Introduzione a UBL (Universal Business Language)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Introduzione a UBL (Universal Business Language)"

Transcript

1 Introduzione a UBL (Universal Business Language) Arianna Brutti arianna.brutti@bologna.enea.it Imola - 1

2 Sommario Introduzione a UBL Usare UBL Contestualizzare UBL Business collaboration supportate da UBL Casi d uso Imola - 2

3 UBL UBL (Universal Business Language) [ubl]: è sviluppato dall UBL Technical Committee di OASIS; è stato approvato come standard OASIS versione 1.0, novembre 2004; versione 2.0, dicembre 2006; è un generico formato di scambio dati basato su XML; è applicabile a tutti i settori industriali e commerciali; definisce un vocabolario standard di base che descrive le informazioni comuni a tutte le aree di business; consente di estendere il vocabolario di base per soddisfare le esigenze di specifici domini Imola - 3

4 Il commercio elettronico secondo UBL G s partners UBL Industria Generica G UBL Industria Tessile/Abb. UBL Ospedale H UBL Industria chimica C TexWeave HL7 CDIX T/A s partners H s partners C s partners Imola - 4

5 UBL ed ebxml 1/2 ebxml [ebxml]: definisce un architettura standard per il commercio elettronico; non si occupa della sintassi dei documenti di business. UBL: definisce una sintassi XML per i documenti di business base; è la prima implementazione Core Components ebxml Imola - 5

6 UBL ed ebxml 2/2 e b X M L Re gi stry / Re po si to ry UBL Context Meth Context Methodology UBL Library Core Components CPP/CPA ebbp ebms Message contextualization Standard messages Business agreements Business processes Packaging/ transport Imola - 6

7 UBL concretamente è: 1. una libreria di XML schema che definiscono componenti riusabili (es: Address, Party, Item, ); 2. un insieme di XML schema che definiscono generici tipi di documenti di business (Order, Invoice, ); 3. un metodo di contestualizzazione Imola - 7

8 Materiale di supporto diagrammi delle classi UML dei componenti; diagrammi delle classi UML dei tipi di documenti; spreadsheet: descrivono i componenti e come vengono combinati in modo da costruire i tipi di documenti; esempi di istanze di tipi di documenti UBL; la specifica ASN.1 dei tipi di documento UBL; tool ed editor per la creazione/manipolazione di documenti (istanze) UBL e XML schema. Solo per la versione 1.0: specifiche di formattazione di esempio: suggeriscono come formattare i documenti UBL (istanze) in formato human-readable; specifiche di formattazione UN Layout Keys: indicano come formattare i documenti UBL conformemente al United Nations Layout Key for Trade Documents Imola - 8

9 UBL International Data Dictionary 1/2 Dictionary Entry Name Address. Details UBL Name Address UBL Definition The particulars that identify and locate the place where someone lives or is situated, or where an organisation is situated. Traditional Chinese Business Definition Term 地 址 對 個 人 居 地 或 組 織 位 於 地 的 詳 細 定 和 標 識 Address. Identifier ID A unique identifier given to a specific address within a scheme of registered addresses. 地 址 標 識 符 在 登 記 地 址 的 方 案 中 給 予 特 定 地 址 的 唯 一 標 識 符 Address. Postbox. Text Postbox A post office box number or a numbered post box in a post office assigned to a person or organization where letters for them are kept until called for, used as part of an address. 郵 政 信 箱 地 址 的 一 部 分, 由 郵 局 分 配 給 個 人 或 組 織 的 郵 政 信 箱 號 或 已 編 號 的 郵 箱 以 便 信 件 在 送 到 收 件 人 之 前 保 存 在 其 中 Imola - 9

10 UBL International Data Dictionary 2/2 inoltre: Simplified Chinese Giapponese Coreano Danese Spagnolo Italiano (attualmente è disponibile l UBL IDD 1.0 [IDD]; il rilascio dell UBL IDD 2.0 è previsto per la primavera 2007) Imola - 10

11 Sommario Introduzione a UBL Usare UBL Contestualizzare UBL Business collaboration supportate da UBL Casi d uso Imola - 11

12 Gli XML Schema UBL <xsd:complextype name="orderlinetype"> <ccts:definition>information about an Order Line</ccts:Definition> <xsd:sequence> <xsd:element ref="lineitem"> <ccts:definition>an association to Line Item</ccts:Definition></xsd:element> <xsd:element ref="sellerproposedlineitem" minoccurs="0" maxoccurs="unbounded"> <ccts:definition>substitute Line Items proposed by the Seller (in Order Response)</ccts:Definition></xsd:element> <xsd:element ref="sellersubstitutedlineitem" minoccurs="0" maxoccurs="unbounded"> <ccts:definition>item(s) replaced by the seller - the original ordered quantity, pricing etc which may be different from the substituted item. It is assumed that hazard and shipment details etc will be the same.</ccts:definition></xsd:element> <xsd:element ref="buyerproposedlineitem" minoccurs="0" maxoccurs="unbounded"> <ccts:definition>possible alternatives, proposed by the Buyer, to the Line Item</ccts:Definition></xsd:element> Imola - 12

13 Come usare UBL Business Party A Business Party B XML Schema UBL XML Schema UBL Regole di Mapping DB A Regole di Mapping validazione INVIO Documento di business UBL (in formato XML) validazione Documento di business UBL (in formato XML) + XPath DOM XSLT XSLT DB B Web Pdf Imola - 13

14 UBL: linguaggio general purpose UBL è un linguaggio generico, pensato per poter essere utilizzato in molteplici e diversi domini di business Imola - 14

15 Descrizione di prodotto o servizio: Item n 0..n 0..n n n 0..n 0..n 0..n 0..n n 0..n Imola - 15

16 Sottostruttura dell elemento BuyersItemIdentification Imola - 16

17 Item UBL un Item può essere un prodotto o un servizio; i prodotti possono essere descritti definendo opportuni tipi di attributi fisici e misure ; i valori assunti da attributi fisici e misure devono essere comprensibili ed interpretabili ad entrambe le parti Imola - 17

18 Esempio: capo d abbigliamento <Item > <cbc:description>t-shirt donna manica corta</cbc:description> <cbc:hazardousriskindicator>false</cbc:hazardousriskindicator> <BuyersItemIdentification> <cbc:id>md001</cbc:id> tipo attributo <PhysicalAttribute> <cbc:attributeid>colore</cbc:attributeid> <cbc:description>rosso</cbc:description> </PhysicalAttribute> valore attributo <PhysicalAttribute> <cbc:attributeid>taglia</cbc:attributeid> <cbc:descriptioncode>xxl</cbc:descriptioncode> </PhysicalAttribute> </BuyersItemIdentification> </Item> Imola - 18

19 Esempio: prodotto edile <Item> <cbc:description>pannello di cartongesso</cbc:description> <cbc:hazardousriskindicator>false</cbc:hazardousriskindicator> <BuyersItemIdentification> misura <cbc:id>prs 9</cbc:ID> <MeasurementDimension> <cbc:attributeid>altezza</cbc:attributeid> <cbc:measure unitcode="cmt">181</cbc:measure> </MeasurementDimension> <MeasurementDimension> valore misura <cbc:attributeid>larghezza</cbc:attributeid> <cbc:measure unitcode="cmt">92</cbc:measure> </MeasurementDimension> <MeasurementDimension> <cbc:attributeid>profondità</cbc:attributeid> <cbc:measure unitcode="cmt">9</cbc:measure> </MeasurementDimension> </BuyersItemIdentification> </Item> Imola - 19

20 Sommario Introduzione a UBL Usare UBL Contestualizzare UBL Business collaboration supportate da UBL Casi d uso Imola - 20

21 Contestualizzazione di UBL nel vocabolario UBL sono descritti concetti di business generici, comuni a domini eterogenei; il vocabolario, quindi, non definisce concetti specifici di settore; il metodo di contestualizzazione di UBL consente di specializzare i concetti generici per un particolare dominio di business Imola - 21

22 Chi fa la contestualizzazione? Standardization body: OASIS UBL Library Domain specific association UBL Library Contestualizzazione Sistemi logistici UBL Library Contestualizzazione Settore ortofrutticolo Italia UBL Library Contestualizzazione Prodotti IGP Val di Taro p. es.: CROSS può contestualizzare UBL per i prodotti IGP della Val di Taro Imola - 22

23 Come avviene la contestualizzazione XML Schema UBL Metodo di contestualizzazione XML Schema UBL Contestualizzati Documenti di business (in formato XML) Il metodo di contestualizzazione definito in UBL è basato sui concetti di: derivazione XSD; contesto Imola - 23

24 Derivazione XSD 2 sono i tipi di derivazione XSD che possono essere utilizzati per caratterizzare UBL mantenendo compatibilità con lo standard: estensione: consente di aggiungere informazioni; restrizione: consente di eliminare o porre vincoli alle informazioni. Estensione: aggiunto elemento Indirizzo Tipo base: tipo Persona composto dagli elementi Nome (opzionale) e Cognome (obbligatorio) Restrizione: reso obbligatorio l elemento Nome Imola - 24

25 Concetto di contesto Un contesto definisce l insieme delle circostanze in cui: possono avere luogo determinate collaborazioni di business tra partner commerciali; e sono validi i dati che i partner si scambiano (sotto forma di messaggi di business) nell ambito di queste collaborazioni Imola - 25

26 Specificare il contesto il contesto va specificato nello schema XML contestualizzato; il contesto è espresso come insieme di coppie nomevalore ; i nomi sono definiti nelle specifiche UBL sulla base delle [CCTS]; non c è un insieme predefinito di valori per ciascun contesto; è possibile, quindi, adottare qualunque codifica, purché consistente. Si raccomanda, però, di: utilizzare sempre gli stessi valori in un medesimo contesto (p.es.: una volta usato USA per indicare lo stato dell America del Nord, non usare U.S.A. o US ); indicare un eventuale codifica standardizzata utilizzata Imola - 26

27 Categorie di contesti 1/2 Contesto Business Process Product Classification Industry Classification Esempi di liste di codici riconosciute UN/CEFACT Catalogue of Common Business Processes Universal Standard Product and Service Specification (UNSPSC), Standard International Trade Classification (SITC Rev 3) International Standard Industrial Classification (ISIC) Universal Standard Product and Service Specification (UNSPSC) Esempi valori Create Order, Notify Of Advance Shipment, Process Payment, Footwear, Articles of apparel and clothing accessories, Beverages, Manufactures of metals, Medicinal and pharmaceutical products, Agriculture, hunting and related service activities, Manufacture of food products and beverages, Manufacture of basic metals, Manufacture of wearing apparel; dressing and dyeing of fur, Electricity, gas, steam and hot-water supply, Imola - 27

28 Categorie di contesti 2/2 Contesto Geopolitical Official Constraints Esempi di liste di codici riconosciute ISO Country Codes Esempi valori America, Europe, Asia, Italy, Business Process Role Supporting Role UN/CEFACT Catalogue of Common Business Processes UN/EDIFACT Code List for DE 3035 Buyer, Vendor, Customer,.. Buyer, Seller, Payee, System Capabilities Imola - 28

29 Esempio: contestualizzazione per estensione in contesto Tessile/Abbigliamento estensione <ccts:contextualization> <ccts:context> <ccts:geopolitical>italy</ccts:geopolitical> <ccts:industryclassification>manufacture of wearing apparel</ccts:industryclassification> <ccts:productclassification>t-shirts, singlets and other vests, knitted or crocheted</ccts:productclassification> </ccts:context> Imola - 29 </ccts:contextualization>

30 Istanza del tipo esteso <cac:item> <cbc:description>t-shirt donna manica corta</cbc:description> <cbc:hazardousriskindicator>false</cbc:hazardousriskindicator> <cac:buyersitemidentification xsi:type="mybuyersitemidentificationtype"> <cbc:id>md001</cbc:id> Elementi aggiunti </cac:buyersitemidentification> </cac:item> <colore>verde chiaro</colore> <taglia>m</taglia> Imola - 30

31 Punti di forza della contestualizzazione derivazione XSD: mantiene esplicita la relazione tra il tipo definito nel vocabolario standard e il tipo derivato. Questo significa che un applicazione automatica in grado di processare solamente i tipi base UBL, sarà anche capace di gestire i tipi derivati da essi, poiché, potendo risalire ai tipi da cui sono stati derivati, potrà processarli allo stesso modo; dichiarazione del contesto: rende esplicito e non ambiguo il dominio di validità delle singole contestualizzazioni Imola - 31

32 Sommario Introduzione a UBL Usare UBL Contestualizzare UBL Business collaboration supportate da UBL Casi d uso Imola - 32

33 Tipi di documento definiti in UBL 1.0 Tipi di documento Order - Order Response - Order Response Simple - Order Change - Order Cancellation - Despatch Advice - Receipt Advice Invoice Tipi di documento aggiunti in UBL 2.0 Catalogue Request Catalogue - Catalogue Deletion - Catalogue Item Specification Update - Catalogue Pricing Update - Request For Quotation - Quotation - Self Billed Invoice - Credit Note - Debit Note - Self Billing Credit Note Statement Reminder - Remittance Advice Forwarding Instruction Bill of Lading - Waybill - Packing List - Freight Invoice Certificate of Origin - Transportation Status - Application Response - Attached Document Imola - 33

34 Diagramma dei casi d uso: Business Collaboration supportate da UBL Contractor Sourcing Receiver Originator Ordering Buyer Provider Seller Customer Fulfilment Despatch Supplier Delivery Billing Creditor Debtor Payment Payee Imola - 34

35 Business Collaboration supportate da UBL 1. Business Collaboration Sourcing 2. Business Collaboration Ordering 3. Business Collaboration Fulfilment 4. Business Collaboration Billing 5. Business Collaboration Payment inoltre (business collaboration che estendono la business collaboration Fulfillment ): 6. Business Collaboration Transport Services 7. Business Collaboration Certification of Origin of Goods 8. Business Collaboration Report Status of Goods Imola - 35

36 1. Business Collaboration Sourcing Ruoli: Contractor Receiver Provider Seller Originator Documenti: CatalogueRequest Catalogue CatalogueItemSpecificationUpdate CataloguePricingUpdate CatalogueDeletion RequestForQuotation Quotation Imola - 36

37 Diagramma delle attività per la Business Collaboration Sourcing Imola - 37

38 2. Ordering Collaboration Ruoli: Buyer Seller Documenti: Order OrderResponse OrderResponseSimple OrderChange OrderCancellation Imola - 38

39 Diagramma delle attività per la Business Collaboration Ordering Imola - 39

40 3. Fulfilment collaboration Ruoli: Buyer Seller Delivery Despatch Documenti: DespatchAdvice ReceiptAdvice Order Cancellation Order Change Imola - 40

41 Diagramma delle attività per la Business Collaboration Fulfilment Imola - 41

42 4. Billing collaboration Ruoli: Accounting Customer Accounting Supplier Documenti: Invoice CreditNote DebitNote SelfBilledInvoice SelfBilledCreditNote Freight Invoice Reminder Imola - 42

43 Diagramma delle attività per la Business Collaboration Billing Imola - 43

44 5. Payment collaboration Ruoli: Accounting Customer Accounting Supplier Payee Documenti: RemittanceAdvice Statement Imola - 44

45 Diagramma delle attività per la Business Collaboration Payment Imola - 45

46 6. Transport Services Collaboration Ruoli: Consignee Consignor Freight Forwarder Carrier Documenti: ForwardingInstruction PackingList BillOfLading Waybill Transportation Status Imola - 46

47 Diagramma delle attività per la Business Collaboration Transport Services Imola - 47

48 7. Certification of Origin of Goods Collaboration Ruoli: Exporter Issuer Endorser Importer Documenti: Certificate of Origin Imola - 48

49 Diagramma delle attività per la Business Collaboration Certification of Origin of Goods Imola - 49

50 8. Report Status of Goods Collaboration Ruoli: Exporter Issuer Endorser Importer Documenti: Certificate of Origin Imola - 50

51 Diagramma delle attività per la Business Collaboration Report Status of Goods Imola - 51

52 Struttura del documento UBL-Order Imola - 52

53 Descrizione del documento Order-UBL-2 Alcune informazioni contenute nel documento Order- UBL-2: - header (identificatore, data di emissione, ); - buyer (informazioni sul buyer: nome, indirizzo, ); - seller (informazioni sul seller: nome, indirizzo, ); - luogo di consegna; - termini di consegna; - importi richiesti per fini legali; - riga d ordine Imola - 53

54 Istanza del tipo di documento UBL-Order-2 1/3 <Order> <cbc:id> </cbc:id> <cbc:copyindicator>true</cbc:copyindicator> header <cbc:issuedate> </cbc:issuedate> <cbc:documentcurrencycode>usd</cbc:documentcurrencycode> <cac:buyercustomerparty> <cac:party> <cac:partyname> <cbc:name>bills Microdevices</cbc:Name> </cac:partyname> <cac:address> buyer <cbc:streetname>spring St</cbc:StreetName> <cbc:buildingnumber>413</cbc:buildingnumber> <cbc:cityname>elgin</cbc:cityname> <cbc:postalzone>60123</cbc:postalzone> <cbc:countrysubentitycode>il</cbc:countrysubentitycode> </cac:address> </cac:party> </cac:buyercustomerparty> Imola - 54

55 Istanza del tipo di documento UBL-Order-2 2/3 <cac:sellersupplierparty> </cac:sellersupplierparty > seller <cac:delivery> <cbc:requesteddeliverydatetime> t14:00:00 </cbc:requesteddeliverydatetime> <cac:deliveryaddress> <cbc:streetname>spring St</cbc:StreetName> <cbc:buildingnumber>413 N</cbc:BuildingNumber> <cbc:cityname>elgin</cbc:cityname> <cbc:postalzone>60123</cbc:postalzone> <cbc:countrysubentitycode>il</cbc:countrysubentitycode> </cac:deliveryaddress> </cac:delivery> <cac:deliveryterms> <cbc:specialterms>signature Required</cbc:SpecialTerms> </cac:deliveryterms> consegna termini di consegna Imola - 55

56 Istanza del tipo di documento UBL-Order-2 3/3 <cac:legaltotal> <cbc:lineextensionamount currencyid="usd"> importi </cbc:lineextensionamount> richiesti <cbc:taxinclusiveamount currencyid="usd">482.35</cbc:taxinclusiveamount> per fini <cbc:tobepaidamount currencyid="usd">482.35</cbc:tobepaidamount> legali </cac:legaltotal> <cac:orderline> <cac:lineitem> <cbc:id>1</cbc:id> <cbc:quantity unitcode= PK">5</cbc:Quantity> <cbc:lineextensionamount currencyid="usd">12.50</cbc:lineextensionamount> <cac:item> <cbc:description>pencils, box #2 red</cbc:description> <cbc:hazardousriskindicator>false</cbc:hazardousriskindicator> <cac:sellersitemidentification> <cbc:id> </cbc:id> </cac:sellersitemidentification> </cac:item> </cac:lineitem> </cac:orderline> Imola - 56 riga d ordine

57 Visualizzazione dell istanza tramite XSLT Imola - 57

58 Sommario Introduzione a UBL Usare UBL Contestualizzare UBL Business Collaboration supportate da UBL Casi d uso Imola - 58

59 Adozione e risultati 1/2 In Danimarca [dk]: è stata implementata la fattura UBL ed è già ampiamente utilizzata nel settore pubblico; è già stata programmata l implementazione dell ordine UBL. I perché di questa scelta: volontà del governo danese di ottimizzare il processo di pagamento nel settore pubblico; uno studio ha stimato che il risparmio di tempo dato dall utilizzo della fatturazione elettronica si sarebbe tradotto in un risparmio economico pari a quasi 100 M di euro l anno, che potrebbero diventare 160 implementando l intero processo ordine-fattura; decisione del governo di adottare tecnologie standard Imola - 59

60 Adozione e risultati 2/2 In Svezia [se]: dall Ottobre 2005 la Swed-invoice (una sottoparte della Fattura UBL) è stata raccomandata per tutti gli usi governativi della Swedish National Financial Management Authority. I perché di questa scelta: uno studio ha stimato che la standardizzazione nella Fattura UBL farà risparmiare al governo Svedese 4 miliardi di SEK (più di 500 milioni di dollari) nei primi 5 anni di impiego. Nel Regno Unito [uk]: il marketplace Zanzibar, partito nel febbraio 2006, utilizza 14 documenti UBL 2.0. I perché di questa scelta: decisione del governo di adottare tecnologie standard Imola - 60

61 Progetti 1/2 EFM (Electronic Freight Management)* [efm]: progetto pilota del Dipartimento dei Trasporti degli Stati Uniti (US DOT); obiettivo: testare l utilizzo dei documenti UBL Despatch Advice e Bill of Lading ; attori coinvolti: 2 aziende manifatturiere di abbigliamento cinesi, 2 trasportatori internazionali, 1 operatore di terminali di trasporto aereo, 2 compagnie di volo charter, 1 compratore, 1 fornitore di servizi logistici americano e 1 broker di importazioni. * fonte OASIS Imola - 61

62 Progetti 2/2 ABILITIES (Application Bus for InteroperabiLITy In enlarged Europe SMEs) [abl]: progetto europeo partito nel gennaio 2006 e della durata di due anni; obiettivo: studiare, progettare e sviluppare un architettura federata per mezzo di messaggi UBL intelligenti ed adattivi e servizi per l interoperabilità, per supportare le piccole e medie imprese nell ambito dell e-commerce; attori coinvolti: PMI dei settori Retail (Lituania), High-Tec (Slovacchia), Agroalimentare (Turchia), Tessile-Abbigliamento (Romania), Turismo (Lituania e Ungheria) Imola - 62

63 UBL in Italia attualmente nessuna implementazione UBL nota; maggio 2006: costituito UBL Italian Localization Subcommittee per fornire contenuti UBL in lingua italiana e promuovere UBL in Italia [ublitlsc]. Contatti: Roberto Cisternino (roberto@javest.com); Arianna Brutti (arianna.brutti@bologna.enea.it) Imola - 63

64 Free software a supporto di UBL Crane Softwrights Ltd. ha rilasciato una suite di XSLT/XSL-FO stylesheets per convertire i documenti UBL 1.0 in HTML o PDF [CS]; UBL Formatter: applicazione basata sui Crane stylesheets che trasforma i documenti UBL 1.0 in file in formato html o pdf (sviluppata da Ambrosoft) [Amb]; UBL Reader: applicazione che offre una vista semplificata degli schema UBL (sviluppato da Gefeg) [Gef]; UBL Swinger: editor per la creazione di documenti UBL (sviluppato da Javest) [sw]; free-ubl: software opensource per la creazione, compilazione e visualizzazione di documenti UBL ed ebxml [freeubl]; riferimenti ad ulteriori software sono disponibili nella UBL Support Page [sup] Imola - 64

65 Riferimenti 1/3 [ubl] Universal Business Language [ebxml] Electronic Business using extensible Markup Language [IDD] [CCTS] [dk] UBL 1.0 International Data Dictionary open.org/committees/download.php/15631/cd-ubl-1.0-idd- 1.ods open.org/committees/download.php/12242/cd-ubl-1.0-idd- 1.xls Core Components Technical Specification The Danish OIOXML project Imola - 65

66 Riferimenti 2/3 [se] [uk] SwedInvoice Zanzibar Marketplace [efm] EFM [abl] Abilities [ublitlsc] UBL Italian Localization Subcommittee wg_abbrev=ubl-itlsc Imola - 66

67 Riferimenti 3/3 [CS] [Amb] [Gef] [sw] Crane Softwrights Ambrosoft Gefef UBL Swinger [freeubl] free-ubl [sup] UBL Support Page Imola - 67

68 FINE Imola - 68

XML and Service Oriented Architectures

XML and Service Oriented Architectures XML and Service Oriented Architectures Applicazioni business dello standard XML Fulvio Corno Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino xml-business_v1 1 Applicazioni XML Sulla base

Dettagli

MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML

MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML MODA-ML: Esempi di XSL (Extensible Stylesheet Language) Vocabolario di supporto alla creazione di un set di Schemi di documenti XML Thomas Imolesi imolesi@libero.it fti@bologna.enea.it XML un linguaggio

Dettagli

. Glossario Profili OpenPEPPOL.

. Glossario Profili OpenPEPPOL. . Glossario Profili OpenPEPPOL. Intercent-ER Glossario dei termini e degli acronimi utilizzati nei profili d implementazione italiani delle specifiche OpenPEPPOL Versione: 1.2 IT Stato: In uso e aggiornamento

Dettagli

L interoperabilità e l integrazione nel trasferimento dati nella filiera tessile: ebiz, un abilitatore delle reti di imprese

L interoperabilità e l integrazione nel trasferimento dati nella filiera tessile: ebiz, un abilitatore delle reti di imprese L interoperabilità e l integrazione nel trasferimento dati nella filiera tessile: ebiz, un abilitatore delle reti di imprese Arianna Brutti, ENEA CROSS-TEC Sessione Fashion, Convegno FabbricaFuturo 19

Dettagli

La gestione del magazzino per l e-commerce

La gestione del magazzino per l e-commerce La gestione del magazzino per l e-commerce 1 PRESENTAZIONE 2 IL GRUPPO FRANCESCHELLI GROUP S.P.A. 3 IDENTITA Due Torri è un azienda italiana fondata nel 1974 e che da più 40 anni opera nel business della

Dettagli

Modellazione dei dati in UML

Modellazione dei dati in UML Corso di Basi di Dati e Sistemi Informativi Modellazione dei dati in UML Angelo Montanari Dipartimento di Matematica e Informatica Università degli Studi di Udine Introduzione UML (Unified Modeling Language):

Dettagli

/XML ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 XML

/XML ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 XML XML 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 XML XML è un linguaggio di marcatura proposto dal W3C XML definisce una sintassi generica per contrassegnare i dati di un documento elettronico con marcatori

Dettagli

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti PROGRAMMAZIONE di RETE A.A. 2003-2004 Corso di laurea in INFORMATICA Introduzione ai Web Services alberto.polzonetti@unicam.it Introduzione al problema della comunicazione fra applicazioni 2 1 Il Problema

Dettagli

I Sistemi Informativi

I Sistemi Informativi I Sistemi Informativi Definizione Un Sistema Informativo è un mezzo per acquisire, organizzare, correlare, elaborare e distribuire le informazioni che riguardano una realtà che si desidera descrivere e

Dettagli

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008

Lezione V. Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 Lezione V Aula Multimediale - sabato 29/03/2008 LAB utilizzo di MS Access Definire gli archivi utilizzando le regole di derivazione e descrivere le caratteristiche di ciascun archivio ASSOCIAZIONE (1:1)

Dettagli

Simple & Efficient. www.quick-software-line.com

Simple & Efficient. www.quick-software-line.com Cosa è XML? extensible Markup Language Linguaggio è una definizione limitativa XML serve a descrivere con precisione qualsiasi informazione XML è estensibile. Ovvero non ha tag predefiniti come HTML XML

Dettagli

Tecnologie innovative per gestire al meglio informazioni XBRL

Tecnologie innovative per gestire al meglio informazioni XBRL Tecnologie innovative per gestire al meglio informazioni XBRL Sergio Mucciarelli IBM Software Group Data Server Leader Italia Roma, 21 gennaio 2008 2006 IBM Corporation Come gestire al meglio tutte le

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

Dolphin s Booking Management Module

Dolphin s Booking Management Module Dolphin s Booking Management Module Principali novità del programma disponibili dalla versione 5.830.006 Configurazione Prodotti Nella configurazione dei prodotti è possibile personalizzare la descrizione

Dettagli

L ebusiness secondo ebiz

L ebusiness secondo ebiz L ebusiness secondo ebiz L architettura di riferimento ebiz Piero De Sabbata (ENEA) 1 Milano, July 12, 2012 Sommario l idea di architettura gli ambiti applicativi gli elementi dell architettura pro, contro

Dettagli

XML. XML è contemporaneamente: XML non è:

XML. XML è contemporaneamente: XML non è: XML XML è contemporaneamente: Linguaggio di annotazione (Markup) che permette di creare gruppi di marcatori (tag set) personalizzati (MathML, XHTML, chemicalml, ecc..) Formato standard per lo scambio dei

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini Organizzazione no-profit per lo sviluppo di standard che fornisce linee guida per: lo scambio la

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Un nuovo modo per fare analisi e generare documenti dinamici

Un nuovo modo per fare analisi e generare documenti dinamici Un nuovo modo per fare analisi e generare documenti dinamici Cos è Web4Project Web4Project (W4P) è un software nel cloud che consente di fare analisi e generare documenti dinamici/report. Cosa fa W4P è

Dettagli

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco Strumenti di modellazione Gabriella Trucco Linguaggio di modellazione Linguaggio formale che può essere utilizzato per descrivere (modellare) un sistema Il concetto trova applicazione soprattutto nell

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A Allegato A alla deliberazione 18 dicembre 2006, n. 294/06 così come modificata ed integrata con deliberazione 17 dicembre 2008 ARG/gas 185/08 DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA

Dettagli

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10 REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO PRESIDENZA DELLA GIUNTA REGIONALE UFFICIO SISTEMA INFORMATIVO REGIONALE E STATISTICA Via V. Verrastro, n. 4 85100 Potenza tel

Dettagli

xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi

xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi xmlegeseditor un editore open-source per la redazione di testi normativi Tommaso Agnoloni, Pierluigi Spinosa http://www.ittig.cnr.it/xmleges agnoloni@ittig.cnr.it ITTIG-CNR Istituto di Teorie e Tecniche

Dettagli

Lombardia Informatica S.p.A. Policy Certificati di Firma Digitale su CNS/CRS

Lombardia Informatica S.p.A. Policy Certificati di Firma Digitale su CNS/CRS Lombardia Informatica S.p.A. Policy Certificati di Firma Digitale su CNS/CRS Codice documento: LISPA-CA-PRC#08 Revisione: 2.0 Stato: Data di revisione: 10/07/2013 AREA NOME Redatto da: DCO/SER/Area Servizi

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere.

I casi d uso corrispondono ai compiti che l attore (che può essere una persona fisica e non) può svolgere. UML e i Casi d USO I casi d uso specificano una sequenza di azioni che producono un risultato visibile agli attori del sistema. Essi nascono per fornire descrizioni delle capacità del sistema. I casi d

Dettagli

DATABASE RELAZIONALI

DATABASE RELAZIONALI 1 di 54 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE STORICHE ETTORE LEPORE DATABASE RELAZIONALI Dott. Simone Sammartino Istituto per l Ambiente l Marino Costiero I.A.M.C. C.N.R.

Dettagli

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD NAZIONALE DI COMUNICAZIONE TRA DISTRIBUTORI E VENDITORI DI ENERGIA ELETTRICA PER LE PRESTAZIONI DISCIPLINATE DAL

Dettagli

Commercio elettronico: le scelte strategiche e tecnologiche per attuare un progetto aziendale

Commercio elettronico: le scelte strategiche e tecnologiche per attuare un progetto aziendale Commercio elettronico: le scelte strategiche e tecnologiche per attuare un progetto aziendale www.strateghia.it ------------------------------------------------------- 1 Internet promette di modificare

Dettagli

GUIDA DI IMPLEMENTAZIONE TRANSAZIONE "AVVISO RICEVIMENTO"

GUIDA DI IMPLEMENTAZIONE TRANSAZIONE AVVISO RICEVIMENTO http://www.moda-ml.org GUIDA DI IMPLEMENTAZIONE TRANSAZIONE "AVVISO RICEVIMENTO" Versione: 2008-1 Data di rilascio: 15/12/2008 Codice documento: OF077-025 Repository XML Schema: http://www.moda-ml.org/moda-ml/repository/schema/v2008-1/default.asp

Dettagli

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico

Sistemi Informativi e Commercio Elettronico Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A2_2 V1.4 Sistemi Informativi e Commercio Elettronico Commercio elettronico Il contenuto del documento è liberamente

Dettagli

Credemtel SpA Soluzioni a supporto delle aziende

Credemtel SpA Soluzioni a supporto delle aziende Credemtel SpA Soluzioni a supporto delle aziende www.credemtel.it L azienda S.p.A. è una società del Gruppo Bancario CREDEM, ed è attiva dal 1989 nell offerta di servizi telematici a banche ed aziende.

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to business attraverso la rete Internet

Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to business attraverso la rete Internet Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale della Logistica e della Produzione Una piattaforma per la negoziazione di servizi business to

Dettagli

Concetti di base di ingegneria del software

Concetti di base di ingegneria del software Concetti di base di ingegneria del software [Dalle dispense del corso «Ingegneria del software» del prof. A. Furfaro (UNICAL)] Principali qualità del software Correttezza Affidabilità Robustezza Efficienza

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Z3 B1 Message Addon Invio Massivo Documenti via Email e Fax per SAP Business One

Z3 B1 Message Addon Invio Massivo Documenti via Email e Fax per SAP Business One Z3 B1 Message Addon Invio Massivo Documenti via Email e Fax per SAP Business One Manuale Z3 B1 Message Versione 2.60 Pagina 1 di 19 Sommario Introduzione... 3 Installazione... 3 Attivazione... 3 Configurazione...

Dettagli

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015

BASE DI DATI: introduzione. Informatica 5BSA Febbraio 2015 BASE DI DATI: introduzione Informatica 5BSA Febbraio 2015 Di cosa parleremo? Base di dati relazionali, modelli e linguaggi: verranno presentate le caratteristiche fondamentali della basi di dati. In particolare

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

SERVICE BROWSER. Versione 1.0

SERVICE BROWSER. Versione 1.0 SERVICE BROWSER Versione 1.0 25/09/2008 Indice dei Contenuti 1. Scopo del documento... 3 2. Introduzione... 3 3. Accordi di Servizio... 4 4. Servizi... 5 5. Servizio: Schede Erogatori... 8 6. Servizio:

Dettagli

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI

5.6.1 REPORT, ESPORTAZIONE DI DATI 5.6 STAMPA In alcune circostanze può essere necessario riprodurre su carta i dati di tabelle o il risultato di ricerche; altre volte, invece, occorre esportare il risultato di una ricerca, o i dati memorizzati

Dettagli

Laboratorio Matematico Informatico 2

Laboratorio Matematico Informatico 2 Laboratorio Matematico Informatico 2 (Matematica specialistica) A.A. 2006/07 Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari Laboratorio Matematico Informatico 2 p. 1/1 Informazioni Orario

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE

SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE ALLEGATO 4 SPECIFICHE TECNICHE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE 37 Indice 1 2 3 INTRODUZIONE... STRUTTURA DELL INDICE DEL PACCHETTO DI ARCHIVIAZIONE... VOCABOLARIO... 38 1 INTRODUZIONE Il presente allegato

Dettagli

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni

SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni >> Nuovo Sistema Revisioni - Specifiche Web Services Officina SVI08-0003 Nuovo Sistema Revisioni Servizio di Sviluppo Software RTI Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 8 1.1 Lista di distribuzione...8

Dettagli

Progetti per l interoperabilità dei sistemi per l e Procurement. Relatore: dott. Giovanni Paolo Selitto

Progetti per l interoperabilità dei sistemi per l e Procurement. Relatore: dott. Giovanni Paolo Selitto l e Procurement Relatore: dott. Giovanni Paolo Selitto Agenda di Lisbona, 2000 Piano d azione del Consiglio Europeo per l economia dell Unione dal 2000 al 2010 Obiettivo: rendere l Europa "the most competitive

Dettagli

Global Procurement and Strategic Sourcing Servizi e-business. Supply Chain Automation

Global Procurement and Strategic Sourcing Servizi e-business. Supply Chain Automation Codice documento: EBUSIN03 Tipologia documento: Descrizione della soluzione Numero Revisione: 04 Data di creazione: 11/01/2010 Sigla documento: TITOLO : SOTTOTITOLO: Descrizione scambio documentale in

Dettagli

01KTF CV. Architetture distribuite per i sistemi infomativi aziendali. Presentazione del corso http://elite.polito.it/courses/01ktf.

01KTF CV. Architetture distribuite per i sistemi infomativi aziendali. Presentazione del corso http://elite.polito.it/courses/01ktf. 01KTF CV Architetture distribuite per i sistemi infomativi aziendali Presentazione del corso http://elite.polito.it/courses/01ktf Fulvio Corno Dipartimento di Automatica e Informatica Politecnico di Torino

Dettagli

Cliens Gestione Studio Legale 2009.2 Modifica dei Reports

Cliens Gestione Studio Legale 2009.2 Modifica dei Reports La funzione di Modica Reports consente di personalizzare le stampe (reports) di Cliens in base alle proprie esigenze. Ad esempio è possibile modificare l aspetto delle Fatture oppure delle stampe dell

Dettagli

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database

Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database Introduzione Al giorno d oggi, i sistemi per la gestione di database implementano un linguaggio standard chiamato SQL (Structured Query Language). Fra le altre cose, il linguaggio SQL consente di prelevare,

Dettagli

Il progetto MODA-ML. Luca Mainetti Dip. Elettronica e Informazione Politecnico di Milano. ebxml Italy, Roma, 13 maggio 2003

Il progetto MODA-ML. Luca Mainetti Dip. Elettronica e Informazione Politecnico di Milano. ebxml Italy, Roma, 13 maggio 2003 Il progetto MODA-ML Luca Mainetti Dip. Elettronica e Informazione di ebxml Italy, Roma, 13 maggio 2003 Caratteristiche salienti del progetto MODA-ML Progetto finanziato dal programma IST della UE (Middleware

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database

Concetti fondamentali dei database database Cos'è un database Principali database Concetti fondamentali dei database Nella vita di tutti i giorni si ha la necessità di gestire e manipolare dati. Le operazioni possono essere molteplici: ricerca, aggregazione con altri e riorganizzazione

Dettagli

Introduzione. Pagina: 1 di 5 NSIGA Deposito documenti digitali via PEC.doc del 30/12/10 12.45

Introduzione. Pagina: 1 di 5 NSIGA Deposito documenti digitali via PEC.doc del 30/12/10 12.45 Introduzione Il nuovo Codice del Processo Amministrativo prevede che i difensori costituiti forniscano copia in via informatica di tutti gli atti di parte depositati e, ove possibile, dei documenti prodotti

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 14 luglio 2011 Sommario 1. INTRODUZIONE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVA... 4 2.1 Utenti ammessi alla trasmissione del file XML... 4 2.2 Controllo effettuato dal sistema

Dettagli

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 03-04-2012. Messaggio n. 5880

Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Roma, 03-04-2012. Messaggio n. 5880 Direzione Centrale Entrate Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Roma, 03-04-2012 Messaggio n. 5880 Allegati n.3 OGGETTO: Legge 24 dicembre 2007, n. 247. Art. 1, c. 67. Sgravio contributivo

Dettagli

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista Gestione Iter Manuale Sistemista Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 3 del 24/02/2010 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

esales Forza Ordini per Abbigliamento

esales Forza Ordini per Abbigliamento esales Rel. 2012 Forza Ordini per Abbigliamento Scopo di questo documento è fornire la descrizione di una piattaforma di Raccolta Ordini via Web e la successiva loro elaborazione in ambiente ERP Aziendale.

Dettagli

SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO

SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO SISTEMA UNICO E CENTRALIZZATO DIS-DYNAMICS INSURANCE SYSTEM DIS-DYNAMICS INSURANCE SYSTEM è una soluzione completa per le Compagnie ed i Gruppi assicurativi italiani ed internazionali. Grazie alla gestione

Dettagli

Intesa Spa Ottobre 2015

Intesa Spa Ottobre 2015 Intesa Spa Ottobre 2015 INDICE DEI CONTENUTI 3 INDUSTRY TREND & DYNAMIC 5 ESIGENZE DI BUSINESS 6 NORMATIVA DI RIFERIMENTO 7 OVERVIEW DELLA SOLUZIONE 8 BUSINESS E TECHNICAL DRIVER 9 ENVIRONMENT DI RIFERIMENTO

Dettagli

Regole licenze per utente IBM i

Regole licenze per utente IBM i Regole licenze per utente IBM i Gennaio 2016 1 1/19/2016 Indice Introduzione... 3 1. Definizione di Azienda... 3 2. Definizione di Utente IBM i... 3 3. Categorizzazione degli utenti... 4 4. IBM i User

Dettagli

XML: extensible Markup Language

XML: extensible Markup Language XML: extensible Markup Language Laura Farinetti Dip. Automatica e Informatica Politecnico di Torino laura.farinetti@polito.it L. Farinetti - Politecnico di Torino 1 Introduzione XML: extensible Markup

Dettagli

I package: librerie sw in R

I package: librerie sw in R I package: librerie sw in R Giorgio Valentini e mail: valentini@dsi.unimi.it DSI Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Milano 1 Package in R I package forniscono uno strumento

Dettagli

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni:

La sintassi di un DTD si basa principalmente sulla presenza di quattro dichiarazioni: XML: DTD Da un punto di vista cronologico, il primo approccio per la definizione di grammatiche per documenti XML è rappresentato dai Document Type Definition (DTD). Un DTD è un documento che descrive

Dettagli

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende.

Corso Sistemi Informativi Avanzati. Programma 30 set 2015. Installazione Macchina Virtuale. Introduzione alla BI nelle Aziende. Programma 30 set 205 Installazione Macchina Virtuale Introduzione alla BI nelle Aziende Introduzione SQL Macchina Virtuale È un emulazione di un computer su un altro computer Stesso punto di partenza per

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

UBL: Convogliare un settore industriale all uso di uno Standard Comune

UBL: Convogliare un settore industriale all uso di uno Standard Comune UBL: Convogliare un settore industriale all uso di uno Standard Comune UBL ITLSC Roberto Cisternino Fabrizio Sciarra http:// oasis-open.org/ committees/ ubl Modena, 11 Luglio 2006 Obbiettivi irragionevoli

Dettagli

Integrazione digitale dell ufficio «Progettazione» di una PMI: il caso TES

Integrazione digitale dell ufficio «Progettazione» di una PMI: il caso TES Integrazione digitale dell ufficio «Progettazione» di una PMI: il caso TES Milano, 5 Maggio 2015 Ing. Francesco Savini IT Project Manager Chi è Nasce 1998 da Dip. Manutenzione di Aso Siderurgica Ospitaletto

Dettagli

OPESSAN DESCRIZIONE SERVIZI VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE

OPESSAN DESCRIZIONE SERVIZI VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE Pag. 1 di 6 VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 L. Neri 26/02/2010 C. Audisio 08/03/10 M.Rosati 09/03/10 STATO

Dettagli

MANUALE D USO DELL E-COMMERCE. Versione avanzata

MANUALE D USO DELL E-COMMERCE. Versione avanzata MANUALE D USO DELL E-COMMERCE Versione avanzata Versione SW. 2 Rev. 0.2 Sommario 1 Personalizzare i contenuti del sito... 3 1.1 Inserimento logo e slogan azienda... 3 1.2 Modificare i dati dell Azienda...

Dettagli

Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management)

Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) Smart Cities and Communities and Social Innovation Bando MIUR D.D. 91/Ric. del 5 luglio 2012 Framework di sicurezza della piattaforma OCP (Identity & Access Management) AAI: Il problema che OCP ha affrontato

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

VCS. Verbatim Coding System

VCS. Verbatim Coding System Verbatim Coding System Ascolta Comprendi Analizza Ascolta le esigenze, i bisogni dei tuoi partner, clienti, utenti. Raccogli notizie e pareri espressi liberamente, scopri quello che si dice di te, della

Dettagli

Organizzazione delle informazioni: Database

Organizzazione delle informazioni: Database Organizzazione delle informazioni: Database Laboratorio Informatico di base A.A. 2013/2014 Dipartimento di Scienze Aziendali e Giuridiche Università della Calabria Dott. Pierluigi Muoio (pierluigi.muoio@unical.it)

Dettagli

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Allegato A DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione Articolo 1 Definizioni 1.1 Ai fini del presente

Dettagli

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione

MODELLO RELAZIONALE. Introduzione MODELLO RELAZIONALE Introduzione E' stato proposto agli inizi degli anni 70 da Codd finalizzato alla realizzazione dell indipendenza dei dati, unisce concetti derivati dalla teoria degli insiemi (relazioni)

Dettagli

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL

Basi di dati. Il Linguaggio SQL. K. Donno - Il Linguaggio SQL Basi di dati Il Linguaggio SQL Data Definition Language (DDL) Data Definition Language: insieme di istruzioni utilizzate per modificare la struttura della base di dati Ne fanno parte le istruzioni di inserimento,

Dettagli

Gestione Richieste Patenti Web

Gestione Richieste Patenti Web >> Specifiche Integrazione Web Services RTI Gestione Richieste Patenti Web Servizio di Sviluppo SVI Versione 1.0-07 Dicembre 2009 Indice dei contenuti 1 GENERALITA... 6 1.1 Lista di distribuzione...6 1.2

Dettagli

IBM Software Demos The Front-End to SOA

IBM Software Demos The Front-End to SOA Oggi, imprese piccole e grandi utilizzano software basato sull'architettura SOA (Service-Oriented Architecture), per promuovere l'innovazione, ottimizzare i processi aziendali e migliorare l'efficienza.

Dettagli

PSG Table Builder Manuale Utente. PSG TABLE BUILDER Manuale Utente

PSG Table Builder Manuale Utente. PSG TABLE BUILDER Manuale Utente PSG TABLE BUILDER Manuale Utente Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 9 Versione 2 del 13/02/2012 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

MANUALE USO CRUI - OPERATORE -

MANUALE USO CRUI - OPERATORE - MANUALE USO CRUI - OPERATORE - 1. INTRODUZIONE. Il presente documento è rivolto a personale delle UNIVERSITA con qualifica di OPERATORE (come descritto al seguente paragrafo) ed è volto a descrivere le

Dettagli

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Identificazione documento Titolo Tipo Nome file Livelli di servizio Documentazione SIS_sla_v2 Approvazioni Nome Data Firma Redatto da Pollio 25/11/2010 Revisionato da Barone 14/01/2011 Approvato da Barone

Dettagli

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB

Manuale Gestore. STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB Manuale Gestore STWS Web Energy Control - Servizio di telelettura sul WEB SOMMARIO 1.0 PRESENTAZIONE... 4 2.0 UTENTI... 4 2.1 GESTORE... 4 2.2 AMMINISTRATORE DI CONDOMINIO... 4 2.3 INQUILINO... 4 3.0

Dettagli

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record

5.3 TABELLE 5.3.1 RECORD 5.3.1.1 Inserire, eliminare record in una tabella Aggiungere record Eliminare record 5.3 TABELLE In un sistema di database relazionali le tabelle rappresentano la struttura di partenza, che resta poi fondamentale per tutte le fasi del lavoro di creazione e di gestione del database. 5.3.1

Dettagli

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML Master Universitario di II livello in Interoperabilità Per la Pubblica Amministrazione e Le Imprese Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE

VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 L. Neri 25/02/2010 C. Audisio 08/03/10 M.Rosati 09/03/10 STATO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Development & Assessment Tools

Development & Assessment Tools Development & Assessment Tools Grazie a una partnership internazionale offriamo una gamma di strumenti che consentono di: rendere più efficace ed efficiente la fase di analisi delle esigenze aziendali

Dettagli

Internet Architettura del www

Internet Architettura del www Internet Architettura del www Internet è una rete di computer. Il World Wide Web è l insieme di servizi che si basa sull architettura di internet. In una rete, ogni nodo (detto host) è connesso a tutti

Dettagli

Clinical Document Architecture (CDA)

Clinical Document Architecture (CDA) Clinical Document Architecture (CDA) Occorre strutturare un referto? interoperabilità!!! i sistemi di laboratorio sono sempre più calati in contesti integrati, la parola d ordine d è INTEROPERABILITÀ...

Dettagli

Virtual I/O Server Versione 1.2.1.0. Note sul rilascio GI13-0300-04

Virtual I/O Server Versione 1.2.1.0. Note sul rilascio GI13-0300-04 Virtual I/O Server Versione 1.2.1.0 Note sul rilascio GI13-0300-04 Virtual I/O Server Versione 1.2.1.0 Note sul rilascio GI13-0300-04 Nota Prima di utilizzare le informazioni qui riportate e il prodotto

Dettagli

Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici

Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici Basi di Dati. Programmazione e gestione di sistemi telematici Coordinatore: Prof. Paolo Nesi Docenti: Prof. Paolo Nesi Dr.sa Michela Paolucci Dr. Emanuele Bellini UML La prima versione ufficiale risale

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014

Database. Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Database Appunti di Amaranto Oronzo e Giancane Diego Lezione dell Ing. Lucia Vaira 24/04/2014 Cos'è un database? È una struttura di dati composta da tabelle a loro volta composte da campi. Caratteristiche

Dettagli

Dispensa di database Access

Dispensa di database Access Dispensa di database Access Indice: Database come tabelle; fogli di lavoro e tabelle...2 Database con più tabelle; relazioni tra tabelle...2 Motore di database, complessità di un database; concetto di

Dettagli

Introduzione al Semantic Web

Introduzione al Semantic Web Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Gestionale Corso di Sistemi Informativi Modulo II A. A. 2013-2014 Giuseppe Loseto Dal Web al Semantic Web 2 Dal Web al Semantic Web: Motivazioni Il Web dovrebbe

Dettagli

Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati

Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati C EQAS - CNR External Quality Assessment Schemes CNR - Istituto di Fisiologia Clinica Real Time Control (RTC): modalità di invio dei dati R. Conte, A. Renieri v.1.1-15/11/2012 Introduzione Il programma

Dettagli

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive

Gestione ed analisi di base dati nell epidemiologia. delle malattie infettive Università degli Studi di Torino - Facoltà di Medicina Veterinaria Laboratorio di epidemiologia delle malattie infettive Scuola Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche

Dettagli

DNA ERP Document Management System

DNA ERP Document Management System DNA ERP Document Management System DNA ERP Document Management System. Il prodotto Document Management System è sviluppato da ITACME Informatica per la completa copertura delle esigenze legate alla archiviazione

Dettagli

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale

Sistemi elettronici per la sicurezza dei veicoli: presente e futuro. Il ruolo della norma ISO 26262 per la Sicurezza Funzionale La Sicurezza Funzionale del Software Prof. Riccardo Sisto Ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Dipartimento di Automatica e Informatica Sicurezza Funzionale del Vari Aspetti Sicurezza

Dettagli