1 Dispositivi di protezione e controllo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 Dispositivi di protezione e controllo"

Transcript

1 1.2 Definizioni principali 1 Dispositivi di protezione e controllo Le definizioni principali relative agli apparecchi di protezione e manovra sono contenute nelle normative internazionali EC , EC e EC Caratteristiche principali nterruttore Apparecchio meccanico di manovra, capace di stabilire, portare ed interrompere correnti in condizioni normali del circuito e anche di stabilire, portare per una durata specificata ed interrompere correnti in specificate condizioni anormali del circuito, come per es. quelle di cortocircuito. nterruttore limitatore di corrente nterruttore automatico con un tempo di interruzione sufficientemente breve per impedire che la corrente di cortocircuito raggiunga il valore di picco che altrimenti raggiungerebbe. nterruttore rimovibile nterruttore che possiede, in aggiunta ai contatti destinati all interruzione, contatti che permettono la rimozione dell interruttore stesso. nterruttore estraibile nterruttore che possiede, in aggiunta ai contatti destinati all interruzione, contatti che permettono di scollegare l interruttore dal circuito principale nella posizione di estratto e di raggiungere una distanza di sezionamento in accordo con le prescrizioni specificate. nterruttore scatolato nterruttore avente una scatola di supporto in materiale isolante stampato, che costituisce parte integrante dell interruttore. nterruttore di manovra-sezionatore Dispositivo meccanico di manovra che, in posizione di aperto, risponde ai requisiti specificati per la funzione di sezionamento. Sganciatore Dispositivo, meccanicamente connesso ad un dispositivo meccanico di manovra, che libera gli organi di ritenuta e permette l apertura o la chiusura del dispositivo di manovra. ABB Dispositivi di protezione e controllo 31

2 1 Dispositivi di protezione e controllo Tipi di guasto e correnti Sovraccarico Condizione di funzionamento in un circuito elettricamente sano che causa una sovracorrente. Cortocircuito l collegamento accidentale o intenzionale, tramite una resistenza o impedenza relativamente bassa, di due o più punti in un circuito che sono normalmente a tensioni diverse. Corrente differenziale ( ) Somma vettoriale delle correnti che circolano nel circuito principale dell interruttore differenziale, espressa in valore efficace. Prestazioni nominali Tensioni e frequenze Tensione nominale d impiego (U e ) La tensione nominale di impiego di un apparecchio è il valore di tensione che, unitamente alla corrente nominale d impiego, determina l uso dell apparecchio stesso e alla quale sono riferite le prove applicabili e la categoria di utilizzazione. Tensione nominale d isolamento (U i ) La tensione nominale di isolamento di un apparecchio è il valore di tensione al quale sono riferite le prove dielettriche e le distanze di isolamento superficiale. n nessun caso il massimo valore di tensione di impiego nominale può essere superiore al valore della tensione di isolamento nominale. Tensione nominale di tenuta a impulso (U imp ) Valore di picco di una tensione a impulso di prescritta forma e polarità che l apparecchio può sopportare senza guasti in condizioni specificate di prova e al quale sono riferiti i valori delle distanze d isolamento in aria Frequenza nominale Frequenza di alimentazione per la quale l apparecchio è progettato e alla quale corrispondono gli altri valori caratteristici. Correnti 1.2 Definizioni principali Corrente ininterrotta nominale ( u ) La corrente nominale ininterrotta di un apparecchio è il valore di corrente, dichiarato dal costruttore, che l apparecchio stesso può portare nel servizio ininterrotto. Corrente differenziale nominale di intervento ( n ) E il valore efficace della corrente sinusoidale differenziale di intervento assegnato dal costruttore all interruttore differenziale, al quale questo deve intervenire in condizioni specificate. 32 Dispositivi di protezione e controllo ABB

3 1 Dispositivi di protezione e controllo Prestazioni in condizioni di corto circuito 1.2 Definizioni principali Potere d interruzione nominale estremo in cortocircuito ( cu ) l potere d interruzione nominale estremo in corto circuito di un interruttore è il valore della massima corrente di cortocircuito che l interruttore è in grado di interrompere per due volte (secondo il ciclo O t CO), alla corrispondente tensione nominale di impiego. Dopo il ciclo di apertura e chiusura non è più richiesta l attitudine dell interruttore a condurre la sua corrente nominale. Potere d interruzione nominale di servizio in cortocircuito ( cs ) l potere di interruzione nominale di servizio in cortocircuito di un interruttore è il valore di corrente che l interruttore è in grado di interrompere per tre volte secondo un ciclo di operazioni di apertura, pausa e chiusura (O - t - CO - t CO) ad una data tensione nominale di impiego (Ue) e ad un determinato fattore di potenza. Dopo il ciclo è richiesta l attitudine dell interruttore a condurre la sua corrente nominale. Corrente nominale ammissibile di breve durata ( cw ) La corrente nominale ammissibile di breve durata è il valore della corrente che l interruttore può portare nella posizione di chiuso per un tempo breve in condizioni d impiego e comportamento specificati; l interruttore deve poter portare tale corrente per tutta la durata del tempo di ritardo previsto per garantire la selettività tra gli interruttori posti in serie. Potere di chiusura nominale in corto circuito ( cm ) l potere di chiusura nominale in cortocircuito di un apparecchio è il valore, dichiarato dal costruttore, in corrispondenza alla tensione di impiego nominale, frequenza nominale, e ad uno specificato fattore di potenza in corrente alternata o costante di tempo in corrente continua. È espresso come il massimo valore di picco della corrente presunta in condizioni specificate. ABB Dispositivi di protezione e controllo 33

4 1 Dispositivi di protezione e controllo Categorie d impiego La categoria di utilizzazione di un interruttore deve essere stabilita a seconda che esso sia o non sia specificamente inteso per ottenere la selettività per mezzo di ritardo intenzionale, rispetto ad altri dispositivi posti in serie sul lato carico in condizioni di cortocircuito (tabella 4 EC ). Categoria A - nterruttori non specificamente previsti per la selettività in condizioni di cortocircuito in relazione ad altri dispositivi di protezione posti in serie sul lato carico, cioè senza ritardo intenzionale, applicabile in condizioni di cortocircuito, e perciò senza specificazione di corrente nominale di breve durata. Categoria B - nterruttori specificamente previsti per la selettività di cortocircuito rispetto ad altri dispositivi di protezione posti in serie sul lato carico,cioè con un ritardo intenzionale (che può essere regolabile) applicabile in condizioni di cortocircuito. Questi interruttori hanno specificata la corrente nominale di breve durata. Un interruttore viene classificato in categoria B se il suo valore di cw è superiore a (tabella 3 della EC ): il maggiore tra 12 n e 5 ka per n 2500A 30 ka per n > 2500A Durata elettrica e meccanica 1.2 Definizioni principali Durata meccanica La durata meccanica (o vita meccanica) di un apparecchio esprime il numero di cicli di manovra senza carico (ogni ciclo di manovra consiste in una manovra di chiusura e di apertura) che l apparecchio è in grado di effettuare senza revisioni o sostituzioni di parti meccaniche (è ammessa la manutenzione ordinaria). Durata elettrica La durata elettrica (o vita elettrica) di un apparecchio esprime il numero di cicli di manovra sotto carico e la resistenza dei contatti all usura elettrica nelle condizioni specificate nella relativa Norma di prodotto. 34 Dispositivi di protezione e controllo ABB

5 1 Dispositivi di protezione e controllo SGANCATOR ELETTRONC 1.3 Tipi di sganciatori Questi sganciatori sono collegati a trasformatori amperometrici (tre o quattro in base al numero di conduttori da proteggere), che, posizionati all interno dell interruttore, svolgono la doppia funzione di fornire l alimentazione necessaria per il corretto funzionamento dello sganciatore (autoalimentazione) e di rilevare il valore della corrente che attraversa i conduttori attivi; sono perciò compatibili solo con reti in corrente alternata. l segnale proveniente dai trasformatori e dalle bobine di Rogowsky viene opportunamente elaborato dall elettronica (microprocessore) che lo confronta con le soglie impostate. Quando il segnale supera le soglie, lo sgancio dell interruttore è comandato tramite un solenoide d apertura che agisce direttamente sul gruppo di comando dell interruttore. Nel caso di un alimentazione ausiliaria in aggiunta all autoalimentazione, la tensione deve avere un valore di 24 Vc.c. ± 20%. Oltre alle normali funzioni di protezione, gli sganciatori forniscono: - misurazioni di correnti (Ekip LS/LSG + Ekip COM, Ekip M LRU + Ekip COM, PR222, PR232, PR331, PR121); - misurazioni di correnti, tensione, frequenza, potenza, energia, fattore di potenza (PR223,PR332,PR122) inoltre per PR333 and PR123, è disponibile la misurazione delle distorsioni armoniche; - comunicazione seriale con controllo e comando a distanza per la gestione completa dell impianto (Ekip LS/LSG + Ekip COM, Ekip M LRU + Ekip COM, PR222, PR223, PR232, PR331, PR332, PR333, PR121, PR122, PR123). La seguente tabella riporta i tipi di sganciatori elettronici disponibili per gli interruttori SACE Tmax XT, Tmax T ed Emax. Sganciatori elettronici per interruttori ABB SACE Ekip Ekip G Ekip N PR221 PR222 PR223 PR231 PR232 PR331 PR332 PR333 PR121 PR122 PR123 nt. L L LS/ LS L L LS L LS LSG LS/ LS/ LS/ LS LSG LSG LS/ LS LSG LSG LSRc LS LSG LS LSG LSG LSRc LS LSG XT XT T T T T T X E E E E E E Dispositivi di protezione e controllo ABB

6 2.2.2 Curve d intervento degli sganciatori termomagnetici e solo magnetici La funzione di protezione dal sovraccarico per valori di corrente pari a 1,05 volte la corrente settata non deve far scattare l interruttore in un tempo inferiore a 2 ore, e deve farlo scattare entro tale tempo con 1,3 volte la corrente settata. Con intervento a freddo, si intende che il sovraccarico si verifica quando l interruttore non ha raggiunto la normale temperatura d impiego (nessuna corrente passa attraverso l interruttore prima che si verifichi la condizione anomala); al contrario intervento a caldo si riferisce al fatto che l interruttore ha raggiunto la normale temperatura d impiego con la corrente nominale che lo attraversa, prima del verificarsi della corrente di sovraccarico. Per questa ragione i tempi di intervento a freddo sono sempre maggiori dei tempi di intervento a caldo. La funzione di protezione dal cortocircuito viene rappresentata nella curva tempo-corrente con una linea verticale, corrispondente al valore nominale della soglia d intervento 3. n accordo con la Norma EC , la soglia di intervento può variare in un campo di tolleranza compreso tra 0,8 3 e 1,2 3. l tempo d intervento di questa protezione varia in base alle caratteristiche elettriche del guasto e alla presenza di altri dispositivi: non è possibile rappresentare l inviluppo di tutte le situazioni possibili in un modo sufficientemente chiaro con una curva a fascio orizzontale; perciò si preferisce usare una sola linea retta, parallela all asse della corrente. Tutte le informazioni relative a questa zona d intervento che sono utili per il dimensionamento ed il coordinamento dell impianto sono rappresentate nelle curve di limitazione e nelle curve dell energia specifica passante dell interruttore in condizioni di corto circuito. Le seguenti pagine riportano alcuni esempi che indicano il settaggio degli sganciatori termomagnetici. Per semplificare la lettura degli esempi non è stata considerata la tolleranza delle funzioni di protezione.per un corretto settaggio è necessario considerare le tolleranze in relazione al tipo di sganciatore termomagnetico utilizzato, per queste informazioni consultare il catalogo tecnico. 60 Dispositivi di protezione e controllo ABB

7 La seguente figura mostra la curva di intervento tempo corrente di un interruttore equipaggiato con sganciatore termomagnetico: 10 4 t [s] 2h 1h L = condizione di intervento a freddo x 1 = condizione di intervento a caldo ABB Dispositivi di protezione e controllo 61

8 Protezione contro il sovraccarico (L) Per settare correttamente la funzione L è necessario conoscere la corrente assorbita dal carico (b) e dividerla per la corrente nominale dello sganciatore prendendo il valore di settaggio disponibile maggiore o uguale al valore ottenuto: Settaggio L = b n è necessario inoltre nel caso di protezione di un cavo rispettare la relazione: b < 1 < z dove z è la portata del conduttore e la 1 è la corrente settata sulla protezione da sovraccarico. Esempio: XT4N250 TMA 200 con sganciatore termomagnetico TMA (con funzione L regolabile da 0.7 a 1 x n) b=170a Settaggio = b = 170 = 0.85 L n 200 t [s] L n 200A 1 MAX MED MN 200A 175A 140A MAX MED MN x n 62 Dispositivi di protezione e controllo ABB

9 Protezione istantanea contro il cortocircuito () Per settare correttamente la fuzione di protezione contro il cortocircuito istantaneo è necessario conoscere la più piccola corrente di corto che si può avere nell impianto. l settaggio della 3 dovrà rispettare la seguente relazione 3 kmin 3=Settaggio x n Per definire il settaggio è necessario dividere la kmin per la corrente nominale dello sganciatore termomagnetico utilizzato e prendere il valore ottunuto immediatamente inferiore Settaggio = k min Esempio: XT4N250 TMA 200 equipaggiato con sganciatore termomagetico TMA con protezione instantanea settabile da 5 (=1000A) a 10 (=2000A). kmin=1800 A n Settaggio = k min = 1800 = 9 n 200 è necessario scegliere: 8.75 : 3=8.75x200= A t [s] L 3 MAX MED MN 2000A 1500A 1000A n 200A MAX MED MN x n ABB Dispositivi di protezione e controllo 63

10 Esempio di settaggio di uno sganciatore termomagnetico Considerando un interruttore tipo XT2 160 n 160 la soglia di intervento termica può essere regolata attraverso l apposito trimmer di settaggio ad un valore di 144 A; la soglia d intervento magnetica, è fissa a 10xln, è quindi uguale a 1600 A. Notare che, in base alle condizioni nelle quali si verifica il sovraccarico, cioè con l interruttore a regime termico o no, l intervento dello sganciatore termico varia notevolmente. Per esempio, per una corrente di sovraccarico di 576 A, il tempo d intervento a caldo varia tra 6 e 30 s, mentre tra 30 e 100 s per l intervento a freddo. Per valori della corrente di guasto superiori a 1600 A, l interruttore interviene istantaneamente tramite la protezione magnetica XT n 160 Curva tempo-corrente t [s] s s 6 s x 1 4x1 64 Dispositivi di protezione e controllo ABB

11 2.2.3 Funzioni di protezione degli sganciatori elettronici Nelle seguenti pagine verranno riportate le funzioni di protezione degli sganciatori elettronici per interruttori scatolati e aperti; per la disponibilità delle protezione con i vari sganciatori, fare riferimento alla tabella di pag 43. Gli esempi riportati in queste pagine dimostrano come è possibile settare lo sganciatore elettronico tramite dip-switch posti sul fronte dell interruttore, questa operazione può essere effettuata anche tramite i comandi visualizzando il display LED (per gli sganciatori PR122-PR123-PR332-PR333) oppure elettronicamente tramite l unità di test PR010T o con SD TestBus 2. Per semplificare la lettura degli esempi non è stato considerata la tolleranza delle funzioni di protezione. Per un corretto settaggio è necessario considerare le tolleranze relative alle varie funzioni di protezione in relazione al tipo di sganciatore elettronico utilizzato, per queste informazioni consultare il catalogo tecnico. La seguente figura mostra la curva di intervento tempo corrente di un interruttore equipaggiato con sganciatore elettronico avente le funzioni di protezione LSG che verranno descritte nelle pagine seguenti: t [s] 1E4s 1E3s L 100s 10s G S 1s 0.1s 1E-2s 0.1kA 1kA 10kA x [ka] ABB Dispositivi di protezione e controllo 65

12 t [s] 10 4 Protezione contro il sovraccarico (funzione L) t x n l campo di applicazione di questa protezione riguarda tutte le installazioni che possono essere soggette a sovraccarichi, in genere di basso valore ma di lunga durata, pericolose per la vita delle apparecchiature e dei cavi. Normalmente queste correnti si presentano in un circuito sano in cui l utilizzatore risulta sovraccaricato (è un evento più probabile rispetto al guasto vero e proprio). La curva d intervento di questa protezione (non escludibile) è definita da una soglia di corrente 1 e da un tempo di intervento t1. Più precisamente: 1 rappresenta il valore di corrente superato il quale la funzione di protezione comanda l apertura dell interruttore secondo una caratteristica di intervento a tempo dipendente, nella quale il legame tempo-corrente è dato dalla relazione 2 t = costante (energia specifica passante costante); t1 rappresenta il tempo di intervento della protezione, in secondi, in corrispondenza di un multiplo ben preciso di 1 e serve ad identificare una ben precisa curva tra quelle rese disponibili dallo sganciatore. Per la disponibilità dei settaggi con i vari sganciatori consultare i cataloghi tecnici. 66 Dispositivi di protezione e controllo ABB

13 Per poter settare opportunamente la soglia L occorre conoscere la corrente richiesta dal carico (b) e dividerla per la n dello sganciatore prendendo il valore di settaggio disponibile immediatamente superiore o uguale al valore ottenuto: Settaggio L = b è necessario inoltre nel caso di protezione di un cavo rispettare la relazione: b < 1 < z dove z è la portata del conduttore e la 1 è la corrente settata sulla protezione da sovraccarico. Esempio : XT2N 160, con sganciatore Ekip LS n=100, funzione L (1=0.4 at 1 x n con passo 0.02) con settaggio manuale. b= 85A n Settaggio L = b = 85 = 0.85 n 100 si sceglie 1=0.86 Utilizzando il settaggio manuale dovrò posizionare i dip switch in modo da ottenere un coefficiente pari a 0.84 che moltiplicato per la corrente nominale dello sganciatore mi dia il valore di corrente richiesto. La seguente figura mostra la corretta combinazione dei dip switch per ottenere il coefficiente moltiplicativo richiesto: 1= 100 x (0.4* ) =86A l tempo d intervento della funzione L per una corrente di sovraccarico varia in relazione alla tipologia di curva utilizzata. Per il relè dell esempio le curve disponibili sono 4 ed ognuna è caratterizzata dal passaggio per un multiplo caratteristico (6x1) a cui corrisponde un tempo d intervento diverso (t1=3s,12s,36s,60s); essendo curve a 2 t=const è possibile dopo aver settato il t1, individuare il tempo di intervento per multipli diversi da 3x1. Trattandosi di una curva a 2 t constante, dovrà sempre essere verificata la condizione: (3x1) 2 x t1 =const = 2 t dove l espressione 2 t rappresenta il prodotto tra una generica corrente di guasto al quadrato e il tempo che la protezione impiega per estinguerla. (*) 0.4 è il valore fisso non escludibile ABB Dispositivi di protezione e controllo 67

14 Supponendo una corrente di sovraccarico di 300A (ol) e avendo fissato il t1 a 3s si ricava come segue: (3x86) (3x1) 2 x t1 = ol 2 x t t = 2 x 3 = 2.21s (300) 2 Supponendo una corrente di sovraccarico di 300A (ol) e avendo fissato il t1 a 36s si ricava come segue: (3x1) 2 x t1 = ol 2 x t t = (3x86)2 x 36 = 26.62s (300) 2 1E3s 100s Curve t1=36s 26.62s 10s 2.21s Curve t1=3s 1s 0.1s 1E-2kA 0.1kA 1kA 10kA 100kA La scelta del tempo t1 deve essere fatta tenendo in considerazione eventuali coordinamenti con cavi o con altri dispositivi posti a monte o a valle dell interruttore in esame. t 4 G t4 1 L t1 2 S t2 3 L 1=n x (0.4 + Σ) t1 (s) =31 68 Dispositivi di protezione e controllo ABB

15 t [s] 10 4 Protezione contro il cortocircuito con intervento ritardato (funzione S) t=k 1 t t=k x n Questa protezione viene utilizzata per introdurre un tempo di ritardo nell intervento in caso di cortocircuito. La funzione S è necessaria qualora si volesse realizzare selettività di tipo cronometrico in modo da ritardare l intervento man mano che ci si avvicina alle sorgenti di alimentazione. La curva d intervento di questa protezione (escludibile) è definita da una soglia di corrente 2 e da un tempo di intervento t2. Più precisamente: 2 rappresenta il valore di corrente superato il quale la funzione di protezione comanda l apertura dell interruttore secondo una caratteristica d intervento: - a tempo dipendente, nella quale il legame tempo-corrente è dato dalla relazione 2 t = k (energia specifica passante costante) - a tempo indipendente, nella quale il tempo di intervento è dato dalla relazione t = k (tempo costante); in questo caso il tempo di intervento è uguale per qualsiasi valore di corrente maggiore di 2; t2 rappresenta il tempo di intervento della protezione, in secondi, in corrispondenza di: - un multiplo ben preciso di n per la curva di intervento a 2 t = k; - 2 per la curva di intervento a t = k. Per la disponibilità dei settaggi con i vari sganciatori consultare i cataloghi tecnici. ABB Dispositivi di protezione e controllo 69

16 Per poter settare opportunamente la funzione S di un interruttore equipaggiato con sganciatore elettronico è necessario dividere la kmin (corrente di cortocircuito minima tra tutte quelle che si possono avere) per la n dello sganciatore, prendendo il valore immediatamente inferiore. k min Settaggio = s n Esempio: XT4N 250 con sganciatore Ekip LSG n 250 funzione S (2= x n) kmin=900a k Settaggio = min = 2000 = 8 s n 250 si sceglie 7.5. Analogamente all esempio precedente la figura mostra la corretta posizione dei dip switch per ottenere il coefficiente moltiplicativo richiesto: 2 = 250 x (2+5.5) = 1875 A < 2000 A l tempo di ritardo t2 della funzione S cambia a seconda della caratteristica selezionata se a t=costante oppure a 2 t=const. Selezionando il t2=const in caso di cortocircuito, tutte le sovracorrenti maggiori o uguali alla 2 (in questo caso 1875 A) verranno estinte entro il tempo t2 impostato; selezionando invece la caratteristica a 2 t=const valgono le stesse considerazioni fatte per la determinazione del tempo d intervento t1 considerando però gli appropriati valori delle soglie 2 e le appropiate curve caratteristiche associate (t2). t 4 L G t4 1 t1 2 S t2 3 S 2=n x Σ =10n t2 (s) L 70 Dispositivi di protezione e controllo ABB

17 t [s] Caratteristiche generali Protezione istantanea contro il cortocircuito (funzione ) x n Questa funzione permette di avere una protezione istantanea in caso di corto circuito. La protezione si attiva per correnti di guasto superiori alla soglia 3 impostata, il tempo di intervento (istantaneo) non è settabile. La funzione è escludibile; con il termine escludibile si intende che la soglia di intervento in corrente e aumentata rispetto alla massima soglia impostabile tramite i normali settaggi. Per poter settare opportunamente la soglia occorre conoscere la corrente di cortocircuito minima tra tutte quelle che si possono avere nel punto di installazione. La soglia 3 deve rispettare la seguente relazione: 3 min 3=settaggio x n Per la disponibilità dei settaggi con i vari sganciatori consultare i cataloghi tecnici. ABB Dispositivi di protezione e controllo 71

18 Per trovare il valore da settare si divide la kmin per la n e si prende il valore immediatamente inferiore: Settaggio = kmin Example: XT4N 160 con sganciatore Ekip LSG n100 funzione (3= x n) kmin=900 A Settaggio = kmin = 900 = 9 l n 100 si sceglie 8.5. Analogamente all esempio precedente la figura mostra la corretta posizione dei dip switch per ottenere il coefficiente moltiplicativo richiesto: 3 = 100 x ( ) = 850 A < 900 n t G t4 L t1 S t2 3=n x Σ Dispositivi di protezione e controllo ABB

19 t [s] 10 4 Protezione contro i guasti a terra (funzione G) t t=k 2 t=k x n La protezione G è in grado di valutare la somma vettoriale delle correnti che fluiscono nei conduttori attivi (le tre fasi e il neutro). n un circuito sano tale somma è pari a zero ma in presenza di un guasto a terra, parte della corrente di guasto ritornerà alla sorgente di alimentazione attraverso il conduttore di protezione e/o la terra, non interessando i conduttori attivi. La curva d intervento di questa protezione (escludibile) è definita da una soglia di corrente 4 e da un tempo di intervento t4. Più precisamente: 4 rappresenta il valore di corrente superato il quale la funzione di protezione comanda l apertura dell interruttore secondo una caratteristica d intervento: - a tempo dipendente, nella quale il legame tempo-corrente è dato dalla relazione 2 t = k (energia specifica passante costante) - a tempo indipendente, nella quale il tempo di intervento è dato dalla relazione t = k (tempo costante); in questo caso il tempo di intervento è uguale per qualsiasi valore di corrente maggiore di 4; t4 rappresenta il tempo di intervento della protezione, in secondi, in corrispondenza di: - un multiplo ben preciso di n per la curva di intervento a 2 t = k; - 4 per la curva di intervento a t = k. Per la disponibilità dei settaggi con i vari sganciatori consultare i cataloghi tecnici. ABB Dispositivi di protezione e controllo 73

20 Per poter settare opportunamente la corrente 4 e il tempo t4 della funzione G è necessario rispettare i requisiti riportati nella norma d impianto (vedi il capitolo 4 parte 2 protezione di persone ). Esempio: XT4N 250 con sganciatore elettronico Ekip LSG n 250 funzione G (4= x n) k PE =120 A Sistema di distribuzione: TN-S Nei sistemi TN un guasto franco a terra nel lato bassa tensione genera solitamente una corrente di entità simile a quella di un cortocircuito e la corrente di guasto che percorre il conduttore (o i conduttori) di fase e quello di protezione non interessa in alcun modo l impianto di terra. La relazione relativa ai sistemi di distribuzione TN-S: può essere scritta nel seguente modo: a Uo = k LPE Zs dove: Uo è la tensione tra fase e PE; Zs è l impedenza dell anello di guasto; a è la corrente di intervento entro i tempi richiesti dalla norma; vedi capitolo 4 Parte 2 o l appendice A Parte 2. k LPE = è la corrente di guasto fase-pe Si può quindi affermare che la protezione dai contatti indiretti è verificata se la corrente di intervento a è inferiore alla corrente di guasto fase-pe (k LPE ) che si ha in corrispondenza della massa da proteggere. Quindi: si sceglie Settaggio G = k PE = 120 = 0.48 n Dispositivi di protezione e controllo ABB

21 Analogamente all esempio precedente la figura mostra la corretta posizione dei dip switch per ottenere il coefficiente moltiplicativo richiesto: 4 = 250 x ( ) = A < 120 A l tempo di intervento t4 andrà scelto conformemente a quanto previsto dalle norme d impianto, con lo sganciatore in esame la curva disponibile che definisce il t4 è a 2 t constante, perciò per definire il tempo di intervento è necessario effettuare le stesse considerazioni fatte per la determinazione del tempo d intervento t1, considerando però gli appropriati valori delle soglie 4 e le appropiate curve caratteristiche associate (t4). Nell ipotesi che si fosse utilizzato uno sganciatore con tempo di intervento t4 = costante al raggiungimento e al superamento della soglia impostata 4 le correnti verranno estinte entro il tempo t4 impostato. t 4 L G t4 1 t1 2 S t2 3 G 4=n x Σ t2 (s) ABB Dispositivi di protezione e controllo 75

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT

Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT VENETO Sistemi di protezione e coordinamento negli impianti elettrici di BT Relatore: Ing. Raoul Bedin Interruttore automatico Le funzioni fondamentali sono quelle di sezionamento e protezione di una rete

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE TECNICA IMPIANTO ELETTRICO (Decreto n. 37 del 22 Gennaio 2008) Pagina 1 di 9 INDICE 1. OGGETTO...3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO...3 3. DESCRIZIONE LAVORO....4 3.1.ALIMENTAZIONE IMPIANTO DI ILLUMINAZIONE

Dettagli

ITI A. Malignani Udine - Elettrotecnica & automazione - Impianti elettrici e TDP

ITI A. Malignani Udine - Elettrotecnica & automazione - Impianti elettrici e TDP 9. INTERRUTTORI BT In media tensione generalmente non si chiede all interruttore di intervenire istantaneamente mentre ciò è usuale nella BT. Deve aspettare ad aprire Questo interruttore deve aprire per

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Sistemi Elettrici }BT }AT

Sistemi Elettrici }BT }AT Sistemi Elettrici DEFINIZIONE (CEI 11-1) Si definisce SISTEMA ELETTRICO la parte di impianto elettrico costituita dai componenti elettrici aventi una determinata TENSIONE NOMINALE (d esercizio). Un sistema

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO

Impianto di controllo automatico ZTL Comune di Como. Relazione tecnica di calcolo impianto elettrico SOMMARIO SOMMARIO 1. Finalità... 2 2. Dati del sistema di distribuzione e di utilizzazione dell energia elettrica... 2 3. Misure di protezione dai contatti diretti... 2 4. Misure di protezione dai contatti indiretti...

Dettagli

Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione

Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione Il fusibile nella protezione contro le sovracorrenti in bassa tensione di Saveri Gianluigi 1. Generalità Un apparecchiatura elettrica in condizioni di normale funzionamento (condizioni specificate dai

Dettagli

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3)

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) Le nuove norme CEI 99-2 e CEI 99-3 Dal 1 aprile 2011 sono in vigore in parallelo alla norma CEI 11-1: EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici a tensione

Dettagli

Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3)

Il neutro, un conduttore molto attivo (3) 1 Il neutro, un conduttore molto "attivo" (3) 3. I sistemi elettrici in relazione al modo di collegamento a terra del neutro e delle masse In funzione della messa a terra del neutro e delle masse, un sistema

Dettagli

Tmax T5 Ekip E-LSIG La nuova soluzione integrata per la misura dell energia

Tmax T5 Ekip E-LSIG La nuova soluzione integrata per la misura dell energia Tmax T5 Ekip E-LSIG La nuova soluzione integrata per la misura dell energia Il prodotto Con questo nuovo sganciatore, disponibile con correnti nominali da 320A a 630A, ABB completa la sua offerta di soluzioni

Dettagli

Protezione dai contatti indiretti

Protezione dai contatti indiretti Protezione dai contatti indiretti Se una persona entra in contatto contemporaneamente con due parti di un impianto a potenziale diverso si trova sottoposto ad una tensione che può essere pericolosa. l

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali:

Sistemi di Protezione e Coordinamento. Impianti Elettrici in BT. Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: Sistemi di Protezione e Coordinamento Impianti Elettrici in BT Qualunque linea elettrica è caratterizzata da tre caratteristiche principali: 1. carico elettrico da alimentare; 2. protezione (interruttore

Dettagli

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica

Stefano Bifaretti. Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica Corso di Elettronica di Potenza (12 CFU) ed Elettronica Industriale (6CFU) a.a. 20I2/2013 Stefano Bifaretti 2/31 3/31 4/31 In questa fase vengono effettuate le

Dettagli

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati

SPD: che cosa sono e quando devono essere usati Antonello Greco Gli SPD, o limitatori di sovratensione, costituiscono la principale misura di protezione contro le sovratensioni. La loro installazione può essere necessaria per ridurre i rischi di perdita

Dettagli

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura

I.T.I.S. Magistri Cumacini. Ricavare il valore di K del conduttore con la relativa unità di misura Classe Nome I.T.I.S. Magistri Cumacini Cognome Data ESERCIZIO 1 Un conduttore di un circuito trifase di sezione 4 mm 2 è interessato da una corrente di corto circuito di valore efficace 10 ka per un tempo

Dettagli

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle

I moduli fotovoltaici saranno prodotti con celle in silicio policristallino ad alta efficenza, tolleranza di resa ± 4,5%, collegamento delle celle RELAZIONE TECNICA La presente relazione tecnica ha per oggetto gli impianti solari fotovoltaici da realizzare presso i seguenti edifici di proprietà comunale: Scuola media P.D. Frattini potenza 20 kwp;

Dettagli

E INTERRUTTORI AUTOMATICI

E INTERRUTTORI AUTOMATICI Corso di sist. elettrici per telecomunicazioni - 2 prova di laboratorio PROVE SU FUSIBILI E INTERRUTTORI AUTOMATICI Docente del corso: prof.ssa Angela Russo Galletti Riccardo Matr. 1265 Prove su fusibili

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

Protezione Differenziale

Protezione Differenziale Protezione Differenziale dai contatti indiretti PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI CORRENTE DI GUASTO A TERRA SISTEMI ELETTRICI DI DISTRIBUZIONE GUASTO A TERRA NEI SISTEMI TT INTERRUTTORE DIFFERENZIALE:

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO

SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO LA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI DEFINIZIONI NORMA CEI 64-8/2 TIPOLOGIE DI SOVRACORRENTI + ESEMPI SEGNI GRAFICI E SIMBOLI ELETTRICI PER SCHEMI DI IMPIANTO DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

COMANDO E PROTEZIONE DEI MOTORI ELETTRICI NEGLI AZIONAMENTI INDUSTRIALI

COMANDO E PROTEZIONE DEI MOTORI ELETTRICI NEGLI AZIONAMENTI INDUSTRIALI COMANDO E PROTEZONE DE MOTOR ELETTRC NEGL AZONAMENT NDUSTRAL l comando e la protezione dei motori asincroni possono essere ottenuti in diversi modi: a) interruttore automatico magnetotermico salvamotore;

Dettagli

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz

Premessa 1. CARATTERISTICHE GENERALI DI PROGETTO. - Sistema di fornitura: corrente alternata trifase frequenza nominale pari a 50 Hz Premessa L impianto in questione è relativo ad un progetto per la realizzazione di un campo polivalente coperto e di un immobile adibito a spogliatoio presso la zona PIP. La documentazione di progetto

Dettagli

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25

Le Regole Tecniche per. e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Le Regole Tecniche per la Connessione alle reti e la nuova edizione della Guida CEI 82-25 Ing. Francesco Iannello Responsabile Tecnico ANIE/Energia Vicenza, 16 Dicembre 2010 Indice Connessione alle reti

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO

RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO RELAZIONE DI CALCOLO IMPIANTO ELETTRICO File: Relazione tecnica Data 11-11-2009 1 INDICE RELAZIONE DI CALCOLO E CRITERI DI DIMENSIONAMENTO... 3 CRITERI DI PROGETTO... 3 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DELLE

Dettagli

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE

CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE Cabtrasf_parte_prima 1 di 8 CABINE ELETTRICHE DI TRASFORMAZIONE parte prima Una cabina elettrica è il complesso di conduttori, apparecchiature e macchine atto a eseguire almeno una delle seguenti funzioni:

Dettagli

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano

Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano Criteri di taratura delle protezione degli impianti di A2A Reti Elettriche - Ambito Milano La rete elettrica di distribuzione di A2A Reti Elettriche è protetta da eventuali guasti che possono svilupparsi

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli

Capitolo 5 Quadri elettrici

Capitolo 5 Quadri elettrici Capitolo 5 Quadri elettrici (5.1) Quadri, Leggi e Norme La legge 46/90, obbliga l installatore a redigere la dichiarazione di conformità relativamente ai lavori svolti. Allegati a tale dichiarazione devono

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA

PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA PERICOLI DERIVANTI DALLA CORRENTE ELETTRICA CONTATTI DIRETTI contatti con elementi attivi dell impianto elettrico che normalmente sono in tensione CONTATTI INDIRETTI contatti con masse che possono trovarsi

Dettagli

Si compongono di : Lato DC

Si compongono di : Lato DC Centralini di Campo precablati per DC e AC Monofase e Trifase Quadro di campo comprensivo di cablaggio lato DC e lato AC verso inverter e contatore ENEL. CENTRALINO ISL - CABUR DC Inverter Monofase / Trifase

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Tensione alternata negli impianti civili

Tensione alternata negli impianti civili Tensione alternata negli impianti civili Tensione di alimentazione negli impianti civili: Veff=Vp/ 2 = 220-230 V, 1/T= f = 50 Hz Sistema di distribuzione di energia: MONOFASE con due fili: uno di FASE

Dettagli

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI

ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI ALL. 6 SPECIFICA TECNICA RELATIVA AGLI IMPIANTI ELETTRICI DI ALIMENTAZIONE PER OSPITALITA DI ENTI ESTERNI RW/I/I/24871 Roma, 5 settembre 2002 Revisioni: Autore Revisione Data revisione Numero Revisione

Dettagli

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory trial version www.pdffactory.com 1 INTRODUZIONE La Norma CEI 64-8/6 tratta delle verifiche per gli impianti elettrici in BT. Le prove eseguibili sono in ordine sequenziale dirette a verificare e/o misurare: continuità dei conduttori di

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI

Ospedale dei SS. Cosma e Damiano REALIZZAZIONE CENTRALE FRIGORIFERA LABORATORIO ANALISI Azienda USL n. 3 Pistoia P.IVA 01241740479 Area Funzionale Tecnica Settore Tecnico Distaccato della Z/D Valdinievole P.zza XX Settembre, 22 51017 Pescia (PT) Tel. 0572-460431 fax 0572/460433 Ospedale dei

Dettagli

Schemi elettrici e dimensioni di ingombro

Schemi elettrici e dimensioni di ingombro Schemi elettrici e dimensioni di ingombro Indice Schemi elettrici Informazioni per la lettura... /2 Segni grafici (Norme IEC 60617 e CEI 3-1 3-26)... / Schema circuitale degli interruttori T1, T2 e T3...

Dettagli

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO

Interventi di manutenzione ordinaria dello stabile di proprietà comunale sito in piazzale Zaccari. PROGETTO ESECUTIVO IMPIANTO ELETTRICO Ing. Fabio Gramagna Via V. Emanuele, 131-18012 Bordighera (IM) - Tel./Fax. 0184/26.32.01 fgramagna@gmail.com - fabio.gramagna@ingpec.eu Comune di Bordighera Provincia di Imperia Interventi di manutenzione

Dettagli

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione

Locali contenenti riscaldatori per saune Norme di installazione Protezione contro i contatti diretti e indiretti Interruzione automatica dell alimentazione mediante interruttore differenziale con I dn non superiore a 30 ma. Norma CEI 64-8 sezione 703 - Art. 703.412.5

Dettagli

Corso di specializzazione in Prevenzione incendi (Legge 7 dicembre 1984, n. 818) IMPIANTI ELETTRICI

Corso di specializzazione in Prevenzione incendi (Legge 7 dicembre 1984, n. 818) IMPIANTI ELETTRICI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Vicenza Corso di specializzazione in Prevenzione incendi (Legge 7 dicembre 1984, n. 818) IMPIANTI ELETTRICI Ing. Claudio Noro libero professionista - Vicenza 1

Dettagli

Guida al Sistema Bassa Tensione

Guida al Sistema Bassa Tensione Indice Generale Guida al Sistema Bassa Tensione 1 Introduzione 2 Le norme 3 Caratteristiche della rete 4 Protezione dei circuiti 5 Caratteristiche degli apparecchi di protezione e manovra 6 Protezione

Dettagli

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni

Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni Norma CEI 11-1 Campo di applicazione e definizioni di Gianluigi Saveri 1. Campo di applicazione La nona edizione della Norma CEI 11-1, derivata dal documento di armonizzazione europeo HD 637, è entrata

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

Norma 17-13. Generalità

Norma 17-13. Generalità QUADRI ELETTRICI Generalità Norma 17-13 I quadri elettrici, sono da considerare componenti dell impianto. Essi devono rispondere alla Norma CEI 17-13, che riporta le prescrizioni generali e distingue:

Dettagli

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A.

IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. IMPIANTI DI TERRA Appunti a cura dell Ing. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d Ingegneria dell Università degli Studi di Cagliari

Dettagli

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra

Si intende una parte conduttrice, che non fa parte dell'impianto. grado di introdurre nell'impianto un potenziale, generalmente quello di terra MASSA Parte conduttrice, facente parte dell'impianto elettrico o di un apparecchio utilizzatore, che non è in tensione in condizioni ordinarie di isolamento, ma che può andare in tensione in caso di cedimento

Dettagli

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ

CEI EN 60204-1. Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Azienda TEST REPORT T.R. 000 XX/YY/ZZZZ Prove di verifica dell equipaggiamento elettrico :2006 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: Regole generali Il Verificatore:

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

I nuovi contatori elettronici

I nuovi contatori elettronici I nuovi contatori elettronici Landis+Gyr LENNT A.S.M. Voghera S.p.A. ha avviato la sostituzione dei contatori tradizionali, attualmente presenti presso l utenza, con i nuovi contatori elettronici multifunzione.

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE

LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Q U A D E R N I P E R L A P R O G E T T A Z I O N E LA PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI IN BASSA TENSIONE Guida alla progettazione ed all installazione secondo le norme tecniche CEI e UNI di MARCO

Dettagli

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT

PROTEZIONE DAI CONTATTI INDIRETTI NEI SISTEMI TT POTEZONE DA CONTATT NDETT NE SSTEM TT Appunti a cura dell ng. Emanuela Pazzola Tutore del corso di Elettrotecnica per meccanici, chimici e biomedici A.A. 2005/2006 Facoltà d ngegneria dell Università degli

Dettagli

EN 60204-1 Sicurezza del macchinario. www.aceconsulting.it. Equipaggiamento elettrico delle macchine UDINE, 22 OTTOBRE 2009

EN 60204-1 Sicurezza del macchinario. www.aceconsulting.it. Equipaggiamento elettrico delle macchine UDINE, 22 OTTOBRE 2009 EN 60204-1 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Matteo Marconi Stefano Piccagli UDINE, 22 OTTOBRE 2009 Le direttive LA LEGGE 1. Austria 2. Belgio 3. Bulgaria (dal 01 Gennaio

Dettagli

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000

Corso manutenzione cabine MT/BT. Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA. Gorizia, Giugno-Ottobre 2000 Corso manutenzione cabine MT/BT Capitolo 2 PROBLEMI IMPIANTISTICI DI CABINA Gorizia, Giugno-Ottobre 2000 Correnti di cortocircuito Cortocircuito: Definizioni - Contatto accidentale o intenzionale, di resistenza

Dettagli

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE

NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE NORME E DEFINIZIONI PER GLI STRUMENTI DI MISURE DELLE GRANDEZZE ETTROMAGNETICHE Strumenti indicatori Strumento che indica in modo continuo il valore efficace, medio o di cresta della grandezza misurata

Dettagli

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini

Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Nuove norme sulla protezione contro i fulmini Pubblicato il: 31/05/2006 Aggiornato al: 31/05/2006 di Gianfranco Ceresini Nello scorso mese di aprile sono state pubblicate dal CEI le attese nuove norme

Dettagli

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO...

CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... SOMMARIO CALCOLI DI CORRENTI DI CORTO CIRCUITO... 3 CALCOLI DI DIMENSIONAMENTO CAVI... 4 VERIFICA DELLA PROTEZIONE DEI CAVI... 5 ELABORATI DI CALCOLO... 6 1 INTRODUZIONE I calcoli elettrici che formano

Dettagli

Informazione Tecnica. 8. Caratteristiche di limitazione Energia passante I 2 t Corrente di picco Ip

Informazione Tecnica. 8. Caratteristiche di limitazione Energia passante I 2 t Corrente di picco Ip Informazione Tecnica 8. Caratteristiche di limitazione Energia passante I t Corrente di picco Ip Contenuti 8. Protezione contro le correnti di cortocircuito 8. Integrale di Joule del cavo - K S 8. Integrale

Dettagli

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica

Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica Integrazione degli impianti fotovoltaici nella rete elettrica G. Simioli Torna al programma Indice degli argomenti Considerazioni introduttive Quadro normativo - Norma CEI 11-20 Isola indesiderata - Prove

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico.

Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico. o i r ic to to tr va la et er al l is t e r i n s le a li ri ag ate im d Con ABB rispetti la natura e anche le tue tasche! Cogli il fior fiore della convenienza con la promozione sui prodotti per il fotovoltaico.

Dettagli

Statistica degli infortuni

Statistica degli infortuni SEMINARIO VAL DELLA TORRE 15 febbraio 2013 LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI CANTIERI EDILI: suggerimenti operativi per i CSP/CSE Relatore Dott. Ing. Dario CASTAGNERI Tecnico della prevenzione

Dettagli

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI

TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO INDIRIZZO: ELETTROTECNICA E AUTOMAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA SESSIONE ORDINARIA 2006 TEMA DI : IMPIANTI ELETTRICI Un piccolo ristorante

Dettagli

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI

titolo e contenuto della tavola: ELETTRICO CDZ STUDIO ING. MICHELE DESIATI sezione: ELETTRICO CDZ titolo e contenuto della tavola: VERBALE DI REGOLARE ESECUZIONE IMPIANTO CLIMATIZZAZIONE IMPIANTO ELETTRICO STUDIO ING. MICHELE DESIATI - Energia - Sicurezza luoghi lavoro - Acustica

Dettagli

Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2

Pericoli della corrente elettrica! 2. Generi degli impianti elettrici! 2. Sistemi di protezione! 2 Comandi Indice Pericoli della corrente elettrica 2 Generi degli impianti elettrici 2 Sistemi di protezione 2 Interruttore a corrente di difetto (FI o salvavita) 3 Costituzione: 3 Principio di funzionamento

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione FOCUS TECNICO IL DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Miscelatori e riduttori di pressione CRITERI DI CALCOLO DELLA PORTATA DI PROGETTO Lo scopo principale del dimensionamento di una rete idrica è quello di assicurare

Dettagli

Caratteristiche elettriche

Caratteristiche elettriche RWR10 / RWR 20 REGOLATORE DI CARICA Regolatore di carica Caratteristiche Per batterie al piombo ermetiche,acido libero Auto riconoscimento tensione di batteria(12/24v) Max corrente di ricarica 10A (WR10)

Dettagli

Certificazione Energetica

Certificazione Energetica CADIF srl Via Monte Cervino, 2 37057 San Giovanni Lupatoto VERONA (Italia) Certificazione Energetica Emissioni termiche equivalenti Energia primaria Certificazioni Dati tecnici prodotti Data ultima stampa

Dettagli

Correnti di corto circuito

Correnti di corto circuito Correnti di corto circuito Definizioni Cortocircuito: - Contatto accidentale o intenzionale, di resistenza o impedenza relativamente basse, tra due o più punti a diversa tensione di un circuito. (VEI 151-03-41).

Dettagli

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004

CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600. Relatore GUIZZO P.I. GASTONE. Università di Padova 26 giugno 2004 CRITERI DI ALLACCIAMENTO DI CLIENTI ALLA RETE MT DELLA DISTRIBUZIONE-DK5600 Relatore GUIZZO P.I. GASTONE Università di Padova 26 giugno 2004 L Autorità per l Energia Elettrica e il Gas (AEEG) con delibera

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

SENSORI E TRASDUTTORI

SENSORI E TRASDUTTORI SENSORI E TRASDUTTORI Il controllo di processo moderno utilizza tecnologie sempre più sofisticate, per minimizzare i costi e contenere le dimensioni dei dispositivi utilizzati. Qualsiasi controllo di processo

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Sicurezza elettrica ---- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2011/2012 -classe IV- Materia: Elettronica, Telecomunicazioni ed applicazioni ---- Sicurezza elettrica ---- alunni Paletta Francesco Scalise Pietro Iacoi Domenico Turco

Dettagli

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT

VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I CONTATTI INDIRETTI NEGLI IMPIANTI ELETTRICI DEI SISTEMI TT BT Fonti: VERIFICHE E COLLAUDI DEGLI IMPIANTI ELETTRICI E SPECIALI AUTORE: LUCA LUSSORIO - EDITORE: GRAFILL- 2011 MANUALE D USO COMBITEST 2019 HT ITALIA 2004 VERIFICA E COLLAUDO DELLE PROTEZIONI CONTRO I

Dettagli

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare

Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Milano, 24 aprile 2008 Prot. SC/gm/ n. 975/08 Lettera Circolare Oggetto: Linee guida per le dichiarazioni di rispondenza degli impianti elettrici ed elettronici esistenti - ai sensi del DM 37/08 art. 7

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro.

V= R*I. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. LEGGE DI OHM Dopo aver illustrato le principali grandezze elettriche è necessario analizzare i legami che vi sono tra di loro. PREMESSA: Anche intuitivamente dovrebbe a questo punto essere ormai chiaro

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI IMPIANTI ELETTRICI E DI PROTEZIONE DAI FULMINI

REGISTRO DEI CONTROLLI IMPIANTI ELETTRICI E DI PROTEZIONE DAI FULMINI I PRODOTTI DI Modelli per la valutazione dei rischi, Kit, Linee guida, Registro dei controlli degli impianti elettrici e di protezione dai fulmini (art. 86 c. 3 d.lgs. 81/08) (cod. 300.40) DIMOSTRATIVO

Dettagli

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R

MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R MANUALE DI ISTRUZIONE ED USO SCHEDE ELETTRONICHE DI FRENATURA PER MOTORI C.A. FRENOMAT-2, FRENOSTAT R Utilizzo: Le schede di frenatura Frenomat2 e Frenostat sono progettate per la frenatura di motori elettrici

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

C60PV-DC Curva C. bbforniti con separazione dei poli per aumentare la distanza di isolamento tra due. connettori adiacenti.

C60PV-DC Curva C. bbforniti con separazione dei poli per aumentare la distanza di isolamento tra due. connettori adiacenti. C60PV-DC Curva C PB105200-50 Gli interruttori C60PV-DC sono adatti alla protezione dei circuiti a corrente continua, fino a 650 V CC. Associati al sezionatore del quadro di campo (es. C60NA-DC), gli interruttori

Dettagli

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni

P od o u d z u io i n o e n e d e d l e l l a l a c o c r o ren e t n e e a l a t l er e na n t a a alternatori. gruppi elettrogeni Produzione della corrente alternata La generazione di corrente alternata viene ottenuta con macchine elettriche dette alternatori. Per piccole potenze si usano i gruppi elettrogeni. Nelle centrali elettriche

Dettagli

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY)

CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità Facoltà di Ingegneria CAPACITÀ DI PROCESSO (PROCESS CAPABILITY) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo e-mail: cnoe@liuc.it 1 CAPACITÀ DI PROCESSO Il

Dettagli

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Fig. 1 Lavoro manuale su una pressa con barriera fotoelettrica e riparo fisso laterale.

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti.

1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. SOLUZIONE TEMA MINISTERIALE TECNICO DELLE INDUSTRIE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE 2012 1). Descrizione dell impianto attraverso uno schema e specifica della funzione dei componenti. L impianto elettrico a

Dettagli

System pro M compact. Comandi motorizzati e dispositivi autorichiudenti per interruttori 2CSC400013B0901

System pro M compact. Comandi motorizzati e dispositivi autorichiudenti per interruttori 2CSC400013B0901 System pro M compact Comandi motorizzati e dispositivi autorichiudenti per interruttori 2CSC400013B0901 Comandi motorizzati S2C-CM, F2C-CM e dispositivo autorichiudente F2C-ARI: funzioni e prestazioni

Dettagli

Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC

Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC 4 936 Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC SEA412 Impiego I variatori di potenza statica si utilizzano per il controllo delle resistenze elettriche negli impianti

Dettagli

Schemi elettrici. Indice. Schemi elettrici. Informazioni per la lettura - Interruttori... 5/2. Informazioni per la lettura - ATS010...

Schemi elettrici. Indice. Schemi elettrici. Informazioni per la lettura - Interruttori... 5/2. Informazioni per la lettura - ATS010... Indice Schemi elettrici Informazioni per la lettura - Interruttori... /2 Informazioni per la lettura - ATS010... /6 Segni grafici (Norme IEC 60617 e CEI 3-14 3-26)... /7 Schema circuitale degli interruttori

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione di energia termica 1

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione di energia termica 1 Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione di energia termica 1 941.231 del 19 marzo 2006 (Stato 1 gennaio 2013) Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), visti gli articoli 5 capoverso

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE

DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE DIMENSIONAMENTO DEL MARTINETTO PER RICIRCOLO DI SFERE Per un corretto dimensionamento del martinetto a ricircolo di sfere è necessario operare come segue: definizione dei dati del dell applicazione (A)

Dettagli

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Allegati Specifici - Allegato MI-002 CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Ai contatori del gas e ai dispositivi di conversione del volume descritti qui di seguito, destinati ad essere

Dettagli

DISPOSITIVO DI INTERFACCIA

DISPOSITIVO DI INTERFACCIA PROTEZIONE GENERALE Poiché Enel durante il normale esercizio della propria rete può cambiare, senza preavviso, lo stato del neutro, è necessario che le protezioni per i guasti a terra di cui è dotato l

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli