Scheda informativa GSM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scheda informativa GSM"

Transcript

1 Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Giugno 2015 Scheda informativa GSM Introduzione: Il GSM (Global System for Mobile Communications) è un sistema digitale di radiocomunicazione mobile di seconda generazione (2G), estremamente potente e complesso, che offre molti servizi, buone caratteristiche di utilizzazione e grande sicurezza. A metà degli anni '80, in Europa, negli USA e in Giappone fu introdotto un gran numero di sistemi di radiocomunicazione mobile analogici di prima generazione (1G), incompatibili tra loro. Gli standard più noti erano: AMPS (negli USA e in Canada), TACS (nel Regno Unito, in Italia e Austria), Radiocom 2000 (in Francia), C 450 (in Germania e Portogallo) e NMT (in tutti i Paesi nordici, nel Benelux e in Svizzera). La crescita di questi sistemi di radiocomunicazione mobile analogici convenzionali ha ben presto reso necessario pianificare un futuro sistema digitale dotato di capacità nettamente più elevate. Questo nuovo sistema mirava inoltre ad essere compatibile a livello internazionale, così da sostituire il mosaico delle diverse reti analogiche. Dal 1982 al 1990, l'istituto europeo delle norme di telecomunicazione ETSI (European Telecommunications Standards Institute) ha elaborato lo standard GSM, in collaborazione con l'industria europea e gli operatori di rete. Si tratta del primo standard mondiale di radiocomunicazione mobile digitale dotato di caratteristiche moderne e creato in primo luogo per essere utilizzato al di là delle frontiere (roaming). Il sistema GSM era originariamente destinato ai servizi di telefonia vocale. Tuttavia, si è rapidamente delineata una domanda crescente di nuovi servizi di trasmissione dati più veloci e lo standard GSM è stato dotato di nuove funzionalità quali l'hscsd (High Speed Circuit Switched Data), il GPRS (Gene

2 ral Packet Radio Service) e l'edge (Enhanced Data rates for GSM Evolution). Questi servizi permettono velocità di trasmissione più elevate e hanno creato le basi per futuri servizi di trasmissione innovativi. ii

3 Indice 1 Abbreviazioni Sviluppo in Europa Frequenze e concessioni Tecnologia dell'interfaccia radio GSM Il GSM tradizionale Servizi Teleservizi Servizi di supporto Servizi supplementari... 9 iii

4 1 Abbreviazioni 3GGP AIPN AMC APN bps CDMA CMR DECT DSL DVB-T EDGE embms EPC EPS E-UTRA E-UTRAN EV-DO FDD FDMA FTTx GBR GHz GSM HetNet HSPA ICIC IEEE IMS IMT IP ITU-R LIPTO LTE LTE-A MBMS MHz MIMO OFDM OFDMA PER PRB 3rd Generation Partnership Project All-IP Network Adaptive Modulation and Coding Access Point Name Bit al secondo Code Division Multiple Access Conferenza mondiale delle radiocomunicazioni (UIT) Digital Enhanced Cordless Telecommunications Digital Subscriber Line Terrestrial Digital Video Broadcast Enhanced Data rates for GSM Evolution Evolved Multimedia Broadcast/Multicast Service Evolved Packet Core Evolved Packet System (EPS = E-UTRAN + EPC) Evolved UMTS Terrestrial Radio Access Evolved UMTS Terrestrial Radio Access Network Evolution-Data Optimized Frequency Division Duplex Frequency Division Multiple Access (accesso multiplo a divisione di frequenza) Fiber To The x (Home, Building, Curb ) Guaranteed Bitrate (velocità minima di trasmissione dati garantita) Gigahertz (10 9 Hertz) Global System for Mobile Communications Heterogeneous Network High Speed Packet Access Inter Cell Interference Coordination Institute of Electrical and Electronics Engineers IP Multimedia System International Mobile Telecommunications (Telecomunicazioni mobili internazionali) Internet Protocol (protocollo Internet) Settore radiocomunicazioni dell'uit Local Internet Protocol Traffic Offload Long Term Evolution LTE-Advanced Multimedia Broadcast/Multicast Service Megahertz (10 6 Hertz) Multiple Input Multiple Output (sistemi di antenne multiple) Orthogonal Frequency Division Multiplexing Orthogonal Frequency Division Multiple Access Packet error rate (tasso di errore sui pacchetti) Physical Resource Block (blocchi di risorse fisiche) 1/13

5 PSK QAM QoS QPSK RAT RB RRM SAE SC-FDMA SDMA SFN SIPTO SIR SMS SON TDD TTI UFCOM UIT UMTS UTRAN VoIP VoLTE WiMAX Phase Shift Keying Quadrature Amplitude Modulation Quality of Service (qualità del servizio) Quadrature Phase-Shift Keying Radio Access Technology Resource Block Radio Resource Management Services Architecture Evolution Single Carrier Frequency Division Multiple Access Space Division Multiple Access (accesso multiplo a suddivisione di spazio) Single-Frequency Network Selected Internet Protocol Traffic Offload Signal to Interference Ratio (rapporto segnale-interferenza) Short Message Service Self Organising Network Time Division Duplex Transmission Time Interval Ufficio federale delle comunicazioni Unione internazionale delle telecomunicazioni Universal Mobile Telecommunications System UMTS Terrestrial Radio Access Network Voice over IP (trasmissione vocale tramite protocollo Internet) Voice over LTE Wordwide Interoperability for Microwave Access 2/13

6 2 Sviluppo in Europa In un Memorandum d'intesa (memorandum of understanding MoU), gli operatori di rete di 13 Paesi europei hanno concordato nel 1987 il seguente piano di sviluppo minimo: 1991: messa in servizio di una rete GSM pilota in ogni Paese; 1993: copertura delle capitali, compresi gli aeroporti internazionali; 1995: copertura di tutti i principali assi stradali e delle grandi città. Grazie al repentino successo del GSM nella maggior parte dei Paesi, questo piano è stato rapidamente superato. Già alla fine del 1993, si è raggiunta la soglia di un milione di clienti di radiocomunicazione mobile. A metà del 1994, più del 50 per cento delle zone popolate in Europa disponevano di una copertura GSM. A metà del 2007 il numero complessivo degli utenti di radiocomunicazione mobile (GSM e UMTS) nei 27 Stati europei, Svizzera inclusa, si aggirava attorno a 443 milioni (nel mondo intero ca. 3,5 mia.). La penetrazione della radiocomunicazione mobile in Svizzera si attestava al 111 per cento. Il culmine della diffusione mondiale di terminali compatibili unicamente con il GSM è stato raggiunto nel 2012, fenomeno riconducibile all'aumento repentino, anche nei Paesi in via di sviluppo, della quota di mercato degli smartphone 3G e poi 4G. A causa della pressione esercitata dai volumi di dati che sono raddoppiati circa ogni anno nelle reti mobili, le tecnologie per l'utilizzazione dello spettro dovevano divenire sempre più efficienti (bit al secondo e hertz di larghezza della banda). Pertanto l'importanza del GSM (2G) è diminuita poco a poco. Per ridurre i costi, gli operatori di rete hanno cercato di limitare il numero delle tecnologie esercitate. Figura 1: Sviluppo dei collegamenti degli utenti secondo la tecnologia (1 Billion = 1 mia., fonte: Ericsson Mobility Report, giugno 2015) 3 Frequenze e concessioni In Svizzera, la prima rete GSM è stata commercializzata con il nome di Natel D nella primavera del 1993 in occasione del Salone dell'automobile di Ginevra dall'ex Telecom PTT (oggi Swisscom). All'epoca, la Telecom PTT era l'unico operatore di rete mobile in Svizzera, poiché la comunicazione mobile era un servizio di monopolio che solo questa società poteva fornire. La liberalizzazione del mercato delle telecomunicazioni e l'entrata in vigore, nel 1998, della legge sulle telecomunicazioni rivista hanno gettato le basi per la concorrenza nel campo delle reti mobili in Svizzera. Già nell'autunno del 1997 la ComCom (Commissione federale delle comunicazioni) ha deciso di mettere al bando due altre concessioni di radiocomunicazione mobile per l'utilizzo dello standard GSM. Successivamente cinque candidati hanno presentato nove domande di concessione. Mediante 3/13

7 una procedura di aggiudicazione in base a determinati criteri, sono state quindi attribuite due concessioni a due nuovi operatori di rete mobile: Diax (oggi Sunrise Communications SA) e Orange (oggi Salt). Le due nuove reti sono state rapidamente costruite. Diax ha potuto mettere in servizio la propria rete già alla fine del 1998, mentre Orange a metà del Alla fine del 2000, è stato possibile attribuire ai tre operatori di rete mobile in Svizzera frequenze supplementari provenienti dalla cosiddetta banda "E-GSM" (900 MHz-band). All'inizio del 2004 due altre concessioni GSM sono state rilasciate alle imprese Tele2 e In&Phone. Verso la metà del 2007 il numero complessivo di utenti mobili GSM in Svizzera era di 6,83 milioni. Le quote di mercato erano ripartite nel seguente modo: Swisscom 62 per cento, Sunrise Communications SA 18 per cento, Orange Communications SA 20 per cento e Tele2 0,3 per cento. Alla fine di marzo 2015, il numero di collegamenti di radiocomunicazione mobile attivi in Svizzera, con tutte le tecnologie di radiocomunicazione mobile (GSM, UMTS, LTE) era di 11,9 milioni 1, con una popolazione residente permanente nel 2013 pari a 8,2 milioni 2, il che corrisponde a una penetrazione della radiocomunicazione mobile del 147 per cento circa. Nel febbraio del 2012, la Commissione federale delle comunicazioni ComCom ha messo all'asta tutte le frequenze di radiocomunicazione mobile disponibili all'epoca 3. I tre operatori di rete mobile svizzeri si sono aggiudicati tutti i blocchi di 5 MHz delle bande di frequenza disponibili riportate nella tabella 1. Il GSM supporta le bande 8 e 3 operanti con E-UTRA. Il ricavato dell'asta ha fatto confluire 996 milioni di franchi svizzeri nelle casse della Confederazione. Bande di frequenza Bande operanti con E-UTRA Larghezza di banda Modalità duplex Tecnologia di radiocomunicazione mobile utilizzata 800 MHz 20 2x30 MHz FDD LTE-A 900 MHz 8 GSM/EDGE, 2x35 MHz FDD UMTS/HSPA MHz 3 GSM/EDGE, 2x75 MHz FDD LTE-A 2100 MHz 1 2x60 MHz FDD UMTS/HSPA 2600 MHz 7 2x70 MHz FDD 38 1x45 MHz TDD LTE-A Totale 585 MHz Tabella 1: Bande di frequenza per la radiocomunicazione mobile in Europa, stato metà 2015 Il passaggio dalle frequenze GSM attribuite fino alla fine del 2013 a quelle nuove messe all'asta nel 2012 si è concluso nell'agosto del Tecnologia dell'interfaccia radio GSM 4.1 Il GSM tradizionale Il GSM è un sistema interamente digitale, ossia tutti i segnali vengono trasmessi sotto forma digitale anche sulla tratta radio. Questo permette un utilizzo combinato del GSM per la voce e/o i dati. Inoltre, sono integrate al sistema misure di sicurezza altamente sviluppate contro le truffe e le intercettazioni /13

8 Il collegamento tra il cellulare (SM) e la stazione di base (SB) è definito come l'interfaccia radio. I dati sono inviati sul canale radio sotto forma di brevi pacchetti (burst), che sono inseriti nel quadro di otto intervalli di tempo (slots). In questo modo, durante una comunicazione un solo cellulare e una sola stazione di base occupano un intervallo di questo tipo su una determinata frequenza portante, ossia un canale logico. Il trasmettitore viene perciò inserito e disinserito circa 217 volte al secondo durante una comunicazione (cfr. figura 2). Questo sistema di accesso multiplo al canale è denominato TDMA (Time Division Multiple Access). Normalmente, in una cella della stazione di base sono emesse più frequenze portanti con la struttura TDMA della figura 2. In ogni cella, la stazione di base trasmette il canale di controllo al cellulare nel primo intervallo di tempo su una frequenza portante determinata. I restanti sette intervalli di tempo di questa frequenza portante possono essere utilizzati per le conversazioni. Questo canale di controllo viene utilizzato per trasmettere ai cellulari i dati del sistema della rete e per permettere la sincronizzazione tra i cellulari e la stazione di base. Questa frequenza portante viene trasmessa costantemente a piena potenza dalle stazioni di base, affinché i cellulari possano trovare la cella quando vengono accesi, in caso di roaming o di handover (cambiamento di cella). Anche se nella cella non è in corso alcuna conversazione, questa frequenza portante viene emessa a piena potenza per tutti gli otto intervalli di tempo. Alternanza di trasmissione per il canale 1 1 trama TDMA (4,615 ms), per un tasso di ripetizione degli impulsi di 217Hz 1 intervallo di tempo (0,577 ms) Canale 1 Canale 2 Canale 3 Canale 4 Canale 5 Canale 6 Canale 7 Canale 8 Canale 1 Figura 2: Sistema di accesso al canale TDMA del GSM Il tipo di modulazione utilizzato è il GMSK (Gaussian Minimum Shift Keying). Esso ha il grande vantaggio di permettere l'installazione di trasmettitori semplici e relativamente economici. Nella tabella 2 qui di seguito sono elencati i principali parametri radio del sistema GSM. 5/13

9 Tabella 2: Principali parametri radio del sistema GSM Parametro Spaziatura tra i canali delle frequenze portanti Frequenze per i sistemi GSM pubblici Valore 200 khz P-GSM900 (2 x 125 frequenze portanti): cellulare emette (Uplink): stazione di base emette (Downlink): MHz MHz E-GSM900 (2 x 50 frequenze portanti supplementari rispetto a P GSM900): cellulare emette (Uplink): MHz stazione di base emette (Downlink): MHz GSM1800 (2 x 374 frequenze portanti): cellulare emette (Uplink): stazione di base emette (Downlink): 1'710-1'785 MHz 1'805-1'880 MHz Spaziatura duplex GSM900: 45 MHz GSM1800: 95 MHz Potenza di emissione della stazione di base La potenza di emissione irradiata varia da 1 W a diverse centinaia di W ERP per portante ad alta frequenza. In genere, vengono utilizzate più portanti ad alta frequenza su una stazione di base. Potenza di emissione di picco del cellulare (tipica) GSM900: 2 W GSM1800: 1 W Potenza di emissione media massima del cellulare emessa su una trama (tipica in caso di una chiamata) GSM900: GSM1800: 250 mw 125 mw Sensibilità del ricevitore sul piano dinamico Telefono cellulare: -102 dbm Stazione di base: -104 dbm Tipo di funzionamento Procedura di accesso al canale Duplex TDMA Modulazione GMSK (BT = 0,3) Tasso di emissione binario del canale Velocità di trasmissione dati massima, non protetta 270,833 kbit/s 22,8 kbit/s Questa velocità corrisponde alla velocità netta (cfr. sotto) più la protezione contro gli errori (codifica del canale) sull'interfaccia radio Velocità di trasmissione dati netta (con diverse codifiche del canale) Questa velocità è a disposizione dell'utente o dell'applicazione. Portata TCH/F2.4: TCH/F4.8: TCH/F9.6: TCH/F14.4: ca. 30 km 2,4 kbit/s 4,8 kbit/s 9,6 kbit/s 14,4 kbit/s Un elemento importante per la trasmissione digitale della voce sull'interfaccia radio del GSM è il codificatore/decodificatore di voce integrato nel cellulare. Il segnale vocale analogico del microfono è scansionato 8000 volte al secondo e trasformato in un segnale digitale. Questo segnale è inviato al codificatore di voce, che lo codifica a una velocità di base di 13 kbit/s. In seguito, questo segnale è trasmesso tramite l'interfaccia radio con l'aggiunta della codifica del canale (protezione contro gli errori sull'interfaccia radio) con una velocità binaria lorda di 22,8 kbit/s. 6/13

10 5 Servizi È stata creata una vasta gamma di servizi per il sistema GSM. In questa breve sintesi sono elencati solo i più importanti. 5.1 Teleservizi SERVIZIO DI TELEFONIA: servizio di telefonia vocale normale che permette di ricevere da ed effettuare chiamate verso utenti di rete mobile o fissa in tutto il mondo; SERVIZIO DI EMERGENZA: componendo il numero 112 è possibile chiamare in ogni Paese una centrale nazionale di emergenza; SERVIZIO MESSAGGI BREVI (SMS): offre la possibilità d'inviare brevi messaggi alfanumerici di al massimo 160 caratteri; FAX: permette l'invio e la ricezione di fax con una velocità di 2,4 9,6 kbit/s. 5.2 Servizi di supporto I servizi di supporto sono servizi per la trasmissione dati: TRASMISSIONE DATI A COMMUTAZIONE DI CIRCUITO 5 : trasmissione dati a commutazione di circuito, sincrona o asincrona, trasparente e non trasparente, con una velocità di 1,2 9,6 kbit/s; HSCSD: servizio dati a commutazione di circuito con una velocità fino a 57,6 kbit/s (cfr. cap ); GPRS: servizio dati a commutazione di pacchetto 6 con velocità fino a 171,2 kbit/s (cfr. cap ); EDGE (E-GPRS): sviluppo di HSCSD e GPRS tramite la modulazione 8-PSK, permette velocità di trasmissione da 8,8 kbit/s a 59,2 kbit/s/intervallo di tempo o nel caso di 8 intervalli di tempo max. 473,6 kbit/s; E-EDGE: (EVOLVED EDGE): sviluppo di EDGE tramite le modulazioni 16QAM e 32QAM I servizi dati HSCSD, GPRS, EDGE e E-EDGE Per soddisfare la domanda di velocità di trasmissione nettamente più elevata rispetto ai 9,6 kbit/s offerti inizialmente dal GSM, questo sistema è stato considerevolmente ampliato. Il principio di queste nuove funzionalità HSCSD (High Speed Circuit Switched Data) e GPRS (General Packet Radio Service) è il bundling dei canali: a una determinata comunicazione vengono attribuiti più intervalli di tempo (cfr. figura 2). In questo modo è possibile aumentare nettamente la velocità di trasmissione dati del singolo utente. Il numero di intervalli di tempo che un terminale può elaborare dipende dalla categoria dell'apparecchio. Oltre al bundling dei canali, vengono contemporaneamente introdotte nuove codifiche del canale (protezione della trasmissione sull'interfaccia radio) e con EDGE (Enhanced Data rates for GSM Evolution) perfino un nuovo tipo di modulazione. Pertanto la velocità di trasmissione dati massima possibile sull'interfaccia radio può essere adattata in modo ottimale alle condizioni di trasmissione del momento (interferenze, distanza tra la stazione di base e il cellulare, ecc.). Il bundling dei canali in uplink, ossia l'occupazione simultanea di più intervalli di tempo da parte dell'utente, comporta l'aumento della potenza di emissione media del cellulare durante un collegamento HSCSD (High Speed Circuit Switched Data) 5 Per la trasmissione a commutazione di circuito, il canale di trasmissione viene utilizzato esclusivamente da un'applicazione. Tutta la larghezza di banda del canale è esclusivamente a disposizione di quest'applicazione. 6 Nella trasmissione a commutazione di pacchetto, un canale di trasmissione disponibile viene utilizzato contemporaneamente da più utenti. Per ogni utente viene creato un canale di trasmissione virtuale. La larghezza di banda disponibile del canale viene attribuita agli utenti in modo statistico, ossia in funzione dei bisogni. 7/13

11 Come indicato dal nome, l'hscsd è un servizio di trasmissione dati a commutazione di circuito. Questo sistema permette a un solo utente di occupare fino a quattro intervalli di tempo di una frequenza portante. Dato che la velocità netta di trasmissione dati per intervallo di tempo è di 9,6 kbit/s o di 14,4 kbit/s (a dipendenza della codifica del canale), i singoli utenti hanno a disposizione fino a 57,6 kbit/s (cfr. tabella 3). Questo servizio di trasmissione dati ha potuto essere implementato in modo relativamente semplice nelle reti GSM esistenti, poiché l'attuale rete centrale GSM era già predisposta per i servizi di trasmissione dati a commutazione di circuito. Con l'avanzare delle tecnologie a commutazione di pacchetto come il GPRS (cfr. sotto), l'hscsd è stato quasi completamente abbandonato GPRS (General Packet Radio Service) In teoria, il servizio di trasmissione dati a commutazione di pacchetto GPRS permette di raggiungere velocità di trasmissione fino a 171,2 kbit/s. Tuttavia, sono necessarie condizioni di propagazione ottimali. In pratica invece, le velocità di trasmissione previste nelle reti si sono situate, per lo meno inizialmente, molto al di sotto di questo limite massimo teorico. Attualmente la velocità di trasmissione dati proposta è di circa 40 kbit/s, il che significa che "solo" tre canali o intervalli di tempo sono aggregati con una codifica del canale CS-2 (cfr. tabella 3) per un determinato collegamento. I cellulari costituiscono un fattore limitante. Invece di mettere un canale a disposizione di un solo utente durante tutta la durata della conversazione, il GPRS permette di sollecitare la capacità del canale radio solo se vi sono effettivamente dati da trasmettere. In questo modo si aumenta l'efficienza del sistema nell'utilizzo dello spettro. Tutti gli utenti possono dunque disporre contemporaneamente e in ogni momento della capacità della rete. Possono inoltre essere introdotti nuovi modelli per il calcolo delle tariffe. Un utente può ad esempio essere collegato in permanenza a un server in modo logico (modalità always-on), ma pagare solo per i dati che gli vengono effettivamente trasmessi fisicamente (tariffe in funzione del volume). Viene dunque eliminato il lungo processo di stabilimento e di chiusura della comunicazione. La modalità alwayson prevista con il GPRS permette di estendere il GSM all'internet mobile. Come per l'hscsd, anche per il GPRS è necessario introdurre nuovi cellulari e nuove schede per i computer. Contrariamente all'hscsd, il GPRS necessita di nuovi elementi anche per la rete fissa per supportare i servizi di trasmissione a commutazione di pacchetto. Oggi il GPRS è implementato nella maggior parte dei sistemi di radiocomunicazione mobile GSM EDGE (Enhanced Data rates for GSM Evolution) EDGE permette di triplicare le velocità di trasmissione dati grazie a una migliore tecnica di modulazione (8-PSK). EDGE è utilizzato principalmente in combinazione con il GPRS (cfr. sopra). Questi servizi vengono chiamati dunque EGPRS (Enhanced GPRS). I vantaggi dei tipi di modulazione e delle codifiche del canale di EDGE possono essere anche sfruttati con l'hscsd (cfr. sopra). In questo caso si parla di ECSD (Enhanced Circuit Switched Data). Con questo sistema è possibile raggiungere la velocità di trasmissione dati massima di 57,6 kbit/s con meno di quattro intervalli di tempo. Per i servizi di trasmissione dati a commutazione di circuito, questa è la velocità di trasmissione dati massima a causa di limitazioni nella rete fissa. Oggi il GPRS è implementato in molti sistemi di radiocomunicazione mobile GSM e ha contribuito in modo determinante al grande successo del GSM per i servizi dati mobili a commutazione di pacchetto con velocità di trasmissione moderate (Internet mobile) E-EDGE (Evolved EDGE) EDGE è evoluto ulteriormente e E-EDGE offre velocità di trasmissione teoriche di 1,3 Mbit/s in downlink; 653 kbit/s in uplink.; tempi di latenza di 100 millisecondi. Pertanto gli osservatori del settore hanno definito E-EDGE quale sistema 2.75G, che offre un'anteprima della tecnologia 3G, introdotta subito dopo. Siccome gli operatori di rete hanno investito ingenti 8/13

12 somme nelle licenze 3G, la diffusione di E-EDGE è rimasta minima. Inoltre il GSM non supporta le bande di frequenza 3G, e gli investimenti sono confluiti nella costruzione della rete 3G e non nel potenziamento delle reti GSM/EDGE. Tabella 3: Esempio di velocità di trasmissione dati di HSCSD, GPRS e EDGE (ECSD e EGPRS) Velocità di tra Servizio Codifica del canale Modulazione smissione dati netta per intervallo di tempo Velocità di trasmissione dati massima HSCSD TCH/F9.6 9,6 kbit/s 4 x 9,6 kbit/s = 38,4 kbit/s (trasmissione a commutazione di circuito) TCH/F14.4 GMSK 14,4 kbit/s 4 x 14,4 kbit/s = 57,6 kbit/s GPRS CS-1 (Code rate 0,5) 9,05 kbit/s 8 x 9,05 kbit/s = 72,4 kbit/s (trasmissione a commutazione di circuito) CS-2 (Code rate 0,67) 13,4 kbit/s 8 x 13,4 kbit/s = 107,2 kbit/s GMSK CS-3 (Code rate 0,75) 15,6 kbit/s 8 x 15,6 kbit/s = 124,8 kbit/s CS-4 (Code rate 1) 21,4 kbit/s 8 x 21,4 kbit/s = 171,2 kbit/s ECSD (EDGE) TCH/F ,8 kbit/s 2 x 28,8 kbit/s = 57,6 kbit/s (trasmissione a commutazione di circuito) TCH/F PSK 43,2 kbit/s 1 x 43,2 kbit/s = 43,2 kbit/s EGPRS (EDGE) MSC-5 (Code rate 0,37) 22,5 kbit/s 8 x 22,5 kbit/s = 180 kbit/s (trasmissione a commutazione di pacchetto) MSC-9 (Code rate 1) 8-PSK 59,2 kbit/s 8 x 59,2 kbit/s = 473,6 kbit/s Osservazioni Per i servizi di trasmissione dati a commutazione di circuito, la velocità massima su interfaccia radio è di 57,6 kbit/s. 5.3 Servizi supplementari Call Offering: servizi di deviazione o di trasferimento delle chiamate in entrata. - Call Forwarding Unconditional (Service 21): attivando questo servizio è possibile trasferire le chiamate in entrata verso un numero nazionale o estero programmato dall'utente; - Call Forwarding on Mobile Subscriber Busy (Service 67): se l'utente chiamato è occupato, la chiamata successiva viene deviata verso un numero programmato; - Call Forwarding on No Reply (Service 61): trasferimento di chiamate verso numeri nazionali ed esteri programmati, se l'utente chiamato non risponde. L'utente mobile può programmare un trasferimento differito di 5-30 secondi; - Call Forwarding on Mobile Subscriber Not Reachable (Service 62): trasferimento di chiamate verso numeri nazionali ed esteri programmati, se l'utente mobile chiamato non è raggiungibile, ossia se l'apparecchio non è acceso oppure si trova in una zona in cui non vi è copertura Call Restriction Questi servizi permettono di limitare o bloccare le chiamate in entrata o in uscita. A tal fine è necessario che l'operatore di rete programmi il servizio in questione e che l'abbonato mobile lo attivi/disattivi. - Barring of All Outgoing Calls: permette di bloccare tutte le chiamate in uscita nazionali e internazionali (eccetto le chiamate di emergenza); 9/13

13 - Barring of Outgoing International Calls: permette di bloccare tutte le chiamate internazionali in uscita; - Barring of all Outgoing Calls when Roaming exept the Home PLMN Country: permette di bloccare le chiamate come sopra, ma se l'utente mobile si trova all'estero può comunque chiamare la Svizzera; - Barring of all Incming Calls: tutte le chiamate in entrata vengono deviate verso un testo registrato (ad es. "Attualmente non è possibile ricevere chiamate a questo numero"); - Barring of all Incoming Calls when Roaming outside the Home PLMN: quando l'utente si trova all'estero, le chiamate in entrata non vengono trasferite, ma vengono deviate verso un testo registrato (ad es. "Attualmente non è possibile ricevere chiamate a questo numero") Call Completion Questi servizi offrono possibilità supplementari per il trattamento delle chiamate. - Call Waiting: durante una comunicazione telefonica, l'utente può essere informato di un'altra chiamata in entrata; - Call Hold: l'utente può mettere in attesa una chiamata per poter rispondere ad un'altra o per stabilire una nuova comunicazione. Questo servizio è spesso utilizzato con il call waiting Number Identification Questi servizi permettono agli operatori di rete o agli utenti d'identificare l'abbonato chiamato o che chiama. - Calling Line Identification Presentation (CLIP): permette all'utente chiamato di vedere il numero di chi chiama al momento della chiamata. - Calling Line Identification Restriction (CLIR): permette a un determinato utente d'impedire l'identificazione del suo numero presso l'utente chiamato. - Connected Line Identification Presentation (COLP): permette all'utente che chiama di vedere il numero dell'utente chiamato. In caso di deviazione o trasferimento, tale numero può divergere dal numero composto. - Connected Line Identification Restriction (COLR): permette a un determinato utente d'impedire che l'utente che chiama possa vedere il numero chiamato. LOCATION SERVICES: i servizi di localizzazione vengono utilizzati per determinare la posizione di un cellulare all'interno di una rete mobile. Per il momento è possibile solo determinare in quale cella si trova l'utente. Questi servizi possono essere impiegati per diverse applicazioni: - Determinazione della posizione in caso di emergenza: se si effettua una chiamata di emergenza da un cellulare, le autorità di sicurezza possono determinare la posizione di chi chiama. Dal 1 ottobre 2001, questo servizio è previsto dalla legislazione degli Stati Uniti; - Fatturazione in base al luogo: gli operatori hanno la possibilità di far dipendere le tariffe di conversazione dal luogo geografico in cui si trova chi chiama (location based charging). È ad esempio possibile fatturare tariffe più basse a casa o in ufficio che nel resto della rete (home and office zone calls); - Servizi commerciali: sorveglianza di bambini; gestione di parchi di veicoli (ad es. migliorare le corse dei taxi); localizzazione dell'albergo più vicino, della pizzeria o della stazione di servizio più vicine; determinazione di posizioni; navigazione; localizzazione di cellulari rubati, ecc. 10/13

"Scheda informativa" GSM

Scheda informativa GSM "Scheda informativa" GSM Versione 0.4: 22 maggio 2001 FM/GF doh Faktenblatt GSM 2/14114 1 Introduzione Il GSM (Global System for Mobile Communications) è un sistema digitale di telefonia mobile della seconda

Dettagli

LTE Long Term Evolution Late To Evolve

LTE Long Term Evolution Late To Evolve LTE Long Term Evolution Late To Evolve 0 Overview della tecnologia 1 Driver del 4G: la domanda di banda del mobile 2 LTE (3GPP Rel.8): ingredienti tecnologici del 4G Architettura Evoluta (E-UTRAN) di tipo

Dettagli

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento

La telefonia cellulare. Piccola presentazione di approfondimento La telefonia cellulare Piccola presentazione di approfondimento Introduzione Oggigiorno, i telefoni cellulari sono diffusissimi e godono della massima popolarità. Molte persone, tuttavia, non conoscono

Dettagli

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 263 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/~liberali

Dettagli

Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI

Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) THANKS TO Sara Di Matteo SOMMARIO: Introduzione 1G (TACS) Architettura della rete cellulare Tecniche

Dettagli

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004

COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004 COMUNICAZIONI MOBILI ANNO ACCADEMICO 2003/2004 SISTEMI RADIOMOBILI SONO SISTEMI DI COMUNICAZIONE IN CUI AVVIENE LO SCAMBIO DI INFORMAZIONI FRA DUE (O PIU ) TERMINALI, UNO DEI QUALI E IN MOVIMENTO. NEL

Dettagli

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione

Ordinanza sui servizi di telecomunicazione Ordinanza sui servizi di telecomunicazione (OST) Modifica del Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 31 ottobre 2001 1 sui servizi di telecomunicazione (OST) è modificata come segue:

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg WiFi: Connessione senza fili di Andreas Zoeschg Introduzione Le tecnologie wireless risultano particolarmente adatte qualora sia necessario supportare la mobilità dei dispositivi utenti o per il deployment

Dettagli

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo 1 11.. Accesso A multiplo 2 Modalità di trasmissione (1/3) Ad una via (unidirezionale): dalla sorgente S verso la destinazione S A due vie (bidirezionale): tra 2 terminali T1, T2 T1 T2 3 Modalità di di

Dettagli

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward

Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Il VoIP nel mondo di Internet e l evoluzione del carrier telefonico. Relatore: Ing. Carrera Marco - Audit Technical Manager Switchward Sommario 1) L evoluzione della comunicazione: dalla rete PSTN alla

Dettagli

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare

Tecnologie Radio Cellulari. Reti Cellulari. Forma e Dimensione delle Celle. Organizzazione di una Rete Cellulare I semestre 04/05 Tecnologie Radio Cellulari Reti Cellulari Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 2010

Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 2010 RÉPUBLIQUE FRANÇAISE Giugno 211 Le cifre chiave delle comunicazioni elettroniche in Francia Cifre del 21 Caratteristiche degli operatori Salvo precisazione contraria, le cifre presentate in questo documento

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio

Progetto Banda Larga con tecnologia. WiMax. nel Comune di Bentivoglio Progetto Banda Larga con tecnologia WiMax nel Comune di Bentivoglio Indice La copertura della banda larga... Specifiche di progetto per la copertura del territorio del Comune di Bentivoglio... Potenze

Dettagli

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione. L evoluzione delle tecnologie informatiche negli ultimi decenni ha contribuito in maniera decisiva allo sviluppo del mondo aziendale, facendo

Dettagli

780.115.1 Ordinanza sugli emolumenti e le indennità per la sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni

780.115.1 Ordinanza sugli emolumenti e le indennità per la sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni Ordinanza sugli emolumenti e le indennità per la sorveglianza della corrispondenza postale e del traffico delle telecomunicazioni (OEm-SCPT) 1 del 7 aprile 2004 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

GPRS: General Packet Radio Service

GPRS: General Packet Radio Service GPRS: General Packet Radio Service Sommario Introduzione Architettura di rete Tecnologia radio Procedure Introduzione Introduzione Internet: trasmissione dati rappresenta una grossa parte del traffico

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile TARIFFE IN PORTABILITA DEL NUMERO: ANALISI SUL RISPARMIO CHE SI OTTIENE EFFETTUANDO IL PASSAGGIO DEL NUMERO AD UN ALTRO OPERATORE SIA PER ABBONAMENTI CHE PER

Dettagli

2 - Canali e Multiplazione

2 - Canali e Multiplazione Università degli studi di Bergamo Università degli studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Reti di Calcolatori prof. F. Martignon 2 - Canali e Multiplazione 1

Dettagli

Fondamenti teorici dello SS

Fondamenti teorici dello SS Tecniche a spettro espanso Un sistema a spettro espanso è realizzato sulla base di tecniche per cui il segnale trasmesso ha un occupazione spettrale maggiore (10 3 10 6 ) di quella che avrebbe il convenzionale

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2

TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE. INTRODUZIONE... pag.2 1 TELECOMUNICAZIONI II: LE RETI DI COMUNICAZIONE INDICE INTRODUZIONE... pag.2 LE RETI DI COMUNICAZIONE.. pag.2 La rete interconnessa (o a maglia).. pag.2 La rete a commutazione. pag.3 La rete policentrica

Dettagli

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz) LA MODULAZIONE DMT Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda (up to 1104 KHz) Consente di suddividere la banda di trasmissione in un determinato numero di sottobande (BINS) a ciascuna

Dettagli

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia

Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia Belluno, 23 novembre 2007 Esperienze di trial WiMAX in Telecom Italia Technology - Tilab VALERIO PALESTINI Wireless Broadband technologies evolution 2003/4 2005/6 2007/8 2009/10 2011/12 2013/14 WiMax Fixed

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Reti Wireless - Introduzione

Reti Wireless - Introduzione Reti Wireless - Introduzione Il mondo dei computer cerca da sempre appendici esterne che non abbiano bisogno di collegamenti via cavo Gli studi e gli standard che si sono susseguiti basati sulla tecnologia

Dettagli

GSM - GSM - parte IV

GSM - GSM - parte IV GSM - parte IV Argomenti della lezione Il livello fisico dell interfaccia radio (Um) Frequenze assegnate al GSM (Europa) GSM primario downlink GSM primario uplink GSM esteso downlink GSM esteso uplink

Dettagli

Manuale d'uso del Connection Manager

Manuale d'uso del Connection Manager Manuale d'uso del Connection Manager Edizione 1.0 2 Indice Informazioni sull'applicazione Gestione connessioni 3 Operazioni preliminari 3 Aprire l'applicazione Gestione connessioni 3 Visualizzare lo stato

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

FRITZ!Box come centralino telefonico

FRITZ!Box come centralino telefonico FRITZ!Box come centralino telefonico 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo una panoramica su le principali funzionalità del centralino telefonico integrato nel FRITZ!Box 1 : Gestione dei propri

Dettagli

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN)

WLAN 802.11. Local Area Network (LAN) WLAN 802.11 1 Local Area Network (LAN) Ethernet Server Hub Internet 2 1 Wireless Local Area Network (WLAN) Ethernet Server Access Point Internet 3 Perchè le Wireless LAN Riduzione costi di manutenzione

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -04: Multiplexing Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Un singolo utente

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 04.2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione -04: Multiplexing Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare

Dettagli

COMUNE DI MARTELLAGO

COMUNE DI MARTELLAGO Regolamentazione per l'installazione delle stazioni radio base per telefonia mobile - Aggiornamento COMUNE DI MARTELLAGO PROVINCIA DI VENEZIA Piano di localizzazione per l installazione delle stazioni

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

Offerte combinate Business Connect per PMI. Il vostro collegamento con il futuro ora a tariffa forfettaria.

Offerte combinate Business Connect per PMI. Il vostro collegamento con il futuro ora a tariffa forfettaria. Offerte combinate Business Connect per PMI. Il vostro collegamento con il futuro ora a tariffa forfettaria. Business Connect l intelligente soluzione di telefonia per le PMI. Le piccole e medie imprese

Dettagli

Modulo per la domanda di una concessione di radiocomunicazione via satellite per la fornitura di servizi di telecomunicazione

Modulo per la domanda di una concessione di radiocomunicazione via satellite per la fornitura di servizi di telecomunicazione Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni DATEC Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Sezione Servizi mobili e via satellite Modulo per la domanda di una

Dettagli

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857

LTE Duplex Gap 821- -832 - BANDA Uplink Wind 832- -842 837 Uplink Tim 842- -852 847 Uplink Vodafone 852- -862 857 TABELLA CANALI TV DIGITALI DVB-T Banda Canale Estremi canale MHz Frequenza MHz E1 40- -47 / E2 47- -54 / VHF I E3 54- -61 / E4 61- -68 / E5 174- -181 177,5 E6 181- -188 184,5 E7 188- -195 191,5 VHF III

Dettagli

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS.

Offerta Enterprise. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Dedichiamo le nostre tecnologie alle vostre potenzialità. Rete Privata Virtuale a larga banda con tecnologia MPLS. Servizi di Telefonia Avanzata e Internet a Larga Banda. Offerta Enterprise Enterprise

Dettagli

3 Caratteristiche del servizio

3 Caratteristiche del servizio 3 Caratteristiche del servizio Il GPRS offre all utente la possibilità di inviare e ricevere dati in modalità a commutazione di pacchetto, con diverse modalità e qualità. Il servizio di trasporto è particolarmente

Dettagli

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Teoria dei Segnali Modulazione digitale Teoria dei Segnali Modulazione digitale Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Modulazione digitale 9 novembre Valentino

Dettagli

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Comunicazione codifica dei dati Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni Trasmissione dati La trasmissione dati,permette di trasmettere a distanza informazioni di tipo digitale

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Il regolamento dell Unione

Dettagli

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia

Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Ermes, internet veloce per la regione Friuli Venezia Giulia Amaro, venerdì 10 aprile 2015 David Licursi Direttore Divisione Telecomunicazioni INDICE TECNOLOGIE PER LA BANDA LARGA LA BANDA LARGA SUL TERRITORIO

Dettagli

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a

Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a Utilizzare 4CBOX come centralino significa avere un sistema all inclusive oltre a IVR risponditore, VoiceMail e gestione delle code operatore. Utilizzare oltre alle tradizionali linee telefoniche, anche

Dettagli

Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti

Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ORNI) Modifica del 2009 Progetto del 28.11.2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L'ordinanza del 23 dicembre 1999 1 sulla protezione

Dettagli

Versione 1. (marzo 2010)

Versione 1. (marzo 2010) ST 763-27 - Soluzione tecnica di interconnessione per i servizi SMS e MMS a sovrapprezzo Allegato 1 - Linee guida per l interfaccia di accesso tra operatore telefonico ed il CSP Versione 1 (marzo 2010)

Dettagli

Offerta Mobile e Prodotti. la tua impresa in movimento

Offerta Mobile e Prodotti. la tua impresa in movimento Offerta Mobile e Prodotti la tua impresa in movimento Non solo servizi di Rete Fissa ma anche di Rete Mobile con tutti gli strumenti giusti per soddisfare le necessità di comunicazione a 360 gradi sia

Dettagli

Rete Radiomobile TETRA

Rete Radiomobile TETRA Aeroporti di Roma La Tecnologia Digitale TETRA TErrestrial Trunked RAdio TETRA - Lo standard digitale per i Sistemi Radiomobili Professionali European Telecommunications Standardization Institute attraverso:

Dettagli

Implementazione rete LTE

Implementazione rete LTE Implementazione rete LTE Milano, 11 dicembre 2013 Riccardo Zanini Agenda LTE: caratteristiche e prestazioni Stazioni radio base: installazione ed integrazione Strategia e sviluppo della rete Agenda LTE:

Dettagli

Informazioni di base sul roaming. Stato: giugno 2011

Informazioni di base sul roaming. Stato: giugno 2011 Informazioni di base sul roaming Stato: giugno 2011 Panoramica In caso di comunicazione mobile dall'estero si applicano le tariffe di roaming. I prezzi per il cliente finale sono determinati dalle cosiddette

Dettagli

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line ADSL: asymmetric DSL SDSL: symmetric DSL HDSL: High-data-rate DSL VDSL: Very high DSL E una tecnologia utilizzata per fornire

Dettagli

VoIP e. via SOLUZIONI E INNOVAZIONE PER LA COMUNICAZIONE

VoIP e. via SOLUZIONI E INNOVAZIONE PER LA COMUNICAZIONE VoIP e via SOLUZIONI E INNOVAZIONE PER LA COMUNICAZIONE VoIP è Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, è una tecnologia che rende possibile effettuare una conversazione telefonica

Dettagli

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1 TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta

Dettagli

Press release 22 febbraio 2016

Press release 22 febbraio 2016 La tecnologia e tutte le novità di prodotto AVM al Mobile World Congress 2016 FRITZ!Box per qualsiasi tipo di connessione ad alta velocità: DSL, cavo, fibra ottica e 4G (LTE) WiFi intelligente e un ambiente

Dettagli

Next.it si è specializzata nella fornitura di servizi di telefonia VOIP (Voice Over IP) di elevata qualità, ampliando sempre più il tipo di offerta.

Next.it si è specializzata nella fornitura di servizi di telefonia VOIP (Voice Over IP) di elevata qualità, ampliando sempre più il tipo di offerta. Next.it si è specializzata nella fornitura di servizi di telefonia VOIP (Voice Over IP) di elevata qualità, ampliando sempre più il tipo di offerta. Il VOIP è la soluzione integrata di telefonia su internet

Dettagli

SERVIZI VIDEO PER TERMINALI MOBILI SPERIMENTAZIONI 4G IN CORSO

SERVIZI VIDEO PER TERMINALI MOBILI SPERIMENTAZIONI 4G IN CORSO SERVIZI VIDEO PER TERMINALI MOBILI SPERIMENTAZIONI 4G IN CORSO I TELCO RISCOPRONO IL BROADCASTING Una porzione significativa del traffico delle reti mobili è costituito da video di sempre maggiore qualità

Dettagli

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Il problema 2 Utilizzo efficiente del canale di comunicazione Prof. Roberto De Prisco TEORIA - Lezione 4 Multiplexing Un singolo utente (del canale) potrebbe non utilizzare tutta la capacità Lasciare l

Dettagli

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS c.so Duca degli Abruzzi 4 1019 Torino (Italy) Fax +39 011 564 4099 pag. /34 Premessa Il seguente capitolo illustra i principi tecnici fondamentali a cui si ispirano le tecnologie utilizzate per i serivizi

Dettagli

Aggiornamento: 18 Novembre 2011 ASSISTENZA PARTNER. Attiva dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 20:00 partner@kolme.it Tel: 02.8712.

Aggiornamento: 18 Novembre 2011 ASSISTENZA PARTNER. Attiva dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 20:00 partner@kolme.it Tel: 02.8712. Aggiornamento: 18 Novembre 2011 ASSISTENZA PARTNER Attiva dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 20:00 partner@kolme.it Tel: 02.8712.4000 2 Le tariffe Internet in Abbonamento Internet Mobile Maxi Flat Internet

Dettagli

Capitolo 6 Wireless e reti mobili

Capitolo 6 Wireless e reti mobili Capitolo 6 Wireless e reti mobili Reti di calcolatori e Internet: Un approccio topdown 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross All material copyright 1996 2007 J.F Kurose and K.W. Ross, All Rights Reserved

Dettagli

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini

Il fenomeno della geolocalizzazione. Ugo Benini Il fenomeno della geolocalizzazione Ugo Benini pagina 1 di 9 Cos è la geolocalizzazione Come si è evoluto il concetto di geolocalizzazione negli ultimi anni? Quali le ricadute nel mondo dei Social Network?

Dettagli

Ufficio federale delle comunicazioni Mercato svizzero delle telecomunicazioni: temi attuali

Ufficio federale delle comunicazioni Mercato svizzero delle telecomunicazioni: temi attuali Ufficio federale delle comunicazioni Mercato svizzero delle telecomunicazioni: temi attuali Philipp Metzger, vicedirettore Capodivisione Servizi di telecomunicazione Incontro con i media UFCOM, 5 luglio

Dettagli

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005 COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/005 1. Gli esercizi devono essere risolti su fogli separati: uno per la prima parte del compito (esercizi 1/4), uno per la seconda parte (esercizi

Dettagli

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F. 02450980400 C.C.I.A.A. 262683 REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale 100.000.000 i.v.

Pound & Star S.r.l. Partita I.V.A. - C.F. 02450980400 C.C.I.A.A. 262683 REGISTRO IMPRESE 91632/96 Capitale Sociale 100.000.000 i.v. GRUPPO QUEEN.IT OFFERTA Molti di Voi già ci conoscono per essere o essere stati nostri clienti ed è con vivo piacere che Vi presentiamo la nostra offerta che sotto meglio specifichiamo. Sapete già da quanto

Dettagli

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce

Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 1 Spostamento = Velocità utente Frequenza della portante Velocità della luce 2 3 4 5 6 7 WiMAX : Worldwide Interoperability for Microwave Access Consorzio no-profit di aziende creato per promuovere e certificare

Dettagli

Rete di accesso / Rete di trasporto

Rete di accesso / Rete di trasporto Rete di accesso / Rete di trasporto Per un operatore i costi legati alle reti di trasporto sono principalmente costi legati all esercizio e alla manutenzione della rete ( Operation and maintenance ). In

Dettagli

LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU

LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE LA NAVIGAZIONE SU Ministero dello Sviluppo Economico Regione Marche LA NAVIGAZIONE SU RETE MOBILE Marche Realizzato nell ambito del Programma Generale di intervento 2009 della Regione Marche con l utilizzo dei fondi del

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

VOIP Easy. Piano VoIP a scelta. Apparato per l utilizzo del VoIP Configurazione numero VoIP gratuita

VOIP Easy. Piano VoIP a scelta. Apparato per l utilizzo del VoIP Configurazione numero VoIP gratuita Arcolink voce offre per la telefonia il servizio Voip che sfrutta la rete Arcolink e che ti permette di eliminare il canone Telecom o quello di altri operatori continuando ad utilizzare il proprio numero

Dettagli

CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO

CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO CONVENZIONE TELECOM NUOVO PIANO TARIFFARIO 1. La Società Telecom, in riferimento alla Convenzione Quadro stipulata con il Ministero dell Interno, ha presentato il nuovo piano tariffario per i servizi di

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012

Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Inquadramento legislativo e normativo: dal D.Lgs.81/2008 alla UNI/TR 11450:2012 Modena 12 ottobre 2012 Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 Capo II Protezione dei lavoratori contro i rischi di esposizione al

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Mappatura dei canali logici sui canali fisici

Mappatura dei canali logici sui canali fisici Mappatura dei canali logici sui canali fisici Renato Lo Cigno www.dit.unitn.it/locigno/didattica/wn/...copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons NoDerivs-NonCommercial. Per vedere

Dettagli

Storia. Telefonia mobile analogica. AMPS frequenze AMPS. Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare.

Storia. Telefonia mobile analogica. AMPS frequenze AMPS. Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare. Storia Telefonia mobile analogica AMPS e TACS Il sistema AMPS è il primo sistema di telefonia mobile cellulare commerciale ÈÈ l acronimo di Advanced Mobile Phone Service È stato ideato e realizzato dalla

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Tipologie di SMS. MAItaly s.r.l. Distribution: 2004, MAItaly s.r.l. All Rights Reserved. Date: 18/08/2004 Author: Davide De Marchi

Tipologie di SMS. MAItaly s.r.l. Distribution: 2004, MAItaly s.r.l. All Rights Reserved. Date: 18/08/2004 Author: Davide De Marchi Tipologie di SMS MAItaly s.r.l. Distribution: 2004, MAItaly s.r.l. All Rights Reserved. Date: 18/08/2004 Author: Davide De Marchi Sommario 1. PREMESSA... 3 2. SMS IN USCITA (OUTBOUND)... 3 2.1 SMS HIGH...4

Dettagli

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control

IL CENTRALINO VoIP. Schema progetto: Work-flow. Hydra Control IL CENTRALINO VoIP Molto più di un centralino, e soprattutto, un centralino in cui gli interni possono non avere una collocazione esterna all azienda, senza alcuna posizione fisica. Schema progetto: Work-flow

Dettagli

Elementi di teoria dei segnali /b

Elementi di teoria dei segnali /b Elementi di teoria dei segnali /b VERSIONE 29.4.01 Filtri e larghezza di banda dei canali Digitalizzazione e teorema del campionamento Capacità di canale e larghezza di banda Multiplexing e modulazioni

Dettagli

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma

L ambiente mobile. Ing. Gianfranco Pontevolpe. Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione. Programma L ambiente mobile Ing. Gianfranco Pontevolpe Centro Nazionale per l Informatica nella Pubblica Amministrazione Programma I sistemi cellulari Lo standard GSM I problemi di sicurezza del GSM Lo standard

Dettagli

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping

QoS e Traffic Shaping. QoS e Traffic Shaping QoS e Traffic Shaping 1 Introduzione In questa mini-guida illustreremo come configurare il FRITZ!Box per sfruttare al massimo la banda di Internet, privilegiando tutte quelle applicazioni (o quei dispositivi)

Dettagli

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI

RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI RETI DIGITALI E TECNOLOGIE ABILITANTI LE RETI DIGITALI Interconnessioni elettroniche tra imprese e soggetti economici in cui si svolgono comunicazioni e transazioni Costituiscono la base su cui nell era

Dettagli

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer Le tariffe per l abbonamento ADSL in Europa: analisi su prezzi e velocità proposti dai principali Provider europei INDICE p. 1 1. Le tariffe ADSL in Europa e in

Dettagli

SPECIFICA TECNICA N. 763 13 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse

SPECIFICA TECNICA N. 763 13 relativa alle. Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse SPECIFICA TECNICA N. 763 13 relativa alle Caratteristiche tecniche dell interconnessione tra reti di telecomunicazioni fisse servizio Call Diversion ad utenti ISDN Versione 1 (ottobre 98) ST 763-13 versione

Dettagli

SOLUZIONE VoIP SCHEDA TECNICA. Linea di soluzioni integrate per le aziende

SOLUZIONE VoIP SCHEDA TECNICA. Linea di soluzioni integrate per le aziende SOLUZIONE VoIP Linea di soluzioni integrate per le aziende SCHEDA TECNICA I punti cardine della soluzione AstBox sono sintetizzabili in: Least Cost Routing Lo scopo è la riduzione dei costi delle telefonate

Dettagli

La funzionalità IP-PBX del Pirelli consente di effettuare chiamate utilizzando una rete IP anziché la rete standard.

La funzionalità IP-PBX del Pirelli consente di effettuare chiamate utilizzando una rete IP anziché la rete standard. Introduzione Il dispositivo DSBG IP Private Branch Exchange (PBX), fornisce un sistema di commutazione telefonica tra interni telefonici (IP, analogici e ISDN) per collegare gli uni agli altri cosi come

Dettagli

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi

Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Seminari Eucip, Esercizio e Supporto di Sistemi Informativi Sistemi di Mobili e Dipartimento di Informtica e Sistemistica Università di Roma La Sapienza Communicare Principi Trasporto Segnale Basato su

Dettagli

CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI

CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI CONCENTRATORE UNIVERSALE DI PERIFERICHE GPRS-LAN CONVERSIONE IN PERIFERICHE RADIO BIDIREZIONALI Descrizione: La soluzione proposta è applicabile a sistemi di centralizzazione che dispongono di canali radio

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit)

I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) I componenti di un Sistema di elaborazione. CPU (central process unit) La C.P.U. è il dispositivo che esegue materialmente gli ALGORITMI.

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA UFFICIO SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE Bando pubblico per lo sviluppo della rete a Banda Larga nelle aree a fallimento di mercato finalizzato al superamento

Dettagli

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori Economia Internazionale Movimento internazionale dei fattori Adalgiso Amendola adamendola@unisa.it Organizzazione del capitolo Introduzione La mobilità internazionale del lavoro I prestiti internazionali

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli