L esperienza della Regione Lazio
|
|
- Fortunato Venturi
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 - GOVERNMENT L esperienza della Regione Lazio Ing. Vincenzo Bianchini Amministratore Unico Laziomatica
2 Piano di E-Government Il Piano di Azione di E-government, Nazionale e Regionale, rappresenta una proposta concreta per il sostegno ai processi di innovazione realizzati dalle Pubbliche Amministrazioni mediante l'utilizzo delle nuove tecnologie in grado di:! Contribuire a migliorare i rapporti tra Pubblica Amministrazione e cittadini! Di offrire servizi pubblici tramite modalità virtuali e fisiche! Garantire l immediata possibilità di accesso telematico agli utenti
3 Una Firma Digitale On Demand P.A. ON DEMAND! TECNOLOGIE! NORMATIVE! PIANI DI E-GOVERNMENT I sistemi pubblici devono gradualmente convergere verso un sistema informativo logicamente integrato, sia per agevolare l utente semplificando i rapporti con la PA, sia per migliorare la gestione dei processi amministrativi degli enti; Si richiede una riduzione dei tempi di accesso per cittadini e imprese ai servizi on-line della PA Il progetto CartaLazio va in questa direzione, indirizzando il tema della autenticazione unica e centralizzata per tutti i servizi esposti verso il mondo esterno ed interno
4 Carta Regionale dei Servizi
5 Cos è CARTA LAZIO CARTA LAZIO E UN PROGETTO INFRASTRUTTURALE PER LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE E MESSA IN OPERA DI UNA STRUTTURA TECNICA ED ORGANIZZATIVA CHE CONSENTA : " Autenticazione univoca per tutti i Servizi Regionali " Avviamento della Carta Nazionale/Regionale dei Servizi per i cittadini " Avviamento della Carta del Professionista " Diffusione degli strumenti di Firma Digitale
6 Progetti di e-government realizzabili con Carta Lazio FORNITURA DEI SERVIZI! EMISSIONE DELLA CARTA DEI SERVIZI! UTILIZZO DEI SERVIZI DEL PORTALE FINALITA DELLA CARTA DEI SERVIZI! IDENTIFICAZIONE AUTENTICAZIONE DEL CITTADINO! ACCESSO A PIU SERVIZI! SUPPORTO PER I PROCESSI DI EROGAZIONE!DI SERVIZI SOCIO-SANITARI! SOTTOSCRIZIONE DI DOCUMENTI E RICHIESTE CON VALIDITA LEGALE
7 SEMPLIFICARE LA SANITA LOCALE OSPEDALE UNIVERSITARIO SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AA OSPEDALE GENERALE AMBULATORIO D ANALISI " SEMPLIFICARE L ACCESSO AI SERVIZI " GOVERNARE UN SISTEMA SEMPRE PIU COMPLESSO PAZIENTE AMBULATORIO DISTRETTUALE MEDICO DI FAMIGLIA MEDICO SPECIALISTA
8 Distribuzione della Carta Lazio PRIMA FASE INDIVIDUAZIONE DI 11 MILA UTENTI PILOTA TRA: FARMACISTI; MEDICI DI BASE; OPERATORI ASL, DIRIGENTI ASL; SINDACI, CATEGORIE PROFESSIONALI ( ARCHITETTI; INGEGNERI); DIRIGENTI REGIONALI SMART-CARD CON FIRMA DIGITALE E AUTENTICAZIONE SECONDA FASE DISTRIBUZIONE MASSIVA DI SMART-CARD A TUTTI I CITTADINI DELLA REGIONE LAZIO SMART-CARD CON SOLA AUTENTICAZIONE
9 - GOVERNMENT Un infrastruttura per l autenticazione degli utenti in rete Ing. Franco Tafini Security Solution Leader INTESA
10 Avvicinare i cittadini alla PA Cartalazio è una delle principali iniziative di E-Government che vede il coinvolgimento di INTESA volte a creare uno strumento Che avvicini i cittadini e le imprese all Amministrazione Pubblica Rendendo disponibili una serie di servizi telematici
11 Tecnologia Architetture PKI (SET, S/MIME, SSL, X.509v3, PKCS#7, PKCS#10 ) PKCS#11 PC/SC File System e Formato dati ISO7816-1/2/3/4/5/6/7/8/9
12 Ma la tecnologia da sola Ma la esiste l interoperabilità nella firma digitale? Certo! Basta usare: Smart card xy Driver yw Lettore zsx Software kjy
13 La visione INTESA Piano tecnologico: Piano normativo: " " Standard e specifiche! Prodotti, applicazioni e sistemi! Diffusione commerciale! Leggi! DPR: regolamenti! Decreti: norme tecniche! Piano organizzativo: Programmazione! Attrezzature e logistica! Startup strutture operative! " " " " "
14 Carta Nazionale dei Servizi La carta nazionale dei servizi (insieme alla CIE) è lo strumento, individuato nelle politiche di e-government, con il quale:! Si possono usufruire dei servizi erogati per via telematica dalle Amministrazioni Pubbliche.! I principali fruitori dei servizi saranno: gli utenti interni all Ente Emettitore, gli utenti di Enti locali, i professionisti, i cittadini Si Richiedono pertanto condizioni di certezza e sicurezza
15 L Ente emittitore La PA che intende emettere la Carta Nazionale dei Servizi dovrà verificare: La correttezza dei dati identificativi memorizzati nella carta e nel certificato di autenticazione Del codice fiscale riportato sul certificato e memorizzato nella carta La sicurezza delle fasi di produzione, inizializzazione, distribuzione ed aggiornamento/ritiro della smart card
16 I produttori di smart card Produttori i fornitori di smart card sono vincolati al rispetto delle specifiche del sistema operativo (APDU) e della struttura interna della carta (file system)
17 I Certificatori Possono operare come emettitori dei certificati di autenticazione della CNS esclusivamente i certificatori accreditati CA Director y Service s RA End Entity
18 Modello del circuito di emissione Individuazione dei servizi Avviamento del processo di emissione Produzione delle CNS Registrazione degli utenti Verifica dati identificativi Generazione del certificato Personalizzazione della CNS Consegna della CNS Gestione della CNS Ritiro della CNS
19 I processi Manuale Operativo dei Processi : lo schema organizzativo e l insieme dei processi necessari per gestire il sistema di autenticazione: Definizione dei Processi di richiesta di credenziali (userid/psw, Certificati nelle diverse forme) Definizione dei Processi di creazione credenziali Definizione dei Processi di identificazione Definizione dei Processi di consegna credenziali Definizione delle politiche di security & privacy Definizione del piano di avvio e di diffusione degli strumenti di autenticazione Studio sulla integrazione delle applicazioni con l infrastruttura
20 Integrazione con un sistema di autenticazione degli accessi Molteplici livelli di deleghe amministrative
21 Una complessa Infrastruttura tecnologica Web Server Portal Java App Server Application Admin Server Enforcer Plug-In Validator Directory Server Secure Audit Server SAML Server
22 Un granulare controllo degli accessi No cert? Use password Authenticate by certificate Else deny access Check level of encryption Check users LDAP profile Limit ports and source addresses Else logoff user Allow access Employee? Call the employee access sub-rule
23 Gestione delle utenze
24 Il modulo elettronico abilitato alla firma Gestione Documenti Web Application Utente Sistema di Autenticazione Verifica centralizzata delle firme fdigitali LDAP Public Key Infrastructure Amministratore Security Profile Manager Trasparenza, efficienza, rapidità L utente è il fulcro per lo sviluppo del e-government
25 Grazie! Franco.tafini Per ulteriori informazioni... Padiglione 24 Stand GlobalValue Domande?
Appl. di emissione PKCS#11. API (Metacomandi) Resource Manager Windows. Drivers PC/SC dei lettori
Roma, 30 gennaio 2003 La realtà della carta di identità elettronica (nel seguito CIE) e della carta nazionale dei servizi (nel seguito CNS) rende ineluttabile l individuazione di servizi da erogare in
CRS: un opportunità per le Biblioteche Lombarde
23 Maggio 2008 CRS: un opportunità per le Biblioteche Lombarde daniele.crespi@lispa.it CRS : La diffusione Come accedere ai servizi online 2 Lettore smart card 1 PC connesso ad Internet 4 PDL & CRS Manager
Franco Tafini. La firma digitale: nuove tecnologie per nuovi ambiti di applicazione
Franco Tafini La firma digitale: nuove tecnologie per nuovi ambiti di applicazione La normativa italiana sulla firma digitale Dalle novità del DPCM 30/3/09 un forte impulso alla diffusione della firma
L autenticazione in rete e accesso ai servizi digitali. roberto palumbo
L autenticazione in rete e accesso ai servizi digitali roberto palumbo Identità virtuali per servizi reali L apparato normativo e la concreta implementazione delle nuove tecnologie rendono sempre più reale
1 Presentazione progetti in modalità completamente digitale... 2 1.1 Descrizione delle modalità di presentazione dei progetti... 2 1.1.
1 Presentazione progetti in modalità completamente digitale... 2 1.1 Descrizione delle modalità di presentazione dei progetti... 2 1.1.1 Compilazione progetto... 2 1.1.2 Firma digitale della scheda di
2. Oggetto del contratto
S o c i e t à I t a l i a n a V i s u r e T e l e m a t i c h e Spett.le Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano Roma,20/05/2010 Con la presente abbiamo
La norma ISO27001 non prevede esplicitamente la redazione di un PIANO della SICUREZZA. Sono richiesti dalla norma i seguenti documenti:
QUESITO 1: In relazione alla gara in oggetto si sottopone il seguente quesito: Rif. Disciplinare, Pag 14: punto 9 Piano per la sicurezza delle informazioni redatto in conformità alla norma UNI EN ISO27001:2005,
http://tlc.diee.unica.it/
A.A. 2014/15 Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni http://tlc.diee.unica.it/ Nell ambito del Corso di Diritto dell Informatica e delle Nuove Tecnologie Docente: Massimo Farina
Le garanzie del procedimento di accreditamento ECM: la firma digitale. Federico Guella Direttore Generale FISM Roma - 10 Febbraio 2006
Le garanzie del procedimento di accreditamento ECM: la firma digitale Federico Guella Direttore Generale FISM Roma - 10 Febbraio 2006 Indice La Commissione Nazionale ECM: come certificare l attività dei
Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONI SULL UTILIZZO E L INTEROPERABILITA DELLA CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI
Servizio Sistemi Informativi SPERIMENTAZIONI SULL UTILIZZO E L INTEROPERABILITA DELLA CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI Redatto: Nucleo Gestione Innovazione e fornitori IT Versione: 1.0 Data emissione: 30/6/2006
Progetto cofinanziato dall Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. POR FESR Sardegna 2007-2013
Progetto cofinanziato dall Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Regionale POR FESR Sardegna 2007-2013 Gestione del ciclo di vita della Tessera sanitaria e della Carta nazionale dei servizi (TS-CNS)
Intarsio IAM Identity & Access Management
Intarsio IAM Identity & Access Management 2/35 Intarsio Interoperabilità Applicazioni Reti Servizi Infrastrutture Organizzazione 3/35 Una linea per molti servizi Una definizione: Intarsio è la nuova linea
CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA
CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA IL CLIENTE Regione Lombardia, attraverso la società Lombardia Informatica. IL PROGETTO Fin dal 1998 la Regione Lombardia
PROCEDURA WEB CATASTO IMPIANTI TERMICI E DI RAFFRESCAMENTO
PROCEDURA WEB CATASTO IMPIANTI TERMICI E DI RAFFRESCAMENTO 1 IL CATASTO IMPIANTI: la fase transitoria Nel 2015 verrà avviata una fase transitoria durante la quale verrà data la possibilità ai manutentori
Sistema di autenticazione Gestisce il processo di riconoscimento delle credenziali (certificazione) per l accesso ai servizi;
People Scenario People Progetto Enti Online Portali Locali egovernment è un progetto presentato da una pluralità di Enti in risposta al primo avviso di attuazione del Piano d'azione per l egovernment (21/06/2000).
PKI PUBLIC KEY INFRASTRUCTURES
Premesse PKI PUBLIC KEY INFRASTRUCTURES Problemi Come distribuire in modo sicuro le chiavi pubbliche? Come conservare e proteggere le chiavi private? Come garantire l utilizzo corretto dei meccanismi crittografici?
Procedura per l'emissione della Firma Digitale Convenzione stipulata tra il CNAPPC e ARUBAPEC SpA
All. A Procedura per l'emissione della Firma Digitale Convenzione stipulata tra il CNAPPC e ARUBAPEC SpA Indice generale Indice generale... 2 Premessa... 3 Attività di Registration Authority... 3 Procedura
Le caselle pec avranno la forma nomeutente@pec.vostrodominio.it, oppure nomeutente@pec.it
Sintesi Convenzione Aruba Grazie all'accordo stretto da Confcommercio-Imprese per l Italia con Aruba Pec, gestore di posta elettronica certificata accreditato presso il CNIPA in data 12/10/2006, gli Associati
La sicurezza nel Progetto CRS-SISS Fulvio Barbarito Milano, 20 ottobre 2005
Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio Sanitario La sicurezza nel Progetto CRS-SISS Fulvio Barbarito Milano, 20 ottobre 2005 2 Agenda Le finalità del Progetto CRS-SISS I numeri del Progetto
PKI e gestione delle Identità degli accessi. Franco Tafini. Security Solution Leader INTESA An IBM Company
PKI e gestione delle Identità degli accessi Franco Tafini Security Solution Leader INTESA An IBM Company Roma 10 Giugno 2008 Firma Digitale e non solo. Come nella quotidianità, anche in campo informatico,
Sistema di protocollo informatico e gestione documentale
Sistema di protocollo informatico e gestione documentale Roma, 8 aprile 2002 Roberto Bettacchi Direttore Business Unit P.A. r.bettacchi@agora.it Scenario di riferimento I DIECI OBIETTIVI DEL GOVERNO PER
La carta di identità elettronica per il sistema dei servizi
La carta di identità elettronica per il sistema dei servizi L AMMINISTRAZIONE LOCALE: IL FRONT OFFICE DELL INTERO MONDO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Con il Piano di E-Government, con il ruolo centrale
DEMATERIALIZZAZIONE, UNA FONTE NASCOSTA DI VALORE REGOLE E TECNICHE DI CONSERVAZIONE. Lucia Picardi. Responsabile Marketing Servizi Digitali
DEMATERIALIZZAZIONE, UNA FONTE NASCOSTA DI VALORE REGOLE E TECNICHE DI CONSERVAZIONE Lucia Picardi Responsabile Marketing Servizi Digitali Chi siamo 2 Poste Italiane: da un insieme di asset/infrastrutture
LA CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI l esperienza di San Giorgio a Cremano
Seminario E-Government: esperienze a misura di comune Proposte operative per migliorare la qualità dei servizi ed innovare il rapporto con cittadini ed imprese LA CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI l esperienza
Making the Internet Secure TM
Making the Internet Secure TM e-security DAY 3 luglio 2003, Milano Kenneth Udd Senior Sales Manager SSH Communications Security Corp. SSH Communications Security Corp Storia Fondata nel 1995 Ideatrice
CONVENZIONE TECNICO-ECONOMICA Informazioni per gli Iscritti sul Servizio di Firma Digitale
ORDINE INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI NAPOLI CONVENZIONE TECNICO-ECONOMICA Informazioni per gli Iscritti sul Servizio di Firma Digitale Indice generale 1 - Premessa... 2 2 - Descrizione dell Infrastruttura...
LegalCert Remote Sign
1 2 InfoCert Profilo Aziendale InfoCert - un Partner altamente specializzato nei servizi di Certificazione Digitale e Gestione dei documenti in modalità elettronica, in grado di garantire la piena innovazione
Partner Posta Elettronica Certificata e Firma Digitale
Partner Posta Elettronica Certificata e Firma Digitale DATA 23/06/15 OGGETTO PROTOCOLLO Convenzione servizi di Firma Digitale e Posta Elettronica Certificata per gli Studi Commercialisti ODCEC Prato Pec
La Carta Raffaello é una carta a microprocessore che aderisce allo standard CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Cos è La Carta Raffaello? A cosa serve? La Carta Raffaello é una carta a microprocessore che aderisce allo standard CNS (Carta Nazionale dei Servizi). Essa non contiene gli elementi necessari per il riconoscimento
La generazione del documento informatico firmato online:
La generazione del documento informatico firmato online: Formazione, sottoscrizione e trasmissione dei documenti informatici. L esperienza con il Comune di Parma Stefano Conforto Sertorelli Business Development
Lombardia Informatica. Maggio 2015
Lombardia Informatica Maggio 2015 Mission Lombardia Informatica svolge un ruolo di cerniera tra la domanda della Pubblica Amministrazione e l offerta del mercato dell Information & Communication Technology
Identità certa nei processi online Identity & Service Provider SPID
Identità certa nei processi online Identity & Service Provider SPID Ing. Andrea Sassetti Direttore Servizi di Certificazione Gruppo Aruba Roma, 26 Maggio 2015 Contenuti della Presentazione Il Sistema SPID,
La Firma Digitale e le sue applicazioni: strumenti di e-government. per la Pubblica Amministrazione
Milano, 28 gennaio 2004 La Firma Digitale e le sue applicazioni: strumenti di e-government per la Pubblica Amministrazione Francesco Schinaia Qualche numero su InfoCamere Dipendenti: 576 Ricavi: Investimenti:
FATTURAZIONE ELETTRONICA. La soluzione ad impatto zero per Imprese, PA e Banche
FATTURAZIONE ELETTRONICA La soluzione ad impatto zero per Imprese, PA e Banche FATTURAZIONE ELETTRONICA: LA SOLUZIONE AD IMPATTO ZERO RA Computer propone al mercato la soluzione per la gestione della fattura
LINEE GUIDA PER L EMISSIONE E L UTILIZZO DELLA CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI
LINEE GUIDA PER L EMISSIONE E L UTILIZZO DELLA CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI Versione 3.0 15 maggio 2006 Ufficio Standard e tecnologie d identificazione Centro Nazionale per l informatica nella Pubblica
Studio e sviluppo di un applicazione DTT client / server per l autenticazione tramite Carta Nazionale dei Servizi
Studio e sviluppo di un applicazione DTT client / server per l autenticazione tramite Carta Nazionale dei Servizi Tesi di Laurea di Relatori: Prof. Vito Cappellini Prof. Alessandro Piva Dr. Roberto Caldelli
Il modello di gestione delle identità digitali in SPCoop
Il modello di gestione delle identità digitali in SPCoop Francesco Tortorelli Il quadro normativo e regolatorio di riferimento 2 Il codice dell amministrazione digitale (CAD) CAD Servizi Access di services
Comunità Montana del Catria e Nerone Zona D1 Centro Servizi Associati
Comunità Montana del Catria e Nerone Zona D1 Centro Servizi Associati I SERVIZI IN RETE CNS - CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI SUE - SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA Cagli sabato 1 aprile 2006 Carta Raffaello
Manuale Utente Prerequisiti per DigitalSign Lite Sistema Operativo Linux a 64 bit
- Carta Regionale dei Servizi e Certificati Qualificati di Firma Digitale Manuale Utente Prerequisiti per DigitalSign Lite Sistema Operativo Linux a 64 bit Codice del Documento: CRS-CA-MES#05 Revisione
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI TRENTO PROGETTO FIRMA DIGITALE E SICUREZZA IN RETE ASPETTI TECNICI SOLUZIONI ESAMINATE E CONSIDERAZIONI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI TRENTO PROGETTO FIRMA DIGITALE E SICUREZZA IN RETE ASPETTI TECNICI SOLUZIONI ESAMINATE E CONSIDERAZIONI BRIONI ELEONORA D.I.T. ATI NETWORK 23 GENNAIO 2003 INDICE INTRODUZIONE...3
Autorità Emittente CNS Contraente. Certificatore Accreditato
SMART CARD DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI Smart card : è la tessera digitale costituita da un supporto di plastica nel quale è incastonato un microchip connesso ad un'interfaccia di collegamento
Smart Card Sistema Universitario Piemontese
Il Progetto Il Progetto Smart Card Università Piemontesi è stato approvato dal Comitato Regionale di Coordinamento, nell ambito dell Intesa Programmatica tra gli Atenei piemontesi e la Regione Piemonte
CNS - L amministrazione e i cittadini Ambrogio Zirattu - FORUM PA - Roma 11 maggio 2006. CNS L amministrazione e i cittadini Ambrogio Zirattu
CNS L amministrazione e i cittadini Ambrogio Zirattu Forum PA Roma, 11 maggio 2006 Indice La Carta Nazionale dei Servizi Cosa è A cosa serve Il sistema di richiesta e gestione La soluzione proposta dal
e-documents per l identity management
e-documents per l identity management 10may 05 ForumPA 2005 Marco Conflitti HP Consulting & Integration Public Sector Practice 2004 Hewlett-Packard Development Company, L.P. The information contained herein
LegalCert Family: soluzioni per la firma digitale. LegalCert FIRMA DIGITALE E SICUREZZA FAMILY
LegalCert Family: soluzioni per la firma digitale LegalCert FAMILY FIRMA DIGITALE E SICUREZZA L innovazione al servizio delle informazioni. Autentiche, integre, sicure. E con valore legale. LegalCert Family:
Autenticazione con CNS (Carta Nazionale dei Servizi) Configurazione e utilizzo con il portale GisMasterWeb (v1.02 del 09/07/2014)
Autenticazione con CNS (Carta Nazionale dei Servizi) Configurazione e utilizzo con il portale GisMasterWeb (v1.02 del 09/07/2014) La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è lo strumento attraverso il quale
Allegato 4 elementi inerenti l informatizzazione
Allegato 4 elementi inerenti l informatizzazione SOFTWARE PER LA GESTIONE DEL MAGAZZINO DEGLI AUSILI TERAPEUTICI 1. INFRASTRUTTURA... 2 2. CARATTERISTICHE DEL SOFTWARE... 2 3. ELABORAZIONI... 3 4. TEMPI
Aspetti architetturali e tecnologici per l attuazione dell e-government a livello locale
Aspetti architetturali e tecnologici per l attuazione dell e-government a livello locale Alessandro Osnaghi Università di Pavia E-government e Information Society L e-government è un capitolo della Società
Sommario 1 Introduzione... 3 2 progetto... 3 3 Integrazione... 4 4 GUI... 5 5 HL7... 13 6 Conclusioni... 13
SIGN GUI Sommario 1 Introduzione... 3 2 progetto... 3 3 Integrazione... 4 4 GUI... 5 5 HL7... 13 6 Conclusioni... 13 2 1 INTRODUZIONE La firma digitale costituisce uno dei cardini del processo di e-governement.
LA FIRMA DIGITALE @PEC
LA FIRMA DIGITALE @PEC Che cos è la Firma Digitale concetti La Firma Digitale o firma elettronica qualificata è un particolare tipo di firma elettronica che, nell'ordinamento giuridico italiano, ha lo
Il ruolo ed i servizi della Certification Authority. Andrea Sassetti
Il ruolo ed i servizi della Certification Authority Andrea Sassetti Il Gruppo Aruba Composto da 29 società consociate e 20 diversi Brand, le cui sedi sono dislocate in tutta Italia e in Francia, Repubblica
Le politiche del Governo per lo sviluppo dell uso dell ITC nella Pubblica Amministrazione Locale
Le politiche del Governo per lo sviluppo dell uso dell ITC nella Pubblica Amministrazione Locale A. Pesaro 19 Giugno 2003 Le politiche del Governo per lo sviluppo dell uso dell ITC nella Pubblica Amministrazione
Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura
Lextel Servizi Telematici per l Avvocatura IL PROGETTO 2 Più di un anno fa LEXTEL riceve l incarico da parte della Cassa Nazionale di Previdenza ed Assistenza Forense di iniziare lo studio progettuale
CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA
CARTA REGIONALE DEI SERVIZI SISTEMA INFORMATIVO SOCIO- SANITARIO DELLA REGIONE LOMBARDIA IL CLIENTE Regione Lombardia, attraverso la società Lombardia Informatica. IL PROGETTO Fin dal 1998 la Regione Lombardia
I Modulo: Generale 11 12 13 giugno 2013 orario: 9.00 13.00 e 14.00 17.30
I Modulo: Generale 11 12 13 giugno 2013 orario: 9.00 13.00 e 14.00 17.30 Martedì, 11 giugno Avv. Luigi Foglia Ing. Andrea Caccia Il documento informatico e la sua conservazione Il Documento informatico:
Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO
Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO 1. Caratteristiche Generali I buoni pasto sono di tipo elettronico e si devono utilizzare attraverso carte elettroniche
L innovazione tecnologica nel territorio toscano. Prato, 24 Maggio 2011 Ing. Laura Castellani
L innovazione tecnologica nel territorio toscano Prato, 24 Maggio 2011 Ing. Laura Castellani Innovazione: : cogliere e indirizzare le nuove opportunità E-Business Politiche per le imprese E-Society Politiche
Postecom: nuove prospettive della firma
Postecom: nuove prospettive della firma Logo Cliente o Partner digitale Roberto Ugolini roberto.ugolini@postecom.it Il contesto Il D.P.C.M. 30 marzo 2009, Regole tecniche in materia di generazione, apposizione
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Presidenza del Consiglio dei Ministri SCUOLA SUPERIORE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FORMAZIONE AVANZATA e-government 1. Premessa Oggi l innovazione nella pubblica amministrazione (PA) e, in particolare,
Fattura elettronica e conservazione
Fattura elettronica e conservazione Maria Pia Giovannini Responsabile Area Regole, standard e guide tecniche Agenzia per l Italia Digitale Torino, 22 novembre 2013 1 Il contesto di riferimento Agenda digitale
Manuale Utente del Portale CA. Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS. Sistema Operativo Windows
- Carta Regionale dei Servizi e Certificati Qualificati di Firma Digitale Manuale Utente del Portale CA Prerequisiti per l Attivazione della Firma Digitale su CNS/CRS Sistema Operativo Windows Codice del
Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura
Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura FATTURAZIONE ELETTRONICA Fatt-PA è il servizio online di fatturazione elettronica semplice e sicuro
Manuale di installazione per scarico referti FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico)
Pag. 1 di 13 Manuale di insta per scarico referti FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico) Versione 02 INDICE 1. SCOPO E RIFERIMENTI DEL DOCUMENTO... 2 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 2 1.2 RIFERIMENTI... 2 2.
La Comunicazione Unica Gli strumenti informatici. Marco Bordo Genova, 26 ottobre 2009
La Comunicazione Unica Gli strumenti informatici Marco Bordo Genova, 26 ottobre 2009 Argomenti Pratica telematica concetti Prerequisiti tecnici per la C.U.: Firma digitale Accesso a registroimprese.it
MANUALE UTENTE INTERNET - ISTRUZIONI TECNICHE PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO
Rev. n 02 Pag. 1 di 25 SERVIZIO DI CERTIFICAZIONE TERNA L UTILIZZO DEL SERVIZIO Storia delle revisioni Rev. n Data Descrizione 01 23/08/2010 Prima emissione del documento. 02 24/09/2010 Aggiornamento printscreen
Adobe. La Sicurezza delle Informazioni e dei Documenti nel rispetto del Codice della Amministrazione Digitale
Adobe La Sicurezza delle Informazioni e dei Documenti nel rispetto del Codice della Amministrazione Digitale La Sicurezza informatica nella P.A.: strumenti e progetti Roma, 9 Maggio 2005 Andrea Valle Business
Servizi Contabili Integrati Srl
Spett.le Lavis, Oggetto: Offerta servizio Fatturazione Elettronica verso la P.A. Cogliamo l'occasione per inviarvi la nostra offerta formale per quanto indicato in oggetto. Tale offerta, se di Vostro gradimento,
Le comunicazioni telematiche in Toscana
Le comunicazioni telematiche in Toscana Stampa Centro stampa Giunta Regione Toscana I N D I C E Le comunicazioni telematiche I canali di comunicazioni InterPRO e le Amministrazioni Pubbliche Come attivare
Post@com. Lettore/scrittore modello GemPC Twin con collegamento al computer tramite porta USB. Softbox con applicativo Firma0K!
Post@com Tipo Costo Specifiche Tecniche Smart card 64 KB Kit Postecert comprensivo di Smart card, lettore e softbox 20,00 Lettore/scrittore modello GemPC Twin con collegamento al computer tramite porta
QUALI SONO LE SCADENZE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA? In collaborazione con
QUALI SONO LE SCADENZE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA? COME FUNZIONA LA FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PA? QUALI SONO GLI ADEMPIMENTI PER LE PA? LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DEVONO Attivare il servizio
Passaggio da TS/CRS a TS/CNS
Passaggio da TS/CRS a TS/CNS Il perché del passaggio alla TS/CNS, piano di sostituzione. La Carta Regionale dei Servizi (CRS) è uno degli elementi più innovativi sviluppati e promossi da Regione Lombardia
Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Napoli
Firma Digitale per l Ordine degli Ingegneri di Napoli :: Firma Digitale :: La Firma Digitale è il risultato di una procedura informatica che garantisce l autenticità e l integrità di messaggi e documenti
La CRS: strumento abilitante anche per i pagamenti?
La CRS: strumento abilitante anche per i pagamenti? A cura di Daniele Crespi Direzione Sistemi Regione/ Resp. Funzione Sviluppo Servizi Innovativi e CRS Lombardia Informatica Milano, gioved ì 31 maggio
Certificatore Accreditato Postecom S.p.A. Servizio Postecert Firma Digitale
Certificatore Accreditato Servizio Postecert Firma Digitale Guida alla comprensione degli OID presenti nei certificati rilasciati da ver.: 3.1 del:26/04/2013 Guida Comprensione OID Documento pubblico Pagina
PIATTAFORMA TELEMATICA INTEGRATA REGIONE SICILIANA. Componente Autonoma Firma Digitale - Rimodulazione Manuale di Esercizio
PIATTAFORMA TELEMATICA INTEGRATA REGIONE SICILIANA Componente Autonoma Firma Digitale - Rimodulazione Manuale di Esercizio Redatto da: Eleonora Bordino 09/01/2012 Verificato da: Pierluigi Trombetti 09/01/2012
Le nuove tecnologie per la gestione dell identità: l utilizzo dei dati biometrici
Le nuove tecnologie per la gestione dell identità: l utilizzo dei dati biometrici Alessandro Alessandroni Ufficio Osservatorio del mercato Coordinatore CDC e GDL Biometria alessandroni@cnipa.it 9 maggio
Istruzioni per l utilizzo della Consolle con Mac OS X
Istruzioni per l utilizzo della Consolle con Mac OS X Pag. 1 Sommario Prerequisiti... 3 OS X 10.8 Mountain Lion... 4 Mac OS X 10.7 Lion (Intel 64 bit)... 6 Mac OS X 10.6 Snow Leopard (Intel 64 bit)...
Soluzioni Software e Servizi Web per la Fattura Elettronica PA
Gentile Cliente, Soluzioni Software e Servizi Web per la Fattura Elettronica PA l art. 1, commi da 209 a 214, della legge 24 dicembre 2007 n. 244 (legge finanziaria 2008) ha introdotto l obbligo della
Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA
Presidenza del Consiglio dei ministri Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA 1 Agenda digitale italiana - Innovazione digitale nella PA - Infrastrutture abilitanti per la digitalizzazione
Sommario. 1.1 Problematiche di sicurezza 6. 1.1.1 Cos'è la Sicurezza Informatica 6. 1.1.2 Il modello di riferimento 7
Introduzione 2 Capitolo I - Sicurezza Informatica e Crittografia 6 1.1 Problematiche di sicurezza 6 1.1.1 Cos'è la Sicurezza Informatica 6 1.1.2 Il modello di riferimento 7 1.1.3 Valutazione del rischio
Servizio. Scambio Documenti Digitali. Alessandro Biasin Evoluzione Ricerca Prodotti alessandro.biasin@constriv.it. 1 Padova 16 Marzo 2006
Servizio 1 Scambio Documenti Digitali Alessandro Biasin Evoluzione Ricerca Prodotti alessandro.biasin@constriv.it 2 EDI (Electronic Data Interchange): È la trasmissione diretta di messaggi commerciali
Sistema Informativo Gestione Impianti Termici - SIGIT
Sistema Informativo Gestione Impianti Termici - SIGIT Contesto Secondo la normativa Europea sul rendimento energetico dell'edilizia (Direttiva 2002/91/CE) la Legge regionale 28 maggio 2007, n. 13 Disposizioni
Un nuovo modo di vivere la banca. La tecnologia amica di clienti e operatori. FILIALE SMART FILIALE TRADIZIONALE SPEAKER VIDEO CAMERA TOUCH SCREEN
Filiale Smart CONTESTO BENEFICI CARATTERISTICHE OFFERTA CONTESTO BENEFICI CARATTERISTICHE OFFERTA Un nuovo modo di vivere la banca. Il concetto di filiale sta evolvendo verso modelli innovativi, dove il
Regole tecniche e di sicurezza relative alle tessere di riconoscimento rilasciate dalle amministrazioni dello Stato
A LLEGATO B Regole tecniche e di sicurezza relative alle tessere di riconoscimento rilasciate dalle amministrazioni dello Stato 26 Indice 1. INTRODUZIONE... 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 2. DEFINIZIONI...
REPARTO TELECOMUNICAZIONI ELETTRONICA ED INFORMATICA (TEI)
S T A T O REPARTO TELECOMUNICAZIONI ELETTRONICA ED INFORMATICA (TEI) M A G G I O R E D I F E S A CARTA MULTISERVIZI DELLA DIFESA (CMD) Forum P.A. 2004 Roma 10-14 maggio LE CARTE ELETTRONICHE MULTISERVIZI
Pubblico e privato nelle strategie di e-government
Ruolo degli Enti Locali nel Piano di e-government La strategia del Comune per l e-government Gli strumenti attuativi della strategia Il necessario apporto del privato Ruolo degli Enti Locali nel Piano
Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici. Decreto 23 gennaio 2004. art.. 1) Definizioni (art(
Modalità di assolvimento degli obblighi fiscali relativi ai documenti informatici Decreto 23 gennaio 2004 Ministero dell economia e delle finanze Dipartimento politiche fiscali Ufficio tecnologie informatiche
SIPEM ACCESSO AL SISTEMA ED UTILIZZO DELLA CHIAVETTA DI FIRMA. Rev 1.1. Sistema Informativo Pratiche Edilizie e Monitoraggio municipale
SIPEM Sistema Informativo Pratiche Edilizie e Monitoraggio municipale ACCESSO AL SISTEMA ED UTILIZZO DELLA CHIAVETTA DI FIRMA Rev 1.1 Il presente documento è attualmente in fase di lavorazione. Ancitel,
e.toscana Compliance visione d insieme
Direzione Generale Organizzazione e Sistema Informativo Area di Coordinamento Ingegneria dei Sistemi Informativi e della Comunicazione I.T.S.A.E. e.toscana Compliance visione d insieme Gennaio 2007 Versione
La Firma Digitale e la Posta Elettronica Certificata. Centro Tecnico RUPAR Puglia - Tecnopolis Csata Chiara Valerio Bari, 14 dicembre 2006
La Firma Digitale e la Posta Elettronica Certificata Centro Tecnico RUPAR Puglia - Tecnopolis Csata Chiara Valerio Bari, 14 dicembre 2006 INNOVAZIONE DELLA P.A. Quadro normativo Il Codice dell Amministrazione
Servizi On-Line Docenti https://webstudenti.unica.it
Servizi On-Line Docenti https://webstudenti.unica.it Direzione per le Reti e i Servizi Informatici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI L Università di Cagliari in cifre 1300 personale docente 1200 personale
DiKe Family. Software di Firma Digitale
DiKe Family Software di Firma Digitale Data 1 gennaio 2012 Pagina 2 di 10 Data: 1 gennaio 2012 Sommario 1. Introduzione... 3 2. Riferimenti Normativi... 3 3. Dike Util: la gestione della smart card...
Paolo Michele Soru Amministratore Delegato ACTALIS SpA. Come i certificati digitali possono incrementare il business aziendale
Paolo Michele Soru Amministratore Delegato ACTALIS SpA Come i certificati digitali possono incrementare il business aziendale La sicurezza informatica oggi più che mai diviene necessità. L Italia è infatti
La Sicurezza Informatica nella Pubblica Amministrazione
Ernst & Young Technology and Security Risk Services per gli Organismi Pagatori Regionali Firenze, 12 giugno 2003 La Sicurezza Informatica nella Pubblica Amministrazione 1 La Sicurezza Informatica nella
Allegato. Regole tecniche e di sicurezza relative alle tecnologie e ai materiali utilizzati per la produzione della Carta nazionale dei servizi
Allegato Regole tecniche e di sicurezza relative alle tecnologie e ai materiali utilizzati per la produzione della Carta nazionale dei servizi Indice 1. INTRODUZIONE... 4 1.1 SCOPO DEL DOCUMENTO... 4 2.
Ministero della Difesa/ Stato Maggiore della Difesa
Riusabilità del software - Catalogo delle applicazioni: Verticale Applicazione: CMS/CMD - Card Management System - Carta Multiservizi della Difesa Amministrazione: Ministero della Difesa/ Stato Maggiore
Corso di Alta Formazione Comunicazione per l innovazione della Pubblica Amministrazione
Corso di Alta Formazione Comunicazione per l innovazione della Pubblica Amministrazione I contenuti La comunicazione organizzativa leva del cambiamento (I sessione) - L articolazione delle strutture nelle
La SMART CARD: Alcune informazioni tecniche
La SMART CARD: Alcune informazioni tecniche La smart card (SC) è un dispositivo hardware delle dimensioni di una carta di credito che possiede potenzialità di elaborazione e memorizzazione dati ad alta
AUTENTICAZIONE CON CERTIFICATI DIGITALI MOZILLA THUNDERBIRD
AUTENTICAZIONE CON CERTIFICATI DIGITALI MOZILLA THUNDERBIRD 1.1 Premessa Il presente documento è una guida rapida che può aiutare i clienti nella corretta configurazione del software MOZILLA THUNDERBIRD