Outstanding capitals e leggi finanziarie interne: un'analisi critica.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Outstanding capitals e leggi finanziarie interne: un'analisi critica."

Transcript

1 Outstanding capitals e leggi finanziarie interne: un'analisi critica. Marco Lonzi Samuele Riccarelli Sunto Alcuni concetti relativi alla valutazione di un'operazione d'investimento, uali il tasso interno di rendimento e la scomposizione dell'operazione in singole operazioni uniperiodali, vengono riviste alla luce dei concetti di outstanding capitals e legge finanziaria interna e viene provato come attraverso uesti ultimi si raggiungono risultati già noti in letteratura. Parole chiave: tasso interno di rendimento; outstanding capitals; legge finanziaria interna; operazioni finanziarie pure. JEL classificazione: C00; G31. 1 INTRODUZIONE La condizione di purezza del Tasso Interno di Rendimento ÐT.I.R. Ñ di un dato progetto riveste un ruolo notevole nella significatività economica e finanziaria per il criterio di scelta che dal T.I.R. scaturisce. Essa assicura infatti non solo l'unicità del T.I.R., ma pure la massimizzazione del Valore Attuale del progetto, nonché l'esistenza di un'unica scomposizione del progetto globale in progetti monoperiodali, tutti della stessa natura economica (di investimento o di finanziamento). Sono stati recentemente introdotti nuovi concetti di natura matematico-finanziaria, al fine di migliorare la significatività e l'applicabilità dei criteri per la scelta degli investimenti; tra 1

2 uesti, saranno oggetto della presente nota gli "outstanding capitals" e le "leggi finanziarie interne". Si studiano in uesta nota relazioni intercorrenti tra i nuovi concetti proposti e taluni elementi, uali i saldi periodali, già utilizzati in precedenti teorie. 2 DEFINIZIONI PRELIMINARI Diamo di seguito le definizioni e richiamiamo uei risultati, già noti in letteratura, che saranno usati in uesta nota. Definizione1: Diremo progetto (d'investimento) una seuenza di flussi di cassa netti a, disponibili alle epoche : 0 Ÿ Ÿ, con 1, ovvero un vettore:! œða!,a",...,a Ñ ", con gli a tali che: Ú a! 0, Û a Á 0,. Ü a a 0, per almeno una coppia i,j 3 4 Considerazioni analoghe possono essere fatte per i progetti cosiddetti di finanziamento, per i uali invece a! 0. Quando non sia soddisfatta la Definizione 1, parleremo semplicemente di vettore (di flussi di cassa) Diremo monoperiodale un progetto del tipo! :! œ Ða!,a" Ñ, a! a" 0, o, nel caso più generale, : œ Ða,a Ñ, a a Supporremo che sia possibile arrestare la vita economica di un progetto alla fine di un ualunue periodo, ad esempio il -esimo, 0, e chiameremo troncamento! del " progetto il vettore : œ Ða,a,...,a,a Ñ.!!!! " " Definizione 2: Diremo sottoprogetto! del progetto! ogni suo troncamento!, 0 Ÿ, che soddisfi alla Definizione 1. Il Valore Attuale di un progetto! al tasso 3 sarà dato da 4 Ð3Ñ œ a 4 Ð1 3Ñ, 4œ! mentre il suo Montante Ðo Saldo Ñ sarà espresso da 4 Ð3Ñ œ a 4 Ð1 3Ñ. 4œ!! Indicheremo il Valore Attuale del sottoprogetto! con Ð3Ñ ed il suo Saldo Ðo Montante Ñ con Ð3Ñ. 2

3 Ricordiamo che un progetto è detto semplice uando i suoi flussi di cassa non nulli hanno tutti segno diverso da a!, mentre è detto di investimento in senso stretto se i flussi di cassa negativi precedono temporalmente tutti uelli positivi. 3 I PROGETTI PURI E LE LORO PROPRIETA Seguendo uanto fatto in Ò11 Ó, Ò12 Ó, Ò13 Ó e Ò2 Ó, e visto uanto dimostrato in Ò1 Ó, Ò4 Ó e Ò3 Ó, ricordiamo anzitutto le: Definizione 3: Un progetto d'investimento! si dice puro al dato tasso 3 se i suoi sot- toprogetti!, 0 ŸŸ 1, presentano Saldi, a uel tasso 3, non positivi: 4 Ð3Ñ œ a 4 Ð1 3Ñ Ÿ0, a: 0 ŸŸ 1. 4œ! Definizione 4: Chiamasi T.I.R. del progetto un tasso 3 per il uale Ð3 Ñ œ 0.! 0 Scriveremo! c( 3) per indicare che il progetto! è puro al tasso 3, scriveremo! X( 3! ) per indicare che il progetto! ammette 3! uale suo T.I.R., scriveremo! Xc( 3! ) per indicare che il progetto! è puro nel suo T.I.R. 3!. Vale, vedi Ò11 Ó, Ò2 Ó e Ò3 Ó, la seguente: Proposizione 1:! Xc( 3! ) Ê3! è T.I.R. unico. Come detto in Ò1 Ó, Ò2 Ó e Ò4 Ó, se! Xc( 3! ), allora! può essere decomposto in un'unico modo come una successione di progetti uniperiodali : œ e Ð3 Ñ, Ð 1 3 Ñ Ð3 Ñ f, a : 1 ŸŸ. 1 "!! "! Tale scomposizione può essere riassunta nel seguente schema, nel uale per brevità si è posto œ J 1 œ " Ð3! Ñ ed il simbolo Ê significa prodotto per il fattore J œ Ð1 3Ñ! " Ð3Ñ! Ð1 3 Ñ:! " " J! Ê J" œ # # J" ÊJ# œ $ $ J# ÊJ$ œ J % $ Ê... œ ÊJ # # 3

4 " " J # ÊJ " œ J " ÊJ œ œ a! a " a # a $... a # a " a Essendo " Ð3! Ñ Ÿ 0, ognuno dei progetti uniperiodali ha la natura di progetto d'investimento, e uindi non sorgono ambiguità circa l'utilizzo del T.I.R. uale strumento di valutazione dei progetti. Essendo, a: 0 Ÿ, lim Ð3Ñœ, a causa del segno di a, valgono, come 3Ä+! detto in Ò3 Ó e Ò4 Ó, le seguenti: Proposizione 2: Dato! œða,a,...,a,a Ñ, esiste un valore 3 tale che:! " " 3 3 Ê Ð3ÑŸ0, a: 0 Ÿ. Proposizione 3: 3 œ 1 Í a a 0, a: 0 Ÿ. 0 Proposizione 4:! Xc( 3! ) Ê a! a 0. Come detto in Ò7 Ó, tutti i progetti semplici e tutti i progetti in senso stretto risultano puri nel loro T.I.R.. Definite poi, per ogni progetto!, le uantità: È a 4 4œ! 1 4, 0 1,! c! È! Ð3Ñœ Ð 3Ñ ŸŸ si ha che, vedi Ò4 Ó, X ( 3) Í Ð3Ñ 0, a: 0 ŸŸ 1, in uanto vale la seguente: Proposizione : Sia! Xc( 3! ), allora: Ð3! Ñ Ÿ 0 Í È Ð3! Ñ 0, a : 0 Ÿ Ÿ 1. Essendo poi lim, con il segno di a, : 0 1, come detto in 3Ä 1 Ò4 Ó e Ò3 Ó, vale la: Proposizione 6: Dato! œða!,a",...,a ",a Ñ, con a 0, esiste 3 tale che: 3 Ó 1; 3 ÒÊÈ Ð3Ñ 0, a: 0 ŸŸ 1. I valori 3 e 3 vengono denotati rispettivamente anche con 373 e 37+B. Valgono infine, vedi Ò4 Ó e Ò3 Ó, le seguenti: Proposizione 7: Xc ( 3) Í Ð3 Ñ 0.!!! Proposizione : Xc( 3) Í È Ð3 ÑŸ0.!! 4

5 ! Proposizione 9: Xc( 3) Í 3 Ÿ3 ed inoltre: 3 Ÿ3 Ÿ3.!! Proposizione 10:! X c ( 3! ) Í Ð3Ñ Ð3Ñ, a 3 Ó 1; 3 Ò, 0 Ÿ. Proposizione 11: 3 œ + Í a! a Ÿ 0, a 0. 4 OUTSTANDING CAPITALS Sono stati recentemente introdotti in Ò Ó e Ò9 Ó nuovi strumenti per la valutazione dei progetti, presentati come modalità nuove di esame dell'evoluzione temporale dei flussi di cassa di un progetto. Dato un progetto d'investimento! œða!,a",...,a Ñ, la uantità A0 œ a! può essere vista come credito iniziale esigibile da parte del finanziatore; analogamente, scelto il tasso 3 di valutazione, la uantità A1 œ A a 1 rappresenta il credito del finanziatore maturato dopo un anno, che sarà aumentato per effetto degli interessi e sarà aumentato/diminuito per la spesa/incasso di a ". Generalizzando, al termine del periodo -esimo avremo la uantità: A œ A a. Le uantità A prendono il nome di "outstanding capitals" del progetto, e descrivono l'evoluzione temporale del capitale investito nell'operazione. Se! X( 3! ), segue subito che A œ0. E' altrettanto immediato verificare che A œ Ð3Ñ. Gli outstanding possono essere utilizzati per scomporre il Montante e/o il Valore attuale di un progetto, calcolato ad un dato tasso 3, mediante uote di competenza per ciascuno dei periodi di vita del progetto stesso. Seguendo uanto detto in Ò9 Ó e Ò Ó, considerato il Valore attuale: Ð3Ñ œa a Ð1 3Ñ... a Ð1 3Ñ, volendo trovare le uote di competenza relative ai vari periodi? 1,? 2,...,?, dovremo determinare per i uali œ a œ 0, ed inoltre:? Ð1 3Ñ ? 2 1 Ð1 3Ñ 2 Ð1 3Ñ e uindi, in generale: 1 1? Ð1 3Ñ Ð1 3Ñ. Da ueste risulta ovviamente: Ð3Ñ œ?. œ1

6 Se come prendiamo gli outstanding A0, A1,..., A 1, A, calcolati per il T.I.R., risulterà allora Ð30Ñ œ œ1 3 0? œ 0. Essendo 30 il T.I.R. del progetto mediante il uale sono stati calcolati gli outstanding A0, A,..., A, A, dalla 1 1 A œ A a otteniamo: a œa A che, sostituita nella 1? œ A 1 Ð1 3Ñ a A Ð1 3Ñ, porta alla: 1? œ A 1 Ð1 3Ñ A A A Ð1 3Ñ dalla uale si ha: 1? œ A 1 Ð1 3Ñ A e uindi 3 30? œ A œ 1Ð30Ñ. 1 3 Essendo Ð30Ñ Ÿ 0, si ritrova in uesto modo un risultato già noto, ovvero che per un progetto a T.I.R. puro le uote di competenza relative ai vari periodi risultano non negative per 3Ÿ3 e non positive per LEGGI FINANZIARIE INTERNE Seguendo uanto fatto in Ò9 Ó, supponiamo ora, per rendere la valutazione del progetto più aderente alla realtà finanziaria, che il tasso di valutazione 3 non rimanga costante nel tempo, ma vari, periodo per periodo. A tal fine viene introdotto un vettore di tassi N1, œ 31, 32,..., 3,..., 3 œ F, dove 3 rappresenta il tasso impiegato tra il tempo 1 ed il tempo, con 3 Ó "à Ò. Un tale vettore di tassi viene detto "legge finanziaria". Siano poi N œ 3, 3,..., 3, 3 e F œ $ , , < <œ4 6

7 Con ueste notazioni il Saldo del progetto viene espresso come: 1, a 0 $ 1 < a 1 $ 1 <... a 1 $ 1 < a <œ 1 <œ2 <œ N œ œ N œ a F a F... a F œ a F, 1, 0 1, 1 2, 1, 4 4 1, 4œ0 avendo posto, per definizione: F 1, œ 1. Il Saldo F del progetto! calcolato mediante la legge finanziaria F può essere espresso anche come prodotto scalare àh, con H œ ÐF àf àáàf Ñ.! 7 1, 2, 1, Possiamo dare allora le seguenti Definizione : Un progetto d'investimento! si dice, alla data legge finanziaria N 1,, puro se tutti i suoi sottoprogetti!, 0 ŸŸ 1, presentano Saldi, calcolati a uella data legge N 1,, non positivi: 1, 4 4 1, 4œ0 ÐN Ñ œ a F Ÿ0, a: 0 ŸŸ 1. Indicheremo allora uesto scrivendo: TPJ N.! Definizione 6: La legge finanziaria N 1, è detta interna al progetto d'investimento! se 1, 4 4 1, 4œ0 ÐN Ñ œ a F œ 0. Indicheremo uesto scrivendo: MPJ N.! A differenza di uanto accade per il T.I.R., è sempre garantita l'esistenza di leggi finanziarie interne per un progetto che soddisfi alla Definizione 1, anzi, ad eccezione di particolari casi, esistono sempre per un progetto infinite leggi finanziarie interne. Come detto in Ò14 Ó e Ò10 Ó, valgono infatti le seguenti: Proposizione 12: Un progetto ammette almeno una legge finanziaria interna se e solo se i suoi flussi di cassa presentano almeno una variazione di segno. Si può poi vedere, Ò10 Ó, come dall'esistenza di almeno una legge finanziaria interna ne discenda l'esistenza di infinite, salvo il caso particolare, espresso dalla seguente: Proposizione 13: Un progetto ammette un numero finito di leggi finanziarie interne se e solo se il progetto è uniperiodale. Ovviamente in uesto caso tale legge risulta unica. Analogamente a uanto visto nel caso del tasso costante nel tempo, le infinite soluzioni dell'euazione ÐFÑ œ! permettono di scomporre un progetto in una seuenza di operazioni uniperiodali, dipendenti ovviamente dalla scelta della legge finanziaria interna, del tipo: 1, 1,

8 A 1 œe " ÐN1, " Ñ, Ð1 3Ñ " ÐN1, " Ñf, a: 1 ŸŸ. tali che: 0 œ a!, ÐN Ñ Ð1 3 Ñ ÐN Ñ œ a, 1, " 1, " j Ð1 3 Ñ ÐN Ñœa. " 1, " L'ultima euazione garantisce che ÐFÑ œ!. La scomposizione così determinata non garantisce però che ogni singola operazione uniperiodale rappresenti un'investimento. I segni della seuenza e " ÐN1, " Ñ, Ð1 3Ñ " ÐN1, " Ñf sono, in generale, di- pendenti dalla scelta della legge finanziaria interna. Come dimostrato in Ò10 Ó, valgono comunue le seguenti: Proposizione 14: Dato un progetto!, i termini " ÐN1, " Ñ sono di segno costante per ogni legge finanziaria interna se e solo se il progetto è di investimento in senso stretto. Proposizione 1: Un progetto! è puro per ualunue legge finanziaria interna se e solo se è un'investimento in senso stretto. Ma non sono solo gli investimenti in senso stretto che ammettono legge finanziaria interna pura. Vale infatti, vedi Ò6 Ó, la seguente: Proposizione 16: Un progetto! ammette almeno una legge finanziaria interna pura se e solo se a!. Concludiamo dimostrando infine che vale la seguente: Proposizione 17: Siano F œ 31, 32,..., 3,..., 3 e G œ 41, 42,..., 4,..., 4 due leggi finanziarie e sia poi G F, ovvero 4 3, a: 1 ŸŸ. Se il progetto d'investimento! è puro alla legge finanziaria F, esso è puro anche alla legge finanziaria G. Ovvero:! TPJ F e G F Ê! TPJ G. Dimostrazione: Essendo il progetto d'investimento, sarà a0 0. Da a0 0 e da segue a Ÿ a e uindi anche: a a1 Ÿ a a1 ed essendo a a1 œ 1ÐFÑ Ÿ 0, ne consegue: a a1 œ 1ÐGÑ Ÿ 0. Da a a1 Ÿ a a1 Ÿ 0 e da otteniamo: a a Ÿ a a e uindi anche:

9 a 1 4 a 1 4 a Ÿ a 1 3 a 1 3 a ed essendo a 1 3 a 1 3 a œ ÐFÑ Ÿ 0, ne consegue anche: a 1 4 a 1 4 a œ ÐGÑ Ÿ In maniera induttiva, se ÐG Ñ Ÿ ÐFÑ Ÿ 0 e se, per ipotesi, 4 3, segue: ÐG Ñ 1 4 Ÿ ÐFÑ e uindi anche: 1 1 ÐG Ñ 1 4 a Ÿ ÐFÑ 1 3 a Ÿ da cui: ÐGÑ Ÿ 0, a : 1 Ÿ, ovvero il progetto d'investimento è puro alla legge finanziaria G. è! 9

10 BIBLIOGRAFIA Ò1 Ó- GRONCHI S. : Tasso Interno di Rendimento e Valutazione dei Progetti: un'analisi Teorica". Collana dell'istituto di Economia della Facoltà di Scienze Economiche e Bancarie dell'università di Siena, 194. Ò2 Ó- GRONCHI S. : On Investment Criteria Based on the Internal Rate of Return". Oxford Economic Papers, vol. 3, n. 1, pp. 1-7, 196. Ò3 Ó- LONZI M. : Valore Attuale e Montante nei progetti puri ". Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali, n. 2, anno 199. Ò4 Ó- MANCA P. : Operazioni Finanziarie di Soper e Operazioni di Puro Investimento secondo Teichroew-Robichek-Montalbano". Atti del XII Convegno Amases, Palermo, 19. Ò Ó- MANCA P. : The Splitting up of a Financial Project into Uniperiodic Consecutive Projects". Rivista di Matematica per le Scienze Economiche e Sociali, n. 1, pp , 199. Ò6 Ó- MANCA P. : Investimenti e finanziamenti generalizzati". Euro-Working Group on Financial Modelling, Sirmione, Ò7 Ó- MAO J. C. T. : An Analysis of Criteria for Investment and Financing Decisions under Certainty : a Comment". Management Science, vol. 13, n. 3, novembre Ò Ó- PECCATI L. : D.C.F. e risultati di periodo". Atti dell'xi Convegno A.M.A.S.E.S., Aosta, Settembre 197. Ò9 Ó- PECCATI L. : Valutazione analitica e sintetica di attività finanziarie". Rivista Milanese di Economia, Serie uaderni n.21, Milano, Settembre Ò10 Ó- RICCARELLI S. : "Dal tasso interno puro alla legge finanziaria interna pura". Tesi di Dottorato, Università di Brescia, febbraio Ò11 Ó- SOPER C. S. : The Marginal Efficiency of Capital: a Further Note". The Economic Journal, marzo 199, vol. 69, pp Ò12 Ó- TEICHROEW D., A. ROBICHEK e M. MONTALBANO : Mathematical Analysis of Rates of Return under Certainty". Management Science, gennaio 196, vol. 11, pp Ò13 Ó- TEICHROEW D., A. ROBICHECK e M. MONTALBANO : An Analysis of Criteria for Investment and Financial Decisions under Certainty". Management Science, novembre 196, vol.12, pp Ò14 Ó- VISCOLANI B. : The Internal Financial Law Set". Rivista di matematica per le scienze economiche e sociali, n.1, vol.2, pp

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Corso di Analisi Matematica Serie numeriche Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 25 1 Definizione e primi esempi 2 Serie a

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi: lezione 24/11/2015 Valutazioni di operazioni finanziarie Esercizio 1. Un operazione finanziaria

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016. 1. Esercizi 4 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/2016 1. Esercizi 4 Piani di ammortamento Esercizio 1. Un debito di 1000e viene rimborsato a tasso annuo i = 10%

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S L AMMORTAMENTO Gli ammortamenti sono un altra apllicazione delle rendite. Il prestito è un operazione finanziaria caratterizzata da un flusso di cassa positivo (mi prendo i soldi in prestito) seguito da

Dettagli

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE LEZIONE DEL 3 GIUGNO 2004 L articolo 15 comma 2 della direttiva IPPC prevede l obbligo di identificare quelle che siano le B.A.T ovvero le migliori tecniche disponibili in campo ambientale relative ad

Dettagli

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. 2002-03. A. Pisani, appunti di Matematica 1 Le funzioni continue A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S. -3 A. Pisani, appunti di Matematica 1 Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato

Dettagli

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi)

Anno 1. Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi) Anno 1 Le relazioni fondamentali (equivalenza, d'ordine, inverse, fra insiemi) 1 Introduzione In questa lezione imparerai a utilizzare le diverse tipologie di relazione e a distinguerle a seconda delle

Dettagli

5. La teoria astratta della misura.

5. La teoria astratta della misura. 5. La teoria astratta della misura. 5.1. σ-algebre. 5.1.1. σ-algebre e loro proprietà. Sia Ω un insieme non vuoto. Indichiamo con P(Ω la famiglia di tutti i sottoinsiemi di Ω. Inoltre, per ogni insieme

Dettagli

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013

SERIE NUMERICHE. prof. Antonio Greco 6-11-2013 SERIE NUMERICHE prof. Antonio Greco 6--203 Indice Motivazioni........... 3 Definizione........... 3 Errore tipico........... 3 Un osservazione utile...... 3 Condizione necessaria...... 4 Serie armonica.........

Dettagli

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme 1. L insieme R. Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme R = R {, + }, detto anche retta reale estesa, che si ottiene aggiungendo all insieme dei numeri reali R

Dettagli

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale

4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale 4 Quarta lezione: Spazi di Banach e funzionali lineari. Spazio duale Spazi Metrici Ricordiamo che uno spazio metrico è una coppia (X, d) dove X è un insieme e d : X X [0, + [ è una funzione, detta metrica,

Dettagli

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza Anno 3 Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza 1 Introduzione In questa lezione parleremo delle funzioni. Ne daremo una definizione e impareremo a studiarne il dominio in relazione alle diverse

Dettagli

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE

SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE Prof Lonzi Marco Dispense per il Corso di ANALISI MATEMATICA SUCCESSIONI E SERIE NUMERICHE AA 2015/16 1 SUCCESSIONI Dicesi Successione a valori reali ogni funzione 0À Ä, avente cioè per dominio l'insieme

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 8 Ammortamenti a tasso costante Classificazione Ammortamento

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

investimenti 2. Valutazione del rischio.

investimenti 2. Valutazione del rischio. PROGRAMMA 0. Introduzione 1. Valore: Pianificazione finanziaria Valore attuale Valutazione delle obbligazioni e delle azioni, Valore attuale netto ed altri criteri di scelta degli investimenti 2. Valutazione

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione.

Determinare l ammontare x da versare per centrare l obiettivo di costituzione. Esercizi di matematica finanziaria 1 VAN - DCF - TIR Esercizio 1.1. Un investitore desidera disporre tra 3 anni d un capitale M = 10000 euro. Investe subito la somma c 0 pari a 1/4 di M. Farà poi un ulteriore

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Una funzione reale di una variabile reale f di dominio A è una legge che ad ogni x A associa un numero reale che denotiamo con f(x). Se A = N, la f è detta successione di numeri reali.

Dettagli

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. 10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue. Lo scopo principale di questo capitolo è quello di far vedere che esistono sottoinsiemi di R h che non sono misurabili secondo Lebesgue. La costruzione di insiemi

Dettagli

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI Il criterio più semplice è il seguente. CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE Teorema(condizione necessaria per la convergenza). Sia a 0, a 1, a 2,... una successione di numeri reali. Se la serie a k è convergente,

Dettagli

Ottimizazione vincolata

Ottimizazione vincolata Ottimizazione vincolata Ricordiamo alcuni risultati provati nella scheda sulla Teoria di Dini per una funzione F : R N+M R M di classe C 1 con (x 0, y 0 ) F 1 (a), a = (a 1,, a M ), punto in cui vale l

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti

Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti Esercizi di Matematica Finanziaria - Corso Part Time scheda 1 - Leggi finanziarie, rendite ed ammortamenti 1. Un capitale d ammontare 100 viene investito, in regime di interesse semplice, al tasso annuo

Dettagli

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito Sul calcolo del reddito di fine periodo: riflessioni di base 1 INDICE: Premessa Esercitazione Calcolo del reddito nel Conto del capitale Calcolo del reddito nel Conto del reddito Calcolo del reddito nel

Dettagli

Insiemi di livello e limiti in più variabili

Insiemi di livello e limiti in più variabili Insiemi di livello e iti in più variabili Insiemi di livello Si consideri una funzione f : A R, con A R n. Un modo per poter studiare il comportamento di una funzione in più variabili potrebbe essere quello

Dettagli

Corso di Analisi Matematica. Successioni e serie numeriche

Corso di Analisi Matematica. Successioni e serie numeriche a.a. 2011/12 Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi Matematica Successioni e serie numeriche Avvertenza Questi sono appunti informali delle lezioni, che vengono resi disponibili per comodità

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000

mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 1.7 Servizi informatici. Un negozio di servizi informatici stima la richiesta di ore di manutenzione/consulenza per i prossimi cinque mesi: mese 1 2 3 4 5 richiesta 6000 7000 8000 9500 11000 All inizio

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

SUCCESSIONI NUMERICHE

SUCCESSIONI NUMERICHE SUCCESSIONI NUMERICHE Definizione: Si chiama successione numerica una funzione definita su IN a valori in IR, cioè una legge che associa ad ogni intero n un numero reale a n. Per abuso di linguaggio, si

Dettagli

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo Logica Numerica Approfondimento E. Barbuto Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore Il concetto di multiplo e di divisore Considerato un numero intero n, se esso viene moltiplicato per un numero

Dettagli

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08 Le Scelte Finanziarie 1 Tasso Interno di Rendimento Consideriamo un operazione finanziaria (t 0 =0): 0 x 0 t 1 t 2 t m...... x 1 x 2 x m Posto: x = x0, x1,, xm { } si definisce tasso interno di rendimento

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1

Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 12 Cfu - A.A. 2010/2011 1 Marco Tolotti - Corso di Esercitazioni di Matematica 1 Cfu - A.A. 010/011 1 Esercitazione 1: 4/09/010 1. Determinare il dominio delle seguenti funzioni: log a) f() = 5 ( 1). b) g() = log 3 (3 6) log 13.

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE

ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE ELABORAZIONE AUTOMATICA DEI DATI PER LE DECISIONI ECONOMICHE E FINANZIARIE Calcolo Finanziario Esercizi proposti Gli esercizi contrassegnati con (*) è consigliato svolgerli con il foglio elettronico, quelli

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

PIL : produzione e reddito

PIL : produzione e reddito PIL : produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è il prodotto interno lordo o PIL. Dal lato della produzione : oppure 1) Il PIL è il valore dei beni e dei servizi

Dettagli

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi

x u v(p(x, fx) q(u, v)), e poi 0.1. Skolemizzazione. Ogni enunciato F (o insieme di enunciati Γ) è equisoddisfacibile ad un enunciato universale (o insieme di enunciati universali) in un linguaggio estensione del linguaggio di F (di

Dettagli

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce A. Peretti Svolgimento dei temi d esame di MDEF A.A. 015/16 1 PROVA CONCLUSIVA DI MATEMATICA per le DECISIONI ECONOMICO-FINANZIARIE Vicenza, 9/01/016 ESERCIZIO 1. Data l obbligazione con le seguenti caratteristiche:

Dettagli

Un modello matematico di investimento ottimale

Un modello matematico di investimento ottimale Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011 Outline 1 Investimento per un singolo agente

Dettagli

Tempo e rischio Tempo Rischio

Tempo e rischio Tempo Rischio Il Valore Attuale Tempo e rischio Tempo: i 100 euro di oggi valgono di meno dei 100 euro di domani perché i primi possono essere investiti nel mercato dei capitali e fruttare un tasso di interesse r. Rischio:

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria

IV Esercitazione di Matematica Finanziaria IV Esercitazione di Matematica Finanziaria 28 Ottobre 2010 Esercizio 1. Si consideri l acquisto di un titolo a cedola nulla con vita a scadenza di 85 giorni, prezzo di acquisto (lordo) P = 97.40 euro e

Dettagli

Alcuni complementi sulle successioni

Alcuni complementi sulle successioni Alcuni complementi sulle successioni 1 (Teorema del confronto) Siano {a n } e {b n } due successioni regolari tali che si abbia a n b n n N. (1) Allora: a n b n. (2) Dim. Sia L = a n ed L = b n. Se L =

Dettagli

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale Roberto Boggiani Versione 4.0 9 dicembre 2003 1 Esempi che inducono al concetto di ite Per introdurre il concetto di ite consideriamo i seguenti

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE

COMPLEMENTI SULLE LEGGI FINANZIARIE COMPLEMENI SULLE LEGGI FINANZIARIE asso di rendimento di operazioni finanziarie in valuta estera La normativa vigente consente di effettuare operazioni finanziarie, sia di investimento che di finanziamento,

Dettagli

LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli

LA SCHEDA CONTABILE di Roberto Gabrielli LA SCHEDA CONTABILE di Roberto La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 23.05.2009) Scopo della scheda La scheda si propone di illustrare in modo semplice e sintetico alcune delle più comuni

Dettagli

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN)

Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Calcolo del Valore Attuale Netto (VAN) Il calcolo del valore attuale netto (VAN) serve per determinare la redditività di un investimento. Si tratta di utilizzare un procedimento che può consentirci di

Dettagli

Prodotto libero di gruppi

Prodotto libero di gruppi Prodotto libero di gruppi 24 aprile 2014 Siano (A 1, +) e (A 2, +) gruppi abeliani. Sul prodotto cartesiano A 1 A 2 definiamo l operazione (x 1, y 1 ) + (x 2, y 2 ) := (x 1 + x 2, y 1 + y 2 ). Provvisto

Dettagli

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica

Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Liceo Scientifico Statale P. Paleocapa, Rovigo XX Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica 19 marzo 2010 Sui concetti di definizione, teorema e dimostrazione in didattica della matematica Prof.

Dettagli

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo... 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità... Indice 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali 1 1.1 Esempio introduttivo............................. 1 1.2 Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità.............. 5 i Capitolo 1 Introduzione

Dettagli

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE 1. Algebre di Boole Nel file precedente abbiamo incontrato la definizione di algebra di Boole come reticolo: un algebra di Boole e un reticolo limitato, complementato e distributivo.

Dettagli

1 Insiemi e terminologia

1 Insiemi e terminologia 1 Insiemi e terminologia Assumeremo come intuitiva la nozione di insieme e ne utilizzeremo il linguaggio come strumento per studiare collezioni di oggetti. Gli Insiemi sono generalmente indicati con le

Dettagli

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP)

Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP) Calcolare i Rendimenti di Titoli Obbligazionari a tasso fisso con flusso cedolare costante (tipo BTP) Nel caso dei btp (o di altri titoli analoghi) bisogna inserire i seguenti valori: Data di acquisto:

Dettagli

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS)

Formulario. Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS) Formulario Legge di capitalizzazione dell Interesse semplice (CS) Il montante M è una funzione lineare del capitale iniziale P. Di conseguenza M cresce proporzionalmente rispetto al tempo. M = P*(1+i*t)

Dettagli

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

5. Coppie differenziali di transistori bipolari 5. Coppie differenziali di transistori bipolari Vediamo ora una semplice struttura adatta a realizzare amplificatori di tensione differenziali. Ci preoccupiamo in questo paragrafo di dare alcune definizioni

Dettagli

La Programmazione Lineare

La Programmazione Lineare 4 La Programmazione Lineare 4.1 INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DI UN PROBLEMA DI PROGRAMMAZIONE LINEARE Esercizio 4.1.1 Fornire una rappresentazione geometrica e risolvere graficamente i seguenti problemi

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria). Aprile 20 Indice Serie numeriche. Serie convergenti, divergenti, indeterminate.....................

Dettagli

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme:

Lezione 1. Gli Insiemi. La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: Lezione 1 Gli Insiemi La nozione di insieme viene spesso utilizzata nella vita di tutti i giorni; si parla dell insieme: degli iscritti ad un corso di laurea delle stelle in cielo dei punti di un piano

Dettagli

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana Schemi delle Lezioni di Matematica Generale Pierpaolo Montana A volte i fenomeni economici che ci interessano non variano con continuitá oppure non possono essere osservati con continuitá, ma solo a intervalli

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

4. Operazioni binarie, gruppi e campi.

4. Operazioni binarie, gruppi e campi. 1 4. Operazioni binarie, gruppi e campi. 4.1 Definizione. Diremo - operazione binaria ovunque definita in A B a valori in C ogni funzione f : A B C - operazione binaria ovunque definita in A a valori in

Dettagli

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa.

Algebra booleana. Si dice enunciato una proposizione che può essere soltanto vera o falsa. Algebra booleana Nel lavoro di programmazione capita spesso di dover ricorrere ai principi della logica degli enunciati e occorre conoscere i concetti di base dell algebra delle proposizioni. L algebra

Dettagli

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno

COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno PATTO DI STABILITA COMUNE DI ROSIGNANO MARITTIMO Provincia di Livorno SETTORE RISORSE UMANE ECONOMICHE E STRUMENTALI PATTO DI STABILITA INTERNO ENTI LOCALI Legge n 244 del 24/12/2007 Legge Finanziaria

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

Esercizi di Matematica Finanziaria

Esercizi di Matematica Finanziaria Università degli Studi di Siena Facoltà di Economia Esercizi di Matematica Finanziaria relativi ai capitoli I-IV del testo Claudio Pacati a.a. 1998 99 c Claudio Pacati tutti i diritti riservati. Il presente

Dettagli

La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010)

La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010) CONTABILITA La rilevazione delle imposte sul reddito (Aggiornata al 10/10/2010) Quadro di sintesi Relativamente alle imposte dirette, l art. 15-bis del D.L. 81/2007 intervenendo sull art. 164 del L utile

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri. L 77/42 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 24.3.2010 REGOLAMENTO (UE) N. 244/2010 DELLA COMMISSIONE del 23 marzo 2010 che modifica il regolamento (CE) n. 1126/2008 della Commissione che adotta taluni

Dettagli

In data 01.09.n abbiamo ottenuto un mutuo di 73.000. Gli interessi al tasso del 7% vengono pagati posticipatamente ogni 6 mesi alle date 1.9. 1-3.

In data 01.09.n abbiamo ottenuto un mutuo di 73.000. Gli interessi al tasso del 7% vengono pagati posticipatamente ogni 6 mesi alle date 1.9. 1-3. I RATEI ATTIVI E PASSIVI Premessa: RATEO ATTIVO = CREDITO in corso di maturazione I ratei attivi sono crediti che sorgono a fronte di ricavi che pur essendo di competenza dell esercizio appena trascorso

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5 Risparmio e investimento nel lungo periodo 5.1 Il ruolo del mercato finanziario Il ruolo macroeconomico del sistema finanziario è quello di far affluire i fondi risparmiati ai soggetti che li spendono.

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

PROBABILITA CONDIZIONALE

PROBABILITA CONDIZIONALE Riferendoci al lancio di un dado, indichiamo con A l evento esce un punteggio inferiore a 4 A ={1, 2, 3} B l evento esce un punteggio dispari B = {1, 3, 5} Non avendo motivo per ritenere il dado truccato,

Dettagli

OPERAZIONI DI PRESTITO

OPERAZIONI DI PRESTITO APPUNTI DI ESTIMO La matematica finanziaria si occupa delle operazioni finanziarie, delle loro valutazioni, nonché del loro confronto. Si definisce operazione finanziaria, qualsiasi operazione che prevede

Dettagli

3.1 Successioni. R Definizione (Successione numerica) E Esempio 3.1 CAPITOLO 3

3.1 Successioni. R Definizione (Successione numerica) E Esempio 3.1 CAPITOLO 3 CAPITOLO 3 Successioni e serie 3. Successioni Un caso particolare di applicazione da un insieme numerico ad un altro insieme numerico è quello delle successioni, che risultano essere definite nell insieme

Dettagli

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015

Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Rinegoziazione dei Mutui presso la Cassa Depositi e Prestiti Approvata dal Consiglio Comunale di Cassina de Pecchi il 16 Novembre 2015 Descrizione dell operazione a cura di Marcello Novelli, Assessore

Dettagli

SVM. Veronica Piccialli. Roma 11 gennaio 2010. Università degli Studi di Roma Tor Vergata 1 / 14

SVM. Veronica Piccialli. Roma 11 gennaio 2010. Università degli Studi di Roma Tor Vergata 1 / 14 SVM Veronica Piccialli Roma 11 gennaio 2010 Università degli Studi di Roma Tor Vergata 1 / 14 SVM Le Support Vector Machines (SVM) sono una classe di macchine di che derivano da concetti riguardanti la

Dettagli

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI

CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI CONVESSITÀ NELLA GEOMETRIA DEL TAXI DI MINKOWSKI ELISABETTA AVIZZANO NICOLETTA CAPOTORTO CHIARA CEROCCHI GIORGIO CICCARELLA IVAN COLAVITA EMANUELE DI CARO SERENA NUNZIATA AMANDA PISELLI ANDREA PIEPOLI

Dettagli