Regolamento per il reclutamento del personale. (approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera n. 2 del verbale n. 93 del
|
|
- Dorotea Gatto
- 4 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Regolamento per il reclutamento del personale (approvato dal Consiglio di Amministrazione con delibera n. 2 del verbale n. 93 del ) 1. PREMESSE In attuazione delle disposizioni di cui all'art. 7 del DPR 7 settembre 2010, n.168 Regolamento in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica a norma dell'art. 23 bis, comma 10, del D.L. 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla L. 6 agosto 2008, n. 133, l Acquedotto Poiana spa (di seguito Azienda) adotta il seguente regolamento interno per il reclutamento di personale e per il conferimento degli incarichi, nel rispetto dei principi di cui al comma 3 dell art.35 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, di seguito enunciati: (omissis) 3. Le procedure di reclutamento nelle pubbliche amministrazioni si conformano ai seguenti principi: a) adeguata pubblicita' della selezione e modalita' di svolgimento che garantiscano l'imparzialita' e assicurino economicita' e celerita' di espletamento, ricorrendo, ove e' opportuno, all'ausilio di sistemi automatizzati, diretti anche a realizzare forme di preselezione; b) adozione di meccanismi oggettivi e trasparenti, idonei a verificare il possesso dei requisiti attitudinali e professionali richiesti in relazione alla posizione da ricoprire; c) rispetto delle pari opportunita' tra lavoratrici e lavoratori; d) decentramento delle procedure di reclutamento; e) composizione delle commissioni esclusivamente con esperti di provata competenza nelle materie di concorso, scelti tra funzionari delle amministrazioni, docenti ed estranei alle medesime, che non siano componenti dell'organo di direzione politica dell'amministrazione, che non ricoprano cariche politiche e che non siano rappresentanti sindacali o designati dalle confederazioni ed organizzazioni sindacali o dalle associazioni professionali. 2. AMBITO DI APPLICAZIONE Il presente regolamento stabilisce i requisiti essenziali, i criteri e le modalità generali di reclutamento del personale, con contratto di lavoro subordinato (a tempo indeterminato e a tempo determinato) o con contratto di collaborazione a progetto. Il regolamento si applica anche alla selezione di soggetti diretti all inserimento in Società con progetti di tirocinio formativo volti al successivo inserimento nell organico della Società. Con riferimento al reclutamento del personale appartenente all area dirigenziale e/o dei quadri, attesa la natura necessariamente fiduciaria del rapporto che dovrà essere instaurato fra l Azienda e la figura dirigenziale e/o di quadro di volta in volta occorrente a soddisfare le esigenze aziendali, si procederà all individuazione del dipendente cui Settore: - \\Server\poiana\Tosca\REGOLAMENTI\PERSONALE\Regolamento assunzione personale 2011.doc data creazione: 11/05/11 - Pagina 1
2 affidare le correlate mansioni ad esito dell esperimento di una procedura informale a cui saranno invitati almeno 3 (tre) candidati, con predeterminazione, da parte dell Azienda, dei criteri selettivi che verranno in concreto utilizzati ai fini della scelta di cui trattasi. 3. ESCLUSIONI Sono escluse dal presente regolamento le assunzioni a tempo determinato per un massimo di 9 (nove) mesi, nonché gli inserimenti in azienda con progetti di tirocinio formativo o stages. Sono altresì esclusi dalla presente disciplina i seguenti incarichi professionali, conferibili dall Azienda a mezzo trattativa diretta, comunque previa verifica dei requisiti generali previsti dal presente Regolamento: gli incarichi professionali conferiti per la difesa e l assistenza in giudizio della Società, quelli notarili,nonché quelli che richiedano oltre a una particolare qualificazione professionale dell incaricato anche una pregressa conoscenza dei meccanismi operativi e delle vicende interne all Azienda, in ragione del carattere altamente fiduciario di scelta del professionista competente; le prestazioni professionali relative a servizi di ingegneria ed architettura, disciplinati dal D.Lgs. n.163/2006 e connessi regolamenti di attuazione; gli incarichi professionali conferiti in situazioni di particolare necessità ed urgenza, tali da non consentire oppure rendere eccessivamente gravoso l espletamento della procedura pubblica; gli incarichi professionali complessivamente di importo inferiore ad Euro ,00 oltre IVA su base annua; gli incarichi professionali conferiti nel caso di selezione pubblica andata deserta o risultata infruttuosa. Sono fatte salve le procedure per le assunzioni in base a norme di legge speciale, quali a titolo di esempio la Legge 68/1999 e s.m.i. (personale categorie protette), la Legge 407/1990 (assunzioni di particolari categorie con sgravi contributivi), il D. Lgs. n.468/1997 e s.m.i. (lavoratori socialmente utili), ecc. 4. INCARICHI PROFESSIONALI L Azienda può conferire incarichi professionali solo per esigenze cui non può far fronte con personale in servizio, o per l inesistenza all interno della propria organizzazione della figura idonea allo svolgimento dell incarico, o per necessità di supporto specialistico all attività ordinaria degli uffici; tali esigenze devono essere evidenziate nella delibera del Consiglio di Amministrazione di attribuzione dell incarico, oppure di decisione di avvio della procedura pubblica di selezione, oltre alla durata, all oggetto dell incarico ed al corrispettivo massimo da attribuirsi per lo svolgimento dello stesso. Gli incarichi professionali possono essere conferiti solo ad esperti di particolare e comprovata specializzazione. A prova del possesso del requisito indicato verranno valutati: Settore: - \\Server\poiana\Tosca\REGOLAMENTI\PERSONALE\Regolamento assunzione personale 2011.doc data creazione: 11/05/11 - Pagina 2
3 possesso di titolo di studio richiesto per l esercizio della professione, eventuali specializzazioni iscrizione all albo professionale se previsto maturazione di un adeguata professionalità in ambito analogo a quello oggetto di affidamento pubblicazioni e pregressi incarichi svolti con l Azienda, da quest ultima giudicati positivamente Si prescinde dal requisito del possesso di titolo di studio solo in caso di stipulazione di contratti di consulenza per prestazioni di carattere tecnico che per il proprio oggetto prescindano dal possesso di un titolo di studio. 5. COMUNICAZIONE DELLE OFFERTE DI LAVORO Il reclutamento del personale è limitato al numero di posizioni che si renderanno disponibili nel rispetto del piano di sviluppo aziendale e che saranno indicate mediante avviso affisso nei locali della sede dell Azienda pubblicazione sul sito internet nella sezione dedicata «Pubblicità concorsi», costantemente aggiornata. L Azienda si riserva la facoltà di dare ulteriore pubblicità all offerta attraverso inserzioni su giornali locali e nazionali e/o mediante altre forme di divulgazione e pubblicazione ritenute opportune. Modifiche ed integrazioni relative alle selezioni saranno rese note con le stesse modalita' previste per la pubblicazione dell' offerta. 6. REQUISITI NECESSARI Potranno accedere alla selezione i soggetti che possiedono i seguenti requisiti essenziali, salvo ulteriori requisiti minimi previsti dalla normativa di volta in volta vigente: inesistenza di condanne penali o di stato di interdizione o di provvedimenti di prevenzione o di altre misure; età non inferiore a 18 (diciotto) anni, salvo diversa indicazione contenuta nel sistema dei profili professionali; idoneità fisica a ricoprire il posto; posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva e degli obblighi di servizio militare per i candidati di sesso maschile nati prima del 31 dicembre 1985; titolo di studio e/o eventuali altri requisiti richiesti per l accesso a ciascun profilo professionale; altri e/o diversi titoli e requisiti espressamente specificati al momento della selezione. 7. ITER PROCEDURALE La procedura di selezione dovrà indicare: le modalità e il termine perentorio di presentazione delle domande; Settore: - \\Server\poiana\Tosca\REGOLAMENTI\PERSONALE\Regolamento assunzione personale 2011.doc data creazione: 11/05/11 - Pagina 3
4 le modalità e i tempi di convocazione dei candidati in possesso dei requisiti per sostenere i colloqui attitudinali e motivazionali o eventuali prove preselettive, scritte, orali e/o tecnico pratiche; le materie ed il programma oggetto delle singole prove, ove previste; i requisiti soggettivi generali e particolari richiesti per l accesso all impiego; i titoli che danno eventualmente luogo a precedenza o a preferenza; il numero complessivo dei posti offerti, la categoria ed il relativo profilo professionale, con indicazione di quelli riservati per legge a favore di determinate categorie; i motivi che comportano l esclusione dalla selezione. 8. INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO PREPOSTO ALLA SELEZIONE La valutazione e la selezione dei candidati potrà essere operata da personale interno dell Azienda ovvero affidata di volta in volta ad agenzie esaminatrici esterne specializzate nelle attività di reclutamento o, in alternativa, a consulenti e professionisti esterni; i profili degli esaminatori saranno individuati e pubblicati su nella sezione dedicata «Pubblicità concorsi». L Azienda si riserva la facoltà di nominare, in qualità di esperti, soggetti esterni o proprio personale dipendente, qualora si rendesse necessaria o comunque opportuna una specifica valutazione dei requisiti di competenza professionale per la copertura di posti ad elevata specializzazione. 9. IMPARZIALITÀ, OGGETTIVITÀ E TRASPARENZA Le procedure di selezione garantiranno l efficacia, l efficienza, l economicità e la celerità dell espletamento e saranno informate a criteri di imparzialità, oggettività e trasparenza. Sulla base delle più aggiornate e razionali metodologie e tecniche di valutazione saranno accertate non solo la preparazione culturale e teorica ma, soprattutto e nel modo più oggettivo possibile, le effettive capacità ed attitudini del candidato a ricoprire la posizione offerta in funzione degli obiettivi dell Azienda, per consentire un esame comparativo dei candidati condotto con criteri di valutazione omogenei e la formazione di un giudizio di merito coerente ed imparziale. 10. PUBBLICITÀ Le materie oggetto di quesito, le modalità di espletamento di eventuali prove e loro durata, se non già precedentemente indicati, saranno tempestivamente portati a conoscenza dei candidati in modo tale da far sì che questi ultimi siano assoggettati ad una valutazione comparativamente omogenea acquisita sulla base di elementi oggettivi uniformi per difficoltà ed impegno. Settore: - \\Server\poiana\Tosca\REGOLAMENTI\PERSONALE\Regolamento assunzione personale 2011.doc data creazione: 11/05/11 - Pagina 4
5 11. IMPARZIALITÀ DELLA VALUTAZIONE Il curriculum professionale sarà valutato unitariamente nel complesso della formazione e delle attività, culturali e professionali, illustrate dal candidato e ritenute significative, per analogia o connessione, al fine di evidenziare il maggiore livello di qualificazione, idoneità ed attitudine dello stesso all esercizio delle funzioni richieste dalla posizione offerta. 12. PUBBLICITÀ DELLE GRADUATORIE Gli esiti della selezione saranno tempestivamente resi noti mediante pubblicazione su nella sezione dedicata «Pubblicità concorsi». L Azienda si riserva la facoltà di costituire una graduatoria dei candidati valutati idonei cui fare riferimento in caso di mancata copertura della posizione offerta per rinuncia o forza maggiore da parte dei soggetti già utilmente collocati nella graduatoria. Le graduatorie delle selezioni potranno essere utilizzate per il reclutamento di personale con identiche caratteristiche professionali anche successivamente e per tutto il periodo di validità delle graduatorie stesse, specificamente indicato nel bando pubblico. 13. ASSUNZIONE L assunzione in servizio avviene con contratto individuale di lavoro subordinato a tempo pieno o parziale, ovvero con contratto individuale a progetto, secondo le forme contrattuali di impiego previste dall ordinamento nel rispetto del contratto collettivo di categoria e della normativa nazionale. Ove previsto, il collocamento in organico del personale selezionato è preceduto da un periodo di prova della durata indicata dalla normativa contrattuale di riferimento. La graduatoria che sarà utilmente stilata al termine della selezione non costituisce un impegno all assunzione da parte dell Azienda. 14. ENTRATA IN VIGORE E MODIFICHE AL REGOLAMENTO Il presente regolamento, entra in vigore a far data dalla sua pubblicazione sul sito internet Eventuali modifiche ed integrazioni al presente regolamento verranno pubblicizzate dall Azienda mediante pubblicazione sul sito internet di cui al precedente comma 1. Settore: - \\Server\poiana\Tosca\REGOLAMENTI\PERSONALE\Regolamento assunzione personale 2011.doc data creazione: 11/05/11 - Pagina 5
REGOLAMENTO RECLUTAMENTO PERSONALE
REGOLAMENTO RECLUTAMENTO PERSONALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 17/02/2010 Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 17 febbraio 2010, nel rispetto dei principi di imparzialità,
1.1) Il presente regolamento stabilisce i requisiti essenziali, i criteri e. le modalità generali di reclutamento del personale, con contratto di
REGOLAMENTO PER LE ASSUNZIONI 1) AMBITO DI APPLICAZIONE 1.1) Il presente regolamento stabilisce i requisiti essenziali, i criteri e le modalità generali di reclutamento del personale, con contratto di
REGOLAMENTO INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE
REGOLAMENTO INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Approvato con delibera dell Amministratore Unico n. 40 del 17 ottobre 2013 INDICE Articolo 1 Criteri Generali Pag. 2 Articolo 2 Individuazione delle
R E G O L A M E N T O R ICERCA E SELEZIONE DEL P E R S O N A L E
R E G O L A M E N T O R ICERCA E SELEZIONE DEL P E R S O N A L E 1 1. A M B I T O D I A P P L I C A Z I O N E 1. Il presente regolamento stabilisce i requisiti essenziali, i criteri e le modalità generali
MEA SPA REGOLAMENTO ASSUNZIONE PERSONALE
MEA SPA REGOLAMENTO ASSUNZIONE PERSONALE INDICE Premessa art. 1 Ambito di applicazione art. 2 Pari opportunità e protezione dati personali art. 3 Categorie protette art. 4 Tipologie di contratti art. 5
REGOLAMENTO INTERNO PER L ASSUNZIONE DEL PERSONALE
REGOLAMENTO INTERNO PER L ASSUNZIONE DEL PERSONALE Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 27/6/2012 verb. N. 211 nel rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza e pubblicità, Albatros
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE
6/02/20 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 2/0/200, Mondo Acqua S.p.A. adotta il presente regolamento per il reclutamento e la selezione del personale da
REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DI DIPENDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO E PER LO SCORRIMENTO VERTICALE
REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DI DIPENDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO E PER LO SCORRIMENTO VERTICALE Indice TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione Art. 2 Definizioni
Regolamento per il conferimento. degli incarichi ed il reclutamento del personale
MEGAS. NET S.P.A. Regolamento per il conferimento degli incarichi ed il reclutamento del personale (adottato ai sensi dell'art. 18, secondo comma, D.L. 112/2008, convertito con Legge 6 agosto 2008, n.
DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI
DOCCIA SERVICE SRL REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE ED IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Art. 1 Oggetto e norme di riferimento 1. Il presente regolamento disciplina le procedure per
Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI
Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012
Prot. N. 2585. Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 15 Ottobre 2010, nel rispetto dei principi di
Levaldigi, 20 Ottobre 2010 Prot. N. 2585 Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 15 Ottobre 2010, nel rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza e pubblicità, in attuazione delle disposizioni
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI TITOLO I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI TITOLO I DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE ART. 1 Oggetto 1. Il presente regolamento è adottato da AREA BLU s.p.a. (di
NUOVA SALENTO ENERGIA S.r.l.
NUOVA SALENTO ENERGIA S.r.l. SEDE LEGALE Via Umberto I, 13-73100 LECCE SEDE OPERATIVA Z.I. Ex Consorzio SISRI - 73100 LECCE Codice Fiscale e Partita IVA 04157000755 REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL
AMGA Legnano SpA Regolamento per il reclutamento del personale
AMGA Legnano SpA Regolamento per il reclutamento del personale INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 PRINCIPI GENERALI... 3 2. AMBITO DI APPLICAZIONE... 4 2.1 IN GENERALE... 4 2.2 ESCLUSIONI... 4 3. PUBBLICITÀ
REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE ED ASSUNZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI
Fondazione M I C Museo internazionale delle Ceramiche in Faenza Onlus REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE ED ASSUNZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI
Regolamento per il reclutamento del personale e per il conferimento di incarichi professionali. Approvato con delibera del CdA n.
Regolamento per il reclutamento del personale e per il conferimento di incarichi professionali Approvato con delibera del CdA n. 3 del 10/4/14 Sommario PARTE I - PREMESSE... 3 1. Oggetto... 3 2. Finalità...
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE, PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI SECONDO TRASPARENZA, PUBBLICITA E IMPARZIALITA
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE, PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI SECONDO TRASPARENZA, PUBBLICITA E IMPARZIALITA Art. 1 - Oggetto 1. Il presente Regolamento disciplina le procedure
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI 1/8 Sommario Art.1 Principi generali 2 Art.2 Il Piano delle assunzioni e delle collaborazioni 3 Art.3 Reclutamento e
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DI BRESCIA MOBILITÀ S.P.A.
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DI BRESCIA MOBILITÀ S.P.A. Approvato con Delibera del Consiglio di Amministrazione di Brescia Mobilità S.p.A. del 18.12.2015 1 ARTICOLO 1 OGGETTO 1.1. Brescia
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Con deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 27.01.2015, nel rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza e pubblicità, in attuazione delle
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI (adottato ai sensi
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI (adottato ai sensi dell'art. 18, secondo comma, D.L. 112/2008, convertito con
Regolamento per la disciplina del reclutamento del personale di Istituto Luce Cinecittà S.r.l.
Regolamento per la disciplina del reclutamento del personale di Istituto Luce Cinecittà S.r.l. PARTE I DISPOSIZIONI PRELIMINARI Articolo 1 Procedure di assunzione 1- Il presente Regolamento disciplina
REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DI DIPENDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO E PER LO SCORRIMENTO VERTICALE.
REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DI DIPENDENTI CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO E DETERMINATO E PER LO SCORRIMENTO VERTICALE Indice TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Ambito di applicazione Art. 2 Definizioni
REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO
REGOLAMENTO DELLE ASSUNZIONI ALER MILANO Ind Pagina 1 di 7 Indice Art. 1 Oggetto...3 Art. 2 Esclusioni...3 Art. 3 Documenti di riferimento...3 Art. 4 Finalità...4 Art. 5 Programmazione delle attività di
PROFESSIONALITÀ PER L INSTAURAZIONE DI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO PRESSO L AZIENDA SPECIALE UFFICIO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI CREMONA.
REGOLAMENTO DI SELEZIONE DI PROFESSIONALITÀ PER L INSTAURAZIONE DI RAPPORTI DI LAVORO SUBORDINATO PRESSO L AZIENDA SPECIALE UFFICIO D AMBITO DELLA PROVINCIA DI CREMONA. (Approvato con Delibera del Consiglio
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 09/12/2010 Indice Art.1 Oggetto Art.2 Riferimenti Art.3 Ambito di applicazione ed esclusioni Art.4 Principi
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI Pagina 1 di 6 Indice Art. 1. OGGETTO... 3 Art. 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 Art. 3. PRINCIPI GENERALI... 3 Art. 4.
Regolamento per il conferimento degli incarichi ed il reclutamento del personale
Regolamento per il conferimento degli incarichi ed il reclutamento del personale PRINCIPI GENERALI Il presente Regolamento individua principi, criteri e modalità per il conferimento di incarichi di consulenza,
Fondazione Teatro Savoia REGOLAMENTO SUL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE
Fondazione Teatro Savoia REGOLAMENTO SUL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con delibera n 15 del Consiglio di Amministrazione in data 08/10/2010 Art. 1 Oggetto CAPO I - DISPOSIZIONI
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI 1 di 5 ARTICOLO 1 FINALITÀ 1. L Associazione Curia Mercatorum, (di seguito denominata
Procedure per l'acquisizione di personale, il conferimento di incarichi e gli appalti
In base all'art. 18 della Legge n. 133 /2008, le società a partecipazione pubblica totale o di controllo sono tenute all'adozione, con propri provvedimenti, di criteri e modalità per il reclutamento del
Società ROCCA di MONSELICE S.r.l Monselice (PD) codice fiscale: 02482640287
REGOLAMENTO per il reclutamento del personale dipendente e per il conferimento di incarichi professionali e collaborazioni (adottato ai sensi della Direttiva C-II DGR n. 258 del 05/03/2013 e successive
P. 18, 112/2008, 6 2008, 133) 98 00019 0774/31991 0774/3199219-23 10.000,00 10511931007 C.C.I.A.A.
VERSIONE DEFINITIVA TIVOLI FORMA S.r.l. Unipersonale Società partecipata dal Comune di Tivoli C.F.P. A. Rosmini Sede legale: 00019 Tivoli Viale Mannelli n. 9 Capitale Sociale 10.000,00 i.v. R.E.A. n. 1238379
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI (adottato ai sensi dell articolo 18, comma 2, del Decreto Legge n. 112/2008, convertito in Legge n. 133/2008)
Sviluppo Investimenti Territorio s.r.l.
161/13 Sviluppo Investimenti Territorio s.r.l. Regolamento per l affidamento di incarichi professionali a soggetti esterni Sommario Articolo 1 Oggetto del Regolamento... 2 Articolo 2 Presupposti e limiti...
REGOLAMENTO ASSUNZIONI
REGOLAMENTO ASSUNZIONI CRITERI E MODALITÀ DI RECLUTAMENTO DEL PERSONALE UNIACQUE S.P.A. Sede Legale: via E. Novelli 11, 24122 Bergamo Sede Amministrativa: via Malpaga 22, 24050 Ghisalba (BG) tel. +39 0363
REGOLAMENTO per la disciplina delle procedure di ricerca, selezione e inserimento di personale e per il conferimento di incarichi professionali
REGOLAMENTO per la disciplina delle procedure di ricerca, selezione e inserimento di personale e per il conferimento di incarichi professionali Aggiornato in data 25/02/2015 dall Assemblea dei Soci 1 SOMMARIO
REGOLAMENTO SUL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE
REGOLAMENTO SUL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 1 Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione in data 2 maggio 2011 Art. 1 Oggetto CAPO I - DISPOSIZIONI GENERALI Art. 2
REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE
REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE Delibera del CdA del 25 luglio 2014 Pagina 1 di 6 INDICE ART. 1 PREMESSA... 3 ART. 2 PRINCIPI GENERALI... 3 ART. 3 SOGGETTI AZIENDALI COINVOLTI E LORO COMPITI...
REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DEL PERSONALE E LA PROGRESSIONE DI CARRIERA
REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DEL PERSONALE E LA PROGRESSIONE DI CARRIERA REGOLAMENTO PER L ASSUNZIONE DEL PERSONALE E LA PROGRESSIONE DI CARRIERA 1 Art. 1 - Generalità TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Il
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI Approvato con Delibera dell Amministratore Unico n 164 del
AMA ROZZANO SPA CRITERI E MODALITÀ PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE
AMA ROZZANO SPA CRITERI E MODALITÀ PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI COLLABORAZIONE Articolo 1 Finalità ed ambito di applicazione 1. Il presente regolamento è adottato
REGOLAMENTO. PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSIEL- INFORMATICA PER IL SISTEMA DEGLI ENTI LOCALI S.p.A.
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSIEL- INFORMATICA PER IL SISTEMA DEGLI ENTI LOCALI S.p.A. CAPO I - PRINCIPI GENERALI Articolo 1 - Oggetto 1. Il presente
COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria. REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA
COMUNE DI VALENZA Provincia di Alessandria REGOLAMENTO di MOBILITA ESTERNA TITOLO I DISPOSIZIONI GENERALI Articolo 1 Oggetto del regolamento TITOLO II MOBILITA ESTERNA Articolo 2 Le assunzioni tramite
AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO AZIENDA SPECIALE FARMACIE COMUNALI MELZO
CONVENZIONE TRA L AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO EST MILANO E AZIENDA SPECIALE FARMACIE COMUNALI MELZO - PER LE PROCEDURE DI SELEZIONE PER INCARICHI O ASSUNZIONI A TEMPO DETERMINATO
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E DI COLLABORAZIONE ESTERNA
REGOLAMENTO PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E DI COLLABORAZIONE ESTERNA Art.1 Oggetto Il presente regolamento è emanato in attuazione dell art. 3-bis, comma 5, D. Lgs. 13/08/2011,
SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A.
SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI da adottarsi AI SENSI DELL ARTICOLO 18 DECRETO LEGGE 112/2008, COMMA 2, CONVERTITO IN
A.S.M. S.p.A. Aquilana Società Mulservizi. Regolamento per il conferimento degli incarichi
A.S.M. S.p.A. Aquilana Società Mulservizi Regolamento per il conferimento degli incarichi Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 27/11/2009 (Principi generali) Il presente Regolamento
REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO DALL ESTERNO AI POSTI DI PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO 22 2007, 1027) INDICE
REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SULLE MODALITÀ DI ACCESSO DALL ESTERNO AI POSTI DI PERSONALE TECNICO E AMMINISTRATIVO (modificato con decreto rettorale 22 ottobre 2007, n. 1027) INDICE Articolo 1 (Criteri
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI
REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI RICERCA, SELEZIONE E INSERIMENTO DI PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI SOMMARIO INTRODUZIONE. 1. PRINCIPI GENERALI 2. REGOLE GENERALI
INTERPORTO DI ROVIGO SPA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITÀ DI ASSUNZIONE, DEI REQUISITI DI ACCESSO E DELLE PROCEDURE SELETTIVE
INTERPORTO DI ROVIGO SPA REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MODALITÀ DI ASSUNZIONE, DEI REQUISITI DI ACCESSO E DELLE PROCEDURE SELETTIVE 1 Art. 1 Finalità ed ambito di applicazione 1. Il presente regolamento
ECOCERVED S.c.a.r.l.
ECOCERVED S.c.a.r.l. REGOLAMENTO PER LA RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 30/09/2015 Pag. 1 1. ECOCERVED SCARL Ecocerved è una società consortile a responsabilità
AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO SUD MILANO AZIENDA SPECIALE FARMACIE COMUNALI PESCHIERA BORROMEO
CONVENZIONE TRA L AGENZIA PER LA FORMAZIONE L ORIENTAMENTO E IL LAVORO SUD MILANO E AZIENDA SPECIALE FARMACIE COMUNALI PESCHIERA BORROMEO - PER LE PROCEDURE DI SELEZIONE PER INCARICHI O ASSUNZIONI A TEMPO
* REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE*
* REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE* Approvato dal C.d.A. del 27.06.2012 INDICE ART. 1 Oggetto del Regolamento.....3 ART. 2 Normativa di riferimento.....3 ART. 3 Gestione del procedimento di acquisizione...3
Regolamento per il reclutamento del personale
Pagina 1 di 7 Regolamento per il 1 Pagina 2 di 7 INDICE PREMESSA... 3 ARTICOLO 1 PRINCIPI GENERALI... 3 ARTICOLO 2 PROCEDURA DI RICERCA E SELEZIONE DEL PERSONALE... 4 ARTICOLO 3 PROCEDURA PER LA RICERCA
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI E COLLABORAZIONI SEZIONE I Disposizioni generali Art.1 Finalità La società Terme di Recoaro SpA
COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona. Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna
COMUNE DI TREGNAGO Provincia di Verona Regolamento comunale per il conferimento degli incarichi di collaborazione esterna Approvato con D.G.C. n. 104 del 31.07.2008 Modificato con D.G.C. n. 139 del 30.10.2008
REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE. Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.
REGOLAMENTO PER LE PROGRESSIONI VERTICALI DEI DIPENDENTI DELL ENTE LOCALE Approvato con deliberazione giuntale n. 162 del 08.09.2005 Esecutivo dal 29.09.2005 SOMMARIO ARTICOLO 1 "AMBITO DI APPLICAZIONE"
DISCIPLINA DELLE MODALITA DI ASSUNZIONE, DEI REQUISITI DI ACCESSO E DELLE MODALITA SELETTIVE.
DISCIPLINA DELLE MODALITA DI ASSUNZIONE, DEI REQUISITI DI ACCESSO E DELLE MODALITA SELETTIVE. Art. 1 - PRINCIPI GENERALI 1. Nel rispetto dell art. 36 del d.lgs. n. 29/93 e successive modificazioni le procedure
Cassa del Trentino S.p.A. Procedura selezione personale
Indice PAG. 1. Procedura di ricerca, selezione ed inserimento di personale 2 2. Principi generali 2 3. Avvio della procedura 3 4. Pubblicizzazione della procedura 3 5. Selezione del personale a mezzo di
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE Redatto da: Francesco Buffoni Codice regolamento: RG002 Approvato da: Consiglio di Amministrazione STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA 00 - - Emissione
REGOLAMENTO INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI NATURA AUTONOMA
REGOLAMENTO INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI NATURA AUTONOMA in conformità dell'art. 18 comma 2 del Decreto Legge 112/2008, convertito con Legge 133/2008.
DISCIPLINA DELLE MODALITA DI ASSUNZIONE, DEI REQUISITI DI ACCESSO E DELLE MODALITA SELETTIVE.
DISCIPLINA DELLE MODALITA DI ASSUNZIONE, DEI REQUISITI DI ACCESSO E DELLE MODALITA SELETTIVE. Art. 1 - PRINCIPI GENERALI 1. Nel rispetto dell art. 36 del d.lgs. n. 29/93 e successive modificazioni le procedure
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI
SERVIZI POLIFUNZIONALI ECOSOSTENIBILI GIOIA S.P.A. REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI PREAMBOLO...2 CAPO I...2 PRINCIPI GENERALI...2 ART. 1 PRINCIPI GENERALI...2
Procedura Selezione del Personale
Pag. 1 di 9 PROCEDURA SELEZIONE DEL PERSONALE ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare Pag. 2 di 9 SCOPO... 3 1. RESPONSABILITA... 4 2. BANCA DATI ISMEA LAVORA CON NOI... 4 3. MODALITA'...
IO 06.01.01 ALLEGATO - REGOLAMENTO SUL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE
VOLSCA AMBIENTE E SERVIZI S.p.A. Sede: Corso della Repubblica, 125 00049 Velletri (RM) Tel. (06)96154012-14; Fax (06)96154021 Indirizzo e-mail: info@volscambiente.it Posta Certificata:volscaservizispa@legalmail.it
C.R.E.A.F. S.r.l. Regolamento per il reclutamento del personale e per il conferimento degli incarichi esterni
C.R.E.A.F. S.r.l. Regolamento per il reclutamento del personale e per il conferimento degli incarichi esterni 1 SOMMARIO Art. 1 - Principi generali... 2 Art. 2 - Ambito di applicazione... 2 Art. 3 - Responsabilità
SOCIETA PISAMO SPA E SUE CONTROLLATE
SOCIETA PISAMO SPA E SUE CONTROLLATE REGOLAMENTO PER SELEZIONE DEL PERSONALE Ai sensi della Legge 133 del 6 agosto 2008 art. 18 di conversione del DL 112 del 25 giugno 2008 OGGETTO: con il presente regolamento
COMUNE DI ALTOPASCIO
COMUNE DI ALTOPASCIO PROVINCIA DI LUCCA Criteri per il conferimento di incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale o coordinata e continuativa ed il conferimento di incarichi
CP_14 - PROCEDURE PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE
CP_14 - PROCEDURE PER IL RECLUTAMENTO DI PERSONALE 1. PREMESSA Il presente Regolamento disciplina le procedure di selezione del personale dipendente adottate da Turismo Torino e Provincia. Le assunzioni
REGOLAMENTO INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DELLA KATANE HANDLING S.R.L.
REGOLAMENTO INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DELLA KATANE HANDLING S.R.L. Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 02 agosto 2011, nel rispetto ed in attuazione delle disposizioni di
TITOLO III) - RAPPORTO DI LAVORO CAPO I) - RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO
TITOLO III) - RAPPORTO DI LAVORO CAPO I) - RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO Articolo 43) - Modalità di assunzione all impiego Costituzione dei rapporti di lavoro a tempo indeterminato 1. Le procedure
REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE PER LA RICERCA,SELEZIONE ED. Il C.S.A.- Consorzio Servizi Avanzati S.C.p.a. (di seguito, C.S.A.
ART. 18 L. 133/2008 REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE PER LA RICERCA,SELEZIONE ED ACQUISIZIONE DEL PERSONALE. Premesso che, Il C.S.A.- Consorzio Servizi Avanzati S.C.p.a. (di seguito, C.S.A. ovvero Società consortile)
ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO
REGOLAMENTO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI PROFESSIONALI, SPESE DI SPONSORIZZAZIONE, SPESE PER RELAZIONI PUBBLICHE, CONVEGNI, MOSTRE, PUBBLICITÀ E RAPPRESENTANZA. ART. 1 SCOPO ED ARTICOLAZIONE DEL REGOLAMENTO
ASIA spa Azienda Servizi Igiene Ambientale Benevento
ASIA spa Azienda Servizi Igiene Ambientale Benevento Regolamento per l assunzione di personale dipendente a tempo determinato o indeterminato, nonché per il conferimento di incarichi di collaborazione,
Centro di Riferimento per l Agricoltura Biologica
Centro di Riferimento per l Agricoltura Biologica Società Consortile a Responsabilità Limitata AVVISO N. 2/2010 - SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO FINALIZZATA ALL ASSUNZIONE DI UN ESPERTO RICERCATORE CON
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE DIPENDENTE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Introduzione Il presente Regolamento definisce criteri e modalità a cui SSM SpA deve attenersi nel processo di
ART. 1 (finalità ed ambito applicativo)
OGGETTO: Approvazione Regolamento recante disciplina per il conferimento di incarichi di collaborazione, di studio di ricerca, di consulenze, ovvero ogni altra tipologia di collaborazione autonoma, a soggetti
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI
PEGASO 03 S.r.l. Sede legale ed operativa: Via Cagliero 3/I-3/L 100 41 CARIGNANO (TO) Tel 011-969.87.11 Fax 011-969.07.97 Capitale Sociale Eu ro 100.000,00 i.v. Registro delle Imp rese n. 08872320018 Tribunale
Regolamento. per il conferimento. di incarichi di. collaborazione esterna. ex art. 7, c. 6, D.lgs 165/2001 e s.m.i.
Regolamento per il conferimento di incarichi di collaborazione esterna ex art. 7, c. 6, D.lgs 165/2001 e s.m.i. 1 I N D I C E Art. 1 Finalità ed ambito di applicazione.. pag. 3 Art. 2 Presuppposti....
REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUI PROCEDIMENTI DI SELEZIONE PER L'ACCESSO ALL'IMPIEGO NELLE CATEGORIE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO
REGOLAMENTO RECANTE DISPOSIZIONI SUI PROCEDIMENTI DI SELEZIONE PER L'ACCESSO ALL'IMPIEGO NELLE CATEGORIE DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO Approvato con Delibera del Consiglio di Amministrazione n.
REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE.
ALGHERO IN HOUSE S.R.L. Unipersonale REGOLAMENTO PER IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEL PERSONALE. Articolo 1 Oggetto. Il presente regolamento disciplina le modalità di assunzione di personale a tempo
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALLA QUALIFICA DIRIGENZIALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DIRIGENZIALI A TEMPO DETERMINATO
REGOLAMENTO INTERNO PER LA SELEZIONE E IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE IN SETA S.P.A.
REGOLAMENTO INTERNO PER LA SELEZIONE E IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE IN SETA S.P.A. Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 23/05/2013, nel rispetto dei principi di imparzialità, trasparenza
Regolamento per il conferimento degli incarichi di studio, ricerca e consulenza
G Gruppo A.S.Mortara S.p.A. Regolamento per il conferimento degli incarichi di studio, ricerca e consulenza via Tiziano Vecellio, 540-27036 - Mortara (PV) telefono 0384.338020 - fax 0384.338017 numero
Regolamento sulle procedure di selezione esterne
Regolamento sulle procedure di selezione esterne ACER Azienda Casa Emilia Romagna della Provincia di Bologna Par. 1 Principi generali 1.1 ACER ispira la propria condotta in materia di reclutamento ed assunzione
POLITECNICO DI MILANO
Registrato il 4 gennaio 2005 Reg. 3 Fog. 225 N. 1/AG POLITECNICO DI MILANO IL RETTORE VISTA la Legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni e integrazioni; VISTO il D.Lgs. 30 marzo 2001, n.
REGOLAMENTO INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE
REGOLAMENTO INTERNO PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 25/1/2011, l Acquedotto Valtiglione S.p.A. (di seguito, " Valtiglione ovvero "Società") ha adottato
CRITERI E MODALITÀ PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI
CRITERI E MODALITÀ PER IL RECLUTAMENTO DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DEGLI INCARICHI Assemblea dei Fondatori 16 Ottobre 2012 SOMMARIO 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... - 3-2. DESCRIZIONE/MODALITÀ
[REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA]
2010 Comune di Paglieta Provincia di Chieti [REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE PROCEDURE DI MOBILITA ESTERNA] Deliberazione di Giunta Comunale n. 107 del 30/12/2010 Art. 1 Principi generali 1. Il presente
Concorsi ed avvisi pubblici: orientarsi fra le regole
Concorsi ed avvisi pubblici: orientarsi fra le regole Adriano Fenotti Brescia 12 febbraio 2013 Accesso al pubblico impiego L'art. 97 della Costituzione prevede che "agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni
REGOLAMENTO PER LA RICERCA E LA SELEZIONE DEL PERSONALE PRESSO SEA AMBIENTE S.P.A.
REGOLAMENTO PER LA RICERCA E LA SELEZIONE DEL PERSONALE PRESSO SEA AMBIENTE S.P.A. Pagina 1 di 6 ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente Regolamento viene emanato per disciplinare la ricerca, la selezione
Servizio Gestione e Sviluppo Risorse Umane Interaziendale
Servizio Gestione e Sviluppo Risorse Umane Interaziendale OGGETTO: Attivazione di un incarico di collaborazione coordinata e continuativa per la realizzazione del Progetto Pianificazione e attuazione di
( D.R. n 142 del 01.03.2007) Articolo 1 Ambito di applicazione e definizioni. Articolo 2 Principi generali
Regolamento per la disciplina delle procedure di progressione verticale del personale tecnico ed amministrativo dell Università degli Studi del Sannio nel nuovo sistema di classificazione ( D.R. n 142
CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE
CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE 12.1 Individuazione delle Strutture Semplici e Complesse Nell individuare le strutture complesse di cui all allegato n. 2
COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO (Treviso)
Allegato sub A) alla deliberazione della Giunta Comunale n. 42 del 17.03.2008 COMUNE DI PIEVE DI SOLIGO (Treviso) DISCIPLINA PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE
AZIENDA SERVIZI INTEGRATI S.p.A. Regolamento per il reclutamento del personale
AZIENDA SERVIZI INTEGRATI S.p.A. Regolamento per il reclutamento del personale Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 27/02/2015 Introduzione Il presente Regolamento disciplina le
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI ESTERNI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZA E COLLABORAZIONE APPROVATO CON DELIBERA DI G.C. N. 222 DEL 29/11/2011 Articolo 1 Finalità ed ambito applicativo 1. Il presente
BANDO DI SELEZIONE SELEZIONE PER L ASSUNZIONE CON CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO A TEMPO PIENO E DETERMINATO DI:
BANDO DI SELEZIONE SELEZIONE PER L ASSUNZIONE CON CONTRATTO INDIVIDUALE DI LAVORO A TEMPO PIENO E DETERMINATO DI: N. 1 OPERAIO (DECLARATORIA LIVELLO 2) N. 1 OPERAIO COMUNE (DECLARATORIA LIVELLO 1) IL PRESIDENTE