18.2 SERIE DI FOURIER IN FORMA TRIGONOMETRICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "18.2 SERIE DI FOURIER IN FORMA TRIGONOMETRICA"

Transcript

1 C A P I T O L O 8 SERIE DI FOURIER 8. INTRODUZIONE Nei capioli precedei è sao dedicao ampio spazio alla aalisi di circuii piloai da geeraori siusoidali. Il presee capiolo è dedicao alla aalisi di circuii avei ecciazioi periodiche o siusoidali. La ozioe di fuzioe periodica è saa irodoa el Capiolo 9, dove si è viso che la siusoide rappresea il ipo più semplice e comue di fuzioe periodica. Queso capiolo presea la serie di Fourier, u meodo per esprimere ua qualuque fuzioe periodica i ermii di siusoidi. Ua vola che la fuzioe di ecciazioe del geeraore è saa espressa i ermii di siusoidi, è possibile applicare l aalisi fasoriale per calcolare esioi e correi del circuio. La serie di Fourier prede il ome dal maemaico fracese Jea Bapise Joseph Fourier (768 83). Nel 8, Fourier iuì che qualuque fuzioe periodica avee uilià praica può essere rappreseaa come ua somma di siusoidi. Quesa rappreseazioe, assieme al eorema di sovrapposizioe, permeerà di deermiare la risposa dei circuii a igressi periodici arbirari mediae l uso dei fasori. Si iizia co la serie di Fourier espressa i forma rigoomerica; viee poi raaa la serie di Fourier i forma espoeziale. La serie di Fourier viee successivamee applicaa alla aalisi dei circuii. Vegoo ifie preseae due applicazioi praiche della serie di Fourier: gli aalizzaori di spero e l aalisi delle proprieà di alcui ipi di filri. 8. SERIE DI FOURIER IN FORMA TRIGONOMETRICA Nel corso dei suoi sudi sulla rasmissioe del calore, Fourier scoprì che ua fuzioe periodica o siusoidale può essere espressa come ua somma di ifiie fuzioi siusoidali. Si ricordi che ua fuzioe periodica è ua fuzioe che si ripee ogi T secodi. I alre parole, ua fuzioe periodica soddisfa alla codizioe f ðþ ¼f ð þ TÞ ð8:þ dove è u iero e T è il periodo della fuzioe. Secodo il eorema di Fourier, qualuque fuzioe periodica di frequeza! di qualche ieresse per le applicazioi si può esprimere come somma di ifiie fuzioi seo e coseo a frequeze muliple iere di!. f ðþ può quidi essere espressa come oppure f ðþ ¼a þ a cos! þ b si! þ a cos! þ b si! þ a 3 cos 3! þ b 3 si 3! þ f ðþ ¼ a {z} þ X ða cos! þ b si! Þ cosae ¼ fflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflffl{zfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflffl} AC ð8:þ ð8:3þ Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

2 Capiolo 8 Serie di Fourier dove! ¼ =T è dea frequeza fodameale, i radiai al secodo. Le siusoidi si! e cos! soo dee le -esime armoiche di f ðþ; armoiche dispari se è dispari, armoiche pari se è pari. La 8.3 è chiamaa serie di Fourier i forma rigoomerica di f ðþ. Le cosai a e b soo i coefficiei di Fourier. Il coefficiee a è la compoee cosae, o valore medio, di f ðþ. (Si ricordi che le siusoidi hao valore medio ullo.) I coefficiei a e b (per 6¼ ) soo le ampiezze delle siusoidi che cosiuiscoo la compoee AC. Riassumedo, La serie di Fourier di ua fuzioe periodica f ðþ è ua rappreseazioe di f ðþ composa da ua compoee cosae e da ua compoee AC formaa da ua serie di armoiche siusoidali. Affiché ua fuzioe sia rappreseabile i serie di Fourier secodo la (8.3), essa deve soddisfare a ceri crieri, i modo che la somma di ifiii ermii ella (8.3) possa covergere a u valore fiio. Le codizioi su f ðþ che porao a ua serie di Fourier covergee soo le seguei:. f ðþ è a u solo valore dovuque.. f ðþ possiede u umero fiio di pui di discoiuià all iero di u periodo. 3. f ðþ possiede u umero fiio di massimi e di miimi all iero di u periodo. Z þt 4. L iegrale j f ðþj d < per ogi isae. Quese codizioi soo chiamae codizioi di Dirichle. Beché o si rai di codizioi ecessarie, esse soo sufficiei perché la serie di Fourier esisa. Ua operazioe imporae ell uso della serie di Fourier è la deermiazioe dei coefficiei a ; a e b. Il processo di deermiazioe dei coefficiei è chiamao aalisi di Fourier. I seguei iegrali di fuzioi rigoomeriche risulao uili per l aalisi di Fourier. Qualuque siao gli ieri m e, si! d¼ cos! d¼ si! cos m! d¼ ð8:4aþ ð8:4bþ ð8:4cþ si! si m! d¼ ; ðm 6¼ Þ ð8:4dþ cos! cos m! d¼, ðm 6¼ Þ ð8:4eþ si! d¼ T cos! d¼ T ð8:4fþ ð8:4gþ Quese ideià verrao ora uilizzae per il calcolo dei coefficiei di Fourier. Si iizia co il calcolo di a. Iegrado ambo i membri della (8.3) su u periodo, si oiee Noa sorica: oosae sia sao Fourier a pubblicare il eorema el 8, fu P.G.L. Dirichle (85-859) che e forì più ardi ua dimosrazioe acceabile. Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

3 f ðþ d ¼ " # a þ X ða cos! þ b si! Þ d ¼ Z ¼ a d þ X T a cos! d ¼ þ b si! d ð8:5þ Ricordado le ideià (8.4a) e (8.4b), i due iegrali coeei ermii siusoidali si aullao. Quidi, cioè f ðþ d ¼ 8. Serie di Fourier i forma rigoomerica 3 a d ¼ a T a ¼ T f ðþ d ð8:6þ che mosra come a rappresei il valore medio della fuzioe f ðþ. Per oeere a, si moliplicao erambi i membri della (8.3) per cos m! esi esegue l iegrale su u periodo: ¼ f ðþ cos m! d " # a þ X ða cos! þ b si! Þ cos m! d ¼ Z ¼ a cos m! dþ X T a cos! cos m! d ¼ þ b si! cos m! d ð8:7þ L iegrale coeee a è ullo i forza della (8.4b), mere l iegrale che coiee b si aulla per la proprieà (8.4c). L iegrale coeee a sarà pure ullo, ecceo quado m ¼, el qual caso vale T=, secodo le (8.4e) e (8.4g). Ne segue, cioè f ðþ cos m! d¼ a T ; per m ¼ a ¼ T f ðþ cos! d ð8:8þ I maiera simile, b si oiee moliplicado erambi i membri della (8.3) per si m! e iegrado su u periodo. Il risulao è b ¼ T f ðþ si! d ð8:9þ Si ega presee che, essedo f ðþ periodica, porebbe risulare più coveiee eseguire gli iegrali appea visi sull iervallo ra T=eT=, o i geerale su u iervallo compreso ra e þ T, ivece che da a T. Il risulao sarà ovviamee lo sesso. Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

4 4 Capiolo 8 Serie di Fourier Ua forma aleraiva della (8.3) è laformaampiezza-fase f ðþ ¼a þ X ¼ A cos ð! þ Þ ð8:þ È possibile uilizzare le (9.) e (9.) per meere i relazioe la (8.3) co la (8.), oppure si può applicare l ideià rigoomerica cos ð þ Þ ¼ cos cos si si ai ermii siusoidali della (8.), così che ð8:þ a þ X A cos ð! þ Þ¼a þ X ða cos Þ cos! ¼ ¼ ða si Þ si! ð8:þ Eguagliado i coefficiei della espasioe i serie ella (8.3) e ella (8.) si vede che a ¼ A cos, b ¼ A si ð8:3aþ oppure qffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi A ¼ a þ b, ¼ a b a ð8:3bþ Per eviare cofusioi ella deermiazioe di, può risulare più coveiee scrivere ques ulima relazioe i forma complessa A ff ¼ a jb ð8:4þ L uilià di quesa equazioe risulerà evidee el Paragrafo 8.6. Il grafico della ampiezza A delle armoiche al variare di! si chiama spero di ampiezza di f ðþ; il grafico della fase rispeo a! è lospero di fase di f ðþ. Lo spero di ampiezza e quello di fase isieme cosiuiscoo lo spero di f ðþ. Lo spero di u segale è composo dal diagramma delle ampiezze e da quello delle fasi delle armoiche i fuzioe della frequeza. L aalisi di Fourier cosiuisce quidi lo srumeo maemaico per deermiare lo spero di u segale periodico. Nel Paragrafo 8.6 si approfodirà uleriormee il coceo di spero di u segale. Per calcolare i coefficiei di Fourier a, a e b,è spesso ecessario fare uso delle seguei ideià: Z cos a d ¼ si a a ð8:5aþ Z si a d ¼ cos a a ð8:5bþ Z Z cos a d ¼ a cos a þ si a a ð8:5cþ si a d ¼ a si a cos a a ð8:5dþ Lo spero è ache oo come spero a righe per la preseza di compoei a frequeze discree. Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

5 È ache uile avere presei i valori assui dalle fuzioi coseo, seo ed espoeziale per valori mulipli ieri di. Quesi soo riassui ella Tabella 8., per iero. Tabella 8. Valori delle fuzioi coseo, seo ed espoeziale per argomei mulipli ieri di. Fuzioe cos si cos Valore ð Þ si ( cos ð Þ =, ¼ pari, ¼ dispari ( si ð Þ ð Þ=, ¼ dispari, ¼ pari e j e j ð Þ ( e j= ð Þ =, ¼ pari jð Þ ð Þ=, ¼ dispari 8. Serie di Fourier i forma rigoomerica 5 Esempio 8. Oeere la serie di Fourier della forma d oda mosraa i Figura 8.. Deermiare gli speri di ampiezza e di fase. Soluzioe: La serie di Fourier è espressa dalla (8.3), f ðþ ¼a þ X ða cos! þ b si! Þ ¼ ð8::þ Figura 8. Per l Esempio 8.; oda quadra. Si voglioo deermiare i coefficiei di Fourier a, a e b usado le (8.6), (8.8) e (8.9). Come primo passo, si descrive la forma d oda come f ðþ ¼, < < ð8::þ, < < e iolre f ðþ ¼f ð þ TÞ. Poiché T ¼,! ¼ =T ¼. Perciò, a ¼ T f ðþ d ¼ Z Z d þ d ¼ ¼ ð8::3þ Usado la (8.8), assieme alla (8.5a), a ¼ T ¼ Z f ðþ cos! d cos dþ Z cos d ð8::4þ ¼ si ¼ si ¼ Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

6 6 Capiolo 8 Serie di Fourier Dalla (8.9), facedo uso della (8.5b), b ¼ T ¼ Z ¼ f ðþ si! d sidþ cos ¼ ð cos Þ; ¼ ½ ð Þ Š¼ Z sid cos ¼ð Þ 8 <, ¼ dispari :, ¼ pari ð8::5þ Sosiuedo i coefficiei di Fourier delle Equazioi da (8..3) a (8..5) ella (8..) si oiee la serie di Fourier f ðþ ¼ þ si þ 3 si 3 þ 5 si 5 þ ð8::6þ Poiché f ðþ coiee solao la compoee cosae e i ermii i seo ella compoee fodameale e elle armoiche dispari, essa può essere scria come f ðþ ¼ þ X k¼ si ; ¼ k ð8::7þ Sommado i ermii uo per uo, come mosra la Figura 8., si oa come la sovrapposizioe dei ermii pori gradualmee all oda quadra origiale. Mao a mao che vegoo aggiue compoei di Fourier, la somma si avvicia sempre di più all oda quadra. No è uavia possibile, i praica, sommare la serie ella (8..6) o (8..7) fio all ifiio, ma si può eseguire solao ua somma parziale ( ¼,, 3,..., N, co N fiio). Figura 8. Evoluzioe di u oda quadra dalle sue compoei di Fourier. Se si raccia il grafico della somma parziale (o serie rocaa) su u periodo, per valori elevai di N, come i Figura 8.3, si oa che la somma parziale oscilla al di sopra e al di soo del valore reale di f ðþ. I prossimià dei pui di discoiuià ðx ¼,,,...Þ, si ha ua sovraelogazioe e poi del- Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

7 8. Serie di Fourier i forma rigoomerica 7 le oscillazioi smorzae. Ifai, ua sovraelogazioe di circa il 9 perceo rispeo al valore di picco risula sempre presee, idipedeemee dal umero di ermii che soo sai uilizzai per approssimare f ðþ. Ques ulimo risulao è chiamao feomeo di Gibbs. Figura 8.3 Trocameo della serie di Fourier a N ¼ ; feomeo di Gibbs. Si oegoo ifie gli speri di ampiezza e fase per il segale i Figura 8.. Essedo a ¼, 8 qffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi < A ¼ a þ b ¼jb j¼, ¼ dispari ð8::8þ :, ¼ pari e ¼ a b ¼ 9, ¼ dispari a, ¼ pari ð8::9þ I grafici di A e per diversi valori di! ¼ cosiuiscoo gli speri di ampiezza e di fase i Figura 8.4. Si oi che le ampiezze delle armoiche decrescoo molo rapidamee al crescere della frequeza. Figura 8.4 Per l Esempio 8.: (a) spero di ampiezza (b) spero di fase della fuzioe mosraa i Figura 8.. Esercizio 8. Deermiare la serie di Fourier per l oda quadra i Figura 8.5. Tracciare gli speri di ampiezza e di fase. Figura 8.5 Per l Esercizio 8.. Risposa f ðþ ¼ 4 X k¼ si ; ¼ k. Si vedao gli speri i Figura 8.6. Figura 8.6 Per l Esercizio 8.: speri di ampiezza e di fase per la fuzioe mosraa i Figura 8.5. Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

8 8 Capiolo 8 Serie di Fourier Figura 8.7 Per l Esempio 8.. Esempio 8. Oeere la serie di Fourier per la fuzioe periodica di Figura 8.7 e racciare gli speri di ampiezza e di fase. Soluzioe: La fuzioe può essere descria come f ðþ ¼, < <, < < Poiché T ¼,! ¼ =T ¼. Allora, a ¼ T f ðþ d ¼ Z dþ Z Per calcolare a e b, soo ecessari gli iegrali ella (8.5): d ¼ ¼ 4 ð8::þ a ¼ T ¼ Z f ðþ cos! d cos dþ Z cos d ¼ cos þ si ð8::þ essedo cos ¼ð Þ ; iolre, ¼ ð cos Þþ ¼ ð Þ b ¼ f ðþ si! d T ¼ Z Z si dþ sid ¼ si cos ð8::3þ ¼ cos ¼ ð Þþ Sosiuedo i coefficiei di Fourier appea rovai ella (8.3), si oiee " # f ðþ ¼ 4 þ X ½ð Þ Š ðþ cos þ ð Þþ si ¼ Per racciare gli speri di ampiezza e di fase si oa che, per le armoiche pari, a ¼, b ¼ =, così che A ff ¼ a jb ¼ þ j ð8::4þ Allora, A ¼jb j¼, ¼ ; 4;... ð8::5þ ¼ 9, ¼ ; 4;... Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

9 8.3 Simmeria 9 Per le armoiche dispari, a ¼ =ð Þ; b ¼ =ðþ così che A ff ¼ a jb ¼ j Quidi, A ¼ rffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi þ pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi 4 þ, ¼,3,... qffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi a þ b ¼ ¼ Dalla (8..6), si osserva che sa el erzo quadrae, così che ð8::6þ ð8::7þ ¼ 8 þ a, ¼,3,... ð8::8þ Dalle (8..5), (8..7) e (8..8) si racciao A e per diversi valori di! ¼ per oeere lo spero di ampiezza e lo spero di fase, come mosrao i Figura 8.8. Figura 8.8 Per l Esempio 8.: (a) spero di ampiezza, (b) spero di fase. Esercizio 8. Deermiare la serie di Fourier della forma d oda a dee di sega i Figura 8.9. Figura 8.9 Per l Esercizio 8.. Risposa f ðþ ¼ X ¼ si. 8.3 SIMMETRIA Si è viso che la serie di Fourier dell Esempio 8. cosiseva di soli emii seo. Ci si può chiedere se o esisa u meodo che cosee di cooscere a priori che alcui coefficiei di Fourier soo ulli, i modo da eviare l iuile e oeroso lavoro di calcolo degli iegrali per oeerli. U simile meodo esise, e si basa sul ricooscimeo dell esiseza di simmerie ella fuzioe. Verrao qui discussi re ipi di simmeria: () simmeria pari, () simmeria dispari, (3) simmeria di semioda Simmeria pari Ua fuzioe f ðþ si dice pari se il suo grafico risula simmerico rispeo all asse vericale, cioè f ðþ ¼f ð Þ ð8:6þ Esempi di fuzioi pari soo ; 4 e cos. La Figura 8. mosra alri esempi di fuzioi periodiche pari. Si osservi che ui quesi esempi soddisfao la (8.6). Ua imporae proprieà di ua fuzioe pari f e ðþ è: = T= f e ðþ d ¼ = f e ðþ d ð8:7þ Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

10 Capiolo 8 Serie di Fourier perché iegrare da T= fio a è lo sesso che iegrare da a T=. Grazie a quesa proprieà, i coefficiei di Fourier per ua fuzioe pari diveao a ¼ T a ¼ 4 T b ¼ = = f ðþ d f ðþ cos! d ð8:8þ Essedo b ¼, la (8.3) divea ua serie di Fourier i coseo. Ciòèragioevole, essedo il coseo ua fuzioe pari. È iolre sesao che, iuiivamee, ua fuzioe pari o coega ermii i seo, essedo il seo ua fuzioe dispari. Figura 8. Esempi di fuzioi periodiche pari. Per cofermare quaiaivamee la (8.8), si applica la proprieà (8.7) di ua fuzioe pari al calcolo dei coefficiei di Fourier elle (8.6), (8.8) e (8.9). I ciascuo dei re casi risula più coveiee iegrare sull iervallo T= < < T=, che è simmerico rispeo all origie: " # a ¼ T = T= f ðþ d ¼ T Z T= f ðþ d þ = f ðþ d ð8:9þ Si effeua u cambio di variabili per l iegrale sull iervallo T= < < poedo ¼ x, così che d ¼ dx, f ðþ ¼f ð Þ ¼f ðxþ, perché f ðþ è ua fuzioe pari, e quado ¼ T=; x ¼ T=. Allora, " # " # a ¼ T Z T= f ðxþð dxþþ = f ðþd ¼ T = che mosra come i due iegrali sao uguali. Di qui, f ðxþdxþ = f ðþd ð8:þ a ¼ T = f ðþ d come ci si aedeva. I maiera simile, dalla (8.8), " # a ¼ T Z T= f ðþ cos! dþ = f ðþ cos! d ð8:þ ð8:þ Si opera lo sesso cambio di variabili che ha porao alla (8.) e si oa che sia f ðþ che cos! soo fuzioi pari, il che implica f ð Þ ¼f ðþ e cos ð! Þ¼ ¼ cos!. La (8.) divea " # Z = a ¼ f ð xþ cos ð! xþð dxþþ f ðþ cos! d T T= " ¼ Z Z # T= f ðxþ cos ð! xþð dxþþ f ðþ cos! d T T= " ¼ = Z # T= f ðxþ cos ð! xþ dx þ f ðþ cos! d T ð8:3aþ Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

11 8.3 Simmeria e quidi a ¼ 4 T = f ðþ cos! d come ci si aedeva. Per i coefficiei b, si applica la (8.9), " # b ¼ T Z T= f ðþ si! dþ = f ðþ si! d ð8:3bþ ð8:4þ Operado lo sesso cambio di variabili, eedo presee che acora f ð Þ ¼f ðþ ma si ð! Þ¼ si!, la (8.4) forisce " # b ¼ T Z T= Z f ð xþ si ð! xþð dxþþ = = " # f ðþ si! d ¼ f ðxþ si! xdxþ f ðþ si! d T T= " ¼ = Z # T= T f ðxþ si ð! xþ dx þ f ðþ si! d ¼ che coferma la (8.8). ð8:5þ 8.3. Simmeria dispari Ua fuzioe f ðþ si dice dispari se il suo grafico è aisimmerico rispeo all asse vericale: f ð Þ ¼ f ðþ ð8:6þ Esempi di fuzioi dispari soo, 3 e si. La Figura 8. presea alri esempi di fuzioi periodiche dispari. Tui quai gli esempi soddisfao la (8.6). Ua fuzioe dispari f o ðþ possiede la seguee imporae caraerisica: = T= f o ðþ d ¼ ð8:7þ perché il risulao dell iegrazioe da T= aèl opposo di quello dell iegrazioe da a T=. Grazie a quesa proprieà, i coefficiei di Fourier per ua fuzioe dispari diveao b ¼ 4 T a ¼, a ¼ = f ðþ si! d ð8:8þ e dao luogo quidi a ua serie di Fourier i seo. Ache qui, il risulao è ragioevole, essedo la fuzioe seo ua fuzioe dispari. Si oi iolre che o esise ermie cosae ell espasioe i serie di Fourier di ua fuzioe dispari. Figura 8. Esempi di fuzioi periodiche dispari. Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

12 Capiolo 8 Serie di Fourier La dimosrazioe della (8.8) segue lo sesso procedimeo usao per dimosrare la (8.8), faa eccezioe per il fao che f ðþ è ora dispari, e quidi f ð Þ ¼ f ðþ. Per quesa semplice ma fodameale differeza, è facile covicersi che a ¼ ella (8.), a ¼ ella (8.3a) e b ella (8.4) divea " # Z = b ¼ f ð xþ si ð! xþð dxþþ f ðþ si! d T T= " ¼ Z Z # T= T f ðxþ si! xdxþ f ðþ si! d ¼ T T= = f ðxþ si ð! xþ dx þ = " # b ¼ 4 T = f ðþ si! d f ðþ si! d ð8:9þ come ci si aedeva. È ieressae oare che qualuque fuzioe periodica f ðþ seza simmeria pari é dispari può essere decomposa i ua pare pari e ua dispari. Usado le proprieà delle fuzioi pari e dispari delle (8.6) e (8.6), si può scrivere f ðþ ¼ ½ f ðþþf ð ÞŠ þ ½ f ðþ f ð ÞŠ ¼ f e ðþþf o ðþ fflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflffl{zfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflffl} fflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflffl{zfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflffl} pari dispari ð8:3þ Si oi che f e ðþ ¼ ½ f ðþþf ð ÞŠ soddisfa la defiizioe di fuzioe pari della (8.6), mere f o ðþ ¼ ½ f ðþ f ð ÞŠ soddisfa la defiizioe di fuzioe dispari della (8.6). Il fao che f e ðþ coega solao il ermie cosae e i ermii coseo, mere f o ðþ solao i ermii i seo può essere sfruao per raggruppare i ermii della espasioe i serie di Fourier di f ðþ come f ðþ ¼a þ X a cos! ¼ fflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflffl{zfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflfflffl} pari þ X b si! ¼ f e ðþþf o ðþ ¼ fflfflfflfflfflfflfflfflfflffl{zfflfflfflfflfflfflfflfflfflffl} dispari ð8:3þ Cosegue direamee dalla (8.3) che quado f ðþ è pari, b ¼, e quado f ðþ è dispari, a ¼ ¼ a. Si osservio iolre le seguei proprieà delle fuzioi dispari e pari:. Il prodoo di due fuzioi pari è ua fuzioe pari.. Il prodoo di due fuzioi dispari è ua fuzioe pari. 3. Il prodoo di ua fuzioe pari per ua fuzioe dispari è ua fuzioe dispari. 4. La somma (o la differeza) di due fuzioi pari è ua fuzioe pari. 5. La somma (o la differeza) di due fuzioi dispari è ua fuzioe dispari. 6. La fuzioe somma (o differeza) di ua fuzioe pari e di ua dispari o è é pari é dispari. Tue quese proprieà possoo essere dimosrae facilmee usado le (8.6) e (8.6) Simmeria di semioda Ua fuzioe possiede simmeria (dispari) di semioda se f T ¼ f ðþ ð8:3þ Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

13 8.3 Simmeria 3 il che sigifica che ciascu mezzo ciclo è l immagie speculare del successivo mezzo ciclo. Si oi che le fuzioi cos! e si! soddisfao la (8.3) per valori dispari di, e quidi possiedoo simmeria di semioda quado è dispari. La Figura 8. mosra alri esempi di fuzioi co simmeria di semioda. Ache le fuzioi delle Figure 8.(a) e 8.(b) hao simmeria di semioda. Si oi che, i ciascua di quese fuzioi, u qualuque mezzo ciclo è la versioe iveria del mezzo ciclo adiacee. I coefficiei di Fourier diveao Figura 8. Esempi di fuzioi periodiche a simmeria di semioda. a ¼ 8 Z 4 T= >< f ðþ cos! d, per dispari a ¼ T >:, per pari 8 Z 4 T= < f ðþ si! b ¼ d, per dispari T :, per pari ð8:33þ e quidi la serie di Fourier di ua fuzioe avee simmeria di semioda coiee solao armoiche dispari. Per dimosrare la (8.33), si applica la proprieà delle fuzioi co simmeria di semioda (8.3) al calcolo dei coefficiei di Fourier elle (8.6), (8.8) e (8.9). " # a ¼ T = T= f ðþ d ¼ T Z T= f ðþ d þ = f ðþ d ð8:34þ Si opera u cambio di variabili per l iegrale sull iervallo T= < < poedo x ¼ þ T=, così che dx ¼ d; quado ¼ T=; x ¼, e quado ¼ ; x ¼ T=. Si iee presee iolre la (8.3), cioè f ðx T=Þ ¼ f ðxþ. Allora, " a ¼ = f x T Z # T= dx þ f ðþ d T " ¼ = Z # ð8:35þ T= T f ðxþ dx þ f ðþ d ¼ che coferma l espressioe per a della (8.33). I maiera simile, " # a ¼ T Z T= f ðþ cos! dþ = f ðþ cos! d ð8:36þ Si opera ora lo sesso cambio di variabili che ha porao alla (8.35), e la (8.36) divea " a ¼ = f x T cos! x T = dx:þ f ðþ cos! dš ð8:37þ T Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

14 4 Capiolo 8 Serie di Fourier Poiché f ðx T=Þ ¼ f ðxþ, e iolre cos! x T ¼ cos ð! Þ ¼ cos! cos þ si! si ¼ð Þ cos! ð8:38þ sosiuedo uo ciò ella (8.37) si perviee a a ¼ T ½ ð Þ Š = f ðþ cos! d 8 Z 4 T= < f ðþ cos! ¼ d, per dispari T :, per pari ð8:39þ che coferma la (8.33). Seguedo u procedimeo simile è possibile dimosrare l espressioe di b ella (8.33). La Tabella 8. riassume gli effei delle simmerie fi qui raae sui coefficiei di Fourier. Tabella 8. Effei della simmeria sui coefficiei di Fourier. Simmeria a a b Noe Pari a 6¼ a 6¼ b ¼ Iegrare su T/ e moliplicare per per oeere i coefficiei. Dispari a ¼ a ¼ b 6¼ Iegrare su T/ e moliplicare per per oeere i coefficiei. Semioda a ¼ a ¼ a þ 6¼ b ¼ b þ 6¼ Iegrare su T/ e moliplicare per per oeere i coefficiei. La Tabella 8.3 forisce ivece le serie di Fourier per alcue fuzioi periodiche di uso comue. Fuzioe. Oda quadra Tabella 8.3 Serie di Fourier di alcue fuzioi di uso comue. Serie di Fourier fðþ ¼ 4A X ¼ si ð Þ!. Treo di impulsi reagolari fðþ ¼ A T þ A X T ¼ si T cos! 3. Dee di sega fðþ ¼ A A X ¼ si! (segue) Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

15 8.3 Simmeria 5 (seguio) Tabella 8.3 Fuzioe 4. Oda riagolare Serie di Fourier di alcue fuzioi di uso comue. Serie di Fourier fðþ ¼ A 4A X ¼ ð þ Þ cos ð Þ! 5. Siusoide raddrizzaa a semioda fðþ ¼ A þ A si! A X ¼ 4 cos! 6. Siusoide raddrizzaa a oda iera fðþ ¼ A 4A X ¼ 4 cos! Esempio 8.3 Calcolare l espasioe i serie di Fourier della fuzioe f ðþ rappreseaa ella Figura 8.3. Soluzioe: La fuzioe f ðþ è ua fuzioe dispari, e quidi a ¼ ¼ a. Il periodo è T ¼ 4; e! ¼ =T ¼ =, così che b ¼ 4 T ¼ 4 4 = Z ¼ f ðþ si! d si Z dþ si d cos ¼ cos Figura 8.3 Per l Esempio 8.3. Quidi, che è ua serie di Fourier i seo. f ðþ ¼ X ¼ cos si Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

16 6 Capiolo 8 Serie di Fourier Esercizio 8.3 Deermiare la serie di Fourier per la fuzioe fðþ i Figura 8.4. Figura 8.4 Per l Esercizio 8.3. Risposa f ðþ ¼ 4 X k¼ si, ¼ k. Esempio 8.4 Figura 8.5 Fuzioe coseo raddrizzaa a semioda; per l Esempio 8.4. Deermiare la serie di Fourier per la fuzioe coseo raddrizzaa a semioda mosraa i Figura 8.5. Soluzioe: Si raa di ua fuzioe pari, e quidi b ¼. Iolre, T ¼ 4,! ¼ =T ¼ =. I u periodo, 8, < < >< f ðþ ¼ cos, < < >:, < < a ¼ = f ðþ d ¼ Z cos Z T 4 dþ d a ¼ 4 T ¼ = si ¼ f ðþ cos! d¼ 4 4 Z Ma cos A cos B ¼ ½ cos ða þ BÞþ cos ða BÞŠ. Allora, cos cos d þ Per ¼, Per >, a ¼ a ¼ a ¼ Z Z h cos ð þ Þ þ cos i ð Þ d ½cos þ Šd ¼ si þ ¼ ð þ Þ si ð þ Þþ ð Þ si ð Þ Per ¼ dispari ( ¼, 3, 5,...Þ; ð þ Þ e ð Þ soo erambi pari, perciò si ð þ Þ ¼ ¼ si ð Þ, ¼ dispari Per ¼ pari ( ¼, 4, 6,...Þ, ð þ Þ e ð Þ soo erambi dispari. Iolre, si ð þ Þ ¼ si ð Þ ¼cos ¼ð Þ=, ¼ pari Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

17 8.3 Simmeria 7 Quidi, a ¼ ð Þ= ð þ Þ þ ð Þ= ð Þ ¼ ð Þ= ð Þ, ¼ pari I coclusioe, f ðþ ¼ þ cos X ¼pari ð Þ = ð Þ cos Per eviare di usare ¼, 4, 6,...e iolre per semplificare i calcoli si può sosiuire co k, co k ¼,, 3,...oeedo che è ua serie di Fourier i coseo. f ðþ ¼ þ cos X k¼ ð Þ k ð4k Þ cos k Esercizio 8.4 Deermiare l espasioe i serie di Fourier della fuzioe i Figura 8.6. Figura 8.6 Per l Esercizio 8.4. Risposa f ðþ ¼ 4 X cos, ¼ k. k¼ Esempio 8.5 Calcolare la serie di Fourier per la fuzioe i Figura 8.7. Figura 8.7 Per l Esempio 8.5. Soluzioe: La fuzioe i Figura 8.7 è a simmeria dispari di semioda, e perciò a ¼ ¼ a. I u semiperiodo essa è descria da T ¼ 4,! ¼ =T ¼ =. Quidi, f ðþ ¼, < < b ¼ 4 T = f ðþ si! d Ivece di iegrare f ðþ da a, è piùcoveiee iegrarla da a. Applicado la (8.5d), b ¼ 4 Z si si = cos = d ¼ 4 =4 = ¼ 4 h si si ¼ 8 si 4 cos i h cos þ cos perché sið xþ ¼ si x essedo il seo ua fuzioe dispari, mere cos ð xþ ¼cos x essedo il coseo ua fuzioe pari. Facedo uso delle ideià per si = e cos = della Tabella 8., 8 8 >< b ¼ ð Þð Þ=, ¼ dispari ¼, 3, 5,... >: 4 ð ÞðþÞ=, ¼ pari ¼, 4, 6,... i Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

18 8 Capiolo 8 Serie di Fourier I coclusioe, i cui b ha l espressioe visa sopra. f ðþ ¼ X ¼ b si Esercizio 8.5 Deermiare la serie di Fourier per la fuzioe i Figura 8.(a). Si poga A ¼ e T ¼. Risposa f ðþ ¼ X cos þ si, ¼ k. k¼ 8.4 APPLICAZIONE AI CIRCUITI Come è oo, elle applicazioi praiche molo spesso i circuii vegoo piloai da geeraori la cui forma d oda è periodica ma o siusoidale. La deermiazioe della risposa a regime di u circuio a ua ecciazioe periodica o siusoidale richiede l applicazioe della serie di Fourier e del pricipio di sovrapposizioe. Il procedimeo cosise soliamee di quaro fasi. Procedimeo per l applicazioe della serie di Fourier:. Esprimere l ecciazioe i serie di Fourier.. Trasformare il circuio dal domiio del empo al domiio delle frequeze. 3. Deermiare le rispose alle compoei cosae e AC della serie di Fourier. 4. Sommare le sigole rispose (cosae e AC) usado il pricipio di sovrapposizioe. Figura 8.8 (a) Ree lieare ecciaa da u geeraore di esioe periodico, (b) rappreseazioe i serie di Fourier (domiio del empo). La prima fase cosise el deermiare l espasioe i serie di Fourier della ecciazioe. Per il geeraore di esioe periodico i Figura 8.8(a), per esempio, la serie di Fourier si esprime ella forma Figura 8.9 Rispose a regime: (a) compoee coiua, (b) compoee AC (domiio delle frequeze). vðþ ¼V þ X ¼ V cos ð! þ Þ ð8:4þ (Aalogamee si porebbe fare per u geeraore di corree periodico). La (8.4) mosra che vðþ cosise di due pari: la compoee coiua V e la compoee AC formaa da umerose armoiche V ¼ V ff. La rappreseazioe i serie di Fourier può essere ierpreaa come u isieme di geeraori siusoidali collegai i serie, ciascuo co la sua ampiezza e frequeza, come mosrao i Figura 8.8(b). La secoda fase richiede di calcolare la risposa a ciascuo dei ermii della serie di Fourier. La risposa alla compoee coiua può essere oeua el domiio della frequeza poedo ¼, oppure! ¼, come i Figura 8.9(a), oppure el domi- Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

19 io del empo, sosiuedo ui gli iduori co dei cori circuii e ui i codesaori co dei circuii aperi. La risposa alle compoei AC si oiee ivece co il meodo dei fasori viso el Capiolo 9, come mosrao i Figura 8.9(b). La ree viee rappreseaa ramie la sua impedeza Zð! Þ o ammeeza Yð! Þ. Zð! Þ è l impedeza di igresso visa dal geeraore quado! viee sosiuia co! i ue le sue occorreze, e Yð! Þ è il reciproco di Zð! Þ. Ifie, applicado il pricipio di sovrapposizioe, si sommao ue le diverse rispose. Per il caso mosrao i Figura 8.9, iðþ ¼i ðþþi ðþþi ðþþ ¼ I þ X ¼ ji j cos ð! þ Þ ð8:4þ i cui ciascua compoee I di frequeza! è saa rirasformaa al domiio del empo oeedo i ðþ,e è l argomeo di I. Esempio 8.6 Si suppoga che la fuzioe f ðþ dell Esempio 8. rappresei la forma d oda del geeraore di esioe v s ðþ el circuio di Figura 8.. Si deermii la risposa v o ðþ del circuio. 8.4 Applicazioe ai circuii 9 Soluzioe: Dall Esempio 8., v s ðþ ¼ þ X k¼ si, ¼ k co! ¼! ¼ rad/s. Uilizzado i fasori, la risposa V o del circuio i Figura 8. si oiee co il pariore di esioe: V o ¼ j! L R þ j! L V s ¼ j 5 þ j V s Per la compoee i coiua (! ¼ o ¼ ) Figura 8. Per l Esempio 8.6. V s ¼ ¼) V o ¼ Queso risulao era aeso, perché l iduore si compora come u coro circuio i regime sazioario. L -esima armoica è V s ¼ ff 9 ð8:6:þ e la risposa corrispodee ff9 V o ¼ pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi 5 þ 4 ff ff 9 a =5 ð8:6:þ ¼ 4 ff a =5 pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi 5 þ 4 Nel domiio del empo, v o ðþ ¼ X k¼ 4 pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi cos a, ¼ k 5 þ 4 5 I primi re ermii (k ¼,, 3 o ¼, 3, 5) delle armoiche dispari ella somma foriscoo v o ðþ ¼:498 cos ð 5:49 Þþ:5 cos ð3 75:4 Þ þ :57 cos ð5 8:96 ÞþV La Figura 8. mosra lo spero di ampiezza per la esioe di uscia v o ðþ, mere quello della esioe di igresso v s ðþ si rova i Figura 8.4(a). Si oi che i due speri soo molo simili. Si osserva ifai che il circuio i Figura 8. è u filro passa alo co frequeza di aglio! c ¼ R=L ¼ :5 rad/s, che è iferiore alla frequeza fodameale! ¼ rad/s. La compoee cosae o riesce a passare e la prima armoica viee leggermee aeuaa, ma le armoiche superiori vegoo lasciae passare ivariae. Ifai, dalle (8.6.) e (8.6.), V o è ideica a V s per grade, comporameo caraerisico di u filro passa-alo. Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

20 Capiolo 8 Serie di Fourier Figura 8. Per l Esempio 8.6: spero di ampiezza della esioe di uscia. Esercizio 8.6 Se la forma d oda a dee di sega i Figura 8.9 (si veda l Esercizio 8.) rappresea la esioe del geeraore v s ðþ el circuio di Figura 8., calcolare la risposa v o ðþ. Figura 8. Per l Esercizio 8.6. Risposa v o ðþ ¼ X ¼ si ð a 4Þ p ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi V. þ 6 Esempio 8.7 Deermiare la risposa i o ðþ el circuio di Figura 8.3 se la esioe di igresso vðþ ha la seguee espasioe i serie di Fourier vðþ ¼ þ X ¼ ð Þ þ ðcos si Þ Figura 8.3 Per l Esempio 8.7. Soluzioe: Usado la (8.3), è possibile esprimere la esioe di igresso come vðþ ¼ þ X ¼ ð Þ pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi cos ð þ a Þ þ ¼ :44 cos ð þ 45 Þþ:8944 cos ð þ 63:45 Þ :6345 cos ð3 þ 7:56 Þ :485 cos ð4 þ 78:7 Þþ Si oa che! ¼,! ¼ rad/s. L impedeza visa dal geeraore è La corree di igresso è Z ¼ 4 þ j! k 4 ¼ 4 þ I ¼ V Z ¼ þ j! 8 þ j! 8 V j! 8 4 þ j! ¼ 8 þ j! 8 þ j! dove V è il fasore della esioe vðþ del geeraore. Per il pariore di corree, I o ¼ 4 4 þ j! I ¼ V 4 þ j! 4 Essedo! ¼, I o può essere espressa come V I o ¼ p 4 ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi þ ffa Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

21 8.5 Poeza media e valori RMS Per la compoee cosae (! ¼ o ¼ ) Per la -esima armoica, V ¼ ¼) I o ¼ V 4 ¼ 4 così che I o ¼ p 4 ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi þ ffa V ¼ p ð Þ ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi ffa þ ð Þ pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi ffa ¼ ð Þ þ ð þ Þ Nel domiio del empo, i o ðþ ¼ 4 þ X ¼ ð Þ ð þ Þ cos A Esercizio 8.7 Se la esioe di igresso el circuio di Figura 8.4 è vðþ ¼ 3 þ X cos si V deermiare la risposa i o ðþ. ¼ Figura 8.4 Per l Esercizio 8.7. Risposa 9 þ X ¼ pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi þ pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi cos a 9 þ 4 3 þ a A. 8.5 POTENZA MEDIA E VALORI RMS Vegoo ora ripresi i esame i cocei di poeza media e valore efficace di u segale periodico di cui si è parlao el Capiolo. Per calcolare la poeza media assorbia da u circuio soggeo a ua ecciazioe periodica, se e scrivoo la esioe e la corree ella forma ampiezza-fase [si veda la 8.] vðþ ¼V dc þ X V cos ð! Þ ¼ iðþ ¼I dc þ X I m cos ðm! m Þ m¼ ð8:4þ ð8:43þ Secodo la covezioe degli uilizzaori (Figura 8.5), la poeza media è P ¼ T vid ð8:44þ Figura 8.5 Direzioi di riferimeo della esioe e della corree. Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

22 Capiolo 8 Serie di Fourier Sosiuedo le (8.4) e (8.43) ella (8.44) si oiee P ¼ T þ X ¼ þ X V dc I dc d þ X V I dc T X m¼ ¼ V I m T m¼ I m V dc T cos ð! Þ d cos ðm! m Þ d cos ð! Þ cos ðm! m Þ d ð8:45þ Il secodo e il erzo iegrale si aullao, raadosi di iegrali di fuzioi coseo effeuai su u periodo. Secodo la (8.4e), ui i ermii el quaro iegrale soo ulli quado m 6¼. Calcolado il primo iegrale e applicado la (8.4g) al quaro iegrale per il caso m ¼, si oiee P ¼ V dc I dc þ X ¼ V I cos ð Þ ð8:46þ Quesa equazioe mosra che el calcolo della poeza media i preseza di esioi e di correi periodiche, la poeza media oale risula pari alla somma delle poeze medie relaive alla esioe e corree di ciascua armoica. Daa ua fuzioe periodica f ðþ, il suo valore efficace (o rms) è dao da 3 sffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi Z T F rms ¼ f T ðþ d ð8:47þ Sosiuedo f ðþ della (8.) ella (8.47) e ricordado che ða þ bþ ¼ ¼ a þ ab þ b, si oiee Frms ¼ Z " T a T þ X a A cos ð! þ Þ þ X ¼ T X ¼ m¼ þ X ¼ m¼ ¼ A A m cos ð! þ Þ cos ðm! þ m Þ a X d þ a A T ¼ X A A m T # d cos ð! þ Þ d cos ð! þ Þ cos ðm! þ m Þ d ð8:48þ Soo sai irodoi idici ieri diversi e m per idicare il prodoo di due serie. Co lo sesso ragioameo fao prima, si oiee e quidi F rms ¼ a þ F rms ¼ a þ X A ¼ sffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi X A ¼ ð8:49þ 3 I queso capiolo verrà uilizzao di prefereza il pedice rms ivece di quello eff uilizzao el Capiolo e più diffuso ella leeraura di ligua ialiaa sui circuii i regime siusoidale. Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

23 I ermii di coefficiei di Fourier a e b, la (8.49) può essere scria come sffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi F rms ¼ a þ X ða þ b Þ ð8:5þ Se f ðþ è la corree che araversa u resisore R, la poeza dissipaa el resisore è allora P ¼ RFrms ð8:5þ Se ivece f ðþ è la esioe sul resisore R, la poeza dissipaa vale ¼ P ¼ F rms R ð8:5þ È possibile eviare di specificare la aura del segale scegliedo ua resiseza da. La poeza dissipaa ella resiseza da è 8.5 Poeza media e valori RMS 3 P ¼ F rms ¼ a þ X ¼ ða þ b Þ ð8:53þ Queso risulao è oo come eorema di Parseval. Si oi che a è la poeza dovua alla compoee coiua, mere =ða þ b Þ è la poeza AC della -esima armoica. Il eorema di Parseval afferma perciò che la poeza media i u segale periodico è la somma della poeza media ella sua compoee cosae e delle poeze medie dovue alle sigole armoiche. Esempio 8.8 Deermiare la poeza media foria al circuio i Figura 8.6 se iðþ ¼ þ cos ð þ Þþ þ6 cos ð3 þ 45 Þ A. Figura 8.6 Per l Esempio 8.8. Soluzioe: L impedeza di igresso del circuio è Z ¼ ð=j!þ ¼ j! þ =j! ¼ þ j! Perciò, Per la compoee cosae,! ¼, I V ¼ IZ ¼ pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi þ 4! ffa! I ¼ A ¼) V ¼ ðþ ¼V Queso è u risulao aeso, perché il codesaore agisce come u circuio apero per le correi cosai e l iera corree di A scorre el resisore. Per! ¼ rad/s, I ¼ ff ðff Þ ¼) V ¼ pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi þ 4ffa ¼5ff 77:4 Per! ¼ 3 rad/s, I ¼ 6ff35 ð6ff35 Þ ¼) V ¼ pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi þ 36ffa 6 ¼ff 54:4 Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

24 4 Capiolo 8 Serie di Fourier Nel domiio del empo, allora vðþ ¼ þ 5 cos ð 77:4 Þþ cos ð3 54:4 ÞV La poeza media foria al circuio si oiee applicado la (8.46), P ¼ V dc I dc þ X ¼ V I cos ð Þ Per deermiare i segi correi di e,èecessario cofroare v e i i queso esempio co le (8.4) e (8.43). Ne segue, P ¼ ðþþ ð5þðþ cos ½77:4 ð ÞŠ þ ðþð6þ cos ½44:5 ð 35 ÞŠ ¼ 4 þ :47 þ :5 ¼ 4:5 W I aleraiva, si può deermiare la poeza media assorbia dal resisore come P ¼ V dc R þ X jv j R ¼ þ 5 þ ¼ ¼ 4 þ :5 þ :5 ¼ 4:5 W che coicide co la poeza calcolaa prima, perché il codesaore o assorbe alcua poeza media. Esercizio 8.8 La esioe e la corree ai ermiali di u circuio soo vðþ ¼8 þ cos þ 6 cos ð36 3 Þ iðþ ¼5 cos ð Þþ cos ð36 6 Þ Deermiare la poeza media assorbia dal circuio. Risposa W. Esempio 8.9 Oeere ua sima del valore rms della esioe dell Esempio 8.7. Soluzioe: Dall Esempio 8.7, vðþ si esprime come Usado la (8.49), vðþ ¼ :44 cos ð þ 45 Þþ:8944 cos ð þ 63:45 Þ sffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi V rms ¼ a þ X A :6345 cos ð3 þ 7:56 Þ :485 cos ð4 þ 78:7 ÞþV ¼ rffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi ¼ þ h i ð :44Þ þð:8944þ þð :6345Þ þð :485Þ þ p ¼ ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi :786 ¼ :649 V Queso è semplicemee u valore approssimao, essedo sai eui i coo solao pochi ermii della serie. L effeiva fuzioe rappreseaa dalla serie di Fourier è vðþ ¼ e, < < sih co vðþ ¼vð þ TÞ: Il suo valore rms è.776 V. Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

25 8.6 Serie di Fourier i forma espoeziale 5 Esercizio 8.9 Calcolare il valore rms della corree periodica iðþ ¼8 þ 3 cos si þ 5 cos 4 si 4 A Risposa 9.6 A. 8.6 SERIE DI FOURIER IN FORMA ESPONENZIALE Ua maiera paricolarmee compaa di esprimere la serie di Fourier ella (8.3) è la cosiddea forma espoeziale. Essa richiede che i ermii i seo e coseo vegao rappreseai i forma espoeziale usado l ideià di Eulero: cos! ¼ ½e j! þ e j! Š si! ¼ j ½e j! e j! Š ð8:54aþ ð8:54bþ Sosiuedo la (8.54) ella (8.3) e raccogliedo i ermii, si oiee f ðþ ¼a þ X ¼ ½ða jb Þe j! þða þ jb Þe j! Š ð8:55þ Defiedo u uovo coefficiee c ale che c ¼ a, f ðþ divea allora o ache c ¼ ða jb Þ, c ¼ c ¼ ða þ jb Þ f ðþ ¼c þ X ðc e j! þ c e j! Þ ¼ f ðþ ¼ X ¼ c e j! ð8:56þ ð8:57þ ð8:58þ Ques ulima è la rappreseazioe di f ðþ i serie di Fourier complessa o espoeziale. Si oi come quesa forma espoeziale risula più compaa della forma seo-coseo della (8.3). Beché i coefficiei c della serie di Fourier espoeziale possao essere oeui a parire da a e b usado la (8.56), essi possoo ache essere ricavai direamee da f ðþ come c ¼ T f ðþe j! d ð8:59þ co! ¼ =T, come sempre. I grafici di modulo e fase di c i fuzioe di! soo dei spero di ampiezza complesso e spero di fase complesso di f ðþ, rispeivamee. I due speri formao assieme lo spero complesso di f ðþ. La serie di Fourier espoeziale di ua fuzioe periodica f ðþ descrive lo spero di f ðþ i ermii di ampiezza e agolo di fase delle compoei AC alle frequeze armoiche posiive e egaive. I coefficiei delle re forme della serie di Fourier (forma seo-coseo, forma ampiezza-fase, forma espoeziale) soo legai da A ff ¼ a jb ¼ c ð8:6þ Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

26 6 Capiolo 8 Serie di Fourier o ache c ¼jc j ff ¼ pffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi a þ b ff a b =a ð8:6þ se solo a >. Si oi che la fase di c è uguale a. I ermii di coefficiei complessi di Fourier c, il valore rms di u segale periodico f ðþ può essere espresso da " # F rms ¼ T ¼ X ¼ f ðþ d ¼ T c T f ðþ f ðþe j!d X ¼ c e j! d ð8:6þ ¼ X c c ¼ X jc j ¼ ¼ oppure ache sffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi X F rms ¼ jc j ¼ La (8.6) può essere scria come Frms ¼jc j þ X jc j ¼ Ache qui, la poeza dissipaa da ua resiseza da è ð8:63þ ð8:64þ P ¼ Frms ¼ X jc j ð8:65þ ¼ che riafferma il eorema di Parseval. Lo spero di poeza del segale f ðþ è cosiuio dal grafico di jc j i fuzioe di!.sef ðþ è la esioe su u resisore R, la poeza media assorbia dal resisore è Frms =R; sef ðþ è la corree che araversa R, la poeza è Frms R. Figura 8.7 Treo di impulsi periodico. Come esempio, si cosideri il reo di impulsi periodico di Figura 8.7. Si voglioo oeere lo spero di ampiezza e quello di fase. Il periodo del reo di impulsi è T ¼, così che! ¼ =T ¼ =5. Usado la (8.59), = Z c ¼ f ðþe j! d ¼ e j! d T T= ¼ e j! j! ¼ ðe j! e j! Þ j! ¼ e j! e j!! j ¼ si!!,! ¼ 5 ð8:66þ ¼ si =5 =5 Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

27 e f ðþ ¼ X ¼ si =5 =5 e j=5 ð8:67þ Si oi dalla (8.66) che c è il prodoo di e di ua fuzioe della forma si x=x. Quesa fuzioe è oa ache come fuzioe sic; la si può scrivere come sicðxþ ¼ si x x ð8:68þ Alcue proprieà della fuzioe sic soo paricolarmee ieressai. Quado l argomeo è zero, il valore della fuzioe sic è uiario, sicðþ ¼ 8.6 Serie di Fourier i forma espoeziale 7 ð8:69þ Ciò si oiee applicado la regola di De l Hospial alla (8.68). Per valori mulipli di, il valore della fuzioe sic è zero, sicðþ ¼, ¼,, 3,... ð8:7þ Figura 8.8 Spero di ampiezza di u reo di impulsi periodico. Iolre, la fuzioe sic ha simmeria pari. Teedo presee uo ciò, è possibile oeere gli speri di ampiezza e di fase di f ðþ. Per la (8.66), il modulo è si =5 jc j¼ =5 ð8:7þ mere la fase è 8 ><, si ¼ 5 > >: 8, si 5 < ð8:7þ La Figura 8.8 mosra il grafico di jc j i fuzioe di per variabile da a, dove ¼!=! è la frequeza ormalizzaa. La Figura 8.9 mosra il grafico di i fuzioe di. Lo spero di ampiezza e quello di fase soo erambi dei speri a righe, perché i valori di jc j e si hao solao per valori discrei delle frequeze. La disaza ra le righe è!. Si può iolre racciare il grafico dello spero di poeza, che è la rappreseazioe di jc j i fuzioe di!. Si oi iolre che la fuzioe sic rappresea l iviluppo dello spero di ampiezza. Figura 8.9 Spero di fase di u reo di impulsi periodico. Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

28 8 Capiolo 8 Serie di Fourier Esempio 8. Deermiare l espasioe i serie di Fourier i forma espoeziale della fuzioe periodica f ðþ ¼e,< < co f ð þ Þ ¼f ðþ. Soluzioe: Poiché T ¼,! ¼ =T ¼. Quidi, c ¼ T Ma per l ideià di Eulero, ¼ f ðþe j! d ¼ j eð jþ ¼ Z e e j d ð jþ ½e e j Š e j ¼ cos j si ¼ j ¼ Perciò, c ¼ ð jþ ½e Š ¼ 85 j La serie di Fourier complessa è f ðþ ¼ X ¼ 85 j e j È possibile visualizzare i grafico lo spero complesso di f ðþ. Poedo c ¼jc j ff, jc j¼ 85 p ffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi ; ¼ a þ Iseredo i valori egaivi e posiivi di, si oegoo i grafici di ampiezza e fase di c i fuzioe di! ¼, come i Figura 8.3. Figura 8.3 Spero complesso della fuzioe ell Esempio 8.: (a) spero di ampiezza, (b) spero di fase. Esercizio 8. Oeere la serie di Fourier complessa della fuzioe i Figura 8.. Risposa f ðþ ¼ X ¼ 6¼ ¼dispari j e j. Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

29 8.6 Serie di Fourier i forma espoeziale 9 Esempio 8. Deermiare la serie di Fourier complessa della forma d oda a dee di sega i Figura 8.9. Tracciare gli speri di ampiezza e fase. Soluzioe: Dalla Figura 8.9, f ðþ ¼; < <, T ¼ così che! ¼ =T ¼ : Quidi, Ma c ¼ T Z f ðþe j! d ¼ Z e a d ¼ ea ða ÞþC a e j d ð8::þ Applicado queso risulao alla (8..) si ha e j c ¼ ð j Þ ð j Þ Iolre, così che la (8..) divea ¼ e j ð j Þþ 4 e j ¼ cos j si ¼ j ¼ c ¼ j 4 ¼ j Quesa espressioe o comprede il caso di ¼. Quado ¼, ð8::þ ð8::3þ I coclusioe, c ¼ T f ðþ d ¼ f ðþ ¼:5 þ X ¼ 6¼ Z d¼ ¼ :5 j e j ð8::4þ ð8::5þ e 8 < jc j¼ jj, 6¼, : :5, ¼ ¼ 9, 6¼ ð8::6þ Rappreseado jc j e per diversi valori di, si oegoo gli speri di ampiezza e di fase mosrai i Figura 8.3. Figura 8.3 Per l Esempio 8.: (a) spero di ampiezza, (b) spero di fase. Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

30 3 Capiolo 8 Serie di Fourier Esercizio 8. Oeere l espasioe i serie di Fourier complessa di fðþ i Figura 8.7. Tracciare gli speri di ampiezza e fase. Risposa f ðþ ¼ X ¼ 6¼ jð Þ e j. Si vedao gli speri i Figura 8.3. Figura 8.3 Per l Esercizio 8.: (a) spero di ampiezza, (b) spero di fase. 8.7 ANALISI DI FOURIER CON PSPICE Nel programma PSpice l aalisi di Fourier è associaa alla aalisi i rasiorio. È ecessario quidi eseguire ua aalisi i rasiorio prima di eseguire ua aalisi di Fourier. Per oeere l aalisi di Fourier di ua forma d oda, è ecessario u circuio il cui igresso sia la forma d oda da aalizzare e la cui uscia sia cosiuia dalla decomposizioe i serie di Fourier. U possibile circuio è u geeraore di corree (o di esioe) i serie a u resisore da, come mosrao i Figura La forma d oda viee descria come v s ðþ mediae ua VPULSE per u impulso di forma varia o ua VSIN per ua siusoide, e e vegoo defiii gli aribui sul periodo T. L uscia V() del odo è cosiuia dal valore cosae (a ) e dalle prime ove armoiche (A ) co le relaive fasi ;cioè, dove v o ðþ ¼a þ X9 A si ð! þ Þ ¼ qffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffiffi A ¼ a þ b, ¼, ¼ a b a ð8:73þ ð8:74þ Figura 8.33 Aalisi di Fourier co PSpice usado: (a) u geeraore di corree, (b) u geeraore di esioe. Si oi dalla (8.74) che l uscia foria da PSpice è i forma seo e o ella forma coseo della (8.). L uscia di PSpice coiee ache i coefficiei di Fourier ormalizzai: ciascu coefficiee a viee ormalizzao dividedolo per il modulo della fodameale a, e quidi la compoee ormalizzaa vale a =a ; la corrispodee Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

31 fase viee ormalizzaa soraedole la fase della fodameale, oeedo così la fase ormalizzaa. PSpice for Widows permee di eseguire due ipi di aalisi di Fourier: la Discree Fourier Trasform (DFT, raformaa di Fourier discrea), che viee eseguia dal programma PSpice sesso, e la Fas Fourier Trasform (FFT, rasformaa di Fourier veloce) eseguia dal programma PSpice A/D. La DFT cosiuisce ua approssimazioe della serie di Fourier i forma espoeziale, mere la FFT è u algorimo per il calcolo umerico rapido ed efficiee della DFT. Ua raazioe complea di DFT e FFT va comuque al di là degli scopi di queso eso. 8.7 Aalisi di Fourier co PSpice Trasformaa di Fourier discrea Il programma PSpice è i grado di eseguire ua rasformaa di Fourier discrea (DFT), foredo ua rappreseazioe abulare delle armoiche el file di uscia. Per abiliare l aalisi di Fourier, selezioare Aalysis/Seup/Trasie e aivare la fiesra di dialogo Trasie, mosraa i Figura Il paramero Pri Sep deve essere ua frazioe piccola del periodo, mere Fial Time può essere, per esempio, 6T. Ceer Frequecy è la frequeza fodameale f ¼ =T. La variabile della quale si desidera oeere la DFT, V() i Figura 8.34, viee specificaa ella casella Oupu Vars. Olre a riempire i campi della fiesra di dialogo Trasie, è ecessario fare DCLICK su Eable Fourier. Co l aalisi di Fourier abiliaa e lo schemaico salvao, si fa eseguire PSpice selezioado, come di cosueo, Aalysis/Simulae. Il programma esegue ua decomposizioe armoica elle compoei di Fourier del risulao della aalisi i rasiorio. I risulai vegoo scrii el file di uscia, che può essere visualizzao selezioado Aalysis/Examie Oupu. Il file di uscia coiee il valore cosae e, per defaul, le prime ove armoiche, ma è possibile specificare u umero superiore ella casella Number of harmoics (si veda la Figura 8.34). Figura 8.34 Fiesra di dialogo Trasie Fas Fourier Trasform Il programma PSpice A/D è i grado di eseguire ua rasformaa di Fourier veloce (FFT), per poi rappreseare lo spero compleo di u espressioe coeee i risulai di ua aalisi i rasiorio. Come si è giàviso, si cosruisce dapprima lo schemaico di Figura 8.33(b) e si scelgoo gli aribui della forma d oda. È ache ecessario scegliere u Pri Sep eilfial Time ella fiesra di dialogo Trasie. Ua vola preparao lo schemaico, è possibile oeere la FFT della forma d oda i due modi. Il primo meodo cosise ell iserire u marker di esioe al odo ello schemaico di Figura 8.33(b). Dopo aver salvao lo schemaico e selezioao Aalysis/ Simulae, la forma d oda V() verrà visualizzaa ella fiesra PSpice A/D. A queso Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

32 3 Capiolo 8 Serie di Fourier Figura 8.35 Fiesra di dialogo per l asse X. puo, co u doppio clic sull icoa FFT el meu PSpice A/D si farà scomparire la forma d oda sosiuedola co la sua FFT. Dal grafico del risulao della FFT si possoo oeere le armoiche. Nel caso i cui il grafico della FFT risuli roppo poco deagliao, si può selezioare maualmee u iervallo User Defied specificadoe uo più limiao (si veda la Figura 8.35). U alro modo per oeere la FFT di V() cosise el o iserire il marker di esioe al odo dello schemaico. Dopo aver selezioao Aalysis/Simulae, comparirà la fiesra PSpice A/D seza alcu grafico visualizzao. Selezioado Trace/Add e scrivedo V() ella opzioe Trace Commad, co u DCLICKL OK, e aivado la fiesra di dialogo X Axis Seigs mosraa i Figura 8.35 (ramie il comado Plo/X-Axis Seigs), e poi selezioado Fourier/OK, si oerrà la visualizzazioe della FFT della raccia (o delle racce) selezioaa. Queso procedimeo cosee di oeere la FFT di ua qualuque raccia associaa al circuio. U imporae vaaggio della FFT sulla DFT è che di essa è molo facile oeere la rappreseazioe grafica; lo svaaggio è ivece che alcue delle armoiche porebbero risulare praicamee ivisibili ella rappreseazioe grafica. Sia per la DFT che per la FFT, è bee lasciare che la simulazioe vega eseguia su u umero elevao di cicli o periodi del circuio, uilizzado iolre u valore piccolo per lo Sep Ceilig (ella fiesra di dialogo Trasie) i modo da avere la garazia della accuraezza dei risulai. È bee che Fial Time, ella fiesra di dialogo Trasie, vega scelo di u valore almeo cique vole il periodo del segale, per permeere alla simulazioe di raggiugere la codizioe di regime. Figura 8.36 Schemaico per l Esempio 8.. Esempio 8. Deermiare co PSpice i coefficiei di Fourier del segale i Figura 8.. Soluzioe: I Figura 8.36 è mosrao lo schemaico che serve per oeere i coefficiei di Fourier. Ricordado il segale di Figura 8., si scelgoo gli aribui del geeraore di esioe VPULSE come mosrao i Figura L esempio verrà risolo sia co il meodo della DFT che co quello della FFT. METODO Uso della DFT: (Il marker di esioe i Figura 8.36 o è ecessario per queso meodo). Dalla Figura 8., risula evidee che T ¼ s, f ¼ T ¼ ¼ :5 Hz Charles K. Alexader, Mahew N. O. Sadiku, Circuii elerici 4/ed - Copyrigh 4 - McGraw-Hill Educaio (Ialy)

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale Nozioi elemeari di alisi Maemaica applicae alla Fisica Geerale Nozioe di iegrale ideiio La derivazioe può essere ierpreaa come ua regola che, per ogi uzioe assegaa (primiiva), ci permee di deermiare u

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA

MATEMATICA FINANZIARIA Capializzazioe semplice e composa MATEMATICA FINANZIARIA Immagiiamo di impiegare 4500 per ai i ua operazioe fiaziaria che frua u asso del, % auo. Quao avremo realizzao alla fie dell operazioe? I u coeso

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio del tempo

Analisi dei segnali nel dominio del tempo Appui di Teoria dei Segali a.a. / Aalisi dei segali el domiio del empo L.Verdoliva I quesa prima pare del corso sudieremo come rappreseare i segali empo coiuo e discreo el domiio del empo e defiiremo le

Dettagli

Metodi matematici per l ingegneria (Matematica 4)

Metodi matematici per l ingegneria (Matematica 4) Meodi maemaici per l igegeria (Maemaica 4) Lezioi del prof. Marco Codegoe appui di Capuzzo Alessadro v.4 Noe dell'auore: Sicuramee o sosiuiscoo u libro di eso, probabilmee o soo u lavoro sesazioale, seza

Dettagli

Metodi matematici per l'ingegneria.

Metodi matematici per l'ingegneria. Meodi maemaici per l'igegeria. Lezioi del prof. Marco Codegoe appui di Capuzzo Alessadro v.3 Noe dell'auore: Sicuramee o sosiuiscoo u libro di eso, probabilmee o soo u lavoro sesazioale, seza dubbio soo

Dettagli

2. Duration. Stefano Di Colli

2. Duration. Stefano Di Colli 2. Duraio Meodi Saisici per il Credio e la Fiaza Sefao Di Colli Tassi di ieresse e redimei La reddiivià di u obbligazioe è misuraa dal asso di redimeo o dal asso di ieresse U idicaore del redimeo deve

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito Idice Corso di Iermediari iaziari e Microcredio Iroduzioe I crieri radizioali di valuazioe dei progei di ivesimeo; La valuazioe dei progei di ivesimeo I crieri fiaziari di valuazioe dei progei d ivesimeo

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale.

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1 Funzioni potenza ed esponenziale. Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 Dott.ssa Sadra Lucete Fuzioi poteza ed espoeziale. Teorema. Teorema di esisteza della radice -esima. Sia N. Per ogi a R + esiste uo ed u solo

Dettagli

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi.

SERIE NUMERICHE Con l introduzione delle serie vogliamo estendere l operazione algebrica di somma ad un numero infinito di addendi. Serie SERIE NUMERICHE Co l itroduzioe delle serie vogliamo estedere l operazioe algebrica di somma ad u umero ifiito di addedi. Def. Data la successioe {a }, defiiamo la successioe {s } poedo s = a k.

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE

EQUAZIONI ALLE RICORRENZE Esercizi di Fodameti di Iformatica 1 EQUAZIONI ALLE RICORRENZE 1.1. Metodo di ufoldig 1.1.1. Richiami di teoria Il metodo detto di ufoldig utilizza lo sviluppo dell equazioe alle ricorreze fio ad u certo

Dettagli

Anno 5 Successioni numeriche

Anno 5 Successioni numeriche Ao 5 Successioi umeriche Itroduzioe I questa lezioe impareremo a descrivere e calcolare il limite di ua successioe. Ma cos è ua successioe? Come si calcola il suo limite? Al termie di questa lezioe sarai

Dettagli

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione Sistemi e ecologie della Comuicazioe Lezioe 4: strato fisico: caratterizzazioe del segale i frequeza Lo strato fisico Le pricipali fuzioi dello strato fisico soo defiizioe delle iterfacce meccaiche (specifiche

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE. Successioi umeriche a. Defiizioi: successioi aritmetiche e geometriche Cosideriamo ua sequeza di umeri quale ad esempio:,5,8,,4,7,... Tale sequeza è costituita mediate ua

Dettagli

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi.

Introduzione (1) Introduzione (2) Prodotti e servizi sono realizzati per mezzo di processi produttivi. Iroduzioe () Ua defiizioe (geerale) del ermie qualià: qualià è l isieme delle caraerisiche di u eià (bee o servizio) che e deermiao la capacià di soddisfare le esigeze espresse ed implicie di chi la uilizza.

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone

Numerazione binaria Pagina 2 di 9 easy matematica di Adolfo Scimone Numerazioe biaria Pagia di 9 easy matematica di Adolfo Scimoe SISTEMI DI NUMERAZIONE Sistemi di umerazioe a base fissa Facciamo ormalmete riferimeto a sistemi di umerazioe a base fissa, ad esempio el sistema

Dettagli

Appendice 1. Le previsioni economiche

Appendice 1. Le previsioni economiche Saisica aziedale Bruo Bracalee, Massimo Cossigai, Aa Mulas Copyrigh 009 The McGraw-Hill Compaies srl Appedice. Le previsioi ecoomiche A. Iroduzioe La previsioe del fuuro da sempre cosiuisce maeria di grade

Dettagli

Serie e trasformate di Fourier brevi richiami

Serie e trasformate di Fourier brevi richiami UNIVERSIÀ DEGLI SUDI DI FIRENZE DIPARIMENO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENALE Sezioe Geoecica Serie e rasformae di Fourier brevi richiami Do. Ig. Albero Pulii eorema di Fourier U qualsiasi segale periodico

Dettagli

Successioni. Grafico di una successione

Successioni. Grafico di una successione Successioi Ua successioe di umeri reali è semplicemete ua sequeza di ifiiti umeri reali:, 2, 3,...,,... dove co idichiamo il termie geerale della successioe. Ad esempio, discutedo il sigificato fiaziario

Dettagli

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio

Una funzione è una relazione che ad ogni elemento del dominio associa uno e un solo elemento del codominio Radicali Per itrodurre il cocetto di radicali che già avete icotrato alle medie quado avete imparato a calcolare la radice quadrata e cubica dei umeri iteri, abbiamo bisogo di rivedere il cocetto di uzioe

Dettagli

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n

F è la tensione equivalente al piede del dente nel punto più sollecitato (tensione effettiva) espressa nel modo seguente: F n 3ALPGC-Cosruzioe di Macchie 3 4 Calcolo a faica 4. Normaiva UNI 886 Resiseza a flessioe Per quao riguarda il calcolo a faica per flessioe delle ruoe di igraaggi la ormaiva UNI 886 (987) fa riferimeo alla

Dettagli

I appello - 8 Gennaio 2019

I appello - 8 Gennaio 2019 Aalisi Maemaica - A.A. 08/9 Prove scrie di Aalisi Maemaica - A.A. 08/09 Corso di Laurea i Igegeria Civile Corso di Laurea i Igegeria Iformaica ed Eleroica I appello - 8 Geaio 09 Svolgere i seguei esercizi,

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln

5 ln n + ln. 4 ln n + ln. 6 ln n + ln DOMINIO FUNZIONE Determiare il domiio della fuzioe f = l e e + e + e Deve essere e e + e + e >, posto e = t si ha t e + t + e = per t = e e per t = / Il campo di esisteza è:, l, + Determiare il domiio

Dettagli

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge:

Teorema 13. Se una sere converge assolutamente, allora converge: Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 03: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale.- Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Covergeza assoluta e

Dettagli

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 2014-15 Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A. 4-5 Eserciazione 7 CICUII IN EGIME SINUSOIDALE Fa. Un generaore di correne alernaa con volaggio massimo di 4 e frequenza di 5 Hz è collegao a una resisenza 65 Ω.

Dettagli

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006 Fodamei Segali e rasmissioe IOL Prova i preseza 0006 è l igresso di u sisema lieare empo ivariae caraerizzao dalla risposa all impulso h () rec 0. 5. Disegare ale risposa all impulso e valuare quale y

Dettagli

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING

SCUOLA POLITECNICA IN ECONOMIA E ORGANIZZAZIONE VILFREDO PARETO MASTER IN E-BUSINESS CAPITAL BUDGETING CAPITAL BUDGETING VALUTAZIONE DI PROGETTI D INVESTIMENTO CON PREVISIONE DEI FLUSSI DI CASSA ATTESI: l impresa ivese moea oggi per oeere flussi moeari icremeali el fuuro.* PROGETTO: Ivesimeo i arezzaure

Dettagli

Sintassi dello studio di funzione

Sintassi dello studio di funzione Sitassi dello studio di fuzioe Lavoriamo a perfezioare quato sapete siora. D ora iazi pretederò che i risultati che otteete li SCRIVIATE i forma corretta dal puto di vista grammaticale. N( x) Data la fuzioe:

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Argometo 3s Limiti di successioi Ua successioe {a : N} è ua fuzioe defiita sull isieme N deiumeriaturaliavalori reali: essa verrà el seguito idicata più brevemeteco{a } a èdettotermie geerale della successioe

Dettagli

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL

Calibrazione di tranche CDO con il modello dinamico GPL Calibrazioe di rache CDO co il modello diamico GPL La calibrazioe di u idice di credio e delle sue rache cosiseemee sulle varie scadeze co u sigolo modello i asseza di opporuià di arbiraggio è u problema

Dettagli

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale

Calcolo della risposta di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dell Analisi Modale Calcolo della risposta di u sistema lieare viscoso a più gradi di libertà co il metodo dell Aalisi Modale Lezioe 2/2 Prof. Adolfo Satii - Diamica delle Strutture 1 La risposta a carichi variabili co la

Dettagli

Serie numeriche: esercizi svolti

Serie numeriche: esercizi svolti Serie umeriche: esercizi svolti Gli esercizi cotrassegati co il simbolo * presetao u grado di difficoltà maggiore. Esercizio. Dopo aver verificato la covergeza, calcolare la somma delle segueti serie:

Dettagli

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni

Foglio di esercizi N. 1 - Soluzioni Foglio di esercizi N. - Soluzioi. Determiare il domiio della fuzioe f) = log 3 + log 3 3)). Deve essere + log 3 3) > 0, ovvero log 3 3) >, ovvero prededo l espoeziale i base 3 di etrambi i membri) 3 >

Dettagli

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO

APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO Moduo 8a 1 APPROFONDIMENTI SULLA TEORIA DEL CONSUMO AGGREGATO 1. Iroduzioe 2. La eoria de cosumo di Dueseberry 3. La eoria de cico viae di Modigiai 2 1. Iroduzioe Dae esperieze dei maggiori sisemi macroecoomici,

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

I modelli basati sul cash-flow mapping

I modelli basati sul cash-flow mapping I modelli basai sul cash-flow mappig Slides rae da: Adrea Resi Adrea Siroi Rischio e valore elle bache Misura, regolameazioe, gesioe Rischio e valore elle bache I modelli basai sul cash flow mappig AGENDA

Dettagli

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x.

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del 5.02.2013 TEMA 1. f(x) = arcsin 1 2 log 2 x. ANALISI MATEMATICA Area dell Igegeria dell Iformazioe Appello del 5.0.0 TEMA Esercizio Si cosideri la fuzioe f(x = arcsi log x. Determiare il domiio di f e discutere il sego. Discutere brevemete la cotiuità

Dettagli

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs

Lezione n 19-20. Lezioni di Ricerca Operativa. Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno. Prof. Cerulli Dott. Carrabs Lezioi di Riera Operativa Corso di Laurea i Iformatia Uiversità di Salero Lezioe 9- - Problema del trasporto Prof. Cerulli Dott. Carrabs Problema del Flusso a osto Miimo FORMULAZIONE mi ( i, ) A o violi

Dettagli

Modelli attuariali per la previdenza complementare

Modelli attuariali per la previdenza complementare Modelli auariali per la prevideza complemeare Fabio Grasso Diparimeo di Scieze Saisiche Uiversià degli Sudi di Roma La Sapieza fabiograsso@uiroma1i Riassuo Il presee lavoro esamia i profili auariali della

Dettagli

Equazioni differenziali: formule

Equazioni differenziali: formule Equazioi differeziali: formule Equazioi a variabili separabili y ' A B y Vale eorema esiseza e uicià locale y ' dy Ad B y y y ' A B y y Si applicao le codizioi alla fie dei due iegrali idefiii, oppure

Dettagli

Esercizi riguardanti limiti di successioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni Esercizi riguardati iti di successioi Davide Boscaii Queste soo le ote da cui ho tratto le esercitazioi del gioro 27 Ottobre 20. Come tali soo be lugi dall essere eseti da errori, ivito quidi chi e trovasse

Dettagli

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2 OPERAZIONI SUI SEGNALI DEERMINISICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE Esercizio Calcolare la poeza, l eergia e il valor medio dei seguei segali a) x()a; b) x()u() ; c) x()acos(oφ)

Dettagli

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M

Soluzione La media aritmetica dei due numeri positivi a e b è data da M Matematica per la uova maturità scietifica A. Berardo M. Pedoe 6 Questioario Quesito Se a e b soo umeri positivi assegati quale è la loro media aritmetica? Quale la media geometrica? Quale delle due è

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

19 31 43 55 67 79 91 103 870,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Campi vettoriali conservativi e solenoidali

Campi vettoriali conservativi e solenoidali Campi vettoriali coservativi e soleoidali Sia (x,y,z) u campo vettoriale defiito i ua regioe di spazio Ω, e sia u cammio, di estremi A e B, defiito i Ω. Sia r (u) ua parametrizzazioe di, fuzioe della variabile

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE Studiare la atura delle segueti serie. ) cos 4 + ; ) + si ; ) + ()! 4) ( ) 5) ( ) + + 6) ( ) + + + 7) ( log ) 8) ( ) + 9) log! 0)! Studiare al variare di x i R la atura delle segueti

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA

LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA LEZIONI DI ANALISI ECONOMETRICA Idice Lisa degli esempi applicaivi Iroduzioe Il modello lieare. Aalisi ecoomica ed aalisi ecoomerica Primi obieivi dell Ecoomeria. I modelli e il lugo periodo Modelli saici

Dettagli

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE OBIETTIVO: Defiire lo strumeto matematico ce cosete di studiare la cresceza e la decresceza di ua fuzioe Si comicia col defiire cosa vuol dire ce ua fuzioe è crescete. Defiizioe:

Dettagli

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica

Rendita perpetua con rate crescenti in progressione aritmetica edita perpetua co rate cresceti i progressioe aritmetica iprediamo l'esempio visto ella scorsa lezioe di redita perpetua co rate cresceti i progressioe arimetica: Questa redita può ache essere vista come

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. 2 b) n=1. n n 2 +n SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Applicado la defiizioe di covergeza di ua serie stabilire il carattere delle segueti serie, e, i caso di covergeza, trovare la somma: = + b) = + +. Verificare utilizzado

Dettagli

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa

I numeri complessi. Pagine tratte da Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa I umeri complessi Pagie tratte da Elemeti della teoria delle fuzioi olomorfe di ua variabile complessa di G. Vergara Caffarelli, P. Loreti, L. Giacomelli Dipartimeto di Metodi e Modelli Matematici per

Dettagli

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria Universià di Napoli Parenope Facolà di Ingegneria Corso di Comunicazioni Elerice docene: Prof. Vio Pascazio a Lezione: 7/04/003 Sommario Caraerizzazione energeica di processi aleaori Processi aleaori nel

Dettagli

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti Iegrali idefiii Geeralià Si è viso come, daa ua fuzioe di equazioe y = f(), si possa rovare la sua derivaa prima f (). Si è ache osservao che esise ua codizioe ecessaria, ma o sufficiee, affiché ua fuzioe

Dettagli

CONCETTI BASE DI STATISTICA

CONCETTI BASE DI STATISTICA CONCETTI BASE DI STATISTICA DEFINIZIONI Probabilità U umero reale compreso tra 0 e, associato a u eveto casuale. Esso può essere correlato co la frequeza relativa o col grado di credibilità co cui u eveto

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 15/16 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X = N:

Dettagli

V Tutorato 6 Novembre 2014

V Tutorato 6 Novembre 2014 1. Data la successioe V Tutorato 6 Novembre 01 determiare il lim b. Data la successioe b = a = + 1 + 1 8 6 + 1 80 + 18 se 0 se < 0 scrivere i termii a 0, a 1, a, a 0 e determiare lim a. Data la successioe

Dettagli

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13 Marice icideza La marice d'icideza complea A c di u grafo orieao G co N odi ed R rami, è ua marice reagolare di N righe ed R coloe che si cosruisce come segue: si umerao co =1,2,...,N ui i odi e co r=1,2,...,r

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione Le ode elettromagetiche Origie e atura, spettro delle ode e.m., la polarizzazioe Origie e atura delle ode elettromagetiche: Ua carica elettrica che oscilla geera u campo elettrico E che oscilla e a questo

Dettagli

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier ES # Corso di elecomuicazioi C. Prai Operazioi elemeari sui segali, impulsi, espoeziali complessi e serie di Fourier Esercizi di veriica degli argomei svoli el primo capiolo del eso Segali e Sisemi per

Dettagli

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE Capitoo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE 3.1 LA TEORIA DI WEIBULL I comportameto meccaico dee fibre di giestra e di juta è stato caratterizzato mediate o studio dea resisteza a trazioe dee fibre

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Facolà di Ecoomia Diparimeo di Maemaica, saisica, iformaica e applicazioi "Lorezo Mascheroi" Doorao di Ricerca i: Meodi compuazioali per le previsioi e decisioi ecoomiche

Dettagli

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni ezioi di Maemaica e disribuzioi pare 5 Teoria delle disribuzioi Pare quia imii el seso delle disribuzioi operazioe di limie i seso disribuzioale Passiamo a raare, araverso ua serie di esempi precedui da

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 19 Iterdipedeza lieare fra variabili quatitative

Dettagli

8. Quale pesa di più?

8. Quale pesa di più? 8. Quale pesa di più? Negli ultimi ai hao suscitato particolare iteresse alcui problemi sulla pesatura di moete o di pallie. Il primo problema di questo tipo sembra proposto da Tartaglia el 1556. Da allora

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica Sforzo all ierfaccia fra due regioi co differee permeabilià mageica Si cosideri l ierfaccia fra due regioi, Ω e Ω, avei diversa permeabilià mageica, rispeivamee e. Si limii ora lo sudio ad ua porzioe ifiiesima

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Ua fuzioe reale di ua variabile reale f di domiio A è ua legge che ad ogi x A associa u umero reale che deotiamo co f(x). Se A = N, la f è detta successioe di umeri reali. Se co si

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI

ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI ITI GALILEO FERRARIS S. GIOVANNI LA PUNTA APPUNTI DI TELECOMUNICAZIONI PER IL 5 ANNO IND. ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Prof. Ing. R. M. Poro A cura della TELECOMUNICAZIONI Con il ermine elecomunicazioni

Dettagli

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts Pare II (Coversioe D/A e A/D) La coversioe A/D I coveriori A/D si dividoo i: Coverioridiipospo (coveroo, idealmee, il valore isaaeo del segale); s s Si raa di disposiivi veloci ma sesibili al rumore di

Dettagli

Marco Listanti. Parte 2 Rappresentazione dei segnali e teorema del campionamento. DIET Dept

Marco Listanti. Parte 2 Rappresentazione dei segnali e teorema del campionamento. DIET Dept 1 Marco Lisai Lo srao Fisico Pare Rappreseazioe dei segali e eorema del campioameo elecomuicazioi (Caale - Prof. Marco Lisai - A.A. 017/018 DIE Dep Segale aalogico Segale empo-coiuo adameo el empo di ua

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

1 Limiti di successioni

1 Limiti di successioni Esercitazioi di matematica Corso di Istituzioi di Matematica B Facoltà di Architettura Ao Accademico 005/006 Aa Scaramuzza 4 Novembre 005 Limiti di successioi Esercizio.. Servedosi della defiizioe di ite

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

5. Le serie numeriche

5. Le serie numeriche 5. Le serie umeriche Ricordiamo che ua successioe reale è ua fuzioe defiita da N, evetualmete privato di u umero fiito di elemeti, a R. Solitamete si idica ua successioe co la lista dei suoi valori: (a

Dettagli

Progressioni aritmetiche

Progressioni aritmetiche Progressioi aritmetiche Comiciamo co due esempi: Esempio Cosideriamo la successioe di umeri:, 7,, 5, 9, +4 +4 +4 +4 +4 La successioe è tale che si passa da u termie al successivo aggiugedo sempre +4. Si

Dettagli

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006

Terzo appello del. primo modulo. di ANALISI 18.07.2006 Terzo appello del primo modulo di ANALISI 18.7.26 1. Si voglioo ifilare su u filo delle perle distiguibili tra loro solo i base alla dimesioe: si hao a disposizioe perle gradi di diametro di 2 cetimetri

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Elementi di matematica finanziaria

Elementi di matematica finanziaria Elemeti di matematica fiaziaria 18.X.2005 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

(x + 1) α (1 x) 3 α per x ( 1, 1) 0 per x / [ 1, 1]

(x + 1) α (1 x) 3 α per x ( 1, 1) 0 per x / [ 1, 1] Corsi di Probabilià, Saisica e Processi socasici per Ig dell Auomazioe, Iformaica e If Ges Azieda // Esercizio Si osserva l iesià del veo el poro di Maria regisrado uo ogi gioro i cui il veo o supera ua

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

USO DELL OSCILLOSCOPIO

USO DELL OSCILLOSCOPIO Con la collaborazione dell alunno Carlo Federico della classe IV sez. A Indirizzo Informaica Sperimenazione ABACUS Dell Isiuo Tecnico Indusriale Saele A. Monaco di Cosenza Anno scolasico 009-010 Prof.

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile e Architettura Prova scritta di Analisi Matematica 1 del 6/02/2010. sin( x) log((1 + x 2 ) 1/2 ) = 1 3. Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Architettura Prova scritta di Aalisi Matematica del 6// ) Mostrare che + si( ) cos () si( ) log(( + ) / ) = 3. Possibile soluzioe: Cosiderado dapprima il deomiatore otiamo

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fodmei di elecomuiczioi - SEGNALI E SPERI Prof. Mrio Brber [pre ] 1 Fodmei di LC - Prof. M. Brber - Segli e speri [pre ] Covoluzioe Defiizioe: w 3( = ( w1 * w ( w1 ( w ( d L covoluzioe è oeu:

Dettagli

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras

IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazione di Gras IMPLICAZIONE TRA VARIABILI BINARIE: L Implicazioe di Gras Date due variabili biarie a e b, i quale misura posso assicurare che i ua popolazioe da ogi osservazioe di a segue ecessariamete quella di b? E

Dettagli

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA

Corso di Laurea in Ing. Edile Politecnico di Bari A.A. 2008-2009 Prof. ssa Letizia Brunetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA Corso di Laurea i Ig Edile Politecico di Bari AA 2008-2009 Prof ssa Letizia Bruetti DISPENSE DEL CORSO DI GEOMETRIA 2 Idice Spazi vettoriali Cei sulle strutture algebriche 4 2 Defiizioe di spazio vettoriale

Dettagli

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 4 dicembre 2007 Tecica delle misurazioi applicate Esame del 4 dicembre 7 Problema 1. Il propulsore Mod. WEC viee prodotto da ACME Ic. mediate u processo automatizzato: dati storici cofermao che la lavorazioe di ogi elemeto

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

I appello - 29 Giugno 2007

I appello - 29 Giugno 2007 Facoltà di Igegeria - Corso di Laurea i Ig. Iformatica e delle Telecom. A.A.6/7 I appello - 9 Giugo 7 ) Studiare la covergeza putuale e uiforme della seguete successioe di fuzioi: [ ( )] f (x) = cos (

Dettagli

Il confronto tra DUE campioni indipendenti

Il confronto tra DUE campioni indipendenti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Il cofroto tra DUE camioi idiedeti Cofroto tra due medie I questi casi siamo iteressati a cofrotare il valore medio di due camioi i cui i le osservazioi i u camioe soo

Dettagli

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE

DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DEFINIZIONE PROCESSO LOGICO E OPERATIVO MEDIANTE IL QUALE, SULLA BASE DI UN GRUPPO DI OSSERVAZIONI O DI ESPERIMENTI, SI PERVIENE A CERTE CONCLUSIONI, LA CUI VALIDITA PER UN COLLETTIVO Più AMPIO E ESPRESSA

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

La volatilità delle attività finanziarie

La volatilità delle attività finanziarie 4.30 4.5 4.0 4.5 4.0 4.05 4.00 3.95 3.90 3.85 3.80 3.75 3.70 3.65 3.60 3.55 3.50 3.45 3.40 3.35 3.30 3.5 3.0 3.5 3.0 3.05 3.00.95.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00.95.90.85.80.75.70.65.60.55.50.45.40.35.30.5.0.5.0.05.00

Dettagli