ULTRASUONI CLS Il principio del metodo consiste nel misurare il tempo di transito di un treno di onde ultrasonore, per ricavare sul cls, sulla pietra
|
|
- Gianpiero Damiano
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 ULTRASUONI CLS Il principio del metodo consiste nel misurare il tempo di transito di un treno di onde ultrasonore, per ricavare sul cls, sulla pietra e sul marmo: la velocità caratteristica di propagazione le caratteristiche di omogeneità il grado di anisotropia misurare la profondità di eventuali fessure. Normalmente le misure vengono effettuate prima dell intervento di restauro per discriminare le anomalie. Dopo il restauro per verificare il corretto ripristino. CROSS-HOLE La metodologia impiegata è basata sulla propagazione degli ultrasuoni; vengono indagate le caratteristiche dei getti di calcestruzzo alle varie sezioni degli elementi, per traiettorie comprese tra coppie di tubi (inserite durante il getto). Lo studio delle modalità di propagazione nel calcestruzzo della struttura in esame (alle varie profondità) di impulsi di vibrazione meccanica, ed in particolare sulla misura sia del locale tempo di transito delle onde longitudinali (onde P) che dell attenuazione dell impulso nell attraversare il calcestruzzo. La prova cross-hole da indicazioni: Sulla qualità del getto (a varie profondità). Sulla profondità dell elemento CARBONATAZIONE La carbonatazione è la trasformazione dell idrossido di calcio in carbonato di calcio, ciò provoca la perdita dell ambiente basico necessario alla protezione delle armature. La profondità dello strato di carbonatazione viene eseguita spruzzando sulla superficie di un frammento o di una carota di calcestruzzo in esame la soluzione di fenoftaleina all'1% in alcool etilico al 70% (secondo le prescrizione della norma UNI 9944/92). Tale soluzione vira al rosso-violetto a contatto con materiali aventi un ph superiore a 9.2, mentre rimane incolore per valori inferiori. CAROTAGGIO - PROVE DI COMPRESSIONE Il carotaggio, o prelievo meccanico di campioni cilindrici di calcestruzzo ha lo scopo di determinare la resistenza a compressione cubica locale direttamente su elementi strutturali. Il test che può essere effettuato su provini ricavati da microcarote (con foretti di diam. interno 28mm) riduce drasticamente il danno derivato dall estrazione. PROVE DINAMICHE SU FONDAZIONI Le prove dinamiche dell ammettenza meccanica in funzione della frequenza sono largamente utilizzate in alternativa o integrazione delle prove di carico statico. La metodologia impiegata consiste nel mettere in vibrazione (con una vibrodina o un martello strumentato) l elemento e rilevarne la sua risposta dinamica. L andamento del diagramma permette di ricavare informazioni su alcune importanti caratteristiche costruttive del palo stesso e sull interazione nel sistema palo-terreno, vale a dire: lunghezza fisica del palo area della sua sezione media presenza o meno di vincolo ad incastro all estremità inferiore ancoraggio sui fianchi DUREZZA dell acciaio La durezza H (hardness) e la resistenza che la superficie di un materiale oppone alla sua penetrazione. La durezza influenza la resistenza all'usura, all'incisione, al taglio e talvolta anche alla corrosione. La misura si basa sull'impronta lasciata sulla superficie del saggio o provetta da un penetratore adeguatamente caricato. Appartengono a questa
2 classe le misure di durezza Brinell, Vickers, Rockwell e Knoop, che com'e'noto si distinguono per tipo di penetratore usato e per il carico applicato, nonchè per la tecnica di rilevamento della dimensione dell'impronta lasciata sul saggio provato. In sito vengono eseguite con strumenti elettronici (prove di rimbalzo), in cui un oggetto di massa e dimensioni definite e'fatto cadere o proiettato sulla superficie da provare misurandone il rimbalzo. L ASTM correla la misura di durezza alla resistenza in trazione. ESTENSIMETRIA Con la prova estensimetrica si misurano le deformazioni () sia in campo statico che dinamico Il principio della prova si basa nella variazione di resistenza elettrica che una griglia in costantana subisce nella deformazione di allungamento o compressione. Le misure effettuate hanno la precisione del milionesimo di ohm. Conoscendo il modulo di elasticità (E) si possono quindi ricavare le tensioni residue e sotto carico (), in trazione o compressione dei vari elementi strutturali. Lo strain-gage (trasduttore resistivo) può essere applicato a materiali lapidei, al cls, all acciaio. La tecnica, viene utilizzata in progettazione, per la verifica sperimentale di strutture complesse. Il metodo viene applicato nel restauro principalmente per conoscere le tensioni delle catene o l eccentricità del carico sulle colonne. MARTINETTI PIATTI La misura dello stato di sollecitazione è basata sul fenomeno di rilascio che si genera in un solido all atto del taglio. Il ripristino delle condizioni iniziali dovute all inserimento di un polmone idraulico (martinetto piatto) consente di stimare: stato di sollecitazione esistente nella muratura modulo di deformabilità resistenza a compressione Misura del potenziale di corrosione Lo strumento consente di misurare i potenziali elettrici spontanei nelle strutture in cemento armato, per individuare le zone favorevoli alla corrosione galvanica dei ferri d armatura. La strumentazione di misura del potenziale utilizza come sonda un elettrodo (semicella). Posizionando il sensore sugli incroci di una griglia se ne ricava una mappatura che permette di distinguere le zone soggette a corrosione dalle altre prima che vengano visivamente evidenziate. La metodologia è codificata dalla norma ASTM C876. Misura della resistività del calcestruzzo La corrosione dell acciaio all interno del calcestruzzo armato è dovuta ad un processo elettrochimico che,generando un flusso di corrente può arrivare a dissolvere il metallo. Lo strumento consente di misurare la resistenza elettrica del calcestruzzo. Più bassa è la resistenza elettrica, più facilmente e rapidamente si potrà propagare la corrosione. La resistività del calcestruzzo può variare in modo considerevole in relazione alle condizioni locali e alle influenze ambientali. Lo strumento consente la mappatura dei valori di resistività e l individuazione delle zone a maggiore rischio di corrosione. La combinazione delle misure di resistività e di potenziale affinano e dettagliano le informazioni sulle condizioni di corrosione delle armature. La metodologia è codificata dalla norma BS 1881 p 201. MONITORAGGIO STM-02 è un sistema di supervisione in grado di monitorare i sensori per il controllo di strutture ad esso collegati. I dati sono acquisiti in continuo, memorizzati, e confrontati con dei valori di allarme memorizzati nel sistema. Questo supervisore è connesso tramite telefonia GSM. In caso di superamento delle soglie viene attivata, oltre all allarme acustico e visivo una chiamata telefonica che richiede l intervento immediato dei
3 responsabili. I dati acquisiti vengono periodicamente scaricati tramite connessione telefonica e inviati in formato excel tramite ai responsabili. SMT-02 è montato in un robusto contenitore metallico adatto al montaggio esterno. Può gestire fino a 8 sensori, indifferentemente di: spostamento deformazione inclinazione temperatura PACOMETRO Il PACOMETRO si basa sul principio dello smorzamento di un circuito risonante parallelo percorso da corrente. Lo strumento misura la variazione di campo magnetico quando la sonda che incorpora il circuito risonante si trova nelle vicinanze di materiale ferromagnetico. Il Pacometro ci aiuta a stimare: la posizione la profondità (strato copriferro) il diametro del tondino. Prova di penetrazione - WINDSOR Il sistema è basato sull impiego di punte in acciaio che vengono fatte penetrare su elementi strutturali in calcestruzzo. Una carica balistica di precisione fornisce l energia necessaria per far penetrare il dardo nel calcestruzzo. Le cariche di due tipi vengono utilizzate per calcestruzzi leggeri o standard. La profondità di penetrazione viene correlata alla stima della resistenza a compressione. Prova di aderenza PULL-OFF Il metodo è indicato per misurare l aderenza di intonaci malte resine e similari. Lo strumento ha la funzione di un dinamometro corredato di manometro di precisione. La procedura per determinare il valore di distacco (kn) consiste nell applicare una forza sul cilindro incollato e di rilevarne il picco massimo applicato per strapparlo l intonaco. La forza di strappo rapportata alla superficie del disco esprime la resistenza alla trazione in N/mm2. PULL-OUT La prova di estrazione (PULL-OUT) è un metodo parzialmente invasivo. Consiste essenzialmente nel determinare la forza necessaria per estrarre dalla massa del calcestruzzo in esame un tassello nella stessa inserito. Da un grafico sperimentale di correlazione si stima direttamente la resistenza in compressione del calcestruzzo. La prova può essere effettuata estraendo dalla struttura un tassello inglobato in fase di getto (Tipo A); oppure estraendo un inserto applicato nel calcestruzzo già indurito (Tipo B) RADAR Il Radar è solo di recente impiegato nel campo dell analisi dei materiali e delle strutture. Il principio si fonda sulla teoria delle onde elettromagnetiche e sull ottica geometrica. Le conoscenze e le apparecchiature di base sono state acquisite dal campo geotecnico per poi essere perfezionate ed adattate agli scopi particolari: in archeologia ricerca di siti, tombe ecc nel civile e monumentale: individuare discontinuità,lesioni, vuoti all interno di elementi, strutturali, rilievo della presenza e posizione di armature. RADIOGRAFIA Un fascio di fotoni che attraversa un mezzo subisce un attenuazione differenziata in funzione delle diverse caratteristiche di assorbimento.
4 In funzione dell intensità e dell energia dei fotoni, si possono indagare: tele strutture lignee statue strutture in cls RADIOGRAFIA Un fascio di fotoni che attraversa un mezzo subisce un attenuazione differenziata in funzione delle diverse caratteristiche di assorbimento. In funzione dell intensità e dell energia dei fotoni, si possono indagare: tele strutture lignee statue strutture in cls RESISTOGRAFO Lo strumento permette di individuare le variazioni di densità tra legno sano e legno ammalorato, ed effettuare una diagnosi in loco su aree di decadimento interno del materiale in esame. La resistenza opposta alla perforazione del legno dipende principalmente dalla densità dello stesso e rappresenta uno dei valori caratteristici più importanti del materiale, permettendo di trarre conclusioni sulla qualità in una particolare sezione. II Resistografo misura la resistenza opposta dal legno alla perforazione eseguita con un ago sottile (3 mm di diametro) per una profondità massima di 40 cm. SCLEROMETRO La misura di durezza superficiale viene effettuata con lo SCLEROMETRO. Lo strumento è costituito da massa calibrata che viene spinta da una molla tarata contro l oggetto da testare. La misura di durezza viene dedotta dall indice di rimbalzo del battente. L indice di rimbalzo, correlato alla velocità di trasmissione degli ultrasuoni e ad alcuni coefficienti (metodo SONREB) consente di stimare nel cls il grado di omogeneità. SONDA DI WINDSOR Il test non distruttivo è normalizzato dall ASTM C 803 e BS 1881:207. Viene sparata con una carica di polvere calibrata una sonda di acciaio nel calcestruzzo. Si misura la lunghezza sporgente della sonda, per differenza si ottiene la profondità di penetrazione. Si estrapola la resistenza in compressione da un grafico costruito in laboratorio. Il test, come il metodo del rimbalzo o del pull-out correla la proprietà di resistenza alla penetrazione della sonda. INDAGINI SONICHE Il metodo consiste nel misurare il tempo di transito del treno d onde innescate dall impatto di un martello. Nel martello è incorporata una cella di carico con funzione di trigger. L' impulso è ricevuto da un accelerometro. I trasduttori sono collegati ad un analizzatore di spettro che memorizza, analizza e visualizza i segnali. Il metodo trova applicazione su murature o strutture in pietra, e consente di stimare omogeneità, e il grado di anisotropia dei materiali. TERMOGRAFIA Mediante una telecamera sensibile alla radiazione infrarossa, collegata al calcolatore vengono acquisite le immagini e analizzate in tempo reale. Alle diverse emissioni viene associata una scala cromatica, rendendo evidente il differente delta termico. La sensibilità di discriminazione di 0,2 C consente analisi particolarmente accurate. La metodologia permette di valutare : distacchi di intonaco
5 infiltrazione di umidità. VIDEOENDOSCOPIA L indagine visiva, normalmente preliminare a qualsiasi prova strumentale, se effettuata da personale qualificato e con l ausilio di micro-telecamere, boroscopi, fibroscopi ecc. permette la pianificazione corretta: del piano di indagini del progetto di restauro. Mediante fibre ottiche inserite su fessure o fori, si riescono a conoscere le modalità fissaggio e costruttive di strutture complesse.
Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA
Corso di DIAGNOSTICA STRUTTURALE DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO Formazione certificata ISO 9712 valida per l accesso all ESAME I-II LIVELLO RINA PROGRAMMA DEL CORSO Indagine Sclerometrica: determina la durezza
CAROTAGGIO PULL-OUT PONTE SUL CANALE LARGON BRIAN ERACLEA
CAROTAGGIO PULL-OUT PONTE SUL CANALE LARGON BRIAN ERACLEA PROVA n. 3665/PD 29 settembre 2011 Committente: Direzione Lavori: Relatore: A.I. Progetti Architettura.Ingegneria S.c. ing. Antonio Alessandri
INDAGINI SU STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO
LABORATORIO D E L T A via Savonarola 106 a,b,c,e Lucca Tel. 0583 419226 583326 Fax. 0583 419347 Email: info@laboratoriodelta.it Laboratorio prove su material da costruzione Decreto di Concessione n 5552
OMEGA SOLUZIONI - LISTINO NOLEGGIO
TERMOIGROMETRO PROTIMETER MMS2 Campo di applicazione Misura dell' umidità in pavimenti in legno e massetti, cartongesso, blocchi di cemento e calcestruzzo, stucco, gesso, muratura e mattoni e altri materiali
Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE
Monitoring, Testing & Structural engineering Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE MTS Engineering S.r.l. è una società di servizi per l ingegneria specializzata nell esecuzione di prove su materiali,
Valueconsult. Technical Advisory. Dalla gestione del rischio alla creazione di valore. Analysis and Structural investigations
Technical Advisory Analysis and Structural investigations Dalla gestione del rischio alla creazione di valore Analysis and Structural investigations Testing, Diagnosi, Analisi Valueconsult svolge un servizio
PROJECTdfp. è e rimane qui per far tornare a volare L AQUILA
PROJECTdfp è e rimane qui per far tornare a volare L AQUILA Sodalizio nato nel 2002 come studio professionale, con sede a L Aquila, PROJECT dfp opera nel campo dell'ingegneria offrendo tutti i servizi
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE
PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 6. SPERIMENTAZIONE SUI PALI 1 SPERIMENTAZIONE -SCOPI - VERIFICA DELLA ESECUZIONE E DELLE PRESTAZIONI Prove di carico di collaudo Carotaggio Diagrafia sonica Metodi radiometrici
Installazione e spostamento dell attrezzatura entro 50 km 105,00 84,00
N ordine Descrizione dell articolo Unità di misura Prezzo unitario ( ) GEORADAR Esecuzione di indagine georadar lungo percorsi longitudinali, con assetto di investigazione tramite antenna singola, di opportuna
PREMAC Srl Laboratorio Prove Zona Ind Fondaco F. 88040 Feroleto Antico CZ Tel 0968 453848 Fax 0968 455015 E-mail Info@premac.it WWW.premac.
DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE MECCANICHE DEI MATERIALI IN BASE AL LIVELLO DI CONOSCENZA DELLE STRUTTURE IN CA INDAGINI DISTRUTTIVE E NON DISTRUTTIVE LE NUOVE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI D.M.
INDAGINI DIAGNOSTICHE
INDAGINI DIAGNOSTICHE ESEMPIO DI SCHEDE OPERATIVE 1. Report di sopralluogo 2. Minute: rilievo armature prove sclerometriche prelievo carote prelievo barre di armature indagini soniche diagnostica manufatti
2.5.3 PROVA ULTRASONICA PROVA ULTRASONICA
Pag. 1 di 1 PROVA ULTRASONICA 1. Descrizione e scopo della prova. Le cosiddette prove ad ultrasuoni di "trasparenza" si eseguono nell'ambito dei controlli non distruttivi per la determinazione delle caratteristiche
Rientrano in questa categoria i seguenti metodi: - Pile Echo Test o Low Strain Test. - Ammettenza meccanica
Prove dinamiche e metodi sonici per la determinazione della capacità portante e la verifica in sito dell integrità del materiale costitutivo di diaframmi in c.a. La descrizione seguente dettaglia sulle
Indagini non distruttive su Strutture in CLS, Muratura e Materiali Lapidei
CONTROLLI INNOVATIVI PER LA COSTRUZIONE E LA MANUTENZIONE DI COMPONENTI MECCANICI ED OPERE INFRASTRUTTURALI Indagini non distruttive su Strutture in CLS, Muratura e Materiali Lapidei Angelo Tatì Laboratorio
Misura della profondità di carbonatazione
Controllo tecnico della qualità delle costruzioni Strutture edifici esistenti La valutazione della sicurezza e la progettazione degli interventi su edifici esistenti è caratterizzata da un grado di incertezza
IL CONTROLLO DEL CALCESTRUZZO IN OPERA CON TECNICHE NON DISTRUTTIVE
IL CONTROLLO DEL CALCESTRUZZO IN OPERA CON TECNICHE NON DISTRUTTIVE R. Pucinotti, M.R. Udardi Dipartimento Patrimonio, Architettura e Urbanistica Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEI LOCALI GIA OCCUPATI DALLA BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA
PROGETTO DI RISTRUTTURAZIONE ED ADEGUAMENTO FUNZIONALE DEI LOCALI GIA OCCUPATI DALLA BIBLIOTECA REGIONALE DI MESSINA CAPITOLATO PRESTAZIONALE CAMPAGNA DI INDAGINI DI IDENTIFICAZIONE GEOMETRICO-STRUTTURALE
POLITECNICO DI TORINO
POLITECNICO DI TORINO Professor Alessandro De Stefano PROVINCIA DI TORINO Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica Via VERIFICA DI VULNERABILITA SISMICA ITC PASCAL Via Carducci, n. 4 - GIAVENO
Le analisi e gli interventi sul patrimonio edilizio esistente t in calcestruzzo armato e in muratura
Le analisi e gli interventi sul patrimonio edilizio esistente t in calcestruzzo armato e in muratura Le Nome Tecniche per le Costruzioni Le linee guida che conducono alla formulazione di un giudizio diagnostico
INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB)
INDAGINI NON DISTRUTTIVE TRAVI PREFABBRICATE VIA NOBEL MONZA (MB) PROVA n. 10373-A-B-C/MI 21-25-30 ottobre 2013 Committente: Responsabile: Relatore: Provincia di MONZA BRIANZA Ing. Francesco Silva Geom.
Curva di isteresi per carico concentrato. Prove di carico e indagini sui materiali Edificio Comunale, via Trento n 2, Limbiate (MI) pag.
Forza kn Curva di isteresi per carico concentrato ALLEGATO PROVA MI 8599/0 30 Area di carico 17,94 kn * mm Area di isteresi 1,86 kn * mm Salita Discesa 25 Area di isteresi/area di carico 10,37 % 20 15
3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI
3 PROVE MECCANICHE DEI MATERIALI METALLICI 3.1 Prova di trazione 3.1.3 Estensimetri La precisione e la sensibilità dello strumento variano a seconda dello scopo cui esso è destinato. Nella prova di trazione
Indagini Strutturali srl. www.indaginistrutturali.it. Indagini sui materiali. Indagini dinamiche. Roma Milano
www.indaginistrutturali.it IndaginiStrutturalisrl opera nel settore della diagnostica di infrastrutture e manufatti di ogni tipo effettuando verifiche, controlli, monitoraggi, con particolare riguardo
1.1 DESCRIZIONE DELLA METODOLOGIA DI PROVA CON CARICHI CONCENTRATI
1 PROVE DI CARICO 1.1 DESCRIZIONE DELLA METODOLOGIA DI PROVA CON CARICHI CONCENTRATI 1.1.1 L attrezzatura Le prove di carico sono eseguite utilizzando l apparecchiatura denominata Collaudatore GS progettata
PROVE DI CARICO + INDAGINI DEI MATERIALI Edificio Comunale via Trento n 2 Limbiate (MI)
PROVE DI CARICO + INDAGINI DEI MATERIALI Edificio Comunale via Trento n 2 Limbiate (MI) PROVA n 8597+98+99+8600+01+02/MI 27+28+29 aprile 2009 Committente: Progettista D.L.: Relatore : Comune di Limbiate
Indagini Strutturali ANALISI E CORRELAZIONE DEI RISULTATI NELLE INDAGINI NON DISTRUTTIVE. Ponti & Viadotti SU STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO
Una campagna di indagini di Sidercem Srl per acquisire un Livello di Conoscenza Accurata (LC3) indispensabile per l identificazione strutturale di un viadotto e per l eventuale progetto di adeguamento
Istituto d Istruzione Superiore Statale Galileo Ferraris Sez. C.A.T. Geometri Acireale (CT)
Istituto d Istruzione Superiore Statale Galileo Ferraris Sez. C.A.T. Geometri Acireale (CT) Insegnamento di Gestione del Cantiere e Sicurezza dell Ambiente di Lavoro Tutor Docente neoassunto Prof. Andrea
Prove per la determinazione delle caratteristiche del calcestruzzo in opera
Prove per la determinazione delle caratteristiche del calcestruzzo in opera prove dirette di resistenza su campioni prelevati dagli elementi strutturali sono considerate prove distruttive prove indirette
Introduzione PROVA SCLEROMETRICA
PROVA SCLEROMETRICA Introduzione Nella pratica edilizia e dell ingegneria civile, la stima della qualità del calcestruzzo è necessaria, sia per i controlli di qualità dei nuovi edifici che per indagini
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE
UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture Sezione Prove su Strutture, Monitoraggi e Controlli Non Distruttivi
IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M. 14.01.2008. Lecco, 2 dicembre 2011
IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE STRUTTURE IN C.A. E IN ACCIAIO COME PREVISTO DAL D.M. 14.01.2008 2 METODOLOGIE E PROVE NON DISTRUTTIVE PER LA DETERMINAZIONE DELLE CARATTERISTICHE
La valutazione di edifici in c.a. Applicazione dei metodi di indagine distruttive e non distruttive
Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2012 2013 La valutazione di edifici in c.a. Applicazione dei metodi di indagine distruttive e non distruttive Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria - Università
Monitoring, Testing & Structural engineering
Monitoring, Testing & Structural engineering Indagini strutturali e prove diagnostiche Monitoraggio dinamico di edifici e infrastrutture Verifica di vulnerabilità sismica di edifici esistenti Analisi e
1. INTRODUZIONE. Marzo 2015 1
Esempio di indagini sperimentali eseguite per il controllo e la qualificazione meccanica del calcestruzzo in opera mediante la prova di estrazione (pull out) con l'impiego di innovativo tassello post inserito
2.5.1 CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE
Pag. 1 di 1 PROVE SUL CALCESTRUZZO NELLE STRUTTURE CAROTE PRELIEVO, ESAME E PROVA DI COMPRESSIONE 1. Scopo La presente prova è specifica nel prelievo di carote di calcestruzzo indurito e contempla l esame,
METODOLOGIE PER IL CONTROLLO DINAMICO DELLE FONDAZIONI PROFONDE
METODOLOGIE PER IL CONTROLLO DINAMICO DELLE FONDAZIONI PROFONDE Nella presente memoria vengono rappresentate le tecniche di prova non distruttive impiegate comunemente nel controllo dell integrità delle
07/12/2013. I controlli in cantiere: Le diagnosi non distruttive. Efficienza energetica degli edifici
Quale autovettura? Efficienza energetica degli edifici Adatta a ogni situazione I controlli in cantiere: Le diagnosi non distruttive 100 km/litro Marco Boscolo Libero professionista Professore a contratto
I materiali. I materiali. Introduzione al corso. Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza. Le prove meccaniche distruttive
I materiali I materiali Introduzione al corso Tecnologia di produzione I materiali La misura della durezza Le prove meccaniche distruttive La meccanica dei materiali 2 2006 Politecnico di Torino 1 Obiettivi
Spett. le Comune di Xxxxxx
Spett. le Comune di Xxxxxx OFFERTA n 28/13 Breganze, 05/02/2013 C.A. Xxxxx Xxxxx Oggetto: Indagini varie su Magazzino-Ufficio Tecnico, Scuola Media, Scuola Elementare, Palestra e Municipio di Xxxxxx (XX)
CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011. Il legno. Ing. Emanuele Zamperini
CORSO DI RECUPERO E CONSERVAZIONE DEGLI EDIFICI A.A. 2010-2011 Il legno IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE (1) PREMESSA: Il legno è un materiale: - di origine biologica; - disponibile in natura in elementi
Operating Manual: Pull-Off DRT100. Manuale Operativo PULL - OUT DRG-100
Manuale Operativo PULL - OUT DRG-100 1. Avvertenze Generali Questo manuale d uso contiene norme di sicurezza nonché le istruzioni necessarie per l utilizzo del Pull-Out DRG 100. Per trarre il massimo vantaggio
silpa esegue rilievi topo-fotogrammetrici con tecnologia iscan, riconoscimento e misurazione automatica con notevole risparmio di tempo.
La silpa è una società che opera dal 1986 nei settori dell ingegneria civile e ambientale. Possiede attrezzature, strumenti e competenze per la produzione di servizi tecnici all ingegneria dell ambiente
LIUC - Castellanza Maggio 2005. Sensori di Spostamento
Esempi: Sensori di Spostamento Potenziometri Resistivi Resistore a tre terminali con contatto intermedio (cursore) che fa capo a un tastatore mobile o a un filo avvolto a molla Uscita proporzionale allo
Pull - Off LDV DESCRIZIONE
Pull - Off LDV DESCRIZIONE La Strumentazione LDV Pull-Off Tester consente di determinare la forza di adesione fra due differenti superfici - materiali in maniera facile e veloce. La prova Pull-Off può
Ordine degli Ingegneri della Provincia di Caserta
Orne degli Ingegneri della Provincia Caserta SEMINARIO LA NTC ED IL CONTROLLO DEI MATERIALI: TECNICA, PROFESSIONE E ADEMPIMENTI SU EDIFICI NUOVI O ESISTENTI ing. Andrea Basile Prove Non Distruttive testare
Calcolo della resistenza del calcestruzzo di strutture esistenti
Calcolo della resistenza del calcestruzzo di strutture esistenti Adriano Castagnone Davide Cerroni 1 2 Sommario RESISTENZA DEL CALCESTRUZZO IN OPERA... 4 Prove dirette su carote... 4 Metodo A.C.I. (American
DIAGNOSTICA STRUTTURALE E PROVE NON DISTRUTTIVE
DIAGNOSTICA STRUTTURALE E PROVE NON DISTRUTTIVE - Prove di carico. - Carotaggi e microcarotaggi. - Prove di pull-out. - Prove sclerometriche. - Prove soniche. - Prove combinate (Sonreb). - Prove pacometriche.
L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE
e L IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE I problemi legati alla manutenzione e all adeguamento del patrimonio edilizio d interesse storico ed artistico sono da alcuni anni oggetto di crescente interesse e studio.
STRUMENTAZIONE IN DOTAZIONE
STRUMENTAZIONE IN DOTAZIONE INDAGINI TERMICHE TERMOCAMERA FLUKE Ti32 Lo strumento consente: Diagnosi e risanamento dell' umidità di risalita. Diagnosi e risanamento da muffe e condensa interna. Verifica
DUROMETRI E DUREZZE (MICRO E MACRO) PENDOLO CHARPY PER RESILIENZA ALTRE PROVE (FATICA, TRIBOLOGIA, ELETTROPULITURA)
TUTORATO ING. FABBRETTI FLORIANO 1 COSA VEDIAMO OGGI MACCHINA PER TRAZIONE DUROMETRI E DUREZZE (MICRO E MACRO) PENDOLO CHARPY PER RESILIENZA ALTRE PROVE (FATICA, TRIBOLOGIA, ELETTROPULITURA) ING. FABBRETTI
SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DELL INGEGNERIA CIVILE LE PROVE DI CARICO STATICO CASI DI STUDIO
SPERIMENTAZIONE DEI MATERIALI E DELLE STRUTTURE IL MONITORAGGIO DELLE STRUTTURE DELL INGEGNERIA CIVILE LE PROVE DI CARICO STATICO Paolo Panzeri MILANO - maggio 2007 a.a. 2006-07 Eseguite sulle strutture
GLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. Le indagini sui materiali
Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003) GLI EDIFICI ESISTENTI IN C.A. Le indagini sui materiali Prof. Ing.. Angelo MASI DiSGG, Università di Basilicata Centro
Monitoraggio METODI DI SPERIMENTAZIONE. Imetodi di sperimentazione possono consistere in metodi di controllo
Per monitorare il comportamento strutturale di ponti e viadotti durante l intero ciclo della vita utile, è sempre più frequente il ricorso alla sperimentazione attraverso controlli non distruttivi e prove
Isopack. Approfondimento tecnico. La termografia in edilizia
Approfondimento tecnico La termografia in edilizia 1 LA TERMOGRAFIA La termografia all infrarosso è una tecnica non invasiva e non a contatto, che fornisce la distribuzione della temperatura superficiale
INDAGINI E VERIFICHE DI STRUTTURE IN C.A. E ACCIAIO
INDAGINI E VERIFICHE DI STRUTTURE IN C.A. E ACCIAIO Committente: COMUNE DI VIADANA Indirizzo: P.zza Matteotti, 2 VIADANA (MN) Opera: Tecnico incaricato delle verifiche Palasport G.Farina Via Vanoni, 15
Schede attività specialistiche
Schede attività specialistiche Controlli in situ sulle strutture in c.a. Controlli non distruttivi sui pali Controlli sulle strutture con georadar alta frequenza Controlli termici Geofisica applicata Localizzazione
PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO
PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO L.T.M. Laboratorio Tecnologico Mantovano s.r.l. Mantova Indagini conoscitive sulle costruzioni esistenti Prove di carico (in sito, prove speciali in laboratorio) Conglomerati
PROVE E CONTROLLI NON DISTRUTTIVI PER LA VERIFICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI SECONDO LA NORMATIVA SISMICA E LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI
In collaborazione con: Giovani Ingegneri Bresciani PROVE E CONTROLLI NON DISTRUTTIVI PER LA VERIFICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI SECONDO LA NORMATIVA SISMICA E LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI Brescia
DESCRIZIONE DELLO STATO DI FATTO
PREMESSA DELLO STUDIO ESEGUITO L edificio oggetto d intervento (fig.1) è situato nel Comune di Vittoria in Provincia di Ragusa. Si tratta di un edificio esistente con struttura portante mista, telai in
Prove di spinta con martinetti idraulici. Prove di carico su ponti e viadotti
rove Prove di carico di carico uiamo Eseguiamo prove di prove carico di su carico qualsiasi su qualsiasi struttura struttura civile o industriale, civile o industriale, su solai piani su solai e coperture,
PROPRIETÀ DEI MATERIALI
ESERCITAZIONE 1 PROPRIETÀ DEI MATERIALI SONO LE GRANDEZZE IL CUI VALORE DESCRIVE IL COMPORTAMENTO DEL MATERIALE IN PRESENZA DELLE DIVERSE SOLLECITAZIONI E CONDIZIONI DI SERVIZIO COSTITUISCONO L ELEMENTO
LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI IDONEITÀ STATICA
LINEE GUIDA PER LA COMPILAZIONE DELLA DICHIARAZIONE DI IDONEITÀ STATICA a cura della Commissione Strutture dell'ordine degli Ingegneri della Provincia di Trento Maggio 2012 Premessa Le presenti Linee Guida
SEMINARIO INTERNACIONAL: I controlli non distruttivi in Ingegneria Civile: casi di studio;
Via A. Foresti, 5 25127 Brescia www.aipnd.it SEMINARIO INTERNACIONAL: Diagnòstico No Destructivo en Construcciones Civiles e Hidroeléctricas I controlli non distruttivi in Ingegneria Civile: casi di studio;
APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev.01-012015
Pile Integrity Tester PIT Caratteristiche Tecniche Serie PIT-X, PIT-X2, PIT-V e PIT-FV La strumentazione Pile Integrity Tester serie PIT è disponibile in 4 versioni, con 1 (PIT-X e PIT- V) o 2 (PIT-X2
DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS. www.desinnovation.com
DIAGNOSTIC ENGINEERING SOLUTIONS CONTROLLI NON DISTRUTTIVI SU MATERIALI COMPOSITI Tecniche NDT La tecniche termografiche per i controlli non distruttivi (NDT) sono basate sulla misura di anomalie termiche
--- durezza --- trazione -- resilienza
Proprietà meccaniche Necessità di conoscere il comportamento meccanico di un certo componente di una certa forma in una certa applicazione prove di laboratorio analisi del comportamento del componente
ET CONTROLLO CORRENTI INDOTTE CORSO PER OPERATORI DI II LIVELLO TOTALE ORE : 88 PARTE 1 - PRINCIPI DEL CONTROLLO CON CORRENTI INDOTTE 1.1) Scopo e limitazioni del metodo di controllo con correnti indotte
INTRODUZIONE INDAGINI DIAGNOSTICHE
INDAGINI DIAGNOSTICHE INTRODUZIONE La diagnostica riveste un ruolo fondamentale per un corretto intervento di recupero o di restauro. Il primo passo, e forse il più delicato, è quello di capire di cosa
Tutti i fori andranno riempiti con malta di cemento a presa rapida.
5 INDAGINI SUI MATERIALI 5.1 PROVE NON DISTRUTTIVE SUL CALCESTRUZZO 5.1.1 Carotaggio UNI EN 12504-1 Il carotaggio del calcestruzzo permette una valutazione della resistenza meccanica attraverso la prova
Dr.ssa Roberta Giorio. CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro
Dr.ssa Roberta Giorio CMR SRL - Laboratorio di Analisi e Prove in Edilizia E di Diagnostica per il Restauro Laboratorio Accreditato ACCREDIA N 1035 Iscritto all Anagrafe Nazionale delle Ricerche del MIUR
TARIFFE PROVE DI LABORATORIO Legge n.1086/71j
Università degli Studi di Napoli Federico II Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture "Adriano Galli" Dipartimento di Strutture per l Ingegneria e l Architettura TARIFFE PROVE DI LABORATORIO Legge
1 INDAGINI PRELIMINARI E DURANTE L ESECUZIONE DEI LAVORI... - 4 - 1.1 Rilievo delle strutture interne alle volte sul Canal Grande...
INDICE 1 INDAGINI PRELIMINARI E DURANTE L ESECUZIONE DEI LAVORI... - 4-1.1 Rilievo delle strutture interne alle volte sul Canal Grande... - 4-1.2 Indagini sulle murature... - 5-1.2.1 Martinetto piatto
Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate. Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma
Dissesti statici nel consolidamento delle opere d'arte danneggiate Giorgio Monti Università La Sapienza di Roma 1 Contenuti Metodologia di progettazione Valutazione della resistenza attuale (Capacità)
Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.
Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it
Perchè. Quando utilizzare lo sclerometro
made in Italy L'Affidabilà e selezione dei componenti, decennale esperienza nella produzione di strumenti nd, desing funzionale ed innovativo e la continua ricerca scientifica grazie alla collaborazione
Indagini di caratterizzazione dinamica di solai
Indagini di caratterizzazione dinamica di solai G. Di Marco 1, G. Fidotta 2, E. Lo Giudice 2, G. Sollami 2 1 Studio Lo Giudice- Di Marco, 92024 Canicattì (AG), 2 DISMAT s.r.l., C.da Andolina, S.S. 122
Indagini termografiche
Indagini termografiche informazioni sintetiche sulle possibili applicazioni in ambito edile, impiantistico ed industriale Servizi di Termografia dbabitat srl fornisce il servizio di analisi, indagine e
Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno
Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno 2 Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno Il Sistema Rilevamento Temperatura Sottocassa Treno costituisce un presidio di mitigazione del rischio
Estensimetro. in variazioni di resistenza.
Estensimetro La misura di una forza incidente su di un oggetto può essere ottenuta misurando la deformazione o la variazione di geometria che l oggetto in questione subisce. L estensimetro estensimetro,
DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO
DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO Funzioni PROGETTAZIONE Specifiche Materie prime / Componenti PRODUZIONE Prodotto DALLE FUNZIONI AL PRODOTTO Progettazione del componente: materiale macro geometria micro geometria
IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE PREVISTO DAL D.M. 14.01.2008. Lecco, 2 dicembre 2011
IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO IN CORSO D OPERA DELLE STRUTTURE IN C.A. E IN ACCIAIO COME PREVISTO DAL D.M. 14.01.2008 2 IL CONTROLLO D ACCETTAZIONE ED IL COLLAUDO STATICO IN CORSO D OPERA
DISPOSITIVI MECCANICI PER L ANCORAGGIO L LAMINE DI FRP NEGLI INTERVENTI DI RINFORZO A FLESSIONE O A PRESSOFLESSIONE DI ELEMENTI STRUTTURALI DI C.A.
Materiali ed Approcci Innovativi per il Progetto in Zona Sismica e la Mitigazione della Vulnerabilità delle Strutture Università degli Studi di Salerno, 12-13 13 Febbraio 2007 DISPOSITIVI MECCANICI PER
Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia
FONDAZIONI SU PALI Cos è un Palo? DEFINIZIONE (Norme Tecniche, 2008) Elemento strutturale che trasferisce l azione proveniente dalla struttura in elevato agli strati profondi del terreno Perché si ricorre
Operazione "Impariamo a ricostruire" rif. PA 2012-2511/RER GLI INTERVENTI POST-SISMA
Operazione "Impariamo a ricostruire" rif. PA 2012-2511/RER GLI INTERVENTI POST-SISMA STRUTTURE IN C.A. LIVELLI DI CONOSCENZA E TECNICHE SPERIMENTALI II. Indagini sui materiali Prof. Ing. Nerio TULLINI
A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche
A&L Ingegneria - Diagnosi Termografiche A&L Ingegneria effettua diagnosi termografiche, controlli non distruttivi e perizie con l ausilio di termocamere. Con la tecnica diagnostica della termografia si
Via Sondrio 2/10-33100 Udine - tel. 0432 558277 - fax 0432 558276 - P.IVA 01071600306 - C.F. 80014550307 - Web: http://dica.uniud.
Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura - Università degli Studi di Udine Laboratorio Ufficiale Prove Materiali e Strutture Via Sondrio 2/10-33100 Udine - tel. 0432 558277 - fax 0432 558276 -
P.Q.R.S. per il necessario supporto tecnico ai professionisti impegnati nella valutazione della sicurezza degli edifici esistenti.
P.Q.R.S. per il necessario supporto tecnico ai professionisti impegnati nella valutazione della sicurezza degli edifici esistenti. VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA EDIFICI ESISTENTI (Decreto Ministeriale 14/01/2008)
Pag 2/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI INDICE
Pag 2/32 CIRI EDILIZIA E COSTRUZIONI Convenzione di ricerca con Fixolite-Isobloc Prove di laboratorio tipologia prova 3a - spess=14cm INDICE 1. PREMESSA... 3 2. PROGRAMMA DI PROVA E DETTAGLI COSTRUTTIVI
Politecnico di Torino Dipartimento di Meccanica DAI PROVINI AI COMPONENTI
DAI PROVINI AI COMPONENTI Vi sono molti fattori che influenzano la resistenza a fatica; fra i fattori che riguardano il componente hanno particolare importanza: le dimensioni (C S ) la presenza di intagli
Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato
Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 2013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia
Manuale dei Controlli non Distruttivi
SIDERCEM Istituto di Ricerca e Sperimentazione sui Materiali da Costruzione Quaderno tecnico n 3 Vincenzo Venturi Manuale dei Controlli non Distruttivi ai miei genitori, ad Elvira, Agata e Stefano Tutti
Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera
Piano di Manutenzione delle Parte Strutturale dell Opera (Ai sensi del D.M. 14.01.2008, art. 10.1) 1. Premessa Il presente Piano di manutenzione è relativo alle opere strutturali da eseguire per il ripristino
MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207)
Comune di Marineo Provincia di Palermo PIANO DI MANUTENZIONE MANUALE D'USO (Articolo 38 del D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207) OGGETTO: Lavori di completamento ed adeguamento degli impianti sportivi siti nel
LA TERMOGRAFIA SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE
SPETTRO ONDE ELETTROMAGNETICHE La radiazione elettromagnetica è un mezzo di trasmissione dell energia sotto forma di onde aventi entrambe le componenti elettriche e magnetiche. La sequenza ordinata delle
COMPLESSO xxxxxxxxxxx
PROVE DI CARICO SU PALI E INDAGINI SIT COMPLESSO xxxxxxxxxxx xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx PROVE N 131/132/133/134/135 /FI 8, 9, 10, 11 Giugno 2009 Committente: Direttore Lavori: Relatore: xxxxxxxxxxxxxxxx
Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza
MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:
Controlli di integrità delle fondazioni profonde
Controlli di integrità delle fondazioni profonde Ing. Santo Mineo Amministratore Unico della CIMENTO S.r.l. Laboratorio di diagnostica strutturale Certificato al liv. 3 (UNI EN 9712) per i metodi MG, SC,
DIAGNOSTICA DEI MATERIALI IN SITU ULTRASONIC SYSTEM CMS V.3.1 APPLICAZIONE
DIAGNOSTICA DEI MATERIALI IN SITU ULTRASONIC SYSTEM CMS V.3.1 APPLICAZIONE Le indagini ultrasoniche e soniche consentono la determinazione delle caratteristiche elastico-dinamiche dei materiali. In particolare
RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO
INGEGNERIA INTEGRATA DI ING. DIEGO DELL ERBA RECUPERO STATICO DI UN FABBRICATO DOTT. ING. DIEGO DELL ERBA Obiettivi del progetto Il progetto di recupero delle costruzionivetuste si propone di ristabilire
in collaborazione con organizza il
in collaborazione con Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catanzaro Collegio Geometri e Geometri Laureati Catanzaro organizza il Corso di Qualificazione e Certificazione di Livello 2 (rif. UNI EN