Under Water Anchors S.r.l.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Under Water Anchors S.r.l."

Transcript

1 Cooperativa Muratori & Cementisti C.M.C. di Ravenna SAPIR ENGINEERING S.r.l. S.OPE.MAR. S.r.l. Under Water Anchors S.r.l. Realizzazione di Ancoraggi Subacquei Sub-Orizzontali secondo la tecnica U.W.A.

2 Indice I. U.W.A. - La Tecnologia...3 Premessa... 3 I.1 La tecnica minijet... 3 I.2 Ancoraggi subacquei U.W.A I.3 Sequenza operativa degli ancoraggi subacquei U.W.A II. U.W.A. - Il Sistema di Perforazione...7 Premessa... 7 II.1 Il Sistema U.W.A Cingolato semovente Mast a tralicci telescopici Modulo di perforazione III. CASE STORIES...12 Premessa III.1 Il Test III.2 Porto di Ravenna - Consolidamento banchine portuali mediante esecuzione di ancoraggi subacquei con la tecnica U.W.A Descrizione fasi esecutive di un tirante ( SAPIR - banchina 8 )... 15

3 I. U.W.A. - La Tecnologia Premessa Il crescente bisogno internazionale di impiegare navi con sempre maggiori capacità di carico ha evidenziato la necessità di approfondire i fondali portuali e conseguentemente di consolidare le relative banchine d attracco. Ad oggi, comunque, le tecniche tradizionali di consolidamento, costituite prevalentemente dall infissione di nuovi e più profondi palancolati, sono caratterizzate da numerosi e spesso irrisolti problemi tecnico-esecutivi. Il sistema di perforazione automatizzato subacqueo U.W.A. è stato studiato e realizzato per risolvere alcuni di essi. L idea originale, e per certi versi la più semplice, è stata quella di installare, attraverso l impiego della tecnica minijet, ancoraggi subacquei sub-orizzontali. Questo, sicuramente, è il modo più efficace per contrastare i carichi trasmessi alle paratie dei moli portuali e la tecnica minijet è di certo il sistema più semplice e rapido per installare ancoraggi in condizioni operative particolarmente problematiche. I.1 La tecnica minijet La tecnica minijet coniuga l impiego di sistemi auto-perforanti, costituiti da barre e manicotti di giunzione, con l iniezione di miscele cementizie ad alta pressione tipica del Jet-Grouting. Per l applicazione di tale tecnica vengono quindi sostanzialmente realizzati manicotti di giunzione, dotati di un apposito sistema di tenute e scalpelli di perforazione con ugelli (normalmente n. 2) per l iniezione ad alta pressione (Fig. 1). Le colonne minijet vengono dunque realizzate seguendo la metodologia JETTING-IN in base alla quale l iniezione avviene contemporaneamente alla fase di perforazione procedendo dalla superficie / paratia fino alla profondità di progetto, raggiunta la quale si considera terminata la realizzazione della colonna stessa. Il sistema auto-perforante è quindi abbandonato nel terreno, esattamente al centro della colonna minijet, a costituire il tirante vero e proprio, mentre la colonna così realizzata assolve alla funzione di bulbo di ancoraggio del tirante stesso. Con tale tecnica è possibile realizzare colonne di terreno con dimensioni che possono variare dai 300 ai 900 mm di diametro in funzione delle condizioni geologico / geotecniche locali, delle specifiche esigenze progettuali e dei parametri di iniezione adottati. Fig. 1 Schema composizione batteria auto-perforante minijet 3

4 I.2 Ancoraggi subacquei U.W.A. In funzione delle specifiche esigenze progettuali di approfondimento del fondale e quindi dei carichi trasmessi alle paratie dei moli, gli ancoraggi subacquei possono essere realizzati, a diverse profondità, secondo schemi che prevedono la loro installazione su una o più file. Per conseguire tali risultati tecnici è stata quindi progettata e realizzata una specifica attrezzatura di perforazione robotizzata denominata U.W.A. UnderWater Anchoring Unit in grado di installare ancoraggi subacquei a diverse profondità in modo semi-automatico. I tiranti sono realizzati con la tecnica di perforazione a rotazione con l impiego di barre autoperforanti dotate di uno scalpello su cui sono montati due ugelli disposti a 45 e a 90 rispetto all asse di perforazione. Le barre lasciate in sito vanno a costituire l armatura dei tiranti stessi. I.3 Sequenza operativa degli ancoraggi subacquei U.W.A. A. Posizionamento dell unità di perforazione subacquea alla quota di progetto in corrispondenza del punto di perforazione prescelto B. Introduzione della batteria di perforazione / iniezione minijet all interno del preforo precedentemente realizzato tramite carotaggio nella paratia / palancola in calcestruzzo / acciaio del molo esistente 4

5 C. Realizzazione, a tergo della paratia / palancola, del tratto libero (Free Zone) del tirante mediante semplice circolazione di acqua D. Perforazione e contemporanea iniezione di miscela cementizia per la realizzazione del bulbo di ancoraggio (Bond Zone) E. La giunzione di ulteriori barre prelevate dal carousel (magazzino barre) consente il raggiungimento della profondità di progetto 5

6 F. Ultimata l iniezione viene sganciata la testa di rotazione abbandonando le barre nel preforo / bulbo e terminando così la realizzazione del tirante Lasciando un tempo di maturazione congruente al tipo di cemento impiegato, il tirante sarà tesato al carico di esercizio di progetto e completato con l installazione di una piastra d acciaio di ripartizione. La protezione dalla corrosione della testata del tirante sarà garantita mediante l installazione di una guaina troncoconica coassiale e di una cuffia esterna, entrambe in polietilene, al cui interno verrà inserito uno speciale grasso di protezione ed eventualmente un anodo sacrificale di zinco per la protezione passiva del tirante stesso. Va sottolineato che tutti i tiranti realizzati con la tecnica U.W.A. e protetti come sopra descritto, sono ritesabili secondo quanto previsto dalle normative tecniche vigenti in materia (Raccomandazioni AICAP). 6

7 II. U.W.A. - Il Sistema di Perforazione Premessa La tecnica U.W.A. prevede che gli ancoraggi subacquei vengano installati mediante l impiego di una speciale attrezzatura di perforazione comandata dalla superficie e posizionata sulla banchina. Il sistema è costituito da un mezzo cingolato semovente (Fig. 2) che effettua le operazioni di movimento dell intera macchina che a sua volta è completata da un braccio meccanico che sostiene, tramite un mast a tralicci telescopici, il Modulo di perforazione / iniezione robotizzato (Fig. 3) che verrà posizionato sottacqua alla profondità di progetto. Le diverse attività di perforazione / iniezione sono completamente gestite attraverso un sistema di controllo remoto automatizzato. Fig. 2 Sistema di perforazione U.W.A. Fig. 3 Modulo di perforazione subacqueo Con questa tecnica si riesce a posizionare gli ancoraggi ad una profondità tale per cui si ottiene la massima efficienza (esempio: Fig. 4). Ancoraggio minijet Fig. 4 Schema di realizzazione tiranti di rinforzo subacquei 7

8 II.1 Il Sistema U.W.A. Grazie all esperienza precedentemente acquisita da Tecniwell S.r.l. nella realizzazione di sistemi di perforazione robotizzata per microtunnelling, è stato sviluppato il Sistema U.W.A. costituito dai seguenti elementi principali (Fig. 5): 1. Cingolato semovente 2. Mast a tralicci telescopici 3. Modulo di perforazione Cingolato semovente Modulo di perforazione Fig. 5 Schema di composizione Sistema U.W.A. Mast a tralicci telescopici 1. Cingolato semovente Sul cingolato semovente sono posizionate n. 2 cabine di comando per la gestione dell operatività dell intero Sistema di perforazione U.W.A. ; nello specifico: a. cabina di comando e controllo (Fig. 6) per la movimentazione ed il piazzamento del cingolato semovente in corrispondenza del punto di perforazione, che sarà individuato sulla banchina con un apposita marca (attraverso i comandi della cabina, l operatore può eseguire un primo piazzamento grossolano dell Unità di perforazione in corrispondenza del punto di perforazione subacqueo); b. cabina di comando e controllo del posizionamento finale della macchina e delle operazioni di perforazione (Fig. 7). Fig. 6 Fig. 7 8

9 Nella cabina di comando e controllo dell Unità di perforazione (Fig. 8a - 8b) sono presenti: a. due monitor che ricevono immagini da quattro telecamere, poste in posizioni strategiche sul Modulo di perforazione, per visualizzare le operazioni di perforazione ed il carico delle barre autoperforanti; b. una consolle di comando ed uno schermo touch screen su cui, virtualmente, mediante un software dedicato, vengono riprodotte in tempo reale tutte le operazioni che la macchina compie durante le fasi di perforazione. Fig. 8a Fig. 8b L operatività della macchina è garantita da una serie di sensori che permettono la visualizzazione di un immagine virtuale dell attrezzatura e di tutti i suoi movimenti. Le telecamere, laddove le condizioni di visibilità lo consentono, danno un ausilio alle manovre senza però condizionarle, potendo così operare anche in caso di forte torbidità. Il Sistema di Perforazione Automatizzato Subacqueo U.W.A. è predisposto per la registrazione di tutti i principali parametri relativi alla realizzazione degli ancoraggi subacquei ed è quindi in grado di emettere uno specifico report (Fig. 9) per ogni ancoraggio eseguito e sul quale vengono specificati: - la velocità di avanzamento (m/min) - la forza di spinta (Kg) - la coppia applicata (Kgm) - la velocità di rotazione (rpm) - la pressione di iniezione (Bar) Sono inoltre evidenziati tutti i dati caratteristici del tirante stesso quali, ad esempio: numerazione identificativa, data di esecuzione, tempo di esecuzione totale, tempo di carotaggio, tempo di perforazione. Fig. 9 Report ancoraggio minijet subacqueo 9

10 2. Mast a tralicci telescopici I movimenti verticali del mast, trasmessi da un sistema di verricelli, permettono di posizionare il Modulo di perforazione alla profondità richiesta fino ad un massimo di -13,10 metri rispetto al piano di lavoro della banchina (Fig. 10). Fig. 10 Profondità massima di perforazione 3. Modulo di perforazione Il corretto posizionamento del Modulo di perforazione è garantito da un sistema a più gradi di libertà, che consente i seguenti movimenti principali: rotazione dell Unità di perforazione su un piano orizzontale (perpendicolare al mast principale): ; traslazione dell Unità di perforazione lungo l asse X (perpendicolare all asse di perforazione): 500 mm; traslazione dell Unità di perforazione lungo l asse Y (perpendicolare all asse di perforazione): 500 mm; movimento di beccheggio dell Unità di perforazione rispetto all asse X : + 5 /

11 Nello specifico il Modulo di perforazione è costituito da (Fig. 11): 1. Mast di perforazione 2. Testa di rotazione 3. Caricatore a tamburo barre minijet L = mm (n. 10 pz.) 4. Gruppo centratore-morse-svitatore 5. Manipolatore meccanico carotiere 6. Manipolatore meccanico barre minijet 7. Videocamere e sistema di illuminazione 8. Scatola alloggiamento valvole idrauliche e logica 9. Catena porta-tubi Fig. 11 Modulo di perforazione L approccio finale del Modulo di perforazione alla banchina portuale è assistito mediante l impiego di quattro sensori d approccio (Fig. 12). Sensori di approccio Fig. 12 Sensori di approccio 11

12 III. CASE STORIES Premessa La tecnologia U.W.A. ad oggi è già stata applicata con successo nell area portuale di Ravenna per il consolidamento di una parte delle banchine costituenti il porto stesso, in previsione dell approfondimento dei fondali ad una quota di circa -12,00 metri rispetto al livello medio mare. Nello specifico va evidenziato il fatto che precedentemente è stato eseguito un test in scala reale, finalizzato alla validazione della tecnica per la sua applicazione nell esecuzione dei lavori di cui sopra. In seguito verranno descritte le attività svolte nel Porto di Ravenna sia per la realizzazione del test, sia per l esecuzione del lavoro di consolidamento vero e proprio. III.1 Il Test Nel periodo giugno - luglio 2010, in fregio all accosto n. 18 della Darsena San Vitale (Fig. 13 e 14), è stato eseguito un test in scala reale caratterizzato dalla realizzazione di n. 7 tiranti subacquei minijet. Fig. 13 Localizzazione campo prove Fig. 14 Allestimento del campo prove 12

13 Il test è stato predisposto dalla SAPIR Engineering S.r.l., incaricata dall Autorità Portuale di Ravenna di redigere il progetto di approfondimento dei fondali ad una quota di -12,00 m rispetto al livello medio mare. L esecuzione del test è stata possibile grazie all impiego della tecnologia U.W.A. Under Water Anchoring System, messa a disposizione dalla Tecniwell S.r.l. di Piacenza, società che ha realizzato il Sistema di perforazione robotizzato denominato appunto U.W.A.. Nello specifico sono stati realizzati tiranti di 18,00 m di lunghezza, di cui n. 3 alla quota di -5,00 m e n. 4 alla quota di -8,00 m dal livello medio mare. I tiranti di prova sono stati eseguiti secondo la tecnica minijet, con pressioni d iniezione di circa 400 Bar per la realizzazione di un bulbo d ammarro di circa 400 mm di diametro. Il completamento delle testate dei tiranti (Fig. 15) è avvenuto dopo l installazione di una piastra di distribuzione dei carichi zincata, di una protezione in polietilene con grasso di tipo marino ed un elemento sacrificale in zinco per la protezione passiva del tirante contro le correnti vaganti; in precedenza, tutti i tiranti minijet erano stati pretensionati ad un carico di 100 KN mediante un martinetto idraulico. Diaframma Dado Martinetto Barra minijet Piastra Manicotto Dado Piastra Fig. 15 Rappresentazione metodologica pre-tensionamento tiranti Successivamente alla loro realizzazione, i tiranti di prova sono stati sottoposti a diversi cicli di tesatura al fine di verificare la compatibilità dei tiranti stessi con le specifiche esigenze progettuali e con le condizioni litologiche locali. Le prove eseguite hanno dato esiti estremamente positivi in funzione dei carichi di esercizio applicati (300 KN) e di quelli di rottura delle barre impiegate (Tipo R51: 630 KN). Di seguito (Fig. 16 e 17) si riportano due esempi di prove di carico eseguite nel sopracitato test. Fig. 16 Tirante di prova: profondità -5,00 m l.m.m. Fig. 17 Tirante di prova: profondità -8,00 m l.m.m. 13

14 III.2 Porto di Ravenna - Consolidamento banchine portuali mediante esecuzione di ancoraggi subacquei con la tecnica U.W.A. La validazione della tecnica U.W.A. ha dato il via al primo lotto dei lavori di consolidamento delle banchine del porto di Ravenna, necessari per il successivo approfondimento dei fondali alla quota di progetto di -12,00 m dal livello medio mare (Fig. 18). I terreni interessati dall intervento in oggetto sono caratterizzati, prevalentemente, da livelli di sabbie, limi ed argille: litologie tipiche di condizioni deposizionali marine e di laguna di bassa energia. I tiranti del primo lotto, circa 890, sono stati tutti realizzati con la tecnica U.W.A. secondo la metodologia minijet, che consente l impiego contemporaneo dei sistemi auto-perforanti e della tecnica di iniezione jet-grouting. Nello specifico, sono stati eseguiti ancoraggi sub-orizzontali alla quota di -8,00 m dal livello medio mare di 18,00 m di lunghezza e con un bulbo d ammarro di circa 400 mm di diametro; le barre ed i relativi manicotti di giunzione sono stati sottoposti a trattamento di zincatura galvanica. Il primo lotto, dei due preventivati, consta nella realizzazione di circa metri di ancoraggi. Fig. 18 Planimetria d insieme delle banchine oggetto del consolidamento Tirante

15 1. Descrizione fasi esecutive di un tirante ( SAPIR - banchina 8 ) CARICO (kn) PRESSIONE (bar) ALLUNGAMENTO (mm) TIRANTE numero 276 t = 0' t = 1' t = 2' t = 3' t = 4' t = 5' Delta Progressiva 210, ,90 5,93 5,96 5,98 6,00 6,01 0,11 Quota di esecuzione -8,50 Data di Esecuzione 28/06/ ,42 7,45 7,48 7,51 7,53 7,54 0,12 Pressione Malta Cementizia 340 bar Velocità di Avanzamento 100 cm/min ,83 8,87 8,91 8,94 8,96 8,97 0,14 Velocità Rotazione Carotiere 600 giri/min Velocità Rotazione Asta 12 giri/min 393, ,42 10,58 10,75 10,78 10,80 10,82 0,40 Ora Inizio Carotaggio 11,05 Ora Fine Carotaggio 11, ,82 9,81 9,81 9,81 9,81 9,80-0,02 Ora Inizio Tirante 11,14 Ora Fine Tirante 11, ,55 8,54 8,54 8,53 8,53 8,53-0,02 Data di Posa Piastra 13/10/2011 Data di Tesatura 11/01/2012 Note Tirante Esecuzione Regolare 0 0 4,01 3,96 3,95 3,95 3,95 3,95-0,06 Fotografie Note Tesatura Assestamento del dado al martinetto di tesatura durante il primo step Grafico Carico Allungamento 15

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c

Localizzazione geografica. Anno 2003-2005. Committenti. Venezia. Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Progetto Anno 2003-2005 Committenti Autorità Portuale Venezia Localizzazione geografica di Importo Lavori 6.8 (milioni) Categoria Opere VII c Attività Svolte PROGETTAZIONE GEOTECNICA Progettista Prof.

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto

La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto 1. Premessa La presente relazione ha lo scopo di descrivere la struttura portante dell'edificio oggetto del Progetto definitivo del Piano Particolareggiato del Porto e variante connessa al P.U.C. Ed alla

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il

fit-up), cioè ai problemi che si verificano all atto dell assemblaggio quando non si riescono a montare i diversi componenti del prodotto o quando il Abstract Nel presente lavoro di tesi è stata analizzata l importanza che riveste l assemblaggio meccanico nelle diverse fasi del processo produttivo, centrando l attenzione sulle fasi di progettazione

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

SABADELL (BARCELLONA - Spagna)

SABADELL (BARCELLONA - Spagna) www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS SABADELL (BARCELLONA - Spagna) SABADELL (BARCELLONA - SPAGNA) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS PROGETTO: Consolidamento del muro strutturale della

Dettagli

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA 1 Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA DMW ( Deep Mixing Wall ) - monoelica RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana,

Dettagli

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali Roberto Valentino e Davide Stevanoni Introduzione La ditta Novatek ha recentemente intrapreso

Dettagli

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI

SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI SOLAIO A TRAVETTI TRALICCIATI PREFABBRICATI Il solaio a travetti tralicciati, noto anche come solaio bausta, è costituito da travetti tralicciati e da elementi di alleggerimento in laterizio. I travetti

Dettagli

SCHEDA INTERVENTO Chiesa di San Matteo a Carema Comune di Torino

SCHEDA INTERVENTO Chiesa di San Matteo a Carema Comune di Torino SCHEDA INTERVENTO Chiesa di San Matteo a Carema Comune di Torino La Chiesa di San Matteo si trova nel Comune montano di Carema in provincia di Torino, ai confini con la Valle d'aosta. Risalente al 1649,

Dettagli

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO CON COSTIPAMENTO

Dettagli

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5

1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 DI UN SISTEMA DI FISSAGGIO PER FACCIATE CONTINUE 2 INDICE 1 PREMESSE E SCOPI... 3 2 DESCRIZIONE DEI SUPPORTI SOTTOPOSTI A PROVA... 3 3 PROGRAMMA DELLE PROVE SPERIMENTALI... 5 3.1 STRUMENTAZIONE UTILIZZATA...

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

La perforatrice idraulica Comacchio MC 900 P.1

La perforatrice idraulica Comacchio MC 900 P.1 MACCHINA a cura di Roberto Negri FOCUS La perforatrice idraulica Comacchio MC 900 P.1 La perforatrice idraulica Comacchio MC 900 P.1 Polivalenza: è questa la parola d ordine della nuova perforatrice idraulica

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L INFORMATICA INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

PALI PREFABBRICATI IN CAV INFISSI TRAMITE BATTITURA

PALI PREFABBRICATI IN CAV INFISSI TRAMITE BATTITURA Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) PALI PREFABBRICATI IN CAV (Cemento Armato Vibrato ) INFISSI TRAMITE BATTITURA OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012

Dettagli

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG

PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DMS24 PIATTAFORMA DOCUMENTALE CRG APPLICAZIONE PER LE PROCEDURE DI GARE D AMBITO 1 AGENDA 1. Introduzione 2. I Livelli di accesso 3. Architettura di configurazione 4. Accesso

Dettagli

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS

TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS TRONCATRICE DOPPIA TESTA ELETTRONICA 500 TS 500 TS - 500 CD - 500 D2K Troncatrice doppia testa elettronica Le troncatrici a doppia testa Pertici vantano caratteristiche uniche in quanto a robustezza e

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino

Soluzioni integrate per la gestione del magazzino Soluzioni integrate per la gestione del magazzino whsystem Light è la versione di whsystem dedicata alla gestione di magazzini convenzionali. Questa variante prevede un modulo aggiuntivo progettato per

Dettagli

Il magazzino verticale automatico

Il magazzino verticale automatico I System Logistics Production Il magazzino verticale automatico Modula, nuova La nuova versione di MODULA attualizza le sue prestazioni, offrendo importanti vantaggi Il primo magazzino verticale a cassetti

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio

SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio SymCAD/C.A.T.S. modulo Antincendio Potente ed aggiornato strumento di progettazione di reti idranti e sprinkler secondo le norme UNI EN 12845, UNI 10779 e NFPA 13 - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO FS 08 1S E un sollevatore manuale uso gancio per operatori professionali del settore ferroviario. Consente il sollevamento di attrezzature ferroviarie dopo essere stato assemblato nei 3 moduli che lo compongono

Dettagli

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico

CHRYSO Flexò la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico CHRYSO Flexò: la tecnologia avanzata per pannelli a taglio termico IL SISTEMA, COPERTO DA BREVETTO INTERNAZIONALE, PER OTTIMIZZARE LA PRESTAZIONE TERMICA

Dettagli

LOCAZIONI WEB. Guida operativa

LOCAZIONI WEB. Guida operativa LOCAZIONI WEB Guida operativa INDICE 1. PREMESSA...3 2. MODALITÀ DI UTILIZZO DEL PROGRAMMA...4 3. FUNZIONALITÀ OPERATIVE...6 a) Compilazione di un nuovo contratto...7 1. Locatore...7 2. Conduttore...8

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013

RAPPORTO DI PROVA 120212-R-4013 CertiMaC soc.cons. a r.l. Via Granarolo, 62 48018 Faenza RA Italy tel. +39 0546 670363 fax +39 0546 670399 www.certimac.it info@certimac.it R.I. RA, partita iva e codice fiscale 02200460398 R.E.A. RA 180280

Dettagli

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere

automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Contatto: DUECI PROGETTI srl Emanuele Colombo +39 335 8339312 automazione impianti produzione calcestruzzo per alimentazione vibropresse e tubiere Realizzato con Unigest-DP PRESENTAZIONE Si tratta di un

Dettagli

PROVE SPERIMENTALI IN SITO BITTA BANCHINAMENTO 2 ATTRACCO Località Arbatax Tortolì (OG)

PROVE SPERIMENTALI IN SITO BITTA BANCHINAMENTO 2 ATTRACCO Località Arbatax Tortolì (OG) PROVE SPERIMENTALI IN SITO BITTA BANCHINAMENTO 2 ATTRACCO Località Arbatax Tortolì (OG) PROVA n 3659/CA 05 aprile 2011 Committente: XXXX Collaudatore: XXXX Relatore: Geom. Pierluigi Moro Vista generale

Dettagli

ELEVATORI PER NASTRI

ELEVATORI PER NASTRI NASTRI TRASPORTATORI ELEVATORI PER NASTRI ELEVATORE CONTINUO A RIPIANI Per le esigenze di trasporto in verticale realizziamo elevatori verticali a piano fisso. Queste apparecchiature svolgono sia la funzione

Dettagli

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale.

Le prove di carico a verifica della capacità portante, per il collaudo statico strutturale. Geo-Controlli s.a.s. Via l. Camerini 16/1 35016 Piazzola sul Brenta (PD) Italy P.I. e C.F. 04706820281 Tel. +39-049-8725982 Mobile 3482472823 www.geocontrolli.it www.scannerlaser.it www.vibrodina.it Info@geocontrolli.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

SISTEMA AUTOMATICO INTEGRATO DI CARICO-SCARICO PER BANCHINE. Il sistema Rollerkit Moveco, applicabile su motrici e su semirimorchi, consente,

SISTEMA AUTOMATICO INTEGRATO DI CARICO-SCARICO PER BANCHINE. Il sistema Rollerkit Moveco, applicabile su motrici e su semirimorchi, consente, SISTEMA AUTOMATICO INTEGRATO DI CARICO-SCARICO PER BANCHINE. Il sistema Rollerkit Moveco, applicabile su motrici e su semirimorchi, consente, in abbinamento ad una linea di accumulo, di movimentare carichi

Dettagli

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl

CitySoftware. IMU ed ICI. Info-Mark srl CitySoftware IMU ed ICI Info-Mark srl Via Rivoli, 5/1 16128 GENOVA Tel. 010/591145 Fax 010/591164 Sito internet: www.info-mark.it e-mail Info-Mark@Info-Mark.it Il modulo di Gestione dell IMU prevede tutte

Dettagli

Picking. Contenuto della lezione

Picking. Contenuto della lezione Picking Contenuto della lezione Introduzione Picking manuale Picking automatizzato Conclusioni Politecnico di Torino Pagina 1 di 14 Obiettivi della lezione Panoramica sulle soluzioni impiantistiche di

Dettagli

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo

Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali. Controlli e collaudo Fornitura di tubi in materiale composito per armatura di micropali Controlli e collaudo Le armature di nostra fornitura sono costituite da tubi di diametro 200 mm e spessore 10 mm in resina poliestere

Dettagli

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici!

!! Linee!guida!per!la!realizzazione!di!impianti!geotermici! Lineeguidaperlarealizzazionediimpiantigeotermici Durante la perforazione dovrà essere evitata qualsiasi conseguenza negativa per il suolo e sottosuolo. Dovranno essere implementate misure di sicurezza

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

CIRCOLARE 22-2012. DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale

CIRCOLARE 22-2012. DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale CIRCOLARE 22-2012 DESTINATARIO Titolare dell attività Responsabile servizio prevenzione e protezione Responsabile A ambientale MITTENTE DA TecnoAdda S.a.s. Email info@tecnoadda.com TEL. N. 0341.281459

Dettagli

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO

SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO SICUREZZA GUIDA PRATICA SULLE VERIFICHE PERIODICHE DELLE ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO Il datore di lavoro deve provvedere affinché le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di

Dettagli

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector

IoBirro. Birra fatta in casa con SIMATIC. www.iobirro.it. Siemens AG 2010. All Rights Reserved. Industry Sector Birra fatta in casa con SIMATIC L hobby dell homebrewing, cioè della produzione casalinga di birra, è in ampia diffusione grazie alla relativa semplicità del processo, a numerose guide dedicate e a kit

Dettagli

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente

EasyPrint v4.15. Gadget e calendari. Manuale Utente EasyPrint v4.15 Gadget e calendari Manuale Utente Lo strumento di impaginazione gadget e calendari consiste in una nuova funzione del software da banco EasyPrint 4 che permette di ordinare in maniera semplice

Dettagli

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili

- la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Il GAI WEB PORTAL nasce con un duplice obiettivo: - la possibilità di monitorare lo stato attuale della macchina - fornire una reportistica sulla base di alcune variabili Si tratta di un software installato

Dettagli

Divisione Underground & Civil Works ATP - UNDERGROUND AND A CIVIL WORKS DIVISION. per jet grouting armato eseguito in unica fase

Divisione Underground & Civil Works ATP - UNDERGROUND AND A CIVIL WORKS DIVISION. per jet grouting armato eseguito in unica fase ATP - UNDERGROUND AND A CIVIL WORKS DIVISION per jet grouting armato eseguito in unica fase 1 realizzate per il consolidamento del fronte di scavo di gallerie in terreni incoerenti e/o debolmente coesivi

Dettagli

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO

PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO PROVE PENETROMETRICHE CPTU LOC. LAGO DI PORTA - MONTIGNOSO Marzo 2010 PROVE PENETROMETRICHE STATICHE CPTE/CPTU CARATTERISTICHE STRUMENTALI Lo strumento utilizzato è un penetrometro statico prodotto dalla

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI COMUNE DI SERDIANA PROVINCIA DI CAGLIARI Relazione tecnica Oggetto: Progetto per la costruzione di una cabina Enel di trasformazione a 15KV/400V in elementi prefabbricati da realizzarsi nel terreno sito

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

sagomazione acciaio Descrizione impianto Certificazioni Qualità ISO 9001:2000 Macchine attualmente operative

sagomazione acciaio Descrizione impianto Certificazioni Qualità ISO 9001:2000 Macchine attualmente operative sagomazione acciaio Dal mese di marzo del 2009 è attivo lo stabilimento di pre- sagomazione di acciaio per strutture in cemento armato a Civitavecchia, zona industriale. Lo stabilimento opera nel settore

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

LUCIDATRICE- CONTORNATRICE CNC AUTOMATICA

LUCIDATRICE- CONTORNATRICE CNC AUTOMATICA LUCIDATRICE- CONTORNATRICE CNC AUTOMATICA CARATTERISTICHE GENERALI COMBILUX è una lucidatrice cnc con cambio rapido ed automatico dei piatti lucidanti. La macchina può essere fornita a richiesta con funzione

Dettagli

MINERARIO. Rel.1.0 29/03/2007. Minerario 1

MINERARIO. Rel.1.0 29/03/2007. Minerario 1 MINERARIO Minerario 1 Il consolidamento del fronte di scavo con chiodatura in vetroresina : Il consolidamento del fronte di scavo viene normalmente effettuato in gallerie scavate in terreni coesivi, semicoesivi

Dettagli

MANUALE SCALE ELICOIDALI

MANUALE SCALE ELICOIDALI MANUALE SCALE ELICOIDALI INTRODUZIONE MANUALE SCALE ELICOIDALI Caratteristiche della scala ELICOIDALE in Cemento Armato BREVETTO DEPOSITATO Si tratta di una scala elicoidale autoportante, formata dalla

Dettagli

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA

MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA 1 Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) MISCELAZIONE MECCANICA DEL TERRENO PER VIA UMIDA SMW ( Soil Mixing Wall ) - trielica RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana,

Dettagli

SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK

SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK 9/2006 SISTEMI DI SOLLEVAMENTO KK Vantaggi dei sistemi di sollevamento kk Sistemi a sganciamento rapido Soluzioni economiche Per supporto tecnico, contattare l indirizzo e-mail:

Dettagli

COLLETTORI CON FLUSSIMETRI

COLLETTORI CON FLUSSIMETRI ST.04.03.00 COLLETTORI CON FLUSSIMETRI 3972 3970 Art. 3970 Collettore componibile di mandata in ottone cromato. - Flussimetri e regolatori di portata - Attacchi intercambiabili per tubo rame, plastica

Dettagli

CMM STRUTTURE. strutture in acciaio per il supporto di pannelli fotovoltaici CMM CARPENTERIA STRUTTURE [1] CMM dispone di uno

CMM STRUTTURE. strutture in acciaio per il supporto di pannelli fotovoltaici CMM CARPENTERIA STRUTTURE [1] CMM dispone di uno CMM STRUTTURE CMM L azienda è una delle primarie aziende a livello europeo nel settore del taglio laser di tubi, profili, travi e lamiere in acciaio. [1] CARPENTERIA Oltre alle fasi di taglio laser, CMM

Dettagli

Piano di manutenzione

Piano di manutenzione Opera Comune di: Provincia di: Committente: Denominazione: Porto Tolle Rovigo Amministrazione Comunale 8 Stralcio funzionale Porto peschereccio Pila-Barbamarco Piano di manutenzione Proprietà Committente:

Dettagli

Corso di Automazione industriale

Corso di Automazione industriale Corso di Automazione industriale Lezione 11 Macchine utensili e controllo numerico Programmazione CNC Università degli Studi di Bergamo, Automazione Industriale, A.A. 2015/2016, A. L. Cologni 1 Introduzione

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl Costituita nel giugno 1994 G.T.S. nuova unità locale

G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl Costituita nel giugno 1994 G.T.S. nuova unità locale G.T.S. - Grinding Technologies and Systems srl progetta e realizza mulini selettori, micronizzatori, microselettori. Costituita nel giugno 1994, è nata in seguito alla richiesta di macchinari ed impianti

Dettagli

SISTEMA DI SCAVO E CONSOLIDAMENTO ALTERNATIVO DEI FRONTI DI SCAVO IN GALLERIA

SISTEMA DI SCAVO E CONSOLIDAMENTO ALTERNATIVO DEI FRONTI DI SCAVO IN GALLERIA STUDIO ASSOCIATO DI INGEGNERIA CAPALDINI Via Raffaello 5, Giano dell Umbria 06030 - PG - tel 0742 99391/969420 fax 0742 99056 p.iva 02994630545 web: www.studiocapaldini.it - e-mail: info@studiocapaldini.it

Dettagli

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali.

Lo stoccaggio dei materiali può avvenire sia a terra si su apposite attrezzature: gli scaffali. Mezzi di warehousing Le attrezzature per lo stoccaggio comprendono tutti i mezzi che non possono seguire il materiale durante i suoi movimenti. Si tratta quindi di "mezzi fissi", cioè di attrezzature facenti

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

S ottof on daz ion i. VITTORIO VENETO (TreViso - ITALia) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS. www.pacchiosi.com

S ottof on daz ion i. VITTORIO VENETO (TreViso - ITALia) ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS. www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS VITTORIO VENETO (TreViso - ITALia) S ottof on daz ion i www.pacchiosi.com ROCK-SOIL TECHNOLOGY AND EQUIPMENTS NOVE DI VITTORIO VENETO (TREVISO - ITA- LIA) PROGETTO:

Dettagli

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona

Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Disciplinare sulla gestione dei reclami, suggerimenti e segnalazioni dei cittadini nei confronti dell Amministrazione Comunale di Ancona Approvato con Delibera di Giunta n 372 del 9 ottobre 2012 Art. 1

Dettagli

Il software per gli studi dentistici

Il software per gli studi dentistici Faith D Il software per gli studi dentistici Faith D è un applicativo studiato per fornire ai dentisti uno valido strumento che li possa realmente supportare nell esercizio quotidiano della loro professione.

Dettagli

Presentazione azienda. Nuova Gema Srl

Presentazione azienda. Nuova Gema Srl Presentazione azienda Nuova Gema Srl La sede operativa della Nuova Gema S.r.l. è a Sesto al Reghena (PN), in quella che è da sempre la sede storica della Gema S.a.s. La Gema Sas è stata uno dei punti di

Dettagli

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO

CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO CONTROLLO DI GESTIONE DELLO STUDIO Con il controllo di gestione dello studio il commercialista può meglio controllare le attività svolte dai propri collaboratori dello studio nei confronti dei clienti

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO TRIVELLATO AD ELICA

Dettagli

Fresatrice a montante mobile di costruzione MAKE mod. ALTAIR 130/160/200 doppia colonna e testa centrale (sistema box in box)

Fresatrice a montante mobile di costruzione MAKE mod. ALTAIR 130/160/200 doppia colonna e testa centrale (sistema box in box) Fresatrice a montante mobile di costruzione MAKE mod. ALTAIR 130/160/200 doppia colonna e testa centrale (sistema box in box) MAKE è nata in parte dall esperienza di tecnici di progettazione, valorizzando

Dettagli

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

Palificazioni e Consolidamenti

Palificazioni e Consolidamenti Palificazioni e Consolidamenti PALI TRIVELLATI Pali trivellati a secco, incamiciati e con utilizzo di fanghi bentonitici/polimeri. PALI C.F.A. Pali ad elica continua C.F.A. PALI VIBROINFISSI Pali vibroinfissi,

Dettagli

SISTEMA DI CONSOLIDAMENTO ATTIVO CON TELI DI RETE IN FILO

SISTEMA DI CONSOLIDAMENTO ATTIVO CON TELI DI RETE IN FILO INCOFIL Srl Via Degli Artigiani 52 ZI Pergine Valsugana (TN) SISTEMA DI CONSOLIDAMENTO ATTIVO CON TELI DI RETE IN FILO ISONET SYSTEM Mod. IS-A e IS-B Scheda tecnico-prestazionale Emissione: maggio 2007

Dettagli

Test, domande e problemi di Robotica industriale

Test, domande e problemi di Robotica industriale Test, domande e problemi di Robotica industriale 1. Quale, tra i seguenti tipi di robot, non ha giunti prismatici? a) antropomorfo b) cilindrico c) polare d) cartesiano 2. Un volume di lavoro a forma di

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

molle per portoni sezionali

molle per portoni sezionali Il Mollificio Pavano s.p.a, all interno della vasta gamma di molle a torsione, vanta anche la produzione su larga scala di per impieghi industriali e residenziali, in acciaio fosfatato e prezincato. MOLLA

Dettagli

Il gestionale per le aziende in movimento

Il gestionale per le aziende in movimento 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 3 6 9 12 15 18 21 24 27 30 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 6 12 18 24 30 36 42 48 54 60 7 14 21 28 35 42 49 56 63 70 8 16 24 32 40

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.1 Software personalizzato Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.2 Gestione

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

9.1 CESOIA A GHIGLIOTTINA. Scheda. Descrizione della macchina. Nelle cesoie meccaniche l energia usata per il taglio della lamiera viene fornita da un

9.1 CESOIA A GHIGLIOTTINA. Scheda. Descrizione della macchina. Nelle cesoie meccaniche l energia usata per il taglio della lamiera viene fornita da un Scheda 9 Lavorazione: Macchina: TAGLIO CESOIA Le cesoie sono macchine utilizzate per il taglio a freddo delle lamiere; se ne costruiscono fondamentalmente di due tipi: meccaniche e idrauliche. 9.1 CESOIA

Dettagli

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI

TERMINAL CONTAINER A VOLTRI TERMINAL CONTAINER A VOLTRI Il terminal Voltri Terminal Europa di Genova-Voltri, entrato recentemente nel pieno della sua operatività, rappresenta il classico esempio di terminale marittimo creato ex novo,

Dettagli

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione

Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione 1 Il sistema di rilevazione dati per il controllo globale delle macchine di produzione Per automatizzare Ia raccolta dati di produzione e monitorare in tempo reale il funzionamento delle macchine, Meta

Dettagli

il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle

il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle il nuovo SOFTWARE per la gestione degli adempimenti e delle pratiche del moderno Studio del Consulente del Lavoro e dell Ufficio del personale delle Aziende Caratteristiche tecniche Pre-requisiti hardware:

Dettagli

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi

STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO. ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi 5 maggio 2005 - Corso di Laboratorio Monitoraggio Frane STRUMENTAZIONE GEOTECNICA DI MONITORAGGIO ovvero Strumentazione geotecnica tradizionale utilizzata per il monitoraggio dei movimenti franosi FINALITA

Dettagli

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA)

CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) CASE HISTORY DRENAGGIO VIGNETI- IDROSAC-MONTALCINO (SIENA) 1 - Descrizione dell intervento a difesa del suolo1 Lo scopo dell intervento è quello di realizzare un drenaggio a bassa profondità in trincea

Dettagli

Le piastre Precompresse

Le piastre Precompresse Corso di Progetto di Strutture POTENZA, a.a. 2012 2013 Le piastre Precompresse Dott. Marco VONA Scuola di Ingegneria, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/ PIASTRE

Dettagli

Attualmente esistono sul mercato videoendoscopi sempre più sofisticati con una buona risoluzione di immagine ed estremamente portatili.

Attualmente esistono sul mercato videoendoscopi sempre più sofisticati con una buona risoluzione di immagine ed estremamente portatili. LA MISURA 3D, UN METODO AFFIDABILE PER VALUTARE LE INDICAZIONI IN UN ISPEZIONE VISIVA F. Vullo GE Measurement & Control Solutions, Via Cardano 2, 20864 Agrate Brianza (MB) Tel: +39 0396561403 Cell: +39

Dettagli

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag.

PRODOTTI. SOSTEGNI GENERICI... pag. 4. PALI TELESCOPICI... pag. 5. PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5. PIASTRA A PARETE... pag. PRODOTTI SOSTEGNI GENERICI... pag. 4 PALI TELESCOPICI... pag. 5 PALI CON PIASTRA GIREVOLE CLASSE A1... pag. 5 PIASTRA A PARETE... pag. 5 DOPPIA PIASTRA REGOLABILE... pag. 8 GANCIO ANTIPENDOLO E ANCORAGGIO...

Dettagli

Università degli studi di Napoli Federico II

Università degli studi di Napoli Federico II Università degli studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle scienze di base Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed

Dettagli

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati

Bystar L. laser cutting. efficiency in. Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati efficiency in laser cutting Bystar L Impianti di taglio laser di grande formato per lamiere, tubi e profilati 2 Bystar L grande, precisa e autonoma Gli impianti universali di taglio laser della serie Bystar

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE

RELAZIONE SULLE INTERFERENZE RELAZIONE SULLE INTERFERENZE 1. PREMESSA Il tipo di lavorazione prevalente, prevista nel presente progetto, consiste nella posa di tubazioni in ghisa o acciaio, di diversi diametri, fino al DN150, su strade

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche

Piano generale di utilizzazione delle acque pubbliche D: Opere speciali Nelle opere speciali rientrano tutte quelle tipologie di opere che non appartengono specificatamente a categorie di intervento quali sistemazioni d alveo o di versante. Sono particolari

Dettagli