diario La meglio gioventù Accadde in Italia I PRIMI 2600 NOMI del mese anno II n. 5 euro 8,00 5 dicembre 2003
|
|
- Alice Ricci
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 anno II n. 5 euro 8,00 5 dicembre 2003 del mese spedizione in abbonamento postale 45%. art. 2 comma 20/B legge 662/96 Milano taxe perçue I PRIMI 2600 NOMI La meglio gioventù Accadde in Italia
2 Gli anni prima Se avete immaginazione, e un po non ne manca a nessuno, scegliete un gruppo di foto sparse, o non riviste da tanto tempo, e montatele dentro una cornice come se fosse uno specchio da mettere in anticamera quando ricevete amici e ospiti. Vi stupirete quando loro, gente civile sui 50 anni, si riconosceranno in una ragazza francese col pugno chiuso, o in un ventenne che assomiglia a Mario Schifano da giovane, o in una scritta murale che vi invita ad accettare i vostri errori di gioventù. A quel punto, con loro, tirerete molto tardi e bene. fotografie di Mario Dondero e di Mario Orfini DONDERO Miracolo a Torino. Lo specchiato gruppo del Nuovo Canzoniere in una «tampa»: Mario Dondero, all estrema destra, li ritrae proprio nello specchio, e loro sono, dal centro sinistra in là, Michele Straniero, Sergio Liberovici, Margot Galante Garrone (assai bella, una nostra Anouk Aimée) e Fausto Amodei, l unico di profilo. Le due sigarette di Straniero e Amodei fanno una loro parte: il fumo ai tempi dell impegno e dell antiproibizionismo.
3 DONDERO Puccini in corsia. Torino, Assistenza di un tempo: ma questa suora d ospedale, insolita e sorpresa, potrebbe cantare in «Suor Angelica». ORFINI Di là c è il lago. Un operaio italiano nell atrio della stazione di Ginevra affiancato, in secondo piano, da un facchino cantonale. Un berretto da ufficiale e una coppola antica. Salita a Lugano. Gli italiani vanno a lavorare nel Ticino, Le pesanti valigie della partenza. ORFINI DONDERO Scuola media unificata. Qui, nel Lazio, si studia coi testi previsti da una riforma importante del 1962: quando la scuola media e quella di avviamento al lavoro diventano una cosa sola.
4 Anne a Roma: set e saluto. L attrice francese Anne Wiazemski gira, nel 1968, il film «Le vent de l est» di Jean-Luc Godard. Lei è nipote di François Mauriac e oggi fa la scrittrice. MARIO ORFINI
5 Sacro palazzo, per un attimo esistenzialista Laura Betti intrattiene una guardia svizzera all ingresso della Città del Vaticano. Cilindro, mantellina, rosa in mano, posa-cabaret: a parte gli svizzeri, sulla scena generale governano insieme democristiani e socialisti, e a Milano trionfano Giorgio Strehler e il suo Brecht. DONDERO ORFINI Cantagiro. Mino Reitano risponde ai saluti di una contenuta, ma entusiasta folla adolescenziale. Lo porta una Fiat 850 Spider e torinese: da notare i tre 9 della targa.
6 L immaginazione al sapere. Parigi, maggio 1968, la Sorbona è occupata. L aula è unita, le lezioni sono un ricordo, la primavera entra da fuori, e de Gaulle non sa come prenderli. DONDERO
7 ORFINI Sacco e Vanzetti sono tra noi. Riccardo Cucciolla è Sacco (a sinistra), Gianmaria Volontè coi baffi è Vanzetti: Cucciolla è anche una celebre voce di doppiatore, Volontè è l essenza dell attore impegnato, il film è del 1970, il regista è Giuliano Montaldo, il tema è cantato da Joan Baez. I due anarchici italiani innocenti sono stati uccisi a Boston nel Belli, eleganti, in avanti. A sinistra, i pittori Mario Schifano, sulla porta, e Tano Festa, dietro alla finestra. Potrebbero uscire da un film di Antonioni, per esempio «L avventura». A destra, Herbert Marcuse su un podio dell università di Nanterre, in pieno maggio Sessantotto. È anche il filosofo di «Eros e civiltà»: in questa foto, anche da vecchio, li compendia. DONDERO DONDERO
8 Perché? Italiano piccolo di statura costeggia un muro di città: tira avanti oltre la scritta. DONDERO Licia Pinelli. A Milano, pochi giorni dopo la morte «accidentale» di suo marito, l anarchico Giuseppe Pinelli: qui è fotografata mentre parla con il poeta Nelo Risi.
9 DONDERO Quer pasticciaccio brutto de via Belsiana. Roma, Un gruppo di attori occupa per tre giorni il Teatrino di via Belsiana: perché è stato proibito «Il Vicario», lavoro teatrale del tedesco Rolf Hochhhuth, dove si denuncia il comportamento omissivo di Pio XII verso il nazismo. Fra gli attori, Claudio Volontè, Giorgio Bonora e Giacomo Piperno. L inimitabile leggerezza di Rosa. Qui su un muro dell università occupata di Trento. Il suo credo serve ancora da coscienza critica un po per tutti: in sintesi, chi si muove può sbagliare, ma va capito, chi se ne sta nel «giusto» centro, non va creduto.
10 Sommario DONDERO L inverno di Praga. Fra le tombe del vecchio cimitero ebraico, 1972: pace, shalom, nel gelo. Foto di copertina: particolare da un immagine di Tano D Amico DIRETTORE RESPONSABILE Enrico Deaglio REDAZIONE 02/ Gianni Barbacetto 809 Pietro Cheli 833 Goffredo De Pascale(Roma) Andrea Jacchia 803 Alessandro Marzo Magno 834 Marina Morpurgo 822 Giacomo Papi 825 Mario Portanova 804 Assunta Sarlo 808 GRAFICA E IMMAGINE Maurizio Garofalo 806 (art director) Carla Mondino 802 con la collaborazione di Olga Bachschmidt I NOSTRI ILLUSTRATORI Elfo, Lorena Munforti, Michelangelo Pace, Felix Petruska, Susanna Teodoro SEGRETERIA DI REDAZIONE Angela A. Olivella 830 DIREZIONE, REDAZIONE, PRODUZIONE via Melzo 9, Milano telefono 02/ fax 02/ UFFICIO DI ROMA via dei Banchi Vecchi 58, Roma telefono 06/ fax 06/ AMMINISTRAZIONE Picomax Srl,via Borghetto 1, Milano telefono 02/ fax 02/ SITO INTERNET SOCIETÀ EDITRICE Editoriale Diario s.r.l. Via Melzo 9, Milano FOTOLITO News Spa, Via Nino Bixio 4, Milano STAMPA Seregni Spa, via Puecher Paderno Dugnano (Mi) DISTRIBUZIONE Sodip, Via Bettola 18, Cinisello Balsamo (Mi) ELAIA srl CONCESSIONARIA ESCLUSIVA DELLA PUBBLICITÀ via I. Rosellini , Milano telefono 02/ fax 02/ DIARIO DEL MESE Registrazione presso il Tribunale di Milano n. 233 del ANNO II NUMERO 5 5 DICEMBRE 2003 In edicola a 8,00 euro Chiuso in redazione il Manoscritti e disegni, anche se non pubblicati, non si restituiscono Prima ristampa. Chiuso in redazione il Introduzione Cronologia Studenti, agitatori, visionari Trentini per caso Le donne La fabbrica Idee per l industria Vittime Cinema Teatro e danza Musica Moda Arte Il lavoro culturale Lo sport Il pensiero politico Buoni maestri Diritti Media Un idea di religione Un idea di città In terra di mafia Il mondo dentro di noi Indice dei nomi Ringraziamenti e bibliografie portfolio: Gli anni prima ( ) Fotografie DI MARIO DONDERO E MARIO ORFINI Fotoromanzo ( ) Fotografie DI TANO D AMICO
11 Introduzione La meglio gioventù Ce n est qu un début dieci incipit per dieci anni 1965 Nelle notti di marzo l acqua del Tevere ancora non assorbe la luce delle migliaia di fanali che da Ponte Milvio si sgranano fino a San Paolo: acqua e luci sono divisi da un leggero strato di freddo. In qualche sera, precocemente tiepida, si intravede quello che sarà il prossimo accordo tra la corrente e i lungoteveri, nella purezza della primavera. Pier Paolo Pasolini Alì dagli occhi azzurri 1966 La lettera arrivò con la distribuzione del pomeriggio. Il postino posò prima sul banco, come al solito, il fascio versicolore delle stampe pubblicitarie; poi con precauzione, quasi ci fosse il pericolo di vederla esplodere, la lettera: busta gialla, indirizzo a stampa su un rettangolino bianco incollato alla busta. «Questa lettera non mi piace» disse il postino. Il farmacista levò gli occhi dal giornale, si tolse gli occhiali; domandò «Che c è?» seccato e incuriosito. «Dico che questa lettera non mi piace». Sul marmo del banco la spinse con l indice, lentamente, verso il farmacista. Senza toccarla il farmacista si chinò a guardarla; poi si sollevò, si rimise gli occhiali, tornò a guardarla. «Perché non ti piace?». Leonardo Sciascia A ciascuno il suo «La meglio gioventù» è il titolo di una raccolta di versi giovanili in friulano di Pier Paolo Pasolini ed è il titolo dell ultimo film di Marco Tullio Giordana. Prodotto per la Rai, viene ora finalmente mandato in onda dopo una serie di inspiegabili rinvii, ma soprattutto dopo aver vinto il premio «Un certain regard» a Cannes e avere avuto (nonostante le sei ore di durata) un inaspettato e clamoroso successo di pubblico. Il film, come è noto, appassiona e fa discutere. Nella storia di una famiglia attraverso gli anni Sessanta, attraverso le scelte di vita di un gruppo di ragazzi, un po di fili italiani vengono tirati fuori dalla terra da cui erano sommersi. E riallacciati. Tutto ciò ha molto a che fare con un fenomeno noto come «nostalgia». Chissà perché la nostalgia, di questi tempi, è un movimento dell anima piuttosto forte. Anche tra i più giovani. La nostalgia, anche se qualche volta trattata male, è un bel sentimento. Da questi avvenimenti, un mese fa è nata l idea, davvero pazzescamente impossibile, di partecipare a questo movimento raccogliendo in un numero speciale di «Diario» (il più voluminoso che abbiamo mai fatto in sette anni) i nomi e le storie di quelli che fecero parte di quella famosa meglio gioventù. Un dizionario. Un atlante. Una mappa. Un omaggio. Un pezzo di storia comune a tan- tissimi. Ma anche un volume che si può leggere come una guida del telefono di una città scomparsa. Di man in mano che il lavoro procedeva (e noi, come tanti mormoni nelle caverne, che archiviano tutto il mondo pensando che alla fine si salverà solo chi ha un nome o agenti di un ipotetico Sifar di ex capelloni producevamo liste ed elenchi) ci siamo posti alcuni problemi di non facile risoluzione. Il primo: è giusto quello che stiamo facendo? Ovvero, se si fanno degli elenchi, non si stabilisce forse un criterio di esclusione? Il più noto ai danni del meno noto? Il secondo, conseguenza del primo. Dal momento che dalla nostra esperienza, ogni nome ne germina altri dieci, come si fa a ridisegnare queste liste? Si aggiungono dei nomi a margine? Si fa una seconda e poi una terza edizione? Si finisce nell utopia paurosa di Borges che immaginava mappe sempre più dettagliate fino a un unica mappa che copre perfettamente tutta la Terra? Ha senso tutto ciò? Argomenti di discussione: Oskar Schindler che cercava di aggiungere fino alla fine nomi alla sua lista. Yad Vashem aggiunge ogni anno nuovi nomi ai suoi Giusti. Liliana Picciotto aggiorna ogni anno la lista dei deportati. E le Pagine gialle, sono forse complete? E internet, è forse 1967 Molti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendia si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio. Macondo era allora un villaggio di venti case di argilla e di canna selvatica costruito sulla riva di un fiume dalle acque diafane che rovinavano per un letto di pietre levigate, bianche ed enormi come uova preistoriche. Il mondo era cosí recente, che molte cose erano prive di nome, e per citarle bisognava indicarle col dito. Gabriel García Márquez Cent anni di solitudine novembre 1966 Oggi comincia una nuova fase. Siamo arrivati alla tenuta di notte. Il viaggio è stato abbastanza buono. Dopo essere entrati, convenientemente travestiti, da Cochabamba, Pachungo ed io abbiamo preso i contatti e viaggiato per due giorni in jeep, con due macchine. Arrivati vicino alla tenuta, abbiamo fermato le macchine e continuato con una sola per non suscitare i sospetti di un proprietario vicino che già va mormorando sulla possibilità che la nostra azienda si dedichi alla fabbricazione della cocaina. Che Guevara Diario in Bolivia 5
12 Introduzione 1969 Un nero volo di uccellaci frenetici attraversa improvvisamente il cielo vertiginoso da sinistra a destra un altro volo da destra a sinistra improvvisamente con un gran sbattere d ali o in un c e o c i l o i i o e e o l l o o ooo oo oo o o o o o o o moderno?* *(comunque, non storico, non d epoca ) Alberto Arbasino Super-Eliogabalo 1970 San Donato a Calenzano, 1950 A un giovane comunista di S. Donato Caro Pipetta, ogni volta che ci incontriamo tu mi dici che se tutti i preti fossero come me, allora lo dici perché tra noi due ci siano sempre intesi anche se te della scomunica te ne freghi e se dei miei fratelli preti ne faresti volentieri polpette. Tu dici che ci siamo intesi perché t ho dato ragione mille volte in mille tue ragioni. Lettere di don Lorenzo Milani priore di Barbiana il depositario di tutto? A proposito di internet questa specie di succedaneo della memoria, di infingardo giudice è vero che Google, se digiti il nome X, ti dà milioni di informazioni. Ma è anche vero che su tantissimi altri nomi resta muto. Muto è stato su tutti gli operai, su tutta la fabbrica. A sua discolpa si può dire che alcuni degli edifici dove si consumarono lotte e vite, adesso non ci sono più. Ground zero. E così siamo andati avanti, con tanti lettori che ci hanno mandato commoventi ricordi e con telefonate a numeri disattivati da tempo. Alla fine è venuta fuori questa dilettantesca enciclopedia, che però ci rende abbastanza contenti, perché, in fin dei conti, è un piccolo mattoncino. Mentre andavamo in macchina, con stizza, ci siamo accorti che mancano, per esempio, «I Vikinghi» di Torino, i «Tiburtaros» di Roma e un elenco di 486 studenti denunciati per la prima occupazione della sede delle Facoltà umanistiche a Palazzo Campana a Torino alla fine del ! E dire che allora si sosteneva che i contestatori erano pochi! Tutti infilzati come farfalle dal sostituto procuratore Diego Amore, tutto l elenco pubblicato (a uso degli uffici del personale) dal quotidiano «La Stampa». Sarebbe stato bello metterli tutti, perché erano tutti ottimi e ottimi sono rimasti. Ci dobbiamo limitare, per spazio, ai primi tredici, accusati dei reati più gravi, ovvero l occupazione della Facoltà. 1) Bobbio Luigi. 2) Rieser Vittorio. 3) Viale Guido. 4) De Rossi Laura. 5) Lenite Sergio Alessandro. 6) Bosio Luciano. 7) Dragone Gianguido. 8) Friedman Alberto. 9) Mantelli Brunello. 10) Mochi Sismondi Giuliano. 11) Vaglio Mirko. 12) Avanzini Federico. 13) Donat Cattin Carlo. Tutti nomi che dicono qualcosa, a Torino e non solo a Torino. E chissà quanti altri ne mancheranno. Però abbiamo già detto che questo è solo il primo abbozzo. E poi c è un altro rovello, che vi giriamo, sicuri che il tema vi interesserà. Riguarda proprio il termine «meglio gioventù». Prima della raccolta del giovane Pasolini, questa espressione compariva in canzoni popolari degli alpini nella prima guerra mondiale, ma vi aggiungeva «va sotto terra», sotto i colpi del cannone. Gioventù (e il suo mito) sono nati insieme alla coscrizione obbligatoria, agli eserciti, alle patrie. La «meglio gioventù» ha sempre avuto i suoi riti di iniziazione e le è sempre stato perdonato tutto, perché in fondo andava a farsi ammazzare. Dopo, solo dopo, i sopravvissuti sarebbero stati in grado di riflettere e di perpetuare. Nella nostra storia i ragazzi (la gioventù) 1971 IL TU I critici ripetono, da me depistati, che il mio tu è un istituto. Senza questa mia colpa avrebbero saputo che in me i tanti sono uno anche se appaiono motiplicati dagli specchi. Il male è che l uccello preso nel paretaio non sa se sia lui o uno dei troppi suoi duplicati. Eugenio Montale Satura 1972 Non è detto che Kublai Kan creda a tutto quel che dice Marco Polo quando gli descrive le città visitate nelle sue ambascerie, ma certo l imperatore dei tartari continua ad ascoltare il giovane veneziano con più curiosità e attenzione che ogni altro suo messo o esploratore. Nella vita degli imperatori c è un momento, che segue l orgoglio per l ampiezza sterminata dei territori che abbiamo conquistato, alla malinconia e al sollievo di sapere che presto rinunceremo a conoscerli e a comprenderli; un senso come di vuoto che ci prende una sera con l odore degli elefanti dopo la pioggia e della cenere di sandalo che si raffredda nei bracieri; una vertigine che fa tremare i fiumi e le montagne istoriati sulla fulva groppa dei planisferi, arrotola uno sull altro i dispacci che ci annunciano il franare degli ultimi eserciti nemici di sconfitta in sconfitta, e scrosta la ceralacca dei sigilli di re mai sentiti nominare che implorano la protezione delle nostre 7
13 Introduzione armate avanzanti in cambio di tributi annuali in metalli preziosi, pelli conciate e gusci di testuggine: è il momento disperato in cui si scopre che quest impero che ci era sembrato la somma di tutte le meraviglie è uno sfacelo senza fine né forma, che la sua corruzione è troppo incancrenita perché il nostro scettro possa mettervi riparo, che il trionfo sui sovrani avversari ci ha fatto eredi della loro lunga rovina. Solo nei resoconti di Marco Polo, Kublai Kan riusciva a discernere, attraverso le muraglie e le torri destinate a crollare, la filigrana d un disegno così sottile da sfuggire al morso delle termiti. Italo Calvino Le città invisibili 1973 Settembre Chiaro cielo di settembre illuminato e paziente sugli alberi frondosi sulle tegole rosse fresca erba su cui volano farfalle come pensieri d amore nei tuoi occhi giorni che scorri senza nostalgie canoro giorno di settembre che ti specchi nel mio calmo cuore. Attlilio Bertolucci La capanna indiana lottava per non andare più in guerra. Questa era la principale differenza con i tempi passati. La carne giovane si rifiutava di servire e quindi poteva occuparsi d altro. Tutto sommato è andata così per molti decenni, in Europa perlomeno. Ora il dilemma occuparsi d altro o servire si ripropone. Quella generazione che apposta si faceva crescere i capelli per segnare la sua differenza con il mondo militare, quella generazione poi accusata di non aver tenuto fede alle promesse, agli ideali, di essere scesa a compromessi e tradimenti, resta comunque un precedente, ancora visibile sulla scena. Forse per questo si torna a lei con la nostalgia di cui si parlava all inizio. Se successe una volta, potrebbe succedere di nuovo. Tutta la storia che noi trattiamo si svolge tra il 1965 e il 1975, un po perché sono gli anni narrati dal film, un po perché formano un decennio abbastanza compatto, un po perché mettono in discussione alcune idee fisse. A cavallo del famoso 68, si potrà scoprire da molte biografie come i «fermenti» nacquero prima e come la politica del 68 contribuì abbastanza a spegnerli. Dopo il 1975, la storia necessiterebbe un altro numero speciale, e sarebbe più cupo. (La nostra amica Maria Novella, intanto, ci chiede: ma perché non fate un altro libro intitolato «La peggio gioventù»? Lei sostiene che potrebbe diventare molto più spesso) Infine, augurandovi buona lettura e aspettando valanghe di di precisazione, di aggiunte, di proteste (e anche di ringraziamento). Aspettando tutto ciò per procedere alla nuova edizione «riveduta e corretta», ancora una cosetta. Tutta questa storia della «meglio gioventù», quando ancora non sapeva di esserlo, nacque nel 1964 in California quando uno sconosciuto studente universitario, con un discorso di pochi minuti, diede inizio al più grande esperimento di democrazia nel mondo. Poi scomparve dalla scena. Si chiamava Mario Savio, siciliano di origine, ed è qui ricordato con affetto. Ringraziamo tutti i lettori che ci hanno aiutato. E un grazie in più a Guido Crainz, partecipe allora degli eventi, che ha appena pubblicato «Il paese mancato», Donzelli editore, da cui abbiamo abbondantemente saccheggiato quando la memoria vacillava. Augurandovi buona lettura, aspettandoci migliaia di commenti, un po stanchi per questa pazzia che però siamo riusciti a concludere, siamo pronti per la seconda edizione. Ciao Nel 1949 alcuni amici e io ci imbattemmo in un trafiletto notevole pubblicato nella rivista dell Accademia delle Scienze Priroda. Vi si diceva in caratteri minuti, che in riva al fiume Kolyma, durante gli scavi, era stato trovato uno trato sotterraneo di ghiaccio, un antico torrente gelato che conteneva esemplari anch essi congelati di fauna fossile (di qualche decina di millenni fa). Fossero pesci o tritoni, si erano conservati tanto freschi, testimoniava il dotto corrispondente, che i presenti, spaccato il ghiaccio, li avevano mangiati lì per lì volentieri. Aleksandr Solzenicyn, L arcipelago Gulag 1975 Cass era la più giovane e la più bella di 5 sorelle. Cass era la più bella ragazza di tutta la città. Mezzindiana, aveva un corpo stranamente flessuoso, focoso era e come di serpente, con due occhi che proprio ci dicevano. Cass era fuoco fluido in movimento. Era come uno spirito incastrato in una forma che però non riusciva a contenerlo. I capelli neri e lunghi, i capelli di seta, si muovevano ondeggiando e vorticando come il corpo volteggiava. Lo spirito, o alle stelle o giù ai calcagni. Non c era via di mezzo, per Cass. C era anche chi diceva ch era pazza. Gli imbecilli lo dicevano. Gli scemi non potevano capirla. Charles Bukowski, Storie di ordinaria follia 9
14 Cronologia gennaio Inizia la guerriglia in Israele: nasce il movimento di liberazione palestinese Al Fatah 19 gennaio Il governo approva il piano di sviluppo economico per il febbraio La Democrazia cristiana ricompatta la direzione e rielegge Mariano Rumor segretario 7 febbraio Inizio dei bombardamenti americani sul Vietnam del Nord 11 febbraio Assassinato a New York il leader dei Black Muslims, Malcom X Alla compagnia di Gian Maria Volonté viene impedita la rappresentazione di Il vicario di Rolf Hochhuth 14 febbraio Nuovo accordo sull emigrazione tra Italia e Svizzera 5 marzo Fanfani è nominato ministro degli Esteri in sostituzione di Saragat, nuovo presidente della Repubblica italiana 7-26 marzo Marce antisegregazioniste negli Stati Uniti: incidenti nell Alabama 1-5 aprile Al congresso di Bologna la Cgil si spacca sul programma economico del governo Moro 3 aprile Si conclude dopo 4 giorni di sciopero la protesta dei professori e degli studenti universitari 10 aprile Il presidente della Repubblica inaugura il nuovo impianto dell Italsider a Taranto 27 aprile Arrivano in edicola i tascabili Mondadori: il primo volume è Addio alle armi di Ernest Hemingway Saragat grazia alcuni partigiani, tra cui il comunista Francesco Moranino, condannato all ergastolo nel aprile Sbarco dei marine a Santo Domingo 14 maggio Contrasti nel governo sulla politica estera: il socialista De Martino critica gli Stati Uniti per gli interventi in Vietnam e nella Repubblica dominicana 21 maggio La Camera rinvia al 1980 la chiusura della Cassa del Mezzogiorno 3-24 giugno Tensione sulla legge sul cinema tra i partiti di governo: accordo Dc e Psi 19 giugno Colpo di Stato in Algeria: Ben Bella è rovesciato, Boumedien va al potere 15 luglio I presidenti di Italia e Francia inaugurano il traforo stradale del Monte Bianco 20 luglio Il Parlamento vota contro il procedimento d accusa per l ex ministro Dc Trabucchi, coinvolto nello scandalo delle licenze illegali sull importazione del tabacco 29 agosto Trentamila persone affollano i due concerti dei Beatles al velodromo di Milano. Dopo una performance al teatro Adriano di Roma, il gruppo appare anche in televisione 4 settembre Violente piogge e nubifragi provocano morti e feriti in Italia 30 settembre Colpo di Stato in Indonesia: i militari prendono il potere 4 ottobre Appello per la pace di Paolo VI all assemblea dell Onu a New York: «Mai più la guerra!» 30 ottobre La Camera approva la legge sui patti agrari che abolisce la mezzadria 5 novembre Esce Pierrot le fou di Jean-Luc Godard 9 novembre Arriva in edicola Il Sole-24 ore, figlio della fusione delle due testate della Confindustria nov Il XXXVI congresso del Psi a Roma vota per il centrosinistra e la riunificazione con lo Psdi 25 novembre In un intervista all Espresso, Fanfani esprime il dissenso del governo sull ingresso della Cina all Onu, appoggiato invece dalla delegazione italiana 5-19 dicembre Elezioni presidenziali in Francia: Charles De Gaulle batte François Mitterand con il 55 per cento dei voti 8 dicembre Si chiude il Concilio ecumenico vaticano II: la reciproca scomunica tra il papa e il patriarca ortodosso che nel 1054 aveva provocato lo scisma d Oriente è abrogata 22 dicembre De Lorenzo è nominato Capo di stato maggiore dell Esercito 28 dicembre Fanfani si dimette da ministro degli Esteri in seguito all intervista del Borghese a La Pira che lo definisce l esempio italiano del generale De Gaulle Herbert Marcuse, Uomo a una dimensione. Louis Althusser, Per Marx e Leggere il Capitale. Marco Bellocchio, I pugni in tasca. Francesco Guccini, Dio è morto. Arbore e Boncompagni lanciano la trasmissione radio Bandiera gialla che diffonde la musica degli anni Sessanta. Lady Madonnina. I «fab four» e il Duomo di Milano. Il concerto al Vigorelli è del 24 giugno FOTO OLYMPIA 11
15 Cronologia gennaio Paolo VI invita alla pace i capi di Stato di Unione Sovietica, Cina e Vietnam del Sud 16 gennaio Dalla conferenza Tricontinentale dei movimenti rivoluzionari all Avana, Fidel Castro invita alla guerriglia i popoli latinoamericani 21 gennaio Il secondo governo Moro cade sull istituzione della materna gratuita e garantita gennaio Al XI congresso del Pci a Roma la destra di Amendola batte la sinistra di Ingrao 24 gennaio Indira Gandhi, figlia di Pandit Nehru, è eletta primo ministro dell India 27 gennaio Corteo contro la guerra del Vietnam a Genova: in testa Dario Fo e Franca Rame L Agenzia Radicale annuncia la nascita della Lid, la Lega per l istituzione del divorzio: tra i promotori, Marco Pannella e Mauro Mellini 15 febbraio Don Milani, parroco di Barbiana nel Mugello, è assolto dall accusa di apologia di reato per la sua lettera sull obiezione di coscienza 21 febbraio De Gaulle annuncia il ritiro della Francia dall accordo militare della Nato 24 febbraio Aldo Moro vara il quarto governo di centrosinistra con Dc, Psi, Psdi e Pri 10 marzo Arrestati a Milano otto «maoisti» che contestano la Nato 16 marzo Il giornalino del Parini di Milano, La Zanzara, pubblica un inchiesta sui comportamenti sessuali degli studenti. È scandalo. Il caso finisce in tribunale 19 marzo Angelo Costa torna alla presidenza della Confindustria 27 aprile Durante uno scontro tra studenti di sinistra e fascisti a Roma muore Paolo Rossi 30 aprile I sindacati indicono uno sciopero di solidarietà con le lotte dei metalmeccanici Giovanni Agnelli è il nuovo presidente della Fiat 4 maggio Mao Tse Tung lancia la Grande Rivoluzione Culturale con l obiettivo di ristrutturare l intera società cinese. Tra gli slogan: «Sparate sul quartier generale» 23 maggio Nuovo episodio di terrorismo in Alto Adige: ucciso un finanziere 28 giugno I militari prendono il potere in Argentina in funzione antiperonista 30 giugno L aviazione americana bombarda la capitale del Vietnam del Nord, Hanoi 24 luglio Autonomisti dell Alto Adige uccidono due guardie di finanza 2 agosto L Unione Sovietica intensifica gli aiuti militari ad Hanoi 18 agosto I manifestanti europei sventolano il «libretto rosso» con le massime di Mao 9 settembre Altre tre vittime della vertenza tra Italia e Austria per l Alto Adige 27 settembre Il papa manda monsignor Pignedoli in Vietnam come messaggero di pace Ottobre Nel ghetto di Oakland, California, nasce il Black Panther Party. Arrestata Joan Baez 16 ottobre Fondato il Partito comunista d Italia marxista leninista maoista (Pcd I) 30 ottobre Psi e Psdi confluiscono nel Psu (Partito socialista unitario): presidente è Pietro Nenni 4 novembre Un alluvione allaga molte città d arte: gravissimi danni a Firenze, Siena e Venezia. Da tutt Italia i giovani si mobilitano per salvare i capolavori dal fango 7 novembre Che Guevara inizia la sua guerriglia contro la dittatura di Barrientos in Bolivia 10 novembre Processo per possesso di marijuana contro la baronessa Franchetti e il pittore Schifano 14 novembre La flotta americana bombarda alcuni villaggi costieri del Vietnam del Nord 30 novembre Ragioni di ordine pubblico portano a chiudere il Piper di Roma. All ingresso lo slogan «Fate l amore non la guerra» 2 dicembre Grande coalizione in Germania Ovest: inizia l Ostpolitik 24 dicembre Proteste a Milano contro i bombardamenti in Vietnam malgrado la tregua di Natale Michel Foucault, Le parole e le Cose. Gabriel García Márquez, Cent'anni di solitudine. Gillo Pontecorvo, La battaglia di Algeri. Mario Monicelli, L'armata Brancaleone. Modugno e la Cinquetti vincono il Festival di Sanremo con Dio come ti amo; sconfitti la Caselli con Nessuno mi può giudicare e Celentano con Il ragazzo della via Gluck. Il fiume e la città. «L alluvione ha sommerso il pack dei mobili». Firenze, 4 novembre FOTO PUBLIFOTO/OLYMPIA 13
16 Cronologia 1967 Gennaio La Cgil scende in piazza contro l intervento americano in Vietnam 23 gennaio Paolo VI si pronuncia duramente contro il divorzio 27 gennaio Luigi Tenco, eliminato al Festival di Sanremo con la sua Ciao, amore ciao, si spara 31 gennaio Ferruccio Parri denuncia in Senato il tentativo di colpo di Stato di De Lorenzo del febbraio Un emendamento della Camera blocca l introduzione della tv a colori fino al febbraio Gli studenti pisani occupano il palazzo della Sapienza per protestare contro il progetto del ministo Gui. Il giorno dopo tocca all Università di Torino: i ragazzi prendono palazzo Campana. 20 febbraio Nasce a Pisa il gruppo Potere operaio. Tra i dirigenti: Cazzaniga, Della Mea e Sofri 8 marzo Approvata al Senato l emissione delle banconote da 50 e 100 mila lire 28 marzo Resa pubblica l enciclica Populorum progressio di Paolo VI sui temi dello sviluppo Aprile In Cina l esercito interviene per ristabilire l ordine: termina la fase spontaneista della rivoluzione culturale 12 aprile Roma: la polizia carica i manifestanti scesi in piazza contro i bombardamenti Usa in Vietnam 21 aprile Colpo di Stato dei colonnelli in Grecia per fermare il centrosinistra guidato dall ex premier Georgios Papandreu, che viene arrestato 25 aprile Scontro tra missini e comunisti in un corteo contro il golpe greco e le bombe Usa 3 maggio La Camera vota la fiducia al governo sullo scandalo Sifar 10 maggio L Espresso pubblica l inchiesta di Scalfari e Iannuzzi sul tentato golpe di De Lorenzo 14 maggio Scontri tra studenti e poliziotti a Roma: occupata la Facoltà di Architettura 22 maggio Scontri e arresti al corteo fiorentino contro i bombardamenti in Vietnam 27 maggio Il Biafra dichiara la sua indipendenza dalla Nigeria: è guerra civile 5-11 giugno Guerra dei sei giorni tra Israele e i Paesi arabi (Egitto, Siria e Giordania): Tel Aviv conquista la Cisgiordania, Gerusalemme Est, la Striscia di Gaza e la penisola del Sinai 25 giugno Alto Adige: ancora vittime del terrorismo indipendentista 26 giugno Muore a Firenze don Lorenzo Milani, curatore della Lettera a un professoressa 8 luglio Allen Ginsberg della Beat Generation è arrestato al Festival di Spoleto per «versi osceni» 14 luglio I familiari delle vittime di Marzabotto si oppongono alla grazia del responsabile della strage, il maggiore delle SS Walter Reder 23 luglio Rabbia dei neri d America: la rivolta parte da Detroit e si diffonde in tutto il Paese 25 settembre La banda di Cavallero spara sulla folla a Milano dopo una rapina: quattro morti 30 settembre Bomba su un treno alla stazione di Trento: muoiono due poliziotti 9 ottobre Le forze governative boliviane uccidono Che Guevara, catturato in un imboscata 14 ottobre Le autorità italiane sequestrano il film vincitore del festival di Cannes Blow up 15 ottobre Gigi Meroni, calciatore del Torino e icona pop muore investito da un auto 21 ottobre Più di centomila manifestanti davanti al Pentagono contro l escalation militare in Vietnam 28 ottobre Condanna postuma a don Milani per la sua difesa dell obiezione di coscienza 1 novembre Un mese di sciopero e corsi alternativi alla Facoltà di Sociologia a Trento 17 novembre Mario Capanna guida l occupazione dell Università Cattolica di Milano. Il rettore chiama la polizia e chiude l ateneo 22 novembre Occupazione dell Università di Torino: un leader del movimento, Guido Viale, critica la cultura libresca e il potere accademico novembre Decimo congresso della Dc a Milano: lo Scudocrociato si divide in otto correnti 27 novembre Gli studenti occupano Palazzo Campana a Torino: dopo un mese sono sgomberati 23 dicembre Roma è posta in stato d assedio per la visita ufficiale del presidente Johnson John Galbraith, Il nuovo Stato industriale. Don Lorenzo Milani, Lettera a una professoressa. Michelangelo Antonioni, Blow up. Luis Buñuel, Bella di giorno La forza occupante. Roma, 14 maggio, scontri tra studenti e polizia alla Facoltà di Architettura. FOTO AGF 15
Il1968 è anno di rottura col passato
Il1968 è anno di rottura col passato Evento chiave: la guerra in Vietnam perché non si riconosce all intervento di Usa quella valenza di tutela della libertà contro i rischi del comunismo Giovani di paesi
L ITALIA REPUBBLICANA
L ITALIA REPUBBLICANA LE REALIZZAZIONI DEL CENTRISMO LA RIFORMA AGRARIA, finanziata in parte dai fondi del Piano Marshall,fu,secondo alcuni studiosi,la più importante riforma dell'intero secondo dopoguerra.
Pronto, qui Prima linea - Cisterna d'asti 13/11/14
1 2 1968-1969 la grande contestazione nelle Università 12 dicembre 1969 strage di piazza Fontana 17 morti 88 feriti 28 maggio 1974 strage di piazza della Loggia a Brescia 8 morti e 102 feriti 4 agosto
GENNAIO CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL CGIL SIENA. Giuseppe Di Vittorio 1954 MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ DOMENICA
GENNAIO 1 17 2 3 18 19 4 20 5 6 21 22 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 23 24 25 26 27 28 29 30 31 Vedo davanti a me tante facce, vedo dei neri,...dei bianchi, dei gialli, dei mezzi neri come me, ma tutti insieme,
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo
Il trailer di Handy sbarca al cinema: una mano protagonista sul grande schermo di Redazione Sicilia Journal - 09, ott, 2015 http://www.siciliajournal.it/il-trailer-di-handy-sbarca-al-cinema-una-mano-protagonista-sul-grandeschermo/
Livello CILS A2 Modulo bambini
Livello CILS A2 Modulo bambini MAGGIO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI
Roberto Denti. La mia resistenza. con la postfazione di Antonio Faeti
Roberto Denti La mia resistenza con la postfazione di Antonio Faeti 2010 RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli Narrativa novembre 2010 Prima edizione BestBUR marzo 2014 ISBN 978-88-17-07369-1
2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana
Biblioteca Nazionale Braidense presenta: DOMANI AVVENNE 2 giugno 1946: nasce la Repubblica Italiana Sala Microfilm 30 maggio - 30 giugno 2009 1 Rassegna DOMANI AVVENNE : ciclo di mostre documentarie di
1. LA MOTIVAZIONE. Imparare è una necessità umana
1. LA MOTIVAZIONE Imparare è una necessità umana La parola studiare spesso ha un retrogusto amaro e richiama alla memoria lunghe ore passate a ripassare i vocaboli di latino o a fare dei calcoli dei quali
LA SECONDA GUERRA MONDIALE
CONCORSO A.N.P.I. IC S.P. DAMIANO Scuola secondaria di 1 grado Classe: 3^C Insegnante: Anita Vitali Discipline: Italiano e Storia Abbiamo colto l occasione offerta da questo concorso per affrontare lo
1) ATTIVITA Giochi, filmati, web, immagini, quadri.
1) ATTIVITA Giochi, filmati, web, immagini, quadri. 1) Andare a visitare gli anziani all ospedale 2) Attività in gruppo: vengono proposte diverse immagini sull amore per discutere sui vari tipi di amore
STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.)
STORIA DEGLI STATI UNITI D AMERICA (U.S.A.) OGGI Oggi gli Stati Uniti d America (U.S.A.) comprendono 50 stati. La capitale è Washington. Oggi la città di New York, negli Stati Uniti d America, è come la
SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA
SETTIMA LEZIONE LUCIA NON LO SA SETTIMA LEZIONE 72 Lucia non lo sa Claudia Claudia Come? Avete fatto conoscenza in ascensore? Non ti credo. Eppure devi credermi, perché è la verità. E quando? Un ora fa.
SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN
1 SCUOLA ITALIANA PIETRO DELLA VALLE TEHERAN Aprile 2013 ESAME FINALE LIVELLO 3 Nome: Cognome: E-mail & numero di telefono: Numero tessera: 1 2 1. Perché Maria ha bisogno di un lavoro? PROVA DI ASCOLTO
FONDO GIANCARLO SALMINI CENSIMENTO
FONDO GIANCARLO SALMINI CENSIMENTO a cura di Marco Giovanella Il fondo Giancarlo Salmini è stato tra i primi a essere conferito al Centro di documentazione «Mauro Rostagno», alla fine degli anni ottanta.
Sono stato crocifisso!
12 febbraio 2012 penultima dopo l epifania ore 11.30 con i fidanzati Sono stato crocifisso! Sia lodato Gesù Cristo! Paolo, Paolo apostolo nelle sue lettere racconta la sua storia, la storia delle sue comunità
LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941
LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono
Amore in Paradiso. Capitolo I
4 Amore in Paradiso Capitolo I Paradiso. Ufficio dei desideri. Tanti angeli vanno e vengono nella stanza. Arriva un fax. Lo ha mandato qualcuno dalla Terra, un uomo. Quando gli uomini vogliono qualcosa,
INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24
25 ottobre 2013 INTERVISTA 1 DI DEBORA ROSCIANI A MAURIZIO ZORDAN, FOCUS ECONOMIA, RADIO24 Audio da min. 12:00 a 20:45 su http://www.radio24.ilsole24ore.com/player.php?channel=2&idprogramma=focuseconomia&date=2013-10-25&idpuntata=gslaqfoox,
Esercizi il condizionale
Esercizi il condizionale 1. Completare secondo il modello: Io andare in montagna. Andrei in montagna. 1. Io fare quattro passi. 2. Loro venire da noi. 3. Lui prendere un caffè 4. Tu dare una mano 5. Noi
Corso ITALIANO Prof.ssa S. DOTTI Liv. 3
PRONOMI ACCOPPIATI es: Carlo mi porta il libro Carlo me lo porta Mario ci porta gli sci Mario ce li porta Carlo le regala un libro Carlo glielo regala. indiretti diretti IO ME TU TE LUI GLIE - LO LEI GLIE
Esercizi pronomi indiretti
Esercizi pronomi indiretti 1. Completate il dialogo con i pronomi dati: Bella la parita ieri, eh? Ma quale partita! Ho litigato con mia moglie e... alla fine non l ho vista! Ma che cosa ha fatto? Niente...
Un ragazzo cresciuto in fretta tra passione per la ricerca storica e richiamo del giornalismo LE IMMAGINI
LE IMMAGINI 305 Un ragazzo cresciuto in fretta tra passione per la ricerca storica e richiamo del giornalismo B runello Vigezzi, uno dei suoi maestri, si rammarica che abbia scelto di lavorare nei giornali
L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.
il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE LA SOCIETÀ FRANCESE NEL 1700 In Francia, nel 1700, il re Luigi XVI ha tutti i poteri. I nobili sono amici del re. I nobili hanno molti privilegi. Anche il clero (vescovi e cardinali)
Mafia, amore & polizia
20 Mafia, amore & polizia -Ah sì, ora ricordo... Lei è la signorina... -Francesca Affatato. -Sì... Sì... Francesca Affatato... Certo... Mi ricordo... Lei è italiana, non è vero? -No, mio padre è italiano.
Canzoncina. Di qui potete vedere Come sia innocuo il bere. Canto di un amata.
Canzoncina I. C era una volta un tizio A diciottanni prese il vizio Di bere, e per questa china Lui andò in rovina. Morì a ottantant anni e il perché È chiaro a me e a te. 2. C era una volta un piccolo,
stelle, perle e mistero
C A P I T O L O 01 In questo capitolo si parla di un piccolo paese sul mare. Elenca una serie di parole che hanno relazione con il mare. Elencate una serie di parole che hanno relazione con il mare. Poi,
GESU E UN DONO PER TUTTI
GESU E UN DONO PER TUTTI OGGI VIENE ANCHE DA TE LA CREAZIONE IN PRINCIPIO TUTTO ERA VUOTO E BUIO NON VI ERANO NE UOMINI NE ALBERI NE ANIMALI E NEMMENO CASE VI ERA SOLTANTO DIO NON SI VEDEVA NIENTE PERCHE
A B B I A M O P E N S A T O D I S C R I V E R E U N G I O R N A L I N O D I C L A S S E P E R C H Ė O G N I B A M B I N O P U Ó S C R I V E R E L A
Periodico della classe IV A Scuola elementare A. Sabin Anno Scolastico 2011/2012 INDICE 1. Presentazione: perché un giornalino 2. Cosa succede a scuola: elezioni del consiglio dei ragazzi 3. Scrittori
data, non solo i martiri di Nassiriya, morti per cercare di fermare la guerra civile presente in Iraq, ma anche tutti coloro che hanno perso la vita
Costituita in memoria di Piero Salvati, carabiniere e poi funzionario della Pubblica Amministrazione, ottimo maresciallo dell ANC di Tortona, mancato all affetto dei suoi cari e dei suoi tanti amici il
AL CENTRO COMMERCIALE
AL CENTRO COMMERCIALE Ciao Michele, come va? Che cosa? Ciao Omar, anche tu sei qua? Sì, sono con Sara e Fatima: facciamo un giro per vedere e, forse, comprare qualcosa E dove sono? Voglio regalare un CD
Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12. Livello A1
Università degli Studi di Genova Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ Completa con gli articoli (il, lo, la, l, i, gli, le) TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 30 gennaio
PIANO DI ETTURA Dai 9 anni
PIANO DI ETTURA Dai 9 anni Le arance di Michele Vichi De Marchi Illustrazioni di Vanna Vinci Grandi Storie Pagine: 208 Codice: 566-3270-5 Anno di pubblicazione: 2013 l autrice Vichi De Marchi è giornalista
Giovanna Quadri ROCCONTI
Racconti Giovanna Quadri ROCCONTI Paura e coraggio. Queste donne con il loro coraggio, il loro amore, nella società e nel farsi prossimo, hanno vinto il male con il bene. La giustizia a trionfato. però
Quale pensi sia la scelta migliore?
Quale pensi sia la scelta migliore? Sul nostro sito www.respect4me.org puoi vedere le loro storie e le situazioni in cui si trovano Per ogni storia c è un breve filmato che la introduce Poi, puoi vedere
Convegno Rapporti dall Europa
Spunti per l intervento dell On. Sandro Gozi Premio Grinzane Cavour Convegno Rapporti dall Europa Saluto augurale dell On. Sandro Gozi Giovedì 27 settembre 2007 Torino 1 Nel marzo scorso, l Europa ha festeggiato
IL COLORE ROSSO DELLE GINESTRE
IL COLORE ROSSO DELLE GINESTRE Rappresentazione teatrale degli Alunni dell'ic di San Cipirello Esplorazione della Memoria Alle radici del Primo Maggio A.S. 2014 / 15 Narratore È il primo maggio. Un'anziana
Mario Albertini. Tutti gli scritti IV. 1962-1964. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino
Mario Albertini Tutti gli scritti IV. 1962-1964 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino 822 Anno 1964 A Bernard Lesfargues Caro Bernard, Pavia, 28 novembre 1964 dato che non verrò a Lione
============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================
-------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA
DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione -
PROVA DI ITALIANO DOLCI RICORDI - Adattamento e riduzione - Molti anni fa vivevo con la mia famiglia in un paese di montagna. Mio padre faceva il medico, ma guadagnava poco perché i suoi malati erano poveri
Parteciperò all evento: Sì No Forse Ignora
Parteciperò all evento: Sì No Forse Ignora Febbraio 2008 La nazionale egiziana è in finale: domenica si giocherà la Coppa d Africa. Non serve certo che io mi registri all evento su facebook, per ricordarmi
STORIA. La guerra fredda. L Europa divisa. Gli Stati Uniti. il testo:
01 L Europa divisa La seconda guerra mondiale provoca (fa) grandi danni. Le vittime (i morti) sono quasi 50 milioni. L Unione Sovietica è il Paese con più morti (20 milioni). La guerra con i bombardamenti
1 Completate con i verbi dati. 2 Completate le frasi. 3 Completate la domanda o la risposta.
1 Completate con i verbi dati. parlate partono preferiamo abitano pulisce lavora sono vivo aspetto 1. Stefania... tanto. 2. Io... una lettera molto importante. 3. Tu e Giacomo... bene l inglese. 4. Noi...
La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro
La strage di Capaci raccontata da Tina Montinaro Venerdì 17 aprile, è venuta nella nostra scuola signora Tina Montinaro, vedova di Antonio Montinaro, uno dei tre uomini di scorta che viaggiavano nella
Il mercato dei figli
Il mercato dei figli È una realtà veramente inquietante che finora non riguarda direttamente l Italia almeno dal punto di vista legislativo e ci auguriamo ardentemente non arrivi MAI ad essere permessa.
IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E
IL NOSTRO AMICO GULLIVER, VIAGGIANDO IN MONGOLFIERA, ARRIVO IN UN PAESE CHE SI CHIAMAVA CARTAPAES E AL SUO RITORNO, GULLIVER CI HA PREPARATO UNA SORPRESA GULLIVER DAL CARTAPAESE CI HA PORTATO UN SACCO
LA BALLERINA. Chiara Boscolo IIIA
Sulle ali del tempo, sorvolo il vento. Viaggio per conoscere i luoghi del mondo. Il sentiero è la scia dell arcobaleno. Nei miei ricordi il verde della foresta, il giallo del sole, l azzurro ed il blu
STORIA. Il Fascismo. Perchè si ha il Fascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra. Chi è Benito Mussolini? il testo:
01 Perchè si ha il ascismo in Italia? L Italia nel dopoguerra Nel dopoguerra (alla fine della prima Guerra Mondiale, che si chiama anche Grande Guerra) l Italia si trova in una situazione difficile. In
Estate_. - Se fosse per te giocheremmo solo a pallamuso. - aggiunse Morbidoso, ridendo.
Estate_ Era una giornata soleggiata e piacevole. Né troppo calda, né troppo fresca, di quelle che ti fanno venire voglia di giocare e correre e stare tra gli alberi e nei prati. Bonton, Ricciolo e Morbidoso,
Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale
Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale Oscar Davila Toro MATRIMONIO E BAMBINI PER LA COPPIA OMOSESSUALE www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Oscar Davila Toro Tutti i diritti riservati Dedicato
Poesie, filastrocche e favole per bambini
Poesie, filastrocche e favole per bambini Jacky Espinosa de Cadelago Poesie, filastrocche e favole per bambini Ai miei grandi tesori; Elio, Eugenia ed Alejandro, coloro che ogni giorno mi fanno crescere
Test di ascolto Numero delle prove 2
Test di ascolto Numero delle prove 2 Ascolto Prova n. 1 Ascolta i testi: sono brevi dialoghi e messaggi. In quale luogo puoi ascoltare i testi? Scegli una delle tre proposte che ti diamo. Alla fine del
unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B.
A. Ignone - M. Pichiassi unità 01 un intervista Attività di pre-ascolto Abbinate le parti della colonna A a quelle della colonna B. A B 1. È un sogno a) vuol dire fare da grande quello che hai sempre sognato
Parrocchia Santi Pietro e Paolo. Venite alla festa
Parrocchia Santi Pietro e Paolo Venite alla festa Questo libretto e di: Foto di gruppo 2 Occhi, naso, bocca, orecchie, mani... per pregare Occhi: se i miei occhi sono attenti, possono cogliere i gesti
SERVIZIO CIVILE: GIOVANI PER UN ITALIA SOLIDALE ROMA 2 GIUGNO 2015 - CAMERA DEI DEPUTATI
IL SOTTOSEGRETARIO DI STATO SERVIZIO CIVILE: GIOVANI PER UN ITALIA SOLIDALE ROMA 2 GIUGNO 2015 - CAMERA DEI DEPUTATI INTERVENTO ON.LE BOBBA On. Presidente Boldrini, signori Ministri e membri del Governo,
Pasta per due. Capitolo 1. Una mattina, Libero si sveglia e accende il computer C È POSTA PER TE! e trova un nuovo messaggio della sua amica:
Pasta per due 5 Capitolo 1 Libero Belmondo è un uomo di 35 anni. Vive a Roma. Da qualche mese Libero accende il computer tutti i giorni e controlla le e-mail. Minni è una ragazza di 28 anni. Vive a Bangkok.
Un giornale può essere di carattere politico, economico, scientifico, sportivo, di attualità, di moda e di vita femminile, di costume ed altro.
Normalmente si usa la parola giornale per una pubblicazione quotidiana dove si trovano le notizie del giorno. In un senso più largo però, questa parola si usa anche per pubblicazioni settimanali, quindicinali
CHIAVI DEGLI ESERCIZI
Lycée Blaise-Cendrars/ sr + cr Febbraio 2012 Unità 1 : 1. Completa con il verbo essere. 2. sono 3. Siamo 4. Siete 5. Sei 6. Sono CHIAVI DEGLI ESERCIZI 2. Metti le frasi dell esercizio 1 alla forma negativa.
Università degli Studi di Genova. Anno Accademico 2011/12 LIVELLO A1
Anno Accademico 2011/12 COGNOME NOME NAZIONALITA NUMERO DI MATRICOLA FACOLTÀ TEST Di ITALIANO (75 MINUTI) 3 ottobre 2011 LIVELLO A1 1. Completa le frasi con gli articoli determinativi (il, lo, la, l, i,
Maschere a Venezia VERO O FALSO
45 VERO O FALSO CAP I 1) Altiero Ranelli è il direttore de Il Gazzettino di Venezia 2) Altiero Ranelli ha trovato delle lettere su MONDO-NET 3) Colombina è la sorella di Pantalone 4) La sera di carnevale,
Mariapia Veladiano PAROlE di SCuOlA
Mar iap ia Veladiano parole di scuola indice Albus Silente 9 Ogni parola 13 Da dove cominciare. Integrazione 19 Da dove cominciare. Armonia 21 Tante paure 27 Paura (ancora) 33 Dell identità 35 Nomi di
ALTRO CHE ATTACCO ALLA MAGISTRATURA
a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente 87 ALTRO CHE ATTACCO ALLA MAGISTRATURA Stralcio del discorso del Presidente Silvio Berlusconi sulla
INFOSANNIONEWS PRESENTATA ITALIA- FRANCIA DI RUGBY UNDER 20 CON UN VELO DI TRISTEZZA PER GLI AVVENIMENTI DI PARIGI
INFOSANNIONEWS PRESENTATA ITALIA- FRANCIA DI RUGBY UNDER 20 CON UN VELO DI TRISTEZZA PER GLI AVVENIMENTI DI PARIGI In apertura di serata Alfredo Salzano, chiamato a moderare la conferenza, ha voluto ricordare
Claudio Baglioni A modo mio
Claudio Baglioni A modo mio Contenuti: revisione passato prossimo, lessico, espressioni italiane. Livello QCER: B1 Tempo: 2 h Claudio Baglioni è un grande cantautore italiano, è nato a Roma il 16 maggio
Titivillus presenta. la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. Buon viaggio, si parte!
Titivillus presenta la nuova collana I Diavoletti curata da Anna Dimaggio per piccini e grandi bambini. I Diavoletti per tutti i bambini che amano errare e sognare con le storie. Questi racconti arrivano
SCHEDA n 3. Come possiamo utilizzare tutte le date e le informazioni del nostro albero genealogico?
SCHEDA n 3 3) Costruzione di un grafico temporale individuale con le quattro generazioni a confronto. Come possiamo utilizzare tutte le date e le informazioni del nostro albero genealogico? Possiamo costruire
SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA SEGRETERIA PROVINCIALE
SINDACATO AUTONOMO DI POLIZIA SEGRETERIA PROVINCIALE Via A. Diaz, 2 16129 GENOVA Tel.0105366356 FAX 010/8600173 genova@sap-nazionale.org www.sap-nazionale.org COMUNICATO STAMPA Per la sicurezza dei cittadini
Informazione Facile. N. 17, 9 Maggio 2016 ITALIA MONDO. COSTUME bambini con la pistola. SALUTE Alzheimer: nuova diagnosi. CINEMA Florida. pag.
N. 17, 9 Maggio 2016 ITALIA pag.2/3 MONDO pag.4 COSTUME bambini con la pistola pag.5/7 SALUTE Alzheimer: nuova diagnosi pag.8 CINEMA Florida pag.9 1 Soru condannato 3 anni di carcere per evasione fiscale
MODULO I CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA
CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO I La norma giuridica Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione della
LEZIONE 4 DIRE, FARE, PARTIRE! ESERCIZI DI ITALIANO PER BRASILIANI
In questa lezione ci siamo collegati via Skype con la Professoressa Paola Begotti, docente di lingua italiana per stranieri dell Università Ca Foscari di Venezia che ci ha parlato delle motivazioni che
Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia
Livello CILS A1 Modulo per l integrazione in Italia GIUGNO 2012 Test di ascolto numero delle prove 3 Ascolto - Prova n.1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte di completamento.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE LE CAUSE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE ALLA FINE DEL XIX SECOLO I RAPPORTI FRA GLI STATI DIVENTANO SEMPRE PIÙ TESI CAUSE COMPETIZIONE ECONOMICA RIVALITA COLONIALI POLITICHE NAZIONALISTICHE
Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo
L Italia fascista Il crollo dello stato liberale e l avvento del fascismo La nascita e l affermazione del Fascismo La prima riunione del movimento dei fasci di combattimento si tenne a Milano nel 1919.
Lucio Battisti - E penso a te
Lucio Battisti - E penso a te Contenuti: lessico, tempo presente indicativo. Livello QCER: A2/ B1 (consolidamento presente indicativo) Tempo: 1h, 10' Sicuramente il periodo degli anni Settanta è per l'italia
LA GUERRA DEI NOSTRI NONNI
Il Centro Pastorale C. M. Martini nell Università degli Studi di Milano - Bicocca è lieto di invitare alla presentazione del libro La guerra dei nostri nonni di Aldo Cazzullo che si terrà venerdì 14 novembre
Il Libro dei Sopravvissuti
Il Libro dei Sopravvissuti Cathy Freeman: una GRANDE atleta Nel 2000 ha partecipato alle Olimpiadi di Sydney: è stata la porta bandiera e ha acceso la fiamma olimpica Ha vinto la gara dei 400 metri da
Credevo di essere un fisico
Credevo di essere un fisico Giorgio Roncolini CREDEVO DI ESSERE UN FISICO biografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2012 Giorgio Roncolini Tutti i diritti riservati A mia moglie Anna Ai miei figli
FONDO PAOLO TONIOLATTI CENSIMENTO 1968-1981, con documentazione dal 1956
FONDO PAOLO TONIOLATTI CENSIMENTO 1968-1981, con documentazione dal 1956 a cura di Marco Giovanella Il fondo di Paolo Toniolatti (Trento 1941- ) è pervenuto al Centro di documentazione «Mauro Rostagno»
ANNA E ALEX ALLE PRESE CON I FALSARI
EURO RUN: IL GIOCO www.nuove-banconote-euro.eu ANNA E ALEX ALLE PRESE CON I FALSARI Anna e Alex sono compagni di classe e amici per la pelle. Si trovano spesso coinvolti in avventure mozzafiato e anche
ANNA E ALEX ALLE PRESE CON I FALSARI
EURO RUN: IL GIOCO www.nuove-banconote-euro.eu ANNA E ALEX ALLE PRESE CON I FALSARI - 2 - Anna e Alex sono compagni di classe e amici per la pelle. Si trovano spesso coinvolti in avventure mozzafiato e
LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18
GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo
IL RISORGIMENTO IN SINTESI
IL RISORGIMENTO IN SINTESI La rivoluzione francese ha rappresentato il tentativo violento, da parte del popolo, ma soprattutto della borghesia francese (e poi anche del resto dei paesi europei) di lottare
Donna Ì : un milione di no
Ì : un milione di no IL NOSTRO TEAM Siamo un trio ma siamo anche una coppia di fidanzati, due fratelli, due amici che da qualche anno convive e condivide esperienze di vita ma anche interessi sociali e
Maurizio Albanese DONARE È AMARE!
Donare è amare! Maurizio Albanese DONARE È AMARE! raccolta di poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Maurizio Albanese Tutti i diritti riservati Ai miei genitori Santo e Maria L associazione Angeli
INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania
INFANZIA E PRIMARIA di Latina PER SALUTARE ARIANNA di Genova ED AUGURARLE BUON VIAGGIO in Germania Cara Arianna, ciao, io sono Federica D.L. e abito a Latina e frequento la scuola elementare dell IC Don
6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.
6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua
LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)
LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano
La seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale La seconda guerra mondiale dura dal 1939 al 1945 ed è una guerra totale, cioè coinvolge tutto il mondo. da un lato i regimi nazifascisti, gli STATI DELL ASSE, cioè Germania,
NONA LEZIONE L AUTOSTOP
NONA LEZIONE L AUTOSTOP NONA LEZIONE 96 L autostop Scendi pure tu dalla macchina? Devo spingere anch io? Sì, se vuoi. Ma scusa, quanto è distante il distributore di benzina? Non lo so qualche chilometro.
Mediterranea INTRODUZIONE
7 INTRODUZIONE guerrieri Palermo, anno 1076. Dopo che - per più di duecento anni - gli arabi erano stati i padroni della Sicilia, a quel tempo nell isola governavano i normanni, popolo d i guerrieri venuti
Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano Originariamente pubblicato da Casa Editrice San Rafaele nel 2010. ISBN 978-88-915-1545-2
Una parola per te Proprietà letteraria riservata 2015 RCS Libri S.p.A., Milano Originariamente pubblicato da Casa Editrice San Rafaele nel 2010. ISBN 978-88-915-1545-2 Prima edizione Fabbri Editori: aprile
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano
Mario Albertini. Tutti gli scritti III. 1958-1961. a cura di Nicoletta Mosconi. Società editrice il Mulino
Mario Albertini Tutti gli scritti III. 1958-1961 a cura di Nicoletta Mosconi Società editrice il Mulino 914 Anno 1961 A Luigi Pellizzer Pavia, 22 settembre 1961 Caro Avvocato, io credo che la discussione
Progetto Guggenheim: Arte segni e parole. I.C. Spinea 1 Scuola Vivaldi classe seconda a.s. 2012-2013 ins. N.Paterno S. Salici
Progetto Guggenheim: Arte segni e parole I.C. Spinea 1 Scuola Vivaldi classe seconda a.s. 2012-2013 ins. N.Paterno S. Salici Composizione di segni Prove di scrittura Disegnare parole e frasi Coltivare
Maschere a Venezia CAP I
Maschere a Venezia 7 CAP I In un pomeriggio di fine marzo Altiero Ranelli, un giovane giornalista de Il Gazzettino di Venezia, entra nell ufficio del direttore. - Ho una grande notizia. - grida contento.
Enzo l incontro con Gesù
Enzo l incontro con Gesù Enzo Casagni ENZO L INCONTRO CON GESÙ Autobiografia www.booksprintedizioni.it Copyright 2015 Enzo Casagni Tutti i diritti riservati A Gesù che mi ha sempre seguito fin dal seno
Certificazione. di Italiano come Lingua Straniera. Sessione: Dicembre 2012 Livello: A1 Bambini. Università per Stranieri di Siena.
Università per Stranieri di Siena Centro CILS Sessione: Dicembre 2012 Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla
Test di ascolto Numero delle prove 3
Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto Prova n. 1 Ascolta il testo. Completa il testo e scrivi le parole che mancano. Alla fine del test di ascolto, DEVI SCRIVERE LE RISPOSTE NEL FOGLIO DELLE RISPOSTE.
un nuovo lavoro 3 Le parole dell attività 2 fanno parte di un dialogo fra due ragazze. Secondo voi, di quale inizio parlano?
Per cominciare... 1 Osservate le foto e spiegate, nella vostra lingua, quale inizio è più importante per voi. Perché? una nuova casa un nuovo corso un nuovo lavoro 2 Quali di queste parole conoscete o