SPECIALE EIMA a cura di G.Guidoboni e R.Genovesi ALI GOCCIOLANTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SPECIALE EIMA a cura di G.Guidoboni e R.Genovesi ALI GOCCIOLANTI"

Transcript

1 SPECIALE EIMA a cura di G.Guidoboni e R.Genovesi ALI GOCCIOLANTI Si assiste oggi ad una grande diffusione della microirrigazione, grazie all affinamento degli studi agronomici e tecnologici e ad una migliore conoscenza dei vantaggi e dei campi di utilizzazione dell irrigazione a goccia. In particolar modo le moderne tecnologie tendono ad: estendere l applicazione del metodo al maggior numero di colture; migliorare l uniformità di distribuzione dell acqua; ridurre l eccessiva localizzazione dell acqua; ridurre la sensibilità all ostruzione degli erogatori; rendere meccanizzabili le operazioni di stesura e di raccolta delle linee erogatrici. Dal punto di vista tecnico questi obiettivi possono essere raggiunti in molte maniere, tuttavia la grande opportunità che viene offerta oggi al produttore agricolo, coinvolge aspetti pratici di immediato interesse quali la rapidità di montaggio e la comodità di gestione. L avvento sul mercato delle ali gocciolanti, condotte in polietilene con i gocciolatori inseriti all interno del tubo a distanze prefissate dal costruttore, rende possibile abbinare tecnologia elevata e semplicità operativa. Per avere un idea di come siano in realtà le ali gocciolanti, basti pensare ad una tubazione di plastica priva di interruzione e senza asperità, con erogatori posti internamente ad esse. Le tecnologie di fabbricazione di questi manufatti fanno si che il gocciolatore sia fissato saldamente alla tubazione e che l erogatore impiegato sia di elevatissime prestazioni tecniche. All estero la diffusione delle ali gocciolanti è vastissima e stanno oramai sostituendo le tradizionali tubazioni con i gocciolatori inseriti esternamente, in Italia si assiste ad un analogo andamento sulle colture orticole, mentre si è ancora agli inizi su altre colture. Tuttavia alcune aziende italiane si sono impegnate nel settore, fabbricando prodotti di grande prestigio tecnologico con soluzioni all avanguardia nell impiego di campo. L offerta spazia tra tubazioni di diversi diametri con gocciolatori sia comuni che autocompensanti di varia portata, disposti a varie distanze con prestazioni che soddisfano pienamente l uniformità tecnologica richiesta e l esigenza di meccanizzare l irrigazione a goccia.. Settori di impiego Le ali gocciolanti, essendo facilmente spostabili meccanicamente ad inizio e a fine stagione (fig.1), consentono di estendere l irrigazione a goccia a tutte le colture, compreso a quelle con ciclo annuale. Inoltre il materiale impiegato ha una perfetta rispondenza alle esigenze di resistenza all intasamento quando viene posto a contatto con il terreno, allo sfregamento con il suolo ed alla trazione durante le fasi di svolgimento e di riavvolgimento meccanico. Pertanto i materiali descritti hanno, per le loro caratteristiche, utilizzazioni svariate prestandosi ad essere utilizzate sui frutteti, dove possono essere appese od anche appoggiate al terreno, sulle ortive pacciamate collocate sotto la pacciamatura in un unica operazione meccanica, su tutte le orticole in serra o a pieno campo e su talune colture industriali. La distanza modulare con cui i gocciolatori vengono inseriti nel tubo può determinare qualche problema solamente nel caso di frutteti con piante molto distanti, in quanto gli erogatori essendo troppo ravvicinati possono distribuire volumi irrigui in aree non colonizzate dagli apparati radicali. Pertanto la scelta della distanza modulare degli erogatori deve essere fatta in funzione della distanza delle piante in modo da consentire una bagnatura del terreno completa o di piccole zone in corrispondenza di ogni singola pianta (tab. 1).

2 TABELLA 1 - Influenza della distanza media dei gocciolatori sulla linea e del tipo di terreno per l ottenimento di almeno il 25% del volume di terreno bagnato per filari distanti 4 m. ed irrigazioni frequenti di 4-5 mm/giorno. (Mannini 1991). Portata oraria Tipo di terreno 2 l/h 4 l/h 8 l/h 12 l/h Distanza n / ha Distanza n / ha Distanza n / ha Distanza n / ha Sabbioso 0, , , , Franco sabbioso 0, , , , Franco 1, , , , Franco argilloso 1,2 * , , , Limoso 1,4 * , , , Argilloso 1,4 * , , , * Pluviometria oraria molto bassa, al di sotto di 0.5 mm/h. Il vantaggio principale nell impiego delle ali gocciolanti in frutticoltura, rispetto alle tradizionali linee con gocciolatori on line inseriti in campo, è costituito dal notevole risparmio di tempo per l assemblaggio dei gocciolatori sulla linea erogatrice e dalla possibilità di posare direttamente a contatto con il terreno il materiale. In orticoltura l impiego delle ali gocciolanti offre, rispetto alle manichette, una maggiore uniformità di distribuzione dell acqua alle piante e consente anche un perfetto dosaggio della fertirrigazione, con evidenti vantaggi agronomici e idrici e con una notevole riduzione dei rilasci di nutrienti nell ambiente. Rispetto alle manichette forate, inoltre, risulta evidente anche una loro maggiore durata nel tempo che ne consente un riutilizzo pluriennale rendendole più economiche, nonostante il loro maggior costo di acquisto. La SIPLAST, ditta italiana leader nel settore, ha notevolmente ridotto anche il grosso limite delle ali gocciolanti: le elevate perdite di carico, infatti la riduzione della sezione del tubo, determinata da ogni erogatore, ha da sempre limitato la lunghezza di queste ali. La realizzazione da parte di questa azienda di nuovi labirinti, posti internamente al gocciolatore, consente ora di effettuare lunghezze superiori di circa il 30% rispetto alle possibilità offerte dal materiale precedente. Caratteristiche idrauliche e tecnologiche Il valore tecnico di un ala gocciolante, la di là di quelli che sono i vantaggi di impiego nelle varie colture, è determinato dall uniformità tecnologica dei gocciolatori di cui è dotata. Infatti, se un modello di ala gocciolante non presenta buone caratteristiche di uniformità delle portate dei singoli erogatori in relazione alle diverse pressioni di esercizio, molti presupposti teorici e agronomici che giustificano l impiego di tale metodologia vengono meno. A questo scopo si riportano i dati dei test effettuati dal CER già pubblicati su riviste del settore (tab.2).

3 TABELLA 2 - Valutazione riassuntiva delle caratteristiche di uniformità tecnologica secondo le classificazioni CEMAGREF MARCA MODELLO Portata C.V. Giudizio nominale (l/h) (a 15 m) % ALA GOCCIOLANTE RIGIDA PREMONTATA COMUNE NETAFIM Premontata φ 16 mm MB NETAFIM Premontata φ 16 mm MB NETAFIM Premontata φ 16 mm MB ALA GOCCIOLANTE RIGIDA INTEGRALE COMUNE NAAN Naan-Tif φ 20 mm MB SIPLAST Dripline φ 20 mm MB SIPLAST Dripline φ 20 mm MB VALDUCCI Helidrop φ 16 mm MB ALA GOCCIOLANTE FLOSCIA INTEGRALE COMUNE NETAFIM Typhon φ 17 mm MB PLASTRO Hydrodrip φ 16 mm MB ALA GOCCIOLANTE SEMIRIGIDA INTEGRALE AUTOCOMPENSANTE Qn (Q-Qn) C.V. Giudizio (l/h) Qn (a 15 m) (a 15 m) % NETAFIM Ram φ 17 mm % 8.63 B NETAFIM Ram φ 17 mm % 2.39 MB NETAFIM Ram φ 17 mm % 2.69 MB NETAFIM Ram φ 20 mm % M NETAFIM Ram φ 20 mm % 3.37 MB NETAFIM Ram φ 20 mm % 4.83 MB Un altro dato interessante sulle ali gocciolanti autocompensanti è quello relativo allo scarto in percentuale della portata media dalla portata nominale che è sempre contenuto sotto il 10%. Per quanto riguarda la relazione tra variazioni di portata in funzione delle variazioni di pressione, quasi tutte le ali gocciolanti comuni hanno presentato un esponente x prossimo allo 0.5, con una buona tolleranza alle variazioni di carico idraulico e tutti i modelli autocompensanti hanno dimostrato un ottimo livello di autocompensazione con valori di x prossimi allo zero (tab. 5). Tutti i modelli di ala gocciolante provati hanno dimostrato una elevata affidabilità, come uniformità tecnologica di fabbricazione e di portata, garantendo un altissimo standard qualitativo, indipendentemente dalla tipologia di ala impiegata. Se confrontate ai gocciolatori on-line tradizionali, presentano una qualità addirittura superiore, anche se le più elevate perdite di carico localizzate ne limitano l impiego ad appezzamenti non troppo lunghi. Agli innegabili vantaggi di tipo tecnico-agronomico citati in precedenza va quindi aggiunta anche una garanzia di elevata qualità dal punto di vista strettamente idraulico-impiantistico, che dovrebbe spingere agricoltori e tecnici ad un maggior impiego di questi materiali innovativi. Per contro, i maggiori costi di investimento nell impianto, sia rispetto alle manichette forate sia rispetto ai gocciolatori tradizionali, ne consigliano l uso principalmente in aziende altamente

4 specializzate nel settore ortofrutticolo ad alto reddito.

5 TABELLA 3 - Valutazione riassuntiva delle caratteristiche di tolleranza alle variazioni di pressione secondo le classificazioni CEMAGREF MARCA MODELLO Portata nominale Tolleranza alle variazioni di pressione q=khx (con q in l/h e h in metri) (l/h) Range di k x Giudizio pressione (m) ALA GOCCIOLANTE RIGIDA PREMONTATA COMUNE NETAFIM Premontata φ 16 mm MT NETAFIM Premontata φ 16 mm T NETAFIM Premontata φ 16 mm T ALA GOCCIOLANTE RIGIDA INTEGRALE COMUNE NAAN Naan-Tif φ 20 mm MT SIPLAST Dripline φ 20 mm T SIPLAST Dripline φ 20 mm MT VALDUCCI Helidrop φ 16 mm T ALA GOCCIOLANTE FLOSCIA INTEGRALE COMUNE NETAFIM Typhon φ 17 mm MT PLASTRO Hydrodrip φ 16 mm T ALA GOCCIOLANTE SEMIRIGIDA INTEGRALE AUTOCOMPENSANTE NETAFIM Ram φ 17 mm MB NETAFIM Ram φ 17 mm MB NETAFIM Ram φ 17 mm MB NETAFIM Ram φ 20 mm MB NETAFIM Ram φ 20 mm B NETAFIM Ram φ 20 mm MB

6 PULSATORI (fig.2) Coniugare una bassa portata oraria con la più ampia copertura irrigua del suolo è un obiettivo raggiungibile utilizzando i micropulsatori. Caratteristica dominante di questi microerogatori è di erogare un quantitativo di acqua relativamente basso, assimilabile a quello di un gocciolatore o di un piccolo spruzzatore, coprendo superficie maggiore di quella (trascurabile) coperta da un gocciolatore. Ciò si realizza con erogazione intermittente, pulsante, che aumenta di intensità con l aumentare della pressione di esercizio, consentendo la variazione della portata oraria da 4 a 36 litri (tab.1). Il meccanismo di pulsazione è costituito da un cilindro centrale rigido rivestito da una membrana plastica deformabile, l acqua entrando rigonfia la membrana fino a farla distaccare dal cilindro, a questo punto l acqua è in comunicazione con l esterno e può defluire con un getto istantaneo; una volta uscito il liquido, la membrana torna ad aderire al cilindro ed il pulsatore è pronto a ricevere nuova acqua. Gli erogatori disponibili sul mercato sono numerosi comprendendo sia testine a getto rotante, sia testine a getto fisso con molteplici configurazioni di bagnatura, dotate di raggio variabile da un minimo di 3.1 a un massimo di 4.5 metri. Vantaggi operativi migliore copertura del suolo: a parità di portata rispetto ad al tradizionale impianto a goccia si aumenta la superficie bagnata. Ciò consente, pur utilizzando fonti di approvvigionamento idrico di scarsa portata, di irrigare superfici di notevoli dimensioni contemporaneamente, senza dovere suddividere l impianto irriguo in settori, come è nella norma in impianti a spruzzo aventi le stesse prestazioni. minori esigenze di filtraggio poichè il diametro di passaggio dell acqua è superiore rispetto ai tradizionali gocciolatori gocce di maggiori dimensioni rispetto a quanto offerto dagli spruzzatori, quindi maggiore resistenza all azione perturbatrice del vento arresto automatico reso possibile dal dispositivo illustrato, che impedisce il gocciolamento a pressioni inferiori ad 1 atmosfera e quindi ad impianto spento totale surrogabilità nei confronti dei gocciolatori, che possono essere dunque sostituiti dai pulsatori senza apportare alcuna modifica alle restanti parti dell impianto irriguo: ne tubazioni primarie e secondarie, ne apparato di pompaggio migliore uniformità di distribuzione rispetto agli spruzzatori minori costi di impianto rispetto a quanto imputabile per gli spruzzatori. Settori di impiego 1. colture in terreni pendenti soggetti all erosione. In queste condizioni è particolarmente favorevole l ampiezza di bagnatura consentita dai pulsatori, accompagnata dalla possibilità di una lenta e costante erogazione dell acqua. E evidente che ciò contrasta il ruscellamento superficiale dell acqua agevolandone, viceversa, la penetrazione in profondità a beneficio del pieno soddisfacimento idrico delle colture 2. colture in terreni sciolti, nei quali l erogazione puntiforme dell acqua provoca un inumidimento del suolo che può spingersi oltre gli apparati radicali, con conseguente perdita di acqua e dilavamento in falda di sostanze nocive. L adozione di impianti a spruzzo può risolvere ugualmente questi problemi, ma con costi superiori. 3. colture che si avvantaggiano di irrigazioni climatizzanti, sia per la protezione dal calore che per la protezione e prevenzione delle gelate per irraggiamento. Le basse portate ed i lunghi tempi di erogazioni consentiti dai pulsatori rendono realizzabili tali interventi agronomici a costi contenuti.

7 4. in tutti i casi che si vogliono sostituire i gocciolatori con i pulsatori

8 tab.1 dati di portata in in relazione alle variazioni di pressione. Da notare l azione di autocompensazione esercitata a partire da 20 metri modelli pressione d esercizio metri litri/ora litri/ora litri/ora litri/ora litri/ora

9 MINI - IRRIGATORI L esigenza di ridurre i costi di manodopera necessaria allo spostamento delle tradizionali tubazioni ad ali mobili e per il cambio delle postazioni, sono i principali fattori che non hanno di certo favorito l inserimento di questo tipo di impianto in un ambito di sviluppo della meccanizzazione agricola, dove è sempre più emergente la necessità di ridurre i costi di produzione e di gestione degli impianti irrigui. Nel caso delle colture orticole la necessità di irrigare con bassi e frequenti volumi irrigui unitamente alle esigenze da parte delle stesse di avere l acqua distribuita in maniera quasi nebulizzata è crescente. Pertanto si sta assistendo all espandersi della irrigazione a basso input energetico anche in questo importantissimo comparto di colture ad alto reddito. L evoluzione continua dei materiali, associata alla vasta gamma di utilizzo del tubo di polietilene hanno consentito l impiego di miniirrigatori che hanno le stesse caratteristiche idrauliche e balistiche di alcuni irrigatori a schiaffo utilizzati, prevalentemente, su colture orticole con i tradizionali impianti mobili. Alcune case costruttrici hanno realizzato miniirrigatori come: ROTATOR R-2000: ha la caratteristica principale di avere l organo rotativo immerso nel silicone che ne rallenta appositamente la rotazione garantendo una elevatissima uniformità di distribuzione. MAMKAD 2200, 2255 e 2255-S: la rotazione è garantita da una sfera in acciaio, l organo rotativo è retrattile per prevenire eventuali occlusioni ed il modello 2200 può essere autocompensante garantendo la stessa portata con diverse pressioni e in varie condizioni topografiche. TURBOHAMMER 501 e 502: opera in un campo di pressione molto basso (tra 1.0 e 3.0 Atm.), ha un angolo di getto molto basso e una velocità di rotazione molto elevata. L impianto realizzato con i miniirrigatori ha la peculiarità di essere leggero perchè completamente realizzato in polietilene è quindi facilmente spostabile, funziona a bassa pressione di esercizio pur avendo ampie gittate, e distribuisce l acqua in maniera omogenea e con un basso impatto al suolo. Gli erogatori sono di vario tipo e costituiti da testine completamente rotanti o a getto fisso, di tipo comune o autocompensante e vengono installati verticalmente al di sopra dell apparato fogliare su astine in derivazione dal tubo di polietilene poggiato al suolo (fig. 3). TABELLA 1- Caratteristiche della portata e del diametro dei tre modelli, in funzione alle variazioni di pressione. PRESSIONE (m) PORTATA (l/h) DIAMETRO (m) ROTATOR R MAMKAD 2200 (arancio) TURBOHAMMER 501 (blue)

10 Vantaggi operativi Possibilità di irrigare appezzamenti di svariate dimensioni e forme, avendo caratteristiche balistiche del tutto simili a quelle dei tradizionali irrigatori a schiaffo; la bassa pressione di funzionamento consente l impiego di pompe con potenze modeste; migliore uniformità di distribuzione in quanto particolari meccanismi, agendo come frizioni, rallentano la rotazione; disposti a triangolo consentono di ottenere la copertura totale della superficie sottesa; il materiale plastico con cui sono realizzati è altamente resistente alle radiazioni solari ed ai concimi idrosolubili; quelli autocompensanti mantengono invariata la portata al variare della pressione ed in tutte le condizioni topografiche; la traiettoria del getto ha generalmente un angolo basso che consente un impiego anche come irrigazione sottochioma; l organo rotativo retrattile a fine irrigazione, che taluni hanno, è una efficace prevenzione alle occlusioni; il filtraggio delle acque richiesto è blando: a 40 MESH ; Settori di impiego 1. Quelli autocompensanti vanno generalmente impiegati in terreni in pendenza e per aumentare la lunghezza delle linee laterali; 2. per l irrigazione di colture orticole delicate che privilegiano irrigazioni effettuate con acqua nebulizzata; 3. l intercambiabilità dei boccagli, che possono avere inclinazioni differenti, permette il loro impiego per l irrigazione di arboreti sia sopra che sottochioma; 4. per l irrigazione a protezione delle gelate invernali e a prevenzione di quelle primaverili; 5. per l irrigazione in terreni limosi dove l effetto battente dell acqua causerebbe il costipamento dello strato superficiale del terreno stesso; 6. per la grande adattabilità a tutti i terreni sciolti; 7. per l ottenimento di una completa uniformità di bagnatura; 8. dove vi sono portate disponibili relativamente modeste; 9. non richiedendo pressioni di esercizio elevate, si possono impiegare dove le attrezzature pompanti hanno prevalenze modeste.

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC

Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Soluzioni per il risparmio idrico per i WC Per un utenza standard di tipo residenziale che utilizza cassette di risciacquo di tipo convenzionale (da 9 a 12 litri per risciacquo), il 30% dei consumi di

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

In uno scenario di aumento dei costi

In uno scenario di aumento dei costi analisi dei costi di esercizio Come scegliere il rotolone più adatto alle proprie esigenze di Giuseppe Taglioli, Giulia Villani, Matteo Boscarato In uno scenario di aumento dei costi di beni e servizi

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli

Il verde pensile nel clima mediterraneo. Tecniche di irrigazione riuso e criticità. arch. Sonia Pecchioli Il verde pensile nel clima mediterraneo Tecniche di irrigazione riuso e criticità arch. Sonia Pecchioli A cosa serve un impianto di irrigazione? Scopo dell irrigazione è somministrare il quantitativo d

Dettagli

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg. 51-52 Ve.Pro.L.G. Esempio d applicazione del software, nell assistenza tecnica per ottimizzare l impiego di acqua e di energia negli impianti di

Dettagli

ERSAT: prova dimostrativa di subirrigazione a goccia su vigneto di nuovo impianto

ERSAT: prova dimostrativa di subirrigazione a goccia su vigneto di nuovo impianto ERSAT: prova dimostrativa di subirrigazione a goccia su vigneto di nuovo impianto a cura di Giuseppe Pia, Renzo Peretto, Luigi Petillo. Cos è la subirrigazione a goccia. La subirrigazione a goccia, altrimenti

Dettagli

Nastri trasportatori a curva

Nastri trasportatori a curva Nastri trasportatori a curva Informazioni generali OMT BIELLA Srl Grazie all esperienza acquisita nel corso degli anni OMT Biella Srl offre una gamma di trasportatori a curva in grado di soddisfare le

Dettagli

MANICHETTA E ALA GOCCIOLANTE. Pressione max.

MANICHETTA E ALA GOCCIOLANTE. Pressione max. Applicazioni La manichetta gocciolante Aqua-TraXX è ideale per l irrigazione delle: - Solanacee: Patate, Peperoni, Pomodori, Melanzane, Tabacco ecc. - Cucurbitacee: Zucche, Zucchine, Cetriolo, Cocomero,

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio

20.18-ITA Assemblaggio valvole AGS a triplo servizio TM Le valvole a servizio triplo AGS Victaulic sono costituite da una valvola a farfalla Vic-300 AGS Serie W761 e da una valvola Vic-Check AGS serie W715 (componenti spediti singolarmente, non assiemati).

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Gestione Sostenibile dell Irrigazione. Massimo Rocchitta. Bari 4 Febbario 2011

Gestione Sostenibile dell Irrigazione. Massimo Rocchitta. Bari 4 Febbario 2011 Gestione Sostenibile dell Irrigazione Paola Ugas Massimo Rocchitta Bari 4 Febbario 2011 Gestione Sostenibile dell Irrigazione Paola Ugas - L acqua è un elemento di sviluppo economico e sociale - Fino agli

Dettagli

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento.

Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Tecnologia e design. Soluzioni per docce a filo pavimento. Più facile da installare - Più facile da vendere Le docce a filo pavimento rappresentano l ultima tendenza dell area bagno e aprono nuove opportunità

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO

ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO ESTRATTO ATTUATORE CON VITE SENZA FINE PER TRAIETTORIE NON LINEARI E ALZACRISTALLI REALIZZATO CON IL MEDESIMO vittorio.scialla@strumentiperleaziende.com Attuatore per traiettorie non lineari dotato di

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare

Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare Raffrescamento solare di Schüco Raffrescamento innovativo ed ecologico con l energia solare 2 Schüco Il raffrescamento solare Il raffrescamento solare riduce i costi dell energia e aumenta il comfort Raffrescamento

Dettagli

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO CON COSTIPAMENTO

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI

MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI MANUALE D USO POMPA NEBULIZZATRICE PER RISPARMIO ENERGETICO RW MINI PER IMPIANTI RESIDENZIALI COD. 12170070 INDICE DESCRIZIONE...3 AVVERTENZE DI SICUREZZA...3 INSTALLAZIONE E MESSA IN OPERA...3 ALIMENTAZIONE

Dettagli

L eleganza del PVC. rivenditore

L eleganza del PVC. rivenditore L eleganza del PVC rivenditore CHI SIAMO GIANNOTTI È RIVENDITORE OKNOPLAST PER LA ZONA DI PESARO E RAPPRESENTA UN AZIENDA LEADER NELLA REALIZZAZIONE DI FINESTRE IN PVC, PORTE, INFISSI E MOLTO ALTRO ANCORA

Dettagli

Perchè installare una pedana riscaldante?

Perchè installare una pedana riscaldante? Perchè installare una pedana riscaldante? La pedana riscaldante è un sistema di riscaldamento a pavimento, localizzato, ideale per qualunque ambiente interno o esterno in cui sia necessario ottenere calore

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling

PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode. Linde Material Handling PRESTAZIONI efficienti Linde ECO Mode Linde Material Handling Una delle maggiori aziende di veicoli al mondo: L unica domanda quale versione Vi Linde PERFORMANCE Mode. Garantisce al carrello la piena

Dettagli

Cold Plate BREVETTATO

Cold Plate BREVETTATO L uso di dissipatori ad acqua si sta sempre più diffondendo per rispondere all esigenza di dissipare elevate potenze in spazi contenuti e senza l adozione di ventole con elevate portate d aria. Infatti,

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life.

Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Il Polim-cryl è il materiale utilizzato per la produzione delle lastre Cover-Life. Prodotto con una tecnologia tutelata da brevetti internazionali, il Polim-cryl è il risultato della ricerca e dello sviluppo

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer

Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer Derivazioni su tubi di grande diametro, come risparmiare incrementando la qualita e la sicurezza: la soluzione Georg Fischer La risposta Georg Fischer ai tecnici che chiedono un risparmio in termini economici

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

LE VALVOLE TERMOSTATICHE

LE VALVOLE TERMOSTATICHE LE VALVOLE TERMOSTATICHE Per classificare ed individuare le valvole termostatiche si deve valutare che cosa si vuole ottenere dal loro funzionamento. Per raggiungere un risparmio energetico (cosa per la

Dettagli

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue

IRRIGAZIONE. Diffusione di portinnesti deboli, Infittimento sesti d impianto, Nuove tecniche irrigue IRRIGAZIONE Nei nuovi impianti fin dall inizio si installa l impianto d irrigazione. In passato l irrigazione era riservata agli agrumi e specie coltivate in zone siccitose. Motivi dello sviluppo dell

Dettagli

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti

Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti TECHNICAL SO LUTIONS L innovazione nell ingegneria stradale Il montante flessibile garantisce un immagine curata della città abbassa spese e costi di manutenzione riduce il rischio di incidenti NON CERTO

Dettagli

I collettori solari termici

I collettori solari termici I collettori solari termici a cura di Flavio CONTI, ing. LUVINATE (Varese) Tel. 0332 821398 Collettori solari a BASSA temperatura I collettori solari a bassa temperatura utilizzati normalmente negli impianti

Dettagli

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale

La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale La Valutazione della Convenienza Economica della Filiera del biodiesel a Scala Regionale Filippo Arfini, Michele Donati(Uniparma) Annalisa Zezza (INEA) U.O Economia ANCONA, 26-27 SETTEMBRE 2013 Unità Operativa

Dettagli

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra

Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Innovazioni in campo energetico per le produzioni florovivaistiche in serra Attività svolte dalla Comunità Montana Ponente Savonese Giacomo Roccaforte Descrizione Sperimentazione Presso il Vivaio Isolabella

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Centrale fotovoltaica ad inseguimento

Centrale fotovoltaica ad inseguimento Centrale fotovoltaica ad inseguimento SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE informazioni e preventivi sul sito http://www.energia-alternativa-rinnovabile.it/ Costi di produzione e mercato

Dettagli

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC

L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC L ETICHETTA ENERGETICA PER I SERRAMENTI ESTERNI IN PVC Ing. Marco Piana MADE EXPO 2015 Molti prodotti che l utente finale incontra sul mercato vengono oggi selezionati con parametri differenti da quelli

Dettagli

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA

INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA INTRODUZIONE: PERDITE IN FIBRA OTTICA Il nucleo (o core ) di una fibra ottica è costituito da vetro ad elevatissima purezza, dal momento che la luce deve attraversare migliaia di metri di vetro del nucleo.

Dettagli

CMM STRUTTURE. strutture in acciaio per il supporto di pannelli fotovoltaici CMM CARPENTERIA STRUTTURE [1] CMM dispone di uno

CMM STRUTTURE. strutture in acciaio per il supporto di pannelli fotovoltaici CMM CARPENTERIA STRUTTURE [1] CMM dispone di uno CMM STRUTTURE CMM L azienda è una delle primarie aziende a livello europeo nel settore del taglio laser di tubi, profili, travi e lamiere in acciaio. [1] CARPENTERIA Oltre alle fasi di taglio laser, CMM

Dettagli

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VERONA COMUNE DI SAN PIETRO DI MORUBIO Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio DITTA A.E.T.

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration

All Seasons CLIMATE COMFORT. Heating. Air Conditioning. Applied Systems. Refrigeration All Seasons CLIMATE COMFORT Heating Air Conditioning Applied Systems Refrigeration In un distretto può esistere la richiesta di sola potenza frigorifera Nei Grandi Impianti in ambito industriale, Commerciale

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ 52.72.0 RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA Settembre 2006 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG48U Riparazione di apparecchi elettrici per la casa

Dettagli

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI Descrizione sintetica della figura L operatore di impianti termo-idraulici interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione e manutenzione dell impiantistica

Dettagli

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane

Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Sistema Evolution Modì: vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane Il Sistema Evolution Modì è la nuova soluzione per la realizzazione di vasche di raccolta o dispersione delle acque piovane,

Dettagli

Impianti di propulsione navale

Impianti di propulsione navale Motori diesel 4T Sistemi per ridurre la fumosità e le emissioni La sempre più continua attenzione alle problematiche ambientali e l inasprirsi di alcune normative regionali in tema di fumosità ed emissioni,

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni.

Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Rischio idrogeologico Uso delle barriere mobili durante le esondazioni. Premessa Purtroppo, durante gli eventi calamitosi che si verificano durante le emergenze idrogeologiche, succede spesso che le barriere

Dettagli

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola

Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Funzionamento garantito e risparmio energetico: una tecnologia che si paga da sola Risparmio energetico fino al 10% = un investimento molto redditizio Valvola a saracinesca automatizzata con attuatori

Dettagli

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale 1 Mercati perfettamente concorrenziali 1. Price taking Poiché ogni impresa vende una porzione relativamente piccola della produzione complessiva del

Dettagli

Impianti Solari Termici. Max Barzanti

Impianti Solari Termici. Max Barzanti Impianti Solari Termici Solare termico IL TERMINE INCLUDE SISTEMI DI RISCALDAMENTO DELL ACQUA E/O DELL ARIA (PER USI SANITARI E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI) SIA DI TIPO ATTIVO CHE PASSIVO Alcuni dati. NEL

Dettagli

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04.

COMUNICAZIONE AI SENSI DELLA DELIBERAZIONE DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DEL 29 LUGLIO 2005 N. 166/05. Termoli, 26.04. Società controllata dal Cons.Svil.Ind.le VALLE del BIFERNO Zona Ind.le, snc 86039 TERMOLI (CB) Tel. +39 0875 755040 Fax +39 0875 755974 http://www.netenergyservice.it - info@netenergyservice.it COMUNICAZIONE

Dettagli

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli.

Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Lavorazioni e trattamenti superficiali dei metalli. Cosa può offrire General Steel? General Steel rappresenta una realtà aziendale strategicamente diversificata in quanto l obbiettivo finale è quello di

Dettagli

Irrigare il mais. Come?

Irrigare il mais. Come? Irrigare il mais Come? Prima di tutto pensiamo all ambiente e ad ottimizzare la risorsa ACQUA Come? Le alternative sono almeno due la Manichetta o l Irrigatore (con recupero indipendente a motore) Quale

Dettagli

FUTUR HA GAMBE D ACCIAIO L ENERGIA DEL. METALSISTEM punta sul taglio dei costi del fotovoltaico.

FUTUR HA GAMBE D ACCIAIO L ENERGIA DEL. METALSISTEM punta sul taglio dei costi del fotovoltaico. METALSISTEM punta sul taglio dei costi del fotovoltaico. Un brevetto per sottostrutture in acciaio riduce di 2 anni gli ammortamenti degli impianti! L ENERGIA DEL FUTUR HA GAMBE D ACCIAIO METALSISTEM,

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

ACQUA, ARIA E TERRENO

ACQUA, ARIA E TERRENO ACQUA, ARIA E TERRENO PREMESSA Gli impianti d irrigazione a goccia svolgono un ruolo fondamentale negli apporti irrigui alle colture. Se utilizzato correttamente permette un sano sviluppo della pianta

Dettagli

Impianti per il trasferimento di energia

Impianti per il trasferimento di energia Capitolo 2 Impianti per il trasferimento di energia 2.1 2.1 Introduzione In molte zone di un velivolo è necessario disporre di energia, in modo controllato; questo è necessario per molte attività, ad esempio

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Il contributo di Anie per i trasformatori ad alta efficienza energetica. Ing. Tommaso Genova Associazione Energia Federazione Anie

Il contributo di Anie per i trasformatori ad alta efficienza energetica. Ing. Tommaso Genova Associazione Energia Federazione Anie Il contributo di Anie per i trasformatori ad alta efficienza energetica Ing. Tommaso Genova Associazione Energia Federazione Anie L Associazione Energia Fondata nel gennaio 2006, l Associazione Energia

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO MOD. 7.3.3.c_es_rev. 00 COMUNE DI LAINATE PROVINCIA DI MILANO PROGETTO: OGGETTO: COMMITTENTE: PROGETTO DEFINITIVO ESECUTIVO LAVORI DI BONIFICA PER LA RIMOZIONE DELLE LASTRE ONDULATE DI CEMENTO-AMIANTO

Dettagli

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO

I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO I NOSTRI EDIFICI CONSUMANO GRAN PARTE DELL ENERGIA E PRODUCONO QUASI UN QUARTO DELLE EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA DELLA TERRA. IN QUESTO SCENARIO IL SETTORE EDILE ASSUME UN RUOLO STRATEGICO SULLA STRADA

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA (1)

EFFICIENZA ENERGETICA (1) Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati

Dettagli

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP

con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP con giunzione elettrosaldabile Tubazioni composite PE-ACCIAIO per collettori di scarico interrati attraversamenti rilevati SYSTEM GROUP 01.2015 SGS é la tubazione composita PE + acciaio in grandi diametri

Dettagli

Il Progetto Formazione

Il Progetto Formazione Il Progetto Formazione II MEETING MANUTENTORI ANTINCENDIO Milano, 12 maggio 2011 1 La formazione nel settore della manutenzione antincendio Il gruppo, costituito nel 2003, ha l obiettivo di supportare

Dettagli

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza.

Tubi di Drenaggio. con flangiatura elicoidale continua sull intera lunghezza. Tubi di Drenaggio DRENAGGIO dei TERRENI L adozione dei tubi Spirodrain è la miglior soluzione per risolvere qualsiasi problema di drenaggio dei terreni e di raccolta delle acque sotterranee. I tubi Spirodrain

Dettagli

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 LE LEVE COMPETITIVE Le LEVE COMPETITIVE

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -

Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto. Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano - Procedure Operative Standard in caso d interventi con presenza di fibre di amianto Work shop Amianto - Esperienza del Comando di Milano -, RSPP Comando di Milano 01/01/2011 01/06/2013 INDICE DELL INTERVENTO

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

SISTEMI WATER PUMPING- MGS

SISTEMI WATER PUMPING- MGS SISTEMI WATER PUMPING- MGS famiglia di pompa sommerse alimentata in corrente continua e le turbine eoliche della famiglia MG3500/5000/10000W. MGS Tecnoimpianti fornisce un sistema di approvvigionamento

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE

INSTALLATO SOTTO IL COFANO, IL SISTEMA DI LUBRIFICAZIONE VAPSAVER, INFATTI, DISTRIBUISCE PER DEPRESSIONE - NEL COLLETTORE SERBATOIGPL.COM Srl Via G. Di Vittorio, 9 Z.I. - 38068 ROVERETO (TN) tel. 0464 430465 fax 0464 488189 info@serbatoigpl.com - info@vapsaver.com www.serbatoigpl.com MADE IN ITALY VAP-SAVER Pag.1 LA LOTTA

Dettagli

RADIATORI A CONFRONTO

RADIATORI A CONFRONTO RADIATORI A CONFRONTO Alluminio Ghisa Rendimento Prezzo Magazzino Finitura Estetica Adattamento RADIATORI A CONFRONTO Il confronto tra radiatori in alluminio pressofuso e radiatori in ghisa denominati

Dettagli

soluzioni ad alta efficienza Company Profile

soluzioni ad alta efficienza Company Profile soluzioni ad alta efficienza Company Profile HITEC L Azienda HITEC nasce nel 1997 come azienda specializzata nella vendita di sistemi solari termici a circolazione forzata e naturale. Da sempre la sua

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà

L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà L acqua è sempre più preziosa. Utilizzala al meglio con il mais ARTESIAN. NOVITà Gli ibridi di mais ad alta efficienza idrica L acqua è una delle risorse chiave per la maiscoltura. Un adeguata disponibilità

Dettagli

Direttamente dal Produttore all Utente Privato. Impianto fotovoltaico Techtile Smart

Direttamente dal Produttore all Utente Privato. Impianto fotovoltaico Techtile Smart Direttamente dal Produttore all Utente Privato Impianto fotovoltaico Impianto fotovoltaico è il nuovo modo di pensare l integrazione dei sistemi fotovoltaici nelle coperture. è costituito da dei supporti

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

Soluzioni per elevare il tuo lavoro.

Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Soluzioni per elevare il tuo lavoro. Metalmontaggi supporta il lavoro in altezza di tutti quei professionisti che devono confrontarsi con interventi e manutenzioni da eseguirsi in quota o anche semplicemente

Dettagli

ASPIRAZIONE LOCALIZZATA. L'aspirazione ideale per gli usi industriali.

ASPIRAZIONE LOCALIZZATA. L'aspirazione ideale per gli usi industriali. L'aspirazione ideale per gli usi industriali. Una tecnologia innovativa, materiali nuovi e una particolare attenzione al design conferiscono al Fumex PR molti vantaggi nuovi e importanti: - Facilità di

Dettagli

Tecnologia dei filtri a nanofibre

Tecnologia dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre dei filtri a nanofibre I vantaggi offerti dalla tecnologia sono evidenti Essendo in grado di assicurare prestazioni eccezionali in un ampia gamma di settori e condizioni estremamente

Dettagli

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO

L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO L EVOLUZIONE TECNOLOGICA IN TEMA DI RISPARMIO ENERGETICO NRG ENERGIA Simone Pausini www.nrg-energia.it Nasce nel 2010 con l obiettivo di promuovere la cultura delle energie rinnovabili e dell efficienza

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA.

SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. SCHEDA TECNICA PER IL MONTAGGIO DELLE COPERTURE LA COPERTURA TOSCANA. La COPERTURATOSCANA, prodotta da COTTOREF, è composta da tre articoli fondamentali: tegole, coppi e colmi, oltre ad una serie di pezzi

Dettagli

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE

Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Dario Savarino Cuneo 16 dicembre 2009 RISPARMIO ENERGETICO E TUTELA DELL AMBIENTE Ripartizione consumi di energia elettrica nelle PMI artigiane e industriali Dai risultati dei check-up effettuati l 80%

Dettagli

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011

TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! Condizioni valide al 1 gennaio 2011 TUTTI I MUTUI DI CHEBANCA! valide al 1 gennaio 2011 Questo documento, predisposto ai sensi delle disposizioni di trasparenza di Banca d Italia, elenca tutti i prodotti di mutuo offerti da CheBanca! 1.

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra

Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Produzione del caldo e del freddo: energia dal sole e dalla terra Impianto fotovoltaico L impianto fotovoltaico, posto sulla copertura dell edificio, permette di trasformare l energia solare in energia

Dettagli

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse

Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Caldaie, stufe e termocamini alimentati a Biomasse Le caratteristiche tecniche richieste per ottenere il conto termico. Antonietta Serra, responsabile sezione Termotecnica presso Istituto Giordano Spa

Dettagli

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore

ErP. I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore cod. 27008600 - rev.0 02/2014 ErP I nuovi regolamenti europei dei generatori di calore Etichettatura energetica dei prodotti Etichettatura di sistema Requisiti minimi di efficienza www.riello.it ErP: Energy

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli