Alessandra Marini. Prof. Paolo Riva. NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14 Gennaio 2008 Bergamo Università di Brescia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Alessandra Marini. Prof. Paolo Riva. NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14 Gennaio 2008 Bergamo 2011. Università di Brescia"

Transcript

1 NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14 Gennaio 2008 Bergamo 2011 Costruzioni esistenti in c.a. Prof. Paolo Riva Università di Bergamo paolo.riva@unibg.it it Alessandra Marini Università di Brescia alessandra.marini@unibs.it

2 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 1/68

3 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 2/68 1. VERIFICA DI EDIFICI ESISTENTI Gli edifici esistenti si distinguono da quelli di nuova progettazione per gli aspetti seguenti: Il progetto riflette lo stato delle conoscenze al tempo della loro costruzione. Il progetto può contenere difetti di impostazione concettuale e di realizzazione non immediatamente visibili. Tali edifici possono essere stati soggetti a terremoti passati o di altre azioni accidentali i cui effetti non sono manifesti.

4 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 3/68 - Edificio non pensato per i carichi orizzontali - Telaio spesso solo bidimensionali - I nodi non sono organizzati - No capacity design Difficile identificazione delle effettive risorse strutturali nei confronti di carichi verticali e orizzontali. La VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA ed il PROGETTO DEGLI INTERVENTI sono normalmente affetti da un grado di incertezza diverso, da quello degli edifici di nuova progettazione. EDIFICI ESISTENTI: Possibilità di determinare le effettive caratteristiche meccaniche dei materiali: ( ) considerare la possibile variabilità delle caratt. mecc. nell ambito della stessa struttura. (+) una corretta e accurata valutazione riduce le incertezze che, in una costruzione nuova, sono insite nel passaggio dal dato di progetto alla realizzazione. Nelle costruzioni esistenti è cruciale la conoscenza della struttura (geometria e dettagli costruttivi) e dei materiali che la costituiscono. Viene pertanto introdotta un altra categoria di fattori, i fattori di confidenza (FC), strettamente legati al livello di conoscenza (LC) conseguito nelle indagini conoscitive, e che vanno preliminarmente a ridurre i valori medi di resistenza dei materiali della struttura esistente, per ricavare i valori da adottare, nel progetto o nella verifica.

5 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 4/68 Valutazione della sicurezza e progetto di interventi - Si fa riferimento ai soli SLU (rispetto alla condizione di salvaguardia della vita umana SLV- o, in alternativa, alla condizione di collasso -SLC). - Nel caso in cui si effettui la verifica anche nei confronti degli SLE, i relativi livelli di prestazione possono essere stabiliti dal Progettista di concerto con il Committente. Quando è necessaria la valutazione della sicurezza? Le costruzioni esistenti devono essere sottoposte a valutazione della sicurezza quando si osservi: - riduzione evidente della capacità resistente e/o deformativa della struttura o di alcune sue parti dovuta a sisma, vento, neve e temperatura; degrado e decadimento delle caratteristiche meccaniche dei materiali, azioni eccezionali (urti, incendi, esplosioni), deformazioni per cedimenti - provati gravi errori di progetto o di costruzione; - cambio della destinazione d uso della costruzione o di parti di essa, con variazione significativa dei carichi variabili e/o della classe d uso della costruzione; - interventi non dichiaratamente strutturali, qualora essi interagiscano, anche solo in parte, con elementi aventi funzione strutturale e, in modo consistente, ne riducano la capacità o ne modifichino la rigidezza.

6 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 5/68 Obiettivo della valutazione della sicurezza: La valutazione della sicurezza deve permettere di stabilire se: - l uso della costruzione possa continuare senza interventi; - l uso debba essere modificato (declassamento, cambio di destinazione e/o imposizione di limitazioni e/o cautele nell uso); - sia necessario procedere ad aumentare o ripristinare la capacità portante. - dovrà determinare il livello di sicurezza prima e dopo l intervento. Il Progettista dovrà esplicitare, in un apposita relazione, i livelli di sicurezza attuali o raggiunti con l intervento e le eventuali conseguenti limitazioni da imporre nell uso della costruzione. Metodi di analisi: Si dovrà prevedere l impiego di metodi di analisi e di verifica dipendenti dalla completezza e dall affidabilità dell informazione disponibile (funzione del Livello di Conoscenza)!!!

7 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 6/68 CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI

8 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 7/ ADEGUAMENTO ΔP=+10%

9 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 8/ MIGLIORAMENTO

10 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 9/ RIPARAZIONE / RINFORZO AZIONI E COMBINAZIONE DELLE AZIONI Solo per i carichi permanenti a seguito di un accurato rilievo geometrico-strutturale e dei materiali potranno essere adottati coefficienti parziali modificati, assegnando valori di γ G adeguatamente motivati. L'azione sismica è definita, per i diversi stati limite, come per gli edifici nuovi (a meno dei beni vincolati) Per la combinazione dell azione sismica con le altre azioni valgono i criteri definiti per gli edifici nuovi.

11 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 10/68 2. EDIFICI IN C.A. PROGETTO DEL PIANO DELLE INDAGINI DIAGNOSTICHE Finalizzato all Identificazione dell organismo strutturale; e alla verifica stato di conservazione. Deve definire i criteri di scelta e della finalità delle singole indagini. Solaio A Da rinforzare Solaio B Da rinforzare Solaio C Verificato (vd. rel. # 2.1) (vd. rel. # 2.2) (vd. rel. # 2.2) Ø6 f y=379 MPa f u=588 MPa S4 C 5,23 Carota 3 f c=26 MPa CORPO C Carota 2 f c=21.4 MPa Solaio Corpo A S2 CORPO A A B S3 a S1 Ø8 f y=494 MPa f u=660 MPa Carota 1 f c=43 MPa CORPO B S3 b Solaio Corpo B Ø18 f y=304 MPa f u=429 MPa La definizione delle indagini da svolgere su un edificio esistente è funzione del LIVELLO DI CONOSCENZA che si intende raggiungere.

12 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 11/68 A) RICERCA STORICA: - Reperimento degli elaborati progettuali originali, con particolare riferimento ai disegni strutturali; - Analisi normative e manualistica dell epoca RICERCA STORICA DOCUMENTAZIONE ESISTENTE Progetto originale Ricerca catastale STUDIO STORICO EVENTI ECCEZIONALI Ricerca bibliografica Ricerca archivistica Sismi Alluvioni e frane ANALISI STORICO CRITICA Cambi di destinazione d uso Restauri Errori progettuali BANCA DATI EVENTI SISMICI DI TRENTO Studio dei dissesti

13 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 12/68 A) RICERCA STORICA: - Reperimento degli elaborati progettuali originali, con particolare riferimento ai disegni strutturali; - Analisi normative e manualistica dell epoca disegni da verificare con rilievo a campione in situ.

14 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 13/68 A) RICERCA STORICA: Progetto simulato e analisi della documentazione dell epoca LC2,LC3 LC2 LC3 LC1

15 Paolo Riva, Alessandra Marini a) Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 14/68

16 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 15/68 CALCESTRUZZO

17 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 16/68 ACCIAIO

18 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 17/68 b) Disposizione armature (Santarella, 1968)

19 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 18/68

20 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 19/68

21 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 20/68 solai edifici anni molto deformabili

22 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 21/68 B) RILIEVO STRUTTURALE, GEOMETRICO E DEI DETTAGLI ESECUTIVI Finalizzato a: a. Identificazione dell organismo strutturale - verifica di regolarità in pianta o elevazione - Alcuni elementi considerati non strutturali, ma comunque dotati di resistenza non trascurabile (come ad esempio le tamponature robuste/vani scala), possono essere presi in conto nelle valutazioni di sicurezza globali della costruzione, a condizione che ne sia adeguatamente verificata l efficacia.

23 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 22/68 b. verifica della corrispondenza tra lo stato attuale dell edificio e gli elaborati strutturali di progetto, nel caso siano stati reperiti o, in caso contrario, esecuzione di un rilievo speditivo ex novo con: verifica delle geometrie e dei dettagli costruttivi; c. esecuzione di saggi in situ per la caratterizzazione tipologica dei solai e dei tamponamenti, finalizzata alla determinazione dei pesi propri da computare nell analisi dei carichi; d. rilevamento di danneggiamenti provocati da installazioni impiantistiche; e. individuazione preliminare degli elementi strutturali indagabili, in considerazione di vari fattori quali: l accessibilità degli elementi (travi emergenti, pilastri con lati opposti liberi), il confinamento garantito da pareti di tamponamento e la disposizione di barre longitudinali e staffe per i pilastri da sottoporre a carotaggio.

24 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 23/68 Per l identificazione dei dettagli costruttivi, i dati raccolti devono includere: - quantità di armatura longitudinale in travi, pilastri e pareti; - quantità e dettagli di armatura trasversale nelle zone critiche e nei nodi trave-pilastro (!!!); - quantità di armatura longitudinale nei solai che contribuisce al momento negativo (!!!); - lunghezze di appoggio e condizioni di vincolo degli elementi orizzontali; - spessore del copriferro; - lunghezza delle zone di sovrapposizione delle barre (!!!).

25 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 24/68

26 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 25/68

27 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 26/68

28 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 27/68 - informazioni su possibili difetti nei particolari costruttivi (eccentricità travi-pilastro, eccentricità pilastro, collegamenti trave-colonna e colonna-fondazione); - Identificazione delle strutture di fondazione C) RILIEVO QUADRI FESSURATIVI Analisi dei quadri fessurativi; informazione sulla natura e l entità di eventuali danni subiti in precedenza e sulle riparazioni effettuate.

29 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 28/68 OSSERVAZIONI Al fine di orientare la campagna diagnostica e di rilievo Esame speditivo identificazione criticità e difettosità palesi (ex.telaio in una sola direzione) Valutare obiettivo consolidamento ex: Si prevede struttura sismoresistente esterna ex novo si valuta l esistenza soletta per possibile effetto diaframma e risulta meno importante il rilievo dell armatura dei nodi. Obiettivo: limitare la domanda di def. nei componenti fragili aumentando la rigidezza laterale, riducendo la massa, introducendo isolatori o dissipatori ex: Sfrutto il telaio necessaria caratterizz. dei nodi (armatura e duttilità). Non facile! Obiettivo: aumentare la capacità di deformazione degli elem. strutturali per passare da modi di rottura fragili a duttili Il rinforzo dei nodi è raramente percorribile costi?

30 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 29/68 CARATTERISTICHE DEI MATERIALI - analisi dello stato di degrado delle strutture: qualità del calcestruzzo da esame visivo, espulsione del copriferro da parte di armature ossidate; - resistenza del calcestruzzo (prove in situ/certificati di prova); - resistenza a snervamento, di rottura e deformazione ultima dell acciaio.

31 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 30/68 D) ANALISI CRITICA DEI RISULTATI DELLE ANALISI DIAGNOSTICHE - Identificazione dell organismo strutturale e conoscenza delle caratteristiche meccaniche; - Eventuale integrazione indagini La quantità e qualità dei dati acquisiti determina il metodo di analisi e i valori dei fattori di confidenza da applicare alle proprietà dei materiali da adoperare nelle verifiche di sicurezza. Livelli di conoscenza Ai fini della scelta del tipo di analisi e dei valori dei fattori di confidenza, si distinguono i tre livelli di conoscenza seguenti: - LC1: Conoscenza Limitata - LC2: Conoscenza Adeguata - LC3: Conoscenza Accurata Gli aspetti che definiscono i livelli di conoscenza sono: - geometria, - dettagli strutturali, - materiali.

32 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 31/68 Il livello di conoscenza acquisito determina il metodo di analisi e i fattori di confidenza da applicare alle proprietà dei materiali. Per gli edifici in c.a. e acciaio: non ha senso parlare di non linearita, tuttavia NB: Criteri raramente soddisfatti In generale è bene mirare a LC2 o LC3 e nelle analisi considerare la non linearità

33 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 32/68 VERIFICHE IN SITU (rilievo dei dettagli costruttivi e delle proprietà dei materiali) Prove in-situ LIMITATE per completare le informazioni sulle proprietà dei materiali ottenute o dalle normative in vigore all epoca della costruzione, o dalle caratt. nominali riportate sui disegni costruttivi, o da certificati originali di prova. Prove in-situ ESTESE: servono per ottenere informazioni in mancanza sia dei disegni costruttivi, che dei certificati originali di prova, oppure quando i valori ottenuti dalle prove limitate risultano inferiori a quelli riportati nei certificati originali. Prove in-situ ESAUSTIVE:servono per ottenere informazioni in mancanza sia dei disegni costruttivi e dei certificati originali di prova; o quando i valori ottenuti dalle prove limitate risultano inferiori a quelli riportati nei certificati originali, e si desidera un accurato LC. Tabella un tempo cogente, oggi indicativa NB: ripetitività elementi strutturali

34 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 33/68 note esplicative alla tabella c8a.1.3 (a, b) Le percentuali di elementi da verificare ed il numero di provini hanno valore indicativo: (a) si può tenere conto di eventuali situazioni ripetitive (caratteristiche di ripetibilità, per uguale geometria e ruolo nello schema strutturale). (b) è consentito sostituire alcune prove distruttive, non più del 50%, con un più ampio numero, almeno il triplo, di prove non distruttive, singole o combinate, tarate su quelle distruttive. (c) Il numero di provini riportato nelle tabelle può essere variato, in aumento o in diminuzione, in relazione alle caratteristiche di omogeneità del materiale. Nel caso in cui i risultati della prima risultino fortemente disomogenei si procede con una seconda campagna di prove.

35 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 34/68 FATTORI DI CONFIDENZA I Fattori di Confidenza possono essere utilizzati, in assenza di valutazioni più approfondite, per definire le resistenze dei materiali da utilizzare nelle formule di capacità degli elementi. I Fattori di Confidenza possono anche essere valutati in modo differenziato per i diversi materiali, sulla base di considerazioni statistiche condotte su un insieme di dati significativo per gli elementi in esame e di metodi di valutazione di comprovata validità. LC (ex: LC1) FC (=1.35) resistenza di verifica dei materiali = resistenza media / FC per elementi fragili: f d = f m /FC f d = f m /(FC γ M )

36 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 35/68 CRITERI PER L'INDIVIDUAZIONE DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI DA INDAGARE L individuazione degli elementi strutturali richiede: - individuazione del meccanismo di collasso più probabile per la struttura. - probabile un meccanismo di collasso di piano (travi forti e colonne deboli), salvo sporadiche plasticizzazioni in alcune travi ed in alcuni pilastri di altri piani. Meccanismo caratterizzato da un piano debole Meccanismo desiderabile per telai in c.a. Si può assumere che, in ogni caso, i piani più bassi siano i più sollecitati ai carichi verticali e alle azioni sismiche. Tra i pilastri dei piani bassi, i più sollecitati per azioni sismiche si trovano in genere in posizione di bordo o d angolo, inoltre, i pilastri non confinati da tamponature sono i più soggetti alla formazione di cerniere plastiche alle estremità, con possibile formazione di un meccanismo di collasso di piano (piano soffice). evitare di danneggiare i pilastri critici, preferendo su questi elementi prove non distruttive. Eventuali carotaggi vanno eseguiti sulle travi in punti non particolarmente sollecitati.

37 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 36/68 Elemento pilastro: Occorre scegliere quale zona oggetto di prove, quella soggetta a modeste sollecitazioni tenendo presente che: alle estremità del pilastro, zone caratterizzate dagli stati tensionali più elevati, a causa della segregazione e compattazione dei componenti del cls si possono ottenere valori di resistenza falsati; la diminuzione di sezione resistente derivante dal prelievo può comportare problemi in una zona particolarmente sollecitata e in presenza di un calcestruzzo di qualità scadente; non verranno quindi prese in considerazione zone limitrofe al piede o alla testa del pilastro. Si sceglierà una zona in una fascia intermedia del pilastro, dove il momento è pressoché nullo, caratterizzata da cls abbastanza omogeneo.

38 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 37/68 Elemento Trave: Analogamente, per la trave è necessario escludere le zone maggiormente sollecitate. Per la trave in genere non si hanno fenomeni di segregazione dei componenti del cls, se non alla base della trave stessa. Si sceglieranno, per comodità operative, travi fuori spessore e si eseguirà l eventuale carotaggio sul fianco della trave, avendo cura, ove possibile, di porsi a circa 1/5 della luce. Per evitare di incorrere nel taglio dei ferri di armatura, si sceglieranno quali zone da indagare quelle poste in prossimità dell'asse neutro, dove si hanno le tensioni inferiori, previa attenta indagine pacometrica preventiva, per escludere la presenza di ferri piegati.

39 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 38/68 RILIEVO DELLE ARMATURE MEDIANTE PACOMETRO

40 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 39/68 PROVE PER LA CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEL CALCESTRUZZO Rimbalzo di una massa (martello di Schmidt) UR Rimbalzo cls vecchio Rimbalzo

41 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 40/68 PROVE PER LA CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DEL CALCESTRUZZO PROVE CON SONDA WINDSOR La resistenza del calcestruzzo è stimata dalla profondità di infissione di un chiodo sparato da una pistola e dalla durezza di Mhos dell inerte. La Windsor Probe System è costituita da un propulsore (pistola di sicurezza) che utilizzando cariche accuratamente dosate infigge le sonde con una velocità iniziale uniforme. Il dato rilevato in situ consiste nella lettura della parte emergente della sonda infissa nel calcestruzzo, che viene successivamente correlato alla resistenza a compressione del calcestruzzo, supposta nota la durezza dell inerte.

42 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 41/68 Emissione-ricezione segnali a kHz. La vel. di transito è funzione delle caratt. meccaniche del mezzo Obiettivo: Uniformità; E cls f c ±20% Deterioramento cls Esistenza fessure Risultato influenzato da: tipo inerte; T, UR, maturazione storia di carico Armature e direzione Esistenza fessure Ex: UR velocità cls vecchio velocità

43 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 42/68

44 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 43/68 sonreb pacometro

45 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 44/68 rilevatore: FENOLFTALEINA Zona non carbonatata PH>11 Zona carbonatata: + rigida ma meno resistente NB: L indice di ribalzo cresce ma l indicazione è fuorviante perché la resistenza è peggiore e il cls è fragile

46 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 45/68

47 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 46/68 Interpretazione dei Risultati 2.1.1Variabilità della resistenza può essere oggetto di consulenza! Dovuta alla variabilità del materiale fornito (random) e alle diverse condizioni di compattazione e maturazione (più sistematiche) L'entità delle variazioni di resistenza dipende dal tipo di calcestruzzo (più sensibile se ad alta resistenza), dalle dimensioni del getto, dalla tecnica costruttiva, ecc. Cls regolarmente vibrato: Cls NON vibrato: segregazione diverse condizioni di compattazione di maturazione punti e direzione del getto attrito lungo i casseri minore compattazione Cls magro massima compattazione

48 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 47/68 Confronto con i provini standard La resistenza (rapportata al provino cubico) del materiale nella struttura è sempre inferiore a quella osservata nel provino confezionato e maturato in condizioni standard. NB: nessun cenno nelle norme italiane! Tipo di membratura resistenza cubica a 28gg rispetto al provino standard (provini umidi) media intervallo probabile colonna 65% 55-75% parete 65% 45-95% trave 75% % piastra 50% 40-60% È importante specificare se le prove e le relative calibrazioni si riferiscono a provini asciutti o umidi (+10-15% nel secondo caso). Anche le dimensioni dei provini influenzano i risultati (passando da 150 a 100 mm Δ = +4%)

49 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 48/68 Formule per l interpretazione dei risultati su carote BS 1881 part.120 R cubica, equivalente Concrete Society R cubica,equivalente danno = C 1.25 R ( L/D) (C danno ) danno carota = C 2.5/(1.5 + D/L) R ( L/D) (C danno ) carota ACI 214.4R-03 R cubica, equivalente = 1/0,83 F l/d F dia F mc F d R carota Coefficiente Valor Medio F l/d - Rapporto L/D [α= mm 2 /N] Campione come ricevuto 1-{0.130-α R carota }(2-L/D) 2 Immerso per 48h 1-{0.117-α R carota }(2-L/D) 2 Asciugato in aria 1-{0.144-α R carota }(2-L/D) 2 F dia - Diametro della carota 50mm mm mm 0.98 F mc Contenuto di umidità del provino Campione come ricevuto 1.00 Immerso per 48h 1.09 Asciugato in aria 0.98 F d - Danno dovuto al carotaggio 1.06

50 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 49/ Metodi di analisi e criteri di verifica Gli effetti dell azione sismica, possono essere valutati con uno dei metodi definiti per gli edifici nuovi, con le seguenti precisazioni. Ai fini delle verifiche di sicurezza, gli elementi strutturali vengono distinti in duttili e fragili. I fattori di confidenza indicati nella Tabella C8A.1 servono a un duplice scopo: a) per definire le resistenze dei materiali da utilizzare nelle formule di capacità degli elementi duttili e fragili; le resistenze medie, ottenute dalle prove in situ e dalle informazioni aggiuntive, sono divise per i fattori di confidenza; capacità elm. duttili: f d = f m /FC capacità elm. fragili: f d = f m /(γ M FC) b) per definire le sollecitazioni trasmesse dagli elementi duttili a quelli fragili; a tale scopo, le resistenze medie degli elementi duttili, ottenute dalle prove in situ e dalle informazioni aggiuntive, sono moltiplicate per i fattori di confidenza. nel calcolo sollecitazioni trasmesse da elm. duttili a fragili: f d = f m x FC

51 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 50/ Requisiti di sicurezza Stato Limite di Collasso Elementi/meccanismi duttili: gli effetti da considerare sono quelli derivanti dall analisi strutturale, e le capacità sono definite in termini di deformazioni ultime Elementi/meccanismi fragili: gli effetti derivanti dall analisi strutturale possono venire modificati (vd. oltre) e le capacità sono definite in termini di resistenze ultime. Questo Stato limite non può essere verificato con l impiego del fattore q non si usa spettro di progetto - impiego spettro elastico con criteri su d max ) pensio Struttura Fortemente danneggiata, ridotte caratteristiche di resistenza e rigidezza laterale residue, appena in grado di sostenere i carichi verticali Elementi non strutturali Distrutti per la maggior parte Riparazione Non considerata. L edificio presenta un fuori piombo significativo e non sarebbe in grado di subire senza collasso ulteriori, anche modeste, accelerazioni al suolo

52 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 51/68 Stato Limite di salvaguardia della Vita Elementi/meccanismi duttili: gli effetti da considerare sono quelli derivanti dall analisi strutturale, e le capacità sono definite in termini di deformazioni di danno (Appendice C8F) Elementi/meccanismi fragili: gli effetti derivanti dall analisi strutturale possono venire modificati (vd. oltre) ele capacità sono definite in termini di resistenze prudenzialmente ridotte. Nel caso di verifica con l impiego del fattore q, la resistenza degli elementi si calcola come per le situazioni non sismiche. pensione Struttura Danni significativi, con notevoli riduzioni di resistenza e rigidezza laterale Elementi non strutturali Danneggiati, ma senza espulsione di tramezzi e tamponature Riparazione Considerata. In caso di deformazioni residue, risulta in genere economicamente non conveniente NB: PRESUPPONE CONOSCENZA CARATTERISTICHE DI DUTTILITA!!!

53 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 52/68 Stato Limite di esercizio In mancanza di più specifiche valutazioni sono consigliati i valori limite di spostamento di interpiano validi per gli edifici nuovi, riportati in Tabella. pensione Struttura Danni modesti, senza significative escursioni in campo plastico Elementi non strutturali Presentano fessurazione diffusa suscettibile di riparazioni di modesto impegno economico Riparazione Non necessaria. Le deformazioni residue sono trascurabili, resistenza e rigidezza degli elementi portanti non sono compromesse e non sono necessarie riparazioni

54 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 53/ Analisi statica lineare con spettro elastico L analisi statica lineare può essere effettuata secondo due differenti modalità: nella prima lo spettro di risposta da impiegare è quello elastico di cui al delle NTC, da applicare secondo quanto esposto al delle NTC, con le seguenti indicazioni aggiuntive: - indicando con ρ i = D i /C i il rapporto tra il momento flettente D i fornito dall analisi della struttura soggetta alla combinazione di carico sismica, e il corrispondente momento resistente C i (valutato con lo sforzo normale relativo alle condizioni di carico gravitazionali) dell i-esimo elemento primario della struttura, e con ρ max e ρ min rispettivamente i valori massimo e minimo di tutti i ρ i considerando tutti gli elementi primari della struttura, si deve avere che il rapporto: ρ max /ρ min < 2,5 Si verifica che la struttura sia sottodimensionata in maniera omogenea in tutte le sezioni critiche raramente verificata l analisi statica lineare con spettro elastico non si può in generale eseguire su edifici esistenti - la capacità C i degli elementi/meccanismi fragili > della domanda D i, quest ultima calcolata sulla base della resistenza degli elementi duttili adiacenti, se il ρ i degli elementi/meccanismi fragili è maggiore di 1, oppure sulla base dei risultati dell analisi se il ρ i elementi/meccanismi fragili è minore di 1. imposizione gerarchia delle resistenze D i ANALISI se ρ i ELMduttili < 1 C i ELMfragili > D i D i in base a ELMduttili se ρ i ELMduttili > 1

55 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 54/68 Verifica La verifica degli elementi duttili viene eseguita confrontando gli effetti indotti dalle azioni sismiche in termini di deformazioni con i rispettivi limiti di deformazione. La verifica degli elementi fragili viene eseguita confrontando gli effetti indotti dalle azioni sismiche in termini di forze con le rispettive resistenze. Le sollecitazioni di verifica sono ottenute da condizioni di equilibrio, in base alle sollecitazioni trasmesse dagli elementi/meccanismi duttili. Queste ultime possono essere prese uguali a: c) il valore D ottenuto dall analisi, se la capacità C dell elemento duttile, valutata usando i valori medi delle proprietà dei materiali, soddisfa ρ = D/C 1; nessun rischio crisi dell elm. duttile in caso di sisma: uso D d) la capacità dell elemento duttile, valutata usando i valori medi delle proprietà dei materiali moltiplicati per il fattore di confidenza, se ρ = D/C > 1, con D e C definiti in a). rischia crisi l elm. duttile impedisco la crisi dell elm. Fragile che dovrà sostenere C

56 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 55/ Analisi statica lineare con spettro di progetto - fattore q Nella seconda modalità è possibile utilizzare lo spettro di progetto, definito in delle NTC, che si ottiene dallo spettro elastico riducendone le ordinate con l uso del fattore di struttura q = 1,5 3,0 sulla base della regolarità nonché dei tassi di lavoro dei materiali sotto le azioni statiche. Valori superiori a quelli indicati (q > 3,0) devono essere adeguatamente giustificati con riferimento alla duttilità disponibile a livello locale e globale. Nel caso in cui il sistema strutturale resistente all azione orizzontale sia integralmente costituito da nuovi elementi strutturali, si possono adottare i valori dei fattori di struttura q per le nuove costruzioni, fatta salva la verifica della compatibilità degli spostamenti delle strutture esistenti. Verifica Nel caso di uso del fattore di struttura, tutti gli elementi strutturali duttili devono soddisfare la condizione che la sollecitazione indotta dall azione sismica ridotta (di q) sia inferiore o uguale alla corrispondente resistenza. Tutti gli elementi strutturali "fragili" devono, invece, soddisfare la condizione che la sollecitazione indotta dall'azione sismica ridotta per q = 1,5 sia inferiore o uguale alla corrispondente resistenza.

57 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 56/68 Il metodo delle Forze Statiche Equivalenti si articola nei seguenti punti: 1. Valutazione del I Modo di vibrare Si può usare l analisi modale ed estrarre solo il I modo. Altrimenti, per edifici che non superino i 40m di altezza fornisce il seguente valore di T 1 : 3/ 4 1 C1H T, con H altezza dell edificio dal piano di fondazione, espressa in metri, C 1 = 0,085 per edifici con struttura a telaio in acciaio, C 1 = 0,075 per edifici con struttura a telaio in c.a., C 1 = 0,050 per edifici con qualsiasi altro tipo di struttura. 2. Scelta del coefficiente sismico (ordinata dello spettro di progetto) Ordinata dello spettro di risposta di progetto, definito dalla normativa in funzione della tipologia strutturale, dell importanza dell edificio, delle caratteristiche del sito, ecc. T 1

58 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 57/68 3. Calcolo della risultante delle Forze Sismiche Equivalenti (Taglio alla Base) F T = M T S a ( T 1 ) 4. Distribuzione sulla struttura delle Forze orizzontali sismiche Oppure, assumendo una distribuzione lineare di forze: z W i F i = FT dove z i e z j sono le quote dei piani i e j. z W j i j Gli effetti torsionali accidentali possono essere considerati amplificando le forze da applicare a ciascun elemento verticale con il fattore δ risultante dalla seguente espressione: δ = 1 + 0,6x/L e dove: x è la distanza dell elem.resistente verticale dal baricentro geometrico dell edificio, misurata perpendicolarmente alla direzione dell azione sismica considerata; L e è la distanza tra i due elementi resistenti più lontani, misurata allo stesso modo. 5. Analisi statica della struttura soggetta alle forze sismiche equivalenti Tale analisi può essere effettuata con qualsiasi metodo di analisi strutturale.

59 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 58/68 6. Stima degli spostamenti e dello spostamento di interpiano Gli spostamenti effettivi della struttura sono ottenuti moltiplicando gli spostamenti ricavati dall analisi statica per un coefficiente di struttura che consente di considerare il comportamento non-lineare della struttura.

60 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 59/ Analisi dinamica modale con spettro di risposta o con fattore q Tale metodo di analisi è applicabile secondo quanto indicato al delle NTC, alle medesime condizioni di cui ai punti precedenti. La prima modalità prevede che lo spettro di risposta da impiegare sia quello elastico di cui al delle NTC; la seconda che si faccia riferimento ad uno spettro di progetto, definito nel delle NTC, Per quest ultimo valgono le precisazioni già riportate per l analisi statica lineare con fattore q Analisi statica non lineare PUSH-OVER Tale metodo di analisi si applica con le modalità indicate al delle NTC, con le limitazioni della Tabella C8A.1.2.

61 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 60/68 Migliore rappresentazione della duttilità Riduzione a sistema 1-GDL T Analisi dinamica non lineare Tale metodo di analisi è applicabile alle medesime condizioni di cui al punto precedente.

62 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 61/ Sintesi dei criteri di analisi e di verifica della sicurezza raramente verificata l analisi lineare non si può in generale eseguire su edifici esistenti

63 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 62/ Modelli di capacità per la valutazione di edifici in cemento armato Gli elementi ed i meccanismi resistenti sono classificati in: - duttili : travi, pilastri e pareti inflesse con e senza sforzo normale; - fragili : meccanismi di taglio in travi, pilastri, pareti e nodi; In caso di pilastri soggetti a valori di sforzo normale particolarmente elevato va presa in considerazione la possibilità di comportamento fragile. Travi, pilastri e pareti: flessione con e senza sforzo normale A) Capacità deformativa Rotazione ( rotazione rispetto alla corda ) θ della sezione d estremità rispetto alla congiungente quest ultima con la sezione di momento nullo a distanza pari alla luce di taglio L V = M/V. Tale rotazione è anche pari allo spostamento relativo delle due sezioni diviso per la luce di taglio.

64 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 63/68 SLC: stato limite di collasso La capacità di rotazione totale rispetto alla corda in condizioni di collasso θ u può essere valutata mediante formule di comprovata validità. Ad esempio: funzione del tipo di elemento (γel); della presenza di azione assiale (v); della percentuale meccanica di armatura (ω), della percentuale di armatura trasversale (ρ) funzione del confinamento: α fattore di efficienza del confinamento che cresce in presenza di dettagli di tipo antisismico. Rotazione ultima penalizzata in presenza di barre longitudinali nervate o lisce con sovrapposizioni nella regione plastica. Per barre lisce, in assenza di ganci ad uncino di estremità: α = 0. Stato limite di salvaguardia della vita θ SD = 3/4 θ u. Stato limite di esercizi La capacità di rotazione totale rispetto alla corda allo snervamento, θ y

65 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 64/68 B) Capacità in termini di resistenza Travi e pilastri: TAGLIO La resistenza a taglio si valuta come per il caso di nuove costruzioni per situazioni non sismiche, considerando comunque un contributo del cls al massimo pari a quello relativo agli elementi senza armature trasversali resistenti a taglio V cls senza armature Per le resistenze dei materiali si adotta: f d = f m /(FC γ M ) Nodi trave-pilastro La verifica di resistenza deve essere eseguita solo per i nodi NON interamente confinati. Deve essere verificata sia la resistenza a trazione diagonale che quella a compressione diagonale. - Per la resistenza a trazione: - Per la resistenza a compressione: N è l azione assiale nel pilastro superiore, V n il taglio totale agente sul nodo, considerando sia il taglio derivante dall azione nel pilastro superiore, sia quello dovuto alla sollecitazione di trazione presente nell armatura longitudinale superiore della trave (V n = (A s1 + A s2 )f y V col ), A g è la sezione orizzontale del nodo. Per le resistenze dei materiali si adotta: f d = f m /(FC γ M )

66 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 65/68 ALLEGATI (tratti da: Mauro Torquati RECUPERO DI EDIFICI ESISTENTI IN CALCESTRUZZO ARMATO: INDAGINI PRELIMINARI E INTERVENTI DI RINFORZO, Tesi di Laurea Università degli Studi di Brescia, 2009)

67 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 66/68

68 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 67/68

69 Paolo Riva, Alessandra Marini Verifica Sismica di Edifici Esistenti Pagina 68/68

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato

Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Il terremoto de L'aquila: comportamento delle strutture in cemento armato Gaetano Manfredi gaetano.manfredi@unina.it Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università degli Studi di Napoli Federico II

Dettagli

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali

Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Edifici in c.a. esistenti Metodi di adeguamento tradizionali Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO

DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in

Dettagli

11. Criteri di analisi e di verifica

11. Criteri di analisi e di verifica 11. Criteri di analisi e di verifica Il progetto dell edificio esistente riflette naturalmente lo stato delle conoscenze al tempo della costruzione e può contenere difetti di impostazione e di realizzazione,

Dettagli

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma

Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

SETTI O PARETI IN C.A.

SETTI O PARETI IN C.A. SETTI O PARETI IN C.A. Parete Pareti accoppiate SETTI O PARETI IN C.A. Na 20% Fh i i h i Na/M tot >=0.2 SETTI O PARETI IN C.A. IL FATTORE DI STRUTTURA VERIFICHE SETTI O PARETI IN C.A. SOLLECITAZIONI -FLESSIONE

Dettagli

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI

VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA DEGLI EDIFICI Verifica di vulnerabilità sismica Pagina 2 di 8 INDICE Premessa...3 Classificazione sismica...3 Vulnerabilità sismica...5 Indagini...5 Calcolo...6 Verifica

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE...

SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... INDICE GENERALE PREMESSA... 1 OGGETTO... 2 SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE... 2.1 PRINCIPI FONDAMENTALI... 2.2 STATI LIMITE... 2.2.1 Stati Limite Ultimi (SLU)... 2.2.2 Stati Limite di Esercizio (SLE)...

Dettagli

Normative sismiche italiane

Normative sismiche italiane pag. 98 Normative sismiche italiane 1783 norme dopo il terremoto della Calabria: muratura intelaiata, limitazione di altezza. Edifici esistenti: riduzione di altezza 1908 norme sismiche locali dopo il

Dettagli

Verifica di una struttura esistente

Verifica di una struttura esistente Il metodo agli Stati Limite per la verifica delle strutture in c.a. Giovanni A. Plizzari Università di Bergamo Paolo Riva Università di Brescia Corso Pandini Bergamo, 14-15 Novembre, 2003 Verifica di una

Dettagli

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text

BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE. Footer Text ARGOMENTI: MATERIALI E PRODOTTI DA COSTRUZIONE TIPOLOGIE STRUTTURALI E DETTAGLI COSTRUTTIVI AZIONI SULLE COSTRUZIONI RISPOSTA SISMICA E CRITERI DI PROGETTAZIONE BASATI SULLA GERARCHIA DELLE RESISTENZE

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1

I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 I metodi di calcolo previsti dalle NTC 08 Parte 1 3 Indice Parte I Schema generale 4 1 Richiamo... normativa 8 Parte II Tipologie di analisi 10 4 1 Enter the help project title here Schema generale Premessa

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 2 I SISTEMI DI CONNESSIONE Tipologie di connettori Calcolo della sollecitazione nei connettori Connettori a totale ripristino di resistenza Connettori a parziale ripristino

Dettagli

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ;

Bassa massa volumica (peso)= basse forze inerziali sismiche (peso del legno= 450 Kg/m³ 30-40 kg/m² ; BUON COMPORTAMENTO IN ZONA SISMICA Il legno come materiale e le strutture in legno in generale sono naturalmente dotate di alcune caratteristiche intrinseche che ne rendono non solo adatto ma consigliabile

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto dei pilastri (arch. Lorena Sguerri) Prescrizioni di normativa per le armature dei pilastri La normativa (D.M. 09/01/96, par.5.3.4) fornisce

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A

NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A NOVITÀ PER LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO AMMESSO L USO DELL ACCIAIO B450A PRIMO VANTAGGIO: MIGLIORA LA QUALITÀ DEL DETTAGLIO ESECUTIVO Il Decreto Interministeriale del 15/11/2011

Dettagli

riabilitazione delle strutture

riabilitazione delle strutture riabilitazione delle strutture Corso di laurea Magistrale in Ingegneria Civile per la Protezione dai Rischi Naturali Orientamento: Strutture e Rischio Sismico Crediti formativi: CFU 6 Docente: Gianmarco

Dettagli

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI

MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI MODELLAZIONE DI UN EDIFICIO IN MURATURA CON IL PROGRAMMA DI CALCOLO 3MURI 1) CREARE UN FILE.DXF IN AUTOCAD NEL QUALE VENGONO RIPORTATE LE PIANTE DEI VARI PIANI DELL EDIFICIO DA ANALIZZARE. RISULTA CONVENIENTE

Dettagli

Associazione Tecnologi per l Edilizia

Associazione Tecnologi per l Edilizia Associazione Tecnologi per l Edilizia Restauro 2010 Ferrara Fiere Convegno organizzato da Bossong S.p.A. e ATE Associazione Tecnologi per l Edilizia ) Costruzioni esistenti in muratura (Cap.8 delle NTC):

Dettagli

www.lavoripubblici.it

www.lavoripubblici.it Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ****** Istruzioni per l applicazione delle Norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008 16 INTRODUZIONE Il Decreto Ministeriale 14 gennaio 2008,

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU

Riferimenti Lucio Amato Direzione Tecnica Alessandro Sorrentino Luciano Ardito. Clienti Ingegneri, architetti, geometri, CTU TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY TECNO IN GEOSOLUTIONS - CASE HISTOY La valutazione della resistenza a compressione del calcestruzzo in opera: dalla resistenza del campione cilindrico prelevato mediante

Dettagli

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. E. Cosenza NORME TECNICHE Costruzioni di calcestruzzo Edoardo Cosenza Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Napoli Federico II 4.1 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO.. 7.4 COSTRUZIONI DI CALCESTRUZZO..

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI

NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI ARCHITETTONICO NUOVA TIPOLOGIA ANTISISMICA DI EDIFICI INDUSTRIALI STRUTTURALE Pagina 1 di 9 Sommario SOLUZIONE TIPO :... 3 VANTAGGI RISPETTO AL SISTEMA USUALE DI CAPANNONI PREFABBRICATI :... 6 SCELTA TIPOLOGIA

Dettagli

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI OGGETTO LAVORI Committente: FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI Il Progettista Strutturale VERIFICA DELLE RIGIDEZZE. La rigidezza iniziale (K in ) si calcola con la formula: K = GAEl 2 h 3 G1,2hEl 2 dove: E,G

Dettagli

INTERVENTI SULLE STRUTTURE

INTERVENTI SULLE STRUTTURE INTERVENTI SULLE STRUTTURE 1 - Intervento di adeguamento. 2 - Intervento di miglioramento. 3 - Riparazione o intervento locale. INTERVENTI SULLE STRUTTURE IN C.A. 8.4.1. Intervento di adeguamento. È fatto

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8

INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 2/6 INDICE 1 DESCRIZIONE DELL OPERA... 3 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 4 3 MATERIALI... 7 4 TRAVE IN C.A. - ANALISI DEI CARICHI... 8 5 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI TRAVE... 9 6 CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI

Dettagli

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST

RESISTENZA DEI MATERIALI TEST RESISTENZA DEI MATERIALI TEST 1. Nello studio della resistenza dei materiali, i corpi: a) sono tali per cui esiste sempre una proporzionalità diretta tra sollecitazione e deformazione b) sono considerati

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI

FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI FONDAZIONI SU PALI TRIVELLATI 1.0 CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI PALI Il dimensionamento dei pali viene eseguito tenendo conto dei criteri appresso riportati. a) Inizialmente vengono determinati i carichi

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pistoia ortolani@dicea.unifi.it PISTOIA 28/09/2012 ASPETTI GENERALI Malta: acqua

Dettagli

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE

2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,

Dettagli

IL CONTROLLO DEL CALCESTRUZZO IN OPERA CON TECNICHE NON DISTRUTTIVE

IL CONTROLLO DEL CALCESTRUZZO IN OPERA CON TECNICHE NON DISTRUTTIVE IL CONTROLLO DEL CALCESTRUZZO IN OPERA CON TECNICHE NON DISTRUTTIVE R. Pucinotti, M.R. Udardi Dipartimento Patrimonio, Architettura e Urbanistica Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria

Dettagli

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia.

I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. APPLICAZIONI DEL CAPITOLO 8 : COSTRUZIONI ESISTENTI. I padiglioni A e C degli Spedali Civili di Brescia. Relatore: Ing. Alessandro Aronica (MSC Associati S.r.l. Milano) IL TEAM IMPRESA GENERALE DI COSTRUZIONI:

Dettagli

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto.

GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. GENERALITÀ La presente relazione sulle fondazioni riguarda il progetto Riqualificazione della scuola media C. Colombo in Taranto. Il progetto prevede: la realizzazione di un nuovo intervento strutturale:

Dettagli

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi

Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Interventi di recupero del patrimonio edilizio, Roma, 29.1.09 Tecniche di rinforzo con materiali innovativi Zila Rinaldi Università di Roma Tor Vergata Dip. di Ingegneria Civile Introduzione Perchè si

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria.

Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. Politecnico di Torino Calcolo di edificio con struttura prefabbricata situato in zona sismica di I categoria. III parte Pag. 1 Le componenti dell azione sismica devono essere considerate come agenti simultaneamente,

Dettagli

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo

6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo 6. Analisi statica lineare: esempio di calcolo Si supponga di volere determinare lo schema di carico per il calcolo all SLV delle sollecitazioni in direzione del telaio riportato nella Pfigura 1, con ordinata

Dettagli

MANUALE DI MANUTENZIONE

MANUALE DI MANUTENZIONE Comune di Taggia Provincia di Imperia PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE DI MANUTENZIONE (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: LAVORI PER LA REALIZZAZIONE DI MURO DI SOSTEGNO VILLA CURLO

Dettagli

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura

Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Analisi e consolidamento di colonne e pilastri in muratura Resistenza a compressione (1) I materiali lapidei naturali ed artificiali raggiungono

Dettagli

SOLAI SOLAI RIFERIMENTO NORMATIVA D.M. 14.02.1992 CAPITOLO 7 Art.7.0 CLASSIFICAZIONE SOLAI PIENI IN C.A. o C.A.P. PER QUESTO TIPO DI STRUTTURE VALGONO TOTALMENTE LE INDICAZIONI STRUTTURALI E DI CALCOLO

Dettagli

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI

C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI C9. COLLAUDO STATICO C9.1 PRESCRIZIONI GENERALI Il Cap.9 delle NTC detta disposizioni minime per l esecuzione del collaudo statico, atto a verificare il comportamento e le prestazioni delle parti di opera

Dettagli

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro

Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Dr.ssa Roberta Giorio CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del MIUR

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Università di Pisa DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7. Danneggiamento e riparazione di elementi strutturali

Dettagli

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.

dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi. dott. LUIGI A. CANALE I N G E G N E R E Schio (Vi) - via Veneto n. 2/c tel. 0445.500.148 fax 0445.577.628 canale@ordine.ingegneri.vi.it Comune di xxx Provincia di xxx C O L L A U D O S T A T I C O SCUOLA

Dettagli

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE

L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.

Dettagli

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione

Parapetti / Balaustre in vetro stratificato. Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione Parapetti / Balaustre in vetro stratificato Le regole ed indicazioni da rispettare nella progettazione SICUREZZA I parapetti sono elementi con funzione di protezione anticaduta e sono preposti quindi alla

Dettagli

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio

Relazione ed elaborati di progetto per il solaio LABORATORIO DI COSTRUZIONE DELL ARCHITETTURA 2A prof. Renato Giannini Relazione ed elaborati di progetto per il solaio (arch. Lorena Sguerri) Relazione di calcolo Predimensionamento e analisi dei carichi

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l.

Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato. 2S.I. s.r.l. Consolidamento di edifici esistenti in cemento armato 2S.I. s.r.l. www.2si.it Ing. Marco Pizzolato Ing. Gennj Venturini 201310 Introduzione Una volta modellato un edificio esistente è possibile assegnare

Dettagli

Progetto delle armature longitudinali del solaio

Progetto delle armature longitudinali del solaio prof. Renato Giannini Progetto delle armature longitudinali del solaio (arch. Lorena Sguerri) orrezioni del diagramma di momento flettente Prescrizioni di normativa specifiche per il solaio Progetto delle

Dettagli

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE

Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE Comune di BRESCIA PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE DI UN FABBRICATO ESISTENTE RELAZIONE DI CALCOLO OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO NORMALE, IN MURATURA PORTANTE ED IN FERRO (ai sensi dell'art. 4 della

Dettagli

Spett. le Comune di Xxxxxx

Spett. le Comune di Xxxxxx Spett. le Comune di Xxxxxx OFFERTA n 28/13 Breganze, 05/02/2013 C.A. Xxxxx Xxxxx Oggetto: Indagini varie su Magazzino-Ufficio Tecnico, Scuola Media, Scuola Elementare, Palestra e Municipio di Xxxxxx (XX)

Dettagli

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare

Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Esercitazione 6 Verifica di stabilità di un opera di difesa di tipo verticale composto con struttura a cassone cellulare Si esegua la verifica di stabilità allo scorrimento nella sola fase di cresta dell

Dettagli

Dimensionamento delle strutture

Dimensionamento delle strutture Dimensionamento delle strutture Prof. Fabio Fossati Department of Mechanics Politecnico di Milano Lo stato di tensione o di sforzo Allo scopo di caratterizzare in maniera puntuale la distribuzione delle

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO

DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO DIMENSIONAMENTO DI UN PILASTRO Si dimensioni un pilastro nelle tre diverse tecnologie: legno, acciaio e cemento armato. Osservando una generica pianta di carpenteria, il pilastro centrale sarà quello maggiormente

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA

EDIFICI IN MURATURA ORDINARIA, ARMATA O MISTA Edifici in muratura portante 2 1 Cosa è ANDILWall? ANDILWall è un software di analisi strutturale che utilizza il motore di calcolo SAM II, sviluppato presso l Università degli Studi di Pavia e presso

Dettagli

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 ottobre 2007 Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri per la valutazione e la riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5

INDICE. 2 Quadro normativo di riferimento 4. 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 RELAZIONE SISMICA INDICE 1 Introduzione 3 Quadro normativo di riferimento 4 3 Caratterizzazione sismica del sito 5 3.1 Valutazione pericolosità sismica 5 3. Valutazione tempo di ritorno Tr 6 3..1 Periodo

Dettagli

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale

Horae. Horae Software per la Progettazione Architettonica e Strutturale 1 IL MATERIALE X-LAM Nel programma CDSWin il materiale X-LAM pu ò essere utilizzato solo come elemento parete verticale. Quindi, dal punto di vista strutturale, il suo comportamento è prevalentemente a

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

8 COSTRUZIONI ESISTENTI

8 COSTRUZIONI ESISTENTI 8 COSTRUZIONI ESISTENTI 8.1 OGGETTO Il presente capitolo definisce i criteri generali per la valutazione della sicurezza e per la progettazione, l esecuzione ed il collaudo degli interventi sulle costruzioni

Dettagli

Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile

Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile Valutazione prestazionale di edificio scolastico esistente mediante analisi non lineare a plasticità

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3

Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1 Certificazione di produzione di codice di calcolo Programma CAP3 1) CARATTERISTICHE DEL CODICE Titolo programma : CAP3 - Travi precompresse ad armatura pretesa, Metodo agli stati limite. Autore : ing.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Solaio Dott. Ing. Simone Beccarini Email: sbeccarini@hotmail.it INDICE: Il solaio: generalità Tipologie di solai Il solaio latero-cementizio:

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA

Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA PROGRAMMA DEL CORSO Indagine Sclerometrica: determina la durezza

Dettagli

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5

EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 EDIFICI ESISTENTI IN MURATURA parte 5 1 Interventi di riabilitazione di edifici esistenti in muratura in zona sismica.

Dettagli

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO...

1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... SOMMARIO 1 INTRODUZIONE... 2 2 GLI EDIFICI... 2 3 LE STRUTTURE ATTUALI E GLI ACERTAMENTI EFFETTUATI... 2 4 GLI INTERVENTI PREVISTI IN PROGETTO... 3 5 I CRITERI DEL PROGETTO STRUTTURALE... 4 6 LE FASI REALIZZATIVE...

Dettagli

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto;

- Manuale d uso, contenente le indicazioni per il corretto uso e la conservazione del bene in oggetto; piano di manutenzione Committente: COMUNE DI CASALE MONFERRATO (AL) Oggetto: LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL PALAZZETTO DELLO SPORT (adeguamento alle norme vigenti in materia di sicurezza ed igiene ai fini dell

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV

Schöck Isokorb Tipo QP, QP-VV Schöck Isokorb Tipo Schöck Isokorb Tipo, -VV Schöck Isokorb Tipo (sollecitazione di taglio) Per carichi puntuali. Adatto a balconi appoggiati. Trasferisce forze di taglio positive Schöck Isokorb Tipo -VV

Dettagli

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio prof. Renato Giannini LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Predimensionamento e analisi dei carichi del solaio (arch. Lorena Sguerri) PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI DEL SOLAIO Norme per il predimensionamento

Dettagli

INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB)

INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB) INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB) PROVA n. 10373-A-B-C/MI 21-25-30 ottobre 2013 Committente: Responsabile: Relatore: Provincia di MONZA BRIANZA Ing. Francesco Silva Geom.

Dettagli

Parere d idoneità tecnica

Parere d idoneità tecnica Parere d idoneità tecnica Premessa UNICMI, Unione Nazionale delle Industrie delle Costruzioni Metalliche, dell Involucro e dei Serramenti, attraverso le sue 12 divisioni, rappresenta circa 22.000 aziende,

Dettagli

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A"

VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO A VERIFICA OPERE IN C.A. CORPO "A" 1 VERIFICA PIASTRA FONDALE...3 VERIFICA RESTANTI OPERE IN C.A...9 VERIFICHE SLE...11 2 VERIFICA PIASTRA FONDALE Verifica a flessione Stati limiti La piastra fondale presenta

Dettagli

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE

RINFORZO DI STRUTTURE MURARIE CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo dicompositi Fibrorinforzati Materiali, strutture in c.a. e in c.a.p.,

Dettagli

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno,

Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno, Come indicato al Par. 4.4.14 del D.M. 14/01/2008, VERIFICA DI RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI LIGNEI Le verifiche di resistenza al fuoco potranno eseguirsi con riferimento a UNI EN 1995-1-2, utilizzando i

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE RISERVE PRESTAZIONALI DEGLI EDIFICI IN TERRA DI CORRIDONIA (MC) RISPETTO ALL USO ATTUALE: LA SICUREZZA SISMICA

VALUTAZIONE DELLE RISERVE PRESTAZIONALI DEGLI EDIFICI IN TERRA DI CORRIDONIA (MC) RISPETTO ALL USO ATTUALE: LA SICUREZZA SISMICA VALUTAZIONE DELLE RISERVE PRESTAZIONALI DEGLI EDIFICI IN TERRA DI CORRIDONIA (MC) RISPETTO ALL USO ATTUALE: LA SICUREZZA SISMICA ISTITUTO DI EDILIZIA ISTITUTO DI SCIENZA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI TESI

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it

Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni. Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it Il software e la progettazione strutturale: opportunità e limitazioni Prof. Gaetano Manfredi gamanfre@unina.it SOFTWARE E PROGETTAZIONE SOFTWARE E PROGETTAZIONE SOFTWARE NELL AMBITO DELLE NTC 08 IL SOFTWARE:

Dettagli

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

LE CARTE DI CONTROLLO (4) LE CARTE DI CONTROLLO (4) Tipo di carta di controllo Frazione difettosa Carta p Numero di difettosi Carta np Dimensione campione Variabile, solitamente >= 50 costante, solitamente >= 50 Linea centrale

Dettagli