Scale per la misurazione degli atteggiamenti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Scale per la misurazione degli atteggiamenti"

Transcript

1 Scale per la misurazione degli atteggiamenti Scale Single Item: a volte si preferisce utilizzare una singola domanda al posto di una batteria di domande (e quindi una scala) per rilevare un atteggiamento. E appunto questo il caso delle scale definite Single-Item. Scale Multi Item:Le scale multi-itemrisultano generalmente superiori alle scale sigle-item per tre principali motivi (Nunnally, 78): - I concetti che vengono rilevati sono generalmente abbastanza complessi, tali da rendere improbabile la copertura del loro significato con un solo indicatore. - Una sola domanda manca di precisione, in quanto riesce a discriminare le unità statistiche in soli due gruppi. - Le domande singole sono più soggette ad errori accidentali, avendo anche un maggiore effetto sull analisi dei risultati. Riassumendo: le domande singole sono meno valide, meno precise, meno attendibili.

2 Scale per la misurazione degli atteggiamenti Scale Single Item: - Scale Semanticamente autonome - Scale a Parziale autonomia semantica - Scale Auto-Ancoranti Scale Multi Item: Scale Multi Item: -Scala di Likert - Scala del Differenziale Semantico - Scala Stapel -Scala di Guttman - Scala di Thurstone -Scala di Rasch

3 Scale Single Item: Semanticamente autonoma Sono scale dove le domande presentano delle alternative di risposta, che anche se ordinabili, sono poste in modo che la risposta possa essere data senza mettersi in relazione con le altre categorie di risposta. L autonomia semantica fa si che l intervistato scelga per il loro contenuto, indipendentemente dalla posizione nei confronti delle altre. Un esempio può essere la domanda relativa al titolo di studio, dove per rispondere non bisogna conoscere l alternativa di risposta. Es.: Qual è il tuo titolo di studio? a) Nessun titolo b) Licenza elementare c) Licenza media inferiore d) Licenza media superiore e) Laurea

4 Scale Single Item: Parziale autonomia semantica Sono scale rappresentate da categorie di risposta ordinate con affermazioni del tipo: assolutamente contrario, contrario, d accordo, assolutamente d accordo, in cui il significato delle categorie di risposta è solo parzialmente autonomo dalle altre. In questo tipo di scale, come nella precedente, non si può affermare che esiste equidistanza tra le modalità di risposta, anche se, visto che le risposte non hanno totale autonomia semantica, è probabile che nell intervistato scatti un meccanismo di comparazione quantitativa. Es.: Ti piace mangiare in mensa? a) Per niente b) Poco c) Abbastanza d) Molto

5 Scale Single Item: Auto-Ancoranti Le scale auto ancoranti hanno la caratteristica di essere presentate con due categorie estreme dotate di significato, mentre tra di esse si colloca un continuum, rappresentato da caselle, da cifre, da un segmento, dove l intervistato colloca la sua risposta. Il criterio di auto valutazione della distanza tra le modalità, in queste scale, ha maggiore probabilità di verificarsi. Es.: Come giudica il servizio della mensa? Pessimo Ottimo

6 Likert La tecnica fu ideata nel 1932 dallo psicologo americano Rensis Likertcon lo scopo di elaborare un nuovo strumento, più semplice rispetto ad altri, per la misurazione di opinioni e atteggiamenti. Sotto la categoria della scala di Likert vanno collocate una varietà di scale, conosciute in letteratura come scale additive o meglio summate drating scales. Le scale di Likertsono le più semplici ed intuitive presentate in letteratura: date una serie di affermazioni, si chiede all intervistato se e in che misura è d accordo. Es.: Si deve cambiare governo. Assolutamente in disaccordo Disaccordo Indifferente D accordo Assolutamente d accordo

7 Differenziale Semantico La tecnica è stata sviluppata da Charles Osgood(1952) e si caratterizza per l uso di aggettivi bipolari. Lo strumento è stato sviluppato con lo scopo di rilevare il significato che assumono i concetti che sono sottoposti a valutazione degli individui, rispondendo alla domanda: Che cosa significa per te? Es.: Come giudica i servizi ospedalieri? Buoni Di valore Cattivi Senza valore Ricchi Poveri

8 Differenziale Semantico Una descrizione sintetica dell oggetto sottoposto a valutazione può essere fatta mediante: Analisi aggregata: i punteggi individuali sono sommati per ottenere un punteggio complessivo, che costituisce la misura dell attitudine calcolata per ogni individuo. Analisi del profilo: è una rappresentazione grafica e si ottiene congiungendo con una linea il punteggio, medio o mediano, assegnato da tutti i rispondenti, o da un certo gruppo, a ciascuno degli item. L analisi del profilo viene utilizzata per identificare i punti deboli e forti dell oggetto o costrutto che viene misurato.

9 Stapel Le scale Stapel: Sono scale unipolari, non verbali, nel senso che le frasi descrittive e gli aggettivi sono presentati separatamente; inoltre i punti sulla scala sono identificati da numeri e il numero di posizioni lungo la scala è pari (manca la modalità neutrale). In pratica più l aggettivo è adatto all oggetto, più il numero si avvicinerà a 4, più l oggetto non è identificabile con l aggettivo, più la valutazione tenderà a 1. Risulta di più facile gestione in alcuni tipi di intervista ed in particolare in quella telefonica. Es.: Il vitto della mensa è: Gustoso:

10 Guttman La scala proposta da Guttmanha come obiettivo quello di ottenere una serie di item ordinati secondo l estremità dell atteggiamento che esprimono. Es.: Consiglieresti il tuo medico curante a: 1) Tuo figlio, 2) Tuo marito/moglie; 3) Un amico; 4) Un conoscente In questo modo, la risposta positiva ad un item implica risposta positiva agli item successivi, oppure, viceversa, la risposta negativa implica risposte negative agli item successivi. Da ciò la definizione di questa scala come scalogramma o scala cumulativa. Questo approccio risolve il problema dell unidimensionalitàdella scala, infatti garantisce la creazione di scale ordinate.

11 Guttman Formulazione delle domande: Si formula un numero di item monotoni (unidirezionali) con risposta dicotomica; Classificazione degli item: Gli item vengono proposti o utilizzati direttamente sul gruppo degli osservati; Se la scala proposta è effettivamente monotona ed unidimensionale si dovrebbe produrre una scala ordinale perfetta e dare origine ad uno scalogramma assolutamente privo di errori. Naturalmente lo scalogramma riportato di seguito è ideale. Item 1 Item 2 Item 3 Item 4 Score Sogg Sogg Sogg Sogg Sogg

12 Guttman Item 1 Item 2 Item 3 Item 4 Score Sogg Sogg Sogg * - +* 2 Sogg. 4 -* +* Sogg n. errori Cr= 1- n. totale risposte Errori Individuazione degli errori e attribuzione degli score : data la tabella reale e confrontandola con lo scalogramma ideale, si osserva che ci sono delle sequenze errate (soggetti 3 e 4). Quindi vengono riportati gli errori nell ultima riga e si decide se sono in numero sufficientemente piccolo per garantire la riproducibilità della scala. Selezione degli item e applicazione della scala: sulla base dello scalogramma viene calcolato il coefficienti di riproducibilità, che misura il grado di scostamento della scala osservata dalla scala ideale, individuando gli item che hanno determinato un maggior numero di errori. Eliminandoli si riducono intervalli di scala, ma essa può essere resa più valida ed affidabile.

13 Thurstone Ogni item di una batteria è valutato da un gruppo di esperti, i quali distribuiscono gli item su una scala a 11 punti. Si tenta di ottenere una scala in cui siano presenti affermazioni che coprono tutto l arco dell atteggiamento, dalle affermazioni più favorevoli alle meno favorevoli. 1 2a 3 4 5c 6 7 8b People with AIDS are like my parents (f) -Because AIDS is preventable, we should focus our resources on prevention instead of curing (e) -People with AIDS deserve what they got. (a) -Aids affects us all (m) -People with AIDS should be treated just like everybody else. (n) -AIDS will never happen to me. (c) -It's easy to get AIDS (g) -AIDS doesn't have a preference, anyone can get it (h) -AIDS is a disease that anyone can get if they are not careful (l) -If you have AIDS, you can still lead a normal life (i) -AIDS is good because it helps control the population. (b) -I can't get AIDS if I'm in a monogamous relationship. (d)

14 Thurstone Il punteggio dei soggetti è dato dall item più estremo cui hanno aderito, o dalla media degli item cui hanno aderito. Si differenzia dalla scala di Guttmanin quanto considera l atteggiamento come continuo e distribuito normalmente. Come per la scala Guttman, ogni item misura una particolare porzione del costrutto. Svantaggi pratici: non sono i soggetti che fanno la scala, ma i giudici esperti : si deve avere un campione ampio (2 o 3 per item) e attendibile di giudici esperti. Bisogna coprire tutto l arco dell atteggiamento con punteggi da 1 a 11. È difficile trovare un gruppo di giudici che raggiunga un buon accordo su una categorizzazione così complessa. Svantaggi teorici: gli atteggiamenti non sembrano conformarsi al modello di Thurstone. Il problema è avere un item valido solo per alcune porzioni del tratto di atteggiamento che si sta studiando.

15 Rasch Il modello di Raschsi fonda su di un approccio di tipo probabilistico, presupponendo un modello di relazione tra la posizione sul continuum e la probabilità di risposta ad un determinato elemento della scala, chiamata traccia. La traccia è una curva che descrive la probabilità di rispondere affermativamente ad un certo elemento a seconda della posizione dell individuo sul continuum sottostante. 1,1 1,0 0,9 Proporzione di risposte corrette (punteggi grezzi) 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 β n < δ i β n = δ i β n > δ i -0,1-4,5-4,0-3,5-3,0-2,5-2,0-1,5-1,0-0,5 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 4,5 Unità di misura astratte (logit)

16 Rasch Modello che tenta di raggiungere le proprietà di una scala Guttmanutilizzando dei parametri probabilistici. Ha alcune proprietà molto interessanti. Si distingue fra un parametro di risposta dovuto al tratto e un parametro dovuto alla difficoltà dell item (non è l errore casuale).i parametri del modello sono indipendenti dalla popolazione. I punteggi della scala possono essere ottenuti con qualunque sottoinsieme di item. Il punteggio della scala è indipendente dalla difficoltà degli item.

17 Confronto tra le scale di misura: Scale Single-Item o Multi-Item? Scale Vantaggi Svantaggi Single-Item 1) Sono indispensabili nella rilevazione di variabili categoriche(età, sesso, etc.). 2) La somministrazione è molto veloce 3) Il tempo di codifica dipende solo dal numero degli intervistati 4) E preferibile non usarle come rilevatori di costrutto, ma come espressione di sintesi di un atteggiamento. 1) E facile commettere errori 2) Una sola domanda difficilmente riesce a cogliere un fenomeno complesso come l atteggiamento 3) Gli item singoli sono più imprecisi: ad esempio, con una scala di risposta a 5 gradi, i soggetti possono collocarsi solo in 5 gruppi, con 20 item e 5 alternative di risposta per ciascuno, la gamma dei punteggi sommati va da 20 a 100. Multi-Item 1) Fanno si che gli errori casuali di misura si annullino in media 2) E possibile prendere in considerazione i molteplici aspetti di proprietà complesse 3) Sono più valide, più precise e più attendibili rispetto alle scale singleitem 1) Richiedono più tempo per la compilazione da parte degli intervistati 2) Il tempo di codifica dipende sia dal numero degli intervistati che dal numero di domande 3) Hannobisogno di un controllo di validità e di coerenza interno 4) Possono presentare fenomeni di response set o acquiescent response set.

18 Confronto tra le Scale Multi-Item Scale Vantaggi Svantaggi Scala Likert Differenzialesemantico Scala di Guttman Scala di Thurstone Scala di Rasch 1) La scala più comune, del tipo punteggio scolastico 2) Codifica immediata 3) E possibile sommare i risultati 4) Semplicità di applicazione 5) E possibile applicare tecniche di quantificazione dei dati 1) Test difacile somministrazione perché si risponde di istinto 2) Tecnica molto flessibile 3) Descrizione sintetica mediante l utilizzo dei profili 4) Molte proprietà matematiche dovute alle scale autoancoranti 1) Garantisce l ordinamento tra i vari elementi della scala 2) Consente di mantenere il continuum tra le risposte alle modalità dei vari item 3) Risolve il problema dell unidimensionalità della scala 1) E basata su ipotesi distribuzionali 2) Può essere utilizzata come metodo di quantificazione di datiti tipo ordinale 1) Basata su ipotesi probabilistiche 2) Rispecchia un continuum di tipo logistico che garantisce una buona flessibilità nel discriminare diversi atteggiamenti 3) Può essere utilizzata come metodo di quantificazione di dati di tipo ordinale 4) I parametri del modello sono indipendenti dalla popolazione 1) Genera variabili di tipo ordinale 2) Per essere usata come scala quasi cardinale ha bisogno di un pretrattamento 3) Ha problemi di unidimensionalità 4) Si può facilmente verificare il fenomeno di response set 1) Non è possibile trovare una coppia di aggettivi che siano in completa opposizione dal punto di vista semantico 2) Sono maggiormente utilizzati per lo studio della personalità 3) Le scale auto-ancoranti richiedono molto tempo per la codifica 4) Elevati costi di analisi 1) Il punteggio finale che si ottiene resta comunque una variabile ordinale 2) Lo scalogramma raramente è perfetto 3) I gruppi di item selezionati si avvicinano alla configurazione dello scalogramma, ma a volte non sono rilevanti per il costrutto 4) Il modello è di tipo deterministico, mentre la realtà potrebbe essere meglio spiegata da un modello probabilistico 5) Non sempre gli item selezionati sono rilevanti per il costrutto teorico che si vuole misurare 6) Non è possibile calcolare una misura di coerenza interna 1) Non consente di cogliere l intensità delle preferenze a causa delle risposte dicotomiche 2) Tecnica costosa 3) I risultati sono spesso condizionati dalla scelta dei giudici 1) Il modello non verifica l unidimensionalità della scala 2) Si seleziona l item che soddisfa l assunzione probabilistica che non necessariamente riflette il costrutto teorico 3) Il modello è complesso

19 Scelta del numero di modalità di risposta Numero di modalità di risposta Vantaggi Svantaggi Scala auto-ancorante Risposta a dieci modalità (1, 2,, 10) Risposta a sette modalità (1,2,, 7) Risposta a cinque modalità (1, 2,, 5) Risposta conmodalità pari (1, 2, 3, 4) Risposta dicotomica (0,1) Modalità mancatarisposta ( non saprei ) 1) La misurazione diventa quasi cardinale 2) Ha un altissimo potere discriminante 3) E l individuo stesso a stabilire l unità di misura 1) Ricorda il sistema di valutazione scolastico 2) Ha maggiore potere discriminante 1) E il primo utilizzo nellascala Likert 2) Avendo maggior numero di modalità rappresenta meglio il continuum di valutazione 1) Nella scala Likertha mostrato risultati migliori 2) E di facile comprensione,perché il numero delle modalità ricorda il numero delle dita di una mano 3) E facile discriminare tra due soli livelli di discordanza e di concordanza 4) Presenta la modalità dell indifferenza 1) Consenteal ricercatore di ottenere una risposta schierata 1) Quando c è un grosso numero di domandeè più veloce da compilare 2) E più veloce da codificare 1) Consente l espressione di mancata conoscenza del fenomeno 2) Può essere espressione di una cattiva impostazione della domanda 1) La codifica manuale richiede più tempo 2) Per velocizzare la codifica sono necessari lettori ottici 3) La strumentazione ottica è generalmente costosa 1) Si può facilmente verificare il fenomenodi response set 2) La scala è ordinale 1) Si può facilmente verificare il fenomenodi response set 2) Nell applicazione della scala Likertha dato risultati meno soddisfacenti rispetto alla scala a 5 modalità 3) La scala è ordinale 1) La scala è ordinale; 2) Spesso gli intervistati si posizionano sulla modalità centrale 3) I dati necessitano di un pre-trattamento 1) Si possono facilmente commettere errori a causa della velocità di compilazione 1) Per aumentare il potere discriminante, aumenta anche il numero di domande 2) In fase di codifica si commettono più errori 1) Deve essere elaborato come dato distinto dai giudizi espressi

Altri metodi di costruzione di test. Metodo orientato al criterio, cenni su altri metodi

Altri metodi di costruzione di test. Metodo orientato al criterio, cenni su altri metodi Altri metodi di costruzione di test Metodo orientato al criterio, cenni su altri metodi Metodo orientato al criterio Gli item del test vengono selezionati in base alla loro capacità empirica di discriminare

Dettagli

LE SCALE DI MISURAZIONE

LE SCALE DI MISURAZIONE RICERCA CONGIUNTA NEL SETTORE DELLA MISURA DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DEI SITI E DEI SERVIZI ON LINE DELLE AMMINISTRAZIONI E PER LA PREDISPOSIZIONE DI UNO STRUMENTO DI RILEVAZIONE DELLA CUSTOMER

Dettagli

La raccolta dei dati

La raccolta dei dati La raccolta dei dati 1. Osservazione 2. Intervista 3. Questionario 4. Tecniche implicite La raccolta dei dati La raccolta dei dati è un aspetto fondamentale nella ricerca, ossia rilevare le variabili che

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE

IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE IDENTIFICAZIONE DEI BISOGNI DEL CLIENTE 51 Dichiarazione d intenti (mission statement) La dichiarazione d intenti ha il compito di stabilire degli obiettivi dal punto di vista del mercato, e in parte dal

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca Corso di Statistica medica e applicata Dott.ssa Donatella Cocca 1 a Lezione Cos'è la statistica? Come in tutta la ricerca scientifica sperimentale, anche nelle scienze mediche e biologiche è indispensabile

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di STATISTICA LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di oggetti; cerca, attraverso l uso della matematica

Dettagli

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA ESERCIZIO 1 La tabella seguente contiene i dati relativi alla composizione degli occupati in Italia relativamente ai tre macrosettori di attività (agricoltura, industria e altre attività) negli anni 1971

Dettagli

Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica. Indici di Affidabilità

Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica. Indici di Affidabilità Disegni di Ricerca e Analisi dei Dati in Psicologia Clinica Indici di Affidabilità L Attendibilità È il livello in cui una misura è libera da errore di misura È la proporzione di variabilità della misurazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.2 Mettere a punto un test psicologico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Da dove partire C'è davvero bisogno di un nuovo strumento di misura?

Dettagli

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it

Analisi bivariata. Dott. Cazzaniga Paolo. Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Dip. di Scienze Umane e Sociali paolo.cazzaniga@unibg.it Introduzione : analisi delle relazioni tra due caratteristiche osservate sulle stesse unità statistiche studio del comportamento di due caratteri

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

La visione della matematica nei ragazzi della scuola media

La visione della matematica nei ragazzi della scuola media Relazione primo Laboratorio La visione della matematica nei ragazzi della scuola media Alessandro Burroni Salima Bartalena E stata svolta un indagine su un campione di alunni della scuola media delle province

Dettagli

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier

Ricerca di outlier. Ricerca di Anomalie/Outlier Ricerca di outlier Prof. Matteo Golfarelli Alma Mater Studiorum - Università di Bologna Ricerca di Anomalie/Outlier Cosa sono gli outlier? L insieme di dati che sono considerevolmente differenti dalla

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

Test statistici di verifica di ipotesi

Test statistici di verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Test e verifica di ipotesi Il test delle ipotesi consente di verificare se, e quanto, una determinata ipotesi (di carattere biologico, medico, economico,...) è supportata dall

Dettagli

FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU

FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU Ψ FONDAMENTI DI PSICOMETRIA - 8 CFU STIMA DELL ATTENDIBILITA STIMA DELL ATTENDIBILITA DEFINIZIONE DI ATTENDIBILITA (affidabilità, fedeltà) Grado di accordo tra diversi tentativi di misurare uno stesso

Dettagli

Corso di Psicometria Progredito

Corso di Psicometria Progredito Corso di Psicometria Progredito 1. La quantificazione in psicologia Gianmarco Altoè Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia Università di Cagliari, Anno Accademico 2013-2014 Sommario 1 Introduzione

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizi test ipotesi Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Verifica delle ipotesi - Esempio quelli di Striscia la Notizia" effettuano controlli casuali per vedere se le pompe

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE La sequenza costituisce un esempio di SUCCESSIONE. Ecco un altro esempio di successione: Una successione è dunque una sequenza infinita di numeri reali (ma potrebbe

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Corso di Laurea triennale TIPI DI VARIABILI. Torna alla pri ma pagina

Corso di Laurea triennale TIPI DI VARIABILI. Torna alla pri ma pagina Ψ Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale TIPI DI VARIABILI Torna alla pri ma pagina Ψ Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale VARIABILE Si definisce VARIABILE una proprietà o caratteristica

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Lezione 1. Concetti Fondamentali

Lezione 1. Concetti Fondamentali Lezione 1 Concetti Fondamentali 1 Sonetto di Trilussa Sai ched è la statistica? E E na cosa che serve pe fa un conto in generale de la gente che nasce, che sta male, che more, che va in carcere e che sposa.

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione Corso di laurea Magistrale in «Organizzazione e marketing per

Dettagli

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO Perché segmentare? I mercati sono numerosi, dispersi geograficamente ed eterogenei nelle loro esigenze d'acquisto. Un'impresa che decide di operare in un certo mercato non

Dettagli

Un gioco con tre dadi

Un gioco con tre dadi Un gioco con tre dadi Livello scolare: biennio Abilità interessate Costruire lo spazio degli eventi in casi semplici e determinarne la cardinalità. Valutare la probabilità in diversi contesti problematici.

Dettagli

Codifiche a lunghezza variabile

Codifiche a lunghezza variabile Sistemi Multimediali Codifiche a lunghezza variabile Marco Gribaudo marcog@di.unito.it, gribaudo@elet.polimi.it Assegnazione del codice Come visto in precedenza, per poter memorizzare o trasmettere un

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla

Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Verifica di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2014 Rossi MRLM Econometria - 2014 1 / 23 Sommario Variabili di controllo

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

1 Serie di Taylor di una funzione

1 Serie di Taylor di una funzione Analisi Matematica 2 CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 7 SERIE E POLINOMI DI TAYLOR Serie di Taylor di una funzione. Definizione di serie di Taylor Sia f(x) una funzione definita

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 12-Il t-test per campioni appaiati vers. 1.2 (7 novembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a) Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B Eventi indipendenti: un evento non influenza l altro Eventi disgiunti: il verificarsi di un evento esclude l altro Evento prodotto:

Dettagli

Come scrivere una proposta progettuale

Come scrivere una proposta progettuale PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA Come scrivere una proposta progettuale Comune di CATANIA 17/03/2016 SIGNIFICATO E DEFINIZIONE DEI LIVELLI DELLA LOGICA

Dettagli

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Comune di Mira Istituzione comunale «Mira Innovazione» Piazza IX Martiri 3-30034 - MIRA (VE) C.F. 00368570271 - Servizio Asilo Nido - INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION ASILO NIDO COMUNALE PRIMO VOLO ANNO

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro

ECONOMIA DEL LAVORO. Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro ECONOMIA DEL LAVORO Lezioni di maggio (testo: BORJAS) L offerta di lavoro Offerta di lavoro - Le preferenze del lavoratore Il luogo delle combinazioni di C e L che generano lo stesso livello di U (e.g.

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

LE RICERCHE DI MERCATO

LE RICERCHE DI MERCATO LE RICERCHE DI MERCATO IL MARKETING: UNA DEFINIZIONE STUDIO DELLE NORME DI COMPORTAMENTO DI UNA AZIENDA CON RIGUARDO ALLA PROGRAMMAZIONE, REALIZZAZIONE E CONTROLLO DELLE ATTIVITA DI SCAMBIO. QUESTE NORME

Dettagli

Capitolo 12 La regressione lineare semplice

Capitolo 12 La regressione lineare semplice Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 12 La regressione lineare semplice Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Con il termine Variabile di solito si indica qualcosa che varia, cioè che assume più modi di essere, detti modalità, attributi, valori

Con il termine Variabile di solito si indica qualcosa che varia, cioè che assume più modi di essere, detti modalità, attributi, valori Le Variabili Con il termine Variabile di solito si indica qualcosa che varia, cioè che assume più modi di essere, detti modalità, attributi, valori 1. Genericamente, il termine variabile indica un carattere

Dettagli

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010 LEZIONE 3 "Educare significa aiutare l'animo dell'uomo ad entrare nella totalità della realtà. Non si può però educare se non rivolgendosi alla libertà, la quale definisce il singolo, l'io. Quando uno

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput

Valutazione delle Prestazioni. Valutazione delle Prestazioni. Architetture dei Calcolatori (Lettere. Tempo di risposta e throughput Valutazione delle Prestazioni Architetture dei Calcolatori (Lettere A-I) Valutazione delle Prestazioni Prof. Francesco Lo Presti Misura/valutazione di un insieme di parametri quantitativi per caratterizzare

Dettagli

Misurazione e scale attitudinali

Misurazione e scale attitudinali Misurazione e scale attitudinali 1. Il problema della misurazione nelle ricerche di mercato La ricerca di mercato richiede una o più misurazioni funzionali all oggetto di studio, come ad esempio la probabilità

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale

Discuteremo di. Domanda individuale e domanda di mercato. Scelta razionale Discuteremo di. La determinazione dell insieme delle alternative all interno del quale sceglie il consumatore La descrizione e la rappresentazione delle sue preferenze Come si determina la scelta ottima

Dettagli

Progetto Una rete per la formazione di qualità RFQ (triennio 2011-2013)

Progetto Una rete per la formazione di qualità RFQ (triennio 2011-2013) Programma Qualità e potenziamento della formazione pubblica Convenzione DFP e SSPA Progetto Una rete per la formazione di qualità RFQ (triennio 2011-2013) 1 LA FORMAZIONE DEVE: Produrre apprendimenti Produrre

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA MATEMATICA CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L ALUNNO SVILUPPA UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RISPETTO ALLA MATEMATICA,

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH) CURRICOLO A.S. 2012-1013 CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA OBIETTIVI DI Sviluppa

Dettagli

Presentazione dei risultati Gli indici statistici

Presentazione dei risultati Gli indici statistici Le competenze economicofinanziarie degli italiani Presentazione dei risultati Gli indici statistici Carlo Di Chiacchio - INVALSI I comportamenti finanziari Il possesso di una competenza in campo economico

Dettagli

CAPITOLO 4 - INTEGRAZIONE SCALA DI LIKERT. ANALISI DI MERCATO per la CLEA - CLEMI. Docente: Michele Lalla. Versione 1.0. A.A. 2009/2010-2010/2011

CAPITOLO 4 - INTEGRAZIONE SCALA DI LIKERT. ANALISI DI MERCATO per la CLEA - CLEMI. Docente: Michele Lalla. Versione 1.0. A.A. 2009/2010-2010/2011 ANALISI DI MERCATO per la CLEA - CLEMI Docente: Michele Lalla Versione 1.0. A.A. 2009/2010-2010/2011 CAPITOLO 4 - INTEGRAZIONE SCALA DI LIKERT Luca Molteni, Gabriele Troilo (a cura di) (2003), Ricerche

Dettagli

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004

Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 Soluzione dell esercizio del 2 Febbraio 2004 1. Casi d uso I casi d uso sono riportati in Figura 1. Figura 1: Diagramma dei casi d uso. E evidenziato un sotto caso di uso. 2. Modello concettuale Osserviamo

Dettagli

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione Appunti a cura di Stefano Moretti, Silvia VILLA e Fioravante PATRONE versione del 26 maggio 2006 Indice 1 Equilibrio bayesiano perfetto 2 2 Giochi

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

IL TEST DI INGRESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA DELLA FACOLTA DI MEDICINA E PSICOLOGIA

IL TEST DI INGRESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA DELLA FACOLTA DI MEDICINA E PSICOLOGIA IL TEST DI INGRESSO AI CORSI DI STUDIO TRIENNALI DI PSICOLOGIA DELLA FACOLTA DI MEDICINA E PSICOLOGIA l accesso L ammissione alle lauree triennali prevede il superamento di una prova di accesso La prova

Dettagli

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto

Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Capitolo 2 - Teoria della manutenzione: classificazione ABC e analisi di Pareto Il presente capitolo continua nell esposizione di alcune basi teoriche della manutenzione. In particolare si tratteranno

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

Equazione quantitativa della moneta

Equazione quantitativa della moneta Moneta e inflazione Equazione quantitativa della moneta Gli individui detengono moneta allo scopo di acquistare beni e servizi QUINDI la quantità di moneta è strettamente correlata alla quantità che viene

Dettagli

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014 (art. 14 comma 5 - d.lgs 150/2009) sintesi dati Generali, per Area e tipologia di dipendente Le Amministrazioni pubbliche, nella prospettiva di

Dettagli

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k Capitolo 4 Serie numeriche 4. Serie convergenti, divergenti, indeterminate Data una successione di numeri reali si chiama serie ad essa relativa il simbolo u +... + u +... u, u 2,..., u,..., (4.) oppure

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Valutazione della Scuola Primaria da parte di alunni e genitori Anno scolastico 2007-2008

Valutazione della Scuola Primaria da parte di alunni e genitori Anno scolastico 2007-2008 Istituto Comprensivo Dante Alighieri Via Giustiniano7 -Trieste Valutazione della Scuola Primaria da parte di alunni e genitori Anno scolastico 2007-2008 I questionari sono stati distribuiti agli alunni

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

Costruzione ed uso di un questionario

Costruzione ed uso di un questionario Costruzione ed uso di un questionario Italo Nofroni Statistica medica Il questionario strutturato si è affermato in ogni campo della ricerca sociale e sanitaria come strumento imperfetto, migliorabile,

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Insiemistica (operazioni, diagrammi...). Insiemi finiti/numerabili/non numerabili. Perché la probabilità? In molti esperimenti l esito non è noto a priori tuttavia si sa dire

Dettagli

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura Grandezze fisiche e loro misura Cos è la fisica? e di che cosa si occupa? - Scienza sperimentale che studia i fenomeni naturali suscettibili di sperimentazione e caratterizzati da entità o grandezze misurabili.

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI

CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI VERO FALSO CAPITOLO 8 LA VERIFICA D IPOTESI. I FONDAMENTI 1. V F Un ipotesi statistica è un assunzione sulle caratteristiche di una o più variabili in una o più popolazioni 2. V F L ipotesi nulla unita

Dettagli

L IMMAGINE DELLA RAI COME SERVIZIO PUBBLICO

L IMMAGINE DELLA RAI COME SERVIZIO PUBBLICO L IMMAGINE DELLA RAI COME SERVIZIO PUBBLICO VOTO MEDIO 2 0 0 9 mag nov 5,6 5,6 5,7 5,8 6,3 6,1 6,3 6,4 6,7 6,7 6,7 6,9 5,6 5,8 6,0 6,1 6,1 6,3 6,4 6,4 6,5 6,6 NONRISPETTA IL PLURALISMO DELLE OPINIONI POLITICHE,

Dettagli

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo

1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo 21 Capitolo II Il budget 1. Definizione di budget e collocazione nel processo di programmazione e controllo Il budget - e' un programma delle operazioni di gestione da compiere in un anno, finalizzato

Dettagli

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica

La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica La valutazione dell opinione degli studenti sulla didattica Gli esiti della rilevazione 2012-2013 Anna Maria Milito 26 novembre 2013 La rilevazione dell opinione degli studenti sulla didattica Importanza

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli