Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008"

Transcript

1 Eemp Cnemt Drett/Inver Mmo Cvllr Coro Robot Prof. Gueppn Gn 7/8

2 Cnemt rett: Pozone e Gunt Pozone e Orentmento ell EnEffetor Obettvo ell nemt rett è l etermnzone ell pozone e orentmento ell orgno termnle el mnpoltore, not vlor elle vrbl gunto. Quno l truttur el mnpoltore è omple e l numero gunt vent elevto è preferble ottre un proeur temt e generle per rolvere l problem nemto retto (Denvt-Hrtenberg). Il problem nemto retto mmette empre un e un ol oluzone

3 Cnemt nver Pozone e Orentmento ell EnEffetor Pozone e Gunt Obettvo ell nemt nver è l rer elle relzon per l lolo elle vrbl gunto, te l pozone e l'orentmento ell orgno termnle. L oluzone el problem nemto nvero è notevole mportnz per trurre l trettor moto ell orgno termnle ne mot orrponent nello pzo e gunt. Il problem nemto nvero rult pù ompleo. n generle bogn rolvere equzon non lner.. poono vere oluzon multple o nfnte.. poono non etere oluzon mmbl. Trettor en-effetor

4 Convenzone Denvt-Hrtenberg (955) S port l robot nell u pozone rpoo (Home Confgurton) Sr (nerzle) ll be ell ten nemt O: l tern be può eere pozont ovunque nell be el robot purhé le z onente on l e el prmo gunto. (normlmente orentto vero l pll el robot) Ogn lnk- poee un Sr- (x, y, z ) eo olle - e z onente on l e el gunto + - nvu O ll nterezone z on z - oppure ll nterezone z on l normle y omune z - e z - e x z - ٨ z / z - ٨ z oppure lungo l normle omune z - e z on vero potvo l gunt - l gunto e ono prllel - e y ompletre un tern etror 4

5 Srn l r. e non ete l mno eve vere l e Z n on l te rezone e vero Z n-. nvee e ete l mno. S pone l orgne el tem rfermento fr le t ell mno. S pone l e Y lungo l rezone orrmento (lng) elle t.. S pone l e Z lungo l rezone pproo oè nel vero ell pertur elle t. O n Y n Z n 5

6 O: l onvenzone D-H non forne un efnzone unvo el Sr - Il Sr non può eere efnto unvomente perhé n reltà mpongo olo l rezone ell e z - Se z - e z ono prllel l normle non è unvo (o poo efnre O n moo rbtrro), olto e l gunto è rotole er nnullre O: Se z - e z ono ghemb l normle p per l egmento mnm tnz tr z - e z 6

7 O: l rppreentzone Denvt-Hrtemberg pene 4 prmetr geometr: ngolo fr l e x - e x ttorno z - (vrble nel gunto rotole). tnz fr x - e x murt lungo l rezone y z - (vrble nel gunto prmto). lunghezz el lnk, tnz fr z - e z lungo l e x. (lunghezz el lnk) ngolo fr gl z - e z ntorno x (pene ll geometr el lnk), è l'ngolo "twt". 7

8 O: L relzone tr ue Sr oneutv può eere rppreentt mente un mtre trformzone omogene. Trformzone l r - l r epre rpetto l r -. ) Ruotre x - ttorno z -, n moo llnerlo on x. e Trlre l'orgne el tem Sr - un qunttà lungo Z -, fno ovrpporre x - x ) Trlre l'orgne el tem un qunttà lungo x, fno portrl nell'orgne el tem e Ruotre z ttorno x un ngolo, fno fr onere ue tem. O: x one on x H nx ox x px n o p y y y y nz oz z pz 8

9 ruotre ttorno ll e Z - Trlre lungo Z - Trlre lungo x ruotre ttorno ll e x 9

10 Prmetr DH ( ) 4 prmetr Rppreentno l eguente trformzone omogene, Trlre lungo x ruotre ttorno ll e x Trlre lungo Z - ruotre ttorno ll e Z - Cotnte nel tempo pene ll geometr el lnk Vrble nel gunto prmto Vrble nel gunto rotole

11 , ' ' ',,, Gunto Rotzone e Trlzone

12 Gunto Trlzone Nel o un gunto trlzone vle,,

13 lgortmo per l ollozone e tem rfermento -emo Per,..,n- rpetono p 4. S tble l e z ull e el gunto +. S pozon l orgne O nell nterezone z on z - oppure ll nterezone z on l normle omune z - e z (e ono ghemb nel punto nterezone tr z e l egmento mnm tnz fr gl te).. S etermn x z - z / z - z oppure lungo l normle omune z - e z on vero potvo l gunt - l gunto e ono prllel. 4. S etermn l e y on l regol ell mno etr.

14 Robot SCR 4 gunto tutt prllel -> ngolo (twt) 4

15 Robot SCR z z x x z z x 4 x x y z l e Z 4 4 lungo l rezone pproo Defnmo r. S tble l e z ull e el gunto +. S pozon l orgne O nell nterezone z on l normle omune z- e z. lungo l normle omune z- e z on vero potvo l gunt - l gunto e ono prllel. 5

16 Robot SCR le vrbl gunto ono tte evenzte z z x 4 π 4 x 4 z z x 4 x y z 4 y x ngolo fr l e x- e x ttorno z- tnz fr x- e x murt lungo l rezone z- lunghezz el lnk, tnz fr z- e z lungo l e x. (lunghezz el lnk) ngolo fr gl z- e z ntorno x. 6

17 7 Robot SCR 4 4 π 4,

18 8 Robot SCR 4 4 π ,4,,,,

19 9 Robot SCR 4 4 π , ,4,,,, T

20 Mnpoltore RRR (gl, ntropomorfo) Cn. Drett

21 y

22

23 ,,,,,,, T

24 4, T

25 5 +,, T T elemento ell mtre T ) ( β β β β β β en en en en en ± ± ± m o o ) o( o o ) (

26 6 β β β β β β en en en en en ± ± ± m o o ) o( o o ) ( elemento ell mtre T ( ) + +, T

27 7 β β β β β β en en en en en ± ± ± m o o ) o( o o ) ( elemento ell mtre T +, T +, T elemento 4 ell mtre T ) ( ) ( + +

28 8 +, T

29 Mnpoltore RRR Cn. Drett z etermnzone ell pozone ell orgno termnle el mnpoltore r P r T P P(p x,p y,p z ) Sottumo gl ngol omno gunt x y 9

30 E:,, trovre l pozone el polo nello pzo lvoro z P(p x,p y,p z ) x y

31 E:,, 9 trovre l pozone el polo nello pzo lvoro z P(p x,p y,p z ) x y

32 Robot toolbox - Introuzone Il robot toolbox rene ponble un et funzon utl per lo tuo ell nemt e ell nm robot. Il toolbox utlzz un metoo rppreentzone ell nemt e ell nm tene nemthe molto generle. E poble qun efnre vrt tp robot e mulrl. E poble rre l toolbox queto to: Robot Pum56 6gl Robot Pum56 (Mtlb)

33 Trformzon Omogenee Rotzon ttorno gl oornt: rotx(lf), roty(lf), rotz(lf) Trlzon: trnl(x,y,z) ngol Eulero(ZYZ): ehltr(ph, thet, p) ngol Eulero(ZYX): rpytr(roll,pth,yw) Rotzone ttorno un e genero: rotve(v, thet)

34 Crezone un robot Per rere un oggetto lnk eono l onvenzone DH utlzz l omno: >>lnk lnk( [lph thet gm] ) gm e l gunto è rotole mentre vle e è prmto (per ogn lnk poono pefre nhe ltr prmetr qul: m, nerz. le me vengono pote zero efult) Per rere un oggetto robot utlzz l eguente omno: >> myrobot robot( {lnk, lnk, lnk,.. } ) Il omno plot onente egnre o nmre l robot: >> plot( myrobot, q) I prmetr omno gunt vengono efnt nel vettore q 4

35 Cnemt rett Per lolre l nemt rett utlzz l eguente omno: >>T fkne(myrobot, q) L oggetto myrobot ontene l moello nemto el mnpoltore Il vettore q ontene le vrbl gunto. L mtre T eprme pozone e orentmento ell en-effetor rpetto l tem rfermento be. 5

36 Robot SCR multo 4 6

37 Robot SCR multo Ultm olonn T Pozone e orentmento en effetor (q) Pozone e orentmento en effetor (qb) 7

38 Robot SCR multo 8

39 nl el workpe Workpe: neme e punt ello pzo rggungbl ll en-effetor on lmeno un orentmento Spzo etrezz: neme e punt ello pzo rggungbl ll en-effetor on tutt gl orentment pobl Robot SCR Lo pzo lvoro è un elle rtterthe nemthe pù mportnt e mnpoltor perhé ne etermn l regone rggungble l termnle el mnpoltore. 9

40 nl el workpe Per etermnre lo pzo lvoro utlzzno on ottm rultt lgortm retzzzone he uvono l ottopzo rteno onerto e per ogn punto rolvono l nemt verfno nhe eventul vnol. L etrezz può eere vlutt numermente onerno l ptà el mnpoltore rggungere rpetutmente un pozone ttrvero fferent onfgurzon. Tuttv quet meto non ono ett m rultno pplbl prtmente tutt tp mnpoltor Vlutmo l etrezz utlzzno un proeur numer bt ull pproo bnro[] per mnpoltor erl. [] Lee T.W., Yng D. C. H., On the Evluton of Mnpultor Workpe, SME Journl of Mehnm, Trnmon n utomton n Degn, Vol.5, pp.7-77, 98. 4

41 nl el workpe metoo tertvo. lo pzo vene uvo n volum e vengono onerte tre proezon prnpl he pprtengono tre pn ello pzo rteno.. efne un mtre m x n per uno e tre pn.. S efne un ltr mtre V(m,n,o) he onterrà per un uo elemento,j,k, l numero volte n u l en-effetor è trovto ll nterno el ubo entfto gl n,j,k. lgortmo: Il bro roboto vene multo n ogn uo poble movmento ttrvero l rppreentzone ngolre e gunt rolveno l nemt rett. ogn terzone l mtre vene ggornt (gl n,j,k rppreentno l pozone ell en-effetor) V (, j, k) V (, j, k) + 4

42 nl el workpe lgortmo Il robot h 4 gl. Inzlzzo le vrbl he efnono l ngolo omno gunt Clolo l nemt rett (vene ggornto l vettore wrt() he ontene l pozone ell en-effetor. I prmetr ono vl? 4 ggorno le mtr 4

43 nl el workpe lgortmo L lgortmo lol l nemt rett per ogn poble vlore omno gunt. ll fne el progrmm l elemento,j,k ell mtre vet4 onterrà l numero volte n u l en-effetor è trovto ll nterno el ubo entfto gl n,j,k 4

44 nl el workpe Bro multo 4gl urnte l lolo el workpe 44

45 nl el workpe Pozone ell pll Grfo ello pzo lvoro onerno lmt men e gunt. 45

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008

Esempi di Cinematica Diretta/Inversa. Massimo Cavallari. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2007/2008 Eemp Cnemt Drett/Inver Mmo Cvllr Coro Robot rof. Gueppn Gn 7/8 Cnemt nver oone e Orentmento ell EnEffetor oone e Gunt Obettvo ell nemt nver è l rer elle relon per l lolo elle vrbl gunto, te l poone e l'orentmento

Dettagli

Controllo dei Robot 1

Controllo dei Robot 1 Tble of ontent Introduton Cnemt Prte Dprtmento d Ing. Elettr e dell Informzone (DEI) Polteno d Br e-ml: polo.lno [t] polb.t Coro d Cnemt drett S onder un mnpoltore ottuto d n + br onne n t (ten pert) trmte

Dettagli

Controllo dei Robot. Corso di Controllo dei Robot Cinematica Parte 2. Paolo Lino. Dipartimento di Ing. Elettrica e dell Informazione (DEI)

Controllo dei Robot. Corso di Controllo dei Robot Cinematica Parte 2. Paolo Lino. Dipartimento di Ing. Elettrica e dell Informazione (DEI) Coro d Cnemt Prte Polo Lno Dprtmento d Ing. Elettr e dell Informzone (DEI) Cnemt drett Un mnpoltore è ottuto d un neme d orp rgd (br) onne n t trmte oppe nemthe (gunt). S ume he d ogn gunto orrpond un

Dettagli

terna base, dalla matrice di trasformazione omogenea Terna utensile

terna base, dalla matrice di trasformazione omogenea Terna utensile Cnemt drett Un mnpoltore è ottuto d un neme d orp rgd (br) onne n t trmte oppe nemthe (gunt). S ume he d ogn gunto orrponde un grdo d mobltà dell truttur. d ogn gunto noltre vene ot un vrble dett vrble

Dettagli

Università degli studi di Cagliari

Università degli studi di Cagliari Unvertà degl tud d Cglr Anno demo 8/9 Relzone ull ttvtà d lbortoro per l oro d Robot Indutrle d Alberto Tnd - Mt. 787 Introduzone Quet elborto vrà lo opo d dervere l ttvtà d lbortoro volt per l oro d Robot

Dettagli

I segmenti orientati

I segmenti orientati I vettor Untà Pgn 1 d 5 I egment orentt Dll geometr euclde ppmo che l egmento è l prte fnt d rett delmtt d due punt dett etrem del egmento. Defnmo egmento orentto un qul egmento ul qule è tto fto un vero

Dettagli

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza

Analisi sistematica delle strutture. Rigidezza Anls sstemt elle strutture Rgezz u U x y v Trve nel pno v Vettore forze nol Vettore spostment nol θ u θ u U u V v Tre gr lertà per noo Due no per elemento x U θ u Se gr lertà per elemento V v tre rgezz

Dettagli

CINEMATICA DIRETTA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

CINEMATICA DIRETTA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona CINEMATICA DIRETTA Paolo Forn Dpartmento d Informata Unvertà degl Stud d Verona Introduzone Manpolatore: atena nemata (aperta) d orp rgd (bra) e gunt (rotodal e prmat) Per poter manpolare un oggetto nello

Dettagli

Pierpaolo De Filippi Dipartimento di Elettronica e Informazione Via Ponzio 34/ Ricevimento: solo su appuntamento

Pierpaolo De Filippi Dipartimento di Elettronica e Informazione Via Ponzio 34/ Ricevimento: solo su appuntamento Polteno d Mlano Cnemata Dretta e Invera Fondament d obota a.a. / Perpaolo De Flpp Fondament d obota Contatt Perpaolo De Flpp Dpartmento d Elettrona e Informazone Va Ponzo 34/5 39947 evmento: olo u appuntamento

Dettagli

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2)

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2) Regme Permanente (ve Vtell-Petternella par. VI.,VI..,VI.) Comportamento a regme permanente Clafcazone n tp Conzon a Cclo Chuo Conzon a Cclo Aperto Rpota a Regme per Dturb Cotant Dturbo ulla mura Rpota

Dettagli

CINEMATICA DIRETTA. Introduzione. Giunti e Bracci. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

CINEMATICA DIRETTA. Introduzione. Giunti e Bracci. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona CINEMATICA DIETTA Paolo Forn Dpartmento d Informata Unvertà degl Stud d Verona ALTAI -- Computer Sene Department Unverty of Verona Faoltá d Senze Motore, Coro d Bongegnera, Parte http://metropol..unvr.t

Dettagli

Controllo del moto e robotica industriale

Controllo del moto e robotica industriale Controllo el moto e robot nutrle Rhm nemt Prof. Polo Roo (olo.roo@olm.t) Not: I egn rortt n quete le ono trtt l teto: L.Svo, B.Slno Robot nutrle Moellt e ontrollo robot mnoltor ( e.) M Grw-Hll, Il tem

Dettagli

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati:

1.1 Identificazione del campo di operatività di un motore AC brushless. Sia dato un motore AC brushless isotropo di cui siano noti i seguenti dati: Captolo 1 1.1 Ientfcazone el campo operatvtà un motore AC bruhle Sa ato un motore AC bruhle otropo cu ano not eguent at: Vn = 190 V In = 3.5 A Tn =.6 N n pol = R = 1 Ω L = 8 mh Ke = Kt = 0.4 S etermn l

Dettagli

Controllo del moto e robotica industriale

Controllo del moto e robotica industriale Controllo el moto e root nutrle Rhm nemt Prof. Polo Roo (olo.roo@olm.t) Not: I egn rortt n uete le ono trtt l teto: L.Svo, B.Slno Root nutrle Moellt e ontrollo root mnoltor ( e.) M Grw-Hll, Il tem meno

Dettagli

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J

Il lavoro è quindi una grandezza scalare le cui unita di misura sono: = Joule = J Ve. el 9/0/09 Lvoo e Eneg Denzone lvoo pe un oz cotnte Se un oz cotnte gce u un copo che eettu uno potmento ce che l oz compe un lvoo ento come: co ( co ) ove è l componente ell oz pllel llo potmento.

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE

MATEMATICA FINANZIARIA 3. RENDITE MATEMATICA FINANZIAIA Prof. Adre Berrd 999 3. ENDITE Coro d Mtetc Fzr 999 d Adre Berrd Sezoe 3 ENDITA Operzoe fzr copot, crtterzzt d cdeze (,,...,,...,, rcuotere quelle cdeze,,...,,...,, t e d port d pgre

Dettagli

Linearità. linearità = omogeneità + additività. matematica lineare fra causa ed effetto. Elemento lineare: presenta una relazione

Linearità. linearità = omogeneità + additività. matematica lineare fra causa ed effetto. Elemento lineare: presenta una relazione Lnertà Elemento lnere: preent un relzone mtemtc lnere fr cu ed effetto. Eempo: v/ relzone lnere 0 e αv relzone non lnere lnertà omogenetà ddtvtà Se l ngreo vene moltplcndo per un fttore cotnte, l uct rult

Dettagli

d 1 (t) u(t) + m(t)

d 1 (t) u(t) + m(t) Lo chema a blocch rappreentatvo el tema controllo conerato è _ r(t) y(t) (t) m(t) u(t) (t) (t) Le funzon trafermento cacun blocco poono eere calcolate n bae a at e manpolate per evenzarne la componente

Dettagli

MACCHINE ROTANTI A CORRENTE ALTERNATA:

MACCHINE ROTANTI A CORRENTE ALTERNATA: ACCHIE OTATI A COETE ATEATA: GEEAITA Inouzon l pn polo ngono noo l nozon h onnono l'nl l funzonno ll hn on on ln. T l pozon pol è l l o fol o ol o nno lun n phé onn un on unf l funzonno n g zono no. T

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica I NO & VO Compito A Eerczo n.1 Un pll vene lnct con veloctà nzle d odulo Fcoltà d nener Prov crtt d Fc NO & VO 1-07-03 - opto rovre: L pozone (coè le coordnte x e y) dell pll dopo 3 econd l odulo dell veloctà dell pll dopo

Dettagli

Metodo di massima verosimiglianza (cenni) Maximum Likelyhood

Metodo di massima verosimiglianza (cenni) Maximum Likelyhood Metodo d mm veromglnz (cenn) Mmum kelhood In un proceo d mur (con mure rpetl ed ndpendent) ono tte ftte mure dfferent,,, 3,. S m l vlore vero (non noto) dell oervle e P(m) l dtruzone d proltà egut d dt

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALII DELLA REGREIONE L Al dell Regreoe rgurd lo tudo delle relzo etet r o pù rtter qutttv o vrl. L rer de legm etet r pù vrl poe ome rer delle relzo uzol he pogoo Y ome grdezz dpedete d u ere d vrl dpedet

Dettagli

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE

ANALISI DELLA REGRESSIONE ANALISI BIVARIATA DELLA REGRESSIONE ANALII DELLA REGREIONE L Al dell Regreoe rgurd lo tudo delle relzo etet r o pù crtter qutttv o vrl. L rcerc de legm etet r pù vrl poe come rcerc delle relzo uzol che pogoo come grdezz dpedete d u ere d

Dettagli

CINEMATICA INVERSA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona

CINEMATICA INVERSA. Paolo Fiorini Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Verona CINEMATICA INVERSA Paolo Forn Dpartmento d Informata Unvertà degl Stud d Verona Introduzone Cnemata Dretta Dat: angol a gunt Calola: pozone e orentamento organo termnale Cnemata Invera Dat: pozone e orentamento

Dettagli

Rendite a rate costanti posticipate in regime di interessi composti

Rendite a rate costanti posticipate in regime di interessi composti Redte rte cott regme d tere compot Redte rte cott potcpte regme d tere compot /32 Redte rte cott potcpte regme d tere compot 2/32 Redte rte cott potcpte regme d tere compot VALORE ATTUALE DI UNA RENDITA

Dettagli

CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO

CINEMATICA DEL CORPO RIGIDO INEMTI DE ORPO RIGIDO o tudo della geometra degl potament de punt d un tema materale potzzato come rgdo rentra n quella parte della Meccanca laca che è la nematca. a cnematca tuda pobl movment d un corpo

Dettagli

Progettazione agli Elementi Finiti

Progettazione agli Elementi Finiti Progettzone gl Element Fnt Test Consglt: AA /, doente: Prof. Dro Amodo A. Guglott Element Fnt, Otto Edtore, R.D. Cook, D.S. Mlkus, M.E. Plesh, R.J. Wtt Conepts nd Appltons of Fnte Element Anlyss, th ed.,

Dettagli

Ombra una scaletta ue gran avente uno spgolo vertcale appartenente al PV. 2 S assegnano le lettere a vertc ella fgura. A" D" B" C" I" L" N" M" 3 Se possble, s sfruttano anche le conzon parallelsmo tra

Dettagli

Spettroscopia rotazionale

Spettroscopia rotazionale Spettrosop rotzonle n prm pprossmzone l desrzone dello spettro rotzonle d un moleol tom f rfermento ll trttzone QM del rottore rgdo due msse he ruotno ttorno d un sse perpendolre l legme e pssnte per l

Dettagli

Il piano cartesiano e la retta

Il piano cartesiano e la retta Cpitolo Eserizi Il pino rtesino e l rett Teori p. Coorinte rtesine nel pino Stilisi ove si trov isuno ei punti ti. (I I qurnte, II II qurnte, III III qurnte, IV IV qurnte, x sse x, y sse y) A(0, 8) B(,

Dettagli

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso.

I vettori. a b. 180 α B A. Un segmento orientato è un segmento su cui è stato fissato un verso. di percorrenza, da verso oppure da verso. I vettor B Un segmento orentto è un segmento su cu è stto fssto un verso B d percorrenz, d verso oppure d verso. A A Il segmento orentto d verso è ndcto con l smolo. Due segment orentt che hnno l stess

Dettagli

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato:

2) L acido ipocloroso (HClO) è un acido debole e quindi all equilibrio sarà parzialmente dissociato: Ordinre econdo il vlore di ph crecente le eguenti oluzioni venti tutte concentrzione - : 1. Nl. HlO (.0-8 ). NOH. Hl 5. NlO 6. NH ( 1.8-5 ) 7. NH l 1) L prim oluzione contiene cloruro di odio che è un

Dettagli

3) Il ph della soluzione 0,2 M di una base monoprotica debole è 11,6; calcolare la Kb della base. poh=14-ph=2,4 B + H2O BH + + OH -

3) Il ph della soluzione 0,2 M di una base monoprotica debole è 11,6; calcolare la Kb della base. poh=14-ph=2,4 B + H2O BH + + OH - Equlr do-se 1 Clolre l ph: d un soluzone,1 d HN; d un soluzone,1 d H; d un soluzone,1 d (=,96x1-8 ; d d un soluzone,1 d oden, se monoprot deole (=9,x1-7. Un soluzone,1 d un do deole monoproto H h ph =,;

Dettagli

Introduzione al Calcolo Strutturale Matriciale

Introduzione al Calcolo Strutturale Matriciale 0/6/05 Introzone l Clolo Strttrle Mtrle Dlle pene el prof. Dro Amoo e lle lezon el prof. Gonn Snt.Cortee Progettzone Men gl Element nt ( 05-06) Introzone l lolo trttrle mtrle Strttr ret Per trttr ret ntene

Dettagli

A.A.2009/10 Fisica 1 1

A.A.2009/10 Fisica 1 1 Mhine termihe e frigoriferi Un mhin termi è un mhin he, grzie un sequenz i trsformzioni termoinmihe i un t sostnz, proue lvoro he può essere utilizzto. Un mhin solitmente lvor su i un ilo i trsformzioni

Dettagli

Il nucleo di kubettone. Integrazione nel sistema MMAS per profilare il target ideale. Un processo in 4 semplici passi: Azienda Sponsor

Il nucleo di kubettone. Integrazione nel sistema MMAS per profilare il target ideale. Un processo in 4 semplici passi: Azienda Sponsor tn & Telematca Itala Srl Straa ella Moa, 1 20020 Ar (MI) - Itala MARKETING & TELEMATICA S.L. P.N. Blau, C/Solonè 2-08820 El Prat e Llobreat (Barcelona) - Epaña eretera@kubettone.com t fe kubettone frutta

Dettagli

Fondamenti di robotica

Fondamenti di robotica Fondment d robot Cnemt dfferenle e tt rof. G. Mgnn (mgnn@elet.olm.t) Not: Dver degn rortt n uete lde ono trtt dl teto: L.Svo, B.Slno Robot ndutrle Modellt e ontrollo d robot mnoltor ( ed.) M Grw-Hll, Cnemt

Dettagli

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo Monomi e polinomi Monomi Verifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Controllo dei robot. (Prof. Rocco) Appello del 19 Luglio 2007

Controllo dei robot. (Prof. Rocco) Appello del 19 Luglio 2007 Controllo de robot (Prof. Roo) Appello del 19 Luglo 27 Cognome:... Nome:... Matrola:... Frma:... Avvertenze: Il preente faolo ompone d 8 pagne (omprea la opertna). Tutte le pagne utlzzate vanno frmate.

Dettagli

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta Il progetto allo SLU per la leione emplie e ompota Nomenlatura σ R h y.n. σ 0,8y b σ T /0 Ipotei i bae onervazione elle ezioni piane La eormazione in ogni punto ella ezione è proporzionale alla itanza

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE

VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE VERSO L ESAME DI STATO LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE Soluzioni di quesiti e prolemi trtti dl Corso Bse Blu di Mtemti volume 5 [] (Es. n. 8 pg. 9 V) Dell prol f ( ) si hnno le seguenti informzioni, tutte

Dettagli

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione

La potenza assorbita dalla pompa per sollevare il liquido dal serbatoio a valle al serbatoio a monte si calcola con la relazione 1 E S E R C I Z I S U L L E P O M P E C E N T R I F U G E ESERCIZIO 1 In un panto ollevaento per acqua ono not Il lvello geoetco tra ue erbato g 0 La preone aoluta ul erbatoo a valle p A p at La preone

Dettagli

Controllo dei robot. Cinematica differenziale e statica. Parte I. Cinematica differenziale. Cinematica differenziale e statica

Controllo dei robot. Cinematica differenziale e statica. Parte I. Cinematica differenziale. Cinematica differenziale e statica Controllo e robot Cnemt fferenle e tt Prof. Polo oo (olo.roo@olm.t) Not: Dver egn rortt n uete le ono trtt l teto: L.Svo, B.Slno obot nutrle Moellt e ontrollo robot mnoltor ( e.) M Grw-Hll, Cnemt fferenle

Dettagli

Geometria Analitica. Parabola (asse verticale) Geometria Analitica La retta. ; y2. x = y = y = ax parabola passante per l origine e con asse l asse y

Geometria Analitica. Parabola (asse verticale) Geometria Analitica La retta. ; y2. x = y = y = ax parabola passante per l origine e con asse l asse y Geometr Anlt Dstnz tr due punt nel pno rtesno P ( x x ) + ( y ) P y Punto medo d due punt nel pno rtesno M x + x y + ( x ; y ) ; M M y Are d un trngolo nel pno rtesno prtre dlle oordnte de suo x y punt

Dettagli

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14)

3. Funzioni iniettive, suriettive e biiettive (Ref p.14) . Funzioni iniettive, suriettive e iiettive (Ref p.4) Dll definizione di funzione si ricv che, not un funzione y f( ), comunque preso un vlore di pprtenente l dominio di f( ) esiste un solo vlore di y

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Gnmr Mrtn UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Fcoltà d Ingegner Isttuzon d Econom Lure Trennle n Ingegner Gestonle Lezone 9 Domnd del mercto Prof. Gnmr Mrtn Unverstà degl Stud d Bergmo Fcoltà d Ingegner

Dettagli

Diagrammi di Bode. (versione del ) Funzioni di trasferimento

Diagrammi di Bode.  (versione del ) Funzioni di trasferimento Dgr d Bode www.de.g.uo.t/er/tr/ddtt.ht veroe del 5-- Fuo d trfereto Le fuo d trfereto f.d.t de rut ler teo vrt oo fuo rol oè rort tr due olo oeffet rel dell vrle Per evtre d trttre eltete quttà gre, trodue

Dettagli

Cenni di Dinamica. La dinamica studia le cause del moto:

Cenni di Dinamica. La dinamica studia le cause del moto: enn Dnm nm stu le use el moto: legge Newton o legge nerz: n un sstem nerzle un oro ermne nel suo stto quete o moto unorme. legge Newton: un orz lt un oro mss m orrsone un elerzone t ll relzone: F = m (F

Dettagli

La parabola. Fuoco. Direttrice y

La parabola. Fuoco. Direttrice y L prol Definizione: si definise prol il luogo geometrio dei punti del pino equidistnti d un punto fisso detto fuoo e d un rett fiss dett direttrie. Un rppresentzione grfi inditiv dell prol nel pino rtesino

Dettagli

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2)

Regime Permanente. (vedi Vitelli-Petternella par. VI.1,VI.1.1,VI.2) Regme Permanente (ve Vtell-Petternella par. VI.,VI..,VI.) Comportamento a regme permanente Clafcazone n tp Conzon a Cclo Chuo Conzon a Cclo Aperto Rpota a Regme per Dturb Cotant Dturbo ulla mura Rpota

Dettagli

IL PREDIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO prof. Luis Decanini

IL PREDIMENSIONAMENTO DELLE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO prof. Luis Decanini Lu Deann. Il predmenonamento delle trutture n emento armato Unvertà degl Stud d Roma La Sapenza Prma Faoltà d rhtettura Ludovo Quaron IL PREDIESIOETO DELLE STRUTTURE I CEETO RTO prof. Lu Deann (verone

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere

SOLUZIONE PROBLEMI Insegnamento di Fisica dell Atmosfera Seconda prova in itinere Doente: rof Dino Zri serittore: in lessio Bertò OLUZION PROBLMI Insenento i Fisi ell tosfer eon rov in itinere /3 Vlori elle ostnti Rio terrestre eio: 637 Rio solre eio: 7 5 Distnz ei terr-sole : 9 6 Vlore

Dettagli

(figura - 3.0a) (figura - 3.0b) TH TH AB L AB L TH

(figura - 3.0a) (figura - 3.0b) TH TH AB L AB L TH ESEZO.0: egnto l crcuto d fgur.0, relzzto trmte l collegmento d pol lner, determn l equvlente d Thévenn del polo d morett e pendo che con l retenz L 45 W, conne morett, mur 90, mentre con L non conne mur

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ 2 GLI ELEMENTI FONMENTLI ELL GEOMETRI T T i uovluzion 0 10 20 30 40 0 0 70 80 90 100 n Il mio punggio, in nimi, è 1 2 3 Ov l figu gn l uni popoizion o. ppin L. ppin l. ppin l. ppin l ppin l. l ppin.

Dettagli

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO Eseritzioni svolte 2010 Suol Duemil 1 Eseritzione n. 2 Aspetti eonomii e lusole el ontrtto i omprvenit Risultti ttesi Spere: gli spetti tenii, giuriii e eonomii el ontrtto i omprvenit. Sper fre: eterminre

Dettagli

Unità Didattica N 32. Le trasformazioni geometriche

Unità Didattica N 32. Le trasformazioni geometriche 1 Untà Ddttc N Le trsformzon geometrche 1) Le trsformzon del pno n sé ) L smmetr centrle ) L smmetr ssle 4) L trslzone 5) L trslzone degl ss crtesn 6) L ' ffntà 7) L smltudne 8) L omotet 09) Le sometre

Dettagli

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA

PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA PROVINCIA DI VERONA RENDICONTO ESERCIZIO 2012 ELENCO DEI RESIDUI ATTIVI E PASSIVI DISTINTI PER ANNO DI PROVENIENZA 1 2 RIEPILOGO GENERALE RESIDUI ATTIVI CONSERVATI 3 4 Pgm. CPA0099R ***-----------------------------------------------------------***

Dettagli

6. Il telerilevamento passivo.

6. Il telerilevamento passivo. 6. Il telerlevmento pssvo. Il telerlevmento h lo scopo rlevre stnz le crtterstche fsco/chmche un oggetto trmte un sensore che s n gro msurre l energ elettromgnetc che l superfce ell oggetto rr nello spzo

Dettagli

Amplificatori operazionali

Amplificatori operazionali mplfcator operazonal Parte www.e.ng.unbo.t/pers/mastr/attca.htm (ersone el 9-5-0) mplfcatore operazonale L amplfcatore operazonale è un sposto, normalmente realzzato come crcuto ntegrato, otato tre termnal

Dettagli

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito

2. La base monetaria e i mercati dei depositi e del credito 2. La base monetara e mercat e epost e el creto Esercz svolt Eserczo 2.1 (a) Conserate l moello che rappresenta l equlbro el mercato ella base monetara e el mercato e epost (fate l potes che coe cent c;

Dettagli

Trasformazioni Elementari 2D

Trasformazioni Elementari 2D Traformazioni Elementari 2D Le traformazioni affini ono operazioni di ROTAZIONE, TRASLAZIONE e SCALATURA che permettono di modificare l oggetto 2D o 3D. Una traformazione è definita da una matrice T. Applicare

Dettagli

ROTAZIONI ( E TEOREMA DI PITAGORA

ROTAZIONI ( E TEOREMA DI PITAGORA ROTAZIONI ( E TEOREMA DI PITAGORA ) Defnzone Defnmo rotzone nel pno R un funzone (,) --> f(,) = (',') R, tle che : ) f(,) = f(,) + ort(f(,), per ogn (,) R dove : ort(,b) := (-b,) "ortogonle (ntorro)" d

Dettagli

Controllo dei robot. (Prof. Rocco) Appello del 14 Luglio Firma:...

Controllo dei robot. (Prof. Rocco) Appello del 14 Luglio Firma:... Controllo de robot (Prof. Roo) Appello del 14 Luglo 2010 Cognome:... Nome:... Matrola:... Frma:... Avvertenze: Il preente faolo ompone d 8 pagne (omprea la opertna). Tutte le pagne utlzzate vanno frmate.

Dettagli

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x).

Siano α(x), β(x) due funzioni continue in un intervallo [a, b] IR tali che. α(x) β(x). OMINI NORMALI. efinizione Sino α(), β() due funzioni continue in un intervllo [, b] IR tli che L insieme del pino (figur 5. pg. ) α() β(). = {(, ) [, b] IR : α() β()} si chim dominio normle rispetto ll

Dettagli

Disequazioni di secondo grado

Disequazioni di secondo grado Disequzioni i seono gro Cpitolo Risoluzione lgeri Verifi per l lsse seon COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Interpolazione dei dati

Interpolazione dei dati Unverstà degl Stud d Br Dprtmento d Chmc 9 gugno 0 F.Mvell Lortoro d Chmc Fsc I.. 0-0 Interpolzone Curve Interpolzone de dt Qundo s conosce l legge fsc che mette n relzone tr loro due vrl e, mednte prmetr,,

Dettagli

Equazioni di primo grado

Equazioni di primo grado Cpitolo Equzioni i primo gro Equzioni i primo gro erifi per l lsse prim COGNOME............................... NOME............................. Clsse.................................... Dt...............................

Dettagli

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche. Prestzioni PONTI TERMICI Normlmente il clcolo delle dispersioni termiche di un edificio viene svolto considerndo che le temperture interne ed esterne sino costnti (Regime Termico tzionrio). Questo signific

Dettagli

Lezione 7: Rette e piani nello spazio

Lezione 7: Rette e piani nello spazio Lezione 7: Rette e pini nello spzio In quest lezione i metteremo in un riferimento rtesino ortonormle dello spzio. I primi oggetti geometrii he individuimo sono le rette e i pini. Per qunto rigurd le rette

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri Superiore Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA trtto Mtemti in zione, A. Arpinti, M. Musini Mettimoi ll prov! Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

DIMOSTRAZIONE DEL METODO DELLE COSTANTI DI TEMPO DI CORTO CIRCUITO (SCTC) E DI CIRCUITO APERTO (OCTC) (G.Spiazzi)

DIMOSTRAZIONE DEL METODO DELLE COSTANTI DI TEMPO DI CORTO CIRCUITO (SCTC) E DI CIRCUITO APERTO (OCTC) (G.Spiazzi) DIOSTAZIOE DE ETODO DEE OSTATI DI TEPO DI OTO IUITO (ST) E DI IUITO APETO (OT) (.Spzz) nderm un generc rete lnere cmpt d retenze, cndentr e genertr cmndt. E può rppreentre un generc mplfctre d cu ule nlzzre

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE.. 2014-2015 DISCIPLINA : STORIA BIENNIO COORDINATRICE: Pof. Glon Cnp PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO BIENNALE, IN TERMINI DI ABILITA E COMPETENZE Al n

Dettagli

F (r(t)), d dt r(t) dt

F (r(t)), d dt r(t) dt Cmpi vettorili Un cmpo vettorile è un funzione vlori vettorili F : A R, con A R n, ove in questo cso l imensione el ominio e el coominio è l stess. F ( 1, 2,..., n ) (f 1 ( 1, 2,..., n ), f 2 ( 1, 2,...,

Dettagli

Facoltà di Ingegneria 1 a prova intracorso di Fisica I Compito B

Facoltà di Ingegneria 1 a prova intracorso di Fisica I Compito B Eercizio n. Un punto terile i Fcoltà i Ingegneri pro intrcoro i Fiic I 5--00-Copito = 5kg i uoe lungo l e x con legge orri x( t) α t 8 =, oe x è epreo in etri, t in econi e α =. Deterinre: l poizione el

Dettagli

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE

13. EQUAZIONI ALGEBRICHE G. Smmito, A. Bernrdo, Formulrio di mtemti Equzioni lgerihe F. Cimolin, L. Brlett, L. Lussrdi. EQUAZIONI ALGEBRICHE. Prinipi di equivlenz Si die identità un'uguglinz tr due espressioni ontenenti un o più

Dettagli

A n n o. N o m e. i n s e g n a m e n t o

A n n o. N o m e. i n s e g n a m e n t o h pp M.. 2017/18 T: L h f f 17 G 2018 ELE GELL 6 54 1 GEMET -Z GEGE ME MT/03 6 ELE GELL 3 30 1 TTZ MTEMTHE -Z L.M. HTETT MT/03 12 ELE GELL 0 0 1 GEMET -Z GEGE GETLE MT/03 6 GEPPE H 6 54 1 L MTEMT - GEGE

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI

EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Equzioi espoezili e riti pg 1 Adolfo Sioe 1998 EQUAZIONI ESPONENZIALI -- LOGARITMI Fuzioe Espoezile Dto u uero rele positivo osiderio l fuzioe f : R R he d ogi eleeto R f orrispodere l'eleeto y =. Se =

Dettagli

IRRAGGIAMENTO RADIAZIONE TERMICA CORPO NERO

IRRAGGIAMENTO RADIAZIONE TERMICA CORPO NERO IRRAIAMENTO RADIAZIONE TERMICA CORPO NERO TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAIAMENTO L rrggmnto è uno tr mccnm n cu può r trmon l clor tr u corp. Eo è l olo moo n cu può r trmon l clor nl uoto. L nrg rggnt

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Automazione INFORMATICA INDUSTRIALE Appello COGNOME E NOME. 11 febbraio 2008 RIGA COLONNA MATRICOLA

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Automazione INFORMATICA INDUSTRIALE Appello COGNOME E NOME. 11 febbraio 2008 RIGA COLONNA MATRICOLA Politecnico i Milno Fcoltà i Ingegneri ell Automzione INFORMATICA INDUSTRIALE Appello COGNOME E NOME ebbrio 2008 RIGA COLONNA MATRICOLA Il presente plico pinzto, composto i quttro ogli (ronte/retro)eve

Dettagli

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX

SISTEMA DI FISSAGGIO EDILFIX SISTEM I ISSGGIO EILIX Il itema i fiaggio EILIX offre una oluzione rapia e veratile a ogni problema i ancoraggio tra elementi i calcetruzzo, quali: pannelli/travi, parapetti/olette, ecc. e in carpenteria

Dettagli

Ogni amante è guerrier Libro ottavo de madrigali

Ogni amante è guerrier Libro ottavo de madrigali 4 Ottvi Rinuccini (1562 1621) Tnr I c ' Tnr II c g' 10 16 3 O- 3 B. c. 3 O- 3 3 3 t, t nch' 3 3 22 3 d, f n g. g s pr v, sl Ogni t r Libr ttv d mdg r; Qul fi f O nl t, pr v c tà, n cl t, t r ch'l dur g

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo:

FUNZIONI MATEMATICHE. Una funzione lineare è del tipo: FUNZIONI MATEMATICHE Le relzioni mtemtihe utilizzte per desrivere fenomeni nturli, in iologi ome in ltre sienze, possono ovvimente essere le più svrite. Per lo più si trtt di equzioni lineri, qudrtihe,

Dettagli

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 30/1/2018

Fisica II - Ingegneria Biomedica - A.A. 2017/ Appello del 30/1/2018 c II - Ingegner edc -.. /8 - ppell del //8 ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- e: gne: Mtrcl: ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

I.M.G. S.r.l. SEZIONE A-A. PIANTA A Q.ta CAMERA D'ISPEZIONE. PIANTA A Q.ta POZZETTO MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SEZIONE B-B

I.M.G. S.r.l. SEZIONE A-A. PIANTA A Q.ta CAMERA D'ISPEZIONE. PIANTA A Q.ta POZZETTO MINISTERO INFRASTRUTTURE E TRASPORTI SEZIONE B-B N Q.t MER 'SEZNE N Q.t ZZE SEZNE FGN V ESSENE FGN V ESSENE os.10 MER 'SEZNE ESSENE MER 'SEZNE ESSENE os.2 os.8 os.2 mcropl Ø240 rmt con tubo Ø193.7 12.5 L=15.00m mcropl Ø240 rmt con tubo Ø193.7 12.5 L=15.00m

Dettagli

HBT-ISOL AG Postfach 5620 Bremgarten 2

HBT-ISOL AG Postfach 5620 Bremgarten 2 Moulo i orinazione ISOTREPP, pagina 33 Manufatto: Inirizzo i consegna: Ingegnere: Architetto: Costruttore: Cellulare capomastro: Data i consegna: Fax: 0 48 4 8 Compilato a: Elenco materiali n.: Progetto

Dettagli

Sondaggio piace l eolico?

Sondaggio piace l eolico? Songgio pie l eolio? Durnte l inugurzione i Stell sono stti istriuiti ei questionri per vlutre l inie i grimento ell eolio prte ell popolzione Sono stti ompilti e quini nlizzti 50 questionri Quest presentzione

Dettagli

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 3

Esercitazione di Controlli Automatici 1 n 3 0 aprle 007 a.a. 006/07 Rferendo al tema d controllo della temperatura n un locale d pccole dmenon dcuo nella eerctazone precedente, e d eguto rportato:. S analzzno le carattertche modal del loop nterno

Dettagli

Corso di Costruzione di Macchine e Progettazione agli Elementi Finiti

Corso di Costruzione di Macchine e Progettazione agli Elementi Finiti 9/8/06 Dprtmento Ingegner Men e Aeropzle Unvertà Rom L Spenz Coro Cotruzone Mhne e Progettzone gl Element nt Doente: Prof. Govnn Broggto Doente: Ing. Lu Cortee eml: govnn.broggto@unrom.t, lu.ortee@unrom.t

Dettagli

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto.

2. In un mercato concorrenziale senza intervento pubblico non si ha perdita di benessere sociale netto. Beanko & Breautigam Microeconomia Manuale elle oluzioni Capitolo 10 Mercati concorrenziali: applicazioni Soluzioni elle Domane i ripao 1. In corriponenza ell equilibrio i lungo perioo, un mercato concorrenziale

Dettagli

Sistemi dinamici LTI del 2 ordine: traiettorie nel piano di stato. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1

Sistemi dinamici LTI del 2 ordine: traiettorie nel piano di stato. Fondamenti di Automatica Prof. Silvia Strada 1 Sem dnamc LTI del ordne: raeore nel pano d ao Fondamen d Auomaca Prof. Slva Srada x 8 6 4 8 6 4 x x.5.5 5 5 Movmeno dello ao x 3 4 5 6 7 8 9 Movmeno dello ao x 3 4 5 6 7 8 9..4.6.8..4.6.8 x = Sema dnamco

Dettagli

3. Componenti adinamici

3. Componenti adinamici 3. Comonen dnmc Ssem rsolene d un crcuo. elzone cosu d un comonene. Clssfczon: comonene lnere/non lnere, dnmco/dnmco, con memor/senz memor, emo nrne/emo rne, omogeneo/non omogeneo, mresso/non mresso, sso,

Dettagli

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato

d coulomb d volt b trasformatore d alternatore b amperometro d reostato ppunti 7 TEST DI VERIFICA 1 Unità i misur ell ri elettri: henry weer volt oulom 2 Unità i misur ell pità elettri: oulom henry fr volt 3 Gener orrente lternt: umultore resistenz 4 Misur l tensione: resistometro

Dettagli

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore

Convenzione Il vettore di modulo 0 é indicato con 0. Definizione Un vettore di modulo 1 é chiamato versore Vettor. Un vettore è ndvduto nello spo o nel pno ssegnndo tre grndee: Lunghe o Modulo o Intenstà: defnt d un numero rele non negtvo Dreone nlnone d un rett rspetto gl ss rtesn Verso Può rppresentto d segment

Dettagli

SOLUZIONI DI CONNESSIONE

SOLUZIONI DI CONNESSIONE UZII I EIE EIE IE U GUIE I-E E E EI I-E I GHEE I EU U - trtt l r, fr r U - trtt, r t rll UI - trtt l, r lt t l rtt E G U - ll l r t, t t-r lk rr U - t rt t, ll t UI - r l lr, fr lt tr t, IE I IEE I I EI

Dettagli