L agricoltura dalla parte del consumatore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L agricoltura dalla parte del consumatore"

Transcript

1 L agricoltura dalla parte del consumatore Domanda e offerta di prodotti agroalimentari: il punto di vista del consumatore. 2 dicembre 2008, ore Sala conferenze Ires Piemonte - Via Nizza 18, Torino Gli aspetti, e le questioni, socio-ambientali e di sicurezza degli alimenti sono ormai parte integrante degli obiettivi della politica agricola, sia a livello comunitario sia a livello locale, e stanno entrando nell offerta agroalimentare. Parallelamente, il quadro della domanda, vale a dire dei consumatori, è delineato in modo preciso e chiede, oltre a prezzi ragionevoli: una forte garanzia di qualità, salubrità e genuinità dei cibi, un contributo a fronteggiare le problematiche sociali e ambientali, i cambiamenti climatici e le difficoltà energetiche. In sostanza anche da parte del consumatore c è una marcata attenzione al complesso tema dello sviluppo sostenibile e al modo in cui l agricoltura si relaziona con tutti i fattori che agiscono in questo processo, specialmente a livello locale. Oggi, il consumatore è sempre più attento e orientato verso acquisti consapevoli, includendo nel concetto di qualità dei prodotti agroalimentari anche valori quali la sostenibilità ambientale e sociale della produzione, oltre ovviamente al prezzo. Programma Modera: on. Lino Carlo Rava, presidente INEA Registrazione Saluti e introduzione La teoria Cosa chiede il consumatore Giovanni Peira, Università di Torino Francesca Giaré, INEA Coffe Break La pratica Esperienze a confronto Giovanni Bert, GAStorino Federico Boario, Mercati di F. Boario Dario Martina, Coop.Il Frutto Permesso Discussioni e conclusioni Si tratta di un nuovo modello, dove la competitività dell impresa agricola, oltre alla capacità di stare sul mercato, deriva anche dal suo impegno a garantire adeguati livelli di sostenibilità economica, sociale e ambientale nel contesto territoriale in cui opera. L obiettivo è rispondere in modo ampio e adeguato alla comunità dei suoi consumatori e di comunicare questa risposta, attraverso modalità nuove di relazione con gli acquirenti, attraverso relazioni più dirette e di scambio. Il comparto agroalimentare conosce le nuove richieste dei consumatori? Cosa significa un acquisto consapevole? Come trovare l incontro tra la nuova domanda e l offerta agroalimentare? Come avvicinare le aziende e i consumatori, per attivare scambi e non solo vendite? Con il patrocinio di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO associazione AlessandroBartola REGIONE LIGURIA Segreteria organizzativa: I.rur Innovazione rurale v. del carmine torino tel fax info@irur.it

2 Evoluzione della spesa delle famiglie italiane ( mil. di euro,valori concatenati,anno 2000) Giovanni Peira Università degli studi di Torino L agricoltura dalla parte del consumatore Domanda e offerta di prodotti agroalimentari: il punto di vista del consumatore. Var. tvma Voci di spesa / Alimentari, bevande e tabacco ,5% 1,0% di cui Alimentari e bevande ,6% 1,6% Vestiario e calzature ,9% -1,3% Abitazione, acqua, elettricità, gas ed altri combustibili ,0% 0,8% Mobili, elettrodomestici e manutenzione casa ,9% 0,3% Servizi sanitari ,4% 1,7% Trasporti e comunicazioni ,6% 1,7% Ricreazione, cultura e istruzione ,7% 1,3% Alberghi e ristoranti ,9% 1,0% Beni e servizi vari ,9% 0,8% Totale sul territorio economico ,6% 0,9% Spesa delle famiglie residenti ,5% 0,9% Fonte: Istat, Contabilità Nazionale 2 dicembre 2008, Torino 1 2 COMPOSIZIONE DELLA SPESA DOMESTICA NAZIONALE DI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI Riclassificazione dei prodotti agro-alimentari In base allo stadio del ciclo di vita della domanda e al consumatore bevande alcoliche bevande analcoliche 6% 6% ittici 9% olio e grassizucchero,sale,caffè,thè 4% 3% carne,salumi,uova 22% Prodotti di base (t.v.m.a -1,1%) Prodotti legati al territorio (t.v.m.a +0,1%) Prodotti salutistici (t.v.m.a +4,3%) derivati dei cereali 15% ortofrutta 17% latte e derivati 18% Prodotti ad alto contenuto di servizio (t.v.m.a +3,3%) Fonte: elaborazioni su dati ISMEA AC Nielsen, Homescan 3 4 I PRODOTTI DI BASE: stadio di maturità avanzato (stabile o di decadimento) I prodotti di base Elevato grado di penetrazione già acquisito Alti volumi d acquisto 5 6

3 PRODOTTI DI BASE- Dinamica dei volumi d acquisto per prodotto PRODOTTI DI BASE- Indice di penetrazione Fonte: elaborazioni su dati ISMEA-ACNielsen Homescan Fonte: elaborazioni su dati ISMEA AC Nielsen, Homescan 7 Fonte: elaborazioni su dati ISMEA-ACNielsen Homescan 8 I PRODOTTI TIPICI I prodotti tipici Prodotti fortemente legati al territorio (prodotti agroalimentari: DOP, IGP e STG; vini: DOCG e DOC ) Prodotti con prezzi medio-alti Prodotti con penetrazione medio-bassa 9 10 FORMAGGI DOP/IGP- DINAMICA DEI VOLUMI DI ACQUISTO PER PRODOTTO PRODOTTI TIPICI- INDICE DI PENETRAZIONE (%) Fonte: elaborazione su dati ISMEA ACNielsen Homescan 11 Fonte: elaborazione su dati ISMEA-ACNielsen Homescan 12

4 SALUMI DOP/IGP- DINAMICA DEI VOLUMI DI ACQUISTO PER PRODOTTO I PRODOTTI SALUTISTICI Fonte: elaborazione su dati ISMEA-ACNielsen Homescan I PRODOTTI SALUTISTICI PRODOTTI SALUTISTICI- DINAMICA DEI VOLUMI DI ACQUISTO PER PRODOTTO Forte connotato salutistico per il consumatore Prodotti biologici Voci di prodotto riconosciute più sane per: naturalità (pasta e riso integrale), leggerezza dal punto di vista nutrizionale (yogurt bianco, cereali), garanzia di maggior qualità (latte fresco di alta qualità Vivono attualmente uno stadio di maturità-rivitalizzazione 15 Fonte: elaborazionsu dati ISMEA-ACNielsen Homescan 16 PRODOTTI SALUTISTICI- INDICE DI PENETRAZIONE (%) I PRODOTTI A MAGGIOR CONTENUTO DI SERVIZIO Fonte: elaborazione su dati ISMEA-ACNielsen Homescan 17 18

5 PRODOTTI INNOVATIVI A MAGGIOR CONTENUTO DI SERVIZIO PRODOTTI A MAGGIOR CONTENUTO DI SERVIZIO- DINAMICA DEI VOLUMI DI ACQUISTO PER PRODOTTO Prodotti in grado di facilitare la conservazione,preparazione e consumo dei prodotti alimentari Domanda in crescita e tassi di penetrazione medio-bassi 19 Fonte: elaborazioni su dati ISMEA-ACNielsen Homescan 20 PRODOTTI A MAGGIOR CONTENUTO DI SERIZIO- INDICE DI PENETRAZIONE IL PROFILO SOCIO-ECONOMICO DEL CONSUMATORE Il profilo del consumatore moderno può esser tracciato secondo le seguenti variabili: Distribuzione geografica, definita in base alle 4 aree Nielsen; Età del responsabile acquisti; Capacità economica della famiglia sulla base del reddito netto pro-capite, del numero dei componenti e della presenza di bambini; Stadio del ciclo di vita della famiglia, definito sulla base della composizione della famiglia e dell età del responsabile acquisti. Fonte: elaborazioni su dati ISMEA-ACNielsen Homescan PRODOTTI DI BASE PRODOTTI DI BASE Famiglie più giovani Famiglie anziane Prodotti per un consumo più moderno e maggiore versatilità d uso (latte UHT, formaggi industriali e mozzarelle) Prodotti tradizionali, dal consumo consolidato (riso,carne suina, pesce salato/secco/affumicat o, ricotta, olio di oliva e vino da tavola) 23 NORD ITALIA: riso,formaggi industriali, mozzarelle, olio di oliva,burro, vino da tavola CENTRO ITALIA: principali aggregati di carne fresca,pesce, pomodori in scatola e pane sfuso SUD ITALIA: pasta di semola, latte UHT, oli di semi e di margarina 24

6 PRODOTTI TIPICI PRODOTTI SALUTISTICI ITALIA DEL NORD: qui si ha maggiore diffusione di questi prodotti tra i consumatori in età matura e responsabile. Forte radicamento di questi prodotti al territorio (parmigiano reggiano, Grana Padano, Prosciutto crudo di Parma,ecc ) NORD ITALIA: heavy consumer con età del responsabile acquisti giovane,singles e coppie con bambini piccoli con reddito medio-alto Famiglie giovanissime Olio extravergine DOP/IGP, Vini DOC/DOCG Famiglie anziane Gorgonzola,Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Pecorino SUD ITALIA: l heavy consumer ha reddito basso ed ha un età matura. Tendenzialmente si orienta verso prodotti quali il latte fresco di alta qualità e il pesce fresco PRODOTTI SALUTISTICI PRODOTTI INNOVATIVI Ortaggi, olio extravergine, formaggi: Heavy comsumer Generalmente ha un età matura Prodotti biologici Frutta: Heavy consumer Soggetto molto giovane il cui acquisto è indirizzato ad una famiglia con bambini piccoli Heavy consumer: Giovani, single, giovani coppie con bambini piccoli in particolare residenti al Nord Tanto più il prodotto è innovativo e/o spinto in termini di contenuto di servizio,tanto più sono marcate queste caratteristiche Tanto più tendono a sfumare queste caratteristiche al crescere delle fasi di elaborazioni ulteriori che il prodotto richiede 27 Esempio: ortaggi condiriso/condipasta, ortaggi condipizza, preparati per risotti, carne surgelata preparata e carne fresca elaborata 28 Le soluzioni contro il caro prezzi I RISULTATI DELL INDAGINE 2008 COLDIRETTI-SWG GLI ITALIANI E L ALIMENTAZIONE NEL TEMPO DELLA CRISI 29 30

7 I MOTIVI DI SODDISFAZIONE PER CHI ACQUISTA AL FAMERS MARKET I motivi per acquistare al farmer market 1) La genuinità dei prodotti 2) La convenienza 3) Il rapporto qualità/prezzo 4) Il rapporto diretto col produttore 5) Il sapore dei prodotti Fonte: sondaggio Coldiretti-SWG Accordo tra Coldiretti ed Associazioni dei consumatori L accordo tra Coldiretti e le Associazioni di consumatori prevede che in tutti i Mercati di Campagna Amica promossi da Coldiretti si effettui uno sconto di almeno il 30 per cento sul prezzo medio di vendita indicato quotidianamente per la stessa tipologia di prodotto dal servizio sms consumatori, attivato dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali. I numeri 100 farmer market in Italia ( i farmer market negli Stati Uniti di cui 53 a New York 35 36

8 KM PERCORSI CONSUM O DI PETROLI O (kg) CO 2 EMESSA (kg) L etichetta ambientale Ciliegie del Cile Uva dal Sud Africa ,8 4,35 17,4 13,2 Fonte: Coldiretti Una famiglia può arrivare a tagliare fino a 1000 chili di anidride carbonica ( CO2 ) Prodotto Melone Origine Brasile Distanza Km da Roma 11mila Consumo Kg petrolio 5 Emissioni kg Co2 15 Le etichette Tesco Ciliegie Cile 13mila 5,8 17,4 Uva Sud Africa 8mila 4,4 13,2 Pesche Argentina 12mila 5,4 16,2 Mele Cina 9mila 4,7 14,1 Fagiolini Senegal 5mila 2,5 7,5 Fonte: Coldiretti Una famiglia può arrivare a tagliare fino a 1 t di ( CO 2 ) 39 40

9 COSA CAMBIA NEI CONSUMI COSA CAMBIA NEL MONDO AGRICOLO E RURALE Francesca Giarè, INEA Con l evoluzione del settore primario e l urbanizzazione della nostra società, il mondo agricolo e rurale ha subito forti cambiamenti, che ne hanno modificato i sui caratteri distintivi (valori, abitudini, tradizioni, ecc.), gli stessi che in passato permettevano un confronto immediato e chiaro con la realtà urbana e cittadina. Oltre ad un cambiamento, per così dire, interno al contesto agricolo e rurale si può notare un cambiamento anche in relazione alla città, allo scambio di beni e di relazioni con le persone e le organizzazioni che vivono in contesti diversi. Cambiamenti più generali sono avvenuti, ovviamente, in tutta la società e hanno riguardato: i livelli di istruzione, la mobilità territoriale, la composizione della famiglia e il suo ruolo nella vita dei singoli, i consumi materiali e culturali, ecc. Cambiamenti sono avvenuti ovviamente - anche negli approcci teorici al fenomeno e nelle metodologie di analisi. Di seguito mi soffermerò su alcune delle questioni a mio avviso più rilevanti nel dibattito: i consumi, le imprese (caratteristiche principali e percorsi), la cosiddetta nuova ruralità. Generalmente ci si trova concordi nel mettere in evidenza gli spostamenti nei consumi alimentari, legati, come è ovvio, al cambiamento epocale avvenuto con la società post-industriale, caratterizzata dalla transizione alimentare da uno stadio della sottonutrizione a uno della sazietà 1. Dal punto di vista delle calorie pro-capite assunte e del contributo dei diversi gruppi alimentari al soddisfacimento del bisogno energetico totale, la tendenza generale è la modifica della composizione della spesa verso un aumento della qualità dietetica, con un passaggio progressivo al consumo maggiore di proteine animali e di contro una diminuzione dell apporto calorico dei cereali, una sostituzione dei prodotti freschi con quelli trasformati, innovativi e ad alto contenuto di servizio. Dal punto di vista del prezzo, infine, occorre evidenziare una crescente polarizzazione dei consumi da una parte i beni di lusso e dall altra i prodotti a basso costo dei discount - dovuta all aumento di popolazione in situazione di povertà (assoluta o relativa) e a un aumento, dall altro lato, di una fascia di popolazione sempre più ricca e attenta alla qualità. Se ne deduce che la società della sazietà è caratterizzata soprattutto da una non uniformità dei consumi, che dipendono sempre più dalla combinazione di un insieme di fattori. In sintesi, il reddito non è più l unico elemento esplicativo del consumo alimentare, ma variabili come età, genere, stato civile, livello di istruzione, contesto socio-economico di riferimento, ne determinano pesantemente la struttura. La ricerca di beni di qualità, ad esempio, interessa fasce sempre più diversificate della popolazione, a volte anche solo per una parte dei consumi (nella ristorazione invece che a casa, oppure per un solo prodotto, come l olio o il vino), ma anche settori istituzionali del consumo, come è evidente dalla tendenza dei Comuni a offrire prodotti biologici nelle mense o negli ospedali. Dal punto di vista qualitativo, i modelli di consumo stanno evolvendo velocemente in relazione ai significativi cambiamenti della struttura socio-demografica italiana, tra i quali i più determinanti sono l ormai consolidata prevalenza della popolazione femminile lavoratrice e la crescita continua dei single. Le famiglie composte da una sola persona oggi ammontano a circa 5 milioni e rappresentano il 10% della popolazione e il 24% delle famiglie italiane (Istat 2003). Tali percentuale è maggiore al Nord (26-28% delle famiglie) e nelle aree metropolitane. Questi cambiamenti demografici hanno significativamente cambiato le abitudini alimentari degli italiani: sviluppo dei consumi alimentari extradomestici, crescita della domanda di ready meal e snack, emergere della figura maschile come responsabile degli acquisti alimentari e della preparazione dei pasti2. Ciò introduce nuovi elementi di valutazione: l acquisto e il rapporto femminile con i prodotti alimentari è infatti trainato maggiormente da fattori salutistici, mentre quello maschile è maggiormente orientato da elementi edonistici e di gusto. Inoltre ci sono segnali importanti di sviluppo di nuovi mercati nei quali il nuovo consumatore si muove alla ricerca di un equilibrio individuale: località verso globalità, tecnologia verso naturalità, edonismo come forma fisica oppure come culto del gusto e del piacere. Emergono cioè elementi nuovi di valutazione valoriale e 1 Si veda in proposito Davide Marino, Il modello della sazietà: l evoluzione dei consumi alimentari in Italia, in Elena Battaglini, Il gusto riflessivo. Verso una sociologia della produzione e del consumo alimentare, Bonanno editore, Roma, L 8% degli uomini italiani cucina abitualmente i pasti domestici e ben il 15% della popolazione maschile italiana adulta è responsabile dell acquisto (Doxa 2004). L agricoltura dalla parte del consumatore 2 dicembre 2008 Sala conferenze Ires Piemonte 1

10 funzionale dei prodotti. Questo trend si esplicita nella rapida crescita di alcuni mercati: prodotti biologici, tipici, equo-solidali, ad alto valore aggiunto e contenuto di servizio. La ricerca di alimenti-salute da parte di una quota crescente di popolazione evidenzia anche la tendenza a una ricerca crescente di miglioramento generale del benessere individuale, o meglio di un aumento della percezione del benessere. Questi ultimi elementi si collegano guardando dall altro lato del rapporto domanda-offerta di consumi alimentari ai cambiamenti sociali e culturali avvenuti in questi decenni nel mondo agricolo e rurale. Secondo alcuni, tali cambiamenti sono caratterizzati dalla differente natura del rapporto tra addetti/conduttori e terra, sintetizzato nella trasformazione del contadino in imprenditore agricolo; altri, tuttavia, distinguono più correttamente lo sviluppo di una dualità in agricoltura tra imprese competitive sui mercati, anche internazionali, e aziende contadine legate più alle tradizioni e all economia locale. In particolare, alcuni autori, tuttavia, ritengono che il processo in corso indichi piuttosto una tendenza alla ricontadinizzazione dell agricoltura3. Altri cambiamenti riguardano i percorsi che portano all assunzione del ruolo di imprenditore agricolo (o contadino), con una maggiore presenza di soggetti che passano da realtà imprenditoriali in settori diversi a imprese agricole o che affiancano l attività agricola ad altre forme di imprenditoria, non solo sviluppate in ambito rurale; tali cambiamenti riguardano anche le aziende contadine, con esperienze di ritorno di cittadini alle origini familiari o di scelte radicali di vita e, di conseguenza, di tipologia di attività (biologico, biodinamico, cooperativa sociale, agricoltura terapeutica, ecc.). Su questi ultimi aspetti negli anni più recenti si sono moltiplicate le iniziative di riflessione, per la verità confinate a riserve di esperti e di operatori, con l obiettivo di valorizzare le esperienze in corso e di contribuire a un operazione di inquadramento teorico del fenomeno. Agricoltura e ambiente rurale trovano nuovi spazi anche nei contesti urbani con una maggiore attenzione alle funzioni sociali, ecologiche, etiche, educative, riabilitative di attività agricole: orti urbani in aree pubbliche comunali (per la socializzazione degli anziani e l autoconsumo, ma anche per la gestione del verde pubblico a costi bassi/nulli), orti didattici nelle scuole, agricoltura terapeutica in ospedali, case di cura, ecc., utilizzo di animali per la gestione del verde (come ad esempio l utilizzo di greggi al pascolo come tosaerba in aree verdi del Comune di Torino o l utilizzo di asini a Treviso). Tali esperienze, che nascono da esigenze e idee progettuali di privati cittadini e/o da enti pubblici, manifestano una nuova richiesta di ruralità che si differenzia da quella espressa in passato, per collocazione (superamento della distinzione urbano/rurale), finalità, articolazione dell offerta. In qualche modo viene quindi ridisegnato il rapporto città-campagna in un alternarsi di luoghi e funzioni lungo un continuum spaziotemporale. Si parla già da tempo, in questo senso, di nuova ruralità, concetto messo in evidenza negli ultimi anni dal consolidarsi delle esperienze di agricoltura sociale e delle riflessioni ad esse connesse4. Questa nuova richiesta di ruralità incide non solo sui consumi alimentari in senso stretto, ma sollecita le imprese agricole a offrire anche altri prodotti/servizi, ridisegnando lungo un continuum sia il rapporto cittàcampagna sia il rapporto produzione-consumo. Bibliografia BANDINI Gianna, GRIFONI Andrea, Così ci siamo trovati a questo mondo. Trenta storie di vita contadina, Polistampa, 2002 BAGNASCO A., PISELLI F., PIZZORNO A., TRIGILIA C., (2001), Il capitale sociale, Il Mulino, Bologna BATTAGLINI E., Il gusto riflessivo. Verso una sociologia della produzione e del consumo alimentare, Bonanno editore, Roma, 2007 CALOGERO S., Terra. In campagna un'altra vita è possibile. Storie di donne e di uomini che hanno deciso di coltivare un'esistenza diversa,terre di Mezzo, 2005 CIAPERONI A. (a cura di), Agricoltura biologica e sociale, AIAB, Roma, 2008 DI IACOVO F. (a cura di), (2003), Lo sviluppo sociale nelle aree rurali, Franco Angeli, Milano PIERONI Osvaldo, Fuoco, acqua, terra e aria, Carocci, 2002 SENNI S. (a cura di), (2002), La buona terra. Agricoltura, disagio e riabilitazione sociale, Regione Lazio - Università degli Studi della Tuscia, Viterbo VAN DER PLOEG Jan D., Oltre la modernizzazione. Processi di sviluppo rurale in Europa, Rubbettino, Si veda in particolare la posizione di Var Der Ploeg in proposito 4 Si vedano i lavori di Francesco Di Iacovo e Saverio Senni sull agricoltura sociale L agricoltura dalla parte del consumatore 2 dicembre 2008 Sala conferenze Ires Piemonte 2

11 IL CONSUMATORE ETICO E I GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI Andrea Saroldi Giovanni Bert, Rete GAStorino Il consumatore etico Secondo la ricerca Scegliere il bene, possiamo identificare in Italia tre stili di consumo: tradizionalista, narcisista ed etico. Il consumatore etico (16%) cerca di declinare le scelte di consumo sul piano etico ispirandosi ad un sistema di valori e rivivendo la pratica del consumo in modo creativo, attribuendole nuove significati. Il prodotto viene valutato in base alle sue caratteristiche fisiche e funzionali, ma anche in base al suo impatto sociale ed ambientale o al comportamento dell'azienda produttrice. Per il consumatore etico l'atto di consumo non è un atto privato, ma rientra in una sfera pubblica in quanto è legato a questioni di ampia portata che riguardano l'interesse collettivo. I gruppi di acquisto solidale All'interno di questo profilo di consumatori troviamo le diverse esperienze di consumo critico ed in particolare i gruppi di acquisto solidali (gas), che nascono in Italia nel 1994 con il primo gruppo a Fidenza che vuole provare a coniugare la critica ad un modello di sviluppo ingiusto ed insostenibile con la necessità di mangiare cibi sani e gustosi, portatori di significati e di relazioni. Il gruppo si organizza per acquistare insieme, sviluppando relazioni all'interno del gruppo ed acquistando direttamente da piccoli produttori locali, rispettosi delle condizioni di lavoro e dell'ambiente, seguendo i criteri: piccolo, locale e solidale. Questo modo di acquistare comporta una lunga serie di vantaggi sia dal punto di vista sociale che da quello ambientale. Lo sviluppo e la rete Da subito questa esperienza si diffonde attraverso il passaparola e nuovi gruppi nascono sull'esempio dei primi. Nasce una rete di collegamento tra gruppi (retegas) che facilita lo scambio di informazioni e lo sviluppo dei nuovi gruppi. Oggi i gas censiti in Italia sono 450 ed il numero continua a crescere, insieme ad una certa visibilità sui mezzi di comunicazione. L'aumento del numero dei gruppi porta i gas a chiedersi come poter utilizzare questo potenziale di domanda etica, in modo da poter aumentare il paniere dei prodotti ottenuti da filiere conosciute e sostenere le esperienze di economia solidale. In questo senso i gas stanno percorrendo due strade: da una parte il sostegno a progetti specifici (es. energia, tessile) organizzando la domanda di diversi gas, dall'altra collaborando alla costruzione di reti locali tra consumatori critici organizzati e fornitori di beni e servizi dell'economia solidale (distretti di economia solidale). Sitografia Gruppi di Acquisto Solidale: Rete di Economia Solidale: Bibliografia Centro Nuovo Modello di Sviluppo, Guida al consumo critico, EMI 2008 Andrea Saroldi, Gruppi di acquisto solidale, EMI 2001 Lorenzo Valera, Gruppi di acquisto solidale, Terre di Mezzo 2005 Massimo Lori e Federica Volpi, Scegliere il bene, FrancoAngeli 2007 L agricoltura dalla parte del consumatore 2 dicembre 2008 Sala conferenze Ires Piemonte 1

12 Tendenza del consumo alimentare Il consumatore tra dettaglio, mercati e Gdo Federico Boario Conservatoria del Piemonte desiderio di un rapporto armonico con l alimentazione presa di distanza dagli eccessi meno diete meno trasgressioni, esagerazioni e destrutturazioni dei pasti (Eurisko) Salubrità del cibo Rivalutazione del pasto si è più convinti che il cibo sia alla base della salute e del prolungamento di vita (aumentano i saperi esperti): più attenzione alle materie prime e alla filiera più ricerca di cibo buono che faccia bene, che sia sano voglia di preparare con cura il cibo in casa (se si ha tempo). desideri di esplorazione della città, del territorio, alla ricerca dei cibi tipici/autentici e delle vie del gusto (Eurisko) (Eurisko)

13 Tendenze alimentari nuova ricerca del gusto (autentico) organolettico, anche come progetto di wellbeing (star bene, trattarsi bene, rimanere in forma, con il corpo e la mente) un piacere sensoriale ma anche culturale (Eurisko) Crescita esplorazione gusto cucina mediterranea convivialità Calo dietismo alimentazione frettolosa destrutturazione dei pasti Prodotti locali e tipici al consumatore piace fare acquisti al mercato, in particolare per i prodotti alimentari freschi e freschissimi per i quali la filiera corta è garanzia di sicurezza e di affidabilità la GDO è scelta per il contenuto di servizio i prodotti locali e tipici rappresentano la risposta più in grado di sintetizzare: piacere colto, raffinato equilibrio e salute che originano dalla saggezza dei luoghi e delle persone arricchimento di esperienza e di sensorialità, al di fuori degli standard delle grandi produzioni (Eurisko)

14 Un pubblico il pubblico potenziale del tipico è tendenzialmente cittadino, non a contatto con le terre d origine, tutto sommato insoddisfatto dei piaceri e sapori industriali un pubblico molto curioso, che vuole consigli su dove andare, come scovare prodotti di tale valore ovviamente, un pubblico normale, che fa la spesa nei supermercati e nella Grande Distribuzione convinto che esistano tesori nostri, legati al territorio, curati in distretti ben definiti, dove l artigianalità di tradizione e anche il clima hanno favorito il risultato eccellente (Eurisko) (Eurisko) A volte diffidente il pubblico è anche diffidente: teme di essere preso in giro vuole toccare con mano richiede conferme autorevoli ma soprattutto desidera apprendere, anche attraverso il cibo, per diventare esperto (Eurisko) in Europa anche gli chef dei migliori ristoranti ritengono che l ortofrutta e il pesce nei mercati siano prodotti più controllabili e quindi di migliore qualità tutto grazie al contatto diretto con l esercente ed il contadino il consumatore è il miglior giudice e compera nei mercati oltre la metà dell ortofrutta e un terzo del pesce

15 Concetto di qualità per il ristoratore il mercato è strategico e garantisce certezza della provenienza dei prodotti rapporti diretti con il fornitore - agricoltore qualità del prodotto il cuoco deve fidarsi del venditore e delle garanzie che gli da la qualità è un rapporto aspettative del consumatore = 1 prestazioni del fornitore Farmer s markets evoluzione naturale dei mercati il contadino offre qualità elevata per piccole quantità a prezzi accettabili o nuovo modo di servire con qualità il consumatore? i farmers markets sono un fenomeno che caratterizza tutti i mercati avanzati

16 nei farmer s markets la qualità organolettica e fiduciaria è scontata la qualità è globale in quanto si hanno contemporaneamente percezione del prodotto faccia del produttore il farmer s market è una attività economica che ricopre un ruolo molto importante per l agricoltore contribuisce alla qualità della vita consente la reperibilità a prezzi accettabili dei prodotti locali e tipici contribuisce al lavoro femminile ed al secondo lavoro nella famiglia Motivazioni dell acquisto diretto Nella GDO la frutta piace se ha una marcia in più Qualita & freschezza 70% si ricerca la frutta di marca Conoscenza del produttore 43% il locale e il tipico hanno limitate opportunità Genuinità & sicurezza 19% si preferisce il bello Convenienza 14% si vendono soprattutto le marche

17 GDO Bennet Millecity L assortimento nella GDO è ampio ma non profondo il consumatore non ha scelta sceglie per lui qualcuno distante dal territorio il prezzo è calmierato dai mercati su strada Il mercato dei produttori Quanto pensi di risparmiare? non deve necessariamente dare più convenienza riduce i costi di filiera > 50% 3% lascia valore aggiunto al mondo agricolo 30% ~ 50% 11% si basa soprattutto sulla qualità qualifica il mercato ha orari scomodi 10% ~ 30% < 10% Niente 29% 29% 29%

18 L esperienza americana Wal-Mart negli USA il mercato dei contadini nasce come reazione alla carenza di assortimento della grande distribuzione USA Farmer s Markets Green Markets a New York Union Square

19 New York Union Square New York Union Square Farmer s market e GDO dove differisce il mercato, e il farmer s market, dalla GDO? Farmer s market rapporto diretto conoscenza del produttore o di chi ha scelto per noi assortimento ampio e profondo limitazioni di orari GDO venditore anonimo il compratore è lontano da noi e dal territorio assortimento ampio manca la profondità orari funzionali a chi lavora

20 Il ruolo delle istituzioni Budapest Fhérvari Farmer s Market le istituzioni possono avere un ruolo strategico nell impostazione del territorio e dei modelli commerciali proponibili in Italia e in Piemonte, manca la regia dei mercati esempi di eccellenza si trovano nei paesi nuovi dell Est in cui si è affrontato il formato in modo sistemico 2 supermercati 80 negozi 280 banchi di contadini il contadino non ha obbligo di presenza tutti i giorni e può recarsi al mercato anche solo quando la sua produzione lo consente il costo della postazione è di 3,00 uro al giorno Budapest Fhérvari Farmer s Market Budapest Fhérvari Farmer s Market

21 Budapest Fhérvari Farmer s Market La Conservatoria del Piemonte La Conservatoria del Piemonte, fondata nel 2003, fa parte di un ampio network di organismi pubblici e privati che operano nei dodici paesi mediterranei: il Conservatoire des Cuisines Mèditerranéennes Italia, Cipro, Francia, Grecia, Spagna Algeria, Israele, Libano, Marocco, Palestina, Tunisia, Turchia Agricoltura Agricoltura No No OGM OGM Cibo Cibo tradizionale tradizionale Nuovi Nuovi alimenti alimenti Ambiente Ambiente Prodotti Prodotti biologici biologici Artigianato Artigianato Turismo Turismo sostenibile sostenibile Conservatoria Conservatoria del del Piemonte Piemonte Sviluppo Sviluppo Sociale Sociale Welfare Welfare Tradizione Tradizione Storia Storia Cultura Cultura del del Territorio Territorio Residenti Residenti nativi nativi e e immigrati immigrati Grazie

22 UNA INIZIATIVA PER CONCORSO FOTOGRAFICO I.RUR Paesaggio, agricoltura e alimentazione Lo sguardo del consumatore verso il rurale Creare un iniziativa di sensibilizzazione sui temi del rurale, del paesaggio, dell alimentazione Coinvolgere in un progetto comune gli enti, le strutture e le persone con cui I.rur collabora CONCORSO 2 sezioni: BIANCO E NERO e COLORI SCADENZE Dal 1 gennaio 2009: bando ufficiale 15 maggio 2009: consegna fotografie giugno 2009 giugno 2010: esposizione fotografica (Giornata del paesaggio) Edizione I PARTNER Slowfood Piemonte e Valle d Aosta Studio fotografico Verdone Marino, Torino B & B Il Ciabot, Barolo, CN Coop. Agricola Il Cornale, Magliano Alfieri, CN Az. Agricola La Magnolia, Venaria Reale, TO Az. Agricola Gallino, Canale, CN Il bando sarà disponibile dal 1 gennaio 2009 su e inviata via

Giovanni Peira. Università degli studi di Torino

Giovanni Peira. Università degli studi di Torino Giovanni Peira Università degli studi di Torino L agricoltura dalla parte del consumatore Domanda e offerta di prodotti agroalimentari: il punto di vista del consumatore. 2 dicembre 2008, Torino 1 Evoluzione

Dettagli

Km Zero e Farmer s Market Aspetti economici e sociali in alcune esperienze internazionali

Km Zero e Farmer s Market Aspetti economici e sociali in alcune esperienze internazionali Km Zero e Farmer s Market Aspetti economici e sociali in alcune esperienze internazionali Torino, 7 ottobre 2009 Federico Boario Conservatoire des Cuisines Méditerranéennes Conservatoria del Nord Ovest

Dettagli

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+(

,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( ,/0(5&$72',&216802,/0(5&$72 '(//(25*$1,==$=,21,,7$/,$12(' (67(52(/(/252&$5$77(5,67,&+( 6(/(=,21('(,3$(6, Nella precedente ricerca si sono distinti, sulla base di indicatori quali la produzione, il consumo

Dettagli

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA COME E CAMBIATA LA SPESA

Dettagli

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane

Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane Sprechi alimentari e nuove tecnologie: l atteggiamento delle famiglie italiane K N O W L E D G E F O R Waste Watcher - Knowledge for Expo Expo Milano Gennaio 2015 Waste Watcher 2014 / Knowledge for Expo

Dettagli

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14

Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14 Città di Torino Provincia di Torino Lab. CCIAA ASL Dip. Int. Prevenzione Il menù l ho fatto io Percorso partecipato sull Educazione Alimentare Proposta rivolta alle Scuole a.s. 2013/14 PREMESSA Sulla base

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE

PRESENTAZIONE AZIENDALE PRESENTAZIONE AZIENDALE La Cooperativa Sociale Agricola TERRAVIVA è nata ufficialmente il 15 settembre 2011 attraverso il Progetto Per.So.N.A. presentato dalla Cooperativa Sociale Al Plurale e finanziato

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta

Newsletter n.2. La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Newsletter n.2 La politica di sviluppo rurale e la filiera corta Presentazione In questa seconda newsletter che accompagna il percorso formativo della nostra Comunità montana sulle opportunità offerte

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi

EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI. Un cammino verso frutta e verdura con i 5 sensi EDUCAZIONE ALIMENTARE DELLA SCUOLA E PERCORSI DIDATTICI SENSORIALI Educazione alimentare nella scuola Le attività di educazione alimentare per l anno scolastico 2004 2005 sono state condotte in più di

Dettagli

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011 Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori Marzo 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015

Progetto Este Farms. Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015 Progetto Este Farms Prodotti agroalimentari toscani di alta qualità nella GDO statunitense Matthew Battaglia, 10 giugno 2015 Chi siamo: PromoFirenze e Este Farms PromoFirenze è l Azienda Speciale della

Dettagli

Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore

Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore Il consumo di latticini e formaggi: i cambiamenti nel tempo e l identikit del consumatore 11 Febbraio 2014 Isabella Cecchini Direttore Dipartimento Ricerche sulla Salute - GfK Eurisko GfK Eurisko Milano,

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09

Alimentazione per Coop non solo cibo. Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Alimentazione per Coop non solo cibo Livorno Museo di Storia Naturale 21-11-09 Per restare in tema di festeggiamenti. A breve, un altra ricorrenza: il Progetto di Educazione al Consumo Consapevole promosso

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

CONSUMI E DIMENSIONI DEL CONSUMI E DIMENSIONI DEL BIOLOGICO IN ITALIA FABIO DEL BRAVO ISMEA 12 settembre 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it AGENDA Il contesto Le dinamiche recenti Il valore del mercato bio Il ruolo della GDO

Dettagli

P.O. Marittimo Italia Francia Bambini e Prodotti di Eccellenza. Genova 19 novembre 2010

P.O. Marittimo Italia Francia Bambini e Prodotti di Eccellenza. Genova 19 novembre 2010 P.O. Marittimo Italia Francia Bambini e Prodotti di Eccellenza Grazia Manca U.O.Informazione Comunitaria Dipartimento della Multifunzionalità dell Azienda Agricola e delle Filiere Agroalimentari per lo

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM

Distretto Rurale. Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Distretto Rurale Franciacorta, Sebino e Valle Trompia GAL GÖLEM Introduzione I principali riferimenti normativi per l individuazione, l istituzione e la disciplina dei distretti agricoli sono: - A livello

Dettagli

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting.

airis consulting Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@airisconsulting.it web: www.airisconsulting. Via Domenichino, 19-20149 - Milano Tel: 02.43986313 - Fax: 02.43917414 e-mail: info@.it web: www..it Chi siamo AIRIS CONSULTING è una Società di Consulenza di Direzione nata per rispondere al bisogno delle

Dettagli

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. L Orto dei Bambini Per trasmettere l amore e il rispetto della terra. Premessa L idea dell orto didattico nasce dal desiderio di attivare iniziative socio-culturalieducative che comprendessero l area naturalistica.

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

La famiglia davanti all autismo

La famiglia davanti all autismo La famiglia davanti all autismo Progetto Ministeriale di Ricerca Finalizzata - 2004 (ex art. 12 bis d. lgs. 229/99) Ente Proponente Regione Lombardia Direzione Generale Famiglia e Solidarietà Sociale Responsabile

Dettagli

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE Progettiamo insieme il piano di azione locale leader verso il 2020: partecipa anche tu!

Dettagli

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015

Famiglie e welfare comunitario. Stefania Mazza 11 febbraio 2015 Famiglie e welfare comunitario Stefania Mazza 11 febbraio 2015 LE COMPETENZE A) Analizzare I bisogni B) Creare C) Progettare D) Realizzare E) Valutare IL FARE QUALE SENSO DELLA PROGETTAZIONE Che cosa ci

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Sviluppo agricolo e povertà rurale nell era della globalizzazione: il contributo della Facoltà di Agraria Portici, 27 marzo 2006 Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati Ornella Wanda Maietta

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE Settimana 18 24 giugno 2012 numero 1/12 6 luglio 2012 LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE L andamento dei prezzi al dettaglio nella settimana compresa tra il 18-24 giugno, rispetto

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014

A scuola con il cigno. proposte per la scuola A.S. 2013 2014 A scuola con il cigno proposte per la scuola A.S. 2013 2014 1 Centro di educazione ambientale Varese Ligure e Val di Vara Il Centro svolge attività educative in materia di educazione ambientale e sviluppo

Dettagli

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015.

Green City Milano si svolgerà nei giorni 2-3-4 ottobre 2015. Concept Green City Milano è un evento diffuso, partecipato, dedicato al verde, che mette in rete istituzioni, associazioni, cittadini e l'intera città di Milano per valorizzare le eccellenze già presenti

Dettagli

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale Riconoscere un equa ripartizione delle risorse Pesaro L economia solidale L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse" Garantire il rispetto dell ambiente e dell ecosistema

Dettagli

La spesa domestica per i prodotti alimentari

La spesa domestica per i prodotti alimentari OSSERVATORIO CONSUMI La spesa domestica per i prodotti alimentari Panel Famiglie Periodo terminante: 15 dicembre 2001 Il trend nazionale Gli acquisti domestici nazionali di prodotti alimentari manifestano,

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Il Progetto Oltrebampe

Il Progetto Oltrebampe Il Progetto in sintesi Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Descrizione del progetto OltreBampè affronta il tema dello sviluppo sostenibile dei sistemi urbani, facendo

Dettagli

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA

L UOMO È CIÒ CHE MANGIA L UOMO È CIÒ CHE MANGIA Motivazione Oggi l alimentazione ha assunto un ruolo importante nella determinazione della qualità della vita: essa, pertanto, si configura quale strumento indispensabile per l

Dettagli

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista

Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Dalle pari opportunità alla partecipazione protagonista Indice Obiettivi della ricerca Caratteristiche socio demografiche del campione I risultati della ricerca Percezione della discriminazione di Esperienze

Dettagli

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore

Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani. Direttamente dal produttore al consumatore Il nuovo mercato online per i prodotti biologici italiani Direttamente dal produttore al consumatore Perchè il Biologico il 20% degli italiani sceglie alimenti bio Canali di vendita: Un giro d affari al

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Linee guida per il trasporto e la vendita di prodotti alimentari deperibili a basso impatto ambientale Descrizione estesa del risultato La progettazione, realizzazione e

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

Gastronomia Mediterranea

Gastronomia Mediterranea 1 Gastronomia Mediterranea Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. 3 Gastronomia Mediterranea MITAPAST s.r.l. 5 Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. Frutto di un esperienza trentennale Mitapast

Dettagli

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO La nostra idea Partendo da un nucleo ridotto di aderenti al Gas, abbiamo pensato di cambiare ruolo: da semplici consumatori solidali a imprenditori

Dettagli

Allarme prezzi e Osservatori: l esperienza della Provincia di Rovigo

Allarme prezzi e Osservatori: l esperienza della Provincia di Rovigo Allarme prezzi e Osservatori: l esperienza della Provincia di Rovigo Cinzia Viale Ufficio Statistica della Provincia di Rovigo L Osservatorio Provinciale dei prezzi in Polesine, costituito nell ottobre

Dettagli

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici

Nata nel CONSIAG PRATO INTESA SIENA COINGAS AREZZO gas metano GPL energia elettrica telecomunicazioni gas naturale servizi energetici Nata nel DALL ACCORDO TRA CONSIAG DI PRATO, INTESA DI SIENA E COINGAS DI AREZZO, che hanno scelto di aggregarsi per creare un soggetto a partecipazione pubblica di grandi dimensioni, è oggi una multiutility

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Osservatorio SANA 2012

Osservatorio SANA 2012 Osservatorio SANA 2012 A cura di: Evento organizzato da: In collaborazione con: I CONSUMI ALIMENTARI BIOLOGICI DI FRONTE ALLA CRISI ECONOMICA I risultati dell indagine di Nomisma Fabio Lunati - Silvia

Dettagli

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014

Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN. Milano 9 ottobre 2014 Salute delle persone e sostenibilità ambientale: La Doppia Piramide BCFN Milano 9 ottobre 2014 Indice 1. Introduzione, motivazione e obiettivi del lavoro 2. Il framework teorico: la Doppia Piramide Alimentare

Dettagli

Modulo di partecipazione

Modulo di partecipazione Modulo di partecipazione - Soggetto proponente Indicare se si tratta di un Comune o di una rete di Comuni (riferimento al punto 6.1) Soggetto proponente: Nome referente: Indirizzo mail: Contatto telefonico:

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE CURRICOLO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Premessa Dalle rilevazioni effettuate negli ultimi anni sulla popolazione giovanile è emerso un aumento di problemi legati alle cattive abitudini alimentari e alla pratica

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020

LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA NEL CONTESTO DELL OBIETTIVO EUROPEO 2020 Roma, 18 settembre 2013 Dott. Dario Focarelli DG ANIA L ASSICURAZIONE IN CIFRE (ANNO 2011) Oltre 230 le imprese che operano in Italia

Dettagli

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana

PROGETTO Impari S. Impari S. Repubblica Italiana PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna PROGETTO Interventi di informazione, formazione e azioni di sistema per le aree GAL della Sardegna Lo

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

Sviluppo sostenibile partecipato e Progetto Mense Tipiche. Realizzato da So.Svi.Ma. SpA

Sviluppo sostenibile partecipato e Progetto Mense Tipiche. Realizzato da So.Svi.Ma. SpA Sviluppo sostenibile partecipato e Progetto Mense Tipiche Scelte alimentari e costi sociali ed ambientali Modello socio economico imperfetto sintetizzato dal sistema dei prezzi cui si affianca il concetto

Dettagli

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s.

NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. NOTE DI PRESENTAZIONE DELLA MALAVOLTA CONSULTING S.a.s. Malavolta Consulting S.A.S. del Dott. Roberto Malavolta & C. 63016 Campofilone (AP) Via Borgo San Patrizio, 112 tel 0734 937058 - fax 0734 935084

Dettagli

Esempi di sistemi distributivi locali

Esempi di sistemi distributivi locali Corbetta - 10.02.2012 Esempi di sistemi distributivi locali Andrea Calori - Politecnico di Milano Concetto di filiera corta in diversi contesti Corto come locale/vicino Corto come meno intermediato diminuzione

Dettagli

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE Milano, Aprile 2009 Indagine effettuata per Fratelli dell Uomo Rev. 00 1/29 L obiettivo primario era OBIETTIVI Verificare opinioni e atteggiamenti degli italiani nei confronti

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie

Cresce il menu che fa crescere. Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie Cresce il menu che fa crescere Un nuovo percorso per la ristorazione scolastica, una collaborazione sempre più stretta tra la scuola e le famiglie Cari genitori, sta per attivarsi una nuova fase sperimentale

Dettagli

RSA Provincia di Milano

RSA Provincia di Milano SA Provincia di Milano Popolazione e società Fig. 1: natalità e mortalità in Provincia di Milano Fig. 2: l indice di ricambio (fonte SIA) L analisi ambientale di un territorio rappresenta lo studio del

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano

Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano Expo, il contributo del Crea alla Carta di Milano E' tempo di bilancio per l'esposizione universale. Nei sei mesi della kermesse milanese tanti eventi e attività organizzati dall'ente per la ricerca agroalimentare

Dettagli

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET

INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET INDAGINE CONFCOMMERCIO-FORMAT SUL NEGOZIO NELL ERA DI INTERNET Il futuro del commercio al dettaglio Un ampia maggioranza di consumatori (76%) e di imprenditori (66%) ritiene che i negozi tradizionali tra

Dettagli

TUSCIA WEB. 11 aprile 2012. Cronaca - Olivicoltori Vetralla e del Consorzio valori e Sapori della Tuscia al forum dell'agricoltura di Piacenza

TUSCIA WEB. 11 aprile 2012. Cronaca - Olivicoltori Vetralla e del Consorzio valori e Sapori della Tuscia al forum dell'agricoltura di Piacenza TUSCIA WEB 11 aprile 2012 Cronaca - Olivicoltori Vetralla e del Consorzio valori e Sapori della Tuscia al forum dell'agricoltura di Piacenza Due cooperative viterbesi al Qui da noi - Due cooperative viterbesi

Dettagli

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO risorsa economica e sociale del VCO TERZO SETTORE: risorsa economica e sociale per il territorio Il censimento 2011, a 10 anni di distanza dal precedente, ci restituisce informazioni che mettono in luce

Dettagli

Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa

Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa Il canale on-line di Coop La spesa che non pesa Bologna 19 Febbraio 2003 1 Il mercato Internet Il numero totale degli utenti varia a seconda delle fonti ma è stimabile intorno a 9/10 milioni di persone.

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

Il Mercato del Biologico

Il Mercato del Biologico Il Mercato del Biologico Tendenza del mercato biologico Mercato Bio globale Nel mondo gli acquisti di prodotti bio continuano a crescere con una media del 7-9% e hanno raggiunto un mercato di 19,5 miliardi

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina

PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina PROGETTO CONTINUITÀ a.s. 2013/2014 Sezione Primavera Delfini Verdi-Arancioni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Dalla terra alla tavola Offrire ai bambini la possibilità di creare e curare un piccolo orto

Dettagli

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici

Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici Da dove derivano i nostri cibi preferiti? Gli alimenti derivano in gran parte dall agricoltura e dall allevamento degli animali domestici L AGRICOLTURA L'agricoltura è l'attività economica che consiste

Dettagli

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA Sul filo del lavoro Nuove trame per lo sviluppo della filiera tessile e

Dettagli

I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO

I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO I NUMERI DEL SISTEMA FOOD MILANO Produzione Superficie agricola nel Comune di Milano: 49,2% (8.948 ettari) nel 1955 21,9% ( 3.988 ettari) nel 1999 19% (3.448 ettari) nel 2012 Distretti agricoli: 1 distretto

Dettagli

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Outlook finanziario dell agricoltura europea Gian Luca Bagnara Outlook finanziario dell agricoltura europea I prezzi agricoli hanno colpito i titoli dei giornali negli ultimi cinque anni a causa della loro volatilità. Tuttavia, questa volatilità

Dettagli

DISTRIBUTORI DI SALUTE DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DI ALIMENTI E PROMOZIONE DELLA SALUTE In coerenza con il Programma Interministeriale Guadagnare Salute: rendere facili le scelte salutari, Spinel Caffè,

Dettagli

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa

SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI. Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa SPRECO ALIMENTARE e CONSERVAZIONE degli ALIMENTI 24 aprile 15 Buone pratiche per ridurre lo spreco alimentare a casa Ci siamo incontrati con Matteo che collabora con LAST MINUTE MARKET. LAST MINUT MARKET

Dettagli

Economia Aziendale AA 2009-2010. Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [1147746] 11 / 01 / 2010

Economia Aziendale AA 2009-2010. Docente: Romano Boni. Presentazione di Elena Francoia [1147746] 11 / 01 / 2010 Economia Aziendale AA 2009-2010 Docente: Romano Boni Presentazione di [1147746] Il cambio di direzione del mercato: ambiente e e-commerce Note preliminari E-Commerce: letteralmente Commercio elettronico,

Dettagli

Da Sempre è Fonte di Piacere

Da Sempre è Fonte di Piacere Fonte di Piacere Da Sempre è Fonte di Piacere L Acqua di Nepi, Fonte di Piacere, sgorga dalle sorgenti dei monti Cimini nei pressi del paese che le ha dato il nome, un luogo dalla natura protetta e incontaminata.

Dettagli