ENERGIA ELETTRICA: AGGIORNAMENTI NORMATIVI E OPPORTUNITÀ DI RISPARMIO. Milano, 22 ottobre 2009

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENERGIA ELETTRICA: AGGIORNAMENTI NORMATIVI E OPPORTUNITÀ DI RISPARMIO. Milano, 22 ottobre 2009"

Transcript

1 ENERGIA ELETTRICA: AGGIORNAMENTI NORMATIVI E OPPORTUNITÀ DI RISPARMIO Milano, 22 ottobre

2 Programma OBBIETTIVI DELL'INCONTRO EFFICIENZA ENERGETICA: DETRAZIONI FICALI SUGLI EDIFICI DETRAZIONI FISCALI SUI MOTORI I CERTIFICATI BIANCHI AUDIT ENERGETICO UN CASO REALE FONTI RINNOVABILI: LE FONTI RINNOVABILI E LA DIRETTIVA I MECCANISMI INCENTIVANTI ALLE FONTI RINNOVABILI CONCLUSIONI BOLLETTA ELETTRICA E MERCATO LIBERO POSSIBILITÀ DI RISPARMIO "SFRUTTANDO" IL MERCATO LIBERO DOMANDE E COMMENTI 2

3 OBBIETTIVI DELL'INCONTRO EFFICIENZA ENERGETICA: DETRAZIONI FICALI SUGLI EDIFICI DETRAZIONI FISCALI SUI MOTORI I CERTIFICATI BIANCHI AUDIT ENERGETICO UN CASO REALE FONTI RINNOVABILI: LE FONTI RINNOVABILI E LA DIRETTIVA I MECCANISMI INCENTIVANTI ALLE FONTI RINNOVABILI CONCLUSIONI BOLLETTA ELETTRICA E MERCATO LIBERO POSSIBILITÀ DI RISPARMIO "SFRUTTANDO" IL MERCATO LIBERO DOMANDE E COMMENTI 3

4 L efficienza energetica I motivi per puntare sull efficienza energetica negli edifici commerciali (terziario) Qualche dato (energia termica+energia elettrica) Consumo energia (suddiviso per settori) Suddivisione dei consumi del settore terziario 28% 2% 7% Terziario 32% Trasporto Industria Agricoltura Altro 18% Climatizzazione Illuminazione, PC, 31% 82% 4

5 L efficienza energetica I motivi per puntare sull efficienza energetica nei comparti produttivi Qualche dato (energia elettrica) Consumo energia elettrica (suddiviso per settori) 2% 21% 29% 48% Agricoltura Industria Terziario Domestico 5

6 OBBIETTIVI DELL'INCONTRO EFFICIENZA ENERGETICA: DETRAZIONI FICALI SUGLI EDIFICI DETRAZIONI FISCALI SUI MOTORI I CERTIFICATI BIANCHI AUDIT ENERGETICO UN CASO REALE FONTI RINNOVABILI: LE FONTI RINNOVABILI E LA DIRETTIVA I MECCANISMI INCENTIVANTI ALLE FONTI RINNOVABILI CONCLUSIONI PAUSA BOLLETTA ELETTRICA E MERCATO LIBERO POSSIBILITÀ DI RISPARMIO "SFRUTTANDO" IL MERCATO LIBERO DOMANDE E COMMENTI 6

7 L efficienza energetica Il decreto edifici: Le agevolazioni sulla riqualificazione energetica Introdotto dalla Finanziaria 2007 (L. 296/06) Prorogato dalla Finanziaria 2008 (L.244/07) fino a 31/12/10 In cosa consiste? Nella detrazione fiscale del 55% sulle spese sostenute per l intervento di riqualificazione energetica, da ripartire in 5 rate annuali su edifici esistenti già dotati di impianti di riscaldamento. 7

8 L efficienza energetica Il decreto edifici: Le agevolazioni sulla riqualificazione energetica Chi può usufruirne? Persone fisiche, società di persone, società di capitali, associazioni, enti pubblici e privati Ma è importante sapere che... le agevolazioni non sono cumulabili con le detrazioni fiscali del 36% per gli interventi per il recupero del patrimonio edilizio; è cumulabile con contributi locali; è cumulabile con finanziamenti e bandi locali. 8

9 L efficienza energetica Il decreto edifici: Le agevolazioni sulla riqualificazione energetica 1. Riqualificazione energetica degli edifici esistenti 2. Interventi sugli involucri degli edifici 3. Installazione di pannelli solari 4. Sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale 9

10 L efficienza energetica Il decreto edifici: Le agevolazioni sulla riqualificazione energetica 1. Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Detrazione massima: (pari ad una spesa di ) Sono incentivati gli interventi che permettono il raggiungimento di un indice di prestazione energetica (kwh/m3 anno) per la climatizzazione invernale non superiore ai valori riportati nell allegato A del DM 31/03/2008. Valori validi fino al 31/12/09 10

11 L efficienza energetica Il decreto edifici: Le agevolazioni sulla riqualificazione energetica Valori validi dal 01/01/10 Requisiti richiesti l edificio sia già esistente, accatastato regolarmente e dotato di impianti per la climatizzazione invernale. la detrazione dovrà riguardare l intero edificio e non le singole unità immobiliari e necessariamente dovrà prevedere la centralizzazione degli impianti di riscaldamento. 11

12 L efficienza energetica Il decreto edifici: Le agevolazioni sulla riqualificazione energetica Interventi Questo tipo di detrazione può essere ottenuta da una combinazione di più interventi che permettano il raggiungimento degli indici di prestazione (interventi sugli impianti di climatizzazione, sulla coibentazione dell edificio, su impianti di cogenerazione). Documentazione da inviare all ENEA Entro 90 gg successivi alla fine dei lavori: Attestato di qualificazione energetica (Allegato A); Scheda informativa dell intervento (Allegato E). 12

13 L efficienza energetica Il decreto edifici: Le agevolazioni sulla riqualificazione energetica Documentazione da inviare all Agenzia delle Entrate Comunicazione necessaria esclusivamente per i lavori che proseguono oltre il periodo di imposta Documentazione da conservare Asseverazione redatta da un tecnico abilitato nel quale venga assicurato il raggiungimento dell indice; Fatture; Ricevuta bonifico bancario o postale; Ricevuta dell invio effettuato all ENEA. 13

14 L efficienza energetica Il decreto edifici: Le agevolazioni sulla riqualificazione energetica 2. Interventi sugli involucri degli edifici Detrazione massima: (pari ad una spesa di ); Sono incentivati la sostituzione di vetri e infissi e interventi di rifacimento dell involucro che delimitano l edificio dall esterno o da un locale non riscaldato; Gli interventi devono assicurare un valore di trasmittanza (W/m2*K) inferiore ai valori riportati nella tabella B del DM 31/03/

15 L efficienza energetica Il decreto edifici: Le agevolazioni sulla riqualificazione energetica Valori validi fino al 31/12/09 Valori validi dal 01/01/10 15

16 L efficienza energetica Il decreto edifici: Le agevolazioni sulla riqualificazione energetica Requisiti richiesti l edificio sia già esistente, accatastato regolarmente e dotato di impianti per la climatizzazione invernale. gli interventi ammissibili devono configurarsi come sostituzione e no nuova istallazione. Interventi Sostituzione di vetri, infissi e parti accessorie; Coibentazione pareti esterne, soffitti, solai. 16

17 L efficienza energetica Il decreto edifici: Le agevolazioni sulla riqualificazione energetica Documentazione da inviare all ENEA Entro 90 gg successivi alla fine dei lavori: Attestato di qualificazione energetica (Allegato A); Scheda informativa dell intervento (Allegato E). Documentazione da inviare all Agenzia delle Entrate Comunicazione necessaria esclusivamente per i lavori che proseguono oltre il periodo di imposta 17

18 L efficienza energetica Il decreto edifici: Le agevolazioni sulla riqualificazione energetica Documentazione da conservare Asseverazione redatta da un tecnico abilitato; Certificazione redatta dal produttore dell infisso; Documento che attesti il valore di trasmittanza della componente sotituita; Fatture; Ricevuta bonifico bancario o postale; Ricevuta dell invio effettuato all ENEA. 18

19 L efficienza energetica Il decreto edifici: Le agevolazioni sulla riqualificazione energetica 3. Istallazione pannelli solari Detrazione massima: (pari ad una spesa di ); E incentivata l installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici ed industriali; I pannelli e i bollitori siano garantiti per 5 anni; Accessori e componenti tecnici siano garantiti per 2 anni; I pannelli siano certificati UNI EN 12975/12976 da un organismo di un paese EU; l edificio sia già esistente, accatastato regolarmente e dotato di impianti per la climatizzazione invernale. 19

20 L efficienza energetica Il decreto edifici: Le agevolazioni sulla riqualificazione energetica Documentazione da inviare all ENEA Entro 90 gg successivi alla fine dei lavori: Scheda informativa dell intervento (Allegato F). Documentazione da inviare all Agenzia delle Entrate Comunicazione necessaria esclusivamente per i lavori che proseguono oltre il periodo di imposta 20

21 L efficienza energetica Il decreto edifici: Le agevolazioni sulla riqualificazione energetica Documentazione da conservare Asseverazione redatta da un tecnico abilitato; Certificazione redatta dal produttore dell infisso; Fatture; Ricevuta bonifico bancario o postale; Ricevuta dell invio effettuato all ENEA. 21

22 L efficienza energetica Il decreto edifici: Le agevolazioni sulla riqualificazione energetica 4. Sostituzione impianto di climatizzazione invernale Detrazione massima: (pari ad una spesa di ); Sono incentivati la sostituzione di vecchi generatori con nuovi impianti (pompe di calore, caldaie a condensazione, impianti geotermici a bassa temperatura); Requisiti richiesti l edificio sia già esistente, accatastato regolarmente e dotato di impianti per la climatizzazione invernale. gli interventi ammissibili devono configurarsi come sostituzione e no nuova istallazione. 22

23 L efficienza energetica Il decreto edifici: Le agevolazioni sulla riqualificazione energetica Requisiti richiesti La caldaia a condensazione può essere ad aria o ad acqua; Deve essere adottato un bruciatore di tipo modulante; La regolazione climatica deve agire direttamente sul bruciatore; Deve essere installata una pompa eletronica a giri variabili; Le pompe di calore devono avere un coefficiente di prestazione COP e un indice EER pari almeno ai valori indicati in Allegato I al DM ridotti di 5% se installato un inverter e la pompa è elettrica. 23

24 L efficienza energetica Il decreto edifici: Le agevolazioni sulla riqualificazione energetica Documentazione da inviare all ENEA Entro 90 gg successivi alla fine dei lavori: Scheda informativa dell intervento (Allegato E). Documentazione da inviare all Agenzia delle Entrate Comunicazione necessaria esclusivamente per i lavori che proseguono oltre il periodo di imposta 24

25 L efficienza energetica Il decreto edifici: Le agevolazioni sulla riqualificazione energetica Documentazione da conservare Asseverazione redatta da un tecnico abilitato; Certificazione redatta dal produttore dell infisso; Fatture; Ricevuta bonifico bancario o postale; Ricevuta dell invio effettuato all ENEA. 25

26 OBBIETTIVI DELL'INCONTRO EFFICIENZA ENERGETICA: DETRAZIONI FICALI SUGLI EDIFICI DETRAZIONI FISCALI SUI MOTORI I CERTIFICATI BIANCHI AUDIT ENERGETICO UN CASO REALE FONTI RINNOVABILI: LE FONTI RINNOVABILI E LA DIRETTIVA I MECCANISMI INCENTIVANTI ALLE FONTI RINNOVABILI CONCLUSIONI PAUSA BOLLETTA ELETTRICA E MERCATO LIBERO POSSIBILITÀ DI RISPARMIO "SFRUTTANDO" IL MERCATO LIBERO DOMANDE E COMMENTI 26

27 Il decreto motori L efficienza energetica Introdotto dalla Finanziaria 2007 (L. 296/06) Prorogato dalla Finanziaria 2008 (L.244/07) fino a 31/12/10 In cosa consiste? Nella detrazione fiscale del 20% sulle spese sostenute per l installazione di motori elettrici ad alta efficienza e di inverter (accoppiati a motori elettrici), da ripartire in 5 rate annuali. 27

28 L efficienza energetica Il decreto motori: Installazione di motori elettrici Gli interventi agevolati 1. Acquisto ed installazione di motori ad alta efficienza di potenza compresa tra 5 e 90 kw. 2. Acquisto ed installazione di inverter (o variatori di velocità) di potenza compresa tra 7,5 e 90 kw. 28

29 L efficienza energetica Il decreto motori: Installazione di motori elettrici L agevolazione fiscale può essere ottenuta se i motori elettrici installati sono conformi ai valori di rendimento minimo (come da allegato A del DM 09/04/08): 29

30 L efficienza energetica Il decreto motori: Installazione di motori elettrici All art. 3, comma 4 (tab.1 )del DM 09/04/08 sono riportati i tetti massimi di spesa per acquisto e installazione di motori elettrici: 30

31 L efficienza energetica Il decreto motori: Installazione inverter Cos è un inverter? E un apparato elettonico in grado di convertire corrente continua in alternata, oppure, se accoppiato a motori elettrici, è in grado di modificare la tensione. Perché installare un inverter? L inverter permette di variare la velocità dei motori elettrici che solitamente funzionano a velocità fissa: in tal modo il livello di carico di lavoro richiesto al motore viene correlato alla potenza assorbita. 31

32 L efficienza energetica Il decreto motori: Installazione inverter All art., 6, comma 4 (tab.2) del DM 09/04/08 sono riportati i tetti massimi di spesa per acquisto e installazione di inverter: 32

33 L efficienza energetica Il decreto motori: Installazione inverter Documentazione da inviare all Enea Entro il 28 febbraio dell anno successivo al periodo di imposta nel quale sono state sostenute le spese è necessario inviare la scheda riepilogativa di intervento. Documentazione da conservare Fatture di installazione e acquisto delle apparecchiature. Certificazione del costruttore con indicazione del rendimento (per i motori elettrici). 33

34 OBBIETTIVI DELL'INCONTRO EFFICIENZA ENERGETICA: DETRAZIONI FICALI SUGLI EDIFICI DETRAZIONI FISCALI SUI MOTORI I CERTIFICATI BIANCHI AUDIT ENERGETICO UN CASO REALE FONTI RINNOVABILI: LE FONTI RINNOVABILI E LA DIRETTIVA I MECCANISMI INCENTIVANTI ALLE FONTI RINNOVABILI CONCLUSIONI PAUSA BOLLETTA ELETTRICA E MERCATO LIBERO POSSIBILITÀ DI RISPARMIO "SFRUTTANDO" IL MERCATO LIBERO DOMANDE E COMMENTI 34

35 Certificati Bianchi L efficienza energetica Aspetti generali I certificati bianchi attestano il risparmio di energia primaria valutati in tep (tonnellate equivalenti di petrolio) e hanno durata di 5 anni Soggetti obbligati: i distributori di energia elettrica e gas naturale Obbiettivi di risparmio energia elettrica e gas naturale [Mtep/anno]: L obbligo può essere soddisfatto: Attuando progetti di efficienza energetica Acquistando certificati bianchi 35

36 Certificati Bianchi L efficienza energetica Mercato dei Certificati Bianchi Domanda Distributori di energia elettrica e gas naturale Offerta Distributori di energia elettrica e gas naturale Società operanti nel settore dei servizi energetici (Esco - Energy Services Company) i soggetti che hanno ottemperato all obbligo di nomina dell energy manager (ai sensi dell articolo 19, comma 1, della legge 9 gennaio 1991, n. 10) ossia consumatori industriali con consumi superiori ai tep o del terziario con consumi superiori a tep di energia Enea valuta e verifica i progetti di efficienza energetica e autorizza il GME a emettere i certificati bianchi I certificati vengono scambiati in borsa oppure attraverso contratti bilaterali 36

37 Certificati Bianchi L efficienza energetica Novità D.lgs. 115/08: opportunità per le aziende Vengono introdotte alcune importanti agevolazioni al fine di incentivare interventi di efficienza energetica: 1. Sono stati stanziati 25 M per interventi realizzati da ESCo 2. Incentivi volumetrici e deroghe alle distanze dai confini (es: non vengono conteggiati ai fini volumetrici le parti di muratura eccedenti i 30 cm fino ad un massimo di 25 cm) 3. Semplificazioni autorizzativa per l installazione di impianti solari termici e fotovoltaici e di piccoli generatori eolici (es: non è più necessario in alcuni casi presentare la DIA, ma è sufficiente una comunicazione preventiva all amministrazione comunale) 37

38 L efficienza energetica I certificati bianchi Normativa DM 24/04/2001: Recepimento della direttiva 2001/1/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 gennaio 2001, che modifica la direttiva 70/220/CEE del Consiglio, relativa alle misure da adottare contro l'inquinamento atmosferico da emissioni dei veicoli a motore DM 20/07/2004: Nuova individuazione degli obiettivi quantitativi per l'incremento dell'efficienza energetica negli usi finali di energia, ai sensi dell'art. 9, comma 1, del decreto legislativo 16 marzo 1999, n. 79 DM 21/12/2007: Revisione e aggiornamento dei decreti 20 luglio 2004, concernenti l'incremento dell'efficienza energetica degli usi finali di energia, il risparmio energetico e lo sviluppo delle fonti rinnovabili. D.lgs. 115/08: Attuazione della direttiva 2006/32/CE relativa all'efficienza degli usi finali dell'energia e i servizi energetici e abrogazione della direttiva 93/76/CEE. 38

39 OBBIETTIVI DELL'INCONTRO EFFICIENZA ENERGETICA: DETRAZIONI FICALI SUGLI EDIFICI DETRAZIONI FISCALI SUI MOTORI I CERTIFICATI BIANCHI AUDIT ENERGETICO UN CASO REALE FONTI RINNOVABILI: LE FONTI RINNOVABILI E LA DIRETTIVA I MECCANISMI INCENTIVANTI ALLE FONTI RINNOVABILI CONCLUSIONI PAUSA BOLLETTA ELETTRICA E MERCATO LIBERO POSSIBILITÀ DI RISPARMIO "SFRUTTANDO" IL MERCATO LIBERO DOMANDE E COMMENTI 39

40 Audit Energetico L efficienza energetica Cosa si intende per audit energetico? L audit energetico è uno strumento di analisi che permette di fotografare in maniera dettagliata lo stato dei consumi dell azienda, individuare le principali attività energivore presenti nel complesso produttivo sulle quali proporre un ventaglio di possibili intereventi per la riduzione dei consumi. trigenerazione pompa di calore motori elettrici pannelli solari cogenerazione infissi coibentazione caldaia a biomassa 40

41 Audit Energetico L efficienza energetica Fasi dell audit L audit energetico è suddiviso in 4 fasi distinte: 1. Inquadramento generale dell azienda e dall attività produttiva 2. Raccolta dei dati di consumo elettrici e termici 3. Analisi delle informazioni raccolte e visita in azienda 4. Individuazione delle aree di intervento 41

42 Audit Energetico L efficienza energetica 1. Inquadramento generale dell azienda e dall attività produttiva L inquadramento generale dell azienda permette di individuarne il settore di attività, la dimensione dell impresa, il numero di addetti, i periodi lavorativi, eventuali ridimensionamenti/ampliamenti futuri, Da tali dati è possibile avere una prima idea su quali aree siano maggiormente energivore e su di esse s incentrerà l audit energetico 42

43 Audit Energetico L efficienza energetica 2. Raccolta dei dati di consumo elettrici e termici Vengono raccolti i dati di consumo elettrico e termico in modo da avere una prima idea dei consumi energetici a livello generale, senza incentrarsi su specifiche aree. Si effettua un analisi dei consumi annuali In base a tali dati e all inquadramento generale è possibile svolgere l audit in azienda 43

44 Audit Energetico L efficienza energetica 3. Analisi delle informazioni raccolte Dopo l audit in azienda vengono analizzate tutte le informazione raccolte e si evidenziano le eventuali criticità: 44

45 Audit Energetico L efficienza energetica 4. Individuazione delle aree di intervento Vengono individuate le aree di intervento e vengono proposti alcuni possibili interventi per la riduzione dei consumi energetici, svolgendo una prima analisi di pre-fattibilità sia dal punto di vista tecnico che economico 45

46 OBBIETTIVI DELL'INCONTRO EFFICIENZA ENERGETICA: DETRAZIONI FICALI SUGLI EDIFICI DETRAZIONI FISCALI SUI MOTORI I CERTIFICATI BIANCHI AUDIT ENERGETICO UN CASO REALE FONTI RINNOVABILI: LE FONTI RINNOVABILI E LA DIRETTIVA I MECCANISMI INCENTIVANTI ALLE FONTI RINNOVABILI CONCLUSIONI PAUSA BOLLETTA ELETTRICA E MERCATO LIBERO POSSIBILITÀ DI RISPARMIO "SFRUTTANDO" IL MERCATO LIBERO DOMANDE E COMMENTI 46

47 L efficienza energetica Audit Energetico Analisi dei consumi energetici Alti consumi energetici per la climatizzazione estiva del reparto produttivo e degli uffici (mancanza di un sistema di controllo) 47

48 Audit Energetico L efficienza energetica Individuazione delle aree di intervento Nessuna coibentazione degli edifici Nessun sistema di controllo della temperatura e di funzionamento del sistema del climatizzatore Impianto di climatizzazione a bassa efficienza Possibili interventi 48

49 Audit Energetico L efficienza energetica Individuazione delle aree di intervento: possibili interventi 1. Installazione di un timer per il controllo del funzionamento dell impianto di climatizzazione: risparmio di ca sulla bolletta elettrica 2. Coibentazione degli edifici: spesa di ca , ritorno economico tra i 5 e i 7 anni 3. Installazione di una pompa di calore: spesa di ca , ritorno economico in 6 anni 4. Installazione di un impianto di trigenerazione (pompa di calore, impianto FV e coibentazione degli edifici): spesa di ca , ritorno economico in 6 anni. Nota bene: con la soluzione 4, i costi energetici passano da /anno a /anno. 49

50 OBBIETTIVI DELL'INCONTRO EFFICIENZA ENERGETICA: DETRAZIONI FICALI SUGLI EDIFICI DETRAZIONI FISCALI SUI MOTORI I CERTIFICATI BIANCHI AUDIT ENERGETICO UN CASO REALE FONTI RINNOVABILI: LE FONTI RINNOVABILI E LA DIRETTIVA I MECCANISMI INCENTIVANTI ALLE FONTI RINNOVABILI CONCLUSIONI PAUSA BOLLETTA ELETTRICA E MERCATO LIBERO POSSIBILITÀ DI RISPARMIO "SFRUTTANDO" IL MERCATO LIBERO DOMANDE E COMMENTI 50

51 Fonti Energetiche Rinnovabili Introduzione Fabbisogno di energia elettrica in Italia Richiesta: 330,9 TWh Prodotta da fonti rinnovabili: 16,7% Prodotta da fonti convenzionali: 71,5% (1,7% idrica da pompaggio) Import: 11,8% Perdite di rete: 6,3% Situazione italiana fonti rinnovabili 0% 8% 10% Solare Eolico 73% 9% Biomasse e rifiuti Geotermico Idrica Dati espressi in TWh (fonte: GSE, settembre 2009) 51

52 Fonti Energetiche Rinnovabili Obiettivi energetici dell Unione Europea 1. Riduzione del 20% delle emissioni di CO2 (rispetto ai valori del 2005) 1. Incremento dell efficienza energetica del 20% Obiettivi vincolanti 2. Energia prodotta da FER pari al 20% OBIETTIVO PER ITALIA: Energia prodotta da FER: 17% (nel 2005 l energia da FER era il 5,2%) 52

53 Fonti Energetiche Rinnovabili Position Paper del Governo Italiano Fonte energetica Produzione 2008 TWh Produzione 2020 TWh Incremento % Idraulica 39,68 43,15 8,7 Eolica 6,43 22,6 251 Biomasse e rifiuti 7,11 14,5 104 Geotermica 5,52 9,73 76,3 Solare 0,2 13, Energia dal mare Totale 59,24 104,18 75,86 Al momento non è stato ancora varato dal Governo Italiano un piano di burden sharing regionale delle fonti rinnovabili. 53

54 OBBIETTIVI DELL'INCONTRO EFFICIENZA ENERGETICA: DETRAZIONI FICALI SUGLI EDIFICI DETRAZIONI FISCALI SUI MOTORI I CERTIFICATI BIANCHI AUDIT ENERGETICO UN CASO REALE FONTI RINNOVABILI: LE FONTI RINNOVABILI E LA DIRETTIVA I MECCANISMI INCENTIVANTI ALLE FONTI RINNOVABILI CONCLUSIONI PAUSA BOLLETTA ELETTRICA E MERCATO LIBERO POSSIBILITÀ DI RISPARMIO "SFRUTTANDO" IL MERCATO LIBERO DOMANDE E COMMENTI 54

55 Fonti Energetiche Rinnovabili I meccanismi incentivanti alle fonti rinnovabili Finanziaria 2008, DM 18/12/08 e legge 99/09 (del 23 luglio 2009) Grandi e medi impianti ( P > 1 MW, P > 200 kw per eolici) Certificati verdi Piccoli impianti ( P < 1W, P < 200 kw per eolici) Tariffa omnicomprensiva Per gli impianti entrati in esercizio dopo 1 gennaio 2008: periodo di incentivazione di 15 anni energia incentivata differenziata per fonte incentivi non cumulabili con altri incentivi pubblici (dal 06/2009) 55

56 Fonti Energetiche Rinnovabili I meccanismi incentivanti alle fonti rinnovabili I certificati verdi: impianti di P > 1MW Caratteristiche fondamentali: 1. I CV hanno valore unitario di 1 MWh e durata triennale 2. Il numero totale dei CV viene calcolato in base alla produzione annua netta moltiplicata per il coefficiente moltiplicativo k 3. I CV vengono rilasciati per un periodo di: 15 anni per gli impianti FER entrati in esercizio dopo il 31/12/ anni per gli impianti termoelettrici entrati in esercizio dopo il 01/04/99 e dopo il 31/12/07 iniziano ad operare come centrali ibride 12 anni per impianti FER entrati in esercizio prima del 31/12/07 12 anni per gli impianti termoelettrici entrati in esercizio dopo il 1/4/99 e prima il 31/12/07 iniziano ad operare come centrali ibride 56

57 Fonti Energetiche Rinnovabili I meccanismi incentivanti alle fonti rinnovabili Caratteristiche fondamentali: 3. I CV vengono rilasciati per un periodo di: 8 anni per l energia elettrica non imputabile a fonti rinnovabile negli impianti di cogenerazione abbinati a teleriscaldamento 8 anni per l energia incentivata non ascrivibile ad alimentazione da FER per gli impianti anche ibridi entrati in esercizio prima del 31/12/06 4. Per gli impianti entrati in esercizio dopo il 30/06/09 non è possibile la cumulabilità con altri incentivi. Fanno eccezione gli impianti alimentati a biomasse di proprietà di aziende agricole o gestiti in connessione con aziende agricole la cui cumulabilità è per il 40% dell investimento. 5. I CV possono essere richiesti: a consuntivo: in base all energia effettivamente prodotta dall impianto nell anno precedente a quello di emissione; a preventivo: in base alla producibilità netta attesa dall impianto (in tal caso è necessaria una fideiussione bancaria). 57

58 Fonti Energetiche Rinnovabili I meccanismi incentivanti alle fonti rinnovabili L energia elettrica prodotta da impianti a fonte rinnovabile entrati in esercizio dopo il 31/12/2007 di potenza superiore a 1MW (200 kw per gli impianti eolici) viene incentivata dal meccanismo dei certificati verdi (CV) per un periodo di 15 anni. Numero di CV = energia netta (MWh) x coefficienti moltiplicativi k I fattori moltiplicativi k (post modifiche L. 99/09): 58

59 Fonti Energetiche Rinnovabili I meccanismi incentivanti alle fonti rinnovabili Obbligo certificati verdi: modifiche L. 99/09 Il decreto Bersani (D. lgs. 79/99) aveva imposto la quota d obbligo di energia rinnovabile per i produttori di energia elettrica per il periodo : La L. 99/09 ha trasferito dal 2011 l obbligo dai produttori ai soggetti titolari di contratto di dispacciamento in prelievo (grossisti). Per la prima parte del 2010 è previsto il decreto del MSE che rimodulerà gli obblighi minimi. 59

60 Fonti Energetiche Rinnovabili I meccanismi incentivanti alle fonti rinnovabili Il mercato dei CV i CV possono essere scambiati: sull apposito mercato organizzato dal Gestore del Mercato Elettrico (GME) tra i soggetti obbligati a consegnarli al GSE ed i soggetti titolati a riceverli dal GSE in quanto produttori di elettricità da fonti rinnovabili. mediante contratti bilaterali tra i soggetti detentori dei CV ed i soggetti all obbligo. Il GSE emette i CV agli impianti di produzione da fonte rinnovabile qualificati IAFR Il prezzo dei CV si forma sul mercato 60

61 Fonti Energetiche Rinnovabili I meccanismi incentivanti alle fonti rinnovabili Il GSE su richiesta del produttore ritira i CV in scadenza nell anno in eccesso rispetto all obbligo; il prezzo medio annuale è quello relativo alle contrattazioni di tutti i CV indipendentemente dall anno di riferimento scambiati l anno precedente Nell anno 2009, il GSE ritira i CV del 2006, 2007, 2008 al prezzo medio del triennio precedente all anno nel quale viene presentata richiesta di ritiro. Per l anno 2009, il GSE ritira i CV al prezzo di 98 /MWh al netto di IVA. 61

62 Fonti Energetiche Rinnovabili I meccanismi incentivanti alle fonti rinnovabili La tariffa omnicomprensiva L energia elettrica prodotta da impianti a fonte rinnovabile di potenza inferiore a 1MW, viene incentivata per un periodo di 15 anni con una tariffa fissa omnicomprensiva. Le tariffe omnicomprensive (post modifiche L. 99/09): Le tariffe omnicomprensive sono riviste ogni 3 anni dal MSE. 62

63 Fonti Energetiche Rinnovabili I meccanismi incentivanti alle fonti rinnovabili Normativa D. lgs. N.79/99 (Decreto Bersani): introduzione dell obbligo all immissione da parte dei produttori di energia rinnovabile e creazione del mercato dei CV D. lgs. 387/09: ricezione della Direttiva EU 2001/77/CE per la promozione delle fonti rinnovabili DM 24/10/05: nuove disposizioni per la qualificazione di impianti da fonte rinnovabile (IAFR) e emissione dei CV DM 21/12/07: procedure delle nuove disposizioni del DM 24/10/05 L. 296/06 (finanziaria 2007): prevede finanziamenti ed incentivi per le fonti rinnovabili L. 244/07 (finanziaria 2008): proroga dei finanziamenti e degli incentivi e modalità di calcolo della quota parte di energia prodotta da fonte rinnovabile in impianti misti DM 18/12/08: abroga il DM 24/10/05 e introduce nuovi meccanismi di incentivazione a partire dal 1/1/08 63

64 Il solare fotovoltaico Il Conto Energia Fonti Energetiche Rinnovabili L energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici è incentivata attraverso il conto energia che premia, con una tariffa incentivante, tutta l energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici per vent anni indipendentemente che venga autoconsumata o venduta. Il primo Conto Energia Il primo periodo di funzionamento del Conto Energia in Italia (19 settembre giugno 2006) è stato caratterizzato da una fase preliminare di ammissione alle tariffe, da limiti annuali sulla potenza incentivabile e dagli obblighi derivanti da una serie di adempimenti, successivi all ammissione, per l entrata in esercizio degli impianti. Grazie al primo conto energia sono stati installati circa 95,5 MW ( kw) di potenza fotovoltaica. 64

65 Il solare fotovoltaico Fonti Energetiche Rinnovabili La nuova fase di funzionamento del Conto Energia è iniziata il 13 aprile Il nuovo meccanismo presenta alcune novità tra cui: differenziazione delle tariffe sulla base dell integrazione architettonica e della taglia dell impianto; introduzione di un premio per impianti fotovoltaici abbinati ad un uso efficiente dell energia; abolizione del limite massimo di potenza incentivabile per singolo impianto; nessuna limitazione all utilizzo della tecnologia fotovoltaica a film sottile. Gli incentivi sono erogati fino al raggiungimento di MW di potenza installata al 2010 (attualmente abbiamo realizzato poco meno della metà). 65

66 Il solare fotovoltaico Fonti Energetiche Rinnovabili Le tariffe incentivanti erogate per venti anni agli impianti entrati in esercizio entro il 31 dicembre 2009 sono riportate nella tabella che segue. Potenza nominale dell impianto (P) 1 P 3 3 P 20 P>20 Impianti non integrati Tariffe Incentivanti Impianti parzialmente integrati Impianti architettonicamente integrati Per gli impianti che entrano in esercizio dal primo gennaio 2010, per ogni anno successivo, vengono riconosciute le tariffe sopra riportate a cui è applicata una decurtazione del 2% all anno. 66

67 Il solare fotovoltaico Fonti Energetiche Rinnovabili Il nuovo conto energia introduce un meccanismo premiale che va ad incrementare la tariffa incentivante, se: l edifico a cui viene erogata l energia elettrica prodotta dall impianto fotovoltaico si avvale del servizio di scambio sul posto; lo stesso edificio è sottoposto ad interventi che permettono di ridurre i consumi energetici. L incremento della tariffa incentivante è proporzionale al risparmio energetico conseguito che deve essere almeno del 10%. Inoltre la rimozione dell eternit presente sulla copertura degli edifici, contestuale all installazione dell impianto fotovoltaico, comporta un aumento della tariffa incentivante del 5%. 67

Scatti al 30 giugno 2014

Scatti al 30 giugno 2014 Scatti al 30 giugno 2014 1 Il mercato dell energia elettrica in Italia 2013 Bilancio anno 2013-4,4% Previsione anno 2014 Domanda Energia Elettrica 298 TWh (totale) 233 TWh al mercato non domestico www.consulenzaenergetica.it

Dettagli

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1

Scaglioni di potenza (kw) 1<P 3 3<P 6 6<P 20 20<P 200 200<P 1.000 P>1.000. /kw /kw /kw /kw /kw /kw - 2,2 2 1,8 1,4 1,2. Tabella 1 Tariffe per la copertura degli oneri sostenuti dal GSE per lo svolgimento delle attività di gestione, di verifica e di controllo, inerenti i meccanismi di incentivazione e di sostegno, a carico dei beneficiari

Dettagli

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA

TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA TARIFFE DI RIFERIMENTO PER LA FORNITURA DI ENERGIA ELETTRICA A CLIENTI NON DOMESTICI IN REGIME DI MAGGIOR TUTELA Nell ambito del processo di completa liberalizzazione del mercato dell energia elettrica

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

il mini eolico quanto costa e quanto rende

il mini eolico quanto costa e quanto rende il mini eolico quanto costa e quanto rende quanto costa e quanto rende Il costo di un sistema mini eolico installato chiavi in mano (IVA esclusa) per taglie comprese fra 5 kw e 20 kw è compreso fra 3.000

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

V Conto Energia. Sintesi e novità

V Conto Energia. Sintesi e novità V Conto Energia Una sintesi del Decreto Ministeriale (c.d. V Conto Energia) che indica quali sono e potranno essere i criteri e le modalità di incentivazione attuali e futuri della produzione di energia

Dettagli

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti

Il biogas. Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Il biogas Opportunità per le aziende agricole e l agro industria produzione e prospettive. Incentivi e finanziamenti Renzo N.Iride Servizio Energia-Araen D.M. 18.12.2008 (g.u.2.01.09) Incentivazione della

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica mediante

Dettagli

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr

Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Versione integrata e modificata dalla deliberazione 493/2012/R/efr Definizione delle modalità per il ritiro, da parte del Gestore dei Servizi Energetici S.p.A. - GSE, dell energia elettrica immessa in

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013

NEWSLETTER n. 18 del 18 gennaio 2013 SOMMARIO Pag. 2. CONTRIBUTI PER L'INSTALLAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI: MODIFICATO IL BANDO E LE MODALITÀ DI ASSEGNAZIONE DEL CONTRIBUTO Pag. 3. RINNOVABILI TERMICHE: PUBBLICATO IL DECRETO IN GAZZETTA

Dettagli

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici

I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici IL FOTOVOLTAICO PER LE IMPRESE I contratti con il GSE: aspetti gestionali ed economici Workshop CERSAA 18 dicembre 2009 INDICE Il Conto Energia: incentivi per gli impianti fotovoltaici Modalità di cessione

Dettagli

Modalità copertura gestione, verifica. ica

Modalità copertura gestione, verifica. ica Modalità operative per il riconoscimento delle tariffe a copertura dei costi sostenuti dal GSE per le attività di gestione, verifica e controllo relative ai meccanismii di incentivazione e sostegno delle

Dettagli

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili

Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili Evoluzione del sistema degli incentivi delle energie rinnovabili Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa Convegno FederUtility Fonti rinnovabili ed efficienza energetica Le prospettive per le Aziende

Dettagli

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44 Incentivi: il Conto Energia Il Conto energia arriva in Italia attraverso la Direttiva comunitaria per le fonti rinnovabili (Direttiva 2001/77/CE), che viene recepita con l'approvazione da parte del Parlamento

Dettagli

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007.

La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. 1. GENERALITA Tariffe incentivanti e periodo di diritto (DM 19/02/207 art.6) La normativa è regolamentata dal Decreto Ministeriale del 19 febbraio 2007 e dalla Delibera AEEG del 13 aprile 2007. L impianto

Dettagli

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela

Bolletta 2.0 Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Guida alla lettura delle voci di spesa per i clienti serviti in regime di tutela Voce di spesa Descrizione del prezzo Componenti incluse Spesa per la materia energia Spesa per il trasporto e la gestione

Dettagli

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende

il fotovoltaico quanto costa e quanto rende il fotovoltaico quanto costa e quanto rende gli incentivi /1 In Italia, da settembre 2005, è attivo un meccanismo di incentivazione, definito Conto Energia, per la produzione di energia elettrica da fonte

Dettagli

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU)

La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Energia Media Dalla diagnosi energetica alla riduzione dei costi energetici nell industria La deliberazione 578/2013/R/eel I Sistemi Efficienti di Utenza (SEU) Ing. Alessandro Arena Direzione Mercati Unità

Dettagli

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA

LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA LO SCAMBIO SUL POSTO E IL RITIRO DEDICATO DELL ENERGIA ENERGIA ELETTRICA GESTORE DEI SERVIZI ELETTRICI GSE SPA Direzione Operativa www.gse.it www.gsel.it 2 Commercializzazione dell energia energia elettrica

Dettagli

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela

Approvvigionamenti di energia elettrica per il servizio di maggior tutela Roma, 24 novembre 2015 Sommario Struttura dei prezzi per i clienti finali Clienti ed energia nel servizio di maggior tutela Quotazioni dei prodotti energia Portafoglio di AU 2 Sistema elettrico nel contesto

Dettagli

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N.

ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. ARTICOLATO DELLA DELIBERAZIONE N. 34/05, COME MODIFICATO E INTEGRATO DALLE DELIBERAZIONI N. 49/05, N. 64/05, N. 165/05, N. 256/05 E N. 300/05 Articolo 1 Definizioni 1.1. Ai fini dell applicazione delle

Dettagli

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile

Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corsi di formazione finalizzati alla qualificazione professionale nel settore delle fonti energetiche rinnovabili e mobilità sostenibile Corso: I sistemi fotovoltaici connessi in rete e integrati negli

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC.

4 CONTO ENERGIA: INCENTIVI PER IMPIANTI SU SERRE, PENSILINE, ETC. 1) INCENTIVI 2011-2012 PER GLI Anche il "Quarto Conto Energia" per gli impianti fotovoltaici su serre, pensiline, tettoie o pergole stabilisce degli incentivi riconosciuti e costanti per 20 anni, a decorrere

Dettagli

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016

Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Link GSE per approfondimenti : QUINTO CONTO ENERGIA PER IL FOTOVOLTAICO 2012-2016 Il DM 5 luglio 2012, cosiddetto Quinto Conto Energia, ridefinisce le modalità di incentivazione per la produzione di energia

Dettagli

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI

LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee

Dettagli

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici

Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Detrazione del 36-50% per le spese relative all acquisto e installazione di impianti fotovoltaici Con la presente si analizzano i chiarimenti recentemente forniti dall Agenzia delle Entrate con la Risoluzione

Dettagli

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL

FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA. Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA Ing Lorenzo FABBRICATORE FAREFFICIENZA SRL 1 - Presentazione FAREFFICIENZA SRL - Titoli di efficienza energetica - Tipologia di interventi ammissibili - Esempi economici

Dettagli

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze)

La situazione delle energie rinnovabili. Il bilancio del Conto Energia. MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Il gruppo GSE MSE (Ministero dello Sviluppo Economico) Direttive MEF (Ministero dell Economia e delle Finanze) Proprietà 100% AEEG (Autorità per l Energial Elettrica ed il Gas ) Delibere Fiera di Verona,

Dettagli

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE

L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L IMPIANTO FOTOVOLTAICO, L ENERGIA PRODOTTA E LA SUA REMUNERAZIONE L impianto fotovoltaico è un impianto che consente di generare energia elettrica direttamente dalla radiazione del sole. L impianto fotovoltaico

Dettagli

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO

Dettagli

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria

Dettagli

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico

Incentivi e Agevolazioni Solare. Fotovoltaico Incentivi e Agevolazioni Solare Fotovoltaico Conto Energia 2007 Il Decreto Tariffe Incentivanti Procedure e documentazione IL DECRETO Decreto Ministeriale 19 Febbraio 2007 - G.U. n n 43-21/02/07. Ministero

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI

INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA - INCENTIVI Attuazione del Piano di Efficienza Energetica del Porto di Venezia Linea d azione 3, Task 3.1.d Workshop 2 - Tecnologie per l efficienza energetica INTRODUZIONE ALLE TECNOLOGIE PER L EFFICIENZA ENERGETICA

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007)

INCENTIVI SOLARE TERMICO. Stato. Normativa Art.1, comma 20, Legge 244/2007 (Finanziaria 2008) Art 1, comma 346, legge 296/2006 (Finanziaria 2007) INCENTIVI SOLARE TERMICO Stato Detrazione in conto capitale del 55% in 3-10 quote annuali fino ad un massimo di 60.000 euro Persone fisiche. Enti, società semplici, società in nome collettivo, società

Dettagli

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA

VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA VALORIZZAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA Bergamo, anno accademico 2013/2014 1 La bolletta elettrica 2 La bolletta elettrica Fonte: AEEG - http://www.autorita.energia.it/it/consumatori/bollettatrasp_ele.htm

Dettagli

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico

La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico La posizione di Confindustria sul Fotovoltaico 1 Gli obiettivi europei di sostenibilità ambientale al 2020 Pacchetto UE clima-energia Normativa e policy UE Recepimento Nazionale Obiettivo vincolante 20%

Dettagli

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II

La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Corso di Formazione ESTATE La Struttura del Sistema Energetico e dei Meccanismi di Incentivo alle Fonti Rinnovabili Parte II Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica Università degli Studi di

Dettagli

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI

GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE

50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?

Dettagli

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia?

Cosa è il Conto energia? Come funziona il quarto Conto energia? Cosa devo fare per ottenere la tariffa incentivante del Conto energia? FAQ Cosa è il Conto energia? Con il Decreto Ministeriale del 05 Maggio 2011 è stato introdotto il nuovo Quarto Conto Energia per il riconoscimento degli incentivi Statali ai proprietari di impianti fotovoltaici.

Dettagli

Misure e incentivi per l efficienza energetica

Misure e incentivi per l efficienza energetica Misure e incentivi per l efficienza energetica Docente incaricato in Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento B.E.S.T. - Politecnico di Milano Indice 1. Finanziaria 2007. Agevolazioni per il risparmio

Dettagli

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.

AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing. Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 16 APRILE 2015 172/2015/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE APPROVAZIONE DI UN MODELLO UNICO PER LA REALIZZAZIONE, LA CONNESSIONE E L ESERCIZIO DI PICCOLI

Dettagli

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma

Risparmio energetico ed efficienza energetica. perché l'energia più economica è quella che non si consuma Risparmio energetico ed efficienza energetica perché l'energia più economica è quella che non si consuma L importanza dell Efficienza Energetica e del Risparmio Energetico Importazioni energetiche 2012

Dettagli

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti

Impianti Fotovoltaici. Opportunità offerte dal Conto Energia. ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Impianti Fotovoltaici Opportunità offerte dal Conto Energia ing. Piergabriele Andreoli ing Gian Carlo Picotti Il Conto Energia Viene introdotto dal Dm 28/07/2005 (Ministero dell'ambiente e delle Attività

Dettagli

Elettricità: la bolletta trasparente

Elettricità: la bolletta trasparente Elettricità: la bolletta trasparente Con la bolletta dell energia elettrica, famiglie e piccoli consumatori serviti in maggior tutela 1 (pagano sostanzialmente per quattro principali voci di spesa. In

Dettagli

incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili

incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili Incentivi alla produzione di energia da fonti rinnovabili incentivi Sommario Incentivi alla Produzione di energia elettrica e termica da impianti

Dettagli

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*,

fiscalità imposte erariali sull energia elettrica (accise), dell IVA e degli oneri generali del sistema elettrico*, Il peso della fiscalità nelle bollette elettriche e l agevolazione dei SEU (sistemi efficienti di utenza dotati di fotovoltaico o in assetto cogenerativo ad alto rendimento) Facendo riferimento alla bolletta

Dettagli

Le fonti di energia rinnovabile

Le fonti di energia rinnovabile Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA EOLICA SOLARE FOTOVOLTAICO E TERMICO IDROELETTRICO 26 novembre 2007 26 Le fonti di energia rinnovabile ENERGIA GEOTERMICA ENERGIA DALLE MAREE IL RISPARMIO ENERGETICO

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:

RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali

Dettagli

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA DCO 2/08 AGGIORNAMENTO DEL FATTORE DI CONVERSIONE DEI KWH IN TEP CONNESSO AL MECCANISMO DEI TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA (Articolo 2, comma 3, dei decreti ministeriali 20 luglio 2004) Documento per

Dettagli

Le principali novità del V Conto Energia

Le principali novità del V Conto Energia Vittorio Chiesa L entrata in vigore Le modalità di accesso all incentivazione Lo scambio sul posto Le principali novità del V Conto Energia Il limite ai volumi incentivabili Le tariffe incentivanti www.energystrategy.it

Dettagli

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto: E uscito il nuovo decreto attuativo per la legge sul risparmio energetico con le modifiche legate alla finanziaria 2008.Cerchiamo di focalizzare sui punti chiave, oggetto del nuovo decreto. Ho evidenziato

Dettagli

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS)

SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) SISTEMI DI ACCUMULO Soluzioni per l autoconsumo Residential Energy Storage Systems (RESS) Presentata da: Ing. Alan Sabia Cesena Venerdì 04 Aprile 2014 NUOVO SCENARIO FOTOVOLTAICO 6/7/13 - Fine Tariffe

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE

EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE POLITICHE E INCENTIVI SONIA CARBONE DINTEC Scrl Consorzio per l Innovazione Tecnologica Ferrara, 21 novembre 2008 1 di12 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio

Dettagli

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA

Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA Energia: Minor costi maggior efficienza I MERCATI ITALIANI DELL ENERGIA Assoutility srl - Assolombarda Arch. Daniela Colalillo Comune di Settala, 08 novembre 2006 Efficienza energetica e mercato liberalizzato:

Dettagli

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica.

Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Modalità e condizioni economiche per il ritiro dell energia elettrica. Delibera n. 34/05 Quesiti frequenti: Quale energia elettrica può essere ritirata dal gestore di rete cui l impianto è collegato? Quali

Dettagli

ELETTROGREEN POWER S.r.l.

ELETTROGREEN POWER S.r.l. PRESENTAZIONE ATTIVITA Latina, 18 settembre 2012 PRESENTAZIONE ATTIVITA Elettrogreen Power fondata a Genova nel 2006; qualificata come E.S.Co. dal 2006; costituita da un team di ingegneri e dottori in

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO PARERE 2 OTTOBRE 2014 478/2014/I/EFR PARERE AL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO E AL MINISTRO DELL AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE SULLO SCHEMA DI DECRETO RECANTE CRITERI PER LA RIMODULAZIONE

Dettagli

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA

INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA INCENTIVI PER LA COGENERAZIONE DIFFUSA RELATORE Dott. Sergio Pontiggia Servizi Industriali srl Cogenerazione e pompe di calore: soluzioni di efficienza energetica nelle imprese 24 giugno 2009 Fonte: GSE

Dettagli

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo?

La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? La bolletta elettrica: quanto e cosa paghiamo? Maria Rosalia Cavallaro Area Analisi Economico Finanziarie Indice La filiera elettrica Approvvigionamento Infrastruttura Vendita Sistema tariffario Sistema

Dettagli

Lo scambio sul posto (SSP)

Lo scambio sul posto (SSP) Lo scambio sul posto (SSP) Il modulo approfondisce le caratteristiche e le condizioni relative al regime di "Scambio su posto", presentandone definizioni, procedure, modalità e regole tecniche. Il meccanismo

Dettagli

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6

GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP. Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici. Pagina : 1/6 Pagina : 1/6 GUIDA PRATICA SCAMBIO SUL POSTO SSP Sintesi delle cose da sapere per gli Impianti Fotovoltaici Rev. 02 03 Dic. 2013 Scambio sul posto - Generalità Lo Scambio Sul Posto è un contratto che i

Dettagli

Novità e chiarimenti sul Conto Energia

Novità e chiarimenti sul Conto Energia Novità e chiarimenti sul Conto Energia Maurizio Cuppone - Direzione Operativa www.gsel.it 2 Indice Il nuovo conto energia Il riconoscimento dell integrazione architettonica Il ritiro dedicato e lo scambio

Dettagli

Il ritiro dedicato dell energia elettrica

Il ritiro dedicato dell energia elettrica Il ritiro dedicato dell energia elettrica prodotta da impianti fino a 10 MVA e da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili: la delibera n. 280/07 Direzione Mercati Unità fonti rinnovabili,

Dettagli

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili

Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il contatore degli oneri delle fonti rinnovabili Il costo indicativo cumulato annuo degli incentivi riconosciuti agli impianti alimentati da fonti rinnovabili diversi da quelli fotovoltaici 30 settembre

Dettagli

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati

Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Lo sviluppo dell eolico in Italia: incentivi e risultati Matteo Giannì Unità Studi e Statistiche - 1 - GSE: monitoraggio e informazione Attività di monitoraggio previste dalla normativa assegnate al GSE

Dettagli

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07

La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07 La cogenerazione. Il ruolo dell Autorità per l energia elettrica e il gas a seguito del d. lgs. n. 20/07 Andrea Galliani Convegno nazionale Microcogenerazione e trigenerazione Verona, 20 aprile 2007 Alcuni

Dettagli

ENERGIA FOTOVOLTAICA

ENERGIA FOTOVOLTAICA ENERGIA FOTOVOLTAICA Quinto Conto Energia Decreto Ministeriale del 05.07.2012 - G.U. 10.07.2012 Incentivazione della produzione di energia elettrica da impianti solari fotovoltaici 3 Meccanismo di finanziamento

Dettagli

conto energia termico

conto energia termico conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica

Dettagli

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici

IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici IL PROJECT LEASING per Impianti fotovoltaici 1 IL NUOVO CONTO ENERGIA (Decreto Ministeriale del 15 febbraio 2007) Potenziali clienti Il conto energia: è un incentivo statale nato per diffondere l utilizzo

Dettagli

CONTO ENERGIA TERMICO

CONTO ENERGIA TERMICO TITOLO INTESTAZIONE PROGETTO (IN MAIUSCOLO) 1 CONTO ENERGIA TERMICO Dal 8 dicembre 01 è possibile usufruire di una serie di incentivi legati ad interventi di miglioramento dell'efficienza energetica di

Dettagli

IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D IL RISPARMIO ENERGETICO

IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D IL RISPARMIO ENERGETICO IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D PER IL RISPARMIO ENERGETICO Normativa: Art. 1, commi da 344 a 349 della Legge n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007); Decreti Ministeriali attuativi

Dettagli

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico

Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico Autorità per l energia elettrica il gas e il sistema idrico COMUNICATO Energia: dal 1 gennaio elettricità +0,7%, nessun aumento per il gas Al via il nuovo Metodo tariffario idrico e un indagine per le

Dettagli

30.000, pari ad una spesa totale di 54.545

30.000, pari ad una spesa totale di 54.545 Pompe di calore: Incentivi fiscali La legge finanziaria 2008 proroga al 2010 le agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente; A differenza della

Dettagli

Quaderno di energy management 31 LEGGERE LE BOLLETTE

Quaderno di energy management 31 LEGGERE LE BOLLETTE Quaderno di energy management 31 LEGGERE LE BOLLETTE 4 Le bollette dei vettori energetici appaiono generalmente quasi un documento oscuro, quasi cripticocriptate. Vengono In esse si trovanoinnumerevoliriportate

Dettagli

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO

LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta

Dettagli

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES

Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all attuazione del PAES PROMUOVERE LA SOSTENIBILITA ENERGETICA NEI COMUNI PICCOLI E MEDI Fondazione Cariplo Area Ambiente bando 2012 Piano d Azione per l Energia Sostenibile Incontro formativo sugli strumenti di sostegno all

Dettagli

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA

DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA DECRETO MINISTERIALE V CONTO ENERGIA NOTA SINTETICA Entrata in vigore: Il nuovo regime di incentivazione previsto dal V conto energia entrerà in vigore 45 giorni dopo il raggiungimento di un costo indicativo

Dettagli

FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008

FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 INCENTIVI PREVISTI DALLA FINANZIARIA 2007 Riqualificazione edifici con miglioramento del 20% Infissi con finestre, parti opache Caldaie a condensazione Solare Termico Fotovoltaico

Dettagli

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09

Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Testo risultante dalle modifiche ed integrazioni apportate con deliberazione 11 febbraio 2009, EEN 1/09 Deliberazione 16 dicembre 2004 Determinazione del contributo tariffario da erogarsi ai sensi dell

Dettagli

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014.

Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. Incentivazione delle fonti rinnovabili. Bollettino aggiornato al 30 giugno 2014. PREMESSA Il presente documento è il bollettino informativo che il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) elabora semestralmente

Dettagli

Autorità per l energia elettrica e il gas

Autorità per l energia elettrica e il gas Autorità per l energia elettrica e il gas COMUNCATO Energia: da ottobre nessun aumento per l elettricità, gas +5,5% Sui prezzi del gas hanno pesato le quotazioni del petrolio e l incremento dell va Milano,

Dettagli

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.

A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350. Finanziaria 2007 La Legge Finanziaria 2007 prevede una serie di agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, al fine di ottenere un risparmio nella bolletta energetica

Dettagli

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile

Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Indirizzi del settore energia nella provincia di Livorno Roberto Bianco 19 giugno 2007 1 Pianificazione energetica provinciale: di linee di indirizzo

Dettagli

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas

Enermanagement 2014. Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Enermanagement 2014 Efficienza in, inside and out Milano, 4 dicembre 2014 Efficienza energetica e mercati dell elettricità e del gas Marco De Min Direzione Mercati Unità Produzione di energia, fonti rinnovabili

Dettagli

L incentivazione del Fotovoltaico e il ruolo del GSE. www.gsel.it

L incentivazione del Fotovoltaico e il ruolo del GSE. www.gsel.it L incentivazione del Fotovoltaico e il ruolo del GSE www.gsel.it 2 Indice II GSE Gestore dei Servizi Elettrici L incentivazione del Fotovoltaico: : il conto energia Il Decreto 19 febbraio 2007 3 Il GSE

Dettagli

Spalma incentivi volontario

Spalma incentivi volontario Spalma incentivi volontario Guida alla lettura con esempi numerici Spalma incentivi volontario: guida alla lettura Riferimenti normativi: DECRETO LEGGE 23 dicembre 2013, n. 145 (c.d. Destinazione Italia

Dettagli

Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica dell energia solare. Francesco De Mango

Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica dell energia solare. Francesco De Mango Criteri e modalità per incentivare la produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica dell energia solare Francesco De Mango Direzione operativa Trento, 17 aprile 2008 www.gsel.it 2 Il

Dettagli

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016

Guida al IV Conto Energia. DM 5 maggio 2011 2011-2016 Guida al IV Conto Energia DM 5 maggio 2011 2011-2016 Periodo di applicazione dal 1 giugno 2011 al 31 dicembre 2016 Criteri del regime di sostegno Il regime di sostegno è assicurato secondo : obiettivi

Dettagli

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia

L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia L evoluzione delle energie rinnovabili in Italia Gerardo Montanino Direttore Divisione Operativa ALTHESYS Presentazione IREX Annual Report 2013 GSE Roma, 18 aprile 2013 Non solo energia elettrica INDICE

Dettagli

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico di concerto con IL MINISTRO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE Visto l articolo 1, comma 20, della legge 24 dicembre 2007, n. 244 (di seguito: legge finanziaria 2008), il

Dettagli

SPALMA INCENTIVI FV. Gli effetti del D.Lgs. 91/2014 L. 116/2014. Presentazione a cura di: Raul Ruggeri

SPALMA INCENTIVI FV. Gli effetti del D.Lgs. 91/2014 L. 116/2014. Presentazione a cura di: Raul Ruggeri SPALMA INCENTIVI FV Gli effetti del D.Lgs. 91/2014 L. 116/2014 Presentazione a cura di: Raul Ruggeri DISPOSITIVO 1/2 Art. 23 Riduzione delle bollette elettriche a favore dei clienti forniti in media e

Dettagli

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010

Servizi e incentivi per le imprese. Paola Carbone 29 ottobre 2010 Servizi e incentivi per le imprese Paola Carbone 29 ottobre 2010 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio politiche energetiche e sviluppo economico sostenibile OBIETTIVI Ridurre i costi della bolletta

Dettagli