Capitolo 2 Il diritto internazionale dell ambiente

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 2 Il diritto internazionale dell ambiente"

Transcript

1 Edizioni Simone - Vol. 48/1 Compendio di Diritto dell ambiente Parte prima Inquadramento e disciplina Capitolo 2 Il diritto internazionale dell ambiente Sommario 1. Introduzione I principi generali del diritto internazionale dell ambiente Il diritto convenzionale in tema di ambiente Le Conferenze delle Nazioni Unite Le Convenzioni e i protocolli ambientali I soggetti del diritto internazionale dell ambiente Il regime della responsabilità. 1. Introduzione Per lungo tempo, la tutela dell ambiente è stata considerata materia di esclusivo interesse interno degli Stati. È soltanto a partire dagli anni 60, che la Comunità internazionale ha preso coscienza che la salvaguardia dell ambiente necessita di un impostazione globale; poiché tutti gli Stati contribuiscono, certamente in misura diversa, al deterioramento ambientale è necessario che tutti agiscano per la tutela dell ambiente inteso come patrimonio comune dell umanità. È solo in epoca recente, dunque, che la Comunità internazionale ha iniziato a cooperare per la tutela dell ambiente perché consapevole che solo un azione sinergica è in grado di minimizzare i costi e di massimizzare i risultati. Si è venuto così a creare un «tessuto normativo» comune, che può essere definito diritto internazionale dell ambiente, costituito da norme consuetudinarie e convenzionali, principi generali e altri atti ad efficacia non vincolante. 2. I principi generali del diritto internazionale dell ambiente A livello internazionale, i principi generali di diritto ambientale, si rinvengono in Trattati o sono il frutto di elaborazioni a livello giurisprudenziale. Essi potranno avere natura di consuetudine, o di principio generalmente riconosciuto dalle nazioni civili, in presenza delle condizioni necessarie a tal fine nel diritto internazionale, altrimenti manterranno semplicemente il valore giuridico corrispondente agli strumenti di diritto scritto in cui saranno eventualmente contenuti (FODELLA).

2 14 Parte prima Ambiente: inquadramento e disciplina internazionale ed europea A) Il divieto di inquinamento transfrontaliero In una prima fase, il problema dell ambiente si pone nel quadro dei rapporti di vicinato, soprattutto con riguardo ai corsi d acqua internazionali e ad emissioni di fumi e sostanze tossiche dovute ad attività industriali, esercitate in prossimità dei confini. Oggi, invece, il diritto internazionale in materia di ambiente si sviluppa sulla base di principi ricavati soprattutto da attività estremamente pericolose, come quelle delle centrali nucleari in grado di provocare danni di notevole entità anche a grandi distanze. Dall esame della prassi, è possibile affermare l esistenza di una regola di diritto internazionale generale, che impone un divieto di inquinamento transfrontaliero. Questa regola, prevede che nessuno Stato ha il diritto di usare il proprio territorio o di permetterne l uso in modo da causare danno al territorio di un altro Stato. Questa norma fondamentale, dunque, impone un obbligo, in capo a ciascuno Stato, di non agire in modo da arrecare un pregiudizio ad altri Stati. È vero che ciascuno Stato ha un diritto esclusivo all esercizio della sovranità nell ambito del suo territorio e, di conseguenza, il diritto di disporre liberamente delle risorse naturali presenti nel contesto territoriale sul quale si irradia la sua sovranità, ma è anche vero che in una comunità internazionale costituita da soggetti ugualmente sovrani, la libertà di ciascuno Stato non deve pregiudicare quella degli altri Stati. L origine storica del divieto di inquinamento transfrontaliero Il divieto di inquinamento transfrontaliero trova la sua prima applicazione nella sentenza resa l 11 marzo 1941, da un Tribunale Arbitrale ad hoc, istituito per risolvere la controversia tra Stati Uniti e Canada in merito alla Fonderia di Trail. Il Tribunale stabilì che «in conformità a principi di diritto internazionale nessuno Stato ha il diritto di usare o permettere l uso del proprio territorio in modo da causare danni derivanti dall emissione di fumi sul territorio di un altro Stato..., quando ciò determina significative conseguenze e quando è dimostrato da prove chiare e convincenti» (Lodo arbitrale, UN Reports Int. Arb. Awards III, 1965). Il divieto di inquinamento transfrontaliero è stato successivamente ribadito e precisato sia nel Principio n. 21 della Dichiarazione di Stoccolma del 1972, sia nel Principio n. 2 della Dichiarazione adottata in occasione della Conferenza di Rio de Janeiro del 1992 e delle quali si tratterà più ampiamente in seguito. Il principio n. 21 è ormai considerato dalla dottrina dominante parte integrante del diritto consuetudinario in tema di ambiente e stabilisce che «gli Stati hanno, in conformità con la Carta delle Nazioni Unite e con i principi di diritto internazionale, il diritto sovrano di sfruttare le proprie risorse conformemente alle proprie politiche ambientali, e la responsabilità di assicurare che le attività svolte all interno della loro giurisdizione o sotto il loro controllo non causino danni all ambiente di altri Stati o di spazi sottratti alla giurisdizione degli Stati». Nella dichiarazione di Rio la formulazione del principio è quasi identica. Accertata l esistenza nel diritto consuetudinario del divieto di inquinamento transfrontaliero ne deriva il dovere di ciascuno Stato, che intende svolgere attività suscettibili di arrecare danni all ambiente, di adottare tutte le misure opportune per eliminare o attenuare i rischi di danni transfrontalieri; se è vero, infatti, che gli Stati sono liberi di intraprendere nel loro territorio tutte le attività che ritengono opportune, hanno anche il dovere di non nuocere agli altri Stati. Al fine di verificare la legittimità di

3 Capitolo 2 Il diritto internazionale dell ambiente 15 date utilizzazioni del territorio, il fattore rilevante diventa la diligenza usata dallo Stato di origine nell adottare misure idonee a prevenire o attenuare i rischi di danni ecologici (cd. dovere della due diligence). B) Il principio di prevenzione La progressiva presa di coscienza dell irreversibilità di molti danni ambientali, ha favorito la formazione di una prassi orientata a riconoscere l esistenza di un obbligo di prevenzione cha va ad aggiungersi a quello di riparazione. Trattasi di un vero e proprio principio generale di diritto internazionale dell ambiente consistente nell adozione di tutte le misure preventive necessarie ad impedire che la realizzazione di date attività rechi gravi pregiudizi transfrontalieri; esso è adempiuto attraverso un comportamento improntato sulla due diligence e, di conseguenza, la prova dell adozione dei criteri di diligenza, richiesti dal caso concreto, elimina ogni eventuale forma di responsabilità in capo allo Stato. C) Il principio di precauzione Nel Principio n. 15 della Dichiarazione di Rio del 1992 (vedi 3, lett. C) si legge che «al fine di proteggere l ambiente, gli Stati applicheranno in modo ampio l approccio precauzionale secondo le rispettive capacità. Qualora vi siano minacce di danni gravi o irreversibili, l assenza di una piena certezza scientifica non sarà usata come argomento per ritardare l adozione di misure efficaci, in funzione al loro costo, per prevenire il degrado ambientale». Preso atto dell irreversibilità di molti danni ambientali causati da attività umane, questo principio stabilisce un obbligo, per gli Stati, di agire preventivamente, al fine di evitare il prodursi di un danno, anche a prescindere dalla certezza scientifica che possa giustificare una data azione e la cui acquisizione potrebbe risultare irrimediabilmente tardiva per prevenire un grave pregiudizio all ambiente (cd. principio di precauzione). Il documento elaborato a Rio afferma, inoltre, che le misure necessarie a prevenire il degrado ambientale devono risultare efficienti in relazione al loro costo; questo implica che il principio precauzionale può essere applicato soltanto in seguito ad un attenta e rigorosa ponderazione del rischio che il danno si verifichi e dei costi economici delle misure in grado di evitare un tale pregiudizio all ambiente. Il costo delle misure preventive, quindi, deve risultare inferiore a quello che potenzialmente si sarebbe sostenuto nel caso in cui il danno si fosse realmente prodotto. D) Il principio «chi inquina paga» Il principio «chi inquina paga», considerato vincolante nei Paesi europei e dell OC- SE e codificato come Principio n. 16 nella Dichiarazione di Rio, non solo richiede che l autore di un danno all ambiente sia considerato responsabile e tenuto a risarci-

4 16 Parte prima Ambiente: inquadramento e disciplina internazionale ed europea re coloro che sono stati danneggiati, ma, soprattutto, impone agli Stati di non legiferare in modo da garantire che l autore del danno non sia tenuto al risarcimento. E) L obbligo di cooperazione tra Stati in materia di ambiente L obbligo di cooperazione tra gli Stati, già presente nella dichiarazione di Stoccolma, trova nel corso della conferenza di Rio piena codificazione (vedi 4, lett. A e C); in questa sede si prevede, infatti, che gli Stati «devono cooperare in uno spirito di partnership globale per conservare, proteggere e ristabilire la salute e l integrità dell ecosistema della Terra» (Principio n. 7), «devono cooperare per lo sviluppo di nuove regole di diritto internazionale riguardanti la responsabilità e il risarcimento degli effetti negativi derivanti dai danni dell ambiente causati, da attività poste in essere all interno della loro sfera di giurisdizione o al di fuori di essa» (Principio n. 13) e «devono cooperare nello sviluppo del diritto internazionale dell ambiente nel campo dello sviluppo sostenibile» (Principio n. 27). Un diffuso orientamento dottrinale considera come corollario della regola relativa alla cooperazione, tre obblighi di carattere procedurale: l obbligo per lo Stato di informare, tempestivamente, gli altri Stati circa la propria volontà di intraprendere un attività suscettibile di arrecare danni all ambiente; l obbligo di avviare (in caso di opposizione di Stati terzi alla realizzazione di un progetto) le consultazioni necessarie al fine di arrivare ad un componimento pacifico della vertenza; l obbligo della notifica d urgenza delle catastrofi naturali e di tutte quelle situazioni atte a provocare danni all ambiente. Questi tre obblighi procedurali trovano il loro fondamento nel principio di cooperazione in materia di ambiente e si sono affermati grazie al crescente numero di accordi e sentenze che ad essi fanno esplicito riferimento. F) Lo sviluppo sostenibile Dall esame della prassi si evince l esistenza di un ultimo, ma non meno importante, principio in tema di tutela dell ambiente, presente in numerose convenzioni e codificato nel Principio n. 3 della Dichiarazione adottata a Rio nel 1992: lo sviluppo sostenibile (in proposito vedi anche Cap. 3, 4). Lo sviluppo è considerato sostenibile quando soddisfa le esigenze delle generazioni presenti senza compromettere attraverso uno sfruttamento indiscriminato delle risorse disponibili il soddisfacimento dei bisogni delle generazioni future; è questo un concetto che prevede un nesso di interdipendenza e complementarietà tra la tutela dei diritti dell uomo, lo sviluppo economico e la tutela dell ambiente, in quanto uno svolgimento delle attività economiche che adotti tutte le misure necessarie ad evitare danni ecologici garantisce, allo stesso tempo, un adeguata tutela dell interesse delle collettività umane. Lo sviluppo sostenibile va inteso quindi, come un concetto dinamico e non statico, un processo di continuo cambiamento, per cui lo sfruttamento delle risorse naturali, gli

5 Capitolo 2 Il diritto internazionale dell ambiente 17 investimenti, lo sviluppo tecnologico, i mutamenti istituzionali vanno attuati in modo da tenere in dovuta considerazione non solo i bisogni presenti, ma anche con quelli futuri. Le zone non soggette a sovranità La regola di diritto internazionale che impone a ciascuno Stato l obbligo di astenersi da attività inquinanti, si pone in modo particolare nelle zone non sottoposte ad alcuna giurisdizione, perché in queste zone è la stessa utilizzazione degli spazi che non deve arrecare pregiudizio alla libertà ed agli interessi degli altri Stati. In relazione allo spazio extratmosferico riveste un ruolo chiave il Trattato sui principi regolatori delle attività degli Stati in materia di esplorazione ed utilizzazione dello spazio esterno. In tale accordo la libertà di utilizzazione dello spazio, infatti, trova un limite nel divieto di causare pregiudizio all ambiente. L art. 9 stabilisce, infatti, che «le parti effettueranno lo studio dello spazio extra-atmosferico, compresa la luna e gli altri corpi celesti, e procederanno alla loro esplorazione in modo da evitare gli effetti dannosi della loro contaminazione come pure le modificazioni nocive dell ambiente terrestre risultanti dall introduzione di sostanze extra-terrestri». L alto mare è un altra zona al di fuori della giurisdizione degli Stati. Tuttavia, in quest area, ai fini della tutela dell ambiente, esiste una rilevante eccezione al principio della libertà dei mari dal momento che per uno Stato è possibile esplicare la sua autorità anche nei confronti di navi battenti bandiera straniera, al fine di adottare tutte le misure necessarie per prevenire o eliminare un pericolo grave ed imminente di inquinamento che minaccia la costa, a seguito di un incidente marino. La disposizione in parola trae origine dall incidente della Torrey Canyon. Nel marzo del 1967, questa petroliera, battente bandiera liberiana e carica di oltre tonnellate di idrocarburi, si incagliò su alcune rocce al di fuori delle acque territoriali della Gran Bretagna. Il governo britannico, per evitare ulteriori danni all ambiente marino, decise di intervenire bombardando il relitto per bruciare il petrolio rimasto a bordo. Nessuno Stato protestò per le misure adottate dalla Gran Bretagna, nonostante fosse intervenuta in una zona al di fuori della sua giurisdizione. Questa deroga al principio della libertà degli Stati in alto mare trova piena codificazione nella convenzione di Montego Bay del 1982 (vedi 3 lett. A); dispone, infatti, l art. 221 che la libertà dei mari non può «pregiudicare il diritto che hanno gli Stati, alla stregua del diritto internazionale, sia consuetudinario che convenzionale, di fare applicare, al di là del mare territoriale, delle misure proporzionate ai danni che essi hanno effettivamente subito al fine di proteggere la loro costa contro l inquinamento o una minaccia di inquinamento derivante da un incidente di mare». 3. Il diritto convenzionale in tema di ambiente L emergere delle nuove tematiche ambientali richiamò subito un attenzione globale proprio in ragione della natura internazionale dei problemi ad esse collegati e della convinzione che soltanto le soluzioni comuni e le strategie collettive potessero condurre a risultati apprezzabili. In realtà, ancora nella prima metà del XX secolo, la regolamentazione esistente in campo ambientale si rifaceva essenzialmente ad alcune norme di diritto internazionale generalmente riconosciute e aventi natura consuetudinaria: si trattava per lo più di

6 18 Parte prima Ambiente: inquadramento e disciplina internazionale ed europea orientamenti di massima che postulavano il divieto di inquinamento transfrontaliero, l obbligo di ridurre i rischi di incidenti e quello di prevenire eventuali danni. Negli ultimi decenni del secolo scorso la sensibilità verso la ricerca di determinazioni congiunte si rafforzò notevolmente, sia per l intensificarsi dei fenomeni di inquinamento, che per il verificarsi di gravi incidenti (come quello citato del 1967, quando la petroliera Torrey Canyon riversò il suo carico di petrolio a largo della Gran Bretagna). Furono essenzialmente questi i fattori che accelerarono il processo di trasformazione del diritto ambientale determinandone l evoluzione da consuetudinario a convenzionale. 4. Le Conferenze delle Nazioni Unite A) La Conferenza di Stoccolma La nuova fase del diritto dell ambiente si inaugurò con la Conferenza delle Nazioni Unite sull ambiente umano tenutasi a Stoccolma nel 1972 e conclusasi con l adozione, oltre che di una Risoluzione relativa ad accordi istituzionali e finanziari, di un Piano d azione e di una Dichiarazione di principi che espressamente ribadì: la necessità di prevenire le principali cause di inquinamento e i maggiori rischi ecologici; la libertà di sfruttare le risorse naturali conformemente alla Carta delle Nazioni Unite e in modo da garantire a tutti soddisfacenti condizioni di vita; il richiamo ad una politica di cooperazione volta a limitare eventuali danni o aggressioni all ambiente e che coinvolgesse tutti gli Stati in virtù di un principio di eguaglianza. I risultati emergenti dalla Conferenza di Stoccolma apparvero subito molto importanti, sia perché richiamarono l attenzione internazionale sulla gravità del problema ecologico, sia perché i lavori si conclusero con l istituzione dell UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l ambiente), organo ausiliario dell Assemblea generale delle Nazioni Unite avente funzioni di studio, programmazione, promozione, razionalizzazione e assistenza tecnica agli Stati nell ambito del diritto internazionale dell ambiente, dotato di una propria struttura (Consiglio di alta amministrazione e Direttore esecutivo) e di autonomia. Fu nell ambito di queste competenze che il Programma, avente anche il compito di adottare raccomandazioni e atti non vincolanti da sottoporre alla ratifica degli Stati, diede l avvio ad una serie di negoziati che si conclusero poi con l adozione di importanti convenzioni. B) Il Rapporto Bruntdland Nel 1983, l Assemblea Generale delle Nazioni Unite costituì la Commissione mondiale per l ambiente e lo sviluppo (World Commission on Environment and Develop-

7 Capitolo 2 Il diritto internazionale dell ambiente 19 ment) alla quale attribuì il compito di analizzare i punti critici dell interazione tra uomo e ambiente e di proporre misure concrete per fare fronte alle problematiche di deterioramento ambientale. Nel 1987 fu pubblicato il Rapporto Brundtland, dal nome del Primo Ministro norvegese che presiedeva la commissione, il quale conteneva una serie di «Principi legali per la protezione ambientale». Il c.d. rapporto Brundtland definisce lo sviluppo sostenibile quel principio che soddisfa i bisogni della generazione presente senza compromettere la possibilità per le generazioni future di soddisfare i propri bisogni. Da tale definizione emergono due concetti chiave: quello dei bisogni, inteso come la totalità delle esigenze della generazione presente in contrasto con quelle delle generazioni future; quello dei limiti, posti allo sfruttamento sfrenato delle risorse ambientali. In sostanza sono quattro gli elementi fondamentali che costituiscono lo sviluppo sostenibile: il principio dell uso equo e sostenibile delle risorse naturali: rappresentato dall uso razionale e prudente delle risorse naturali; il principio dell equità intergenerazionale: inteso come norma programmatica che impone che agli Stati di considerare, nell applicazione delle proprie politiche, le esigenze ed i bisogni non solo della generazione presente ma anche di quella futura. Ciò significa porre un limite ad un uso indiscriminato ed eccessivo delle risorse naturali in modo da evitare un depauperamento delle stesse ai fini del loro godimento per le generazioni future; il principio di equità intragenerazionale: ogni Stato nell applicazione delle proprie politiche di sviluppo deve rispondere non solo alle esigenze del suo popolo ma anche a quelle degli altri Paesi. In pratica emerge la necessità da parte di tutti gli Stati di cooperare per il raggiungimento di un medesimo obiettivo comune; l integrazione tra le politiche dello sviluppo e quelle della tutela ambientale: si tratta di affrontare i problemi relativi all ambiente attraverso l adozione di un approccio globale ed equilibrato integrando le esigenze economiche di sviluppo a quelle ambientali. C) La Conferenza di Rio de Janeiro Fu nel clima dei nuovi contenuti definitori forniti dal Rapporto Bruntdland (vedi lett. B) al concetto di sviluppo sostenibile che, dopo più di due anni di lavori preparatori, venne convocata a Rio de Janeiro la Conferenza delle Nazioni Unite sull ambiente e sullo sviluppo (giugno 1992). L attenzione della Conferenza internazionale si incentrò sulla necessità di rivalutare i principi espressi a Stoccolma e di considerare lo sviluppo sostenibile come un punto di riferimento essenziale ed irrinunciabile nel nuovo approccio alle tematiche ambien-

8 20 Parte prima Ambiente: inquadramento e disciplina internazionale ed europea tali, intese in un ottica sempre meno settoriale. Maturata e svoltasi in un grande fermento, la Conferenza si concluse offrendo la redazione di tre importanti documenti: la Dichiarazione di Rio sull ambiente e sullo sviluppo; l Agenda XXI; la Dichiarazione di principi per la conservazione e lo sviluppo sostenibile delle foreste. La Dichiarazione sull ambiente e sullo sviluppo rappresenta un vero manifesto di principi e sancisce innanzitutto il diritto di ogni generazione a collocarsi come soggetto centrale intorno al quale organizzare lo sviluppo sostenibile e ad avere una vita sana e produttiva, da vivere in armonia con la natura. A questo obiettivo prioritario sono subordinati altre importanti iniziative, strettamente collegate a statuizioni di principio, ovvero: quella di evitare e ridurre i rischi dell inquinamento e di tutelare le esigenze ambientali; di cooperare per combattere la povertà al fine di conseguire uno sviluppo omogeneo o almeno equilibrato fra tutti Paesi, in modo da eliminare le disparità più evidenti di tenore di vita fra le diverse popolazioni del mondo; riconoscere l importanza di una partnership globale allo scopo di tutelare l integrità dell ecosistema terrestre rispetto al quale i vari Paesi hanno responsabilità comuni ma differenziate in base al maggior apporto inquinante dei Paesi più sviluppati. Il tema della responsabilità si riflette anche in altre linee sistematiche tracciate durante la Conferenza e precisamente quando si afferma che i costi dell inquinamento devono essere sostenuti dall agente inquinante e quando, in base al principio precauzionale, si sottolinea che nei casi di rischio di danno grave o irreversibile, l assenza di certezza scientifica assoluta non deve servire da pretesto per rinviare l adozione di misure adeguate ed effettive dirette a prevenire il degrado ambientale. Altro principio emergente dai lavori di Rio è quello della collaborazione scientifica, che sola può suggerire soluzioni innovative di contenimento dell inquinamento, per attuare le quali è necessario investire tutti i livelli operativi e svolgere campagne di informazione e sensibilizzazione, coinvolgendo Stati nazionali e popolazione. Si pongono altresì nuove necessità, come quella di effettuare la valutazione di impatto ambientale, di sensibilizzare gli Stati a diffondere immediatamente la notizia di eventuali catastrofi o di ogni altra situazione di emergenza etc. Sempre nel solco della tutela ambientale a Rio fu redatto anche un altro importante documento, l Agenda XXI, contenente un programma di pianificazione delle azioni da intraprendere a livello mondiale, nazionale e locale dall ONU, dai singoli governi e delle amministrazioni locali, al fine di realizzare un modello di sviluppo sostenibile per il XXI sec. (da qui il nome Agenda XXI), attraverso un utilizzo equilibrato delle risorse umane, naturali ed economiche. Ultimo risultato conseguito a Rio fu la Dichiarazione sulla gestione, la conservazione e lo sviluppo sostenibile di ogni tipo di foresta, basata sull esigenza di contenere gli squilibri climatici derivanti da una incontrollata deforestazione. A distanza di 20 anni dal primo summit di Rio, quasi 200 Paesi di tutto il mondo si sono riuniti (20-22 giugno 2012) in occasione del vertice ONU RIO Tuttavia, deve essere evidenziato che in seno al recente vertice è stato sviluppato un documento dal quale

9 Capitolo 2 Il diritto internazionale dell ambiente 21 non emergono impegni precisi e vincolanti per i Paesi se non una spinta verso la «green economy» quale strumento fondamentale per raggiungere lo sviluppo sostenibile. D) Il Vertice di Johannesburg sullo sviluppo sostenibile (WSSD) Il WSSD (World Summit on Sustainable Development), organizzato dall ONU, si è tenuto a Johannesburg, in Sud Africa, dal 26 agosto al 4 settembre 2002 ed ha visto la partecipazione di 189 Stati. Lo scopo ultimo che l ONU ha inteso perseguire con il WSSD è stata l individuazione di modalità operative concrete che consentano agli esseri umani di migliorare la qualità della loro esistenza preservando al contempo le risorse naturali. Con il WSSD, oltre ad una riaffermazione dell impegno di tutti nell Agenda XXI di Rio si è raggiunto l importante risultato di riempire il concetto di sviluppo sostenibile di maggior significato grazie al nuovo collegamento concettuale tra povertà, ambiente e risorse naturali e si è finalmente capita l importanza della collaborazione tra Governi e settore privato nella realizzazione di piani di azione fattibili. Il documento finale redatto dai partecipanti è stato articolato in due parti: la Dichiarazione politica, frutto di complessi negoziati tra gli Stati, ha precisato cosa deve essere fatto in nome dello sviluppo sostenibile; il Piano d Azione sullo Sviluppo Sostenibile contiene 152 obiettivi concreti da realizzare divisi in cinque principali aree d azione conosciute con l acronimo di WEHAB (dalle iniziali delle parole inglesi water, energy, health, agricolture, biodiversity). Per ciascuno dei 152 obiettivi sono state presentate iniziative di collaborazione volontaria tra Governi, ONG e privati. 5. Le Convenzioni e i protocolli ambientali A) Le principali Convenzioni Indubbiamente quello di Stoccolma fu l appuntamento più significativo dell epoca che ha fatto da apripista alla successiva stipula di importanti trattati che sarebbero divenuti il cardine della futura disciplina, seppur negli ambiti parziali e settoriali cui le loro disposizioni erano dirette. A questo proposito meritano menzione: la Convenzione di Ramsar sulle zone umide di importanza internazionale del 1971, il cui scopo è quello di indurre gli Stati aderenti a predisporre adeguati strumenti conservativi delle caratteristiche ecologiche delle cd. zone umide (paludi, acquitrini, etc.) minacciate inesorabilmente di scomparire a causa della «invasione progressiva da parte dell uomo»; la Convenzione di Ginevra del 1979 sull inquinamento atmosferico a lunga distanza, redatta per fronteggiare il fenomeno delle piogge acide dovute ad emissioni di zolfo, idrocarburi e ossidi di azoto che, trasformandosi in acidi, ricadono

10 22 Parte prima Ambiente: inquadramento e disciplina internazionale ed europea sulla terra anche a notevoli distanze dai luoghi di origine provocando danni rilevanti. Ne deriva che il suo campo di applicazione si estende all inquinamento atmosferico «la cui fonte sia compresa in tutto o in parte in una zona che rientra nella giurisdizione nazionale di uno Stato e che abbia effetti dannosi in una zona che rientra nella giurisdizione di un altro Stato» (vedi anche Parte III, Cap. 2, 11). la Convenzione di Montego Bay sul diritto del mare del 1982, tesa a conciliare due esigenze fondamentali: a) il diritto sovrano degli Stati a sfruttare le proprie risorse naturali (art. 193); b) l obbligo degli stessi a proteggere e preservare l ambiente marino, istituendo zone di salvaguardia degli ecosistemi e delle specie della fauna e della flora. La convenzione, che dedica particolare attenzione al tema della cooperazione mondiale e regionale, insiste sull elaborazione congiunta delle norme e delle procedure, sottolineando la necessità di notificare prontamente i danni e di condurre attività di studio e ricerca ambientale; la Convenzione di Vienna per la protezione della fascia di ozono del 1985, avente l obiettivo di contrastare gli effetti nocivi derivanti dall assottigliamento della fasce di ozono, fenomeno che determina un aumento dell irradiazione ultravioletta di origine solare con conseguenze fortemente negative sulla salute umana e su tutti gli ecosistemi suscettibili di subire forti alterazioni. Con l obiettivo di specificare e rafforzare gli obblighi previsti nella Convenzione, nel 1987 fu adottato il Protocollo addizionale di Montreal, recante un calendario progressivo di riduzioni di emissioni di clorofluorocarburi (CFC), ed altri gas ad effetto serra, del 50% nell arco di dieci anni, dal 1987 al Tale Protocollo prevede, inoltre, un regime di speciali concessioni per i Paesi in via di sviluppo; la Convenzione di Vienna tenutasi nel 1986 sul tema dell energia nucleare e della necessità di una tempestiva notificazione in caso di incidente, di allarme o di emergenza radioattiva e di un altrettanto immediata assistenza in caso di incidente; la Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) adottata a New York nel 1992 nell ambito del Summit di Rio de Janeiro (vedi 4), per rispondere ai rischi derivanti da fenomeni di inquinamento capaci di provocare alterazioni e squilibri climatici e di incidere inevitabilmente sugli ecosistemi; la Convenzione sulla biodiversità del 1992 (CBD) al fine di tutelare la diversità biologica intesa come «la variabilità tra organismi viventi di qualsiasi tipo compresi, tra gli altri, quelli terrestri, marini e di altri ecosistemi acquatici e i complessi ecologici dei quali questi sono parte; ciò include la diversità all interno delle specie, tra le specie e degli ecosistemi»; la Convenzione contro la desertificazione del 1994, identificata come «la degradazione delle terre in zone aride, semi-aride e subumide principalmente causata dalle attività umane e dalle variazioni climatiche»; la Convenzione sul diritto all utilizzazione dei corsi d acqua internazionali del 1997, basata su due principi cardine: la necessità di un equa e ragionevole utilizza-

11 Capitolo 2 Il diritto internazionale dell ambiente 23 zione dei corsi d acqua da parte degli Stati rivieraschi e l obbligo per gli stessi di cooperare e scambiarsi informazioni per salvaguardare i fiumi dall inquinamento; la Convenzione di Aarhus del 1998 sull informazione ambientale che prevede il dovere delle autorità pubbliche di mettere a disposizione del pubblico le informazioni sull ambiente che vengono loro richieste e, più in generale, il dovere assoluto di divulgazione dell informazione ambientale in possesso dell apparato pubblico. B) Il Protocollo di Kyoto e i successivi sviluppi La Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 1992 (vedi lett. A) è un atto internazionale importante ma al tempo stesso alquanto generico nei suoi contenuti. Essa, infatti, ha come obiettivo ultimo quello di stabilizzare «le concentrazioni di gas ad effetto serra nell atmosfera a un livello tale che sia esclusa qualsiasi pericolosa interferenza delle attività umane sul sistema climatico. Tale livello deve essere raggiunto entro un periodo di tempo sufficiente per permettere agli ecosistemi di adattarsi naturalmente a cambiamenti di clima e per garantire che la produzione alimentare non sia minacciata e lo sviluppo economico possa continuare ad un ritmo sostenibile» (così recita l art. 2 della Convenzione). Le concrete modalità per procedere alla stabilizzazione e alla riduzione dei gas serra nell ambiente sono demandate ad un apposito organo, la Conferenza delle Parti (COP) che si riunisce annualmente e ha il compito di esaminare lo stato di attuazione della Convenzione ed elaborare Protocolli specifici nei quali sono determinati quantitativamente le percentuali di riduzioni dei gas serra che ogni Stato si impegna ad attuare nell arco di un periodo di tempo prestabilito. Il più importante di tali atti integrativi è il Protocollo di Kyoto adottato nella città giapponese l 11 dicembre 1997 nel corso della terza Conferenza delle Parti (COP-3). Frutto di numerosi compromessi, il Protocollo si pone come principale obiettivo la riduzione delle emissioni di gas inquinanti del 5% rispetto a quelle rilevate nel 1990 (assunto come anno base), attraverso una serie di impegni da attuarsi nel periodo di riferimento Partendo dal presupposto che gli Stati hanno delle responsabilità diverse rispetto all emissione di gas, a Kyoto sono state individuate tre diverse categorie di Paesi ad ognuna delle quali sono stati affidati compiti ed obiettivi diversi: Paesi in via di sviluppo: per essi non sono previste riduzioni di gas a effetto serra ma esclusivamente obblighi di cooperazione e scambi di informazioni; Paesi in transizione verso un economia di mercato, per i quali il Protocollo prevede obblighi ridotti in tema di emissione di gas ad effetto serra; Paesi economicamente avanzati, per i quali il Protocollo stabilisce individualmente la percentuale di riduzione dei gas serra (ad esempio Unione europea 8%, Giappone 6%) che nel complesso dovrebbe contribuire a raggiungere l obiettivo finale del 5%.

12 24 Parte prima Ambiente: inquadramento e disciplina internazionale ed europea I meccanismi di flessibilità previsti dal Protocollo di Kyoto Elemento chiave del Protocollo è il concetto di flessibilità; sono, infatti, previsti diversi meccanismi che consentono alle Parti di scambiare unità di riduzione di emissione di gas. Si tratta: del Clean Development Mechanism (CDM). I Paesi industrializzati e ad economia in transizione possono realizzare progetti nei Paesi in via di sviluppo che producono benefici ambientali in termini di riduzione delle emissioni di gas-serra e di sviluppo economico e sociale dei Paesi ospiti; tali progetti generano crediti di emissione per i Paesi promotori dell intervento; della Joint Implementation (JI). I Paesi industrializzati e ad economia in transizione possono realizzare progetti per la riduzione delle emissioni di gas-serra in un altro Paese dello stesso gruppo e, congiuntamente con il paese ospite, possono utilizzare i crediti che ne derivano; dell Emissions Trading (ET). Si tratta di un vero e proprio mercato dei crediti di emissione tra Paesi industrializzati e ad economia in transizione. In pratica uno Stato che riesce a conseguire una diminuzione delle proprie emissioni di gas serra superiore all obiettivo determinato dal Protocollo può cedere tali «crediti» a un Paese che, al contrario, non sia stato in grado di rispettare i propri impegni. L entrata in vigore del Protocollo di Kyoto era subordinata a due condizioni: doveva essere ratificato da almeno 55 Stati firmatari della Convenzione sui cambiamenti climatici (l Italia ha provveduto con la L. 1 giugno 2002, n. 120); gli Stati firmatari dovevano includere un numero di Paesi che nel loro complesso producessero almeno il 55% delle emissioni inquinanti del pianeta secondo i dati del 1990 riportati nell Allegato I al Protocollo. La netta opposizione di alcuni Paesi firmatari della Convenzione del 1992, in particolare gli Stati Uniti, ha reso particolarmente complessa la fase della ratifica che si è completata soltanto nel 2004 quando la Russia ha depositato la sua adesione; il Protocollo è entrato in vigore il 16 febbraio 2005 senza la partecipazione degli USA, paese di primaria importanza per le emissioni di gas serra nell atmosfera. Dopo l adozione del Protocollo di Kyoto hanno avuto luogo ulteriori sessioni della Conferenza degli Stati membri, tra cui si menziona la Conferenza di Marrakesh del 2001 (COP 7), dove sono stati conclusi una serie di accordi che specificano, dal punto di vista operativo, il sistema di scambi dei permessi di emissione il cui primo approccio si rinviene nel Protocollo di Kyoto. Quindi, nella Conferenza di Bali del 2007 (COP 13), è stata adottata una «Road map» sul dopo-kyoto che individuava, come scadenza per definire i nuovi impegni in materia di cambiamenti climatici, il 2009 anno in cui si è tenuta la Conferenza di Copenaghen (COP 15). Tuttavia, le grandi attese riposte nella suddetta conferenza non hanno avuto il riscontro sperato, in quanto la stessa si è conclusa con una semplice intesa che, seppur sottoscritta da una vasta platea di Stati, non ha comportato obblighi vincolanti per alcuno di essi ma soltanto generici impegni e non ha stabilito tempi certi per giungere alla stipula di un nuovo Trattato. Nell ultima Conferenza di Durban del 2011 (COP 17) si è, infine, raggiunto un accordo con il quale si è stabilito il prolungamento del Protocollo di Kyoto (dal 2013 al

13 Capitolo 2 Il diritto internazionale dell ambiente ), rinviando l adozione di un nuovo protocollo o di altro strumento per ridurre la CO2, che dovrà essere approntato non oltre il 2015 e dovrà entrare in vigore entro il I soggetti del diritto internazionale dell ambiente Dopo aver analizzato le fonti del diritto internazionale dell ambiente, occorre brevemente elencare i soggetti del diritto internazionale dell ambiente che sono costituiti, in primis, dagli Stati e dalle organizzazioni internazionali. Gli Stati costituiscono i soggetti essenziali ed originari della comunità internazionale, anche nel settore del diritto internazionale dell ambiente e rappresentano, pertanto, il punto di riferimento per lo sviluppo e l attuazione delle normative internazionali finalizzate alla protezione dell ambiente e degli ecosistemi (MONTINI). Le organizzazioni internazionali interessate alla questione ambientale hanno soprattutto il ruolo di coordinare le attività svolte dai singoli Stati entro i confini nazionali e di indirizzarle al rispetto dei principi generali sanciti nei vari trattati, nonché di promuovere strategie di prevenzione e sviluppo in tema di protezione dell ambiente. Nell ottica di un approccio orizzontale alle tematiche ambientali, quasi tutte le organizzazioni internazionali, da quelle che si occupano di economia a quelle che si occupano di problemi sociali, sono coinvolte in programmi ambientali. Tra le organizzazioni internazionali possiamo annoverare le Nazioni Unite, che hanno un ruolo di punta nelle politiche globali di protezione e sostenibilità ambientale e le Commissioni regionali delle Nazioni Unite (es. UNECE). Vi sono, inoltre, le Agenzie specializzate che firmano accordi di collaborazione con le Nazioni Unite al fine di integrare al meglio la tematica specifica di cui si occupano con le problematiche mondiali in tema di ambiente (FAO, UNESCO, WMO, IMO, UNIDO, etc.). Ancora si menzionano l UNEP (Programma delle Nazioni Unite sull ambiente), organo sussidiario delle Nazioni Unite, creato dall Assemblea Generale allo scopo di proteggere e valorizzare l ambiente per le generazioni presenti e future (vedi anche 4), l UNDP (Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo) nato allo scopo di rafforzare la cooperazione internazionale per lo sviluppo, il CTE (Comitato per il commercio e l ambiente), l OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) e l AIEA (Agenzia internazionale per l energia atomica). Ultimo, ma non da ultimo, accanto agli Stati sono emersi altri attori (non statali) del diritto internazionale dell ambiente, tra cui si citano principalmente le organizzazioni non governative (ONG), ma anche le imprese, gli individui, etc. la cui partecipazione e il cui coinvolgimento sono ritenuti ormai indispensabili in materia di ambiente e di sviluppo sostenibile, tanto da aver acquisito in diversi contesti dei veri e propri diritti ed obblighi, pur essendo prematuro sostenere che tali attori si siano già affermati come soggetti di diritto internazionale in senso stretto (FODELLA).

14 26 Parte prima Ambiente: inquadramento e disciplina internazionale ed europea 7. Il regime della responsabilità Il problema della responsabilità per danni all ambiente è piuttosto complesso. Pur esistendo un principio di diritto internazionale che prevede un divieto di inquinamento transfrontaliero, la cui violazione comporterebbe il sorgere di una responsabilità da atti leciti, i numerosi accordi internazionali posti in essere a tutela dell ambiente hanno disposto regimi di responsabilità specifici che si sovrappongono a quello previsto dal diritto internazionale generale. A) Il concetto di responsabilità comune ma differenziata Gran parte della dottrina concorda sull esistenza di una speciale responsabilità dei paesi industrializzati nel campo della protezione dell ambiente. È, infatti, innegabile che questi Stati abbiano contribuito e contribuiscano in misura maggiore al degrado ambientale del pianeta e, soprattutto, abbiano mezzi e capacità notevolmente diversi per promuovere progetti di tutela e risarcimento ambientale. Questa considerazione spinge molti a sottolineare, con forza, la necessità di un regime differenziato di responsabilità rispetto agli obblighi di tutela dell ambiente. Questo concetto trova piena affermazione nel Principio n. 7 della dichiarazione di Rio, laddove si sottolinea che «i paesi sviluppati danno atto della responsabilità gravante su di loro nel raggiungimento, a livello internazionale, degli obiettivi di sviluppo sostenibile determinata sia dalla pressione che le società di questi ultimi esercitano sull ambiente globale, sia sulle tecnologie e le risorse finanziarie di cui essi dispongono». Nella prassi, il principio di una responsabilità comune ma differenziata, si traduce, all interno delle varie convenzioni, nella previsione di regimi duali di responsabilità per il raggiungimento di obiettivi ambientali, applicabili ai paesi sviluppati e a quelli con un livello di sviluppo più basso. B) La disciplina internazionale della responsabilità civile per inquinamento Nel diritto internazionale pattizio troviamo, da tempo, regole specifiche volte ad introdurre meccanismi di responsabilità civile inquadrati all interno di contesti internazionali, in particolare per i fenomeni di inquinamento derivanti da attività pericolose. Si tratta di norme strutturate come convenzioni di diritto uniforme che contengono anche aspetti di diritto internazionale processuale. Quando si parla di attività pericolose, si fa soprattutto riferimento alle centrali nucleari; a tal proposito, la Convenzione di Parigi sulla responsabilità nei confronti dei terzi nel settore dell energia nucleare del 1960 e la convenzione di Vienna sulla responsabilità civile per danno nucleare del 1963, oltre a prevedere un regime di responsabilità oggettiva in caso di incidente, obbligano i gestori delle centrali a stipulare polizze assicurative per coprire il rischio nucleare. Importanti regole di responsabilità civile per fenomeni di inquinamento transfrontaliero sono adottate anche nel quadro della normativa nazionale relativa alla circolazio-

15 Capitolo 2 Il diritto internazionale dell ambiente 27 ne dei rifiuti pericolosi. Il Protocollo del 1999, annesso alla Convenzione di Basilea del 1989 sul movimento transfrontaliero di rifiuti, ha come primo obiettivo proprio quello di introdurre un regime di responsabilità e risarcibilità del danno determinato, per l appunto, dal movimento transfrontaliero e dallo smaltimento di rifiuti pericolosi: si tratta di una responsabilità di tipo oggettivo che prescinde dalla prova della colpa e che grava sul detentore del rifiuto dal momento in cui ne entra in possesso fino al suo smaltimento. Questionario 1. Cosa si intende per divieto di inquinamento transfrontaliero e quali sono i corollari di tale principio? (par. 2, lett. A) 2. Come si definisce il principio che obbliga gli Stati ad agire preventivamente al fine di evitare il prodursi di un danno, anche a prescindere dalla certezza scientifica del suo verificarsi? (par. 2, lett. C) 3. Quali specifici obblighi discendono dal principio di cooperazione fra gli Stati? (par. 2, lett. E) 4. Qual è la regola internazionale dominante posta a tutela delle zone non soggette a sovranità? (par. 2, lett. F) 5. Quali sono i contenuti del «Rapporto Bruntdland»? (par. 4, lett. B) 6. Con l adozione di quali documenti si concluse la Conferenza di Rio del 1992? (par. 4, lett. C) 7. Il raggiungimento di quali obiettivi e il rispetto di quali scadenze sono indicati nel Protocollo di Kyoto? (par. 5, lett. B) 8. Quali sono i soggetti del diritto internazionale dell ambiente? (par. 6)

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1

CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 Convenzione 187 CONVENZIONE SUL QUADRO PROMOZIONALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO, 2006 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE

PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE CONSIGLIO REGIONALE DEL VENETO (SETTIMA LEGISLATURA) PROGRAMMA TRIENNALE DI INTERVENTI DI PROMOZIONE DEI DIRITTI UMANI E DELLA CULTURA DI PACE PERIODO 2004-2006 * Allegato alla deliberazione consiliare

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro.

queste domande e l importanza delle loro risposte, per quanto concerne questo lavoro. ABSTRACT La presenti tesi affronterà i problemi legati ai diritti umani, focalizzandosi specificatamente sul trattamento e lo sviluppo di questi diritti in Cina e nelle sue due Regioni Amministrative Speciali,

Dettagli

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori

Codice Deontologico. Centro di Coordinamento Nazionale Pile e Accumulatori Codice Deontologico Approvato dall Assemblea Ordinaria dei Consorziati con Delibera del 28/09/2011 INDICE 1. Premessa 2. Destinatari 3. Scopo 4. Principii, doveri, responsabilità e modelli di comportamento

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

0.814.097.721. Accordo

0.814.097.721. Accordo Traduzione 1 0.814.097.721 Accordo tra il Consiglio federale svizzero e il Governo dell Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche concernente la cooperazione in materia di protezione ambientale 2

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi

I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi I rapporti tra ordinamento interno e CEDU Dott. Francesco Vittorio Rinaldi 1. Il rango della CEDU nell ordinamento interno. Il tema dei rapporti tra CEDU e ordinamento interno e dunque, del rango della

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI

RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI CONSIGLIO D EUROPA RACCOMANDAZIONE N. R (91) 10 DEL COMITATO DEI MINISTRI AGLI STATI MEMBRI SULLA COMUNICAZIONE A TERZI DI DATI PERSONALI DETENUTI DA ORGANISMI PUBBLICI (adottata dal Comitato dei Ministri

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L.

DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. DAMA DEMOLIZIONI E SMONTAGGI S.R.L. D.Lgs 231/2001 Codice Etico 1 INDICE 1. Introduzione Pag. 3 2. Politiche di condotta negli affari Pag. 3 2.1 Dipendenti, collaboratori e consulenti Pag. 5 3. Salute,

Dettagli

LA TUTELA DELLA SALUTE

LA TUTELA DELLA SALUTE CAPITOLO I LA TUTELA DELLA SALUTE PUBBLICA 1. Salute e Costituzione L articolo 32 della Costituzione della Repubblica Italiana recita: La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change (UNFCCC) http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI

AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE DI SIENA REGOLAMENTO RECANTE NORME SUGLI INCARICHI AI DIPENDENTI PROVINCIALI approvato con deliberazione G.P. n. 188 del 25.7.2001 modificato con deliberazione G.P. n. 83 del

Dettagli

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO

L Assessorato alla Sanità della regione Marche ed il Coordinamento Regionale del Tribunale per la Tutela dei diritti del Malato CONVENGONO E STIPULANO PROTOCOLLO D INTESA tra l Assessorato alla Tutela della salute, volontariato, veterinaria, acque minerali termali e sorgenti della Regione Marche ed il Movimento Cittadinanzattiva Tribunale per i Diritti

Dettagli

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi

Newsletter. Notiziario settimanale 2-8 settembre 2002. Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Newsletter Notiziario settimanale Banche e finanziarie: maggiore privacy sui prestiti non concessi Sistemi informatici: Ocse, promuovere una cultura della sicurezza 1 Newsletter 2002 BANCHE E FINANZIARIE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO

FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO FONTI DEL DIRITTO IN MATERIA DI TURISMO Quali sono le autorità che possono produrre norme relative al turismo? 1) Stato; 2) Regioni; 3) Enti locali; 4) Diritto internazionale; 5) Unione europea. Art. 117

Dettagli

Le organizzazioni non governative (ONG): profili di diritto internazionale

Le organizzazioni non governative (ONG): profili di diritto internazionale (ONG): profili di diritto internazionale lezione del 4 novembre 2015 Considerazioni introduttive Il diritto internazionale riconosce un ruolo primario (=soggetti del diritto internazionale) agli enti territoriali

Dettagli

PROPOSTA DI DELIBERA

PROPOSTA DI DELIBERA COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERA Oggetto: ISTITUZIONE DEL REGISTRO DELLE DICHIARAZIONI ANTICIPATE DI VOLONTA Il consiglio comunale di Como Premesso che: - Con l espressione testamento biologico (o anche

Dettagli

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N.262 DEL 28 DICEMBRE 2005 CONCERNENTE I PROCEDIMENTI PER L ADOZIONE DI ATTI DI REGOLAZIONE Il presente documento, recante lo schema di

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XVII LEGISLATURA BOZZA Doc. XVIII n. 95 RISOLUZIONE DELLA 6ª COMMISSIONE PERMANENTE (Finanze e tesoro) (Estensore SUSTA) approvata nella seduta del 2 luglio 2015 SULLA PROPOSTA

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

1 La politica aziendale

1 La politica aziendale 1 La Direzione Aziendale dell Impresa Pizzarotti & C. S.p.A. al livello più elevato promuove la cultura della Qualità, poiché crede che la qualità delle realizzazioni dell Impresa sia raggiungibile solo

Dettagli

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri

Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale. Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri Le Organizzazioni internazionali come enti a soggettività parziale Corso di Diritto internazionale (A.A. 2008/2009) Andrea Caligiuri 1. DEFINIZIONE Convenzioni di Vienna sul diritto dei trattati del 1969

Dettagli

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO

CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE. CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO CIRCOLO RICREATIVO AZIENDALE LAVORATORI DI POSTE ITALIANE CRALPoste CODICE DI COMPORTAMENTO Roma, 31 Marzo 2005 INDICE Premessa pag. 3 Destinatari ed Ambito di applicazione pag. 4 Principi generali pag.

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1

CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 Convenzione 94 CONVENZIONE SULLE CLAUSOLE DI LAVORO NEI CONTRATTI STIPULATI DA UN AUTORITÀ PUBBLICA, 1949 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

La Convenzione sui diritti dell infanzia

La Convenzione sui diritti dell infanzia NOME... COGNOME... CLASSE... DATA... La Convenzione sui diritti dell infanzia La Convenzione sui diritti dell infanzia è stata approvata dall Assemblea generale delle Nazioni unite (ONU) il 20 novembre

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Comitato di Coordinamento

Comitato di Coordinamento Coomitaatoo t ddi i Coooorddi r i nnaamenntoo e t ddeel llee Orrggaannizzzaazioonni i z zi i ddi i Vooloonntaarri l t i aatoo t ddellaa PPrrootezioonnee Civvili ill ee Reggoolaameenntoo e l t Art. 1 Premessa

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei

Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Corso Tecnico di redazione di progetti Europei Politiche, programmi, bandi Dovrebbe essere innanzitutto chiaro che le risorse finanziarie messe a disposizione dal bilancio europeo attraverso i bandi servono

Dettagli

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità è stata adottata il 13 dicembre 2006 durante la sessantunesima sessione

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE SULLA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI, N. 187, FATTA A GINEVRA IL 15 GIUGNO

DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE SULLA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI, N. 187, FATTA A GINEVRA IL 15 GIUGNO DISEGNO DI LEGGE RECANTE RATIFICA ED ESECUZIONE DELLA CONVENZIONE SULLA SALUTE E LA SICUREZZA DEI LAVORATORI, N. 155, FATTA A GINEVRA IL 22 GIUGNO 1981, E RELATIVO PROTOCOLLO, FATTO A GINEVRA IL 22 GIUGNO

Dettagli

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS)

Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) Protocollo d intesa tra Autorità garante per l'infanzia e l adolescenza e Consiglio nazionale dell Ordine degli Assistenti sociali (CNOAS) L'AUTORITÀ GARANTE PER L'INFANZIA E L ADOLESCENZA E IL CONSIGLIO

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI CASTENASO (Bologna) REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE Adottato con delibera consiliare n. 92 del 20/12/01 INDICE : art. 1 Finalità art.2 Obiettivi comunali

Dettagli

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani

Meccanismo di monitoraggio. Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Meccanismo di monitoraggio Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta degli esseri umani Obiettivi della Convenzione La Convenzione del Consiglio d Europa sulla lotta contro la tratta

Dettagli

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità

Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità Il Sistema Internazionale delle Emissioni e gli Strumenti di Flessibilità Modelli integrati territoriali per l utilizzo dei biocarburanti Università di Teramo spapa@unite.it Riscaldamento terrestre Secondo

Dettagli

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

LIFE09ENVIT000188-EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER -EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER Linee Guida Modello di gestione ambientale ECO-CLUSTER:adempimenti normativi ambientali Comune di Collagna Responsabile dell azione Istituto

Dettagli

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE un PROTOCOLLO D INTESA tra CONSIGLIERA PARITÀ PROVINCIALE DONNE

Dettagli

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto

Protocollo di Kyoto 1988 IPCC 1992 UN Framework Convention on Climate Change http://unfccc.int protocollo di Kyoto Protocollo di Kyoto Nel 1988 Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) gruppo intergovernativo indipendente, informa l opinione pubblica e i politici sui progressi della ricerca sul cambiamento

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MONTECCHIO MAGGIORE Provincia di Vicenza REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMITATO VOLONTARIO PROTEZIONE CIVILE MONTECCHIO MAGGIORE Via del Vigo 336075 Montecchio Maggiore

Dettagli

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 314/E QUESITO RISOLUZIONE N. 314/E Roma, 05 novembre 2007 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: IVA. - Svolgimento in forma associata di funzioni e servizi da parte di enti locali. - Decreto del Presidente

Dettagli

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria Dott. Paolo Piani Ancona (26 marzo 2015) 1 Premessa Trattati Il diritto comunitario in tema di assistenza sanitaria (prevale sulle

Dettagli

Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR)

Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR) Regolamento Disciplina dell analisi di impatto della regolamentazione (AIR) e della verifica dell impatto della regolamentazione (VIR) [vedi allegato Relazione AIR Adozione del Regolamento Disciplina dell

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE

COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE IT IT IT COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE Bruxelles, 30.4.2009 C(2009) 3177 RACCOMANDAZIONE DELLA COMMISSIONE che integra le raccomandazioni 2004/913/E e 2005/162/CE per quanto riguarda il regime concernente

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO Pagina 1 di 5 1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO (rif. punto 4.2 BS OHSAS 18001:2007) 1.1 SCOPO La dichiarazione di politica per la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro,

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2016 Approvato con delibera del CdA num. 39 del 13 ottobre 2014 Il presente programma fa riferimento alle deliberazioni di Consiglio di

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25

CGIL CISL UIL. Gli Enti Bilaterali emanazione delle parti sociali (alle quali resta la competenza delle politiche. 00198 Roma Corso d Italia, 25 Particolare rilievo è posto alla questione della formazione professionale continua che si evidenzia come un importante strumento per il rafforzamento del patrimonio di conoscenze dei lavoratori, per il

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DE POLI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 349 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DE POLI Istituzione del Garante nazionale dei diritti dell infanzia e dell adolescenza Presentata

Dettagli

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA

Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA Dichiarazione di Intenti SARDEGNA CORSICA CORSICA E SARDEGNA UN PATTO NUOVO TRA DUE ISOLE SORELLE DEL MEDITERRANEO Oggi, 14 marzo 2016, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna e il Presidente

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Protocollo d Intesa per la tutela dei minori Rom, Sinti e Camminanti tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca e Opera Nomadi VISTO il decreto del Presidente della Repubblica 26 marzo

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1380 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori DE POLI, BUTTIGLIONE, CICCANTI e TREMATERRA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA L 8 MARZO 2007 Istituzione del Garante nazionale

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE COMUNE DI CORMANO PROVINCIA DI MILANO REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE (approvato con deliberazione C.C. n. 58 del 01/12/2003) 1 INDICE ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 AMBITO DI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa

PROTOCOLLO D INTESA. Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi della Giustizia Amministrativa Il Ministro per le Riforme e le Innovazioni nella pubblica amministrazione Il Presidente del Consiglio di Stato PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di sviluppo dei sistemi informativi

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi 195 Paesi, Stati Parte della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti

Dettagli

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1

COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO. Art. 1 REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI COMUNE DI SAN GILLIO PROVINCIA DI TORINO TITOLO I - PRINCIPI GENERALI Finalità e Ambito di applicazione Art. 1 Il presente Regolamento disciplina - in coordinamento con

Dettagli

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini

92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini 92/241/CEE: Raccomandazione del Consiglio, del 31 marzo 1992, sulla custodia dei bambini Gazzetta ufficiale n. L 123 del 08/05/1992 pag. 0016-0018 RACCOMANDAZIONE DEL CONSIGLIO del 31 marzo 1992 sulla

Dettagli

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA

RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA RACCOLTA FIRMA PER L INTRODUZIONE DEL REGISTRO DEI TESTAMENTI BIOLOGICI DEL COMUNE DI VERONA Premesso che: - l articolo 32 della Costituzione Italiana afferma che "La Repubblica tutela la salute come fondamentale

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999;

visto il Contratto collettivo nazionale di lavoro relativo al personale dipendente del comparto Scuola sottoscritto il 26 maggio 1999; Protocollo d intesa tra Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato Ministero) e Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (di seguito

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Casalese Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l Astigiano Osservatorio del Paesaggio Alessandrino Osservatorio del Paesaggio

Dettagli

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.

Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Avvertenza: il presente Regolamento è in attesa di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di

Dettagli

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati Premessa Questa ipotesi vuole essere un contributo al lavoro della Sottocommissione del Comitato ex art. 7 D.Lgs. 81/2008

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE:

PREMESSO CHE: CONSIDERATO CHE: PREMESSO CHE: - la sicurezza, quale diritto primario ad essi riconosciuto, costituisce per i cittadini una componente che caratterizza la qualità della vita esistente in un dato ambito territoriale; -

Dettagli

Tutela internazionale dei diritti umani 2015/2016. L ONU e i diritti umani: i primi passi

Tutela internazionale dei diritti umani 2015/2016. L ONU e i diritti umani: i primi passi Tutela internazionale dei diritti umani 2015/2016 L ONU e i diritti umani: i primi passi lezione del 6 ottobre 2015 Preambolo NOI, POPOLI DELLE NAZIONI UNITE, DECISI a salvare le future generazioni dal

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE Sala delle Colonne BPM Milano 29 aprile 2010 Francesco G. Paparella Presidente AIBA PERCHE IL BROKER Nel 2009 i broker: hanno intermediato il 46,1% dei rami

Dettagli