IL LICEO N. COPERNICO DI UDINE venerdì 17 febbraio 2006

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL LICEO N. COPERNICO DI UDINE venerdì 17 febbraio 2006"

Transcript

1 IL LICEO N. COPERNICO DI UDINE venerdì 17 febbraio 2006 propone una riflessione DAI PARADOSSI DELLA MECCANICA QUANTISTICA ALLA QUANTUM INFORMATION Due conferenze al mattino, dalle alle nell Aula Magna del Copernico, via Planis 25 Una Tavola Rotonda al pomeriggio dalle alle nella Sala Fondazione CRUP, via Manin 15 Dai paradossi della Meccanica Quantistica al Computer Quantico, al Teletrasporto, all'informazione come possibile fondamento della Realtà. L'Informazione può diventare un importante Paradigma che fonda sia la Materia che lo Spirito? Teologia e Spiritualità possono trovare quindi nuovi spazi con l'avvento della Fisica Quantistica e della Quantum Information?

2 VENERDÌ MATTINA DALLE ALLE AULA MAGNA COPERNICO Alle ore saluto da parte del Preside del L. Copernico Prof. O. Quaino Ore GENNARO AULETTA, Prof. di Filosofia all Università di Urbino, Direttore Scientifico e insegnante di fondamenti e interpretazioni della Meccanica Quantistica nel PROGETTO STOQ (scienza, teologia e la questione ontologica) della Pontificia Università Gregoriana. SUI PARADOSSI DELLA FISICA QUANTISTICA, CON ATTENZIONE PARTICOLARE AL PARADOSSO EPR (EINSTEIN-PODOLSKY-ROSEN) Ore ALESSANDRO DE ANGELIS, Presidente del corso di Laurea Specialistica in Fisica Computazionale a Udine e Prof. di Fisica Moderna nello stesso corso. FISICA QUANTISTICA, FISICA FONDAMENTALE ED EVOLUZIONE DELL UNIVERSO VENERDÌ POMERIGGIO DALLE ALLE TAVOLA ROTONDA SALA FONDAZIONE CRUP ALLE ORE IL PRESIDE, PROF. O. QUAINO, DARÀ INIZIO ALLA TAVOLA ROTONDA Dalle ore alle ore esporranno i relatori. Dalle alle sarà dato spazio al dibattito Farà da moderatrice la Prof. G. Trifiletti del L. Copernico I professori esporranno le loro relazioni in due momenti successivi. Parleranno venti minuti ciascuno nella prima parte, venti minuti nella seconda parte. Le relazioni saranno divulgative. GENNARO AULETTA CHE COSA È LA QUANTUM INFORMATION? UN NUOVO CRITERIO DI REALTÀ, BASATO SUL CONCETTO DI INFORMAZIONE, COMPATIBILE CON I PARADOSSI DELLA MECCANICA QUANTISTICA. In Meccanica Quantistica esistono delle relazioni, che sono un fatto fondamentale e che non hanno una realtà fisica tradizionale. Il trialismo di Pierce ed i principi della Meccanica Quantistica: le fondamentali strutture dell attività umana sono radicate ontologicamente nelle stesse strutture dell essere. SERGIO CECOTTI, Prof. di Fisica Teorica della S.I.S.S.A. di Trieste e Sindaco di Udine LE ULTIME FRONTIERE DELLA TECNOLOGIA, CHE SFRUTTANO L INFORMAZIONE NASCOSTA NEGLI ATOMI, NELLE PARTICELLE, NEGLI STATI MICROSCOPICI DELLA MATERIA, FANNO SPERARE IN UNA REALTA SORPRENDENTE. SONO FORSE UN ILLUSIONE SENZA FUTURO A CAUSA DELLE ESTREME DIFFICOLTÀ DI REALIZZAZIONE? Computer Quantico, Crittografia Quantistica, Teletrasporto, se pur solo agli inizi, sono in fase di concreta realizzazione? In tutto questo qual è il ruolo dell Informazione? FURIO HONSELL, Prof. di Teoria degli automi e Rettore dell Università di Udine L IMMATERIALITÀ E LA PERVASIVITÀ DELL INFORMAZIONE DAL PUNTO DI VISTA DELL INFORMATICA. IL CONCETTO DI INFORMAZIONE PUÒ ESSERE UN PONTE UTILE TRA MENTE E CERVELLO? L informazione, un entità che si nasconde. Il suo disvelamento (e poi anche il suo voluto occultamento), può condurre a soluzioni inaspettate di molti problemi che pervadono la realtà di ogni giorno. Quale il rapporto tra il codice e il suo supporto? Quale il legame tra mente e corpo? Dove si colloca il sé, la nostra identità, nella prospettiva di una mente disincarnata? EMERGONO IMPORTANTI PROBLEMATICHE SUL FUTURO DELL UOMO - IL PUBBLICO POTRÀ BREVEMENTE INTERVENIRE QUALE ANTROPOLOGIA PER IL TERZO MILLENNIO? E PER IL SECOLO IN CUI VIVIAMO? È possibile una definizione di essere umano? L ibridazione tra biologico e tecnologico può chiamarsi uomo? L evoluzione verso il post-umano è inevitabile o l umanità ritornerà sui propri passi esaltando ciò che lo distingue dalla macchina? L imprevedibile evoluzione della tecnologia rende praticamente impossibile ogni previsione sul futuro dell uomo? Se le vie del Signore sono infinite, nella nostra era Egli potrebbe aver scelto anche la via della scienza e della tecnologia. L uomo continua in qualche modo l opera del Creatore. La tecnologia è in grado di generare anche cultura e una nuova consapevolezza negli uomini: la consapevolezza di essere cellule di un cervello planetario. Con lo sviluppo del cyberspazio, l evoluzione dovuta alla potenzialità creatrici dell uomo sembra raccontarci che noi tutti stiamo progressivamente unendo le nostre menti in una mente più grande. È questa l incarnazione della noosfera immaginata da Teilhard de Chardin? 2

3 MECCANICA QUANTISTICA, TEORIA DELL INFORMAZIONE CLASSICA E COMPUTER SCIENCE HANNO DATO ORIGINE ALLA QUANTUM COMPUTING E ALLA QUANTUM INFORMATION PREMESSA Nella tavola rotonda verranno messi in evidenza il ruolo pervasivo e fondamentale dell'informazione, la tecnologia da fantascienza che ne consegue, e alcuni problemi ontologici ed etici che nascono da tutte queste affascinanti problematiche. FISICA QUANTISTICA E REALTÀ Da circa un secolo con l'avvento della fisica quantistica, la realtà, non solo sfugge, ma pare un fantasma, una produzione del nostro pensiero. La fisica quantistica, d altra parte, sembra anche rivelare una realtà diversa, strana e molto più ricca di mistero. Negli ultimi cento anni non si è mai spenta la speranza di fondare una realtà oggettiva, indipendente dalle percezioni sensoriali e dai metodi di indagine. Un atteggiamento realistico quindi, anche se non ingenuo, sembra alla maggior parte di noi irrinunciabile. Anche secondo Einstein la credenza in una realtà indipendente e strutturata è il modo meno fantasioso che abbiamo per spiegare la regolarità delle osservazioni. Egli affermò infatti che: Tutti gli uomini, compresi i fisici teorici quantistici, credono fermamente nella tesi dell esistenza della realtà finché non iniziano a discutere i fondamenti della teoria quantistica. QUBIT, BIT, EBIT: INFORMAZIONE ORIGINARIA, INFORMAZIONE CODIFICATA, MUTUA INFORMAZIONE. Storicamente si è passati dal bit della Teoria dell'informazione Classica, al qubit che fa parte della Teoria dell'informazione Quantistica. Ontologicamente si passa dalla ricchezza dell'infinita informazione potenziale dei qubit alla misura, all'evento. Dalle infinite potenzialità, tutte contemporaneamente presenti, emerge l evento, si genera la separazione, il singolo. Dall infinita potenzialità nasce il Mondo, come una delle possibilità. La stabilità della materia si genera con la creazione di strutture che si formano tramite vincoli, regole, che limitano la libertà di essere, ma proprio limitando la libertà di essere, creano la realtà che osserviamo, e le strutture di questa realtà risultano essere informazione codificata in bit. La separazione, l evento, avviene mediante un interdipendenza tra eventi ed in questo senso non è separazione ma rappresenta un unità, un inseparabilità. L ebit è fondamentale per la Quantum Information e rappresenta la mutua informazione (entanglement) tra qubit. POTENZA E ATTO La realtà che si delinea da queste premesse è una realtà che prima di essere in atto potrebbe essere una realtà potenziale ; inoltre si può evincere che il conoscere è necessariamente separare ma l essere è interazione. L INFORMAZIONE QUANTISTICA La Meccanica Quantistica che, come abbiamo scritto, è stata ed è considerata ancora piuttosto fumosa e lontana dalla realtà, oggi sembra invece ci stia conducendo verso una tecnologia (computer quantico, crittografia quantistica, teletrasporto) che si impadronisce della realtà. Sempre la Meccanica Quantistica che fino a qualche anno fa era considerata solo fonte dei più gravi problemi pratici per la nanotecnologia estrema, a causa del principio di indeterminazione, è divenuta la base della nuova tecnologia della "Quantum Information. Ed in tutto questo è di primaria importanza il ruolo dell Informazione. Ma che cosa è l Informazione? La teoria dell'informazione di Claude Shannon ha ormai più di cinquant'anni. Nell'anno 2006 l impostazione di Shannon sembra ormai superata? Siamo alla presenza di una nuova iniziale teoria dell'informazione, che andrà ben al di là? La natura dell'informazione trasportata da una particella quantistica si rivela nuova e diversa da quella che può essere immagazzinata classicamente in un qualunque modo (bit su un hard disk, correnti in un microchip, segnali in una fibra ottica, onde radio via satellite o lettere su un foglio di carta). Il compito degli scienziati è quello di analizzare come è possibile sfruttare in modo vantaggioso proprio le peculiarità di questo tipo di informazione. La Meccanica Quantistica, dunque, nelle vesti della Quantum Information, ci conduce verso una tecnologia che sa di fantascienza. La nuovissima tecnologia, quella di cui vogliamo discutere, è basata proprio su quei pilastri paradossali, proprio quelli della Meccanica Quantistica. DALL INFORMAZIONE ALLO SPIRITO. LA MENTE INFORMA IL CORPO? E ancora, sorprendentemente, l Informazione, e precisamente l Informazione Quantistica, sembra fondare anche una realtà immateriale che ha le sembianze dello spirito. La mente informa il corpo, lo contiene, e può vivere senza il corpo, è una convinzione che può seguire dalla Quantum Information? Alcuni scienziati ed esperti in robotica, come ad esempio H. Moravec o M. Minsky, affermano che nel prossimo futuro sarà possibile trasferire la mente umana in una macchina. Le tecnologie ci possono rendere tutti cyborg, organismi cibernetici padroni dell'evoluzione, pronti addirittura a superare la nostra condizione mortale. Perché non dovremmo lottare per vivere di più, diminuire i disagi, pensare più lucidamente, essere felici? IL POSTUMANESIMO Secondo i transumanisti il postumano sarà migliore dell umano, molti altri hanno invece paura del futuro. Quali le implicazioni etiche e teologiche del divenire postumano? La tecnologia è catalizzatrice e filtro di conoscenza e può produrre cultura. Azione e conoscenza infatti sono profondamente intrecciate tra loro. Uno dei risultati più interessanti della tecnologia informatica è la smaterializzazione dell informazione e la creazione di intelligenze artificiali. Anche l'intelligenza connettiva che si sta formando in Internet è un fenomeno assolutamente nuovo, che prelude all emergere di una vera e propria creatura planetaria che ricorda molto le idee che Teilhard de Chardin nutriva a proposito dell'evoluzione cosmica. L umanità, la postumanità, imiterà Prometeo o avrà coscienza della propria nullità di fronte all Universo? Incompleto, dipendente, parte di un tutto, sempre insoddisfatto delle mete raggiunte, l uomo, o il post-uomo, avrà delle buone ragioni, se lo vorrà, per toccare con mano la presenza del Trascendente? 3

4 COMPUTER QUANTISTICO, CRITTOGRAFIA QUANTISTICA E TELETRASPORTO MECCANICA QUANTISTICA E NON LOCALITÀ : L ENTANGLEMENT La Meccanica Quantistica, per particolari misurazioni eseguite su due particelle lontane, prevede correlazioni che escludono ogni possibile interpretazione locale realista (paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen, o EPR). Queste misurazioni non possono quindi essere interpretate come la lettura di un valore oggettivo preesistente la misurazione stessa. Ne consegue che la casualità del risultato della misurazione non è mancanza di conoscenza di un valore preesistente, ma la casualità è generata all atto stesso della misurazione. Questa consapevolezza è stata ed è un punto cruciale della Teoria quantistica. IL PARADOSSO EPR L effetto EPR prodotto dal paradosso sarebbe secondo Einstein inaccettabile, perché implicherebbe un azione istantanea a distanza tra due oggetti, e questa potrebbe essere interpretata come la produzione di un effetto a velocità superiore alla velocità della luce. Inoltre secondo Einstein una teoria come quella quantistica, che non è in accordo con il principio di realtà classico, non si può considerare completa. Cosa dicevano Einstein Podolski e Rosen nel lavoro del 1935? Definivano tre concetti: elemento di realtà, principio di località e completezza di una teoria. Elemento di realtà: è un valore preesistente la misurazione che si è in grado di predire con certezza prima che venga eseguita la misura; un valore oggettivo quindi, esistente indipendentemente dall atto della misurazione. Principio di località: se due particelle non interagiscono l evoluzione dell una non può influenzare l evoluzione dell altra. Completezza della teoria: una teoria è completa se è in grado di predire ogni elemento di realtà. Il buon senso dice che la luna c è anche se non la guardo. Se alzo gli occhi al cielo mi aspetto di vederla. La luna possiede caratteristiche che non dipendono dal fatto che io la guardi o non la guardi. Accade diversamente nel caso delle due particelle di cui abbiamo già scritto precedentemente. Secondo la Teoria Quantistica le loro proprietà dipendono proprio dalle misure effettuate (dall osservazione). È come dire che la luna esiste solo se la guardo. E non basta! La particella su cui si è eseguita la misura, e che solo dopo la misura si trova in un determinato stato, determina istantaneamente la proprietà dell altra particella, con la quale aveva interagito precedentemente, anche se la seconda particella si trova ad anni luce di distanza e non ha più nessuna possibilità di interagire con la prima. È come se fossero una cosa sola anche se separate da una distanza abissale. Conclusione di Einstein Ammettiamo pure che la teoria sia consistente, ma è anche completa? Dato che in Meccanica Quantistica sono possibili misurazioni che non possono essere interpretate come la lettura di un valore oggettivo preesistente la misurazione stessa, Einstein suggerisce l esistenza di una descrizione più dettagliata della natura, basata ad esempio su una tecnologia più avanzata, attualmente non disponibile, secondo la quale tutte le predizioni probabilistiche diverrebbero deterministiche. La teoria incompleta (ovvero quella priva della descrizione dettagliata) potrebbe solo fare predizioni statistiche, come ad esempio nella descrizione del moto browniano. Se all istante della misurazione i due sistemi non interagiscono più, nessun cambiamento reale può aver luogo nel secondo sistema come conseguenza di un qualunque intervento sul primo. Gli elementi di realtà di un sistema fisico non possono essere influenzati istantaneamente a distanza. La seconda particella possiede quindi una proprietà che non trova espressione nell apparato formale della teoria. La conclusione di Einstein, Podolsky e Rosen nel 1935 era che, pertanto, la Meccanica Quantistica doveva essere una teoria incompleta. C è però almeno un altra possibile interpretazione, diversa da quella di Einstein: si può mantenere l oggettività rinunciando alla località. Ma rinunciare alla località significa pagare un prezzo molto alto, dovendo sostituire il metodo riduzionistico, alla base di tutta la scienza moderna, con un approccio di tipo olistico. Ci sono fondate ragioni per credere che nell Universo possa valere un principio di non separazione e che tutte le sue parti siano unite come le dita di una mano, come disse lo stesso Schrödinger. Se due oggetti sono stati una volta uniti e poi vengono portati a grande distanza tra loro senza che interagiscano con l esterno, una modifica prodotta su uno dei due (come per esempio nell atto di una misurazione) si riproduce contemporaneamente sull altro, qualunque sia la sua distanza. Dato che i due oggetti non hanno trasmesso alcuna informazione tra loro, sembra esistere nel cosmo una specie di telepatia per cui ciascuno dei due oggetti, una volta congiunti e poi separati, "sa" sempre immediatamente cosa succede all altro. Se, quindi, si riconosce un senso all affermazione che esiste una realtà indipendente, accessibile al sapere dell uomo, allora sembra che tale realtà sia necessariamente non separabile. Einstein è colpevole di non aver saputo riconoscere che la sua idea di realtà era precostituita. Non è criticabile il suo desiderio di un oggettività forte, da molti condiviso, ma la sua idea di realtà, idea che non ha saputo mettere in discussione. IL COMPUTER QUANTISTICO SFRUTTA I PRINCIPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA I computer quantistici, macchine capaci di risolvere problemi molto complessi e in grado di sviluppare più processi logici nello stesso istante, si avvicinano, in teoria, alle capacità di elaborazione di un cervello umano. I ricercatori concordano oggi sul fatto che la fisica quantistica, oltre ad essere una fonte di bizzarrie che turbarono più di una volta lo stesso Einstein, possa essere anche una risorsa da sfruttare per svolgere compiti inaspettati. Il computer quantistico è stato ideato da Richard Feynman nel 1982, pensando di sfruttare un peculiare fenomeno della meccanica quantistica: la cosiddetta sovrapposizione di stati delle particelle subatomiche. Metaforicamente, si può dire che esistono simultaneamente molti universi possibili: gli oggetti macroscopici si situano completam ente in uno solo di essi, mentre gli oggetti microscopici sono distribuiti in tutti. Quando gli oggetti microscopici interferiscono con un apparato di misura, 4

5 entrano a far parte di un sistema macroscopico e cessano dunque di essere distribuiti nei vari universi entrando a far parte dell'unico a cui appartiene l'apparato in questione. L'idea di Feynman è che, invece di molti calcoli di seguito (in serie) mediante un calcolatore attuale, si possono fare tutti i calcoli insieme (in parallelo) mediante un calcolatore microscopico, facendone in pratica uno in ciascun universo in cui il calcolatore si trova. Nei supercomputer quantistici i processi di calcolo e di elaborazione sfrutteranno le caratteristiche di singoli atomi. L idea che si possa immagazzinare informazione negli stati microscopici è per i fisici una sfida senza precedenti, in quanto apre la prospettiva di usare la materia stessa nella sua struttura fondamentale per fare calcolo. Il computer quantistico non è un evoluzione di quello classico ma una macchina del tutto diversa. La strada da percorrere è enormemente complessa e non è nemmeno certo che sia realmente percorribile. Ma anche se il computer quantistico costasse un enormità di denaro, ne varrebbe la pena perché esso potrebbe rivelarsi un formidabile strumento di calcolo. Dal punto di vista strategico o economico potrebbe consentire di decifrare qualunque chiave crittografica o di investigare in tempi brevissimi qualunque archivio. Ma è soprattutto dal punto di vista conoscitivo che esso consentirebbe di entrare realmente nel mondo della meccanica quantistica, che oggi appare ancora quasi incomprensibile anche se viene utilizzata per le più complesse teorie della fisica. Anche un piccolo computer quantistico, permettendo di manipolare concretamente fenomeni come la sovrapposizione o l entanglement, farebbe apparire la meccanica quantistica molto meno surreale. L idea della Computazione Quantistica e della Crittografia è quella di usare le leggi della Meccanica Quantistica per fare calcoli o per lo scambio di comunicazione segrete. La caratteristica fondamentale di questo scambio di comunicazioni discende direttamente dai principi della meccanica quantistica, che garantiscono la conservazione dell'informazione in modo che se essa arriva a destinazione si può essere sicuri che non è andata da nessuna altra parte, cioè che non è stata intercettata. La MQ permette applicazioni estremamente potenti ma queste applicazioni sono altrettanto fragili e sensibili a qualunque rumore. ANCHE IL TELETRASPORTO SFRUTTA I PRINCIPI DELLA MECCANICA QUANTISTICA Il teletrasporto quantistico, previsto teoricamente per la prima volta nel 1993, non descrive un trasporto di materia, ma di informazione, l informazione quantistica. Un corpo verrebbe in pratica distrutto nel momento stesso della scansione per poi essere ricostruito sulla base delle informazioni ricevute in un altro luogo dove però i "componenti" dell'oggetto erano già inizialmente presenti. Sono le "istruzioni" che vengono così teletrasportate per ricostruire lo stato fisico. Il teletrasporto è reso possibile da quella particolare proprietà della fisica quantistica ricordata precedentemente, chiamata "entanglement", e ne è la più spettacolare applicazione. L'entanglement, traducibile ad esempio come "intrecciamento, descrive, come abbiamo già scritto, la possibilità di due sistemi di avere e mantenere strane relazioni a distanza. Einstein la definì come "azione fantasma a distanza". Per effettuare il teletrasporto, si estrae informazione dall oggetto A che si desidera teletrasportare. Questo processo di scansione, cioè di misurazione, costringe, attraverso l effetto EPR, il passaggio "telepatico" di informazione in un altro oggetto B che non era mai stato in contatto con A. Applicando a B un trattamento dipendente da questa informazione, è possibile portarlo esattamente nello stato in cui si trovava A prima che fosse sottoposto al processo di scansione. La conclusione è che A non è più nello stato iniziale e quindi si può dire che è stato distrutto dal processo di scansione. B è invece nello stato iniziale di A e quindi l oggetto A non è stato replicato in B, ma è stato teletrasportato. Sino a poco tempo fa il teletrasporto non veniva preso in considerazione dai fisici perché sembrava violare il principio di indeterminazione di Heisenberg, un principio fondamentale della fisica dei quanti. Questo principio nega, infatti, la possibilità di effettuare una misurazione, o scansione, che possa estrarre informazione da un atomo o da un oggetto composto di atomi con la precisione richiesta per la ricostruzione. Secondo Heisenberg, quanto più è preciso è il processo di scansione tanto più l oggetto viene perturbato; il risultato è che a un certo punto l oggetto originale viene distrutto senza che se ne possa estrarre sufficiente informazione da consentire la realizzazione della copia. Tuttavia, gli scienziati che hanno effettuato le prime esperienze di teletrasporto hanno trovato un metodo ingegnoso per aggirare il principio di indeterminazione, usando, come abbiamo detto sopra, il paradosso che Einstein ha ideato contro la fisica quantistica in modo positivo, e cioè gli scienziati hanno utilizzato questa strana forma di telepatia proprio per poter realizzare il teletrasporto. Il teletrasporto non è ancora in grado far viaggiare esseri viventi, troppo complessi per essere scomposti e ricomposti mantenendo integra la struttura atomica. Un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Fisica dell'università di Camerino ha realizzato nel 2003 quello che probabilmente può essere considerato il primo vero teletrasporto: hanno teletrasportato un fascio di luce. Prima di questo esperimento il teletrasporto era stato realizzato soltanto per sistemi microscopici, e in particolare su fotoni. Grazie a questo lavoro dei fisici dell Università di Camerino, si può pensare che è possibile realizzare il teletrasporto non solo su singole particelle microscopiche. IL TRIALISMO DI PIERCE Nel 1898 Peirce scrive Ogni tentativo rivolto alla comprensione di alcunché, ogni ricerca, suppone, o per lo meno spera, che i propri oggetti di studio siano soggetti a una logica più o meno identica a quella impiegata nell indagarli. Peirce afferma che ogni Interpretante è fatto di mondo, esattamente come il mondo è fatto di Interpretante: essi sono composti di un unico materiale, quello dei rinvii segnici. Il mondo non si offre mai all uomo nella sua totalità; esso si dà sempre come fenomeno e mai come l intero (fenomeno è anche ciò che è sogno, che è prodotto dalla mente, anche le astrazioni della scienza sono fenomeno ). 5

6 Secondo Pierce nulla è derivato in modo necessario dal Nulla della sconfinata libertà; nulla secondo la logica deduttiva. L intera ipotesi cosmogonica, il processo che ha portato l universo a venire al mondo, a produrre regolarità, sotto forma di abiti consolidati, per divenire il regno di una pressoché completa ragionevolezza, per divenire insomma verità, ha la forma di un abduzione. L essere nasce dal nulla come Primità, come pura qualità materiale germinata da un caos di possibilità. In The Architecture of Theories Peirce afferma: Il caso è Primo, la legge è Seconda, la tendenza ad assumere abiti è Terza. E ancora, Lo spirito è Primo, la materia Seconda, l evoluzione Terza. Sulla base di questi tre materiali Peirce costruisce la sua Filosofia Cosmogonia. Parte dall ipotesi che, in un universo infinitamente lontano, ci fosse solamente un caos di sentimenti impersonali. Questi progressivamente, sorgendo in pura arbitrarietà, hanno sviluppato una tendenza generalizzatrice che produce tutte le regolarità dell universo. TICHISMO La prima grande legge della cosmologia peirceana risulta essere l ipotesi tichista: l ipotesi del caso-spontaneità spiega, infatti, ogni differenza e ogni varietà naturale, dà ragione dell evolvere delle regolarità e delle abitudini. Ogni abito, ogni regolarità viene strappata al Gigante Caso e si instaura opponendovisi, pur sapendo che il caso-nulla inevitabilmente gli farà sempre da contralto. È lui stesso a dar vita alla catena dei significati, da lui tutto proviene, in lui tutto è immerso, pur nell opposizione, ed in lui tutto si risolverà. Solo in tal modo si può parlare di un rapporto di generazione: come un figlio che testimoni del padre negli stessi tratti del proprio volto. SINECHISMO Ogni cosa, ogni aspetto che ci fa essere-nel-mondo è continuamente con noi e in noi, siamo continui nel senso dell essere parti di uno Stesso che ci rende simili. Simili i pensieri-segni, simili i prima e i poi, gli oggetti della conoscenza e la conoscenza stessa. Per Peirce reale non è l individuo singolo, spazialmente collocato, bensì si dà realtà laddove una cosa agisce, una cosa è dovunque essa agisce perché una cosa è forma, nodo di relazioni, e solo le relazioni, dice Peirce, sono reali. La legge sinechista parla di un cosmo nel quale ogni parte si con-fonde con le altre parti, poiché ogni parte è immersa nella continuità dalla quale deriva. L AGAPISMO, O TEORIA DELL AMORE EVOLUTIVO L essenza del credo sinechista è proprio tale compromissione di essere e di nulla, che noi da sempre siamo e il nostro mondo con noi. Questa stessità diviene nell Agapismo peirceano legame indissolubile tra amore e odio, eros e thanatos. Tichismo, sinechismo e agapismo dicono lo Stesso, narrano di quella tensione continuamente eveniente tra la legge erotica dell essere e la legge mortale del puro nulla, raccontano del perdurare del caso e della sua compromissione con ogni evento cosmico. Firstnness, Secondness, e Thirdness non fanno che parlare di questa stessa lotta, svincolandosi dall essere pure condizioni logiche e rivelandosi partecipazioni dell evenire cosmico. IL TRIALISMO DI PIERCE E LA MECCANICA QUANTISTICA La meccanica quantistica distingue essenzialmente tre aspetti: 1. la produzione discontinua di un evento (ad esempio il risultato di una misura), 2. la dimensione relazionale e continua della sovrapposizione e dell entanglement, 3. la mediazione dinamica tra queste caratteristiche opposte. L interazione dinamica stabilisce o distrugge l entanglement, permette un risultato di una misurazione oppure annichila questa possibilità ritornando allo stato iniziale grazie a una dinamica reversibile. Ogni sistema quantistico può infatti essere visto come informazione e tutto ciò che è materiale è in fondo informazione. In termini di teoria dell informazione, l entanglement è il canale (quantistico) o l informazione mutua, la dinamica è il segnale, e l evento è il risultato finale della misurazione. PER CONCLUDERE Le idee del depliant sono state liberamente tratte e liberamente messe insieme da Giuseppina Trifiletti utilizzando informazioni da articoli di vari autori tra cui G.Auletta, G. Basti, G. M. D Ariano (QUIT Group), F. Laudisa, F. De Martini, G. O.Longo, A. Vitali (da un suo articolo nel sito dell Università di Milano è stata estratta la parte su Pierce) siti di alcune università, tra cui Camerino, Gregoriana (progetto STOQ, l ultima parte sul confronto tra il trialismo di Pierce e la Meccanica Quantistica si trova sul sito del progetto), Padova, Milano, Roma, Trieste, Urbino, e varie altre. ALLA RICERCA DEL REALE. FISICA E OGGETTIVITÀ - Bernard D Espagnat - Boringhieri 6

Einstein e la meccanica quantistica: Causalità ed azione a distanza

Einstein e la meccanica quantistica: Causalità ed azione a distanza Einstein e la meccanica quantistica: Causalità ed azione a distanza Gennaro Auletta Istituto di Filosofia - URBINO Pontificia Università Gregoriana - ROMA Sommario Breve presentazione dei Principi della

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo. DALLE PESATE ALL ARITMETICA FINITA IN BASE 2 Si è trovato, partendo da un problema concreto, che con la base 2, utilizzando alcune potenze della base, operando con solo addizioni, posso ottenere tutti

Dettagli

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Spinoza e il Male. Saitta Francesco Spinoza e il Male di Saitta Francesco La genealogia del male è sempre stato uno dei problemi più discussi nella storia della filosofia. Trovare le origini del male è sempre stato l oggetto principale di

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia Anelia Cassai/lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA

Dettagli

FINESTRE INTERCULTURALI

FINESTRE INTERCULTURALI Scuola Classe 1C FINESTRE INTERCULTURALI DIARIO DI BORDO 2013 / 2014 IC Gandhi - Secondaria di primo grado Paolo Uccello Insegnante / materia lettere Data Febbraio Durata 4h TITOLO DELLA FINESTRA INTERCULTURALE

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma LA COPPIA NON PUO FARE A MENO DI RICONOSCERE E ACCETTARE CHE L ALTRO E UN TU E COME TALE RAPPRESENTA NON UN OGGETTO DA MANIPOLARE

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Pag. 1 di 9 OpenPsy: OpenSource nella Psicologia Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova) PREMESSA Per prima cosa, appare ovvio

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE.

COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. COME PARLARE DI DISLESSIA IN CLASSE. UNA METAFORA PER SPIEGARE I DSA La psicologa americana ANIA SIWEK ha sviluppato in anni di pratica professionale un modo semplice ed efficace di spiegare i DSA ai bambini,

Dettagli

La mediazione sociale di comunità

La mediazione sociale di comunità La mediazione sociale di comunità Percorso di formazione destinato agli operatori e alle operatrici del numero verde contro la tratta della Provincia di Milano Elvio Raffaello Martini Agosto 2008 MartiniAssociati

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Italiano lingua del cuore Feten Fradi - esperta comunicazione audiovisiva Copeam La mia esperienza personale

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi In molte situazioni una raccolta di dati (=esiti di esperimenti aleatori) viene fatta per prendere delle decisioni sulla base di quei dati. Ad esempio sperimentazioni su un nuovo farmaco per decidere se

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROVELLASCA CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI Docente: Ing. ALDO RUSSO 18 novembre 2015 LA PAROLA ALL ESPERTO Il posto dello strumento informatico nella cultura è tale che l educazione

Dettagli

Roberto Farnè Università di Bologna

Roberto Farnè Università di Bologna Roberto Farnè Università di Bologna Ora l apertura della parte scientifica a questi lavori, per capire innanzitutto il senso di questo appuntamento. Non abbiamo bisogno, nessuno di noi credo abbia bisogno

Dettagli

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi.

Sommario. Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. Algoritmi 1 Sommario Definizione di informatica. Definizione di un calcolatore come esecutore. Gli algoritmi. 2 Informatica Nome Informatica=informazione+automatica. Definizione Scienza che si occupa dell

Dettagli

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono

Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda successiva, spazio con la freccia,) sono Test di Autovalutazione Il test può essere fatto seguendo alcune semplici indicazioni: Nelle aree segnalate (risposta, domanda, spazio con la freccia,) sono collocati già dei comandi Con un click del mouse

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Insiemistica (operazioni, diagrammi...). Insiemi finiti/numerabili/non numerabili. Perché la probabilità? In molti esperimenti l esito non è noto a priori tuttavia si sa dire

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Apporti, Asporti e Regali

Apporti, Asporti e Regali Apporti, Asporti e Regali Collana: Ali d Amore N. 9 A Dilaila e alle anime candide dell Altra Dimensione A P P O R T I Gli apporti sono materializzazioni di oggetti, di animali, di piante o fiori, che

Dettagli

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità.

Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. Non cercate di soddisfare la vostra vanità, insegnando loro troppe cose. Risvegliate la loro curiosità. E sufficiente aprire la mente, non sovraccaricarla. Mettetevi soltanto una scintilla. Se vi è della

Dettagli

Studio o faccio i compiti?

Studio o faccio i compiti? Devo leggere o studiare? Per oggi c erano i compiti, ma non c era nulla da studiare. Che fortuna! Studio o faccio i compiti? La sostanza dei compiti è lo studio e lo studio è il compito dei compiti STUDIARE

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile

Corso di Informatica Generale (C. L. Economia e Commercio) Ing. Valerio Lacagnina Rappresentazione in virgola mobile Problemi connessi all utilizzo di un numero di bit limitato Abbiamo visto quali sono i vantaggi dell utilizzo della rappresentazione in complemento alla base: corrispondenza biunivoca fra rappresentazione

Dettagli

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education

PROGETTO. SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science. Education PROGETTO SID - Scientiam Inquirendo Discere IBSE - Inquiry Based Science Education 1 Anno scolastico 2013 2014 Classe I A ottici Modulo: Affonda o galleggia? Agata Conti 2 Sintesi Il modulo offre l'opportunità

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB. UDA di Fisica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO MASTER: MISSB UDA di Fisica CLASSE V Scheda di Fisica di: Rosalia Rinaldi Prof.ssa Sperandeo 1 PREMESSA: Calore e temperatura sono concetti che ricorrono frequentemente

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la

PREMESSA. È sembrato opportuno partire, in questo elaborato, da. un analisi del mezzo usato per l emissione del messaggio e la PREMESSA Lo studio dei mass media non può mai prescindere dal contesto storico-sociale in cui opera e di cui tratta influenzando, spesso, i soggetti che vi vivono. È sembrato opportuno partire, in questo

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. PROGETTO SeT Il ciclo dell informazione Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi. Scuola media Istituto comprensivo di Fagagna (Udine) Insegnanti referenti: Guerra Annalja, Gianquinto

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli

IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli COLLANA FINANZAEDIRITTO IL MONDO DEL LAVORO NEL MERCATO E NELLE IMPRESE DEL NUOVO MILLENNIO Considerazioni e riflessioni sui cambiamenti a cavallo tra i due secoli Grazia Strano, Sergio Rosato, Luca Torri

Dettagli

LABORATORIO DI FISICA DOMESTICA. Osservazioni sulle proprietà elastiche dei materiali

LABORATORIO DI FISICA DOMESTICA. Osservazioni sulle proprietà elastiche dei materiali LABORATORIO DI FISICA DOMESTICA Osservazioni sulle proprietà elastiche dei materiali percorso proposto per una prima superiore Percorso proposto: uno dei tanti possibili Osservazione di fenomeni riproducibili

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Capitolo 4 Probabilità

Capitolo 4 Probabilità Levine, Krehbiel, Berenson Statistica II ed. 2006 Apogeo Capitolo 4 Probabilità Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Facoltà di Economia, Università di Ferrara Docenti: Dott.

Dettagli

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano 10-06. pag.1

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano 10-06. pag.1 x OPD Le trasparenze qui presentate sono in gran parte originariamente state create e utilizzate dal prof. Domenico Scannicchio nella sua lunga esperienza didattica in presso l'università di Pavia. Sono

Dettagli

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio Renzo Chirulli, Engineering & Research - Gennaio 2003 Nota informativa per i Comuni Introduzione La direttiva del 3 marzo 1999 sulla Razionale sistemazione

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza.

Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Emozione: Risposta affettiva a situazioni oggettive o a stati soggettivi che turbano profondamente la coscienza. Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

risulta (x) = 1 se x < 0.

risulta (x) = 1 se x < 0. Questo file si pone come obiettivo quello di mostrarvi come lo studio di una funzione reale di una variabile reale, nella cui espressione compare un qualche valore assoluto, possa essere svolto senza necessariamente

Dettagli

Il corpo come fatto sociale e culturale

Il corpo come fatto sociale e culturale Il corpo come fatto sociale e culturale I gruppi umani pensano che le proprie concezioni del corpo, l uso che essi fanno del corpo siano ovvi, parti dell ordine naturale e non convenzioni sociali. Il corpo

Dettagli

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment

Scuola Triennale di Counseling Integrato. CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP. Formazione teorico - pratica. Empowerment Scuola Triennale di Counseling Integrato CORSO DI COUNSELING INTEGRATO STEP by STEP Formazione teorico - pratica Empowerment Più attenzione sulle risorse che sui problemi. Roma, 7 giugno 2017 www.felicianocrescenzi.com

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Dio, il mondo e il Big- -Bang

Dio, il mondo e il Big- -Bang Dio, il mondo e il Big- -Bang come parlare di Dio creatore ome ha fatto Dio a fare il Mondo? Dio, i miracoli e le leggi della natura DIO e il Mondo Dio, Adamo ed Eva, e l evoluzione Dio o il Big Bang?

Dettagli

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 Indice Introduzione pag. 9 Ringraziamenti» 13 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15 1. I contenuti curati, interessanti e utili aiutano il business» 15 2. Le aziende

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

Claudio Bencivenga IL PINGUINO

Claudio Bencivenga IL PINGUINO Claudio Bencivenga IL PINGUINO 1 by Claudio Bencivenga tutti i diritti riservati 2 a mia Madre che mi raccontò la storia del pignuino Nino a Barbara che mi aiuta sempre in tutto 3 4 1. IL PINGUINO C era

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe GIANLUIGI BALLARANI I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe Individuarli e correggerli 1 di 6 Autore di Esami No Problem 1 Titolo I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli

Dettagli

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA Tornare a «danzare la vita» dopo un intervento al seno Micaela Bianco I passaggi Coinvolgimento medici e fisioterapiste

Dettagli

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7)

Cap. 1 PUSC. Giulio Maspero I anno, I sem (ver. 2006-7) Cap. 1 1) Qual è il trattato più importante del mondo? 2) Perché questa disciplina ha subito un eclissi? 3) Perché si parla di Mistero della Trinità? Si può capire la Trinità? Cos è l apofatismo? 4) Cosa

Dettagli

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. Capitolo II La forma del valore 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore. I beni nascono come valori d uso: nel loro divenire merci acquisiscono anche un valore (di scambio).

Dettagli

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza

ALL. A Competenze chiave di cittadinanza ALL. A Competenze chiave di cittadinanza Cosa sono Dove se ne parla Riferimenti europei L intreccio Nel dettaglio A cosa servono Cosa contrastare Come si acquisiscono Le competenze chiave di cittadinanza

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il Lezione 5:10 Marzo 2003 SPAZIO E GEOMETRIA VERBALE (a cura di Elisabetta Contardo e Elisabetta Pronsati) Esercitazione su F5.1 P: sarebbe ottimale a livello di scuola dell obbligo, fornire dei concetti

Dettagli

G. Zaltman Domande di qualità producono risposte di qualità Capitolo dodici. Andrea Farinet

G. Zaltman Domande di qualità producono risposte di qualità Capitolo dodici. Andrea Farinet G. Zaltman Domande di qualità producono risposte di qualità Capitolo dodici Andrea Farinet 12. L importanza delle domande La maggiore parte dei manager si focalizza di più sulle risposte che sulle domande.

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

Segnaletica Stradale e Sicurezza:

Segnaletica Stradale e Sicurezza: Laboratorio di Sistemi Cognitivi Segnaletica Stradale e Sicurezza: Il problema della comprensione dei segnali dal punto di vista cognitivo Danilo Fum Dipartimento di Psicologia Università di Trieste Laboratorio

Dettagli

LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti.

LEZIONE: Pensiero Computazionale. Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti. 3 LEZIONE: Pensiero Computazionale Tempo della lezione: 45-60 Minuti. - Tempo di preparazione: 15 Minuti. Obiettivo Principale: Introdurre il modello del Pensiero Computazionale come metodo per la risoluzione

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo.

Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Perché parlare di territorio nella scuola? Importanza della conoscenza del proprio territorio, identità e legame affettivo. Workshop di formazione per insegnanti Progetto LIFE TIB PERCHE VALORIZZARE LA

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

INTRODUZIONE AI CICLI

INTRODUZIONE AI CICLI www.previsioniborsa.net INTRODUZIONE AI CICLI _COSA SONO E A COSA SERVONO I CICLI DI BORSA. Partiamo dalla definizione di ciclo economico visto l argomento che andremo a trattare. Che cos è un ciclo economico?

Dettagli

Può la descrizione quantomeccanica della realtà fisica considerarsi completa?

Può la descrizione quantomeccanica della realtà fisica considerarsi completa? Può la descrizione quantomeccanica della realtà fisica considerarsi completa? A. Einstein, B. Podolsky, N. Rosen 25/03/1935 Abstract In una teoria completa c è un elemento corrispondente ad ogni elemento

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore

Salvatore Salamone. Manuale d istruzione per. Coppie che. Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE! ... tutto sommato un libro d amore Salvatore Salamone Manuale d istruzione per Coppie che Scoppiano QUALCOSA SI PUÒ FARE!... tutto sommato un libro d amore CAPITOLO 18 Voler avere ragione Spesso le coppie incontrano delle barriere insormontabili

Dettagli

Autismo e teoria della mente

Autismo e teoria della mente Spiegare l autismo Università degli Studi di Milano Autismo e teoria della mente Sandro Zucchi All inizio degli anni 80, Baron-Cohen, Leslie e Frith hanno condotto un esperimento per determinare il meccanismo

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà

La Dignità. L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà La Dignità L unione si fonda sui valori indivisibili e universali di dignità, libertà, uguaglianza e solidarietà Essa pone la persona al centro delle sue azioni istituendo la cittadinanza dell Unione e

Dettagli

Capitolo 2. Operazione di limite

Capitolo 2. Operazione di limite Capitolo 2 Operazione di ite In questo capitolo vogliamo occuparci dell operazione di ite, strumento indispensabile per scoprire molte proprietà delle funzioni. D ora in avanti riguarderemo i domini A

Dettagli

Guida Strategica per gli Imprenditori

Guida Strategica per gli Imprenditori Guida Strategica per gli Imprenditori Scopri la Formula atematica del Business 1 La Tavola degli Elementi del Business Come in qualsiasi elemento in natura anche nel Business è possibile ritrovare le leggi

Dettagli

Teorie Etiche - Kant

Teorie Etiche - Kant Teorie Etiche - Kant Gianluigi Bellin January 27, 2014 Tratto dalla Stanford Encyclopedia of Philosophy online alle voce Kant s Moral Philosophy. La filosofia morale di Immanuel Kant Immanuel Kant, visse

Dettagli

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere

ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE. presenta LA NOSTRA VISION. Questo documento è in versione facile da leggere ASSOCIAZIONE ANFFAS ONLUS UDINE presenta LA NOSTRA VISION Questo documento è in versione facile da leggere - Michele Bertotti - Chiara Billo - Elena Casarsa - Anna Latargia - Lucrezia Pittolo - Erika Pontelli

Dettagli

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE

IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE Laboratorio in classe: tra forme e numeri GRUPPO FRAZIONI - CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA PRIMARIA Docenti: Lidia Abate, Anna Maria Radaelli, Loredana Raffa. IMMAGINANDO QUELLO CHE NON SI VEDE 1. UNA FIABA

Dettagli

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica Scopo della lezione Informatica per le lauree triennali LEZIONE 1 - Che cos è l informatica Introdurre i concetti base della materia Definire le differenze tra hardware e software Individuare le applicazioni

Dettagli

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012

LA COMBUSTIONE. Proposta didattica per la classe terza. Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano. Anno scolastico 2011-2012 LA COMBUSTIONE Proposta didattica per la classe terza Istituto Comprensivo di Barberino di Mugello Galliano Anno scolastico 2011-2012 IL FUOCO IO SO CHE Iniziamo il percorso con una conversazione: parliamo

Dettagli