BULIMIA NERVOSA: ISTRUZIONI PER L USO. Ivano Cincinnato 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BULIMIA NERVOSA: ISTRUZIONI PER L USO. Ivano Cincinnato 1"

Transcript

1 BULIMIA NERVOSA: ISTRUZIONI PER L USO. Ivano Cincinnato 1 Riassunto. L obiettivo dell articolo è la descrizione di alcune linee teoriche e metodologiche sulla bulimia nervosa, passando da un attento esame delle caratteristiche di personalità delle pazienti bulimiche alla possibilità di inserire la bulimia nervosa all interno del modello delle dipendenze. A partire da questa classificazione, viene proposta una rassegna sui diversi piani di trattamento terapeutici con particolare attenzione alle tecniche di controllo dello stimolo e a quelle ipnoterapeutiche. Parole chiave. Bulimia nervosa, dipendenza, ipnoterapia. Summary. This article suggest a description of some theoric and methodological lines about nervous bulimia. Then a meticoulous exam about the characteristic of personality of bulimic patient, is put in evidence by the insertion of bulimia in the area of the addictive model. Based on this classification, the author propose various types of treatment gives particular attention to the tecnique of controilled impulses and hypnotherapy. Key words. Nervous bulimia, addictive model, hypnotherapy. La prima definizione di bulimia nervosa risale agli inizi degli anni Settanta negli studi sulla bulomaressia, condotti tra gli studenti di college americani. Qualche anno dopo il professor Russel pubblicò un articolo intitolato Bulimia nervosa: un inquietante variante dell anoressia nervosa, dal 1980 in poi sono stati compiuti numerosi studi per valutarne l incidenza e la prevalenza. Il disturbo colpisce circa l 1% delle giovani donne; l età d esordio è compresa tra i 12 e i 25 anni, anche se il picco di frequenza è maggiore tra i 17 e i 18 anni. La Bulimia Nervosa è un Disturbo del Comportamento Alimentare caratterizzato dalla paura morbosa del peso elevato e dall' influenza eccessiva del peso e della forma del corpo nella valutazione della stima di sé. Presenta inoltre una bramosia irresistibile per cibi in genere ipercalorici e si manifesta con episodi accessuali durante i quali il soggetto vive la sensazione di perdere il controllo del proprio comportamento alimentare. Tali episodi sono seguiti da vomito (di solito autoindotto), abuso di lassativi e/o diuretici o da un rigoroso digiuno allo scopo di mantenere sotto controllo il peso per paura di ingrassare. Sebbene il peso corporeo si mantenga di solito nei limiti della norma, è presente una preoccupazione morbosa nei suoi confronti (Vanderlinden, Norrè, Vandereycken, 1989). Lo stato di solitudine è tra i fattori maggiormente scatenanti l episodio di abbuffata, che avviene per lo più in segreto e a qualunque ora del giorno; lo stato emotivo che lo precede può essere descritto come una forma particolare di ansia o tensione. Le pazienti, dunque, avvertono un impulso incontrollabile a mangiare e la paura di non essere in grado di smettere una volta iniziato, si sentono dominate da una sorta di forza estranea (egodistonica) alla quale non riescono a resistere. La frequenza degli accessi varia moltissimo, tuttavia, per effettuare una diagnosi di bulimia, le abbuffate e le condotte compensatorie devono verificarsi in media due volte alla settimana per un periodo di almeno tre mesi (DSM- IV, 1994). 1 GEPSI Società Italiana Psicopatologia di Genere. Psicologo, psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia Breve Strategica e in Psicologia Clinica, esperto in Tecniche Evolute di Comunicazione Strategica. 1

2 Il ciclo digiunare-ingozzarsi-svuotarsi costituisce una sorta di circolo vizioso; digiunare, vomitare e/o purgarsi riduce la paura di un aumento di peso, ma la preoccupazione nei confronti del cibo, del peso e dell immagine del corpo rimane inalterata. La paziente è consapevole delle caratteristiche anomale del proprio comportamento per cui le abbuffate sono spesso seguite da sentimenti di depressione, da sensi di colpa e di vergogna. La donna bulimica accetta quindi solo la propria immagine perfetta e rifiuta il vero Io, che quasi nemmeno conosce e di cui teme il manifestarsi. Nei suoi attacchi incoercibili di fame si impone questa parte diversa, sconosciuta, che è lontana dalle sue pretese di perfezione e che bisogna rendere innocua. La donna bulimica concede troppo poco spazio alla propria vera personalità, che quindi deve trovare uno sbocco a livello fisico. Ciò che le manca a livello cosciente è l'accettazione di sé, la capacità di fare posto al proprio vero Io Un gran numero di ricerche ha riscontrato un associazione tra abuso di sostanze e comportamento bulimico (Wilson, 1995). Il modello della dipendenza è diventato un famoso strumento di approccio al problema, sia nei movimenti di terapia autogestita (come i famosi Alcolisti Anonimi e i più recenti Bulimici Anonimi ) sia nei centri di cura specializzata. Di fatto costituiscono comportamenti potenzialmente addictive tutti gli atti ripetitivi routinari della nostra vita, la cui sospensione provoca l accumulo di una tensione crescente e la cui esecuzione produce piacere o sollievo (Marlatt et al., 1988). Questi comportamenti tendono quindi ad automantenersi, nonostante lo sforzo volontario di interromperli o moderarli. Gli addicitive disorders più importanti sono costituiti dall autosomministrazione di alcol, tabacco, droghe; tuttavia anche gli eccessi comportamentali non orientati alla ricerca di sostanze psicoattive possono configurare comportamenti addiction, che vengono per questo definiti comportamenti di dedizione compulsiva, non farmacologici. Fra questi si possono annoverare: disturbi della sfera istintuale a carico del comportamento alimentare (bulimia) e sessuale; disturbi della vita di relazione attinenti le attività ludiche o miranti al possesso di oggetti (come il gioco d azzardo patologico, la cleptomania), disturbi delle funzioni motorie (tricotillomania, sindrome di La Tourette) e, infine, il disturbo ossessivocompulsivo. L elemento comune in tutte queste sindromi è un insufficiente controllo degli impulsi, nonché un inadeguata regolazione del funzionamento dell individuo. Uno degli elementi fondanti del concetto di Sindrome di Dipendenza così come delineato da Edwards e Gross (1976) e che ha informato di sé la terza edizione riveduta del DSM (A.P.A 1987) appare essere: la compulsione all uso della sostanza, associata alla perdita di controllo e ai pensieri persistenti circa il consumo della stessa. Nel modello della dipendenza (addiction model), la bulimia viene considerata una forma particolare di dipendenza. Molte pazienti, infatti, manifestano una varietà di alterazioni del controllo degli impulsi e una tendenza a fare abuso di alcol e/o di sostanze stupefacenti. Proprio come le persone dipendenti da sostanze, queste pazienti provano un incontrollabile impulso a mangiare e farebbero qualsiasi cosa pur di ottenere il cibo di cui hanno bisogno. Così come gli alcolisti sembrano ciechi alle conseguenze del bere, le persone dipendenti dal cibo continuano a mangiare e a vomitare o a purgarsi nonostante i rischi che ciò comporta per la salute. Se non hanno la possibilità di abbuffarsi entro un dato tempo, cominciano a diventare così tese, irritabili o addirittura aggressive da sembrare quasi in preda ai sintomi dell astinenza. L abbuffata ha allora su alcune un effetto calmante su altre un effetto eccitante, anche se di solito viene seguita da qualcosa di simile ai postumi di una sbornia. Perciò molti autori ritengono opportuno sottolineare che una maggior quantità di comorbilità nelle pazienti bulimiche può essere considerata come l espressione di un alterazione dell autocontrollo (Vanderlinden, Vandereyken, 1998). In tali condizioni, la paziente non è più in grado di reprimere un forte bisogno (impulso) di compiere azioni che non vorrebbe. Altri segni di un insufficiente controllo degli impulsi sono il furto (di solito si tratta di furti di cibo o di denaro per procurarsi il cibo di cui si ha bisogno), l autolesionismo e gli improvvisi accessi di collera. A questo punto è bene sottolineare che un comportamento abnorme come l eccesso alimentare rappresenta di solito solo la punta dell iceberg e segnala quasi sempre altre difficoltà. È molto 2

3 importante quindi indagare i sentimenti che precedono la crisi, per imparare a riconoscerne il significato nascosto e la funzione che svolge nella vita quotidiana. La bulimia può segnalare problemi su differenti livelli: sul piano individuale, le pazienti bulimiche raccontano spontaneamente di sentirsi spesso depresse e vuote e di avere talvolta idee suicide. Indipendentemente poi dalle fluttuazioni dell umore, possono avere luogo episodi di automutilazione, di cleptomania e abuso di alcol. Su un piano sociale, la loro vita è spesso caratterizzata da contatti superficiali che cambiano continuamente (e che talora includono promiscuità sessuale) o da un isolamento totale. I problemi principali per cui cercano aiuto sono costituiti dalle abbuffate alle quali non riescono a resistere e spesso anche dai concomitanti sentimenti di depressione: questi due elementi possono essere utilizzati come via d accesso per esplorare la funzione di segnale su un livello individuale (Dalle Grave, 1998). Anche le concezioni sulle varie pratiche dietetiche sono poco realistiche e spesso sono basate su un insieme di concetti erronei riguardo la nutrizione e il controllo del peso (Faccio, 1999). Le abitudini alimentari delle pazienti affette da bulimia nervosa causano una percezione interna distorta degli stimoli corporei: è alterato il senso di fame/sazietà, lo stomaco pieno è un esperienza minacciosa, e non riescono più a godere il momento del pasto. Il disturbo cognitivo centrale nella bulimia nervosa è un caratteristico set di attitudini e preoccupazioni nei confronti del peso e delle forme corporee (weight related self-schemata). Al centro della psicopatologia c è la tendenza a giudicare il proprio valore esclusivamente o in gran parte in funzione del peso e delle forme corporee (Fairburn, 1997). Molte pazienti hanno una seconda caratteristica cognitiva (Vitousek, 1996): lo scarso concetto di sé che, in alcuni casi, precede di molti anni lo sviluppo del disturbo. Si ipotizza che l insicurezza nelle loro capacità in varie aree conduca le pazienti ad utilizzare la magrezza come principale referente per valutare se stesse. Ciò può essere dovuto a due motivi (Fairburn, 1997): le forme corporee e il peso sono più controllabili di altri aspetti della vita; la dieta e la perdita di peso sono comportamenti socialmente rinforzati. L unico comportamento non strettamente legato alla preoccupazione per il peso e le forme corporee è l abbuffata (Fairburn, 1985). Presente in tutte le pazienti bulimiche sembra essere invece secondaria al tipo di dieta utilizzato da questi soggetti. Le pazienti con bulimia nervosa, infatti, non seguono una dieta ordinaria, ma ferrea e perciò sono sotto la continua spinta biologica a mangiare. Le rigide regole dietetiche autoimposte dai soggetti affetti da bulimia nervosa includono: quando mangiare, che cosa mangiare, e la quantità di cibo da assumere. L intensità e la rigidità della dieta che si osserva nella bulimia nervosa sembra essere secondaria alla combinazione di due caratteristiche cognitive: il perfezionismo e il pensiero dicotomico (o tutto o nulla) (Garner, Dalle Grave, 1999). Le pazienti bulimiche si pongono degli standard molto elevati e sono profondamente insoddisfatte quando non riescono a raggiungerli. Il perfezionismo influenza molti aspetti della loro vita e viene applicato al modo di fare la dieta. Anche lo stile cognitivo dicotomico contribuisce a far restringere l alimentazione, manifestandosi nelle rigide regole dietetiche che le pazienti si danno. Seguire una dieta in maniera troppo rigida porta prima o poi a compiere piccole trasgressioni; quando queste si verificano si innesca poi il comportamento bulimico espresso nella modalità di pensiero tutto o nulla del tipo: Ormai ho trasgredito alla mia dieta, tanto vale che mi abbuffi fino a scoppiare, così poi potrò liberarmi di tutto il cibo con il vomito. Le trasgressioni dietetiche, che tendono a precipitare un abbuffata, sono spesso innescate da emozioni negative (ansia, depressione, rabbia, solitudine, paura, ecc.). Allo stesso modo, le abbuffate hanno in molti casi l effetto di mitigare le emozioni negative attraverso vari meccanismi includenti (Fairburn et al., 1995): 1) il senso di rilassamento che si accompagna ai primi momenti delle abbuffate (abbandonare momentaneamente la dieta ferrea può bloccare per un attimo la tensione); 2) le connotazioni positive associate a certi cibi; 3) il senso di sonnolenza che segue l assunzione di grandi quantità di carboidrati; 4) la diminuzione della tensione e dell ansia che si verifica con l eliminazione del cibo ingerito nelle abbuffate attraverso il vomito. Gli effetti positivi sono però, di breve durata e vengono rapidamente sostituiti da sensi di colpa e dalla paura d ingrassare. 3

4 Il paragone tra bulimia nervosa e dipendenza ha dato il via all uso di tecniche terapeutiche che si sono rivelate utili anche nell alcolismo e nell obesità, ovvero, tecniche di autocontrollo e tecniche di controllo dello stimolo (Fairburn, 1985; Lacey, 1985; Mitchell et al., 1985b; Wilson, 1995, Garner e Dalle Grave, 1999). Secondo il modello di intervento proposto dai suddetti autori, la prima fase del cambiamento del comportamento alimentare dovrebbe essere incentrata non direttamente sulla diminuzione dei cicli di vomito-abbuffata, ma piuttosto sull insegnamento di un modello alimentare equilibrato e ben bilanciato, il modello alimentare bulimico viene, infatti, interrotto evitando l astinenza (Vanderlinden, Norrè, Vandereycken, 1989). Utilizzando il modello di tipo astinenziale, le norme rigide delle pazienti possono venire esaltate e la loro tendenza ad evitare alcuni cibi stimolata. Nell approccio non astinenziale, il comportamento bulimico rimane lo scopo principale del trattamento, ma la sua modificazione è soltanto parte del processo di cambiamento globale. È messa in discussione la tendenza a porsi mete troppo ambiziose e vengono pianificati obiettivi più realistici; particolare attenzione viene data, inoltre, alla prevenzione delle ricadute. D altronde, nel trattamento della bulimia nervosa si tratta di estinguere un comportamento problematico piuttosto che raggiungere l astinenza da una sostanza problematica (come droga e alcol) (Dalle Grave,1998). All inizio del trattamento le pazienti devono essere poste a confronto con la gravità dei loro problemi, per cui va fornita una dettagliata informazione delle complicanze della bulimia. Queste includono: anomalie elettrolitiche nelle pazienti che vomitano o abusano di lassativi; ingrandimento delle ghiandole salivari; erosione dello smalto dentale; edema intermittente, soprattutto nelle pazienti che fanno uso intermittente di grandi quantità di lassativi o diuretici; anomalie ovariche; disturbi mestruali (Fairburn, Marcus & Wilson, 1993). La compilazione di un diario è il metodo di autocontrollo usato più frequentemente. Si chiede alla paziente di tenerne uno dettagliato secondo uno schema standardizzato: descrizione del tipo di alimentazione giornaliera (tutti i cibi e le bevande consumate giornalmente, senza contare le calorie o pesare il cibo), delle attività a essa connesse, dei pensieri e dei sentimenti che l accompagnano. Con il diario, la paziente inizia a monitorare la sua alimentazione e le situazioni che determinano dei problemi. Inoltre questo è un modo per rompere la clandestinità riguardo il rimpinzamentosvuotamento. Il terapeuta ottiene informazioni interessanti per poter costruire un analisi funzionale e stabilire un piano di intervento terapeutico, infatti, il diario offre informazioni sia sul comportamento alimentare sia sulle situazioni scatenanti le crisi, nonché sui pensieri, le idee e i sentimenti che l accompagnano (Garner, Dalle Grave, 1999). Se le pazienti desiderano controllare le loro abbuffate, è essenziale che evitino questi periodi di digiuno, acquisendo una modalità alimentare normale (tre pasti variati e due spuntini). Ciò può apparire molto minaccioso alla maggior parte delle pazienti per la loro paura di diventare grasse. Il fatto che questi cambiamenti siano accompagnati da un leggero aumento di peso, che quasi automaticamente scompare in seguito, è spiegato anticipatamente, facendo riferimento ai principi del metabolismo corporeo e alle inevitabili fluttuazioni di peso. I cicli abbuffata-vomito sono posti sotto controllo come segue: il primo passo consiste nello stabilire in modo dettagliato l entità e il contenuto dell abbuffata; questo è un primo necessario confronto perché le pazienti spesso non desiderano sapere come e di cosa si rimpinzano. Successivamente le abbuffate vengono strutturate nello spazio: hanno luogo solo in situazioni prestabilite nelle quali non è sempre possibile essere sole. Le abbuffate sono anche strutturate nel tempo: sono fissati i giorni e le ore durante i quali è possibile (ma non necessario) rimpinzarsi. La frequenza viene progressivamente diminuita e viene stabilita una lista di comportamenti alternativi (come fare la doccia, chiamare un amico, andare a correre) quando sentono l impulso a rimpinzarsi fuori dai tempi stabiliti. Questa organizzazione deve prevedere attività ricreative valide e ben pianificate per i periodi liberi dalle abbuffate. La sequenza automatica abbuffata-vomito è interrotta attraverso il progressivo rinvio del vomito, così da renderlo privo di significato, perché al cibo è stato dato il tempo di essere digerito completamente. In questo modo è possibile produrre un cambiamento radicale nella vita quotidiana della paziente, e, attraverso l autocontrollo, accresce l autostima. Quando le pazienti avranno adottato un modello 4

5 alimentare regolare, le possibilità di un ulteriore favorevole sviluppo della terapia potranno aumentare. La bulimia nervosa viene considerata come segnale o espressione che c è qualcosa di importante che non va nella vita della paziente, nella sua relazione con il partner, o nel contesto familiare. In questo senso il trattamento non è concentrato esclusivamente sul controllo o sull eliminazione del comportamento sintomatico, ma vuole prestare altrettanta attenzione al suo significato e alla sua funzione. Nella terapia di gruppo, le pazienti imparano a esaminare la funzione e il significato della bulimia all interno della loro vita privata, del sistema familiare o della relazione coniugale; vengono inoltre invitate ad ascoltare i propri desideri e sentimenti inespressi (Faccio,1999). La bulimia viene allora considerata come messaggero di frustrazioni, ansie e desideri: prima di cominciare a modificarla, si dovrebbe provare a decodificarne il significato nascosto. Si può scoprire tale significato chiedendo alle pazienti di annotare vantaggi e svantaggi di un cambiamento effettivo e di discuterli nella terapia di gruppo. Non è inusuale per loro scoprire che la bulimia funziona come un parafulmine per le tensioni con i genitori o per i conflitti inespressi nella relazione coniugale. Con le pazienti che sperimentano la bulimia come qualcosa di estraneo, come se qualcun altro le dominasse durante l attacco, possono essere fatti dei tentativi di contatto con la parte bulimica in un gioco di ruolo. Talvolta è richiesto a ciascuna di loro di portare avanti da sola il dialogo tra le due parti: in questo caso, viene invitata a prendere posto alternativamente su due sedie, parlando a quella dirimpetto e invertendo poi i ruoli (Vitousek, 1996). Lo scopo di questo gioco è la creazione di un contatto e di un dialogo tra parti del sé spesso ai due estremi. Un gioco di ruolo di questo tipo è ravvisabile in quasi tutte le pazienti: un atteggiamento perfezionista ed esigente da una parte e una componente debole, vuota e angosciata dall altra. Alcune sedute possono essere dedicate all insegnamento e all esercizio, tramite giochi di ruolo, di una specifica nuova capacità: affermazione di sé, espressione della rabbia, capacità di contrapporsi agli altri, di esprimere i propri sentimenti e affetti e di rispondere a quelli altrui. Quando le pazienti diventano gradualmente consapevoli della funzione dei sintomi nella loro vita, la terapia si concentra sulla stimolazione e sull incoraggiamento dell indipendenza. Temi significativi delle sedute di gruppo diventano allora il lavoro sulla dipendenza emotiva e sui legami di fedeltà alla famiglia di origine, nonché, eventualmente, le discussioni sulla possibilità di organizzarsi concretamente una vita indipendente Vanderlinden, Vandereycken, 1998). I problemi relativi alla separazione-individuazione inducono in molte pazienti una temporanea ricaduta nella sintomatologia bulimica; il terapeuta perciò dovrebbe preparare tanto la paziente che la sua famiglia a questa possibilità. L esperienza clinica mostra inoltre che l introduzione dell ipnosi in un trattamento multidimensionale possa facilitare il corso e il risultato della terapia. Uno stato ipnotico può essere descritto come uno stato alterato di coscienza, con un aumentata concentrazione su una percezione limitata. Durante l ipnosi gli individui sono profondamente assorbiti da un esperienza interna e la loro immaginazione è fortemente stimolata. Le tecniche ipnotiche possono essere incluse nella fase iniziale del trattamento per riprendere gradualmente l autocontrollo sul comportamento alimentare e per essere nuovamente in grado di percepire le sensazioni di fame e sazietà (Vanderlinden, Vandereycken, 1998). Per esempio, alla paziente può essere richiesto di immaginare di fare una normale colazione al mattino, oppure di pianificare le abbuffate evitando il vomito. La maggior parte accetta la proposta e vive l esperienza positiva di essere capace di immaginare qualcosa che prima valutava come impossibile (abbuffate programmate e non vomito). In altre questa procedura ha un effetto paradossale: trovano ripugnanti le abbuffate e poi si sentono disgustate all idea di portare avanti questo compito. Un importante vantaggio del programmare le abbuffate durante l ipnosi è che ciò può fornire al terapeuta molte informazioni su quello che la paziente effettivamente sente e pensa prima, durante e dopo l abbuffata. Un altra strategia che permette di aumentare l autocontrollo è quella delle conseguenze negative e positive. Alle pazienti viene chiesto di immaginare una vita futura senza bulimia e di elencare i cambiamenti positivi che potrebbero derivare. Viene anche richiesto di specificare tutte le conseguenze negative se continuassero ad abbuffarsi e a vomitare. Queste informazioni potranno poi essere usate durante un 5

6 esercizio ipnotico per aumentare la motivazione della paziente al cambiamento. L ambivalenza in relazione ai progressi terapeutici è una caratteristica molto presente nelle pazienti bulimiche. Il terapeuta potrebbe allora esplorarle in modo indiretto attraverso il questionario ideomotorio di Le Cron (Cheek e Le Cron, 1968; Wright e Wright, 1982). In molti casi, il disturbo bulimico nasconde eventi traumatici o conflitti irrisolti di natura emotiva: l incesto, la violenza carnale, l abuso fisico, l eccessiva mancanza di affetto o il coinvolgimento in disaccordi coniugali di lunga durata. Questi eventi sono spesso rimossi o dissociati dalla coscienza, in questi casi l ipnosi può essere molto utile nel rilevare tali esperienze traumatiche. Oltre alla tecnica descritta precedentemente può essere utilizzata anche la tecnica dell affetto-ponte di Watkins (1971). In questa tecnica di esplorazione le emozioni intense (come ansia, agitazione, depressione) vengono usate come ponte con il passato, con una o più specifiche situazioni che la paziente ricorderà e che renderanno comprensibili le sensazioni. I dati catamnestici solitamente mostrano che la terapia ha risultati migliori nelle pazienti (maggiori di 18 anni) che lasciano l ambiente familiare per vivere da sole, in una famiglia che le accolga o in una comunità (Vanderlinden e Vandereycken, 1987); il distacco emotivo dalla famiglia di origine sembra avere un significato fondamentale per un corso favorevole della terapia per cui il terapeuta può chiedere alla paziente, durante la trance, di proiettarsi nel futuro immaginando di diventare gradualmente più indipendenti dal punto di vista emotivo e di sentirsi più forti edequilibrate nell organizzare la propria vita. Come afferma Vandereycken (1998) l introduzione di tecniche ipnotiche in un trattamento multidimensionale ha parecchi vantaggi: queste tecniche possono essere facilmente combinate con strategie cognitivo comportamentali (ovvero tecniche di autocontrollo); la funzione della bulimia può essere esplorata più rapidamente e più direttamente mediante l ipnosi; l ipnosi può aiutare le pazienti a reintegrare nella loro personalità la parte bulimica dissociata e può essere di particolare aiuto nello scoprire e lavorare sulle esperienze traumatiche. Bibliografia 1. A.P.A., 1994: DSM-III-R, Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 4rd edition, 1994, Washington DC, American Psychiatric Press. 2. Cheeck, G.A., Le Cron, L., 1968, Clinical hypnotherapy, New York, Grune e Stratton. 3. Dalle Grave, R., 1998, Alle mie pazienti dico, Verona, Positive Press. 4. Edwards, G., Gross, M.M., 1976, Alcohol dependence: provisional description of a clinical syndrome, Br. Med. Journal (1): Faccio, E., 1999, Il disturbo alimentare, Roma, Carocci editore. 6. Fairburn, G.C., 1985, Cognitive- behavioral treatment for bulimia. In Garner, D.M. & Garfinkel, Handbook of psychotherapy for anorexia nervosa and bulimia, New York, Guilford Press, pp Fairburn, G.C., Marcus, M.D. & Wilson, G.T., 1993, Cognitive-behavioral therapy for bingeeating and bulimia nervosa. In Fairburn, G.C. & Wilson, G.T., Binge eating Nature: Assesment, and Treatment, New York, Guilford Press, pp Fairburn, G.C., Norman, P.A., Welch, S.L., Oconnor, M.E., Doll, H.A., & Pelver, R.C., 1995, A prospective study of outcome in bulimia nervosa and the long-term effect of three psychological treatments, Archives of General Psychiatry, 52, Fairburn, G.C., & Carter, J.C., 1997, Self-help and guided self-help for binge-eating problems. In. Garner, D.M. & Garfinkel, P.E., Handbook of treatment for eating disorders, New York, Guilford Press, pp Garner, D.M., Dalle Grave, R., 1999, Terapia cognitivo comportamentale dei disturbi dell alimentazione, Verona, Positive Press. 6

7 11. Lacey, J.H., 1985, Time-limited individual and group tretment for bulimia. In Garner, D.M., e Garfinkel, P.E., (a cura di), Handbook of psychotherapy for anorexia nervosa and bulimia, New York, Guilford Press, pp Marlatt, G.A., Baer, J.S., Donovan, D.M., Kivlahan, D.R., 1988, Additive behaviours: etiology and treatment, Annual Reviews of Psychology 39: Mitchell, J.E., Hatsukami, D., Goff, G., Pyle, R.L., Eckert, E.E., Davis, L.E., 1985, Intensive outpatient group therapy for bulimia. In Garner D.M. e Garfinkel, P.E. (a cura di), Handbook of psychotherapy for anorexia nervosa and bulima, New York, Guilford Press, pp Vanderlinden, J., Norrè J., Vandereycken, W., 1989, La bulimia nervosa, guida pratica al trattamento, Roma, Casa Editrice Astrolabio Ubaldini Editore. 15. Vanderlinden, J., Norrè J., Vandereycken, W., 1998, Le origini traumatiche dei disturbi alimentari, Roma, Casa Editrice Astrolabio Ubaldini Editore. 16. Vitousek, K. M., 1996, The current status of cognitive-behavioral models of anorexia nervosa and bulimia nervosa. In Salkovskis Frontiers of cognitive therapy, New York, Guilford Press, pp Watkins, J.C., 1971, The affect bridge: A hypno-analitic tecnique, International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis, 19: Wilson, G.E., 1995, Eating disorders and additive disorders. In Eating disorders and obesity: A comprehensive handbook, a cura di K.D. Brownell e C.G. Fairburn (pp ). New York: Guilford Press. 7

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa Linee guida per curare con efficacia i disturbi dell alimentazione e del peso. Cause e conseguenze del disturbo, i soggetti a rischio, l informazione e le terapie più adeguate per la cura e la risoluzione

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it

21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it 21 novembre 2009 7 compleanno di www.manidistrega.it Spunti di Nutrizione ed altro di Dr. Giusi D Urso Il cibo e il corpo" Dr. Stefania Pallini Spec. Endocrinologia e Malattie del Ricambio Perché il rapporto

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari

L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari L'altra me: viaggio nei Disturbi Alimentari Quali sono i disturbi alimentari? Anoressia nervosa Bulimia nervosa Binge Eating Disorder e Disturbi NAS Anoressia nervosa 1- Rifiuto di mantenere il proprio

Dettagli

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

I DISTURBI COMPORTAMENTALI IC1 PESCANTINA A.S. 2013-2014 I DISTURBI COMPORTAMENTALI Ins. Francesca Bonafini Ins. Gisella Di Marco Associazione Nuovi Talenti Speciali BES: BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE MACROCATEGORIA CHE COMPRENDE MOLTE

Dettagli

Disturbi dell Alimentazione

Disturbi dell Alimentazione Disturbi dell Alimentazione Annamaria Petito Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Foggia Disturbi dell Alimentazione Sono caratterizzati da macroscopiche alterazioni del comportamento

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

Alimentazione e Nutrizione

Alimentazione e Nutrizione Alimentazione e Nutrizione Dr. Augusto Innocenti, PhD Biologo Nutrizionista Prof. a contratto Università di Parma Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia

Dettagli

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta

4 novembre 2004 - a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta 4 novembre 2004 a cura di Antonio d'amore, Psicologo e Psicoterapeuta E' stato stimato che in Italia il 2% circa della popolazione è affetta da anoressia e bulimia. A questa percentuale, comunque, va aggiunto

Dettagli

Gestione del conflitto o della negoziazione

Gestione del conflitto o della negoziazione 1. Gestione del conflitto o della negoziazione Per ognuna delle 30 coppie di alternative scegli quella che è più vera per te. A volte lascio che siano gli altri a prendersi la responsabilità di risolvere

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

L avversario invisibile

L avversario invisibile L avversario invisibile Riconoscere i segni della depressione www.zentiva.it www.teamsalute.it Cap.1 IL PERICOLO NELL OMBRA Quei passi alle mie spalle quelle ombre davanti a me il mio avversario la depressione

Dettagli

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona

Dettagli

I disturbi del comportamento alimentare. Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale

I disturbi del comportamento alimentare. Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale I disturbi del comportamento alimentare Dott.ssa Bernardelli Sara Psicologa-Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale Cosa sono i disturbi alimentari (DCA)? Sono problematiche che riguardano il rapporto

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI I I figli crescono Primo incontro 25.11.06 La scuola superiore: l adolescente l tra scuola e famiglia Secondo incontro17.02.07 La relazione tra genitori e figli adolescenti:

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Autoefficacia e apprendimento

Autoefficacia e apprendimento Autoefficacia e apprendimento Definizione di autoefficacia Convinzione della propria capacità di fornire una certa prestazione organizzando ed eseguendo le sequenze di azioni necessarie per gestire adeguatamente

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.?

Consapevolezza sui propri problemi di studio. Obiettivi.? Emozioni Consapevolezza sui propri problemi di studio Obiettivi.? Quali emozioni si provano nello studio? Come rilevato anche nel nostro gruppo di ricerca, le emozioni provate mentre si studia sono molteplici

Dettagli

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza mancanza di energia e di voglia di fare le cose Materiale a cura di: L. Magliano, A.

Dettagli

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA

PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA PRINCIPI DI TERAPIA COGNITIVA Secondo la terapia cognitiva, l uomo possiede la chiave della comprensione e soluzione del suo disturbo psicologico entro il campo della sua coscienza. I problemi dell individuo

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing. Episodio Depressivo Maggiore. Cinque o più dei seguenti sintomi sono presenti da almeno due settimane comportando un cambiamento rispetto al precedente

Dettagli

Aspetti psicologici della vulvodinia. Dott.ssa Chiara Micheletti Consulente per la psicoterapia H San Raffaele - Resnati Milano. obiettivi Quando deve intervenire lo psicoterapeuta. Cosa deve fare. Cosa

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Autostima Amica-Nemica

Autostima Amica-Nemica Autostima Amica-Nemica come influenza le nostre scelte Dott.ssa Gioia Negri Psicologa, Psicoterapeuta Dottore di Ricerca in Neuroscienze Cognitive cos è l Autostima? Definizione «psicologica» «il processo

Dettagli

DIABETE E AUTOCONTROLLO

DIABETE E AUTOCONTROLLO DIABETE E AUTOCONTROLLO Sì, gestire il diabete è possibile. Il monitoraggio della glicemia fa parte della terapia generale del diabete. Grazie all autocontrollo, potete misurare il livello di glicemia

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA

JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA JUDO COME EDUCAZIONE MOTORIA L età d oro della motricità La prima età scolare DAI 6 AI 10 ANNI Tratti dominante del comportamento motorio per i bambini dai 6 ai 10 anni Notevole vivacità Bisogno di imitazione

Dettagli

Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione

Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione Invito Cibo, corpo e psiche I disturbi dell alimentazione 6 febbraio 2014 Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR di Roma Via San Martino della Battaglia, 44 Roma Convegno organizzato

Dettagli

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una IL PROGRAMMA TEACCH Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una presa in carico globale in senso sia

Dettagli

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO!

LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! LA SALUTE PRIMA DI TUTTO! FINALITA E MOTIVAZIONI L'educazione alla salute rappresenta il processo educativo attraverso il quale gli individui imparano ad assumere consapevolmente decisioni utili al mantenimento

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Raso Margherita L ANORESSIA

Raso Margherita L ANORESSIA Raso Margherita L ANORESSIA L anoressia è,insieme alla bulimia,uno dei più importanti disturbi alimentari. Il rifiuto del cibo e la paura di ingrassare contraddistinguono i sintomi di questa malattia e

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

GLI ASPETTI EMOTIVO- RELAZIONALI CARATTERISTICI DEL SOGGETTO BALBUZIENTE

GLI ASPETTI EMOTIVO- RELAZIONALI CARATTERISTICI DEL SOGGETTO BALBUZIENTE GLI ASPETTI EMOTIVO- RELAZIONALI CARATTERISTICI DEL SOGGETTO BALBUZIENTE dott. Michele Borghetto Psicologo e psicoterapeuta Ass. La Nostra Famiglia IRCCS E.Medea Conegliano (TV) Quali possono essere gli

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA

PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA EDUCATIVO-PREVENTIVA anno scolastico 2012/2013 Scuola dell Infanzia Don Antonio Dalla Croce Monteforte d Alpone a cura di: Sara Franchi PREMESSA La proposta di questo progetto

Dettagli

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione LA RUOTA DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente C., 1980) Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Azione Determinazione o Preparazione TEORIA DEGLI STADI DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

I Disturbi del Comportamento Alimentare fra Emozioni e Cibo. I Giorgi NS Bonfiglio

I Disturbi del Comportamento Alimentare fra Emozioni e Cibo. I Giorgi NS Bonfiglio I Disturbi del Comportamento Alimentare fra Emozioni e Cibo I Giorgi NS Bonfiglio Un equilibrio possibile? Evitare le emozioni, vivere le emozioni. (A. Ferro, 2007)...l evitamento delle emozioni è una

Dettagli

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare

Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare Approccio Clinico ai Disturbi del Comportamento Alimentare Disturbi del Comportamento Alimentare DCA Anoressia Nervosa Bulimia Nervosa Binge Eating Disorder DCA Non Altrimenti Specificati Anoressia Nervosa

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo - L individualità - Lo sviluppo dell identità di genere - La costruzione e lo sviluppo del sé - Continuità e discontinuità nello sviluppo - Traiettorie

Dettagli

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo

Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione. Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo Essere consapevoli delle funzioni e del significato che l alimentazione svolge Solo una sana e consapevole libidine salva il giovane dallo stress Alimentazione corretta?????????????? Cambiare paradigma

Dettagli

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini I Disturbi Specifici di Apprendimento Dott.ssa Brembati Federica Dott.ssa Roberta Donini Il disturbo specifico di apprendimento L uso del termine disturbo specifico dell apprendimento si riferisce a difficoltà

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

SPAZIOMENTE. Studio di Psicoterapia e Psicologia del Benessere. Cibo Mente Corpo. DimagriMente. Dott.ssa Paola Carosi. Dott.ssa Alessandra Siniscalchi

SPAZIOMENTE. Studio di Psicoterapia e Psicologia del Benessere. Cibo Mente Corpo. DimagriMente. Dott.ssa Paola Carosi. Dott.ssa Alessandra Siniscalchi SPAZIOMENTE Studio di Psicoterapia e Psicologia del Benessere Cibo Mente Corpo Dott.ssa Paola Carosi Dott.ssa Alessandra Siniscalchi Perché questo corso? Quest argomento storicamente è sempre stato affrontato

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA

I CAMPI DI ESPERIENZA I CAMPI DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO sviluppa il senso dell identità personale; riconosce ed esprime sentimenti e emozioni; conosce le tradizioni della famiglia, della comunità e della scuola, sviluppando

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita

SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE. Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita SIDS : SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE Suggerimenti per gli operatori che entrano in contatto con una famiglia colpita Obiettivo e metodo Obiettivo: Metodo: fornire spunti di riflessione e consigli pratici affinché

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

Comunicazione del rischio Sentiero docenti Convegno Gli allergeni negli alimenti Roma 25 settembre 2013 Comunicazione del rischio Sentiero docenti Giulia Mascarello WP8 Strategie di comunicazione sui fattori di rischio di allergie alimentari U.O.

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI Le difficoltà emotivo-relazionali in ambito evolutivo Tutti quei segnali di disagio e di sofferenza, che coinvolgono la dimensione emotiva e

Dettagli

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer

Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 Edizione Terapie non farmacologiche per i malati di Alzheimer Castellanza, 24 marzo 2015 a cura di Vigato Federico Alla luce degli

Dettagli

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING

DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING, DEBRIEFING e STRESS INOCULATION TRAINING DEFUSING E una tecnica di pronto soccorso emotivo, si tratta di un intervento breve(20-40 minuti) che viene organizzato per le persone (6-8) che hanno

Dettagli

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE

Educazione Emotiva. Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE Educazione Emotiva Dott.ssa Antonella De Luca Psicologa Psicoterapeuta - Ipnoterapeuta PhD Psicologia e Clinica dello Sviluppo Università di Roma TRE REBT = Rational Emotive Behavior Therapy Ideata da

Dettagli

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi

IO NE PARLO. DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi AR IO NE PARLO DIARIO DELLA TERAPIA per annotare i farmaci e i progressi Ti aiuta a tenere sotto controllo la tua artrite reumatoide e a trarre il massimo beneficio dalla terapia Visita www.arioneparlo.it

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15

PROPOSTE. FORMATIVE per la SCUOLA. dell INFANZIA. Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 PROPOSTE FORMATIVE per la SCUOLA dell INFANZIA Proposte ideate da CRISTINA GRAFFEO e PAOLA PECORARI Anno 2014-15 GIOCANDO CON LE EMOZIONI Sostenere e aiutare i bambini ad ascoltare le proprie emozioni

Dettagli

Dai comportamenti aggressivi al bullismo

Dai comportamenti aggressivi al bullismo Dai comportamenti aggressivi al bullismo Ricercatore e Docente di Psicopatologia Clinica Università degli Studi di Udine I LIVELLI DEL COMPORTAMENTO AGGRESSIVO Livello 1. irritabile Livello 2. indisciplinato

Dettagli

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.

I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13. Comune di Modena Infanzia e Adolescenza 11 ottobre 2005 I parte: alcuni risultati di un indagine (con collaborazione IARD) condotta su di un campione di 800 giovani modenesi 15-24 anni (universo 13.000)

Dettagli

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA Corso di Laurea Infermieristica D Presidente Prof. Rengo Mario Tesi di Laurea ASSISTENZA AL PAZIENTE TOSSICODIPENDENTE CON DOPPIA DIAGNOSI RELATORE Prof. Saverio Pompili

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento Protocollo n. 26/DDA/2012 Oggetto: progettualità per la valutazione, formazione, educazione alimentare e motoria Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

Dettagli

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico Consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco consulenza e sostegno psicologico e scolastico abaco individua il problema ed aiuta lo studente a superarlo con metodo, organizzazione, supporto tecnico

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa

M. Lang - Una persona nervosa 13/11/2011. Una persona nervosa Una persona nervosa 1 Caso: Una persona nervosa modificato da DSM-IV-TR CASI CLINICI, p. 235 Un tappezziere coniugato di 27 anni lamenta vertigini, tremore alle mani, palpitazioni e ronzii alle orecchie

Dettagli

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo Vite sbilanciate Su comportamento problema e autismo Una riflessione Ogni persona ha il compito di trovare un equilibrio nella sua esistenza. Un equilibrio tra: Se stessa e l ambiente Le possibilità e

Dettagli

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008 1 Quali aspetti della menopausa possono essere divulgati come problemi di salute?

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE

IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE IL LAVORO D EQUIPE TRA LAVORO DI RETE E RETE SOCIALE Persone al centro Quarrata, 21 febbraio 2009 IL LAVORO DI RETE E un processo finalizzato/tendente a legare fra loro più persone tramite connessioni

Dettagli

Biografia linguistica

Biografia linguistica EAQUALS-ALTE Biografia linguistica (Parte del Portfolio Europeo delle Lingue di EAQUALS-ALTE) I 1 BIOGRAFIA LINGUISTICA La Biografia linguistica è un documento da aggiornare nel tempo che attesta perché,

Dettagli

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS

E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS CONEGLIANO, 19 OTTOBRE 2012 E possibile prevenire l abuso di alcolici? I risultati della sperimentazione del progetto PAASS Bolzonello Igor & Massimo Santinello -Il progetto P.A.A.S.S. è la conseguenza

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Vipassana dipendenze e salute

Vipassana dipendenze e salute Vipassana dipendenze e salute Seminario promosso dal Vipassana Research Institute Dhamma Giri, Igatpuri, India, dicembre 1989 Conclusioni * di S.N. Goenka Il circolo vizioso - Tra schiavitù e autonomia

Dettagli

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva.

prova, e che sembra provenire dal nostro interno, è una caratteristica fondamentale dell esperienza emotiva. M. Cristina Caratozzolo caratozzolo2@unisi.it Psicologia Cognitiva A.A. 2010/2011 Dipartimento di Scienze della Comunicazione Università di Siena } Il termine ha origine dal latino emovere, cioè muovere

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé

Assertività. Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi. Assenza Di paure o Inibizioni sociali. di sé Assertività Un adeguata comunicazione deve avere al meno tre elementi Presenza di Affinate Abilità interpersonali Assenza Di paure o Inibizioni sociali Buona immagine di sé Privata e professionale ESSERE

Dettagli

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA ISTITUTO COMPRENSIVO MARINO CENTRO Anno scolastico 2014-2015 Dott.ssa Carlotta PASSI 334-7921713 Referente Finalità e Obiettivi Il Centro RIVAS interviene

Dettagli

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI

DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI GIORNATE DI SUPPORTO ALLA FORMAZIONE DEI REFERENTI PER LA DISLESSIA DELLA LOMBARDIA 22 Aprile 2008 DISLESSIA ED ADOLESCENZA: ASPETTI PSICOLOGICI ED EMOTIVI Rosy Tavazzani Montani PERCHE L INSEGNANTE DOVREBBE

Dettagli

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA Ricordare che l 80% dei malati vive in famiglia! (indagine Censis 2006) Chi è il caregiver? (letteralmente: colui che presta assistenza) Un familiare Un

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

Cos è Auto-Therapy. PARTE 1

Cos è Auto-Therapy. PARTE 1 Cos è Auto-Therapy. PARTE 1 1 Indice. Auto-Therapy è... Pag. 3 A chi si rivolge. Pag. 6 Percorso metodologico. Pag. 7 2 Dueinuno, Elaborazione al computer. 2009 Auto-Therapy è... Il sito propone una metodica

Dettagli