Governare il cambiamento per creare valore condiviso
|
|
- Adelmo Ceccarelli
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Percorsi formativi per una nuova Pubblica Amministrazione Governare il cambiamento per creare valore condiviso Corsi settembre - dicembre 2012: 1. Il nuovo governo locale 2. Costruire il programma amministrativo tra coinvolgimento dei cittadini e generazione del consenso 3. La valutazione del personale nella Pubblica Amministrazione tra performance, knowledge management e sviluppo del capitale umano 4. Information Technology nella Pubblica Amministrazione 1
2 Presentazione dei corsi Governare e dirigere una Pubblica Amministrazione presenta, oggi più che mai, una serie di sfide dall elevata complessità. La diminuzione di risorse finanziarie disponibili e la contemporanea crescente attesa dei cittadini, in termini di qualità dei servizi pubblici erogati, impongono agli amministratori locali e ai dirigenti pubblici di introdurre nuove soluzioni in grado di ripensare e riorientare le modalità di public governance. In tale contesto diviene centrale il ruolo della formazione e in particolare di quei processi di apprendimento che, partendo da situazioni reali, si propongono di condividere soluzioni, nuovi orientamenti e best practices. In questa prospettiva, la Divisione Public Management di ALTIS propone una serie di corsi volti a far conoscere nuovi strumenti gestionali e a formare una nuova cultura manageriale basata sull innovazione e orientata alla generazione di soluzioni win-win per i cittadini, le organizzazioni pubbliche e il sistema socio-economico. 1. Il nuovo governo locale Il corso si propone di costituire un moderno laboratorio, dove amministratori locali, dirigenti pubblici, docenti ed esperti di management pubblico possono confrontarsi sulle tematiche di maggiore attualità per individuare soluzioni in grado di garantire un efficace governance degli enti locali. MODULO La relazione tra politica e management negli enti locali Modalità e tecniche di coinvolgimento degli stakeholders La corporate governance del gruppo pubblico locale e le formule di gestione dei servizi pubblici locali Strumenti per l ottimizzazione e il recupero di risorse finanziarie Gestione e motivazione dei dipendenti pubblici tra performance individuale e performance organizzativa Gestione della fiducia e creazione del consenso: stabilire, mantenere e rafforzare la relazione con i cittadini Le nuove sfide del governo locale: alcune esperienze di buone prassi amministrative DATA Venerdi 28 settembre h Sabato 29 settembre h Venerdi 5 ottobre h Sabato 6 ottobre h Venerdì 12 ottobre h Sabato 13 ottobre h Venerdi 19 ottobre h Quota di partecipazione La quota di partecipazione è di IVA, se dovuta. Scadenza domanda di ammissione Martedì 25 settembre
3 2. Costruire il programma amministrativo tra coinvolgimento dei cittadini e generazione del consenso La definizione del programma amministrativo costituisce il quadro complessivo degli impegni programmatici che si assumono nei confronti della popolazione. Il corso si propone di: fornire una visione d insieme sulle tecniche di mappatura e coinvolgimento dei cittadini e degli stakeholders; offrire alcuni strumenti basilari per condurre una campagna di comunicazione politica diffusa e personalizzata per tutti i segmenti in cui è articolata la popolazione; studiare e analizzare una serie di casi di successo. Data Venerdì 26 ottobre 2012 dalle 9.00 alle Quota di partecipazione La quota di partecipazione è di IVA, se dovuta. Scadenza domanda di ammissione Martedì 22 ottobre La valutazione del personale nella Pubblica Amministrazione tra performance, knowledge management e sviluppo del capitale umano Il corso si propone di fornire gli strumenti concettuali e operativi per gestire in modo efficace il c.d. ciclo della performance e per sviluppare appieno la funzione di valutazione del personale, così da integrarne gli esiti in un percorso di miglioramento complessivo dei processi di programmazione, gestione e rendicontazione svolti nelle amministrazioni pubbliche. MODULO Principi, criteri e metodi di valutazione del personale Le dimensioni della performance Performance management e performance measurement Il ciclo della performance La definizione delle mappe strategiche e degli HR deliverables La valutazione della prestazione La motivazione dei dipendenti pubblici Lo sviluppo del capitale umano La progettazione dei sistemi di carriera Gestire i team di lavoro Gestire il cambiamento DATA Giovedì 15 novembre Giovedì 15 novembre Venerdi 16 novembre Venerdì 16 novembre Quota di partecipazione La quota di partecipazione è di IVA, se dovuta. Scadenza domanda di ammissione Lunedì 12 novembre
4 4. Information Technology nella Pubblica Amministrazione Il corso si propone di illustrare gli strumenti metodologici necessari a guidare, dall interno della Pubblica Amministrazione, il processo di analisi, di esecuzione e di gestione di un progetto di Information Technology. Per favorire l interiorizzazione della metodologia da parte dei partecipanti e l immediata trasferibilità del metodo appreso all interno delle proprie organizzazioni, si utilizzeranno anche casi concreti proposti dai partecipanti stessi che verranno condivisi prima dell inizio del corso. MODULO Gli stumenti di gestione del cambiamento Obiettivi e fasi di progetto: l importanza del metodo La gestione delle risorse Gli strumenti dell Information Technology Presentazione dei casi Come continuare DATA Lunedì 3 dicembre Lunedì 3 dicembre Martedì 4 dicembre Martedì 4 dicembre Mercoledì 5 dicembre Mercoledì 5 dicembre Quota di partecipazione La quota di partecipazione è di IVA, se dovuta. Scadenza domanda di ammissione Martedì 27 novembre Destinatari I corsi si rivolgono a:. funzionari e dirigenti di amministrazioni pubbliche, che manifestano un elevato potenziale di crescita all interno delle organizzazioni;. amministratori pubblici, politici, consulenti, professionisti e persone che nutrono un forte interesse a sviluppare una conoscenza dei temi rilevanti per il management e l innovazione delle amministrazioni pubbliche. 4
5 Direzione scientifica Prof.ssa Elena Zuffada Professore Ordinario di Economia aziendale presso l Università Cattolica del Sacro Cuore; Direttore del Centro di Ricerca per il Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche (Ce.C.A.P.) dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza; Direttore del Master MIPA (Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni) - ALTIS, Docenti e didattica Il corpo docente è composto da professori e ricercatori universitari, manager pubblici e consulenti. La didattica si caratterizzerà per la forte interattività e prevede la presentazione di ricerche empiriche condotte nell ambito di ALTIS, Divisione Public Management. Verranno discusse best practices a partire da casi di attualità. Ogni partecipante avrà a disposizione una piattaforma di e-learning con cui scambiare informazioni con gli altri partecipanti e consultare il materiale didattico. Attestato di partecipazione Gli iscritti che avranno partecipato assiduamente riceveranno l attestato rilasciato da ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società dell Università Cattolica del Sacro Cuore. Partnership La Divisione Public Management di ALTIS nell ambito delle attività formative e di ricerca promosse ha sviluppato numerose partnership significative, tra cui: CeCAP (Centro di Ricerca per il Cambiamento delle Amministrazioni Pubbliche dell Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Piacenza), ANDIGEL (Associazione Nazionale Direttori Generali degli Enti Locali), Fondazione per la Sussidiarietà, Fondazione Comunità Domenico Tardini ONLUS. 5
6 Modalità di iscrizione Gli interessati dovranno compilare, entro il termini indicati dai rispettivi corsi, la domanda di iscrizione on-line all indirizzo: ed inviare il giustificativo di pagamento della quota di iscrizione o via a: o via fax al n Il pagamento della quota di iscrizione può essere effettuato mediante:. conto corrente postale n intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore - Largo A. Gemelli, Milano, specificando il nominativo del partecipante ed il titolo del corso sulla causale del versamento;. bonifico bancario presso: Banca Intesa Infrastrutture e Sviluppo S.p.A., c/c n ; codice ABI n ; codice CAB n ; codice CIN B; codice IBAN: IT 95 B , intestato a: Università Cattolica del Sacro Cuore, specificando il nominativo del partecipante ed il titolo del corso sulla causale del versamento. 6
7 Strategie e sostenibilità Impact entrepreneurship Welfare aziendale e innovazione sociale Non profit e impresa sociale ALTIS Imprenditorialità e management per lo sviluppo sostenibile PMI e distretti produttivi Public management Finanza e sviluppo I Master universitari di ALTIS Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni Master universitario di II livello (in italiano) Executive Master PMI e Competitività Sviluppo, internazionalizzazione, transizione generazionale delle piccole e medie imprese (in italiano) International MBA Global Business and Sustainability (in inglese) MBA GBS Social Entrepreneurship Track La nuova frontiera della cooperazione internazionale e dell imprenditorialità (in inglese) Nairobi - Kenya 7
8 ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società dell Università Cattolica del Sacro Cuore, è un istituzione di riferimento in Italia e in Europa sui temi della Corporate Social Responsibility e della sostenibilità. Secondo quanto espresso nella sua mission, ALTIS promuove comportamenti innovativi d impresa capaci, al tempo stesso, di alimentare il vantaggio competitivo e di soddisfare in misura crescente le attese di natura sociale e ambientale degli stakeholder. ALTIS è anche tra i promotori del CSR Manager Network Italia, la rete di manager che nelle aziende presidiano le politiche e le azioni relative alla responsabilità d impresa. ALTIS è member dell European Academy of Business in Society È firmataria dei Principles for Responsible Management Education ispirati dall UN Global Compact È full member dell European Foundation for Management Development EFMD Informazioni Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società Via San Vittore, Milano Tel: Fax:
Professione Welfare. Gestione e sviluppo del welfare in azienda CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Milano - II edizione
CORSO DI ALTA FORMAZIONE Professione Welfare Gestione e sviluppo del welfare in azienda Milano - II edizione Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS - Alta Scuola Impresa e Società 6 giornate di lezione
Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali
ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Il Project Manager nelle Organizzazioni Non Profit e nelle Imprese Sociali VII edizione 13 marzo - 3 luglio 2015 Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa
Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit
Corso di Alta Formazione per addetti e responsabili amministrativi degli enti non profit Aspetti legali, fiscali, bilancio, controllo e 231 Milano, 28 maggio 2 ottobre 2015 La partecipazione al corso attribuisce
Manager delle organizzazioni non profi t e delle imprese sociali II edizione 10 aprile 2008-14 giugno 2008
Corso di Alta Formazione Manager delle organizzazioni non profi t e delle imprese II edizione 10 aprile 2008-14 giugno 2008 Un corso innovativo per far crescere l alta dirigenza delle organizzazioni non
Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi
Corso di Alta Formazione Bilancio, amministrazione e finanza degli istituti religiosi Per favorire la sostenibilità economica e assicurare la continuità dell opera ALTIS, Università Cattolica del Sacro
Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi
ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi Università Cattolica del Sacro Cuore Milano, 8 novembre 2014-18 luglio 2015 In
Professione CSR Sviluppare politiche di sostenibilità per la creazione di valore condiviso
ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Professione CSR Sviluppare politiche di sostenibilità per la creazione di valore condiviso IX edizione - 2013 Università Cattolica del Sacro Cuore 7 marzo - 14 giugno 2013
Professione CSR Fare delle politiche di sostenibilità il cuore della strategia aziendale
Professione CSR Fare delle politiche di sostenibilità il cuore della strategia aziendale VII EDIZIONE - 2011 Il Corso leader in Italia per i professionisti che - presso imprese, fondazioni d impresa, società
Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi
CORSO DI ALTA FORMAZIONE Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi Per le scuole di istituti religiosi e altri enti II edizione Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore 12
Corso di Alta Formazione. PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione
Corso di Alta Formazione PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI IV edizione Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non profit e le imprese sociali Università
IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI CORSO DI ALTA FORMAZIONE
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IL PROJECT MANAGER NELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT E NELLE IMPRESE SOCIALI Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa e Società Via San Vittore 18 20123 Milano
Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali II edizione 15 novembre 2007-18 gennaio 2008
Corso di alta formazione Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali II edizione 15 novembre 2007-18 gennaio 2008 Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non
Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali III edizione 13 novembre 2008-23 gennaio 2009
Corso di alta formazione Project manager nelle organizzazioni non profi t e nelle imprese sociali III edizione 13 novembre 2008-23 gennaio 2009 Un corso innovativo per far crescere le organizzazioni non
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE in Gestione innovativa, amministrazione e sviluppo
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE in Gestione innovativa, amministrazione e sviluppo PER LA NUOVA DIRIGENZA DELLE SCUOLE CATTOLICHE (II Edizione) Università Cattolica del Sacro Cuore ALTIS, Alta Scuola Impresa
ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ CONSULTING. Strategie sostenibili per il successo aziendale
ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ CONSULTING Strategie sostenibili per il successo aziendale ALTIS Consulting è l unità di consulenza sviluppatasi all interno di ALTIS, l Alta Scuola Impresa e Società dell
Professione CSR Sviluppare politiche di sostenibilità per la creazione di valore condiviso
ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Professione CSR Sviluppare politiche di sostenibilità per la creazione di valore condiviso XI edizione - 2015 3 marzo - 19 giugno 2015 Il corso leader in Italia per i professionisti
STRUMENTI di COACHING PER IL MANAGER Per sviluppare una leadership orientata allo sviluppo e alla crescita EDIZIONE 2014
STRUMENTI di COACHING PER IL MANAGER Per sviluppare una leadership orientata allo sviluppo e alla crescita EDIZIONE 2014 INTRODUZIONE Nell economia della conoscenza che domina la realtà attuale il capitale
Management dello sviluppo delle gestioni associate comunali
Corso di Alta Formazione Management dello sviluppo delle gestioni associate comunali Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Milano, 24 ottobre - 29 novembre 2012 In collaborazione con: Finalità
Contract Administration
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA PROJECT MANAGEMENT Contract Administration
Business Plan Z1075. II Edizione / 13 15 novembre 2014. Management e innovazione
Business Plan 2014 Management e innovazione Z1075 II Edizione / 13 15 novembre 2014 Franco Fontana, Professore Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e docente di Organizzazione Aziendale presso
I SOCIAL MEDIA GESTIRE. 29 Novembre 2013 / 30 Novembre 2013 Z2112.4 AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION GESTIRE
Sviluppare competenze per creare valore
Sviluppare competenze per creare valore QUADIR È La Scuola di Alta Formazione Cooperativa INCONTRO Quadir è la Scuola di Alta Formazione Cooperativa di Legacoop. Organizza master, seminari e corsi ed è
Strumenti e skills per il dirigente scolastico
Strumenti e skills per il dirigente scolastico Empowerment & educational management Direzione scientifica: prof. Renata Viganò Coordinamento didattico: dott. Cristina Lisimberti Coordinamento organizzativo:
CSR nelle istituzioni finanziarie:
ATTIVITA DI RICERCA 2014 CSR nelle istituzioni finanziarie: strategia, sostenibilità e politiche aziendali PROPOSTA DI ADESIONE in collaborazione con 1 TEMI E MOTIVAZIONI La Responsabilità Sociale di Impresa
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE COORDINATORI DEI PROCESSI DI AUTOVALUTAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
CORSO DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE COORDINATORI DEI PROCESSI DI AUTOVALUTAZIONE DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE Corso di Aggiornamento Professionale Coordinatori dei Processi di AutoValutazione PREMESSA
MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A. 2015-2016
MANAGEMENT DELL INNOVAZIONE SOCIALE STRATEGICA LIVELLO I - EDIZIONE II A.A. 2015-2016 Presentazione È sempre più evidente che la rigenerazione del tessuto economico e sociale passa attraverso il cambiamento
CORPORATE PRESENTATION
CORPORATE PRESENTATION Widevalue Srl Via G. Dezza 45 20144 Milano Tel. +39 02.49632285 Fax. +39 02.49633449 Widevalue è una società di formazione. per lo sviluppo delle competenze e del business aziendale.
Management delle Strutture di Prossimità e delle Forme Associative nell Assistenza Territoriale
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SANITÀ E NON
REWARDING E WELFARE IN AZIENDA
11 12 DICEMBRE 2014 REWARDING E WELFARE IN AZIENDA 2014 Area Executive Education & People Management Z3132.4 OBIETTIVI Sviluppare nei partecipanti la capacità di presidiare il tema delle strategie, delle
L INDEBITAMENTO SOSTENIBILE DELLE IMPRESE
L INDEBITAMENTO SOSTENIBILE DELLE IMPRESE Principi teorici, modelli ed applicazioni pratiche per la valutazione della corretta struttura finanziaria e del rischio d impresa. 1ª EDIZIONE 13 e 14 OTTOBRE
EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS DEVELOPMENT
EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS DEVELOPMENT per Piccole & Medie Imprese Edizione 2007 Un Master per imprenditori e manager di piccole e medie imprese. Per imparare a guidare i processi di internazionalizzazione
EMBA Executive Master in Business Administration
Master Universitario EMBA Executive Master in Business Administration Master Universitario di Secondo Livello part-time 1 a EDIZIONE OTTOBRE 2015 MARZO 2017 LIUC UNIVERSITÀ CATTANEO La LIUC Università
EDUCATION EXECUTIVE. Enterprise 2.0: il nuovo modello aziendale. Comprendere le opportunità e analizzare i rischi CORSO EXECUTIVE
EXECUTIVE EDUCATION Enterprise 2.0: il nuovo modello aziendale Comprendere le opportunità e analizzare i rischi CORSO EXECUTIVE fondazione cuoa business school dal 1957 Il punto di riferimento qualificato
2014 Industry specific
Le sfide dell internazionalizzazione per le Imprese di Costruzioni Seminario di approfondimento di EMIC Executive Master in Management delle Imprese di Costruzioini 2014 Industry specific CW116 Seminario
INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE
INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE OD&M Consulting è una società di consulenza specializzata nella gestione e valorizzazione delle persone e nella progettazione di sistemi
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER LA CLASSE DIRIGENTE COOPERATIVA
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER LA CLASSE DIRIGENTE COOPERATIVA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE PER LA CLASSE DIRIGENTE COOPERATIVA IL BISOGNO CHE VOGLIAMO SODDISFARE Accompagnare amministratori e manager delle
UNA OPPORTUNITA FORMATIVA UNICA UN CORPO DOCENTE UNICO
UNA OPPORTUNITA FORMATIVA UNICA I corsi di formazione tradizionali affrontano il tema dell internazionalizzazione nell Est Asiatico seguendo approcci generalisti e senza alcuna specializzazione sui contesti
CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA
FINANCE CAPIRE LA FINANZA IN AZIENDA Come le scelte operative, commerciali, produttive impattano sugli equilibri finanziari dell azienda CORSO EXECUTIVE CUOA FINANCE 1 fondazione cuoa Da oltre 50 anni
VALUTAZIONE FINANZIARIA
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO
Valore P.A. Accreditamento di Corsi di Formazione 2015
Valore P.A. Accreditamento di Corsi di Formazione 2015 TEMA DEL CORSO Contabilità e fiscalità pubblica TITOLO DEL CORSO Bilancio pubblico, finanza e fiscalità CONTENUTI DEL CORSO Il corso intende fornire
SECURITY MANAGER. Corso di Alta Formazione. Formazione Permanente Dipartimento SEGestA. 6 maggio - 26 novembre 2015. in collaborazione con:
SECURITY MANAGER Corso di Alta Formazione Formazione Permanente Dipartimento SEGestA 6 maggio - 26 novembre 2015 in collaborazione con: IL NETWORK DELLA SICUREZZA Finalità/obiettivi Il security manager
Master 2009. Executive Master PMI e Competitività. Sviluppo, Internazionalizzazione, Transizione generazionale delle Piccole e Medie Imprese
Master 2009 Executive Master PMI e Competitività Sviluppo, Internazionalizzazione, Transizione generazionale delle Piccole e Medie Imprese Master Universitario di primo livello, III edizione Marzo 2009
CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te
CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SCUOLA Titolo Progettare e valutare:
SCHOOL LEADERSHIP AND MANAGEMENT 1^ EDIZIONE NOVEMBRE 2015 APRILE 2016
SCHOOL LEADERSHIP AND MANAGEMENT 1^ EDIZIONE NOVEMBRE 2015 APRILE 2016 IPRASE propone in collaborazione con la Graduate School of Business del Politecnico di Milano, un percorso per i Dirigenti scolastici
Project Management in Sanità
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, SANITÀ E NON
GESTIRE I SOCIAL MEDIA
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION GESTIRE
Social economics and innovation - SEI Corso di perferzionamento 30 CFU
I Edizione / Formula weekend OTTOBRE 2015 APRILE 2016 Social economics and innovation - SEI Corso di perferzionamento 30 CFU 2015 / 2016 PA, Sanità e No Profit In collaborazione con DIRETTORE Matteo Giuliano
EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS DEVELOPMENT
EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS DEVELOPMENT per Piccole & Medie Imprese EDIZIONE 2007 FACOLTÀ DI ECONOMIA PRESENTAZIONE Le scelte strategiche di molte imprese italiane di piccola e media dimensione si stanno
SOCIAL MEDIA: DAL WEB 2.0 AL WEB 4.0
SOCIAL MEDIA: DAL WEB 2.0 AL WEB 4.0 2015 Marketing sales & communication Z2134.3 I Edizione / Formula weekend 18 SETTEMBRE 25 SETTEMBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO Mauro Miccio, docente incaricato di Sociologia
LA NEGOZIAZIONE NEL PPP APPLICATA AL SETTORE DELLE COSTRUZIONI
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA INDUSTRY SPECIFIC LA NEGOZIAZIONE NEL
CAPITALE UMANO E IMPRESA
CORSO BASE CAPITALE UMANO E IMPRESA Già per le scorse edizioni il corso praticanti ha ottenuto l alto patrocinio del Consiglio Nazionale dell Ordine Consulenti del Lavoro Roma Corso di aggiornamento Formazione
Terminologie specialistiche e servizi di traduzione
Terminologie specialistiche e servizi di traduzione Corso di Perfezionamento Formazione Permanente Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere Osservatorio di terminologie e politiche linguistiche
Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni
ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ III Edizione Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni Master 2013 Master Universitario di secondo livello Formula integrata 3 giorni d
Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni Master Universitario di secondo livello
Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni Master Universitario di secondo livello FORMULA INTEGRATA 3 GIORNI D AULA AL MESE + FORMAZIONE A DISTANZA Milano, Gennaio 2011
MARKETING MANAGEMENT. Master serale. Anno Accademico 2010-2011. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia
MARKETING MANAGEMENT Master serale Anno Accademico 2010-2011 Master universitario di primo livello Facoltà di Economia Presentazione La gestione delle relazioni con i mercati è elemento fondamentale del
AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION MARKETING PLANNING. Formula Weekend Z2114.4
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION MARKETING
The. Fund Raising. School CALENDARIO CORSI 2012. www.fundraisingschool.it
The Fund Raising School CALENDARIO CORSI 2012 www.fundraisingschool.it LA PRIMA SCUOLA ITALIANA DI RACCOLTA FONDI Nata nel 1999 The Fund Raising School è la prima scuola italiana, promossa dall area alta
Social Listening 101 EDIZIONE 2015
Social Listening 101 EDIZIONE 2015 INTRODUZIONE Il corso Social Listening 101 ha l obiettivo di fornire ai partecipanti elementi utili per definire strategie di social listening finalizzate ad informare
IMPRENDITORIALITÀ E GENERAL MANAGEMENT - MIGEM
IMPRENDITORIALITÀ E GENERAL MANAGEMENT - MIGEM Master di I Livello - IX EDIZIONE - A.A. 2015-2016 Premessa Il MIGEM è dedicato a tutti coloro che sentono l esigenza di un programma formativo completo e
Anno Accademico 2005/2006. 3 Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.
Università degli Studi di Bergamo Centro Servizi del Volontariato Anno Accademico 2005/2006 3 Corso di perfezionamento Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale Presentazione Giunto
Analizzare e gestire CAMBIAMENTO. tramite lo strumento e la metodologia
Analizzare e gestire il CAMBIAMENTO tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO Le aziende sono sempre più di frequente poste di fronte al cambiamento. Oggi ai manager si richiede
MODELLI E STRUMENTI PER OTTIMIZZARE I FLUSSI LOGISTICI MILANO, 15-16 GIUGNO 2016
AREA FORMAZIONE LA SUPPLY CHAIN NELLE AZIENDE SANITARIE: MODELLI E STRUMENTI PER OTTIMIZZARE I FLUSSI LOGISTICI MILANO, 15-16 GIUGNO 2016 Telefono: 02-72.34.39.07 - Fax: 02-72.34.38.28 - E-mail: cerismas@unicatt.it
La rete per l integrità di Illuminiamolasalute. Destinatari
... La rete per l integrità di Illuminiamolasalute La rete per l integrità di Illuminiamolasalute Obiettivo della rete nazionale di Illuminiamolasalute è quello di promuovere iniziative formative, di monitoraggio,
Laboratorio di progettazione europea
Laboratorio di progettazione europea Obiettivi Avere una conoscenza di base utile a orientarsi nella struttura della UE e dei Programmi attraverso i quali si distribuiscono le risorse finanziarie comunitarie
02-18 luglio 2014 I Edizione Z1085
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI
COME RIDURRE I COSTI ED I RISCHI NEI TRASPORTI E NELLE SPEDIZIONI INTERNAZIONALI Recuperare efficacia ed efficienza nelle vendite e negli acquisti AREA TRANSPORT MANAGEMENT Seminario Specialistico COME
FINANZA D IMPRESA Z6055 20 NOVEMBRE 2015 20 FEBBRAIO 2016. IV Edizione / Formula weekend. Amministrazione finanza e controllo
FINANZA D IMPRESA 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6055 IV Edizione / Formula weekend 20 NOVEMBRE 2015 20 FEBBRAIO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Raffaele Oriani, Professore Associato
Progetto di formazione metaculturale
Centro di Ricerca e Sperimentazione Metaculturale fondato da Boris Porena nel 1974 didatticaperprogetti.it Pfm Progetto di formazione metaculturale per insegnanti della scuola primaria Anno scolastico
1. Il Network in sintesi 2. La governance 3. Le attività 4. Il programma per le piccole imprese
1 INDICE 1. Il Network in sintesi 2. La governance 3. Le attività 4. Il programma per le piccole imprese 2 Il Network dei professionisti della CSR Il CSR Manager Network Italia è l associazione nazionale
SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
SISTEMI DI GESTIONE, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO 2016 Accounting, Finance & Control Z1152.1 V Edizione / Formula weekend 18 MARZO 2016 19 MARZO 2016 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Cristiano Busco,
Terminologie specialistiche e servizi di traduzione
Terminologie specialistiche e servizi di traduzione Corso di Perfezionamento Formazione Permanente Facoltà di Scienze linguistiche e Letterature straniere Osservatorio di terminologie e politiche linguistiche
I N D I C E LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI
COACHING LE PERSONE SONO L ELEMENTO CHIAVE PER RAGGIUNGERE I RISULTATI I N D I C E 1 [CHE COSA E IL COACHING] 2 [UN OPPORTUNITA DI CRESCITA PER L AZIENDA] 3 [ COME SI SVOLGE UN INTERVENTO DI COACHING ]
UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO
UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO BANDO AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO in Tecnologie Didattiche
BANDO MASTER IN INTERNATIONAL BUSINESS STUDIES Accreditato ASFOR IXX edizione Anno 2014/2015 1
BANDO MASTER IIN IINTERNATIIONAL BUSIINESS STUDIIES Accrediitato ASFOR IIXX ediiziione Anno 2014/2015 1 Indicazioni generali Il CIS è la Scuola per la Gestione d Impresa di Unindustria Reggio Emilia operante
Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni
ALTA SCUOLA IMPRESA E SOCIETÀ Per Amministrazioni Centrali Executive Master in Management e Innovazione delle Pubbliche Amministrazioni Master 2013 Master Universitario di secondo livello Formula integrata
Dalla CSR al Social Commitment
Dalla CSR al Social Commitment il progetto del Governo Italiano per il semestre di Presidenza dell UEd 1 Definizione di CSR Il Libro Verde della Commissione Europea (luglio 2001) definisce la CSR come
COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING
COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING 2015 Amministrazione finanza e controllo Z6054 IV Edizione / Formula weekend 2 OTTOBRE 13 NOVEMBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Giovanni Fiori, Professore
Skills Management Consulenza e Formazione
DIVISIONE SANITA' è una società di consulenza direzionale e di formazione manageriale, innovativa e dinamica, che affianca i propri Clienti nella gestione dei processi di cambiamento, nello sviluppo della
CORSO DI ALTA FORMAZIONE BUSINESS COACHING PSYCHOLOGY
CORSO DI ALTA FORMAZIONE Anno Accademico 2014-2015 BUSINESS COACHING PSYCHOLOGY DIRETTORI: Prof.ssa Paula Benevene e Dott.ssa Silvana Dini COORDINAMENTO: Dott. Antonio Attianese REFERENTE ATTIvITà DIDATTIChE:
CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te
CORSI FINANZIABILI TRAMITE VOUCHER For.Te Da richiedere on line sul sito del fondo For.Te il giorno lunedì 21 gennaio 2013 secondo la procedura dell avviso 3/2012 SETTORE SOCIO SANITARIO Corsi a cura di
LEADERSHIP DEVELOPMENT
9 10 DICEMBRE 2014 LEADERSHIP DEVELOPMENT 2014 Area Executive Education & People Management XFZ8 Z8009 REFERENTE SCIENTIFICO Gabriele Gabrielli, Docente di Organizzazione e Gestione delle Risorse Umane
SCENARIO DIGITALE, ASCOLTO DELLA RETE E DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA MARKETING, SALES & COMMUNICATION SCENARIO
CORSO DIGITAL MARKETING. II LIVELLO - DIGITAL WORKSHOP: dalla cultura del sapere a quella del saper fare EDIZIONE 2014
CORSO DI DIGITAL MARKETING EDIZIONE 2014 II LIVELLO - DIGITAL WORKSHOP: dalla cultura del sapere a quella del saper fare CORSO DI DIGITAL MARKETING INTRODUZIONE Il percorso formativo Digital Marketing
METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI
OPEN YOUR MIND 2.0 Programma di formazione per lo sviluppo delle capacità manageriali e della competitività aziendale delle Piccole e Medie Imprese della Regione Autonoma della Sardegna PRESENTAZIONE DEL
L ANALISI DEI COSTI Z1152.2. V Edizione / Formula weekend 1 APRILE 2016 8 APRILE 2016. Accounting, Finance & Control
L ANALISI DEI COSTI 2016 Accounting, Finance & Control Z1152.2 V Edizione / Formula weekend 1 APRILE 2016 8 APRILE 2016 REFERENTE SCIENTIFICO DELL'INIZIATIVA Cristiano Busco, Ordinario di Controllo di
INTERNATIONAL HR MANAGEMENT
Facoltà di Economia Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere Corso di Master Universitario Interfacoltà di primo livello in INTERNATIONAL HR MANAGEMENT Programma Aziende Partner 1 Il Master
PROGETTARE E REALIZZARE LA COMUNICAZIONE CON IL PUBBLICO INTERNO
PROGETTARE E REALIZZARE LA COMUNICAZIONE CON IL PUBBLICO INTERNO 2014 / 2015 Marketing sales & communication Z2124.3 Formula weekend 13 NOVEMBRE 15 NOVEMBRE 2014 OBIETTIVI Il seminario si propone di trasmettere
PEOPLE MANAGEMENT COME MOTIVARE E GESTIRE I PROPRI COLLABORATORI
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA EXECUTIVE EDUCATION & PEOPLE MANAGEMENT
GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA
GESTIONE, DISEGNO E SVILUPPO DELLE RETI DI VENDITA 2015 Marketing sales & communication Z2130.2 XI Edizione / Formula weekend 26 SETTEMBRE 3 OTTOBRE 2015 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario
IL BILANCIO SOCIALE PER LA GOVERNANCE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
IL BILANCIO SOCIALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE STRUMENTI PER L INNOVAZIONE DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE UNA GUIDA ALLA PROGETTAZIONE E ALLE OPZIONI REALIZZATIVE FORUM PA partner delle Amministrazioni
LEAN MANAGEMENT NEI SERVIZI
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA EXECUTIVE EDUCATION & PEOPLE MANAGEMENT
Policy La sostenibilità
Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La
DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015
DIGITAL PILL GREEN Google AdWords EDIZIONE 2015 INTRODUZIONE La piattaforma di advertising Google AdWords coniuga velocità di analisi, raggiungimento di consumatori e target e riduzione dei costi. Ma impostare
COST ACCOUNTING, BUDGETING & REPORTING
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - AREA AMMINISTRAZIONE FINANZA E CONTROLLO
Impresa Sanitaria e marketing Laboratori d'impresa
Formula weekend GIUGNO 2015 SETTEMBRE 2015 Impresa Sanitaria e marketing Laboratori d'impresa 2015 Public Administration, Healthcare & Non Profit In collaborazione con COMITATO SCIENTIFICO Franco Fontana,
Bologna 8, 13 e 15 luglio 2015 ore 14:30 / 18:30
Bologna 8, 13 e 15 luglio 2015 ore 14:30 / 18:30 ANALISI, REVISIONE E IMPLEMENTAZIONE DI UN MODELLO ORGANIZZATIVO IN QUALITÀ NELLO STUDIO LEGALE OBIETTIVI Master Breve di formazione personalizzata Il Master
Senior Project Management
Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento tecnologie innovative Senior Project Management Certificate of Advanced Studies www.supsi.ch/fc Il Project Manager, dopo aver acquisito
Proposte formative CHANGE MANAGEMENT MANAGEMENT DELLE RISORSE UMANE GESTIONE EFFICACE DEL TEMPO E ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO NELLA PMI
Proposte formative Un team di esperti in progettazione formativa è a disposizione per lo sviluppo di soluzioni personalizzate e la realizzazione di percorsi costruiti intorno alle esigenze di ciascuna
NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA
NEGOZIAZIONE E PSICOLOGIA DI VENDITA 2016 Marketing sales & communication Z1146.3 XII Edizione / Formula weekend 9 APRILE 2016 16 APRILE 2016 REFERENTE SCIENTIFICO Alberto Mattiacci, Ordinario di Economia