Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore 15.00"

Transcript

1 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 7 Febbraio 2005, ore NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola: Firma: Nota: Nel seguito si indicherà come Massima Dimensione dei Dati (MDD), la massima dimensione del payload dati di un segmento TCP. Si ricorda che il segmento comprende un header (di dimensione pari a 20 byte, salvo eventuali opzioni presenti) e un payload contenente i dati provenienti dall applicazione. Quesito 1a Nella rete rappresentata nella figura sottostante client e server impiegano il protocollo TCP per lo scambio di dati con MDD pari a 400 byte. La velocità della linea è pari a 640 kbps ed il tempo di propagazione è pari a 10 ms. 640kbps 10ms Si risponda ai seguenti quesiti, trascurando tutti gli header (IP e TCP). a) Qual è il valore di finestra minimo (espresso in numero di segmenti) che permette di impiegare con continuità il collegamento. Qual è la corrispondente dimensione in byte? b) Qual è il throughput ottenibile con una finestra pari a 1200 byte nello stesso scenario? Qual è il throughput ottenibile con una finestra pari a 2500 byte nello stesso scenario? e nel caso in cui la velocità di trasmissione del collegamento fosse infinita? c) Considerando una finestra pari a 1000 byte e mantenendo la stesso valore di MDD, calcolare il tempo necessario per il trasferimento di una pagina web in cui la richiesta HTTP ha dimensione pari a 40 e la risposta, inclusa la pagina web, ha dimensione pari a 4300 byte. d) Qual è la dimensione minima della finestra, espressa in byte, che permette di impiegare con continuità il collegamento, qualora si considerino anche gli header IP (20 byte) e TCP (20 byte) e si mantenga lo stesso valore di MDD? È maggiore o minore del corrispondente valore calcolato nel punto a)? Soluzione a) Da W*MDD = C * RTT + MDD si ottiene W = C*RTT/MDD + 1 = 640 * 10 3 * 20 * 10-3 / (8*400) + 1 = 5 segmenti.

2 La dimensione in byte è pari a 5*400 = 2000 byte. b) Se con una finestra di 2000 byte si impiega con continuità la linea, con una finestra pari a 1200 byte si potrà impiegare la linea per una frazione di tempo pari a 1200/2000 = 3/5 del totale, quindi si trasmette con un throughput medio pari a 3/5 * 640 kbps = 384kbps. Con una finestra pari a 2500 byte non si ottiene alcun vantaggio nello scenario in questione, quindi il throughput sarà sempre di 640 kbps. Nel caso in cui la velocità di trasmissione del collegamento fosse infinita, il massimo throughput sarebbe pari a 2500*8/(20*10-3 ) = 1 Mbps. c) Dimensione della richiesta: GSIZE = 40 byte, Dimensione della risposta: RSIZE = 4300 byte, Dimensione della finestra: WSIZE = 1000 byte, Tempo di recupero della pagina: RT RT = 2 RTT + GSIZE/C + RSIZE/C + RSIZE/WSIZE-1 * (RTT-(WSIZE-MDD)/C) d) In tal caso la dimensione massima del pacchetto sarà di 440 byte, di cui 400 byte di dati applicativi (quelli che considera la finestra). Il canale sarà occupato anche dalla trasmissione degli header, ma occorre sempre poter trasmettere 2000 byte ininterrottamente. I 2000 byte corrispondono a 5 pacchetti, con un overhead totale dovuto agli header pari a 5*40 = 200 byte, quindi occorre poter trasmettere consecutivamente almeno 1800 byte di dati applicativi. Il valore della finestra è pari proprio a 1800 byte.

3 Quesito 1b Nella rete rappresentata nella figura sottostante client e server impiegano il protocollo TCP per lo scambio di dati con MDD pari a 800 byte. La velocità della linea è pari a 960 kbps ed il tempo di propagazione è pari a 10 ms. 960kbps 10ms Si risponda ai seguenti quesiti, trascurando tutti gli header (IP e TCP). a) Qual è il valore di finestra minimo (espresso in numero di segmenti) che permette di impiegare con continuità il collegamento. Qual è la corrispondente dimensione in byte? b) Qual è il throughput ottenibile con una finestra pari a 2400 byte nello stesso scenario? Qual è il throughput ottenibile con una finestra pari a 4000 byte nello stesso scenario? e nel caso in cui la velocità di trasmissione del collegamento fosse infinita? c) Considerando una finestra pari a 1600 byte e mantenendo la stesso valore di MDD, calcolare il tempo necessario per il trasferimento di una pagina web in cui la richiesta HTTP ha dimensione pari a 40 e la risposta, inclusa la pagina web, ha dimensione pari a 7500 byte. d) Qual è la dimensione minima della finestra, espressa in byte, che permette di impiegare con continuità il collegamento, qualora si considerino anche gli header IP (20 byte) e TCP (20 byte) e si mantenga lo stesso valore di MDD? È maggiore o minore del corrispondente valore calcolato nel punto a)? Soluzione a) Da W*MDD = C * RTT + MDD si ottiene W = C*RTT/MDD + 1 = 960 * 10 3 * 20 * 10-3 / (8*800) + 1 = 4 segmenti. La dimensione in byte è pari a 5*800 = 3200 byte. b) Se con una finestra di 3200 byte si impiega con continuità la linea, con una finestra pari a 2400 byte si potrà impiegare la linea per una frazione di tempo pari a 2400/3200 = 3/4 del totale, quindi si trasmette con un throughput medio pari a 3/4 * 960 kbps = 720 kbps. Con una finestra pari a 4000 byte non si ottiene alcun vantaggio nello scenario in questione, quindi il throughput sarà sempre di 960 kbps. Nel caso in cui la velocità di trasmissione del collegamento fosse infinita, il massimo throughput sarebbe pari a 4000*8/(20*10-3 ) = 1.6 Mbps. c) Dimensione della richiesta: GSIZE = 40 byte, Dimensione della risposta: RSIZE = 7500 byte, Dimensione della finestra: WSIZE = 1600 byte, Tempo di recupero della pagina: RT RT = 2 RTT + GSIZE/C + RSIZE/C + RSIZE/WSIZE-1 * (RTT-(WSIZE-MDD)/C)

4 d) In tal caso la dimensione massima del pacchetto sarà di 840 byte, di cui 800 byte di dati applicativi (quelli che considera la finestra). Il canale sarà occupato anche dalla trasmissione degli header, ma occorre sempre poter trasmettere 3200 byte ininterrottamente. I 3200 byte corrispondono a 4 pacchetti, con un overhead totale dovuto agli header pari a 4*40 = 160 byte, quindi occorre poter trasmettere consecutivamente almeno 3040 byte di dati applicativi. Il valore della finestra è pari proprio a 3040 byte. Quesito 1c Nella rete rappresentata nella figura sottostante client e server impiegano il protocollo TCP per lo scambio di dati con MDD pari a 800 byte. La velocità della linea è pari a 320 kbps ed il tempo di propagazione è pari a 40 ms. 320kbps 40ms Si risponda ai seguenti quesiti, trascurando tutti gli header (IP e TCP). a) Qual è il valore di finestra minimo (espresso in numero di segmenti) che permette di impiegare con continuità il collegamento. Qual è la corrispondente dimensione in byte? b) Qual è il throughput ottenibile con una finestra pari a 1200 byte nello stesso scenario? Qual è il throughput ottenibile con una finestra pari a 4500 byte nello stesso scenario? e nel caso in cui la velocità di trasmissione del collegamento fosse infinita? c) Considerando una finestra pari a 2000 byte e mantenendo la stesso valore di MDD, calcolare il tempo necessario per il trasferimento di una pagina web in cui la richiesta HTTP ha dimensione pari a 40 e la risposta, inclusa la pagina web, ha dimensione pari a 8700 byte. d) Qual è la dimensione minima della finestra, espressa in byte, che permette di impiegare con continuità il collegamento, qualora si considerino anche gli header IP (20 byte) e TCP (20 byte) e si mantenga lo stesso valore di MDD? È maggiore o minore del corrispondente valore calcolato nel punto a)? Soluzione a) Da W*MDD = C * RTT + MDD si ottiene W = C*RTT/MDD + 1 = 320 * 10 3 * 80 * 10-3 / (8*800) + 1 = 5 segmenti. La dimensione in byte è pari a 5*800 = 4000 byte. b) Se con una finestra di 4000 byte si impiega con continuità la linea, con una finestra pari a 1200 byte si potrà impiegare la linea per una frazione di tempo pari a 1200/4000 = 3/10 del totale, quindi si trasmette con un throughput medio pari a 3/10 * 320 kbps = 96kbps. Con una finestra pari a 4500 byte non si ottiene alcun vantaggio nello scenario in questione, quindi il throughput sarà sempre di 320 kbps. Nel caso in cui la velocità di

5 trasmissione del collegamento fosse infinita, il massimo throughput sarebbe pari a 4500*8/(80*10-3 ) = 450 kbps. c) Dimensione della richiesta: GSIZE = 40 byte, Dimensione della risposta: RSIZE = 8700 byte, Dimensione della finestra: WSIZE = 2000 byte, Tempo di recupero della pagina: RT RT = 2 RTT + GSIZE/C + RSIZE/C + RSIZE/WSIZE-1 * (RTT-(WSIZE-MDD)/C) d) In tal caso la dimensione massima del pacchetto sarà di 840 byte, di cui 800 byte di dati applicativi (quelli che considera la finestra). Il canale sarà occupato anche dalla trasmissione degli header, ma occorre sempre poter trasmettere 4000 byte ininterrottamente. I 4000 byte corrispondono a 5 pacchetti, con un overhead totale dovuto agli header pari a 5*40 = 200 byte, quindi occorre poter trasmettere consecutivamente almeno 3800 byte di dati applicativi. Il valore della finestra è pari proprio a 3800 byte. Quesito 1d Nella rete rappresentata nella figura sottostante client e server impiegano il protocollo TCP per lo scambio di dati con MDD pari a 400 byte. La velocità della linea è pari a 240 kbps ed il tempo di propagazione è pari a 20 ms. 240kbps Si risponda ai seguenti quesiti, trascurando tutti gli header (IP e TCP). a) Qual è il valore di finestra minimo (espresso in numero di segmenti) che permette di impiegare con continuità il collegamento. Qual è la corrispondente dimensione in byte? b) Qual è il throughput ottenibile con una finestra pari a 1200 byte nello stesso scenario? Qual è il throughput ottenibile con una finestra pari a 2500 byte nello stesso scenario? e nel caso in cui la velocità di trasmissione del collegamento fosse infinita? c) Considerando una finestra pari a 800 byte e mantenendo la stesso valore di MDD, calcolare il tempo necessario per il trasferimento di una pagina web in cui la richiesta HTTP ha dimensione pari a 40 e la risposta, inclusa la pagina web, ha dimensione pari a 3500 byte. d) Qual è la dimensione minima della finestra, espressa in byte, che permette di impiegare con continuità il collegamento, qualora si considerino anche gli header IP (20 byte) e TCP (20 byte) e si mantenga lo stesso valore di MDD? È maggiore o minore del corrispondente valore calcolato nel punto a)? Soluzione 20ms

6 a) Da W*MDD = C * RTT + MDD si ottiene W = C*RTT/MDD + 1 = 240 * 10 3 * 40 * 10-3 / (8*400) + 1 = 4 segmenti. La dimensione in byte è pari a 4*400 = 1600 byte. b) Se con una finestra di 1600 byte si impiega con continuità la linea, con una finestra pari a 1200 byte si potrà impiegare la linea per una frazione di tempo pari a 1200/1600 = 3/4 del totale, quindi si trasmette con un throughput medio pari a 3/4 * 240 kbps = 180 kbps. Con una finestra pari a 2500 byte non si ottiene alcun vantaggio nello scenario in questione, quindi il throughput sarà sempre di 240 kbps. Nel caso in cui la velocità di trasmissione del collegamento fosse infinita, il massimo throughput sarebbe pari a 2500*8/(40*10-3 ) = 500 kbps. c) Dimensione della richiesta: GSIZE = 40 byte, Dimensione della risposta: RSIZE = 3500 byte, Dimensione della finestra: WSIZE = 800 byte, Tempo di recupero della pagina: RT RT = 2 RTT + GSIZE/C + RSIZE/C + RSIZE/WSIZE-1 * (RTT-(WSIZE-MDD)/C) d) In tal caso la dimensione massima del pacchetto sarà di 440 byte, di cui 400 byte di dati applicativi (quelli che considera la finestra). Il canale sarà occupato anche dalla trasmissione degli header, ma occorre sempre poter trasmettere 1600 byte ininterrottamente. I 1600 byte corrispondono a 4 pacchetti, con un overhead totale dovuto agli header pari a 4*40 = 160 byte, quindi occorre poter trasmettere consecutivamente almeno 1440 byte di dati applicativi. Il valore della finestra è pari proprio a 1440 byte.

7 Quesito 2 Relativamente al protocollo UDP F il software UDP effettua la frammentazione dello stream dati proveniente dall applicazione F con l impiego associato del protocollo RTP viene garantita una velocità minima di trasmissione V può essere integrato dal protocollo RTP per il supporto della trasmissione di contenuti multimediali V nell header UDP sono contenuti solo i campi con i numeri di porta, la checksum e la lunghezza del datagram F il protocollo UDP è orientato alla connessione F ai fini del calcolo della checksum può essere trasmessa anche un estensione dell header chiamata pseudoheader V l header UDP ha dimensione minore dell header UDP

8 Quesito 3 Si raffiguri lo scambio (o uno dei possibili scambi) di segmenti tra un client e un server, mostrando in particolare i valori dei flag SYN, ACK, FIN, ed il contenuto dei campi sequence number, acknowledgement number, window. Si assuma: MDD pari a 200 byte; buffer presso client e server pari a 300 byte; che la finestra impiegata dal TCP sia quella di ricezione dichiarata dal TCP remoto; che il tempo di trasmissione sia trascurabile rispetto al tempo di propagazione (quindi la trasmissione consecutiva di un numero arbitrario di segmenti si conclude sempre prima della ricezione dell ack relativo al primo segmento); che il client debba inviare una richiesta di 30 byte e il server risponda con una risposta di 350 byte; lettura di tutti i dati del buffer da parte dell applicazione server immediata (non appena arrivano i dati); lettura di tutti i dati del buffer da parte dell applicazione client solo dopo l invio dell ack relativo al secondo segmento contenente dati ricevuto dal server; numero di sequenza iniziale scelto dal client pari a 200, numero di sequenza iniziale scelto dal server pari a 350. Si suggerisce di ricostruire prima la sequenza di scambi sulla base della quantità di dati da scambiare e del valore della finestra, e poi di completare con i flag e il contenuto dei campi. Qualora non si riesca a ricostruire la sequenza si svolga l esercizio assumendo per il TCP una modalità di funzionamento stop&wait, ignorando quindi le finestre di ricezione ed assumendo immediata la lettura dei dati da parte delle applicazioni.

9 CLIENT SERVER SYN SYN, ACK 30 byte FIN 200 byte 200 byte 100 byte 2 segmento dati 300 byte 0 byte win = 100 win = 0 win = byte FIN Si noti che dopo l ack inviato dal client in corrispondenza del primo segmento dati ricevuto, il server non potrà inviare dati, perché l ack indica uno spazio disponibile nel buffer pari a 100 byte ma ci sono già 100 byte in volo (cioè inviati, ma non ancora confermati) nel secondo segmento.

10 CLIENT SERVER seq=200, ack=118, win=300, SYN seq=350, ack=201, win=300,syn, ACK seq=201, ack=351, win=300, ACK, FIN; byte: seq=232, ack=551, win=100, ACK; byte: _ seq=232, ack=651, win=0, ACK; byte: _ seq=351, ack=232, win=300, ACK; byte: seq=551, ack=232, win=300, ACK; byte: seq=232, ack=651, win=300, ACK; byte: _ seq=232, ack=702, win=300, ACK; byte: _ seq=651, ack=232, win=300, ACK, FIN; byte:

11 Quesito 4 Nel protocollo TCP relativamente al controllo degli errori F vengono impiegati Negative ACKnowlege espliciti (NACK) V è previsto che quando il timer associato ad un segmento scade, questo venga ritrasmesso V il mittente potrebbe non aver modo di distinguere la perdita di un pacchetto dalla perdita dell ack corrispondente F il timeout di ritrasmissione viene stabilito all inizio della connessione V il timeout di ritrasmissione, in base all algoritmo di Jacobson, aumenta all aumentare del RTT V il timeout di ritrasmissione, in base all algoritmo di Jacobson, aumenta all aumentare della congestione nella rete Quesito 5 Definire il Persistent HTTP e il pipelining delle richieste HTTP ed indicarne i vantaggi. Quesito 6a Illustrare il problema della silly window e la relativa soluzione proposta da Clark. Quesito 6b Illustrare l algoritmo di Nagle e il problema che questo cerca di risolvere. Quesito 7 Nel caso di pipelining delle richieste HTTP perché è necessario specificare nelle risposte la lunghezza del contenuto mediante l'header Content-Length? non potrebbe il client capire, per esempio, che la prima risposta è terminata quando riceve l'header della seconda risposta?

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette.

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Il protocollo TCP. Obiettivo. Procedura

Il protocollo TCP. Obiettivo. Procedura Il protocollo TCP Obiettivo In questo esercizio studieremo il funzionamento del protocollo TCP. In particolare analizzeremo la traccia di segmenti TCP scambiati tra il vostro calcolatore ed un server remoto.

Dettagli

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+...

J+... J+3 J+2 J+1 K+1 K+2 K+3 K+... Setup delle ConnessioniTCP Una connessione TCP viene instaurata con le seguenti fasi, che formano il Three-Way Handshake (perchè formato da almeno 3 pacchetti trasmessi): 1) il server si predispone ad

Dettagli

Transmission Control Protocol

Transmission Control Protocol Transmission Control Protocol Franco Callegati Franco Callegati IC3N 2000 N. 1 Transmission Control Protocol - RFC 793 Protocollo di tipo connection-oriented Ha lo scopo di realizzare una comunicazione

Dettagli

Introduzione (parte III)

Introduzione (parte III) Introduzione (parte III) Argomenti della lezione Ripasso degli argomenti del primo corso: il livello di trasporto, il meccanismo di controllo delle congestioni e le applicazioni Il livello di trasporto

Dettagli

TCP: trasmissione Source port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host mittente associato alla connessione TCP. Destination port [16 bit] - Identifica il numero di porta sull'host destinatario

Dettagli

Gestione della Connessione in TCP

Gestione della Connessione in TCP I semestre 03/04 Gestione della Connessione in TCP Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Riscontro e Ritrasmissione Per ogni segmento spedito la sorgente

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti)

Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) NOT : le soluzioni proposte sono volutamente sintetiche. Lo studente dovrebbe fare uno sforzo per risolvere i quesiti in modo autonomo, espandendo

Dettagli

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Lunedì 20 Febbraio 2006 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio è

Dettagli

CW = 3MSS Base = Y Next = Y + 3MSS

CW = 3MSS Base = Y Next = Y + 3MSS ESERCITAZIONE: TCP Consideriamo un applicazione A che ha già stabilito una connessione TCP con un suo pari. Supponiamo che al momento t0 il valore della finestra di congestione CW dell host di A sia pari

Dettagli

4 - Il livello di trasporto

4 - Il livello di trasporto Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Gestionale e dell Informazione 4 - Il livello di trasporto Architetture e Protocolli per Internet Servizio di trasporto il livello di trasporto ha il compito

Dettagli

Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) Esercizi su strati di trasporto e di rete

Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) Esercizi su strati di trasporto e di rete Corsi di Reti di Calcolatori (Docente Luca Becchetti) Esercizi su strati di trasporto e di rete 1. Si consideri un protocollo per il trasporto non affidabile di dati realtime. Il sender spedisce un pacchetto

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 6 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.3 9 novembre 2005 Laura Ricci IL LIVELLO TRASPORTO realizza un supporto per la comunicazione logica tra processi distribuiti comunicazione logica = astrazione che consente

Dettagli

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità

Standard: OSi vs TCP/IP. Il livello di trasporto. TCP e UDP. TCP: Transmission Control Protocol. TCP: funzionalità Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi: le raisons d etre della rete Transport TCP

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello rete in Internet Il protocollo

Dettagli

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP

Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Il livello trasporto Protocolli TCP e UDP Standard: OSi vs TCP/IP Application Presentation Session NFS XDR RPC Telnet, FTP SMTP, HTTP SNMP, DNS RTP,... Protocolli per la comunicazione tra applicativi:

Dettagli

9 Febbraio 2015 Modulo 2

9 Febbraio 2015 Modulo 2 Reti di Comunicazione e Internet Prof. I. Filippini Cognome Nome Matricola 9 Febbraio 2015 Modulo 2 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h 40m E possibile scrivere a matita E1 E2 Domande

Dettagli

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing

UDP. Livello di Trasporto. Demultiplexing dei Messaggi. Esempio di Demultiplexing a.a. 2002/03 Livello di Trasporto UDP Descrive la comunicazione tra due dispositivi Fornisce un meccanismo per il trasferimento di dati tra sistemi terminali (end user) Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 20 Luglio 2005 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea

Dettagli

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile

Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile Livello di trasporto: meccanismi trasferimento dati affidabile Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright.

Dettagli

Transport Layer & TCP/UDP

Transport Layer & TCP/UDP 34565 34571 httpd 136.45.127.12 47352 128.30.52.45 80 195.7.34.45 & TCP/UDP Trasporto Interfaccia 4-3 Rete Interfaccia 3-2 Coll. Dati Interfaccia 2-1 Fisico p2p (l 3) p2p (l 2) p2p (l 4) Rete Interf. 3-2

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 19 Luglio 2007

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 19 Luglio 2007 Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Giovedì 9 Luglio 2007 NB: sviluppare l intero compito su questi fogli, utilizzando solo la penna. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Reti di Calcolatori IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 5-1 Il Livello Trasporto I servizi del livello Trasporto Le primitive di Trasporto Indirizzamento Protocolli

Dettagli

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP

IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP Reti di Calcolatori ed Internet IL LIVELLO TRASPORTO Protocolli TCP e UDP 5-1 Il Livello Trasporto I servizi del livello Trasporto Le primitive di Trasporto Indirizzamento Protocolli di Trasporto Livello

Dettagli

Livello di Trasporto

Livello di Trasporto Livello di Trasporto Introduzione Problemi e requisiti Livello di trasporto in Internet UDP -UserDatagramProtocol TCP - Transmission Control Protocol Meccanismo di ritrasmissione Controllo del flusso Three-way

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 11 Luglio Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola: Firma:

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 11 Luglio Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola: Firma: Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 11 Luglio 2007 NB: sviluppare l intero compito su questi fogli, utilizzando solo la penna. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Corso di Reti di Calcolatori T

Corso di Reti di Calcolatori T Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria Corso di Reti di Calcolatori T Esercitazione 2 (proposta) Socket Java con connessione Luca Foschini Anno accademico 2015/2016 Esercitazione 2 1 Specifica

Dettagli

Approfondimento di Marco Mulas

Approfondimento di Marco Mulas Approfondimento di Marco Mulas Affidabilità: TCP o UDP Throughput: banda a disposizione Temporizzazione: realtime o piccoli ritardi Sicurezza Riservatezza dei dati Integrità dei dati Autenticazione di

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 3 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 3 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Principi di un trasferimento dati affidabile strato di trasporto strato di applicazione (a) Servizio fornito (b) la realizzazione del Servizio

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Reti di Calcolatori in Tecnologia IP

Reti di Calcolatori in Tecnologia IP Reti di Calcolatori in Tecnologia IP Il Livello Transport e TCP Dott. Marco Bianchi 04/12/2001 1 Agenda Introduzione Indirizzamento Protocolli di livello transport Attivazione e rilascio di una connessione

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche

Introduzione alle Reti Telematiche Introduzione alle Reti Telematiche Esercizi Copyright Gruppo Reti Politecnico di Torino INTROUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons Noerivs-NonCommercial.

Dettagli

Internetworking TCP/IP: esercizi

Internetworking TCP/IP: esercizi Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Fondamenti di Reti di Telecomunicazione prof. A. Capone Internetworking TCP/IP: esercizi 1 Esercizio 7.1 Si consideri la rete in figura dove

Dettagli

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità

Un metodo per il rilevamento degli errori: la tecnica del Bit di Parità Appunti: Tecniche di rilevazione e correzione degli errori 1 Tecniche di correzione degli errori Le tecniche di correzione degli errori sono catalogabili in: metodi per il rilevamento degli errori; metodi

Dettagli

Sicurezza delle reti. Monga. Il livello di trasporto. Problemi di sicurezza intrinseci. Riassunto. Porte. Sicurezza delle reti.

Sicurezza delle reti. Monga. Il livello di trasporto. Problemi di sicurezza intrinseci. Riassunto. Porte. Sicurezza delle reti. 1 Mattia Lezione III: I protocolli di base Dip. di Informatica e Comunicazione Università degli Studi di Milano, Italia mattia.monga@unimi.it a.a. 2010/11 1 c 2011 M.. Creative Commons Attribuzione-Condividi

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 7

Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Reti di Telecomunicazione Lezione 7 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Il protocollo Programma della lezione file transfer protocol descrizione architetturale descrizione

Dettagli

Nome e Cognome : Anno di corso Numero di matricola : Como, 7 maggio Quiz a risposta multipla

Nome e Cognome : Anno di corso Numero di matricola : Como, 7 maggio Quiz a risposta multipla Università dell Insubria Sede di Como Laurea in Informatica Corso di Reti ed Applicazioni AA 2003 Test 2 Nome e Cognome : Anno di corso Numero di matricola : Como, 7 maggio 2003 Istruzioni Nei quiz a risposta

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Analisi di Protocolli

Analisi di Protocolli Analisi di Protocolli Elenco di protocolli d accesso I principali protocolli di accesso si possono dividere in:. protocolli deterministici (accesso ordinato);. protocolli ad accesso casuale (o a contesa).

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

26 Febbraio 2015 Modulo 2

26 Febbraio 2015 Modulo 2 Reti di Comunicazione e Internet Prof. I. Filippini Cognome Nome Matricola 26 Febbraio 2015 Modulo 2 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 1h 40m E possibile scrivere a matita E1 E2 Domande

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Bilanciamento di traffico VoIP su reti wireless

Bilanciamento di traffico VoIP su reti wireless Bilanciamento di traffico VoIP su reti wireless Sommario Scenario e Obiettivi Ipotesi Progettazione Valutazione Conclusioni Relatore: Dott. Vittorio Ghini Candidato: Diego Rodriguez Scenario e Obiettivi

Dettagli

Livello Trasporto. Liv. Applic. Liv. Transport. Transport Entity. Liv. Network. Trasporto

Livello Trasporto. Liv. Applic. Liv. Transport. Transport Entity. Liv. Network. Trasporto Livello Trasporto Fornire un trasporto affidabile ed efficace dall'host di origine a quello di destinazione, indipendentemente dalla rete utilizzata Gestisce una conversazione diretta fra sorgente e destinazione

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A Domanda 0 (5%) Leggere e rispettare le seguenti regole: Scrivere nome, cognome, matricola (se nota), corso di studio e lettera del compito (ad esempio, A) sui fogli

Dettagli

Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015

Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015 Soluzione dell esercizio 2 (TCP) dell esame del 16 giugno 2015 La soluzione di questo esercizio per quanto riguarda la parte di perdita di pacchetti è data assumendo l'algoritmo di FAST RECOVERY, ossia

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

M286 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI

M286 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI M286 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: TELECOMUNICAZIONI Traccia n 2 Sessione ordinaria 2000 Seconda prova scritta

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine.

2.5. L'indirizzo IP identifica il computer di origine, il numero di porta invece identifica il processo di origine. ESERCIZIARIO Risposte ai quesiti: 2.1 Non sono necessarie modifiche. Il nuovo protocollo utilizzerà i servizi forniti da uno dei protocolli di livello trasporto. 2.2 Il server deve essere sempre in esecuzione

Dettagli

L architettura di TCP/IP

L architettura di TCP/IP L architettura di TCP/IP Mentre non esiste un accordo unanime su come descrivere il modello a strati di TCP/IP, è generalmente accettato il fatto che sia descritto da un numero di livelli inferiore ai

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 1 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 1 Giovedì 5-03-2015 TESTO DI RIFERIMENTO RETI DI CALCOLATORI E INTERNET un

Dettagli

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone a Prova in itinere Luglio 004 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e 0 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni

Dettagli

Capitolo 3 Livello di trasporto

Capitolo 3 Livello di trasporto Capitolo 3 Livello di trasporto Nota per l utilizzo: Abbiamo preparato queste slide con l intenzione di renderle disponibili a tutti (professori, studenti, lettori). Sono in formato PowerPoint in modo

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Martedì 27-05-2014 1 Una volta che una

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4 RETI INTERNET MULTIMEDIALI Esercitazione 4 1 ESERCIZI RIEPILOGATIVI 2 Esercizio 1 Token Bucket + Leaky Bucket Un Token Bucket con capacità del buffer dei token pari a q TB,MAX =500 kb, rate di picco p

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

Il livello Data-Link e i suoi protocolli

Il livello Data-Link e i suoi protocolli Il livello Data-Link e i suoi protocolli Modulo 5 (Integrazione) Livello Data-Link Abbiamo visto che il Livello Data link provvede a: o offrire servizi al livello network con un'interfaccia ben definita;

Dettagli

IL LIVELLO DI LINEA O LIVELLO DI DATA LINK 1. Servizi offerti 2. Struttura dei pacchetti 3 CAMPO DATI 3. Character stuffing 4.

IL LIVELLO DI LINEA O LIVELLO DI DATA LINK 1. Servizi offerti 2. Struttura dei pacchetti 3 CAMPO DATI 3. Character stuffing 4. IL LIVELLO DI LINEA O LIVELLO DI DATA LINK 1 Servizi offerti 2 Struttura dei pacchetti 3 CAMPO DATI 3 Character stuffing 4 Bit stuffing 6 Protocolli di comunicazione 7 Protocolli di tipo simplex 8 Simplex

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Cognome e nome:...matricola:...

Cognome e nome:...matricola:... Reti di Calcolatori I - Prova del 18-11-2005 Compito A Tempo a disposizione: 90 minuti. Regole del gioco: 1) Libri e quaderni chiusi, vietato scambiare informazioni con altri, vietato usare calcolatrici.

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

1. RETI INFORMATICHE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2013/2014. 1.1 Lato client

1. RETI INFORMATICHE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2013/2014. 1.1 Lato client RETI INFORMATICHE - SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2013/2014 1. RETI INFORMATICHE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA SPECIFICHE DI PROGETTO A.A. 2013/2014 Il progetto consiste nello sviluppo di un

Dettagli

Strato di Col o l l e l g e a g m a e m n e t n o

Strato di Col o l l e l g e a g m a e m n e t n o Strato di Collegamento Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 1 Argomenti Principi di funzionamento dello strato di collegamento Rivelazione e correzione degli errori Protocolli data link elementari

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 13 Martedì 15-04-2014 1 Instaurazione della

Dettagli

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1

Introduzione. Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete. Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio 2-1 Introduzione Stack protocollare Gerarchia di protocolli Servizi e primitive di servizio Livello applicativo Principi delle applicazioni di rete 2-1 Pila di protocolli Internet Software applicazione: di

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

ESERCIZIO NUMERO 1 ESERCIZIO NUM. 2

ESERCIZIO NUMERO 1 ESERCIZIO NUM. 2 ESERCIZIO NUMERO 1 Alcuni errori di segnale possono provocare la sostituzione di interi gruppi di bit di un pacchetto mediante una sequenza di valori 0 oppure una sequenza di valori 1. Supponete che vengano

Dettagli

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati

HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati HTTP adaptation layer per generico protocollo di scambio dati Sandro Cavalieri Foschini 101786 Emanuele Richiardone 101790 Programmazione in Ambienti Distribuiti I - 01FQT prof. Antonio Lioy A.A. 2002-2003

Dettagli