Dichiarazione Ambientale 2004

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dichiarazione Ambientale 2004"

Transcript

1 Dichiarazione Ambientale 2004 Secondo i requisiti del Regolamento CE 761/2001 EMAS INFORMAZIONE CONVALIDATA REG. N. I di BARBERA 1870 S.p.A. 1

2 Dichiarazione Ambientale del 24 maggio 2004 redatta secondo i requisiti del Regolamento CE n. 761/2001 EMAS Informazione convalidata Reg. n. I BARBERA 1870 S.p.A. (Codice di attività: NACE Lavorazione del té e del caffè) Questo sito è dotato di un sistema di gestione ambientale, e i risultati raggiunti in questo settore sono comunicati al pubblico conformemente al sistema comunitario di ecogestione ed audit. L amministratore delegato della BARBERA 1870 S.p.A. Antonio Barbera Industria di torrefazione, confezionamento, distribuzione di miscele di caffè. Dichiarazione ambientale 2004 Dati aggiornati al 24/05/2004 Revisione 4 del 16 giugno

3 Sommario Premessa 4 Descrizione dell organizzazione 5 o Dati generali dell azienda 5 o Storia e sviluppo dell organizzazione 6 o Descrizione del territorio e dello stabilimento 7 o Caratteristiche geo-morfologiche locali e meteoclimatiche 10 o Barbera 1870 in cifre 11 Descrizione delle attività, prodotti e servizi 12 o Approvvigionamento; controllo peso, pulitura e stoccaggio; tostatura 12 Confezionamento miscele di caffè in grani; macinatura o Confezionamento miscele di caffè molito; immagazzinamento e 13 commercializzazione del prodotto; flusso di produzione o Servizio assistenza clienti per le macchine da caffè 13 o Impianti tecnologici e attrezzature 14 o Gestione della pulizia e della sanificazione 15 o Gestione dell igiene e della sanità del personale 15 La nostra politica ambientale 16 Il sistema di gestione ambientale 17 o Generalità 17 o Organigramma 18 o Ruoli e responsabilità 18 o Prassi gestionali e documentazione 19 o Rapporti con le parti interessate 20 o Modalità di diffusione della Dichiarazione Ambientale 20 I criteri per l identificazione degli aspetti ambientali significativi 21 Gli aspetti ambientali diretti e indiretti 22 o Aspetti ambientali diretti significativi 22 o Principali aspetti ambientali diretti non significativi 32 o Aspetti ambientali indiretti significativi 34 o Principali aspetti ambientali indiretti non significativi 36 La partecipazione dei dipendenti 36 Il programma ambientale 38 o Generalità 38 o Miglioramenti ambientali conseguiti in passato 38 o Obiettivi pianificati per il futuro 38 Sommario dei dati ambientali 44 Convalida della dichiarazione ambientale 46 Glossario 47 Certificato di registrazione 51 3

4 Premessa Il rispetto dell ambiente è divenuto parte integrante dei compiti aziendali, ed è per Barbera una componente essenziale della propria missione. L industria Barbera ha fatto proprio il concetto di sviluppo durevole e sostenibile, che caratterizza l attuale politica ambientale europea, ritenendo necessario gestire le risorse naturali in maniera oculata e lungimirante, tenendo conto di obiettivi economici, ecologici e sociali e migliorando continuamente le proprie prestazioni ambientali, andando oltre il semplice rispetto degli obblighi di legge. Lo sviluppo sostenibile, la salvaguardia ambientale e l adesione volontaria al Regolamento CE 761/2001 EMAS sono, infatti, i nuovi traguardi della moderna attività produttiva di Barbera 1870 S.p.A., che si augura, con questa premessa, di contribuire all instaurazione di un nuovo rapporto di fiducia tra economia, istituzioni ed altre parti interessate. Oggi Barbera unisce, quindi, la rigorosa gestione ambientale del regolamento europeo EMAS e della norma internazionale UNI EN ISO al proprio sistema di qualità aziendale, già rodato e certificato secondo la norma UNI EN ISO La presente Dichiarazione Ambientale è stata concepita con lo scopo di fornire al pubblico ed a tutti gli altri soggetti interessati informazioni sugli impatti ambientali, sulle prestazioni ambientali e sul programma di miglioramento dell azienda. Messina, 11 marzo 2004 Il Presidente Antonio Barbera 4

5 DESCRIZIONE DELL ORGANIZZAZIONE DATI GENERALI DELL AZIENDA Ragione Sociale BARBERA 1870 S.p.A. Sede Legale MESSINA Via Acireale n. 16 Anno di fondazione Azienda fondata nel 1870 Codice NACE Settore di attività Attività per la quale si chiede la registrazione EMAS Tipologia di organizzazione secondo i parametri definiti dalla Commissione europea e con D. Min. Ind. del 18/09/97 su G.U. n. 229 del 1/10/97 Indirizzo 15.86: lavorazione del tè e del caffè Manifatturiero Agroalimentare Torrefazione, confezionamento e distribuzione di caffè Piccola impresa Via Acireale, 16 CAP Messina - Italy Telefono / fax Tel fax Indirizzo Sito WEB Presidente Consiglio Amministrazione Responsabile Sistema Gestione Ambiente e Qualità Responsabile Commerciale Coordinatore Gestione Ambiente e Qualità ( e responsabile dell autocontrollo igienico sanitario) Certificazione del sistema qualità Numero di dipendenti 29 info@caffebarbera.it Antonio Barbera Antonio Barbera Francesco Barbera Guido Nicita Mauro (biologo) ricercaesviluppo@caffebarbera.it Certificato n. CERT AQ-CIA-SINCERT per la conformità alla normativa UNI EN ISO 9001:2000 Orario di lavoro Uffici: , Produzione: :15 (lun-gio) :45; 14: (ven) Numero turni giornalieri Uno Giorni lavorativi settimanali Periodo di chiusura per ferie Cinque Area totale 3000 m² Area coperta 2200 m² Una settimana ad Agosto 5

6 STORIA E SVILUPPO DELL ORGANIZZAZIONE Oltre un secolo di storia dedicato al caffè. Nel 1870 un uomo ingegnoso ed intraprendente, Domenico Barbera, fondò un'azienda per la torrefazione e la vendita del caffè, unitamente ad altri prodotti coloniali ed ai tabacchi. Dieci anni prima, lo stesso uomo, aveva lasciato il suo Piemonte per scrivere, per sempre, il suo nome tra quello dei Mille valorosi che con il generale Garibaldi avevano realizzato l'unità d'italia. Le rive ed i profumi dello stretto di Messina ed un amore intenso ed appassionato crearono quel profondo legame con la terra siciliana che niente avrebbe mai più interrotto. In origine la torrefazione comportava un duro lavoro, che consisteva nell'abbrustolire il caffè all'alba, sui marciapiedi, con una tostatrice a movimento manuale e riscaldata a carbone, macchinario tutt'oggi visibile presso il piccolo museo allestito all'interno dell'attuale stabilimento. Il caffè veniva poi immesso entro capaci cassoni in legno e quindi ricoperto con sacchi di juta, allo scopo di favorirne la maturazione. La macinazione era altrettanto rudimentale: i chicchi abbrustoliti venivano pestati in un mortaio di marmo con l ausilio di un pestello del peso di quattro chili. Questo sistema durò per un trentennio, sino quando l'inizio del nuovo secolo apportò determinanti cambiamenti, legati all illuminazione elettrica degli ambienti ed al movimento meccanico delle macchine, tecnologie che la ditta "Barbera & Figli" adottò per prima in città. In linea con la sete di progresso, la ditta acquistò una macchina torrefattrice Tornado, prototipo delle contemporanee, a movimento elettrico, con riscaldamento a coke, completata da due molini "Vittoria" di forte capacità produttiva. Nel 1903 muore il fondatore dell'azienda, lasciando in eredità ai figli una ditta che testimoniava il suo amore per il lavoro e la sua coraggiosa intraprendenza. Il terremoto del 1908 devastò la città di Messina e non risparmiò la ditta Barbera, nella cui distruzione perse la vita uno dei due fratelli. Il figlio Antonio, il superstite, ricostruì l'azienda ripartendo dal nulla e approntando tutta una serie di modifiche decisive che la resero una vera e propria attività industriale avanzata, con produzioni dirette ai consumi della Sicilia, della Calabria e del napoletano. Dopo la stasi della prima guerra mondiale, Antonio, sostenuto dalla presenza dei figli Domenico e Letterio, aumentò costantemente la produzione, al punto che nemmeno la seconda vicenda bellica trovò impreparata la ditta che, in previsione delle restrizioni sulle importazioni di caffè, creava e proponeva la "Miscela Succedanea al Caffè". Anche questo prodotto non mancò di incontrare il favore di una clientela sempre più vasta. Negli anni che seguono e soprattutto durante gli anni del boom economico, la Domenico Barbera & Figli di Domenico Barbera & C. s.a.s. affidata, dopo la scomparsa di Antonio, alle cure del figlio maggiore, Domenico, affiancato dai figli Vittorio e Antonino, consolida e aggiorna le proprie strutture sino a istituire una divisione di controllo qualità, ricerca e sviluppo attrezzata con un moderno laboratorio biologico. L'azienda fu guidata negli anni successivi, in maniera brillante, con serietà ed estrema correttezza, da Vittorio. Egli insieme ai figli Antonio e Francesco, continuano il processo di ammodernamento, tecnologico e gestionale, dell azienda, che nel 2002 diventa una società per azioni: BARBERA 1870 S.p.A.. Oggi Antonio e Francesco Barbera, rappresentano la quinta generazione, impegnata in questa straordinaria storia lunga oltre 130 anni, confermando con forza ed orgoglio che l'azienda ed i suoi prodotti rimangono soprattutto l'espressione di una grande passione di famiglia e di una antica tradizione, che come tale viene vissuta giorno per giorno e condivisa con la propria affezionata clientela. La certificazione del proprio sistema di gestione aziendale, avvenuta nel 1999, per l attività di importazione, torrefazione, confezionamento e distribuzione di caffè, secondo la norma internazionale UNI EN ISO 9002/1994 ha rappresentato un altro tassello di questo antico impegno della ricerca della qualità e dell attenzione che è stata sempre rivolta al cliente. Il sistema qualità è stato certificato UNI EN ISO 9001/2000 il 18 luglio Oltre un secolo di storia, di lavoro e di passione che ha regalato magnifici frutti Il laboratorio di controllo qualità dell azienda Barbera Dal 2001 Barbera fa parte dell associazione CSC Caffè Speciali Certificati. La CSC è un consorzio nazionale composto da torrefattori e commercianti di caffè crudo, che garantisce, con una etichettatura anticontraffazione e numerata, il livello qualitativo delle miscele composte da caffè che hanno subito una serie di controlli che partono dal produttore ed arrivano al prodotto finito. Inoltre il caffè crudo, certificato dalla CSC, è acquistato con modalità equo e solidale. 6

7 DESCRIZIONE DEL TERRITORIO E DELLO STABILIMENTO L azienda BARBERA 1870 S.p.A. si trova in Sicilia nel comune di Messina, nella zona sud della città, a circa 6 km dal casello autostradale di Tremestieri e a 5 km dal porto di Messina e dalla stazione ferroviaria centrale. Il sito sorge in un area esclusivamente industriale denominata, nel piano regolatore, Z.I.R. (Zona Industriale Regionale). Foto aerea scala indicativa 1: 6000 NORD Localizzazione geografica: N e E, ad altezza sul livello del mare di circa 20 m. Diverse infrastrutture di trasporto consentono l accesso allo stabilimento Barbera: Strade. L ingresso all autostrada A18 (Messina-Catania) e a A20 (Palermo-Messina) dista circa 3 km; la statale S.S. 114 è in prossimità dello stabilimento (circa 1 km). Porti. Il porto di Messina dista circa 5 km, in direzione nord. Ferrovie. La stazione ferroviaria centrale dista circa 5 km, in direzione nord. Aeroporti. Gli aeroporti più vicini sono quello di Reggio Calabria, al di là dello Stretto di Messina, distante circa 5 km in linea d aria, e l aeroporto internazionale di Catania, a circa 110 km, in direzione sud, raggiungibile con l autostrada A18 (Messina-Catania) Lo stabilimento BARBERA confina: a Nord con una concessionaria d auto; a Ovest con uno stabilimento manifatturiero; a Est, al di là della via Acireale, con l officina delle Ferrovie dello Stato; a Sud con una concessionaria d auto. Tutta la zona ricade all interno dell area Z.I.R. (Zona Industriale Regionale). Non ci sono aree protette o di particolare rilievo naturalistico nelle immediate vicinanze del sito, che è situato a circa 20 metri sul livello del mare e da cui dista circa 300 metri. L area circostante è fortemente antropizzata e la zona è quasi esclusivamente edificata o NORD industrializzata. Si segnala la presenza della caserma Corografia scala indicativa 1: 4000 dei Vigili del Fuoco (a circa 4 km dal sito), il Policlinico universitario (a circa 2 km da sito in direzione sud-ovest) ed il Centro Direzionale della Protezione Civile in fase di trasferimento in loco (a circa 500 m). Per quanto riguarda il traffico indotto dalle attività del sito, si segnala che il caffè verde, materia prima per l attività di torrefazione, viene trasportato via terra, mediante autocarri, e proviene principalmente dal porto-dogana di Gioia Tauro (RC) e dal porto-dogana di Trieste. In questi porti il caffè crudo arriva mediante trasporto marittimo in container, dalle diverse Aree geografiche di produzione (Centro e Sud America, Africa equatoriale, India e Sud-Est Asiatico). L approvvigionamento delle altre materie prime, imballaggi di plastica e carta, necessarie alle attività di confezionamento, viene effettuato su gommato. La consegna ai clienti del prodotto finito, miscele di caffè torrefatto, viene effettuata mediante propri automezzi. Il traffico veicolare quotidiano dei dipendenti è costituito da autovetture e da ciclomotori. Molti abitano nelle zone limitrofe. 7

8 Corografia scala 1: NORD 8

9 Planimetria scala 1: 800 NORD Lo stabilimento, che fu edificato nel 1968, ha una superficie complessiva di 3000 m² di cui 2200 m² occupati da edifici nei quali si trovano i reparti produttivi e la zona uffici. Lo stabilimento è costituito da un fabbricato a due piani adibito ad uffici, da un capannone industriale adibito alla produzione del caffè torrefatto e un capannone più piccolo, situato di fronte, al di là della Via lo Surdo, adibito a magazzino imballaggi; parte dell area esterna è stata adibita a deposito temporaneo dei rifiuti differenziati. Tutti i piazzali esterni di movimentazione materiali sono pavimentati. Il complesso è certamente di primaria importanza avente tutti i requisiti per rispondere alle più recenti prescrizioni in fatto di razionalizzazione del lavoro e della pulizia, e che conserva nel contempo tutte le prerogative per l'ottenimento di una produzione di tipo tradizionale. Tutta la pavimentazione interna dello stabilimento è stata rifatta nel 2003 utilizzando un nuovo rivestimento impermeabile in poliuretano-cemento che offre eccellenti caratteristiche di resistenza (riducendo nel contempo la produzione di polvere) e igienicità poiché facilmente lavabile e disinfettabile. Lo stabilimento, dall inizio del 2004 è oggetto di ammodernamento e ristrutturazione, ed il termine dei lavori è previsto per la fine dell anno. Ogni aspetto dello stabilimento è stato studiato nell'intento di garantire le migliori condizioni di lavorazione, sia in termini di sicurezza che di efficienza ed igiene. La movimentazione del caffè avviene mediante trasporti pneumatici, coclee e vaschette basculanti; tutte le operazioni di trasformazione del prodotto sono eseguite con macchinari ed attrezzature tra i più efficienti e moderni, dotati di tutti gli accorgimenti atti a garantire la praticità, l'igiene e la sicurezza sul lavoro. Sulla base di informazioni raccolte si può escludere che ci siano mai state contaminazioni o precedenti inquinamenti del suolo nella zona in cui BARBERA 1870 S.p.A. è situata. 9

10 CARATTERISTICHE GEO-MORFOLOGICHE LOCALI E METEOCLIMATICHE In considerazione della morfologia subpianeggiante l area risulta caratterizzata da condizioni di stabilità ottimali; non sono stati rilevati fenomeni franosi e processi di subsidenza. I terreni della zona sono rappresentati esclusivamente da litotipi di natura sedimentaria ed in particolare da depositi alluvionali recenti. Con tale termine si indicano i depositi che fiancheggiano i principali corsi d'acqua, rappresentandone in qualche caso il letto di piena, e costituenti la pianura costiera. In generale la costituzione litologica delle coltri alluvionali presenta una distribuzione dei litotipi assai varia, essendo TAVOLA 1 - SEZIONE GEOLITOLOGICA TIPO presenti materiali granulometricamente molto eterogenei, dalle ghiaie alle sabbie ed ai limi. L'organizzazione interna di tali Terreno di riporto depositi riflette il complesso processo evolutivo di formazione della pianura costiera dovuto a diversi fattori interagenti cosi ALLUVIONI RECENTI Sabbie medio-fini e ghiaiose, con intercalati livelli decimetrici di sabbie limose livello di falda sintetizzabili: - azione di erosione, trasporto e deposito dei corsi d'acqua peloritani che, allo sbocco in pianura, nelle continue variazioni d'alveo hanno frequentemente interdigitato i loro apporti; - attività tettonica recente e attuale contemporanea al deposito dei sedimenti, che ha determinato l'instaurarsi di intensi processi erosivi nelle aree montane e l'abbassamento relativo della fascia costiera che ha permesso la deposizione a valle di una potente coltre di depositi alluvionali. Lo spessore di tali depositi varia da pochi metri a circa venti metri lungo i fondovalle mentre supera i trenta metri all'interno della pianura costiera. Sotto una copertura di materiale di riporto potente circa 1,5 m, il deposito alluvionale è localmente rappresentato da prevalenti sabbie medio-fini ghiaiose da sciolte a mediamente addensate, con intercalati livelli decimetrici di sabbie limose. Localmente lo spessore di tale deposito è superiore a m 20. Nella tavola 1 si riporta la sezione geolitologica rilevata. La circolazione idrica sotterranea risulta articolata in più livelli acquiferi a differente trasmissività, che comunque configurano un unico sistema idrologico a tetto freatico. L alimentazione della falda avviene, oltre che dalle acque di precipitazione diretta, in maggior misura dalle acque delle falde di subalveo della fiumara di Gazzi (che dista circa 375 m) e dei valloni minori, che al loro sbocco in pianura si espandono nei depositi della pianura costiera. CLIMA. Il clima nell area in esame è di tipo umido temperato caldo con estate secca ed inverno umido (più noto come clima mediterraneo)[la tabella riporta temperature, umidità e piogge durante l anno] ed è, localmente, influenzato dalla vicinanza del mare. Le precipitazioni non superano in media i 1000 mm annui. Durante tutto l anno, la zona in oggetto ed in generale tutta l area dello Stretto di Messina, è caratterizzata da frequenti venti, spesso anche di forte intensità, provenienti dai quadranti settentrionali ed occidentali (N e NW [maestrale]) e da quelli meridionali (S e SE[scirocco]). Inoltre durante i mesi estivi, in condizioni di stabilità e di alta pressione, si instaura localmente un vento termico proveniente da Nord-Est supportato dai venti di grecale (NE). La frequenza e l intensità di tali venti permette una quotidiana movimentazione dell aria. 10

11 BARBERA 1870 IN CIFRE L industria di torrefazione Barbera produce miscele di caffè, normale e decaffeinato, in confezioni sottovuoto o in atmosfera protettiva. In rapporto all attuale turno di lavoro ha una potenzialità annua di circa 2000 tonnellate di caffè tostato. Le principali tipologie sono le seguenti: in grani, in confezioni da 1000 g; macinato in confezioni da 250 e 1000 g; in monodose, macinato, da 7 g (pods o cialde); prodotti certificati dall associazione CSC Caffè Speciali Certificati in grani da 1000g e macinato da 250g. I prodotti sono destinati al canale alimentare e al canale Bar del mercato nazionale ed internazionale. Grafico A - Tonnellate di caffè crudo lavorato lavorato Il grafico A riporta le tonnellate di caffè che BARBERA 1870 S.p.A. ha tostato negli ultimi tre anni. I grafici B e C illustrano i dati di produzione con riferimento al numero di confezioni che sono state prodotte, per la linea Bar da 1000 g e Famiglia da 250 g. Grafico B - Confezioni prodotte di miscela "famiglia" da 250 g Grafico C - Confezioni prodotte di miscela "Bar" da 1000 g

12 DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA, PRODOTTI E SERVIZI L attività produttiva dello stabilimento è gestita in conformità a tutte le normative che riguardano le caratteristiche igienico-sanitarie del prodotto, gli imballaggi, la sicurezza sul luogo di lavoro e le altre norme applicabili alle produzioni alimentari; tra esse si annoverano il Dlg. 155/1997 (sull autocontrollo e l igiene nella produzione alimentare) e Regolamento (CE) n. 178/2002 (sulla sicurezza alimentare). Di seguito vengono descritte le principali fasi del ciclo produttivo: Approvvigionamento Questa fase comprende: 1. lo studio delle caratteristiche peculiari di tutte le diverse origini e tipologie di caffè prodotti nel mondo; 2. la programmazione e la successione degli acquisti delle diverse partite di caffè crudo; 3. il ritiro della merce che periodicamente arriva e viene sdoganata nei porti di Gioia Tauro e Trieste. L azienda per migliorare quest attività compie periodicamente viaggi di ispezione nei Paesi di produzione del caffè, visitando direttamente le aziende agricole e i produttori. I campioni di caffè, rappresentativi del raccolto, vengono prelevati e controllati nel laboratorio di controllo dell organizzazione Barbera. Controllo del peso, pulitura e stoccaggio Il caffè trasportato direttamente con gli automezzi dell organizzazione Barbera, dai magazzini doganali, in azienda in sacchi di juta da 60 kg o in big bags da 600kg sistemati su apposite padane, viene pesato ed inviato nei sili di stoccaggio. Durante questa fase vengono eliminati eventuali corpi estranei presenti, come pietre, piccoli legni, cordame o materiale metallico. I big bags vengono restituiti; invece i sacchi di juta vengono riutilizzati per altre attività. Tostatura Il caffè crudo, per cariche di peso stabilito (240 kg circa) viene prelevato dai sili, pesato, ed inviato automaticamente alle tostatrici alimentate a metano. Queste macchine sono torrefattrici tradizionali a tamburo che tostano il caffè lentamente (13-15 minuti). Le qualità di crudo vengono tostate separatamente o insieme, mescolandoli durante la cottura, secondo i parametri giudicati di volta in volta più rispondenti alla diversa natura dei grani o della miscela che si vuole produrre. Il caffè inviato dentro il tamburo viene investito dall aria calda generata dalla combustione del metano. L aria calda dopo aver attraversato il tamburo è estratta dalla parte superiore e fatta passare in un ciclone per separare le particelle trascinate, costituite da polveri e dal tegumento dei semi. Il giusto grado di tostatura (più di Aspetto ambientale Le emissioni in atmosfera che si producono con la tostatura rappresentano un aspetto ambientale importante. I dettagli vengono forniti a pag C) una volta raggiunto viene bloccato rapidamente con breve getto d acqua (circa 8 litri che evaporano totalmente); terminata la tostatura il caffè viene raffreddato, nella vasca davanti la tostatrice, con immissione di aria fredda proveniente dall esterno previamente filtrata che garantisce l ottenimento di un caffè dall aroma intenso e dalla fragranza durevole. Le pellicine (tegumento dei semi) che si liberano dal caffè verde durante la tostatura, costituiscono un rifiuto (classificato CER : scarti inutilizzabili per il consumo o la trasformazione) che viene, quindi, inviato ad un macchinario che serve per la sua compattazione. Tale materiale residuo viene messo nei sacchi di juta, e posto nel deposito temporaneo dei rifiuti, in un apposita area ad esso dedicato. Tale rifiuto recuperato sarà trasformato in compost da una ditta che produce fertilizzanti agricoli. Il caffè tostato è trasferito alla bilancia per il controllo del peso (dopo la tostatura il caffè subisce un calo del 20% circa) e quindi ai silos a spicchi delle singole qualità o delle miscele. Il caffè durante questo tragitto, aspirato da una corrente d aria, passa dentro un condotto verticale e viene ripulito da altre parti estranee al caffè come ad esempio pietre, che cadono in basso per la forza di gravità. Il tostato che si trova nei silos passa, ove necessario, alla fase di miscelazione; le qualità sono, infatti, mescolate con un apposito macchinario costituito da un cilindro che ruotando rende omogenea la miscela; al termine dell operazione il prodotto viene inviato in uno dei sili disponibili per lo stoccaggio temporaneo. Confezionamento miscele di caffè in grani Dai sili del caffè tostato, il prodotto destinato alla commercializzazione in grani viene inviato ad una setacciatura con lo scopo di separare eventuali chicchi rotti. Da qui il prodotto viene inviato alle macchine confezionatrici dove è impacchettato in buste flessibili; successivamente i pacchetti vengono inseriti, in maniera automatizzata, in cartoni e quindi sono disposti con l ausilio di un robot [pallettizzatore] su pedane di legno per consentirne l immagazzinamento ed il successivo trasporto. 12 Aspetto ambientale Il consumo di gas metano utilizzato per la tostatura rappresenta un aspetto ambientale importante. I dettagli vengono forniti a pag. 31 Aspetto ambientale Il rumore causato dal trasporto del caffè nelle condutture rappresenta un aspetto ambientale importante. I dettagli vengono forniti a pag. 29

13 Macinatura Alcune tipologie di miscele di caffè destinate al consumo domestico vengono macinate. Le miscele vengono trasferite ai mulini, mediante trasporto pneumatico in condutture d acciaio. I mulini sono i macchinari adibiti alla macinatura industriale delle miscele e sono costituiti da cilindri frantumatori collocati in una solida struttura. Il mulino è provvisto di un magnete permanente per la separazione delle eventuali particelle di ferro. Il caffè una volta macinato viene trasferito nei silos temporanei mediante un sistema di trasporto a coclea. Confezionamento miscele di caffè molito Moderne impacchettatrici consentono la produzione di miscele in confezioni da 250 g o da 1 kg sottovuoto. Le operazioni, completamente automatizzate, vengono completate, ove occorra, con l assemblaggio di confezioni multiple (bipack e quadripack). Le Aspetto ambientale I rifiuti che si producono durante il confezionamento e la tostatura rappresentano un aspetto ambientale importante. I dettagli vengono forniti a pag. 26 miscele di caffè vengono quindi raggruppate in un imballaggio secondario costituito da un termoretraibile plastico (fardello) o in cartoni, e quindi pallettizzate pronte per l immagazzinamento. Immagazzinamento e commercializzazione del prodotto. Tutto il prodotto finito, in fardelli o in cartoni posti su pedane di legno (bancali/pallets), è trasferito in magazzino. Le pedane sono collocate sui ponteggi del magazzino pronte per essere prese e poste sui furgoni per la consegna. I clienti, destinatari delle miscele di caffè tostato, rappresentano, quindi, l ultimo elemento che viene descritto nelle operazioni di tracciabilità del prodotto che prende avvio, con l approvvigionamento, dai produttori e venditori del caffè crudo. Servizio assistenza clienti per le macchine da caffè Al fine di elevare il livello qualitativo del servizio offerto, l organizzazione Barbera effettua anche la manutenzione periodica di quelle macchine per caffè espresso che sono state date in uso ai clienti del settore HO.RE.CA. Le macchine vengono messe in efficienza nella piccola officina presente nello stabilimento e restituite ai clienti. FLUSSO DI PRODUZIONE miscele di caffè tostato Ricevimento del caffè crudo Paesi di produzione ( America Latina, Africa, India, Sud-est Asiatico) Leggenda Controllo peso e pulitura Freccia verde Freccia marrone = caffè crudo = caffè tostato Sili di stoccaggio caffè verde Tostatura (oltre 200 C x circa 15 ) Il caffè crudo diventa caffè torrefatto. In questa fase subisce un calo peso del 20 % circa Sili delle singole origini e/o miscele Miscelatore Macinatura Sili delle miscele Sili temporanei caffè macinato Setacciatore caffè in grani Confezionamento caffè macinato Confezionamento caffè in grani Magazzino prodotto finito Trasporto Consegna ai clienti 13

14 IMPIANTI TECNOLOGICI ED ATTREZZATURE Il complesso degli impianti tecnologici comprende impianti, dispositivi, macchine, che permettono di svolgere le attività di produzione sopra descritte. La manutenzione delle macchine e delle attrezzature, nonché la verifica della taratura dei dispositivi di misura viene eseguita secondo quanto predisposto dalle procedura pertinenti del Sistema integrato Ambiente e Qualità. Gli addetti alla manutenzione sorvegliano giornalmente le macchine e gli impianti e provvedono a richiedere l intervento di tecnici qualora fosse necessario, in caso di guasti/malfunzionamenti. Di seguito vengono illustrati i principali impianti e i macchinari presenti nello stabilimento Barbera 1870 S.p.A. Impianto di pesatura e pulitura del caffè crudo L impianto è composto da una pesatrice elettronica automatica che esegue consecutivamente batchs da 25 kg. Il caffè crudo pesato passa, quindi, attraverso due crivelli, provvisti di magneti, che eliminano eventuali materiali estranei (ad es. pietre, legnetti, cordame dei sacchi di juta e frammenti metallici ferrosi). Impianti di trasporto pneumatico del caffè crudo/tostato Sono presenti diverse linee di trasporto, alcune utilizzate per spingere il caffè crudo, altre per il caffè tostato. Tutte funzionano mediante l ausilio di compressori che spingono con forza l aria nelle condutture. Impianto di torrefazione del caffè E il cuore della produzione. L azienda possiede due macchine torrefattrici (PROBAT tipo RO1500 ed RO1500R), con capacità di tostare 240 kg di caffè per carica, alimentate a gas metano, simili tra loro come capacità e qualità di tostatura del caffè ma differenti nel sistema di funzionamento. PROBAT RO Funziona con un bruciatore a più stadi che produce fiamme di diversa grandezza, che permette di ridurre gradualmente il riscaldamento durante la tostatura del caffè. L abbattimento delle emissioni in atmosfera viene effettuato tramite un ciclone separatore che elimina le scorie di torrefazione (come le pellicole [tegumento] che si liberano dal caffè) e un post-combustore. PROBAT RO 1500 R. Funziona con un bruciatore a due stadi, a pieno carico o al minimo, in rapporto alla temperatura dentro il tamburo. La riduzione dei vari stadi di riscaldamento, durante il ciclo di tostatura del caffè, non avviene tramite le fiamme di diversa grandezza del bruciatore, ma graduando il passaggio dell aria calda aspirata. L abbattimento delle emissioni viene effettuato tramite un ciclone separatore che elimina le scorie di torrefazione e un ricircolo dei gas di scarico nella camera di combustione. Colonnine di aspirazione del caffè tostato (spietratrice) Una volta raffreddato, dopo la tostatura, il caffè transita in questo canale verticale aspirato da aria; in tale canale tutto il materiale estraneo che ha un peso più elevato ed una diversa densità cade per forza di gravità e viene separato e raccolto. Impianto dell aria compressa Dedicato alla produzione di aria compressa necessaria all azionamento di valvole, saracinesche ed altri meccanismi che permettono il corretto funzionamento delle macchine dello stabilimento Impianto di refrigerazione E utilizzato per l acqua che raffredda i rulli dei mulini. Il gas utilizzato negli impianti di refrigerazione è HCFC [idroclorofluorocarburi] R22. Non si sono mai verificate perdite e non si è dovuto, quindi, mai provvedere al ripristino del gas. Complessivamente in produzione ne sono presenti 18 kg. La Direzione è a conoscenza che il limite per la cessazione dell utilizzo di HCFC è stato fissato al 31/12/2008. Impianto di confezionamento Diverse linee produttive consentono di effettuare il confezionamento di caffè tostato, macinato ed in grani, sottovuoto o ad atmosfera ambiente (con o senza valvola di protezione), in buste da 250 grammi o da 1 kg, raggruppati in fardelli o cartoni. Impianto di molitura Costituito da mulini a rulli, raffreddati ad acqua, ad alta capacità produttiva che permettono di ottenere granulometrie specifiche per i diversi usi: caffettiere tradizionali (moka), macchine per caffè espresso, macchinette filtro, french press e percolatori. 14

15 Setacciatore per caffè in grani Le miscele in grani prima di essere impacchettate transitano in questa sezione per l eliminazione dei chicchi che si sono rotti e frammentati durante i diversi passaggi. Il setacciatore è, infatti, provvisto di un vaglio che consente la separazione dei frammenti di caffè. Macchina per la compattazione delle scorie (pellicole del caffè) Durante la tostatura, si libera dal caffè una pellicina, che non è altro che il tegumento del seme; essa viene separata mediante dei cicloni ed inviata in questo compattatore che consente di ridurne il volume complessivo. GESTIONE DELLA PULIZIA E DELLA SANIFICAZIONE Le pulizie generali dei locali, delle macchine e delle attrezzature sono eseguite da personale interno. Lo stabilimento è dotato di autorizzazione sanitaria, rilasciata dall autorità competente e viene scrupolosamente osservata tutta l attuale normativa igienico sanitaria relativa alle industrie alimentari, come ad esempio il giusto numero di lavabi, gabinetti, corretta climatizzazione ecc. L azienda, nel rispetto della legislazione vigente in tema di igiene nella produzione alimentare e nel rispetto delle buone norme di produzione (GMP), applica un piano di pulizia, sanificazione e disinfestazione dei locali adibiti allo stoccaggio del caffè crudo, alla produzione e nell area magazzino prodotti finiti. I servizi igienici rispondono anch'essi, completamente, ai requisiti richiesti. Sono completi di tutti gli accessori d'uso, il lavello con manovra a pedale, con distributori di sapone liquido a pressione, oltre a rotoli di carta asciugamani a perdere. Gli spogliatoi hanno accesso esterno indipendente e non immettono direttamente nei locali di lavoro. La loro estensione consente di soddisfare ampiamente gli standards di igiene, permette una dotazione di armadietti individuali in acciaio, facilmente lavabili e disinfettabili, con divisione degli scomparti per abiti civili da quelli da lavoro. All'interno dello stabilimento nei locali di lavoro sono apposti cartelli che raccomandano ai dipendenti di osservare le norme in materia di igiene e di sicurezza sul lavoro. I rifiuti prodotti vengono ritirati da ditte abilitate alla raccolta e conferiti alle organizzazioni ultime destinatarie. Inoltre: Tutti i locali di produzione possiedono una pavimentazione industriale senza fessurazioni, le pareti hanno superfici lisce, facilmente lavabili; le superfici che vengono a contatto con l alimento sono idonee, di materiale facilmente lavabile e regolarmente manutenute; si provvede ad un accurata pulizia degli ambienti di lavoro al termine di ogni ciclo di lavorazione; sono adoperati esclusivamente composti detergenti e disinfettanti autorizzati dalla normativa vigente; l eliminazione dei rifiuti grossolani viene fatta manualmente con panni monouso ed aspiratori; tutte le macchine usate per la lavorazione e manipolazione sono ispezionate giornalmente prima dell inizio della produzione. viene effettuata una registrazione mensile check list di autovalutazione delle condizioni di igiene generale e della sanificazione, come previsto dal piano di autocontrollo igienico-sanitario (HACCP); Quotidianamente lo sporco grossolano e i chicchi di caffè residuati vengono allontanati con apposite spazzole di nylon, aspiratori, scope e panni monouso; settimanalmente viene effettuato un lavaggio utilizzando un prodotto detergente, con acqua calda o a temperatura ambiente, servendosi di apposita macchina lava pavimenti; le superfici sono poi asciugate. GESTIONE DELL IGIENE E DELLA SANITA DEL PERSONALE Il personale è munito del libretto di idoneità sanitaria previsto dalla legge, rinnovato annualmente dall'autorità sanitaria locale. Il personale cura la propria pulizia ed in particolare quella delle mani e della braccia, che lava prima di intraprendere ogni operazione di lavoro. Le persone riconosciute o sospettate di essere affette da malattia o portatrici di ferite sulle mani e sulle braccia non sono autorizzate a svolgere lavori in qualsiasi area di trattamento di materie prime o prodotto finito. Il personale, prima di iniziare il lavoro, indossa le divise di lavoro e il copricapo di contenimento della capigliatura. Il vestiario di lavoro viene tenuto pulito e cambiato ogni qualvolta sia ritenuto necessario. Il personale rispetta il divieto di fumare e di consumare cibi e bevande nel locale di lavorazione. 15

16 LA NOSTRA POLITICA AMBIENTALE Il documento di Politica Ambientale definisce gli obiettivi e i principi generali di Barbera rispetto all ambiente. Esso rappresenta l impegno ad orientare le proprie attività verso il miglioramento continuo delle proprie prestazioni ambientali. Sistema integrato Qualità ed Ambiente La POLITICA AMBIENTALE di BARBERA 1870 S.pA. Barbera 1870 S.p.A., industria di torrefazione e confezionamento di caffè attiva da oltre 130 anni, ha integrato il proprio sistema qualità ISO 9001 con un sistema di gestione ambientale, per lo sviluppo sostenibile e la protezione dell ambiente, conformemente ai requisiti della norma internazionale UNI EN ISO e al Regolamento CE del Parlamento Europeo n. 761/2001 (EMAS) (Eco Management and Audit Scheme) sull adesione volontaria delle organizzazioni ad un sistema comunitario di ecogestione ed audit. Con la presente politica, riesaminata annualmente per verificarne la continua idoneità, l organizzazione rinnova i propri impegni, per lo sviluppo sostenibile e per prevenire l inquinamento ambientale, tendendo al miglioramento continuo delle proprie prestazioni. La direzione dell azienda Barbera con un atteggiamento proattivo intende investire e impiegare risorse umane e tecnologiche, per ridurre i propri impatti ambientali, instaurando un processo di miglioramento che di anno in anno porti risultati visibili e misurabili. In tale ottica, in linea con le sue attività, BARBERA 1870, si impegna a: 1. introdurre e mantenere un sistema di gestione ambientale che promuova miglioramenti continui nelle prestazioni ambientali, nella prevenzione dell inquinamento e nella tutela delle risorse naturali; 2. rispettare tutte le leggi e regolamenti ambientali vigenti; 3. ridurre progressivamente gli impatti ambientali connessi con lo svolgimento delle proprie attività, con particolare attenzione all inquinamento dell aria, dell acqua, del suolo, alle emissione di rumori e di polveri, e alla gestione dei rifiuti; 4. valutare preventivamente gli effetti ambientali di tutte le nuove attività e di tutti i prodotti e processi nuovi; 5. impiegare risorse per il conseguimento di obiettivi e traguardi e per la gestione dei programmi ambientali delle proprie attività; 6. sviluppare un dialogo aperto e trasparente con il pubblico informandolo sulle proprie attività e prestazioni ambientali; 7. promuovere l impegno ambientale attraverso l informazione, la formazione e la sensibilizzazione del personale dipendente dell azienda 8. diffondere la presente politica e la dichiarazione ambientale al pubblico e al personale. L efficienza e il mantenimento degli obiettivi raggiunti saranno assicurati con metodi di controllo efficaci e sempre attivi. In caso di deviazione da quanto stabilito saranno attuate le previste misure di correzione. La concreta realizzazione di quanto sopra esposto si consegue attraverso l introduzione ed il mantenimento del sistema di gestione ambientale EMAS, regolamento CE 761/2001. Messina, 03/10/2003 Il Presidente Antonio Barbera 16

17 IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Generalità Barbera 1870 S.p.A., già dal 1999 ha adottato un sistema di gestione per la qualità, per l attività di importazione, torrefazione, confezionamento e distribuzione di caffè conformemente ai requisiti sanciti dalla norma internazionale UNI EN ISO Tre anni dopo l organizzazione ha provveduto ad aggiornare la propria gestione del sistema qualità, conformandosi ai nuovi requisiti della norma UNI EN ISO 9001: 2000, ottenendo, dall ente Det Norske Veritas, la certificazione, sigillo di riconoscimento dei risultati raggiunti. Oggi, l azienda ha integrato il proprio sistema qualità con un sistema di gestione ambientale conformemente al Regolamento CE n. 761/2001 EMAS, che definisce il Sistema di Gestione Ambientale come quella parte del sistema complessivo di gestione comprendente la struttura organizzativa, le attività di pianificazione, le responsabilità, le pratiche, le procedure, i processi e le risorse per sviluppare, mettere in atto, realizzare, riesaminare e mantenere la politica ambientale. Barbera ha implementato un Sistema di Gestione Ambientale conforme ai requisiti previsti dalla norma UNI EN ISO 14001, così come indicato dal regolamento EMAS nell allegato I, in particolare: ha redatto l'analisi Ambientale Iniziale, al fine di identificare tutti i possibili aspetti ambientali e i relativi impatti correlati alle attività svolte dall'organizzazione, sia diretti che indiretti; ha definito la propria Politica Ambientale e individuato gli obiettivi di miglioramento descritti dettagliatamente nel Programma di Miglioramento Ambientale; ha definito i ruoli e le responsabilità per la gestione delle tematiche ambientali dell'organizzazione, ha sviluppato le procedure gestionali ed ha predisposto il Manuale integrato del Sistema di Gestione Ambientale e Qualità; ha definito un sistema di monitoraggio per tenere sotto controllo gli aspetti ambientali significativi dell'organizzazione e per verificare l'andamento del Programma Ambientale; ha effettuato interventi formativi e di sensibilizzazione al personale e al management dell'organizzazione sulle tematiche del Sistema di Gestione Ambientale, audit, e altri aspetti specifici ambientali; ha effettuato verifiche ispettive interne (audit ambientali) pianificate al fine di verificare la corretta applicazione del Sistema di Gestione Ambientale e valutare le possibili aree di miglioramento. Ha inoltre eseguito delle verifiche al fine di assicurare la piena conformità legislativa. I risultati di tali verifiche hanno costituito la base informativa per il Riesame della Direzione con lo scopo di accertare l'adeguatezza e l'efficienza della Politica Ambientale, dei programmi e degli obiettivi ambientali e quindi del Sistema di Gestione Ambientale nel suo complesso. Il percorso, tendente al miglioramento continuo, sopra descritto può essere riassunto nel seguente schema: MIGLIORAMENTO CONTINUO Riesame della direzione e miglioramento Analisi Ambientale Iniziale Impegno della direzione Politica ambientale Misurazioni, audit, controlli e azioni correttive Pianificazione dell organizzazione e dell attività Programma ambientale Attuazione e funzionamento Manuali Procedure Istruzioni operative La pre-esistenza di un Sistema Qualità certificato ISO 9001, e la presenza di una cultura già consolidata in materia di logiche organizzative e di sistema presso il personale di stabilimento, ha favorito l'innestarsi del Sistema di Gestione Ambientale. Il sistema è stato predisposto a valle dell'esecuzione di un'approfondita Analisi Ambientale Iniziale, condotta nel 2002, quando l azienda Barbera ha intrapreso le attività necessarie per l adesione volontaria al sistema comunitario di ecogestione e audit EMAS, che ha portato ad inquadrare la situazione dello stabilimento nei confronti dell'ambiente, fornendo tutti gli elementi per la corretta allocazione di sforzi e risorse. La progettazione del Sistema 17

18 è stata effettuata secondo i requisiti previsti dalla norma internazionale UNI EN ISO così come previsto dall allegato I del Regolamento CE 761/2001 "EMAS". Il Sistema di Gestione Ambientale adottato presso l azienda è strutturato in modo da garantire l'applicazione della Politica Ambientale, la definizione di obiettivi di miglioramento e lo sviluppo di programmi per la loro realizzazione. Tutto ciò è illustrato all'interno di un Manuale del Sistema integrato di Gestione Ambientale e Qualità, in cui sono descritti in modo coordinato tutti gli elementi del Sistema, dalla definizione ed aggiornamento della Politica Ambientale, alla pianificazione delle attività del sistema (ivi comprese le modalità di identificazione delle prescrizioni di legge in materia ambientale), alla struttura organizzativa (vedi organigramma) e le risorse per la sua attuazione e funzionamento, alle verifiche e controlli, sino al riesame periodico da parte della Direzione dell'andamento ed attualità del Sistema. ORGANIGRAMMA (per la gestione ambientale) Addetto Gestione Rifiuti Auditor Ambientale RICERCA E SVILUPPO e UFFICIO AMBIENTE PRODUZIONE Addetto Manutenzione, Prevenzione e Sicurezza Coordinatore Ambiente e Qualità Responsabile Gestione Ambiente e Qualità DIREZIONE Responsabile Risorse Energetiche e Materie Prime Dati della persona da contattare in materia ambientale: Guido Nicita Mauro, biologo dipendente della Barbera 1870 S.p.A., dal 1999 svolge diversi incarichi legati alla qualità del prodotto e agli aspetti ambientali dell azienda. Coordinatore della gestione Ambiente e Qualità, ha contribuito alla preparazione della presente dichiarazione ambientale. Tel fax: ricercaesviluppo@caffebarbera.it RUOLI E RESPONSABILITA Nel seguito si individuano brevemente alcune delle responsabilità in merito al Sistema di Gestione Ambientale. Direzione generale Possiede piena autorità sui mezzi e risorse dell azienda. Approva il Programma ambientale con gli obiettivi definiti, nomina il Responsabile del Sistema di Gestione Ambiente e Qualità, assegna le risorse tecniche, umane e finanziarie e le tecnologie necessarie per il raggiungimento degli obiettivi e dei traguardi prestabiliti, individua le iniziative di comunicazione da intraprendere verso le parti interessate esterne sulla base delle esigenze della Politica Ambientale, degli obiettivi prestabiliti e delle leggi ambientali applicabili. Responsabile Gestione Ambiente e Qualità E il Rappresentante della Direzione per il Sistema di Gestione Ambientale ed è il responsabile della pianificazione ed attuazione sistematica di tutte le azioni necessarie a far sì che i requisiti del Sistema di gestione Ambientale siano stabiliti, applicati e mantenuti in conformità alla norma UNI EN ISO e al Regolamento CE 761/2001 EMAS. Per lo svolgimento di tutti gli adempimenti relativi al Sistema di Gestione Ambientale si avvale in via continuativa del Coordinatore Gestione Ambiente e Qualità. Coordinatore Gestione Ambiente e Qualità Collabora con il Responsabile Assicurazione Ambiente e Qualità; si occupa dell individuazione, raccolta, aggiornamento della legislazione ambientale applicabile; pianifica la sorveglianza e le misurazioni per la valutazione periodica della conformità legislativa. Adempie alle mansioni connesse alle verifiche interne della gestione ambientale. 18

19 PRASSI GESTIONALE E DOCUMENTAZIONE Documentazione Il sistema di gestione ambientale stabilisce le modalità di registrazione degli impatti ambientali, nonché delle disposizioni legislative in materia ambientale. I documenti riguardanti l ambiente sono adeguatamente registrati e gestiti. Il sistema è documentato mediante il Manuale del sistema di gestione Ambiente e Qualità, la raccolta delle procedure gestionali e le istruzioni operative (procedure tecniche). Tra gli altri documenti si annoverano: Analisi Ambientale Iniziale Politica ambientale, Obiettivi e Programma ambientale Raccolta delle norma vigenti in tema d ambiente Registro degli adempimenti ambientali Piani di emergenza (incendio, sicurezza, altri aspetti) L organizzazione utilizza inoltre le registrazioni, con opportuna modulistica, che forniscono evidenza oggettiva di attività eseguite e di risultati ottenuti. Informazione e formazione del personale [ulteriori dettagli vengono forniti a pag. 36] Tutto il personale operativo è addestrato per ciò che riguarda la sicurezza sul lavoro e le norme di autoregolamentazione interne sui rischi igienico-sanitari (HACCP). Sono stati programmati ed eseguiti, secondo un Piano di Formazione specifico, incontri formativi per sensibilizzare, addestrare e informare il personale operativo sulle prassi gestionali da seguire, al fine di contenere gli impatti ambientali prodotti dalle attività della torrefazione. Il personale sarà anche tenuto costantemente aggiornato e sensibilizzato sulla Politica Ambientale Aziendale e sul Programma di Miglioramento nonché sulle disposizioni regolamentari derivanti dalla legislazione in materia, se pertinente alle operazioni da loro eseguite. A tal fine la Direzione ha provveduto a posizionare, negli ambienti di produzione e negli uffici, alcune bacheche dove viene esposto e reso disponibile a tutti il materiale informativo. Inoltre si è provveduto a realizzare una piccola biblioteca che raccoglie libri e dispense su temi ambientali, numerose dichiarazioni ambientali di altre aziende ed altri documenti utili che periodicamente diversi organismi e la Commissione della Comunità Europea diffonde. Scelta di nuovi processi di produzione, macchinari e attrezzature I nuovi processi produttivi o l'introduzione di nuovi macchinari e attrezzature verranno valutati per verificare la loro eco-compatibilità. Prassi di emergenza in caso di incidenti ambientali Non vi sono mai verificati incidenti che abbiano comportato impatti ambientali particolari. È stata comunque predisposta una procedura ( preparazione alle emergenze e risposta ) per far fronte ad eventuali emergenze ambientali allo scopo di contenere e ridurre gli impatti eventualmente generati. In special modo è stato preso in considerazione il rischio incendio nei luoghi di produzione o negli uffici (zona tostatrici, zona bruciafumi, zona magazzino, locali computer); il rischio di spargimento di sostanze liquide inquinanti dovuta a fatti accidentali; il rischio di inquinamento dell aria dovuto a cattivo funzionamenti dei sistemi di abbattimento degli inquinanti prodotti durante la tostatura Altre procedure esistenti Il sistema di gestione ambientale ha richiesto inoltre l implementazione di altre procedure per gestire diverse attività, tra cui: Gestione della documentazione Prescrizioni legali Dispositivi di monitoraggio, sorveglianza e misurazione Manutenzione Non conformità Audit ambientali interni Azioni correttive e preventive Riesame della direzione 19

20 RAPPORTI CON LE PARTI INTERESSATE La conduzione di attività produttive implica una molteplicità di interazioni con soggetti esterni che per varie ragioni sono interessati alle prestazioni ambientali dell azienda, tra cui il Comune, il Dipartimento Ambiente della Provincia di Messina, la sezione A.R.P.A. (Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente) di Messina, i Vigili del Fuoco e l AUSL. Prima dell'implementazione del Sistema di gestione Ambientale esisteva già un canale di informazione esterna, rivolto verso la pubblica amministrazione, per il rilascio di autorizzazioni, licenze e informazioni varie. Oggi è stato istituito un altro canale di comunicazione esterna, svolto principalmente con una specifica pagina sul sito web in internet, per ricevere comunicazioni, lamentele ed altre informazioni legate ai problemi ambientali. Attraverso il sito web, inoltre, sarà resa disponibile la presente Dichiarazione Ambientale, convalidata dall Organismo competente, ed altre informazioni legate al sistema di gestione ambientale attuato e all EMAS. Il rapporto con le parti interessate viene, inoltre effettuato con altre attività svolte dall organizzazione Barbera; a tale riguardo, di seguito, sono elencate le principali effettuate negli ultimi anni: Tesi di dottorato di ricerca, dell università di Messina, svolto con un progetto in azienda di un laureato durante l anno accademico Stage in azienda di studenti della scuola professionale alberghiero di Messina. Adesione al programma di pubblica istruzione handy job per un giovane disabile. Attività sociali svolte in collaborazione con l associazione Caffè Speciali Certificati, tra cui alcune svolte Guatemala ed in El Salvador. Promozione di giovani artisti di Messina mediante un concorso di pittura avente per tema il caffè. Numerose visite guidate di scolaresche Obiettivo dell azienda, una volta raggiunta la registrazione EMAS, è quello di pubblicizzare adeguatamente la registrazione stessa, anche attraverso l organizzazione di incontri sul tema produzione del caffè ed ambiente, con clienti, associazioni ed altri interlocutori. Modalità di diffusione della Dichiarazione Ambientale La Dichiarazione Ambientale è diffusa alle parti interessate interne ed esterne tramite pubblicazione in forma stampata della versione convalidata. In particolare, la Dichiarazione Ambientale: è trasmessa alle principali parti interessate esterne; è messa a disposizione del pubblico e dei dipendenti. Le modalità per poter ricevere la Dichiarazione ambientale, eventualmente in formato elettronico, saranno indicate in apposita sezione del sito internet In ogni caso, copia della Dichiarazione Ambientale può essere richiesta al Coordinatore del Sistema di Gestione Ambientale: Guido Nicita Mauro 20

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione.

Rev. 00. AUDIT N DEL c/o. Auditor Osservatori DOCUMENTI DI RIFERIMENTO. Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione. AUDIT N DEL c/o AREE DA VERIFICARE GRUPPO DI AUDIT Lead Auditor Auditor DOCUMENTI DI RIFERIMENTO Auditor Osservatori Legenda: C = Conforme NC = Non conforme Oss = Osservazione Pagina 1 di 19 Rif. 14001

Dettagli

PS04 GESTIONE INGRESSO VISITATORI

PS04 GESTIONE INGRESSO VISITATORI 1/7 Responsabilità Settore Nominativo Firma Redazione SPAQU Bottaccio Verifica FURU Salinari Verifica DQAS Pergolotti Verifica UFIA Puddu Verifica Process Owner FUAAG De Santis Autorizzazione DIRGEN Coletti

Dettagli

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI Articolo 1 (Campo di applicazione) Il presente decreto si

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo.

Le nuove check list di controllo del piano di sicurezza alimentare 2006 Alcune esemplificazioni delle nuove procedure di controllo. L Unione Albergatori incontra l azienda sanitaria Migliora la sicurezza alimentare nelle aziende Nel mese di marzo 2006 l Unione Albergatori ha partecipato ad un importante incontro con il dott Carraro

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA ing. Davide Musiani Modena- Mercoledì 8 Ottobre 2008 L art. 30 del D.Lgs 81/08 suggerisce due modelli organizzativi e di controllo considerati idonei ad avere efficacia

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO PROCEDURA PR02 - Audit Interni Edizione 1 Approvata dal Direttore della SC Medicina Legale Emessa dal Referente Aziendale per la Qualità

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA

POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA COMPLETIAMO IL TUO PROCESSO POLITICA INTEGRATA QUALITÀ, AMBIENTE E SICUREZZA Rifra Masterbatches S.p.A. Via T. Tasso, 8 25080 Molinetto di Mazzano (BS) Tel. +39 030 212171 Fax +39 030 2629757 R.I. 01006560179

Dettagli

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia

Marcatura CE. Controllo di produzione in fabbrica - FPC. Segnaletica stradale. Caratteristiche energetiche prodotti per edilizia ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei prodotti Le tipologie di certificazione rilasciate da ICMQ riguardano sia le certificazioni cogenti, cioè obbligatorie secondo la

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale Sorveglianza e misurazioni del SG S&SL Indice: 1.0 Scopo e Generalità 2.0 Identificazione delle aree/attività soggette al monitoraggio 3.0 Pianificazione ed esecuzione dei monitoraggi e delle misurazioni

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

Effettuare gli audit interni

Effettuare gli audit interni Scopo Definire le modalità per la gestione delle verifiche ispettive interne Fornitore del Processo Input Cliente del Processo Qualità (centrale) e Referenti Qualità delle sedi territoriali Direzione Qualità

Dettagli

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari

La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari La Norma UNI CEI EN 16001 e il risparmio energetico in azienda WORKSHOP ECOREALITY Università degli Studi di Bari I Sistemi di Gestione della Energia conformi a UNI CEI EN 16001:2009 Coordinatore Tecnico-Scientifico

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ MANUALE DELLA QUALITÀ RIF. NORMA UNI EN ISO 9001:2008 ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE NAZIONALE EDUCATORI CINOFILI iscritta nell'elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale delle professioni

Dettagli

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida

Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Il Regolamento REACh e la Check Compliance: proposta di Linee Guida Piero Franz- Certiquality Bologna - 20 Giugno 2011 CERTIQUALITY IN ITALIA SEDE DI MILANO UFFICIO DI VENEZIA FONDATO NEL 1989 CERTIQUALITY

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione

Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione Sviluppo Sistemi Qualit à nella Cooperazione di Abitazione 1. OBIETTIVI DEL PROGETTO Il presente Progetto è essenzialmente finalizzato a: diffondere i principi e i concetti della Qualità come strategia

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ DI

MANUALE DELLA QUALITÀ DI MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 13 MANUALE DELLA QUALITÀ DI Copia master Copia in emissione controllata (il destinatario di questo documento ha l obbligo di conservarlo e di restituirlo, su richiesta della

Dettagli

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità. ! I modelli normativi. ! I modelli per l eccellenza 1 I modelli di gestione per la qualità I modelli normativi I modelli per l eccellenza Entrambi i modelli si basano sull applicazione degli otto principi del TQM 2 I modelli normativi I modelli normativi

Dettagli

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007

Qualità UNI EN ISO 9001. Ambiente UNI EN ISO 14001. Registrazione EMAS. Emission trading. Sicurezza BS OHSAS 18001:2007 ICMQ Certificazioni e controlli per le costruzioni La certificazione dei sistemi di gestione Certificazione sistemi di gestione ICMQ, organismo di certificazione e ispezione per il settore delle costruzioni,

Dettagli

AUDIT. 2. Processo di valutazione

AUDIT. 2. Processo di valutazione AUDIT 2. Processo di valutazione FASE ATTIVITA DESCRIZIONE Inizio dell'audit Inizio dell attività Costituzione del gruppo di valutazione sulla base delle competenze generali e specifiche e dei differenti

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 100 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE.

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS 18001 AV2/07/11 ARTEMIDE. 1 Nel panorama legislativo italiano la Salute e la Sicurezza sul Lavoro sono regolamentate da un gran numero di

Dettagli

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA

INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA INTRODUZIONE AL MANUALE DELLA QUALITA Elaborazione Verifica Approvazione Il Responsabile Qualità Il Rappresentante della Direzione Il Dirigente Scolastico (.. ) (. ) ( ) Data Data Data Rev Causale (emis./revis.)

Dettagli

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza Rev. 03 del 27 maggio 2008 La BASILE PETROLI S.p.A., nell ambito delle proprie attività di stoccaggio e commercializzazione di

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE

POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE POLITICA DELLA QUALITA DELL AMBIENTE E DELLA SICUREZZA ALIMENTARE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE Questo documento descrive le responsabilità della Direzione. Responsabilità che si esplicano nel comunicare

Dettagli

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA Pag. 1 di 6 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA INDICE: 1 - Campo di applicazione 2 - Scopo 3 - Documenti di riferimento 4 - Definizioni e abbreviazioni 5 Responsabilità 6 - Modalità Operative 7 Archiviazione

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

La responsabilità speciale

La responsabilità speciale La responsabilità speciale La responsabilità sociale Il progetto Zero Infortuni I nostri dipendenti La tutela della salute dei lavoratori La sicurezza sul lavoro Il rapporto con il territorio prevenzione

Dettagli

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali M Premessa La AS 9100 è una norma ampiamente adottata in campo aeronautico ed aerospaziale dalle maggiori aziende mondiali del settore, per la definizione, l utilizzo ed il controllo dei sistemi di gestione

Dettagli

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 del 13 11 2012 Pagina 1 di 6 INDICE 1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE...2 2 RIFERIMENTI... 2 3 SIGLE E DEFINIZIONI... 2 4 RESPONSABILITA...3 5 PROCEDURA...3 5.1 Programmazione delle attività...3 5.2 Documentazione...

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260

http://www.assind.vi.it/notiziario/guideschede.nsf/p/guida_260 Page 1 of 5 Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 03/10/2005. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi FORMAZIONE DEGLI ALIMENTARISTI E DEGLI OPERATORI DEL SETTORE ALIMENTARE (OSA) AI SENSI DELLA D.G.R. LIGURIA 29/06/2012 N. 793 1. Introduzione Un efficace formazione e un adeguato addestramento del personale

Dettagli

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011.

Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l anno 2011. Parte seconda: Cicli produttivi 2. CICLI PRODUTTIVI E ATTIVITA PRODUTTIVE Viene riportato il ciclo produttivo dello stabilimento di Busca aggiornato sulla situazione produttiva dello stabilimento per l

Dettagli

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Commissione Consultiva Permanente Comitato n. 4 Modelli di Organizzazione e di Gestione (MOG) Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente Prima di procedere

Dettagli

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri

Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11. M.C. Romano, M. Ranieri Competenze e conoscenze come SGQ in ambito di vigilanza ex Reg.to UE 333/11 e D.Lgs 100/11 M.C. Romano, M. Ranieri Le giornate di Corvara 18 Convegno di Igiene Industriale Corvara (Bz)) 28-30 marzo 2012

Dettagli

Gestione delle Risorse

Gestione delle Risorse SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ Gestione delle Risorse Mauro Toniolo Quality, Health & Safety Manager Messa a disposizione delle risorse Norma UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità

Dettagli

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI

PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI Pagina 1 di 8 PS_01 PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI DOCUMENTI E DELLE REGISTRAZIONI STATO DEL DOCUMENTO REV. PAR. PAG. MOTIVO DATA 00 - - Emissione documento 31.05.2013 Responsabile Area Servizi per la Didattica

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale In vigore dal 01/04/2012 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39 0654228692

Dettagli

Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere

Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere Estratto Disciplinare tecnico del Marchio collettivo 5 colori del benessere Unione Nazionale tra le Organizzazioni di Produttori Ortofrutticoli Agrumari e di Frutta in Guscio E vietata la riproduzione,

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico

Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico Procedure di lavoro in ambienti confinati Livello specialistico La formazione riferita a questo modulo formativo intende far acquisire le nozioni relative alla normativa e ai processi operativi che governano

Dettagli

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA

POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATA POLITICA PER LA QUALITÀ E PER LA SICUREZZA 01.04 La Politica per la Qualità e per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro definita dalla Direzione contiene

Dettagli

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A.

S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. S.A.C. Società Aeroporto Catania S.p.A. Capitolato tecnico per Affidamento del servizio di consulenza per la progettazione, implementazione e certificazione di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità

Dettagli

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA

Manuale CAP 1. SISTEMA QUALITA CAP 1. SISTEMA QUALITA 1. SCOPO Lo scopo del presente manuale è definire e documentare, a livello generale, le politiche, l'organizzazione, i processi e le risorse relative al Sistema del Rotary Club...

Dettagli

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE

PROCEDURA DI SISTEMA GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Pagina 1 di 7 INDICE 1. SCOPO 2. CAMPO DI APPLICAZIONE 3. RESPONSABILITA 4. DESCRIZIONE DELLE ATTIVITÀ 5. INDICATORI DI PROCESSO 6. RIFERIMENTI 7. ARCHIVIAZIONI 8. TERMINOLOGIA ED ABBREVIAZIONI 9. ALLEGATI

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP004 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei profilati cavi di acciai non legati e a grano fine per impieghi strutturali di cui alle norme UNI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI (art. 4, comma 2 del D.Lgs 626/1994, secondo la procedura standardizzata del D.M. 05.12.1996) 1. L AZIENDA 1.1 ANAGRAFICA AZIENDALE Ragione sociale Sede legale Indirizzo

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA

SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA SGSL UN SISTEMA PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NELLA SCUOLA COSA È IN PRATICA UN SISTEMA DI GESTIONE? L insieme delle regole e dei processi di funzionamento di un organizzazione. Comprende:

Dettagli

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in

La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in La norma ISO 9001:08 ha apportato modifiche alla normativa precedente in base alle necessità di chiarezza emerse nell utilizzo della precedente versione e per meglio armonizzarla con la ISO 14001:04. Elemento

Dettagli

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone

Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone pag. 1 Marchio dei prodotti agroalimentari del Parco di Montevecchia e della Valle del Curone DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODUZIONI ORTICOLE DA PRODUZIONE BIOLOGICA Premessa Il Parco Regionale di Montevecchia

Dettagli

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO

SCHEMA 0 STORIA. Schema certificativo CP003 0.1 DOCUMENTI ESTERNI DI RIFERIMENTO SCHEMA per la certificazione del controllo della produzione in fabbrica ai fini della marcatura CE dei prodotti laminati a caldo di acciai per impieghi strutturali di cui alla norma UNI EN 10025-1, edizione

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ REV. 00 pagina 1/4 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ SOMMARIO A Impegno della

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI

STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 ATTIVITÀ 63.11.4 ATTIVITÀ 63.12.1 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI STUDIO DI SETTORE TG73A ATTIVITÀ 63.11.3 MOVIMENTO MERCI RELATIVO A TRASPORTI FERROVIARI ATTIVITÀ 63.11.4 MOVIMENTO MERCI RELATIVO AD ALTRI TRASPORTI TERRESTRI ATTIVITÀ 63.12.1 MAGAZZINI DI CUSTODIA E

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION PIETRO REMONTI 1 2 APPROCCIO BASATO SUI PROCESSI UN RISULTATO DESIDERATO È OTTENUTO IN MODO PIÙ EFFICACE SE RISORSE E ATTIVITÀ

Dettagli

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. 1 FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L. MANUALE DELLE PROCEDURE INTERNE PARTE GENERALE 2 INDICE 1. Informazioni sulla Società ed attività autorizzate 3 2. Autore del manuale delle procedure interne 3 3.

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO Acquedotto Langhe e Alpi Cuneesi SpA Sede legale in Cuneo, Corso Nizza 9 acquedotto.langhe@acquambiente.it www.acquambiente.it SGSL Procedura Monitoraggio salute e del 16/09/09 1. DISTRIBUZIONE, RSPP,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

PROCEDURA GENERALE PG 04 Rev. 0 IMPIANTO E PROCESSO PRODUTTIVO Del.. Pagina 1 di 8. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

PROCEDURA GENERALE PG 04 Rev. 0 IMPIANTO E PROCESSO PRODUTTIVO Del.. Pagina 1 di 8. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione.. Pagina 1 di 8 DESTINATARI Data di emissione. Redazione.. Approvazione Distribuzione. Pagina 2 di 8 1. SCOPO E APPLICAZIONE La presente procedura viene messa in atto allo scopo di descrivere le scelte strutturali

Dettagli

Come adottare un Sistema di Gestione ambientale Dott. Giorgio Galotti - Gemini ist Come rendere verde un Ente Locale: dal GPP alla Contabilità ambientale GPP Net Forum Cremona, 11 Maggio 2007 Riferimenti

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA

CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI DEI REGOLAMENTI EUROPEI 303/2008 E 304/2008 I & F BUREAU VERITAS ITALIA Emesso da Ufficio: CERTIFICAZIONE DELLE AZIENDE AI SENSI INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 2 2. RIFERIMENTI... 2 3. GENERALITÀ... 4 4. PROCEDURA DI CERTIFICAZIONE... 5 5. CONTENUTI DEL CERTIFICATO...

Dettagli

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004)

IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dott. Marco SALVIA IMPLEMENTAZIONE di un SISTEMA di GESTIONE AMBIENTALE (secondo la norma UNI EN ISO 14001-2004) Dr. Marco SALVIA 1 Perché gestire la variabile ambientale in azienda? 1. Perché rappresenta

Dettagli

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA

AUDIT AI SENSI DELL ARTICOLO 4, PARAGRAFO 6 DEL REGOLAMENTO CE 882/2004 PROCEDURA REGIONE LOMBARDIA DIREZIONE GENERALE SALUTE Unità Organizzativa Governo Della Prevenzione e Tutela Sanitaria Struttura Tutela della Persona, Promozione della Salute e Igiene Degli Alimenti AUDIT AI SENSI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

CARTA DEI SERVIZI. Premessa: CARTA DEI SERVIZI Premessa: La Carta dei Servizi è uno strumento utile al cittadino per essere informato sulle caratteristiche del servizio offerto, sulla organizzazione degli uffici comunali, sugli standards

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni

La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit. opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni La Nuova Norma EN 16001:08 e l Auditl Energetico: un opportunit opportunità di risparmio per Aziende e Pubbliche Amministrazioni M. Locati Area Ambiente e Sicurezza Certiquality m.locati@certiquality.it

Dettagli

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici

Dettagli