AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE PRIME ISTRUZIONI OPERATIVE
|
|
- Nicola Simone Palmisano
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE PRIME ISTRUZIONI OPERATIVE PROVINCIA DI BERGAMO ASSESSORATO ALL AMBIENTE DIRIGENTE DR. CLAUDIO CONFALONIERI SETTORE AMBIENTE Dr Ing. Claudia Pianello DPR n. 59 del Intento t del Legislatore 2. Cosa cambia per l impresa 3. Cosa cambia per gli Enti 4. Istruzioni Operative per i SUAP
2 1. L intento del Legislatore REGOLAMENTO D.P.R. n. 59 del RECANTE LA DISCIPLINA DELL AUTORIZZAZIONE UNICA ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI IN SEMPLIFICAZIONE DI ADEMPIMENTI AMBIENTALE GRAVANTI SULLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE. L intento del legislatore AMBIENTALE E LA IN MATERIA IMPRESE E SUGLI IMPIANTI NON SOGGETTI AD IMPRESA SUAP 1. L intento del Legislatore AGLI ATTORI COINVOLTI: VIENE RICHIESTA LA MASSIMA EFFICIENZA IN QUANTO IL PROVVEDIMENTO FINALE SI COSTRUISCE CON IL CONTRIBUTO E IL LAVORO DI DIVERSE PERSONE CHE DEVONO IN PRIMO LUOGO COMUNICARE TRA LORO IN TEMPI RAPIDI
3 2. Cosa cambia per l impresa L IMPRESA HA UN UNICO INTERLOCUTORE TEMPI DEFINITI PER LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO ACQUISISCE UN UNICO ATTO AUTORIZZATIVO PER TUTTI I SUOI TITOLI ABILITATIVI AMBIENTALI È AUTORIZZATA PER15 ANNI 3. Cosa cambia per gli Enti. LO STESSO PERIODO DI TEMPO CHE PRIMA ERA DEDICATO AD UN SOLO PROCEDIMENTO ADESSO VA IMPIEGATO PER CONCLUDERE TUTTE LE ISTRUTTORIE INCLUSE NELL AUA Come far funzionare le cose?...
4 3. Cosa cambia per gli Enti. IMPORTANTE SINERGIA TRA GLI ENTI COINVOLTI NON È PIÙ UNA CORSA SINGOLA MA UNA STAFFETTA 3. Prime istruzioni Operative per i SUAP Il SUAP è chiamato a realizzare lo SCAMBIO DI INFORMAZIONI tra i vari soggetti.
5 31/10/ Prime istruzioni Operative per i SUAP 3. Prime istruzioni Operative per i SUAP TRASMISSIONE ISTANZA E COMUNICAZIONE AVVIO PROCEDIMENTO Si può trasmettere l istanza e comunicare l avvio procedimento contemporaneamente? p Da nessuna parte è scritto il contrario! Importante L ISTANZA DEVE ESSERE TEMPESTIVAMENTE TRASMESSA (EVIDENZIANDO LA DATA DI PRESENTAZIONE) Osservazioni: Osservazioni: La trasmissione dell dell istanza istanza all all Autorità Autorità Competente non deve in alcun modo essere rallentata a causa della predisposizione della comunicazione di avvio del procedimento (che richiede un minimo di tempo per essere redatta in maniera completa e corretta) corretta);; ¾ Alcuni degli Enti (ad esempio ASL) sono stati da noi indicati tra i destinatari dell avvio del procedimento e non della domanda in quanto si ritiene cautelativamente (qualora vi fossero particolari questioni da segnalare) di informarli senza tuttavia sommergerli di istanze che già, prima dell entrata in vigore dell AUA non ricevevano; ricevevano; ¾ 5
6 3. Prime istruzioni Operative per i SUAP QUALI SOGGETTI METTERE IN INDIRIZZO? SEMPRE L AUTORITÀ COMPETENTE PROVINCIA SETTORE AMBIENTE SERVIZIO AUA Sia che si decida di trasmettere la domanda e l avvio del procedimento contestualmente t t oppure che si preferisca farlo con due note separate. SI POSSONO INDIVIDUARE ALTRI DESTINATARI A SECONDA DEI TITOLI ABILITATIVI RICHIESTI NELL ISTANZA COME DI SEGUITO INDICATO 3. Prime istruzioni Operative per i SUAP SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE A CUI TRASMETTERE L ISTANZA Tipologia titolo abilitativo COMUNE Ufficio Tecnico SCARICO SU SUOLO X X Solo se scarico è in agglomerato GESTORE Servizio collettamento e depurazione X ALTRI SCARICO IN FOGNATURA X Solo se vi sono sostanze pericolose X X SCARICO IN CORSO D ACQUA X Χ Gestore corso d acqua EMISSIONI IN ATMOSFERA Art. 272 X X EMISSIONI IN ATMOSFERA Art. 269 X X X RECUPERO RIFIUTI Art 216 X X SMALTIMENTO RIFIUTI Art 215 X X ACUSTICA X X X UTILIZZO FANGHI DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA X X X
7 3. Prime istruzioni Operative per i SUAP Chiarimenti 1. Come faccio a capire se nello scarico ci sono sostanze pericolose? Questa informazione è facilmente individuabile in quanto è indicata al punto 7.4 del modulo di istanza AUA. 2. Cos è l agglomerato? Art. 74 del D. Lgs 152/06 definisce agglomerato: l area in cui la popolazione, ovvero le attività produttive, sono concentrate in misura tale da rendere ammissibile, sia tecnicamente che economicamente, in rapporto anche ai benefici ambientali conseguibili, la raccolta e il convogliamento delle acque reflue urbane verso un sistema di trattamento o verso un punto di recapito finale. 3. Come faccio a sapere se uno scarico è in agglomerato? Presso ciascun Comune è disponibile in formato digitale la cartografia pdf su base CTR con l individuazione degli agglomerati (Effettuata dall Autorità d Ambito- ATO nel 2009). Si fa presente che è in corso la Revisione del Piano d Ambito e che la cartografia aggiornata verrà resa disponibile una volta approvato il piano. 4. Prime istruzioni Operative per i SUAP 4. Chi è il gestore? Nel DPR 59/2013 viene definito Gestore : la persona fisica o giuridica che ha potere decisionale circa l installazione o l esercizio dello stabilimento e che è responsabile dell applicazione dei limiti e delle prescrizioni disciplinate dal D. Lgs 152/2006. Ovvero è il soggetto che mi ha presentato l istanza. 5. Chi è il Gestore del Servizio di collettamento e depurazione? E il soggetto che gestisce i servizi iidi, fognatura e depurazione. In Provincia di Bergamo i possibili gestori sono: COMUNE QUANDO GESTITO IN ECONOMIA 6. Chi è il Gestore del corso d acqua superficiale? E il soggetto a cui compete la gestione e la manutenzione dei corsi d acqua nonché l adozione dei provvedimenti di polizia idraulica (Nulla-osta idraulico e riscossione dei canoni). Il Gestore del corso d acqua varia in base alla classificazione dei corpi idrici. Reticolo idrico: PRINCIPALE (di solito Regione), IRRIGUO (di solito Consorzi di Bonifica), MINORE (di solito Comune).
8 4. Prime istruzioni Operative per i SUAP SOGGETTI COMPETENTI IN MATERIA AMBIENTALE A CUI COMUNICARE L AVVIO DEL PROCEDIMENTO Tipologia titolo abilitativo COMUNE ufficio tecnico SCARICO SU SUOLO X X X Solo se scarico è in agglomerato GESTORE collettam. depurazione SCARICO IN FOGNATURA X X X X X X ALTRI ENTI GESTORE SIC/ZPS/PARCO solo se scarico vi ricade SCARICO IN CORSO D ACQUA X Χ X GESTORE SIC/ZPS/PARCO solo se scarico vi ricade GESTORE CORSO D ACQUA PROVINCIA Servizio Utilizzo delle Acque EMISSIONI IN ATMOSFERA Art. 272 X X X EMISSIONI IN ATMOSFERA Art. 269 X X X RECUPERO RIFIUTI Art 216 ALTRI SOGGETTI IN BASE X X X ALLA PRESENZA DI EVENTUALI VINCOLI SMALTIMENTO RIFIUTI Art 215 X X X NELL AREA ACUSTICA X X X UTILIZZO FANGHI DI DEPURAZIONE IN AGRICOLTURA X X X 4. Prime istruzioni Operative per i SUAP COSA DEVE ESSERE INDICATO NELL AVVIO DEL PROCEDIMENTO? LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO SONO SEMPRE QUELLE INDICATE DALL ART. 8 DELLA LEGGE 241/90 OGGETTO DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRAZIONE COMPETENTE UFFICIO IN CUI SI PUÒ PRENDERE VISIONE DEGLI ATTI DATA PRESENTAZIONE ISTANZA E I TERMINI PER LA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO Importante Ricordarsi di pubblicare la comunicazione di avvio del procedimento all Albo Pretorio del Comune NELLA COMUNICAZIONE DI AVVIO PROCEDIMENTO IN PARTICOLARE DOVRÀ ESSERE EVIDENZIATO SE SI TRATTA DI AUA O DI PROCEDIMENTO UNICO DI CUI ALL ART. 7 DEL DPR 160/2010;
9 4. Prime istruzioni Operative per i SUAP IL SUAP È RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO SUAP AI SENSI DEL DPR 160/2010; IL SERVIZIO AUA DELLA PROVINCIA È RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO AUA; L UFFICIO D AMBITO È RESPONSABILE DELL ENDOPROCEDIMENTO RELATIVO ALL EVENTUALE AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA; FARE ATTENZIONE AI TERMINI DI CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO CHE VARIANO A SECONDA DEI TITOLI ABILITATIVI RICHIESTI CITARE L ART. 28 C.8 DEL D.L N. 69 SUL DIRITTO DEL GESTORE A CHIEDERE UN INDENNIZZO IN CASO RITARDO NELLA CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO. Sul sito internet della provincia di Bergamo Settore Ambiente Servizio verrà a breve pubblicato un fac-simile di Comunicazione di Avvio del Procedimento 4. Prime istruzioni Operative per i SUAP UN ESEMPIO DI SINERGIA Per svolgere l istruttoria per il rilascio dell AUA è necessario, per alcuni titoli abilitativi, acquisire alcuni documenti/informazioni dal Comune. Tipologia di atto Scarico su suolo Impatto acustico Recupero rifiuti Utilizzo fanghi di depur. in agricoltura Documenti/informazioni da acquisire dal comune Livello di massima escursione delle falda; Certificazione se lo scarico ricade o meno nell area di rispetto delle acque destinate al consumo umano di cui all art. 94 del D. Lgs 152/06; Presenza nell area di scarico di fenomeni di franosità; Permeabilità del terreno e composizione del suolo nei primi metri di profondità; comunicazione/nulla osta di cui all articolo 8, commi 4 o 6, della legge 447/1995, dichiarazione sostitutiva del richiedente o pareri rilasciati da ARPA eventualmente già agli atti. Certificato di destinazione urbanistica con allegati estratto pgt e relativa legenda Certificato presenza assenza vincoli come da fac-simile fornito dalla Provincia. comunicare l eventuale inapplicabilità dell autorizzazione generale e/o la EMISSIONI ART 272 presenza di particolari situazioni di rischio sanitario e/o di zone soggette a particolare tutela ambientale EMISSIONI ART 269 Parere ai sensi del DPR 380/2001 e del Regio Decreto 1265/34
10 4. Prime istruzioni Operative per i SUAP TRASMISSIONE AL GESTORE DELLA RICHIESTA INTEGRAZIONI EVENTUALI RICHIESTE FORMULATE DA ALTRI ENTI COSA VA PRECISATO? Importante ricordarsi di mettere in indirizzo, per conoscenza, l Autorità Competente per informare dell avvenuta trasmissione della richiesta integrazioni alla Ditta 4. Prime istruzioni Operative per i SUAP COSA VA PRECISATO? DEVE INTEGRARE LA DITTA (a chi) LA DITTA DEVE FORNIRE LE INTEGRAZIONI RICHIESTE DEVE PRESENTARE LE INTEGRAZIONI RICHIESTE (entro quale termine) QUESTE 3 INFORMAZIONI SONO SEMPRE GIÀ CONTENUTE NELLA RICHIESTA INTEGRAZIONI PERVENUTA DALL AUTORITÀ COMPETENTE Importante SOTTOLINEARE LA SOSPENSIONE DEI TERMINI DEL PROCEDIMENTO
11 4. Prime istruzioni Operative per i SUAP TRASMISSIONE INTEGRAZIONI PERVENUTE 4. Prime istruzioni Operative per i SUAP NOTIFICA PROVVEDIMENTO AUA ALBO PRETORIO Avvenuta trasmissione Ricevuta ritorno o ricevuta pec L ITER AUTORIZZATIVO È CONCLUSO
12 ..COMINCIA LA FASE DI VIGILANZA E VERIFICA DELLE PRESCRIZIONI CONTENUTE NELL ATTO..MA QUESTA È UN ALTRA STORIA GRAZIE PER L ATTENZIONE
REGOLAMENTO SPESE DI ISTRUTTORIA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (D.P.R. 59/2013) Art 1 Principi generali
REGOLAMENTO SPESE DI ISTRUTTORIA AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE (D.P.R. 59/2013) Art 1 Principi generali In attuazione del disposto dell articolo 52 del D.Lgs. 446 del 15.12.1997 e successive modifiche
Domanda di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ai sensi del D.P.R. n. 59 del 13 marzo 2013
Domanda di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE ai sensi D.P.R. n. 59 13 marzo 2013 Assolvimento l imposta di bollo per un importo pari ad 16 con pagamento in modo virtuale tramite ; con marche da bollo, conservata
PROVINCIA DI VICENZA AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO AMBIENTE E TERRITORIO
PROVINCIA DI VICENZA AREA SERVIZI AL CITTADINO E AL TERRITORIO SETTORE AMBIENTE - SERVIZIO AMBIENTE E TERRITORIO Partita IVA e Codice Fiscale: 00496080243 Domicilio Fiscale e uffici : Palazzo Godi - Nievo,
provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE
provincia.udine@cert.provincia.udine.it AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE OGGETTO: DPR N. 59/2013 MODIFICA NON SOSTANZIALE DELLA DETERMINAZIONE N. 4690 DEL 14.7.2014
Servizio Tutela del Suolo e Rifiuti
Servizio Tutela del Suolo e Rifiuti FUNZIONI DEL SERVIZIO 1. Attività su bonifica dei siti contaminati Il Servizio ha il compito di emettere la certificazione di avvenuta bonifica dei siti contaminati.
Determinazione Dirigenziale n. 546 del 24.06.2015
N. P. 34 del 16/06/2015 Provincia Regionale di Caltanissetta ora Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (l.r. 8/2014) IX SETTORE Territorio, Ambiente e Gestione Amministrativa Determinazione Dirigenziale
REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI
REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 118 del 18/05/2015 - Determinazione nr. 1167 del 18/05/2015 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica
nato/a a Prov. il / / residente a Prov. Via n. per conto: Proprio Proprio e dei soggetti elencati in apposita tabella allegata
Allo SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE DEL COMUNE DI Marca da bollo da. 16.00 o Numero identificativo della stessa, in caso di trasmissione telematica DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DPR 59/2013
REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI
REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 90 del 14/04/2015 - Determinazione nr. 813 del 15/04/2015 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica
ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE - AUA
Mod.AUA_Istanza_parte-generale Al SUAP del Comune di Istanza senza contestuale richiesta di ulteriori titoli abilitativi (art.4 comma 7 del DPR 59/2013) Istanza con contestuale richiesta di ulteriori titoli
Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione e Gestione Rifiuti, Bonifiche, Sostenibilità Ambientale
Determinazione del Dirigente del Servizio Pianificazione e Gestione Rifiuti, Bonifiche, Sostenibilità Ambientale N. 39 9353 / 2013 (numero - protocollo / anno) OGGETTO: AUTORIZZAZIONE DI IMPIANTO DI RICERCA
Provincia di Avellino
Al SUAP territorialmente competente Marca da bollo 16,00 Oppure Allegato Mod.01.Dich.Bolli Solo nel caso in cui l istanza al SUAP riguardi esclusivamente l A.U.A. (ai sensi di quanto previsto dall articolo
ISTRUZIONE OPERATIVA DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO
ISTRUZIONE OPERATIVA IO.SMA 07-0 Pag. 0/4 ISTRUZIONE OPERATIVA DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO INDICE 1. SCOPO... 1 2. CAMPO DI APPLICAZIONE... 1 3. PRINCIPALI RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTI...
1. Dati del Direttore dei lavori/professionista abilitato. 2. Dati dell impianto produttivo e dichiarazione conformità
Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ ED AGIBILITÀ DELL IMPIANTO PRODUTTIVO ai sensi dell art 25 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i., e con le modalità di cui all art
REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI I L D I R I G E N T E
REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 150 del 25/06/2014 - Determinazione nr. 1611 del 25/06/2014 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica
nato/a a il / / residente a Prov. Via n. per conto: Proprio Proprio e dei soggetti elencati in apposita tabella allegata sede legale a Prov.
Allo SPORTELLO UNICO ATTIVITÀ PRODUTTIVE DEL COMUNE DI Marca da bollo da. 16.00 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE DPR 59/2013 Insediamento in Comune di Il/La sottoscritto/a: Cognome Nome nato/a
ISTANZA di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE AUA ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59
ISTANZA di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE AUA ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59 Al SUAP territorialmente competente Marca da bollo 1 [Solo nel caso in cui l istanza al SUAP riguardi esclusivamente
P r o v i n c i a d i P a d o v a
1 Decreto n. 131/VIA/2014 Prot. n. 94709 del 03/07/2014 Ditta n. 71048 Sede Settore Ambiente: P.zza Bardella, 2 35131 Padova tel. 049/8201811 VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA' (art. 20 del D.Lgs 152/06 e s.m.i.)
ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE AUA
ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE AUA Ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013 n. 59 Al SUAP Del Comune di. MARCA DA BOLLO (Solo nel caso in cui l istanza riguardi esclusivamente autorizzazioni ambientali)
DOMANDA PER L AVVIO DEL PROCEDIMENTO UNICO ai sensi del D.P.R. 20/10/1998, n. 447, e s.s.m. ed integrazioni,
DOMANDA PER L AVVIO DEL PROCEDIMENTO UNICO ai sensi del D.P.R. 20/10/1998, n. 447, e s.s.m. ed integrazioni, BOLLO Al SUAP del Comune di B U D R I O Il/La sottoscritto/a Nato/a a prov. il / / Nazionalità
Le circolari di Regione Lombardia e MATTM: primi indirizzi in materia di AUA
Le circolari di Regione Lombardia e MATTM: primi indirizzi in materia di AUA Roberto Esposito Regione Lombardia Pavia, 19 dicembre 2013 quadro normativo DPR n.13 marzo 2013 n.59 Regolamento AUA Pubblicato
COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO
COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO Sportello Unico per le Attività Produttive PRAT. SUAP PROT. DEL / / PERCORSO GUIDATO ALLA INDIVIDUAZIONE DEGLI ENDOPROCEDIMENTI E DELLA DOCUMENTAZIONE MINIMA PER INOLTRO
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.)
AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive - Corso Sangallo, 38 52048 (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del Comune - SUAP ONLINE
5. Modulo richiesta CCEA marzo 2015
RICHIESTA DI CERTIFICATO DI CONFORMITÀ EDILIZIA E DI AGIBILITÀ (CCEA - art. 23 LR 15/2013) allo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) allo Sportello Unico Edilizia (SUE) ( SUAP) ( SUE) richiesta CCEA
ALLA PROVINCIA DI NOVARA da bollo P.ZA MATTEOTTI, 1
marca ALLA PROVINCIA DI NOVARA da bollo P.ZA MATTEOTTI, 1 28100 NOVARA OGGETTO:D.LGS. N. 152/06, L.R. 48/93, L.R. 13/90 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE URBANE. Il sottoscritto nato
Prescrizioni per Autorizzazione allo Scarico in Pubblica Fognatura Giugno 2014
Prescrizioni per Autorizzazione allo Giugno 2014 Sommario Riferimenti... 1 Documenti Allegati... 1 Premessa... 1 L autorizzazione potrà essere rilasciata alle seguenti condizioni... 2 D. Lgs 152/06 (Parte
REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate
REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate Proposta nr. 25 del 05/03/2014 - Determinazione nr. 570 del 05/03/2014 OGGETTO: D.Lgs n. 152/06 e s.m.i.
1. Dati del tecnico incaricato del collaudo IL SOTTOSCRITTO
Spazio per apporre il timbro di protocollo Spazio per la vidimazione Data Perseguito L addetto alla ricezione Spett.le Sportello Unico per le Attività Produttive Comune di Castellammare del Golfo Verbale
attività commerciali vendita della stampa quotidiana e periodica modello 2_15_01
N. identificativo marca da bollo La marca da bollo deve essere annullata e conservata in originale dal soggetto interessato AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive Corso
Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 6
RACCOMANDATA A.R. Al Gestore del servizio di Fognatura e Depurazione Via OGGETTO: Domanda di ammissione allo scarico di acque reflue assimilate alle domestiche in pubblica fognatura Il/La sottoscritto/a
Comune di Castelfiorentino
Regolamento comunale degli scarichi di acque reflue domestiche ed assimilate alle domestiche In aree non servite da pubblica fognatura (approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 14 del 31/03/2004)
Sede Operativa : Zona Industriale Due Pini Montalto di Castro (VT) IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ECONOMICO E OCCUPAZIONALE
Determinazione n. B6548 del 20 dicembre 2010 OGGETTO: VALLONE S.r.l. - ai sensi dell art.208, comma 20 del e s.m.i., relativamente ad un impianto di stoccaggio e trattamento per il recupero di R.A.E.E.
ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi
ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi Determinazione dirigenziale n. DET-AMB-2016-875 del 01/04/2016 Oggetto D.P.R. 13 marzo
Ambiente e. Gestione contributi regionali (Piano di Azione Ambientale) Termini specifici dettati da delibere regionali 27 27. Territorio.
N SETTORE UNITÀ ORGANIZZATIVA RESPONSABILE ISTRUTTORIA PROCEDIMENTO DURATA NORMATA / TEMPI DI CONCLUSIONE PREVISTI NUMERO PROCEDIMENTI AVVIATI NUMERO PROCEDIMENTI CONCLUSI NEI TERMINI NUMERO PROCEDIMENTI
Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n 59
Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n 59 Al SUAP territorialmente competente Marca da bollo 1 Solo nel caso in cui l istanza al SUAP riguardi esclusivamente
PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SEGRETERIA TECNICA ATO
PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SEGRETERIA TECNICA ATO Prot. Generale N. 0057913 / 2014 Atto N. 2416 OGGETTO: Autorizzazione Unica Ambientale
REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria
REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Qualità dell' Aria Proposta nr. 53 del 12/10/2015 - Determinazione nr. 2409 del 14/10/2015 OGGETTO: D.Lgs n. 152/06 e s.m.i. e DPR 59/2013 Autorizzazione
PROVINCIA DELL OGLIASTRA Servizio Urbanistica, Governo del Territorio, Informatizzazione, Ambiente, Rifiuti ed Energia
BOLLO 14.42 Spett.le Provincia dell Ogliastra Ufficio Gestione acque via Pietro Pistis - 08045 LANUSEI (OG) Richiesta di autorizzazione allo scarico di acque reflue di tipo DOMESTICO non recapitanti in
Rapporti del SUAP con le Amministrazioni-Enti esterni per la gestione del procedimento unico Dott. Alessandro Piazza
Formez - Progetto CSI Cellino san Marco 9-10 ottobre 2003 Rapporti del SUAP con le Amministrazioni-Enti esterni per la gestione del procedimento unico Dott. Alessandro Piazza Individuazione di Enti/Amministrazioni
Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n 59
Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n 59 Al SUAP territorialmente competente Marca da bollo 1 Solo nel caso in cui l istanza al SUAP riguardi esclusivamente
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ad efficacia immediata) 1. Dati impresa Il sottoscritto: Cognome: Nome:
AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive Corso Sangallo, 38 52048 Monte San Savino (Arezzo) Da inoltrare utilizzando il Portale Regionale accessibile dal sito web del
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE
DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Originale Nr. GENERALE 34 SETTORE Settore Territorio NR. SETTORIALE 6 DEL 19/01/2015 OGGETTO: R.R. PUGLIA N. 26/2011- AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE
SEZIONE 1 DATI ANAGRAFICI TITOLARE DELLO SCARICO. Residente nel comune di: MILANO CAP: 20144 Prov. di: MI. Via: BERGOGNONE N Civ: 31
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA FOGNATURA DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI, ACQUE DI PRIMA PIOGGIA E LAVAGGIO AREE ESTERNE IN CASO DI ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE Prot. N Del:
ISTANZA di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE AUA ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59
ISTANZA di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE AUA ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59 Al SUAP territorialmente competente Marca da bollo 1 [Solo nel caso in cui l istanza riguardi esclusivamente autorizzazioni
Linee Guida Direttive di organizzazione e di funzionamento dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP)
Linee Guida Direttive di organizzazione e di funzionamento dello Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP) Premesse DEFINIZIONI Ai fini delle presenti direttive: per Regione s intende la Regione
Provincia di Bergamo Prot. n. 09-11/CB Valsider LT NOSTA MOD MIGL + NOSTA AVVIO + ACC FID.doc OGGETTO: DD 1618 del 05.08.2013. Nulla-Osta Avvio Impianto e Nulla-Osta modifiche non sostanziali. Accettazione
COMUNICAZIONE DI INIZIO O FINE LAVORI,
Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di COMUNICAZIONE DI INIZIO O FINE LAVORI, DI SOSPENSIONE E RIPRESA, DI VARIAZIONI IN CORSO DI ESECUZIONE 1. Dati generali dell intervento IL SOTTOSCRITTO
PROVINCIA DI BIELLA. Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N. 1530 IN DATA 15-06-2011
PROVINCIA DI BIELLA Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. Dirigente / Resp. P.O.: SARACCO GIORGIO DETERMINAZIONE N. 1530 IN DATA 15-06-2011 Oggetto: D.Lgs. 152/2006 e ss.mm. Autorizzazione allo scarico
nato/a a Prov. il / / residente in: Comune Prov. C.A.P. indirizzo n. tel. @mail/pec Comune Prov. C.A.P. Indirizzo n. tel. codice fiscale/partita IVA
Mod. A -1 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ai sensi dell art. 19 Legge 241/90 e ss.mm.ii. e del D.L. 22.06.12, n. 83, convertito con modificazioni dalla L. n. 134/2012) DATI ANAGRAFICI
Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A.
Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale A.U.A. Al S.U.A.P. territorialmente competente OGGETTO: Istanza di Autorizzazione Unica Ambientale ai sensi e per gli effetti del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59
REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI
REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 146 del 17/06/2015 - Determinazione nr. 1529 del 19/06/2015 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica
RICHIESTA DI CLASSIFICAZIONE/AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO: INSEDIAMENTO PRODUTTIVO/COMMERCIALE Pagina 1 di 7
PRODUTTIVO/COMMERCIALE Pagina 1 di 7 Questo modulo, compilato in ogni sua parte e corredato degli allegati richiesti deve essere consegnato in duplice/triplice copia al Comune/SUAP di pertinenza della
PROVINCIA DI VERCELLI
PROVINCIA DI VERCELLI Personale e Organizzazione - Tutela Ambientale UFFICIO Rifiuti, Emissioni in Atmosfera, Inquinamenti e Bonifiche N. Mecc. PDET-1333-2013 del 20/05/2013 Atto N. 1331 del 21/05/2013
attività commerciali vendita della stampa quotidiana e periodica modello 2_15_02
N. identificativo marca da bollo La marca da bollo deve essere annullata e conservata in originale dal soggetto interessato AL COMUNE DI MONTE SAN SAVINO U Sportello Unico per le Attività Produttive Corso
REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate I L D I R I G E N T E
REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate Proposta nr. 62 del 19/11/2015 - Determinazione nr. 2729 del 19/11/2015 OGGETTO: D.Lgs. 152/06 HydroGEA
Modulo A9.03 Mod.COM_69_Schema_Collaudo vers. 00 del 30/01/2015. Allo Sportello Unico Attività Produttive del
Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di SCHEMA DI COLLAUDO IMPIANTO PRODUTTIVO ai sensi dell art. 10 del D.P.R. 160/2010, lettera b) Il presente modello deve essere presentato ogni qualvolta
PROVINCIA DI BIELLA. Settore Tutela Ambientale Codice: Impegno n. DETERMINAZIONE N. 3795 IN DATA 05/10/2005
PROVINCIA DI BIELLA Settore Tutela Ambientale Codice: Impegno n. Dirigente / Resp. P.O.: SARACCO GIORGIO Codice: DETERMINAZIONE N. 3795 IN DATA 05/10/2005 Oggetto: Determinazione Dirigenziale n. 2357 del
PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA, ARIA E RUMORE
PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA, ARIA E RUMORE Prot. Generale N. 0042789 / 2014 Atto N. 1886 OGGETTO: Autorizzazione alle
PRATICA N 2997/9/6-2014
Prot. n. 0003015-30/05/2014-CM_B816-A2-P-9.6/2011/A2_S1/4 PRATICA N 2997/9/6-2014 tramite p.e.c. Spett.le DIOCESI SAM MARINO MONTEFELTRO simone.contadini@archiworldpec.it Piazza Giovanni Paolo II 47864
REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI
REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA TUTELA DEL SUOLO E RIFIUTI Proposta nr. 216 del 17/10/2014 - Determinazione nr. 2660 del 20/10/2014 OGGETTO: DPR n. 59/2013 Autorizzazione Unica
Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n. 23 - Lunedì 04 giugno 2012
Bollettino Ufficiale 5 D.g.r. 23 maggio 2012 - n. IX/3509 Linee guida per la disciplina del procedimento per il rilascio della certificazione di avvenuta bonifica, messa in sicurezza operativa e messa
Riepilogo documentazione
RILASCIO/RINNOVO AUTORIZZAZIONE - MODELLO AR9 DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER SCARICHI PROVENIENTI DA IMPIANTI DI DEPURAZIONE DI ACQUE REFLUE URBANE, SFIORATORI IN TESTA ALL IMPIANTO, BY-PASS GENERALI E
PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO DEL PROCEDIMENTO UNICO SUAP N. / AUTORIZZAZIONE PER L'IMMISSIONE ALLO SCARICO IN PUBBLICA
DATA DI ARRIVO PROTOCOLLO CARPANETO P.NO - PODENZANO SAN GIORGIO P.NO - VIGOLZONE SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA' PRODUTTIVE dell' UNIONE VALNURE e VALCHERO PROVVEDIMENTO CONCLUSIVO DEL PROCEDIMENTO UNICO
D.lgs. 152/06 art. 197
FUNZIONI DELLA PROVINCIA D.lgs. 152/06 art. 197 1. In attuazione dell'articolo 19 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, alle province competono: a) il controllo e la verifica degli interventi
Procedimento per il rilascio dell AUA. Il ruolo del SUAP quale Autorità Procedente
Procedimento per il rilascio dell AUA Il ruolo del SUAP quale Autorità Procedente Tatiana Baietti - Suap Comune di Como STER Como - 20 marzo 2014 Autorità coinvolte nel procedimento Autorità procedente
ISTANZA di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE AUA ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59
ISTANZA di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE AUA ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59 Al SUAP territorialmente competente Marca da bollo 1 [Solo nel caso in cui l istanza riguardi esclusivamente autorizzazioni
PROCEDURE PER LE AUTORIZZAZIONI ALLA GESTIONE E ALLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI
PROCEDURE PER LE AUTORIZZAZIONI ALLA GESTIONE E ALLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI Principale normativa di riferimento - decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 (legge quadro, attuativa di tre direttive
Spett.le Ufficio d Ambito della Città di MILANO Via Dogana n. 4 20123 MILANO
Spett.le Ufficio d Ambito della Città di MILANO Via Dogana n. 4 20123 MILANO Il/La sottoscritto/a: in qualità di Legale Rappresentante e/o Titolare altro della Ditta con attività di: e con insediamento
Ufficio d Ambito di Brescia Pagina 1 di 5
RACCOMANDATA A.R. Al Gestore del servizio di Fognatura e Depurazione Via OGGETTO: Domanda di ammissione allo scarico di acque reflue domestiche in pubblica fognatura e/o allacciamento alla rete Il/La sottoscritto/a
AVVISO DI ATTIVAZIONE INDUSTRIA INSALUBRE - Art. 216 R.D. 27.07.34 n 1265 TULLSS - (presentare 15 gg. prima dell inizio dell attività)
AVVISO DI ATTIVAZIONE INDUSTRIA INSALUBRE - Art. 216 R.D. 27.07.34 n 1265 TULLSS - (presentare 15 gg. prima dell inizio dell attività) Parte riservata all Ufficio Cod. Ditta n. Pratica n. Al Signor Sindaco
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA (SCIA) Ai sensi art. 49 comma 4 bis della Legge 30.07.2010 n. 122
Settore Governo del Territorio Mod SCIA_08 / 02.2015 SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA EDILIZIA (SCIA) Ai sensi art. 49 comma 4 bis della Legge 30.07.2010 n. 122 ( Da presentarsi DOPO l ottenimento
Sportello Unico per l'edilizia e le Attività Produttive
Comune di Prato Sportello Unico per l'edilizia e le Attività Produttive Segnalazione Certificata di inizio Attività di industria insalubre (art. 216 Testo Unico Leggi Sanitarie) Questo molo va compilato
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA in materia di Attività Produttive. ai sensi dell art. 19 della Legge n. 241 del 07.08.1990 e s.m.i.
S.C.I.A. N ANNO Allo Sportello Unico per le Attività Produttive del Comune di GALLARATE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA in materia di Attività Produttive ai sensi dell art. 19 della Legge n.
REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E ASSIMILATE IN RECAPITO DIVERSO DALLA PUBBLICA FOGNATURA
REGOLAMENTO COMUNALE DEGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE E ASSIMILATE IN RECAPITO DIVERSO DALLA PUBBLICA FOGNATURA Art. 1 Oggetto Il presente regolamento ha per oggetto le procedure di autorizzazione
DOMANDA PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITA' Ai sensi del T. U. in materia edilizia - artt. 24-25 D.P.R. 06/06/2001 n. 380 e s.m.i.
AL COMUNE DI RIVALTA di TORINO Settore Politiche del Territorio Servizio Edilizia Privata Protocollo generale Marca da Bollo. 14,62 Via Balma n. 5 10040 Rivalta (TO) Spazio riservato al servizio protocollo
SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA Art. 145/2 lett. a) LRT 65/2014
Spazio riservato al protocollo: Spazio riservato all Ufficio: Il sottoscritto COGNOME E NOME SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA Art. 145/2 lett. a) LRT 65/2014 LUOGO
REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate
REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone SETTORE ECOLOGIA Tutela e Uso Risorse Idriche Integrate Proposta nr. 11 del 10/03/2016 - Determinazione nr. 450 del 10/03/2016 OGGETTO: D.Lgs. 152/06 HydroGEA
Altre attività Internet Point / Phone Center
Altre attività Internet Point / Phone Center Descrizione La Segnalazione Certificata relativa all'attività di internet point e/o phone center, redatta ai sensi dell'art. 19 della Legge n. 241/1990 e s.m.i.,
DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA Ai sensi art. 36 del D.P.R. 380/2001
Settore Governo del Territorio Marca da Bollo Euro 16,00 Mod PdC_San_05 / 02.2015 DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA Ai sensi art. 36 del D.P.R. 380/2001 ( Da presentarsi DOPO l ottenimento
Al Comune di Montecchio Emilia P.zza Repubblica n.1 42027 Montecchio Emilia RE
Bollo (non dovuto se presentata nell ambito della domanda unica) Al Comune di Montecchio Emilia P.zza Repubblica n.1 42027 Montecchio Emilia RE AUTORIZZAZIONE ALL INSTALLAZIONE DI IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE
ISTANZA di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE AUA ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59
ISTANZA di AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE AUA ai sensi del D.P.R. 13 marzo 2013, n. 59 Al SUAP territorialmente competente Marca da bollo 1 [Solo nel caso in cui l istanza riguardi esclusivamente autorizzazioni
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS.
DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE FUORI PUBBLICA FOGNATURA D.LGS. 152/1999 COSI COME MODIFICATO DAL D.LGS. 258/2000 Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Spazio riservato
PROVINCIA DI VERONA Settore Ambiente
PROVINCIA DI VERONA Settore Ambiente Verona, Determinazione organizzativa n. 27/14 del 13/02/14 Pagina 1/2 Ad Alessandra Mantovanelli al gruppo di lavoro per l'adozione dell'autorizzazione Unica Ambientale
COMUNICAZIONE Modifiche non sostanziali Autorizzazione Integrata Ambientale Art. 29-nonies del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.
COMUNICAZIONE Modifiche non sostanziali Autorizzazione Integrata Ambientale Art. 29-nonies del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. Città metropolitana di Milano Area Tutela e Valorizzazione Ambientale (selezionare
PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE
PIANO DI GESTIONE DELLE ACQUE METEORICHE Premessa Il progetto autorizzato che ricomprende anche l area per la quale si richiede l escavazione ha già un piano di gestione delle acque meteoriche autorizzato.
SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE SUAP
SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVE SUAP DOCUMENTO INFORMATIVO IN MERITO AI CONTROLLI A CUI SONO ASSOGGETTATE LE IMPRESE OPERANTI NEL TERRITORIO COMUNALE, IN OTTEMPERANZA ALL'ART. 25 DEL D.LGS. 33/2013.
Il valore delle Certificazioni Ambientali nelle Pubbliche Amministrazioni: Sistemi di Gestione Ambientale e semplificazioni Amministrative
Il valore delle Certificazioni Ambientali nelle Pubbliche Amministrazioni: Sistemi di Gestione Ambientale e semplificazioni Amministrative 15 Convegno di Igiene Industriale Corvara 03 aprile 2009 M. Mengoli,
GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE INDUSTRIALI NELLA RETE FOGNARIA PUBBLICA
1 AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI ARCOLA UFFICIO AMBIENTE 1 sito internet: www.comune.arcola.sp.it e.mail: sportelloscarichi@comune.arcola.sp.it GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE ALLO
SCHEDA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE MACROATTIVITÀ N. - DENOMINAZIONE:
Allegato alla Deliberazione della Giunta Comunale n. 139 del 10/11/ SCHEDA DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE MACROATTIVITÀ N. - DENOMINAZIONE: POLITICA DEL PGS: PROGRAMMA DELLA RPP: 18 CENTRO DI RESPONSABILITÀ:
Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto
Comitato nazionale per la gestione della direttiva 2003/87/CE e per il supporto nella gestione delle attività di progetto del protocollo di Kyoto Deliberazione n. 27/2012 ADEMPIMENTI DI CUI AL REGOLAMENTO
SCHEMA DI DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA PER NUOVI IMPIANTI art.208, d.lgs.152/2006
SCHEMA DI DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE UNICA PER NUOVI IMPIANTI art.208, d.lgs.152/2006 Marca da Bollo 16 ALLA PROVINCIA DI MILA Area tutela e valorizzazione ambientale Settore Rifiuti e Bonifiche e A.I.A.
SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ
Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITÀ LABORATORIO ARTIGIANALE PRODUZIONE E VENDITA CIBI DA ASPORTO Il sottoscritto, Cognome: Nome: 1. Dati azienda
Istanza per il rilascio del certificato di agibilità
Modello CA (01/02/2013) Allo Sportello Unico per l Edilizia Pagina 1 di 6 COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO SETTORE TECNICO URBANISTICO - AMBIENTE - PATRIMONIO Cod. Fisc. 83001510714 P. IVA: 00464280718 Il
DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE
5512 25/06/2014 Identificativo Atto n. 497 DIREZIONE GENERALE AMBIENTE, ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE APPROVAZIONE DEL MODELLO UNICO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE DI AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE,
6. Che la destinazione d uso dopo l intervento: E invariata E mutata in:.
3. Che la tipologia dell intervento, delle suddette opere è riconducibile a: 4. Che lo stato attuale dell immobile/unità immobiliare risulta legittimato dai seguenti atti: Fabbricato antecedente al 1938
Domanda di autorizzazione
Allo Sportello Unico Attività Produttive del Comune di Domanda di autorizzazione COMPLESSO TURISTICO-RICETTIVO ALL ARIA APERTA L.R. n. 28 dell 11 luglio 1986 Il sottoscritto, Cognome: Nome: 1. Dati azienda
CITTA DI SANTENA TERMINE PER LA CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI SERVIZI TECNICI E DEL TERRITORIO PROVINCIA DI TORINO ALLEGATO C SCHEDA RELATIVA AI DEI
ALLEGATO C SCHEDA RELATIVA AI PER LA CONCLUSIONE DEI PROCEDIMENTI DEI SERVIZI TECNICI E DEL TERRITORIO UNITA' ORGANIZZATIVA PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIO Autorizzazioni di abitabilità relativa a
PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014-2016
COMUNE DI COLLAZZONE Provincia di Perugia PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2014-2016 Adottato con deliberazione di Giunta Comunale n.. del. Premessa: Il presente programma triennale
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SERVIZI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE EDILIZIA STATALE E INTERVENTI SPECIALI CONVENZIONE TRA IL MINISTERO
PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA
PROVINCIA DI LINEA DI INTERVENTO 7.1.1.2 AZIONI PER SEMPLIFICARE GLI ITER PROCEDURALI CONNESSI ALLA LOCALIZZAZIONE ED ALL OPERATIVITÀ DELLE IMPRESE (SUAP) ASSE VII SISTEMI PRODUTTIVI DEL POR CALABRIA FESR