Ordinanza dell UFV concernente la protezione degli animali nella macellazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ordinanza dell UFV concernente la protezione degli animali nella macellazione"

Transcript

1 Ordinanza dell UFV concernente la protezione degli animali nella macellazione (OPAnMac) del 12 agosto 2010 (Stato 1 dicembre 2010) L Ufficio federale di veterinaria (UFV), visto l articolo 209 capoverso 1 dell ordinanza del 23 aprile sulla protezione degli animali (OPAn), ordina: Sezione 1: Oggetto e campo d applicazione Art. 1 La presente ordinanza disciplina la protezione degli animali nella macellazione ai sensi dell articolo 2 capoverso 3 lettera n OPAn. Vi figurano disposizioni concernenti: a. lo scarico, il ricovero e l accudimento di animali negli impianti di macellazione; b. i requisiti degli impianti e degli apparecchi di stordimento; c. la conduzione e l immobilizzazione degli animali prima dello stordimento; d. lo stordimento e il dissanguamento degli animali; e e. la sorveglianza. Sezione 2: Scarico, ricovero e accudimento degli animali negli impianti di macellazione Art. 2 Responsabilità 1 Quale destinatario degli animali ai sensi dell articolo 153 OPAn, il gestore dell impianto di macellazione è responsabile: a. della presa in consegna degli animali; RU RS

2 Protezione della natura e del paesaggio b. dell attesa degli animali e della loro stabulazione (ricovero) nell impianto di macellazione; e c. della cura degli animali. 2 Il gestore dell impianto di macellazione deve designare le persone che prendono in consegna, ricoverano e curano gli animali. Art. 3 Scarico 1 Gli impianti di macellazione devono disporre di installazioni adeguate per lo scarico degli animali dai mezzi di trasporto. 2 Le installazioni per lo scarico, come le passerelle o le rampe, devono essere dotate di dispositivi di protezione affinché gli animali non possano cadere o fuggire. 3 Le rampe di scarico devono avere una pendenza massima di 20 gradi. Se l inclinazione è superiore a 10 gradi, devono essere provviste di un sistema antisdrucciolevole. Art. 4 Momento della macellazione 1 Gli animali diversi dai bovini, dagli ovini, dai caprini e dai suini devono essere macellati entro 4 ore al massimo dopo il loro arrivo nell impianto di macellazione. 2 Gli animali che fino alla loro macellazione rimangono in contenitori di trasporto devono essere macellati entro 2 ore al massimo dopo il loro arrivo all impianto di macellazione. Se nel settore d attesa esiste un sistema attivo di ventilazione, tale durata può essere aumentata a 4 ore al massimo. 3 Gli animali giovani nutriti con il latte devono essere macellati il giorno del loro arrivo. Art. 5 Requisiti in materia di ricovero degli animali 1 Le corsie non possono essere utilizzate per ricoverare gli animali. 2 Per gli animali che sono macellati entro 4 ore al massimo dopo il loro arrivo devono essere adempiuti i requisiti minimi di cui all allegato 4 OPAn. Gli animali che sono macellati entro più di 4 ore dopo il loro arrivo devono essere ricoverati conformemente alle disposizioni dell allegato 1 OPAn. 3 Le stalle e i settori d attesa destinati agli animali trasportati in contenitori devono essere dotati di un sistema di ventilazione efficace. Se quest ultimo garantisce una ventilazione attiva, l afflusso di aria fresca deve essere assicurato anche in caso di guasto all impianto. 4 Nei settori d attesa all aperto occorre provvedere a una protezione adeguata contro le intemperie. 5 In caso di temperature dell ambiente elevate o di tempo afoso, i suini devono essere rinfrescati mediante spruzzi d acqua. 2

3 Protezione degli animali nella macellazione Gli animali malati, feriti e deboli devono essere ricoverati separandoli dagli altri animali e devono essere macellati o uccisi il più rapidamente possibile dopo il loro arrivo al macello. 7 Gli animali che soffrono di menomazioni dolorose estremamente acute o di grado elevato devono essere storditi e uccisi senza indugio. Art. 6 Requisiti supplementari in caso di stabulazione durante la notte 1 Per gli animali di cui all articolo 3 lettera b dell ordinanza del 23 novembre concernente la macellazione e il controllo delle carni (bestiame da macello), che non sono macellati il giorno del loro arrivo, sono applicabili gli articoli 3 14 OPAn e l allegato 1 OPAn. 2 La sorveglianza del benessere degli animali secondo l articolo 181 capoverso 7 OPAn e il loro approvvigionamento devono essere assicurati la sera della consegna e in seguito regolarmente a intervalli di 12 ore al massimo. 3 La persona che effettua il controllo deve annotare la data, l ora del controllo e il proprio nome. I relativi documenti devono essere esibiti, su richiesta, al veterinario ufficiale. Art. 7 Piano di occupazione dei locali 1 Per i locali di stabulazione destinati al ricovero degli animali nell impianto di macellazione deve essere disponibile un piano di occupazione. 2 Il piano di occupazione deve indicare la densità di occupazione massima in caso di ricovero degli animali fino a 4 ore e in caso di loro ricovero per più di 4 ore, tenendo conto delle specie animali e delle categorie di animali. Sezione 3: Requisiti relativi agli impianti e agli apparecchi di stordimento Art. 8 Obblighi del gestore dell impianto di macellazione Il gestore dell impianto di macellazione deve poter provare all autorità cantonale competente che: a. prima della messa in servizio degli impianti e degli apparecchi di stordimento è stato effettuato un collaudo tecnico da parte del fabbricante, il quale conferma che gli impianti e gli apparecchi sono pronti all uso e funzionano in modo ineccepibile e conforme alle disposizioni; b. dispone di tutti i documenti tecnici inerenti agli impianti e agli apparecchi di stordimento. 2 RS

4 Protezione della natura e del paesaggio Art. 9 Manutenzione degli impianti e degli apparecchi di stordimento 1 In occasione del collaudo tecnico degli impianti e degli apparecchi di stordimento prima della messa in servizio, il fabbricante deve stabilire l entità e la frequenza della manutenzione. La manutenzione deve essere effettuata dal fabbricante o da una persona da questi incaricata. 2 L intervallo tra due manutenzioni non può superare 2 anni. Sezione 4: Conduzione e immobilizzazione degli animali prima dello stordimento Art. 10 Accesso e conduzione al macello per lo stordimento 1 Le corsie e il settore di conduzione al macello devono essere costruiti in modo tale da favorire il movimento autonomo in avanti degli animali, tenendo conto del comportamento tipico di ogni specie. 2 Le corsie e il settore di conduzione al macello devono essere piatti, non scivolosi, tali da non provocare ferite, illuminati in modo da non abbagliare l animale né creare zone di oscurità. 3 Le corsie e il settore di conduzione al macello non possono presentare: a. restringimenti cuneiformi o ostacoli alla marcia; b. restringimenti nelle curve; c. elementi circostanti di disturbo o distrazione che intralciano l avanzamento degli animali; d. cambiamenti di direzione con un angolo inferiore a 100 gradi; e. curve con un raggio inferiore a 3 metri. 4 Le corsie devono essere accessibili da ogni punto, in modo da poter intervenire direttamente e in qualsiasi momento sugli animali che vi si trovano. 5 Le corsie individuali devono essere sistemate in modo da impedire agli animali di saltare gli uni sugli altri. A tale scopo occorre limitare l altezza del passaggio o prevedere un sistema di tubi per impedire agli animali di saltare. 6 Nelle corsie individuali destinate ai bovini, lo spazio libero in altezza deve essere di almeno 20 centimetri al di sopra del garrese. 7 L accesso a un attrezzatura per immobilizzare gli animali prevista per la larghezza di un singolo animale non può avvenire contemporaneamente attraverso più corsie individuali parallele. Art. 11 Dispositivi di conduzione a scarica elettrica 1 Gli unici strumenti elettrici ammessi per condurre gli animali sono i dispositivi di conduzione a scarica elettrica che limitano la durata delle singole scariche a un secondo al massimo. 4

5 Protezione degli animali nella macellazione I dispositivi di conduzione a scarica elettrica possono essere utilizzati unicamente per suini e bovini sani, non feriti e in grado di spostarsi ed essere applicati esclusivamente alla muscolatura delle zampe posteriori. 3 Essi possono essere utilizzati soltanto se gli animali si rifiutano completamente di avanzare, sia nel settore di isolamento individuale sia prima e durante la loro entrata immediata nel settore in cui si trova l attrezzatura per immobilizzarli. 4 Il dispositivo di conduzione a scarica elettrica può essere utilizzato ripetutamente soltanto se l animale reagisce e può evitare la scarica elettrica. 5 Gli elettrodi degli apparecchi di stordimento non possono essere utilizzati come dispositivi di conduzione. Art. 12 Livello sonoro nel settore di accesso In caso di funzionamento dell impianto e di flusso continuo di animali, il livello sonoro di base nel settore di accesso all impianto di stordimento non può superare 85 decibel. Sono permessi singoli picchi sonori. Art. 13 Immobilizzazione 1 Le attrezzature per immobilizzare gli animali da macello devono permettere uno stordimento rapido ed efficace degli animali e garantire il loro trasferimento immediato al dissanguamento. Tali attrezzature non possono essere utilizzate come locale di attesa. 2 Gli animali immobilizzati devono essere storditi senza indugio. 3 La costruzione dell attrezzatura per immobilizzare gli animali deve permettere di ripetere immediatamente lo stordimento di un animale non sufficientemente stordito. 4 Nel caso dei bovini e degli equini, l attrezzatura per immobilizzarli deve limitare i movimenti della testa degli animali in modo tale da poter sistemare in modo sicuro l apparecchio di stordimento. 5 È vietato utilizzare gli apparecchi elettrici di stordimento per immobilizzare gli animali o renderli incapaci di muoversi. Art. 14 Sospensione dei volatili 1 La grandezza e la forma del gancio che serve a sospendere i volatili vivi prima della macellazione devono essere adeguate alle dimensioni e al tipo di volatili. Ogni animale deve essere appeso per le due zampe. 2 I volatili vivi le cui dimensioni o il cui peso non permettono uno stordimento efficace devono essere storditi e dissanguati manualmente. Essi possono essere sospesi soltanto dopo il dissanguamento. 3 I volatili sospesi possono essere storditi al più presto 12 secondi e devono essere essere storditi al più tardi 60 secondi dopo la sospensione. 4 Nel settore del percorso in cui i volatili sono sospesi l illuminazione dev essere tale da poter tranquillizzare gli animali. 5

6 Protezione della natura e del paesaggio Sezione 5: Stordimento Art. 15 Requisiti specifici alle specie animali dei procedimenti di stordimento A seconda della specie animale ai procedimenti di stordimento sono applicabili speciali requisiti tecnici. Questi sono disciplinati negli allegati 1 6. Art. 16 Efficacia dello stordimento La perdita di coscienza e di sensibilità deve avvenire: a. immediatamente dopo l utilizzazione di procedimenti meccanici; b. entro il primo secondo in caso di stordimento elettrico. Art. 17 Controllo dell efficacia dello stordimento 1 Il gestore dell impianto di macellazione deve designare una persona responsabile del controllo dell efficacia dello stordimento. 2 La persona responsabile deve verificare regolarmente l efficacia dello stordimento. Deve in particolare documentare i difetti constatati durante lo stordimento e le misure adottate in seguito per porvi rimedio. Le annotazioni devono essere conservate almeno un anno ed esibite, su richiesta, all autorità competente. 3 Le modalità del controllo sono disciplinate a seconda del procedimento e della specie animale all allegato 1 numero 3, all allegato 2 numeri 7 e 8, all allegato 3 numero 3 e all allegato 4 numero 5. Art. 18 Misure immediate in caso di stordimento insufficiente 1 Se un animale mostra segni che rivelano che sta ritrovando la sensibilità e la coscienza alla fine del procedimento di stordimento, prima che inizi il dissanguamento esso deve essere senza indugio stordito di nuovo a regola d arte. Nel caso dei volatili è ammessa anche l uccisione immediata. 2 Occorre tenere a disposizione sul posto apparecchiature di ricambio appropriate in modo da poterle utilizzare immediatamente per stordire di nuovo oppure per uccidere i volatili. Sezione 6: Dissanguamento Art. 19 Esecuzione del dissanguamento 1 L intervallo tra la fine del procedimento di stordimento e l inizio del dissanguamento deve essere calcolato in modo che un ritorno alla sensibilità e alla coscienza sia escluso fino al sopraggiungere della morte. 6

7 Protezione degli animali nella macellazione Se al bestiame da macello e ai ratiti è applicato un procedimento di stordimento che provoca soltanto uno stato temporaneo di incoscienza e di insensibilità, occorre recidere le due carotidi agli animali per dissanguarli oppure effettuare il dissanguamento per via toracica. 3 Nel caso del bestiame da macello occorre rispettare un intervallo di 3 minuti al minimo tra l inizio del dissanguamento e l esecuzione di altre operazioni di macellazione. Art. 20 Controllo del dissanguamento e del sopraggiungere della morte 1 L esecuzione del dissanguamento deve essere verificata regolarmente. Il gestore dell impianto di macellazione deve designare una persona responsabile. 2 Durante la verifica occorre controllare per campionatura se la morte è sopraggiunta. A tale scopo occorre verificare, utilizzando un fascio luminoso focalizzabile, se la dilatazione della pupilla è massima. 3 La persona responsabile deve documentare eventuali segni di un ritorno alla sensibilità e alla coscienza o eventuali segni di un ritardo nel sopraggiungere della morte come pure le misure adottate per porvi rimedio. Le annotazioni devono essere conservate almeno un anno ed esibite, su richiesta, all autorità competente. Art. 21 Misure immediate in caso di dissanguamento insufficiente 1 L animale che, a causa di un dissanguamento insufficiente, mostra segni che rivelano che sta ritrovando la sensibilità e la coscienza deve essere immediatamente stordito di nuovo a regola d arte. Nel caso dei volatili è ammessa anche l uccisione immediata. 2 Se al momento di iniziare l esecuzione di altre operazioni di macellazione la morte di un animale non è sicura, questo deve essere senza indugio dissanguato correttamente o ucciso. 3 Se i volatili da cortile sono dissanguati mediante mozzatura automatica del collo, occorre garantire che gli animali non colpiti o colpiti in modo insufficiente dall apparecchio siano immediatamente dissanguati manualmente. Sezione 7: Sorveglianza Art Il gestore dell impianto di macellazione è responsabile dei compiti di controllo e di documentazione di cui agli articoli 6 capoverso 3, 8, 17 capoverso 2 e 20 capoverso 3. 2 Il veterinario ufficiale verifica le documentazioni per campionatura. 7

8 Protezione della natura e del paesaggio Sezione 8: Disposizioni finali Art. 23 Disposizioni transitorie per costruzioni e installazioni tecniche 1 Per le costruzioni esistenti in impianti di macellazione autorizzati viene applicato, per i necessari adeguamenti secondo l articolo 10, un periodo transitorio di 10 anni dall entrata in vigore della presente ordinanza. 2 Per le installazioni tecniche esistenti in impianti di macellazione autorizzati è applicato, per i necessari adeguamenti secondo gli articoli 13, 14 e 19, allegato 2 numeri 1.1, 1.3, 1.4 e 1.5, allegato 3 numeri nonché allegato 4 numeri 1.1, 2.4 e 2.5, un periodo transitorio di 5 anni dall entrata in vigore della presente ordinanza. 3 Art. 24 Disposizioni transitorie per il procedimento di stordimento 1 L autorità cantonale competente può, d intesa con l UFV, autorizzare fino al 30 novembre 2020 al massimo l esercizio di un impianto di macellazione esistente il 1 dicembre 2010 che non soddisfa i requisiti di cui all articolo 15. Le domande devono essere presentate all autorità cantonale competente entro il 31 maggio L UFV acconsente soltanto se il gestore dell impianto di macellazione prova, mediante una perizia effettuata da una persona specializzata indipendente e riconosciuta, che grazie al procedimento utilizzato nell impianto di macellazione lo stato di insensibilità e di incoscienza degli animali dura fino alla conclusione del dissanguamento. Nella perizia occorre elencare le misure necessarie a tale scopo. Le perizie devono essere presentate all UFV entro il 30 novembre Art. 25 Entrata in vigore La presente ordinanza entra in vigore il 1 dicembre RU

9 Protezione degli animali nella macellazione Allegato 1 (art. 15) Stordimento con la pistola a proiettile captivo 1 Requisiti degli apparecchi e delle munizioni 1.1 Per lo stordimento con la pistola a proiettile captivo devono essere utilizzati soltanto apparecchi adeguati alla specie animale in questione e al rispettivo peso. 1.2 L apparecchio a proiettile captivo può essere utilizzato soltanto se la punta rientra completamente nella posizione iniziale, cioè nella culatta, prima di ogni tiro. 1.3 Ad eccezione dello stordimento dei conigli, dei volatili e dei ratiti, gli apparecchi a proiettile captivo che non funzionano secondo il principio della carica esplosiva o dell aria compressa non possono essere utilizzati. 1.4 La lunghezza e il diametro del proiettile, come pure la sua potenza d impatto, devono essere tali da garantire che quest ultimo trapassi sicuramente la corteccia cerebrale. Le cariche propulsive o le pressioni di funzionamento devono essere adeguate, in modo oggettivamente constatabile, al peso e alle dimensioni dei diversi animali conformemente alle istruzioni del fabbricante. 1.5 Ad eccezione dei conigli, dei volatili e dei ratiti, le pistole a proiettile captivo devono soddisfare i seguenti parametri: a. lunghezza del proiettile che esce dalla guaina: almeno 8 cm; per i bovini adulti e i cavalli, almeno 9 cm; per i bufali, gli yak e i tori pesanti (di oltre 800 kg), almeno 12 cm; b. calibro del proiettile: almeno 7 mm per i piccoli animali come agnelli, capretti e lattonzoli; almeno 9 mm per gli animali di taglia superiore; c. velocità di uscita del proiettile: a seconda della carica propulsiva, m al secondo; per proiettili di grande calibro, m al secondo; d. energia della carica propulsiva: J. 1.6 Per i conigli, i volatili e i ratiti, il calibro del proiettile deve essere di 4 6 mm. 1.7 Le munizioni devono essere conservate al secco. 1.8 Le munizioni umide, in particolare quelle soggette a un cambiamento dei colori, e le cartucce aperte da cui si sono staccati grani di polvere non vanno più utilizzate. 9

10 Protezione della natura e del paesaggio 2 Posizionamento della pistola a proiettile captivo 2.1 La pistola a proiettile captivo deve essere posizionata in modo che con il colpo i centri vitali della base del cervello degli animali che occorre stordire siano fortemente danneggiati o distrutti. 2.2 Alla partenza del colpo, la pistola a proiettile captivo deve essere applicata e premuta con forza sulla testa. 2.3 Nel caso dei bovini, ad eccezione dei bufali, degli equini e dei suini, la pistola non può essere applicata sulla nuca. 2.4 Nel caso degli ovini e dei caprini, la pistola può essere applicata sulla nuca soltanto se è impossibile applicarla sulla regione frontale a causa delle corna. Il proiettile della pistola deve essere diretto verso il centro del cervello. 2.5 La pistola a proiettile captivo deve essere applicata come segue: a. per i cavalli: in modo esattamente perpendicolare alla superficie frontale sulla linea mediana, 2 cm al di sopra dell intersezione delle due linee diagonali che collegano il centro dell occhio e il centro dell attaccatura dell orecchio opposto (base dell orecchio); 10

11 Protezione degli animali nella macellazione b. per i bovini, ad eccezione dei tori adulti, delle vacche pesanti e degli yak: in modo esattamente perpendicolare alla superficie frontale sulla linea mediana; per i tori adulti, le vacche pesanti e gli yak: circa 1 cm accanto alla linea mediana, appena al di sopra dell intersezione delle due linee diagonali che collegano il centro dell occhio e il centro dell attaccatura dell occhio opposto (base del corno); c. per gli ovini e i caprini sprovvisti di corna: al centro della linea che collega gli orecchi, mirando verso il basso in direzione della gola; d. per gli ovini e i caprini provvisti di corna: dietro la cresta occipitale tra le due corna sulla linea mediana direttamente dietro la base del corno, mirando in direzione della base della lingua o, da una prospettiva laterale, in direzione della gola; 11

12 Protezione della natura e del paesaggio e. per i suini a testa cuneiforme: sulla linea mediana della testa, 1 cm al di sopra della linea che collega il centro dei due occhi o, da una prospettiva laterale, in direzione della base esterna dell orecchio; f. per i suini con fronte inclinata: sulla linea mediana della testa, 2 3 cm al di sopra della linea che collega il centro dei due occhi, perpendicolarmente alla superficie della fronte; g. per i conigli: sulla linea mediana della cresta occipitale, al centro dei due orecchi, in direzione della mascella inferiore; a tale scopo l animale deve essere fissato al collo; 12

13 Protezione degli animali nella macellazione h. per la grossa selvaggina d allevamento: su una linea leggermente accanto alla linea mediana, all altezza dell intersezione delle linee diagonali che collegano il centro degli occhi e il centro della base dell orecchio opposto; per la selvaggina portatrice di corna: sul punto d incrocio tra le linee che collegano il centro degli occhi e la base delle corna opposte; i. per i volatili domestici e i ratiti: perpendicolarmente al punto culminante della testa, in direzione della gola o all intersezione delle linee diagonali che collegano il centro degli occhi al centro della base dell orecchio. 3 Sintomi principali che permettono di controllare lo stordimento efficace con la pistola a proiettile captivo 3.1 Il successo dello stordimento deve essere verificato controllando sull animale la presenza dei seguenti sintomi principali: a. accasciamento immediato; b. crampi tonici (contrazioni muscolari continue e di forte intensità) seguiti da una fase clonica (serie rapida di brevi convulsioni); c. arresto della respirazione; d. assenza del riflesso corneale; e. nessuna rotazione del bulbo oculare; f. nessuna reazione a uno stimolo di dolore (riflesso del setto nasale o della cresta nel caso dei volatili); 13

14 Protezione della natura e del paesaggio g. nessuna emissione sonora; e h. nessun movimento volontario, nessun tentativo di alzarsi. 4 Durata fino al dissanguamento 4.1 Dopo lo stordimento con la pistola a proiettile captivo, il taglio effettuato per dissanguare l animale deve essere eseguito al più tardi entro: a. 60 secondi per i bovini, gli ovini, i caprini e gli equini; b. 20 secondi per gli ovini e i caprini provvisti di corna che sono stati storditi con uno sparo nella nuca; c. 20 secondi per gli altri animali. 14

15 Protezione degli animali nella macellazione Allegato 2 (art. 15) Elettonarcosi di singoli animali 1 Requisiti degli impianti e degli apparecchi 1.1 Gli apparecchi di elettronarcosi devono essere muniti: a. di strumenti di misura calibrati, posti nel campo visivo dell operatore, che indicano l intensità e la tensione effettive della corrente elettrica; b. di un indicatore della frequenza della corrente elettrica se quest ultima può essere regolata in modo variabile; c. ad eccezione del caso in cui lo stordimento è automatizzato, di un segnale acustico o ottico che indica all operatore la fine della durata minima di applicazione della corrente elettrica e di un segnale che indica un insufficiente intensità della corrente elettrica; entrambi i segnali devono essere distinguibili chiaramente. d. della possibilità di allacciamento ad apparecchi di misura esterni che permettono di registrare i dati elettrici durante il procedimento di stordimento. 1.2 Gli elettrodi devono essere adeguati alla specie animale e alla taglia degli animali nonché disporre di superfici di contatto non ricoperte di ruggine, sporcizia o resti di tessuti di animali. 1.3 Gli apparecchi di stordimento a regolazione variabile devono disporre di descrizioni dei parametri elettrici in merito al tipo di corrente, all intensità elettrica effettiva (ampère; A), alla tensione elettrica (volt; V), alla frequenza (hertz; Hz) e alla durata della corrente elettrica (secondi; sec) dei diversi programmi, che permettano di stabilire una correlazione tra le regolazioni indicate sull apparecchio e il programma in questione. 1.4 Gli apparecchi o gli impianti di stordimento automatico a regolazione variabile devono visualizzare in continuazione i seguenti parametri: a. intensità elettrica effettiva (A); b. tensione elettrica (V); c. frequenza della corrente (Hz); d. durata della corrente elettrica (sec). 1.5 Le divergenze rispetto al procedimento di stordimento prescritto per quanto riguarda l intensità effettiva, la tensione, la frequenza e la durata della corrente elettrica devono essere indicate all operatore. 15

16 Protezione della natura e del paesaggio 2 Applicazione degli elettrodi 2.1 Occorre adottare provvedimenti adeguati per garantire un buon contatto elettrico e permettere di diminuire la resistenza alla conducibilità; in particolare è necessario liberare i punti di applicazione degli elettrodi dalle eccessive quantità di lana o di pelo e quindi inumidirli. Per gli ovini occorre utilizzare elettrodi con punte sufficientemente lunghe da attraversare il vello. 2.2 In caso di stordimento automatico occorre, se necessario, fare una cernita degli animali in funzione della loro taglia. 2.3 Gli elettrodi devono essere applicati nella zona situata tra gli occhi e gli orecchi in modo che la corrente possa attraversare efficacemente il cervello (passaggio di corrente elettrica attraverso la testa). Applicazione della pinza alla testa del suino 2.4 Per i bovini, gli ovini e i caprini, il passaggio della corrente attraverso il cervello invece di quello attraverso la testa secondo il numero 2.3 può essere ottenuto applicando un elettrodo alla testa e l altro sul dorso (passaggio dei corrente elettrica attraverso tutto il corpo). 2.5 Se si intende condurre la corrente dalla testa al cuore mediante un cambiamento di posizione degli elettrodi (elettronarcosi a due fasi), uno degli elettrodi deve essere sistemato sulla testa, l altro nella zona situata dietro alla posizione anatomica del cuore. Applicazione della pinza alla testa e al cuore del suino 16

17 Protezione degli animali nella macellazione Passaggio della corrente elettrica attraverso il cervello 3.1 Nel caso del passaggio della corrente attraverso la testa, il cervello deve subire il flusso di corrente prima del corpo, mentre in caso del passaggio di corrente elettrica attraverso tutto il corpo deve subirlo contemporaneamente. 4 Parametri del passaggio di corrente elettrica attraverso il cervello dei mammiferi 4.1 In caso di utilzzazione della corrente continua a un voltaggio di almeno 220 V, per i mammiferi l intensità elettrica che occorre ottenere entro il primo secondo a una frequenza di 50 Hz CA deve raggiungere i seguenti valori minimi effettivi: Categoria di animali Bovini fino a 200 kg di peso vivo Bovini di oltre 200 kg di peso vivo Ovini, caprini Suini fino a 150 kg di peso vivo Suini di oltre 150 kg di peso vivo Conigli Intensità elettrica 1,3 A 1,5 A 1,0 A 1,3 A 2,0 A 0,4 A 4.2 Il tempo minimo di passaggio della corrente elettrica deve essere: a. di 8 secondi per gli animali non immobilizzati, se l applicazione di corrente al cervello non è seguita immediatamente da un applicazione di corrente al cuore; b. di 3 secondi per gli animali non immobilizzati, se l applicazione di corrente al cervello è seguita immediatamente da un applicazione di corrente al cuore; c. di 3 secondi per gli animali immobilizzati, ad eccezione dell elettronarcosi completamente automatizzata dei suini; d. di 1 secondo in caso di elettronarcosi completamente automatizzata dei suini prima di applicare l elettrodo al cuore, per un totale di 3 secondi. 4.3 Soltanto le correnti alternate (CA) sinusoidali o a forma rettangolare, con una frequenza di 50 Hz, possono essere utilizzate per effettuare l elettronarcosi. Se utilizza tipi di corrente diversi dalla corrente alternata (CA) sinusoidale o rettangolare oppure frequenze diverse da 50 Hz CA, il gestore dell impianto di macellazione deve dimostrare l analogia dell efficacia rispetto all utilizzazione della corrente continua mediante una perizia effettuata da un Servizio scientifico specializzato e indipendente secondo l articolo 24 capoverso 2. 17

18 Protezione della natura e del paesaggio 5 Parametri del passaggio di corrente elettrica attraverso il cervello dei volatili 5.1 Per i volatili, utilizzando la corrente continua, l intensità elettrica minima effettiva che occorre ottenere entro il primo secondo a una frequenza di 50 Hz CA e la durata minima dell applicazione sono le seguenti: Categoria di animali Intensità elettrica Durata Polli di meno di 2 kg di peso vivo 100 ma 4 sec. Polli a partire da 2 kg di peso vivo 400 ma 4 sec. Tacchini 400 ma 4 sec. Anatre, oche 600 ma 6 sec. Ratiti 500 ma 4 sec. 5.2 Se si utilizza una tensione alternata costante, la tensione che occorre applicare nonché l intensità elettrica minima effettiva che occorre ottenere entro il primo secondo e la durata minima dell applicazione sono le seguenti: Categoria di animali Intensità elettrica Tensione Durata Polli di meno di 2 kg di peso vivo 240 ma V 7 sec. Polli a partire da 2 kg di peso vivo 400 ma 180 V 7 sec. Tacchini 400 ma 180 V 7 sec. Anatre, oche 600 ma 180 V 7 sec. 5.3 Se applica parametri diversi da quelli indicati ai numeri 5.1 e 5.2, il gestore dell impianto di macellazione deve dimostrare l analogia della loro efficacia mediante una perizia effettuata da un Servizio scientifico specializzato e indipendente secondo l articolo 24 capoverso 2. 6 Arresto della funzione cardiaca provocato dal passaggio di corrente elettrica attraverso il cuore 6.1 Se il dissanguamento non avviene entro i 20 secondi successivi al passaggio di corrente elettrica attraverso la testa, occorre provocare un arresto della funzione cardiaca facendo passare la corrente elettrica attraverso il cuore. 6.2 L applicazione della corrente elettrica al cuore deve essere preceduta da un applicazione della corrente elettrica alla testa durante almeno 3 secondi, a meno che la corrente elettrica attraversi tutto il corpo e in caso di elettronarcosi completamente automatizzata dei suini. 18

19 Protezione degli animali nella macellazione Lo stordimento completamente automatizzato dei suini deve essere preceduto dall applicazione di una corrente elettrica alla testa della durata di almeno 1 secondo. 6.4 Per quanto riguarda i bovini di oltre 200 kg di peso vivo, i suini e in caso di frequenze della corrente superiori a 100 hertz, l applicazione della corrente elettrica alla testa deve essere accompagnata o immediatamente seguita da un applicazione supplementare al cuore. 6.5 Con una corrente sinusoidale di 50 hertz, l applicazione della corrente al cuore deve essere effettuata rispettando gli ulteriori parametri seguenti: Specie o categoria di animali Intensità elettrica Durata della corrente elettrica Condizione supplementare a. Suini 1 A 4 sec. b. Bovini fino a 200 kg 1 A 5 sec. Mantenere l applicazione della corrente alla testa c. Bovini di oltre 200 kg 1,5 A 5 sec. Mantenere l applicazione della corrente alla testa d. Bovini di oltre 200 kg 2,5 A 15 sec. Subito dopo l applicazione della corrente alla testa e. Polli 0,24 A 5 sec. 7 Sintomi principali che permettono di controllare l efficacia dell elettronarcosi cerebrale 7.1 Nei mammiferi il successo dello stordimento deve essere verificato controllando la presenza dei seguenti sintomi principali: a. irrigidimento immediato e accasciamento; b. crampi tonici (contrazioni muscolari continue e di forte intensità) seguiti da una fase clonica (serie rapida di brevi convulsioni); c. arresto della respirazione durante più di 20 secondi; d. nessuna reazione a uno stimolo di dolore alla fine dei crampi toniciclonici (assenza del riflesso del setto nasale); e. assenza del riflesso corneale alla fine dei crampi tonici-clonici; f. nessuna emissione sonora; e g. nessun movimento volontario, nessun tentativo di alzarsi. 19

20 Protezione della natura e del paesaggio 7.2 Neii volatili il successo dello stordimento deve essere verificato controllando la presenza dei seguenti sintomi principali: a. irrigidimento immediato dopo aver ricevuto la scarica elettrica; b. crampi tonici della durata di almeno 20 secondi, con irrigidimento delle zampe, occhi spalancati e arresto della respirazione; c. fase clonica con movimenti delle zampe e sbattimento delle ali simili a un riflesso nervoso; d. assenza del riflesso corneale alla fine dei crampi tonici-clonici; e. nessuna emissione sonora; e f. nessun tentativo di alzarsi, nessun movimento volontario. 8 Sintomi principali che permettono di controllare l efficacia dell elettronarcosi che provoca un arresto della funzione cardiaca 8.1 Il successo dello stordimento deve essere verificato controllando la presenza dei seguenti sintomi principali: a. irrigidimento immediato dopo la scarica elettrica; b. apparizione di crampi tonici; c. arresto della respirazione; d. fase clonica (serie rapida di brevi convulsioni); e. nessuna reazione a uno stimolo di dolore alla fine dei crampi toniciclonici; f. assenza del riflesso corneale alla fine della fase tonico-clonica; g. rilassamento completo di tutto il corpo e dilatazione massima della pupilla. 9 Documentazione e provvedimenti 9.1 In caso di macellazione di più di 10 animali al giorno, il successo dello stordimento deve essere verificato per campionatura ogni giorno di macellazione. I sintomi principali di un elettronarcosi efficace vanno controllati immediatamente prima dell inizio del dissanguamento. Gli stordimenti insufficienti devono essere documentati. 9.2 Se il numero di animali che presentano sintomi evidenti di uno stordimento insufficiente raggiunge o supera l 1 per cento, occorre adottare misure adeguate per porvi rimedio; tali misure devono essere documentate. 20

21 Protezione degli animali nella macellazione Durata fino al dissanguamento Per quanto riguarda gli animali a sangue caldo, il taglio per dissanguarli deve essere effettuato entro 20 secondi dall elettronarcosi, ad eccezione dei casi in cui è stato provocato preventivamente un arresto della funzione cardiaca. 21

22 Protezione della natura e del paesaggio Allegato 3 (art. 15) Elettronarcosi dei volatili in un bagno d acqua 1 Requisiti degli impianti e degli apparecchi 1.1 La catena di sospensione dei volatili deve essere accessibile su tutta la sua lunghezza. Il bagno d acqua deve essere visibile. 1.2 La catena di dissanguamento dei volatili deve essere visibile su tutta la sua lunghezza ed essere accessibile sia all inizio del dissanguamento che immediatamente prima dell inizio della scottatura per poter prendere le misure previste all articolo Le dimensioni e la profondità della vasca di acqua destinata allo stordimento dei volatili devono essere tali da garantire un immersione dell intera testa di tutti gli animali; il livello della superficie dell acqua deve essere regolabile. 1.4 Durante lo stordimento dei volatili nel bagno d acqua nessuna parte del corpo può entrare in contatto con la corrente elettrica prima della testa; in particolare si deve evitare che, al momento dell immersione degli animali, l acqua non trabocchi da un lato ed entri in contatto con gli animali non ancora storditi. 1.5 Occorre prendere disposizioni adeguate per garantire un efficace conducibilità della corrente attraverso il corpo degli animali. In particolare si deve provvedere affinché vi sia un contatto sufficiente tra le zampe e il gancio di sospensione come pure al loro inumidimento. 1.6 La disposizione degli elettrodi nel bagno d acqua e la messa a terra devono garantire il passaggio della corrente elettrica attraverso tutto il corpo di ogni singolo animale. 1.7 Gli elettrodi immersi nell acqua devono estendersi su tutta la lunghezza della vasca. 1.8 L impianto di elettronarcosi deve essere munito di: a. strumenti di misura nel campo visivo dell operatore, che indicano l intensità e la tensione effettive della corrente elettrica; b. un indicatore della frequenza della corrente elettrica se quest ultima può essere regolata in modo variabile; c. un segnale acustico o ottico che indica chiaramente all operatore l insufficienza dello stordimento a causa di un calo di intensità della corrente elettrica; d. una possibilità di allacciamento ad apparecchi di misura esterni che permettono di registrare i dati elettrici durante il procedimento di stordimento. 22

23 Protezione degli animali nella macellazione Gli apparecchi di stordimento a regolazione variabile devono disporre di descrizioni dei parametri elettrici in merito al tipo di corrente, all intensità elettrica effettiva, alla tensione elettrica, alla frequenza e alla durata della corrente elettrica dei diversi programmi, che permettano di stabilire la correlazione tra le regolazioni indicate sull apparecchio e il programma in questione Gli impianti di stordimento a regolazione variabile devono visualizzare in continuazione i seguenti parametri: a. intensità elettrica effettiva (valore quadratico medio RMS in A); b. tensione effettiva della corrente (valore quadratico medio RMS1 in V); c. frequenza della corrente (Hz); e d. velocità della catena (m/sec) Gli scarti verso il basso della tensione effettiva della corrente superiori al 5 per cento e gli scarti della frequenza nominale della corrente devono essere visualizzati, documentando inoltre le misure prese per porvi rimedio. 2 Passaggio della corrente elettrica in un bagno d acqua 2.1 Se i volatili sono storditi in un bagno d acqua, la tensione elettrica deve essere sufficiente per produrre un intensità elettrica di tale efficacia da garantire lo stordimento di ogni animale. 2.2 Gli animali che nella vasca di acqua non sono stati storditi o lo sono stati in misura insufficiente devono essere senza indugio storditi o uccisi manualmente. 2.3 In caso di utilizzazione di una frequenza di 50 Hz, l intensità elettrica effettiva minima che occorre ottenere per ogni animale entro il primo secondo e almeno durante l intervallo indicato è la seguente: Categoria di animali Intensità elettrica Durata Polli 100 ma 4 sec. Tacchini 150 ma 4 sec. Anatre, oche 130 ma 6 sec. Quaglie 45 ma 4 sec. 2.4 Se si utilizza una frequenza superiore a 50 hertz per i polli e i tacchini, l intensità elettrica effettiva minima che occorre ottenere per ogni animale entro il primo secondo e almeno durante 4 secondi è la seguente: 23

24 Protezione della natura e del paesaggio Frequenza della corrente Polli Tacchini più di 50 fino a 200 Hz 100 ma 250 ma Hz 150 ma 400 ma Hz 200 ma 400 ma 2.5 Se applica parametri diversi da quelli indicati ai numeri 2.3 e 2.4, il gestore dell impianto di macellazione deve dimostrare l analogia della loro efficacia mediante una perizia effettuata da un Servizio scientifico specializzato e indipendente secondo l articolo 24 capoverso Se il dissanguamento non avviene entro 10 secondi dall inizio della scarica elettrica nella vasca, questa scarica elettrica deve provocare un arresto della funzione cardiaca passando attraverso il cuore secondo il numero Per provocare l arresto della funzione cardiaca mediante una scarica elettrica occorre applicare, per almeno 1 secondo e con una corrente sinusoidale di 50 hertz, le seguenti intensità elettriche effettive: a. 150 ma per i polli; b. 250 ma per i tacchini. 3 Controllo dell efficacia dell elettronarcosi e del dissanguamento 3.1 Il successo dello stordimento deve essere verificato controllando sull animale la presenza dei seguenti sintomi principali: a. irrigidimento immediato dopo aver ricevuto la scarica elettrica; b. nessuna reazione al momento in cui viene effettuato il taglio per dissanguarlo; c. nessun movimento durante il dissanguamento, nessun tentativo di alzarsi; e d. rilassamento del corpo, nessun riflesso corneale e dilatazione massima delle pupille prima dell inizio della scottatura. 3.2 Il successo dell elettronarcosi e del dissanguamento deve essere verificato per campionatura all inizio di ogni nuovo lotto. Occorre controllare i sintomi principali di un elettronarcosi efficace immediatamente prima dell inizio del dissanguamento e immediatamente prima della scottatura e della spiumatura. Gli stordimenti insufficienti devono essere documentati. 3.3 L entità dei controlli per campionatura comprende il numero di animali che, per ogni lotto, passano durante 1 minuto sulla catena, ma almeno 20 animali. Se all interno di questo campione vengono registrate divergenze, occorre adottare immediatamente le misure adeguate per porvi rimedio; tali misure essere documentate. 24

25 Protezione degli animali nella macellazione Stordimento dei suini per esposizione al biossido di carbonio Allegato 4 (art. 15) 1 Requisiti degli impianti e degli apparecchi 1.1 Gli impianti di stordimento al biossido di carbonio per i suini devono soddisfare i requisiti seguenti: a. l entrata nell installazione per convogliare gli animali deve essere situata a livello del suolo, sprovvista di una soglia e di una pendenza; b. il dispositivo di convoglio e la cella nella quale i suini sono esposti al CO 2 devono essere illuminati da una luce indiretta; c. una finestra deve permettere di osservare l interno della cella in permanenza e senza pericoli; d. i suini devono poter restare in posizione eretta, senza compressione del torace e con i piedi fissi per terra finché perdono coscienza. 1.2 Occorre garantire che la capacità massima prevista per il passaggio nell impianto di stordimento (numero di animali all ora) non possa essere superata. La durata minima di esposizione al gas e la concentrazione minima di CO 2 al livello della testa dei suini non devono essere inferiori alle norme previste. 1.3 La concentrazione minima di CO 2 deve ammontare all 84 per cento sul volume. La durata minima di esposizione al CO 2 è di 100 secondi. 1.4 Soltanto la persona responsabile può apportare eventuali modifiche ai parametri tecnici; tali modifiche devono essere documentate. 2 Apparecchi di misura e annotazioni 2.1 La cella in cui i suini sono esposti al CO 2 deve essere munita di sensori che permettano di misurare la concentrazione del gas nei seguenti due punti chiaramente segnalati: a. nel punto in cui la testa dell animale viene immersa nel CO 2 con una concentrazione dell 84 per cento sul volume; b. nel punto in cui la testa dell animale esce dal CO 2 con una concentrazione dell 84 per cento sul volume. 2.2 L impianto di stordimento deve disporre di un dispositivo che permetta di registrare il tempo di esposizione degli animali al CO 2 nella concentrazione minima prevista. 25

26 Protezione della natura e del paesaggio 2.3 La concentrazione di CO 2 e la durata di esposizione degli animali in almeno l 84 per cento sul volume di CO 2 devono essere annotate continuamente; inoltre occorre documentare i possibili scarti e le misure destinate a eliminare eventuali lacune. 2.4 Gli apparecchi di misura menzionati ai numeri 2.1 e 2.2 devono poter essere consultati in qualsiasi momento ed emettere un segnale d avvertimento ottico e acustico se la durata minima di esposizione prevista o la concentrazione minima di CO 2 stabilita scende al di sotto dei valori fissati. Il segnale che indica la diminuzione della concentrazione minima al di sotto dei valori previsti deve scattare se la concentrazione minima di CO 2 diminuisce durante più di 60 secondi del 2 per cento o più rispetto ai valori fissati. 2.5 La funzionalità degli apparecchi di misura menzionati ai numeri 2.1 e 2.2 deve essere verificata almeno una volta al semestre e i risultati devono essere documentati. 3 Trasferimento dei suini nel luogo di esposizione al CO Trasferimento automatizzato in gruppo Il meccanismo automatico di introduzione laterale dei suini in gruppo deve funzionare in modo tale che le forze esercitate su questi animali non siano eccessive. La pressione esercitata dalla porta di separazione immediatamente dopo l entrata dei suini nella navicella deve essere limitata a un valore massimo (numero di animali moltiplicato per 100 kg) In caso di utilizzazione di una porta di separazione pneumatica situata prima dello scompartimento in cui vengono introdotti i suini, la forza esercitata lateralmente su ogni suino deve essere limitata a 50 kg Se uno scompartimento mobile che spinge automaticamente i gruppi di suini è integrato nel sistema, la velocità di spostamento delle scompartimento deve essere regolata tra 0,2 e 0,5 m/sec. La parete dello scompartimento non deve esercitare una pressione superiore a 100 kg e deve poter restare accessibile fino al contatto con l eventuale porta di separazione. 3.2 Spostamento degli animali nell impianto di stordimento I suini devono essere convogliati nell atmosfera di CO 2, alla concentrazione minima prevista al numero 7, senza indugio e se possibile senza una pausa intermedia, ma al più tardi 20 secondi dopo l entrata del primo animale nell impianto Le installazioni per convogliare degli animali devono poter caricare almeno due suini; lo spazio disponibile deve essere adeguato al numero degli animali. 26

27 Protezione degli animali nella macellazione Esposizione al CO La concentrazione di CO 2 che permette di stordire i suini deve ammontare almeno all 84 del volume ed essere raggiunta entro 15 secondi dal momento in cui essi hanno abbandonato l aria atmosferica. La durata di esposizione dei suini in un ambiente che contiene al minimo l 84 per cento del volume di CO 2 deve essere di almeno 100 secondi. Inoltre non è possibile compensare un intervallo di permanenza inferiore a 100 secondi aumentando la concentrazione di CO Nei sistemi che prevedono più di una sosta nell atmosfera di CO 2, la concentrazione nel punto più basso dell impianto deve superare il 90 per cento del volume all altezza della testa degli animali. 5 Controllo dell efficacia dello stordimento con il CO Il successo dello stordimento deve essere verificato controllando la presenza dei seguenti sintomi principali: a. nessuna reazione a uno stimolo di dolore (assenza del riflesso del setto nasale); b. dilatazione delle pupille; c. nessuna chiusura spontanea delle palpebre; d. arresto della respirazione regolare e, inoltre, assenza di qualsiasi tentativo di respiro sussultorio a brevi intervalli; e. nessuna emissione sonora; f. nessun tentativo di alzarsi, nessun movimento volontario; g. rilassamento completo del corpo; e h. assenza di reazione al momento della iugulazione. 5.2 Il successo dello stordimento deve essere verificato per campionatura ogni giorno di macellazione. A tale proposito occorre controllare i sintomi principali di uno stordimento efficace con il CO 2 immediatamente prima dell inizio del dissanguamento. Gli stordimenti insufficienti devono essere documentati. 5.3 Se il numero di animali che presentano sintomi evidenti di uno stordimento insufficiente raggiunge o supera l 1 per cento, occorre adottare le misure a- deguate per porvi rimedio; tali misure devono essere documentate. 27

28 Protezione della natura e del paesaggio 6 Nuovo stordimento 6.1 Se lo stordimento con il CO 2 è insufficiente, i suini devono essere storditi con la pistola a proiettile captivo. 6.2 Tra il settore nel quale i suini sono espulsi dall impianto di stordimento e la fine della catena di dissanguamento occorre sempre tenere a disposizione un apparecchio adatto a proiettile captivo, con una carica propulsiva adeguata, che possa essere immediatamente utilizzato per stordire di nuovo gli animali storditi in modo insufficiente. 7 Parametri per lo stordimento con il CO La concentrazione di CO 2, la durata di esposizione al CO 2 e l intervallo tra l uscita dall atmosfera di CO 2 e l inizio del dissanguamento devono essere correlati nel modo seguente: Concentrazione di CO 2 Durata di esposizione Intervallo fino all inizio del dissanguamento a. almeno 84 % vol. CO sec. max. 55 sec. dopo l uscita b. almeno 84 % vol. CO sec. max. 60 sec. dopo l uscita c. almeno 84 % vol. CO sec. max. 70 sec. dopo l uscita d. almeno 84 % vol. CO sec. max. 100 sec. dopo l uscita e. almeno 90 % vol. CO sec. max. 70 sec. dopo l uscita 7.2 L intervallo massimo ammesso tra il momento dell uscita dell animale dall atmosfera di CO 2 e l inizio della iugulazione vale per ogni singolo animale; nel caso in cui diversi animali si trovano nella navicella, l intervallo vale per l ultimo animale che giunge al dissanguamento. 7.3 Se applica valori diversi dai parametri previsti, il gestore dell impianto di macellazione deve dimostrare l analogia della loro efficacia mediante una perizia effettuata da un Servizio scientifico specializzato e indipendente secondo l articolo 24 capoverso La perizia deve provare che, in condizioni di esercizio normali, è possibile uno stordimento efficace di almeno 1000 suini. 7.5 La correlazione tra i parametri elencati al numero 7.1 e la capacità massima dell impianto di stordimento che ne risulta (numero di animali all ora) devono essere indicate nella perizia. 28

29 Protezione degli animali nella macellazione Stordimento dei conigli e dei volatili con un colpo sulla testa Allegato 5 (art. 15) 1 Stordimento dei conigli e dei volatili mediante uno strumento che spara a percussione 1.1 Lo stordimento mediante uno strumento che spara a percussione può essere effettuato soltanto su animali con un peso vivo di 10 kg al massimo e unicamente utilizzando strumenti meccanici che permettono di assestare un colpo sull osso frontale senza provocarne comunque la frattura. 1.2 L operatore deve garantire che il punto d impatto dell apparecchio e la carica della cartuccia, o la tensione della molla se si tratta di un apparecchio a molla, corrispondano alle indicazioni del fabbricante e che l animale entri immediatamente in uno stato di insensibilità e di incoscienza che dura fino alla morte. 1.3 Dopo lo stordimento mediante uno strumento che spara a percussione l animale deve essere dissanguato immediatamente. 1.4 La iugulazione deve essere effettuata entro 10 secondi dallo stordimento. 2 Stordimento dei volatili con un colpo sulla testa 2.1 Una persona può stordire al massimo 200 animali al giorno con un colpo sulla testa. 2.2 Lo stordimento deve essere eseguito assestando un colpo sufficientemente forte e preciso sulla nuca con un oggetto duro, non affilato e abbastanza pesante. 2.3 La iugulazione deve essere effettuata entro 10 secondi dallo stordimento. 29

PROTEZIONE DEI VOLATILI NELLE FASI DI MACELLAZIONE. VALENTINA DE NADAI Dirigente del servizio veterinario igiene degli alimenti di origine animale

PROTEZIONE DEI VOLATILI NELLE FASI DI MACELLAZIONE. VALENTINA DE NADAI Dirigente del servizio veterinario igiene degli alimenti di origine animale PROTEZIONE DEI VOLATILI NELLE FASI DI MACELLAZIONE VALENTINA DE NADAI Dirigente del servizio veterinario igiene degli alimenti di origine animale Protezione dei volatili nelle fasi di macellazione Montecchio

Dettagli

PROTEZIONE DEGLI ANIMALI AL MACELLO. VALENTINA DE NADAI Dirigente del servizio veterinario igiene degli alimenti di origine animale

PROTEZIONE DEGLI ANIMALI AL MACELLO. VALENTINA DE NADAI Dirigente del servizio veterinario igiene degli alimenti di origine animale PROTEZIONE DEGLI ANIMALI AL MACELLO VALENTINA DE NADAI Dirigente del servizio veterinario igiene degli alimenti di origine animale QUADRO NORMATIVO Direttiva 93/119/CE Decreto Legislativo 333/98 ABROGATI

Dettagli

Ordinanza concernente la protezione contro il fumo passivo (Ordinanza concernente il fumo passivo, OPFP)

Ordinanza concernente la protezione contro il fumo passivo (Ordinanza concernente il fumo passivo, OPFP) Ordinanza concernente la protezione contro il fumo passivo (Ordinanza concernente il fumo passivo, OPFP) del... Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 2 capoverso 3 e 6 capoverso 1 della legge

Dettagli

Dott.ssa Riu Raffaela

Dott.ssa Riu Raffaela Dott.ssa Riu Raffaela MINISTERO DELLA SALUTE Il riconoscimento degli animali quali esseri senzienti, e quindi portatori di diritto, è uno dei Europea La sicurezza della catena alimentare è indirettamente

Dettagli

Questionario a risposta multipla sulla tutela degli animali durante il trasporto

Questionario a risposta multipla sulla tutela degli animali durante il trasporto Questionario a risposta multipla sulla tutela degli animali durante il trasporto 1 Un allevatore trasporta le proprie scrofe ad un macello distante 40 km dalla fattoria. Una delle scrofe viene caricata

Dettagli

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico

Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico Ordinanza concernente la formazione, il perfezionamento e l aggiornamento delle persone impiegate nel settore veterinario pubblico 916.402 del 16 novembre 2011 (Stato 1 gennaio 2012) Il Consiglio federale

Dettagli

Mezzo utilizzato: autogrù

Mezzo utilizzato: autogrù Procedure per la movimentazione delle billette nelle fasi di scarico dai mezzi di trasporto e per l alimentazione delle linee di forgiatura/stampaggio. La lavorazione riferita alla movimentazione dei fasci

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia

Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia Ordinanza sugli aiuti finanziari per la custodia di bambini complementare alla famiglia 861.1 del 9 dicembre 2002 (Stato 1 febbraio 2015) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 9 della legge

Dettagli

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26 Tecnica d ammortizzo CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D F m V S Vantaggi Applicazioni: - Ascensori per persone e per carichi Sicurezza: - Interruttore di posizione

Dettagli

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI

Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica. Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Le verifiche negli impianti elettrici: tra teoria e pratica (Seconda parte) Guida all esecuzione delle verifiche negli impianti elettrici utilizzatori a Norme CEI Concluso l esame a vista, secondo quanto

Dettagli

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO

GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO GUIDA ALL INSTALLAZIONE DI UN SISTEMA FISSO AUTOMATICO DI RIVELAZIONE E ALLARME D INCENDIO La presente guida mette in risalto solo alcuni punti salienti estrapolati dalla specifica norma UNI 9795 con l

Dettagli

Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori

Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori Ordinanza sulla sicurezza degli ascensori (Ordinanza sugli ascensori) Modifica del 17 agosto 2005 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 23 giugno 1999 1 sugli ascensori è modificata

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche

I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Sezione Toscana e Umbria I lavori elettrici dal D.Lgs 81/2008 alle Norme Tecniche Dott. Ing. Emilio Giovannini Direttore UO Prevenzione Protezione dai Rischi ASL1 di Massa Carrara Consigliere AEIT sezione

Dettagli

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME

CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Allegati Specifici - Allegato MI-002 CONTATORI DEL GAS E DISPOSITIVI DI CONVERSIONE DEL VOLUME Ai contatori del gas e ai dispositivi di conversione del volume descritti qui di seguito, destinati ad essere

Dettagli

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Fig. 1 Lavoro manuale su una pressa con barriera fotoelettrica e riparo fisso laterale.

Dettagli

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE

LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE LA SICUREZZA DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE Torino 21-23 marzo 2006 ABAG SRL http:// www.abag.it 1 CONSIDERAZIONI GENERALI E DEFINIZIONI cos'è la marcatura ce chi ne va soggetto e quali direttive occorre

Dettagli

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI

CAPO IV - PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI ELETTROMAGNETICI CAPO IV - PROTEZIONE DEI AVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A CAMPI EETTROMAGNETICI Articolo 206 - Campo di applicazione 1. Il presente capo determina i requisiti minimi per la protezione dei lavoratori

Dettagli

Allegato alla circolare n. 9/98-108 / Istruzioni d installazione

Allegato alla circolare n. 9/98-108 / Istruzioni d installazione UFFICIO FEDERALE DELLA PROTEZIONE POPLAZIONE Divisione misure di costruzione 3003 Berna, 27 agosto 1998 98-108 Hz / Rev. 16.02.211 Gfe Allegato alla circolare n. 9/98-108 / Istruzioni d installazione Stoccaggio

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici

Le problematiche di sicurezza per l allestimento del cantiere per l installazione degli impianti fotovoltaici Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Aggiornamenti legislativi, Problematiche tecniche, Problematiche di installazione, Rapporti con gli enti Le problematiche di sicurezza per l allestimento del

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Ordinanza sulle epizoozie

Ordinanza sulle epizoozie Ordinanza sulle epizoozie (OFE) Modifica del 23 novembre 2005 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 27 giugno 1995 1 sulle epizoozie è modificata come segue: Sostituzione di termini

Dettagli

Informazioni tecniche Protezione degli animali. Canili e box per la detenzione di cani. Definizioni. Uscite quotidiane

Informazioni tecniche Protezione degli animali. Canili e box per la detenzione di cani. Definizioni. Uscite quotidiane Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Protezione degli animali Informazioni tecniche Protezione degli animali Canili e box per la detenzione

Dettagli

Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED

Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED O ABUNIALURED TELESCOPICA 4+4 CONFORME A: D.LGS. 81/08 ART. 113 EDIZIONE SETTEMBRE 2014 R1 1 MANUALE D USO E MANUTENZIONE Il presente

Dettagli

Unità didattica Imbracatura di carichi

Unità didattica Imbracatura di carichi La sicurezza s impara Unità didattica Imbracatura di carichi Istruzione Industrie dell edilizia e del genio civile e delle imprese affini Obiettivo didattico I collaboratori sono in grado di imbracare

Dettagli

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti

AMBIENTE. Istruzioni di posa per professionisti AMBIENTE Istruzioni di posa per professionisti Indice Travetti 4 Scelta del materiale Posa dei travetti Posa di travetti per terrazzoa senza profilo di finitura (Sit. A) Preparazione dei travetti Preparazione

Dettagli

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso

Definizione. La terra. Folgorazione. Rischi elettrico. Effetti. Tipi di corrente elettrica. Cavi. Adempimenti Primo Soccorso 1 Tipi di corrente elettrica Rischi elettrico Definizione Cavi La terra Folgorazione Effetti Adempimenti Primo Soccorso 2 Possiamo paragonare la corrente elettrica ad una cascata e l energia trasferita

Dettagli

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi

ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi ESERCIZI DOPO ARTROSCOPIA DEL GINOCCHIO Prof. Valerio Sansone Clinica Ortopedica dell Università di Milano Istituto Ortopedico Galeazzi Esercizi iniziali Contrazioni dei muscoli flessori del ginocchio

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro.

CAODURO spa - Cavazzale (VI) Via Chiuppese fraz. Cavazzale 36010 Monticello C. Otto tel. 0444.945959 fax 0444.945164 info@caoduro.it - www.caoduro. Le Prove di GENT Prove realizzate nella primavera del 1998 a Gent in Belgio in un edificio lungo 50 m, largo 20 m e alto 12 m costruito appositamente per prove di grandi incendi. Dotato di impianto di

Dettagli

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su:

ebook Linee guida sul locale batterie Seguici su: ebook Linee guida sul Seguici su: Introduzione Le batterie di accumulatori stazionari sono la sorgente di energia di riserva più adeguata per l applicazione nei sistemi statici di continuità e possono

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1

IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO. Il RISCHIO ELETTRICO. Dal punto di consegna... D.Lgs 81 R.el. - Pagani 1 IMPIANTI ELETTRICI & Valutazione del RISCHIO ELETTRICO Dal punto di consegna... 2 Il RISCHIO ELETTRICO è da intendersi come il rischio di infortunio CAUSATO da un impianto elettrico Il danno conseguente

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI

VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO. RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI VERIFICA E CONTROLLO DEGLI IMPIANTI NEI LOCALI AD USO MEDICO RELATORI: Dr. Nicola CARRIERO Dr. Carmineraffaele ROSELLI OGGETTO E SCOPO DELLE VERIFICHE Per verifica si intende l insieme delle operazioni

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica

Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Sicurezza elettrica: Effetti fisiopatologici della corrente elettrica Effetti della corrente sul corpo umano folgorazione ed arco elettrico - Protezione dai contatti elettrici - Aspetti costruttivi degli

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

I locali da bagno e doccia

I locali da bagno e doccia I locali da bagno e doccia 1. Classificazione delle Zone In funzione della pericolosità, nei locali bagno e doccia (Norma 64-8 sez. 701) si possono individuare quattro zone (fig. 1) che influenzano i criteri

Dettagli

I rischi e le misure di prevenzione connesse all utilizzo delle scale nei lavori fai da te

I rischi e le misure di prevenzione connesse all utilizzo delle scale nei lavori fai da te I rischi e le misure di prevenzione connesse all utilizzo delle scale nei lavori fai da te INFORTUNI DOMESTICI SCALE PORTATILI, MACCHINE E PICCOLI LAVORI 1 L uso delle scale portatili è una delle prime

Dettagli

PROTEZIONE DEGLI ANIMALI ALLA MACELLAZIONE. opuscolo informativo MACELLAZIONI PER CONSUMO DOMESTICO PRIVATO ESEGUITE FUORI DAL MACELLO

PROTEZIONE DEGLI ANIMALI ALLA MACELLAZIONE. opuscolo informativo MACELLAZIONI PER CONSUMO DOMESTICO PRIVATO ESEGUITE FUORI DAL MACELLO Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Igiene degli Alimenti di Origine Animale Cesena Direttore: Dott. Bruno Lontani PROTEZIONE DEGLI ANIMALI ALLA MACELLAZIONE opuscolo informativo MACELLAZIONI

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI

Dispositivi iti NON rmanenti PROVVISORI Dispositivi NON permanenti PROVVISORI PIATTAFORME AEREE: dispositivo per il lavoro in quota efficace e di immediato impiego, non richiede attività preparatoria a terra o sulla facciata (a parte la delimitazione

Dettagli

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ

QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ QUALITÀ ED AFFIDABILITÀ Ogni prodotto BREBE viene realizzato in conformità alle normative vigenti in materia di prevenzione dalle cadute dall alto rispettando in oltre tutti i più alti standard di qualità.

Dettagli

706292 / 00 11 / 2012

706292 / 00 11 / 2012 Istruzioni per l uso (parte rilevante per la protezione antideflagrante) per sensori di temperatura ai sensi della direttiva europea 94/9/CE Appendice VIII (ATEX) gruppo II, categoria di apparecchi 3D/3G

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

Pericoli della corrente elettrica

Pericoli della corrente elettrica Pericoli della corrente elettrica Effetti Controllo, vigilanza e inchieste Riferimenti normativi Ing. Pierluigi Franscini Ispettore regionale - Ispettorato federale degli impianti a corrente forte (ESTI)

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa.

Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Firenze, 26 giugno 2006 CONVEGNO Sicurezza nei cantieri mobili e temporanei: i lavori in altezza Le scelte progettuaii, i documenti necessari e gli apprestamenti di difesa. Regolamento di attuazione dell

Dettagli

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria

Test per determinare la capacità di regolazione secondaria Pagina 1 di 5 Test per determinare la capacità di regolazione secondaria Autori: Dominik Schlipf, Marc Scherer, Matthias Haller Rielaborazioni: Versione Data Sezione 1.0 20.10.2008 Documento finalizzato

Dettagli

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi

Università degli Studi di L Aquila. Facoltà di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Università degli Studi di L Aquila Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Corso di Sistemi Informativi Prof. Gaetanino Paolone Dott. Ottavio Pascale a.a.2003-2004 Progetto Campo

Dettagli

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri

Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Misure gestionali per la prevenzione e la protezione contro le esplosioni da polveri Chiara Carpegna Misure gestionali In presenza di un rischio potenziale di esplosione negli ambienti di lavoro vanno

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa

Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa Termina il periodo di transizione per la certificazione della Unione doganale russa Il 15 marzo 2015 ha rappresentato la data di passaggio effettivo dal regime certificativo a quello dichiarativo per la

Dettagli

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08)

SCALE. SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) SCALE SCALE (Allegato XX del D.Lgs 81/08) E riconosciuta la conformità delle scale portatili, alle seguenti condizioni: a) le scale portatili siano costruite conformemente alla norma tecnica UNI EN 131

Dettagli

B. Documentazione generale del sistema di autocontrollo e definizione delle responsabilità aziendale

B. Documentazione generale del sistema di autocontrollo e definizione delle responsabilità aziendale Dipartimento federale dell'economia DFE Ufficio federale di veterinaria UFV Allegato 3 - Guida per la valutazione uniforme dell autocontrollo INDICE I Introduzione... 1 A.... 1 B. La documentazione generale

Dettagli

DECISIONE DELLA COMMISSIONE

DECISIONE DELLA COMMISSIONE L 293/28 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 9.11.2005 DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell 8 novembre 2005 relativa a talune misure sanitarie di protezione contro la malattia vescicolare dei suini in Italia

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie

Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Pubblicazione delle nuove Direttive Comunitarie Milano, 21 Ottobre 2014 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Nuovo quadro legislativo Pubblicazione L96 GUCE (Gazzetta Ufficiale Comunità Europea)

Dettagli

1- Idoneità degli animali al trasporto. Réglementation européenne sur le transport des animaux / Commission Européenne. Mars 2005

1- Idoneità degli animali al trasporto. Réglementation européenne sur le transport des animaux / Commission Européenne. Mars 2005 Norme europee sulla protezione degli animali durante il trasporto Il consumatore europeo si preoccupa sempre di più del benessere degli animali d allevamento. Presentazione a cura della Commissione Europea

Dettagli

MANUALE GENERALE Guardian S.r.l.

MANUALE GENERALE Guardian S.r.l. MANUALE GENERALE CARATTERISTICHE Alimentazione batteria alcalina 9V 6LR61/MN1604/1604A (inclusa nella confezione) Consumo

Dettagli

Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI

Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI Allegato A LINEE DI INDIRIZZO RELATIVE ALL ATTIVITA DI MACELLAZIONE DI ANIMALI EFFETTUATA PER IL CONSUMO DOMESTICO PRIVATO DELLE CARNI INDICE Capo 1. Macellazione di ovini secondo rito religioso presso

Dettagli

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001

PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 PANNELLO REMOTO PER BARRIERE 48BFC000 E 48BFC001 ART.48BFA000 Leggere questo manuale prima dell uso e conservarlo per consultazioni future 1 CARATTERISTICHE GENERALI Il terminale 48BFA000 permette di

Dettagli

Centronic SensorControl SC41

Centronic SensorControl SC41 Centronic SensorControl SC41 IT Istruzioni per il montaggio e l impiego Sensore luce Informazioni importanti per: il montatore / l elettricista specializzato / l utilizzatore Consegnare la presente documentazione

Dettagli

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO

NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO ADRIANO GOMBA & C. NOTE E CONSIDERAZIONI SULLA PESATURA DI SILOS E SERBATOI CON CELLE DI CARICO Installazione. Un sistema di pesatura è costituito da un serbatoio, il cui contenuto deve essere tenuto sotto

Dettagli

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare:

Prima di ogni impiego è necessario accertare lo stato di conservazione della scala, in particolare: Le scale Opuscolo in materia di Salute e Sicurezza L'impiego di scale portatili, di diverso forma o tipologia, è consuetudine in ogni luogo di lavoro. L'accesso ai ripiani superiori di una scaffalatura,

Dettagli

La segnaletica di sicurezza

La segnaletica di sicurezza La segnaletica di sicurezza Nell ambito di una qualsiasi attività lavorativa, possono essere presenti diversi tipi di pericoli per la salute e l incolumità fisica dei lavoratori. La vigente normativa in

Dettagli

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA

LA SEGNALETICA DI SICUREZZA LA SEGNALETICA DI SICUREZZA LA SEGNALETICA DI SICUREZZA La segnaletica di sicurezza fornisce un indicazione o una prescrizione concernente la sicurezza sul luogo di lavoro. TIPOLOGIE: PERMANENTE Costituita

Dettagli

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE Cuneo, 8 Ottobre 2013 Ivan Furcas ivan.furcas@it.bureauveritas.com Sviluppo della legislazione di prodotto

Dettagli

3B SCIENTIFIC PHYSICS

3B SCIENTIFIC PHYSICS 3B SCIENTIFIC PHYSICS Canale per le onde nell acqua 1000807 Istruzioni per l'uso 09/15 ALF 1. Descrizione Il canale per onde d acqua serve a dimostrare e ad esaminare le onde superficiali dell acqua. È

Dettagli

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE I L 92/12 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 3.4.2008 REGOLAMENO (CE) N. 304/2008 DELLA COMMISSIONE del 2 aprile 2008 che stabilisce, in conformità al regolamento (CE) n. 842/2006 del Parlamento europeo

Dettagli

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004

Gruppo Tecnico Movimentazione Manuale Carichi nei Caseifici del Parmigiano-Reggiano / giugno 2004 Scheda 4 - D) MATURAZIONE SALATOIO CAMERA CALDA PROBLEMA 1) TRAINO/SPINTA DEGLI SPERSOLI SU RUOTE O DEL CARRELLO DELLE FORME COMMENTO: la modalità, ormai, maggiormente in uso è quella degli spersoli su

Dettagli

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro

Formazione specifica Unità Didattica 1. L ambiente e le attrezzature di lavoro Formazione specifica Unità Didattica 1 L ambiente e le attrezzature di lavoro Definizione di ambiente di lavoro D.Lgs. 81/2008 Per luogo di lavoro si intende: i luoghi destinati a ospitare posti di lavoro,

Dettagli

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate

Interpretazione Normativa. Lavori elettrici sotto tensione - requisiti imprese autorizzate Ti trovi in: CNA Interpreta / Ambiente e sicurezza / Sicurezza / Impianti elettro-termo-idraulici / Aspetti generali per Impianti elettro-termo-idraulici Torna all'elenco 15/7/2011 Lavori elettrici sotto

Dettagli

PINNER Elettrodi di carica

PINNER Elettrodi di carica SIMCO (Nederland) B.V. Postbus 71 NL-7240 AB Lochem Telefoon + 31-(0)573-288333 Telefax + 31-(0)573-257319 E-mail general@simco-ion.nl Internet http://www.simco-ion.nl Traderegister Apeldoorn No. 08046136

Dettagli

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici

Sicurezza nei lavori in presenza di rischi elettrici Con la pubblicazione della IV edizione della Norma CEI 11-27: Lavori su impianti elettrici sono state introdotte alcune sostanziali modifiche rispetto alla precedente edizione che non è più applicabile

Dettagli

Ordinanza concernente la sicurezza delle macchine

Ordinanza concernente la sicurezza delle macchine Ordinanza concernente la sicurezza delle macchine (Ordinanza sulle macchine, OMacch) 819.14 del 2 aprile 2008 (Stato 1 luglio 2010) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 4 della legge federale

Dettagli

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione

Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Gli impianti di scarico Indicazioni, vincoli e requisiti di progettazione Riferimento normativo Per la progettazione degli impianti di scarico si fa riferimento alla normativa europea composta da 5 parti.

Dettagli

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica CADMO Infor ultimo aggiornamento: febbraio 2012 Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica Premessa...1 Le Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica utilizzate da Outlook Express...2 Cose

Dettagli

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione di energia termica 1

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione di energia termica 1 Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione di energia termica 1 941.231 del 19 marzo 2006 (Stato 1 gennaio 2013) Il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), visti gli articoli 5 capoverso

Dettagli

Impianti fotovoltaici connessi alla rete

Impianti fotovoltaici connessi alla rete Aspetti tecnici legati alla progettazione e realizzazione di impianti di generazione e alla loro connessione alla rete La Guida CEI 82-25: Guida alla realizzazione di sistemi di generazione fotovoltaica

Dettagli

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI

rischi in negozio CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI CULTURA DELLA SICUREZZA SUL LAVORO NEL TERZIARIO E NEI SERVIZI rischi in negozio Cultura della sicurezza patrimonio comune del mondo del lavoro: impresa, lavoratori e parti sociali. Il testo unico sulla

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato:

RAPPORTO DI PROVA Venezia,. Foglio n. 1 di 7. Protocollo: Luogo e Data della prova: Richiedente: Materiale testato: Foglio n. 1 di 7 Protocollo: Luogo e Data della prova: Mestre, Richiedente: Materiale testato: Prova eseguita: Conducibilità termica Riferimento Normativo: UNI EN 12667 DESCRIZIONE DEL CAMPIONE SOTTOPOSTO

Dettagli

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558

Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 Indice Pagina: Parte 2: Istruzioni per il montaggio cl. 558 1. Parti componenti della fornitura.................... 3 2. Montaggio................................. 4 2.1 Trasporto..................................

Dettagli

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI

TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI TITOLO II IMPIANTI TERMICI CIVILI articolo 282 Campo di applicazione 1. Il presente titolo disciplina, ai fini della prevenzione e della limitazione dell inquinamento atmosferico, gli impianti termici

Dettagli

IDENTIFICAZIONE E SCOPO PRODOTTO

IDENTIFICAZIONE E SCOPO PRODOTTO CFTF 250 E un cala feretri manuale per tombe di famiglia pensato per operatori professionali ed addetti alla tumulazione. Consente la tumulazione di feretri fino a 250 Kg di peso nelle tombe di famiglia

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca.

Level 1. 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. Level 1 1 Autonomia: entrata in acqua e uscita dall acqua in sicurezza Gli allievi sanno entrare e uscire autonomamente dalla vasca. 2 Respirazione e orientamento: espirazione visibile sott acqua per tre

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli