PRESENTAZIONE. Silvia von Wunster

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRESENTAZIONE. Silvia von Wunster"

Transcript

1 PRESENTAZIONE È ormai nostra abitudine consolidata la pubblicazione del report annuale dei dati relativi alla attività della nostra sala parto, integrato da alcuni dati sulla attività chirurgica ginecologica e sulla attività del nostro centro di diagnosi prenatale. Riteniamo la raccolta dei dati della attività ostetrica e la loro analisi dettagliata uno strumento fondamentale e indispensabile di lavoro. Possiamo infatti valutare in modo obiettivo la qualità della nostra assistenza, riconoscere gli aspetti critici ed intraprendere le eventuali azioni correttive necessarie. Grazie alla revisione analitica dei dati di attività ci è stato per esempio possibile realizzare il contenimento del tasso dei tagli cesarei entro il 20% in modo costante dal L analisi dei dati ci consente inoltre di conoscere attentamente il tipo di popolazione ostetrica afferente alla nostra sala parto e di adeguare ad essa il tipo di assistenza. Nel corso degli anni abbiamo visto costantemente aumentare il numero di gravide portatrici di fattori di rischio ostetrico, per lo più in relazione all aumentata attività dei nostri centri di medicina materno-fetale e di diagnosi prenatale. Per garantire la sicurezza di tali pazienti abbiamo predisposto percorsi assistenziali adeguati e in particolare dal 2010 è attivo un percorso per la gestione delle emergenze ostetriche che consente l attivazione della sala operatoria in pochissimi minuti. Confidiamo che la pubblicazione di questo libretto permetta alle gravide e ai medici che le assistono di conoscere in modo approfondito la nostra realtà assistenziale. Silvia von Wunster

2 Fig 1. NUMERO NATI Il numero di nati nelle nostre sale parto, dopo una modesta deflessione nel 2011 ha ripreso a salire mantenendo le caratteristiche di afferenza : poco meno del 40% delle gravide provengono dalla Val Seriana, e una buona parte da Bergamo città e da altre aree della nostra provincia. Le aree di provenienza sono indicate nella tabella seguente. AREE DI PROVENIENZA DELLE DONNE GRAVIDE Val Seriana Bergamo-Dalmine ,5 Seriate ed est provincia ,2 Isola Bergamasca 72 6,1 Valli Brembana e Imagna 113 9,6 Bassa provincia Bergamo 48 4,1 Fuori provincia 73 6,1 Alta Val Seriana 16 1,4 Totale

3 Fig 2. TAGLI CESAREI (%) ,5 21, ,5 21,1 19,6 21,6 22,3 19,8 19,4 18,4 19, Il tasso di Tagli Cesarei è stato contenuto negli ultimi anni tra il 19 e il 22 %, ponendosi al di sotto non solo della media italiana (38%) ma anche di quella lombarda (28,5%) (8 Rapporto CEDAP 2012). Nel 2007 abbiamo assistito anche nella nostra divisione ad un aumento del numero di TC, specie di quelli elettivi (precesarizzate, indicazioni specialistiche esterne). La costante attenzione a questo problema, che è un problema nazionale, ci ha permesso di contenere il numero dei TC, che quest'anno è stato del 19,7%. Tale obiettivo è stato raggiunto anche proponendo alle donne con feto in presentazione podalica, candidate al TC in elezione, l'opportunità del rivolgimento manuale del feto per manovre esterne, con una percentuale di successo della manovra di circa il 50 % (% di rivolgimenti favorevoli e che quindi evitano il TC d'elezione).

4 Fig 3. PARTI OPERATIVI con Ventosa ostetrica ,0 4,2 4,5 5,3 5,8 9,3 7,5 7,9 6,8 5,8 4, Quest anno abbiamo assistito ad una ulteriore riduzione nell utilizzo della ventosa ostetrica con percentuali inferiori al 5%, malgrado l utilizzo importante di analgesia peridurale. Rimane comunque una procedura tenuta sotto costante e rigoroso controllo per contenerne l'uso solo nelle condizioni necessarie.

5 CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE ASSISTITA ANNO 2012 PARTI N Singoli 1172 Gemellari 9 Totale 1181 NATI N Nati vivi 1190 Nati morti 1 Totale 1191 Nelle prossime tabelle verranno descritti nel dettaglio le caratteristiche materne, la presenza di fattori di rischio, la modalità del parto e gli esiti neonatali dei nati vivi. Nello specifico 1181 parti e 1190 nati vivi. L unico caso di morte endouterina verrà descritto nel dettaglio nella tabella 36.

6 Tabella 1. ETA MATERNA anni < , , , , , ,7 Totale Tabella 2. PARITA Nullipara ,9 Pluripara ,3 Nullipara pretc 105 8,9 Pluripara pretc 22 1,9 Totale Nel 2012 il 10,8 % delle donne aveva nella propria storia un pregresso taglio cesareo.

7 Tabella 3. CITTADINANZA Italiana ,8% Straniera ,2% Totale % La presenza delle donne straniere ha avuto una lieve riduzione rispetto allo scorso anno (-1.9%). La nostra realtà si sovrappone a quella del Nord Italia dove la presenza della componente straniera in sala parto è intorno al 20% (8 Rapporto CEDAP 2012). Nella tabella successiva sono analizzate le nazioni di provenienza delle nostre straniere, con una netta prevalenza della popolazione immigrata africana. Tabella 4. NAZIONALITA STRANIERE % Africa 44 Est Europa 28,5 Americhe 12,8 Asia 11,2 Europa centrale 2,6 Nord Europa 0,9 Totale 100

8 Tabella 5. EPOCA GESTAZIONALE EG < , , ,3 41,3 60 5,1 Totale Tabella 6. PESO alla NASCITA grammi < , , , , , ,4 Totale

9 Esiste un limite di accesso alla nostra sala parto poichè non avendo il reparto di Patologia Neonatale accettiamo per il parto solo gravide con epoca gestazionale uguale o superiore a 34 settimane e con peso fetale alla nascita stimato di almeno 1800 g. Da tempo promuoviamo il trasferimento della gravida prima del parto ( trasferimento in utero ), rispetto a quello di un neonato gravemente prematuro dopo il parto. La presenza della guardia ostetrica, la guardia pediatrica e quella anestesiologica attive 24 / 24 ore sono in grado di garantire nella nostra struttura il parto sicuro per la madre e per il neonato, con tutta l attenzione necessaria. Tabella 7. CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE ALL IMMISSIONE IN SALA PARTO Fisiologica ,9 Rischio materno ,7 Rischio fetale ,4 Totale Al momento del ricovero in ospedale ogni donna gravida viene valutata in base all anamnesi clinica generale, alla storia della gravidanza ed alle condizioni ostetriche presenti all ammissione in sala parto. Il tipo e le modalità di assistenza medica vengono organizzate in base agli eventuali fattori di rischio individuati. La tabella 7 evidenzia che il 38,1% della popolazione ammessa nella nostra sala parto presentava almeno un fattore di rischio materno e/o fetale.

10 Tabella 8. FATTORI di RISCHIO PRE-TRAVAGLIO Rischio materno N Rischio fetale N Pregressa chirurgia sull'utero Ipertensione Preecl/Hellp Diabete materno Epatopatia materna 127 Gravidanze oltre il termine Oligoidramnios Prematurità 22 9 PROM con fattori di rischio Placenta previa 1 IUGR Gemellarità 9 Macrosomia 10 Altro 14 Altro 21 Totale 221 Totale 229 Abbiamo distinto per comodità i rischi pre-travaglio in materni e fetali considerando quelli più importanti, anche se spesso erano presenti più rischi associati.

11 Tabella 9. MODALITA DEL PARTO Singoli Gemellari Totale Parto eutocico ,7 3 33, ,4 Ventosa ostetrica 57 4,8 1 11,2 58 4,9 TC in travaglio 96 8,1-96 8,1 TC elettivo ,9 5 55, ,1 TC per fall. induzione 5 0,5-5 0,5 Totale Nelle gravidanze singole la possibilità di parto per via vaginale è stata poco più dell 80 %, con il 4,8 % di parti operativi con ventosa. Nelle gravidanze gemellari assistiamo il parto per via vaginale solo quando entrambi i feti sono in presentazione cefalica ed in assenza di patologie concomitanti. Quest anno tale condizione si è presentata in 4 casi su 9 e tutte queste hanno partorito per via vaginale.

12 Tabella 10. MODALITA DEL PARTO per PARITA Nullipara Pluripara PreTC Totale Parto eutocico , , Ventosa ostetrica 48 7,7 7 1,7 3 2,4 58 TC in travaglio 74 11,7 8 1, TC elettivo 41 6, ,6 132 TC fall. induzione 4 0,6 1 0,2-5 Totale Tabella 11. MODALITA DEL PARTO PER EG <34 N N N 37-41,2 N 41.3 N Totale Parto eutocico VO TC in travaglio TC elettivo TC fall. induzione Totale

13 Parto eutocico Ventosa ostetrica TC in travaglio Tabella 12. MODALITA DEL PARTO PER PESO ALLA NASCITA (g) < 2000 N N N N 4000 N Totale TC elettivo Totale Le pazienti nullipare hanno un rischio aumentato di parti operativi, di TC elettivo e TC in travaglio. Rispetto alle gravide precesarizzate l argomento verrà trattato nello specifico nelle tabelle 18 e 19. La prematurità ed il basso peso alla nascita aumentano il rischio di TC. Anche nelle gravidanze oltre il termine aumenta il rischio di parti operativi in travaglio, soprattutto se la condizione è associata a riduzione di liquido amniotico. La condizione di macrosomia fetale ( peso alla nascita superiore ai 4000 g) non associata a diabete non è correlata ad aumento di induzioni del travaglio,nè di tagli cesarei e comporta solo un modesto aumento dell utilizzo di parti operativi con ventosa ostetrica. Diversamente i casi di diabete vengono gestiti con specifici protocolli ostetrici: infatti nei casi selezionati con diabete pregestazionale e gestazionale scompensato interveniamo con l' induzione del travaglio prima del

14 termine, in accordo con i suggerimenti dei Centri di riferimento.

15 Tabella 13. MODALITA DEL PARTO DELLE 227 GRAVIDE STRANIERE Italiane Straniere Totale N Parto spontaneo , ,8 890 Ventosa ostetrica 53 5,5 5 2,2 58 TC in travaglio 82 8,6 14 6,2 96 TC elettivo , ,8 132 TC per fall. induzione 5 0,5-5 Totale La modalità del parto delle 227 cittadine straniere è sostanzialmente sovrapponibile a quello delle italiane: anche il ricorso al TC, sia elettivo, sia in travaglio mostra valori simili. Questi dati contrastano con quelli italiani in cui la popolazione gravida italiana ha tassi di tagli cesarei superiore alla componente straniera (8 Rapporto CEDAP 2012). Il tasso quasi dimezzato di parti operativi può essere spiegato dalla pluriparità maggiormente presente nel gruppo delle straniere.

16 Tabella 14. MODALITA DEL PARTO IN BASE AI FATTORI DI RISCHIO Fisiologia Rischio Totale N Parto spontaneo ,3 890 Ventosa ostetrica 43 5,9 15 3,3 58 TC in travaglio 38 5, ,9 96 TC elettivo 36 4, ,3 132 TC fall. induzione - 5 1,1 5 Totale La presenza di un fattore di rischio importante o più fattori incidono sul tipo di parto, aumentando in modo significativo il rischio di TC. L'età materna invece, non sembra influenzare significativamente la modalità del parto.

17 Tabella 15. INDICAZIONI PRINCIPALI AL TC IN TRAVAGLIO Anomalie della CTG 38 39,7 Distocia dinamica 22 22,9 Distocia meccanica 20 20,8 Presentazione anomala 9 9,4 PreTC/Isterotomia 6 6,2 altro 1 1 Totale La principale indicazione dei TC in travaglio è stata la presenza di anomalie della cardiotocografia: una migliore interpretazione dei tracciati cardiotocografici e l introduzione dell amnioinfusione durante il travaglio hanno permesso una riduzione negli anni del numero di TC eseguiti per questa indicazione. L applicazione di linee guida discusse e condivise da tutti gli operatori di sala parto, ha dato la possibilità inoltre di correggere in molti casi le distocie dinamiche e meccaniche del travaglio, mantenendo tassi di TC, per queste indicazioni, stabili negli ultimi anni.

18 TABELLA 16. INDICAZIONI TC ELETTIVO PreTC 83 62,8 Presentazione podalica 36 27,3 Fallimento induzione 5 3,8 Anomalie della CTG 3 2,3 Iposviluppo 2 1,5 3,8 Altro 2 1,5 Placenta previa 1 0,8 Totale La percentuale di TC elettivi è quella più suscettibile alle indicazioni degli operatori esterni all Unità Operativa ospedaliera e prevede politiche di prevenzione articolate e complesse sul territorio. La politica di ammissione al travaglio di prova delle precesarizzate, l esecuzione del rivolgimento per manovre esterne nelle presentazioni anomale e la proscrizione delle indicazioni specialistiche non validate dalla letteratura, ci ha portato ad una inversione di tendenza del tasso di TC inferiore al 20%. E' comunque necessario un intervento culturale e di informazione su tutti gli operatori sanitari del territorio per diffondere una filosofia ed una visione unitaria del percorso nascita, il più precoce possibile al fine di evitare che un'informazione approssimativa o non corretta condizioni il vissuto e l'atteggiamento della gravida.

19 Tabella 17 CLASSIFICAZIONE dei TC sec. Robson La maggior parte degli studi sulla frequenza del taglio cesareo hanno dimostrato che esso è generalmente riconducibile a quattro indicazioni: pregresso taglio cesareo, presentazione anomala, distocia, e sofferenza fetale. Le stesse sono poi diventate categorie per il reperimento e l analisi dei dati. Le classificazioni basate su questa metodologia di analisi presentano un problema fondamentale, infatti può accadere che lo stesso parto possa essere classificato in più di una categoria, smentendo così il criterio cardine della mutualità esclusiva. Per superare l insieme di questi problemi, un nuovo sistema di classificazione basato sulla identificazione prospettica di gruppi di donne clinicamente rilevanti con specifiche frequenze di taglio cesareo è stato elaborato nel 2001 da M.S. Robson. Questa classificazione rende possibile anche una comparazione tra i risultati di un unità operativa e quelli di differenti unità operative.

20 Tabella 18. TRAVAGLIO DI PARTO NELLE PRECESARIZZATE (127 casi ) n 127 Travaglio di prova 45 (35,5%) TC elettivo 82 (64,5%) Parto eutocico 28(62,2%) VO 3 (6,7%) TC travaglio 14 (31,1%) Tabella19. MODALITADI PARTO NELLE PRECESARIZZATE La tabella 18 mostra che nella nostra sala parto le donne precesarizzate ammesse al travaglio hanno avuto la possibilità di un parto vaginale nel 68,9% (di cui il 6,7% con

21 ventosa ostetrica), confermando le indicazioni già espresse dalla letteratura. Questa condizione infatti, pur comportando un modesto aumento del rischio in travaglio, non costituisce una controindicazione assoluta ad un tentativo di travaglio finalizzato ad un parto vaginale. Il timore principale che caratterizza questi travagli è quello di una possibile rottura d utero, evento che nei trials disponibili in letteratura si presenta con una frequenza dello 0.3%-0.8%, nei casi di pregressa incisione bassatrasversale del segmento uterino. Questo complicanza può occorrere anche in parti vaginali senza pregressi TC, anche se in questo casi la frequenza descritta è molto più bassa (0.1% - 0.2%). Per questo possibile rischio l équipe ostetrica valuta attentamente la storia clinica della paziente precesarizzata che desidera accedere al travaglio ed esclude la presenza di condizioni che controindichino il tentativo di travaglio per un parto vaginale. Una condizione fondamentale per offrire questa opportunità alla gravide precesarizzate è la possibilità in caso di complicanza di effettuare rapidamente un taglio cesareo. Nella nostra Sala Parto esiste una procedura da attivare in corso di situazioni critiche, come la rottura d utero, per l espletamento in tempi brevissimi di un taglio cesareo d emergenza. Non esistono controindicazioni specifiche nelle gravide precesarizzate per l attuazione di un analgesia epidurale in travaglio. Nella tabella 19 sono descritte le modalità complessive di travaglio nelle precesarizzate, comprendendo sia il gruppo che ripete elettivamente il TC, sia il gruppo che accede al travaglio di prova.

22 Tabella 20. MODALITA INSORGENZA TRAVAGLIO (esclusi 132 TC elettivi ) Spontaneo Indotto Totale Esistono alcune condizioni cliniche che, qualora si prolunghino nel tempo, possono comportare un rischio aumentato di morbosità e mortalità materno-fetale. Per tale motivo in questi casi è suggerita l induzione del travaglio di parto con tempi e modalità legati alla preparazione locale materna. Quest anno abbiamo indotto il travaglio nel 25% delle gravide. Nella metà sono state usate prostaglandine sintetiche con preparazione vaginale. Da due anni nelle condizioni cervicali sfavorevoli, in base a consolidate segnalazioni della letteratura,abbiamo introdotto l induzione meccanica con palloncino. Nei 35 casi in cui è stato utilizzato non abbiamo avuto fallimenti d induzione ed il tasso di TC in travaglio è sovrapponibile agli altri casi. Non abbiamo avuto nessun caso di infezione. Nella tabella 22 sono indicate le indicazioni più importanti per l induzione del travaglio.

23 Tabella 21. MODALITA DI INDUZIONE Prostaglandine ,2 Amnioressi 64 24,3 Ossitocina 32 12,2 Induzione meccanica con palloncino 35 13,3 Totale Tabella 22. INDICAZIONI ALL INDUZIONE N % Prom con f. rischio 74 28,2 OT 40 15,3 Oligoidramnios 32 12,2 Diabete 31 11,8 Prodromi protratti 26 9,9 Patologia ipertensiva 16 6,1 IUGR 10 3,8 Epatopatia 7 2,7 Polidramnios 4 1,5 Varie 23 8,5 Totale

24 Tabella 23. INDUZIONE E MODALITA DEL PARTO Parto spontaneo Ventosa ostetrica Travaglio Indotto Travaglio Spontaneo Totale N , ,4 44 5,6 58 TC in travaglio 46 17,6 50 6,4 96 TC fall ind 5 1,9-5 Totale Il tasso di fallimento di questa procedura è basso : solo nel 1,9% (5 pazienti) di tutte le 263 induzioni è stato deciso l abbandono della procedura ed effettuato un taglio cesareo per fallimento induzione.

25 Tabella 24. TRAVAGLI E PARTI IN VASCA Travaglio in vasca Parto in vasca Negli ultimi 11 anni più di 1000 donne hanno scelto di affrontare il travaglio in vasca e più della metà ha completato il parto con l'espulsione del bambino in acqua. Il parto in acqua prevede un approfondita conoscenza della fisiologia di questo evento ed il suo rispetto nella modalità di assistenza, che differisce da quella tradizionale. Dobbiamo nello stesso tempo essere in grado di riconoscere tempestivamente, mediante una specifica semeiotica poco invasiva, le eventuali complicanze e gestirle in modo efficace. Le modalità di accesso e di conduzione del parto in acqua sono caratterizzate da un preciso protocollo di assistenza, basato sui dati della letteratura internazionale, alimentato dal confronto con i centri italiani più autorevoli e modificato nel tempo secondo la nostra esperienza. L esperienza più che decennale per l assistenza al parto in vasca del nostro Punto Nascita ci permette di poter garantire con la massima sicurezza, il benessere fetoneonatale e la soddisfazione materna per l esperienza del parto in acqua in cui crediamo.

26 Tabella 25. POSIZIONI DEL PARTO (esclusi TC e VO) Semiseduta libera ,2 Litotomica 68 7,6 Seduta 60 6,7 Carponi ,8 Vasca 57 6,4 Fianco 63 7 Accovacciata 38 4,4 Eretta 17 1,9 Totale Durante il travaglio privilegiamo le posizioni libere della donna per un maggior controllo del dolore e un migliore scambio ematico materno-fetale. Anche al parto è stata ridotta ulteriormente rispetto ai tre anni precedenti la posizione litotomica ( donna in posizione supina con gli arti inferiori sui gambali) con meno dell 8%, suggerendo le posizioni libere più favorevoli. Tutto ciò è stato possibile anche per la migliorata possibilità di movimento della donna in seguito alle nuove tecniche di analgesia epidurale, che permettono la mobilizzazione.

27 Tabella 26. ESITI PERINEALI dopo PARTO VAGINALE (esclusi TC) Perineo integro Lacerazione I / ninfo ,3 Lacerazione II Lacerazione III 8 0,9 Lacerazione IV 1 0,1 E.paramediana ,4 Trachelorrafia 3 0,3 Totale Il 30% delle donne dopo il parto hanno avuto un perineo integro. Complessivamente più del 58% delle donne ha riportato al massimo una lacerazione di primo grado grazie alla buona assistenza in periodo espulsivo. L episiotomia viene eseguita solo su indicazione specifica (18,4%).

28 Tabella 27. MODALITA' DI ANALGESIA (esclusi 132 TC elettivi) NO VASCA PETIDINA EPIDURALE Tot ,5 % 10,1% 0,1% 34,3% 100% Tabella 28. ANALGESIA EPIDURALE E PARTI (esclusi 132 TC elettivi) Nel 2012 sono state eseguite 360 analgesie epidurali in PE % TC Tr % VO % Totale % Nessuna ,2 24 4, Epidurale , ,4 30 8, Vasca ,3 1 0,9 4 3, Petidina travaglio di parto (34,3%) a cui vanno aggiunte quelle eseguite per le pazienti con interruzione terapeutica della gravidanza del II trimestre e quelle con morti endouterine superiore alle 20 sett. Nel gruppo di TC in travaglio abbiamo inserito anche i 5 casi di fallimento induzione.

29 I quattro casi di VO del gruppo vasca sono stata eseguite su gravide che hanno beneficiato del rilassamento in acqua e poi hanno proseguito il travaglio fuori per comparsa di distocia dinamica,meccanica o alterazioni della cardiotocografia. Dal mese di luglio 2009 abbiamo la possibilità dell'analgesia epidurale per tutte le donne che la richiedono, con la presenza continua dell'anestesista di guardia nelle 24 ore. Anche se la richiesta è libera, per indicazione clinica sono state privilegiate alcune condizioni come i casi di induzione farmacologica del travaglio, di precedente intervento di taglio cesareo e nel caso di pazienti minorenni. Il 78 % delle donne che hanno richiesto l analgesia sono nullipare. Per questa selezione il rischio di parti operativi con ventosa e di taglio cesareo in travaglio nelle gravide con analgesia è comunque superiore rispetto alla popolazione generale. Tabella 29. POST-PARTUM Fisiologico ,8 Atonia 66 5,6 Ematoma 2 0,2 Risutura - - Revisione cavità 2 0,2 Tamponamento uterino 1 0,1 Isterectomia post partum 1 0,1 Ipertensione severa - - Totale

30 Tabella 30. PUERPERIO Fisiologico ,4 Anemia hb <8g/dl 20 1,7 Problemi urinari 14 1,2 Subinvoluz. con farmaci 14 1,2 Subinvoluz. con RCU 2 0,2 Iperpiressia 7 0,6 Risutura 1 0,1 Trasfusioni 14 1,1 altro 5 0,5 Totale

31 Tabella 31. PERDITA EMATICA E MODALITA DEL PARTO PE TCe TC tr TCi VO 500 cc , cc , > 1000 cc Totale Il parto operativo con ventosa ed il Taglio Cesareo aumentano il rischio di perdita ematica superiore ai 500 cc ( circa del 30 % maggiore alla perdita ematica media durante un parto spontaneo ). Embolizzazione delle arterie uterine Da circa 2 anni nei casi di gravi emorragie abbiamo la pronta disponibilità dell équipe di radiologia interventistica del nostro ospedale. Quest anno ci sono stati 4 casi di gravi emorragie del postpartum: in 3 casi l embolizzazione selettiva dei vasi uterini è stata risolutiva e ha impedito una chirurgia demolitiva sull utero. In un caso per complicanze coagulatorie invece si è stati costretti a ricorrere all isterectomia post-partum. Tabella 32. SECONDAMENTO N 35 secondamento manuali (3,8%) Il numero di secondamenti manuali (estrazione manuale della placenta in anestesia) è lievemente aumentato rispetto all anno scorso (0,8%).

32 Tabella 33. EQUILIBRIO ACIDO/BASE SU FUNICOLO ALLA NASCITA ph <7 11 1,1 ph ,9 ph > Totale L equilibrio acido-base eseguito sul sangue prelevato dall arteria del cordone ombelicale alla nascita è l indicatore più sensibile delle condizioni cliniche/metaboliche del neonato. Tale prelievo di controllo è stato eseguito nell 80% dei parti, escludendo i parti in vasca e le condizioni in cui non è stato possibile eseguire l analisi per campione insufficiente o difficoltà alla calibrazione dell apparecchio. L 81% dei nati con ph eseguito ha mostrato un quadro di normale equilibrio acido-base, Il 17,9 % uno stato di preacidosi ben corretto alla nascita. Circa l 1% dei nostri neonati mostra un quadro di acidosi fetale alla nascita.

33 Tabella 34. NATI TRASFERITI su 1190 nati (0,9 %) Non trasferiti ,1 Trasferiti H Bergamo 1 0,1 Trasferiti H Seriate 9 0, Se un neonato dopo il parto ha bisogno di assistenza continuata (ricovero) presso un centro di Patologia Neonatale viene trasferito con precise modalità presso la struttura più adeguata. Nel 2012 abbiamo avuto solo 10 bambini trasferiti dopo il parto (0,9%) di cui solo 1 presso la Patologia Neonatale degli OORR di Bergamo, mentre i restanti 9 presso la Patologia Neonatale dell'ospedale Bolognini di Seriate. 1 Morte endouterina - G1P0, 38 sett, travaglio indotto dopo riscontro di morte endouterina. Parto vaginale M 1860 g. Autopsia : IUGR, nodo vero del funicolo

34 GLOSSARIO CTG: tracciato cardiotocografico DIPNI: distacco intempestivo di placenta normoinserta EG: epoca gestazionale IUGR : difetto di crescita intrauterina Polidramnios: aumento del liquido amniotico Preeclampsia: ipertensione complicata da proteinuria PreTC: precesarizzate Prom : rottura prematura delle membrane Oligoidramnios: riduzione del liquido amniotico OT: oltre il termine (> 41.3 sett) RCU: revisione cavità uterina VO: ventosa ostetrica

35 ATTIVITÀ DI SALA OPERATORIA Riteniamo utile fornire anche i dati relativi alla nostra attività chirurgica, fortemente orientata verso l'aggiornamento e l'acquisizione delle tecniche più innovative. La frequenza di centri di riferimento per la chirurgia ginecologica e la collaborazione con chirurghi ginecologi esperti, che spesso hanno dato la disponibilità ad effettuare interventi nella nostra Sala Operatoria, garantisce la crescita continua tecnica e scientifica dei nostri operatori. Particolare attenzione è posta al controllo del dolore postoperatorio grazie alla applicazione di protocolli di terapia antalgica predisposti con i colleghi del Servizio di Anestesia e continuamente aggiornati in base alle evidenze della letteratura e alla specificità dei nostri interventi. Tabella 1 MODALITA DEL RICOVERO Totale interventi 1442 Ricoveri ordinari % Day Surgery % Nel 2012 sono stati effettuati nella nostra Unità Operativa complessivamente 1442 interventi, il 62 % dei quali in regime day surgery.

36 Tabella 2 TECNICA CHIRURGICA Chirurgia isteroscopica 422 Chirurgia laparoscopica 133 Chirurgia vaginale 122 Chirurgia laparotomica 52 La nostra attività chirurgica è da molti anni fortemente orientata verso la chirurgia miniinvasiva, laparoscopica ed isteroscopica. L'approccio endoscopico è preferito per il trattamento della maggior parte delle patologie ginecologiche benigne e per alcune patologie neoplastiche Laparoscopia Laparotomia Isteroscopia Vaginale

37 Tabella 3 CHIRURGIA ISTEROSCOPICA Resettoscopia 27 Miomectomia resettoscopica 16 Polipectomia 133 Ablazione endometriale 2 Metroplastica isteroscopica 1 Isteroscopia diagnostica/operativa 243 (Chirurgia a bassa intensità assistenziale) Isteroscopia office ambulatoriale 205 Totale 627 Agli interventi isteroscopici effettuati in sala operatoria vanno aggiunti quelli effettuati nel nostro ambulatorio per il sanguinamento uterino anomalo, con tecnica Office, in anestesia locale. La particolare organizzazione di questa attività ambulatoriale consente, attraverso l'integrazione delle procedure diagnostiche ritenute necessarie, di diagnosticare e spesso contestualmente trattare le patologie endouterine causa del sanguinamento uterino anomalo. In alcuni casi è possibile concludere l iter diagnostico e terapeutico in una unica seduta, con notevole vantaggio per le pazienti.

38 Tabella 4 CHIRURGIA LAPAROSCOPICA Patologia annessiale benigna 43 Occlusione tubarica 30 Endometriosi severa 4 Gravidanza tubarica 4 Isterectomia 43 Miomectomia 2 LAVH 1 Colposacropessia 1 Diagnostica 6 Totale 133

39 Isterectomia laparoscopica Tutte le patologie benigne annessiali e buona parte di quelle uterine vengono affrontate con tecnica miniinvasiva. Nel corso degli ultimi anni è andata aumentando la percentuale di isterectomie che vengono eseguite con tecnica laparoscopica.

40 Tabella 5 ISTERECTOMIA PER PATOLOGIA BENIGNA (escluso il prolasso) Vaginale 13 19% LAVH ( vaginale Laparoscopicamente assistita) 1 3% Laparoscopica Laparotomica 33 50% 19 28% Totale Vaginale LAVH LPS LPT

41 Una volta stabilita la presenza di indicazioni all'asportazione del viscere uterino, viene attentamente valutato il tipo di approccio chirurgico. La scelta della tecnica da proporre viene effettuata in base ai dati anamnestici, come la parità o i pregressi interventi chirurgici, alla indicazione clinica all'intervento, al volume e alla mobilità del viscere uterino e all'abitabilità della vagina. Viene data preferenza alle vie vaginale o laparoscopica, riservando la via laparotomica agli uteri di dimensioni molto aumentate. Tabella PELVICA 7 CHIRURGIA DELLA STATICA Chirurgia vaginale con Riparazione fasciale Colposacropessia Laparoscopica 56 1 Sling sottouretrale 48 Colposospensione al Muscolo ileococcigeo 4 Totale 109

42 La chirurgia di prima istanza dei difetti della statica pelvica si basa sulla riparazione fasciale. La riparazione dei prolassi della cupola vaginale avviene per via vaginale o per via laparoscopica in base al tipo di difetto riscontrato. Tabella 8 CHIRURGIA ONCOLOGICA Interventi per neoplasie dell endometrio Interventi per neoplasie della cervice uterina Chirurgia citoriduttiva per neoplasie dell ovaio Conizzazioni con ansa 40 Sono stati effettuati 38 interventi di chirurgia oncologica ginecologica, molti in collaborazione con la Unità Operativa di Chirurgia Generale. Dal 2010 è stata istituita presso la Azienda Ospedaliera Bolognini di Seriate la Unità Funzionale Aziendale di Oncologica Ginecologica, diretta dal dr. Andrea Maneo, medico oncologo ginecologo proveniente dall'ospedale San Gerardo di Monza (Università Milano Bicocca). L'istituzione di questa struttura garantisce una assistenza adeguata a tutte le pazienti con neoplasie dell'apparato

43 genitale e assicura una continuità assistenziale in tutto il percorso diagnostico e terapeutico, in collaborazione con la UO di Oncologia Medica del nostro Ospedale. Tabella 9 IVG DEL PRIMO TRIMESTRE E ABORTO SPONTANEO Isterosuzione per IVG (totale) 389 Isterosuzione per IVG, con inserimento contestuale di IUD 158 Isterosuzione per IVG, con inserimento 20 contestuale di impianto sottocutaneo Isterosuzione per aborto spontaneo 138

44 400 Contraccezione e IVG IVG TOT IVG+IUD IVG+ impianto Nel 2012 sono stati effettuati 389 interventi di interruzione volontaria di gravidanza a cui vanno aggiunte le interruzioni farmacologiche. E nostro obiettivo quello di assicurare che la donna che si sottopone ad intervento di IVG abbia già scelto un programma di pianificazione familiare al momento della dimissione Da diversi anni incentiviamo la pratica di inserire lo IUD contestualmente alla isterosuzione, procedura sicura e raccomandabile, che contribuisce in modo significativo alla riduzione del fenomeno delle IVG ripetute. Dal 2012 diamo inoltre lo possibilità di applicare un sisitema contraccettivo sottocutaneo a lento rilascio di progesterone sempre contestualmente all intervento.

45 ATTIVITÀ AMBULATORIALI Nel nostro reparto sono attive diverse attività ambulatoriali molte delle quali ad elevata specializzazione. Area ostetrica o Ambulatorio di ecografia ostetrica o Ambulatorio per la gravidanza fisiologica o Ambulatorio di diagnosi prenatale invasiva o Servizio di ecocardiografia fetale o Ambulatorio di medicina materno- fetale o Corsi di preparazione al parto Area ginecologica o Ambulatorio di ginecologia e ecografia ginecologica o Ambulatorio per lo studio delle patologie del basso tratto genitale femminile o Ambulatorio per lo studio del sanguinamento uterino anomalo o Ambulatorio di uroginecologia o Ambulatorio di oncologia ginecologica o Ambulatorio per l'applicazione della legge 194 o Ambulatorio per la vaccinazione per l HPV o Ambulatorio per la contraccezione E' inoltre attivo un servizio di consulenza psicologica rivolto in particolare alle pazienti con disagio in gravidanza o nel postpartum, con diagnosi di patologia malformativa

46 fetale, con patologie neoplastiche o vittime di abuso sessuale. DIAGNOSI PRENATALE INVASIVA Da più di 10 anni la nostra UO di Ostetricia offre un servizio di diagnosi prenatale invasiva e non invasiva a cui possono accedere le gravide a rischio per età ( 35 anni) e le gravide a rischio attuale o anamnestico (test di screening del I-II trimestre positivo per trisomia 21, sospetto di malformazione o precedente figlio affetto da anomalia cromosomica). Nella figura successiva il numero di procedure per anno dal 2001 al primo semestre del Figura 1. N PROCEDURE INVASIVE per ANNO

47 Nel corso degli anni è cambiato il rapporto tra le due metodiche invasive con un progressivo, costante aumento della richiesta di villocentesi, che passa da un 15% nel 2001 ad un 58% nel I semestre 2013 (fig 2). Figura 2. % VILLOCENTESI ed AMNIOCENTESI Tabella 1. COMPLICANZE DPI 2001-I sem 2013

48 I tassi complessivi di complicanze maggiori, come l aborto, e di complicanze minori, come sanguinamenti vaginali o transitorie perdite di liquido amniotico sono sovrapponibili a quelle descritte in letteratura. Figura 3. PERDITE POST_PROCEDURA dopo VILLOCENTESI ( ) L aumento del numero di villocentesi eseguite nel corso degli anni ha comportato un decremento significativo del numero di perdite post-procedura. Infatti dal primo quadriennio al terzo si è più che dimezzato, passando dal 2,6 all' 1,2%.

49 Figura 4. INDICAZIONI ALLA DIAGNOSI PRENATALE INVASIVA ( sem 2013) Rispetto alle indicazioni per la diagnosi prenatale invasiva, l invio per un rischio pregresso si è mantenuto stabile intorno al 2%. Con l introduzione dello screening ecografico e biochimico del primo trimestre si stanno modificando in senso opposto le altre due indicazioni, con una riduzione dell indicazione età materna in favore del rischio attuale, la cui indicazione è più che raddoppiata negli ultimi due anni.

50 Responsabile Dr.ssa Silvia von Wunster UNITA OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA Dirigenti Medici di I livello Laura Colonna, Angela Di Natale, Patrizia D Oria, Carlo Gualteroni, Laura Imbruglia, Claudio Lombardi, Priscilla Mantegazza, Cataldo Paletta, Paolo Persiani. Medico consulente Dr.ssa Daniela Rossi Consulente scientifico Dr. Giuseppe Amuso Ostetrica coordinatrice Sig.ra Elisabetta Valoti Ostetriche Giada Allegrini, Dora Antonucci, Marzia Bertulezzi, Sonia Brugali, Manuela Castagnini, Patrizia Colleoni, Gina Di Fiore, Mara Federici, Tatiana Mangiarotti, Michela Manini, Sara Marchesi, Monica Marchi,Gabriella Masini, Chiara Merletti, Rossella Peligra, Alice Pellicioli, Giulia Pioltini, Silvia Ostorero, Claudia Rota, Vanda Savoldi, Emilia Schinelli, Ivana Valoti. Infermiera Maria Grazia Zanchi Operatrici socio sanitarie

51 Orietta Carminati, Patrizia Carubia, Annalisa Floridi, Antonia Foini, Federica Gabbiadini, Nicoletta La Monica, Marisa Pensabene, Miriam Ripamonti, Grazia Silvestre.

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo

Azienda USL Valle d Aosta. Informazioni ostetriche sul. Parto Cesareo Azienda USL Valle d Aosta Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo Informazioni ostetriche sul Parto Cesareo In Italia e in Valle d Aosta, il parto cesareo (PC) riguarda ormai un caso di parto su tre.

Dettagli

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie

Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie LA DIAGNOSI PRENATALE OGGI TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE Corso di aggiornamento Modena 9 Marzo 2013 MB Center Test combinato e la Diagnosi prenatale nelle Cure Primarie Paola Picco I documenti di riferimento

Dettagli

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media

L ecografia ostetrica é la tecnica più usata nello studio del benessere fetale e nel 2004, a livello nazionale, sono state effettuate in media Fonte: Analisi del evento nascita. Ministero dela Salute. Dipartimento dela Qualità. Direzione Generale Sistema Informativo. Ufficio di Direzione Statistica. GENNAIO 2007 Indagini diagnostiche in gravidanza

Dettagli

Il rapporto nascita: nati nel 2008

Il rapporto nascita: nati nel 2008 Bologna 9 dicembre 2009 Il rapporto nascita: nati nel 2008 Dante Baronciani, 1 WHO CC for evidence-based research synthesis and guideline development in reproductive health le buone notizie Goodnews 2

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE UNITÀ OPERATIVA DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA - OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE Come si accede Per le prestazioni ambulatoriali si prenota: - attraverso il punto CUP, con la richiesta

Dettagli

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO

Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO Dr.ssa IVANA ALGERI IL LIQUIDO AMNIOTICO CONGRESSO REGIONALE AOGOI 25/26/27 MARZO 2010 OLIGOIDRAMNIOS OLIGOIDRAMNIOS Liquido amniotico Compartimento/Distretto dinamico in continua e stretta correlazione

Dettagli

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides»

26/05/2016. Importanza di definire dall inizio una gravidanza come fisiologica. «piramide rovesciata di Nicolaides» Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Il percorso diagnostico nella gravidanza fisiologica Rosalba Giacchello Responsabile SSD Ecografia ostetrico-ginecologica e diagnosi prenatale ASL Cn1

Dettagli

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile

Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile UNIVERSITA DEGLI STUDI di CAGLIARI Corso di Laurea in Infermieristica Sede di Nuoro Infermieristica clinica applicata alla medicina materno infantile Docente: Dott.ssa ASSISTENZA INFERMIERISTICA NEL POST

Dettagli

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè

Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Parto Naturale o Taglio Cesareo? Quando e perchè Secondo l Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) il parto naturale è quello che inizia spontaneamente e che si mantiene tale, senza segni di disfunzione,

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale BENEVENTO 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Benevento 1 Anno 2005 A cura di: ANNARITA CITARELLA - GIUSEPPE RAPUANO PREMESSA L ASL BN1 coincide

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF

su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Nata x la diagnostica in travaglio di parto Sibasasu: su registrazione frequenza cardiaca fetale registrazione contrazioni uterine Verifica dell effetto delle c.u. o dei MAF sulla FCF Scaricato da www.sunhope.it

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

La gravidanza patologica nelle donne immigrate

La gravidanza patologica nelle donne immigrate La gravidanza patologica nelle donne immigrate Linda Gammaro Ospedale di San Bonifacio (Verona) Taormina, 15 e 16 aprile 2011 Madrugada ( Guinea Bissau) 11 marzo 2011 Mortalità materna nei Pesi poveri

Dettagli

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO Delle strategie REGIONALI (B) a cura di Sara Barsanti Introduzione L area di valutazione del conseguimento delle strategie regionali (area B) ha

Dettagli

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari

A cura della UOC Audit Clinico e Sistemi informativi Sanitari Ingressi L ingresso al percorso può essere: - Sanità Territoriale: PUA, servizio sociale distrettuale, consultorio famigliare e materno infantile, servizio dipendenze, DSM - Territorio (sociale): Servizi

Dettagli

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI

Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile Via Montereale 24 - Pordenone NOTA INFORMATIVA PER AMNIOCENTESI Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 5 Friuli Occidentale Via della Vecchia Ceramica, 1 33170 Pordenone C.F. e P.I. 01772890933 PEC aas5.protgen@certsanita.fvg.it Presidio Ospedaliero di Pordenone Sacile

Dettagli

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato

Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Istituto Scientifico Universitario H. san Raffaele Seminario: Impossibilità materna, la tutela della donna e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna,

Dettagli

2-3-2 Percorso Neonatale

2-3-2 Percorso Neonatale 2-3-2 Percorso Neonatale Primo accesso percorso Colloquio di informazione e di accoglienza Consegna libretto protocollo esami previsti per la gravidanza Consegna opuscolo informativo tradotto in più lingue

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Dettagli

Grazie dell attenzione

Grazie dell attenzione Grazie dell attenzione http://www.registri-tumori.it/pdf/aiom2012/i_numeri_del_cancro_2012.pdf In Italia circa 2.250mila persone (4% del totale della popolazione) vivono avendo avuto una precedente

Dettagli

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013 1.1 UNO SGUARDO D INSIEME 1.1.1 Il contesto di riferimento L UOSD Rete Assistenziale comprende

Dettagli

Consultorio Familiare

Consultorio Familiare Distretto Sanitario di Trebisacce Consultorio Familiare Botero: Famiglia Il Consultorio Familiare Il Consultorio Familiare è un presidio socio-sanitario pubblico che offre interventi di tutela e di prevenzione

Dettagli

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre 2014. Tiziana Sabetta Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie Roma, 25 Novembre 2014 Tiziana Sabetta Nulla rende più fragile e vulnerabile una famiglia dell esordio di una malattia

Dettagli

La partoanalgesia nei Centri Nascita Pubblici dell ASLNA1Centro

La partoanalgesia nei Centri Nascita Pubblici dell ASLNA1Centro La partoanalgesia nei Centri Nascita Pubblici dell ASLNA1Centro 11 Corso Epidemiologia Perinatale Nascere in Campania: riflessioni in tema di appropriatezza Andrea Simonetti U.O.C. Epidemiologia e Prevenzione

Dettagli

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE 3 Le indicazioni al prelievo per gli operatori Come sono formulate Per ogni indicazione viene specificato: che gli operatori

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009. Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia

Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009. Ambulatorio ostetrico-ginecologico Albero di Gaia Carta dei Servizi rev. 2 del 20 maggio 2009 Ambulatorio Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Ospedale di Villafranca Monoblocco - Primo piano Direttore: dott. Alberto Ottaviani

Dettagli

meditel Centro Medico Polispecialistico

meditel Centro Medico Polispecialistico meditel Centro Medico Polispecialistico ILProgetto Un vantaggio per LaDonna che accede a percorsi a lei dedicati, nella sicurezza di una struttura qualificata e supportata a livello ospedaliero. IlTerritorio

Dettagli

Premessa. 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito

Premessa. 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito L autore Premessa A P 1 Tutte le tabelle presentate nella relazione relative al contesto demografico fanno riferimento ai dati ISTAT rilevabili nel sito http://demo.istat.it/altridati/indicatori/index.html;

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA G. POMPILI 34 06100 PERUGIA Telefono 075.5736477 3407874887 Fax 075.5783487 E-mail angelobaldoni@libero.it

Dettagli

Risposte chiare a domande che contano

Risposte chiare a domande che contano Risposte chiare a domande che contano HARMONY PRENATAL TEST (Test prenatale Harmony) è un nuovo esame del sangue basato sul DNA per valutare il rischio di sindrome di Down. Harmony è più preciso dei test

Dettagli

La rosolia nella donna in gravidanza

La rosolia nella donna in gravidanza La rosolia nella donna in gravidanza ROSOLIA Trasmissione materno-fetale Trasmissione transplacentare Nel corso della fase viremica con o senza manifestazioni cliniche L infezione fetale dopo reinfezione

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Rapporto sulla Natalità

Rapporto sulla Natalità REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale NAPOLI 1 Rapporto sulla Natalità nella Azienda Sanitaria Locale Napoli 1 Anno 2005 A cura di: DOMENICO ESPOSITO - PATRIZIA NASTI - ANDREA SIMONETTI PREMESSA La

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Prof. Luigi Fedele Prof. Giorgio Bolis D.ssa Alessandra Kustermann

Prof. Luigi Fedele Prof. Giorgio Bolis D.ssa Alessandra Kustermann Percorso nascita in CLINICA MANGIAGALLI - Milano Schede di Dimissione Ospedaliera e del Certificato di Assistenza al Parto 2009 e 2010 DIPARTIMENTO PER LA SALUTE DELLA DONNA, DEL BAMBINO E DEL NEONATO

Dettagli

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico

Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Diagnosi di portatrice e diagnosi prenatale: counselling genetico Emofilia L emofilia è una malattia autosomica recessiva legata al cromosoma X Meccanismo ereditario dell Emofilia A e B 50% 50% 100% 100%

Dettagli

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio

Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Programmazione territoriale per il benessere e la salute: quale ruolo per il consultorio Dott.ssa Simona Arletti Assessore alla Salute e Pari Opportunità Comune di Modena Funzione dei consultori familiari

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna

Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna Dipartimento di Sanità Pubblica Direttore: Dr. Paolo Ghinassi Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia Diagnosi precoce delle neoplasie della cervice uterina in provincia di Ravenna I

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma La Regione Lazio e la ASL Roma XY La invitano a partecipare ad un programma di prevenzione del tumore del collo dell utero rivolto alle donne di età compresa fra i 25 e 64 anni. Il programma ha lo scopo

Dettagli

Il percorso nascita dell'ausl di Rimini. U.O. Ostetricia e Gin. H.Infermi. Rete Consultoriale Provinciale

Il percorso nascita dell'ausl di Rimini. U.O. Ostetricia e Gin. H.Infermi. Rete Consultoriale Provinciale Il percorso nascita dell'ausl di Rimini U.O. Ostetricia e Gin. H.Infermi Rete Consultoriale Provinciale Risorse e Organizzazione dell U.O. 43 Letti di Ostetricia 12 Letti di Ginecologia 8 Letti DH 6 Sale

Dettagli

OSPEDALE DI VOGHERA U.O. DI OSTERICIA E GINECOLOGIA

OSPEDALE DI VOGHERA U.O. DI OSTERICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE DI VOGHERA U.O. DI OSTERICIA E GINECOLOGIA DIRETTORE Struttura Complessa dott. Marco Galbusera STAFF ATTIVITÀ PRINCIPALI Medici Ostetrica Coordinatore Ostetriche Infermieri dott. Graziano Gabetta

Dettagli

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica La continuità assistenziale: il modello PAI LIVIA DE SIO Divisione Oncologia Medica ACO A.C.O. SanFilippoNeriRoma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA: obiettivi Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimentoi

Dettagli

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere Convegno Il Percorso Nascita nella prospettiva del Progetto Obiettivo Materno Infantile - POMI Roma, 28 aprile 2010 Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

Dettagli

Indicatori per la valutazione dell appropriatezza del percorso nascita

Indicatori per la valutazione dell appropriatezza del percorso nascita Indicatori per la valutazione dell appropriatezza del percorso nascita Giovanna Fantaci 1, Mauro Ferrante 2, Sebastiano Pollina 1, Elisa Tavormina 1, Antonello Marras 1, Salvatore Scondotto 1 1 Dipartimento

Dettagli

OSPEDALE DI BRONI-STRADELLA U.O. DI OSTERICIA E GINECOLOGIA

OSPEDALE DI BRONI-STRADELLA U.O. DI OSTERICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE DI BRONI-STRADELLA U.O. DI OSTERICIA E GINECOLOGIA DIRETTORE Struttura Complessa Dr Ezio Pozzi (f.f.) STAFF ATTIVITÀ PRINCIPALI Medici Ostetrica Coordinatore Ostetriche Infermieri Dr.ssa De Paoli

Dettagli

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI TRASPORTO SANITARIO Trasporto primario: trasferimento di un paziente dal luogo

Dettagli

Esecuzione corretta della CTG: errori da non commettere da casi clinici

Esecuzione corretta della CTG: errori da non commettere da casi clinici Corso pre congressuale Valutazione del benessere fetale in travaglio Esecuzione corretta della CTG: errori da non commettere da casi clinici Nicoletta Telleri ASPETTI TECNICI: L esecuzione del tracciato

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d 32 Oggetto: Istituzione della rete di cure palliative della d Regione Sardegna. L Assessore dell'igiene e Sanità e dell'assistenza Sociale ricorda che la legge 15 marzo 2010, n. 38, tutela il diritto del

Dettagli

Caratteristiche dell indagine

Caratteristiche dell indagine L indagine condotta dall Associazione Vivere senza dolore Negli ultimi mesi si è parlato spesso di dolore in vari contesti, dove è stato possibile ascoltare la voce di esperti, medici, politici, aziende

Dettagli

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE

1. POPOLAZIONE ASSISTIBILE La parte dedicata alla popolazione assistibile contiene le principali informazioni di carattere demografico sulla popolazione residente in Provincia di Bolzano: struttura della popolazione e sua distribuzione

Dettagli

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014

L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014 L EVENTO NASCITA NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2014 A cura di: Dr.ssa M. Gambino, Dr.ssa Ass. San. L. Balconi,

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini IL diabetico anziano Gestione condivisa Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini SEEd srl C.so Vigevano, 35-10152 Torino Tel. 011.566.02.58 - Fax 011.518.68.92 www.edizioniseed.it info@seed-online.it

Dettagli

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI L attuale organizzazione del Sistema 1-1-8 della Regione Toscana ha evidenziato, fra l altro, una rilevante criticità in merito alla problematica riguardante i Trasporti

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE

DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE DONAZIONE SANGUE DA CORDONE OMBELICALE Sono passati molti anni da quando si sono sperimentati i primi trapianti. Oggi trasferire gli organi da un corpo che muore ad uno che può continuare a vivere, non

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati Presidenza della Giunta Regionale Provincia di Catanzaro Provincia di Cosenza Regione Calabria Ass. Formazione Professionale Corso di Formazione gratuito per Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Dettagli

IL TAGLIO CESAREO. Commissione Nascita Sottogruppo taglio cesareo

IL TAGLIO CESAREO. Commissione Nascita Sottogruppo taglio cesareo IL TAGLIO CESAREO ELETTIVO: INDICAZIONI Commissione Nascita Sottogruppo taglio cesareo Marcella Falcieri 2011 TAGLIO CESAREO ELETTIVO INDICAZIONI DA EBM/EBO LG ISS 2011 RCOG 2011 REALTA ASSISTENZIALE Tasso

Dettagli

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA

LEZIONI OSTETRICIA E GINECOLOGIA OTTOBRE 2011 3 LU 4 MA dalle 11.30 alle 12.15 GAMETOGENESI - FECONDAZIONE PLACENTAZIONE D'ANTONA 5 ME dalle 12.30 alle 13.15 FUNZIONI PLACENTARI - MODIFICAZIONI MATERNE IN GRAVIDANZA D'ANTONA dalle 13.30

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato

Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato Seminario Azienda Ospedaliera San Gerardo Difficoltà materna, la tutela della madre e del neonato Ogni anno circa 400 neonati non riconosciuti testimoniano un impossibilità materna, che si esprime anche

Dettagli

Assistenza Ostetrica

Assistenza Ostetrica Rimini imini 25 Marzo 2011 Amarcord Assistenza Ostetrica nella realtà dell Ospedale Porretta Terme (Bo) AUSL Bologna Ostetrica Anna Lisa Corsellini con la Coll. dell Ost. Ilenia Tugnetti Centro di Fisiologia

Dettagli

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni

I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità materna ISS-Regioni XXXIX Congresso dell Associazione Italiana di Epidemiologia Alimentazione e Salute nell era della Globalizzazione Milano, 28-30 ottobre 2015 I risultati del progetto pilota di sorveglianza della mortalità

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO: IL PERCORSO NASCITA.

LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO: IL PERCORSO NASCITA. LA TUTELA DELLA SALUTE DELLA DONNA E DEL NEONATO: IL PERCORSO NASCITA. Partecipanti al gruppo di redazione Serra Giovanni, direttore U.O. Patologia Neonatale-Centro Neonati a Rischio, Istituto G.Gaslini,

Dettagli

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? RILEVAZIONI Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione? I risultati da un indagine condotta in Puglia su un campione di medici di base Francesca Di Serio * I dati raccolti negli

Dettagli

Scheda Valutativa Tirocinio Formativo

Scheda Valutativa Tirocinio Formativo Scheda Valutativa Tirocinio Formativo PER STUDENTI ISCRITTI AL VI ANNO CdL in MEDICINA E CHIRURGIA Data inizio tirocinio:... Data conclusione tirocinio:... Studente Tutor clinico...... (nome e cognome)

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE Servizio Risorse Umane e Relazioni Sindacali delegato dal Direttore Generale dell Azienda con

Dettagli

Il test combinato del primo trimestre:

Il test combinato del primo trimestre: CORSO DI ECOGRAFIA CLINICA: SCREENING DEL I TRIMESTRE e SCREENING GINECOLOGICO PRECHIRURGICO Il test combinato del primo trimestre: interpretazione e gestione del referto A.Visentin M.Segata Azienda USL

Dettagli

La società medicalizzata

La società medicalizzata La società medicalizzata La medicalizzazione della gravidanza e del parto Elena Spina DOTTORATO DI RICERCA IN SOCIOLOGIA ECONOMICA Figura professionale Donne che hanno effettuato più di 3 ecografie Donne

Dettagli

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali

- 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE. Capo I Finalità e disposizioni generali - 1 - Consiglio regionale Friuli Venezia Giulia INDICE Capo I Finalità e disposizioni generali Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 (Finalità) (Definizioni) (Pianificazione regionale) (Campagne di informazione)

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M

QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA. Nome del bambino: Sesso: F M QUESTIONARIO SODDISFAZIONE FAMIGLIA Ministero della Salute - Centro Nazionale per la Prevenzione delle Malattie (CCM) Progetti applicativi al programma CCM 2009 Presa in carico precoce nel primo anno di

Dettagli

Terapia del dolore e cure palliative

Terapia del dolore e cure palliative Terapia del dolore e cure palliative { Legge 38/10 e alcuni dati sulla sua applicazione Dott. Angelo G. Virtuani Ordine dei Medici Chirurghi Monza Sabato 9 novembre 2013 Legge N.38 del 15/03/2010 - G.U.

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità

SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità SENATO DELLA REPUBBLICA D ITALIA Commissione Permanente Igiene e Sanità Indagine conoscitiva sul percorso nascita e sulla situazione dei punti nascita, con riguardo all individuazione di criticità specifiche

Dettagli

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA

LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA LE MALATTIE AUTOIMMUNI IN GRAVIDANZA Beatrice Berluti, Andrea Luigi Tranquilli Istituto di Scienze Materno-infantili Sezione di Clinica Ostetrica e Ginecologica Parlare di malattie autoimmuni in gravidanza

Dettagli

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni

CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni CPSE Cinzia Petazzoni CPS Eliana Paglia CPS Monica Pedroni Il bambino non èun piccolo adulto Il diritto del bambino ad essere riconosciuto come persona permane anche nello stato di malattia. Questo si

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

GRAVIDANZA GEMELLARE

GRAVIDANZA GEMELLARE DOTT. DOMENICO MOSSOTTO SPECIALISTA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA GRAVIDANZA GEMELLARE La gravidanza gemellare è un evento che avviene per ovulazione multipla (vedi caso A, illustrato successivamente), o

Dettagli

Corso di laurea in Ostetricia

Corso di laurea in Ostetricia Corso di laurea in Ostetricia SCHEDA PER L ILLUSTRAZIONE DEL PERCORSO DIDATTICO DISCIPLINARE Insegnamento Modulo Docente del Modulo Email da fornire agli studenti Settore scientifico disciplinare Programma

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce

Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce Le cure palliative simultanee e la presa in carico precoce L'ESPERIENZA DI BERGAMO: Dai progetti di collaborazione tra USC, riflessioni su diffusione e criteri per l'attivazione delle Simultaneous Care.

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

PROCEDURE - GENERALITA

PROCEDURE - GENERALITA PROCEDURE - GENERALITA Le PROCEDURE sono regole scritte, utili strumenti di buona qualità organizzativa, con le quali lo svolgimento delle attività viene reso il più possibile oggettivo, sistematico, verificabile,

Dettagli

PRESENTAZIONE PODALICA

PRESENTAZIONE PODALICA 1 2 3 INDICE 4 PRESENTAZIONE PODALICA 4% delle gravidanze a termine (CeDAP 2008) Nel 2000 è stato pubblicato un Trial multicentrico randomizzato internazionale (Term Breech trial) che ha dimostrato che

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa

RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA. Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa RAPPORTO ANNUALE SINTETICO SULLA NATIMORTALITA Anno 2013 Area Sistemi di Governance Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento Luglio 2014 A cura di Riccardo Pertile Mariangela Pedron Silvano Piffer

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP. Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP Erica Andreotti ASEOP ONLUS ASSOCIAZIONE SOSTEGNO EMATOLOGIA ONCOLOGIA PEDIATRICA ASEOP

Dettagli

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio 2015. Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Dr. Francesco Rastrelli 19 gennaio 2015 Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti Riassetto organizzativo Farmacisti territoriali Medici specialisti MEDICINA GENERALE Infermieri Medici

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI Indice : 1. Scopo del protocollo 2. Invio 3. Verifiche 2.1 tipologia dell utenza 2.2 procedura segnalazione 2.3 procedura

Dettagli

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola)

CONTA SU DI ME. Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CONTA SU DI ME Volontari in emergenza (Ospedale, Domicilio, Scuola) CASINA DEI BIMBI Dal 2001 l Associazione Casina dei Bimbi Onlus opera nel territorio delle province di Reggio Emilia, Modena e Parma

Dettagli

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE TAKE HOME MESSAGES Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari DIABETE GESTAZIONALE Ridotta tolleranza al glucosio insorta o diagnosticata in

Dettagli

Raffaella Michieli Venezia

Raffaella Michieli Venezia Le malattie infettive in gravidanza: quando è indicato il Taglio Cesareo? Raffaella Michieli Venezia Trasmissione verticale delle infezioni in gravidanza Contagio intrauterino ( infezioni congenite) Contagio

Dettagli