Il caso dei canali irrigui e di bonifica: tecniche ed esempi applicativi di riqualificazione idraulico-ambientale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il caso dei canali irrigui e di bonifica: tecniche ed esempi applicativi di riqualificazione idraulico-ambientale"

Transcript

1 Provincia di Milano CORSO riqualificazione dei corsi d acqua, e tecniche di ingegneria naturalistica Milano, 10 novembre 2005 Il caso dei canali irrigui e di bonifica: tecniche ed esempi applicativi di riqualificazione idraulico-ambientale ambientale Maurizio Bacci, ingegnere ambientale

2 L esperienza pilota in Europa The restoration river project

3 River Restoration Centre, UK The River Restoration Centre Sisoe Campus Silsoe, Beds MK45 DT, UK

4 River Skerne, UK Progetto dimostrativo del RRC

5 River Cole, UK Progetto dimostrativo del RRC

6 River Cole, UK

7 River Cole, UK Progetto dimostrativo del RRC Riqualificazione fluviale: anche una possibilità per la fitodepurazione

8 River Cole, UK La chiusura dei tagli di meandro

9 LE PUBBLICAZIONI DEL CIRF Il Manuale di Riqualificazione Fluviale River Restoration Center - UK Fiumi Cole e Skerne, Inghilterra Realizzati interventi pilota, finalizzati a creare casi pratici da imitare adattandoli ai diversi contesti applicativi Esempi dei principali tipi di intervento che possono essere realizzati per riqualificare un fiume Schede tematiche di grande chiarezza didattica PER ACQUISTARLO:

10 La rete di bonifica veneta

11 11

12 Riduzione del carico di nutrienti alla laguna di Venezia N (fattore limitante) 3000 t/anno

13 OBIETTIVO PRINCIPALE Ridurre il carico di nutrienti (N, P) veicolati alla laguna di Venezia: target: rimuovere 88 ton/anno di AZOTO

14 MOLTI CRITERI! 1) Abbattimento nutrienti veicolati in laguna (N, P) 2) Riduzione del rischio idraulico 3) Difendere dall erosione 4) Ricreare condizioni per la biodiversità ( natura ) 5) Evitare danni agli agricoltori 6) Limitare i costi di gestione (manutenzione) 7) Migliorare il paesaggio 8) Evitare fastidi ai residenti 9) Disporre di irrigazione aggiuntiva

15 OPZIONI di INTERVENTO ALLARGAMENTO della sezione The drainage authority had in mind mainly the river section enlargement, to reach both the aims of increasing retention time and decreasing flood protection. But the effects of such solution appears to be unpredictable and possibly scarce for nutrient (and not sufficient even for flood protection)

16 OPZIONI di INTERVENTO Zone di esondazione

17 OPZIONI di INTERVENTO FASCE TAMPONE N removal: Kg/ha Several references The drainage authority had in mind mainly the river section enlargement, to reach both the aims of increasing retention time and decreasing flood protection. But the effects of such solution appears to be unpredictable and possibly scarce for nutrient (and not sufficient even for flood protection)

18 AZIONI SUL TERRITORIO AREE A FASCE TAMPONE PROGETTO Obiettivi specifici principali Riduzione dei nutrienti Aumento della biodiversità Miglioramento paesaggistico Nuove opportunità per il mondo agricolo Sperimentazione e monitoraggio

19 FLUSSO ZONA INGRESSO Wetlands in alveo o fuori alveo ZONA ACQUA PROFONDA SEDIMENTAZIONE ZONA IMMISSIONE OPZIONI di INTERVENTO DISSIPATORE DI ENERGIA GRIGLIA PER SOLIDI GROSSOLANI STAGNO DI SEDIMENTAZIONE PIANTE ACQUATICHE SPONDALI BY-PASS PER SOVRAFLUSSI IDRAULICI ZONA LITORANEA ZONA MACROFITE ZONA A MACROFITE SOMMERSE SPECCHIO D ACQUA LIBERA ISOLA LETTI FILTRANTI CON PHRAGMITES SBARRAMENTO ZONA USCITA STRUTTURA DI USCITA FLUSSO N removal: Kg/ha (inflow conc. 2,2 mg/l, c* 0,7, K 20 m/y)

20 Ampliamento delle sezioni idrauliche

21 Alveo a due stadi

22 Ombreggiamento, corridoio ecologico

23 Consorzio di Bonifica Dese Sile Ampliamento, decementificazione

24 Consorzio di Bonifica Dese Sile Dopo l intervento

25 Esempio 2 Fiume Zero Vecchio argine

26 Golene lineari sul Fiume Zero

27 Ontani mantenuti al piede di un argine risagomato

28 Golena di meandro realizzata sul Fiume Zero

29 Impianto di specie arboree lungo la nuova golena del Fiume Zero

30 Arginature Perché rettilinee? Perché piatte? Perché trapezoidali? Perché devegetate? A a debita distanza dall alveo B scheletro rigido, copertura in terra, vegetate C profilo sommitale ondulato D andamento planimetrico irregolarmente sinuoso Nei casi in cui le arginature risultino indispensabili, non vi è alcuna necessità, a meno che non ci si trovi in pieno centro cittadino con assoluta mancanza di spazio, che gli argini vengano realizzati rettilinei, a sezione trapezoidale uniforme e privi di vegetazione arborea. La figura mostra un esempio di approccio da seguire: argini costruiti a debita distanza dal fiume (A), con uno scheletro rigido ben ricoperto di terra e scarpate a dolce pendenza, piantumate su entrambi i lati (B); profilo longitudinale non piatto, ma leggermente ondulato (C), e andamento plani-metrico non rettilineo, ma irregolarmente sinuoso (D). Con tali accorgimenti, anche la fascia golenale può essere piantumata (A) e gli argini vegetati possono svolgere, oltre a quella idraulica, anche una funzione ecologica (cibo e rifugio per la fauna), ricreativa e paesaggistica. [Figure da Cavazza, 1990]

31 Alveo a due stadi Prima alveo naturale substrato diversificato fasce riparie sane profondità buona Scavo alveo di piena Scavo 2 stadio (alveo di piena) Sezione originaria Scavo 2 stadio + rivegetazione Alveo e fascia riparia indisturbati NO NI SI alveo piatto, largo falda abbassata fasce riparie a rischio substrato uniforme profondità bassa niente buche alveo similnaturale falda abbassata fasce riparie: danno a dx; recupero a sx profondità buona buche presenti alveo indisturbato falda normale fasce riparie indisturbate a dx recupero a sx profondità buona buche presenti In alcuni casi un alternativa alle arginature è la realizzazione di un un alveo a due stadi, mediante scavo dei terreni ripari, lasciando indisturbato l alveo bagnato. La figura mostra una modalità scorretta (NO), una intermedia (NI) ed una corretta (SI). L idea degli alvei a due stadi è quella di mantenere la sezione originaria, in quanto adeguata alle portate normali, ma di realizzare un secondo alveo, più ampio e con letto più elevato, adeguato alle portate di piena. Nella prima (NO) l alveo non viene approfondito, ma solo allargato e spianato: l acqua si disperde in strato sottile su un ampia superficie, con tutte le conseguenze già viste. Nella seconda (NI) l alveo viene approfondito, traslandone in basso la sezione: ne risulta un alveo similnaturale con ripristino (nel tempo) delle buche e della eterogeneità del substrato; la falda si abbassa, mettendo a rischio le fasce riparie residue, ma nell alveo di 2 stadio può ricostituirsi una nuova fascia riparia. Nella terza (SI) l alveo originario resta sostanzialmente indisturbato (senza approfondimenti, né modifiche), prevenendo l eccessivo deposito di sedimenti e conservando l eterogeneità del substrato, i ripari per pesci, le sequenze buche-raschi e gli habitat per i macroinvertebrati. Resta indisturbata anche una fascia riparia (in sponda sinistra o destra, a tratti alterni); l alveo di secondo stadio è realizzato su una sola sponda, con distruzione della relativa fascia riparia che, però, può essere reimpiantata o, comunque, ha ampie possibilità di reinsediarsi spontaneamente.

32 prima (Febbraio 2003) durante (Maggio 2004) dopo (Luglio 2004) Creazione di aree golenali vegetate Fiume Zero (VE)

33 prima (Giugno 2003) durante (Luglio 2003) dopo (Luglio 2004) Creazione di aree golenali vegetate Fiume Zero (VE)

34 prima (Febbraio 2003) durante (Aprile 2003) dopo (Giugno 2004) Accessibilità per disabili in golena Fiume Zero (VE)

35 prima (Febbraio 2003) durante (Aprile 2003) dopo (Giugno 2004) Impianti di Fasce Boscate Fiume Zero (VE)

36 prima (Marzo 2003) durante (Settembre 2003) dopo (Agosto 2004) Realizzazione cassa espansione e fitodepurazione in alveo (lago Pojan) Fiume Zero (VE)

37 caso studio 3: creazione ex novo PROGETTO OASI DI NOALE Interventi di riqualificazione ambientale lungo il basso corso del fiume Draganziolo nell area denominata oasi in comune di Noale per la riduzione dei nutrienti versati nella laguna di Venezia Intervento 7 Finanziamento Regione Veneto: ,60

38 nuovo canale Luglio 2004 Marzo 2003 nuovo canneto

39 prima (Ottobre 2003) durante (Marzo 2004) dopo (Luglio 2004) Realizzazione di canale meandriforme di fitodepurazione Oasi di Noale (VE)

40 prima (Ottobre 2003) durante (Marzo 2004) dopo (Luglio 2004) Realizzazione di canale meandriforme di fitodepurazione Oasi di Noale (VE)

41 prima (Ottobre 2003) durante (Marzo 2004) dopo (Luglio 2004) Realizzazione di canale meandriforme di fitodepurazione Oasi di Noale (VE)

42 MANUTENZIONE DEI CANALI adozione di nuovi principi - taglio selettivo - ombreggiamento

43 E possibile pianificare una manutenzione più rispettosa delle esigenze ecosistemiche

44 Manutenzione attenta ( gentile )

45 I canali irrigui del modenese

46 Provincia di Modena Esempio 1 RETE ECOLOGICA

47 Esempio 1 RETE ECOLOGICA + spazio al fiume corridoi vegetali

48 Esempio 2 MANUTENZIONE SPONDE: Ingegneria naturalistica Palizzata viva

49 Franamento sponde

50 Manutenzione sponde

51 CANALE di BUDRIONE

52 CANALE di BUDRIONE

53 Palizzata viva Palizzata viva

54 Palizzata

55 Palizzata

56 Battipalo

57 Palizzata e geotessuto

58 Panoramica

59 Particolare: talea

60 Prima stagione

61 CAVO LAMA Prima e dopo: simulazione

62 Esempio 3 Interventi di REHABITAT CANALE DI MIGLIARINA Iris

63 Interventi per l ittiofauna

64 Meandro per anfibi

65 Meandro per anfibi

66 In costruzione Meandro per anfibi

67 Meandro per anfibi

68 3 mesi dopo Prima stagione

69 Deflettori

70 Inerbimento protetto con talee Deflettori

71 Deflettori

72 Copertura diffusa - Astoni di salice Difesa erosione Controllo infestanti Ombreggiamento Corridoio ecologico

73 Copertura diffusa - Astoni di salice

74 Piana di bonifica della Versilia Il Lago di Porta

75 Il Fiume Versilia e il Lago di Porta

76 Il Fiume Versilia e il Lago di Porta PRIMA Gli argini in calcestruzzo della cassa di espansione ricoperti di terreno di recupero DOPO G li argini rivitalizzati e co n- solidati con tecniche di i n- g e gneria naturalistica I LAVORI Creazione di nuovi canali con tecniche di ingegneria naturalistica

77 Il Fiume Versilia e il Lago di Porta Canale di alimentazione di un nuovo stagno con finalità ecologica e di riserva idrica Manufatto per la regolazione delle acque per alimentare le zone umide in caso di crisi idrica Nuovi canali al piede degli argini rinaturalizzati; si notino le opere di rinverdimento e di ingegneria naturalistica Fascina spondale e piantagione di talee Sezione di progetto creazione canalibiotopi

78 Lago di Porta: bacino presidio idrico

79 5 anni dopo

80 Altri esempi

81 canali Danimarca MICROHABITAT

82 MICROHABITAT

83 canali USA MICROHABITAT

84 Creazione di alcuni ambienti vitali artificiali - CH Rifugi per l ittiofauna

85 Progetto Eldgar Zeeh Diversificazione alvei canalizzati - Bernese

86 Progetto Eldgar Zeeh Diversificazione alvei canalizzati - Bernese

87 Difesa dall erosione - Belgio

88

89

La riqualificazione ambientale dei canali Stato dell arte e quesiti per il futuro Ing. Marco Monaci Direttore Tecnico CIRF CIRF Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale Associazione culturale tecnico-scientifica

Dettagli

Più natura per ridurre il rischio: l'approccio della riqualificazione fluviale

Più natura per ridurre il rischio: l'approccio della riqualificazione fluviale LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO, INTERVENTI E POLITICHE LOCALI A CONFRONTO Vicenza, 12 novembre 2011 Più natura per ridurre il rischio: l'approccio della riqualificazione fluviale Andrea Goltara

Dettagli

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA

PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA PROGETTO DI AMPLIAMENTO E REGIMAZIONE DELLA CASSA DI ESPANSIONE PRA DEI GAI PER LA LAMINAZIONE DELLE PIENE DEL LIVENZA ALLA CONFLUENZA COL MEDUNA Il progetto prevede la creazione di n 2 casse di espansione

Dettagli

Individuazione, sperimentazione e divulgazione di modalità di gestione più sostenibile dei corsi d acqua in stretto rapporto con il mondo agricolo

Individuazione, sperimentazione e divulgazione di modalità di gestione più sostenibile dei corsi d acqua in stretto rapporto con il mondo agricolo 2 Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale Bolzano, 5 8 novembre 2012 Individuazione, sperimentazione e divulgazione di modalità di gestione più sostenibile dei corsi d acqua in stretto rapporto

Dettagli

Presentazione dell incontro

Presentazione dell incontro Presentazione dell incontro Giuseppe Bortone Direttore Generale Ambiente, Difesa del Suolo e della Costa 1 Realizzazione della Rete Natura 2000 in Emilia- Romagna Fasi di realizzazione: periodo 1995 2000:

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE SULLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

CORSO DI FORMAZIONE SULLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL LAMBRO DIPARTIMENTO DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE CORSO DI FORMAZIONE SULLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE Monza, 12 aprile 2013 Caso Studio LAMBRO DESCRIZIONE CASO STUDIO Inquadramento

Dettagli

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Piano di Gestione delle Acque I Aggiornamento Rapporto tra PDGAcque e altri piani di indirizzo: PDGAlluvioni, Piano di Sviluppo Rurale, Piano di Indirizzo

Dettagli

SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera

SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera SEMINARIO DI STUDIO Il fiume Fiora tra la S.S. Aurelia ed il mare: aspetti idraulici e di difesa costiera Camera dei Deputati - Palazzo Marini Sala delle Colonne ASPETTI PROGETTUALI E CARATTERISTICHE TECNICHE

Dettagli

Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano - Bicocca. Sergio Canobbio

Dipartimento di Scienze dell Ambiente e del Territorio Università degli Studi di Milano - Bicocca. Sergio Canobbio Sergio Canobbio Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive Saronno, 16-11-2009 La problematica Ambientale ALTERAZIONI: 1. QUALITA DELL ACQUA 1 3 2. REGIME IDRAULICO 3. MORFOLOGIA DELL AMBIENTE FLUVIALE

Dettagli

CONVEGNO di presentazione

CONVEGNO di presentazione CONVEGNO di presentazione L arboricoltura da legno: come coniugare ambiente e reddito Coniugare la gestione della rete idrica con la produzione di legno e l ambiente Stefano De Pietri Centro Ambientale

Dettagli

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta

Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta Dott.ssa S. Anelli Dott. S. Porta 1 PARCO DEL TREBBIA - Legge Regionale n. 19/2009 2 PARCO DEL TREBBIA - Legge Regionale n. 19/2009 Art. 1 Istituzione del Parco regionale, finalità e obiettivi gestionali

Dettagli

Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive

Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive Sergio Canobbio Il Torrente Lura Problematiche e Prospettive Caronno P., 09-04 04-2010 La problematica Ambientale ALTERAZIONI: 1. QUALITA DELL ACQUA 1 3 2. REGIME IDRAULICO 3. MORFOLOGIA DELL AMBIENTE

Dettagli

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra Genova, 20-21 novembre 2008 Convegno Internazionale La gestione di Rete Natura 2000 Esperienze a confronto Conservazione e valorizzazione della biodiversità nel Parco Naturale Regionale di Montemarcello-Magra

Dettagli

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici

Difesa del suolo e pianificazione dei bacini idrografici Quadro normativo: Legge 183/89, «Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo» Si intende: a) per suolo: il territorio, il suolo, il sottosuolo, gli abitati e le opere infrastrutturali;

Dettagli

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015

La manutenzione degli argini. Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI Firenze, 17 marzo 2015 La manutenzione degli argini Iacopo Iacopo MANETTI MANETTI Consorzio Consorzio di di bonifica bonifica Medio Medio Valdarno Valdarno Seminario IL RISCHIO IDROGEOLOGICO IN TOSCANA: LE STRUTTURE ARGINALI

Dettagli

CITTA DI PINEROLO CRONOPROGRAMMA ALLEGATO ALLE VERIFICHE DI PRGC. Scheda n 1 AREE 1 E 2. Scala 1:5000

CITTA DI PINEROLO CRONOPROGRAMMA ALLEGATO ALLE VERIFICHE DI PRGC. Scheda n 1 AREE 1 E 2. Scala 1:5000 Scheda n 1 AREE 1 E 2 Area 1: potrebbe essere utilizzata dopo l avvenuta realizzazione delle opere di difesa spondale a monte del nuovo ponte Chisone; dovrà inoltre essere eseguito un argine sul limite

Dettagli

"I contratti di Fiume. Esperienze ed opportunità per la valorizzazione e la gestione integrata dei nostri fiumi

I contratti di Fiume. Esperienze ed opportunità per la valorizzazione e la gestione integrata dei nostri fiumi "I contratti di Fiume. Esperienze ed opportunità per la valorizzazione e la gestione integrata dei nostri fiumi La gestione dei corsi d acqua nell ottica dell interregionalità: il caso del sistema del

Dettagli

Viaggo studio FIUMI INCISI E RIQUALIFICAZIONE MORFOLOGICA Italia e Austria, 25-28 Ottobre 2011

Viaggo studio FIUMI INCISI E RIQUALIFICAZIONE MORFOLOGICA Italia e Austria, 25-28 Ottobre 2011 Viaggo studio FIUMI INCISI E RIQUALIFICAZIONE MORFOLOGICA Italia e Austria, 25-28 Ottobre 2011 L alterazione morfologica e del trasporto solido sono problemi comuni alla maggior parte dei fiumi europei.

Dettagli

Il Serio: agire per tutelare

Il Serio: agire per tutelare Il Serio: agire per tutelare * 17 ottobre 2015 Bergamo a cura di ing. Merati Claudio ing. Rota Sperti Loretta STER Bergamo Perché tutelare? Risorse essenziali: funzioni Ambientale Culturale Energetica

Dettagli

IL CANALE VILLORESI I comuni e le province interessate

IL CANALE VILLORESI I comuni e le province interessate V arco Villoresi occasione di tutela e valorizzazione ecologico-fruitiva del territorio a Nord di Milano 1 Cos è un CONSORZIO DI BONIFICA (quadro normativo di riferimento: L.R. 31/2008) Il Consorzio di

Dettagli

EDILIZIA BIOECOLOGICA PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica:

EDILIZIA BIOECOLOGICA PER UNO SVILUPPO URBANO SOSTENIBILE. Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica: Il recupero ambientale in ambito urbano: l ingegneria naturalistica: L Ingegneria Naturalistica è una disciplina tecnica in grado di conciliare le esigenze antropiche di intervento sul territorio con quelle

Dettagli

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali

- che attualmente il Lazio è interessato da 6 aree protette nazionali e da 69 aree protette regionali OGGETTO: PROPOSTA DI ISTITUZIONE DEL MONUMENTO NATURALE ''LAGHETTO IN LOC. SEMBLERA MONTEROTONDO SCALO'' AI SENSI DELL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 6 OTTOBRE 1997 N. 29 E SS.MM.II. - APPROVAZIONE DELLA

Dettagli

Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi

Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi (Criteri esaminati dal Cds con procedura scritta n. 2/2012) Misura 216 Sostegno agli investimenti non produttivi Azione a) - Ripristino di spazi naturali e seminaturali e del paesaggio agrario Ripristino

Dettagli

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana

PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore Difesa del suolo Regione Toscana Progetto di Piano di Gestione del Rischio di Alluvioni FASE DI PARTECIPAZIONE ATTIVA (art.66 c.7 D.Lgs 152/06) I INCONTRO PUBBLICO PIANIFICAZIONE E DIFESA DEL SUOLO IN TOSCANA Ing. Beatrice Mengoni Settore

Dettagli

La riqualificazione idrogeologica dei fontanili nell area milanese

La riqualificazione idrogeologica dei fontanili nell area milanese La riqualificazione idrogeologica dei fontanili nell area milanese Candidato: Cirone Gianpaolo (777261) Relatore: Prof. Bischetti Gian Battista Correlatore: Prof. Lassini Paolo Tutor: Dott. Besozzi Marco

Dettagli

Gabbioni e Gabbioni drenanti

Gabbioni e Gabbioni drenanti 1 Gabbioni e Gabbioni drenanti Utilizzo dei Gabbioni Come vengono utilizzati oggi I gabbioni: In edilizia per la costruzione di muri di recinzione, complessi residenziali, industrie, muri di sostegno,

Dettagli

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume

Contratti di fiume strategie e prospettive. Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di fiume strategie e prospettive Massimo Bastiani Coordinatore Tavolo Nazionale Contratti di Fiume Contratti di Fiume come Patti per i beni collettivi Agricoltura e prodotti tipici Fruizione

Dettagli

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra

L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra L inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell Ambito Territoriale Omogeneo della Val di Cembra Segonzano 25 novembre 2014 Michele Caldonazzi ALBATROS S.r.l. 1. Recupero

Dettagli

Una Via d acqua per Expo 2015 Vie d acqua tematiche per tutta la Lombardia

Una Via d acqua per Expo 2015 Vie d acqua tematiche per tutta la Lombardia Una Via d acqua per Expo 2015 Vie d acqua tematiche per tutta la Lombardia Dighe del PANPERDUTO (Somma Lombardo) Museo dell irrigazione PARABIAGO CASSANO D ADDA MONZA EXPO 2015 ABBIATEGRASSO LODI PAVIA

Dettagli

Dighe e territorio. Benefici e problemi: una possibile soluzione

Dighe e territorio. Benefici e problemi: una possibile soluzione Dighe e territorio Benefici e problemi: una possibile soluzione Mario Trogni Bolzano, 15 maggio 2014 La Società Costituzione 1 giugno 2010 60% 40% 1 Il maggiore produttore dell Alto Adige Produzione media

Dettagli

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA

P.TA A MARE VIA DI VIACCIA COMUNE DI PISA Ufficio Speciale del Piano REGOLAMENTO URBANISTICO SCHEDA-NORMA PER LE AREE DI TRASFORMAZIONE SOGGETTE A PIANO ATTUATIVO scheda n.23.1 P.TA A MARE VIA DI VIACCIA D.M.1444/68: ZONA OMOGENEA

Dettagli

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni

Il rischio idraulico REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Servizio Tecnico Bacino Reno. Giuseppe Simoni Il rischio idraulico Giuseppe Simoni Servizio Tecnico Bacino Reno REGIONE EMILIA-ROMAGNA Il rischio da eventi naturali CONCETTI FONDAMENTALI 1) Il RISCHIO è il prodotto di più fattori : - PERICOLOSITA

Dettagli

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia

Piano Regionale di Tutela delle Acque del Friuli Venezia Giulia Associazione Imprenditori Idroelettrici del Friuli Venezia Giulia Monitoraggio dei corsi d'acqua per la realizzazione e la gestione delle derivazioni Palazzo Torriani, Udine, 20 settembre 2013 Piano Regionale

Dettagli

investendo gran parte delle proprie risorse proprio al buon funzionamento dei corsi d acqua, soprattutto per interessi commerciali.

investendo gran parte delle proprie risorse proprio al buon funzionamento dei corsi d acqua, soprattutto per interessi commerciali. l territorio del Veneto Orientale è interessato da importanti fiumi e bacini idrici che hanno segnato il passo delle civiltà abitanti queste terre. La simbiosi tra l uomo e le acque è continuata nei secoli

Dettagli

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità

Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità Riqualificazione fluviale: principi e potenzialità Giustino Mezzalira CIRF Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale OBIETTIVI Il CIRF è un'associazione senza fini di lucro fondata nel luglio 1999

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato

Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato Il monitoraggio di habitat e specie nei siti gestiti dal Corpo Forestale dello Stato Dott. Marco Panella Ufficio per la Biodiversità Corpo Forestale dello Stato m.panella@corpoforestale.it * * 2 * * 3

Dettagli

TAVOLA 1- Localizzazione comuni iscritti al corso e area bacino studiato. Torrente Seveso

TAVOLA 1- Localizzazione comuni iscritti al corso e area bacino studiato. Torrente Seveso TAVOLA 1- Localizzazione comuni iscritti al corso e area bacino studiato Torrente Seveso TAVOLA 2- Estratti del PTCP Carta delle Reti Ecologiche della Provincia di Milano Torrente Seveso Carta del Sistema

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05

AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 AUTORITA DI BACINO DI RILIEVO REGIONALE NORMATIVA-TIPO RELATIVA AGLI AMBITI NORMATIVI DELLE FASCE DI INONDABILITÀ EX DGR 250/05 Documento approvato con DGR 1532 del 2.12.2005 - Allegato 2 - ALLEGATO 2

Dettagli

Laboratorio Provincia di Pisa Dipartimento Sviluppo Locale Workshop 6 marzo 2012

Laboratorio Provincia di Pisa Dipartimento Sviluppo Locale Workshop 6 marzo 2012 Laboratorio Provincia di Pisa Dipartimento Sviluppo Locale Workshop 6 marzo 2012 30 settembre 2011 PRIMO SCENARIO DI DISCUSSIONE INCILE Le Vie d Acqua PORTO Circuito d Acqua Canale Fiume SCOLMATORE Mare

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini. COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie fini COMUNI INTERESSATI Ferrara INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata a nord degli abitati di Porotto e Cassana, nel Comune di Ferrara, confina a nord

Dettagli

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona

COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona COMUNE DI BUTTAPIETRA Provincia di Verona Area Tecnica Settore Edilizia Pubblica/ Ecologia LINEE GUIDA RELATIVE AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE IN CORPO RICETTORE DIVERSO DALLA FOGNATURA (SUOLO,

Dettagli

Variazioni del profilo di fondo alveo

Variazioni del profilo di fondo alveo Assetto Schedatura morfologico dei tratti e idraulico fluviali Fiume: Crostolo Ordine: II sx/dx Po: Destra P Lunghezza tratto (Km): 9,0 Tratto: PO_49000 - CR_0000 confluenza Crostolo in Po - località Santa

Dettagli

il Piano di Tutela delle Acque

il Piano di Tutela delle Acque Direzione centrale ambiente, energia e politiche per la montagna servizio idraulica Gestione delle acque sotterrane e superficiali in Friuli Venezia Giulia il Piano di Tutela delle Acque ing. D. Iervolino

Dettagli

VERSO IL CONTRATTO dei FIUMI SELE, TANAGRO E CALORE

VERSO IL CONTRATTO dei FIUMI SELE, TANAGRO E CALORE VERSO IL CONTRATTO dei FIUMI SELE, TANAGRO E CALORE Aula Consiliare Contursi Terme (SA), 30 luglio 2014 Geologo Rocco Lafratta referente CIRF Campania www.cirf.org r.lafratta@cirf.org - 3386996022 Cos

Dettagli

Le attività in corso Aggiornamento e programmazione. 23 luglio 2015 Ingegner Hermes Redi, Direttore generale Consorzio Venezia Nuova

Le attività in corso Aggiornamento e programmazione. 23 luglio 2015 Ingegner Hermes Redi, Direttore generale Consorzio Venezia Nuova Le attività in corso Aggiornamento e programmazione 23 luglio 2015 Ingegner Hermes Redi, Direttore generale Consorzio Venezia Nuova Laguna di Venezia Venezia laguna Bocca di porto di Chioggia Bocca di

Dettagli

Progetto di recupero ambientale e funzionale del "Fontanile Riberto"

Progetto di recupero ambientale e funzionale del Fontanile Riberto CONSORZIO DI BONIFICA DELLA MEDIA PIANURA BERGAMASCA via A. Gritti 21/25-24125 Bergamo PSR 2007-2013 / MISURA 126 Investimenti non produttivi Progetto di recupero ambientale e funzionale del "Fontanile

Dettagli

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto Premessa La valutazione del grado di soddisfazione degli utenti rappresenta un importante aspetto nella gestione di qualsiasi organizzazione,

Dettagli

NAPOLI, 7 aprile 2014 DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA

NAPOLI, 7 aprile 2014 DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA CONVEGNO DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI INGEGNERIA NATURALISTICA Edito a cura della Regione Lazio, il nuovo manuale tecnico con software applicativo è il testo più tecnico, articolato ed approfondito finora

Dettagli

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I

Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I CORSO DI DIRITTO COMUNITARIO IL NOTAIO TRA REGOLE NAZIONALI E EUROPEE Il progetto di Regolamento sulle obbligazioni contrattuali, Roma I Alfredo Maria Becchetti Notaio in Roma Componente Commissione Affari

Dettagli

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto

Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Aree Natura 2000 nella Regione del Veneto Mauro De Osti Sezione Parchi, Biodiversità, Programmazione Silvopastorale e Tutela dei Consumatori Regione del Veneto Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo

Dettagli

L evoluzione della bonifica intorno al lago, cenni storici e stato attuale

L evoluzione della bonifica intorno al lago, cenni storici e stato attuale ENTE DI DIRITTO PUBBLICO VIAREGGIO Via della Migliarina 64 55049 Viareggio (LU) Tel 0584 43991 fax 0584 426357 Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO Via Vittorio Veneto, 1-55100 Lucca Tel

Dettagli

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1 Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1 RISORSE IDRICHE: finalità e attività da svolgere 5 linee: Programmazione investimenti irrigui; Condizionalità Ex ante; Integrazione e sinergie con

Dettagli

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "MONTECCHI DI SOTTO" - POLO 17

COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA MONTECCHI DI SOTTO - POLO 17 COMUNE DI CASTROCARO e TERRA DEL SOLE AREA ESTRATTIVA "MONTECCHI DI SOTTO" - POLO 17 1. INQUADRAMENTO Comune di: Castrocaro Terme - Terra del Sole. Località: Montecchi di sotto. Elaborato cartografico

Dettagli

19 Febbraio 2014 Bregnano, centro polifunzionale

19 Febbraio 2014 Bregnano, centro polifunzionale Fase 2 La valle del Lura: co-progettare il paesaggio Elementi emersi dal percorso partecipativo: Presentazione e discussione di indicazioni per la revisione del progetto 19 Febbraio 2014 Bregnano, centro

Dettagli

Testo vigente Testo introdotto dalla Variante

Testo vigente Testo introdotto dalla Variante estratto Testo vigente Testo introdotto dalla Variante omissis CAPO 6 : Disposizioni per le attività estrattive Art. 36 Aree per attività estrattive 1. Le attività estrattive sono ammesse esclusivamente

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino Politecnico di Torino 1 Dipartimento di Ingegneria dell'ambiente, del Territorio e delle Infrastrutture LABORATORIO DI IDRAULICA GIORGIO Riproduzione di un disegno di Giorgio Bidone sul Risalto Idraulico

Dettagli

Studio per la definizione del programma di gestione dei sedimenti sul torrente Gesso attraversamento di Cuneo

Studio per la definizione del programma di gestione dei sedimenti sul torrente Gesso attraversamento di Cuneo Direzione Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste Settore Pianificazione e Difesa del Suolo Via Petrarca, 44 Torino Studio per la definizione del programma di gestione dei sedimenti

Dettagli

Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza

Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza ENEL Produzione Sicurezza Dighe e Opere Idrauliche Nord Ovest Dighe di competenza regionale Interventi di riabilitazione e messa in sicurezza Relatore: Giovanna de Renzis Enel Produzione - ICI-SDOI Nord-Ovest

Dettagli

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO

MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO MODELLISTICA NUMERICA APPLICATA ALLA GESTIONE IDRAULICA DEL TERRITORIO Laura Calcagni, Mauro Nalesso SEMINARI H2.0: ACQUA IN RETE A ROMA3 FACOLTA DI INGEGNERIA DI ROMA3, 25/03/2013 IDRAN 2012. All rights

Dettagli

Il credito in Toscana. III trimestre 2015

Il credito in Toscana. III trimestre 2015 Il credito in Toscana III trimestre 215 Firenze, Febbraio 21 8.3 9.3 1.3 11.3 L andamento dei prestiti 1 I prestiti a imprese e famiglie Continuano anche nel periodo in esame i segnali di miglioramento

Dettagli

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze

BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BesTec Rivestimenti spondali - Alta qualità per grandi esigenze BGS Ingenieurbiologie und ökologie GmbH ~ Dorfstraße 120 ~ 25499 Tangstedt 1 di 14 BesTec Materassi in pietra Tipo SKM BesTec Rulli in pietra,

Dettagli

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro)

L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro) L idrovora di Ca Vendramin: le nostre ricerche. Classe IV B T.I.M. I.P.S.I.A. Porto Tolle (Ro) Il Polesine può essere considerato una zona unica nel suo genere in quanto formatasi dall accumulo di sedimenti

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

SCHEDA NORMATIVA n. 1 PAESE CAVA CASTAGNOLE

SCHEDA NORMATIVA n. 1 PAESE CAVA CASTAGNOLE SCHEDA NORMATIVA n. 1 PAESE CAVA CASTAGNOLE Descrizione dell ambito L area denominata Cava Castagnole è un ambito estrattivo formato da due cave, posto lungo via Toti tra gli abitati di Castagnole e Porcellengo;

Dettagli

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica

100 Fontanili dall Adda al Ticino. Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica 100 Fontanili dall Adda al Ticino Sistemi ambientali di connessione per la rete ecologica 1 fase - Recupero dati da bibliografia dedicata - Recupero materiale cartografico/gis - Organizzazione del materiale

Dettagli

Ambienti rurali costieri

Ambienti rurali costieri Lo Specchio rurale A cura di Sandro Gentilini Paesaggio rurale Appunti didattici (Coltivi ai margini della laguna di Grado in località Belvedere) Introduzione Aspetti ecologici Aspetti paesaggistici Aspetti

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

1a Edizione Risorse Comuni

1a Edizione Risorse Comuni 1a Edizione Risorse Comuni Gli strumenti innovativi per la gestione efficiente della finanza dell ente Focus sulle tecniche di gestione attiva del debito Relatore: Giampiero Bergami Milano, 22 gennaio

Dettagli

Circolo Alexander Langer - Monza. Da un incisione della prima metà del 1700

Circolo Alexander Langer - Monza. Da un incisione della prima metà del 1700 Da un incisione della prima metà del 1700 OASI AMBIENTALE DI PIAZZA Dove siamo All intersezione del fiume Lambro con il Lambretto. Di fianco alla Stazione FS di Monza ed al capolinea di molti autobus.

Dettagli

manuale per la gestione ambientale dei corsi d acqua a supporto dei Consorzi di bonifica

manuale per la gestione ambientale dei corsi d acqua a supporto dei Consorzi di bonifica manuale per la gestione ambientale dei corsi d acqua a supporto dei Consorzi di bonifica manuale per la gestione ambientale dei corsi d acqua a supporto dei Consorzi di bonifica Lavoro eseguito nell ambito

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

StouRing, in bici o a piedi tra acque, natura e cultura. Gianna Betta Giulia Torchio Città Metropolitana di Torino Servizio Risorse Idriche

StouRing, in bici o a piedi tra acque, natura e cultura. Gianna Betta Giulia Torchio Città Metropolitana di Torino Servizio Risorse Idriche StouRing, in bici o a piedi tra acque, natura e cultura Gianna Betta Giulia Torchio Città Metropolitana di Torino Servizio Risorse Idriche Itinerario ciclopedonale finalizzato ad una valorizzazione delle

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I A

C O M U N E D I C E R V I A C O M U N E D I C E R V I A ERS VIA PINARELLA PRIME INDICAZIONI E INDICAZIONI PER LA STESURA DEL PSC PREMESSA Il presente documento, in quanto parte integrante del progetto definitivo, intende fornire

Dettagli

Provincia di Pavia Settore Faunistico-Naturalistico

Provincia di Pavia Settore Faunistico-Naturalistico Provincia di Pavia Settore Faunistico-Naturalistico Piano ittico Provinciale (Deliberazione del Consiglio Provinciale 24.6.2010, n. 38) NORME DI TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI DI RILIEVO

Dettagli

NORME DI ATTUAZIONE. I: indirizzo D: direttiva P: prescrizione INDICE

NORME DI ATTUAZIONE. I: indirizzo D: direttiva P: prescrizione INDICE NORME DI ATTUAZIONE I: indirizzo D: direttiva P: prescrizione INDICE LA RETE ECOLOGICA...2 Definizioni: la rete ecologica...2 La rete ecologica di livello provinciale...2 Cartografia...3 Finalità e obiettivi...3

Dettagli

LIFE+ P.A.R.C. Petromyzon And River Continuity

LIFE+ P.A.R.C. Petromyzon And River Continuity LIFE+ P.A.R.C. Petromyzon And River Continuity Foto: Borrini Il sito di progetto è il SIC IT 1343502 Parco della Magra Vara che coincide per gran parte con il territorio del Parco di Montemarcello-Magra

Dettagli

La forma dei corsi d acqua

La forma dei corsi d acqua La forma dei corsi d acqua L acqua in movimento è in grado di trasportare corpi solidi anche di grosse dimensioni e di elevato peso specifico. All aumentare della velocità di scorrimento aumenta anche

Dettagli

Dr ENRICO MARVELLI. IPERWOOD S.r.l. Work Shop

Dr ENRICO MARVELLI. IPERWOOD S.r.l. Work Shop DIFESE DI SPONDA E REGIMAZIONI IDRAULICHE NELL OTTICA DELLA TUTELA E DELLA RIQULIFICAZIONE AMBIENTALE ATTRAVERSO L UTILIZZO DI ESSENZE LIGNEE DUREVOLI. ALCUNI ESEMPI. Dr ENRICO MARVELLI IPERWOOD S.r.l.

Dettagli

Il mondo della pesca nel Veneto: numeri, problematiche e iniziative.

Il mondo della pesca nel Veneto: numeri, problematiche e iniziative. Il mondo della pesca nel Veneto: numeri, problematiche e iniziative. Dott. Mario Richieri Dirigente Regionale Unità di Progetto Caccia e Pesca Dott. Luca Tenderini Responsabile Ufficio Pesca Villa Cordellina

Dettagli

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero

Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere Leggero Il solaio a piastra alleggerito: Leggero e bidirezionale, ampi spazi liberi, sicurezza sismica, velocità di posa, utilizzo consapevole delle risorse. Residenze Universitarie Via Monnorret, 1 Milano Cantiere

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

Le competenze sui corsi d acqua: la visione di bacino. Ing. Filippo Dadone Autorità di bacino del fiume Po

Le competenze sui corsi d acqua: la visione di bacino. Ing. Filippo Dadone Autorità di bacino del fiume Po Le competenze sui corsi d acqua: la visione di bacino Ing. Filippo Dadone Autorità di bacino del fiume Po I principi della L. 183/89 Interdisciplinarietà: visione integrata delle dinamiche acqua suolo

Dettagli

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano

Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano Comune di Busto Garolfo Provincia di Milano INDIVIDUAZIONE DEL RETICOLO IDRICO COME DEFINITO DALLA D.G.R. 7/7868 del 25/01/2002 e s.m.i. Relazione tecnica illustrativa Maggio 2009 Aggiornamento: Marzo

Dettagli

5.3.2.1.6 Sostegno agli investimenti non produttivi

5.3.2.1.6 Sostegno agli investimenti non produttivi 5.3.2.1.6 Sostegno agli investimenti non produttivi Riferimenti normativi Codice di Misura Articolo 36 (a) (vi) e 41 del Reg. (CE) N 1698/2005 e punto 5.3.2.1.6. dell Allegato II del Reg. (CE) 1974/06

Dettagli

LA PROBLEMATICA DELLA CATTURA DI UCCELLI SELVATICI DA UTILIZZARE COME RICHIAMI VIVI NELL AMBITO DELLA NORMATIVA ITALIANA ED EUROPEA. Jacopo G.

LA PROBLEMATICA DELLA CATTURA DI UCCELLI SELVATICI DA UTILIZZARE COME RICHIAMI VIVI NELL AMBITO DELLA NORMATIVA ITALIANA ED EUROPEA. Jacopo G. LA PROBLEMATICA DELLA CATTURA DI UCCELLI SELVATICI DA UTILIZZARE COME RICHIAMI VIVI NELL AMBITO DELLA NORMATIVA ITALIANA ED EUROPEA Jacopo G. Cecere LA LEGGE 157/92 La Legge n. 157 dell 11 febbraio 1992

Dettagli

Programma preliminare bacini di accumulo a basso impatto ambientale

Programma preliminare bacini di accumulo a basso impatto ambientale R e g g i o E m i l i a 2 5 G e n n a i o 2 0 0 8 C o n f e r e n z a d i P i a n i f i c a z i o n e Programma preliminare bacini di accumulo a basso impatto ambientale IX SESSIONE TEMATICA PTCP2007 Tutela

Dettagli

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto

Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto L'acqua inquinata Quando si parla di inquinamento dell'acqua, si intende sia l'inquinamento dell'acqua superficiale (fiumi, laghi, mare) sia dell'acqua presente sotto il suolo (falde acquifere). Va tenuto

Dettagli

5.3.2.1.6 Sostegno agli investimenti non produttivi (su superfici agricole)

5.3.2.1.6 Sostegno agli investimenti non produttivi (su superfici agricole) 5.3.2.1.6 Sostegno agli investimenti non produttivi (su superfici agricole) Riferimenti normativi: Regolamento (CE) n. 1698/2005 del Consiglio, Titolo IV, Asse 2, Articoli 36 (a) (vi) e 41 (a) e (b) Codice

Dettagli

Fiume Cassarate al Piano Stampa. POSA PRIMA PIETRA PASSERELLA D ATTRAVERSAMENTO Venerdì 17 aprile 2015, ore 10:30

Fiume Cassarate al Piano Stampa. POSA PRIMA PIETRA PASSERELLA D ATTRAVERSAMENTO Venerdì 17 aprile 2015, ore 10:30 1 2 Ricostruzione fotografica Luigi Tunesi, Ingegneria SA, Lugano-Pregassona, 2015 Fiume Cassarate al Piano Stampa POSA PRIMA PIETRA PASSERELLA D ATTRAVERSAMENTO Venerdì 17 aprile 2015, ore 10:30 Documentazione

Dettagli

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico

Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Rischi naturali e gestione del territorio nella Provincia di Roma: il rischio idraulico Alessio Argentieri Dirigente Servizio 1 Difesa del suolo - Dipartimento IV Servizi di tutela e valorizzazione dell

Dettagli

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo

Oasi naturalistica del Parco del Roccolo AMICI DEL PARCO DEL ROCCOLO Organizzazione di volontariato - C.F. : 93034320163 Sede Legale: via San Martino 11, 24047 Treviglio (BG). Sede operativa: Parco del Roccolo, Via del Bosco, Treviglio (BG).

Dettagli

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero

Manutenzione straordinaria del Torrente Salsero PREMESSA Il presente progetto prende le mosse da un finanziamento per complessivi 367.021,00 necessario la manutenzione straordinaria del Rio Salsero e cofinanziato dalla Regione Toscana, Provincia di

Dettagli

APPENDICE A: Tipologia delle opere

APPENDICE A: Tipologia delle opere APPENDICE A: Tipologia delle opere Le opere di difesa dall azione del mare possono suddividersi in due tipologie: opere di difesa passiva e attiva. Le prime assicurano la protezione dall impatto diretto

Dettagli

PARTE 4: PROPOSTE DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E LA DIFESA IDRAULICA DEL CORSO D ACQUA

PARTE 4: PROPOSTE DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E LA DIFESA IDRAULICA DEL CORSO D ACQUA PARTE 4: PROPOSTE DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE E LA DIFESA IDRAULICA DEL CORSO D ACQUA 1 TIPOLOGIE DI INTERVENTI REALIZZABILI SUL TORRENTE LANZA Sulla base di quanto evidenziato nei

Dettagli

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports,1 26900 Lodi 0371 432700 0371 30499 @ apssl@fipsaslodi.it

Associazione Pescatori Sportivi e Subacquei Lodigiani P.le degli Sports,1 26900 Lodi 0371 432700 0371 30499 @ apssl@fipsaslodi.it Cause di alterazione delle comunità ittiche VARIAZIONE ARTIFICIALE DEI LIVELLI IDRICI Le variazioni artificiali dei livelli idrici rappresentano uno dei principali problemi a carico delle comunità ittiche

Dettagli

IL VERDE PUBBLICO 2.0

IL VERDE PUBBLICO 2.0 IL VERDE PUBBLICO 2.0 Approcci innovativi alla gestione del verde 21 novembre 2014, Brindisi Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani, L. n 10/2013: cosa significa per i Comuni? Dott.ssa for. Francesca

Dettagli