automatici e frigoriferi portatili (attrezzature conformi alla normativa vigente) da montare sulle autocisterne e/o nella banchina degli stabilimenti di trasformazione, sulla base delle risultanze dell'istruttoria delle manifestazioni di interesse pervenute e compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili; alla raccolta ed elaborazione dei dati necessari alla valutazione della qualità merceologica della materia prima; alla restituzione ai beneficiari delle risultanze delle osservazioni ed elaborazione dei dati raccolti; alla formazione o aggiornamento del personale preposto al prelievo e trasporto dei campioni di latte; la formazione sarà preceduta da una verifica, effettuata dall'agenzia in collaborazione col caseificio, sul grado di preparazione degli addetti al prelievo; 2

3 all attivazione e razionalizzazione di opportune attività di assistenza tecnica; alla verifica della corretta applicazione delle procedure di prelievo e trasporto dei campioni attraverso l ausilio di personale tecnico appositamente individuato. Gli stabilimenti di trasformazione dovranno provvedere a: rispettare gli impegni sottoscritti per tutta la durata della concessione in uso dell'attrezzatura e comunque per un periodo di anni cinque; applicare e vigilare sulla applicazione delle indicazioni riportate nell allegato 2 procedure per il campionamento automatico, conservazione e trasporto del latte crudo ; trasmettere a questa Agenzia, entro la prima decade di ogni mese, con le modalità che verranno successivamente stabilite, le quantità di latte riferibili ai versamenti di ogni singolo allevatore, ripartite per quindicina del mese precedente; trasmettere a questa Agenzia, con cadenza trimestrale, una scheda di rilevazione delle quantità di formaggio prodotto ripartite per tipologia; verificare e mantenere in perfetta efficienza tutte le attrezzature destinate al prelievo e al trasporto del latte, per le quali dovrà essere accesa una polizza fidejussoria; impegnare personale opportunamente formato ed abilitato all esecuzione dei prelievi ed al trasporto dei campioni; effettuare almeno due prelievi mensili di latte per allevatore; promuovere e favorire la presenza dei conferitori all'atto del prelievo e identificazione dei campioni; consentire all'agenzia di effettuare verifiche sullo stato di efficienza dei 3

4 lattoprelevatori, già esistenti o di nuova assegnazione, e ad effettuare i necessari controlli sulla corretta applicazione della procedura di cui all'allegato 2; consentire all'agenzia di posizionare, nella cisterna di raccolta del latte di alcuni caseifici campione, dei rilevatori continui di temperatura per l'analisi dello stato del prodotto durante il trasporto. DOCUMENTI TECNICI - tabella parametri qualitativi del latte (allegato 1); - manuale di procedure di campionamento, conservazione e trasporto del latte crudo (allegato 2); TRATTAMENTO DATI PERSONALI Le parti si impegnano ad effettuare il trattamento dei dati personali connessi alla presente convenzione, nel rispetto del D.Lgs 30 giugno 2003, n SPESE La presente convenzione, redatta in due originali, dei quali uno per l Agenzia Laore Sardegna e uno per lo stabilimento di trasformazione è soggetto all imposta di bollo ai sensi dell art. 2 Tariffa parte prima allegata al D.P.R. 26/10/1972 n. 642 sarà registrato in caso d uso ai sensi dell art. 3 della Tariffa parte seconda allegata al D.P.R. 26 aprile 1986 n. 131 e successive modificazioni. L imposta di bollo è a carico delle parti in misura uguale. Letto, confermato e sottoscritto, li Il Direttore Generale dell Agenzia Laore Sardegna dott. Antonio Usai Il Responsabile dello stabilimento di trasformazione 4

5 Allegato 1 PARAMETRI QUALITATIVI DEL LATTE La conoscenza dei parametri qualitativi della materia prima destinata alla caseificazione è indispensabile per il monitoraggio della sua qualità. L uso di una tabella di riferimento consente di osservare costantemente l andamento della qualità delle produzioni casearie isolane e di individuare e correggere le situazioni di criticità. L utilizzo della tabella sarà finalizzata esclusivamente all osservatorio della filiera Parametri di riferimento I valori riportati nella tabella rappresentano, relativamente alle cellule somatiche, circa il 50% delle aziende ovine regionali; la carica microbica totale fa riferimento alle norme di legge rispettivamente per il latte crudo e quello trattato. Parametri Igienico Sanitari Parametri Chimico -Fisici Cellule somatiche* Caseina (materia utile 4,45 (prot. vera 5,70) caseificabile) M.U.C. Carica Microbica* Grasso 6,4 *Cellule somatiche e carica microbica da moltiplicare per mille 5

6 Allegato 2 PROCEDURA DI CAMPIONAMENTO, CONSERVAZIONE E TRASPORTO DEL LATTE CRUDO. INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO 3 DEFINIZIONE 4 CAMPIONAMENTO 4.1 Principi generali 4.2 Prelievo 4.3 Apparecchiature 5 MODALITA OPERATIVE 5.1 campionamento automatico 5.2 campionamento manuale 5.3 identificazione del campione 6 TRASPORTO E CONSERVAZIONE DEL CAMPIONE 7 RESPONSABILITA 7.1 Operatore di campionamento 7.2 Responsabile del Caseificio 7.3 Operatore di Laboratorio 8 DOCUMENTI RICHIAMATI 6

7 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura ha per oggetto la definizione di compiti, responsabilità e modalità operative per il campionamento, la conservazione e il trasporto del latte crudo. 2 DOCUMENTO DI RIFERIMENTO G.U. n. 90 del 16 aprile 1992 Campionamento del latte crudo e del latte trattato termicamente EN ISO 707: 2008 Milk and Milk products Guidance on sampling UNI 10746: 1999 Lattoprelevatori da serbatoi requisiti e controlli 3 DEFINIZIONI 1. Norme: per norma si intende la specificazione tecnica approvata da un organismo riconosciuto per attività normativa e per applicazione ripetura o continua, la cui osservanza non è obbligatoria 4 CAMPIONAMENTO 4.1 Principi generali Il prelievo dei campioni di latte dovrà essere a carico del caseificio o dell azienda fruitrice del servizio di analisi. Il personale addetto alle operazioni di prelievo deve essere opportunamente istruito sulle tecniche di prelievo e in possesso dei requisiti igienico sanitari di legge. Le apparecchiature dovranno essere conformi a quanto descritto nella G.U. n. 90 del 16 aprile Tutte le operazioni eseguite non dovranno causare sul campione di latte alcun cambiamento che possa influire sul risultato dell analisi. In caso di latte congelato il prelievo non deve essere eseguito. Il campionamento con l'ausilio del lattoprelevatore automatico è da considerarsi 7

8 rappresentativo solo su partite di latte superiori ai 50 litri. Nei casi di volumi di latte inferiori a quelli riportati e di malfunzionamento del lattoprelevatore il personale incaricato deve garantire il campionamento manuale attraverso l'adozione delle procedure previste nella sezione dedicata (punto 5.2) 4.2 Prelievo Il prelievo di campioni di latte destinati all analisi viene effettuato a cura dello stabilimento mediante l impiego di lattoprelevatori automatici o manuali. Nel caso di campionamento automatico i lattoprelevatori, devono essere mantenuti in perfetta efficienza sotto la responsabilità delle aziende utilizzatrici o di chi ne fa uso e devono essere sottoposti a prove di verifica annuale. Il personale, addetto alle operazioni di prelievo, deve essere opportunamente addestrato. Devono essere effettuati almeno due prelievi mensili casuali per ogni produttore, ognuno rappresentativo dell intera massa conferita. In caso di latte consegnato separatamente (sera o mattina) saranno prelevati come minimo 2 campioni mensili, alternativamente rappresentativi della mungitura della sera e della mungitura del mattino. 4.3 Apparecchiature Prelevatore automatico Il prelevatore automatico è uno strumento che consente il campionamento in modo continuo e rappresentativo del latte. Tale sistema è applicabile su autocisterne dotate di sistema del vuoto o di pompa autoadescante, o in banchina. Il prelevatore è costituito essenzialmente da una pompa peristaltica controllata da un microprocessore; esegue in continuo il prelievo di un predeterminato volume di latte e al termine si vuota automaticamente dei residui del latte. 8

9 L ottenimento di un idoneo volume di campione è un aspetto fondamentale; la sua rappresentatività si basa sulla corretta impostazione dello strumento relativa alla quantità di latte presente nel contenitore (bidoni, serbatoi aziendali) e al valore della portata di aspirazione dell'autocisterna (litri/minuto). Prelevatore manuale Le attrezzature per il campionamento manuale, fabbricate in acciaio inox per uso alimentare e realizzate in modo da rispondere adeguatamente allo scopo (miscelazione, campionamento,ecc) sono costituite da: - agitatori per il rimescolamento del prodotto che devono avere dimensioni adeguate ad assicurare una efficace miscelazione della massa del latte; - un manico sufficientemente lungo da consentire il prelievo del campione in qualsiasi punto del recipiente; - un prelevatore vero e proprio posto all'estremità del manico della capacità di c.ca 50 ml.; Quando la stessa attrezzatura viene utilizzata per più stazioni di prelievo si procede alla sanificazione prima dell'utilizzo nella stazione successiva (vedi par. campionamento manuale) Dopo la sanificazione le attrezzature dovranno essere conservate in un contenitore in modo da proteggerle da eventuale inquinamento durante il trasporto( per es. buste di plastica spessa e trasparente del tipo monouso). 5 MODALITA OPERATIVE 5.1 campionamento automatico Il prelievo del campione di latte deve essere sempre preceduto da un adeguato rimescolamento della massa (manuale o meccanico) in modo da garanire che il campione prelevato sia rappresentativo dell'intera massa. Il tempo di rimescolamento 9

10 dovrà tener conto: del volume di latte da raccogliere; delle dimensioni del contenitore; della temperatura del latte; del tempo per il quale il latte ha sostato; Nelle operazioni preliminari e durante il campionamento si devono osservare tutti gli accorgimenti necessari ad evitare l'inquinamento del latte raccolto e del campione. Particolare attenzione va posta alla idonea conservazione del tubo pescante del camion di raccolta. Giornalmente, prima dell inizio del primo giro di raccolta, occorre: Sfilare e sostituire il tubo peristaltico con uno nuovo. Predisporre l autodiagnosi iniziale del lattoprelevatore per la verifica della corretta funzionalità dello strumento. Se necessario procedere a variare le funzioni previste (per esempio campione destro o sinistro, resa pompa, ritardo, unità di misura, giro, ora, data ecc.). Durante il giro di raccolta occorre: Sistemare il contenitore nelle apposite molle di alloggiamento ed impostare la quantità di latte misurata o indicata dal conferente. Procedere alle operazioni di carico latte collegando il tubo dell autocisterna al tank refrigerante e aprire i relativi rubinetti. Se il latte è raccolto per immersione evitare che il tubo di aspirazione si attacchi sul fondo del contenitore. Nel caso di prelievo per immersione da più bidoni, immergere il tubo di aspirazione il più rapidamente possibile nel passaggio da un contenitore all altro. Al temine dell operazione di carico e scolatura del latte, risposto il tubo di 10

11 collegamento, premere il tasto necessario e concludere l operazione di campionamento. Togliere il contenitore dal prelevatore, tapparlo, sigillarlo e riporlo immediatamente nel frigorifero. Controllare sempre l adeguato riempimento del contenitore del campione per verificare se il riempimento della provetta: 1. non sia avvenuto prima di aver ultimato le operazioni di caricamento del latte; 2. sia inadeguato a caricamento concluso. Se si verificassero queste ipotesi, significa che è stato commesso un errore nel digitare la portata della pompa nel primo caso o della quantità di latte conferita nel secondo. In entrambi i casi il campione non può essere ritenuto idoneo all analisi. Il campione è da ritenersi idoneo, quando Il riempimento della boccetta è pari ad almeno due terzi della sua capacità e comunque non oltre un centimetro dal tappo a pressione. Procedere al compionamento successivo. Se nel corso della raccolta latte la portata della pompa si dovesse modificare, è necessario reimpostare tale funzione sul lattoprelevatore A fine raccolta effettuare sistematicamente il lavaggio della condotta latte utilizzando preferibilmente lo stesso ciclo di pulizia dell autocisterna e comunque seguendo le istruzioni fornite dai costruttori.. E necessario ispezionare settimanalmente ed accuratamente il lattoprelevatore, se usato costantemente, per verificare lo stato di funzionamento e pulizia. 11

12 5.2 Campionamento manuale il campionamento manuale deve essere effettuato ogni qual volta il volume totale di latte da campionare è inferirore a 50 litri. Prima di procedere al campionamento è necessario provvedere al rimescolamento manuale o meccanico per far si che il campione prelevato sia rappresentativo dell'intera massa. Analogamente a quello automatico anche nel prelievo manuale il tempo di rimescolamento dovrà tener conto: Del volume del latte e delle dimensioni dei contenitori; Della temperatura del latte; Del tempo per il quale il latte ha sostato; Nel corso delle operazioni di campionamento è assolutamente necessario osservare le seguenti istruzioni: Durante la miscelazione lo stantuffo del lattoprelevatore deve restare aperto e deve essere chiuso solo durante l estrazione dello stesso con il campione. Al fine di limitare il più possibile l inquinamento del campione, è necessario aprire la provetta solo al momento del prelievo. Il volume di latte da prelevare deve essere tale da garantire il riempimento del contenitore per almeno i due terzi della sua capacità e comunque non oltre un centimetro dal tappo a pressione; ciò al fine di evitare fenomeni di burrificazione e lipolisi durante il trasporto, per eccessivo sbattimento, e consentire una buona miscelazione del latte prima dell analisi. Materiali utilizzati Provetta, baker e bacchetta o cannuccia monouso. La provetta deve essere di tipo monouso e della capacità di 50 ml, ed il suo sistema di chiusura deve possedere caratteristiche costruttive tali da 12

13 proteggere il latte ed evitare cambiamenti che possano influire sul risultato dell analisi. Il backer è un contenitore rigido ( come un di bicchiere di plastica rigida ) da utilizzare nel caso di campionamento da più contenitori. La bacchetta o cannuccia monouso dovrà essere utilizzata per la miscelazione del latte all interno del baker. Sanificazione dello strumento Per la sanificazione del lattoprelevatore utilizzare disinfettanti idonei allo scopo. La sanificazione deve avvenire mediante le seguenti operazioni: - risciacquo con acqua; - lavaggio con una soluzione sanificante; - risciacquo con acqua; - asciugatura mediante scuotimento e rimozione dei residui di liquido con salvietta. Campionamento da bidoni e contenitori Introdurre l agitatore nel latte facendo attenzione ad evitare la fuoriuscita di spruzzi di latte dal bidone. Far scendere l agitatore fino al fondo del bidone ed estrarlo rapidamente in modo da creare una rotazione del liquido dal basso verso l alto. Il rimescolamento del latte dovrà essere sufficiente ad evitare l'affioramento del grasso ed il suo deposito sul collo del bidone. Quando la partita di latte da campionare è contenuta in più contenitori, si preleva da ciascuno di essi un campione rappresentativo. I sottocampioni, di quantità proporzionale al contenuto dei recipienti dai quali sono stati prelevati, vanno posti all'interno di un contenitore pulito (Baker) e di capacità adeguata. Dopo avere rimescolato con la bacchetta o cannuccia l'insieme dei subcampioni, va prelevato il 13

14 campione definitivo da inviare al laboratorio di analisi. Campionamento manuale da tanks refrigeranti Nei tanks muniti di apparecchiatura ad agitazione programmata, il prelievo deve essere fatto dopo una breve agitazione (almeno 1 minuto in marcia forzata). Nei tank sprovvisti di questa apparecchiatura, il latte dovrà essere ugualmente agitato meccanicamente ponendo l'agitatore in marcia forzata per almeno 5 minuti. Il prelievo deve essere fatto dall'interno del tank e mai dal rubinetto di scarico del latte. Controllare sempre che l'agitatore del tank risulti ben immerso nel latte; in caso contrario, se possibile, procedere con il rimescolamento mediante agitatore manuale. 5.3 Identificazione del campione Ciascun campione ottenuto deve essere identificato apponendo verticalmente sulla boccetta l'adesivo con il codice a barre contenente il CUUA dell'allevatore. 6 TRASPORTO DEI CAMPIONI E CONSERVAZIONE Durante il trasporto, dal momento del prelievo sino al ricevimento al laboratorio, deve essere garantito il rispetto della catena del freddo e l integrità dei campioni. Le condizioni di conservazione dei campioni dovranno essere le seguenti: I campioni appena prelevati vanno riposti in un frigorifero in grado di mantenere la temperatura del campione compresa tra +1 C e + 5 C sino al suo arrivo in laboratorio. All atto del prelievo del primo campione introdurre nel frigorifero un contenitore di acqua in cui sarà immersa una sonda per la rilevazione delle variazioni di temperatura durante il trasporto. I campioni non devono essere posti a contatto diretto con le piastre refrigeranti, né con accumulatori di freddo di qualunque tipo. I campioni idonei, accompagnati dalla distinta di prelievo compilata in tutte le 14

15 sue parti, devono essere recapitati al laboratorio in modo da garantire l effettuazione delle analisi entro le trentasei ore dal momento del prelievo. Il cattivo funzionamento del frigorifero, e comunque la permanenza dei campioni a temperatura superiori a + 5 C durante il trasporto, comportano la registrazione di una non conformità, valutata sulla base di specifiche istruzione di accettazione dei campioni indicate dal laboratorio di analisi.. Ogni evento che possa compromettere in qualsiasi maniera l esito delle analisi deve essere annotato sulla documentazione di accompagnamento dei campioni. 7 RESPONSABILITA 7.1 Operatore di campionamento: Ha la responsabilità di applicare rigorosamente la procedura in oggetto. 7.2 Responsabile del Caseificio: Ha la responsabilità di vigilare sulla totale e completa applicazione della procedura. 7.3 Operatore di Laboratorio: Ha la responsabilità di verificare la corretta procedura di trasporto dei campioni al laboratorio. 8 DOCUMENTI RICHIAMATI 1 G.U. n. 90 del 16 aprile 1992 Campionamento del latte crudo e del latte trattato termicamente 1 EN ISO 707: 2008 Milk and Milk products Guidance on sampling 1 ISO 10746: 1999Lattoprelevatori da serbatoi requisiti e controlli protocollo nazionale d'intesa interprofessionale sull'attuazione pratica di sistemi di pagamento del latte ovino a qualità 15

16 16

Progetto Lattoprelevatori. Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino

Progetto Lattoprelevatori. Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino Progetto Lattoprelevatori Corso per addetti al campionamento e al trasporto del latte ovino-caprino CAMPIONAMENTO Documenti di riferimento : G.U. n 90 del 16 aprile 1992: campionamento del latte crudo

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI Pagina:1 di 6 MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI INDICE 1. INTRODUZIONE...1 2. ATTIVITÀ PRELIMINARI ALL INIZIO DELLE VERIFICHE...2 3. PIANO OPERATIVO DELLE ATTIVITÀ...2

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

I requisiti del latte alimentare

I requisiti del latte alimentare I requisiti del latte alimentare Le disposizioni delle Linee Guida e della Misura 215. Progetto Qualità Latte Premessa A partire dal 1 gennaio 2006, sono in applicazione le disposizioni previste dai regolamenti

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE)

Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE) Casa di Riposo Monumento ai Caduti in Guerra Comune di SAN DONA DI PIAVE (VE) SCHEDA DI VALUTAZIONE ANNO VALUTATO: Cognome... Nome... Profilo professionale:... VALUTATORE: Cognome... Nome... Sistema di

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Procedura : PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO PRODOTTI ALIMENTARI

Procedura : PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO PRODOTTI ALIMENTARI IPSSEOA Michelangelo Buonarroti - Fiuggi - Procedura del Sistema di Gestione della Qualità PGE 02 Rev. 01 del 23.03.2012 Procedura : PROCESSO DI APPROVVIGIONAMENTO PRODOTTI ALIMENTARI ELENCO REVISIONI

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI

TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Rev.0 Data 10.10.2002 TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLE REGISTRAZIONI Indice: 1.0 SCOPO 2.0 CAMPO DI APPLICAZIONE 3.0 RIFERIMENTI E DEFINIZIONI 4.0 RESPONSABILITÀ 5.0 MODALITÀ ESECUTIVE 6.0 ARCHIVIAZIONE 7.0

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale

Dott. Fenoil. Dott. Iannaccone. Dott.ssa Amore. Approvato dal Direttore Sanitario Aziendale dott.ssa Chianale DI URINA E PER LA RICERCA DEI METABOLITI LAVORATORI ADDETTI A MANSIONI CHE COMPORTANO PARTICOLARI RISCHI PER LA SICUREZZA PER ACCERTAMENTO DELLO STATO DI TOSSICODIPENDENZA AI SENSI DELLA DGR 13-10928 del

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

AMIAT S.p.A. - Torino

AMIAT S.p.A. - Torino AMIAT S.p.A. - Torino Area EX CEAT Caratterizzazione terreno quale rifiuto Consuntivazione e Quadro economico Progetto Ing. Marta Gamerro Il Responsabile Ing. Giuseppe Passarello L Amministratore Delegato

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT INDICE - Premessa Pag 1 1 Tipologia dei controlli 1 1a Controlli di gestione 1 1b Controlli di ammissibilità

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

DETERMINAZIONE. Estensore CAPRARI CARLO. Responsabile del procedimento CARLO CAPRARI. Responsabile dell' Area O. GUGLIELMINO

DETERMINAZIONE. Estensore CAPRARI CARLO. Responsabile del procedimento CARLO CAPRARI. Responsabile dell' Area O. GUGLIELMINO REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: LAVORO AFFARI GENERALI DETERMINAZIONE N. G07055 del 14/05/2014 Proposta n. 8233 del 08/05/2014 Oggetto: Rettifica dell'allegato 2 "Modello - Progetto formativo"

Dettagli

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni

Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni Regolamento comunale per la disciplina dei controlli interni TITOLO I PRINCIPI GENERALI art. 1 Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina organizzazione, strumenti e modalità di svolgimento dei controlli

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODUZIONI ORTICOLE DA PRODUZIONE BIOLOGICA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF...

Allegato 3. Indice generale 1. OGGETTO DEL SERVIZIO... 3 2. SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO... 5 3. OBBLIGHI DEL BROKER... 5 4. OBBLIGHI DI ANSF... AGENZIA NAZIONALE PER LA SICUREZZA DELLE FERROVIE CAPITOLATO SPECIALE Procedura aperta per l affidamento del servizio di brokeraggio assicurativo per le esigenze dell Agenzia Nazionale per la Sicurezza

Dettagli

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA

CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA CONVENZIONE PER L UTILIZZAZIONE DI STRUTTURE DA PARTE DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DI AREA PSICOLOGICA DELL UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI TORINO TRA La Scuola di Specializzazione in Psicologia della Salute

Dettagli

INDICE E STATO DELLE REVISIONI

INDICE E STATO DELLE REVISIONI Dipartimento Interaziendale Regionale di Direttore Dott. Mario Piani RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 sviluppato dal Responsabile Assicurazione Qualità Dipartimentale Dott.ssa G. SIRACUSA e dal Gruppo di

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015

REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 ALLEGATO A REGIONE UMBRIA Bando per la presentazione di proposte progettuali a favore dei giovani in attuazione dell intesa politiche giovanili anno 2015 Aggregazione, Protagonismo, Creatività PREMESSA

Dettagli

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti

GD Srl CAPITOLATO GENERALE DI FORNITURA. N 1 Specificato il Foro Competente AQ DIR 05/02/15. Torchio. Barigazzi. Giannitti PAG. / 9 GD Srl N Specificato il Foro Competente AQ CQ DIR 05/02/5 Barigazzi Torchio Giannitti N 0 Allineamento ai requisiti della norma UNI EN ISO 900:2008 e della specifica tecnica ISO/TS 6949:2009 AQ

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE

REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI INDICE C O M U N E D I B A Z Z A N O REGOLAMENTO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI Allegato alla delibera di Consiglio Comunale n.104 del28/11/2011 INDICE Art. 1 - Finalità Art. 2- Registro comunale delle associazioni

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI

SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI 1 Prima Stesura Redattori: Gasbarri, De Angelis, Rizzo Data: 15-02-/2014 SIMT-POS 038 GESTIONE STRUMENTI Indice 1 SCOPO... 2 2 CAMPO D APPLICAZIONE... 2 3 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 4 DESCRIZIONE ATTIVITÀ...

Dettagli

Denominazione Corso:

Denominazione Corso: CODICE: 254 Addetto all approvvigionamento della cucina, conservazione delle materie prime e realizzazione di preparazioni di base Opera nelle diverse aziende della ristorazione commerciale e collettiva.

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO CITTA DI TERMINI IMERESE Provincia di Palermo 2 Settore - Servizio Ambiente - Ville e Giardini AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PREMESSA In esecuzione dell'atto

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza

rispetto a... La normativa Quadro normativo Quadro normativo Regolamento dell'unione Europea Regolamento rintracciabilità sicurezza rispetto a... La normativa rintracciabilità sicurezza Quadro normativo COGENTE: disposizione di legge che impone l adozione di un sistema gestionale o di uno standard di qualità VOLONTARIO: regola tecnica

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Alessandro Greppi Via dei Mille 27 23876 Monticello B.za (LC) www.issgreppi.gov.it

Alessandro Greppi Via dei Mille 27 23876 Monticello B.za (LC) www.issgreppi.gov.it PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE PER TIROCINIO ESTIVO DI ORIENTAMENTO a.s. 2015/2016 (Convenzione n. del ) TIROCINANTE Nome e cognome Nato a Data di nascita Codice Fiscale Residenza Domicilio (solo se diverso

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI SALUDECIO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SALUDECIO Provincia di Rimini ******************************** REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI ART. 3 D.L.10.10.2012 n.174 convertito nella L. 07.12.2012 n.213 Approvato con delibera

Dettagli

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST

Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST Dipartimento Salute e Sicurezza LA FORMAZIONE OBBLIGATORIA PER I LAVORATORI QUALCHE UTILE SUGGERIMENTO PER GLI RLS E RLST 1 Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti (art.37 d.lgs.81/08) 1. Il

Dettagli

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione

Rev. N Descrizione delle modifiche Data Prima emissione del documento per estensione campo applicazione Pagina 1 di 6 INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2. RIFERIMENTI...2 3. SIGLE E DEFINIZIONI...2 4. RESPONSABILITÀ...2 5. PROCEDURA...3 5.1 GENERALITÀ...3 5.2 VALUTAZIONE DEI RISCHI E VERIFICA DELLA

Dettagli

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza

Comune di Spilamberto Provincia di Modena. Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza Comune di Spilamberto Provincia di Modena Regolamento per la gestione del sistema di video sorveglianza approvato con Deliberazione del Consiglio Comunale n 8 del 18 gennaio 2005 INDICE ART. 1: ART. 2:

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 41 DEL 22/12/2010 MODIFICATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

L anno., il giorno. del mese di.. presso

L anno., il giorno. del mese di.. presso BOZZA DI CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CREMONA, E I CENTRI AUTORIZZATI DI ASSISTENZA FISCALE (CAAF), PER SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA PER ASSISTENZA AI CITTADINI NELLA COMPILAZIONE E L INOLTRO DELLA DOMANDA

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739 Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2739 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato CARLUCCI Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali Presentata

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

REGOLAMENTO PARTICOLARE

REGOLAMENTO PARTICOLARE associazione italiana per la sicurezza della circolazione REGOLAMENTO PARTICOLARE per il rilascio della certificazione di conformità (Marchio CE) per i prodotti da costruzione (Direttiva del Consiglio

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Titolo del pag. 1 di 6 Titolo del I N D I C E 1. SCOPO 2. GENERALITÀ 3. CAMPO DI APPLICAZIONE 4. LISTA DI DISTRIBUZIONE 5. DETERMINAZIONE DEL FABBISOGNO 6. SELEZIONE DEL PERSONALE 7. ITER DI INSERIMENTO

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014

RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014 RELAZIONE ANNUALE RIESAME ATTIVITÀ DI AUDIT INTERNI SGQ ANNO 2014 Audit Autorità competente regionale verso Autorità competente territoriale Audit interno SGQ Autorità competente regionale Audit interno

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento.

REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE. ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento. REGOLAMENTO PER L USO DEL CENTRO SOCIO-CULTURALE DI AZZANELLO DI PASIANO DI PORDENONE ARTICOLO 1 Oggetto del regolamento Il Centro socio-culturale di Azzanello di Pasiano di Pordenone (di seguito nominato

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Prot. n. 7744 Livorno, 20 Luglio 2011

Prot. n. 7744 Livorno, 20 Luglio 2011 Prot. n. 7744 Livorno, 20 Luglio 2011 Ai Gestori delle Scuole non statali paritarie della provincia di LIVORNO Oggetto: Avvio dell'anno scolastico 2011-12. Indicazioni operative per le scuole non statali

Dettagli

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT)

Roma,.. Spett.le. Società Cooperativa EDP La Traccia. Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Roma,.. Spett.le Società Cooperativa EDP La Traccia Recinto II Fiorentini, n.10-75100 Matera (MT) Oggetto : Contratto per la fornitura di servizi relativi alla Survey Registro Italiano delle Biopsie Renali.

Dettagli

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Nota 9 maggio 2014, n. 3266 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013. Modulo di domanda Come noto (NOTA

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS

PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS ALLEGATO 10/A PRINCIPALI ATTIVITA TECNICHE PER LA MISURA DEL GAS Il presente allegato fornisce una descrizione sintetica delle principali attività tecniche relative alla misura del gas; tali attività coinvolgono

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE

PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE PREMESSE Prot. 27396 PROTOCOLLO DI INTESA E COLLABORAZIONE NELL AMBITO DEI CONTROLLI SUL TERZO SETTORE tra Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Liguria, rappresentata dal Direttore Regionale, Alberta

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE

REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE REGOLAMENTO PROCEDURE DI PUBBLICAZIONE ALBO PRETORIO ONLINE ART.1 - CONTESTO NORMATIVO 1.Il presente Regolamento disciplina le modalità di pubblicazione sul sito informatico dell Istituto Comprensivo Statale

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA. D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma SEMINARIO INFORMATIVO COMMISSIONE SICUREZZA D.L.vo 106/2009: le modifiche al TU sulla sicurezza nei luoghi di lavoro La formazione dei lavoratori e gli organismi

Dettagli

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO

MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 25/02/2011 Pag. 1 di 6 MONITORAGGIO E MISURAZIONE DEL PRODOTTO 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Preparazione Verifica Approvazione

Preparazione Verifica Approvazione Pag. 1 di pag. 5 NORME UNI EN ISO 9001 : 2008 GESTIONE LE PULIZIE E LA MANUTENZIONE INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. PROCEDURA 4.1 Pulizia 4.2 Manutenzione ordinaria e straordinaria

Dettagli

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni Norma di riferimento: ISO/IEC 27001:2014 5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni pag. 1 di 5 Motivazione Real Comm è una società che opera nel campo dell Information and Communication Technology.

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL MOD. OT/20 Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 delle Modalità di Applicazione delle Tariffe dei Premi (D.M. 12.12.2000) nei primi due anni

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE Approvato con Deliberazione di Giunta Comunale n. 386 del 5 Ottobre 2012 INDICE 1. Oggetto 2. Caratteristiche e organizzazione delle pubblicazioni

Dettagli

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B2-2. Gestione delle sostanze pericolose a scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione delle sostanze pericolose a scuola MODULO B Unità didattica B2-2 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA NOMINA DELL ORGANO DI VIGILANZA DI F.I.L. S.R.L. FORMAZIONE INNOVAZIONE LAVORO

AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA NOMINA DELL ORGANO DI VIGILANZA DI F.I.L. S.R.L. FORMAZIONE INNOVAZIONE LAVORO AVVISO PER LA MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LA NOMINA DELL ORGANO DI VIGILANZA DI F.I.L. S.R.L. FORMAZIONE INNOVAZIONE LAVORO 1 FINALITA Con il presente avviso la F.I.L. s.r.l. Formazione Innovazione

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 4 CHIAVARESE Via G.B. Ghio, 9-16043 Chiavari CONTO CORRENTE SALUTE Progetto sperimentale INFORMATIVA PER CONSENSO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI per APERTURA

Dettagli

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE La valutazione dei rischi secondo le procedure standardizzate per aziende fino a 50 lavoratori IL RUOLO DELLA FORMAZIONE Baveno 16 novembre 2012 presso API Baveno, S.S. Sempione km 87 Biagianti Marialivia

Dettagli

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve

IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve IMPRESSA Z9 One Touch TFT Informazioni in breve Il»Istruzioni per l uso IMPRESSA Z9 One Touch TFT«e il presente»impressa Z9 One Touch TFT Informazioni in breve«ha ottenuto il sigillo di approvazione da

Dettagli

Allegato: Contratto di fornitura di servizi

Allegato: Contratto di fornitura di servizi All. n. 2. Allegato: Contratto di fornitura di servizi Premesso che: - Commerfin S.C.P.A., con sede legale in Roma, Via Nazionale, 60 (la Società o Commerfin ), iscrizione al Registro delle Imprese di

Dettagli

REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO

REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO Allegato alla deliberazione n. 696 del 23.05.2012 REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO 1 INDICE PREMESSA ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

CONVENZIONE PER SMALTIMENTO DI BATTERIE AL PIOMBO ESAUSTE

CONVENZIONE PER SMALTIMENTO DI BATTERIE AL PIOMBO ESAUSTE CONVENZIONE PER SMALTIMENTO DI BATTERIE AL PIOMBO ESAUSTE Tra il COMUNE di.. Provincia di.., legalmente rappresentato dal.., in qualità di.. (di seguito denominato COMUNE) ed il Consorzio obbligatorio

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Visto la legge 15 aprile 1886, n. 3818, recante la disciplina della costituzione legale delle società di mutuo soccorso (in seguito SMS), modificata dall art. 23 D.L.

Dettagli

COMUNE DI ARRONE PER LA FORMAZIONE DELL ALBO DEI VOLONTARI DEL COMUNE DI ARRONE

COMUNE DI ARRONE PER LA FORMAZIONE DELL ALBO DEI VOLONTARI DEL COMUNE DI ARRONE COMUNE DI ARRONE AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DELL ALBO DEI VOLONTARI DEL COMUNE DI ARRONE 1 Descrizione delle attività di volontariato da svolgersi Il Comune di Arrone area Ufficio Tecnico, intende

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ PROCEDURA SGQ PRO-AUD Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ Rev. 02 Data 31.01.2011 INDICE GENERALE 1. SCOPO... 2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 3. RIFERIMENTI... 2 3.1 PROCEDURE CORRELATE... 2

Dettagli

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli. Corsi di formazione e informazione in materia di sicurezza destinati alle varie figure aziendali C012 Corso di aggiornamento destinato ai preposti Art. 37 comma 7 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i. Accordo Stato

Dettagli