Transistore ad effetto di campo (MOSFET)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Transistore ad effetto di campo (MOSFET)"

Transcript

1 1.1 Introduzione MOSFET ad arricchimento Funzionamento V GS V GS > V TH e V S < V S sat V GS > V TH, V S >V S sat Simbolo Circuitale e Convenzione per Tensioni e Correnti MOSFET a canale p ad arricchimento Tecnologia CMOS Curve caratteristiche del MOSFET (nel caso di MOSFET a canale n ad arricchimento) Modello in continua o Ai grandi segnali del MOS Transistore MOSFET a svuotamento Il MOSFET come amplificatore...22 A.A pag. 1

2 1 Introduzione Il transistore ad effetto di campo (FET, Field Effect Transistor) è un componente a quattro terminali: controllando la tensione applicata ad uno di essi (detto Gate) è possibile regolare il flusso di corrente fra altri due morsetti (Source e rain). Il transistore ad effetto di campo prende il nome dall effetto fisico su cui è basato: in particolare il controllo della conduzione nel canale avviene tramite l applicazione di un campo elettrico al nodo di controllo (Gate). La conduzione avviene tramite un solo tipo di portatori di carica o lacune o elettroni, perciò il FET prende anche il nome di transistore unipolare. La tecnologia di realizzazione dei FET più utilizzata è chiamata MOS (Metal Oxide Semiconductor) da cui il nome di MOSFET. A.A pag. 2

3 1.2 MOSFET ad arricchimento. Fig. 1: vista d insieme e sezione trasversale del MOSFET. La struttura fisica ideale del MOSFET è qui descritta nella Fig.1(b): su di un substrato monocristallino di tipo p, vengono realizzate due giunzioni di tipo n (1), a cui fanno capo due terminali chiamati drain e source ( ed S in figura). Nella zona compresa fra drain e source viene fatto crescere uno strato di biossido di silicio (spessore minore di 0.01 μm) che è un ottimo isolante. ( 1 ) Nota : n indica un drogaggio a concentrazione più elevata rispetto a quella di un drogaggio n. A.A pag. 3

4 L elettrodo di gate è realizzato in silicio policristallino. Esiste inoltre un quarto terminale collegato al substrato body o bulk. (B in figura) La zona all interno del substrato compresa fra drain e source è detta canale (channel). Per fare in modo che le due giunzioni di Source e di rain non siano mai polarizzate direttamente, si deve polarizzarle entrambe inversamente ovvero si deve fare in modo che il body sia collegato alla tensione più bassa presente nel circuito. Nella Fig. 1(a) sono mostrate le dimensioni del FET: Lenght e Width (i.e. L e W). Oggigiorno le tecnologie a semiconduttore vengono individuate tramite la misura della lunghezza di canale L. Valori tipici di L si aggirano intorno agli 0.18 μm, anche W ha misure dell ordine di frazioni di μm. Il substrato invece ha uno spessore in proporzione molto maggiore: misure tipiche si aggirano intorno alla frazione di mm (qualche centinaio di μm) ovvero circa 1000 volte più grande rispetto alla L del canale anche se, in figura, non è evidenziato. Come si nota il substrato di tipo p forma con i due terminali di drain e di source di tipo n due giunzioni pn che nel normale funzionamento sono sempre tenute in interdizione (pol. inversa). A.A pag. 4

5 1.3 Funzionamento Vediamo ora come avviene la conduzione del MOSFET ovvero il passaggio di corrente dal drain al source, controllato tramite l elettrodo di gate. Fig. 2: Transistor nmos ad arricchimento in presenza di una tensione positiva sul Gate. Chiamiamo V GS la tensione fra Gate e Source e V S la tensione fra rain e Source. Mettiamo i terminali B, S, a massa. Applichiamo una V GS >0 al terminale G: Si determina un campo elettrico che in un primo momento allontana le cariche positive (lacune) dalla regione di canale, aumentando la V GS, il numero di cariche negative (elettroni) (2) nella zona di svuotamento aumenta progressivamente fino a raggiungere un numero uguale a quello che avevano le lacune. A questo punto abbiamo sostanzialmente invertito la carica nella regione di canale che è diventata negativa. Abbiamo così realizzato è un condensatore che ha come armature: la regione di canale fra source e drain ed il terminale di gate. Il dielettrico è lo strato di biossido di silicio (SiO 2 ). Riassumendo: funzionamento condensatore body a massa drain e source alla stessa tensione (spesso a massa) V GS > 0 In questa configurazione si può notare che aumentando da zero la tensione di gate si raggiunge prima uno stato in cui il numero di elettroni nel canale è pari a quello delle lacune che erano presenti in condizioni di riposo, il valore di V GS in questo stato e chiamato tensione di soglia V TH. In questo stato il canale si è appena formato e vi scorre una corrente trascurabile. Per valori di V GS superiori alla soglia il canale incomincia ad allargarsi. E chiaro ormai che affinché il MOSFET conduca deve essere indotto (induced) un canale per questo il MOSFET che stiamo analizzando si dice ad arricchimento (enhancement). A.A pag. 5

6 Nota : Nota: anche se non l abbiamo ancora detto all interno del FET scorre comunque una corrente anche per valori V GS sotto soglia perché nel canale stazionano sempre alcuni elettroni di conduzione. Noi in ogni caso considereremo la corrente sotto soglia come nulla (trascurabile) la V TH dipende da caratteristiche tecnologiche del componente; di solito oscilla fra 0.5V e 3 V. 1.4 V GS 0 V Chiediamoci ora cosa succederebbe se non applicassimo alcuna tensione al gate: il transistor si ridurrebbe a due diodi in serie collegati fra drain e source che non permetterebbero alcuna circolazione di corrente fra i due terminali anche in presenza di una V S piuttosto elevata. La resistenza fra drain e source in questo caso è dell ordine di Ω ovvero la zona di canale si potrebbe assimilare ad un circuito aperto. A.A pag. 6

7 1.5 V GS > V TH e V S < V S sat Fig. 3: Tensione nmos a cui sono applicate una V GS >V TH ed una V S 0 Colleghiamo il B a massa, applichiamo una V S piccola al terminale (qualche centinaio di mv) ed applichiamo una V GS al terminale di G. Ci troviamo ora in presenza di due campi elettrici : uno fra gate e canale e l altro, che viene indotto dall applicazione di V S, fra source e drain. Il campo indotto da V S fa scorrere gli elettroni all interno del canale da source (sorgente) a drain (pozzo) ovvero per convenzione scorre una corrente da drain a source che chiameremo I proporzionale al n di elettroni e di verso opposto al loro moto. Questa corrente è proporzionale alla tensione di gate che controlla il numero di elettroni nel canale. Questa proporzionalità ci induce a pensare di trovarci in presenza di un resistore la cui conduttanza dipende dallo spessore del canale ovvero dalla tensione di gate V GS. Aumentando la tensione di gate allarghiamo il canale e ne diminuiamo quindi la resistenza, viceversa se diminuiamo V GS la resistenza aumenta progressivamente. A.A pag. 7

8 I (ma) 0,8 V GS =V t 8V 0,6 V GS =V t 6V 0,4 V GS =V t 4V 0,2 V GS =V t 2V Fig. 4: Caratteristica I V S. V S (mv) Mettiamoci nella condizione V GS > V TH. La conduttanza del canale G C dipende dalla differenza fra V GS e V TH. G C V GS V Se si rappresenta graficamente l andamento della I in funzione della V S parametrizzando su V GS ovvero tenendo costante V GS per ogni escursione di V S da zero al suo massimo valore (200 mv in figura), si ottiene una famiglia di curve che rappresenta la caratteristica di un resistore lineare controllato in tensione V GS. Sul grafico possiamo leggere che all aumento della i a parità di V S corrisponde ad una diminuzione della resistenza di canale (ricordiamo che la conduttanza è pari alla pendenza della retta: G = I / V TH Riassumendo: funzionamento resistore body e source alla stessa tensione (spesso a massa) V S 0 piccola ( V) V GS > 0 A.A pag. 8

9 1.6 V GS > V TH, V S >V S sat Fig. 5: Funzionamento del FET nmos per tensioni V S più grandi. Ora mettiamoci nel caso in cui V S non sia più piccola e V GS sia costante e maggiore di V TH quindi cominciamo ad aumentare la tensione V S e verifichiamo che il canale progressivamente si restringe verso il terminale. All aumento della V S anche la resistenza del canale aumenta.questo significa che spostandosi sul canale dal source al drain la tensione V S aumenta da zero a V S. Questo implica che la tensione di gate V GS, debba diminuire da V GS a V GS V S, e che quindi il canale assuma la forma rappresentata in figura. Il canale si stringe fino ad un punto di strozzamento (pinchoff) in cui anche se si aumenta la tensione V S il passaggio di corrente I non aumenta più linearmente, anzi si stabilizza ad un valore di saturazione. Chiameremo il valore di tensione V S per cui si è raggiunto il sat punto di pinchoff: V S. sat VS = VGS VTH Fig. 6: Curva della I in funzione della V S (con V GS >V TH ). A.A pag. 9

10 Nella zona di saturazione il MOSFET si comporta come un generatore di corrente controllato tramite la tensione applicata al gate. Il punto di passaggio fra zona triodo (lineare) e zona saturazione si ha quando : sat S VS V =. Tabella riassuntiva A seconda del valore di V GS ci troviamo nelle diverse zone di lavoro Valore di V GS Zona di lavoro Caratteristiche V GS < V TH Interdizione sat V GS > V TH e V S < V S Triodo / lineare resistore controllato in tensione V GS con caratteristica lineare per valori di V S piccoli. sat V GS > V TH V S >V S Saturazione generatore di corrente pilotato in tensione V S A.A pag. 10

11 1.6 Simbolo Circuitale e Convenzione per Tensioni e Correnti VG G G VS = VGS VT S VGS S Fig. 7: Simbolo circuitale del MOSFET a canale n e relativa esemplificazione delle tensioni. La freccia sul terminale S indica il verso positivo della corrente di canale. Si noti che il terminale B è stato omesso per il fatto che si assume lo si colleghi sempre alla tensione più bassa del circuito. Nella conduzione all interno del MOSFET a canale n soltanto gli elettroni contribuiscono alla conduzione. Il MOSFET, a differenza del transistor bipolare che ha impedenza di ingresso (e.g. di base) finita e dipendente dalle caratteristiche costruttive del componente e dalle condizioni di polarizzazione, ha impedenza di ingresso infinita in corrente continua in quanto i terminali di ingresso fanno capo ad un condensatore e fra le armature di un condensatore scorre una corrente nulla Z = V / I A.A pag. 11

12 1.7 MOSFET a canale p ad arricchimento La tecnologia ha sviluppato, dualmente al MOSFET a canale n, il MOSFET a canale p. Esso ha caratteristiche duali rispetto al tipo n, il body è drogato con impurità di tipo n mentre le giunzioni di S e sono di tipo p; affinché le giunzioni siano sempre in polarizzazione inversa è necessario che venga collegata al body la tensione più alta del circuito. La conduzione è affidata alle lacune. S G Fig. 8: Simbolo del MOSFET a canale p ad arricchimento. Se manteniamo come verso di percorrenza positivo della corrente il verso da a S la corrente che scorre nel MOSFET a canale p è negativa (i < 0 ) e di conseguenza anche la V S, la V GS e la V TH sono negative. Valgono esattamente tutti i ragionamenti fatti per il MOSFET a canale n con tutti i segni invertiti. Anche se la tecnologia pmos è stata soppiantata dalla nmos che richiede una più bassa tensione di alimentazione ed è più veloce, si continuano ad utilizzare i pmos in particolari circuiti a componenti discreti e soprattutto in quella che si definisce tecnologia CMOS (Complementary MOS ). A.A pag. 12

13 1.8 Tecnologia CMOS Fig. 9: Sezione trasversale di un circuito integrato CMOS. La tecnologia CMOS permette di costruire su di uno stesso wafer di silicio sia transistori di tipo p MOS che transistori di tipo nmos. I pmos sono direttamente realizzati sul wafer mentre per gli nmos si ricorre ad una tecnica nota come pozzo (well ). In figura è mostrato un pozzo p: nel substrato di tipo n si costruisce una zona drogata positivamente sulla quale realizzare il transistor n. Accanto alla realizzazione pozzo p (p well), esiste anche quella di tipo n well. Nota : Nota : Nel transistore bipolare si individuano immediatamente i terminali B, C, E perché sono individuati al momento della fabbricazione, nel MOSFET invece fino a polarizzazione avvenuta non si può sapere quale sia il source o il drain perché costruttivamente sono identici. Sappiamo che è necessario collegare il body alla tensione più bassa del circuito affinché le due giunzioni di S e siano polarizzate inversamente, questo non risulta essere un problema quando parliamo di componenti discreti perché possiamo tranquillamente collegare i body dei singoli MOSFET alla tensione che preferiamo di solito quella del source. Se parliamo invece di componenti integrati siamo nella situazione di più transistors sullo stesso wafer quindi a bulk comune : in questa situazione non è più pensabile collegare tutti i source in comune al body quindi si ricorre alla tecnologia CMOS : per esempio costruendo un pozzo per ciascun transistore. A.A pag. 13

14 1.9 Curve caratteristiche del MOSFET (nel caso di MOSFET a canale n ad arricchimento). i i G = 0 V S V GS i S =i Fig. 10: Circuito per ricavare le caratteristiche e caratteristica I V S Per ricavare la famiglia di caratteristiche i, V S con parametro V GS basta tenere fissa la V GS e far variare la V S ottenendo una curva a V GS costante. Se ripetiamo per ogni V GS questa operazione otteniamo l intera famiglia di curve. Sul grafico possiamo individuare le tre zone di funzionamento del MOS a canale n che abbiamo già visto al paragrafo 6. A.A pag. 14

15 Valore di V GS Zona di lavoro Utilizzo V GS < V TH Interdizione (cutoff) Interruttore V GS > V TH e V G > Triodo Interruttore V TH V GS > V TH e V S < V S sat Saturazione Amplificatore Come si vede nella tabella per poter lavorare in zona triodo dobbiamo prima indurre un canale e quindi mantenerlo facendo in modo che V G > VTH. Se volessimo vedere questa relazione in funzione di V S potremmo scrivere che : V G = V GS V S = V GS V S da cui otteniamo V GS VS > V S < V GS V V ovvero il MOS è in triodo se V GS è maggiore della soglia e la tensione di è più bassa di quella di G di almeno la soglia V TH. TH TH A.A pag. 15

16 1.10 Modello in continua o Ai grandi segnali del MOS. L analisi in continua corrisponde all analisi in bassa frequenza; questo implica che sia le capacità intrinseche del MOS, sia le capacità di disaccoppiamento vengano considerate rispettivamente come degli aperti e come dei corticircuiti. Zona Triodo / Lineare Se sono verificate le condizioni di cui al paragrafo precedente ci troviamo in zona triodo (zona lineare). La linearità dipende dal valore della tensione V S, più V S è piccola più la linearità è rispettata. Possiamo scrivere la caratteristica del MOS in zona triodo con la seguente espressione: i 2 [ 2( VGS VTH) V S ] S V = K (1) ove: K 1 μ C 2 W L A V = n OX 2 μ n : mobilità dell elettrone C OX : capacità dell ossido per unità di area, capacità fra G e Bulk o meglio fra G e canale. ε C OX = OX / t OX ε OX : costante dielettrica dell ossido di silicio [F / cm] t OX : spessore dell ossido sottile fra canale e G. Nota : μ n dipende dal drogaggio della zona relativa al canale e dalla temperatura di esercizio del dispositivo. In questo caso ci riferiamo ai portatori di carica di tipo n, ovvero agli elettroni che hanno una mobilità maggiore delle lacune. In particolare μ n 3 μ p a parità di campo elettrico. Proprio a causa di questa differenza fisica i dispositivi nmos sono più veloci e quindi preferibili a quelli di tipo p. Nota : 2 Se analizziamo la (1) ci rendiamo conto che abbiamo una dipendenza dalla V S però se 2 la V S è piccola la V S è trascurabile e questo implica che la (1) diventi: i [( VGS VTH ) VS] 2 K (2) A.A pag. 16

17 Nota : Se fissiamo la V GS otteniamo che la I risulta proporzionale alla V S e che quindi, in zona triodo il MOS è approssimabile ad un resistore di valore: r S V I S 1 [ 2K( VGS VTH )] S (valevole per V S piccole) Zona Saturazione (Facendo sempre riferimento alla Fig.10) Creiamo un canale, ovvero imponiamo: VGS VTH strozziamolo in prossimità del rain facendo in modo che V S sia tale che ovvero, in termini di V S : VGS VTH V S VGS VTH = V S sat Il MOSFET quindi lavora in saturazione quando la V GS è maggiore della soglia e V non è mai più bassa di V G di una quantità pari a V TH. sat Noto che V S è il valore di V S per cui dalla zona triodo si passa in quella lineare, la corrente corrispondente si ricava sostituendo nella (1) la V S sat ottenendo : sat 2 K (VGS VTH) i = (3) A.A pag. 17

18 G i G = 0 i V GS K (V GS V TH ) 2 V S S Fig. 11: Caratteristica I V GS e circuito equivalente ai grandi segnali del MOSFET n in saturazione Come si vede sulle caratteristiche, Fig.10, la corrente I perde la sua proporzionalità rispetto alla V S uscendo dalla zona triodo, quindi la corrente I non dipenderà più dalla V S ma soltanto dalla V GS come si vede nella (3). Il MOSFET si comporta come un generatore ideale di corrente pilotato in tensione. Zona di Interdizione Il transistore (canale n ad arricchimento) è interdetto se la tensione al gate è sotto soglia (cut off), fra le caratteristiche di Fig.10 si può identificare quella per cui si ha interdizione con quella ad i nulla. Il modello che abbiamo dato del MOSFET non è molto accurato perché abbiamo trascurato che comunque, in saturazione, la i dipende sempre dalla V S : ovvero se la V S aumenta più della V S sat il punto di pinchoff (strozzamento) si sposta un po verso il Source, dando luogo ad un effetto chiamato modulazione di lunghezza di canale. Fig. 12: Modulazione della lunghezza di canale. A.A pag. 18

19 Questo effetto si può sintetizzare modificando la (3) così : sat 2 i = K (VGS VTH) (1 λvs ) (4) opo questa modifica accade che la pendenza delle caratteristiche non è perfettamente orizzontale e si scopre che le rette tangenti alle caratteristiche in saturazione passano per lo stesso punto 1 0 o, λ (, VA) 0. (2) Gli effetti della modulazione di lunghezza di canale si evidenziano nel fatto che la resistenza di uscita del MOSFET non si può più considerare idealmente infinita ma essa è finita e si può misurare come la pendenza delle caratteristiche ovvero: e quindi: O r O r λ i V S 1 V GS = cost. 2 [ K( V V ) ] 1 = GS TH che possiamo approssimare con: r λ O [ I ] 1 ove I è la corrente corrispondente al particolare valore di V GS per cui r O è stato calcolato. In questa espressione si sono trascurati gli effetti su r 0 del termine λv ) Questa ultima espressione è scrivibile alternativamente nella forma: r V / I Come si vede più si aumenta la I più la r O diminuisce. O A (1 della (4). S ( 2 ) I valori di λ si aggirano nell intervallo [ ] V 1 quindi i valori corrispondenti di V A saranno [ ] V A.A pag. 19

20 Il modello circuitale del MOSFET risulta essere il seguente: i G = 0 i G V GS K (V GS V TH ) 2 r 0 V S S Fig. 13: Modello ai grandi segnali che tiene conto della modulazione della lunghezza di canale. Nota : Tutto quello che si è visto per il transistore nmos vale dualmente per il pmos. Nota : Un fenomeno che si può manifestare nei FET è il breakdown, l effetto di breakdown si verifica quando applichiamo al Gate una tensione più alta di quella che il suo dielettrico (SiO 2 ) può sopportare. (max 50V che è la tensione di rottura del SiO 2 ) Questo effetto (breakdown) è aggravato dal fatto che l impedenza di ingresso del MOSFET è infinita. L impedenza infinita di ingresso facilita l accumulo di cariche statiche sull elettrodo di gate facendogli raggiugere anche tensioni di valore elevato, si raggiunge facilmente la tensione di rottura del biossido di silicio (SiO 2 ). Per evitare questo problema sono necessari dei circuiti di protezione del gate, realizzati sempre con diodi. 2 1 V Fig. 14: Stadio di protezione al PA (piedino) del Gate, la tensione di ingresso non può mai superare la tensione di alimentazione V o scendere sotto la tensione di massa di un fattore pari alla soglia dei diodi. A.A pag. 20

21 1.11 Transistore MOSFET a svuotamento. S G Fig. 15: Simbolo del MOSFET a svuotamento Si tratta di un MOS che, dualmente a quello che abbiamo preso in esame, possiede sempre un canale anche per tensioni V GS nulle. Anche per V GS nulla se applicassimo una V S positiva la corrente che scorrerebbe nel canale non sarebbe nulla; contrariamente applicando una V S negativa si restringerebbe il canale fino ad annullarlo ovvero sino ad interrompere il passaggio di corrente al suo interno. Nota: I MOSFET a svuotamento costruttivamente richiedono un arricchimento (drogaggio ) della zona di canale, comportando dei costi di produzione maggiori. Fig. 16(a): Caratteristiche i V S, dell n MOS a svuotamento. A.A pag. 21

22 Fig. 16(a): Caratteristiche i V GS in saturazione dell n MOS a svuotamento. A.A pag. 22

23 1.12 Il MOSFET come amplificatore. Sebbene per continuità non abbandoneremo il FET a canale n ad arricchimento tutto ciò che diremo nei suoi riguardi può essere esteso a tutti gli altri tipi di FET. Faremo ora una analisi grafica delle caratteristiche di un amplificatore a FET. V = 20V I R = 1,33K v gs V GS =5V v GS =5V v S Fig. 17: Circuito di polarizzazione e andamento del segnale V GS (dente di sega di ampiezza 1 Vpp). Fig. 18: Analisi grafica del FET come amplificatore. A.A pag. 23

24 Come si vede nella Fig. 17 il FET è polarizzato in continua tramite una V GS (5V in figura), al gate inoltre giunge il segnale v gs (componente ai piccoli segnali), il rain è collegato all alimentazione positiva tramite la resistenza R (resistenza di carico), il Source è a massa; quindi al Gate complessivamente giunge una tensione istantanea pari a : applicando le leggi di Kirchoff alla maglia ovvero ricavando la i : i v GS = VGS v gs v S R v = V S V ( t) = R R V i vs ( t) R si ricava che: Questa espressione sul piano (i v S ) risulta essere una retta che chiameremo retta di carico, essa interseca gli assi a V e V / R. Fissare la v GS sul piano i v S significa fissare una delle caratteristiche. Il punto di intersezione fra la retta di carico e la caratteristica scelta è il punto di lavoro (bias point). E importante notare che la retta di carico non è un attributo del transistor, come lo sono le caratteristiche, ma è del tutto generale. Iniziamo la vera e propria analisi grafica: applichiamo al Gate del transistore, polarizzato in continua da V GS, un segnale v gs. Tramite il circuito esterno e la R (resistenza di carico) definiamo la retta di carico ed il punto di lavoro che come sappiamo è all intersezione della retta di carico con la caratteristica fissata da V GS. Nel nostro caso sceglieremo la caratteristica a V GS = 5V e di conseguenza un punto di polarizzazione in continua o di riposo Q. Quando si applica l onda triangolare v gs, il punto di lavoro si muove da Q sulla retta di carico seguendo l andamento della tensione complessiva al Gate v GS che, come sappiamo, è la somma della tensione di polarizzazione in continua e del segnale v gs. Sul terminale di uscita (rain) si ritroverà una componente di corrente statica I e una variabile i che ricopierà quella di ingresso, in generale con ampiezza e fase diversa, nel nostro caso l ampiezza è otto volte maggiore del segnale di ingresso e lo sfasamento è di centottanta gradi (inversione di fase). Come si nota il comportamento del FET è pressoché lineare nella zona di saturazione, non lo è assolutamente in triodo o in interdizione quindi per non introdurre distorsioni è necessario che il punto di lavoro di riposo Q sia ben centrato nella zona di saturazione. A.A pag. 24

25 Vediamo nella Fig.19 che cosa succederebbe se Q fosse spostato più verso la zona triodo (situazione che si ottiene aumentando la resistenza di carico R ). Fig. 19 : Caso di distorsione non lineare causata dall erroneo posizionamento del punto Q. Come si vede qui in figura, sebbene il punto di lavoro statico Q sia in saturazione, il punto di lavoro dinamico grazie alle variazioni del segnale di ingresso può entrare nella zona triodo e quindi portare ad una distorsione del segnale. Vediamo come ricavare dal punto di vista matematico un modello ai piccoli segnali del transistore. Sappiamo che la tensione totale applicata al Gate è data da: In continua (v gs =0): i v = V v GS = K GS gs ( vgs VTH 2 ) V S = V R I A.A pag. 25

26 Se applichiamo v gs invece : i 2 ( t) = K( vgs VTH ) = K( VGS vgs VTH ) 2 2 ( VGS VTH ) 2K ( VGS VTH ) vgs Kvgs = K (1) Il primo addendo è pari alla I di polarizzazione, mentre il secondo addendo è un termine costante dipendente da V GS mentre il terzo addendo è un termine di distorsione non lineare. Vorrei fare in modo di ridurre la distorsione non lineare quindi faccio una ipotesi ovvero che il segnale v gs sia un piccolo segnale cioè: v gs << ( VGS VTH e quindi trascurare il secondo e terzo addendo della (1) a fronte del primo: dove i d, corrente di segnale è data da : Come si vede la relazione che lega i d e quindi : g m d i I i GS i 2K ( V V ) v =. d TH v gs è una costante (transconduttanza g m ): i v d gs ) gs = 2K( VGS VTH ) i = d g m v gs 2 = Fig. 20 : Interpretazione grafica del funzionamento del MOSFET ad arricchimento ai piccoli segnali: g m è uguale alla pendenza della caratteristica i v GS nel punto di lavoro. A.A pag. 26

27 Come si vede in figura g m rappresenta la pendenza della caratteristica ovvero : g m i v GS v GS = V GS = 2K( VGS VTH ) quindi la transconduttanza si ricava graficamente sulla caratteristica i v GS tracciando la tangente nel punto di lavoro. Nota : K è dell ordine di integrati) ma μa 2 V per circuiti a componenti discreti e di 2 V per circuiti Sostituendo a K la sua espressione che abbiamo trovato al paragrafo 10 si ottiene: g m W = ( μ ncox ) ( VGS VTH ) L diversamente sostituendo a (V GS V TH ) l espressione I K si ottiene: g = 2μ C W / L m n OX I Nota : confronto con il transistore bipolare L espressione della g m nel transistore bipolare è: I C βi B g m = = V V BE si noti che per il transistore bipolare l espressione di g m non dipende dalle dimensioni geometriche (W e L) del componente. Quindi nel transistore bipolare a parità di corrente la transconduttanza è maggiore che nel MOS. Proviamo ora a calcolare il guadagno in tensione A V del MOSFET ai piccoli segnali. Possiamo scrivere la tensione complessiva, componente di polarizzazione più componente ai piccoli segnali, al drain in questo modo: BE v S = V R i A.A pag. 27

28 Nell ipotesi di piccoli segnali si ha che: ovvero nel punto di lavoro statico: v = V R S ( I id ) v S = V R I quindi la componente di segnale della tensione di drain risulta essere : v ds = i d R = g m R v gs dalla quale si deduce che il guadagno di tensione A V ai piccoli segnali è dato da : A = v = g d V m vgs ovvero che l amplificatore è invertente (sfasamento di 180 fra il segnale di ingresso e quello di uscita) cosa che si esplica nel segno meno dell espressione sopra e che si vede in Fig.21. R Fig. 21 : Relazione fra il segnale di ingresso e segnale di uscita nel MOSFET (circuito di Fig.17) A.A pag. 28

29 Abbiamo fino qui ipotizzato che, in saturazione, la corrente di drain sia indipendente dalla tensione di drain mentre invece sappiamo che a causa dell effetto della modulazione di lunghezza di canale questo non è vero quindi in prima approssimazione possiamo dire che il transistore MOS si comporta come un generatore ideale di corrente (g m v gs ) controllato in tensione (v gs ) il cui modello ai piccoli segnali è in Fig.22(a). obbiamo però tenere conto della dipendenza fra i d e v d quindi introdurre un modello di questo effetto ottenuta in Fig.22(b) tramite la resistenza a valore finito (molto grande) r o (si riveda il paragrafo 11). G G V GS g m V gs V GS g m V gs R 0 S (a) Fig. 22 : Modello ai piccoli segnali del MOSFET. S (b) Come abbiamo visto al paragrafo 11 l espressione della corrente di rain risulta : 2 I = K (VGS VTH ) (1 λvs ) quindi I dipende anche da V S per cui possiamo definire : g 0 1 = r 0 I = V S Q λi dove l apice 0 sta ad indicare che I e V S sono calcolate per λ = 0 [V 1 ] (caso ideale). In altri termini : dove 1 λ = VA 1 1 r 0 = = g λ I 0 0 è un parametro tecnologico del transistore (non si confonda V A con A V (guadagno in tensione)). i conseguenza il guadagno in tensione diventa: V I A 0 0 A V = g m ( R // r0 ). A.A pag. 29

30 1.13 Interruttore MOS V c = Max7V Min 3V G I G = 0 V TH =2V V 0 V a = Max 5V Min 5V B R L C L 5V Fig. 23 Il dispositivo in figura mostra un circuito che sintetizza un interruttore utilizzando un transistore N MOS. A priori non conosciamo quale sia il piedino di source o di drain. Il source è per definizione la giunzione con la tensione più bassa rispetto al drain. A titolo di esempio (utile per comprenderne il funzionamento) supponiamo V TH = 2V Inoltre considereremo il condensatore C L inizialmente scarico. A.A pag. 30

31 Caso1) V V c a = 7V = 5V allora V 0 = 5V V CC = 5V a V c =5V b R L C L V 0 =5V Fig. 24 Come si vede dalla figura (subito sopra) imponendo le tensioni V a e V c e avendo ipotizzato che il condensatore C L sia scarico il morsetto a del MOS sarà il drain mentre il morsetto b sarà il source poiché è il morsetto a è a tensione superiore del morsetto b. Se alzassimo ulteriormente la V a sopra i 5V la tensione Vo non potrà mai salire oltre il valore 5V Questa caratteristica deriva dal fatto che la tensione V c è stata fissata a 7V quindi tenendo conto della tensione di soglia ( V TH = 2V), anche aumentando V a sopra i 5V, la tensione VGS VTH non sarebbe superiore a 0 e non ci sarebbe canale (il MOS si troverebbe in interdizione). A.A pag. 31

32 Caso2) V V c a = 7V = 5V allora V 0 = 5V Va = 5V a V C =7V b R L C L V 0 =5V Fig. 25 Come si vede dalla Fig.25 al contrario del caso precedentemente visto, supponendo il condensatore C L scarico, il morsetto a del MOS è alla tensione più bassa rispetto al nodo b. In questo caso il source del MOS è il nodo a mentre il nodo b è il drain. In questo caso anche rendendo più negativa la tensione V a non ci sarebbe alcuna limitazione, come accadeva nel caso precedente poiché negativo di V a. V V è sempre maggiore di zero qualsiasi sia il valore GS TH Riassumendo le tensioni positive vengono limitate cosa che non accade per quelle negative. A.A pag. 32

33 1.14 Interruttore CMOS 5V canale p V C = Max 5V Min 5V V TH =2V v C v A v C canale n R L C L v 0 5V Fig. 26 In Fig.26, sono stati utilizzati due MOS complementari come interruttori : questo circuito è comunemente conosciuto con il nome di trasmission gate ovvero porta di trasmissione. Il trasmission gate è formato da un interruttore NMOS e da uno PMOS collegati come in figura, è inoltre interessante notare che le tensioni sui gate sono due tensioni complementari indicati con Vc e Vc ovvero Vc = Vc La parte inferiore del circuito è già stata analizzata, la parte superiore funziona analogamente. a quanto detto sull interuttore NMOS e ragionando analogamente per il transistore PMOS, questo circuito sarà un perfetto interruttore privo di limitazione in tensione in quanto l interruttore NMOS non limita le tensioni negative ed il PMOS non limita quelle positive. (ciò non accade se si considera un interruttore NMOS o un PMOS analizzati singolarmente ). A.A pag. 33

Il transistore bipolare

Il transistore bipolare Il transistore bipolare Il transistore è un componente base dell elettronica. Il suo nome significa transfer resistor (resistore di trasferimento). In questi appunti parliamo del BJT (bipolar junction

Dettagli

Equation Chapter 4 Section 1Capitolo IV. Transistori ad effetto di campo

Equation Chapter 4 Section 1Capitolo IV. Transistori ad effetto di campo Equation Chapter 4 Section 1Capitolo IV Transistori ad effetto di campo In questo capitolo si tratteranno i transistori ad effetto di campo (FET). Come nel caso dei BJT la tensione tra due terminali del

Dettagli

Circuiti amplificatori

Circuiti amplificatori Circuiti amplificatori G. Traversi Strumentazione e Misure Elettroniche Corso Integrato di Elettrotecnica e Strumentazione e Misure Elettroniche 1 Amplificatori 2 Amplificatori Se A V è negativo, l amplificatore

Dettagli

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1) Transitori Analisi nel dominio del tempo Ricordiamo che si definisce transitorio il periodo di tempo che intercorre nel passaggio, di un sistema, da uno stato energetico ad un altro, non è comunque sempre

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA (Fenomeno, indipendente dal tempo, che si osserva nei corpi conduttori quando le cariche elettriche fluiscono in essi.) Un conduttore metallico è in equilibrio elettrostatico

Dettagli

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2)

Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) Esercitazione n 1: Circuiti di polarizzazione (1/2) 1) Per il circuito in Fig. 1 determinare il valore delle resistenze R B ed R C affinché: = 3 ma - V CE = 7 V. Siano noti: = 15 V; β = 120; V BE = 0,7

Dettagli

Introduzione. Consideriamo la classica caratteristica corrente-tensione di un diodo pn reale: I D. V γ

Introduzione. Consideriamo la classica caratteristica corrente-tensione di un diodo pn reale: I D. V γ Appunti di Elettronica Capitolo 3 Parte II Circuiti limitatori di tensione a diodi Introduzione... 1 Caratteristica di trasferimento di un circuito limitatore di tensione... 2 Osservazione... 5 Impiego

Dettagli

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali

Appendice Circuiti con amplificatori operazionali Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - Appendice Circuiti con amplificatori operazionali - L amplificatore operazionale Il componente ideale L amplificatore operazionale è un dispositivo che

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVRSITÀ DGLI STUDI DI ROMA TOR VRGATA FAOLTÀ DI SINZ MATMATIH FISIH NATURALI orso di laurea in FISIA - orso di laurea in SINZ DI MATRIALI LAORATORIO 3: omplementi di teoria alle esperienze Modelli semplificati

Dettagli

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni

Famiglie logiche. Abbiamo visto come, diversi anni fa, venivano realizzate in concreto le funzioni Famiglie logiche I parametri delle famiglie logiche Livelli di tensione TTL Le correnti di source e di sink Velocità di una famiglia logica Vcc Il consumo Fan-in La densità di integrazione I parametri

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro Consumo di Potenza nell inverter CMOS Potenza dissipata Le componenti del consumo di potenza sono 3: Potenza statica: è quella dissipata quando l inverter ha ingresso costante, in condizioni di stabilità

Dettagli

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale

ELETTRONICA. L amplificatore Operazionale ELETTRONICA L amplificatore Operazionale Amplificatore operazionale Un amplificatore operazionale è un amplificatore differenziale, accoppiato in continua e ad elevato guadagno (teoricamente infinito).

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella

di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, Adesso sostituiamo nella Equazione di Ohm nel dominio fasoriale: Legge di Ohm:. Dalla definizione di operatore di Heaveside: ricaviamo:. Associamo alle grandezze sinusoidali i corrispondenti fasori:, dove Adesso sostituiamo nella

Dettagli

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO

M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE. Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO M049 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE Indirizzo: TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRONICHE CORSO DI ORDINAMENTO Tema di: ELETTRONICA, TELECOMUNICAZIONI E APPLICAZIONI Il candidato, formulando eventuali

Dettagli

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 26 Gennaio 2015

DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 26 Gennaio 2015 DE e DTE: PROVA SCRITTA DEL 26 Gennaio 2015 ESERCIZIO 1 (DE,DTE) Un transistore bipolare n + pn con N Abase = N Dcollettore = 10 16 cm 3, µ n = 0.09 m 2 /Vs, µ p = 0.035 m 2 /Vs, τ n = τ p = 10 6 s, S=1

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Basetta per misure su amplificatori

Basetta per misure su amplificatori Basetta per misure su amplificatori Per le misure viene utilizzata una basetta a circuito stampato premontata, che contiene due circuiti (amplificatore invertente e noninvertente). Una serie di interruttori

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI

GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI Capitolo3:Layout 1 17-10-2012 15:33 Pagina 73 CAPITOLO 3 GRANDEZZE ELETTRICHE E COMPONENTI OBIETTIVI Conoscere le grandezze fisiche necessarie alla trattazione dei circuiti elettrici Comprendere la necessità

Dettagli

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato

Rappresentazione grafica di un sistema retroazionato appresentazione grafica di un sistema retroazionato La f.d.t. di un.o. ha generalmente alcune decine di poli Il costruttore compensa il dispositivo in maniera da dotarlo di un singolo polo (polo dominante).

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno Parametri dei segnali periodici I segnali, periodici e non periodici, si suddividono in: bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione

a b c Figura 1 Generatori ideali di tensione Generatori di tensione e di corrente 1. La tensione ideale e generatori di corrente Un generatore ideale è quel dispositivo (bipolo) che fornisce una quantità di energia praticamente infinita (generatore

Dettagli

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie.

RISONANZA. Introduzione. Risonanza Serie. RISONANZA Introduzione. Sia data una rete elettrica passiva, con elementi resistivi e reattivi, alimentata con un generatore di tensione sinusoidale a frequenza variabile. La tensione di alimentazione

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LA CORRENTE ELETTRICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it L INTENSITÀ DELLA CORRENTE ELETTRICA Consideriamo una lampadina inserita in un circuito elettrico costituito da fili metallici ed un interruttore.

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF.

SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. file:controllo ON-OFF.doc Appunti Sistemi Elettrici Automatici Pagina 1 di 6 SCHEMA TIPICO DEL CONTROLLO DI TEMPERATURA TIPO ON/OFF. (fig 1) Ta Vr Ve Vc RESISTENZA ELETTRICA P T Tint RT V Condizionatore

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Fig. 1. Cella SRAM a 4 transistori.

Fig. 1. Cella SRAM a 4 transistori. NOTE SULLE MEMORIE. Dimensionamento della cella SRAM 4T La Fig. 1 mostra lo schema di una memoria SRAM a 4 transistori (4T). L elemento di memoria è realizzato con una coppia di invertitori NMOS con carico

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

5. Coppie differenziali di transistori bipolari

5. Coppie differenziali di transistori bipolari 5. Coppie differenziali di transistori bipolari Vediamo ora una semplice struttura adatta a realizzare amplificatori di tensione differenziali. Ci preoccupiamo in questo paragrafo di dare alcune definizioni

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica

Correnti e circuiti a corrente continua. La corrente elettrica Correnti e circuiti a corrente continua La corrente elettrica Corrente elettrica: carica che fluisce attraverso la sezione di un conduttore in una unità di tempo Q t Q lim t 0 t ntensità di corrente media

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

L'amplificatore operazionale - principi teorici

L'amplificatore operazionale - principi teorici L'amplificatore operazionale - principi teorici Cos'è? L'amplificatore operazionale è un circuito integrato che produce in uscita una tensione pari alla differenza dei suoi due ingressi moltiplicata per

Dettagli

Regole della mano destra.

Regole della mano destra. Regole della mano destra. Macchina in continua con una spira e collettore. Macchina in continua con due spire e collettore. Macchina in continua: schematizzazione di indotto. Macchina in continua. Schematizzazione

Dettagli

IL DIODO. Il moltiplicatore di tensione: Cockroft-Walton Transiente Stato stazionario Alta impedenza di carico

IL DIODO. Il moltiplicatore di tensione: Cockroft-Walton Transiente Stato stazionario Alta impedenza di carico IL DIODO RIASSUNTO: Semiconduttori Drogaggio N e P La giunzione p-n Diodo polarizzato in diretta/inversa Caratteristica I(V) Raddrizzatori a singola semionda a doppia semionda Il moltiplicatore di tensione:

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Stadio di uscita o finale

Stadio di uscita o finale Stadio di uscita o finale È l'ultimo stadio di una cascata di stadi amplificatori e costituisce l'interfaccia con il carico quindi è generalmente un buffer con funzione di adattamento di impedenza. Considerato

Dettagli

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti di Elettrotecnica Marco Gilli Dipartimento di Elettronica Politecnico di Torino Esercizi svolti di Elettrotecnica Politecnico di Torino TOINO Maggio 2003 Indice Leggi di Kirchhoff 5 2 Legge di Ohm e partitori 5 3 esistenze

Dettagli

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI Abbiamo studiato successioni e serie numeriche, ora vogliamo studiare successioni e serie di funzioni. Dato un insieme A R, chiamiamo successione di funzioni

Dettagli

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore Lezione 5 Argomenti Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore 5.1 PREESSA Nonostante le preferenze portino a desiderare quantità crescenti di beni, nella realtà gli individui non sono

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6 ppunti di Controlli utomatici Capitolo 7 parte II Margini di stabilità Introduzione... Margine di ampiezza... Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di ode... 6 Introduzione

Dettagli

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio Fino a questo punto abbiamo considerato solo modelli statici, cioè modelli che non hanno una dimensione temporale. In realtà i consumatori devono scegliere

Dettagli

Elaborato di Elettronica Digitale C.d.L. in Ingegneria Elettronica Anno accademico 02/ 03

Elaborato di Elettronica Digitale C.d.L. in Ingegneria Elettronica Anno accademico 02/ 03 Elaborato di Elettronica Digitale C.d.L. in Ingegneria Elettronica Anno accademico 0/ 03 Alfredo Caferra 58/463 OGGETTO DELL ELABORATO Per una SRAM con celle di memoria NMOS a 4 transistori con bit lines

Dettagli

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor Marco Robutti October 13, 2014 Lo sviluppo in serie di Taylor di una funzione è uno strumento matematico davvero molto utile, e viene spesso utilizzato in

Dettagli

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B

I SISTEMI TRIFASI B B A N B B I SISTEMI TRIFSI ITRODUZIOE Un sistema polifase consiste in due o più tensioni identiche, fra le quali esiste uno sfasamento fisso, che alimentano, attraverso delle linee di collegamento, dei carichi.

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/83

Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6 CFU) Convertitori c.c.-c.c. 2/83 I convertitori c.c.-c.c. monodirezionali sono impiegati per produrre in uscita un livello di tensione diverso da quello previsto per la sorgente. Verranno presi in considerazione due tipi di convertitori

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico.

Gli oggetti di plastica. Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Gli oggetti di plastica Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Conoscenze Nuclei coinvolti Collegamenti esterni Decodificare informazioni di tipo grafico. Funzioni lineari. Pendenza di una retta.

Dettagli

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0

4 3 4 = 4 x 10 2 + 3 x 10 1 + 4 x 10 0 aaa 10 2 10 1 10 0 Rappresentazione dei numeri I numeri che siamo abituati ad utilizzare sono espressi utilizzando il sistema di numerazione decimale, che si chiama così perché utilizza 0 cifre (0,,2,3,4,5,6,7,8,9). Si dice

Dettagli

Fig. 3: Selezione dell analisi: Punto di polarizzazione. Fig. 4: Errori riscontrati nell analisi

Fig. 3: Selezione dell analisi: Punto di polarizzazione. Fig. 4: Errori riscontrati nell analisi Elettronica I - Sistemi Elettronici I/II Esercitazioni con PSPICE 1) Amplificatore di tensione con componente E (file: Amplificatore_Av_E.sch) Il circuito mostrato in Fig. 1 permette di simulare la classica

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino ELETTRONICA II Lezioni: Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe Politecnico di Torino Lezioni Gruppo B rev 7 Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo

Dettagli

AMPLIFICATORI DI POTENZA

AMPLIFICATORI DI POTENZA AMPLIFICATORI DI POTENZA I segnali applicati ad utilizzatori, quali servo-motori e impianti audio, sono associati generalmente ad elevati livelli di potenza; questo significa alti valori di corrente oltre

Dettagli

TRANSITORI BJT visto dal basso

TRANSITORI BJT visto dal basso TRANSITORI BJT visto dal basso Il transistore BJT viene indicato con il simbolo in alto a sinistra, mentre nella figura a destra abbiamo riportato la vista dal basso e laterale di un dispositivo reale.

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE

LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE LEZIONE DI ELETTRONICA per la classe 5 TIM/TSE MODULO : Analisi dei circuiti lineari in regime sinusoidale PREMESSA L analisi dei sistemi elettrici lineari, in regime sinusoidale, consente di determinare

Dettagli

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 2.1 CONCETTO DI FUNZIONE Definizione 2.1 Siano A e B due insiemi. Una funzione (o applicazione) f con dominio A a valori in B è una legge che associa ad ogni elemento

Dettagli

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI

CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI CONDUTTORI, CAPACITA' E DIELETTRICI Capacità di un conduttore isolato Se trasferiamo una carica elettrica su di un conduttore isolato questa si distribuisce sulla superficie in modo che il conduttore sia

Dettagli

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale

Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale Per gli Istituti Tecnici Industriali e Professionali Potenza elettrica nei circuiti in regime sinusoidale A cura del Prof. Chirizzi Marco www.elettrone.altervista.org 2010/2011 POTENZA ELETTRICA NEI CIRCUITI

Dettagli

Amplificatori in classe B

Amplificatori in classe B Amplificatori in classe B Lo schema semplificato di un amplificatore in classe B è mostrato in figura. Si tratta di una classica configurazione push-pull a simmetria complementare, nella quale i due componenti

Dettagli

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili

Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili Massimi e minimi vincolati di funzioni in due variabili I risultati principali della teoria dell ottimizzazione, il Teorema di Fermat in due variabili e il Test dell hessiana, si applicano esclusivamente

Dettagli

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Cariche in movimento e legge di Ohm Corrente ele)rica Nei metalli si possono avere elettroni che si muovono anche velocemente fra un estremo e l altro del metallo, ma la risultante istante

Dettagli

Campo elettrico per una carica puntiforme

Campo elettrico per una carica puntiforme Campo elettrico per una carica puntiforme 1 Linee di Campo elettrico A. Pastore Fisica con Elementi di Matematica (O-Z) 2 Esercizio Siano date tre cariche puntiformi positive uguali, fisse nei vertici

Dettagli

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ Che cos è la corrente elettrica? Nei conduttori metallici la corrente è un flusso di elettroni. L intensità della corrente è il rapporto tra la quantità

Dettagli

IL PROBLEMA DELLE SCORTE

IL PROBLEMA DELLE SCORTE IL PROBLEMA DELLE SCORTE Un problema di Ricerca Operativa, di notevole interesse pratico, è il problema della gestione delle scorte, detto anche di controllo delle giacenze di magazzino. Esso riguarda

Dettagli

Generatore di Forza Elettromotrice

Generatore di Forza Elettromotrice CIRCUITI ELETTRICI Corrente Elettrica 1. La corrente elettrica è un flusso ordinato di carica elettrica. 2. L intensità di corrente elettrica (i) è definita come la quantità di carica che attraversa una

Dettagli

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE 1. Proporzionalità diretta e proporzionalità inversa Analizziamo le seguenti formule Peso Lordo = Peso Netto + Tara Ricavo = Utile + Costo Rata = Importo + Interesse

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

Retroazione In lavorazione

Retroazione In lavorazione Retroazione 1 In lavorazione. Retroazione - introduzione La reazione negativa (o retroazione), consiste sostanzialmente nel confrontare il segnale di uscita e quello di ingresso di un dispositivo / circuito,

Dettagli

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer

INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INVERTER DI STRINGA POWER ONE AURORA: Dimensionamento del generatore fotovoltaico con Aurora Designer INDICE Cap. 1 Il configuratore Aurora Designer 1 Cap. 2 Ottimizzazione del dimensionamento del generatore

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa.

L influenza della corrente sulla barca si manifesta in due effetti principali: uno sul vento e uno sulla rotta percorsa. CORRENTI e DIAGRAMMI POLARI Come la corrente trasforma le polari di una barca Durante una discussione nel corso di una crociera, è stata manifestata la curiosità di sapere come possano essere utilizzate

Dettagli

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario.

x 2 + y2 4 = 1 x = cos(t), y = 2 sin(t), t [0, 2π] Al crescere di t l ellisse viene percorsa in senso antiorario. Le soluzioni del foglio 2. Esercizio Calcolare il lavoro compiuto dal campo vettoriale F = (y + 3x, 2y x) per far compiere ad una particella un giro dell ellisse 4x 2 + y 2 = 4 in senso orario... Soluzione.

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli