Il risparmio delle famiglie in fuga dai fondi comuni d investimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il risparmio delle famiglie in fuga dai fondi comuni d investimento"

Transcript

1 Luigi Spaventa Il risparmio delle famiglie in fuga dai fondi comuni d investimento Il lavoro seguente esprime la posizione analitica dell autore e non necessariamente quella di Assogestioni Last Modified: 7 Dec :23 PM 7 December 2006

2 Quattro interrogativi Luigi Spaventa I. Un industria in declino? II. Perchè? III. Where has all the money gone? IV. Verso lidi migliori? Studio di Assogestioni a cura di Nicola Doninelli 2

3 Luigi Spaventa Parte I Un industria in declino? Last Modified: 7 Dec :23 PM 7 December 2006

4 Raccolta netta totale in ripido calo dopo i picchi del Luigi Spaventa RACCOLTA NETTA TOTALE DEI FONDI DI INVESTIMENTO (MILIARDI DI EURO) Fondi italiani Fondi esteri Totale fondi La raccolta si prosciuga o si fa negativa, indipendentemente dalle vicende dei mercati Fonte: Banca d Italia 4

5 Dopo il 2000 negativi per la raccolta delle famiglie e dei fondi italiani Luigi Spaventa RACCOLTA NETTA DEI FONDI DI INVESTIMENTO DELLE FAMIGLIE (MILIARDI DI EURO) Fondi italiani Fondi esteri Totale fondi La raccolta si prosciuga o si fa negativa, indipendentemente dalle vicende dei mercati Fonte: Banca d Italia 5

6 Riduzione del peso dei fondi comuni delle famiglie sulla ricchezza totale Luigi Spaventa RAPPORTI TRA FONDI DI INVESTIMENTO E RICCHEZZA FINANZIARIA DELLE FAMIGLIE (CONSISTENZE) 20% Italiani Dal 1997 Dal picco -2,3% -10,4% Fondi italiani Fondi esteri Totale fondi 16% Totale -0,7% -9,5% 12% 8% 4% Fonte: Banca d Italia 6

7 Riduzione del peso dei fondi comuni delle famiglie sul PIL Luigi Spaventa RAPPORTI TRA FONDI DI INVESTIMENTO DELLE FAMIGLIE E PIL (CONSISTENZE) 45% 40% Italiani Dal 1997 Dal picco -2,2% -19,0% Fondi italiani Fondi esteri Totale fondi 35% Totale 1,9% -22,1% 30% 25% 20% 15% 10% 5% Fonte: Banca d Italia 7

8 Evoluzione (o involuzione) specifica della realtà italiana Luigi Spaventa UN CONFRONTO EUROPEOI VARIAZIONE DEI FONDI DELLE FAMIGLIE SU RICCHEZZA E PIL % Su ricchezza Su PIL -5% -10% -15% -20% Germania Spagna Francia Italia Fonte: Banca d Italia 8

9 Luigi Spaventa Parte II Perchè? Last Modified: 7 Dec :23 PM 7 December 2006

10 Luigi Spaventa La Performance relativa insoddisfacente è la spiegazione prossima più plausibile Disaffezione e riscatti dovuti a rendimenti insoddisfacenti, quanto meno per i fondi di diritto italiano (*) Rendimento dei fondi comuni di diritto italiano inferiore nel medio periodo a quello di attività risk-free e, per i fondi azionari, agli indici. In quattro anni favorevoli non sono state recuperate le perdite del precedente triennio Tutti i fondi Fondi azionari Bot MIB/MB total return MSCI world ,1% -20,4% -6,3% ,9% -0,4% -7,6% ,4% -13,8% -2,3% ,1% -7,6% -1,5% ,8% -16,8% -1,1% ,2% -0,1% -8,2% ,7% -10,9% 1,1% ,8% -10,4% -1% Fonte: Mediobanca. (*) Il campione dei fondi esteri distribuiti in Italia soffre di un evidente selection bias 10

11 Performance sempre inferiori al benchmark Luigi Spaventa FONDI COMUNI APERTI DIFFERENZE TRA RENDIMENTI E BENCHMARK TOTAL RETURN Totale fondi Fondi azionari -1% -2% -3% -4% -5% Fonte: Mediobanca 11

12 Quali sono le cause di questa performance insoddisfacente? Luigi Spaventa Incapacità relativa dei gestori italiani? Non è una spiegazione persuasiva. Essendovi mobilità del lavoro cross-border soprattutto nell industria finanziaria, le SGR avrebbero potuto affittarsene di migliori Un imputato consueto: il trattamento fiscale dei fondi italiani. In quanto nettisti i fondi italiani esibiscono rendimenti inferiori ai fondi lordisti. Ma nel medio periodo e in aggregato la spiegazione non trova verifica: rendimenti netti meno positivi nei periodi buoni e meno negativi nei periodi cattivi, quando si impiegano i crediti d imposta (8 miliardi di rimborsi nel periodo ; 7,1 miliardi pagati nei 4 anni successivi) Tuttavia: il credito d imposta può diventare un problema quando raggiunge una proporzione degli attivi tale da influenzare significativamente la politica di investimento. Si ricorda che applicando il metodo del maturato, in vigore per i fondi di diritto italiano (*), il credito d imposta viene accollato ai sottoscrittori del fondo e liquidato al valore facciale agli investitori rimborsati. Non sono inoltre possibili compensazioni tra fondi diversi E comunque, il vantaggio fiscale è una spiegazione sufficiente del diverso andamento della raccolta dei fondi di diritto estero? (*) Fondi e SICAV di diritto italiano e fondi lussemburghesi storici 12

13 L effetto aggregato del trattamento fiscale è neutrale nel medio periodo Luigi Spaventa FONDI COMUNI APERTI E SICAV ITALIANE RISULTATO NETTO, IMPOSTE E RISULTATO LORDO IN RAPPORTO AL PATRIMONIO MEDIO 8% 6% Risultato netto Imposte Risultato lordo 4% 2% -2% -4% -6% -8% -10% Media Media Fonte: Nostre elaborazioni su dati Mediobanca 13

14 Una seconda spiegazione: il livello elevato delle commissioni Luigi Spaventa Effettivamente elevate in termini assoluti pari nella media all 1,4% del patrimonio dell anno soprattutto tenendo presente che esse non includono le commissioni di vendita upfront Elevate anche nei pochi confronti internazionali disponibili (*) Sostanzialmente invarianti rispetto al rendimento del mercato, indice di minore rilevanza delle commissioni di performance rispetto alle commssioni di gestione Si consideri che, se le commissioni fossero la metà, si annullerebbe la citata differenza (negativa) di rendimento tra fondi e BOT E inoltre... Come si giustifica la politica di prezzo praticata dalle SGR rectius praticata, almeno indirettamente dalle banche, posto che la maggioranza delle SGR sono figlie di banche e larga parte delle commissioni vengono retrocesse alla rete delle banche, ossia alle banche? (*) Per esempio la McKinsey Asset Management Survey 14

15 Rigidità delle commissioni in rapporto al patrimonio Luigi Spaventa FONDI COMUNI APERTI E SICAV ITALIANE RISULTATO NETTO, ONERI DI GESTIONE E RISULTATO LORDO IN RAPPORTO AL PATRIMONIO MEDIO 8% 6% Risultato netto Oneri di gestione Risultato lordo 4% 2% -2% -4% -6% -8% Fonte: Nostre elaborazioni su dati Mediobanca 15

16 Luigi Spaventa La fissazione dei livelli delle commissioni è compatibile con una massimizzazione dei ricavi commissionali da fondi? FONDI COMUNI APERTI E SICAV ITALIANE ONERI DI GESTIONE, IN MILIARDI DI EURO E IN RAPPORTO AL PATRIMONIO 7,5 1,8% 7 Dopo il 2002 alla rigidità del prezzo (commissioni in % sul patrimonio) si accompagna una tendenza declinante dei ricavi 1,7% 1,6% Miliardi di Euro Sul patrimonio 6,5 1,5% 6 1,4% 1,3% 5,5 1,2% 5 1,1% 1% 4,5 0,9% ,8% Fonte: Nostre elaborazioni su dati Mediobanca 16

17 Luigi Spaventa Parte III Where has all the money gone? Last Modified: 7 Dec :23 PM 7 December 2006

18 La concorrenza tra prodotti allo sportello Luigi Spaventa Ci si deve chiedere dove siano finiti i flussi di ricchezza delle famiglie in uscita dai fondi Si consideri che le banche non vendono solo quote di fondi ai loro sportelli Vendono anche obbligazioni, proprie o emesse da terzi e vendono prodotti assicurativi essenzialmente polizze vita vere e proprie e polizze vita del ramo III, che sono prodotti più finanziari (o finanziari strutturati) che assicurativi (*) Come risulta dai grafici successivi, a fronte del declino dei fondi di investimento vediamo un aumento delle obbligazioni bancarie e delle assicurazioni del ramo vita: anzitutto nelle consistenze, in rapporto alla ricchezza finanziaria delle famiglie e in rapporto al PIL (*) Da un punto di vista strettamente finanziario non c è differenza tra un prodotto del ramo III e un prodotto strutturato caratterizzato da un diverso product wrapper (sul punto si veda la parte IV) 18

19 Più obbligazioni, prodotti assicurativi, fondi esteri e meno fondi italiani Luigi Spaventa VARIAZIONI IN RAPPORTO ALLA RICCHEZZA FINANZIARIA DELLE FAMIGLIE E AL PIL % 10% Su ricchezza Su PIL 5% -5% -10% -15% -20% Fondi italiani Fondi esteri Totale fondi Obbl.bancarie Ass. vita e fondi pensione Fonte: Banca d Italia 19

20 Più obbligazioni, prodotti assicurativi e fondi esteri e meno fondi italiani Luigi Spaventa RAPPORTI SUI FLUSSI TOTALI DI RICCHEZZA DELLE FAMIGLIE 140% 120% 100% 80% Altro Ramo III Ramo vita/iii Obbl. bancarie Fondi esteri Fondi italiani 60% 40% 20% -20% -40% Fonte: Banca d Italia 20

21 Meno fondi italiani, più obbligazioni e prodotti assicurativi Luigi Spaventa La consistenza dell aggregato obbligazioni bancarie si approssima al 10% della ricchezza finanziaria delle famiglie e quella delle riserve ramo vita e fondi pensione al 17% L aumento della ricchezza assicurativa è fisiologico nell aggregato, ma sarebbe opportuno distinguere quella parte di essa che ha natura prevalentemente finanziaria Purtroppo (in questo come in altri casi nel settore assicurativo) non si posseggono dati affidabili per il ramo III, se non a cadenza annuale e se non per i flussi; sono inoltre dati (di fonte ANIA) non omogenei con quelli dei conti finanziari di Banca d Italia Per mancanza di dati sui prodotti assicurativi di ramo III, nella parte IV si limita l analisi alle obbligazioni bancarie, in particolare alla obbligazioni strutturate emesse da istituti bancari (*) Sia sui flussi trimestrali sia su quelli annuali si rileva una debole ma crescente correlazione negativa fra fondi italiani e obbligazioni bancarie (*) Non si considera pure la questione della parziale sostituzione di fondi d investimento italiani con prodotti gestiti esteri, in parte correlata all adozione parziale di un modello multimanager 21

22 Correlazione negativa crescente tra i flussi trimestrali di raccolta Luigi Spaventa FLUSSI DI TRIMESTRALI DELLE FAMIGLIE PER PRODOTTO (MILIONI DI EURO) Fondi italiani Vita e pensione Obbl. bancarie Crescente correlazione negativa obbligazioni vs fondi /03/97 31/03/99 31/03/01 31/03/03 31/03/05 31/03/07 Fonte: Banca d Italia e ANIA 22

23 Correlazione negativa crescente tra i flussi annuali di raccolta Luigi Spaventa FLUSSI ANNUALI DELLE FAMIGLIE PER PRODOTTO SUL PIL 5% 4% Fondi italiani Ramo vita Obbl. bancarie Ramo III 3% 2% 1% Evidente correlazione negativa sui dati annuali -1% -2% -3% Fonte: Banca d Italia e ANIA 23

24 Le obbligazioni bancarie: una anomalia italiana? Luigi Spaventa Ci si deve anzitutto chiedere se anche negli altri paesi le famiglie siano destinatarie di obbligazioni bancarie in così larga misura La risposta è negativa, come risulta dalla tabella seguente sul peso delle obbligazioni sulla ricchezza delle famiglie Peso Italia 20,4% Bancarie 9,7% Francia 1,4% Germania 9,7% Area euro 10,2% Il peso delle obbligazioni bancarie sulla ricchezza delle famiglie italiane supera quello del totale delle obbligazioni (inclusi dunque i titoli di stato e le obbligazioni corporate) negli altri paesi 24

25 Quali le ragioni dell anomalia italiana? Luigi Spaventa Le famiglie italiane hanno un particolare appetito per questi strumenti o sono le banche (rectius le reti bancarie) a favorire questo nutrimento? Per rispondere a questa domanda occorre verificare se gli strumenti in questione, in particolare le obbligazioni strutturate, abbiano una particolare attrattiva, in termini di rendimenti relativi: del che ci si occuperà in seguito Intanto ci si può chiedere che differenza faccia per le banche vendere alla clientela quote di fondi o, in alternativa, obbligazioni e prodotti assicurativi del ramo III Per le banche la differenza si rinviene nel profilo temporale dei ricavi da commissioni: Nel caso dei fondi i ricavi sono spalmati su più anni: sul periodo in cui gli investitori detengono le quote e pagano le commissioni annuali di gestione Nel caso degli altri prodotti, le commissioni sono upfront: pertanto vengono riscosse immediatamente: da un evidenza episodica risulta che le commissioni upfront sono fra i 3 e i 5 punti percentuali nel caso delle obbligazioni; superano di non poco quelle soglie nel caso dei prodotti assicurativi 25

26 Più obbligazioni e meno fondi, perchè? Luigi Spaventa Diviene essenziale a questo punto rispondere alla domanda posta in precedenza: se le famiglie trovino convenienza ad investire nei prodotti indicati piuttosto che in fondi Per farlo si presentano alcuni risultati di uno studio focalizzato sulle obbligazioni strutturate curato per Assogestioni da Nicola Doninelli Se la risposta alla domanda dovesse essere negativa, se ne potrebbe dedurre che sono le banche a spingere per il collocamento di prodotti alternativi La ragione? Uno short-termism dei manager, che induce a privilegiare l immediatezza dei ricavi sempre utile per le trimestrali 26

27 Parte IV Verso lidi migliori? risultati di uno studio di Assogestioni a cura di Nicola Doninelli Last Modified: 7 Dec :23 PM 7 December 2006

28 Una tassonomia dei prodotti strutturati retail Le obbligazioni strutturate appartengono alla più ampia categoria dei prodotti strutturati, prodotti finanziari che incorporano strumenti derivati o, in altri termini, strategie di investimento dinamiche Principali famiglie di prodotti strutturati per product wrapper Obbligazioni strutturate Prodotti assicurativi Certificates Structured investment vehicles Certificati di deposito strutturati Si ottiene un altra classificazione in funzione delle caratteristiche finanziarie dello strumento. In particolare della asset class di riferimento del sottostante del tipo di payoff degli embedded derivatives (embedded investment strategies) Rif: Knop, Structured Products; Mc Donald, Derivatives Markets, capitolo 15; Hull, Options, Futures and Other Derivatives, capitolo 22 28

29 Classificazione per sottostante e principali tipi di payoff Equity linked, interest e FX rates linked, fund linked, inflation linked, commodities linked, credit linked Ibridi i sottostanti appartengono a diverse asset class. Esempio: opzione call su un portafoglio di indici azionari, tassi o commodities e inflazione Plain vanilla, spread e combinazioni di opzioni plain vanilla e asiatiche Callable e knock out Digital o range pagamento periodico al verificarsi di una condizione, per esempio il superamento di una barriera o la permanenza in un corridoio Esotico altiplano, cliquet, himalaya, lookback, napoleon, podium, rainbow, ecc. Rif: Knop, Structured Products; Mc Donald, Derivatives Markets, capitolo 15; Hull, Options, Futures and Other Derivatives, capitolo 22 29

30 Le obbligazioni strutturate retail caratteristiche e tipologie fondamentali Strumenti finanziari soggetti a forme esplicite di garanzia del capitale (in generale non accade per i certificate o per gli structured investment vehicles) Bullet bond ammontare a scadenza in eccesso del capitale investito totalmente o parzialmente aleatorio Obbligazioni con pagamento cedolare periodico Fisso prima o prime cedole civetta iniziali (*) e ammontare aleatorio a scadenza, oppure cedola (minima) periodica e ammontare aleatorio solo a scadenza Variabile: cedole sempre aleatorie, con o senza minimo rendimento positivo garantito Misto: cedole fisse per una parte della vita dell obbligazione (di norma sono previste una o più cedole civetta iniziali) Elementi contrattuali importanti, soprattutto per le strutture semplici, sono il tasso di partecipazione (participation rate) e l algoritmo di calcolo del valore di riferimento finale (numero e frequenza delle rilevazioni) (*) Cedole iniziali significative segnalano il tentativo di sfruttare il framing nelle decisioni di investimento. Sul punto si veda l interessante contributo A survey of behavioral finance di Barberis e Thaler 30

31 Le obbligazioni strutturate retail trasparenza informativa ex post e liquidità Alla trasparenza informativa riguardo al profilo di rischio/rendimento ex ante dell obbligazione, dovrebbe aggiungersi una altrettanto importante trasparenza informativa ex post Più precisamente, anche per il mercato delle obbligazioni strutturate, dovrebbe essere garantito un agevole accesso in formato elettronico Alle informazioni anagrafiche complete, anche con riferimento alla tipologia di derivato incorporato e all underlying asset, secondo una classificazione standard Ai fixing delle cedole aleatorie periodiche, affinchè sia possibile determinare il total return delle obbligazioni sul mercato secondario e il rendimento a scadenza delle obbligazioni strutturate rimborsate Alle serie storiche di prezzi rappresentativi e dei volumi scambiati sul mercato secondario, anche sui sistemi di scambi organizzati (SSO) Nella valutazione della performance storica aggiustata per il rischio si deve sempre tener conto della liquidabilità dell investimento rispetto alle alternative e della rappresentatività dei prezzi e dei dati di volume/controvalore scambiato (*) (*) Si consideri che un numero significativo di obbligazioni strutturate non sono quotate su un mercato regolamentato o su un SSO oppure sono scambiate con volumi assai sottili 31

32 Analisi empirica obbligazioni strutturate retail introduzione Analisi preliminare per determinare le caratteristiche di rischio/rendimento del portafoglio di emissioni strutturate denominate in euro Dei 5 principali emittenti bancari italiani Di 10 primari gruppi bancari esteri (principalmente investment bank), collocate presso sportelli bancari italiani Di Bancoposta (third party issuer bancario) collocate presso la rete postale Alcune considerazioni sommarie sulla base dati delle obbligazioni strutturate 727 anagrafiche compilate utilizzando informazioni di provider specializzati nel monitoraggio del mercato degli structured products Necessario un arricchimento e un controllo dei dati consultando i Fogli Informativi Analitici e le anagrafiche Bloomberg, quando disponibili Associazione tra obbligazione e una o più asset class, fino a 5 underlying asset e fino a 3 tipi di payoff, secondo una classificazione simile a quella qui discussa Dati di mercato trimestrali SSO per 455 titoli su 727: prezzo tel quel medio ponderato e last, bid e ask (per sistemi di scambio bilaterale), controvalori scambiati e numero totale di transazioni eseguite (sempre distinti in acquisto e vendita per i sistemi bilaterali) Flusso cedolare ricostruito oggettivamente per 223 emissioni staccanti reddito periodico su 587. Ottenuti tutti i prezzi di rimborso effettivi dei titoli scaduti 32

33 Le obbligazioni strutturate retail composizione del campione TOTALE ISSUED AMOUNT ~ 60 mld EUR COMPOSIZIONE PER TIPO DI REDDITO COMPOSIZIONE PER ASSET CLASS Hybrid FX & Commodities Bullet Inflation 7% 4% 4% 27% Fund (*) 14% 58% 58% Equity 73% 14% Cedolari Interest rate (*) Inclusi gli alternatives (25 mln eur) 33

34 Analisi empirica obbligazioni strutturate retail liquidità del mercato SSO La misurazione del bid-ask spread (possibile solo sugli SSO bilaterali) è problematica Spesso gli ultimi prezzi riportati per trimestre in acquisto/vendita si riferiscono a istanti diversi Non è è possibile utilizzare i prezzi trimestrali medi ponderati perchè i volumi in acquisto/vendita possono differire significativamente Si può valutare la liquidità/profondità del mercato secondario sulla base del numero di transazioni e il controvalore scambiato per trimestre Media Deviazione standard Numero contratti Controvalore totale 2,07 mln 4,43 mln (*) Dati riferiti ai soli controvalori utilizzati nella analisi dei rendimenti. L approssimazione, pertanto, è per eccesso 34

35 Analisi empirica obbligazioni strutturate retail rendimenti e portafogli di mercato Calcolo dei rendimenti trimestrali logaritmici delle obbligazioni quotate Se una obbligazione è quotata su più SSO (caso frequente per gli SSO bilaterali) si utilizzano i prezzi del mercato caratterizzato da maggior controvalore totale scambiato, limitatamente allo specifico trimestre di riferimento Sugli SSO bilaterali si utilizzano i prezzi di acquisto/vendita del cliente all intermediario, quando disponibili. Se l ultimo prezzo di vendita/acquisto non è disponibile, si utilizza l ultimo prezzo di acquisto/vendita del trimestre. Nel caso manchino entrambi i prezzi (*), il rendimento del titolo non è calcolato per il trimestre in questione Per gli SSO multilaterali si considera l ultimo prezzo registrato nel trimestre Viene computato il solo rendimento degli strumenti cedolari per i quali è stato possibile operare il reintegro del reddito staccato Costruzione e calcolo dei rendimenti di portafogli di mercato aggregazione dei rendimenti delle singole obbligazioni in portafogli con ribilanciamento trimestrale. Due schemi di ponderazione Issue weighting il portafoglio viene ribilanciato in base al peso relativo dell ammontare emesso rispetto al totale dei titoli quotati su almeno un SSO alla data di ribilanciamento 1 Equal weighting Il ribilanciamento avviene attribuendo a ciascun rendimento il peso, dove N è il numero di titoli quotati su almeno un SSO alla data di ribilanciamento N (*) Non è in generale possibile ottenere un bid operativo da parte della banca promotrice dell SSO se non vi è uno scambio sul mercato 35

36 Le obbligazioni strutturate retail performance relative sul mercato secondario PERFORMANCE DI PORTAFOGLI DI BULLET BONDS VS INDICE FIDEURAM GENERALE 1,2 EW bond portfolio bullet IW bond portfolio bullet Indice Fideuram generale 1,15 1,1 1,05 Liquidity premium? 1 30/09/03 30/06/04 30/06/05 30/06/06 30/06/07 Fonte: nostre elaborazioni su prezzi trimestrali SSO. Performance dei bond portfolio al netto d imposta sul maturato. IW = issue weighted; EW = equally weighted 36

37 Le obbligazioni strutturate retail performance relative sul mercato secondario PERFORMANCE DI PORTAFOGLI DI BOND CEDOLARI VS INDICE FIDEURAM GENERALE 1,14 1,12 Indice Fideuram generale EW bond portfolio cedolari 1,1 1,08 1,06 1,04 1,02 Risk - liquidity premium? 1 30/09/03 30/06/04 30/06/05 30/06/06 30/06/07 Fonte: nostre elaborazioni su prezzi trimestrali SSO. Performance dei bond portfolio al netto d imposta sul maturato. EW = equally weighted. Il portafoglio IW dei bond cedolari non è significativo perchè non sono disponibili gli issued amount in un numero significativo di casi 37

38 Le obbligazioni strutturate retail performance relative sul mercato secondario PERFORMANCE DI PORTAFOGLI BULLET BONDS VS BILANCIATI OBBLIGAZIONARI 1,2 1,15 EW bond portfolio bullet IW bond portfolio bullet Indice Fideuram bilanciati obbligazionari 1,1 1, /09/03 30/06/04 30/06/05 30/06/06 30/06/07 Fonte: nostre elaborazioni su prezzi trimestrali SSO. Performance dei bond portfolio al netto d imposta sul maturato. IW = issue weighted; EW = equally weighted 38

39 Le obbligazioni strutturate retail performance relative sul mercato secondario I rendimenti (calcolati sui prezzi del mercato secondario) dei portafogli di mercato delle obbligazioni strutturate mostrano una correlazione molto elevata del 90% circa con un portafoglio di mercato dei fondi di investimento Il portafoglio di mercato equally weighted delle obbligazioni strutturate mostra una performance migliore del portafoglio di mercato dei fondi a parità di volatilità. La migliore performance però evapora completamente quando ciascun titolo viene pesato per ammontare emesso. Si può perciò affermare che la performance differenziale remunera anche il differente liquidity risk delle emissioni La citata correlazione con il portafoglio di mercato dei fondi di investimento è alta sia per le emissioni bullet sia per i bond cedolari; queste ultime sono caratterizzate da un minore rischio (minore volatilità) e, come è da attendersi, mostrano un minore rendimento I fattori di rischio obbligazionari e azionari sono in grado di spiegare buona parte della variabilità dei rendimenti degli strumenti quotati sugli SSO. Il mercato delle obbligazioni strutturate è (e soprattutto è stato, anche in questo caso come è da attendersi) abbastanza simile a un fondo bilanciato obbligazionario 39

40 Considerazioni finali la trasparenza informativa Trasparenza ex ante Prima del maggio 2006 le informazioni sulle caratteristiche finanziarie delle emissioni bancarie erano contenute nel solo Foglio Informativo Analitico I nuovi interventi regolamentari dovrebbero garantire un maggiore livello di trasparenza informativa (completezza, chiarezza, standardizzazione, univocità della comunicazione all investitore) Tuttavia, se l obbligazione strutturata è particolarmente complessa l informazione, qualitativa o quantitativa (ma non per questo più oggettiva), non ha una ragionevole probabilità di trasferirsi dai documenti contrattuali alla coscienza del sottoscrittore Trasparenza ex post Si reputa necessario che sia garantita una più facile reperibilità dei dati anagrafici e di mercato sui prodotti strutturati E importante che l industria si impegni in un monitoraggio periodico del mercato dei prodotti strutturati attraverso indici total return, come accade per i fondi comuni di investimento e altri prodotti meno liquidabili, come gli hedge fund Può anche essere utile l adozione di una tassonomia standard che individui famiglie di prodotti con una dinamica dei rendimenti mutualmente incorrelata 40

41 Considerazioni finali Lidi migliori? L analisi empirica mostra che i rendimenti del mercato secondario delle obbligazioni strutturate sono molto correlati con quelli dell indice Fideuram globale Il portafoglio di mercato delle obbligazioni strutturate, pertanto, risulta essere una specie di copia del mutual fund market portfolio (dopo aver aggiustato per la diversa sensitività ai rischi di mercato) pur essendo oggettivamente meno liquido Parendoci lecito generalizzare dalle obbligazioni ad altri prodotti strutturati, per esempio le polizze del ramo III, un numero importante di investitori in fondi non sono stati certo accompagnati, in aggregato, verso lidi migliori Domanda costruttiva finale: quali dimensioni per la diversificazione di portafoglio aggiungono i prodotti strutturati? Si tratta di una questione simile a quella che ha riguardato hedge fund, private equity e fondi immobiliari. I prodotti strutturati devono affiancare, non cannibalizzare, prodotti più liquidi e permettere un migliore la remunerazione per unità di rischio sulla frontiera efficiente degli investimenti 41

IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE IN FUGA DAI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO

IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE IN FUGA DAI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO Luigi Spaventa IL RISPARMIO DELLE FAMIGLIE IN FUGA DAI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO Assogestioni Working Paper 2008/2 Luigi Spaventa ll risparmio delle famiglie in fuga dai fondi comuni di investimento*

Dettagli

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi

Guida alla Riforma della tassazione sui fondi Guida alla Riforma della tassazione sui fondi O.I.C.R. - Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio 1 luglio 2011 1 luglio 2011 Entra in vigore la riforma del regime di tassazione degli Organismi

Dettagli

Il mercato mobiliare

Il mercato mobiliare Il mercato mobiliare E il luogo nel quale trovano esecuzione tutte le operazioni aventi per oggetto valori mobiliari, ossia strumenti finanziari così denominati per la loro attitudine a circolare facilmente

Dettagli

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO

AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO SOCIALLY RESPONSIBLE INVESTMENT AND NON CAP WEIGHTED PORTFOLIO Forum per la Finanza Sostenibile Milano 30 giugno 2009 Giulio Casuccio Head of Quantitatives Strategies and Research Principi ed obiettivi:

Dettagli

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati Agenda Parte Prima L evoluzione del mercato primario e secondario dei certificati di investimento negli ultimi anni La

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2

PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 Processo per la determinazione dei prezzi degli Strumenti Finanziari - SINTESI - I N D I C E PROCESSO PER LA DETERMINAZIONE DEI PREZZI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI...2 1.- Fasi di applicazione del modello...2

Dettagli

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c.

Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. Politica di Valutazione Pricing per le obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Cernusco Sul Naviglio s.c. (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle

Dettagli

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE

OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE 1 OBBLIGAZIONI SUBORDINATE: COSA SONO E PERCHÉ SONO RISCHIOSE I bond subordinati sono una speciale categoria di obbligazioni il cui rimborso nel caso di problemi finanziari per l emittente - avviene successivamente

Dettagli

Private Banking e Fondi Immobiliari

Private Banking e Fondi Immobiliari 0 Private Banking e Fondi Immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari Il mercato dei fondi immobiliari nel mondo e in Europa Nel 2005 il portafoglio dei gestori professionali ha superato gli 800 mld di

Dettagli

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari

Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito. I mercati finanziari Corso di Intermediari Finanziari e Microcredito I mercati finanziari Mercati creditizi e mobiliari I mercati si identificano con l insieme degli scambi di strumenti finanziari; Il collegamento tra unità

Dettagli

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati

Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati Strumenti e metodologie per investire consapevolmente nel mercato dei certificati Agenda Parte Prima L evoluzione del mercato primario e secondario dei certificati di investimento negli ultimi anni La

Dettagli

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina

18 novembre 2014. La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina 18 novembre 2014 La costruzione di un portafoglio Fulvio Martina Costruire un portafoglio? REGOLE BASE IDENTIFICARE GLI OBIETTIVI INVESTIMENTO E RISCHIO IDONEO ORIZZONTE TEMPORALE Asset allocation Diversificazione

Dettagli

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

Piano Economico Finanziario 2008. Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Piano Economico Finanziario 2008 e previsioni anni 2009 e 2010 Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007 Indice Scenario & Previsioni PIANO ANNUALE 2008 1Fonti di finanziamento 2Impieghi 3Ricavi 4Costi

Dettagli

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita

Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Indagine sugli strumenti fiscali e finanziari a sostegno della crescita Camera dei Deputati VI Commissione Finanze Audizione del Direttore Generale Pianificazione, Immobiliare e Diversificate Gruppo Unipol

Dettagli

Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria

Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria Caratteristiche Generali A partire dal 1 luglio 2007 Concreto opera secondo uno schema multicomparto. Ciascun aderente al Fondo può dunque scegliere uno dei seguenti

Dettagli

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. Cedolarmente Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell

Dettagli

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette

Circolare n. 6. del 21 gennaio 2013 INDICE. Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette Circolare n. 6 del 21 gennaio 2013 Legge di stabilità 2013 - Novità in materia di altre imposte indirette INDICE 1 Premessa... 2 2 Nuova imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin tax )... 2 2.1

Dettagli

Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati

Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati Stefano Gaspari Direttore Generale Mondo Hedge Hedge funds, private equity e fondi immobiliari: strategie vincenti per portafogli decorrelati Milano, 12 aprile 2008 1 Uno sguardo sul mondo 2 L evoluzione

Dettagli

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked

Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked Categorie dei fondi assicurativi polizze unit-linked FEBBRAIO 2005 INDICE PREMESSA pag. 3 1. DEFINIZIONE DELLE CATEGORIE pag. 4 1.1 Macro-categorie pag. 4 1.2 Fondi azionari pag. 5 1.3 Fondi bilanciati

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Proposte di investimento

Proposte di investimento Proposte di investimento Il Fondo è articolato in sei comparti con differenti caratteristiche (e, quindi, diversi profili di rischio rendimento). 1. Linea Monetaria; 2. Linea Obbligazionaria 5; 3. Linea

Dettagli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Recensione US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000. Si tratta di un rapporto sui fondi statunitensi riferito al periodo

Dettagli

Scienza delle finanze 30018 Cleam2

Scienza delle finanze 30018 Cleam2 1 Scienza delle finanze 30018 Cleam2 La tassazione delle rendite finanziarie (1) Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Asset class: Fondi Obbligazionari Speaker: Giovanni Radicella- Responsabile Investimenti Obbligazionari Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete Arca Fund Manager Webinar Fondi Obbligazionari

Dettagli

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING

RISCHIO E CAPITAL BUDGETING RISCHIO E CAPITAL BUDGETING Costo opportunità del capitale Molte aziende, una volta stimato il loro costo opportunità del capitale, lo utilizzano per scontare i flussi di cassa attesi dei nuovi progetti

Dettagli

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero

I fondi a cedola di Pictet. Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero I fondi a cedola di Pictet Cedole predeterminate, sostenibili e a costo zero Aggiornamento al 28 Aprile 2014 Come Banca Pictet intende la distribuzione dei proventi Cedola predefinita Le percentuali di

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509

Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509 Piano degli investimenti finanziari - 2016 art.3, comma 3, del decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 509 Piano strategico di investimento e di risk budgeting art. 4.3 e art. 7.4 del Regolamento per la

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE.

CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI 3 MESI. REGOLARMENTE. CEDOLARMENTE UNA SELEZIONE DI PRODOTTI CHE PREVEDE LA DISTRIBUZIONE DI UNA CEDOLA OGNI MESI. REGOLARMENTE. PERCHÉ UN INVESTIMENTO CHE POSSA GENERARE UN FLUSSO CEDOLARE LE SOLUZIONI DI UBI SICAV Nell attuale

Dettagli

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da

BCC BARLASSINA. Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da Policy di Valutazione e Pricing delle obbligazioni emesse da BCC BARLASSINA (ai sensi delle Linee-Guida interassociative ABI-Assosim-Federcasse per l applicazione delle misure di attuazione della Direttiva

Dettagli

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI

Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Slides per il corso di ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI Nicola Meccheri (meccheri@ec.unipi.it) Facoltà di Economia Università di Pisa A.A. 2011/2012 ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI: ASPETTI INTRODUTTIVI

Dettagli

Generali Immobiliare Italia SGR

Generali Immobiliare Italia SGR Generali Immobiliare Italia SGR Investitori Istituzionali e Settore Residenziale 25 novembre 2009 Giovanni Maria Paviera Amministratore Delegato e Direttore Generale Agenda 2 Investitori istituzionali

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari

Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari Politica per la Negoziazione di prodotti finanziari (Adottata ai sensi delle Linee guida interassociative per l applicazione delle misure Consob di livello 3 in tema di prodotti finanziari illiquidi del

Dettagli

BONUS Certificates ABN AMRO.

BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. BONUS Certificates ABN AMRO. I BONUS Certificates ABN AMRO sono strumenti d investimento che consentono di avvantaggiarsi dei rialzi dell'indice o dell'azione sottostante,

Dettagli

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P.

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P. Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P. Indice Guida alla lettura... 1 Pioneer Fondi Italia Obbligazionari Pioneer Governativo

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005

Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Panoramica sulla trasparenza Assicurazione vita collettiva 2005 Dati salienti Assicurazione vita collettiva 2 Dati salienti Assicurazione vita collettiva Conto d esercizio ramo vita collettiva Svizzera

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti NOTA PER LA STAMPA DOCUMENTO DELL ABI A GOVERNO, AUTORITA E ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti Non è cambiato lo spread per i tassi

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI

LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI LA TASSAZIONE SUGLI INVESTIMENTI Un breve riepilogo su cosa è cambiato e su cosa sta per cambiare per i prodotti assicurativi Ante riforma Come noto, dal primo gennaio 2012 sono state introdotte nuove

Dettagli

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch

Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Panoramica sulla trasparenza. Assicurazione vita collettiva 2006. Chiedete a noi. T 058 280 1000 (24 h), www.helvetia.ch Dati salienti. Assicurazione vita collettiva. Nel ramo vita collettiva Helvetia

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino Ufficio Organizzazione 1 Delibera CdA 09.03.2016 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 2014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI PERCORSI ABILITANTI SPECIALI 014 DIDATTICA DELL ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI A cura Dott.ssa Federica Miglietta ESERCITAZIONE CALCOLO FINANZIARIO: Nel caso degli investimenti si parla genericamente

Dettagli

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 5 2 1. PREMESSA

Dettagli

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana

Fondo Zenit Minibond. Fondo Minibond. La finanza italiana al servizio dell economia italiana Fondo Minibond Fondo Zenit Minibond Fondo obbligazionario per investire nello sviluppo delle PMI italiane La finanza italiana al servizio dell economia italiana -Zenit SGR, i nostri valori INDIPENDENTI

Dettagli

Ucits III alternativi: la nuova via d'accesso alle strategie hedge. Stefano Gaspari, Amministratore Delegato, MondoHedge. Rimini, 19 maggio 2011

Ucits III alternativi: la nuova via d'accesso alle strategie hedge. Stefano Gaspari, Amministratore Delegato, MondoHedge. Rimini, 19 maggio 2011 Ucits III alternativi: la nuova via d'accesso alle strategie hedge Stefano Gaspari, Amministratore Delegato, MondoHedge Rimini, 19 maggio 2011 Ucits Hedge Fund (o Ucits III alternativi): una nuova via

Dettagli

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita Presentazione del rapporto annuale L'ASSICURAZIONE ITALIANA 2011-2012 Roberto Manzato Vita e Danni non Auto Milano, 16 luglio 2012

Dettagli

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked PARTE II (Mod. V70PII-0615)

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked PARTE II (Mod. V70PII-0615) Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked PARTE II (Mod. V70PII-0615) Pagina 1 di 8 PARTE II DEL PROSPETTO D OFFERTA ILLUSTRAZIONE DEI DATI PERIODICI DI RISCHIO/RENDIMENTO

Dettagli

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 LA SOSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ GESTORE A partire dal 3 giugno

Dettagli

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO

RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO RISULTATI DELLA RILEVAZIONE SULLE COMMISSIONI APPLICATE DALLE BANCHE SU AFFIDAMENTI E SCOPERTI DI CONTO 1. Premessa La legge n. 2 del 28 gennaio 2009 ha vietato la commissione di massimo scoperto (CMS)

Dettagli

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta Delibera CdA del 09/06/2015 1 INDICE 1. PREMESSA...

Dettagli

Fideuram Vita Insieme Facile

Fideuram Vita Insieme Facile Fideuram Vita Insieme Facile OppORTUNITà RISpARmIO L innovazione di una proposta esclusiva. performance La piattaforma di investimento Fideuram Vita Insieme è una proposta originale nel panorama italiano

Dettagli

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario

Scheda prodotto. Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA

MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA MODI DI FINANZIAMENTO DELL ECONOMIA 1 OPERATORI FINANZIARI ATTIVI E PASSIVI Gli operatori finanziari possono essere divisi in quattro gruppi: Le famiglie; Le imprese; La pubblica amministrazione; il resto

Dettagli

Avviso di Fusione del Comparto

Avviso di Fusione del Comparto Avviso di Fusione del Comparto Sintesi Questa sezione evidenzia le informazioni essenziali concernenti la fusione che La riguarda in qualità di azionista. Ulteriori informazioni sono contenute nella Scheda

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Best cedola Best Cedola

Best cedola Best Cedola Best cedola Best Cedola xx Settembre 2011 Documento Prima dell adesione esclusivo leggere uso il interno prospetto riservato informativo ai Financial Partner Settembre 2011 IL MULTIMANAGER SECONDO AZIMUT:

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

Come si seleziona un fondo di investimento

Come si seleziona un fondo di investimento Come si seleziona un fondo di investimento Francesco Caruso è autore di MIB 50000 Un percorso conoscitivo sulla natura interiore dei mercati e svolge la sua attività di analisi su indici, titoli, ETF,

Dettagli

Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio?

Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio? Il risparmio durante la crisi: Diversificazione o concentrazione del rischio? Fabio Innocenzi CEO UBS Italia S.p.A. 8 Giugno 2012 QFinPanel, Politecnico di Milano Gli effetti della crisi economica sul

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Art. 1 Finalità del processo di gestione del patrimonio

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement

Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Certificati di investimento e strategie di yield enchancement Isabella Liso Deutsche Bank Trading Online Expo 2014 Milano - Palazzo Mezzanotte - 24 ottobre 2014 1 INDICE Introduzione. Express Autocallable...

Dettagli

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile Sede legale in Torino, Via Gramsci, n. 7 Capitale sociale: Euro 154.737.342,00 interamente versato Registro delle imprese di Torino e codice fiscale n. 02751170016 Iscritta all Albo Banche n. 5319 e Capogruppo

Dettagli

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento Sezione Terza I Fondi comuni di investimento 369. Nella valutazione dei beni del fondo comune di investimento, il valore degli strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati è

Dettagli

STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI

STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI STRATEGIA DI TRASMISSIONE ED ESECUZIONE DEGLI ORDINI 1. INTRODUZIONE Come previsto dalla disciplina in materia di best execution della direttiva MiFID 2004/39/CE e della direttiva 2010/43/UE (recante modalità

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014 Legge di stabilità per il 2014. Le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

LE POLITICHE DI RACCOLTA DELLA BANCA

LE POLITICHE DI RACCOLTA DELLA BANCA LE POLITICHE DI RACCOLTA DELLA BANCA STRUTTURA DELLA LEZIONE DEFINIZIONE E DIFFERENZE ECONOMICHE TRA RACCOLTA DIRETTA E RACCOLTA INDIRETTA FORME TECNICHE, FUNZIONI E ASSICURAZIONE DEI DEPOSITI NELLA RACCOLTA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA Aumento dell'aliquota di tassazione delle rendite finanziarie dal 20% al 26%, (effetti finanziari diretti).

RELAZIONE TECNICA Aumento dell'aliquota di tassazione delle rendite finanziarie dal 20% al 26%, (effetti finanziari diretti). RELAZIONE TECNICA Artt. 3 e 4, commi da 1 a 10 (Disposizioni in materia di redditi di natura finanziaria) Le disposizioni in esame prevedono l incremento di sei punti percentuali, a decorrere dal luglio

Dettagli

Classificazione clienti. Versione: 3.1 Data: Maggio 2016 STO Cipro

Classificazione clienti. Versione: 3.1 Data: Maggio 2016 STO Cipro Classificazione clienti Versione: 3.1 Data: Maggio 2016 STO Cipro Introduzione Classificazione clienti A seguito dell'implementazione della Direttiva europea sui mercati degli strumenti finanziari (MiFID)

Dettagli

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO

Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO Appunti sul libro Economia della banca I SERVIZI DI INVESTIMENTO I SERVIZI DI INVESTIMENTO Tali investimenti danno origine alla raccolta bancaria indiretta, termine con il quale si identificano alcuni

Dettagli

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento Capitolo 17 Indice degli argomenti 1. Rischio operativo e finanziario

Dettagli

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO RELAZIONE SEMESTRALE AL 29/06/2007 86 MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 29 GIUGNO 2007 Signori Partecipanti, il 29 giugno

Dettagli

sempre affidabile indice 2 3 5-7

sempre affidabile indice 2 3 5-7 la gestione sempre affidabile Forever è la gestione separata di ITAS VITA SPA istituita nel 2002 allo scopo di offrire una soluzione di investimento in grado di garantire la valorizzazione del patrimonio,

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Le assicurazioni vita e danni

Le assicurazioni vita e danni Le assicurazioni vita e danni Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Roberto Manzato Direttore Centrale Vita, Danni e Servizi Le assicurazioni vita Capacità di risparmio

Dettagli

È importante la struttura finanziaria?

È importante la struttura finanziaria? CAPITOLO 17 È importante la struttura finanziaria? Semplici PROBLEMI 1. Si noti che il valore di mercato di Copperhead supera di molto il suo valore contabile: Valore di mercato Azioni (8 milioni di azioni

Dettagli

Legge di stabilità per il 2014: le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito

Legge di stabilità per il 2014: le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito CIRCOLARE A.F. N. 15 del 30 Gennaio 2014 Ai gentili clienti Loro sedi Legge di stabilità per il 2014: le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito Premessa La legge n. 147

Dettagli

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C. 17 Ottobre 2013 1 INDICE 1. PREMESSA... 3 2. METODOLOGIA DI PRICING... 3 2.1 PRICING... 4 2 1. PREMESSA

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese. Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria

Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese. Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Il mercato dei capitali in Italia: un opportunità per investitori e imprese Giorgio Gobbi Servizio Stabilità finanziaria Banca d Italia Traccia dell intervento Negli ultimi mesi la situazione finanziaria

Dettagli

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006

APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 APPROVATA LA RELAZIONE TRIMESTRALE AL 31 MARZO 2006 Il Consiglio di Amministrazione di Banca CR Firenze Spa, presieduto da Aureliano Benedetti, ha oggi deliberato la nomina del Vice Presidente e dei componenti

Dettagli