Calcolo vettoriale. Esercizio 1 Dati due vettori:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcolo vettoriale. Esercizio 1 Dati due vettori:"

Transcript

1 Calcolo vettoriale Esercizio Dati due vettori: r r r v = 4 u x 3 u y r r r v = 6 u x + u y r r ) calcolare in forma analitica e grafica v v r r ) determinare il modulo di v + v r r 3) si calcoli v v r r 4) si calcoli v v r r r 5) la componente del vettore w = 3 u x u y nella direzione e verso del vettore somma determinato al punto () 6) calcolare l area del parallelogramma che ha per lati i vettori v r e v r r r [) u x 5 u y ; ) 0.05; 3) 8; 4) + 6 u r z ; 5) 0.; 6) 6] Esercizio Dati i due vettori: r r r r v = 3 u x + 4 u y 5 u z r r r r v = u x + u y + 6 u z ) se ne determini l angolo compreso r r ) si determini il modulo quadro del vettore somma v + v e si verifichi la seguente relazione: r r r r r r v + v = v + v + v v cos( ϑ) dove ϑ è l angolo compreso tra i due vettori r 3) si determini la componente z del seguente vettore: v iˆ ˆj zkˆ 3 = + affinché i tre vettori siano complanari [) 3,5 ; ) 4; 3) +4/5]

2 Cinematica Esercizio 3 Un automobile parte da Torino e si dirige verso Milano (distante 30 km) alla velocità costante di 80 km/h. Una seconda auto parte da Torino dopo 0 minuti dalla prima, e si dirige anch essa verso Milano alla velocità costante di 00 km/h 4) dopo quanto tempo, e a quale distanza da Torino, la seconda auto raggiungerà la prima? 5) date le stesse velocità del punto, con quale ritardo può partire, al massimo, la seconda auto se deve raggiungere l altra prima che questa arrivi a Milano? [) dopo50 minuti, a 66,7 km da Torino; ) al massimo dopo 9 30 ] Esercizio 4 Un oggetto viene lanciato verticalmente, a partire da terra, con una velocità v 0 =0 m/s. ) quale altezza massima raggiunge, prima di ricadere? ) quanto tempo impiega per arrivare a tale altezza massima? [) h max =5. m; ) t max =.0 s] Esercizio 5 Un sasso viene lanciato verticalmente verso l alto con velocità iniziale v 0 = 0 m/s, da una piattaforma di altezza h=3 m da terra. Si calcoli dopo quanto tempo il sasso raggiunge il suolo. [0.3 secondi] Esercizio 6 Si sta progettando una nuova tratta di metropolitana sotterranea. Schematicamente la tratta è la seguente: A: treno fermo A-B: tratto di 500 m percorso ad accelerazione costante a B-C: tratto di 4 km percorso a velocità costante v = 7 km/h C-D: tratto di 50 m percorso con un decelerazione costante a 3 ) si rappresentino qualitativamente su di un grafico l accelerazione, la velocità e la posizione in funzione del tempo; ) si calcoli il valore dell accelerazione a necessaria al treno per raggiungere in B la velocità prevista sul tratto BC 3) si calcoli il valore della decelerazione a 3 in necessaria al treno per arrestarsi nel punto D, cominciando a frenare in C 4) si determini il tempo di percorrenza del tratto AD [) a =+0.4 m/s ; )a 3 =-0.8 m/s ; 4) 75 secondi ] Esercizio 7 Un vagoncino delle montagne russe si muove secondo l equazione d(t)=α 0 (b-t ) t, dove d(t) è la distanza dal punto di partenza, α 0 =30 m/s 3, b=300 s e t è il tempo misurato in secondi. ) Calcolare la velocità e l accelerazione del vagoncino in ogni istante. ) Dopo quanto tempo il vagoncino si ferma? [) v= t, a=-80t; ) 0 secondi]

3 Esercizio 8 Un oggetto viene lanciato orizzontalmente con velocità v 0 =0 m/s dal bordo di una scarpata alta v 0 h=0 m (vedi figura). ) calcolare a quale distanza d dal piede della scarpata h raggiungerà il fondo; ) nel punto della caduta, calcolare il modulo del vettore d velocità e l angolo che quest ultimo forma con il terreno. [) d=0. m; ) v d =. m/s; ϑ=-63. ] Esercizio 9 Due particelle, indicate con P e Q in figura, si muovono rispettivamente la prima sulla semicirconferenza ACB, la seconda sul diametro AB=3m, come in figura. Le due particelle partono da ferme nello stesso istante dal punto A e l'angolo θ, percorso dalla particella P, varia con il tempo secondo la seguente legge: θ(t)=t. La particella Q si muove invece P con accelerazione costante a. ) quale deve essere il valore di a affinché le due B A particelle si incontrino in B? ) quali sono, in modulo e verso, le velocità con cui le due particelle arrivano in B? θ [) a=3.8 m/s ; ) v P =-7.5u y m/s; v Q =-4.78u x m/s] Esercizio 0 Le norme americane RIAA prevedono che un giradischi raggiunga in mezzo giro, partendo da fermo, la piena velocità di rotazione (33 giri e /3 al minuto, per un LP del diametro di 30 cm). ) calcolare la velocità tangenziale e l accelerazione centripeta di un punto che si trovi sul bordo del disco, quando questo ruota alla piena velocità; ) calcolare quale deve essere l accelerazione angolare del disco durante l avviamento affinché siano rispettate le norme RIAA. [) v=0.5 m/s; a c =.8 m/s ; ) α=0.55 rad/s ] Esercizio Un cannone deve centrare una nave pirata distante 560 m. ) Sapendo che può sparare proiettili con velocità iniziale di 8 m/s, quale alzo (angolo di sparo α) deve avere per colpire la nave? ) A che distanza dovrebbe spostarsi la nave per uscire fuori dalla portata del cannone? [) α=7,4 ; ) d=685 m]

4 Dinamica Esercizio Un blocco di massa m =5 kg è posto su di un piano orizzontale scabro, avente un coefficiente d attrito µ=0.5. Esso è legato, tramite una corda che passa su di una puleggia, ad un secondo blocco, di massa m =3 kg, libero di scendere oltre il m bordo del piano. Si considerino la corda e la puleggia di massa trascurabile. m ) rappresentare graficamente tutte le forze che agiscono sui due blocchi; ) calcolare con quale accelerazione si muove il blocco ; 3) calcolare la tensione nella corda durante lo scorrimento del blocco; 4) discutere qualitativamente cosa succederebbe se la massa della corda non fosse trascurabile rispetto a quella dei due blocchi. [) a=.76 m/s ; 3) T=3 N; 4) l accelerazione aumenterebbe nel tempo] Esercizio 3 Un blocco di massa m=4 kg viene lanciato con una velocità iniziale v 0 =6 m/s su di un piano scabro. ) calcolare quale lavoro deve compiere la forza d attrito sul blocco per arrestarlo; ) se la forza d attrito è di 8 N, calcolare la velocità del blocco in funzione del tempo; 3) calcolare inoltre quale distanza percorre il blocco prima di fermarsi. [) L=7 J; ) v(t)=6-t; 3) d=9m] Esercizio 4 Una massa m è trascinata lungo un piano orizzontale scabro (attrito dinamico μ d ) da una forza F inclinata rispetto all orizzontale di un angolo Θ. Si determino: ) il modulo della forza affinché la massa si muova di moto rettilineo uniforme ) l angolo Θ 0 per cui la forza necessaria è minima. [) F = μ mg / cosθ ; ) 0 (ovviamente!)] Esercizio 5 Due corpi A e B, di masse uguali (m A = m B = kg), si muovono lungo un piano inclinato di un angolo α=30 rispetto all orizzontale. Il piano è scabro, con coefficienti di attrito dinamico diversi per i due corpi (μ A =0.5, μ B =0.). I due corpi partono attaccati (come mostrato nel disegno). ) Restano attaccati durante il moto? In caso affermativo, trovare la forza di interazione che si esercita tra di essi. ) Trovare l accelerazione dei due corpi. 3) Di quanto dovrebbe essere inclinato il piano affinché il moto dei due corpi sia rettilineo uniforme? [) sì; F = mg cosα( μ A μ B ) ; ) a = g[ sinα cosα( μ A + μ B )] ; 3) tan α = μ A + μ B ]

5 Esercizio 6 Nel sistema in figura, tra m ed il tavolo si ha un coefficiente di attrito μ e tra m ed il tavolo μ. ) Determinare che relazione deve esistere tra m,m ed m affinché il moto sia uniforme. ) Se tale relazione è soddisfatta e m = 8 Kg, m = 6 Kg, μ = 0.3 e μ = 0.5, calcolare i valori delle tensioni T e T. [) m = μ m + μ m ; ) m=5.4 kg, T =53 N, T =9,4 N] Esercizio 7 Due masse m ed m, vincolate fra di loro con una fune omogenea ed inestensibile ed una carrucola di massa ed attrito trascurabili, sono libere di muoversi su un piano inclinato privo di attrito (vedi figura). Determinare, in funzione dell angolo di inclinazione del piano: ) l accelerazione di ciascuna delle due masse ) la tensione della fune. [) m sin α m a = g m + m ; ) T ( + sinα) m m = m g m + m Esercizio 8 Un pendolo semplice è costituito da una pallina sospesa ad un filo in estensibile di massa trascurabile e lunghezza L. Nel punto inferiore della traiettoria la velocità della pallina è 3 gl. ) si calcoli la tensione della fune in funzione dell angolo T formato dal filo con la verticale ) si dica, giustificando la risposta, se il filo rimane teso durante tutto il moto della pallina [) = mg( cosα + ) T ; ) sì perché T>0 se α<0 ] Esercizio 9 Calcolare la frequenza di oscillazione naturale di un corpo di massa m legato a due molle, di costanti elastiche k e k, nel caso in cui queste siano: ) in parallelo (figura a); ) in serie (figura b) ] Figura a) Figura b)

6 Esercizio 0 Un carrello di massa m si muove su di un piano orizzontale, fissato ad una parete con due molle una k k m in serie all altra, come mostrato in figura. Le costanti elastiche delle due molle sono k e k, e tutti gli attriti sono trascurabili. Calcolare la frequenza di oscillazione naturale del sistema. [ω 0 = (k /m) con k =k k/(k +k )] Esercizio Dimostrare questa affermazione contenuta nell Horologium Oscillatorium di Christian Huygens: Se un pendolo semplice viene portato con la fune in posizione orizzontale e poi lasciato andare, nel punto più basso la tensione della fune è pari al triplo del peso della sferetta. [Calcolare la velocità della sferetta nel punto più basso, e trovare la forza centripeta che le fa compiere la traiettoria circolare di raggio l e con la velocità così trovata] Esercizio Un corpo di massa m= kg, scorre senza attrito su di un piano orizzontale, trattenuto da una molla di costante elastica k=00 N/m legata ad una parete verticale (vedi figura). Il corpo è inizialmente fermo e la molla è a riposo. Al tempo t=0 il corpo viene spinto verso destra con una velocità iniziale v 0 = m/s. ) scrivere l equazione del moto; ) calcolare la massima elongazione che il corpo può raggiungere rispetto alla posizione iniziale di equilibrio. 3) determinare posizione e velocità del corpo in funzione del tempo. [) equazione del moto armonico. ) x max =4 cm. 3) x(t)=x max cos(ωt); v(t)=v 0 cos(ωt)] Esercizio 3 L estremità di uno dei due bracci di un diapason oscilla alla frequenza di 440 Hz, e l ampiezza dell oscillazione è di 0.5 mm. Supponiamo che l oscillazione del braccio si possa considerare come un moto armonico ideale. ) calcolare la velocità e l accelerazione massime durante il moto del braccio; ) calcolare velocità ed accelerazione dell estremità del braccio nel momento in cui si trova a 0. mm dalla posizione di equilibrio. [) v max =.38 m/s, a max =383 m/s. ) v=.7 m/s, a=53 m/s ]

7 Lavoro ed energia Esercizio 4 Un blocco di massa m=0.75 kg, inizialmente in quiete, viene lasciato andare su di un piano inclinato alla distanza l= m da una molla non compressa (vedi figura). La costante della molla è k=5 N/m ed il piano forma un angolo α=35 con l'orizzontale. Trascurando m tutti gli attriti e la massa della molla, calcolare: ) la velocità del corpo nel momento in cui tocca la molla; ) la massima compressione di quest'ultima; 3) la distanza l' alla quale ritorna il corpo quando la molla si k ridistende. l α [v=3.36 m/s; Δl=77 cm; l'= m] Esercizio 5 Un corpo, inizialmente fermo, è posto su di un piano inclinato, al termine del quale vi è un tratto piano e poi un secondo piano inclinato, come mostrato in figura. I due piani sono lisci, mentre il tratto orizzontale è scabro, con un m coefficiente d'attrito µ=0.. Sapendo che l'altezza iniziale da cui L parte il corpo è H=4m, e che il tratto scabro ha una lunghezza L=4 m, calcolare quante volte il corpo percorrerà il tratto orizzontale avanti e indietro prima di fermarsi. H [Il corpo percorre in totale cinque volte il tratto scabro] Esercizio 6 Una catena di massa totale M= kg e lunghezza L= m è appesa ad un gancio fissato al soffitto. L'ultimo anello viene sollevato verticalmente è agganciato al gancio, come mostrato in figura. ) determinare l'aumento dell'energia gravitazionale della catena, considerando il cambiamento nella posizione del suo baricentro; ) scrivere l'equazione della forza esterna F(y) diretta verso l'alto necessaria per sollevare lentamente la catena; 3) trovare il lavoro compiuto sulla catena mediante integrazione diretta di F dy. [ΔU=+.45 J; F(y)=½Mgy; L=+.45 J]

8 Esercizio 7 Un pendolo semplice è formato da una corda di lunghezza l= m e di massa trascurabile, fissata nell estremità superiore, e alla cui estremità inferiore è fissata una sferetta di diametro trascurabile e massa m= kg. ) se la sbarra viene sollevata di un angolo θ=45 e lasciata andare, quale sarà la massima velocità che la massa raggiunge durante l oscillazione? l ) qual è il periodo di oscillazione del pendolo? (si supponga che l angolo massimo dell oscillazione θ sia abbastanza piccolo da poter θ m approssimare sin θ θ). 3) qual è l energia meccanica totale del pendolo? [) v max =.4 m/s; ) T= secondi; 3).9 J] Esercizio 8 Due recipienti cilindrici identici, aventi sezione S=0 cm, sono appoggiati su di un piano, e sono collegati alla base da un tubicino chiuso da un rubinetto. I due recipienti contengono acqua, fino al livello h =0 cm il primo e h =0 cm il secondo. Ad un certo momento il rubinetto viene aperto e nel tubicino fluisce acqua fino a che il livello nei due recipienti è lo stesso. Calcolare il lavoro compiuto dalla forza gravitazionale per eguagliare il livello dell acqua nei due recipienti [L=(ρgS/4)(h -h ) =4 0-6 J] Esercizio 9 Una scala mobile unisce il piano terra di un edificio al secondo piano, ad un altezza di 8 metri dal suolo. La scala è lunga metri e scorre alla velocità di 0,5 metri al secondo. ) quale potenza deve avere il motore della scala, per poter trasportare 00 persone al minuto, ciascuna della massa media di 70 kg? ) Una persona della massa di 70 kg sale lungo la scala, impiegando 0 secondi per arrivare in cima: quale lavoro compie il motore per trasportarlo? E quale potenza impiega? 3) se questa persona si volta a metà della scala, e comincia a scendere gli scalini, in modo da rimanere sempre alla stessa altezza, il motore compie lavoro su di lui? [) P=9. kw; L=5500 J; 3) P=459 W, 3) No] Esercizio 30 Un corpo di massa m scende lungo un piano inclinato di lunghezza l e inclinazione θ. Supponiamo che il piano inclinato sia liscio, e che arrivato in fondo ad esso il corpo scivoli su di un piano orizzontale scabro avente coefficiente d attrito µ. ) calcolare, con metodi energetici, quale distanza d il corpo percorra sul piano orizzontale prima di fermarsi. ) ripetere il calcolo utilizzando solo la legge di Newton. [d=(l/µ)senθ]

9 Esercizio 3 Un corpo che si muove lungo l asse x è soggetto ad una forza F(x)=kx che tende ad allontanarlo dall origine. ) calcolare l energia potenziale relativa alla forza F, ed esprimere la velocità del corpo in funzione della posizione x. ) studiare il tipo di equilibrio del corpo nell intorno del punto x=0. [) U(x)=-(k/)x ; v (x)=(k/m)(x +x 0 ). ) Massimo di U=equilibrio instabile] Esercizio 3 Fra i due atomi di una molecola di ossigeno O, esiste una forza la cui energia potenziale può essere espressa dalla funzione: U ( x) = a x b 6 x dove x è la distanza fra i due atomi, e a e b sono due costanti positive. ) per quali valori di x l energia potenziale è nulla? e per quali è minima? ) determinare l espressione della forza fra i due atomi. [) U(x)=0 per x=(a/b) /6 e per x ; U(x) ha un minimo per x=(a/b) /6. ) F(x)=a/x 3-6b/x 7 ] Esercizio 33 La figura rappresenta una pista di minigolf. Una pallina viene lanciata in A con una velocità uguale a quella minima necessaria per oltrepassare il dosso B, e giunge in buca a ms -. Determinare il valore del coefficiente d attrito (dinamico) del tratto scabro lungo 0.3 m. [μ=0.83]

10 Moti relativi Esercizio 34 Sul pianale di un autocarro vi è una massa m legata ad una molla di costante elastica k. L autocarro accelera verso destra con un accelerazione costante a. Calcolare la compressione della molla rispetto alla situazione di equilibrio. a [x=-am/k] Esercizio 35 Uno studente di ingegneria viaggia su un treno che si muove alla velocità di 00 kmh -. Il libro di fisica appoggiato sul sedile (alto 40 cm) cade nel momento in cui il treno inizia a rallentare, in prossimità della stazione, con decelerazione di.8 ms -. Determinare la traiettoria del libro vista dallo studente e vista da un osservatore fermo in stazione e il punto in cui il libro tocca terra. [Vista da terra x( t) gt cui il treno inizia a frenare). Visto dal treno = v0 t ; y( t) = y0 (origine della coordinata x e del tempo nell istante in x ( t) = ) a t ; y T ( t = y0 gt ] Esercizio 36 Una stazione spaziale ruotante (di forma toroidale) è progettata per creare al suo interno una situazione di gravità simulata, in modo che gli abitanti possano muoversi camminando lungo la superficie interna della parete più esterna (una misura del loro peso fornirebbe lo stesso risultato che in prossimità della superficie terrestre). ) Se la distanza di questa parete dall asse di rotazione è 50 m, quale deve essere la velocità angolare di rotazione della stazione spaziale attorno al suo asse? ) Dire come interpreta la situazione un osservatore posto al centro del disco, nei due casi: l osservatore è fisso rispetto al piano orizzontale (non ruota); l osservatore ruota solidalmente al disco. [ω=0,44 rad/sec] Esercizio 37 Una sfera di massa m=50g è legata con due cordicelle ad un'asta ω verticale, come mostrato in figura, e tutto il sistema ruota con velocità angolare uniforme ω attorno all'asse dell'asta. La cordicella inferiore ha una lunghezza R=5 cm, mentre quella superiore forma un angolo θ=30 con la verticale. ) supponendo che ω sia abbastanza grande per tenere tese le due 90 cordicelle, calcolare le forze esercitate da ciascuna di esse sulla R sfera; m ) calcolare la minima velocità angolare ω min necessaria affinché la cordicella inferiore resti tesa. θ [T =mg/cosθ, T =mω R-mg tanθ ; ω min =(g tanθ /R) / ]

11 Esercizio 38 Una cassa di massa M=50 kg è trattenuta dall'attrito sul pianale di un camion, che percorre a velocità costante v=50 km/h una curva di raggio R=300 m. ) indicare tutte le forze che agiscono sulla cassa, sia viste da un osservatore solidale con la strada che da uno solidale con il camion; ) determinare quale condizione deve soddisfare il coefficiente d'attrito µ fra il pianale del camion e la cassa affinché quest'ultima rimanga ferma; Se la curva è sopraelevata, si osserva che la cassa rimane ferma anche in assenza di attrito: 3) rappresentare ancora tutte le forze, viste nei due sistemi di riferimento; 4) qual è l'inclinazione α della curva? [µ>v /gr; a=arctan(v /gr)] Esercizio 39 Un oggetto animato di velocità iniziale v 0 viene lanciato in modo da strisciare su un piano orizzontale scabro, arrestandosi dopo aver percorso una distanza d. Se il piano viene accelerato verso l'alto si osserva che l'oggetto, lanciato con la stessa velocità iniziale, si arresta percorrendo una distanza d/. Determinare l'accelerazione del piano. [ a g( d d ) g = ] fermo accel = Esercizio 40 La curva parabolica di un autodromo ha un raggio di 00 metri e una sopraelevazione di 5. Qual è la massima velocità a cui le auto possono percorrerla se: ) non si tiene conto dell'attrito, ) si considera un coefficiente d'attrito pari a 0.5? [77 km/h; 7 km/h] Esercizio 4 Un furgone parte da fermo al tempo t=0 e accelera uniformemente fino a raggiungere, dopo 0 secondi, una velocità di 0 m/s. Un pacco di massa m=5 kg è posto sul pianale del furgone e inizialmente si trova a 3 metri di distanza dal bordo posteriore dell'automezzo. Il pacco inizia a scivolare al tempo t=0, e il coefficiente di attrito fra di esso e il pianale del furgone è pari a 0,5. ) rappresentare tutte le forze agenti sul pacco, sia in un riferimento solidale col terreno sia in uno solidale con il furgone; ) calcolare l'accelerazione del pacco rispetto al terreno; 3) determinare dopo quanto tempo il pacco raggiunge il bordo posteriore del furgone; 4) determinare la componente orizzontale della velocità del pacco nel momento in cui tocca terra. [a=+.47 m/s ; t=3.36 s; v x =+4.94 m/s. NB: la direzione positiva è quella del moto del furgone]

12 Dinamica dei sistemi: urti, teorema dell impulso Esercizio 4 Un autocarro della massa di 50 tonnellate tampona, alla velocità di 00 km/h, un auto della massa di 000 kg. Al momento dell urto l auto è ferma, e dopo l urto i due veicoli rimangono agganciati. ) calcolare la velocità con cui l autocarro procede dopo l urto; ) ripetere il calcolo precedente nel caso in cui sia invece l auto a tamponare il camion (si consideri ora l auto viaggiante alla velocità di 00 km/h e il camion fermo). [) v=96 km/h; ) v=3.9 km/h] Esercizio 43 Un corpo di massa m=00 g è inizialmente fermo ad una quota h=50 cm su uno scivolo inclinato di 30 privo di attrito di massa M=500 g. Lo scivolo poggia su un piano liscio. Ad un certo istante la massa m viene lasciata libera di scivolare. Calcolare il modulo della velocità dei due corpi quando m ha raggiunto il piano orizzontale. [v m =.75 m/s; v M =0.95 m/s] Esercizio 44 Un corpo di massa 3M si trova su un pilastro alto 5 m. Ad un certo punto esso deflagra, spezzandosi in due parti di massa rispettivamente M e M, che partono in direzione opposta con velocità inizialmente orizzontale. Sapendo che il frammento di massa M cade ad una distanza di 8 m dal pilastro, calcolare a quale distanza dal pilastro tocca il suolo il frammento di massa M. [d=4 m] Esercizio 45 Una palla da biliardo di massa m in moto rettilineo uniforme con velocità v=3 m/s urta elasticamente e centralmente una seconda palla da biliardo di massa m, inizialmente ferma. Si calcolino i moduli delle velocità di entrambe dopo l urto. [v m = m/s; v m = m/s] Esercizio 46 Un corpo puntiforme, di massa m e velocità v, urta un secondo corpo di massa m =m, fermo di fronte ad un piano inclinato di un angolo α rispetto all orizzontale. Determinare l altezza raggiunta da m nel caso di urto elastico e quella raggiunta dal sistema (m +m ) nel caso di urto totalmente anelastico. v v hel = ; hanel = 9g 8g Esercizio 47 Due automobili di massa m =950 kg e m =00 kg si scontrano a un incrocio. Dopo l urto rimangono incastrate e procedono per m in una direzione che forma un angolo di 30 con la direzione di provenienza dell auto. Fra le due auto e l asfalto durante la fase di slittamento dopo l urto, c è un coefficiente di attrito μ=0,4. ) ricavare i moduli delle velocità di entrambe le automobili prima dell urto. ) qual è l energia persa nell urto? [v = 0.5 m/s; v = 5.6 m/s; ΔE M = -90 kj]

13 Esercizio 48 Ad un incrocio, un automobile proveniente da est alla velocità di 50 km/h non rispetta la precedenza e si scontra con una seconda automobile, proveniente da nord alla velocità di 70 km/h. Le due automobili hanno massa rispettivamente di 500 kg e 500 kg. Dopo l urto rimangono incastrate.. Calcolare la velocità e la direzione delle due automobili dopo l urto.. Calcolare l energia spesa nell urto. [) v=4 km/h, direzione sud-ovest a 50 da sud; ) ΔE=68 kj] Esercizio 49 Una pallottola di massa m=30 g viene sparata ad una velocità v o = km/s contro un blocco di legno di massa M= kg e avente uno spessore d=5 cm. Nell'attraversare il blocco, la pallottola è soggetta ad una forza d'arresto il cui modulo è costante e pari ad F A. ) qual è il valore minimo di F A affinché la pallottola si fermi dentro il blocco? ) in questo caso, qual è la velocità finale del blocco con dentro la pallottola? [F A mv o /d; v B =mv o /(M+m)] Esercizio 50 L'alettone posteriore di un'auto di Formula ha un'area di m e un'inclinazione di 35 rispetto all'orizzontale. Se l'auto viaggia alla velocità di 50 km/h, e la densità dell'aria è di,3 kg/m 3, qual è la deportanza dell'alettone? (Nota: la deportanza è la forza aerodinamica con la quale l'alettone preme l'auto verso il basso) [Circa 000 N] Esercizio 5 Un razzo di massa M=4000 kg, è dotato di un motore in grado di espellere una massa λ=0 kg/s di gas alla velocità v g =400 km/h. Trascurando la diminuzione della massa del razzo in seguito al consumo di carburante, calcolare: ) la velocità del razzo in funzione del tempo durante una partenza da fermo nello spazio interplanetario; ) la velocità del razzo in funzione del tempo durante il decollo da fermo dalla superficie terrestre. [) v=(λv g /M)t; ) v=(λv g /M-g)t ] Esercizio 5 Una mitragliatrice spara pallottole della massa di 50 grammi alla velocità di 000 m/s. Il soldato che la manovra può esercitare, contro il rinculo, una forza media di 80 N. ) se la mitragliatrice ha una massa di 5 kg, calcolare con quale velocità rincula dopo ogni colpo. ) determinare quanti colpi al minuto può sparare la mitragliatrice affinché il soldato riesca a reggerla. [) v=3.3 m/s; N=6 colpi/min]

14 Gravitazione Esercizio 53 L orbita della Luna attorno alla Terra può essere considerata circolare, con buona approssimazione. Il raggio dell orbita è di km, e il periodo orbitale è di 7.3 giorni. In base a questi dati, stimare la massa della Terra. [M = kg] Esercizio 54 Un satellite viene chiamato geostazionario se il suo periodo orbitale eguaglia il periodo di rotazione della Terra (cioè 4 ore). In questo modo il satellite si trova sempre al di sopra dello stesso punto della superficie terrestre. ) calcolare il raggio delle orbite geostazionarie e a quale altezza dalla superficie terrestre si troverebbe un satellite geostazionario; ) calcolare la velocità orbitale del satellite; 3) calcolare l energia necessaria a portare in orbita geostazionaria un satellite della massa di 800 kg lanciandolo dall equatore; 4) calcolare quanta energia in più servirebbe se il lancio avvenisse dal polo. Dati utili: m Terra = kg, r Terra = 6378 km, G = m 3 kg s [) r=4800 km, h=36000 km; ) v=3 km/s; 3) E TOT = J; ΔE=85 MJ] Esercizio 55 Una molecola di gas si trova nell atmosfera di un pianeta di massa M a distanza r dal suo centro. ) Dimostrare che per sfuggire dall atmosfera e perdersi nello spazio, la velocità v della molecola deve soddisfare alla relazione v >GM/r. ) Calcolare tale velocità minima (detta velocità di fuga) per una molecola che si trovi nell atmosfera terrestre (massa M T = kg, raggio R T =6378 km) all altezza di 000 km dalla superficie. 3) Ripetere il calcolo nelle stesse condizioni per il Sole (M S = 0 30 kg, R S = km) e la Luna (M L =7.3 0 kg, R L =738 km). [) per la terra vf=0 km/s; 3) per il sole vf=69 km/s, per la luna vf=.9 km/s]

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2 N.1 Un cilindro di raggio R = 10 cm e massa M = 5 kg è posto su un piano orizzontale scabro (fig.1). In corrispondenza del centro del cilindro è scavata una sottilissima fenditura in modo tale da ridurre

Dettagli

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1.

Lo spazio percorso in 45 secondi da un treno in moto con velocità costante di 130 km/h è: a) 2.04 km b) 6.31 km c) 428 m d) 1. L accelerazione iniziale di un ascensore in salita è 5.3 m/s 2. La forza di contatto normale del pavimento su un individuo di massa 68 kg è: a) 2.11 10 4 N b) 150 N c) 1.03 10 3 N Un proiettile viene lanciato

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali

Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problemi di dinamica del punto materiale (moto oscillatorio) A Sistemi di riferimento inerziali Problema n. 1: Un corpo puntiforme di massa m = 2.5 kg pende verticalmente dal soffitto di una stanza essendo

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m

DINAMICA. 1. La macchina di Atwood è composta da due masse m DINAMICA. La macchina di Atwood è composta da due masse m e m sospese verticalmente su di una puleggia liscia e di massa trascurabile. i calcolino: a. l accelerazione del sistema; b. la tensione della

Dettagli

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi?

MECCANICA. 2. Un sasso cade da fermo da un grattacielo alto 100 m. Che distanza ha percorso dopo 2 secondi? MECCANICA Cinematica 1. Un oggetto che si muove di moto circolare uniforme, descrive una circonferenza di 20 cm di diametro e compie 2 giri al secondo. Qual è la sua accelerazione? 2. Un sasso cade da

Dettagli

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale

Esercitazione 5 Dinamica del punto materiale Problema 1 Un corpo puntiforme di massa m = 1.0 kg viene lanciato lungo la superficie di un cuneo avente un inclinazione θ = 40 rispetto all orizzontale e altezza h = 80 cm. Il corpo viene lanciato dal

Dettagli

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA

CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA L introduzione dell energia potenziale e dell energia cinetica ci permette di formulare un principio potente e universale applicabile alla soluzione dei problemi che

Dettagli

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali

CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali CdL in Biotecnologie Biomolecolari e Industriali Corso di Matematica e Fisica recupero II prova in itinere di Fisica (9-1-2008) 1) Un sasso di 100 g viene lanciato verso l alto con una velocità iniziale

Dettagli

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre)

Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre) Per ripassare gli argomenti di fisica classe 3^ ( e preparare il test d ingresso di settembre) Un corpo viene lasciato cadere da un altezza di 30 m. dal suolo. In che posizione e che velocità possiede

Dettagli

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d

. Si determina quindi quale distanza viene percorsa lungo l asse y in questo intervallo di tempo: h = v 0y ( d Esercizio 1 Un automobile viaggia a velocità v 0 su una strada inclinata di un angolo θ rispetto alla superficie terrestre, e deve superare un burrone largo d (si veda la figura, in cui è indicato anche

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1

Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 Corso di Laurea in Farmacia Verifica in itinere 3 dicembre 2014 TURNO 1 COMPITO A Un blocco di massa m 1 = 1, 5 kg si muove lungo una superficie orizzontale priva di attrito alla velocità v 1 = 8,2 m/s.

Dettagli

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi

DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA. Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi DINAMICA DEL PUNTO MATERIALE E CONCETTO DI FORZA Dinamica: studio delle forze che causano il moto dei corpi 1 Forza Si definisce forza una qualunque causa esterna che produce una variazione dello stato

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Lavoro, forza costante: W = F r Problema 1 Quanto lavoro viene compiuto dalla forza di

Dettagli

Seconda Legge DINAMICA: F = ma

Seconda Legge DINAMICA: F = ma Seconda Legge DINAMICA: F = ma (Le grandezze vettoriali sono indicate in grassetto e anche in arancione) Fisica con Elementi di Matematica 1 Unità di misura: Massa m si misura in kg, Accelerazione a si

Dettagli

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

FAM. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente Serie 11: Meccanica IV FAM C. Ferrari Esercizio 1 Centro di massa: sistemi discreti Determina il centro di massa dei seguenti sistemi discreti. 1. Sistema composto da quattro PM come nella tabella seguente

Dettagli

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché

LA FORZA. Il movimento: dal come al perché LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica: 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso, densità pag.1

Dettagli

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Test di autovalutazione Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Quesito 1 Un punto materiale di massa 5 kg si muove di moto circolare uniforme con velocità tangenziale 1 m/s. Quanto

Dettagli

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Esempio Esame di Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica Nome: N.M.: 1. 1d (giorno) contiene all incirca (a) 8640 s; (b) 9 10 4 s; (c) 86 10 2 s; (d) 1.44 10 3 s; (e) nessuno di questi valori. 2. Sono

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo.

Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. Introduzione Cosa determina il moto? Aristotele pensava che occorresse uno sforzo per mantenere un corpo in movimento. Galileo non era d'accordo. riassunto Cosa determina il moto? Forza - Spinta di un

Dettagli

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia

Seminario didattico Ingegneria Elettronica. Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia Seminario didattico Ingegneria Elettronica Lezione 5: Dinamica del punto materiale Energia 1 Esercizio n 1 Un blocco di massa m = 2 kg e dimensioni trascurabili, cade da un altezza h = 0.4 m rispetto all

Dettagli

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento.

Nome e Cognome. Nella copia da riconsegnare si scrivano solo il risultato numerico e la formula finale. Non riportare tutto il procedimento. Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali: Corso di Fisica AA 13/14 Test di ammissione all'orale di Fisica. Appello del 16 Marzo 2015 Nome e Cognome Nella copia da riconsegnare si scrivano

Dettagli

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012

Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Prova scritta di Fisica Generale I Corso di studio in Astronomia 22 giugno 2012 Problema 1 Due carrelli A e B, di massa m A = 104 kg e m B = 128 kg, collegati da una molla di costante elastica k = 3100

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione NIAGARA Dati Utili Angolo di risalita = 25 Altezza massima della salita = 25,87 m Altezza della salita nel tratto lineare (fino all ultimo pilone di metallo)

Dettagli

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi

2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi COMPITI DELLE VACANZE PER IL RECUPERO DEL DEBITO 2B LSSA Prof. Gariboldi a.s.14/15 Ripassare tutti gli argomenti come da programma e svolgere i seguenti esercizi Moti 1) Scrivi la legge oraria del moto

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia

Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 2008. VERIFICA DI FISICA: lavoro ed energia Nome..Cognome.. Classe 4G 4 dicembre 8 VERIFIC DI FISIC: lavoro ed energia Domande ) Energia cinetica: (punti:.5) a) fornisci la definizione più generale possibile di energia cinetica, specificando l equazione

Dettagli

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE

ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ESERCIZI CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE ES. 1 - Due treni partono da due stazioni distanti 20 km dirigendosi uno verso l altro rispettivamente alla velocità costante di v! = 50,00 km/h e v 2 = 100,00 km

Dettagli

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg.

F S V F? Soluzione. Durante la spinta, F S =ma (I legge di Newton) con m=40 Kg. Spingete per 4 secondi una slitta dove si trova seduta la vostra sorellina. Il peso di slitta+sorella è di 40 kg. La spinta che applicate F S è in modulo pari a 60 Newton. La slitta inizialmente è ferma,

Dettagli

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia?

Questionario. figura il filo si rompe. Quale traiettoria segue la boccia? Questionario 1) Due palline metalliche hanno le stesse dimensioni, ma una pesa il doppio dell altra. Le due palline vengono lasciate cadere contemporaneamente dal tetto di un edificio di due piani. Il

Dettagli

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita

Q 1 = +3 10-5 C carica numero 1 Q 2 = +4 10-5 C carica numero 2 forza esercitata tra le cariche distanza tra le cariche, incognita Problema n 1 A quale distanza, una dall'altra bisogna porre nel vuoto due cariche (Q 1 =3 10-5 C e Q 2 =4 10-5 C) perché esse esercitino una sull'altra la forza di 200 N? Q 1 = +3 10-5 C carica numero

Dettagli

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Scopo: Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale Materiale: treppiede con morsa asta millimetrata treppiede senza morsa con due masse da 5 kg pallina carta carbone

Dettagli

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f

2 R = mgr + 1 2 mv2 0 = E f Esercizio 1 Un corpo puntiforme di massa m scivola lungo la pista liscia di raggio R partendo da fermo da un altezza h rispetto al fondo della pista come rappresentato in figura. Calcolare: a) Il valore

Dettagli

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω GIROSCOPIO Scopo dell esperienza: Verificare la relazione: ω p = bmg/iω dove ω p è la velocità angolare di precessione, ω è la velocità angolare di rotazione, I il momento principale d inerzia assiale,

Dettagli

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton

Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Parte I Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton Cap 3.1- Prima legge della DINAMICA o di Newton 3.1-3.2-3.3 forze e principio d inerzia Abbiamo finora studiato come un corpo cambia traiettoria

Dettagli

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto.

percorso fatto sul tratto orizzontale). Determinare il lavoro (minimo) e la potenza minima del motore per percorrere un tratto. Esercizio 1 Una pietra viene lanciata con una velocità iniziale di 20.0 m/s contro una pigna all'altezza di 5.0 m rispetto al punto di lancio. Trascurando ogni resistenza, calcolare la velocità della pietra

Dettagli

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra:

Il potenziale a distanza r da una carica puntiforme è dato da V = kq/r, quindi è sufficiente calcolare V sx dovuto alla carica a sinistra: 1. Esercizio Calcolare il potenziale elettrico nel punto A sull asse di simmetria della distribuzione di cariche in figura. Quanto lavoro bisogna spendere per portare una carica da 2 µc dall infinito al

Dettagli

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica

Tonzig Fondamenti di Meccanica classica 224 Tonzig Fondamenti di Meccanica classica ). Quando il signor Rossi si sposta verso A, la tavola si sposta in direzione opposta in modo che il CM del sistema resti immobile (come richiesto dal fatto

Dettagli

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti];

1. calcolare l accelerazione del sistema e stabilire se la ruota sale o scende [6 punti]; 1 Esercizio Una ruota di raggio R = 15 cm e di massa M = 8 Kg può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2 = 30 0, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di

Dettagli

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti

DINAMICA, LAVORO, ENERGIA. G. Roberti DINAMICA, LAVORO, ENERGIA G. Roberti 124. Qual è il valore dell'angolo che la direzione di una forza applicata ad un corpo deve formare con lo spostamento affinché la sua azione sia frenante? A) 0 B) 90

Dettagli

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015

Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015 Università di Catania CdL in INGEGNERIA INDUSTRIALE Compito di Fisica I del 18 novembre 2015 Problema 1 Dato il vettore a, di componenti cartesiane a x = -3 e a y = 5, se ne calcoli il versore. Individuare

Dettagli

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie Forze, leggi della dinamica, diagramma del corpo libero 1 FORZE Grandezza fisica definibile come l' agente in grado di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo. Ci troviamo di fronte ad una

Dettagli

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 010 Esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio 1. Un corpo parte da fermo con accelerazione pari a

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo Moto armonico semplice Consideriamo il sistema presentato in figura in cui un corpo di massa m si muove lungo l asse delle x sotto l azione della molla ideale di costante elastica k ed in assenza di forze

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013

Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 2013-2014, 19 Novembre 2013 Fisica Generale I (primo modulo) A.A. 203-204, 9 Novembre 203 Esercizio I. m m 2 α α Due corpi, di massa m = kg ed m 2 =.5 kg, sono poggiati su un cuneo di massa M m 2 e sono connessi mediante una carrucola

Dettagli

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II

Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Esercitazione VIII - Lavoro ed energia II Forze conservative Esercizio Una pallina di massa m = 00g viene lanciata tramite una molla di costante elastica = 0N/m come in figura. Ammesso che ogni attrito

Dettagli

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013. Fisica Generale per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 20/2 Appello del 29/0/203. Tempo a disposizione: 2h30. Scrivere solamente su fogli forniti Modalità di risposta: spiegare sempre il procedimento

Dettagli

Lavoro di una forza costante

Lavoro di una forza costante Lavoro ed energia Per spostare un oggetto o per sollevarlo dobbiamo fare un lavoro Il lavoro richiede energia sotto varie forme (elettrica, meccanica, ecc.) Se compio lavoro perdo energia Queste due quantità

Dettagli

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010

ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 ESEMPI DI TEST DI INGRESSO FISICA 2010 G. Selvaggi, R. Stella Dipartimento Interateneo di fisica di Fisica 3 marzo 2010 1 Fisica 1. Un ciclista percorre 14.4km in mezz ora. La sua velocità media è a. 3.6

Dettagli

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED

Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Progetto La fisica nelle attrazioni Attrazione ISPEED Dati utili Lunghezza del treno: 8,8 m Durata del percorso: 55 s Lunghezza del percorso: 1200 m Massa treno a pieno carico: 7000 kg Altezza della prima

Dettagli

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m

distanza percorsa in 12s x-x 0 =v i t+1/2 at 2 =(70/3.6)*12 +1/2*(-1.41)*12 2 =1.3*10 2 m Alcuni esercizi di cinematica 1. Una macchina ha una velocita` v i =70km/h quando inizia a frenare e dopo 90m la velocita` si è ridotta a v f = 40km/h. Si chiede di calcolare l accelerazione che supponiamo

Dettagli

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^

Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^ Verifica di Fisica- Energia A Alunno. II^!!!!!!!!!!!!!! NON SARANNO ACCETTATI PER NESSUN MOTIVO ESERCIZI SVOLTI SENZA L INDICAZIONE DELLE FORMULE E DELLE UNITA DI MISURA!!!!!!!!!! 1-Il 31 ottobre ti rechi

Dettagli

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE GRAVIMETRIA LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE r La legge di gravitazione universale, formulata da Isaac Newton nel 1666 e pubblicata nel 1684, afferma che l'attrazione gravitazionale tra due corpi è

Dettagli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Università dell Insubria Corso di laurea Scienze Ambientali FISICA GENERALE Lezione 6 Energia e Lavoro Note a cura di M. Martellini e M. Zeni Queste note sono state in parte preparate con immagini tratte

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio.

LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO. Esercizio. LICEO SCIENTIFICO STATALE MARIE CURIE Savignano s. R. (FC) CLASSE 3C ESERCIZI SU MOMENTO ANGOLARE-ROTOLAMENTO Esercizio Esercizio Esercizio Dati esercizio: I 1 =5,0 Kg m 2 I 2 =10 Kg m 2 ω i =10giri/sec

Dettagli

Dinamica II Lavoro di una forza costante

Dinamica II Lavoro di una forza costante Dinamica II Lavoro di una forza costante Se il punto di applicazione di una forza subisce uno spostamento ed esiste una componente della forza che sia parallela allo spostamento, la forza compie un lavoro.

Dettagli

1^A - Esercitazione recupero n 4

1^A - Esercitazione recupero n 4 1^A - Esercitazione recupero n 4 1 In un cartone animato, un gatto scocca una freccia per colpire un topo, mentre questi cerca di raggiungere la sua tana che si trova a 5,0 m di distanza Il topo corre

Dettagli

FISICA DELLA BICICLETTA

FISICA DELLA BICICLETTA FISICA DELLA BICICLETTA Con immagini scelte dalla 3 SB PREMESSA: LEGGI FISICHE Velocità periferica (tangenziale) del moto circolare uniforme : v = 2πr / T = 2πrf Velocità angolare: ω = θ / t ; per un giro

Dettagli

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia

Concetto di forza. 1) Principio d inerzia LA FORZA Concetto di forza Pi Principi ii dll della Dinamica: i 1) Principio d inerzia 2) F=ma 3) Principio di azione e reazione Forza gravitazionale i e forza peso Accelerazione di gravità Massa, peso,

Dettagli

Moto sul piano inclinato (senza attrito)

Moto sul piano inclinato (senza attrito) Moto sul piano inclinato (senza attrito) Per studiare il moto di un oggetto (assimilabile a punto materiale) lungo un piano inclinato bisogna innanzitutto analizzare le forze che agiscono sull oggetto

Dettagli

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa

Dettagli

Risultati questionario Forze

Risultati questionario Forze Risultati questionario Forze Media: 7.2 ± 3.3 Coeff. Alpha: 0.82 Frequenza risposte corrette Difficoltà domande 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 25% 42% 75% 92% 100% % corrette 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30%

Dettagli

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico

19 Il campo elettrico - 3. Le linee del campo elettrico Moto di una carica in un campo elettrico uniforme Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice se il campo elettrico è uniforme,

Dettagli

COME SI RISOLVE UN PROBLEMA DI DINAMICA ROTAZIONALE (punto materiale ovvero corpo puntiforme )

COME SI RISOLVE UN PROBLEMA DI DINAMICA ROTAZIONALE (punto materiale ovvero corpo puntiforme ) COME SI RISOLVE UN PROBLEMA DI DINAMICA ROTAZIONALE (punto materiale ovvero corpo puntiforme ) 1. Caso dell'osservatore inerziale: l'analisi del problema procede in modo analogo a quanto fatto per la dinamica

Dettagli

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti

IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti IL FORMULARIO DI FISICA PER LE CLASSI DI 3 E 4 LICEO SCIENTIFICO Di Pietro Aceti ATTENZIONE Quest opera è stata scritta con l intenzione di essere un comodo strumento di ripasso, essa non dà informazioni

Dettagli

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione

2. Moto uniformemente accelerato. Soluzione 2. Moto uniformemente accelerato Il motore di un automobile può imprimere un accelerazione massima = 2m/s 2 el impiantofrenantepuòdecelerarlaalmassimocona 2 = 4m/s 2. Calcolare il tempo minimo necessario

Dettagli

I ESERCITAZIONE. Soluzione

I ESERCITAZIONE. Soluzione I ESERCITAZIONE 1. Moto rettilineo uniforme Un bagnino B è sulla spiaggia a distanza d B = 50 m dalla riva e deve soccorrere un bagnante H che è in acqua a d H = 100 m dalla riva. La distanza tra il punto

Dettagli

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton La Dinamica studia il moto dei corpi in relazione il moto con le sue cause: perché e come gli oggetti si muovono. La causa del moto è individuata nella presenza

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE ROTOLA 0. IL OETO D IERZIA GIRO DELLA ORTE ER U CORO CHE ROTOLA ell approfondimento «Giro della morte per un corpo che scivola» si esamina il comportamento di un punto materiale che supera il giro della morte

Dettagli

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME

MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO ELETTRICO UNIFORME 6. IL CONDNSATOR FNOMNI DI LTTROSTATICA MOTO DI UNA CARICA IN UN CAMPO LTTRICO UNIFORM Il moto di una particella carica in un campo elettrico è in generale molto complesso; il problema risulta più semplice

Dettagli

TEST D'INGRESSO DI FISICA

TEST D'INGRESSO DI FISICA Liceo Scien co Paritario R. Bruni Padova, 20/09/2012 TEST D'INGRESSO DI FISICA Cognome e nome Segna con una croce%a la risposta che ri eni corre%a. 1) Che cos'è l'ordine di grandezza di un numero? (a)

Dettagli

Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. 1 Quantità di moto.

Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. 1 Quantità di moto. Note di fisica. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, luglio 2012. Indice 1 Quantità di moto. 1 1.1 Quantità di moto di una particella.............................. 1 1.2 Quantità

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/25 27100 PAVIA Tel. 0382 29120 Fax. 0382 303806/29120 E-mail sccope@copernico.pv.

Liceo Scientifico Statale Niccolò Copernico Via Verdi 23/25 27100 PAVIA Tel. 0382 29120 Fax. 0382 303806/29120 E-mail sccope@copernico.pv. ANNO SCOLASTICO 2014-2015 CLASSE DISCIPLINA: FISICA DOCENTE: Paola Avanzini PROGRAMMA Meccanica Le parti della meccanica. Punto materiale e traiettoria. Sistemi di riferimento. Cinematica Studio del moto

Dettagli

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J.

Anche nel caso che ci si muova e si regga una valigia il lavoro compiuto è nullo: la forza è verticale e lo spostamento orizzontale quindi F s =0 J. Lavoro Un concetto molto importante è quello di lavoro (di una forza) La definizione di tale quantità scalare è L= F dl (unità di misura joule J) Il concetto di lavoro richiede che ci sia uno spostamento,

Dettagli

A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0

A. 5 m / s 2. B. 3 m / s 2. C. 9 m / s 2. D. 2 m / s 2. E. 1 m / s 2. Soluzione: equazione oraria: s = s0 + v0 1 ) Un veicolo che viaggia inizialmente alla velocità di 1 Km / h frena con decelerazione costante sino a fermarsi nello spazio di m. La sua decelerazione è di circa: A. 5 m / s. B. 3 m / s. C. 9 m / s.

Dettagli

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA Esercizio 1 Lezione 5 - Meccanica del punto materiale Un volano è costituito da un cilindro rigido omogeneo,

Dettagli

Oscillazioni: il pendolo semplice

Oscillazioni: il pendolo semplice Oscillazioni: il pendolo semplice Consideriamo il pendolo semplice qui a fianco. La cordicella alla quale è appeso il corpo (puntiforme) di massa m si suppone inestensibile e di massa trascurabile. Per

Dettagli

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6

28360 - FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 28360 - FISICA MATEMATICA A.A. 204/5 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 6 Energia potenziale Problema 26 Una molla ha una costante elastica k uguale a 440 N/m. Di quanto

Dettagli

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se:

1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: 1) Due grandezze fisiche si dicono omogenee se: A. Si possono moltiplicare tra loro B. Si possono dividere tra loro C. Ci possono sommare tra loro D. Sono divisibili per uno stesso numero 2) Un blocchetto

Dettagli

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale. Cenni di geografia astronomica. Tutte le figure e le immagini (tranne le ultime due) sono state prese dal sito Web: http://www.analemma.com/ Giorno solare e giorno siderale. La durata del giorno solare

Dettagli

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo.

Forze Conservative. Il lavoro eseguito da una forza conservativa lungo un qualunque percorso chiuso e nullo. Lavoro ed energia 1. Forze conservative 2. Energia potenziale 3. Conservazione dell energia meccanica 4. Conservazione dell energia nel moto del pendolo 5. Esempio: energia potenziale gravitazionale 6.

Dettagli

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca

v = 4 m/s v m = 5,3 m/s barca SOLUZIONI ESERCIZI CAPITOLO 2 Esercizio n.1 v = 4 m/s Esercizio n.2 v m = 5,3 m/s = 7 minuti e 4 secondi Esercizio n.3 Usiamo la seguente costruzione grafica: fiume 1 km/h barca 7 km/h La velocità della

Dettagli

Esempi di esercizi risolti

Esempi di esercizi risolti Esempi di esercizi risolti Esempio 1 Forze apparenti: ascensore accelerato. L ascensore di un grande grattacielo raggiunge la velocità di 6.0 m/s in 2.5 secondi. Supponendo che in questo intervallo la

Dettagli

Quinta Esercitazione di Fisica I 1 PROBLEMI RISOLTI

Quinta Esercitazione di Fisica I 1 PROBLEMI RISOLTI Quinta Esercitazione di Fisica I 1 PROBLEMI RISOLTI 1. Un' auto di massa pari a 900 kg si muove su un piano alla velocità di 0 m/s. Che forza occorre per fermarla in 30 metri? (A) 1800 N (B) 4500 N (C)

Dettagli

VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA...

VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA... VERIFICA A ALUNNO. CLASSE I^. DATA... N.B. SCHEMATIZZARE LA SITUAZIONE CON UN DISEGNO IN TUTTI GLI ESERCIZI INDICARE TUTTE LE FORMULE E TUTTE LE UNITA DI MISURA NEI CALCOLI 1-Quando spingi un libro di

Dettagli

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

9. Urti e conservazione della quantità di moto. 9. Urti e conservazione della quantità di moto. 1 Conservazione dell impulso m1 v1 v2 m2 Prima Consideriamo due punti materiali di massa m 1 e m 2 che si muovono in una dimensione. Supponiamo che i due

Dettagli

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA

GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA 8. LA CONSERVAZIONE DELL ENERGIA MECCANICA IL LAVORO E L ENERGIA 4 GIRO DELLA MORTE PER UN CORPO CHE SCIVOLA Il «giro della morte» è una delle parti più eccitanti di una corsa sulle montagne russe. Per

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 19 gennaio 2016) 2 Ottobre 2015 5/10/15 Benvenuto, presentazione

Dettagli

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) 1 Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi) Una guida semicircolare liscia verticale di raggio = 40 cm è vincolata ad una piattaforma orizzontale che si muove con accelerazione costante a t = 2

Dettagli

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A. 01 In questa lezione parliamo delle forze. Parliamo di forza quando: spostiamo una cosa; solleviamo un oggetto; fermiamo una palla mentre giochiamo a calcio; stringiamo una molla. Quando usiamo (applichiamo)

Dettagli

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica

ENERGIA. Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 1 ENERGIA Energia e Lavoro Potenza Energia cinetica Energia potenziale Principio di conservazione dell energia meccanica 2 Energia L energia è ciò che ci permette all uomo di compiere uno sforzo o meglio

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15

Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Liceo G.B. Vico Corsico a.s. 2014-15 Programma svolto durante l anno scolastico Classe: 3C Materia: FISICA Insegnante: Graziella Iori Testo utilizzato: Caforio, Ferilli - Fisica! Le regole del gioco -

Dettagli

Prova di auto-valutazione 2006

Prova di auto-valutazione 2006 Prova di auto-valutazione 2006 Questa prova permette ai candidati di valutare la propria abilità di risolvere problemi e di riconoscere le nozioni mancanti. La correzione sarà fatta dal proprio professore

Dettagli

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica

ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell Verifica sommativa di Fisica ISTITUZIONE SCOLASTICA Via Tuscolana, 208 - Roma Sede associata Liceo-Ginnasio ''B.Russell" Verifica sommativa di Fisica Questionario a risposta multipla Prova di uscita di Fisica relativa al modulo DESCRIZIONE

Dettagli

1 Gli effetti della forza di Coriolis

1 Gli effetti della forza di Coriolis LA FORZA DI CORIOLIS di Giulio Mazzolini 2012 1 Gli effetti della forza di Coriolis È un effetto noto che i venti nell emisfero nord deviano sempre verso destra, invece nell emisfero sud deviano sempre

Dettagli

Proprieta meccaniche dei fluidi

Proprieta meccaniche dei fluidi Proprieta meccaniche dei fluidi 1. Definizione di fluido: liquido o gas 2. La pressione in un fluido 3. Equilibrio nei fluidi: legge di Stevino 4. Il Principio di Pascal 5. Il barometro di Torricelli 6.

Dettagli