LE PIANTE NELLA MAGIA E NELLA SUPERSTIZIONE: ALCUNI ESEMPI DI PRATICHE POPOLARI IN TOSCANA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE PIANTE NELLA MAGIA E NELLA SUPERSTIZIONE: ALCUNI ESEMPI DI PRATICHE POPOLARI IN TOSCANA"

Transcript

1 Rivista di Preistoria, Etnografia e Storia naturale Istituto Storico Lucchese, 1 (2), 2003 F. Camangi, A. Stefani LE PIANTE NELLA MAGIA E NELLA SUPERSTIZIONE: ALCUNI ESEMPI DI PRATICHE POPOLARI IN TOSCANA Riassunto - La Toscana è una regione assai ricca di tradizioni popolari legate alle piante. In questo lavoro gli autori riferiscono gli usi delle specie vegetali nelle pratiche magiche e nella superstizione. A testimoniare tali usanze alcune di queste specie (Cannabis sativa L., Stachys recta L, etc.) sono state inserite tra le accessioni conservate presso l Orto Etnobotanico di Rottaia (PI). Parole chiave - Etnobotanica, Toscana. Abstract - Tuscany is a region very rich in popular traditions connected to plants. In this work, the authors present the plants used in magic and superstition. To testify their use, some of these plants (Cannabis sativa L., Stachys recta L., etc.) have been inserted in the Ethnobotanical Garden of Rottaia, near Pisa. Key words - Ethnobotany, Tuscany Le tradizioni etnobotaniche 1 in Toscana sono assai ricche ed annoverano numerose piante utilizzate principalmente a scopo medicinale e alimentare, nonché in pratiche minori come le attività domestiche, artigianali, tintorie, liquoristiche, cosmetiche, nei riti religiosi e addirittura nella magia e nella superstizione 2. Nella cura e prevenzione di certe patologie, spesso, si associa l'uso delle piante a pratiche magiche: in alcuni casi, le specie vegetali sono già di per se medicinali ed il supporto stregonesco serve a potenziarne l efficacia terapeutica, mentre in altri, il ruolo delle piante è marginale, di mero significato simbolico. Nel primo caso un esempio emblematico è stato rinvenuto nel Livornese: il decotto ottenuto dalle foglie e radici di tarassaco (Taraxacum officinale Weber) - pianta dalle note virtù terapeutiche - secondo la popolazione locale deve riposare un'intera notte sotto gli influssi benefici della luna piena, prima di essere Scuola Superiore Sant'Anna di Studi Universitari e di Perfezionamento di Pisa - Piazza Martiri della Libertà, 33 - Pisa, camangi@sssup.it, stefani@sssup.it. 1 L'etnobotanica è la disciplina che studia e documenta le tradizioni popolari legate alle piante, nelle diverse civiltà. 2 Cfr. Uncini Manganelli R.E., Camangi F., Tomei P.E., Oggiano N., L uso delle erbe nella tradizione rurale della Toscana. Voll. I-II. ARSIA - Regione Toscana, Firenze. 1

2 somministrato oralmente come depurativo 3 ; mentre nel secondo caso ricordiamo che, nel Casentino (AR), per guarire dai dolori reumatici o dal cosiddetto colpo della strega si utilizza una corda di canapa (Cannabis sativa L.) opportunamente annodata, appoggiata sulla schiena del paziente, e adoperata a mó di rosario recitando una giaculatoria che invoca l'aiuto dei santi 4. Tra le usanze magiche più interessanti troviamo il rituale della segnatura usato per vari fini: eradicare porri e/o verruche con l'ausilio di mele (Malus domestica Borkh.) 5, di fagioli (Phaseolus vulgaris L.) 6, di fave (Vicia faba L.) 7, cauli di giunco (Juncus sp. pl.) 8 o di ginestra (Spartium junceum L.) 9, foglie di mirto (Myrtus communis L.) 10, di salice (Salix sp.pl.) 11 o di tiglio (Tilia sp.pl.) 12 ; curare l orzaiolo con le cariossidi del riso (Oryza sativa L.) 13, del grano (Triticum aestivum L.) 14 o dell'orzo (Hordeum vulgare L.) 15 ; scacciare il fuoco di Sant'Antonio con rametti di rovo (Rubus sp.pl.) 16 successivamente bruciati; trattare l'erisipela e altre affezioni cutanee con l'iperico (Hypericum perforatum L.) 17, il sambuco (Sambucus nigra L.) 18 o la salvia (Salvia officinalis L.) 19. Per descrivere la pratica della segnatura, a titolo esemplificativo, riportiamo la metodica individuata nel Pistoiese per eliminare i porri 20. In questo caso il guaritore taglia una mela in quattro spicchi e li usa singolarmente per eseguire, sulle escrescenze, il segno della croce; al termine dell operazione la mela viene ricomposta, spesso legandola con un filo rosso, e sepolta lontano dall abitazione delle persona trattata. Quando il frutto marcirà il problema dermatologico sarà risolto; condicio sine qua non è il credere nel rito. Sovente, durante queste pratiche magiche si recitano preghiere; nel Capannorese (LU) è stata registrata la seguente: porro vai via nel nome di Giuseppe e di Maria, salva l'anima mia 21 ; curiosa è 3 Camangi F., Tomei P.E., Tradizioni etno-farmacobotaniche nella provincia di Livorno: il territorio della Valle Benedetta. Inf. Bot. Ital., 35: (1), Cfr. p Camangi F., Stefani A., Tomei P.E., 2003a - Le piante medicinali nella tradizione popolare del Casentino (Arezzo - Toscana): i territori di Poppi e Bibbiena. In: Atti 98 Congresso S.B.I., , Catania. Cfr. p Uncini Manganelli R.E., Tomei P.E., 1998a Le piante magiche della Garfagnana: considerazioni preliminari. In Erbi boni, erbi degli streghi/ Good weeds, witches weeds. Pieroni A., experiences, Köln, pp Cfr. p Ibidem Uncini Manganelli R.E., Camangi F., Tomei P.E., Oggiano N., Cfr. p Camangi F., Stefani A., Tomei P.E., 2003b - Il Casentino: tradizioni etnofarmacobotaniche nei comuni di Poppi e Bibbiena (Arezzo - Toscana). Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem, Ser. B, 110, in stampa. 8 Ibidem Uncini Manganelli R.E., Camangi F., Tomei P.E., Oggiano N., Cfr. p Informazioni inedite fornite dal Dr. G. Cecchelli relative ad una indagine etnobotanica, ancora in itinere, condotta in alta Val di Cecina (PI). 10 Idem. 11 Camangi F., Uncini Manganelli R.E., L etnobotanica nel territorio di Capannori: stato delle conoscenze e nuove acquisizioni. In: Aspetti biologici del territorio del Comune di Capannori. Studi Capannoresi Vol. III: La Grafica Pisana, Buti (PI). Cfr. p Ibidem Uncini Manganelli R.E., Camangi F., Tomei P.E., Oggiano N., Cfr. p Ibidem Camangi F., Stefani A., Tomei P.E., 2003b. 14 Ibidem Uncini Manganelli R.E., Camangi F., Tomei P.E., Oggiano N., Cfr. p Ibidem Camangi F., Stefani A., Tomei P.E., 2003b. 16 Tomei P.E., Uncini Manganelli R.E., Aspetti magici nelle tradizioni etno-farmacobotaniche della Toscana centrosettemtrionale. In: Atti Terzo Convegno sulla Stregoneria: le streghe, il loro signore, i loro strumenti, 4/ Triora. Cfr. pp Ibidem Tomei P.E., Uncini Manganelli R.E., Cfr. p Ibidem Uncini Manganelli R.E., Tomei P.E., 1998a. Cfr. pp Ibidem Tomei P.E., Uncini Manganelli R.E., Cfr. pp Uncini Manganelli R.E., Tomei P.E., 1998b - Indagini etno-farmacobotaniche nel Pistoiese. Att. Mem. Accad. Tosc. Sci. Let. Colombaria. Vol. LXIII, Ser. XLIX, pp Cfr. p In verbis. 2

3 questa espressione nella quale il segnatore conscio di praticare un rito blasfemo si tutela raccomandandosi la salvezza dell anima. Il successo di un trattamento terapeutico è spesso legato a curiose credenze: molte piante vengono raccolte di preferenza il giorno di San Giovanni (24 Giugno) 22, bagnate dalla guazza mattutina; la preparazione di certi medicamenti prevede l'impiego di eccipienti preventivamente benedetti 23 (olio, acqua, candela, etc.); certe specie vegetali devono essere raccolte in particolari luoghi: in Versilia (LU) si dice che la camomilla (Matricaria chamomilla L.) migliore è quella che ha visto il mare 24, nel Livornese l edera (Hedera helix L.) più medicamentosa cresce all ombra 25, mentre nel Grossetano avvinghiata sulle statue 26. Altre curiose superstizioni sono qui di seguito brevemente esposte: in Garfagnana (LU) cuscini imbottiti di elicriso essiccato (Helichrysum italicum (Roth) Don) si utilizzano per far riposare e guarire gli arti affetti da dolori reumatici 27 ; nel Grossetano l'edera (Hedera helix L.) è usata per realizzare corone da cingere il capo in caso di emicrania 28 ; in Versilia un giaciglio di rami di bosso (Buxus sempervirens L.) è considerato un ottimo rimedio per previene la mastite post-partum nelle mucche 29 ; nel Pistoiese, contro l'enuresi notturna si consiglia di dormire su un materasso preparato con le fronde della felce maschio (Dryopteris filix-mas (L.) Schott) 30 ; a Collodi (PT) 31 si preparano collane di aglio (Allium sativum L.), o nel Livornese 32 di aglio e ruta (Ruta sp.pl.), da portare al collo come valido rimedio antielmintico, specialmente contro gli ossiuri (Henterobius vermicularis) nei bambini. Una superstizione abbastanza diffusa in Toscana, ma non solo, è quella legata all'ippocastano (Aesculus hippocastanum L.) 33 : per tenere lontano le malattie da raffreddamento bisogna portare sempre con sé, in tasca, un seme. Ed ancora, è credenza popolare che riuscire con un solo soffio a disperdere i frutti piumosi del tarassaco (Taraxacum officinale Weber) permetterà l'esaudirsi di un desiderio 34. In Garfagnana 35, nel Pistoiese 36 e nel Mugello 37 (FI) per "allontanare la paura", legata ad un evento tragico o scioccante, si adopera il decotto ottenuto dalle foglie della cosiddetta erba della paura (Stachys recta L.); il preparato è usato in abluzioni, bagnando la persona 22 De Nicolò M.L., Le erbe di San Giovanni. Mediamix Ed. Scientifiche s.r.l., Milano. 23 Ibidem Camangi F., Stefani A., Tomei P.E., 2003b. 24 Corsi G., Gaspari G., Pagni A.M., L'uso delle piante nell'economia domestica della Versilia collinare e montana. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Ser. B, 87: (1980). Cfr. p In verbis. 26 Chiavoni M., Raffo E.S., Ricerca etnobotanica nella provincia di Grosseto. Tipografia La Stampa, Grosseto. Cfr. p Uncini Manganelli R. E., Tomei P. E., Indagini farmaco-botaniche in Garfagnana (Lucca): il versante appenninico. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Ser. B, 102: Cfr. p Ibidem Chiavoni M., Raffo E.S., Cfr. p Ibidem Corsi G., Gaspari G., Pagni A.M., Cfr. pp Ibidem Uncini Manganelli R.E., Tomei P.E., 1998b. Cfr. p Camangi F., Uncini Manganelli R.E., Tomei P.E., 2001 L uso delle piante nella medicina popolare del territorio di Collodi. Acta Phytotherapeutica IV (2): Studio Edizioni, Milano. Cfr. p Ibidem Camangi F., Tomei P.E., Cfr. p Camangi F., Tomei P.E., Le piante medicinali nella tradizione del Capannorese- Comune di Capannori (LU). La Grafica Pisana, Buti (PI). Cfr Ibidem Uncini Manganelli R.E., Camangi F., Tomei P.E., Oggiano N., Cfr. p Uncini Manganelli R.E., Tomei P.E., Indagini farmaco-botaniche in Garfagnana (Lucca): il versante apuano. Atti Soc. Tosc. Sci. Nat., Mem., Ser. B, 103: Cfr. p Ibidem Uncini Manganelli R.E., Tomei P.E., 1998b. Cfr. p Giachetti G., Tomei P.E., Piante officinali nell'uso tradizionale del Mugellano (Toscana). Atti Soc. it. Sci. nat., Museo civ. Stor. nat. Milano, 144 (I): Cfr

4 dalla testa ai piedi; la paura sarà scemata allorquando l'acqua raccolta da torbida e filamentosa risulterà essere perfettamente limpida. Un argomento ampiamente trattato con l'uso della magia e delle erbe è il malocchio; per verificarne la presenza si gettano alcune gocce di olio d'oliva, meglio se benedetto, in acqua 38 : se queste si rompono il responso è positivo ed allora il guaritore attuerà sulla persona colpita dal malocchio particolari e talvolta segreti riti magici. La ruta (Ruta sp.pl.) 39 è la pianta per eccellenza più usata per tenere lontano il malocchio assieme all'aglio (Allium sativum L.) 40, mentre in Alta Garfagnana, in passato, si usavano fare bagni col decotto delle foglie di vitalba (Clematis vitalba L.) 41. L'impiego di amuleti, variamente preparati, sono usati per scongiurare il malocchio. In Lunigiana (MS) se ne prepara uno siffatto: fra due lembi di stoffa si pongono tralci di luppolo (Humulus lupulus L.), tre chicchi di grano (Triticum aestivum L.), altrettanti frutti di finocchio (Foeniculum vulgare Miller), una foglia di olivo benedetto (Olea europaea L.), un frammento di quella di palma (Chamaerops humilis L.) ed un rametto di faggio (Fagus sylvatica L.) necessariamente raccolto sull'alpe di San Pellegrino 42. Nel Pistoiese, per conquistare la persona amata si utilizza il latice che geme dai fusti spezzati dell'insalata selvatica (Lactuca serriola L.), per confezionare filtri d'amore 43 ; mentre sul Monte Amiata, i ragazzi di una volta, impiegavano le foglie della coronilla (Coronilla emerus L.), chiamata localmente erba dell amore per verificare il grado d innamorato della persona amata 44. Numerose ed eterogenee - diverse da località a località - sono i riti di buon auspicio: la fioritura, nel giorno dell'ascensione, di Sedum dasyphyllum L. è sentore di un anno fortunato 45 ; petali di rosa (Rosa sp.pl.) benedetti il giorno di Santa Rita (22 Maggio) vengono mangiati da ogni singolo componente della famiglia in segno beneauguarante 46 ; corone di edera (Hedera helix L.) si donano alle novelle coppie di sposi per augurare un'unione salda e duratura 47 ; ai bambini appena nati si fa assaggiare un cucchiaino di mela (Malus domestica Borkh.) cotta per avviarli alla vita 48 ; alle giovani spose si regalano spighe di grano (Triticum aestivum L.) 49 quali simboli di fertilità; il giorno di Pasqua e per tutta la Quaresima si porta indosso un rametto di bosso (Buxus sempervirens L.), per ottenere la buona fortuna durante tutto l'anno 50, così pure bruciare, la notte della vigilia di Natale, rami di ginepro (Juniperus communis L.), di elicriso (Helichrysum italicum (Roth) Don) e di ginestra (Spartium junceum L.) nei cosiddetti Natalecci di Gorfigliano in Garfagnana Ibidem Uncini Manganelli R.E., Camangi F., Tomei P.E., Oggiano N., Cfr. p Ibidem Uncini Manganelli R.E., Camangi F., Tomei P.E., Oggiano N., Cfr. p Ibidem Uncini Manganelli R.E., Camangi F., Tomei P.E., Oggiano N., Cfr. p Pieroni A., Piante spontanee della tradizione ed immaginario collettivo in Alta garfagnana (Lucca): un centro di documentazione sulla cultura orale. Inf. Bot. Ital. 31 (1-3): Cfr. p Ibidem Tomei P.E., Uncini Manganelli R.E., Cfr. p Ibidem Uncini Manganelli R.E., Tomei P.E., 1998b. Cfr. p De Bellis A., Uomini e piante dell Amiata. Editori del Grifo, Montepulciano (SI). Cfr. p Ibidem Uncini Manganelli R.E., Tomei P.E., 1998b. Cfr. p Ibidem Pieroni A., Cfr. p Nel Casentino (AR), in verbis. 48 Camangi F., Stefani A., Tomei P.E., 2003c - Recupero e valorizzazione di vecchie cultivar di Melo (Malus domestica Borkh.) nel Casentino (Arezzo - Toscana), nei territori di Poppi e Bibbiena". In: Atti 98 Congresso S.B.I., , Catania. Cfr. p Ibidem Uncini Manganelli R.E., Camangi F., Tomei P.E., Oggiano N., Cfr. p Ibidem Uncini Manganelli R.E., Camangi F., Tomei P.E., Oggiano N., Cfr. p Ibidem Pieroni A., Cfr. p

5 Nell'immaginario collettivo, frutto della fantasia popolare, troviamo vari alberi - come il castagno (Castanea sativa Miller) 52 e il noce (Juglans regia L.) 53 - considerati dimore degli spiriti, delle streghe e di altri fantastici personaggi. In Garfagnana per allontanare il buffardello 54, un folletto burlone che si diverte a fare gli scherzi - innervosire gli animali, annodare le code ai cavalli, liberare le bestie dai recinti, ecc. - si appende un ramo di ginepro (Juniperus communis L.) 55 fuori dalle stalle. Invece, per scacciare le streghe, in Lucchesia si usa l'erica (Erica scoparia L.) 56, mentre nel Casentino la carlina (Carlina acaulis L.) 57 ; tali piante poste all'ingresso delle case impediranno alle streghe di entrare poiché per farlo dovrebbero, rispettivamente, contare le foglie dei rami o le squame bianco-argentee delle infiorescenze, ma essendo queste molto numerose abbandoneranno l'impresa per stanchezza o verranno colte dal sopraggiungere dell'alba e quindi costrette a scapare. Gli esempi sopra citati rappresentano una piccola parte di quell ampio bagaglio culturale che le genti toscane, nel corso dei secoli, hanno acquisito e tramandato da generazione in generazione, e che oggi purtroppo rischia di perdersi; una diversità culturale che merita d'essere salvaguardata e valorizzata. Attualmente il Centro Etnobotanico Toscano 58 per questa regione ha censito oltre cinquanta specie vegetali legate alla magia e alla superstizione; alcune di queste, a testimoniare tali usanze popolari, sono state inserite tra le accessioni conservate presso l'orto Etnobotanico di Rottaia, vicino Pisa 59. Incisione del XV secolo raffigurate streghe intente a preparare filtri e pozioni magiche 52 Ibidem Uncini Manganelli R.E., Camangi F., Tomei P.E., Oggiano N., Cfr. p Ibidem Uncini Manganelli R.E., Camangi F., Tomei P.E., Oggiano N., Cfr. p Guidi O., 1991, Magia e folletti in Garfagnana. Maria Pacini Fazzi Ed., Lucca. 55 Ibidem Uncini Manganelli R.E., Camangi F., Tomei P.E., Oggiano N., Cfr. p Ibidem Uncini Manganelli R.E., Camangi F., Tomei P.E., Oggiano N., Cfr. p Ibidem Camangi F., Stefani A., Tomei P.E., 2003b. 58 Il Centro Etnobotanico Toscano ha sede presso il Dip.to di Agronomia e Gestione dell'agroecosistema dell'università di Pisa ed è stato istituito nel 1999 per coordinare, sul territorio regionale, le ricerche sulle tradizioni popolari legate alle piante, e per avere una struttura referenziata a livello Nazionale ed Internazionale. 59 L'Orto Etnobotanico di Rottaia, inaugurato nel 2002, si estende su una superficie di circa mezzo ettaro ed ospita 167 piante, scelte tra le più rappresentative nell'ambito delle tradizioni rurali della Toscana. Tale materiale vegetale proviene dalle varie località presso le quali sono utilizzate, al fine di salvaguardare la diversità genetica. 5

Fig. 34 - A sx, legno di ontano usato per risuolare gli scarponi e a dx, tessuto di fibra di lino

Fig. 34 - A sx, legno di ontano usato per risuolare gli scarponi e a dx, tessuto di fibra di lino Tra i prodotti artigianali della tessitura locale è da ricordare la mezzalana, un tessuto con l ordito di fibra di canapa (Cannabis sativa L.) e la trama di lana di pecora. Nell ambito dei lavori agricoli

Dettagli

La superstizione e il malocchio. Ilaria Manchinu II B

La superstizione e il malocchio. Ilaria Manchinu II B La superstizione e il malocchio Ilaria Manchinu II B La superstizione Da sempre l uomo ha cercato nelle cose, nei segni, negli eventi, i presagi per un suo desiderio, per la sua fortuna. La superstizione

Dettagli

Asteraceae (o composite)

Asteraceae (o composite) Asteraceae (o composite) E la famiglia più ricca in specie delle Dicotiledoni, contando circa 19.000 specie. Ha una distribuzione cosmopolita (diffusa in tutto il mondo). Comprende in prevalenza piante

Dettagli

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA Quando nasce un bambino, la nonna mette un po di saliva sulle dita e segna la fronte del bambino. Dicono che porti fortuna. Dandogli il nome, si cosparge la fronte

Dettagli

Malus domestica Borkh.

Malus domestica Borkh. Malus domestica Borkh. Famiglia: Rosaceae Nomi comuni: melo Forma biologica: fanerofita arborea Categoria corologica: coltivata Denominazioni liguri: mêo, mea, méi, méje, mera, méra, meua, mero, meira,

Dettagli

Scuola Media Cap. D. Marocco Supino Gruppo di progetto: gli alunni:, Angelica Torriero, Lavinia Ferragni e Federica Borgetti.

Scuola Media Cap. D. Marocco Supino Gruppo di progetto: gli alunni:, Angelica Torriero, Lavinia Ferragni e Federica Borgetti. Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto Uno PROGETTO per la creazione di un scheda di rappresentazione delle o Erbe Officinali presenti sui Monti Lepini con

Dettagli

LABORATORI DIDATTICI CONVENTO DEGLI AGOSTINIANI CERTALDO ALTO

LABORATORI DIDATTICI CONVENTO DEGLI AGOSTINIANI CERTALDO ALTO LABORATORI DIDATTICI CONVENTO DEGLI AGOSTINIANI CERTALDO ALTO I laboratori didattici previsti per le scolaresche sono cinque: - laboratorio sulla medicina - laboratorio sulla magia - laboratorio sul cibo

Dettagli

BIOBLITZ Italia 2012:

BIOBLITZ Italia 2012: . BIOBLITZ Italia 2012: L Amministrazione Provinciale di Roma e le Università, le Scuole, le Aree Protette, i Bambini, i Ragazzi e le Famiglie INSIEME per l educazione ambientale, per la conoscenza e il

Dettagli

Hieracium pilosella L.

Hieracium pilosella L. Hieracium pilosella L. Famiglia: Compositae Nomi comuni: pilosella Forma biologica: emicriptofita rosulata Categoria corologica: europeo-caucasica Denominazioni liguri: oëggia de ratto, stagnasangue, pèi

Dettagli

10 infusi da preparare a costo zero

10 infusi da preparare a costo zero 10 infusi da preparare a costo zero Creato Lunedì, 14 Maggio 2012 17:14 Scritto da Marta Albè Siamo talmente abituati ad acquistare infusi e tisane confezionate da non prendere in considerazione la possibilità

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1 PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE INDICE 1 PREMESSA 3 2 COMANDI COMUNI 3 3 SEDI 3 4 FESTIVITÀ 4 5 PERIODI TURNI 4 6 COD. TURNI 6 7 TURNI SPORTIVI 9 8 COD. EQUIPAGGI 9 9 DISPONIBILITÀ 10 10 INDISPONIBILITÀ

Dettagli

Bambini e ragazzi adottati in Toscana

Bambini e ragazzi adottati in Toscana Il Benessere dei bambini e ragazzi adottati a scuola Prato e Firenze, 21 e 27 maggio 2015 Bambini e ragazzi adottati in Toscana Sabrina Breschi Istituto degli Innocenti Centro Regionale di Documentazione

Dettagli

Il Centro Recupero per la Fauna Selvatica

Il Centro Recupero per la Fauna Selvatica Il Centro Recupero per la Fauna Selvatica gestito dalla sezione di Grosseto della LAC si trova in località Il Lupo di Giuncarico, in provincia di Grosseto. E un centro riconosciuto dal Ministero delle

Dettagli

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE Mozione n. 684 presentata in data 3 giugno 2014 a iniziativa dei Consiglieri Busilacchi, D'Anna, Camela, Comi, Bugaro, Perazzoli, Pieroni, Badiali, Eusebi, Foschi, Natali Progetto di Parent Training L

Dettagli

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE

SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE SERVIZI E INTERVENTI SOCIALI PER BAMBINI, RAGAZZI E FAMIGLIE Rapporto sui dati delle Zone sociosanitarie/società della salute della Regione Toscana Anni 2007-2009 GENNAIO 2011 INDICE Nota metodologica

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche.

Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione Marche. PROGETTO PIETRE DELLA MEMORIA CONCORSO ESPLORATORI DELLA MEMORIA Anno Scolastico 2013/14 Riservato agli alunni delle scuole Primarie, Secondarie di primo grado e Secondarie di secondo grado della Regione

Dettagli

Schema di riferimento aziende. Nome azienda Comparto e attività svolte Bisogni rilevati. Consulenza come agronomo e certificatore comparto biologico

Schema di riferimento aziende. Nome azienda Comparto e attività svolte Bisogni rilevati. Consulenza come agronomo e certificatore comparto biologico Analisi fabbisogni formativi AGRI.COM - Corso per la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli Le attività che sono state messe in atto per l analisi dei fabbisogni formativi e sull utenza

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE

IL VOLONTARIATO IL RUOLO DEL VOLONTARIATO NEL SERVIZIO NAZIONALE 18 IL VOLONTARIATO Il volontariato di Protezione Civile è nato sotto la spinta delle grandi emergenze che hanno colpito l'italia negli ultimi 50 anni: l'alluvione di Firenze del 1966 e i terremoti del

Dettagli

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012).

FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). FORMAZIONE E PRESCRIZIONI PER GLI UTILIZZATORI, I DISTRIBUTORI E I CONSULENTI (ARTICOLI 7, 8, 9 E 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 150/2012). INTRODUZIONE In Italia il sistema di formazione, di base e di

Dettagli

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SPESA FACILE

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SPESA FACILE UNIONE COMUNI DEL BASSO VICENTINO Alonte, Asigliano Veneto, Orgiano, Pojana Maggiore REGOLAMENTO DEL SERVIZIO SPESA FACILE Approvato con deliberazione C. U. n. 13 del 30/09/2008 Art. 1 Oggetto del servizio

Dettagli

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero

GIOCHI MINIBASKET. 1) Il gioco dei nomi. 2) Il gambero GIOCHI MINIBASKET Questi giochi sono stati tratti da alcuni libri e talvolta modificati per adattarli al nostro gioco. Adatti per diverse età. Buon lavoro. 1) Il gioco dei nomi Obiettivi: conoscere i compagni,

Dettagli

Le piante si presentano

Le piante si presentano Estinzione e conservazione Unità didattica 1 Le piante si presentano Durata 2 ore Materiali per ciascun gruppo - schede di lavoro reperibili nelle risorse multimediali, estinzione e conservazione, unità

Dettagli

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI

NATURSIMUL MACERATI GLICERINATI Macerati glicerinati Natursimul www.natursimul.it ABIES PECTINATA gemme (Abete bianco gemme) - MG - 1DH Vol. Alc. 30 % (idrato anidro 15 ml) Ingredienti: acqua, alcol etilico*, stabilizzante: glicerina

Dettagli

Auguro un Felice Natale con i vostri cari ed un Sereno 2015

Auguro un Felice Natale con i vostri cari ed un Sereno 2015 A.D.M.I. Auguro un Felice Natale con i vostri cari ed un Sereno 2015 Ancora in tempo per entrare a far parte del Comitato organizzatore dell evento ADMI: Storie di Donne e Uomini del Ministero dell Interno

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

Ruscus aculeatus L. Famiglia: Liliaceae Nomi comuni: pungitopo. Forma biologica: geofita rizomatosa Categoria corologica: euri-mediterranea

Ruscus aculeatus L. Famiglia: Liliaceae Nomi comuni: pungitopo. Forma biologica: geofita rizomatosa Categoria corologica: euri-mediterranea Ruscus aculeatus L. Famiglia: Liliaceae Nomi comuni: pungitopo Forma biologica: geofita rizomatosa Categoria corologica: euri-mediterranea Denominazioni liguri: antiscu, brüsco, coào, cocca, cocchett,

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2

TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Pagina 1 di 4 TECNICHE DI LAVORAZIONE DELLA CRETA CORSO 2 Realizzazione di un vaso con la tecnica a Lastra NOTE INTRODUTTIVE La tecnica di costruzione a lastra offre la possibilità di realizzare una svariata

Dettagli

La Castagna dell'amiata è stata certificata come prodotto IGP.

La Castagna dell'amiata è stata certificata come prodotto IGP. La Castagna dell'amiata è stata certificata come prodotto IGP. La castagna, in ogni epoca del passato ha rappresentato un mezzo di sostentamento per le popolazioni locali che non potevano permettersi farina

Dettagli

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi

ADE CERCA MOGLIE. Completa. Rispondi IL DIO ADE Il dio Ade è fratello del dio Zeus. Ade è il re dei morti. Per gli antichi greci, dopo la morte, gli uomini vanno negli Inferi. Gli Inferi sono un luogo buio e triste che si trova sotto terra.

Dettagli

4 Stagioni ERBE SPONTANEE

4 Stagioni ERBE SPONTANEE le 4 Stagioni deiie ERBE SPONTANEE Passignano sul Trasimeno - Perugia LE QUATTRO STAGIONI DELLE ERBE SPONTANEE Percorso in quattro tappe fra Equinozi e Solstizi, per seguire l'avvicendarsi delle stagioni,

Dettagli

Corso per la costruzione di unità di competenza sui Cambiamenti climatici e la risorsa acqua

Corso per la costruzione di unità di competenza sui Cambiamenti climatici e la risorsa acqua Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Corso per la costruzione di unità di competenza sui Cambiamenti climatici e la risorsa acqua Il corso previsto dalla DGR 962/2012 con la collaborazione

Dettagli

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali Firenze, 12 aprile 2011 Auditorium Monte dei Paschi di Siena Intervento di Luciano Baggiani, Presidente dell ANEA Pagina

Dettagli

Esercizi su. Funzioni

Esercizi su. Funzioni Esercizi su Funzioni ๒ Varie Tracce extra Sul sito del corso ๓ Esercizi funz_max.cc funz_fattoriale.cc ๔ Documentazione Il codice va documentato (commentato) Leggibilità Riduzione degli errori Manutenibilità

Dettagli

Regione Toscana A.R.S.I.A. Maria Grazia Mammuccini

Regione Toscana A.R.S.I.A. Maria Grazia Mammuccini Regione Toscana A.R.S.I.A. Agenzia Regionale per lo Sviluppo e l Innovazione nel Settore Agricolo e Forestale Maria Grazia Mammuccini Razze e varietà locali: esperienze dalla Toscana per considerare i

Dettagli

ORTO BOTANICO DI BRERA. Proposte didattiche per la scuola

ORTO BOTANICO DI BRERA. Proposte didattiche per la scuola ORTO BOTANICO DI BRERA Proposte didattiche per la scuola 2014 PERCORSI a cura del Comune di Milano Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Sezione Didattica Orto Botanico di Brera

Dettagli

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Comune di Lugo REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE Anno 2004-2005 REGOLAMENTO CONSULTA COMUNALE DEI BAMBINI E DELLE BAMBINE, DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE

Dettagli

CARTA SERVIZI ASILO NIDO BAMBINOPOLI

CARTA SERVIZI ASILO NIDO BAMBINOPOLI CARTA SERVIZI ASILO NIDO BAMBINOPOLI IN QUESTA CARTA. L Asilo Bambinopoli si presenta I servizi ai bambini e ai genitori Il regolamento 1 L ASILO NIDO BAMBINOPOLI SI PRESENTA L asilo nido Bambinopoli è

Dettagli

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde

EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde EX DEPOSITO ATAC VITTORIA DI PIAZZA BAINSIZZA (E ZONE ADIACENTI) GRAFO DEL REPERTORIO DI UN CENTRO IN NUCE E SUA INTERPRETAZIONE: la piazza verde CENTRO LA PIAZZA VERDE : GRAFO DEL REPERTORIO DEI PATTERN

Dettagli

Crescere figli con autostima

Crescere figli con autostima Crescere figli con autostima Come infondere fiducia in se stessi e autostima nelle varie fasi della loro vita (sotto i 3 anni, dai 3 agli 8 anni, dagli 8 ai 13, dai 13 in poi) IlTuoCorso - Ermes srl Via

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

Un percorso di alternanza scuola/ lavoro all estero Una esperienza in Spagna per gli studenti del Liceo Linguistico Carducci

Un percorso di alternanza scuola/ lavoro all estero Una esperienza in Spagna per gli studenti del Liceo Linguistico Carducci Un percorso di alternanza scuola/ lavoro all estero Una esperienza in Spagna per gli studenti del Liceo Linguistico Carducci Quattro alunne del Liceo Carducci hanno partecipato, tra il 6 e il 26 settembre

Dettagli

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011

Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Rapporto di indagine con interviste ai volontari delle associazioni partecipanti a Riguardiamoci il Cuore 2011 Presentazione Si presenta l indagine qualitativa, effettuata con interviste, nel mese di luglio

Dettagli

INFORMATIVA PAZIENTI

INFORMATIVA PAZIENTI SOD Oculistica (Dir. Prof. U. Menchini) SOD Diagnostica Genetica (Dir. Dr.ssa F. Torricelli) Azienda Ospedaliero- Universitaria Careggi Via delle Oblate, 1-50141 FIRENZE Padiglione 4 Clinica Oculistica

Dettagli

Guida passo per passo alla creazione di scenari espositivi:

Guida passo per passo alla creazione di scenari espositivi: Guida passo per passo alla creazione di scenari espositivi: Gli esempi mostrati in questa descrizione servono solo a scopi informativi e perciò molto semplificati. 1. Per primo è necessario attivare i

Dettagli

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale

CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale CHE FARE? - Ruolo dei medici e delle sue organizzazioni - Centralità della Formazione - Una rivoluzione culturale 1 I Medici come si inseriscono sui temi ambientali oggi? I medici rappresentano per la

Dettagli

È adottato e posto n vigore Il seguente

È adottato e posto n vigore Il seguente STATUTO E REGOLAMENTO PER LA FORMAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO SCIENTIFICO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI CORSI DA PARTE DI VILLA SERENA S.P.A. PROVIDER E.C.M. ACCREDITATA PROVVISORIAMENTE

Dettagli

PRICE IS RICE non è un prezzo, è un valore. È il valore riconosciuto al lavoro e a tradizioni artigianali che in Bangladesh (come in altri paesi del

PRICE IS RICE non è un prezzo, è un valore. È il valore riconosciuto al lavoro e a tradizioni artigianali che in Bangladesh (come in altri paesi del PRICE IS RICE PRICE IS RICE non è un prezzo, è un valore. È il valore riconosciuto al lavoro e a tradizioni artigianali che in Bangladesh (come in altri paesi del mondo) rischiano di estinguersi. L'incontro

Dettagli

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono

Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono Paletta, vasi, semi e piantine: la primavera è la stagione ideale per creare un piccolo orto. Anche sul balcone. Basta poco: semplici vasi possono ospitare i pomodorini a grappolo, i pisellini, le fragoline,

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

A.s.A. Simona Ambrosino Croce Rossa Italiana

A.s.A. Simona Ambrosino Croce Rossa Italiana A.s.A. Simona Ambrosino Croce Rossa Italiana A.s.A. Attività Socio Assistenziali VULNERABILI Chi sono i vulnerabili? Anziani Minori a rischio Orfani Prostitute Disabili Immigrati Ragazze madri Tossicodipendenti

Dettagli

di fisica per la scuola

di fisica per la scuola FACCIAMO LUCE SULLA MATERIA : uno spettacolo di fisica per la scuola a c i is f. o ol c a t t e /sp h / : p tt. it i im n M. Carpineti.u M. Giliberti N. Ludwig C. Mazza L. Perini Dipartimento di Fisica

Dettagli

corso di AROMATERAPIA E FITOTERAPIA 1 giornata (8 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale

corso di AROMATERAPIA E FITOTERAPIA 1 giornata (8 ore totali) C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale AROMATERAPIA E FITOTERAPIA C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 1 giornata (8 ore totali) Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto dalla Regione Lombardia 2014/NA37 AROMETERAPIA

Dettagli

LINEA DIRETTA CON ANFFAS

LINEA DIRETTA CON ANFFAS LINEA DIRETTA CON ANFFAS SONDAGGIO TELEFONICO Com è nata l idea del Sondaggio? Il sondaggio nasce dall esigenza, fortemente avvertita nel corso degli ultimi anni, da Anffas Nazionale di trovare un modo

Dettagli

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare.

e quando tutta la tomba era ormai coperta di fiori siamo tornati a casa anche noi orfani di una vita esemplare. il tamtam triste di questa sera a raccontare di un orfano dell'adozione a Distanza che non è riuscito a superare un'ultima prova che lo aveva portato al grande ospedale di Lilongwe il Kamuzu Central Hospital,

Dettagli

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Istituto Comprensivo G Pascoli - Gozzano Anno scolastico 2013/2014 Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola

Dettagli

Marmellate (vasetti da 320 gr): da 6,00 in su Miele (vasetto da 500 gr): 10,00 Frutta secca nel miele (vasetti da 320 gr): 8,60

Marmellate (vasetti da 320 gr): da 6,00 in su Miele (vasetto da 500 gr): 10,00 Frutta secca nel miele (vasetti da 320 gr): 8,60 Catalogo Natale 2010 Natale, con tutto il suo fascino, è alle porte. Abbiamo selezionato per te alcune semplici proposte per doni di pregio che sapranno trasmettere a chi li riceverà la tua stima e il

Dettagli

FATTORIA DI BELCANTO TM

FATTORIA DI BELCANTO TM TISANE E SAPONI 3 U C È SEMPRE UN ALTRA POSSIBILITÀ n sapone non è solo un sapone e una tisana non è soltanto una tisana. Dietro ogni prodotto ci sono delle persone. Persone che pensano, producono, e infine

Dettagli

Di seguito riportiamo il dettaglio dell articolazione del progetto formativo, unitamente all offerta economica.

Di seguito riportiamo il dettaglio dell articolazione del progetto formativo, unitamente all offerta economica. EXECUTIVE MASTER per L ASSOCIAZIONE TOSCANI ALL ESTERO FIRENZE, 24-30 Luglio 2011 Il percorso, organizzato per circa 25 stranieri (fascia di età tra i 20 ed i 30 anni) è finalizzato a rafforzare i legami

Dettagli

6 serate dedicate ai soci con Slow Food Firenze

6 serate dedicate ai soci con Slow Food Firenze 6 serate dedicate ai soci con Slow Food Firenze Ore 21.00 - Sala Binazzi BCC Impruneta-Banco Fiorentino Dalla collaborazione tra BCC Impruneta-Banco Fiorentino e Slow Food Firenze, nascono 6 serate introduttive

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Basi di Dati Claudio Marrocco I report I Report sono lo strumento più adatto per ottenere una copia stampata dei dati e delle informazioni ricavate dalle

Dettagli

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo.

1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. OBIETTIVI 1. Conoscere l importanza del diritto al cibo e della giusta alimentazione in tutto il mondo. In particolare in parti del mondo in via di sviluppo. 2. Conoscere ed incontrare altre culture del

Dettagli

Attività Descrizione Materiali utilizzati

Attività Descrizione Materiali utilizzati Voglio un(a) Prato per giocare: ragazzina, colorata e accogliente Percorso di pianificazione partecipata e comunicativa per la definizione di linee guida per il nuovo Piano Strutturale del Comune di Prato

Dettagli

Questionario per le famiglie

Questionario per le famiglie Allegato Questionari di rilevazione Questionario per le famiglie Cari genitori, i Nidi e le Scuola dell infanzia, già da alcuni anni, sono impegnati in progetti di formazione e valutazione per il miglioramento

Dettagli

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato

- Programmi per la scuola elementare. Divisione della scuola, Ufficio delle scuole comunali. Approvati il 22 maggio 1984 dal Consiglio di Stato 1. Elementi di contesto La revisione dei piani di studio svizzeri avviene all interno di un contesto ben definito che è quello legato all Accordo intercantonale sull armonizzazione della scuola obbligatoria

Dettagli

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista

Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista CONSIGLIO NAZIONALE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Norme di attuazione del Regolamento di formazione professionale continua del dottore commercialista (approvate nella seduta consiliare del 26 novembre 2002)

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA

ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA DOTT. GIOVANNI BARBAGLI Presidente ARS Toscana ASSISTENZA DOMICILIARE: L ESPERIENZA DELL ARS TOSCANA Dai valori e dai principi generali del Piano sanitario regionale toscano all organizzazione dell offerta

Dettagli

Via Vevey, 17 11100 AOSTA Tel 055. 5539720 aidi@congresslab.it

Via Vevey, 17 11100 AOSTA Tel 055. 5539720 aidi@congresslab.it Via Martiri della Liberazione, 126/3 16043 CHIAVARI (GE) Tel: 0185 599487 Fax: 0185 376315 Cell: 347 9602102 E-Mail: info@associazionearke.it Web: www.associazionearke.it CF: 91038960109 Iscr. al Registro

Dettagli

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO Scuola materna italiana Girotondo Umago Educatrici: Jelena Mrak e Roberta Lakošeljac Umago, maggio 2016 PREMESSA Il concetto astratto di tempo è un concetto

Dettagli

A.N.P.AS. - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze 000109

A.N.P.AS. - Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze 000109 Allegato 1 SCHEDA DI PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA PARTE I Ente. 1. Ente proponente il : A.N.P.AS. 2. Indirizzo, numero telefonico, sito internet ed e-mail dell Ente

Dettagli

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo)

3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) 4f Cassiano da Imola anno 2003/2004 3) COSA PENSANO I GIOVANI DEL LAVORO CHE LI ATTENDE..Questionario (Report Collettivo) Dati emersi tramite questionario effettuato su un totale di 80 persone, con maggioranza

Dettagli

COMUNIC@CTION INVIO SMS

COMUNIC@CTION INVIO SMS S I G e s t S.r.l S e d e l e g a l e : V i a d e l F o r n o 3 19125 L a S p e z i a T e l e f o n o 0187/284510/15 - F a x 0187/525519 P a r t i t a I V A 01223450113 COMUNIC@CTION INVIO SMS GUIDA ALL

Dettagli

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale

Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale Anno 2006/2007 Linee guida per la Commissione Missionaria Parrocchiale 1 di 5 Premessa Queste linee guida presentano l identità della Commissione Missionaria Parrocchiale e le attività che è chiamata a

Dettagli

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria

corso di FIORI DI BACH 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria C O R S O D I F O R M A Z I O N E Professionale 18 ore Corso Gratuito per gli allievi che frequentano i percorsi o i minipercorsi Frequenza non obbligatoria Ente NO-PROFIT di Formazione Professionale Riconosciuto

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina

14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina .. mettendoci da parte vostra ogni impegno, aggiungete alla vostra fede (2 Pietro 1:5) Natale Mondello 14 Raduno Giovanile 8-14 Agosto 2011 Congregazione Cristiana Evangelica Messina Dio ha un piano per

Dettagli

La visita alla fattoria didattica

La visita alla fattoria didattica La visita alla fattoria didattica Martedì 13 ottobre siamo andati alla fattoria didattica insieme alla 2. La classe 2 era accompagnata dalla maestra Isa e dalla maestra Viviana e noi di classe terza eravamo

Dettagli

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce?

TIMBRI E STAMPE TIMBRANDO LE STAGIONI Che cos è un timbro? Come si realizza? Che cosa produce? LABORATORIO DIDATTICO CREATIVO Timbri e stampe è una proposta di laboratorio didattico rivolto alle classi della Scuola dell infanzia per l anno scolastico 2014-15. L obiettivo è avvicinare il bambino

Dettagli

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI

15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI 15 CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE E DELLE ABITAZIONI Visto il Regolamento (CE) n. 763/08 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 luglio 2003, relativo ai censimenti della popolazione e delle

Dettagli

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) *

REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 45/99 I TRIENNALITA ) * REPORT PROGETTO DOPO LA COMUNITA PER UN POSTO ALLA VITA (EX LEGE 5/99 I TRIENNALITA ) * PERIODO ANALIZZATO DAL LUGLIO 2000 AL GIUGNO 2002 Nel periodo sopra indicato sono stati inseriti all interno del

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

Rappresentazione delle saldature

Rappresentazione delle saldature TIPI DI GIUNTI SALDATI (UNI 1307-2a parte) Si definisce giunto saldato la zona in cui avviene il collegamento dei pezzi mediante saldatura. Le superfici minori dei pezzi, vicine e interessate alla saldatura,

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

INDAGINI ETNOBOTANICHE NEL TERRITORIO DEL PARCO DEL CONERO

INDAGINI ETNOBOTANICHE NEL TERRITORIO DEL PARCO DEL CONERO Università Politecnica delle Marche Facoltà di Agraria Corso di laurea in Scienze degli alimenti INDAGINI ETNOBOTANICHE NEL TERRITORIO DEL PARCO DEL CONERO Tesi di: Sara Massaccese Relatore: Fabio Taffetani

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840.

PENSIERO DI LENIN. Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. PENSIERO DI LENIN Fonte: Lenin [Vladimir Ilic Ulianov], Scritti economici, Roma, Editori Riuniti, 1977, pp. 837-840. Articolo datato 6 gennaio 1923 e pubblicato sulla «Pravda» del 27 gennaio 1923. ******

Dettagli

CHI SEI TU? CHI SONO IO?

CHI SEI TU? CHI SONO IO? L associazione Don Lorenzo Milani e l ICS Lorenzo Bartolini Vaiano in partenariato con il Comune di Cantagallo e l ICS Sandro Pertini di Vernio Con il contributo dell Assessorato alle Politiche Sociali

Dettagli

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207

COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207 COMUNI-CHIAMO S.R.L. Via San Martino n. 26/1- Monte San Pietro P.IVA, C.F. e numero di iscrizione alla Camera di Commercio di Bologna 03160171207 Capitale sociale. 10.000,00 i.v. Sommario 1. Accedere alla

Dettagli

Saper Fare nelle biblioteche

Saper Fare nelle biblioteche 1 Saper Fare nelle biblioteche Come realizzare un servizio bibliotecario in ospedale Saper Fare nelle biblioteche 1 Come realizzare un servizio bibliotecario in ospedale A cura Regione Toscana Giunta regionale

Dettagli

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario

Nati per Leggere Piemonte. Linee guida per la compilazione del questionario Linee guida per la compilazione del questionario Maggio 2014 Introduzione Gli indicatori e le relative linee guida riportati in questo breve documento sono stati elaborati da Fondazione Fitzcarraldo attraverso

Dettagli

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco.

ESCURSIONI. DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. ESCURSIONI DOVE: Lucca e provincia le locations si trovano nel raggio di circa 60 km da Il Ciocco Tenuta e Parco. In bicicletta alla scoperta della campagna lucchese Per chi visita Lucca e vuole scoprire

Dettagli

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche

Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI. Autoriproduzioni vivaistiche Ai Dirigenti degli STAPA CePICA LORO SEDI Autoriproduzioni vivaistiche Come è noto in base alla vigente normativa fitosanitaria il materiale di moltiplicazione può essere prodotto soltanto da Ditte vivaistiche,

Dettagli

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA

COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA COSTITUZIONE DI ASSOCIAZIONE TEMPORANEA DI IMPRESE MEDIANTE CONFERIMENTO DI MANDATO COLLETTIVO SPECIALE CON RAPPRESENTANZA I sottoscritti: a) (Capofila). nato a il. nella sua qualità di.. e legale rappresentante

Dettagli

Oratorio Fidei donum Realizziamo il dono

Oratorio Fidei donum Realizziamo il dono Animazione del tempo di Avvento in oratorio «dove ti porta?» Scopri che Dio è vicino Oratorio Fidei donum Realizziamo il dono Attività «natalizie» per il sostegno della proposta L Avvento è il momento

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4

MODULO 5 ACCESS Basi di dati. Lezione 4 MODULO 5 ACCESS Basi di dati Lezione 4 ARGOMENTI Lezione 4 Filtrare i dati Esempio 1 Query Cos è Creare Query in visualizza struttura Criteri di ricerca Esempio 2 Esempio 3 Esempio 4 Creare Query in creazione

Dettagli