Agenda del Futuro. Udine. Settembre 2014 Marzo Sostenere lo sviluppo locale. Report Tavoli di Lavoro

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Agenda del Futuro. Udine. Settembre 2014 Marzo 2015. Sostenere lo sviluppo locale. Report Tavoli di Lavoro"

Transcript

1 Udine Settembre 2014 Marzo 2015 Sostenere lo sviluppo locale Report Tavoli di Lavoro

2 Visioni Sessione 01 Strategie Sessione 02 Azioni

3 Data 3 dicembre 2014 Temi Investimenti - Mobilità Moderatore Andrea Guaran Diarista David Zanirato Partecipanti Nome Cognome Ruolo Alessandro Francesca Anna Luca Angela Magrini Pozzar Martini Rossi Felice Consulta delle professioni, consigliere dell ordine dei periti industriali, libero professionista che opera nel terziario Friuli Innovazione, parco scientifico di Udine, comunicazione, gestione eventi, referente progettazione europea Cooperativa sociale Aracon e CNCA, Coordinamento nazionale comunità accoglienti ConfApi, imprenditore della Universal Srl, semilavorati e prefiniti per l arredamento Teatro Club, Centro Pasolini di Casarsa, organizzatrice del Palio teatrale studentesco pagina 3

4 Sintesi del Tavolo di Lavoro A cura di David Zanirato Richiamando le visioni e le strategie di Udine verso il 2024 emerse nei precedenti tavoli, dai quali si è disegnata una città Rete, di Innovazione, Cultura e Ricerca nonché di Vetrina, da realizzare puntando su cultura, turismo, trasporti ed educazione il Tavolo si è concentrato sulle modalità di investimenti necessari all attivazione del processo e sul sistema di mobilità migliore per dare risposta alle esigenze emerse INVESTIMENTI Di quali investimenti abbiamo bisogno? Si è raggiunta la quasi unanimità dei presenti nell individuazione dell educazione quale priorità fondamentale per i prossimi anni, alla luce del fatto che ad oggi molte delle evoluzioni del sistema economico sono di difficile previsione. Accanto a ciò particolare rilievo è stato dato alla necessità di tornare ad investire sui settori del welfare e del sociale, così come quello della sanità, particolarmente colpiti dai tagli negli ultimi anni. Si è rilevato infatti il rischio che nei prossimi anni le situazioni di disagio e marginalità potrebbero crescere esponenzialmente. A seguire evidenziata l attenzione al settore dei trasporti, alla rivitalizzazione del centro cittadino attraverso un piano di incentivazioni per le nuove aperture e politiche mirate di marketing; per quanto riguarda la cultura si invita a cambiare approccio, abbandonando la ricerca di eventi spot che drenano parecchie risorse, ripartendo invece da un sistema diffuso innescato dal basso e spalmato su tutto l arco dell anno. Cosa fare a Udine per attirare e propiziare investimenti dall esterno? La defiscalizzazione è una proposta ricorrente, alla quale si affianca anche la leva delle facilities delle nuove tecnologie, dei poli di ricerca ed innovazione, dei distretti e dell Università di Udine. L invito poi a rivedere i criteri di gestione di alcune strutture pubbliche così come il riutilizzo di alcune aree dismesse o sottoutilizzate. In definitiva da parte dei presenti c è stata condivisione sull utilità del metodo di confronto innescato attraverso i tavoli dell Agenda 2024, i quali andrebbero riproposti anche nel momento in cui si andrà a declinare concretamente in progettazioni gli esiti dell intero lavoro. MOBILITÀ Quali sono, nel sistema dei trasporti, le azioni da portare avanti per sopperire alle carenze emerse? Appare quanto mai urgente secondo tutti i partecipanti, risolvere l isolamento dell intero Friuli Venezia Giulia rispetto alla rete nazionale ferroviaria ed in parte aeroportuale. Così come si chiede il ripristino dei collegamenti diretti con Vienna e l attivazione di nuove tratte con la Slovenia. A questo si associa anche la richiesta di miglioramento degli stessi mezzi di trasporto in fatto di pulizia e gradevolezza. Sul fronte dei porti si invita a specializzare Trieste, Monfalcone e Porto Nogaro, ciascuno per la rispettiva vocazione in un ottica di collaborazione generale. Per quanto riguarda invece la mobilità prettamente urbana di Udine è emersa l esigenza di un potenziamento delle fasce orarie notturne di Bus e Taxi così come un maggior collegamento con l hinterland ed un abbassamento delle tariffe. In fatto di nuove formule di trasporto, dal bike sharing alle auto elettriche ai minibus, vista la condivisione raggiunta nei (segue) pagina 4

5 tavoli precedenti si da mandato di predisporre un piano particolareggiato che tenga conto delle varie esigenze emerse. Rispetto al tema della pedonalizzazione del centro storico, in base agli indirizzi strategici emersi, l attuale area esclusa alle auto è da allargare o no? Per tre dei cinque partecipanti la dimensione attuale è quella ideale. In un caso invece si chiede l allargamento ulteriore sino all anello stradale di Viale Trieste, Via Duodo, via delle Ferriere. Suggeriti i modelli di Hannover e Aukland con una rete di parcheggi di interscambio esterni alla cintura pedonalizzata dai quali si muovono dei minibus a passaggio frequente per avvicinare i pendolari al centro. Questione parcheggi: sono sufficienti o andrebbero ampliati? Traspare una soddisfazione di fondo rispetto all attuale disponibilità di stalli, viene comunque ipotizzato l investimento in nuovi parcheggi nel caso in cui si decida appunto di aumentare l area pedonalizzata e nel contempo si affermi la tesi del decremento di utilizzo dei mezzi privati. Per quanto riguarda le piste ciclabili, in che maniera dovranno essere considerate nel futuro? Convergendo sulla validità dei concetti di mobilità sostenibile, i partecipanti, in modalità diverse, mettono in guardia sui rischi derivanti da un eccesso di implementazione dei percorsi ciclabili, diventati in alcuni casi moda da seguire a tutti i costi. Sicuramente i collegamenti con le periferie e l hinterland sono da sviluppare, basandosi però su una scala di priorità nell utilizzo dei fondi. Altri mezzi di trasporto su cui puntare? L eventualità di puntare su modelli alternativi agli autobus, come per esempio quello di una metropolitana leggera sull asse nord-sud, est-ovest è stata stigmatizzata e respinta all unisono; accettabile invece un potenziamento delle fermate e delle corse lungo l attuale tratta ferroviaria Udine-Tarvisio. pagina 5

6 Tema investimenti Di quali investimenti abbiamo bisogno? GRAFICO 01 EDUCAZIONE SISTEMA DIFFUSO DI EVENTI CULTURALI WELFARE TRASPORTI PARTECIPAZIONE, INIZIATIVE CULTURALI DAL BASSO RIVITALIZZAZIONE DEL CENTRO CITTADINO SERVIZI BANDA LARGA APERTURE SERALI PER TEATRI E MUSEI RILANCIO DEI CENTRI AGGREGATIVI COWORKING SCAMBI CON L ESTERO INFOPOINT Tre partecipanti hanno individuato come prioritario l investimento in educazione poiché le evoluzioni del sistema economico sono ad oggi di difficile previsione. Sempre tre attori hanno messo in luce l importanza di creare un sistema diffuso di eventi culturali evitando eventi spot, andando oltre eventi singoli di effimera visibilità e spalmando le iniziative su tutto l arco dell anno. Due attori rispettivamente hanno proposto un investimento nel welfare (poichè nei prossimi anni le situazioni di disagio e marginalità potrebbero crescere esponenzialmente) e nei trasporti (per risolvere la situazione di isolamento del Friuli Venezia Giulia) e, infine, hanno sottolineato l importanza della partecipazione, in quanto le iniziative culturali dovrebbero nascere dal basso. Numerosi si sono rivelati i pareri espressi da un partecipante rispettivamente: la rivitalizzazione del centro cittadino (incentivando le nuove aperture e le politiche di marketing), investimenti nel settore dei servizi, lo sviluppo della copertura della banda larga, aperture serali per teatri e musei (di modo che siano frequentati da più persone possibili), il rilancio dei centri aggregativi (che potrebbero essere utili anche come luogo di sperimentazione), l importanza del coworking, la promozione di scambi con l estero e, infine, lo sviluppo degli infopoint (che potrebbero indirizzare i turisti verso le eccellenze del territorio). pagina 6

7 Tema investimenti Cosa fare a Udine per attirare e propiziare investimenti dall esterno? GRAFICO 02 DEFISCALIZZAZIONE E SBUROCRATIZZAZIONE POLI DI RICERCA E INNOVAZIONE RIUTILIZZO DI AREE DISMESSE O SOTTOUTILIZZATE ECCELLENZE E QUALITÀ SOSTEGNO ALLE IMPRESE CHE OPERANO NEL SOCIALE VALORIZZAZIONE DELL UNIVERSITÀ REVISIONE DEI CRITERI DI GESTIONE DI ALCUNE STRUTTURE PUBBLICHE SOSTEGNO ALLE START UP Tre partecipanti hanno evidenziato l importanza della defiscalizzazione e sburocratizzazione per attirare investimenti dall esterno. Opinioni sostenute da due partecipanti rispettivamente sono state le seguenti: lo sviluppo di poli di ricerca e innovazione (che potrebbero incrementare le proprie relazioni con le aziende), il riutilizzo di aree dismesse o sottoutilizzate (ad esempio gli enti che possiedono spazi liberi potrebbero offrirli con modalità competitive o anche gratuitamente alla imprese che da fuori decidessero di trasferirsi a Udine), l importanza delle eccellenze e della qualità (in quanto la filosofia del piccolo e della qualità potrebbe essere una carta vincente) e, infine, il sostegno alle imprese (anche high tech) che operano nel sociale. Azioni proposte da un attore sono state la valorizzazione dell Università (assieme alla sua integrazione con i parchi scientifici e tecnologici), la revisione dei critieri di gestione di alcune strutture pubbliche (ad esempio per rendere più aperte e fruibili le strutture dedicate alla cultura) e, infine, il sostegno alle start up (anche attraverso un maggior sforzo pubblico-privato). pagina 7

8 Tema mobilità Quali sono le Azioni da portare avanti nel sistema dei trasporti? GRAFICO 03 MIGLIORAMENTO GENERALE DEL TRASPORTO FERROVIARIO POTENZIAMENTO DELLE FASCE ORARIE NOTTURNE DI BUS E TAXI TRENI PER VIENNA COLLEGAMENTI CON LA SLOVENIA TRENO VELOCE TRIESTE-MILANO MAGGIORE PULIZIA E GRADEVOLEZZA DEI MEZZI DI TRASPORTO SPECIALIZZAZIONE DEI PORTI MIGLIORAMENTO DELLA RETE AEROPORTUALE PIANO PARTICOLAREGGIATO PER LE NUOVE FORME DI TRASPORTO CONDIVISIONE DEI MEZZI PRIVATI Molto eterogenee si sono rivelate le Azioni proposte riguardo il sistema dei trasporti. Due partecipanti hanno evidenziato l importanza di un miglioramento generale del trasporto ferroviario e sempre due attori hanno consigliato un potenziamento delle fasce orarie notturne di bus e taxi (di modo da incrementare l accessibilità della città). Azioni proposte da un partecipante rispettivamente sono state le seguenti: l aumento dei treni per Vienna, la creazione di collegamenti diretti con la Slovenia (al momento praticamente assenti), la predisposizione di un treno più veloce tra Trieste e Milano, la maggior pulizia e gradevolezza dei mezzi di trasporto pubblici (di modo da incentivarne l utilizzo), la specializzazione dei porti della regione (Trieste, Monfalcone e Porto Nogaro) seguendo la loro naturale vocazione, il miglioramento della rete aeroportuale, la predisposizione di un piano particolareggiato per le nuove forme di trasporto (bike sharing, auto elettriche, minibus, ecc.) e, infine, un incremento della condivisione dei mezzi di trasporto privati. pagina 8

9 Tema mobilità È necessario un allargamento della zona pedonale? GRAFICO 04 Il 60% dei partecipanti ha sostenuto che la dimensione attuale della zona pedonale sia quella ideale. Il 20% dei partecipanti ha invece proposto un allargamento ulteriore della zona pedonale che, pertanto, potrebbe estendersi fino a Viale Trieste, Via Duodo, Via delle Ferriere. Sempre il 20% degli attori ha messo in luce l importanza di consultare i residenti riguardo questa possibilità poichè solo essi possono avere una visione completa della questione. Infine, nel caso in cui si verificasse un ampliamento della zona pedonale, sono state consigliate alcune Azioni da intraprendere per migliorare la mobilità: la creazione di parcheggi di scambio, l introduzione di minibus a passaggio frequente, il miglioramento del trasporto pubblico verso i comuni situati a sud-est di Udine, un abbassamento generale delle tariffe del trasporto pubblico, i taxi collettivi e, inoltre, il miglioramento della mobilità legata alla disabilità. 20% 20% LA DIMENSIONE ATTUALE DELLA ZONA PEDONALE È QUELLA IDEALE 60% ALLARGAMENTO ULTERIORE DELLA ZONA PEDONALE CONSULTARE I RESIDENTI pagina 9

10 Tema mobilità Questione parcheggi: sono sufficienti o andrebbero ampliati? GRAFICO 05 Per quanto riguarda la questione dei parcheggi, il 67% dei partecipanti intervenuti a riguardo ha sostenuto che il numero di parcheggi in città è sufficiente (è stata semmai ricordata la necessità di un cambiamento di mentalità, poiché le persone sono troppo abituate a spingersi con l auto fino a ridosso dei luoghi di interesse). Il 33% dei partecipanti ha invece considerato la possibilità di aumentare il numero di parcheggi lungo la cinta esterna della città per liberare maggiormente le strade dalle auto in sosta. 33% I PARCHEGGI SONO SUFFICIENTI 67% SI POTREBBE AUMENTARE IL NUMERO DI PARCHEGGI pagina 10

11 Tema mobilità Piste ciclabili: in che maniera dovranno essere considerate nel futuro? GRAFICO 06 Per quanto riguarda le piste ciclabili, tutti i partecipanti hanno consigliato un attenta riflessione a riguardo. Essi hanno pertanto messo in guardia sui rischi derivanti da un eccesso di implementazione dei percorsi ciclabili poichè, secondo il loro parere, ogni conurbazione deve rispettare la sua identità architettonica, al momento sono pochi gli utenti che ne usufruiscono (anche perchè l abitudine della bici non è molto sentita), è meglio valutare attentamente i pro e i contro, ci sono delle priorità nell utilizzo dei fondi a disposizione e, infine, è consigliabile avere poche piste ciclabili realizzate bene. 100% VALUTARE I RISCHI DERIVANTI DA UN ECCESSO DI IMPLEMENTAZIONE DEI PERCORSI CICLABILI pagina 11

12 Keywords. UDINE pagina 12

13 Partner scientifico OCSE, Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico Parigi Con il sostegno finanziario e la collaborazione di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Udine In partenariato con Università degli Studi di Udine Insieme alle Associazioni di Categoria AGCI, Confapi Fvg, Confagricoltura Udine, Confcommercio Imprese per l Italia di Udine, Confcooperative Udine, Confederazione Italiana Agricoltori della provincia di Udine CIA, Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa CNA Udine, Confesercenti Udine, Confindustria Udine, Consulta delle Professioni della provincia di Udine, Coldiretti Udine, Legacoop Friuli Venezia Giulia, Unione Artigiani Piccole e Medie Imprese Confartigianato Udine E con la partecipazione attiva di Archivio di Stato sezione di Udine, Aracon, Asl Bassa Friulana, Banca Popolare di Cividale, Civici Musei di Udine, Centro Espressioni Cinematografiche Udine, Cgil Udine, Civica Biblioteca di Udine, Coni, Crea Centro Ricerca Elaborazione Audiovisivi Udine, Centro Servizi Spettacoli CSS Teatro Stabile d Innovazione Udine, Agenzia per lo Sviluppo DiTeDi, Friuli Innovazione, Fai Udine, Federconsumatori Udine e Friuli Venezia Giulia, Finest, Forser, Forum Consumatori-Imprese Fvg, Italia Nostra, La Viarte, Saturazioni, TeatroClub, Tem Udine, U.S.T. Cisl Alto Friuli, U.S.T. Cisl Udine, Ufficio Scolastico Provinciale di Udine e Istituti Secondari Superiori della Provincia di Udine, Uil Udine, Università LiberEtà di Udine, Vicino/Lontano Redazione statistica a cura di: Elisa Qualizza Layout e infografica a cura di: Sara Bortoluzzi -

Agenda del Futuro. Udine. Settembre 2014 Marzo 2015. Sostenere lo sviluppo locale. Report Tavoli di Lavoro

Agenda del Futuro. Udine. Settembre 2014 Marzo 2015. Sostenere lo sviluppo locale. Report Tavoli di Lavoro Udine Settembre 2014 Marzo 2015 Sostenere lo sviluppo locale Report Tavoli di Lavoro Visioni Strategie Sessione 02 Azioni Sessione 03 Data 23 ottobre 2014 Temi Investimenti - Mobilità Moderatore Andrea

Dettagli

Agenda del Futuro. Udine. Settembre 2014 Marzo 2015. Sostenere lo sviluppo locale. Report Tavoli di Lavoro

Agenda del Futuro. Udine. Settembre 2014 Marzo 2015. Sostenere lo sviluppo locale. Report Tavoli di Lavoro Udine Settembre 2014 Marzo 2015 Sostenere lo sviluppo locale Report Tavoli di Lavoro Visioni Sessione 01 Strategie Sessione 02 Azioni Data 9 dicembre 2014 Temi Università - Lavoro Moderatore Paolo Ermano

Dettagli

Agenda del Futuro. Udine. Settembre 2014 Marzo 2015. Sostenere lo sviluppo locale. Report Tavoli di Lavoro

Agenda del Futuro. Udine. Settembre 2014 Marzo 2015. Sostenere lo sviluppo locale. Report Tavoli di Lavoro Udine Settembre 2014 Marzo 2015 Sostenere lo sviluppo locale Report Tavoli di Lavoro Visioni Sessione 01 Strategie Azioni Sessione 03 Data 4 novembre 2014 Temi Commercio - Servizi Moderatore Andrea Guaran

Dettagli

Agenda del Futuro. Udine. Settembre 2014 Marzo 2015. Sostenere lo sviluppo locale. Report Tavoli di Lavoro

Agenda del Futuro. Udine. Settembre 2014 Marzo 2015. Sostenere lo sviluppo locale. Report Tavoli di Lavoro Udine Settembre 2014 Marzo 2015 Sostenere lo sviluppo locale Report Tavoli di Lavoro Visioni Sessione 01 Strategie Azioni Sessione 03 Data 13 novembre 2014 Temi Investimenti - Mobilità Moderatore Andrea

Dettagli

PRESENTAZIONE PROGETTO

PRESENTAZIONE PROGETTO PRESENTAZIONE PROGETTO Serie di attività svolte per sollecitare : Un maggior impegno sociale, Coinvolgimento attivo nella vita cittadina, Crescita della cultura della solidarietà, Dedicazione di parte

Dettagli

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero

Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Sezione Industria del Turismo e del Tempo Libero Programma di Attività 2011-2015 2015 ROBERTO N. RAJATA 12 maggio 2011 Introduzione Il turismo nella Regione Lazio è profondamente mutato nel corso degli

Dettagli

Ambito Distrettuale 6.1

Ambito Distrettuale 6.1 Ambito Distrettuale 6.1 Piano di Zona 2013-2015 AREE DI INTERVENTO: OBIETTIVI STRATEGICI, PRIORITA DEL PDZ, AZIONI, TEMPI E RISORSE 4.2 AREA DISABILITA PREMESSA. Negli ultimi anni l azione progettuale

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan

Delega al Benessere studentesco Michele Rostan Delega al Benessere studentesco Michele Rostan L agenda della delega riguarda quattro aree di intervento: 1) conoscere il profilo degli studenti, 2) sostenere l attività di studio, 3) facilitare la mobilità

Dettagli

Unione regionale delle province del Veneto Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province

Unione regionale delle province del Veneto Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province Unione regionale delle province del Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province PARTE PRIMA Il ruolo di coordinamento della Provincia Secondo Lei quanto è importante che la sua Provincia abbia

Dettagli

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini. www.fondazionecariplo.it Bandi 2015 ARTE E CULTURA Protagonismo culturale dei cittadini BENESSERE COMUNITÀ www.fondazionecariplo.it BANDI 2015 1 Bando senza scadenza Protagonismo culturale dei cittadini Il problema La partecipazione

Dettagli

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna

Deliverable 2.2.1. Report on Park & Ride actions in Bologna. Report sugli interventi Park & Ride a Bologna Deliverable 2.2.1 Report on Park & Ride actions in Bologna Report sugli interventi Park & Ride a Bologna INTRODUZIONE Le politiche locali di gestione della mobilità hanno fra i principali obiettivi l incentivazione

Dettagli

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA

Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA Piano degli spostamenti casa-lavoro dipendenti Maserati SpA NORMATIVA DI RIFERIMENTO La funzione di Mobility Manager istituita dal Decreto del Ministero dell Ambiente del 27 marzo 1998 sulla mobilità sostenibile

Dettagli

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili. Comune di Sondrio LINEE GUIDA PER LA SPERIMENTAZIONE del coordinamento territoriale per l integrazione dei servizi a favore dell inclusione scolastica degli alunni con disabilità PREMESSA Il Comune di

Dettagli

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE GREEN JOBS Formazione e Orientamento COMUNICATORE AMBIENTALE Il comunicatore ambientale è una figura professionale che si occupa di tutti

Dettagli

Avvio del Centro di Competenza VoIP

Avvio del Centro di Competenza VoIP Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009 Il Piano e-gov 2012 per l innovazione Il Ministero della Pubblica

Dettagli

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa

Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che. operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella. Provincia di Pisa Analisi dei fabbisogni formativi dei professionisti che operano nella valorizzazione dei Beni Culturali nella Provincia di Pisa A cura di Katia Orlandi Il territorio della Provincia di Pisa si caratterizza

Dettagli

VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI GRANDE GUERRA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO

VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI GRANDE GUERRA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO VALORIZZAZIONE TURISTICA DEGLI EVENTI GRANDE GUERRA E PROMOZIONE DEL TERRITORIO 24 maggio 2016 Auditorium della Cultura Friulana, Gorizia Nicola Revelant Responsabile Prodotto Grande Guerra PromoTurismoFVG

Dettagli

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES

HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES HOW CLUSTERS CONTRIBUTE TO THE SMART SPECIALIZATION STRATEGIES Dr. Giorgio Martini New cluster concepts for cluster policies in Europe 18th September 2014 Scuola Grande San Giovanni Evangelista, Venice

Dettagli

Verso il nuovo Piano Sociale della Regione FVG. Roberto Orlich Un welfare che si costruisce dal basso

Verso il nuovo Piano Sociale della Regione FVG. Roberto Orlich Un welfare che si costruisce dal basso Verso il nuovo Piano Sociale della Regione FVG Roberto Orlich Un welfare che si costruisce dal basso Scenari e suggestioni Welfare di rammendo (o di ricamo) I bisogni sociali in aumento e le risorse pubbliche

Dettagli

CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015

CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015 CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015 CONFESERCENTI Giovedì, 25 giugno 2015 24/06/2015 Modena Today Redazione, un bando per sostenere le start up 1 24/06/2015 Il Nuovo Giornale di Modena Modena, un Bando

Dettagli

Assessorato alle Politiche dei Disabili

Assessorato alle Politiche dei Disabili Assessorato alle Politiche dei Disabili Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, L.R. 41/1996 domanda-offerta di trasporto per cittadini disabili da Indagine conoscitiva 2012 proposte In

Dettagli

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21 INDICE CAPITOLI COSA SI RACCONTA PRESENTAZIONE DI ABCITTA PARTECIPAZIONE Che cosa vuol dire partecipazione AGENDA 21 La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini IL FORUM Lo strumento che garantisce

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi

Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Politiche di sostegno dei consumi e Osservatori prezzi Intervento di: PALMA COSTI Assessore Interventi Economici, Innovazione e Pari opportunità della Provincia di Modena Mercoledì 1 aprile 2009 Camera

Dettagli

Informest 2020 al servizio del territorio

Informest 2020 al servizio del territorio Informest 2020 al servizio del territorio Auditorium Regione Friuli Venezia Giulia Udine, via Sabbadini, giovedì 8 gennaio 2015 Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest

Dettagli

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche

FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale. Convegno Regione Marche arch.paola Stolfa Progetto mobilità Osservatorio Tempi della città FUTURO IN MOVIMENTO integrazioni e innovazioni nel tpl regionale Convegno Regione Marche Ancona, Ridotto Teatro delle Muse - 17 novembre

Dettagli

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA

COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA COMITATO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA ASSOCIAZIONI CHE PARTECIPANO ALLA GESTIONE IN RETE DEL PROGETTO. UISP Comitato regionale ER (capofila) Arci Comitato regionale Emilia Romagna CSI Comitato regionale Emilia

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY

PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY PREMESSO CHE: Il Panel Inter-Governativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) ha confermato che il cambiamento climatico é una realtà e la cui causa principale é l utilizzo

Dettagli

Costruiamo reti vendita, di successo!

Costruiamo reti vendita, di successo! Costruiamo reti vendita, di successo! Sales Line è la sintesi delle esperienze professionali mie e degli specialisti che in questi anni hanno collaborato con me nella realizzazione di reti di vendita di

Dettagli

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE Linee guida per genitori ed insegnanti Conoscere per accogliere I minori adottati nella provincia di Bolzano 478 negli ultimi 10 anni 30 nuove adozioni

Dettagli

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012

Indagine sugli spostamenti casa lavoro dei dipendenti della Cgil di Rimini effettuata nel periodo maggio giugno 2012 effettuata nel periodo maggio giugno 2012 Una prima valutazione su quanto emerso dalle risposte al questionario. L iniziativa,vuole mettere la CGIL di Rimini nella condizione di dare l esempio (pensata,

Dettagli

MONTALI LORENZO MILANO: CHI RICERCA TROVA.

MONTALI LORENZO MILANO: CHI RICERCA TROVA. Sono professore di Psicologia sociale all Università di Milano-Bicocca e direttore di Query, la rivista del CICAP, associazione no-profit di educazione scientifica. La RICERCA per me è un metodo per comprendere

Dettagli

La mappa delle esigenze del territorio

La mappa delle esigenze del territorio La mappa delle esigenze del territorio Settembre - Ottobre 2014 Luoghi di aggregazione Valorizzando strutture già esistenti, serve la creazione di nuovi luoghi di socializzazione e integrazione, per favorire

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A. Con il Consiglio di Lisbona e negli obiettivi della dichiarazione di Copenaghen si è tracciato un percorso ambizioso da realizzare entro il 2010: realizzare la

Dettagli

SVILUPPO ECONOMIA E LAVORO -MASTER PLAN- SINTESI PER EXPO 2015. Legnano, 30/10/2013

SVILUPPO ECONOMIA E LAVORO -MASTER PLAN- SINTESI PER EXPO 2015. Legnano, 30/10/2013 SVILUPPO ECONOMIA E LAVORO -MASTER PLAN- SINTESI PER EXPO 2015 Legnano, 30/10/2013 1 LE MOTIVAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE DEL TERRITORIO ALTO MILANESE AD EXPO 2015 Legnano ha deciso di sviluppare un piano

Dettagli

I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale Risultati della programmazione 2007-2013 in Piemonte

I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale Risultati della programmazione 2007-2013 in Piemonte COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA I programmi di cooperazione transnazionale e interregionale Risultati della programmazione 2007-2013 in Piemonte Tiziana Dell Olmo, Regione Piemonte Torino, 19 gennaio

Dettagli

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI

MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI MOBILITA CICLISTICA A MILANO MILANO IN RETE ITINERARI CICLISTICI: INTERVENTI PROGRAMMATI BICICLETTA elaborato: presentazione codifica: 120100013_00 data: 17/05/2012 redatto: Veronica Gaiani verificato:

Dettagli

Il Made In dell asilo: esportare un modello vincente

Il Made In dell asilo: esportare un modello vincente Il Made In dell asilo: esportare un modello vincente Andrea Bairati Direttore Area Innovazione e Education Bologna 31 marzo 2015 AREA INNOVAZIONE E EDUCATION 1 Per coltivare il capitale umano sin dai primi

Dettagli

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive

1.4 DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI. 1.4. Commercio e attività produttive DESCRIZIONI E INTERPRETAZIONI 1.4. Commercio e attività produttive 1.4 ANALISI E DATI Lo spazio attualmente occupato dal commercio e delle attività produttive è l 11% del territorio, pari 1.707.968 mq.

Dettagli

PROGETTI POR FESR 2007-2013 REGIONE ABRUZZO

PROGETTI POR FESR 2007-2013 REGIONE ABRUZZO PROGETTI POR FESR 2007-2013 REGIONE ABRUZZO Cosa sono Si tratta di otto progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale che hanno risposto all Avviso Pubblico POR FESR 2007-13 ATTIVITÀ I.1.1 "SOSTEGNO

Dettagli

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE

PROGETTO INTERCULTURALE DI RETE CENTRO DI ALFABETIZZAZIONE IN ITALIANO L2 Istituto Comprensivo C. Angiolieri Siena Centro di Alfabetizzazione Italiano L2 C. Angiolieri Scuola Secondaria di II grado Scuola Secondaria di I grado Scuola

Dettagli

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno

Sintesi degli incontri di ascolto di. Zona 4. Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno Sintesi degli incontri di ascolto di Zona 4 Molise Calvairate, Ortomercato Il quartiere Molise-Calvairate ha fatto emergere la necessità di uno spazio di aggregazione, di promozione culturale e di documentazione,

Dettagli

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013

BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015. Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 BERGAMO SMART CITY VERSO EXPO 2015 Start Up Innovative -Le imprese fanno sistema Parco Scientifico Tecnologico Kilometro Rosso - 26 novembre 2013 START UP E INCUBATORI Il Decreto Sviluppo (179/2012), introducendo

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO 2011 2013 PIANO DI ATTUAZIONE Definizione obiettivi: descrizione degli obiettivi di piano riferiti agli obiettivi generali

Dettagli

Progetto Future School

Progetto Future School Progetto Future School Agosto 2015 Prof. Luigi Lattanzi Responsabile Ufficio Tecnico IIS A. Di Savoia L Aquila Via Acquasanta 67100 - L'Aquila 1 L area di progetto Il progetto propone una opportunità di

Dettagli

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte.

Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione Piemonte. REGIONE PIEMONTE BU51 24/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 30 novembre 2015, n. 38-2535 Linee guida finalizzate all'attuazione dei processi di mobilita' sostenibile per il personale della Regione

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia Indagine conoscitiva tra le Organizzazioni registrate EMAS in Friuli Venezia Giulia a cura della SOS Promozione e Controllo qualità di ARPA FVG L Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente, oltre

Dettagli

Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21. Paola Poggipollini

Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21. Paola Poggipollini Ferrara 6 aprile 2004 Forum plenario Agenda21 Paola Poggipollini Settimana europea della mobilità dal 16 al 22 settembre a Ferrara Martedì 16 settembre 2004 Forum la mobilità delle persone disabili Mercoledì

Dettagli

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

PROGETTO TAVOLO GIOVANI PROGETTO TAVOLO GIOVANI Costituzione di un Tavolo di coordinamento con le associazioni di giovani di Cinisello Balsamo e le organizzazioni sociali che compongono il mondo delle realtà giovanili locali

Dettagli

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti

4 Forum Car-Sharing. Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara Pacis Roma. Ing. Antonio Venditti 4 Forum Car-Sharing Il ruolo del Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nello sviluppo dei servizi di Car Sharing sul territorio nazionale Martedì 7 aprile 2009 Auditorium Ara

Dettagli

Cronologia progetto Tempi della scuola

Cronologia progetto Tempi della scuola Progetto pilota Tempi della Scuola Cronologia progetto Tempi della scuola progettazione studi attuazione gennaio 1998 marzo - aprile 1998 aprile 1998 Interviste a sindaco, assessori, segretario comunale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167

PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167 PROTOCOLLO D INTESA IN MATERIA DI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE O CONTRATTO DI MESTIERE di cui all art.4 del D.lgs 14 settembre 2011 n 167 Tra LA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO e LE ASSOCIAZIONI DEI

Dettagli

IL BILANCIO DI MANDATO

IL BILANCIO DI MANDATO IL BILANCIO DI MANDATO 19 20 3. LINEE GUIDA PRINCIPALI DEL PROGRAMMA DI MANDATO Il mandato 2004-2009, si è aperto nel segno della continuità per la realizzazione di opere importanti che erano state individuate

Dettagli

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento La struttura del Rapporto di valutazione Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento Il quadro di riferimento teorico del rapporto di valutazione Il Rapporto di valutazione utilizza il Quadro

Dettagli

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI

PIANO DEGLI SPOSTAMENTI CASA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO E ARTISTICO A. SERPIERI ISTITUTO PROFESSIONALE L.EINAUDI Il Progetto Il progetto nasce dalla necessità di riflettere e stimolare la coscienza dei ragazzi più giovani, sulle problematiche ambientali: l ambiente naturale e materiale (cioè modificato dai bisogni

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile.

Il TCI ha il merito di aver inventato il turismo in Italia e di aver fatto dell Italia dei primi anni del 900 un Paese reale, vicino e accessibile. Il Touring Club Italiano (T.C.I.), con sede in Milano, costituito l'8 novembre 1894 con la denominazione di Touring Club Ciclistico Italiano, ha come scopo lo sviluppo del turismo, inteso anche quale mezzo

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER L IMMIGRAZIONE DI MODENA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER L IMMIGRAZIONE DI MODENA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA PROVINCIALE PER L IMMIGRAZIONE DI MODENA CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI Art. 1 Oggetto Art. 2 Natura e ruolo Art. 3 Funzioni Art. 4 Sede Art 5 - Componenti Riferimento delibera

Dettagli

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S 1. INFORMAZIONI GENERALI SUL REGIME DI AIUTO DA ATTIVARE 1.1 TITOLO DELL OPERAZIONE: INVESTIMENTI IN R&S PER LE IMPRESE

Dettagli

Milano 16 Dicembre 2014. A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita

Milano 16 Dicembre 2014. A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita Milano 16 Dicembre 2014 A cura del Comune di Milano - DC Sport benessere e qualità della vita - Servizio qualità della vita 31 marzo 2014 5 maggio 2014 4 giugno 2014 Sottoscrizione accordo per la valorizzazione

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione

PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI. Consulenti. Unione PARTNERSHIP 2014 STUDI PROFESSIONALI Consulenti Unione PROGRAMMA 2014 PER STUDI PROFESSIONALI Il Partner ideale di Unione Consulenti Group è uno Studio Professionale con clienti che operano nei settori

Dettagli

1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili. 2. Dirigente! Isabella Magnani. 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli

1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili. 2. Dirigente! Isabella Magnani. 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli [65] 1. Servizio / Ufficio! Politiche giovanili 2. Dirigente! Isabella Magnani 3. Account! Paolo Angelini 4. Referente per la comunicazione! Antonella Muccioli 5. Referente sito web! Elena Malfatti I.

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo

Poli di Innovazione. Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione nella Logistica e Trasporto. Questionario Informativo Poli di Innovazione Decisione CE 2006/C/323/01; Decreto M.I.S.E. 27/3/2008 n. 87 POR FESR ABRUZZO 2007-2013 Attività I.1. Sostegno alla creazione dei Poli di innovazione Polo di Innovazione INOLTRA: Innovazione

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN

Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità. Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Finanza Sociale e Comuni Il ruolo delle Fondazioni di Comunità Prof. Davide Maggi Vice-Presidente FCN Fondazione di Comunità Una Fondazione di Comunità è un organizzazione nonprofit che ha a cuore una

Dettagli

Un Electric Car Club per la Regione Friuli Venezia Giulia

Un Electric Car Club per la Regione Friuli Venezia Giulia Un Electric Car Club per la Regione Friuli Venezia Giulia Romeo Danielis Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Università degli Studi di Trieste Scaletta di oggi Introduzione

Dettagli

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari COMUNE DI UDINE Dipartimento Affari Generali Unità Organizzativa Studi e Statistica Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari A cura di: Dr. Daniele Paolitti Hanno collaborato: Dr. Rosangela Dominici

Dettagli

La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia

La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia AGRIEST 2013 Tipicamente europeo Tipicamente friulano La programmazione 2014-2020: scenario e attività in Regione Lombardia Udine 24 gennaio 2013 Mery Pampaluna 1 Verso. Il PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Dettagli

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute ALLEGATO A Programmazione annuale 2015 Programma 1 Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Programmazione annuale regionale anno 2015 Azioni previste nel periodo - Sintesi complessiva Per

Dettagli

BILANCIO PARTECIPATIVO. Prima fase di rendicontazione

BILANCIO PARTECIPATIVO. Prima fase di rendicontazione BILANCIO PARTECIPATIVO Prima fase di rendicontazione 1 Dopo la Giornata della Decisione del 12 aprile scorso in cui 1316 cittadini legnanesi hanno votato le migliori idee da realizzare grazie al Bilancio

Dettagli

Centro internazionale della moda carpigiana

Centro internazionale della moda carpigiana Altra Consulenza Piano per il rilancio del distretto carpigiano attraverso la creazione di un polo commerciale e formativo della moda a carattere internazionale Centro internazionale della moda carpigiana

Dettagli

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Smart Specialisation Strategy e forme aggregative Nuovi strumenti a supporto dell innovazione e la competitività Piazzola sul Brenta, 23 maggio 2015 Dipartimento Sviluppo Economico Sezione Ricerca e Innovazione

Dettagli

-Dipartimento Scuole-

-Dipartimento Scuole- CONSULTORIO AUGUSTA PINI -Dipartimento Scuole- 1 SERVIZI e PROGETTI ATTIVATI NELL ANNO 2012/2013 NELLE SCUOLE D INFANZIA DI BOLOGNA. RELAZIONE PER L ISTRUTTORIA PUBBLICA SUL TEMA I servizi educativi e

Dettagli

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA

BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA COMUNICAZIONI DELLA CONFEDERAZIONE AGLI ENTI ASSOCIATI NOTIZIARIO SPECIALE FINANZIAMENTI N.06/2008 AGLI ENTI ASSOCIATI DELLA LOMBARDIA - LORO SEDI BANDI E FINANZIAMENTI REGIONE LOMBARDIA Bando a sostegno

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA)

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Associazione Direttori di Albergo (di seguito denominato ADA) "Rafforzare il rapporto tra

Dettagli

Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici. Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management

Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici. Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management Trani, 16-1717 febbraio 2010 Analisi dei problemi Scarsa ricaduta

Dettagli

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T.

CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. CARTA SERVIZI del CENTRO per l AGGIORNAMENTO delle PROFESSIONI e per l INNOVAZIONE ed il TRASFERIMENTO TECNOLOGICO C.A.P.I.T.T. La Carta Servizi è uno strumento di trasparenza messo a disposizione dal

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno

Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno Progetto di Mobilità Sostenibile per le Scuole Secondarie della Provincia di Livorno 1. Premessa ed obiettivi Nel mese di marzo 2007 con il Piano d Azione Una politica energetica per l Europa, l Unione

Dettagli

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE

INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE Seminario Politiche, prospettive e strategie in tema di mobilità sostenibile e sicurezza stradale INNOVARE LA PIANIFICAZIONE DELLA MOBILITÀ E DELLA SICUREZZA STRADALE 24 maggio 2010 Salone d onore del

Dettagli

La rete per la promozione della salute in Lombardia

La rete per la promozione della salute in Lombardia La differenza che vale Gli ospedali di ANDREA: amici del bambino e della sua famiglia Bosisio Parini (LC) - 12-14 Novembre 2009 - IRCCS E. MEDEA La rete per la promozione della salute in Lombardia Giancarlo

Dettagli

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING 17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING Nel 2000 è stato istituito il Sistema Comunicazione e Marketing, in applicazione di una specifica normativa ed in attuazione del Piano Sanitario Regionale 1999-2001.

Dettagli

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI

ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI ASSE 2 CABINA DI REGIA PER GOVERNARE LE TRASFORMAZIONI COMUNE DI NOVARA CODICE15.3.1.5 Cabina di Regia: funzioni di rango urbano e gateway Scheda azioni Immateriali Cabina di Regia: funzioni di rango urbano

Dettagli

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE

Per una città più sostenibile SEMINARIO NAZIONALE PROGETTO EUROPEO TIDE Per una città più sostenibile NUMERI E CRITICITA Congestione: 135 milioni di ore perse = - 1,5 miliardi di euro/anno Sicurezza stradale: 15.782 incidenti 20.670 feriti 154 morti circa 1,3 miliardi di euro/anno

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Come diventare imprenditore

Come diventare imprenditore REGNI M ODOETIA ITALIÆ SEDES EST M AGNI Come diventare imprenditore 4 Come diventare imprenditore 5 Le imprese sul territorio di Monza e Brianza 6 Le imprese sul territorio di Monza e Brianza 7 Il business

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015

Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione. Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 2015 Esercitazioni di compilazione del RAV per le aree Risultati scolastici e Inclusione e differenziazione A cura di Sara Romiti, INVALSI Area Risultati scolastici Caltanissetta e Palermo - 7 maggio 015 Rispondere

Dettagli

Reti per la Conciliazione. Obiettivi del progetto

Reti per la Conciliazione. Obiettivi del progetto Promuovere azioni e interventi di conciliazione vita-lavoro significa facilitare la vita di lavoratori/trici con famiglia individuando soluzioni famigliari, territoriali e aziendali che consentano alle

Dettagli