PIANO GESTIONE DEI RIFIUTI D ESTRAZIONE P.G.R.E.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO GESTIONE DEI RIFIUTI D ESTRAZIONE P.G.R.E."

Transcript

1 Comune di Arezzo (Provincia di Arezzo) PIANO GESTIONE DEI RIFIUTI D ESTRAZIONE P.G.R.E. Decreto Legislativo 30 Maggio 2008 n 117 Oggetto: Progetto di coltivazione inerti e recupero ambientale di un area individuata nella carta delle prescrizioni Localizzative del PAERP alla scheda n 22 denominata Il PUGIO con i Lotti n 1 e 2. Ditta operatrice: Società INNOCENTINI SANTI & FIGLI S.r.l. Via Setteponti n Arezzo Tel. 0575/ Fax 0575/ amministrazione@innocentinisanti.it P.I Il tecnico: Arch. Enzo Sorbi c/o ARKISTUDIO P/zza S: Michele n Arezzo Tel. 0575/20650 fax 0575/ enzo@arkistudio.com

2 Arezzo: Maggio 2011 Sommario: 1)- INCARICATO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI 2)- AREA OGGETTO DELL INTERVENTO ESTRATTIVO 3)- AREA DEL CANTIERE ESTRATTIVO 3.1.)- Definizione aree interessate 4)- INDIVIDUAZIONE DEI RIFIUTI D ESTRAZIONE 5)- MODALITA DI SCAVO E RIPRISTINO 6)-STRUTTURA DI DEPOSITO DEI RIFIUTI D ESTRAZIONE 6.1.)-Procedure operative tipo 6.2.) Impianto di chiarifica 6.3.)-Tecniche ispessimento dei limi 6.4.)- Metodo di chiarifica Impianto il Maspino 6.5.)- Caratterizzazione dei limi 6.6.)- Classificazione di rifiuti 7.)- CONCLUSIONI Allegati: -Certificazioni SNF ITALIA -caratterizzazione dei limi

3 PIANO GESTIONE DEI RIFIUTI D ESTRAZIONE P.G.R.E. Decreto Legislativo 30 Maggio 2008 n 117 1)-INCARICATO DELLA GESTIONE DEI RIFIUTI ( colui che è titolare ai sensi dell art. 2 del Dls 624/1996 soggetto fisico o giuridico che è titolare dell autorizzazione dell attività estrattiva di cui alla L.R. n 78/98 è anche incaricato della gestione dei rifiuti d estrazione) - MASSIMO INNOCENTINI, nato ad Arezzo il 10/08/1963 residente ad Arezzo via Fiorentina n 435, incaricato per la sicurezza ed in nome e per conto di Innocentini Santi titolare della Autorizzazione di cui alla L.R. 78/98 e Titolare della ditta INNOCENTINI SANTI & FIGLI s.r.l. 2)- AREA OGGETTO D INTERVENTO ESTRATTIVO La superficie interessata dal progetto ha un estensione di circa mq., si prevede una cubatura di materiale da asportare pari a circa mc Per chiarezza espositiva si sono suddivisi i terreni interessati all intervento in lotto operativi : Lotto N 1 Localizzazione: area sottostante il nucleo abitativo denominato il Pugio (attualmente in totale abbandono). Superficie interessata: mq Individuazione catastale: F. 35 part. 322,323,324,325,327 Proprietà: Innocentini Santi & Figli Impresa operatrice: Innocentini Santi & Figl Lotto N 2 Localizzazione: area posta in prossimità del nucleo di Patrignone posta in prossimità della conduttura del metanodotto lato Nord Superficie interessata: mq Individuazione catastale:f. 38 part. 77, 220,11,78,12,13,205 ( tutte parte) Proprietà: Innocentini Santi & Figli Impresa operatrice: Innocentini Santi & Figli Il P.G.R.E. in oggetto si pone i seguenti obiettivi: - ridurre al minimo i rifiuti d estrazione, attraverso il loro trattamento, recupero e smaltimento, nel rispetto del principio dello sviluppo sostenibile; - ridurre i quantitativi da mettere in deposito definitivo predisponendo un piano di coltivazione e ripristino che applica tecniche di lavorazione volte alla riduzione degli sfridi e modalità in cui non vengono usate sostanze inquinanti.

4 Per perseguire gli obiettivi sopra indicati si individuano le aree su cui si concentreranno gli interventi: -3)- AREA DEL CANTIERE ESTRATTIVO L area del cantiere estrattivo, oggetto del presente P.G.R.E., comprende tutti i terreni coinvolti nell attività estrattiva così come definiti dall art. 3 comma 1 lettera hh del D.L. n 117/2008. In tale superfici sono comprese tutte le aree individuate negli allegati dell atto autorizzativo previsto dalla L.R. 78/98 e che risultano gestite da un unico operatore. 3.1.)- Definizione aree interessate All interno dell area di cantiere estrattivo sono state individuate anche l aree interessate così come previsto dal Decreto Giunta Regione Tocana n 79 del 2/01/2001 che, nel caso specifico, comprendono: - A)- area di coltivazione L area di coltivazione delle ditte è individuata, particolareggiatamente, nella suddivisione in lotti elencati che così possono essere riassunti: - INNOCENTINI SANTI: mq B)- impianto di prima lavorazione L area dell impianto di prima trasformazione posto in Arezzo via Setteponti Loc. Il MASPINO, di proprietà della ditta INNOCENTINI SANTI & FIGLI, è escluso dall attuale PGRE perché, detto impianto, è sottoposto a specifico piano (PGRE) e relative autorizzazioni; pertanto l area dell impianto non rientra nell autorizzazione alla attività estrattiva di cui alla lettera i) del comma 2 dell art. 12 della LR 78/98 Tuttavia approfondiremo, in altra parte del presente Piano, tutte le problematiche legate alle strutture di deposito dei rifiuti d estrazione che sono presenti all interno di detti impianti. - D)-viabilità di cantiere I fronti di cava attivi, individuata dai lotti n 1 e 2, saranno serviti da una viabilità di cantiere che scorre su terreni già scavati e ripristinati ed è una viabilità che, evitando le strade vicinali esistenti, va a raggiungere, attraversandola, la strada Comunale di Campoluci. Da questa intersezione i cavatori hanno realizzato una nuova strada di cantiere che, dall area estrattiva del Pugio, giunge, attraversando il Triangolo delle cave, i rispettivi impianti di lavorazione. Per tutte le norme di gestione delle acque meteoriche di tali percorsi stradali si rimanda alla apposita autorizzazione ed alle modifiche proposte di modifica a seguito della presentazione della nuova intersezione della strada dei cavatori con la strada comunale di Campoluci ( Rotonda di Patrignone) Per completezza d informazione si specifica che per raggiungere l impianto del Maspino la ditta INNOCENTINI SANTI, dovrà obbligatoriamente percorrere un tratto di strada PUBBLICA che comprenderà un tratto della strada Comunale per Patrignone, la Rotonda del Maspino e un tratto della strada Provinciale dei Setteponti; complessivamente le strade pubbliche impegnate ammonteranno a ml La viabilità di cantiere prevista all interno della scheda n 22 e che serve tutte e due i lotti ammonta complessivamente a ml , per cui calcolando un ingombro medio di ml. 8,00 la strada di cantiere, di pertinenza della ditta in oggetto, ammonta mq La viabilità di cantiere esistente che dall intersezione con la strada Comunale di Campoluci porta fino alla progettata rotonda di Patrignone ammonta a ml con un ingombro di mq E)- altre cave limitrofe In aderenza alle due aree individuate ( Lotto n 1 e Lotto N 2) è ancora, parzialmente attiva, l area estrattiva regolamentata dalla Autorizzazione Comunale n 03/2008 del Pugio; per la regolamentazione di tale area si fa riferimento allo S.I.A. approvato dal Comune di Arezzo. Specificando che la presente autorizzazione non modifica, almeno in questa fase, nessuna prescrizione prevista nella S.I.A. si ritiene che l area estrattiva ancora in corso, sia già regolarmente autorizzata e che pertanto, non debba concorrere al calcolo delle cave limitrofe.

5 Al contrario potrebbero rientrare in tale calcolo le superfici oggetto di una recente richiesta di Verifica di Assoggettabilità, avanzata dalla ditta RENONE AREZZO, che tuttavia interessa una superficie di circa mq Pertanto il calcolo totale delle superfici interessate all attività estrattiva in oggetto, sicuramente non supera i 20 ha. 4)- INDIVIDUAZIONE DEI RIFIUTI D ESTRAZIONE Le norme dettate dall art. 3 comma 1 lettera d del D.L. 117/2008 definiscono i rifiuti d estrazione tutti i rifiuti derivanti da attività d estrazione, di trattamento e di ammasso di risorse minerali e dello sfruttamento delle cave. Tale definizione, applicata alle specifiche caratteristiche dell attività estrattiva presenti nella cava sopra individuata, comprende le seguenti tipologie di materiali: - sterili di copertura ( cappellaccio) - terreno vegetale - sterili presenti nella cava - materiale posto a discarica - limi di frantumazione Il primo approfondimento che è necessario effettuare è verificare se tali rifiuti d estrazione possono essere considerati rifiuti inerti. La normativa vigente stabilisce che i rifiuti d estrazione sono considerati rifiuti inerti quando soddisfano le condizioni dell art. 3 comma 1 lett. C) del D.L. 117/2008, tale definizione è stata modificata dalla L. 04/06/2010 n 96 che all art. 20 integra il comma sopra citato e per comodità espositiva riportiamo integralmente la definizione: c)- rifiuto inerte: i rifiuti che non subiscono alcuna trasformazione fisica, chimica o biologica significativa. I rifiuti inerti non si dissolvono, non bruciano né sono soggetti ad altre reazioni fisiche o chimiche, non sono biodegradabili, in caso di contatto con altre materie, non comportano effetti nocivi tale da provocare inquinamento ambientale o danno alla salute umana. La tendenza a dar luogo a percolati e la percentuale inquinante globale dei rifiuti, nonché l ecotossicità dei percolati devono essere trascurabile e, in particolare, non danneggiare la qualità delle acque superficiali e sotterranee. I rifiuti d estrazione sono considerati inerti quando soddisfano, nel breve e nel lungo termine, i criteri stabiliti all allegato III-bis. Inoltre, i rifiuti d estrazione sono considerati inerti quando rientrano in una o più tipologie elencate in una apposita lista approvata dal Ministro dell ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro dello sviluppo economico, sentita la Conferenza unificata. L allegato III-bis stabilisce i criteri per la caratterizzazione dei rifiuti di estrazione inerti. Per il giusto approfondimento riportiamo un estratto di detto allegato. 1)- I rifiuti di estrazione sono considerati inerti quando soddisfano, nel breve e nel lungo termine, i seguenti criteri: a)- i rifiuti non subiscono alcuna disintegrazione o dissoluzione o altri cambiamenti significativi che potrebbero comportare effetti negativi per l ambiente o danni alla salute umana; b)- i rifiuti possiedano un tenore massimo di zolfo. c)- non presentano rischi di autocombustione d)- il tenore dei rifiuti e segnatamente delle polveri sottili isolate dei rifiuti, di sostanze potenzialmente nocive per l ambiente o per la salute, in particolare ( segue elenco), è sufficientemente basso da non comportare, nel breve e nel lungo periodo, rischi significativi per le persone e l ambiente. Per essere considerato sufficientemente basso il tenore di tali sostanze non deve superare i valori limite fissati dall allegato 5 parte IV del d.l. 152/06 per la relativa destinazione d uso o i livelli di fondo naturali dell area. e)- i rifiuti sono sostanzialmente privi di prodotti utilizzati nell estrazione o nel processo di lavorazione che potrebbero nuocere all ambiente o alla salute umana. 2)- I rifiuti d estrazione possono essere considerati inerti senza dover procedere a prove specifiche se può essere dimostrato dall autorità competente che i criteri i cui al punto 1 sono stati adeguatamente tenuti in considerazione e soddisfatti sulla base delle informazioni esistenti o di piani e procedure validi. 3)- la valutazione della natura inerte dei rifiuti d estrazione è effettuata nel quadro della caratterizzazione dei rifiuti di cui all art. 5 comma 3 lettera a) e si basa sulle stesse fonti d osservazione.

6 Per stabilire se i rifiuti d estrazione prodotti nella cava denominata Il Pugio sono da considerasi rifiuti inerti, si ritiene, necessario, descrivere le modalità di scavo e ripristino che si intende realizzare in tale sito estrattivo. 5)- MODALITA DI SCAVO E RIPRISTINO Viste le particolari modalità con cui sarà svolta l attività estrattiva in tale zona ( suddivisione in 2 lotti) la ditta operatrici dovrà adattare, per ogni lotto d intervento, le linee guida sotto descritte. Il metodo proposto, è da ritenersi un metodo guida che, dovrà essere adattato alle varie situazioni, ma dovranno rimanere immutati i suoi concetti operativi e le sue linee guida generali. Sinteticamente il metodo di lavoro proposto, suddivide il lotto d intervento, in trance operative che, in linea generale, occuperanno una superficie estrattiva da circa mq. a mq. cadauna. PRIMA TRANCE OPERATIVA Per meglio analizzare gli interventi da realizzare si prevede di suddividere ogni singola trance operativa in tre fasi di lavoro che, sinteticamente, descriviamo: Prima fase di lavoro La prima fase di lavoro (tutte le operazioni per la messa in sicurezza del cantiere le rinviamo al DSS) prevede la rimozione di terreno vegetale che ricopre normalmente la risorsa naturale, il cosiddetto cappellaccio che ricopre tutta la trance operativa. Lo sterile di copertura esistente, la cui dimensione ha uno spessore medio di circa 1,50 ml, viene movimentato in due momenti successivi Il primo intervento prevede la rimozione dello strato di terreno fertile, per un altezza di circa cm. 0,50, che verrà accantonato nei bordi del futuro scavo a sufficiente distanza ( circa ml. 2,00) dallo stesso. La seconda operazione prevede la rimozione del secondo strato di terreno naturale fino alla scoperchiatura del renone naturale; tale materiale, terreno vegetale o suolo verrà, anch esso, accantonato lungo i bordi del fronte di scavo della rispettiva trance. Tale cumuli, se idoneamente collocati, potranno anche servire come barriera acustica a protezione di ricettori sensibili posti in prossimità dell attività ( vedere quella parte della relazione che parla d impatto acustico). Se tali cumuli dovessero svolgere questa funzione saranno realizzati così come previsto da tale normativa, pertanto l altezza di tale cumuli potrà variare in funzione delle problematiche acustiche che, caso per caso, si potranno presentare. La problematica principale a carattere ambientale di tali cumuli è preservarne le peculiari caratteristiche biologiche, il dilavamento e/o lo spolveramento delle sue superfici. Come spiegheremo successivamente, tali cumuli saranno usati nel ripristino dei terreni scavati, in tempi che non supereranno MAI i sei mesi dal momento dalla loro prima movimentazione. Pertanto per conservare le caratteristiche biologiche di tale terreni vegetali, per un periodo di tempo così breve, non sarà necessario applicare particolari accorgimenti e/o protezioni. Tuttavia, per una dovuta precauzione ambientale, si prevede che i cumuli di terreno naturale, una volta rimossi, possano essere idoneamente seminati. Tale intervento da una parte servirà a mantenere le sue precipue caratteristiche biologiche, dall altro eviterà lo spolveramento nei mesi estivi ed il ruscellamento nei momenti di pioggia abbondante. Inoltre, sempre a titolo assolutamente precauzionale, si prevede, quando i lavori si realizzeranno nei mesi estivi, di mantenere umidi tali cumuli, attraverso interventi con nebulizzatori mobili e/o annaffiature periodiche, pratiche sufficienti ad evitare lo spolveramento degli stessi nei periodi particolarmente siccitosi. Nei periodi piovosi, per evitare il dilavamento di materiale fine, si prevede di circondare il cumulo con una fossetta di scolo, sufficientemente grande da fermare il dilavamento delle acque piovane permettendo, inoltre, l assorbimento progressivo delle acque piovane nel sottosuolo. Seconda fase di lavoro La seconda fase di lavoro, della durata di circa un mese, svilupperà le parte di escavazione vera e propria, sempre all interno della trance individuata. La trance estrattiva su cui l impresa lavorerà, sarà grande circa, metri quadrati e sarà suddivisa e organizzata così come previsto dal DSS. Non sono previsti interventi mitigatori perché la risorsa naturale è, in questa fase, sempre costantemente umida.

7 Terza fase di lavoro La terza fase inizierà solo dopo che sono stati asportati almeno i primi duemila mq. di renone e che potrà durare, a seconda della grandezza dell impresa, dai 15 ai 30 giorni lavorativi. La fine di tale fase segna, praticamente, l inizio delle operazioni di ripristino, e prevede la messa a dimora di circa cm. 50 di limo proveniente dai rispettivi cantieri di trasformazione, poi verrà realizzata la stesura del terreno vegetale precedentemente accantonato in cumuli differenziati. L ultima operazione di ripristino prevede la ricollocazione sul fondo cava del terreno fertile anch esso accantonato in apposito cumulo. L intervento si completerà con la realizzazione degli scoli agrari, supportato dalle relative pendenze, che determineranno le future aree di coltivazione agricola. I terreni con le operazioni sopra descritte sono pronti alla coltivazione agricola anche biologica. Praticamente la coltivazione agricola inizierà solo quando tutti gli altri territori circostanti saranno scavati e ripristinati. Tali terreni non presenteranno nessuna problematica ambientale perché verranno subito infestati da erbe naturali che eviteranno sia il dilavamento che lo spolveramento. Tale metodologia di ripristino è valida soprattutto per i ripristini pianeggianti, mentre per la realizzazione delle gradonate e/o dalle scarpate, così come e dove previste dal progetto ambientale, sarà necessario incrementare i terreni vegetali, precedentemente accantonati, con altro terreno vegetale proveniente dai cantieri edili posti fuori dall area di cava. La gestione di tali materiali è indiscutibilmente molto delicata ed è gestita dalla azienda INNOCENTINI SANTI & FIGLI, secondo le prescrizioni dell art. 186 del DD.L. 152/2006 così come modificato dal D.L. n 4/2008 e modifiche successive che tratta le cosiddette rocce e le terre da scavo. Inoltre l Amministrazione Comunale di Arezzo, oramai da molto tempo, ha imposto una metodologia operativa molto articolata e complessa sia per chi produce tali materiali, sia per chi li accoglie in cava. Certamente tale materia ha ancora bisogno di ulteriori approfondimenti e chiarimenti operativi perché, al momento attuale, troppe responsabilità e di conseguenza troppi rischi ambientali, ricadono su coloro che accolgono in cava tali inerti. SECONDA TRANCE OPERATIVA Come descritto in precedenza quando la ditta operatrice, praticamente, è a metà di una trance operativa, inizia la fase di ripristino. Pertanto la falda risulta essere poco protetta solo per una superficie ed per un periodo di tempo estremamente limitato. Quando l operatore dovrà ancora scavare, circa, 1.000/2.000 mq, lo stesso potrà iniziare a lavorare su di una nuova Trance operativa. La metodologia di questa nuova trance sarà uguale a quella descritta nei paragrafi precedenti. Siamo pertanto di fronte a rifiuti inerti (perché così ridefinisce la legge) provenienti da terre non inquinate, derivanti da operazioni di estrazione di inerti naturali che stanno in deposito per un tempo molto limitato e che vengono completamente riutilizzati nelle attività di ripristino. Tali materiali non necessitano di specifica caratterizzazione perché vengono movimentati come inerti naturali nell ambito dello stesso cantiere. I limi di frantumazione coinvolti nell operazione di ripristino comportano un approfondimento delle tecniche operative attuate all interno degli impianti di trasformazione primaria di proprietà delle stesse ditte operatici. L attuale P.G.R.E., pertanto, analizzerà tutte le complesse fasi di tale lavorazione, specificando, fin d ora, che tali inerti, prima di essere impiegati in cava, saranno sottoposti a specifica caratterizzazione e solo dopo potranno essere considerati anch essi rifiuti inerti. 6)-STRUTTURA DI DEPOSITO DEI RIFIUTI D ESTRAZIONE Per individuare tali strutture di deposito dei rifiuti d estrazione si rende necessario analizzare come sono organizzati e lavorano gli impianti di trasformazione primaria di proprietà della ditta Innocentini santi & Figli. con impianto di trasformazione posto Via setteponti Loc. Il Maspino Arezzo Per comprendere cosa è una struttura di deposito dei rifiuti d estrazione ci siamo basati sulla definizione dall art. 3 comma 1 lettera r del D.L. n 117/2008 che definisce le strutture di

8 deposito dei rifiuti d estrazione come: qualsiasi area adibita all accumulo o al deposito dei rifiuti d estrazione, allo stato solido e liquido, in soluzione o in sospensione. Tali strutture comprendono una diga o altra struttura destinata a contenere, racchiudere, confinare i rifiuti d estrazione o svolgere altre funzioni per la struttura, inclusi, in particolare, i cumuli e i bacini di decantazione Sulla base di tale definizione le strutture di deposito sono state individuate all interno degli impianti di trasformazione primaria, in particolare nel settore operativo definito chiarifica degli inerti sottoposti a lavorazione. Il settore operativo denominato chiarifica comprende anche tutte le aree dell impianto destinate a bacini di decantazione. Con la successiva trattazione cercheremo di evidenziare una metodologia di lavoro generale sostanzialmente simile a tutti gli impianti di trasformazione presenti nel territorio aretino, evidenziando, fin d ora, che esistono notevoli differenze quantitative, organizzative, tecnologiche ed operative che caratterizzano e qualificano gli impianti l uno dall altro. 6.1.)-Procedure operative tipo L inerte naturale, proveniente dalla cava, viene direttamente caricato su tramogge ed attraverso nastri trasportatori, viene sottoposto a una serie di lavorazioni tipo vagliatura, frantumazione, lavaggio. Questa prima lavorazione primaria viene effettuata ad umido utilizzando una grande quantità di acqua; tale operazione origina una sospensione di acqua e limo che viene convogliata verso l impianto di chiari-flocculazione. Le acque utilizzate per il lavaggio degli inerti naturali di cava vengono costantemente riusate, perché è stato realizzato un ciclo chiuso delle acque di lavorazione; in pratica si lavora, il più possibile con la stessa acqua reintegrandola solo quando necessario. 6.2.) Impianto di chiarifica Il reparto chiarifica ha il compito di separare l acqua proveniente dalla lavorazione dalle particelle limose presenti nell inerte naturale. Tali materiali inerti (limi) sono estremamente mutevoli sia per quantità che per qualità e dipendono, fondamentalmente, dalle caratteristiche naturali del materiale estratto ; generalmente il limo è composto da particelle molto fini e con una presenza di parti argillose molto consistenti. L impianto di chiarifica esiste in tutti e tre gli impianti differenziati gli uni dagli altri sia per la quantità di materiale lavorato giornalmente, sia per tecnologie applicate. Particolarmente significative sono le differenze nella metodologia operativa riguardante la seconda fase della chiarifica. L impianto di chiarifica infatti è suddiviso in due parti: la prima prevede, che le torbide limose provenienti dal lavaggio degli inerti vengano convogliate verso un chiari-flocculatore a sezione cilindrica posto vicino alla lavorazione primaria. Per rendere più rapido tale processo di separazione delle torbide vengono usati dei flocculanti che velocizzano il deposito dei limi sul fondo del chiarificatore. Il flocculante usato è un flocculante anionico a base di Poliacrilammide (DRYFLOC 954) prodotto dalla SNF Italia. Nelle verifiche effettuate dai tecnici ARPAT, è stato sottolineato che il monomero acrilammide è una sostanza classificata come pericolosa con frasi di rischio R45, R46 ( 2 per lo IARC- probabile cancerogeno), pertanto per le quantità utilizzate e per il livello di concentrazione del monomero acrillammide, l ARPAT segnalò che l uso di tali materiali: non consentono di escludere la possibilità che l uso di detto additivo possa determinare una contaminazione delle acque. A seguito della segnalazione di tale rischio, sia pure potenziale, immediatamente sono state realizzate sia direttamente dall ARPAT che dagli stessi operatori, tutta una serie di analisi sia delle acque di lavorazione, dei laghetti di presa che dei limi di lavorazione ed anche nelle acque di falda. TUTTE le analisi per ricercare tale monomero non hanno individuato tracce dosabili. Pur tuttavia gli operatori, applicando il principio di lavorare nella massima sicurezza ambientale, hanno immediatamente sostituito il flocculante usato con un altro flocculante ( DRYFLOC 973 PWG) normalmente usato nell industria alimentare ed in particolare negli impianti di potabilizzazione dell acqua. Si allega alla presente tutta la documentazione scientifica fornita dalla ditta fornitrice di detto materiale ( SNF ITALIA) Inoltre, attraverso, una più approfondita analisi delle operazioni da svolgere all interno dell impianto di trasformazione, sono state radicalmente ridotte anche le quantità d impiego di detto materiale. Va da se che tale riduzione è molto più accurata e certa quando vengono usate regolazioni

9 elettroniche ( ed è il caso dell impianto del Maspino) e non basandosi sull esperienza pratica di addetti pur particolarmente specializzati. Infine si è previsto di intervenire sui laghetti di presa dell acqua di lavorazione. Infatti per i laghetti esistenti è stato presentato, al competente ufficio della Provincia, un progetto per le relative autorizzazione in cui, gli stessi, vengono completamente esclusi dal ciclo delle acque di lavorazione. Per salvaguardare la falda, che tuttavia, al momento attuale, non presenta nessuna traccia di detto materiale, si è prevista la realizzazione di specifici laghetti di presa o isolati artificialmente o realizzati attraverso apposite vasche in c.a., che fungeranno, anche, da riserva per le acque di lavorazione impiegate nell impianto. L insieme degli interventi di mitigazione sopradescritti, confortati dalle varie analisi che si sono succedute in questi ultimi anni, si pensa che possano rendere NON necessario realizzare una impermeabilizzazione artificiale dei laghetti di limo paventata dall ARPAT. Per i laghetti di limo, in qualsiasi metodo siano realizzati, non pensiamo siano necessari interventi di impermeabilizzazione artificiale. Primo perché è difficile operativamente realizzarli, secondo perché, comunque, esiste sempre uno strato di limo (sempre particolarmente argilloso) che separa tali laghetti dalla soggiacenza massima della falda, terzo perchè i limi una volta essiccati, vengono sempre costantemente caratterizzati. Su questo aspetto, comunque, siamo in attesa delle prescrizioni congiunte Arpat/Provincia/Comune/USL a cui, ovviamente, ci adegueremo. 6.3.)-Tecniche ispessimento dei limi La seconda fase della chiarifica consiste nello spingere l acqua, ancora mista a limo, ( il rapporto è circa del 70% di acqua del 30% di sostanze solide) verso delle grandi vasche naturali (laghetti di limo) poste, normalmente, non troppo distanti dall impianto. In tali laghetti si completa la separazione tra acqua e limo attraverso un processo di decantazione naturale, in altre parole senza interventi chimici da parte dell uomo. Il limo si deposita sul fondo del laghetto mentre l acqua chiara, affiorante nei laghetti, va ad alimentare, attraverso un sistema di canalizzazioni e di pompe, il laghetto e/o deposito d alimentazione acque chiare posto in prossimità dell impianto. I vari bacini di limo, una volta riempiti, per evaporazione, si essiccano fino a raggiungere la consistenza tale da poterli movimentare attraverso normali automezzi; tali materiali potranno essere trasportati in cava e riusati nei ripristini previsti dal progetto ambientale, ma potranno, anche, essere venduti ed impiegati nelle varie attività edilizie che richiedono l impiego di detto inerte. Il laghetto una volta svuotato potrà essere riempito con la stessa metodologia. Quella descritta è l attuale metodologia operativa ma, fino a pochi anni fa, non essendo presente il chiarificatore, tutto il processo di chiarifica avveniva con il metodo naturale dei laghetti di decantazione dei limi, pertanto gli impianti, per poter funzionare, avevano bisogno di superfici ancora più grandi di quelle sopra descritte. Tale metodo di lavoro portava con se grandissimi problemi ambientali specie nei confronti delle aree circostanti in particolare se abitate; solo per ricordarne alcuni: acqua sostanzialmente quasi ferma, perciò richiamo d animali più o meno nocivi, ampie zone molto pericolose sia per gli uomini che per gli animali, sviluppo eccessivo d erbe lacustri, ecc. Tale metodo, inoltre, comportava un altro grave problema industriale, la perdita per infiltrazione ed evaporazione di notevoli quantità d acqua di lavorazione. Il pregio fondamentale era che, tutta la fase del processo di decantazione e chiarificazione era assolutamente naturale. L abbandono, almeno in parte di tale metodologia naturale, si è, per così dire, differenziata tra le varie imprese operanti nel settore; tutte le imprese hanno realizzato la prima fase della chiariflocculazione, ma si sono notevolmente differenziate nell applicazione della seconda fase. Tale applicazione, tuttavia, a contribuito a ridurre significativamente le superfici a servizio di tali impianti. 6.4.)- Metodo di chiarifica Impianto il Maspino Il metodo di chiarificazione sopra descritto subisce una sostanziale modifica nell impianto del Maspino condotto dalla ditta INNOCENTINI SANTI & FIGLI. In tale impianto le acque che sfiorano dal chiari-flocculatore vanno ad alimentare due vasche di accumulo della torbida grandi di circa 150 mc. cadauna. Da tali depositi la torbida viene trasferita in una centrifuga ( Decanter) dove, con l aiuto di ulteriore flocculante ( sempre quello usato per alimenti) viene completata la disidratazione del limo. In pratica si realizza un limo con un contenuto di acqua sufficientemente limitato e tale da

10 renderlo, come detto, palabile. Tale limo viene conservato in cumuli da cui l impresa preleva materiale per trasportarlo in cava e riusarlo nei ripristini. In parallelo a tale impianto la ditta INNOCENTINI ha realizzato un area idonea per l ispessimento dei limi, tale zona è formata da n 7 laghetti di circa 1400 mc. ciascuno, sufficienti per realizzare in piccolo il sistema di disidratazione naturale spiegato nelle parti precedenti del presente PGRE. Tali bacini sono stato progettati e realizzati con bordi posti a circa 50/1,00 cm. dal piano di campagna, separati l uno dall altro da sdivisori in terra compattata, comunque, sufficientemente larghi da poter essere percorsi da una ruspa e/o altri mezzi meccanici che, quando il laghetto è palabile, provvedono a svuotarlo, caricando il materiale su automezzi che provvedono a trasportarlo nei luoghi destinati. Tale metodo è, nel contempo, integrativo e sostitutivo alla centrifuga esistente, assolutamente indispensabile in caso di rottura o di manutenzione della centrifuga stessa. Il quadro finale di questa operazione è che la ditta avrà a disposizione più acqua per la lavorazione, meno perdite dovute al trasporto ed alla evaporazione e limo, immediatamente, palabile ( umidità intorno al 30%). A seguito di questa scelta industriale la ditta Innocentini, oltre ad effettuare un ingente investimento economico, ha dovuto riorganizzazione i piazzali di lavorazione che hanno dovuto accogliere dei nuovi cumuli da commercializzare e non solo da riusare in cava, d inerte lavorato di granulometria finissima. La metodologia lavorativa sopra descritta applicata nell impianto di chiarifica sopra individuato e applicata anche ai bacini di decantazione sopra descritti non creerà pregiudizio alla salute umana, sia perché: - saranno periodicamente caratterizzati pertanto non conterranno rifiuti classificati come pericolosi; - saranno settimanalmente controllati da operatori che vi svolgeranno le normali operazioni di manutenzione e di adeguamento sia delle condutture di limo che delle pompe di prelievo dell acqua chiara; - saranno regolarmente recintati e l accesso vietato ai non operatori; - non creeranno ambienti umidi permanenti perché usati per un periodo di tempo molto limitato; - presenteranno acqua costantemente in movimento senza formare ristagni ed impaludamenti; - non vi crescerà vegetazione infestante; - non saranno il ritrovo di animali se non di piccolissima taglia; - non emaneranno odori di nessun genere; - non saranno posti in prossimità di abitazioni; - non inquineranno la falda; - non danneggieranno il paesaggio tenuto conto che siamo all interno di un impianto di trasformazione materiali inerti; - non creeranno pregiudizio permanente all ambiente perché entro pochi anni saranno sostanzialmente ridimensionati e torneranno alla loro originaria funzione agricola; - il guasto o il cattivo funzionamento di tali bacini non potrà causare incidente rilevanti. 6.5.)- Caratterizzazione dei limi A norma dell allegato I del D.L. n 117/2008 si è provveduto alla caratterizzazione dei limi di lavorazione Allegati alla presente La caratterizzazione dei rifiuti ( in base all allegato I ) deve contenere i seguenti elementi : - descrizioni delle caratteristiche chimico e fisiche dei rifiuti da depositare a breve e lungo termine, con particolare riferimento alla loro stabilità alle condizioni atmosferiche/metereologiche di superficie e del tipo di minerale trattato - classificazione dei rifiuti ai sensi della decisione 2000/532/CE con particolare riguardo alle caratteristiche di pericolosità - descrizione sostanze chimiche utilizzate nel trattamento e la relativa stabilità - descrizione dl metodo di deposito - sistema di trasporto dei rifiuti estrazione (vedi parere ARPAT)

11 6.6.)- Classificazione di rifiuti - classificare la strutture di deposito dei rifiuti secondo le previsioni dell allegato II cioè in base ai criteri definiti dal Dlgs 152/2006 e dalla direttiva 2000/532/CE -che la struttura di deposito non è classificabile nella categoria A perché: - il guasto o il cattivo funzionamento non può causare incidente rilevante ( dimostrare perché alla luce dei fattori quali la dimensione presente e futura, l ubicazione e l impatto ambientale della struttura; - non contiene rifiuti classificati come pericolo Il limo ricavato dalla lavorazione non è da considerarsi rifiuto di lavorazione perché trova, sempre, un suo reimpiego. Infatti, o viene trasportato in cava per completare i ripristini ambientali autorizzati, o viene venduto per realizzare opere di giardinaggio, allettamenti e quanto altro. Pertanto il limo è un prodotto di lavorazione che può essere considerato, al massimo, un sottoprodotto. 7.)- CONCLUSIONI Analizzando la metodologia di lavoro sopra descritta relativa alla cava denominata Il Pugio, possiamo constatare che i rifiuti d estrazione sopra individuati possono essere considerati rifiuti inerti pertanto correttamente riusati per questi tipo di attività. Inoltre tali rifiuti sono perfettamente riusabili perchè: - provengono da terre non inquinate; - derivano da operazioni di estrazione di inerti naturali; - stanno in deposito per un tempo molto limitato - vengono completamente riutilizzati nelle attività di ripristino; - vengono usati nell ambito dello stesso cantiere.

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... INDICE 1 PREMESSA... 2 2 BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI... 2 3 CRITERI PER LA LOCALIZZAZIONE E GESTIONE DELLE AREE DI CANTIERE DA ADIBIRE A DEPOSITO TEMPORANEO... 3 File: 13-033_gen01es_r0

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) REGIONE MARCHE Giunta Regionale PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) DIRETTIVA PER I CASI IN CUI DALLA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE (articolo 6, comma 2, lettera f) della L.R. 1 dicembre

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ DICHIARAZIONE IN MERITO AL RISPETTO DEI CRITERI PREVISTI IN TEMA DI RIUTILIZZO DI TERRE E ROCCE DA SCAVO DAL COMMA 1 DELL ART. 41bis DEL DECRETO LEGGE 21 GIUGNO 2013, N 69, RECANTE DISPOSIZIONI URGENTI

Dettagli

RELAZIONE PAESAGGISTICA

RELAZIONE PAESAGGISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA ai sensi dell art.159 del D.Lgs. 42/2004 e s.m.i. Allegata richiesta di attivazione della procedura di verifica di assoggettabilità a V.I.A. ai sensi dell art. 48 LR 10/2010 e dell

Dettagli

Cava Casolo Piano Gestione Rifiuti

Cava Casolo Piano Gestione Rifiuti 1 PREMESSA... 2 2 METODO DI COLTIVAZIONE... 3 2.1 Scopertura del giacimento... 3 2.2 Estrazione e carico del calcare... 3 2.3 Trasporto all impianto... 3 2.4 Frantumazione... 3 2.5 Recupero ambientale...

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI

LE LINEE GUIDA PROVINCIALI LE LINEE GUIDA PROVINCIALI 2) INDICAZIONI PER LA CORRETTA COMPILAZIONE DEI MODULI ELABORATO PROGETTUALE (Mod.( A) predisposto dal produttore delle terre e rocce da scavo va presentato all autorità competente

Dettagli

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA

TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA TERRE E ROCCE DA SCAVO art. 186 del D.lgs. n. 152/2006, così come modificato dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 LINEE GUIDA Con le modifiche apportate dall art. 2, comma 23 del D.lgs n. 4/2008 al

Dettagli

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6

Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Premessa La presente Relazione è redatta in applicazione del DPR 357/97 art. 5, comma 6 Il Piano di Tavagnacco ridetermina le aree del Comune relazionando la situazione locale alle dinamiche ambientali

Dettagli

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA CITTA DI PISTICCI (Provincia di Matera) COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA (Art. 8 D.Lgs. n. 114/98 ed art. 19

Dettagli

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo

Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Studio per il riutilizzo delle terre e rocce da scavo Premesse Ai sensi dell art. 185 e 186 del decreto legislativo 152/2006 e successive modifiche ed integrazioni, le terre e rocce da scavo riutilizzate

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire:

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO. Normativa di riferimento: La gestione delle terre e rocce da scavo può avvenire: ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DI TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa di riferimento: art. 186 del D.Lgs. 152/06 D.G.R.V. N. 2424 del 08/08/2008 art. 20, comma 10-sexies del D.L. 29/11/2008 n. 185 La gestione

Dettagli

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN)

INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) INTERVENTI ESEGUITI CON CARATTERE DI URGENZA PRESSO AREA DISCARICA LOC. VALLENONCELLO PORDENONE (PN) Premessa: Nel periodo compreso fra la seconda metà di dicembre 2013 e la prima di febbraio 2014, sul

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO Associata al sistema Confindustria A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO ai sensi del D.Lgs 156/06 s.m.i. e della

Dettagli

CASTELNUOVESE INERTI S.R.L. Via S.R. 69 Via Ponte alle Forche, 27 52028 San Giovanni Valdarno (Ar) P.IVA 01923580516

CASTELNUOVESE INERTI S.R.L. Via S.R. 69 Via Ponte alle Forche, 27 52028 San Giovanni Valdarno (Ar) P.IVA 01923580516 Via S.R. 69 Via Ponte alle Forche, 27 52028 San Giovanni Valdarno (Ar) P.IVA 01923580516 CAVA RIMANDOLI 7 COMUNE DI PERGINE VALDARNO (AR) ai sensi del Decreto Legislativo 30 maggio 2008 n 117 Attuazione

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

COMUNE DI VILLENEUVE

COMUNE DI VILLENEUVE COMUNE DI VILLENEUVE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. CHAMPLONG DESSUS NEL COMUNE DI VILLENEUVE DI 2^ CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI. Approvato

Dettagli

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA

I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità. Valeria Frittelloni ISPRA I criteri di ammissibilità dei rifiuti in discarica e le principali criticità Valeria Frittelloni ISPRA Analisi della Commissione europea sulla conformità del DM 27 settembre 2010 inclusione del codice

Dettagli

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE

PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE PROGETTO.. Richiedente: Tecnico: PREMESSA Il presente Piano di Gestione delle terre è stato redatto nel rispetto e in ottemperanza delle seguenti normative specifiche in materia:

Dettagli

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata: 10 CRITERI TECNICI DELLE PRIORITÀ L elenco dei siti con gli indici di priorità contenuti nel presente piano, dovrà essere rivisto ed aggiornato alla luce delle risultanze emergenti dai piani di caratterizzazione.

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio

Giorgio Bressi. CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Giorgio Bressi CONVEGNO Terre, rocce e materiali di scavo: riutilizzo, abbandono e il problema del recupero del territorio Il recupero dei rifiuti da C&D: criticità e prospettive Milano 16 dicembre 2013

Dettagli

Rapporto esplicativo concernente la revisione dell ordinanza sul risanamento dei siti inquinati (OSiti)

Rapporto esplicativo concernente la revisione dell ordinanza sul risanamento dei siti inquinati (OSiti) Dipartimento federale dell ambiente,dei trasporti, dell energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale dell ambiente UFAM Divisione Suolo e biotecnologia Riferimento/N. d incarto: N283-0986 9 settembre

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA DISCARICA SITA IN LOC. PLANET DI 2a CATEGORIA DI TIPO A PER LO SMALTIMENTO DI RIFIUTI SPECIALI INERTI Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n. 24 del 14.04.2011

Dettagli

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 301 6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo fanno riferimento alle concentrazione

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

paragrafo successivo, in cui sono indicate le modalità di riutilizzo, omettendo la parte anagrafica già compilata nel presente paragrafo.

paragrafo successivo, in cui sono indicate le modalità di riutilizzo, omettendo la parte anagrafica già compilata nel presente paragrafo. Riutilizzo Terre e Rocce da Scavo DECRETO LEGISLATIVO 3 aprile 2006, n 152 - Art. 186, come modificato dal D.lgs. N. 4/08 Il sottoscritto (cognome) (nome) nato a il in qualità di Titolare, Legale Rappresentante,

Dettagli

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente CITTÀ DI AGROPOLI Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente Approvato con deliberazione della Giunta comunale n 358 del 06.12.2012 Regolamento per

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa

Sintesi non tecnica dei documenti progettuali e di valutazione ambientale pag. 1. Premessa INDICE Premessa... 1 1. - Ubicazione ed inquadramento territoriale... 2 2. - Riferimenti normativi e analisi dei vincoli presenti... 2 3. - Descrizione del progetto... 2 Sintesi non tecnica dei documenti

Dettagli

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx

Al Presidente del Collegio Geometri e Geometri laureati della Provincia di xxx. Al Responsabile dell Area Governo del Territorio del Comune di xxx DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico

Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi. Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Abbattimento Arsenico Trattamento Acque - Tecnologie e Servizi Fildrop è una società con esperienza ultraventennale produttrice di apparecchiature per il trattamento

Dettagli

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO.

INTRODUZIONE. 4 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE. 5 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI. 5 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO. SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 4 2 RIMOZIONE MASSICCIATA STRADALE... 5 3 DEMOLIZIONE MANUFATTI EDILI E STRADALI... 5 4 SCAVO TRADIZIONALE ALL APERTO... 6 5 TRIVELLAZIONI... 6 6 CARATTERIZZAZIONE CHIMICA...

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

Grosseto, 19 gennaio 2008

Grosseto, 19 gennaio 2008 L Assessore al Bilancio, Finanze e Credito, Programmazione finanziaria, Coordinamento delle politiche per il mare Coordinamento delle Partecipazioni Grosseto, 19 gennaio 2008 CONVEGNO NAZIONALE L albergo

Dettagli

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile Dr. Giacomo Gelmi Che cosa è una macchina utensile? E uno spazio fisico in cui si collocano, sostenuti da adeguate strutture ed in posizioni

Dettagli

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili 1. PREMESSA La disciplina dei cantieri temporanei e mobili ha trovato preciso regolamentazione nel Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e nel successivo

Dettagli

Indicazioni per la predisposizione del Piano di Gestione dei Rifiuti di Estrazione PGRE

Indicazioni per la predisposizione del Piano di Gestione dei Rifiuti di Estrazione PGRE Indicazioni per la predisposizione del Piano di Gestione dei Rifiuti di Estrazione PGRE Il Piano di Gestione dei Rifiuti di Estrazione (PGRE), che costituirà l All. n. 5 o successivi, al provvedimento

Dettagli

Il concetto di gestione dei rifiuti

Il concetto di gestione dei rifiuti Autorizzazioni e adempimenti per la gestione dei rifiuti Relatore: Laura Pampaloni Il concetto di gestione dei rifiuti Il D.lgs n. 152/2006 definisce la GESTIONE come la raccolta, il trasporto, il recupero

Dettagli

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione?

Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Fanghi di escavazione Problema ancora senza soluzione? Ordinarie operazioni di ricavatura di un corso d acqua Il problema fanghi in Toscana Per evidenziare l estensione del problema a livello regionale

Dettagli

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA

AL PRESIDENTE DELLA REGIONE LIGURIA AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL PRESIDENTE DELLA REGIONE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI IMPERIA AL SINDACO DI POMPEIANA AL COORDINAMENTO PROVINCIALE DEL CORPO FORESTALE DI IMPERIA ALLA POLIZIA PROVINCIALE DI IMPERIA Prot.n. 251/06

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (resa ai sensi degli artt. 47 e 38 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) Spett.le ARPA Lombardia DIPARTIMENTO DI.. Via...... (indirizzare all ARPA territorialmente competente con riferimento al sito di produzione dei materiali da scavo) Dichiarazione relativa al rispetto delle

Dettagli

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO

PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO PIANO DI COLTIVAZIONE 1 DESCRIZIONE DEL PROGETTO Le caratteristiche topografiche e geometriche delle aree interessate dal piano di coltivazione si possono rilevare mediante l esame delle planimetrie, delle

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL spini@mo.cna.it www.asqcna.it Via Malavolti 33/A - Modena TIPOLOGIE DI RIFIUTI PRINCIPALMENTE GESTITE - RAEE, RIFIUTI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE

Dettagli

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre

OGGETTO: parere in merito al regime autorizzativo di impianti fotovoltaici collocati su serre DIREZIONE GENERALE PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE E NEGOZIATA, INTESE. RELAZIONI EUROPEE E RELAZIONI SERVIZIO AFFARI GENERALI, GIURIDICI E PROGRAMMAZIONE FINANZIARIA INTERNAZIONALI IL RESPONSABILE GIOVANNI

Dettagli

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici Con la pubblicazione della IV edizione della Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici sono state introdotte alcune sostanziali modifiche rispetto alla precedente edizione che non è più applicabile

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

PROGETTO DI VARIANTE DELLA COLTIVAZIONE DELLA CAVA DI MARMO FASSA POSLEN in Comune di Asiago (VI)

PROGETTO DI VARIANTE DELLA COLTIVAZIONE DELLA CAVA DI MARMO FASSA POSLEN in Comune di Asiago (VI) REGIONE VENETO PROVINCIA DI VICENZA PROGETTO DI VARIANTE DELLA COLTIVAZIONE DELLA CAVA DI MARMO FASSA POSLEN in Comune di Asiago (VI) ANALISI DEL TERRENO SUPERFICIALE DI CAVA (DGR n. 1987 del 28.10.2014)

Dettagli

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO L. 26 Ottobre 1995, n 447 Legge quadro sull inquinamento acustico. Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri (DPCM) 01 marzo 1991 Limiti massimi di esposizione al rumore negli ambienti abitativi

Dettagli

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative

FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE. Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative Ing. Marco CONTI FORUM SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI NORMATIVA E CRITICITA IRRISOLTE Il Coordinatore della Sicurezza e le recenti modifiche legislative INTRODUZIONE Legge 1 ottobre 2012, n. 177 Modifiche

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE

BOLLETTINO UFFICIALE Anno XL REPUBBLICA ITALIANA N. 27 Speciale Ambiente BOLLETTINO UFFICIALE REGIONE ABRUZZO LíAQUILA, 17 LUGLIO 2009 Pag. 66 Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Anno XL - N. 27 Speciale (17.07.2009)

Dettagli

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n.

Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. Compilazione del modulo di dichiarazione per l utilizzo terre e rocce da scavo come sottoprodotto, ai sensi della legge 9 agosto 2013 n. 98 A seguito dell entrata in vigore della Legge 09.08.2013 n. 98,

Dettagli

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.)

PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) REGIONE MARCHE Giunta Regionale PIANO REGIONALE ATTIVITA ESTRATTIVE (P.R.A.E.) DIRETTIVA PER LE CAVE DI PRESTITO (articolo 6, comma 2, lettera e) della L.R. 1 dicembre 1997, n. 71) Art. 1 Definizioni e

Dettagli

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov... A.O.O. Provincia di Roma Servizi di Tutela Ambientale Anno Classificazione Fascicolo.. N.. DATA. Modello I-5bis (Provincia Modello_E-bis Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di Civitavecchia

Dettagli

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI Pagina 1 di 6 Procedura Rev. Data Descrizione modifica Approvazione 3 27.04.2003 Revisione generale (unificate NC e Reclami) C.V. 4 03.09.2007 Specificazione NC a carattere ambientale C.V. 5 07.03.2008

Dettagli

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda)

ALLEGATO TECNICO S 1. Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) ALLEGATO TECNICO S 1 Reflui scaricati tramite il terminale n totale di scarichi n (come da elaborato grafico allegato alla domanda) Coordinate geografiche Gauss Boaga 2 (in metri) del punt di recapito

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO PROT. N. 23690 DEL 3 MAGGIO 2012 Oggetto: Art. 208 D.lgs. 152/2006 e s.m.i. GIONTELLA QUINTO EREDI S.A.S DI ANTONIO GIONTELLA & C. Autorizzazione unica per un nuovo impianto di recupero di rifiuti speciali

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP)

Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP) Norme di comportamento nell ambito della gestione patrimoniale (NCGP) La presente direttiva viene emanata in applicazione dell art. 23 degli statuti e dell art. 1 lett. e) del RCD dell OAD FCT. I. Norme

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 14 marzo 2013, n. 449 Modifica della deliberazione 18 luglio 2008, n. 1820 (Sistema di accreditamento per l'affidamento in gestione degli interventi formativi cofinanziati

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI

DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI COMUNE DI MALO PROVINCIA DI VICENZA REGIONE VENETO DITTA SCAPIN BRUNO PROGETTO IMPIANTO DI STOCCAGGIO RIFIUTI METALLICI SPECIALI NON PERICOLOSI RELAZIONE TECNICA ESPLICATIVA DI NON NECESSITA DELLA VALUTAZIONE

Dettagli

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*"

%FMJCFSBOm PHHFUUP -3 %-(4 1*/0 3&(*0/-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3..;*0/&55*7*5}1*/*'*$503* %FMJCFSBOm &TUSBUUPEFMQSPDFTTPWFSCBMFEFMMBTFEVUBEFM HFOOBJP PHHFUUP -3 %-(4 1*"/0 3&(*0/"-& %* (&45*0/& %&* 3*'*65* 130(3"..";*0/&"55*7*5}1*"/*'*$"503*" %FCPSB4&33"$$)*"/* 4FSHJP#0-;0/&--0 1SFTJEFOUF 7JDF1SFTJEFOUF

Dettagli

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti.

Insediamenti in cui viene svolta attività di gestione rifiuti. INDICAZIONI PROGETTUALI PER DOMANDE DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE METEORICHE PROVENIENTI DA INSEDIAMENTI IN CUI VENGONO SVOLTE ATTIVITÀ DI GESTIONE RIFIUTI. Insediamenti in cui viene svolta attività

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SERVIZIO AMBIENTE REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DEI CONTRIBUTI PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n.63 del 09.08.2012 1 Sommario ART. 1 - Finalità

Dettagli

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6

classe energetica fino al 31 dicembre 2013 dal 1 gennaio 2014 dal 1 gennaio 2016 A+ 1.5 1.0 0.6 105 99260 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2015 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del 2 marzo 2015, n. 323 Ulteriori modifiche all'allegato A del d.p.p. 13 luglio 2009,

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

4.5.5 Risultati analisi XRPD

4.5.5 Risultati analisi XRPD 4.5.5 Risultati analisi XRPD CAMPIONE N.11 Campione abbastanza massivo, di colore biancastro-verde pallido, costituito da cristalli da aciculari a fibrosi, tendenzialmente isorientati. - XRPD: diopside

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in... RICHIESTA PARERE PREVENTIVO Il Sottoscritto Residente in via.n... Recapito telefonico in qualità di : [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta......... con sede legale

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere.

Gli accordi definiscono la durata, i contenuti e le modalità della formazione da svolgere. Torino, 24 gennaio 2012 Oggetto: Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori ai sensi dell articolo 37, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n*81 NOTA INFORMATIVA Dopo quasi tre anni

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1252 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore COLETTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 MARZO 2002 Norme di regolamentazione della sperimentazione dei

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E IL MINISTRO DELLA SALUTE REGOLAMENTO AI SENSI DELL ARTICOLO 195, COMMA 2, LETTERA

Dettagli

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R.

PIANO DI RECUPERO. RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R. COMUNE DI ROVIGO PROVINCIA DI ROVIGO PIANO DI RECUPERO E ubicazione: committente: RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ED AMPLIAMENTO DI UN EDIFICIO AD USO SINGOLA ABITAZIONE ai sensi dell'art.3 della L.R. 13/11

Dettagli

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl Definizione di rifiuto Rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto che rientra

Dettagli

TUTELA ED UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE IN AMBITO PRODUTTIVO : GESTIONE DI UN REFLUO INDUSTRIALE Verona, 22 Ottobre 2009 Relatore: dott.ssa Bacuzzi Lorena ... CHI SIAMO opera nel settore della depurazione

Dettagli

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA

COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI FOSSO PROVINCIA DI VENEZIA DISPOSIZIONI ORGANIZZATIVE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO INFORMATICO INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 ART. 10 ART. 11 ART.

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione

Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione Associazione Piccole e Medie industrie delle Provincie di Novara, VCO e Vercelli Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione Alessandria, 08/07/15 Sportelli API SPORTELLO AMBIENTE

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI

PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Documento n. 8 - Allegato al manuale di gestione PIANO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI 1. Composizione del piano Il piano di conservazione oltre che dai seguenti articoli

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA

COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA COMUNE DI BRESCIA REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DEL COMU- NE DI BRESCIA Adottato dal Consiglio comunale nella seduta del 16.2.1998 con provvedimento n. 20 ART. 1 Oggetto del

Dettagli

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova.

Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del 19 giugno 2006. Regolamento (CE) n. 1028/2006 del Consiglio del 19 giugno 2006 recante norme di commercializzazione applicabili alle uova. (pubbl. in Gazz. Uff. dell Unione

Dettagli

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Capitolo 6 Risultati pag. 447 Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento Come già detto nel paragrafo 5.8, i risultati riportati in questo paragrafo

Dettagli

Uso delle attrezzature di lavoro

Uso delle attrezzature di lavoro COORDINAMENTO TECNICO PER LA PREVENZIONE DEGLI ASSESSORATI ALLA SANITA DELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Decreto Legislativo n 626/94 D O C U M E N T O N 11 LINEE GUIDA SU TITOLO III

Dettagli

PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI

PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI C O M U N E D I R O N C H I S P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA AREA CASELLO PROGRAMMA PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI COMMITTENTE: - 2015 FASSINA IMMOBILIARE SPA ODORICO G IANNI VENUDO LUCIA TI ZI ANA IL TECNICO

Dettagli