C.U.P. D61H N ELABORATO (DOCUMENT N )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "C.U.P. D61H13001010001 N ELABORATO (DOCUMENT N )"

Transcript

1 2.0 Febb_2015 F.B. D.M. P.B. Emissione Dic_2014 F.B. D.M. P.B. Emissione REV. DATA (DATE) REDATTO (DRWN.BY) FUNZIONE O SERVIZIO (DEPARTMENT) CONTROL. (CHCK D) APPROVATO (APPR D) DESCRIZIONE (DESCRIPTION) INGEGNERIA DENOMINAZIONE IMPIANTO O LAVORO (PLANT OR PROJECT DESCRIPTION) IDENTIFICATIVO IMPIANTO (PLANT IDENTIFIER) C.U.P. D61H N ELABORATO (DOCUMENT N ) G1.2 ID DOCUMENTO (DOCUMENT ID) N COMMESSA (JOB N ) NOME FILE (FILE NAME) DENOMINAZIONE DOCUMENTO (DOCUMENT DESCRIPTION) RELAZIONE TECNICA IMPIANTO 2 SALTO GAS PALAGANO SCALA (SCALE) N FOGLIO (SHEET N ) DI (LAST) -- 1

2 2 INDICE 1 INTRODUZIONE NORMATIVA DI RIFERIMENTO IMPIANTI DI RIDUZIONE DELLA PRESSIONE SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE IMPIANTI DI RIDUZIONE E MISURA CON PRESSIONE DI MONTE SUPERIORE A 24 BAR (2,4 MPA) CON ESCLUSIONE DI QUELLI AL SERVIZIO DI UTENZE INDUSTRIALI IMPIANTI DI RIDUZIONE E MISURA CON PRESSIONE DI MONTE SUPERIORE A 12 BAR (1,2 MPA) ED INFERIORE OD UGUALE A 24 BAR (2,4 MPA) CON ESCLUSIONE DI QUELLI A SERVIZIO DI UTENZE INDUSTRIALI Progettazione Costruzione IMPIANTI DI RIDUZIONE E MISURA CON PRESSIONE DI MONTE SUPERIORE A 0,04 BAR (0,004 MPA) ED INFERIORE OD UGUALE A 12 BAR (1,2 MPA) CON ESCLUSIONE DI QUELLI AL SERVIZIO DI UTENZE INDUSTRIALI IMPIANTI DI RIDUZIONE E MISURA AD ESCLUSIVO SERVIZIO DI UTENZE INDUSTRIALI DIRETTAMENTE COLLEGATE ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE SISTEMI DI MISURA COLLAUDI E VERIFICHE collaudo degli impianti collaudo delle condotte interrate controllo delle giunzioni saldate messa in esercizio degli impianti SORVEGLIANZA DEGLI IMPIANTI DI RIDUZIONE, DI ODORIZZAZIONE E ATTREZZATURE A PRESSIONE... 9

3 3 1 INTRODUZIONE Il presente progetto prevede la realizzazione di un nuovo impianto di riduzione gas naturale sito in Comune di Palagano (MO) in Via Mogno. Tale impianto alimenterà la rete del gas naturale a servizio delle utenze del comparto artigianale della frazione di Monchio. Il manufatto per l alloggiamento del nuovo impianto è situato all interno di un area recintata con un accesso carrabile da Via Mogno. La presente relazione illustra i lavori per la realizzazione del nuovo impianto di riduzione gas metano (attività 2/B). 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO La progettazione è stata effettuata secondo le indicazioni delle seguenti Norme di riferimento: D.M. 16/04/2008 Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e sorveglianza delle opere e dei sistemi di distribuzione e di linee dirette del gas naturale con densità non superiore a 0,8 DPR 01/08/2011 n 151 Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell'articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 20, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 20, n Recipienti a pressione: D.Lgs n.93 del 25/02/2000 Attuazione della direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione. DM n. 329 del 01/12/2004: Regolamento recante norme per la messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature a pressione e degli insiemi di cui all'articolo 19 del decreto legislativo 25 febbraio 2000, n DM 24/07/2002: Elenco di norme armonizzate relative ai materiali impiegati per la fabbricazione delle attrezzature a pressione, adottate in attuazione della direttiva 97/23/CE D.Lgs n.81 del 09/04/2008 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Norma UNI 9167 Impianti di ricezione, prima riduzione e misura del gas naturale Progettazione, costruzione e collaudo UNI 9571 Impianti di ricezione e prima riduzione del gas naturale - Conduzione e manutenzione CEI EN Atmosfere esplosive - Parte -1: Classificazione dei luoghi. Atmosfere esplosive per la presenza di gas 3 IMPIANTI DI RIDUZIONE DELLA PRESSIONE 3.1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE L'impianto di decompressione del gas naturale di secondo salto avrà la funzione di prelevare il gas naturale dalla condotta di 3 specie, filtrarlo, decomprimerlo e quindi immetterlo nella condotta di distribuzione che alimenta il comparto artigianale della frazione di Monchio nel territorio comunale di Palagano ad un valore di pressione non superiore a 5 bar. L'impianto sarà realizzato in Via Mogno in Comune di Palagano (MO). Il presente progetto si propone di valutare gli aspetti legati alla progettazione, alla costruzione e all'esercizio degli impianti di riduzione della pressione nei sistemi di distribuzione del gas naturale, ed i relativi aspetti di sicurezza, ambiente e salute pubblica, al fine di garantirne la sicurezza e l'affidabilità. 3.2 IMPIANTI DI RIDUZIONE E MISURA CON PRESSIONE DI MONTE SUPERIORE A

4 4 24 BAR (2,4 MPA) CON ESCLUSIONE DI QUELLI AL SERVIZIO DI UTENZE INDUSTRIALI Non applicabile al caso specifico. 3.3 IMPIANTI DI RIDUZIONE E MISURA CON PRESSIONE DI MONTE SUPERIORE A 12 BAR (1,2 MPA) ED INFERIORE OD UGUALE A 24 BAR (2,4 MPA) CON ESCLUSIONE DI QUELLI A SERVIZIO DI UTENZE INDUSTRIALI PROGETTAZIONE Impianti La scelta progettuale è stata eseguita tenendo in particolare conto i fattori di sicurezza e di continuità di esercizio. L accessibilità a tutte le apparecchiature dell impianto sarà agevole ed ogni punto sarà raggiungibile con le attrezzature necessarie ad una corretta sorveglianza dell impianto. Sarà consentito un agevole esodo dall impianto in caso di emergenza. Gli impianti sono progettati e costruiti rispettando le disposizioni contenute nelle norme, UNI EN 1776, UNI EN 12186, UNI 9167 e norme applicabili in esse citate, o ad altre norme internazionali equivalenti e in conformità alle disposizioni nel seguito riportate. L impianto che s intende realizzare sarà ubicato all interno di un prefabbricato in calcestruzzo armato con pareti esterne rivestite in sasso e copertura a due acque. La potenzialità nominale prevista è pari a 1200 smc/h con pressione massima in uscita di 5 bar, e risulta dimensionato per la fornitura a tutte le possibili utenze esistenti nel territorio interessato. Tale impianto verrà realizzato tenendo conto alle seguenti funzioni principali: eliminazione delle impurità contenute nel gas metano a mezzo di appositi filtri, intercettabili singolarmente, posti in testa all'impianto; decompressione del gas mediante l'adozione di due riduttori per linea (sistema monitor - regolatore) dove il monitor interviene e sostituisce a tutti gli effetti il regolatore in caso di avaria di quest'ultimo. La distanza minima tra la recinzione e le altre parti fuori terra dell impianto sottoposte alla pressione del gas, escluse le tubazioni e le valvole, non sarà inferiore a m. Le connessioni smontabili saranno del tipo flangiato. Saranno ammesse connessioni filettate fino al DN 50, in quanto dimensionate per garantire la tenuta alla MOP e con i requisiti di sicurezza e resistenza richiesti Materiali Tutti i materiali utilizzati per la costruzione ed assemblaggio degli impianti di riduzione saranno idonei all impiego previsto e rispondenti alle norme, UNI EN 12186, UNI 9167 o altre norme internazionali equivalenti ad esclusione dei prodotti a pressione standard per i quali sarà richiesta la conformità al Dlgs del 25 febbraio 2000, n. 93 Attuazione della direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione. Tutte le tubazioni dell impianto dalla consegna della condotta di 3 specie alla valvola di sfioro saranno costituite da tubo in acciaio, grado L245GA o equivalenti (L235GA nel tratto interrato), con spessore non inferiore a 3,2 mm come risulta dal calcolo riportato al capitolo della norma UNI EN , maggiorato della tolleranza dello spessore della tubazione ammissibile dalla norma UNI EN 208-1, tutti i raccordi e le flange saranno realizzate almeno PN16. Le tubazioni a valle della valvola di sfioro saranno costituite da tubo in acciaio, grado L245GA o equivalenti (L235GA nel tratto interrato), con spessore non inferiore a 4 mm come risulta dalla norma UNI EN , maggiorato della tolleranza dello spessore della tubazione ammissibile dalla norma UNI EN 208-1, tutti i raccordi e le flange saranno realizzate almeno PN 16 Le tubazioni saranno verniciate esternamente di colore giallo RAL 21.

5 5 Il diametro minimo delle tubazioni impianto saranno (UNI 9167) pari a: Tubazioni e valvole a monte dei regolatori (impianto costituito da una linea in servizio e una a scorta) Dteo = (345,92 * Q * (1-0,002 * Prel)) / (v * (1+ Prel)) Dteo = (345,92 * 1200 * (1-0,002 * 6)) / (30 * (1 + 6)) = 44,192 dove: la temperatura del gas uguale a 5 C v = velocità massima in m/s come da tabella al punto della UNI 9167; 345,92 = costante numerica; Q = portata nelle condizioni standard, in m³/h; Prel = pressione relativa minima, in bar, in ingresso alla tubazione. Le tubazioni di progetto, di diametro nominale non inferiore a DN0 hanno pertanto un diametro superiore a quello minimo necessario per non superare la velocità massima ammissibile. Tubazioni e valvole a valle dei regolatori (impianto costituito da una linea in servizio e una a scorta) Dteo = (345,92 * Q * (1-0,002 * Prel)) / (v * (1+ Prel)) Dteo = (345,92 * 1200 * (1-0,002 * 5)) / (25 * (1 + 5)) = 52,34 dove: la temperatura del gas uguale a 5 C v = velocità massima in m/s come da tabella al punto della UNI 9167; 345,92 = costante numerica; Q = portata nelle condizioni standard, in m³/h; Prel = pressione relativa minima, in bar, in ingresso alla tubazione. Le tubazioni di progetto, di diametro nominale non inferiore a DN150 hanno pertanto un diametro superiore a quello minimo necessario per non superare la velocità massima ammissibile Circuito principale del gas Il circuito principale del gas, costituito da tubazioni, valvole, filtri, pezzi speciali, regolatori, ecc..., nei quali il gas fluisce per passare dalla condotta posta a monte dell impianto a quella di valle, sarà conforme alle prescrizioni indicate dalle norme UNI EN 12186, UNI 9167, o ad altre norme internazionali equivalenti ad esclusione dei prodotti a pressione standard per i quali sarà richiesta la conformità al Dlgs del 25 febbraio 2000, n. 93 Attuazione della direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione. Il circuito principale del gas comprende un impianto di filtrazione e riduzione della pressione composto da due linee (una linea in servizio e una a sorta) con filtro, regolatore monitor con funzione di sicurezza, regolatore di pressione di esercizio e da valvole di intercettazione. Dal punto di consegna alle valvole a valle dei riduttori di pressione saranno installate valvole a sfera. L impianto è stato progettato applicando gli schemi di flusso allegati alla norma UNI La quantità e l'ubicazione delle valvole, degli apparati e delle prese di pressione e temperatura è almeno quella

6 6 evidenziata in tali schemi. Le valvole avranno lo stesso DN della tubazione in cui vanno inserite. Le valvole di emergenza di monte saranno installate interrate all'esterno dell'eventuale locale di riduzione. I filtri avranno un grado di efficienza idoneo a trattenere sia le particelle liquide sia le particelle solide eventualmente presenti nel gas. Inoltre i filtri avranno una efficienza di filtrazione tale da assicurare il regolare funzionamento degli apparati dell impianto posti a valle del filtro stesso. L'elemento filtrante per il trattenimento delle sole parti solide sarà ricambiabile. La capacità di raccolta non sarà minore del 12% del volume totale del filtro e non interesserà la zona di passaggio del gas per evitare il fenomeno del trascinamento. Il filtro sarà equipaggiato con indicatore delle perdite di carico tra ingresso e uscita, corredato di valvole di intercettazione e di un eventuale by-pass. Il DN all'ingresso ed all'uscita del filtro non sarà inferiore al DN delle tubazioni ad esso collegate. Il sistema di controllo della pressione dovrà mantenere la pressione nel sistema di valle entro i limiti richiesti dalla norma UNI 9167, evitando che tale pressione non superi il livello massimo ammissibile. Il regolatore avrà una portata massima non inferiore alla Qlin, calcolata con una pressione in ingresso pari al valore minimo previsto Sezionamento dell impianto Ai fini progettuali il limite tra la pressione massima di esercizio di monte e quella di valle viene stabilito in corrispondenza del collegamento di uscita della flangia di uscita della prima valvola di sezionamento a valle del regolatore di pressione in quanto il regolatore è installato a valle dei dispositivi di sicurezza Intercettazione del flusso del gas Il circuito principale del gas sarà munito di apparecchiature di intercettazione generale posta all interno della recinzione, ma esternamente alla cabina Caratteristiche degli alloggiamenti e relative distanze di sicurezza Generalità L impianto sarà alloggiato in un area recintata, all interno di un prefabbricato in calcestruzzo armato con pareti esterne rivestite in sasso e copertura a due acque. Gli impianti sono muniti di apparecchiature di intercettazione generale poste all interno della recinzione ma all esterno della cabina, in posizione facilmente accessibile, ad una distanza minima di 5 m dalle pareti della cabina Impianto con cabina o altro alloggiamento L impianto sarà alloggiato all interno di una cabina fuori terra, collocata a più di 2 m dalla recinzione, dotata di aperture di aerazione di superficie complessiva non inferiore ad 1/ della superficie in pianta, poste in alto ed in basso per agevolare il ricambio d aria. Tutte le aperture sono protette con reticelle atte ad impedire l ingresso di corpi estranei Dispositivi per la limitazione della pressione Al fine di impedire, in caso di guasto, anomalia o funzionamento irregolare del regolatore di pressione di servizio, il superamento della pressione massima di esercizio (MOP) stabilita per la condotta di valle, sarà installato un regolatore di pressione di emergenza (monitor), posto in serie, nel senso del flusso del gas. La scelta del dispositivo di sicurezza e dell energia ausiliaria (il gas sotto pressione del sistema stesso), è stata fatta tenendo conto della necessità di garantire anche la continuità del servizio. Il dispositivo di sicurezza dovrà intervenire assicurando che la pressione effettiva non superi la pressione massima di esercizio (MOP) stabilita per la condotta di valle del % (MOP della condotta di valle inferiore a 24 bar e superiore a 0,04 bar. Al fine di ovviare all eventuale mancanza di perfetta tenuta in chiusura e di aumentare il livello di

7 7 sicurezza, è inoltre già installato a valle un dispositivo di scarico in atmosfera, di diametro utile pari ad almeno 1/ del diametro della condotta di valle, tarato a non più del 115% della pressione massima di esercizio stabilita. Per tale dispositivo di scarico all atmosfera è predisposta opportuna condotta di sfiato per il convogliamento del gas a conveniente altezza in zona sicura (non inferiore a 3 m dal piano di campagna) Apparecchi di riscaldamento a fiamma libera Non sono presenti apparecchi di riscaldamento a fiamma libera COSTRUZIONE La costruzione e l assemblaggio dei vari componenti costituenti l impianto sarà eseguita in conformità alle norme UNI EN 12186, UNI 9167, alle norme in esse citate o ad altre norme internazionali equivalenti. I pezzi speciali, le apparecchiature ed i tronchi di tubazione saranno realizzati ed installati in modo tale da consentire layout che privilegino l adozione di criteri di perpendicolarità, orizzontalità e parallelismo. Le tubazioni avranno di regola un percorso aereo o comunque ispezionabile, ad eccezione delle tubazioni di collegamento tra le valvole di intercettazione generale e l'impianto vero e proprio, che saranno posate interrate. All'atto dell'installazione le tubazioni, le connessioni ed i pezzi speciali dovranno risultare perfettamente puliti all'interno. Nella costruzione delle tubazioni saranno impiegati pezzi speciali quali: curve, tee, weldolets, flange, realizzati con materiali e dimensioni conformi alle appropriate norme di riferimento. Sarà ammessa la curvatura con apposite macchine purché vengano garantite le caratteristiche meccaniche necessarie. Nel rispetto di quanto contenuto nella legislazione vigente, per tutti i dispositivi di scarico all'atmosfera saranno predisposte opportune condotte di sfiato per il convogliamento all atmosfera del gas a conveniente altezza (non minore di 3 m dal piano di campagna), badando di non interessare le aree classificate come zone sicure nelle aree con possibile presenza di addetti ad attività di sorveglianza. In particolare la parte terminale degli scarichi sarà realizzata in modo da consentire lo scarico del gas verso l'alto e nel contempo evitare infiltrazioni di acqua piovana. La saldatura sarà eseguita da saldatori qualificati e secondo procedure qualificate. La saldatura delle tubazioni in acciaio sarà effettuata secondo la UNI EN e/o altre norme internazionali equivalenti. Per l'installazione degli apparati e degli eventuali collegamenti pneumatici saranno seguite le indicazioni fornite dalle Ditte Costruttrici. Dovrà essere inoltre garantita la praticità delle operazioni di sorveglianza quali il controllo e la taratura. Fra una linea e l'altra sarà lasciato lo spazio libero necessario agli operatori per gli interventi di sorveglianza di filtri e preriscaldatori, mentre nel caso questi siano installati in opere murarie particolari (manufatti in cemento prefabbricato autotrasportabili) sarà almeno garantita l eseguibilità delle operazioni di manutenzione. Qualora l'ispezione e la manutenzione dei filtri non sia possibile dal piano di calpestio, sarà prevista una piattaforma di servizio o l impiego di mezzi alternativi quali per esempio scale o altri sistemi per l accesso, nel rispetto delle leggi vigenti in materia di sicurezza. Gli spurghi degli apparati saranno portati all'esterno dell'eventuale cabina ed in posizione tale da garantire la massima sicurezza e l'agevole raccolta delle eventuali impurità. Tra una linea e l'altra sarà lasciato lo spazio necessario per gli interventi di sorveglianza delle linee di regolazione della pressione, mentre nel caso di installazione in opere murarie particolari (manufatti in cemento prefabbricato autotrasportabili) sarà almeno garantita l eseguibilità delle operazioni di manutenzione. In fase di progettazione sono inoltre stati adottati gli accorgimenti necessari a garantire in ogni momento la continuità e la regolarità del funzionamento. In sede di progettazione è stata posta particolare attenzione alla parte di impianto relativa all alimentazione degli apparati ausiliari di motorizzazione di varie apparecchiature quali, per esempio, i regolatori di pressione, per evitare disservizi dovuti a ostruzioni; a tal fine è stato adottato un accurato e specifico filtraggio del gas di alimentazione dei vari circuiti di motorizzazione. Per quanto possibile sarà ridotta al minimo la

8 8 lunghezza delle linee di processo. Tutte le superfici metalliche dei componenti dell impianto non direttamente interrate (tubazioni, valvole, regolatori, ecc.) saranno protette con adatto ciclo di verniciatura, con esclusione dei materiali già di per sé resistenti alla corrosione oppure quelli già appositamente trattati. Gli impianti elettrici sono stati progettati e saranno realizzati in conformità alle norme vigenti. In particolare sono state classificate le aree pericolose per la presenza di gas combustibili, selezionando apparecchiature idonee all installazione in tali luoghi Protezione contro le azioni corrosive Le strutture posate fuori terra, in relazione alle condizioni di aggressività ambientale, sono opportunamente trattate con appositi cicli di verniciatura. La parte interrata dell impianto di riduzione sarà opportunamente protetta mediante sistemi integrati di rivestimento isolante e protezione catodica; tali sistemi sono stati progettati e saranno realizzati in accordo con le norme tecniche vigenti al fine di proteggere l impianto dalle azioni di aggressione alla corrosione di natura elettrochimica. 3.4 IMPIANTI DI RIDUZIONE E MISURA CON PRESSIONE DI MONTE SUPERIORE A 0,04 BAR (0,004 MPA) ED INFERIORE OD UGUALE A 12 BAR (1,2 MPA) CON ESCLUSIONE DI QUELLI AL SERVIZIO DI UTENZE INDUSTRIALI Non applicabile al caso specifico. 3.5 IMPIANTI DI RIDUZIONE E MISURA AD ESCLUSIVO SERVIZIO DI UTENZE INDUSTRIALI DIRETTAMENTE COLLEGATE ALLE RETI DI DISTRIBUZIONE Non applicabile al caso specifico. 3.6 SISTEMI DI MISURA Non applicabile al caso specifico. 3.7 COLLAUDI E VERIFICHE Il circuito principale di riduzione sarà collaudato secondo le condizioni, i metodi di prova ed i relativi criteri di accettabilità di cui alle norme vigenti in materia COLLAUDO DEGLI IMPIANTI I valori minimi della pressione di collaudo dell impianto in oggetto saranno i seguenti: Circuito dal punto di consegna della condotta di 3 specie alla valvola di sfioro (impianto PN25) collaudo con almeno 1,5 volte la MOP per sezioni d impianto con MOP 24 bar. Circuito a valle della valvola di sfioro (impianto PN16) collaudo con almeno 7,5 bar per sezioni d impianto con MOP 5 bar. La prova sarà eseguita idraulicamente, fatta eccezione per le condotte di diametro non superiore a 0 mm e per quelle aventi la massima pressione di esercizio (MOP) inferiore o uguale a 5 bar per le quali potrà essere consentito l uso dell aria, gas inerte o del gas naturale. Per le condotte di diametro superiore a 0 mm, la prova ad aria o gas sarà realizzata solo in casi di difficoltà nell esecuzione della stessa, adottando tutti gli accorgimenti necessari all esecuzione delle prove in condizioni di sicurezza. Il collaudo potrà essere eseguito per tronchi fuori opera. Il collaudo risulterà favorevole se dopo almeno 4 ore la pressione si sarà mantenuta costante a meno delle variazioni dovute all influenza della temperatura. Dal collaudo saranno esclusi i riduttori di pressione, i contatori, i filtri e gli altri componenti per i quali è previsto il collaudo in fabbrica secondo le norme vigenti.

9 COLLAUDO DELLE CONDOTTE INTERRATE Come da UNI EN per condotte con MOP < 16 bar i valori minimi della prova di resistenza e di tenuta a pressione del circuito gas interrato dovranno essere almeno 1,5 volte MOP. Il collaudo potrà essere eseguito per tronchi fuori opera. Dal collaudo saranno esclusi i riduttori di pressione, i contatori, i filtri e gli altri componenti per i quali è previsto il collaudo in fabbrica CONTROLLO DELLE GIUNZIONI SALDATE Le giunzioni permanenti del circuito principale del gas aventi una pressione massima di esercizio (MOP) superiore a 5 bar, non sottoposte a collaudo secondo le modalità precedentemente descritte, saranno ispezionate con metodo non distruttivo. Le operazioni di controllo non distruttivo saranno effettuate da personale certificato secondo procedure di controllo qualificate. Le operazioni di controllo delle prove non distruttive devono essere effettuate da personale certificato secondo procedure di controllo qualificate MESSA IN ESERCIZIO DEGLI IMPIANTI Prima della messa in servizio del nuovo impianto sarà formalizzata la conformità dei documenti progettuali e le attività di verifica svolte riguardanti il corretto funzionamento di quest ultimo. In particolare: - prova pneumatica di verifica della tenuta esterna ed interna eseguita alla pressione di rete esistente al momento della prova; - taratura definitiva dei dispositivi di regolazione e sicurezza; - verifica del corretto intervento dei dispositivi di sicurezza. Tutte le tipologie di collaudo e verifica dovranno avere evidenza oggettiva dell effettuazione delle suddette prove. 3.8 SORVEGLIANZA DEGLI IMPIANTI DI RIDUZIONE, DI ODORIZZAZIONE E ATTREZZATURE A PRESSIONE Il Gestore dell impianto, al quale dovrà essere consegnata copia della presente relazione, al fine di garantire la sicurezza e mantenere in efficienza l impianto e garantire la continuità di esercizio, dovrà attuare una sorveglianza come nel seguito indicato. L attività di sorveglianza include l attività di conduzione, di manutenzione periodica e verifiche di integrità con cadenze programmate. La manutenzione correttiva è quella da eseguirsi all'occorrenza. Le attività di conduzione e quelle di manutenzione ordinaria degli impianti dovranno essere eseguite in conformità a quanto prescritto dalle norme UNI 9571, UNI 702 e UNI EN In particolare, i prodotti marcati CE in base al D.Lgs. 25 febbraio 2000 n. 93 "Attuazione della direttiva 97/23/CE in materia di attrezzature a pressione" dovranno essere sottoposti, ove previsto, anche ad una verifica di integrità a cura del distributore con personale qualificato sulla base di specifica formazione secondo la norma UNI ISO 9001 e UNI CIG attinenti e adeguata esperienza operativa in campo. Le verifiche dovranno seguire frequenze e modalità indicate nelle norme UNI CIG attinenti tenendo conto delle condizioni di esercizio e seguendo comunque le istruzioni del fabbricante dell'apparecchiatura. Nel caso emergessero delle non conformità ed in assenza di azioni correttive, la pressione ammissibile delle apparecchiature coinvolte dovrà essere adeguatamente ridefinita. Nel caso specifico gli accessori di sicurezza marcati CE in base al D.Lgs. 25 febbraio 2000 n. 93 dovranno essere oggetto di operazioni per la constatazione della loro funzionalità che potrà essere effettuata o con prove di simulazione a banco o in opera con le frequenze previste dalle norme e con personale specificatamente qualificato come sopra. La frequenza per le altre attività è specifica per ogni tipologia di attrezzatura e dovrà essere individuata tenendo presente le condizioni di esercizio e le modalità di gestione dell'accessorio stesso, anche sulla base di indicazioni del costruttore. L'analisi delle condizioni di esercizio e le modalità di gestione dell'accessorio potrebbero determinare l'esecuzione di tali verifiche con

10 frequenza diversa rispetto a quanto sopra indicato. Per gli accessori a pressione standard (valvole, riduttori, ecc.) e per i recipienti a pressione aventi volume minore od uguale a 25 litri e, se con pressione massima ammissibile inferiore od uguale a 12 bar (1,2 MPa), aventi capacita minore o uguale a 50 litri, le operazioni di ispezione e manutenzione dovranno essere quelle riportate nelle istruzioni per l'uso rilasciate dal fabbricante dell'attrezzatura stessa.

RELAZIONE TECNICA VV.F

RELAZIONE TECNICA VV.F VAR. MET.: DERIVAZ. PER MARATEA DN 250 (10 ) - 75 bar L = 508 m RELAZIONE TECNICA VV.F 3 Nov. 12 Emissione per permessi con inserita P.E. Faragasso Lupinacci Barci 2 Giu. 12 Variato tracciato Inserita

Dettagli

C.U.P. D61H13001010001 N ELABORATO (DOCUMENT N )

C.U.P. D61H13001010001 N ELABORATO (DOCUMENT N ) c_2014 C. I.M. M.B. Progetto esecutivo REV. DATA (DATE) REDATTO (DRWN.BY) FUNZIONE O SERVIZIO (DEPARTMENT) CONTROL. (CHCK D) APPROVATO (APPR D) DESCRIZIONE (DESCRIPTION) INGEGNERIA ENERGIA - PROGETTAZIONE

Dettagli

RETI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO DOTT. ING. MARIA VINCENZA SACCONE

RETI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO DOTT. ING. MARIA VINCENZA SACCONE RETI DI DISTRIBUZIONE DEL GAS METANO DOTT. ING. MARIA VINCENZA SACCONE LE DISPOSIZIONI NORMATIVE PRINCIPALI Legge 1083 del 6/12/1971 Norme per la sicurezza dell impiego del gas comb.le Decreto Ministeriale

Dettagli

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro

Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Istituto Superiore Per la Prevenzione E la Sicurezza del Lavoro Dipartimento Territoriale di BRESCIA Via San Francesco d Assisi, 11 25122 BRESCIA Competenze ed Obblighi degli Organismi Notificati, dei

Dettagli

C.U.P. D61H13001010001 N ELABORATO (DOCUMENT N )

C.U.P. D61H13001010001 N ELABORATO (DOCUMENT N ) 0.1 Dic_201 C. I.M. M.B. Progetto esecutivo REV. DATA (DATE) REDATTO (DRWN.BY) FUNZIONE O SERVIZIO (DEPARTMENT) CONTROL. (CHCK D) APPROVATO (APPR D) DESCRIZIONE (DESCRIPTION) INGEGNERIA ENERGIA - PROGETTAZIONE

Dettagli

OGGETTO: INFORMAZIONI RELATIVE AGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE GESTITI. Criteri adottati per il dimensionamento e la verifica dell assetto distributivo

OGGETTO: INFORMAZIONI RELATIVE AGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE GESTITI. Criteri adottati per il dimensionamento e la verifica dell assetto distributivo OGGETTO: INFORMAZIONI RELATIVE AGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE GESTITI Criteri adottati per il dimensionamento e la verifica dell assetto distributivo Punti di consegna (cabine RE.MI): o D.M. 16.04.2008

Dettagli

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua

Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 1 di 8 Specifiche tecniche Fornitura Tubazioni Gas Acqua Pag 2 di 8 OGGETTO DELLA FORNITURA Il presente capitolato disciplina la fornitura di tubazioni in acciaio per la costruzione delle reti ed allacci

Dettagli

Allegati Obbligatori ( DM 37 / 2008 ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ N. DEL

Allegati Obbligatori ( DM 37 / 2008 ) DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ N. DEL DATI IDENTIFICATIVI DELL IMPIANTO Cod. rich. Venditore PDR Committente Impresa / Ditta Responsabile tecnico / Titolare La presente documentazione si riferisce alla seguente tipologia di intervento : impianto

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED

Domanda di Certificazione CE Insiemi/Attrezzature Direttiva PED Sezione 1: Dati del Richiedente Spett.le: ECO Certificazioni S.p.A. European Certifying Organization Via Mengolina, 33 Int. 5 48018 Faenza (RA) ITALY Organismo notificato n. 0714 Tel 0546-624911; Fax 0546-624922

Dettagli

STANDARD E INNOVAZIONE TECNOLOGICA DENOMINAZIONE IMPIANTO O LAVORO (PLANT OR PROJECT DESCRIPTION)

STANDARD E INNOVAZIONE TECNOLOGICA DENOMINAZIONE IMPIANTO O LAVORO (PLANT OR PROJECT DESCRIPTION) 18/06/00 Golinelli Massarenti Anzalone Revisione 1 31/01/006 Golinelli Massarenti Revisione 0 14/10/005 Polverini Ghedini Massarenti EMISSIONE REV. DATA (DATE) REDATTO (DRWN.BY) FUNZIONE O SERVIZIO (DEPARTMENT)

Dettagli

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza

Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Controlli e verifiche periodiche della illuminazione di emergenza Ing. Roberto Vinchi Associazione Imprese di Impianti tecnologici Unione Industriale di Torino D.Legs. 81/08 e s.m.i. CAPO III - Gestione

Dettagli

le principali norme previste per il teleriscaldamento

le principali norme previste per il teleriscaldamento le principali norme previste per il teleriscaldamento UNI 10390:1994 Impianti di riduzione finale della pressione del gas naturale funzionanti con pressione a monte massima compresa tra 5 e 12 bar. Progettazione,

Dettagli

Norme per il calcolo, il collaudo e le verifiche dei serbatoi metallici sferici a pressione di

Norme per il calcolo, il collaudo e le verifiche dei serbatoi metallici sferici a pressione di Decreto Pres. Repubblica 05/08/1966 n. 961 (Gazzetta ufficiale 17/11/1966 n. 289) Norme per il calcolo, il collaudo e le verifiche dei serbatoi metallici sferici a pressione di gas. IL PRESIDENTE DELLA

Dettagli

(Pubblicato sul suppl. Ord. n. 115 alla GUSG n. 107 dell 8 maggio 2008) MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

(Pubblicato sul suppl. Ord. n. 115 alla GUSG n. 107 dell 8 maggio 2008) MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO (Pubblicato sul suppl. Ord. n. 115 alla GUSG n. 107 dell 8 maggio 2008) MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO DECRETO 16 aprile 2008 Regola tecnica per la progettazione, costruzione, collaudo, esercizio e

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

La sicurezza elettrica nel condominio

La sicurezza elettrica nel condominio La sicurezza elettrica nel condominio Relatore Francesco Mirabile Federazione Nazionale Amministratori Immobiliari 16/11/2014 EN Measure s.r.l 1 Indice del corso 1. Leggi di riferimento 2. Norme tecniche

Dettagli

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano

Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Installazione dei contatori a membrana per reti gas metano Tutti i contatori per gas combustibile sono strumenti di misura di precisionee pertanto vanno movimentati con le dovute cautele, sia durante le

Dettagli

HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO 1.4 RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA

HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO 1.4 RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA HERA s.p.a. SOT MODENA Via Cesare Razzaboni 80 SERVIZIO ENERGIA E CICLO IDRICO 1.4 RETE DISTRIBUZIONE GAS METANO CARATTERISTICHE E SEZIONI DI POSA Aggiornamento settembre 2012 A) NORMATIVA SULLE CONDOTTE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA... 3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI... 6 NORME DI RIFERIMENTO... 8 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 8 NORME RELATIVE

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza

AMBIENTE DI LAVORO SALDATURA FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEL MONDO DELLA SALDATURA. 24 maggio 2007, Vicenza ULSS N.6 VICENZA SPISAL Servizio Prevenzione Igiene e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro con il contributo Istituto Italiano della Saldatura SALDATURA & AMBIENTE DI LAVORO FOCUS DAY REGIONALE SULLA SALUTE

Dettagli

INDICE PREMESSA... 2 DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 FINALITÀ... 2 AREE DA PROTEGGERE... 2

INDICE PREMESSA... 2 DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 FINALITÀ... 2 AREE DA PROTEGGERE... 2 INDICE PREMESSA... 2 DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO... 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 FINALITÀ... 2 AREE DA PROTEGGERE... 2 COMPOSIZIONE DEGLI IMPIANTI... 2 ALIMENTAZIONE IDRICA... 3 COMPONENTI DEGLI IMPIANTI...

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA PREMESSA...3 DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO... 3 DESCRIZIONE DEL PROGETTO... 4 OPERE CIVILI...6 NORME DI RIFERIMENTO...7 NORME RELATIVE ALLA SICUREZZA ED ALLA PREVENZIONE INCENDI... 7 NORME RELATIVE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO

RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO RELAZIONE TECNICA DELL IMPIANTO TERMICO (Allegato alla dichiarazione di conformità o all attestazione di corretta esecuzione dell impianto a gas di cui al modello I allegato alla Delibera AEEG n 40/04)

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS

RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS Via della Madonna n 105, 51100 Pistoia Tel/fax 0573.977477 0573.25014 RELAZIONE DI CALCOLO RETE GAS S. Domenico ASP Via Colle dei Fabbri n 8 51017 Pescia (PT) Premessa di carattere generale La presente

Dettagli

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox

FLEXSTEEL. Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete. Canne fumarie in acciaio Inox Canne Fumarie Flessibili Doppia Parete Canne fumarie in acciaio Inox Canne fumarie Flessibili Doppia Parete CARATTERISTICHE TECNICHE Diametri interni: da 80 a 400 mm Materiale tubo: 2 Pareti di acciaio

Dettagli

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI

OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI OPERATORE DI IMPIANTI TERMO-IDRAULICI Descrizione sintetica della figura L operatore di impianti termo-idraulici interviene, a livello esecutivo, nel processo di realizzazione e manutenzione dell impiantistica

Dettagli

IIS VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA

IIS VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA IIS VANVITELLI STRACCA ANGELINI - ANCONA Responsabile di Laboratorio Il Compilatore ----------------------------------------------------------------------- S C H E D A D I M A N U T E N Z I O N E A P P

Dettagli

Committente Ubicazione impianto di utenza: Comune di: ( ) Via n.

Committente Ubicazione impianto di utenza: Comune di: ( ) Via n. Dati dell'installatore (1) Nominativo titolare/legale rappresentante Impresa/ditta (ragione sociale) Responsabile tecnico/titolare Sede: Comune di: CAP prov. Via n. tel cell fax email Dati del committente

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO

TESTO. Art. 2. Sono abrogati i decreti ministeriali 10 gennaio 1950 e 2 agosto 1956. ALLEGATO Decreto del Presidente della Repubblica n 1208 del 05/09/1966 Modifiche alla vigente disciplina normativa in materia di apparecchi di alimentazione per generatori di vapore aventi potenzialità specifica

Dettagli

CPSsrl. Sedelegaleedoperativa: www.cs-cps.it-info@cs-cps.it-0984934655

CPSsrl. Sedelegaleedoperativa: www.cs-cps.it-info@cs-cps.it-0984934655 CPSsrl Sedelegaleedoperativa: viacamigliatelo,snc-87046montaltouffugo(cs) www.cs-cps.it-info@cs-cps.it-0984934655 SERBATOIGPL SERVIZI E SETTORI OPERATIVI Trasformazione e riqualifica CE di serbatoi GPL

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE

CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE CAPITOLO 14 DISTRIBUZIONE ED UTILIZZO DEL GAS NATURALE 1 NORMATIVE PER IL TRASPORTO E LA DISTRIBUZIONE DI GAS NATURALE LE NORMATIVE CHE REGOLANO LE MODALITA' DI REALIZZAZIONE PER GLI IMPIANTI DI TRASPORTO

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA DICHIARAZIONE DI CONFORMITA e DICHIARAZIONE DI RISPONDENZA GROSSETO, 21 ottobre 2011 Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalle norme vigenti, comprese quelle di funzionalità,

Dettagli

MOD. A ALLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO C/O COMUNE DI POGGIO RENATICO

MOD. A ALLA COMMISSIONE COMUNALE DI VIGILANZA SUI LOCALI DI PUBBLICO SPETTACOLO C/O COMUNE DI POGGIO RENATICO MOD. A OGGETTO: Manifestazione denominata da effettuarsi nel periodo dal al D.P.R. n. 577/92: documentazione tecnica. CERTIFICAZIONE DI CORRETTO MONTAGGIO DELLE STRUTTURE PER LA MANIFESTAZIONE DI CUI ALL'OGGETTO

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO

RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO RELAZIONE TECNICA_IMPIANTO GAS METANO Il gas metano sarà addotto, per ogni piano, con tubazione come le tavole allegate mostrano esterne al fabbricato e ad esso ancorate a vista. La rete principale sarà

Dettagli

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37

LA LEGISLAZIONE. D.M. 22 Gennaio 2008 n 37 D.M. 22 Gennaio 2008 n 37 LA LEGISLAZIONE Sostituisce la L. 46/90 (abrogata dalla L. n. 17 del 26 febbraio 2007 ad eccezione degli artt. 8, 14 e 16 relativi alle sanzioni) e si applica ai vari impianti

Dettagli

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI

PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI PROVINCIA REGIONALE DI TRAPANI 5 Settore Tecnico Edificio ISTITUTO MAGISTRALE DI PARTANNA Attività principale: n. 67/C scuola Attività collegate : n. 74/B centrale termica a servizio corpo aule Pratica

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006)

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI. (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) COMUNE DI IMPRUNETA Provincia di Firenze CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN CONCESSIONE DEI SERVIZI CIMITERIALI (art. 30 del D.Lgs. 163/2006) ALLEGATO Interventi sugli impianti elettrici Il Responsabile

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA

LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA LINEE GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI POZZI PER L ESTRAZIONE DI ACQUA SOTTERRANEA Le domande di autorizzazione e di concessione per la costruzione di un pozzo devono essere corredate da un progetto preliminare

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Progettazione: CONSORZIO RAETIA DEI BY PASSS

Progettazione: CONSORZIO RAETIA DEI BY PASSS Committente: Progettazione: CONSORZIO RAETIA PROGETTO PRELIMINARE CALCOLI PRELIMINARI DELL IMPIANTO DI SOVRAPPRESSIONE DEI BY PASSS I N D I C E 1. OGGETTO 1 2. DESCRIZIONE DELL IMPIANTO 1 3. METODOLOGIA

Dettagli

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici

Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Verifiche e controlli degli impianti idrici all interno degli edifici Pulizia, manutenzione e collaudo delle reti idiriche Gli impianti idraulici prima di essere consegnati all utente devono essere ripuliti

Dettagli

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA D ARTE ( D.M. 37 DEL 22 GENNAIO 2008)

DICHIARAZIONE DI CONFORMITA DELL IMPIANTO ALLA REGOLA D ARTE ( D.M. 37 DEL 22 GENNAIO 2008) Il sottoscritto titolare/legale rappresentante dell impresa (rag. sociale) Operante nel settore Con sede nel comune di: (prov. ) Via nr. P.IVA: Cod. Fisc. Tel. Fax E-mail Iscritta nel registro delle imprese

Dettagli

Sicurezza al 300% con EMIFLEX. 100% informati 100% qualità per il vostro lavoro 100% a norma di legge

Sicurezza al 300% con EMIFLEX. 100% informati 100% qualità per il vostro lavoro 100% a norma di legge Sicurezza al 300% con EMIFLEX 100% informati 100% qualità per il vostro lavoro 100% a norma di legge CHIARIMENTI TECNICI NORMATIVE GAS EMIFLEX è l azienda leader in Italia nella progettazione e produzione

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica

IL DIRETTORE GENERALE per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica DECRETO 19 maggio 2010 Modifica degli allegati al decreto 22 gennaio 2008, n. 37, concernente il regolamento in materia di attività di installazione degli impianti all'interno degli edifici. IL DIRETTORE

Dettagli

SCALA - PROVINCIA BELLUNO

SCALA - PROVINCIA BELLUNO TITOLO ELABORATO SISTEMAZIONE DELL AREA PARCHEGGIO E REALIZZAZIONE DI UN AREA ATTREZZATA PER LA SOSTA BREVE DI CAMPER IN LOCALITÀ CANDÀTEN - COMUNE DI SEDICO (BL) FASE PROGETTO ESECUTIVO ELABORATO PROGETTO

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

ISPEZIONI PROGRAMMATE RETI GAS

ISPEZIONI PROGRAMMATE RETI GAS ISPEZIONI PROGRAMMATE RETI GAS Ai sensi della Delibera dell Autorità per l Energia Elettrica e il Gas n. 120/08 (art. 12 Obblighi di servizio relativi alla sicurezza), il Distributore deve annualmente

Dettagli

ALLEGATO B2 ELENCO PREZZI UNITARI PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA EXTRA CANONE

ALLEGATO B2 ELENCO PREZZI UNITARI PER INTERVENTI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA EXTRA CANONE PROCEDURA APERTA PER FORNITURA DI GAS TECNICI AL STATO LIQUIDO E GASSOSO E SERVIZI AD ESSA CONNESSI PER LE SEDI DIPARTIMENTALI DELL A.R.P.A. DEL LOMBARDIA PER UN PERIODO DI 48 MESI ALLEGATO B2 ELENCO PREZZI

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III

D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III D.Lgs. 81/08 Titolo III Capo III Gli Impianti e le Apparecchiature Elettriche RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI Art. 80 comma 1 IL Datore di Lavoro provvede affinchè i materiali

Dettagli

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione);

aggiorna le disposizioni per gli accertamenti documentali sugli impianti di utenza NUOVI (di nuova installazione); FEBBRAIO 2014 Il 6 febbraio 2014 l Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) ha emanato e pubblicato sul proprio sito la Delibera n. 40/2014/R/gas, Disposizioni in materia di accertamenti della

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI

CATALOGO. Cabine Secondarie BASIC - MAXI CATALOGO Cabine Secondarie BASIC - MAXI Zanette Prefabbricati Srl 33074 Vigonovo di Fontanfredda (PN) - Via Brigata Osoppo, 190 Tel +39.0434.565026 - Fax +39.0434.565350 - E-mail: info@zanette.com Pagina

Dettagli

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA

REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA REGIONE VENETO PROVINCIA DI TREVISO COMUNE DI FOLLINA IMPIANTO FOTOVOLTAICO SU COPERTURA EX SCUOLA DI VALMARENO PROGETTO PRELIMINARE DEFINITIVO 10) CALCOLO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE E DEGLI IMPIANTI

Dettagli

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI

PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI PROCEDURA PER L'ATTIVAZIONE DELLA FORNITURA PER IMPIANTI DI UTENZA GAS NUOVI Procedura per richieste di attivazione della fornitura di gas pervenute al venditore a partire dall'1 aprile 2007 (art. 16,

Dettagli

ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE PRESSO I PUNTI DI RICONSEGNA

ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE PRESSO I PUNTI DI RICONSEGNA Sede Legale P.zza Matteotti 1-06019 Umbertide tel. 0759417861 fax 0759412839 P. IVA 02617890542 ELENCO PREZZI PRESTAZIONI ACCESSORIE PRESSO I PUNTI DI RICONSEGNA ELENCO PREZZI IN VIGORE FINO AL 31/03/2007

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

Impianti di evacuazione gas anestetici

Impianti di evacuazione gas anestetici Impianti di evacuazione gas anestetici La gestione degli eventi avversi (Orazio Scuderi A.O. Niguarda Ca Granda) Milano, 17 aprile 2013 Impianti di evacuazione gas anestetici Definizioni Normative Tipologie

Dettagli

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI PREMESSA Il panorama delle disposizioni all interno delle quali si pone la manutenzione è cambiato e si avverte la necessità di individuare

Dettagli

, ' *-- ' " $!,"""&& # " $%

, ' *-- '  $!,&& #  $% ! "#$ %"&"" $$' " (#! %")" * +'#!", ' *-- ' " $!,"""&& # " $% &' ())* %")" + +' # ++,! " %"" '+'$ " $( ++ %"&"" ' " '! $- &(.)'.())/ &/0 # $ %. " (' ' 1 + $ *2.&)/.33./ 0' 12' 3, & 4 5 3./.22, 4) 5 " &

Dettagli

Serie T15. Riduttore di pressione ad azione diretta a pistone F/F. Campi di applicazione. Regolazione. www.brandoni.it

Serie T15. Riduttore di pressione ad azione diretta a pistone F/F. Campi di applicazione. Regolazione. www.brandoni.it Riduttore di pressione ad azione diretta a pistone F/F Campi di applicazione ACQUA RISCALDAMENTO ACQUA POTABILE INDUSTRIA 230 I riduttori di pressione filettati F/F serie T15 sono adatti alla riduzione

Dettagli

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEGSI 40/14 e successive modifiche e integrazioni)

Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEGSI 40/14 e successive modifiche e integrazioni) Allegati tecnici obbligatori alla dichiarazione di conformità (D.M. 37/08; Delibera AEEGSI 40/14 e successive modifiche e integrazioni) SEZIONE 1 Quadro A: dati dell impresa installatore IMPRESA / DITTA

Dettagli

SERBATOI PER STAZIONI DI SERVIZIO GPL PER INSTALLAZIONE INTERRATA IN CASSA DI CONTENIMENTO NTO O TUMULATI Mc 15 30 50

SERBATOI PER STAZIONI DI SERVIZIO GPL PER INSTALLAZIONE INTERRATA IN CASSA DI CONTENIMENTO NTO O TUMULATI Mc 15 30 50 SERBATOI PER STAZIONI DI SERVIZIO GPL PER INSTALLAZIONE INTERRATA IN CASSA DI CONTENIMENTO NTO O TUMULATI Mc 15 30 50 Utilizzati come stoccaggio di GPL presso i distributori stradali sono realizzati con

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC001 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo SC001 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO. 0.2 Documenti IGQ di riferimento. Edizione 2 06/10/10 SCHEMA per la certificazione dei tubi di acciaio per il convogliamento di acqua e di altri liquidi acquosi, di cui alla norma UNI EN 10224 - Ed. Marzo 2006 Il presente documento è stato approvato dalla

Dettagli

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza

P i n z a I S E O 1 - Istruzioni di sicurezza Istruzione Tecnica Codice documento: IT SAFPIN 1 Pagina 1 di 7 INDICE 1.0 Scopo e campo di applicazione... 2 2.0 Documenti di riferimento... 2 3.0 Definizioni ed acronimi... 2 4.0 Gestione del presente

Dettagli

Ospitalità e sicurezza per tutti

Ospitalità e sicurezza per tutti Ospitalità e sicurezza per tutti Milano, 22.04.2015 Prescrizioni legislative Valutazione del rischio elettrico Il rischio nel settore elettrico è valutato in sede normativa internazionale, dove viene anche

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO

MINISTERO DELL'INTERNO MINISTERO DELL'INTERNO DECRETO 4 marzo 2014 Modifiche ed integrazioni all'allegato al decreto 14 maggio 2004, recante approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l'installazione e l'esercizio

Dettagli

Il parere di conformità nella prevenzione incendi

Il parere di conformità nella prevenzione incendi 92 2.2.5.1.1 Tipi di estintore Gli estintori di distinguono: in base all agente estinguente utilizzato in: polvere idrocarburi alogenati (halon) anidride carbonica (CO 2 ) schiuma acqua in base alle dimensioni

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE

ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI DISTRIBUZIONE Società Uninominale Società soggetta a coordinamento e controllo da parte del Comune di Porto S. Giorgio SERVIZIO DI DISTRIBUZIONE GAS METANO ELENCO PREZZI PER PRESTAZIONI NON COMPRESE NELLA TARIFFA DI

Dettagli

ELENCO PREZZI STANDARD ALLEGATO ALLA BOZZA DI CONVENZIONE

ELENCO PREZZI STANDARD ALLEGATO ALLA BOZZA DI CONVENZIONE ELENCO PREZZI STANDARD ALLEGATO ALLA BOZZA DI CONVENZIONE DEFINIZIONI CLIENTE FINALE Persona fisica o giuridica che acquista gas naturale per uso proprio CODICE DI RETE codice contenente regole e modalità

Dettagli

DESCRIZIONE. Introduzione

DESCRIZIONE. Introduzione SymCAD/C.A.T.S. modulo Sanitario Schema - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - DESCRIZIONE Introduzione Il modulo

Dettagli

Locale gruppo elettrogeno (Scheda)

Locale gruppo elettrogeno (Scheda) LOCALE GRUPPO ELETTROGENO Sistema di alimentazione: TT, TN-S, IT Norme di riferimento: Norma CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e

Dettagli

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI

CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Milano, Gennaio 2012 NORMA UNI 11224 GIUGNO 2011 CONTROLLO INIZIALE E MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI RIVELAZIONE INCENDI Gà la norma UNI 9795/2010 Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione

Dettagli

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO

DOTT. ING. ALESSANDRO ZITO PREMESSA La presente relazione è stata predisposta secondo quanto esplicitamente indicato, per la redazione del Progetto Esecutivo, dall art. 35. Relazioni specialistiche del D.P.R. 5 ottobre 2010, n.

Dettagli

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS

CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS CAPITOLO 9 MISURA DEL GAS 9.1 PREMESSA... 151 9.2 PRINCIPI GENERALI SULLA MISURA DEL GAS... 151 9.3 DISPOSITIVI PER LA DETERMINAZIONE DELLA MISURA... 152 9.4 VALIDAZIONE DEI DATI DI MISURA... 153 9.5 DETERMINAZIONE

Dettagli

Guida per l installazione degli impianti fotovoltaici

Guida per l installazione degli impianti fotovoltaici Prescrizioni di prevenzione incendi per attività ove sono installati pannelli fotovoltaici 1 CONTENUTI DELLA GUIDA PREMESSA CAMPO DI APPLICAZIONE REQUISITI TECNICI CARATTERISTICHE DOCUMENTAZIONE VERIFICHE

Dettagli