CENTRO DI ESPERIENZA AMBIENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CENTRO DI ESPERIENZA AMBIENTALE"

Transcript

1 PROGETTO COFINANZIATO DALL UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA CENTRO DI ESPERIENZA AMBIENTALE POR CALABRIA ASSE I -CITTA - Misura 1.10 RETE ECOLOGICA REGIONALE (Azione 1.10 a) Tutela e valorizzazione delle risorse naturali ed ambientali DIFFERENZIAMOCI ROSSANO IL RISPETTO DELL AMBIENTE NATURALE A cura di:

2 PRESENTAZIONE Questo opuscolo elabora due diverse tematiche dal titolo: DIFFERENZIAMOCI ROSSANO e IL RISPETTO DELL AMBIENTE NATURALE. La prima riguarda la produzione dei rifiuti il loro riciclaggio e riutilizzo come fonti d energia;la seconda invece prende in considerazione la sinergia dei vari elementi,naturali e non,che costituiscono l ambiente. E con la pubblicazione di questo opuscolo che il circolo Legambiente di Rossano, presente da tempo nella città bizantina, porta a conoscenza del lettore alcune riflessioni, semplici nozioni, dati riguardanti il mondo naturale ed in particolare il rapporto che l uomo ha con esso, con l intento di promuovere nel nostro territorio e nel contempo avvicinare un pubblico sempre più vasto alla conservazione e tutela dell ambiente.

3 POR CALABRIA ASSE I - CITTA - Misura 1.10 RETE ECOLOGICA REGIONALE Azione 1.10 a) tutela e valorizzazione delle risorse naturali ed ambientali DIFFERENZIAMOCI ROSSANO IL RISPETTO DELL AMBIENTE NATURALE A cura di: TESTI: Elisa Romano Graziella Sapia

4 DIFFERENZIAMOCI ROSSANO I RIFIUTI IN NATURA. Sicuramente il progresso e l industrializzazione hanno portato con sé innumerevoli benefici ma certamente anche molti problemi, uno fra tanti è quello della produzione e della gestione dei rifiuti ovvero materiali non biodegradabili che la natura da sola non riesce a decomporre perché non li riconosce. Da quando l uomo è comparso sulla Terra ha sempre mantenuto l equilibrio naturale delle risorse in quanto i pochi rifiuti che produceva erano riciclati completamente dall ambiente. Gli oggetti erano costituiti soprattutto da materiali naturali che potevano essere gettati via in modo indifferenziato poiché li avrebbero smaltiti i batteri decompositori. Con il progresso, l uomo non è riuscito ad inserire le sue attività nei cicli naturali, anzi, ha alterato l equilibrio degli ecosistemi, creando molti più rifiuti di quanti ne possano essere smaltiti e soprattutto che non sono biodegradabili. Fino al XVIII sec. l economia era basata sul riciclo e il non spreco, il problema rifiuti era veramente marginale. La produzione dei rifiuti ha cominciato ad assumere aspetti preoccupanti, associati a problemi ecologici, in seguito al processo di industrializzazione e con la nascita dei grandi agglomerati urbani. In particolare sono stati creati materiali nuovi come la plastica, con la quale si fabbricano oggetti più economici ma anche meno durevoli che hanno facilitato il diffondersi dell usa e getta. Da un lato ciò ha sicuramente dei vantaggi ma dall altro ha contribuito all aumento della quantità di rifiuti. Il rifiuto è quindi un invenzione dell uomo. Tutti gli oggetti che utilizziamo nel corso della nostra vita ma che ad un certo punto buttiamo, perché pensiamo o decidiamo che non ci possono più essere utili, rappresentano da questo momento un rifiuto. Secondo la definizione della direttiva CEE 75/442 viene definito rifiuto: qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia l obbligo di disfarsi. La natura pertanto non crea rifiuti in quanto tutto ciò che crea viene poi riutilizzato mantenendo un equilibrio stabile. Quindi per cercare di aiutare la natura bisogna innanzitutto produrre meno rifiuti, dopo riciclare e riutilizzare. Piccoli sforzi possono diventare un grande contributo per mantenere vivibile e sano il nostro pianeta. I RIFIUTI COME FONTE DI RISORSE. Dobbiamo considerare che è l uomo in prima persona a cambiare le sorti dei rifiuti in quanto se opportunamente differenziati e lavorati essi possono essere trasformati in altri oggetti o in materia prima per produrre energia. Di recente si è iniziato ad intendere i rifiuti come materiali che possono rientrare nel ciclo della materia per trasformarsi in risorse. Un concetto del tutto nuovo che è stato introdotto negli ultimi anni è quello di materia prima secondaria, nel senso che il materiale scartato non è più un rifiuto ma, se

5 adeguatamente raccolto e trattato, può tornare ad avere quelle qualità che sono tipiche delle materie prime e quindi può essere re-impiegato per la produzione di altri beni di consumo con notevoli risparmi di energia e materia. L uomo non considera il legame che collega i rifiuti prodotti alle risorse a cui attinge per soddisfare i suoi bisogni, in natura invece il rifiuto e la risorsa rappresentano aspetti e momenti diversi della continua trasformazione della materia sul nostro pianeta. Anche in natura esistono delle sostanze di scarto, ma tutto ciò che è rifiuto da un lato risulta essere una risorsa dall altro. Il riciclaggio quindi rappresenta la via maestra per inquinare meno, produrre materie prime ed energia. LA NORMATIVA SUI RIFIUTI E LA LORO CLASSIFICAZIONE. E certamente noto a tutti che in Italia la situazione della gestione dei rifiuti è assai precaria, soprattutto a causa della innumerevole presenza e pertanto confusione normativa in cui verte il nostro Paese. Un aiuto a tal proposito è stato dato dal Decreto Legislativo 5 febbraio 1997, n. 22 Attuazione delle Direttive 91/156 CEE sui rifiuti in generale, 91/689 CEE sui rifiuti pericolosi e 947/62 CE sugli imballaggi e sui rifiuti da imballaggio, detto anche decreto Ronchi, dal nome del Ministro dell Ambiente che lo ha proposto. Esso ha rappresentato il recepimento all interno dell ordinamento italiano della disciplina europea in materia di rifiuti ed ha posto le basi di un modello di sviluppo orientato alla compatibilità ambientale. Il decreto, più volte modificato, si prefigge lo scopo di migliorare la qualità dell ambiente e tutelare la salute delle persone nonché definire una politica di gestione globale attenta a tutto il ciclo dei rifiuti e classifica i rifiuti in quattro categorie: Secondo l origine in rifiuti urbani e rifiuti speciali e secondo le caratteristiche di pericolosità in rifiuti pericolosi e non pericolosi. - Rifiuti urbani: quelli che possono essere conferiti nei contenitori stradali e che vengono ritirati dall azienda pubblica o privata che gestisce per conto dell Amministrazione comunale il servizio di raccolta: a) rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione e non, come bar e ristoranti, purché assimilati ai rifiuti urbani; b) rifiuti provenienti dallo spezzamento delle strade; c) rifiuti di qualunque natura, giacenti sulle strade e aree pubbliche o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d acqua; d) rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi ecc ; e) rifiuti provenienti da esumazioni o da attività cimiteriale. - Rifiuti speciali: quelli prodotti dalle attività commerciali, industriali che costituiscono la tipicità dell attività e per i quali è necessario avvalersi di un sistema di raccolta rifiuti separato con appositi contenitori e imprese specializzate nella raccolta di questi particolari rifiuti. - Rifiuti pericolosi: sono definiti così perché contengono alcune sostanze nocive che con l ossidazione e il contatto con agenti atmosferici potrebbero provocare danni all uomo, all aria e al sottosuolo.

6 Per questo motivo devono essere raccolti negli appositi contenitori, il trasporto e lo smaltimento devono essere condotti da personale e impianti di smaltimento autorizzati: a) pile esauste. Esse contengono acidi e metalli pesanti altamente tossici e inquinanti che si accumulano nell ambiente e quindi negli esseri viventi. La raccolta delle pile viene fatta attraverso appositi contenitori posizionati negli angoli delle città; b) farmaci scaduti. I contenitori per la raccolta differenziata dei farmaci scaduti sono molto diffusi, spesso posizionati nei pressi o all interno delle farmacie. Essi vengono poi portati in appositi impianti di incenerimento e le ceneri vengono sigillate in contenitori di cemento per evitare la dispersione di sostanze tossiche; c) tutti i contenitori etichettati T e/o F (tossici e infiammabili). Per molti di questi rifiuti non esistono contenitori specifici e data la pericolosità delle sostanze contenute, la raccolta non è finalizzata al recupero ma alla riduzione degli effetti inquinanti; d) neon e lampadine. I neon contengono un gas nocivo per l ambiente, quindi anche se questi tipi di rifiuto contengono vetro non vanno posizionati in questi contenitori; e) toner e cartucce. Essi contengono residui di sostanze chimiche nocive per l ambiente e per l uomo. Attualmente ci sono cartucce che vengono rigenerate ossia ricaricate e aziende che pensano alla raccolta. Un altra categoria di rifiuti sono: - Gli imballaggi: composti di qualsiasi materiale, servono a contenere, a proteggere e a consegnare determinate merci, che siano materie prime o prodotti finiti. I materiali di cui gli imballaggi sono costituiti sono principalmente quelli oggetto della raccolta differenziata: cartone, plastica, legno, acciaio, alluminio, essi costituiscono il 40% del volume dei nostri rifiuti. Nel D. Lgs. "Ronchi" è stato inserito anche il capitolo riguardante il sistema di gestione degli imballaggi e dei rifiuti da imballaggio al fine di prevenirne e ridurne l'impatto sull'ambiente ed assicurare un elevato livello di tutela ambientale. Tale disciplina stabilisce che il costo della gestione degli imballaggi è a carico dei Produttori e degli Utilizzatori, i quali a loro volta aderiscono al CONAI (Consorzio Nazionale Imballaggi). Gli imballaggi si dividono in: Primari: sono quelli che normalmente noi produciamo sotto forma di rifiuto e che sono oggetto di raccolta differenziata in ambito urbano; Secondari e Terziari: sono quelli prodotti dalle aziende a livello industriale e che seguono flussi di recupero e smaltimento differenti da quelli che avvengono in ambito urbano. Sono ESCLUSI dal campo di applicazione del D. Lgs. Ronchi: a) i gas emessi nell atmosfera in quanto disciplinati da specifiche disposizioni di legge; b) i rifiuti radioattivi; c) i rifiuti risultanti dall estrazione e dal trattamento di risorse minerali o dallo sfruttamento delle cave; d) e carogne e i rifiuti vegetali utilizzati nelle normali pratiche agricole,

7 e) materiali esplosivi in disuso. Ogni Regione deve predisporre il Piano regionale di gestione dei rifiuti per gli ambiti territoriali ottimali (ATO). Le leggi in vigore fino a prima del decreto Ronchi si preoccupavano solo del problema dello smaltimento dei rifiuti, comprendendo in ciò tutte le operazioni relative allo stesso come la raccolta, il trasporto, lo smaltimento e il recupero. La nuova normativa invece si preoccupa dell intera della gestione dei rifiuti. Per gestione dei rifiuti si intende la raccolta, il trasporto, il recupero, lo smaltimento, il controllo di tutte queste operazioni e il controllo delle discariche e degli impianti di smaltimento dopo la chiusura. La politica ambientale adottata con questo decreto si pone come obiettivo prioritario la riduzione sia della quantità che della pericolosità dei rifiuti prodotti sia del flusso dei rifiuti avviati allo smaltimento. Sicché prevede e disciplina specifiche azioni per intervenire alla fonte del processo produttivo e per agevolare ed incentivare il riciclaggio e il recupero dei rifiuti. Infine i rifiuti non recuperati devono essere smaltiti in condizioni di sicurezza, con una progressiva riduzione del flusso dei rifiuti avviati in discarica. Tutti i soggetti coinvolti nel ciclo del rifiuto (produttore, trasportatore, smaltitore) sono corresponsabili della corretta gestione dal momento in cui sono prodotti al momento del definitivo smaltimento o recupero anche in funzione di un elevata protezione dell ambiente. Una strategia per limitare i danni della problematica dei rifiuti è il c.d. principio delle 4R, che vede al primo posto la riduzione della quantità di rifiuti prodotti e della loro pericolosità, quindi in ordine, il riciclaggio, il recupero ed in fine il riutilizzo di materia e di energia. Riguardo alla riduzione della quantità di rifiuti, questa deve essere posta a monte delle politiche industriali ed economiche finalizzate al guadagno. Riguardo al secondo e terzo aspetto, il rifiuto deve essere gestito in modo da conseguire obiettivi di riciclaggio e recupero riducendo il flusso dei rifiuti avviati allo smaltimento. Ciò si può conseguire realizzando obiettivi di raccolta differenziata. Quindi raccogliere, rielaborare, commercializzare in maniera differenziata per produrre nuovi oggetti con risparmio economico ed energetico. Al fine di un corretto riutilizzo, invece, bisognerebbe potenziare il mercato dei prodotti riutilizzabili nonché la produzione e l utilizzo del combustibile da rifiuto. L evoluzione dell iter normativo continua con l emanazione del Testo Unico in materia ambientale 152/2006 dove il recupero continua ad essere privilegiato rispetto allo smaltimento che costituisce pertanto solo la fase residuale della gestione dei rifiuti. LA RACCOLTA DIFFERENZIATA E I SUOI ELEMENTI DI SELEZIONE. La raccolta differenziata svolge un ruolo molto importante nella gestione dei rifiuti in quanto consente di ridurne il flusso da avviare allo smaltimento e valorizzare le componenti merceologiche dei rifiuti sin dalla fase di raccolta. Per raccolta differenziata si intende quella raccolta che separa i rifiuti secondo caratteristiche omogenee dei materiali che li compongono e che rappresenta la condizione indispensabile per

8 il loro trattamento successivo cioè il riciclaggio. Per poter riciclare i rifiuti è quindi necessario separarli tra di loro per tipo di materiale negli appositi cassonetti differenziati e nelle campane poste lungo le strade. Sono state create anche delle piattaforme di raccolta, ovvero delle zone attrezzate dove i cittadini si possono recare per conferire i rifiuti separati o quelli ingombranti. La raccolta differenziata per essere efficace deve essere associata a centri di riciclaggio efficienti dove i materiali che vengono raccolti subiscono le lavorazioni necessarie per poter essere riutilizzati. Il D. Lgs. 22/97 prevedeva di raggiungere entro il 2003 la soglia minima di raccolta differenziata del 35% per regione. Ma i valori raccolti hanno evidenziato come non si sia raggiunta la soglia prevista dalla normativa di riferimento. La raccolta differenziata e il recupero possono dare enormi vantaggi a noi e all ambiente in cui viviamo. Ma affinché ciò avvenga è indispensabile la partecipazione attiva di tutti i cittadini con conseguente modifica dello stile comportamentale e di vita. Possono essere raccolti in maniera differenziata: - Carta e cartone; - Plastica; - Vetro; - Alluminio e materiali ferrosi; - Rifiuti organici. Analizziamo nello specifico questi materiali e che cosa in particolare si può riciclare. CARTA E CARTONE L importanza della carta per noi è molto elevata, basti pensare che siamo circondati da materiali in carta ma siamo anche talmente abituati alla sua presenza che non ci accorgiamo di come spesso viene sprecata. Infatti costituisce circa il 28% della massa totale dei rifiuti. Il problema sta nel fatto che la cellulosa, ossia la materia prima per produrre materiale cartaceo si ricava dalla corteccia degli alberi e dato che gli alberi oltre a rifornirci ossigeno sono fondamentali per l equilibrio degli ecosistemi dell intero pianeta, è nata la necessità di trovare un modo alternativo per procurarsi la carta. Questo sistema è il riciclaggio di quella già esistente che ha innumerevoli vantaggi. Infatti per produrre una tonnellata di carta da cellulosa vergine occorrono 15 alberi, litri di acqua e 7600 Kwatt di energia elettrica, invece per produrre una tonnellata di carta riciclata occorrono 0 alberi meno della metà di acqua ed energia elettrica. Inoltre il riciclo di una tonnellata di carta determina un benefico risparmio di circa 210 Kg di CO 2. Si possono riciclare giornali, riviste, sacchetti e scatole, bisogna però fare attenzione ai contenitori dei liquidi alimentari che sono solo esternamente di carta, in realtà sono costruiti in TETRAPACK, un assemblato di più materiali che va gettato nel secco non riciclabile. Un altro importante accorgimento è quello di non abbandonare i materiali in carta fuori dagli appositi cassonetti per evitare che si bagnino.

9 PLASTICA In realtà la plastica non esiste, ma esistono diverse materie plastiche, diverse tra loro per caratteristiche, aspetto e utilizzo. Tutte le materie plastiche derivano dalla lavorazione del petrolio, combustibile naturale che si estrae dal sottosuolo e non è presente in Italia. Le materie plastiche, negli ultimi decenni, hanno cambiato molto la nostra vita, riempiendola di oggetti leggeri, resistenti, colorati e a basso costo. Il principale pregio della plastica è la sua elevata resistenza cosa che, dal punto di vista della biodegradabilità, è il suo peggior difetto. Gli svantaggi della plastica sono: - la non biodegradabilità - l essere troppo ingombrante - la produzione di sostanze tossiche ed inquinanti se bruciata. Ogni tipologia di plastica è identificabile con una sigla e con un numero che indica il grado di riciclaggio (da 1 a 6 è riciclabile): PVC: impiegato nei flaconi per i detersivi e nei nastri magnetici delle videocassette; PET: usato nella produzione delle bottiglie per le bevande; PS: utilizzato per imballaggi, posate, piatti, bicchieri; PE: utilizzato per produrre le buste e i sacchetti per la spazzatura. I contenitori in plastica vanno schiacciati e sciacquati prima di essere gettati negli appositi cassonetti. Il PVC recuperato viene solitamente utilizzato in campo edile per realizzare tubi rigidi per le condutture, mentre il PET per creare tessuti come il pile, interni ed accessori per auto. VETRO Il vetro si ottiene dalla fusione di sabbie e può essere colorato con l aggiunta di ossidi metallici. E il materiale ideale per i contenitori destinati alla conservazione degli alimenti visto che è molto resistente agli agenti fisici e chimici. Resistenza e stabilità rendono problematico lo smaltimento in discarica, ma lo rendono perfetto per essere riutilizzato infinite volte. Infatti, dopo il recupero e la pulizia esso subisce vari trattamenti di selezione in cui viene raccolto il vetro in base al colore, dopodiché viene frantumato e rifuso ad altissime temperature diventando liquido. Nella fase di raffreddamento l impasto viene lavorato dando vita a nuove forme. Questa caratteristica lo rende un materiale molto utile, poiché può essere trasformato molte volte, mantenendo le sue caratteristiche invariate, fatta salva la colorazione che a volte deve essere corretta. Al fine di riuscire ad avere un prodotto di qualità è importante che il vetro venga introdotto nelle campane libero da ogni materiale estraneo come tappi, etichette, coperchi, materiali in ceramica che altrimenti ne comprometterebbero il risultato finale.

10 ALLUMINIO L alluminio è il più giovane tra i metalli in uso ed esiste in natura sotto forma di composto. Viene estratto dalla bauxite, un minerale che si presenta sotto forma di argilla granulosa. Il processo di isolamento dell alluminio invece è alquanto complesso. L alluminio ha buone proprietà: leggero ma resistente agli urti, alla corrosione, igienicamente sicuro, a-magnetico. E un ottimo materiale per gli imballaggi perché garantisce la massima protezione aggiungendo minimo peso. Inoltre gli imballaggi in alluminio garantiscono un ottimo effetto barriera che protegge il contenuto dalla luce, dall aria e dall umidità, permettendo lunghi periodi di conservazione. L alluminio è un materiale totalmente riciclabile consentendo notevoli risparmi di energia. Gli oggetti di alluminio che possono essere riciclati portano la sigla AL o ALU e vengono raccolti insieme alla plastica nello stesso cassonetto, poi portati all impianto di separazione dove vengono isolati da eventuali parti di materiale diverso e sottoposte a trattamenti igienici, infine pressati in balle e portati alle fonderie per essere trasformati in lingotti. L alluminio riciclato grazie all attività del CIAL (Consorzio Imballaggi Alluminio) è della stessa qualità di quello originale. ORGANICO L organico rappresenta la frazione umida dei nostri rifiuti, ovvero gli scarti organici che hanno origini vegetali o animali e quindi biodegradabili cioè possono essere decomposti e trasformati in altre sostanze da alcuni batteri naturalmente presenti nel terreno. Questo processo, detto compostaggio, imita i processi naturali di decomposizione trasformando i rifiuti in compost, il quale ha le stesse caratteristiche dell humus che si trova in natura e che rende più ricca e nutrita la terra. Questo prodotto funge come ottimo reintegrante dei terreni agricoli. Risulta molto importante recuperare l organico in quanto il suo mancato smaltimento in discarica produce il percolato cioè un liquido derivante sia dall acqua dei rifiuti sia da quella piovana, unitamente a metano ed anidride carbonica (c. d. biogas) sono entrambi molto nocivi per l ambiente. L uno perché può, se non adeguatamente trattato, contaminare il sottosuolo e le acque sotterranee e l altro perché contamina l aria. IL TERMOVALORIZZATORE. Oltre alla discarica, l altra soluzione per smaltire i rifiuti è la termovalorizzazione, cioè quel processo tramite il quale i rifiuti vengono portati in un apposita struttura detta inceneritore per essere bruciati e la loro valorizzazione, come dice il termine stesso, consiste nella produzione di energia elettrica. L inceneritore è composto da: - le sale di stoccaggio dove vengono accumulati i rifiuti destinati all incenerimento; - la benna che è una grande pinza mobile con cui si prelevano i rifiuti dalla sala di stoccaggio per immetterli nel canale di carico dell inceneritore; - il canale di carico serve per caricare i rifiuti all interno del forno dell inceneritore, - la camera di combustione dove vengono bruciati i rifiuti a temperature di 850 ; - camera di postcombustione dove vengono trattati i gas provenienti dalla camera di combustione che contengono ancora elementi inquinanti; - i filtri a maniche sono filtri che rimuovono le polveri rimanenti dei gas; - le ciminiere

11 sono la parte terminale dell impianto da dove fuoriesce il fumo in gran parte composto da vapore acqueo; - la turbina a vapore che viene azionata dal vapore generato dalla combustione e che produce elettricità. L ultimo ciclo di vita dei rifiuti si conclude così. Il termovalorizzatore sembra essere la soluzione migliore rispetto alla discarica ma non tutti ne sono convinti poiché si pensa che sia fonte di inquinamento e di danni alla salute umana. Esso però se accompagnato a un buon sistema di raccolta differenziata consente di ridurre le emissioni di biogas e la produzione del percolato. Per il corretto funzionamento di questa struttura è però necessario che tutto il sistema della gestione dei rifiuti funzioni correttamente. Si tratta tuttavia di impianti molto complessi che richiedono una costante manutenzione.

12 IL RISPETTO DELL AMBIENTE NATURALE la natura non e, in effetti, una realtà sacra o divina,sottratta all azione umana,è piuttosto un dono offerto dal Creatore alla comunità umana affidato all intelligenza e alla responsabilità morale dell uomo Benedetto XVI Ci si chiede se la spinta verso il progresso e lo sviluppo delle attività umane debba tener conto, e in quale misura,dei turbamenti che avvengono negli equilibri naturali ; se sia lecito distruggere un ecosistema per promuovere l insediamento di nuove attività umane; fino a che punto si possono utilizzare le risorse definite non rinnovabili, quali siano le concrete possibilità per attuare uno sviluppo sostenibile cioè uno sviluppo della società umana compatibile con le esigenze dell ambiente. ATMOSFERA Atmosfera (dal greco vapore e sfera ) è l involucro gassoso che avvolge la Terra, le cui molecole sono trattenute dalla forza di gravità terrestre. Essa è divisa in vari strati, che in ordine di altezza sono: TROPOSFERA, STRATOSFERA, MESOSFERA, IONOSFERA, ESOSFERA. Dell atmosfera la composizione chimica media al suolo è la seguente: azoto 78,88%, ossigeno 20,95%, argon 0,9%, vapore acqueo 0,33%, anidride carbonica 0,032% e poi neon, elio, metano, idrogeno, kripton, xeno, ozono. Nella troposfera si verificano tutti i fenomeni metereologici, (venti equatoriali, perturbazioni atmosferiche) ma la troposfera è anche il luogo della vita, è qui infatti che vivono le piante e tutti gli esseri viventi utilizzando alcuni dei gas che la costituiscono. Al di sopra della troposfera troviamo la stratosfera. È nella stratosfera che si verifica il fenomeno dell inversione termica

13 per cui, al contrario di quanto succede nella troposfera, si registra un aumento della temperatura all aumentare dell altezza. Questo fenomeno è dovuto allo strato di ozono che assorbe la maggior parte delle radiazioni solari ultravioletti. In alcuni punti questo strato di ozono si è assottigliato ( buco nell ozono ) e non riesce più a dare un efficace protezione ai raggi UV che così giungono sulla terra causando seri danni a tutti gli esseri viventi. INQUINAMENTO ATMOSFERICO Qualsiasi modificazione della composizione dell aria dovuta all immissione in essa di una o più sostanze che hanno la caratteristica di costituire un pericolo per la salute umana o per la qualità dell ambiente, genera un l inquinamento atmosferico. Le sostanze inquinanti emesse in atmosfera sono in gran parte di origine antropica. È infatti l uomo la fonte maggiore d inquinamento (attività industriali, centrali termoelettriche, trasporti, riscaldamento domestico), al contrario dell inquinamento di origine naturale (esalazioni vulcaniche, pulviscolo, decomposizione del materiale organico, incendi) che ha una minima incidenza, e che l ambiente comunque riesce a riassorbire. Le attività inquinanti generate dall uomo invece hanno effetti a lungo termine e possono creare modificazioni irreversibili in tempi relativamente brevi. BIOSFERA L ambiente o biosfera è l insieme delle zone del pianeta Terra in cui le condizioni ambientali permettono lo sviluppo della vita. Queste zone includono la litosfera (sottosuolo e superficie terrestre) e l idrosfera (acque marine, lacustri, fluviali e i primi strati dell atmosfera). La vita è resa possibile proprio dall atmosfera che protegge dalle radiazioni e dalle meteoriti, da una temperatura adatta al mantenimento della struttura terziaria e quaternaria delle proteine e dall esistenza di elementi chimici appropriati per lo svolgimento dei processi vitali. La vita di tutti gli esseri viventi, uomo compreso, è strutturalmente legata alla vita di ogni altra specie e alla persistenza delle condizioni fisico - climatiche che permettono lo scambio vitale di risorse fra esseri viventi. Basti pensare al ciclo dell aria, con la luce per la fotosintesi degli alberi che producono l ossigeno e con gli animali che restituiscono l anidride carbonica. È un insieme di delicati equilibri millenari, che l uomo dovrebbe preservare per la sua stessa sopravvivenza, a determinare la fortuna biologica della terra. Ecco perché la distruzione di ogni singola specie porta un danno grave al relativo ecosistema con un conseguente squilibrio irreparabile all intera biosfera. Durante la storia della Terra sono avvenute molte modificazioni geologiche e climatiche della biosfera che hanno influito profondamente su gli ecosistemi e su gli organismi viventi determinando una

14 serie di processi evolutivi (Evoluzionismo di Darwin) ed estinzioni di alcune specie. Un accelerazione a queste modifiche sembra essere dovuta, soprattutto a partire dalla fine del secolo scorso, da un notevole sviluppo della popolazione umana. Pertanto i principali fattori antropici che possono avere influenza negativa sulla biosfera sono: - il disboscamento; - l urbanizzazione; - l eccessivo sfruttamento dei terreni per l agricoltura; - l inquinamento e l incremento di anidride carbonica a causa del massiccio uso di combustibili fossili. BIODIVERSITA Oltre dieci anni fa a Rio de Janeiro i paesi più industrializzati del mondo furono costretti ad ammettere che la questione ambientale era diventato ormai un problema planetario. In quella occasione fu formulata la convenzione sulla biodiversità con l affermazione del principio del valore intrinseco della diversità biologica e dei suoi vari componenti ecologici, genetici, sociali, economici, scientifici, educativi culturali, ricreativi ed estetici. La convenzione infatti riconosceva l esigenza fondamentale della conservazione della diversità biologica che consiste nella salvaguardia in situ degli ecosistemi e degli habitat naturali, con il mantenimento e la ricostruzione delle popolazioni di specie vitali nei loro ambienti naturali. A questo proposito la Regione Calabria ha sottoscritto con il Ministero dell Ambiente un accordo di programma per la conservazione della biodiversità, con la promozione del turismo ecologico, il recupero e la valorizzazione del patrimonio delle aree naturali protette e delle aree di eccellenza naturalistica. Questo ha portato alla costituzione della rete dei parchi naturali nella quale sono stati inseriti gli itinerari della biodiversità, vissuti come aree di valorizzazione culturale, sociale, storica e antropologica da estendere ad interi territori, in particolare a quelli montani. La superficie regionale interessata da aree protette è pari al 17,70% della superficie totale. Tra le aree protette calabresi ricordiamo il Parco Nazionale del Pollino la cui vegetazione è resa unica dal Pino loricato, un vero e proprio fossile vivente divenuto l emblema del parco, il Parco Nazionale dell Aspromonte, il Parco Nazionale della Sila, il Parco Regionale delle Serre e la riserva marina di Capo Rizzuto. La realizzazione in tutto il Pianeta di aree protette è dovuta alla preoccupazione condivisa da molti che, a causa delle attività dell uomo, la biodiversità possa ridursi notevolmente sia a livello globale, sia a livello nazionale che a livello locale. Fenomeni come la perdita di popolazioni animali e vegetali, estinzioni di alcune specie e riduzioni di ecosistemi sono ormai evidenti a tutti. Ad esempio su alcune isole sono avvenute delle estinzioni a causa dello sfruttamento indiscriminato delle risorse, della distruzione degli habitat naturali e anche per l introduzione di nuove specie da parte dell uomo in ambienti in cui esse non erano presenti. Ad oggi si ritiene che siano circa le specie animali in via d estinzione e molti pensano che questo sia un numero sottostimato.

15 CONSERVAZIONE AMBIENTALE La conservazione ambientale è l insieme degli interventi che vengono adottati per salvaguardare le risorse naturali e in particolare il suolo, l acqua e la biodiversità. Le risorse naturali si dividono in due categorie: risorse rinnovabili e quelle non rinnovabili. Tra le prime troviamo la fauna e la flora. In quelle non rinnovabili troviamo i combustibili fossili (carbone, petrolio, gas naturali) e i minerali. La conservazione dell ambiente naturale interessa diversi campi come la gestione del paesaggio e del territorio, il ripristino degli ecosistemi, la difesa dell ambiente dalle varie forme d inquinamento, la pianificazione paesistica, i programmi di sviluppo sostenibile. La salvaguardia dell ambiente naturale è legata anche al controllo dell incremento demografico mondiale e all uso più razionale delle risorse e dell energia. Quando parliamo di conservazione dell ambiente intendiamo: 1. La conservazione delle foreste, strumento fondamentale di difesa del patrimonio boschivo che consiste nel costante monitoraggio dello stato fitoschitorio. 2. La conservazione delle aree da pascolo. In alcune regioni del mondo lo sfruttamento eccessivo dei pascoli ha portato alla desertificazione di vasti territori rendendo necessario il ripristino della copertura vegetale attraverso nuove semine. 3. La conservazione della fauna, basata in primo luogo sulla difesa degli habitat in cui le specie vivono. 4. La conservazione del suolo. La difesa del suolo prevede due tipi d intervento: il controllo di fattori naturali di degrado mediante opere di rimboschimento e il ripristino del paesaggio, un razionale uso del territorio e uno sfruttamento del suolo che concili le esigenze sociali ed economiche con la reale disponibilità delle risorse naturali presenti. Nel caso delle terre agricole ad esempio, si dovrebbero rivalutare le tecniche di rotazione colturale e la pratica del maggese lasciando i campi incolti tra una coltivazione e l altra e consentendo così al terreno di rigenerarsi. EDUCAZIONE AMBIENTALE Il tema dell educazione ambientale riveste oggi un notevole interesse. Forte infatti è il grido d allarme lanciato dalla comunità scientifica internazionale a difesa sia dei singoli ecosistemi che dell intero geo-sistema. Secondo la comunità scientifica siamo al limite della sopportabilità e pertanto dell emergenza ambientale esistente si deve prendere atto ed è necessario, oltre che pianificare i vari interventi, estendere innanzitutto la consapevolezza dello stato di precarietà che vive il pianeta terra. La salvaguardia ambientale si presenta oggi come un emergenza sociale. È necessario a tal proposito una vera e propria svolta culturale. Il mondo della scuola, essendo il luogo deputato alla formazione e all apprendimento, non può sottrarsi al suo compito e per prima cosa l educazione ambientale deve essere parte integrante di qualsiasi progetto scolastico.

16 L educazione ambientale deve essere inoltre un supporto all educazione civica e far maturare la percezione di appartenenza alla collettività e nello stesso tempo di appartenenza ad un ecosistema caratterizzato dalla relazione Uomo- Ambiente-Territorio. In questo modo l educazione ambientale rappresenta non solo un paradigma cognitivo quanto un modello etico finalizzato ad affrontare la corretta gestione del territorio e il recupero del degrado dell ambiente. DIRITTO AMBIENTALE Il diritto ambientale è l insieme delle norme del diritto nazionale, europeo, internazionale, che ha lo scopo di proteggere le risorse naturali e di limitare l inquinamento dell ambiente. Sono molte ormai le legislazioni statuali che prescrivono la risarcibilità del danno ambientale, cosi come individuano le fattispecie penalmente rilevanti con la relativa disposizione di processi dinanzi all autorità giudiziaria. In Italia la tutela e la salvaguardia dell ambiente sono un principio supremo, fondamentale, poichè è la Costituzione della Repubblica che all articolo 9, comma 2, sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione. Tale principio deve essere necessariamente interpretato in forma estensiva e comprendere pertanto il consequenziale diritto alla salute. Anche l Unione Europea ha assunto come principio fondamentale la tutela dell ambiente naturale. A partire dagli anni 90 però l U.E. ha adottato una nuovo assunto nella gestione delle politiche dell ambiente in base al quale la prevenzione dell inquinamento e la tutela della salute pubblica non possono essere garantite solo dalla penalizzazione dei soggetti inadempienti, ma occorre, nel contempo, prevedere sistemi premianti per i migliori, coinvolgendo e responsabilizzando in maniera diretta tutti gli attori comunitari, a cominciare dalle imprese e dai consumatori. Il primo vero trattato internazionale in materia ambientale è il Protocollo di Kyoto sottoscritto, da ben 160 Paesi, l 11 dicembre Nella città giapponese i firmatari di questa convenzione hanno inteso accordarsi su un tema fondamentale per la salvaguardia dell ambiente: il riscaldamento globale. La grande novità contenuta nel protocollo di Kyoto è data dall obbligo per i paesi più industrializzati di operare una riduzione delle emissioni di elementi inquinanti (metano, ossido di azoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi, biossido di carbonio, esafluoruro di zolfo) in misura non inferiore al 5,2% rispetto alle emissioni registrate nel 1990, nel periodo Al contrario di quanto si era deciso nel summit della Terra tenutosi a Rio de Janeiro nel 1992 in cui gli Stati aderenti avevano adottato un codice di comportamento etico ambientale non vincolante.

17 URBANIZZAZIONE ECOSOSTENIBILE Il rispetto dell ambiente naturale o culturale è una responsabilità collettiva e pertanto richiede la collaborazione di ogni singolo individuo. Le norme, i limiti, le prescrizioni possono non essere sufficienti se non si realizzano strumenti operativi validi. Il Piano regolatore di una città è in questo ambito fondamentale e per questo deve prevedere indicazioni volte a migliorare la valorizzazione e la protezione dell ambiente naturale. È indispensabile dunque che in contenga idee e norme relative a: - adattare l edificazione all importanza del paesaggio; - aumentare quantitativamente e qualitativamente il verde pubblico; - conservare e incentivare il verde privato ; - migliorare l aspetto ambientale delle zone pedonali; - affinare la normativa, al fine di favorire la protezione dell ambiente e quindi agire sulle cause dei vari tipi di inquinamento traffico rumori.,ecc; - promuovere il disegno urbano della città; - estendere la ricerca storico-culturale dei beni immobili da conservare e valorizzarli come testimonianze del passato. Tutto queste indicazioni non sempre sono state correttamente seguite, anzi la continua richiesta di aree edificabili ha determinato spesso l uso di suoli inadatti, come pianure alluvionali, pendii instabili e zone bonificate, che nel loro insieme incrementano il rischio di calamità. Non sono rari i casi in cui lo sviluppo urbano aumenta il rischio da alluvione e da frana interferendo con i canali di drenaggio naturali mediante sbancamenti dissennati in seguito a una scadente pianificazione territoriale. Così come non è raro, soprattutto in alcune aree del Paese, vedere centri abitati situati lungo fasce sismiche dove il rischio di crollo di strutture e infrastrutture, in caso di sollecitazione sismica, rappresenta un evidente pericolo.

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma

31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma 31/03/2012 Fortunato Silvio Tangorra Valerio 3A Itis Albert Einstein, Roma Ciclo Ciclo dei dei rifiuti rifiuti Indice Indice 11 Raccolta Raccoltadifferenziata differenziata 11 Riciclaggio Riciclaggio 1/3

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

Cos'è e come funziona una discarica.

Cos'è e come funziona una discarica. Cos'è e come funziona una discarica. La discarica di rifiuti è un luogo dove vengono depositati in modo non differenziato i rifiuti solidi urbani e tutti i rifiuti provenienti dalle attività umane. La

Dettagli

IL CICLO DEI MATERIALI

IL CICLO DEI MATERIALI 1 LA SOCIETA DEI CONSUMI La nostra società produce molti beni di consumo, perché la pubblicità ci convince che abbiamo bisogno di nuovi prodotti buttando quelli vecchi anche se perfettamente funzionanti,

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI 67 DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI PER EDUCARE I BAMBINI AD AMARE, RISPETTARE E CONSERVARE IL MONDO E LA NATURA. Elaborazione della figura strumentale per il curricolo

Dettagli

L Amministrazione comunale

L Amministrazione comunale L Amministrazione comunale ha adottato, negli anni decorsi, una pluralità di iniziative di tutela ambientale da realizzare nel territorio del Comune di Castelgrande, iniziative che si muovono lungo il

Dettagli

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti

Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti SCUOLA PRIMARIA PERCORSI PER LE CLASSI I E II MATERIALE DI APPROFONDIMENTO Rifiuti: quali e quanti sono e come sono gestiti I rifiuti vengono classificati secondo la loro origine e pericolosità. La loro

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E. FERMI. Consiglio Comunale dei Ragazzi - Venegono Inferiore

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E. FERMI. Consiglio Comunale dei Ragazzi - Venegono Inferiore ISTITUTO COMPRENSIVO G. MARCONI SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO E. FERMI Consiglio Comunale dei Ragazzi - Venegono Inferiore Anno scolastico 2012/2013 INTRODUZIONE I ragazzi del Consiglio Comunale dei

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

I rifiuti. UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016

I rifiuti. UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016 I rifiuti UN PROBLEMA DA RISOLVERE PER GARANTIRE LA VITA ALLE NUOVE GENERAZIONI Ins. Pina Berto A.s. 2015-2016 I rifiuti sono un prodotto inevitabile della società dei consumi e del nostro stile di vita

Dettagli

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini

Sostenibilità. I Vantaggi degli Imballaggi Metallici. Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini Sostenibilità I Vantaggi degli Imballaggi Metallici Associazione Nazionale fra i Fabbricanti Imballaggi Metallici ed Affini La Sostenibilità è definita come Andare incontro alle necessità delle generazioni

Dettagli

Rifiuti: da problema a risorsa

Rifiuti: da problema a risorsa CONSORZIO NAZIONALE PER IL RICICLAGGIO DEI RIFIUTI DI BENI A BASE DI POLIETILENE Rifiuti: da problema a risorsa Nota illustrativa sul ciclo di gestione dei rifiuti in Italia CHE COSA SONO I RIFIUTI? Un

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MAZZOCCHI, GAVA Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2429 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MAZZOCCHI, GAVA Disposizioni concernenti il recupero degli imballaggi, per la reintroduzione

Dettagli

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche Titolo: VITA DA RIFIUTI 2 Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche 2. Trasformazioni chimiche 3. In un pugno di terra AVVERTENZA: Le domande che seguono si ispirano

Dettagli

EFFETTI DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITÀ E SULL AGROECOSISTEMA BOSCHI-BRIANTI-MELEGA CONSEGUENZE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI SULLA BIODIVERSITA Molti studi affermano che i cambiamenti climatici

Dettagli

Rifiuti: problema o risorsa?

Rifiuti: problema o risorsa? 23 ottobre 2010 intervista di Stefano Campanella a Franco Di Cosmo Rifiuti: problema o risorsa? 1 RIFIUTI: problema o risorsa? 2 Il problema rifiuti a cosa pensiamo quando diciamo RIFIUTI? 3 DEFINIZIONI

Dettagli

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio. Vengono posti alcuni quesiti in relazione al servizio di trasporto dei rifiuti. Un Consorzio di Enti Locali, costituito

Dettagli

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia

Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Colora tu l avventura Alla scoperta dell energia Energia deriva dalla parola greca energheia che significa attività. Nei tempi antichi il termine energia venne usato per indicare forza, vigore, potenza

Dettagli

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio

usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio 1 Comune di Varapodio 2 usa la busta verde per differenziare il vetro usa la busta bianca per differenziare la carta usa la busta blu per differenziare la plastica e l alluminio Cari Cittadini, annunciamo

Dettagli

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure Esempi di applicazione della certificazione ambientale La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure 1 I riconoscimenti ottenuti 2 La dichiarazione ambientale 3 La dichiarazione

Dettagli

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011

Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi. Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 Responsabilità estesa dei produttori: il modello nella gestione degli imballaggi Luca Piatto Responsabile Area Territorio Roma, 15 giugno 2011 La gestione degli imballaggi è impostata su due cardini legislativi

Dettagli

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006. Claudio Boldori DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006 Claudio Boldori CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO

Dettagli

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000

BOSCHI E BIODIVERSITÀ. Rete Natura 2000 BOSCHI E BIODIVERSITÀ Introduzione I boschi sono un patrimonio di tutti. Li vediamo, li attraversiamo, li ammiriamo e li utilizziamo. Ma vanno anche tutelati: sono ecosistemi complessi dove molte forme

Dettagli

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2 La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui energetici ed emissioni di CO 2 Rapporto di Sostenibilità 2011 I benefici di BIOCASA su energetici e emissioni di CO 2 Il Progetto BIOCASA è la risposta di

Dettagli

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR

Dicomano 5 Giugno 2015. Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Dicomano 5 Giugno 2015 Mauro Moretti Amministratore Delegato Centro Raccolta Cento Materie Srl Terranuova Bracciolini (AR Il ciclo (e riciclo) della carta Raccolta - Riciclo - Recupero la carta: produzione

Dettagli

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole.

COME SI SONO PRODOTTE? Tutte le fonti di energia rinnovabili ed esauribili, oggi a nostra disposizione si sono generate dal sole. LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi

PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi PMI Day 2015 Quinta Giornata Nazionale delle Piccole e Medie Imprese 13 novembre 2015 - Centrale Turbo Gas di Gissi Prospettive energetiche Oggi e Domani DA DOVE ARRIVA L ENERGIA? L energia si può ottenere

Dettagli

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA

Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Progetto di riforestazione TERRA TERZO MONDO ETHIOPIA Perché riforestazione? Il Protocollo di kyoto Accordo internazionale firmato a Rio de Janeiro nel 1992 durante lo storico Summit sulla Terra. Entato

Dettagli

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA A distanza di 10 anni dall inizio della sua attività è possibile fare un primo bilancio dei risultati dell impegno che il sistema delle imprese, rappresentato

Dettagli

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME

Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME Ricerche alunni 2015-16 dal piano 20.20.20 alla COP21 SPUNTI PER MAPPA CONCETTUALE ESAME PIANO 20 20 20 Si tratta dell insieme delle MISURE pensate dalla UE per il periodo successivo al termine del Protocollo

Dettagli

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti. Giornata tecnica sulla Gestione dei Rifiuti Evento organizzato dal progetto LANDCARE MED Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti. Cagliari, 21 Dicembre 2015 Quadro Normativo NORMATIVA EUROPEA Direttiva

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro

Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Esperienza della Rete delle Scuole di Spoleto per Educarsi al Futuro Seminario ENIS Italia 5-6-7 aprile 2006, Villa Lucidi Monte Porzio Catone (Roma) Maria Blasini Giovanni Andreani Scuola ENIS Dante Alighieri

Dettagli

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE:

SMALTIMENTO RIFIUTI SMALTIMENTO RIFIUTI SERVIZIO DI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO. Consorzio S.G.M. Il Presidente (Massimo Milone) COMMITTENTE: SMALTIMENTO RIFIUTI GLOBAL SERVICE NON TECNOLOGICO RACCOLTA E SMALTIMENTO RIFIUTI La ditta propone, per il raggiungimento degli obiettivi prefissati, la fornitura di adeguati contenitori a norma di legge

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione?

Cambiamento climatico. EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? Cambiamento climatico EMISSIONI DI GAS SERRA: Cosa ha contribuito in maniera significativa alla loro riduzione? La sostituzione dei CFC! Un ruolo chiave è stato quello degli idrofluorocarburi (HFC) I CFC,

Dettagli

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti RIFIUTI E AMBIENTE: LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti 1. Prevenzione nella formazione dei rifiuti 2. Riduzione della loro pericolosità 3. Riciclaggio (di materia)

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA INDICATORI 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2. Osservare e sperimentare sul campo Sviluppa atteggiamenti di curiosità verso il mondo circostante

Dettagli

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche

La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche La normativa sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) AIRI TUTORIAL MEETING TECNOLOGIE MODERNE ED EMERGENTI PER LE PMI Perché una regolamentazione La politica ambientale dell'unione

Dettagli

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero

Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti. Il Caso di Studio dell Acciaio. Riciclaggio e Ciclo di Recupero Centro studi MatER Materia & Energia da Rifiuti Il Caso di Studio dell Acciaio Riciclaggio e Ciclo di Recupero Rev. 1 10 Dicembre 2013 INDICE 1. INTRODUZIONE...3 2. IL RICICLAGGIO DELL ACCIAIO...3 3. IL

Dettagli

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media Esperti di scienze naturali Docenti delle Sm di Cadenazzo e Lugano-Besso 1. Introduzione

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado P. Cafaro -Andria. PROGETTO di EDUCAZIONE AMBIENTALE

Scuola Secondaria di Primo Grado P. Cafaro -Andria. PROGETTO di EDUCAZIONE AMBIENTALE Scuola Secondaria di Primo Grado P. Cafaro -Andria Anno Scolastico 2009 / 2010 PROGETTO di EDUCAZIONE AMBIENTALE Referente del progetto Prof. ssa Arcangela Quacquarelli PROGETTO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Dettagli

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people

Effetto serra e il Patto dei Sindaci. [k]people Effetto serra e il Patto dei Sindaci L effetto serra Fenomeno naturale che intrappola il calore del sole nell atmosfera per via di alcuni gas. Riscalda la superficie del pianeta Terra rendendo possibile

Dettagli

Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti

Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti Gli italiani ed il riciclo dei rifiuti per Consorzio Obbligatorio degli Oli Usati e Legambiente FORUM RIFIUTI conferenza nazionale REPORT Milano, 19 Giugno 2014 Disegno di ricerca La ricerca è stata condotta

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Ciclo carta e cartone

Ciclo carta e cartone Ciclo carta e cartone la carta e il cartone inseriti negli appositi contenitori vengono prelevati dal gestore del servizio 6 PRODOTTI a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si

Dettagli

Parte 1: VERIFICA PROGETTO

Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1: VERIFICA PROGETTO Parte 1a: analisi aspetti ambientali Aspetto ambientale Impatto Rientra nel progetto Utilizzo di risorse idriche nelle proprietà Impoverimento risorse idriche dell ente Perdite

Dettagli

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI CITTÀ DI BARLETTA COMANDO POLIZIA MUNICIPALE PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI Tutte le attività produttive, che nell esercizio del ciclo lavorativo producono rifiuti speciali, devono

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE

Progetto Formativo MACROAREA AGROAMBIENTALE Progetto: MISURA 111 Azione 1 Formazione- Pacchetto Formativo Misto Ambito: Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Sede: GANGI Corso di formazione per ESPERTO AGROAMBIENTALE Progetto Formativo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1590 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali.

Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Il legno elemento creativo per eccellenza. Per noi, rappresenta ogni giorno l espressione massima per realizzare progetti naturali. FANOLEGNO Tetti La nostra struttura ha acquisito, nel corso

Dettagli

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio

J.H. C. Classe I B Virgilio. C.G. Classe V B Virgilio J.H. C. Classe I B Virgilio C.G. Classe V B Virgilio Classe V A Virgilio Il suolo è uno dei beni più preziosi dell umanità. Consente la vita dei vegetali, degli animali e dell uomo sulla superficie della

Dettagli

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 Master La pulizia sostenibile come opportunità FORUM PA Roma, 17-20 maggio 2010 I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA Assocasa e la sostenibilità La sostenibilità è un approccio

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO I parte Introduzione Generale Acqua, rifiuti ed energia rappresentano tre questioni fondamentali per il futuro del nostro pianeta. Emergenze ambientali

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato GERARDINI. Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 7594 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato GERARDINI Disposizioni in materia di raccolta e riciclaggio di pneumatici Presentata il 6

Dettagli

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com

NAOHG LIVING WATER www.naohg.com NAOHG LIVING WATER www.naohg.com LE GRANDI TRASFORMAZIONI ECONOMICHE DELLA STORIA AVVENGONO QUANDO UNA NUOVA TECNOLOGIA DI COMUNICAZIONE CONVERGE CON UN NUOVO SISTEMA ENERGETICO www.naohg.com COMPANY Registrata

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

La gestione sostenibile dei rifiuti. Stefano Ciafani Vice Presidente nazionale di Legambiente

La gestione sostenibile dei rifiuti. Stefano Ciafani Vice Presidente nazionale di Legambiente La gestione sostenibile dei rifiuti Stefano Ciafani Vice Presidente nazionale di Legambiente Cenni sulla normativa Le prime direttive europee sui rifiuti risalgono alla seconda metà degli anni 70 1975:

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare!

Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare! Impariamo insieme cosa sono i rifiuti e come si possono riciclare! Ogni nostra azione produce inquinamento Leggere un giornale o bere un'aranciata, non sarebbe nulla, se non considerassimo che ogni giorno

Dettagli

il ciclo della carta

il ciclo della carta il ciclo della carta 6 Prodotti a seconda della carta recuperata (giornali, cartoni, carta mista) si ottengono prodotti diversi: carta da imballo e da scrittura, cartoni, cartoncini e altri tipi la carta

Dettagli

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!!

Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!! Obiettivi del laboratorio Il percorso Il percorso in breve Ricicliamo! Aiutiamo i rifiuti a non sentirsi degli scarti!! laboratorio sul tema dei rifiuti far comprendere ai bambini l importanza del recupero

Dettagli

Lavori intelligenti per il risparmio energetico

Lavori intelligenti per il risparmio energetico Città di San Donà di Piave Assessorato all Ambiente SPORTELLO ENERGIA Lavori intelligenti per il risparmio energetico SOLARE TERMICO Un impianto a collettori solari (anche detto a pannelli solari termici

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 3063 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato NASTRI Norme concernenti la concessione di agevolazioni per la sostituzione di caldaie in

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

Intervento al Metalriciclo del 14.9.07

Intervento al Metalriciclo del 14.9.07 G.Manunta Intervento al Metalriciclo del 14.9.07 Come è noto il sistema del fine vita auto è governato e regolato dal Dlgs 209 in attuazione della Direttiva Europea 2000/53 CE. Nel regolare il sistema,

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

AMBIENTE E AGRICOLTURA

AMBIENTE E AGRICOLTURA Comunicazione Energia Ambiente Il Tuo spazio dedicato all Ambiente Incontro formativo AMBIENTE E AGRICOLTURA Proposte per una corretta gestione San Ginesio - 12 febbraio 2005 La corretta gestione dei rifiuti

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Paesaggio Capire che cos è la geografia e di che cosa si occupa. Saper distinguere tra geografia fisica e umana. Capire il mondo in cui viviamo attraverso le

Dettagli

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner

INFORMAZIONE AI LAVORATORI/ UTENTI DEL COLLEGIO. PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner PROCEDURE DI SICUREZZA: RISCHIO CHIMICO dovuto all uso di stampanti e toner Procedure di sicurezza: RISCHIO CHIMICO DOVUTO ALL USO DI STAMPANTI E TONER Autore: IEC S.r.l. Revisione: settembre 2014 INDICE

Dettagli

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi:

Tali fluidi, utilizzati in prossimità del punto di produzione, o trasportati a distanza, possono essere utilizzati per diversi impieghi: LA COGENERAZIONE TERMICA ED ELETTRICA 1. Introduzione 2. Turbine a Gas 3. Turbine a vapore a ciclo combinato 4. Motori alternativi 5. Confronto tra le diverse soluzioni 6. Benefici ambientali 7. Vantaggi

Dettagli

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Regione Siciliana SCUOLA SECONDARIA DI 1 1 GRADO S. QUASIMODO - Ragusa Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti Esperto: ing. Walter

Dettagli

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO ATTUAZIONE DEL PROGETTO REBIR Risparmio Energetico, Bioedilizia, Riuso Data 29.01.2009

Dettagli

ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori. Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze

ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori. Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze ECOELIT 13 anni di esperienza al servizio di RAEE ed Accumulatori Il sistema RAEE ed il sistema Pile ed Accumulatori le differenze Ecoelit Consorzio Nazionale Volontario Accumulatori ed Elettroutensili

Dettagli

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno

Progetto co-finanziato dall Unione Europea. 7 Convegno Osservatorio sulle attività di Manutenzione degli Aeroporti Italiani Progetto co-finanziato dall Unione Europea 7 Convegno Problematiche riguardanti gli ostacoli alla navigazione aerea Gestione della manutenzione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone

Il contributo delle Associazioni di Categoria. Prof. Ing. Paolo Rigone Il contributo delle Associazioni di Categoria Prof. Ing. Paolo Rigone Uncsaal, l Unione Nazionale Costruttori Serramenti Alluminio Acciaio e Leghe, è l Associazione confindustriale delle imprese italiane

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO

ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO ILLUMINAZIONE di esterni, inquinamento luminoso e RISPARMIO ENERGETICO Collana prodotta dal Servizio Pianificazione Energetica e incentivi Agenzia Provinciale per l Energia Testi: F. Pocher - Servizio

Dettagli

Il destino dei RIFIUTI

Il destino dei RIFIUTI Comune di Padova Settore Ambiente Il destino dei RIFIUTI Osservatorio Ambientale sull inceneritore DEFINIZIONI RIFIUTO: Qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia deciso o abbia

Dettagli

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO:

ristrutturazione centrali termiche comunali dei comuni di Trezzo d Adda (MI), Vaprio d Adda (MI), Pozzo d Adda (MI), Grezzago (MI) PROGETTO: Studio di consulenza, ingegneria, progettazione e certificazione ING s.r.l. Via G. D'Alzano, 10-24122 Bergamo Tel. 035.215736 - F ax 035.3831266 info@ingsrl.it - www.ingsrl.it P.IVA. 03124050166 PROGETTO:

Dettagli

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008

RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 RECUPERO E RICICLO DEI RIFIUTI DI IMBALLAGGIO RISULTATI 2008 Quadro economico Ricavi e costi del Sistema Attività industriale Risultati di riciclo e recupero degli imballaggi Attività sul territorio Accordo

Dettagli

Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio.

Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio. Un pò di dati sui rifiuti in Italia: Quanti sono, come sono, cosa ne dovremmo fare... Contiene anche dati specifici sul Progetto Cartesio. A cura di Giacomo Giargia (Ufficio Tecnico) TEMPI DI BIODEGRADAZIONE

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE LEGGE REGIONALE N. 4 DEL 09-03-2007 REGIONE VENETO INIZIATIVE ED INTERVENTI REGIONALI A FAVORE DELL EDILIZIA SOSTENIBILE Fonte: BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE VENETO N. 25 del 13 marzo 2007 Il Consiglio

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

Del Vecchio-Governatori. Riciclaggio

Del Vecchio-Governatori. Riciclaggio Del Vecchio-Governatori Riciclaggio 1 Il problema della gestione dei rifiuti Il problema della gestione dei rifiuti è diventato sempre più rilevante: la crescita dei consumi e dell'urbanizzazione hanno

Dettagli

R E G I O N E P U G L I A

R E G I O N E P U G L I A - Visto il decreto legislativo 5 febbraio 1997, n.22 (sostituito dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n.152); - Visto il decreto legislativo 13 gennaio 2003, n.36; - Visto il decreto ministeriale 5 febbraio

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10

STABILIMENTO DI TARANTO. Febbraio 2007. Allegato D10 STABILIMENTO DI TARANTO Febbraio 2007 Analisi energetica dello Stabilimento Siderurgico ILVA di Taranto Lo stabilimento siderurgico di Taranto consuma, nel suo assetto attuale, c.a. 181.000 Tj/anno in

Dettagli

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna

La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna La Simbiosi Industriale nel contesto del Piano Gestione Rifiuti della Regione Emilia Romagna Andrea Zuppiroli Regione Emilia-Romagna Servizio Rifiuti e bonifica siti, servizi pubblici ambientali e sistemi

Dettagli

Differenziamoci! Recupera, Differenzia, non Buttare hai tutto da Guadagnare!

Differenziamoci! Recupera, Differenzia, non Buttare hai tutto da Guadagnare! Differenziamoci! Recupera, Differenzia, non Buttare hai tutto da Guadagnare! Ing. Fabio Gandossi Ufficio Tecnico - Ressolar srl PRINCIPALI ATTIVITÀ DI RESSOLAR Progettazione, realizzazione, manutenzione

Dettagli

Progettare oggetti di ecodesign

Progettare oggetti di ecodesign Intervento dal titolo Progettare oggetti di ecodesign A cura di Arch.Marco Capellini Ecodesigner dello studio Capellini design e consulting 77 78 Eco-biodesign nell edilizia 10 Ottobre 2008- Fiera Energy

Dettagli

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere

Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere Pneumatici fuori uso i Normativa, contributo e tutto ciò che c è da sapere e Introduzione A partire da aprile 2011 è attivo un nuovo sistema di recupero e smaltimento degli pneumatici fuori uso, che prevede

Dettagli