REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione Centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo. e delle Amministrazioni dello Stato
|
|
- Federico Romeo
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Deliberazione n. SCCLEG/30/2014/PREV REPUBBLICA ITALIANA Corte dei conti Sezione Centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato formata dai Magistrati: Pietro DE FRANCISCIS, Presidente; componenti: Simonetta ROSA, Ermanno GRANELLI, Francesco PETRONIO, Antonio FRITTELLA, Cristina ZUCCHERETTI, Maria Elena RASO, Andrea ZACCHIA, Giuseppa MANEGGIO, Antonio ATTANASIO, Giovanni ZOTTA, Fabio Gaetano GALEFFI (relatore), Riccardo VENTRE, Oriana CALABRESI, Francesco TARGIA, Giuseppe Maria MEZZAPESA, Mario PISCHEDDA, Anna Luisa CARRA; nell adunanza del 23 ottobre 2014 VISTO l art. 100, comma 2, della Costituzione; VISTO il Testo Unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con R.D. 12 luglio 1934, n.1214; VISTA la legge 21 marzo 1953, n.161 concernente modificazioni al predetto Testo Unico; VISTA la legge 14 gennaio 1994, n. 20 e successive modifiche ed integrazioni; VISTI, in particolare, l'art. 3 della legge 14 gennaio 1994 n. 20 e l'art. 2 del decreto-legge 23 ottobre 1996, n. 543, convertito dalla legge 20 dicembre 1996, n. 639; VISTA la legge 24 novembre 2000, n. 340 ed in particolare l art. 27; VISTO il Regolamento per l organizzazione delle funzioni di controllo 1
2 della Corte dei Conti, approvato con deliberazione delle Sezioni Riunite n. 14/DEL/2000 del 16 giugno 2000, modificato ed integrato, da ultimo, con provvedimento del Consiglio di Presidenza del 24 giugno 2011 (in G.U. n.153 del 4 luglio 2011); VISTO il contratto sottoscritto il 1 settembre 2014 tra l Università degli studi di Cagliari e la prof.ssa Anna PIRO, acquisito a prot in data 12 settembre 2014, avente ad oggetto una prestazione autonoma occasionale concernente Sviluppo di un controllo remoto dei parametri di governo dei mezzi ai fini della manutenzione evolutiva in uno scenario portuale, nell ambito del progetto F21J Sviluppo di modelli matematici per il calcolo della probabilità d errore nelle comunicazioni veicolari a corto raggio ; VISTO il rilievo istruttorio prot. n del 24 settembre 2014, con il quale sono state formulate osservazioni da parte dell Ufficio di controllo sugli atti del Ministero dello sviluppo economico e del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali; VISTE le controdeduzioni formulate dall Amministrazione con nota prot del 9 ottobre 2014, acquisita a prot il 10 ottobre 2014; VISTA la relazione del 15 ottobre 2014, con la quale, ritenendo non superate le censure mosse in precedenza, il Magistrato istruttore ha proposto al Consigliere Delegato il deferimento della questione alla sede Collegiale; VISTA la nota in pari data con la quale il Consigliere Delegato, 2
3 condividendo le argomentazioni della citata relazione, ha deferito alla Sezione il predetto atto; VISTA l Ordinanza Presidenziale in data 16 ottobre 2014, con la quale è stato convocato per il giorno 23 ottobre 2014 il Collegio per l esame della questione proposta ed è stato nominato relatore il Cons. Fabio Gaetano GALEFFI; VISTA la nota della Segreteria prot. n del 16 ottobre 2014, con la quale la predetta ordinanza di convocazione è stata inoltrata all Amministrazione interessata; UDITO il relatore, Cons. Fabio Gaetano GALEFFI; NON INTERVENUTI rappresentanti dell Amministrazione; Con l assistenza della dr.ssa Maria Enrica DI BIAGIO, in qualità di Segretario di adunanza. Ritenuto in FATTO E pervenuto all esame dell Ufficio, in data 12 settembre 2014, per il controllo preventivo di legittimità prescritto dall art. 3, comma 1, lett. fbis, della legge 20/1994, il contratto sottoscritto il 1 settembre 2014 tra l Università degli studi di Cagliari e la prof.ssa Anna PIRO, avente ad oggetto una prestazione autonoma occasionale concernente Sviluppo di un controllo remoto dei parametri di governo dei mezzi ai fini della manutenzione evolutiva in uno scenario portuale, nell ambito del progetto F21J Sviluppo di modelli matematici per il calcolo della probabilità d errore nelle comunicazioni veicolari a corto raggio. La prestazione ha una durata prevista di 45 giorni, per un compenso di 3
4 1.300,00 euro lordi. In data 24 settembre 2014, con foglio di rilievo prot , l ufficio di controllo comunicava all Università di Cagliari, Dipartimento di Ingegneria elettrica ed elettronica, che l atto non era stato ammesso al visto e alla registrazione, per il seguente motivo: il decreto-legge 24 giugno 2014 n. 90, convertito dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, prevede all art. 6 una modifica dell art. 5, comma 9, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, in base alla quale è fatto divieto alle pubbliche amministrazioni di attribuire incarichi di studio e di consulenza a soggetti già lavoratori privati o pubblici collocati in quiescenza. Poiché dal contratto si rileva che la contraente è nata il 2 settembre 1941, voglia codesta Amministrazione comunicare se la Prof.ssa Piro si trovi nell ambito di applicazione della norma. Con nota prot del 9 ottobre 2014, acquisita a prot il 10 ottobre 2014, l Università di Cagliari riscontrava quanto segue: con riferimento alla nota prot. CDC del , relativa all oggetto, si fa presente che la Prof.ssa Anna PIRO, già dipendente di questa Università, è stata collocata in quiescenza a decorrere dal per raggiunti limiti di età e che, rilevato che l art. 6 del decreto-legge , n. 90, estende a soggetti in quiescenza, da qualsivoglia datore di lavoro pubblico o privato, il divieto stabilito dalla norma precedente, l incarico di cui al contratto in oggetto le è stato attribuito previa verifica che, ai sensi dell art. 25 della legge , n. 724, la sua cessazione dal servizio non fosse avvenuta anticipatamente e che, nel corso dell anno di servizio, non avesse svolto funzioni e attività 4
5 corrispondenti a quelle oggetto dell incarico stesso. Il Magistrato istruttore, con relazione del 15 ottobre 2014, ha ritenuto che le considerazioni svolte dall Amministrazione a sostegno della ammissibilità a visto del contratto in oggetto non appaiono idonee a superare i rilievi formulati sulla legittimità dell atto e alla difformità rispetto a quanto disposto dall art. 6 del decreto-legge 24 giugno 2014 n. 90. Com è noto, la legge di conversione dell'11 agosto 2014 n. 114 (in G.U. del 18 agosto 2014 n. 190, suppl. 70/L) ha apportato le seguenti modifiche all art. 6: al comma 1, le parole da: «di cui al primo periodo» fino a: «organi costituzionali» sono sostituite dalle seguenti: «di cui al primo periodo e degli enti e società da esse controllati, ad eccezione dei componenti delle giunte degli enti territoriali e dei componenti o titolari degli organi elettivi degli enti di cui all articolo 2, comma 2-bis, del decreto-legge 31 agosto 2013, n.101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n.125. Incarichi e collaborazioni sono consentiti, esclusivamente a titolo gratuito e per una durata non superiore a un anno, non prorogabile né rinnovabile, presso ciascuna amministrazione. Devono essere rendicontati eventuali rimborsi di spese, corrisposti nei limiti fissati dall organo competente dell amministrazione interessata. Gli organi costituzionali si adeguano alle disposizioni del presente comma nell ambito della propria autonomia». Il testo dell art. 5, comma 9, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, come risultante dalla citata legge di conversione dell'11 agosto 2014 n. 114, è 5
6 pertanto il seguente: 9. E' fatto divieto alle pubbliche amministrazioni di cui all'articolo 1, comma 2, del decreto legislativo n. 165 del 2011, nonché alle pubbliche amministrazioni inserite nel conto economico consolidato della pubblica amministrazione, come individuate dall'istituto nazionale di statistica (ISTAT) ai sensi dell'articolo 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196 nonché alle autorità indipendenti ivi inclusa la Commissione nazionale per le società e la borsa (Consob) di attribuire incarichi di studio e di consulenza a soggetti già lavoratori privati o pubblici collocati in quiescenza. Alle suddette amministrazioni è, altresì, fatto divieto di conferire ai medesimi soggetti incarichi dirigenziali o direttivi o cariche in organi di governo delle amministrazioni di cui al primo periodo e degli enti e società da esse controllati, ad eccezione dei componenti delle giunte degli enti territoriali e dei componenti o titolari degli organi elettivi degli enti di cui all articolo 2, comma 2-bis, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n Incarichi e collaborazioni sono consentiti, esclusivamente a titolo gratuito e per una durata non superiore a un anno, non prorogabile né rinnovabile, presso ciascuna amministrazione. Devono essere rendicontati eventuali rimborsi di spese, corrisposti nei limiti fissati dall organo competente dell amministrazione interessata. Gli organi costituzionali si adeguano alle disposizioni del presente comma nell ambito della propria autonomia. L Ufficio di controllo ha quindi espresso l avviso che la norma di divieto applicabile al caso in esame sia il predetto art. 5, comma 9 e che la norma invocata dall Amministrazione (l art. 25 della legge 724/1994) sia 6
7 stata superata dalla nuova disposizione limitatrice, la quale non richiede la presenza delle condizioni richiamate dall Amministrazione (cessazione dal servizio avvenuta senza anticipo e mancato svolgimento di funzioni nell ultimo anno). Il Magistrato istruttore, pertanto, con la predetta relazione del 15 ottobre 2014, condivisa dal Consigliere Delegato, ha ritenuto di sottoporre la questione all esame della Sezione. In esito alla predetta richiesta, il Presidente della Sezione ha deferito la questione all odierna adunanza. Considerato in DIRITTO La Sezione è chiamata a pronunciarsi sulla legittimità del contratto sottoscritto il 1 settembre 2014 tra l Università degli studi di Cagliari e la prof.ssa Anna PIRO, come descritto in premessa. In particolare, viene in evidenza la condizione di pensionata del destinatario dell incarico, in relazione al divieto introdotto dall art. 6 del decreto-legge 24 giugno 2014 n. 90, convertito dalla legge dell'11 agosto 2014 n. 114 di attribuire incarichi di studio e di consulenza a soggetti già lavoratori privati o pubblici, collocati in quiescenza. Al riguardo, il Collegio ritiene necessario procedere ad una esatta individuazione della fattispecie in esame. Il contratto all esame è infatti espressamente intestato come prestazione autonoma occasionale concernente Sviluppo di un controllo remoto dei parametri di governo dei mezzi ai fini della manutenzione evolutiva in uno scenario portuale, nell ambito del progetto Sviluppo di 7
8 modelli matematici per il calcolo della probabilità d errore nelle comunicazioni veicolari a corto raggio. La norma limitatrice si esprime nel senso che il divieto è da riferire agli incarichi di studio e agli incarichi di consulenza, oltre che agli incarichi dirigenziali. Sotto il profilo oggettivo, sulla base delle risultanze istruttorie ed all esito dell esame della fattispecie, ritiene il Collegio che il contratto stipulato con la prof.ssa PIRO rientra nell area degli incarichi di studio e di consulenza, per i quali la norma limitatrice ha introdotto il divieto di conferimento. Più in particolare, aderendo alla proposta dell Ufficio, il Collegio ritiene che l art. 25 della legge 724/1994, invocato dall Amministrazione, sia stato superato dalla nuova disposizione limitatrice, la quale non richiede la presenza delle condizioni richiamate dall Amministrazione, quali la cessazione dal servizio avvenuta senza anticipo e il mancato svolgimento di funzioni nell ultimo anno. Non può, peraltro, sfuggire a questo Collegio la natura palesemente selettiva del divieto introdotto dalla norma, la quale introduce nel sistema in modo diretto e senza deroghe o eccezioni, se non per il caso della gratuità e per la durata massima di un anno un impedimento generalizzato al conferimento di incarichi a soggetti in quiescenza. Tale impedimento appare fondato su un elemento oggettivo che non lascia spazio a diverse opzioni interpretative, e pertanto suscita perplessità, in primo luogo, perché non riconosce all interprete un grado minimo di valutazione. 8
9 Inoltre, la norma in questione potrebbe porre in evidenza alcuni aspetti problematici sul pieno rispetto degli articoli 3 e 51 della Costituzione, in relazione rispettivamente al principio di uguaglianza e alla possibilità di accedere ai pubblici uffici in condizioni di uguaglianza, soprattutto per la diversità di situazioni in cui possono trovarsi gli aspiranti agli incarichi, quali titolari di pensione di vecchiaia, di anzianità, di invalidità, o con trattamenti pensionistici esigui. È noto al riguardo che la giurisprudenza costituzionale, pur ammettendo che la Sezione del controllo della Corte dei conti possa sollevare questioni di costituzionalità in via incidentale, limita tale possibilità alle ipotesi di violazione dell art. 81 della Costituzione, e non a tutte le disposizioni della Costituzione. Oltre che in sede di parificazione del bilancio dello Stato (sent. 37/2011, 213/2008 e 244/1995), ove il giudizio si svolge nelle forme della giurisdizione contenziosa, la Corte costituzionale ha infatti affermato la legittimazione della Corte dei conti a promuovere il sindacato di costituzionalità delle leggi di spesa in sede di controllo preventivo di legittimità, con riferimento ai profili di copertura finanziaria posti dall'osservanza dell'art. 81 della Costituzione (sent. n. 384/1991 e 226/1976). Il chiaro orientamento della giurisprudenza costituzionale, dal quale questo Collegio non ha motivo di discostarsi, preclude pertanto alla Corte dei conti, nell esercizio delle funzioni di controllo preventivo, di poter sollevare questioni di legittimità costituzionale in via incidentale per ragioni diverse della violazione dell art. 81 della Costituzione. Conclusivamente, il Collegio rileva che il contratto in esame ricade 9
10 sia sotto il profilo soggettivo, per la titolarità da parte dell interessato di un trattamento pensionistico, sia sotto il profilo oggettivo, considerata la natura della prestazione richiesta, che rientra tra gli incarichi di studio e di consulenza nell ambito applicativo del divieto introdotto dall art. 6 del decreto-legge n. 90/2014, convertito con modificazioni dalla legge n. 114/2014. Di conseguenza, la Sezione ritiene che l atto in esame non possa ritenersi conforme a legge. P.Q.M. la Sezione Centrale del controllo di legittimità ricusa il visto e la conseguente registrazione degli atti in epigrafe. Il Presidente (Pietro DE FRANCISCIS) Il relatore (Fabio Gaetano GALEFFI) Depositata in Segreteria il 12 novembre 2014 Il Dirigente Dott.ssa Paola LO GIUDICE 10
Corte dei conti. VISTO il Testo Unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con R.D.
Deliberazione n. SCCLEG/5/2015/PREV REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti Sezione Centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato formata dai Magistrati:
REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione Centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo. e delle Amministrazioni dello Stato
Deliberazione n. SCCLEG/1/2015/PREV REPUBBLICA ITALIANA Corte dei conti Sezione Centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato formata dai Magistrati:
Corte dei conti. formata dai Magistrati: Simonetta ROSA; Gemma TRAMONTE; Ermanno
Deliberazione n. SCCLEG/14/2014/PREV REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti Sezione centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo e delle Amministrazioni pubbliche presieduta dal Presidente
Corte dei conti. e delle Amministrazioni dello Stato. componenti: Antonio FRITTELLA (relatore), Valeria CHIAROTTI, Maria
Deliberazione n. SCCLEG/6/2016/PREV REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti Sezione Centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato formata dai Magistrati:
Corte dei conti. e delle Amministrazioni dello Stato. ZACCHIA, Giuseppa MANEGGIO, Luisa D EVOLI, Giovanni ZOTTA, Fabio
Deliberazione n. SCCLEG/8/2014/PREV REPUBBLICA ITALIANA Corte dei conti Sezione Centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato formata dai Magistrati:
Deliberazione n. SCCLEG/2/2012/PREV REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Governo. componenti: Roberto TABBITA, Carlo CHIAPPINELLI, Simonetta
Deliberazione n. SCCLEG/2/2012/PREV REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti Sezione centrale del controllo di legittimità su atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato formata dai Magistrati:
Deliberazione n. SCCLEG/5/2012/PREV
1 Deliberazione n. SCCLEG/5/2012/PREV REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti Sezione centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato formata dai Magistrati:
Delibera n.sccleg/25/2014/prev REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione Centrale del controllo di legittimità sugli atti del.
Delibera n.sccleg/25/2014/prev REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti Sezione Centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato formata dai Magistrati: Presidente
Delibera n. SCCLEG/13/2013/PREV. Corte dei conti. componenti:carlo CHIAPPINELLI, Ermanno GRANELLI, Alberto
Delibera n. SCCLEG/13/2013/PREV REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti Sezione Centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato formata dai Magistrati: Pietro
Deliberazione n. SCCLEG/9/2011/PREV
Deliberazione n. SCCLEG/9/2011/PREV REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti Sezione centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo e delle Amministrazioni pubbliche formata dai Magistrati:
Deliberazione n. 119/2015/PAR
Deliberazione n. 119/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Antonio De Salvo dott. Marco Pieroni dott. Massimo Romano dott. Italo Scotti dott.ssa Benedetta
REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione di controllo per la Regione siciliana
Deliberazione n. 185/2015/PAR REPUBBLICA ITALIANA Corte dei conti Sezione di controllo per la Regione siciliana nella camera di consiglio dell adunanza generale del 23 aprile 2015; visto il T.U. delle
Deliberazione n. 119/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:
Deliberazione n. 119/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Antonio De Salvo dott. Marco Pieroni dott. Massimo Romano dott. Italo Scotti dott.ssa Benedetta
Deliberazione n.98/2015/par. Corte dei conti. Visto il decreto del Presidente della Repubblica 16 gennaio 1978 n. 21 e
Deliberazione n.98/2015/par Repubblica italiana Corte dei conti La Sezione del controllo per la Regione Sardegna composta dai magistrati: Dott. Francesco Petronio Dott. ssa Maria Paola Marcia Dott. ssa
REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione Centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo. e delle Amministrazioni dello Stato
Delibera n.sccleg/5/2013/prev REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti Sezione Centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato formata dai Magistrati: Presidente
Deliberazione n. 3/2005/P
Deliberazione n. 3/2005/P REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia-Romagna *** Visti i rilievi n. 5 e n. 6, rispettivamente, del 23 e del 28 dicembre 2004,
Deliberazione n. 1/2008/P
Deliberazione n. 1/2008/P REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione del controllo di legittimità su atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato nell adunanza congiunta del I e II Collegio
REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale di controllo per le Marche. nell adunanza del 30 luglio 2003 * * *
Deliberazione n. 5/2003/Pens. REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per le Marche nell adunanza del 30 luglio 2003 * * * Visto il decreto n. 1170 in data 8 novembre 1999,
Deliberazione n. SCCLEG/6/2011/PREV
Deliberazione n. SCCLEG/6/2011/PREV REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti Sezione centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo e delle Amministrazioni Pubbliche Presieduta dal Presidente
Delibera n. SCCLEG/ 9 /2012/PREV
Delibera n. SCCLEG/ 9 /2012/PREV REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti Sezione Centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato formata dai Magistrati:
Deliberazione n. SCCLEG/06/2013/PREV REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. e delle Amministrazioni pubbliche
Deliberazione n. SCCLEG/06/2013/PREV REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti Sezione centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo e delle Amministrazioni pubbliche formata dai Magistrati:
Deliberazione n. 139/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati:
Deliberazione n. 139/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Marco Pieroni dott. Massimo Romano dott. Italo Scotti dott.ssa Benedetta Cossu dott. Riccardo
Deliberazione n. 2/2003/L
1 Deliberazione n. 2/2003/L REPUBBLICA ITALIANA Corte dei conti la Sezione Regionale di controllo per l'umbria composta dai seguenti magistrati: Dott. Emanuele ARCANO Dott. Vincenzo GUIZZI Dott.ssa Maria
Sezione centrale del controllo di legittimità sugli atti del. Governo. componenti: Roberto TABBITA, Giovanni DATTOLA, Carlo CHIAPPINELLI,
Deliberazione n. SCCLEG/12/2011/PREV REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti Sezione centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato formata dai Magistrati:
La Sezione del Controllo per la Regione Sardegna
Parere n. 7/2007 composta dai magistrati: REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI La Sezione del Controllo per la Regione Sardegna prof. Avv. Giuseppe Palumbi dott. Giorgio Longu avv. Nicola Leone avv. Maria
Deliberazione n. 470/2012/PAR
Deliberazione n. 470/2012/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai Magistrati dott. Mario Donno dott. Massimo Romano dott. Ugo Marchetti dott.ssa Benedetta Cossu dott. Riccardo
Sezioni Riunite per la Regione siciliana in sede consultiva nella camera di consiglio
Monetizzazione delle ferie in caso di decesso del dipendente Corte dei Conti, Regione siciliana, deliberazione n. 84/2012/SS.RR./PAR del 15 novembre 2012 commento e testo Publika.it La Corte dei Conti,
Deliberazione n.11/2003/p
Deliberazione n.11/2003/p REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti In Sezione centrale di controllo di legittimità su atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato I Collegio *** Nell adunanza congiunta
Deliberazione n. 371/2012/PAR
Deliberazione n. 371/2012/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai Magistrati dott. Mario Donno dott. Ugo Marchetti dott.ssa Benedetta Cossu dott. Riccardo Patumi presidente;
La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, composta dai Magistrati:
CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 28/2014/SRCPIE/VSGF La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, composta dai Magistrati: Dott. Mario PISCHEDDA Dott. Giancarlo
REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA
Lombardia/289/2015/PAR REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott.ssa Simonetta Rosa dott. Giancarlo Astegiano dott. Gianluca
dott.ssa Benedetta Cossu primo referendario; dott. Riccardo Patumi primo referendario (relatore);
Deliberazione n. 81 /2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Antonio De Salvo presidente; dott. Marco Pieroni consigliere; dott. Massimo Romano consigliere;
SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA
SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA L ART. 9, COMMA 6 DEL DECRETO-LEGGE N. 90 DEL 2014, CONVERTITO DALLA LEGGE N. 114 NON ESCLUDE, SECONDO UNA LETTURA COSTITUZIONALMENTE ORIENTATA, LA POSSIBILITÀ
Deliberazione n. 15/2009/P
Deliberazione n. 15/2009/P REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti Sezione centrale di controllo di legittimità su atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato nell adunanza del 30 luglio 2009 ******
REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione Centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo. e delle Amministrazioni dello Stato
Deliberazione n. SCCLEG/28/2014/PREV REPUBBLICA ITALIANA Corte dei conti Sezione Centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato formata dai Magistrati:
Corte dei conti. formata dai Magistrati: Antonio FRITTELLA, Valeria CHIAROTTI, Cristina
Deliberazione n. SCCLEG/11/2015/SUCC REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti Sezione Centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato Presieduta dal Presidente
Adunanza del 4 giugno 2015 Presieduta dal Presidente di Sezione preposto alla funzione di coordinamento Mario FALCUCCI
Corte dei Conti Sezione delle autonomie N. 22 /SEZAUT/2015/QMIG Adunanza del 4 giugno 2015 Presieduta dal Presidente di Sezione preposto alla funzione di coordinamento Mario FALCUCCI Composta dai magistrati:
REPUBBLICA ITALIANA. visto l articolo 17, comma 31, decreto legge 1 luglio 2009, n. 78 convertito dalla legge 3 agosto 2009, n.
Deliberazione n 13/2012/PAR REPUBBLICA ITALIANA Corte dei conti Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna visto l art. 100, comma 2, della Costituzione; vista la legge costituzionale 18 ottobre
Del/Par. n.8/2007. SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA CAMPANIA nell adunanza del 12 giugno 2007
1 SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA CAMPANIA nell adunanza del 12 giugno 2007 Composta dai seguenti magistrati: Pres. Sez. Mario G. C. Sancetta Presidente Cons. Francesco Amabile Cons. Raffaele Del
Publika.it. Del. n. 452/2012/PAR
Assunzione a tempo determinato per sostituzione maternità e art. 9, comma 28, d.l. 78/2010 Corte dei Conti Toscana, deliberazione n. 452/2012/PAR del 12 dicembre 2012 commento e testo Publika.it La Corte
N. 21/CONTR/11. A Sezioni riunite in sede di controllo composte dai magistrati: Presidente: Luigi GIAMPAOLINO
N. 21/CONTR/11 A Sezioni riunite in sede di controllo composte dai magistrati: Presidente: Luigi GIAMPAOLINO Componenti: Presidenti di sezione: Giuseppe S. LAROSA Maurizio MELONI Luigi MAZZILLO Consiglieri:
nella camera di consiglio del 27 gennaio 2015 Vista la richiesta di parere proveniente dal Comune di PIANEZZA (TO) con nota pervenuta,
CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 18/2015/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, composta dai Magistrati: Dott. Mario PISCHEDDA Presidente
nella seduta del 30 marzo 2015
Lombardia 167/2015/CSE REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA Collegio di controllo sulle spese elettorali composto dai magistrati: dott. Donato Centrone
Diritto 1. Ammissibilità soggettiva ed oggettiva. 1.1 1.2 1.3
Deliberazione n. 140/2015/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Marco Pieroni dott. Massimo Romano dott. Italo Scotti dott.ssa Benedetta Cossu dott. Riccardo
CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 25
CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 301/2012/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 25 settembre 2012, composta
Corte dei conti. Sezione Centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo. formata dai magistrati Giovanni DATTOLA, Carlo CHIAPPINELLI,
Delibera n. SCCLEG/16/2012/PREV REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti Sezione Centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato presieduta dal Presidente
Deliberazione n. 18/2010/PAR REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale del controllo. per l Emilia - Romagna. composta dai Magistrati
Deliberazione n. 18/2010/PAR REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati dr. Mario Donno dr.ssa Rosa Fruguglietti Lomastro dr.
Deliberazione n. 133/2009/Par.
Deliberazione n. 133/2009/Par. REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL VENETO Nell adunanza del 15 luglio 2009 composta da: Bruno PROTA Diana CALACIURA Aldo CARLESCHI
Deliberazione n. 007/2005/leg
Deliberazione n. 007/2005/leg REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL VENETO Nell adunanza del 20 giugno 2005 Composta da: Bruno PROTA Vittorio GIUSEPPONE Aldo CARLESCHI
DOTT.SSA ROSA FRANCAVIGLIA MAGISTRATO DELLA CORTE DEI CONTI
DOTT.SSA ROSA FRANCAVIGLIA MAGISTRATO DELLA CORTE DEI CONTI DIRIGENZA PUBBLICA MODIFICHE INTRODOTTE DALLA L. N 145/2002 DELIBERA N 13/2004/P CORTE DEI CONTI - SEZIONE CENTRALE CONTROLLO DI LEGITTIMITA
nella camera di consiglio del 27 gennaio 2015 Vista la richiesta di parere proveniente dal Comune di PIANEZZA (TO) con nota pervenuta,
CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 18/2015/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, composta dai Magistrati: Dott. Mario PISCHEDDA Presidente
REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA
Lombardia/275/2015/PAR REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott.ssa Simonetta Rosa dott. Giancarlo Astegiano dott. Gianluca Braghò
REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei Conti. Sezione centrale di controllo di legittimità su atti del Governo e. delle Amministrazioni dello Stato
Delibera n. 4/2009/P REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei Conti in Sezione centrale di controllo di legittimità su atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato nell adunanza del 5 febbraio 2009 ***
Deliberazione n. 225/2014/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai Magistrati:
Deliberazione n. 225/2014/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai Magistrati: dott. Antonio De Salvo dott. Massimo Romano dott. Italo Scotti dott.ssa Benedetta Cossu dott.
REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA
Lombardia/40/2015/PAR REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: Dott.ssa Simonetta Rosa Dott. Gianluca Braghò dott. Donato Centrone dott.
A Sezioni riunite in sede di controllo. Presiedute dal Presidente della Corte, Luigi GIAMPAOLINO e composte dai magistrati
La N. 27/CONTR/12 A Sezioni riunite in sede di controllo Presiedute dal Presidente della Corte, Luigi GIAMPAOLINO e composte dai magistrati Presidenti di sezione Raffaele SQUITIERI, Mario G.C. SANCETTA,
REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti. Sezione di controllo per la Regione siciliana
Deliberazione n.194/2014/par REPUBBLICA ITALIANA La Corte dei conti Sezione di controllo per la Regione siciliana nella camera di consiglio dell adunanza generale del 28 ottobre 2014 visto il T.U. delle
REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA. dott.ssa Simonetta Rosa. dott.ssa Sara Raffaella Molinaro
Lombardia 88 /2015/PAR REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott.ssa Simonetta Rosa dott. Gianluca Braghò dott.ssa Laura De
SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L UMBRIA. composta dai magistrati:
Del. n. 23/2008/F SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L UMBRIA composta dai magistrati: Pres. Sez. Gabriele DE SANCTIS Presidente Cons. Mario BUSCEMI Componente Cons. Romano DI GIACOMO Componente - estensore
CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE
CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 15/2013/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, composta dai Magistrati: Dott.ssa Enrica LATERZA Presidente
Deliberazione n. 205/2014/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA. composta dai magistrati: Consigliere dott.
Deliberazione n. 205/2014/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai magistrati: dott. Antonio De Salvo Presidente dott. Ugo Marchetti Consigliere dott. Italo Scotti Consigliere
REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale di controllo per la Puglia
Deliberazione n.94/par/2013 REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia Nella camera di consiglio del 3 maggio 2013, composta dai magistrati Presidente Consigliere
Deliberazione n. 6/2008/Par.
Deliberazione n. 6/2008/Par. REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LE MARCHE nell adunanza del 30 aprile 2008 composta da: Giuseppe Ranucci Fabio Gaetano Galeffi Andrea
CAPO PRIMO Della Corte e dei Giudici. Art. 1
REGOLAMENTO GENERALE DELLA CORTE COSTITUZIONALE 20 gennaio 1966 e successive modificazioni (Gazzetta Ufficiale 19 febbraio 1966, n. 45, edizione speciale) 1 CAPO PRIMO Della Corte e dei Giudici Art. 1
Deliberazione n. 8/2010/PAR. Repubblica italiana. Corte dei Conti. La Sezione del controllo per la Regione Sardegna
Deliberazione n. 8/2010/PAR Repubblica italiana Corte dei Conti La Sezione del controllo per la Regione Sardegna composta dai magistrati: dott. Mario Scano dott. Nicola Leone dott.ssa Maria Paola Marcia
Deliberazione n. 17/pareri/2006
Deliberazione n. 17/pareri/2006 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Nicola Mastropasqua dott. Antonio Caruso dott. Donato
Corte dei conti. Il Collegio di controllo sulle spese elettorali. presso la Sezione regionale di Controllo per l Umbria. composto dai Magistrati
Deliberazione n. 21/2015/CSE Corte dei conti Il Collegio di controllo sulle spese elettorali presso la Sezione regionale di Controllo per l Umbria composto dai Magistrati Dott. Fulvio Maria LONGAVITA Dott.
Adunanza del 13 maggio 2013. Visto l art. 100, comma secondo, della Costituzione; Vista la legge costituzionale 18 ottobre 2001, n.
Deliberazione n. 222/2013/PAR SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER L EMILIA-ROMAGNA composta dai Magistrati dott. Massimo Romano dott.ssa Benedetta Cossu dott. Riccardo Patumi dott. Federico Lorenzini presidente
REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA. composta dai Magistrati
Deliberazione n. 210/PAR/2015 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA PUGLIA composta dai Magistrati Presidente Consigliere Primo Referendario Primo Referendario Referendario
CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella Camera di consiglio
CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 4/2011/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella Camera di consiglio del 26 gennaio 2011, composta dai
REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA
Lombardia/168/2015/PAR REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Gianluca Braghò dott.ssa Laura De Rentiis dott. Donato Centrone
REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI
Deliberazione n. 19/2015/VSG REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE DI CONTROLLO PER LA REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO composta dai Magistrati: Diodoro VALENTE Gianfranco POSTAL
Lombardia/1025/2009/PAR
Lombardia/1025/2009/PAR REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai Magistrati: dott. Nicola Mastropasqua Presidente dott. Antonio Caruso dott. Giuliano
Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo
del. n. 607/2007 Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo Nell adunanza del 12 novembre 2007 composta dai magistrati: Presidente Mario GIAQUINTO Consigliere
REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA
LOMBARDIA/730/2009/REG REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Antonio Caruso dott. Giuliano Sala dott. Giancarlo Penco dott.
Deliberazione n. 28/2010/PAR REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Sezione regionale del controllo. per l Emilia - Romagna. composta dai Magistrati
Deliberazione n. 28/2010/PAR REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati dr. Mario Donno dr.ssa Rosa Fruguglietti Lomastro dr.
Deliberazione n. 10/SEZAUT/2010/QMIG
Deliberazione n. 10/SEZAUT/2010/QMIG LA CORTE DEI CONTI In Sezione delle Autonomie nell adunanza del 31 marzo 2010 Visto il Testo Unico delle leggi sulla Corte dei conti, approvato con R.D. 12 luglio 1934,
Deliberazione n. 1/2009/PAR
Deliberazione n. 1/2009/PAR Repubblica italiana Corte dei Conti La Sezione del controllo per la Regione Sardegna composta dai Signori: dott. Mario Scano dott. Nicola Leone dott.ssa Maria Paola Marcia dott.
NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 9 28 gennaio 2015 Immediatamente Eseguibile
Estratto del verbale della seduta della Giunta Comunale NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL 9 28 gennaio 2015 Immediatamente Eseguibile Oggetto : Assunzione, con contratto a tempo determinato, ai sensi dell'art.
Lombardia/222/2015/SUCC REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA. composta dai magistrati:
Lombardia/222/2015/SUCC REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott.ssa Simonetta Rosa dott. Gianluca Braghò dott.ssa Laura De Rentiis
Deliberazione n. 6/2009/PAR
Deliberazione n. 6/2009/PAR REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna composta dai Magistrati dr. Mario Donno dr. Carlo Coscioni dr.ssa Rosa Fruguglietti
REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI
Deliberazione n. 18/2015/VSG REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE DI CONTROLLO PER IL TRENTINO-ALTO ADIGE/SÜDTIROL SEDE DI TRENTO composta dai Magistrati: Diodoro VALENTE Gianfranco POSTAL Massimo
COMUNE DI CALASETTA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS
COMUNE DI CALASETTA PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS C O P I A DETERMINAZIONE DEL SETTORE: Area Amministrativa - Affari Generali Oggetto: QUANTIFICAZIONE DEL LIMITE DI SPESA PER PERSONALE ASSUNTO CON FORME
Sezione Regionale di Controllo per la Toscana. composta dai magistrati:
Del. n. 1/2012/PAR Sezione Regionale di Controllo per la Toscana composta dai magistrati: - Pres. Sezione Vittorio GIUSEPPONE Presidente - Cons. Graziella DE CASTELLI Relatore - Cons. Raimondo POLLASTRINI
CORTE DEI CONTI. Delibera n. 256/2012/SRCPIE/PAR. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 21 giugno
CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 256/2012/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 21 giugno 2012, composta dai Magistrati:
LA CORTE DEI CONTI Sezione Regionale di Controllo per la Liguria
Deliberazione n. 61 /2015 LA CORTE DEI CONTI Sezione Regionale di Controllo per la Liguria composta dai seguenti magistrati: Dott. Ermanno GRANELLI Dott.ssa Angela PRIA Dott. Alessandro BENIGNI Dott. Francesco
nell adunanza del 21 settembre 2011 ha assunto la seguente Vista la lettera in data 13 settembre 2011, con la quale il Sindaco del
Deliberazione n. 68 /2011 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI Sezione Regionale di Controllo per la Liguria composta dai seguenti magistrati: Ennio COLASANTI Luisa D EVOLI Alessandro BENIGNI Francesco
REPUBBLICA ITALIANA. Corte dei conti. Nella camera di consiglio del 15 maggio 2013, composta dai magistrati
REPUBBLICA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per la Puglia Nella camera di consiglio del 15 maggio 2013, composta dai magistrati Raffaele Del Grosso Michele Grasso Luca Fazio
nell'adunanza del 20 febbraio 2008
SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA CAMPANIA Del/Par n. 3 /2008 nell'adunanza del 20 febbraio 2008 Composta dai seguenti magistrati: Pres. di Sezione Mario G. C. Sancetta Presidente Consigliere Francesco
REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA
Delibera n. 10/2009 REPUBBLICA ITALIANA CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LIGURIA composta dai seguenti magistrati: dott. Andrea RUSSO dott. Antonio SCUDIERI dott. Giuliano GALLANTI
IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO ***
Sent.350/2013 REPVBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE DEI CONTI SEZIONE GIURISDIZIONALE PER LA REGIONE LAZIO *** Visto il ricorso iscritto al numero 71883/PM del registro di Segreteria;
CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE
CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 149/2015/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nell adunanza del 29.09.2015 composta dai Magistrati: Dott.
CORTE DEI CONTI. La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 25
CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER IL PIEMONTE Delibera n. 303/2012/SRCPIE/PAR La Sezione Regionale di Controllo per il Piemonte, nella camera di consiglio del 25 settembre 2012, composta
COMUNE DI SAN SECONDO PARMENSE Provincia di Parma
COMUNE DI SAN SECONDO PARMENSE Provincia di Parma ORIGINALE DETERMINAZIONE N. 73 Data di registrazione 14/05/2014 Oggetto : IMPEGNO DI SPESA ED AFFIDAMENTO LAVORI PER SPOSTAMENTO PALO DI PUBBLICA ILLUMINAZIONE
Presidenza del Consiglio dei Ministri
IL MINISTRO PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E L INTEGRAZIONE VISTO il decreto legge 16 maggio 2008, n. 85, recante «Disposizioni urgenti per l'adeguamento delle strutture di Governo in applicazione
REPUBBLI CA ITALIANA. dr. Ugo. Marchetti ***** T.U. delle. Corte dei conti. visto il. vista la. legge 14. gennaio. ottobre 1996, visto il.
Deliberazione n. 32/ /2011/PAR REPUBBLI CA ITALIANA la Corte dei conti in Sezione regionale del controllo per l Emilia - Romagna compostaa dai Magistrati dr. Massimo Romano dr. Ugo Marchetti dr.ssa Maria
CORTE DEI CONTI. nell adunanza del 16 ottobre 2008
1 CORTE DEI CONTI nell adunanza del 16 ottobre 2008 Composta dai seguenti magistrati: Pres. Sez. Mario G. C. Sancetta Presidente Cons. Francesco Amabile Cons. Raffaele Del Grosso Cons. Silvano Di Salvo
Presidenza del Consiglio dei Ministri
DECRETO 400/2015 VISTA la Legge 23 agosto 1988, n. 400, recante Disciplina dell attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei Ministri e successive modificazioni ed integrazioni;
Legge 12 luglio 2011, n. 112
Legge 12 luglio 2011, n. 112 Legge 12 luglio 2011, n. 112 (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 19 luglio 2011, n. 166) Istituzione dell Autorità garante per l infanzia e l adolescenza.
Deliberazione n. 15/pareri/2006
Deliberazione n. 15/pareri/2006 REPUBBLICA ITALIANA LA CORTE DEI CONTI IN SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA composta dai magistrati: dott. Nicola Mastropasqua dott. Donato Maria Fino dott.