I PROTAGONISTI PRINCIPALI SIAMO NOI, e quando si parla di sicurezza il FATO o la FORTUNA c entrano poco.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PROTAGONISTI PRINCIPALI SIAMO NOI, e quando si parla di sicurezza il FATO o la FORTUNA c entrano poco."

Transcript

1 SICUREZZA NELLA SCUOLA,03$5,$02$',)(1'(5&,'$,5,6&+, in casa, a scuola e nel territorio Ogni anno si verificano Italia, tra le mura domestiche e delle scuole, migliaia e migliaia di incidenti. Può sembrare strano: cosa c è di così! pericoloso nei due luoghi in cui trascorriamo la maggior parte del nostro tempo? In realtà non ci sono degli oggetti o dei posti davvero "pericolosi" il fatto è che compiamo tra le mura di casa o della scuola una serie infinita di attività: studiamo, giochiamo, corriamo, mangiamo, guardiamo la televisione... Queste non sono certo attività a rischio, ma alcune possono diventarlo se non vengono svolte in maniera corretta per distrazione, noncuranza, fretta o per motivi esterni al nostro comportamento, ad esempio il modo in cui sono fatti certi oggetti the utilizziamo o parti degli edifici in cui ci muoviamo. Quello che ci proponiamo e di fornirvi alcune informazioni su tali argomenti, in modo che possiate utilizzarle per conoscere meglio il mondo che vi circonda, perché in tutti i casi I PROTAGONISTI PRINCIPALI SIAMO NOI, e quando si parla di sicurezza il FATO o la FORTUNA c entrano poco. 6ROR DWWUDYHUVR OD FRQRVFHQ]D LQIDWWL a SRVVLELOH HYLWDUH D QRW VWHVVL H D FKL FL FLUFRQGDLQXWLOLULVFKL APPLICAZIONE DEL'/JVQƒGHO 7HVWR8QLFRVXOOD6LFXUH]]DVXO/DYRUR /(129,7$ '(/7(67281,&2 OBBLIGHI DEL LAVORATORE $UW'/JV $UW7HVWRXQLFR lett. h) 2 comma partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro Il D. Lgs. n 81del 09/04/2008 indica, come gia in precedenza, la salute e la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro

2 $UW2EEOLJKLGHLODYRUDWRUL 1. 2JQLODYRUDWRUHGHYHSUHQGHUVLFXUDGHOODSURSULDVDOXWHHVLFXUH]]DHGLTXHOODGHOOH DOWUH SHUVRQH SUHVHQWL VXO OXRJR GL ODYRUR, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro. 2. I lavoratori devono in particolare: a) FRQWULEXLUH insieme al datore di lavoro, ai dirigenti e ai preposti, DOODGHPSLPHQWRGHJOL REEOLJKLSUHYLVWLDWXWHODGHOODVDOXWHHVLFXUH]]DVXLOXRJKLGLODYRUR b) RVVHUYDUHOHGLVSRVL]LRQLHOHLVWUX]LRQLLPSDUWLWH dal datore di lavoro, dai dirigenti e dai preposti, ai fini della protezione collettiva ed individuale; c) XWLOL]]DUHFRUUHWWDPHQWHOHDWWUH]]DWXUH di lavoro,ohvrvwdq]hhlsuhsdudwlshulfrorvl, i mezzi di trasporto, nonché i dispositivi di sicurezza; d) utilizzare in modo appropriato i dispositivi di protezione messi a loro disposizione; e) VHJQDODUH LPPHGLDWDPHQWH DO GDWRUH GL ODYRUR, al dirigente o al preposto le deficienze dei mezzi e dei dispositivi di cui alle lettere c) e d), nonché qualsiasi eventuale condizione di pericolo di cui vengano a conoscenza, adoperandosi direttamente, in caso di urgenza, nell'ambito delle proprie competenze e possibilità e fatto salvo l'obbligo di cui alla lettera f) per eliminare o ridurre le situazioni di pericolo grave e incombente, dandone notizia al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza; f) non rimuovere o modificare senza autorizzazione i dispositivi di sicurezza o di segnalazione o di controllo; g) non compiere di propria iniziativa operazioni o manovre che non sono di loro competenza ovvero che possono compromettere la sicurezza propria o di altri lavoratori; h) partecipare ai programmi di formazione e di addestramento organizzati dal datore di lavoro. $UW2EEOLJKLGHOSUHSRVWR 1. In riferimento alle attività indicate all'articolo 3, i preposti, secondo le loro attribuzioni e competenze, devono: a) sovrintendere e vigilare sulla osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di persistenza della inosservanza, informare i loro superiori diretti; b) verificare affinché soltanto i lavoratori che hanno ricevuto adeguate istruzioni accedano alle zone che li espongono ad un rischio grave e specifico; c) richiedere l'osservanza delle misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e dare istruzioni affinché i lavoratori, in caso di pericolo grave, immediato e inevitabile, abbandonino il posto di lavoro o la zona pericolosa; d) informare il più presto possibile i lavoratori esposti al rischio di un pericolo grave e immediato circa il rischio stesso e le disposizioni prese o da prendere in materia di protezione;

3 e) astenersi, salvo eccezioni debitamente motivate, dal richiedere ai lavoratori di riprendere la loro attività in una situazione di lavoro in cui persiste un pericolo grave ed immediato; f) segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta; g) frequentare appositi corsi di formazione secondo quanto previsto dall'articolo 37.,1)250$=,21($,/$925$725,7(67281,&2...Gli obblighi informativi a carico del datore di lavoro sono rimasti sostanzialmente identici «7877$9,$1(/789(1*21268'',9,6,,1'8(&200,«Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: 1 comma ƒsui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi alla attività della impresa in generale; ƒsulle procedure che riguardano il primo soccorso, la lotta antincendio, l evacuazione dai luoghi di lavoro; ƒsui nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di cui agli articoli 45 (primo soccorso) e 46 (prevenzione incendi); ƒ Sui nominativi del responsabile e degli addetti del servizio di prevenzione e protezione e del medico competente 2 comma a) Sui rischi specifici cui è esposto in relazione all attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia; b) Sui pericoli connessi all uso delle sostanze e dei preparati pericolosi sulla base delle schede dei dati di sicurezza previste dalla normativa vigente e dalle norma di buona tecnica c) Sulle misure e le attività di protezione adottate

4 ,/',5,*(17(6&2/$67,&2,03$57,6&( /(6(*8(17,',6326,=,21, 'LVSRVL]LRQLYDOLGHSHUWXWWL ƒ $GRSHUDUVL affinché l attrezzatura antincendio sia facilmente raggiungibile senza ostacoli ed il percorso verso l esterno sia sgombro da qualsiasi ostacolo (banchi, zaini, ecc.). ƒ 3RUWDUH D FRQRVFHQ]D GHO 'LULJHQWH 6FRODVWLFR HR GHO5HVSRQVDELOH GHO 6HUYL]LR GL 3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQHRJQLHYHQWXDOHLQFLGHQWH ƒ 9HULILFDUH l idoneità degli strumenti, degli attrezzi Hdelle macchine utilizzate per le attività. ƒ 6HJQDODUH ogni situazione fonte di possibile rischio di incidente. ƒ 3UHQGHUH YLVLRQH delle norme di comportamento in caso di emergenza incendio, di scosse di sismiche e di evacuazione riportate net documento di emergenza e nella segnaletica apposta nei locali della scuola e nei corridoi. *HVWLRQHGHOOHPHUJHQ]D L Art. 18. del D. Lgs. n 81del 09/04/2008 2EEOLJKL GHO GDWRUH GL ODYRUR GHO GLULJHQWHimpone al Dirigente scolastico di adottare una serie di misure necessarie per la salute e la sicurezza dei lavoratori tra le quali la GHVLJQD]LRQHGHLODYRUDWRULLQFDULFDWLGHOO DWWXD]LRQH GHOOHPLVXUHGLSUHYHQ]LRQHLQFHQGLH ORWWD DQWLQFHQGLR GL HYDFXD]LRQH GHL ODYRUDWRUL LQ FDVR GL SHULFROR JUDYH HG LPPHGLDWR GL VDOYDWDJJLRGLSURQWRVRFFRUVRHFRPXQTXHGLJHVWLRQHGHOO HPHUJHQ]D Nel nostro Istituto Comprensivo sono a tale scopo designati alcuni Docenti e Personale non docente (incarichi particolari) nonché tutti gli insegnanti presenti nelle classi the seguiranno le istruzioni generali in caso di emergenza. Annualmente vengono effettuate delle prove di evacuazione dell'edificio scolastico per consentire a tutti di familiarizzare con le VLWXD]LRQL D ULVFKLR abituando ciascuno all'abbandono GHO SRVWR GL ODYRUR R GHOOD ]RQD SHULFRORVD LQ FDVR GL SHULFROR JUDYH LPPHGLDWR H LQYLWDELOH Il Personale tecnico ed ausiliario, a conoscenza delle ISTRUZIONI SUL COMPORTAMENTO DA TENERE IN CASO DI PERICOLO allegate, collaborerà con i Docenti e segnaleranno al Responsabile della sicurezza ogni situazione a rischio riscontrata. Il nuovo 7HVWR 8QLFR 6LFXUH]]D /DYRUR 786/ Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 individua nella sezione VI gestione delle emergenze art.43 disposizioni generali; art.44 diritti dei lavoratori in caso di pericolo grave ed immediato; art.45 primo soccorso; art 46 prevenzione incendi.

5 3.,OSULPRVRFFRUVR Ciascun Plesso e dotato di SUHVLGLR VDQLWDULR (cassetta di pronto soccorso) in cui e possibile trovare l occorrente per un primo soccorso: Utilizzare qualsiasi mezzo telefonico per comunicare alla Direzione della Scuola e/o alla Segreteria l eventuale necessità di ricorrere al Pronto Soccorso esterno.,qfldvfxq3ohvvrvrqrsuhvhqwlxqrrsldgghwwldosurqwrvrffruvrdssrvlwdphqwh GHVLJQDWLHIRUPDWL 3ULPRVRFFRUVRQRUPHFRPSRUWDPHQWDOL Di seguito forniamo indicazioni semplici per fronteggiare il primo soccorso,1&$62', )$5( 121)$5(,1*(67,21( provocare il vomito se il non provocare il vomito in caso di soggetto è cosciente ingestione di caustici o corrosivi, derivati dal petrolio $',,16(77, cercare di estrarre il non schiacciare la parte gonfia del pungiglione, applicare garze pungiglione fredde, eventuale pomata antistaminica )(5,7$ bloccare subito l'emorragia, non muovere il paziente, non prevenire lo stato di shock rimuovere il corpo estraneo )2/*25$=,21( staccare la corrente elettrica, non toccare mai l'infortunato con iniziare immediatamente la mani nude prima di aver rianimazione se in arresto allontanato la sorgente di cardio respiratorio elettricità &217$7722&8/$5( lavare l'occhio con acqua non usare colliri o pomate corrente per almeno 10 minuti oftalmiche non prescritte dal medico )5$7785$ riconoscere il tipo e l'entità non spostare l'infortunato prima di della lesione; immobilizzare il aver immobilizzato la lesione, non segmento leso tentare di ridurre la lesione

6 ,ULVFKLJHQHUDOL )DWWRULGLULVFKLRQHOODVFXROD OLQHHJXLGDSHUGLIHQGHUFL ƒ 2JQLDPELHQWHSUHVHQWDGHJOLHOHPHQWLGLULVFKLRFKHSRVVRQRHVVHUHDFXLWLGDL FRPSRUWDPHQWL WDOYROWD LUUHVSRQVDELOL GHJOL DOXQQL OD FRQILGHQ]D OD QRQFXUDQ]D GHO SHULFROR R O HFFHVVR GL GLVLQYROWXUD DJJUDYDWH GD GLVDWWHQ]LRQHIUHWWRORVLWjLPSUXGHQ]DRVFKHU]LSHULFRORVL ƒ 2VVHUYLDPR JOL VSD]L FKH FL FLUFRQGDQR H LQGLYLGXLDPR L FRPSRUWDPHQWL DGHJXDWL SHU DJLUH FRQ FRQVDSHYROH]]D QHOOD TXRWLGLDQLWj H QHL PRPHQWL GL HPHUJHQ]D ƒ 'REELDPR HYLWDUH FRQ XQ FRPSRUWDPHQWR UHVSRQVDELOH VLWXD]LRQL GL ULVFKLR FKHSRWUHEEHURPHWWHUHDUHSHQWDJOLRO LQFROXPLWjGLWXWWL ULVFKLR LPSLDQWLVWLFR ULVFKLR ELRORJLFR ULVFKLR VWUXWWXUDOH ULVFKLR FKLPLFR ULVFKLR ILVLFR ULVFKLR PDFFKLQH DWWUH]]DWXUH ULVFKLR FRPSRUWDPHQWDOH Art. 37. Formazione dei lavoratori e dei loro rappresentanti Il datore di lavoro assicura che ciascun lavoratore riceva una formazione sufficiente ed adeguata in materia di salute e sicurezza, anche rispetto alle conoscenze linguistiche, con particolare riferimento a: D Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione, organizzazione della prevenzione aziendale, diritti e doveri dei vari soggetti aziendali, organi di vigilanza, controllo, assistenza; E Rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza all azienda.

7 ƒ'$112 Danno fisico o danneggiamento alla salute di persone o danneggiamento all ambiente o alla priorità ƒ5,6&+,2,o ULVFKLR può essere considerato (secondo l interpretazione della UNI EN 292) la FRPELQD]LRQH della probabilità GL DFFDGLPHQWR IUHTXHQ]D dell evento FRQ OD JUDYLWj GHOODFRQVHJXHQ]DGDQQR 'LIIHUHQ]HWUD³SHULFROR H³ULVFKLR Nel caso di una sostanza chimica tossica, ad esempio, viene classificata come pericolosa, ma non determina alcun rischio per gli addetti sino a quando resta chiusa e ben conservata in un armadio, ma appena questa sostanza viene manipolata per essere utilizzata in qualche procedimento lavorativo, automaticamente il pericolo si trasforma in rischio per gli addetti esposti che quindi potrebbero subire un danno. Per evitare i rischi è necessario intervenire con leplvxuhglsuhyhq]lrqh Ma cosa si intende per 35(9(1=,21(" Il complesso delle disposizioni o misure adottate o previste in tutte le fasi dell attività lavorativa per evitare o diminuire i rischi professionali nel rispetto della salute della popolazione e dell integrità dell ambiente esterno 3527(=,21(" Insieme delle misure, collettive ed individuali, atte a mitigare l entità del danno sul lavoratore. Quindi 35(9(1=,21( ridurre le probabilità che un evento si verifichi 3527(=,21( predisporre misure che limitino la gravità di un evento In pratica per ridurre il rischio si dovrà intervenire in modo da diminuire la probabilità che si verifichi l'evento dannoso, attraverso l'adozione di PLVXUHSUHYHQWLYH, in modo che annullino o per lo meno diminuiscano la frequenza del rischio. Si può inoltre agire anche sull'entità del danno che l'evento pericoloso può produrre, tramite l'adozione di PLVXUHSURWHWWLYH in grado di ridurre al minimo il danno stesso. La riduzione della probabilità (P) e del danno (D) dipende anche dalla conoscenza del rischio, che si otterrà mediante una continua azione di informazione e formazione in materia di sicurezza dei lavoratori interessati.

8 55LVFKLRHOHWWULFRLPSLDQWLVWLFR Il lavoratore deve utilizzare tutte le precauzioni necessarie per evitare che possano sussistere dei pericoli quando utilizza, pulisce ecc. macchine o altri elementi the per loro natura sono collegati all'elettricità.,,odyrudwruhghyhulfrugduhgl ƒ Non manomettere o modificare parti di impianti elettrici o di macchine collegate ad esso (se si notano dei fatti anomali deve avvisare subito il Dirigente Scolastico e/o il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione e sospendere 1'operazione) ƒ Assicurarsi che non vi sia tensione in rete durante 1'esecuzione delle seguenti operazioni: o pulizia dei lampadari sostituzioni di lampadine o pulizia di apparecchiature elettriche in genere ecc. Rivolgersi immediatamente al Preside e/o al Responsabile della sicurezza, se nell immettere o togliere delle prese nelle spine di formano delle fiamme o scintille, sospendendo subito l uso dell'apparecchio che è collegato alla presa in questione. ƒnon utilizzare apparecchi che abbiano fili elettrici scoperti anche parzialmente o che abbiano prese non perfettamente funzionanti, ad esempio quando si può notare che la presa ha subito un surriscaldamento. ƒnon tirare mai il cavo di un apparecchio elettrico quando si disinserisce la sua spina dalla presa al muro, ma procedere all'operazione tirando direttamente la spina e mantenendo accuratamente la presa al muro ed in ogni caso questa operazione va effettuata a macchina spenta. 5HJROHGDULVSHWWDUH 1. Nei laboratori e in palestra le attività collegate a tali luoghi devono essere svolte sotto la stretta sorveglianza da parte dell insegnante che indicherà i modi di corretto utilizzo delle varie attrezzature e responsabilizzerà gli alunni affinché rispettino le regole; 2. E vietato appoggiare bottigliette, lattine, bicchieri o altro contenente liquidi sulle apparecchiature elettriche (TV, videoregistratori, computer ecc.) 3. Al verificarsi di un inconveniente avvisare subito il docente o il personale della scuola.,oodyrudwruhghyhulyrojhuvldo'luljhqwh6frodvwlfrrdo3uhsrvwr RDO5HVSRQVDELOHGHO6HUYL]LRGL3UHYHQ]LRQHH3URWH]LRQH TXDQGRULWLHQHFKHQHOOHRSHUD]LRQLFKHVWDFRPSLHQGRSRVVDQR VXVVLVWHUHSHULFROLSHUODSURSULDVDOXWHHSHUTXHOODGLDOWULODYRUDWRUL

9 5LVFKLRFRPSRUWDPHQWDOH Rischio attività ludica, ricreativa o sportiva Per minimizzare le situazioni di rischio durante l'attività di educazione (fisica o ricreativa si devono rispettare le seguenti regole: ƒper l'attività fisica utilizzare abbigliamento idoneo e scarpe con suola antisdrucciolo. ƒattendere l arrivo del docente prima di iniziare l attività e lavorare solo in sua presenza. ƒinformare il Docente di eventuali stati di malessere, anche momentanei. ƒnon utilizzare le attrezzature in modo improprio e senza l autorizzazione del Docente. ƒ Non adottare comportamenti che possono causare danni a se stessi ed agli altri. ( RSSRUWXQR FKH L 'RFHQWL GLDQR QRUPH RSHUDWLYH YLQFRODQWL quando l'attività motoria comporta per sua natura particolari rischi e che evitino di far svolgere esercizi non confacenti alle reali capacita degli allievi. ƒ ( REEOLJDWRULR DWWHQHUVL DOOH GLVSRVL]LRQL FKH UHJRODQR O HQWUDWD H O XVFLWD GDOO HGLILFLRVFRODVWLFR&DUWDGHLVHUYL]L5HJRODPHQWRG,VWLWXWR ƒ ( REEOLJDWRULR RVVHUYDUH OH GLVSRVL]LRQL LPSDUWLWH DWWUDYHUVR OD VHJQDOHWLFD GL VLFXUH]]DRGDJOLRUGLQLVFULWWL ƒ,qjhqhudohqylhwdwrdqgduhlqoxrjkllofxldffhvvrqulvhuydwr ƒ ( YLHWDWRXVDUHOHXVFLWHGLHPHUJHQ]DVHQRQSHUPRWLYLGLQHFHVVLWj ( YLHWDWR IXPDUH LQ WXWWL L ORFDOL LQWHUQL DOO HGLILFLR VFRODVWLFR 5LVFKLRILVLFR La movimentazione manuale dei carichi ƒle operazioni di trasporto o di sostegno di un carico effettuata da uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, disporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico, possono provocare loro delle lesioni dorsoaddominali. ƒe necessario adottare tutte le misure per evitare la movimentazione manuale dei carichi; quando ciò non è possibile occorre utilizzare mezzi adeguati allo scopo di ridurre al minimo il rischio. ƒla movimentazione manuale dei carichi può essere effettuata alle seguenti condizioni: - il carico deve essere inferiore ai 30 kg. (25 per le donne); - il carico non deve essere ingombrante o difficile da afferrare: - il carico non deve essere in equilibrio instabile; - il carico deve essere collocato in modo tale da poter essere maneggiato senza contorsioni posizioni pericolose per il lavoratore. LAVORATRICI MADRI Al fine di tutelare la sicurezza e la salute delle lavoratrici gestanti, puerpere o in periodo di allattamento fino a sette mesi dopo il parto, secondo le norme vigenti, le lavoratrici in stato di gravidanza sono invitate a darne comunicazione riservata alla Dirigente Scolastica.

10 ! " 5LVFKLRFKLPLFR Utilizzo dei detersivi, GHWHUVLYL H L SURGRWWL SHU OD SXOL]LD FKH QRUPDOPHQWH YHQJRQR XWLOL]]DWL SHU LO ODYRUR RUGLQDULR GL SXOL]LD DVVROYRQR DO ORUR FRPSLWR VH XVDWL FRUUHWWDPHQWH LQYHFH O XVR LPSURSULR SXz GDURULJLQHDUHD]LRQLLQGHVLGHUDWH L'esempio più classico e quello della candeggina e dell'acido muriatico che hanno un effetto detergente se usati separatamente, si mescolano tra di loro, pensando di aumentare 1'efficacia, non solo non danno l'effetto desiderato ma provocano la formazione di gas tossici alla salute. Questo esempio serve a far capire che i detersivi pur essendo indispensabili devono essere utilizzati con la massima cura, in quanto l'uso improprio può provocare effetti indesiderati. ƒ 3HUWDQWR SULPD GL XWLOL]]DUH XQ SURGRWWR q QHFHVVDULR OHJJHUH DWWHQWDPHQWH OHWLFKHWWD DIILQFKp XQD PDQLSROD]LRQH FRUUHWWD QRQ SURYRFKL QHVVXQ ULVFKLR DOOD SURSULDVDOXWHHDTXHOODGLWHU]L /HWLFKHWWDGLXQ SURGRWWR VHUYHSURSULR DFRQRVFHUH LOJUDGRGLSHULFRORFKH HVVRKD VHQRQXVDWRFRUUHWWDPHQWH 2FFRUUHULFRUGDUVLGL 1. rispettare le dose consigliate sulle etichette; 2. i prodotti concentrati devo essere diluiti nelle percentuali stabilite nelle etichette; 3. utilizzare i prodotti specifici per gli usi specifici a cui sono destinati; 4. per nessun motivo miscelare più prodotti insieme in quanto possono provocare reazioni indesiderate sviluppando gas asfissianti o tossici; 5. non trasferire mai un detersivo o un acido da un contenitore in cui sia riportata un'altra dicitura; 6. riporre i contenitore sempre chiusi con il proprio tappo; 7. tenere i detersivi e i prodotti chimici affini fuori dalla portata dei bambini 8. tenere i detersivi e i prodotti chimici affini in armadi chiusi 9. prima di ogni operazione leggere attentamente le etichette per verificare che il prodotto corrisponda al tipo di utilizzo voluto 10. non rimuovere l etichette! "" ## $ $ %% && "" '' "" (( )) ** "" + + %% &&%% (( "",, + + %% ## --.. " / :6;=<9>/?< 4@> ; ; 8?A 46:6< 5 0CBDB E0 4@BDB 4F/ 8 > /< > 0 5G46E0 <921HF:6024IE30

11 i prodotti tossici, nocivi o corrosive devono essere riposti con la massima cura; non lasciare bombolette spray ecc. vicino a fonti di calore in quanto possono infiammarsi e/o esplodere.,oodyrudwruhghyhulyrojhuvldo3uhvlghrdo5hvsrqvdelohgho6huyl]lrgl3uhyhq]lrqhh 3URWH]LRQH TXDQGR ULWHQHWH FKH QHOOH RSHUD]LRQL FKH VWDWH FRPSLHQGR SRVVDQR VXVVLVWHUH SHULFROLSHUODSURSULDVDOXWHHSHUTXHOODGLDOWULODYRUDWRUL 5LVFKLRELRORJLFR L arredamento (banchi, sedie, cattedre, lavagne) devono essere sistematicamente spolverati e puliti in quanto strumenti di lavoro su cui si deposita facilmente la polvere, acari, pollini che possono causare irritazioni alle vie respiratorie nonché reazioni allergiche. Particolare cura ed attenzione deve essere dedicata dai preposti alla pulizia e disinfezione dei sanitari. 5LVFKLRLQFHQGLR Premessa, la gestione della emergenza è tanto più efficace quanto più efficace, tempestiva e chiara è la comunicazione della stessa che viene fatta alle figure che hanno le capacità e la preparazione per affrontarla. (Le comunicazioni comportamentali da adottare devono essere chiare e tempestive anche verso le persone che operano nei locali in stato di emergenza, vigili del fuoco in particolare). Le seguenti indicazioni sono da seguire da parte di tutti, gli addetti all emergenza dovranno svolgere degli ulteriori compiti che sono qui solo in parte riportati, ma dei quali gli addetti sono stati informati e formati. In caso di incendio si possono verificare due situazioni: )RFRODLRGLPRGHVWHGLPHQVLRQLDJJUHGLELOHFRQVHPSOLFHXVRGLHVWLQWRUH ƒin tal caso il personale preposto interviene direttamente sul focolaio. ƒpuò scattare o meno il segnale acustico d'allarme procedendo all'evacuazione dell'edificio intero. Avvisare comunque i VV.FF. 7LSRGLLQFHQGLR Materiale cartaceo e legno Apparecchi elettrici Liquidi infiammabili e apparecchi elettrici Liquidi infiaimmabili 0H]]RHVWLQJXHQWH Acqua Estintore ad anidride carbonica Estintore a polvere Estintore a schiuma

12 )RFRODLRGLULOHYDQWLGLPHQVLRQL 1. In tal caso è necessario lanciare il segnale di evacuazione, avvisare i VV.FF, ed intervenire sull'incendio con gli idranti a manichetta flessibile (vedi personale incaricato). 2. In ogni caso mai mettere in pericolo la propria incolumità per il salvataggio di cose o strutture. 1RUPHFRPSRUWDPHQWDOLSHUOHYDFXD]LRQH,OGRFHQWHSUHVHQWHLQDXOD condurrà i propri alunni fuori dell'edificio seguendo la via di fuga prevista raggiungendo il punto di raccolta stabilito., UDSSUHVHQWDQWL GL FODVVHsi disporranno uno all' inizio della fila e uno in coda e collaborano con il docente affinché nessuno rimanga indietro.,o SHUVRQDOH $7$in servizio al piano interviene sul focolaio con gli strumenti del caso presenti nel piano.,oshuvrqdohlqfdulfdwrghosurqwrvrffruvr sarà pronto ad accogliere all'aperto o nei corridoi eventuali infortunati &KLXQTXH GHL SUHVHQWL non abbia diretta responsabilità sulle operazioni connesse all'evento assisterà e vigilerà sugli alunni nei luoghi di raccolta ed eviterà di intervenire di propria iniziativa a meno ché non intervengano eventi imprevisti da gestire con attenzione ai pericoli e buon senso. Nel caso in cui le vie di esodo fossero impraticabili è necessario raggiungere una stanza priva di pericoli immediati, chiudere la porta, sigillare la porta possibilmente con panni umidi, aprire la finestra e segnalare la propria presenza. Attendere i soccorsi mantenendo il più possibile la calma.

13 COSA 121SI DE VE FARE IN CASO DI INCEND10 O PERICOLO GRAVE ƒpensare CHE UN ALTRO ABBIA GIA DATO L ALLARME; ƒe' MEGLIO INVIARE PIU ALLARMI CHE NESSUNO. ƒprendere INIZIATIVE PERSONALI SE NON SI E' AUTORIZZATI O ISTRUITI. ƒrestare NEL FABBRICATO DOVE SI E' SVILUPPATO L'INCENDIO; a) CHI NON FA PARTE DELLA SQUADRA D'EMERGENZA DOVRA' RADUNARSI ALL'ESTERNO NEI, PUNTO DI RACCOLTA CONVENUTO. b) ALLONTANARSI DALLA SCUOLA SENZA AVER AVVISATO IL RESPONSABILE OPERATIVO. c) ABBANDONARE I VEICOLI O I MATERIALI LUNGO LE CORSIE DI FUGA, DAVANTI ALLE PORTE DI SICUREZZA 0 DAVANTI ALLE ATTREZZATURE ANTINCENDIO OPPORTUNAMENTE SEGNALATI. 5LVFKLRWHUUHPRWR ( 0 ( 5 * ( 1 = $, 1 & $ 6 2 ', 7 ( 5 5 ( In caso di terremoto, e improbabile che si possa raggiungere l uscita di sicurezza più vicina tra quelle predisposte nei fabbricati. Durante il sisma le porte possono bloccarsi per deformazioni strutturali e rendere vano il tentativo di uscire all'aperto per salvarsi. E' comunque meglio non uscire subito all'aperto, per evitare la caduta di aggetti strutturali (cornicioni, pensiline, balconi, ecc.), ma ripararsi sotto i tavoli o in prossimità delle strutture più sicure prestabilite (travi portanti, pilastri, muri perimetrali, ecc.) ma lontani da porte vetrate, finestre, lucernari o impianti sospesi che possono precipitare. AI termine del sisma bisogna guadagnare l uscita e portarsi verso il punto di raccolta dove sara possibile fare l appello dei presenti. Tutte le persone presenti poco possono fare nei primi momenti, ma sicuramente possono adoperarsi nel caso in cui siano accertati dispersi; solo allora si dovrà procedere alla rimozione delle macerie procedendo manualmente. Nel caso sia accertata la presenza di persone sommerse dalle macerie, bisogna iniziare tempestivamente a scavare manualmente ed asportare quanto più possibile per realizzare condotti che permettano la ventilazione degli infortunati e/o l introduzione di tubi ossigenanti.

14 Nel contempo si devono disattivare le reti del gas, del fluidi energetici in genere, dell acqua e dell'energia elettrica. Tutto ciò in attesa dell'intervento di Enti esterni con squadre composte da personale qualificato o volontario, dell'arrivo dei soccorsi pubblici, il cui caposquadra prenderà il comando delle operazioni. 1RUPHFRPSRUWDPHQWDOLLQFDVRGLWHUUHPRWR 'XUDQWHODVFRVVD 0DQWHQHUHODFDOPD Restare in classe e ripararsi sotto il banco, sotto ('architrave della porta o vicino ai muri portanti. Allontanarsi da finestre, porte con vetri, armadi perchè cadendo potrebbero ferire. Se si è nei corridoi o nel vano delle scale, rientrare nella propria classe o in quella piu vicina. 4XDQGRODVFRVVDHILQLWD 0DQWHQHUHODFDOPD Procedere all'evacuazione dell'edificio con calma impegnando i corridoi e le scale con un numero minimo di persone e seguendo i percorsi di evacuazione assegnati. Le scale dovranno essere percorse, possibilmente, con la schiena rasente il muro. Successivamente gli alunni resteranno aggregati nelle classi di appartenenza sotto la tutela degli insegnanti in attesa che arrivino sul posto i loro genitori.

15 816,67(0$ Ê7$1720(1298/1(5$%,/( 48$1723, $7(&85$7( /,1)250$=,21( /$)250$=,21( H,/&225',1$0(172

OBBLIGHI DEL PREPOSTO ART. 19 D.LGS. 81/08

OBBLIGHI DEL PREPOSTO ART. 19 D.LGS. 81/08 PREPOSTO Il PREPOSTO è la persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell incarico conferitogli, sovrintende alla attività

Dettagli

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO

della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO M. LEPORE della SICUREZZA e della SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO Manuale ad uso dei lavoratori Informazione dei lavoratori ai sensi dell art. 36 del D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 e s.m.i. della SICUREZZA DEFINIZIONI...5

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Via A. Manzoni, 53 80123 NAPOLI Tel.: 0817144396 fax: 081649021 e-mail lucreziocaro@libero.

LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Via A. Manzoni, 53 80123 NAPOLI Tel.: 0817144396 fax: 081649021 e-mail lucreziocaro@libero. LICEO SCIENTIFICO STATALE TITO LUCREZIO CARO Via A. Manzoni, 53 80123 NAPOLI Tel.: 0817144396 fax: 081649021 e-mail lucreziocaro@libero.it INFORMAZIONE AGLI STUDENTI (ai sensi D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008)

Dettagli

Parte prima 2. Obblighi del preposto. SiRVeSS. FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

Parte prima 2. Obblighi del preposto. SiRVeSS. FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Obblighi del preposto Parte prima 2 FORMAZIONE PARTICOLARE DEI PREPOSTI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 D.Lgs. 81/08

Dettagli

Il Preposto nella scuola

Il Preposto nella scuola Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE Organismo Paritetico Regionale ex art. 51 D. lgs. 81/2008 Il Preposto nella scuola

Dettagli

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI

IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI IS DIR 09 ISTRUZIONE SICUREZZA DOCENTI I docenti non possono mettere a repentaglio la sicurezza degli alunni e devono pertanto: sorvegliare gli alunni conoscere e informare gli alunni loro affidati sulle

Dettagli

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE

PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE PER TUTTI GLI UTENTI DELLA SEDE DI VIA CREMONA, 99-BS NORME COMPORTAMENTALI DEGLI UTENTI CONOSCERE E GESTIRE LE EMERGENZE Scopo di queste note è fornire succinte e chiare indicazioni sul comportamento

Dettagli

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011

Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Formazione Particolare Aggiuntiva Preposti Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011 Modalità d esercizio della funzione di preposto Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione

Dettagli

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro.

LE PERSONE COINVOLTE. Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro. Sicurezza Sul Lavoro LE PERSONE COINVOLTE IL DATORE DI LAVORO Ha i principali obblighi nei riguardi della salute e della sicurezza dei lavoratori durante il lavoro. Datore di lavoro è il titolare del rapporto

Dettagli

PROCEDURE GENERALI DA SEGUIRE IN CASO DI EMERGENZA PER IL PERSONALE NON DOCENTE Tra il personale non docente sono inclusi anche gli Addetti alle emergenze, i quali sono formati in modo specifico sul comportamento

Dettagli

La figura del PREPOSTO nella scuola

La figura del PREPOSTO nella scuola La figura del PREPOSTO nella scuola 1 DEFINIZIONE DI PREPOSTO (Art. 2, comma 1, lett. e, D.Lgs. N. 81/2008) > : persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti dei poteri

Dettagli

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.)

Egr. Via. Mod Delega Delega delle funzioni. Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Egr. Via Oggetto: Delega delle funzioni (art 16 - D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) Il sottoscritto C.F. in qualità di Datore di Lavoro della Ditta con sede in al fine di provvedere agli incombenti posti dalla

Dettagli

MANUALE INFORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA

MANUALE INFORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO CROCE Via Porrettana, 97 40033 Casalecchio di Reno (BO) Tel.051 598372 fax 051 6192124 e-mail: iccroce@iccroce.org sito web:

Dettagli

LE FIGURE PER LA SICUREZZA

LE FIGURE PER LA SICUREZZA La Sicurezza in azienda LE FIGURE PER LA SICUREZZA 1 La Sicurezza in azienda Sommario 1. Organigramma per la sicurezza 2. Definizioni 3. Obblighi e compiti delle figure per la sicurezza 2 La Sicurezza

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE F. M. GENCO COMPITI DEL RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) Ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (D. Lgs. 81/08) 1. Fatto salvo quanto

Dettagli

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE

N O M I N A INCARICATI DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI, LOTTA ANTINCENDIO E GESTIONE DELLE EMERGENZE DESIGNAZIONE DEI LAVORATORI INCARICATI DELL'ATTUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LUOGHI DI LAVORO IN CASO DI PERICOLO GRAVE E IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO

Dettagli

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori

D. LGS 81/2008. Informazione ai lavoratori D. LGS 81/2008 L INFORMAZIONE E LA FORMAZIONE DEI LAVORATORI L ADDESTRAMENTO Informazione ai lavoratori 1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva una adeguata informazione: a)

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO ANNO 2014 PROGRAMMA INTERVENTI PER LA SICUREZZA IN AZIENDA OGGETTO: D. LGS. 81/08 E S.M.I. SALUTE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. L impostazione del programma aziendale per

Dettagli

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI

RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI RISCHIO INCENDIO NEI CANTIERI Normalmente poco considerato nei cantieri. Tuttavia possono costituire fonte di innesco con conseguenze devastanti: - Uso fiamme libere per operazioni di impermeabilizzazioni

Dettagli

Corso di Formazione studenti 2013/2014. A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano

Corso di Formazione studenti 2013/2014. A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano A cura del R.S.P.P. Ing. Domenico Catalano Chi deve conoscere la sicurezza? Perché è importante essere informati? Personale Docente Personale A.T.A. Alunni Famiglie degli alunni Personale esterno Per non

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE PROCEDURE DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE C 1 - Compiti della Squadra di Evacuazione per funzione SCHEDA 1 - COMPITI DEL COORDINATORE DELLE EMERGENZE Ricevuta la segnalazione di "inizio emergenza" il Coordinatore

Dettagli

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita

Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Pag. 1 di 5 Norme di sicurezza e comportamentali del personale autorizzato a lavorare nei locali adibiti a Camera Pulita Premessa Questa nota è indirizzata al personale, dipendente e/o associato, autorizzato

Dettagli

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE'

ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' ISTITUTO ATERNO-MANTHONE' INTRODUZIONE Il termine sicurezza nella comune accezione indica una caratteristica di ciò che non presenta pericoli o ne è ben difeso. Sicurezza è una caratteristica anche delle

Dettagli

PROCEDURE OPERATIVE PER EVACUAZIONE DAI PLESSI IN CASO DI INCENDIO.

PROCEDURE OPERATIVE PER EVACUAZIONE DAI PLESSI IN CASO DI INCENDIO. PROCEDURE OPERATIVE PER EVACUAZIONE DAI PLESSI IN CASO DI INCENDIO. OPUSCOLO N.03 AL RILIEVO DI UN INCENDIO VENGONO EMESSI SUONI MULTIPLI CONSEGUENTEMENTE I PRESENTI NEL PLESSO SCOLASTICO DEVONO: MANTENERE

Dettagli

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008

Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 81/2008 Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DATORE DI LAVORO Soggetto titolare del rapporto di lavoro con il lavoratore, responsabile della organizzazione o dell unità produttiva in

Dettagli

PROCEDURA DI SICUREZZA

PROCEDURA DI SICUREZZA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DAI RISCHI Pagina 1 di 5 PROCEDURA DI SICUREZZA 1. NORME DI COMPORTAMENTO GENERALI 2. Revisione numero Data emissione e/o ultima modifica Approvata da Emessa da S.P.P.R.

Dettagli

I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità

I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità I Soggetti della prevenzione in azienda: compiti, obblighi, responsabilità Perché e come implementare un SGSL nei luoghi di lavoro Seminario del 10 marzo 2010 1 COMPITI DEL D.d.L. E DEL DIRIGENTE (art.18,

Dettagli

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO

SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO Le vie di esodo costituiscono il primo problema da affrontare quando si progetta la sicurezza di un edificio. Infatti, la sicurezza delle persone

Dettagli

MASSIMO RAMASCO - Sede A.N.CO.R.S. Varese

MASSIMO RAMASCO - Sede A.N.CO.R.S. Varese Il concetto di sicurezza a scuola è quasi sempre associato a situazioni di rischio connesse alla vulnerabilità degli edifici scolastici e alle questioni inerenti la loro sicurezza strutturale, igienica

Dettagli

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014

Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 I.I.S A.F. Formiggini Servizio Prevenzione e Protezione Schede sicurezza Lasciare affisse in aula e prelevare in caso di evacuazione A.S. 2013-2014 SCHEDA 1 PIANO EVACUAZIONE ORIZZONTALE SE DOVETE ABBANDONARE

Dettagli

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto

La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto La formazione degli addetti alle attività che comportano esposizione ad amianto 1 Riferimenti normativi Decreto Legislativo 19 settembre 1994 n. 626 capo VI Decreto Ministeriale 16 gennaio 1997 Decreto

Dettagli

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio:

SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO. All ordine di evacuazione dell edificio: SCHEDA C1. 6 STUDENTI APRI-FILA / CHIUDI-FILA / SOCCORSO All ordine di evacuazione dell edificio: - mantengono la calma, seguono le procedure stabilite e le istruzioni del docente; - gli apri-fila devono

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Istituto di Istruzione Superiore Piero Sraffa PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Documento redatto ai sensi dell art. 18, comma 1del D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 coordinato al D.Lgs. 3 agosto 2009, n.

Dettagli

Il Rischio Sismico. Alessandro Bartalena

Il Rischio Sismico. Alessandro Bartalena Il Rischio Sismico Alessandro Bartalena Stabilità degli edifici Art 63 punto 1.1.1 Allegato IV Dlgs 81/08 Gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro o qualunque altra opera e struttura presente nel luogo

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto Programma di formazione, informazione e addestramento del personale addetto Approvato dal Dirigente Scolastico: ing. Michele Nicastri Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione del RLS aziendale:

Dettagli

della SICUREZZA NELLA SCUOLA

della SICUREZZA NELLA SCUOLA Informazione ai sensi del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81, D.M. 382/98, D.M. 363/98 e Circolare Ministero Pubblica Istruzione n. 119 del 29/4/1999 A B C della SICUREZZA NELLA SCUOLA Manuale ad uso dei docenti,

Dettagli

SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n.

SCHEDA n. 5. Le figure costitutive della sicurezza. 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94. Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n. SCHEDA n. 5 Le figure costitutive della sicurezza 1. Le figure costitutive del D. Lgs. 626/ 94 Contenuti e finalità del D. Lgs. 19-9-94, n. 626/94 Il D. Lgs. del 19-9-94 n. 626 recepisce direttive comunitarie

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata

In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata In tuo aiuto è arrivata una nuova legge, il D.Lgs. 81/08, che si preoccupa di tutelarti nella tua attività lavorativa, che per te è rappresentata dallo studio. Eh sì, perché per la legge sei un lavoratore.

Dettagli

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature

È assolutamente vietato utilizzare apparecchiature elettriche non a norma. Evitare l uso di prese multiple. Non utilizzare apparecchiature LAVORO ELETTRICO In Italia la norma CEI 11-48 del 1998 stabilisce le prescrizioni generali per l esercizio sicuro degli impianti elettrici e per l esecuzione dei lavori su od in prossimità di tali impianti.

Dettagli

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza.

Disposizioni comportamentali in caso di emergenza. TUTTI I PRESENTI NELLA SCUOLA in caso di sisma, porsi al riparo sotto i banchi o comunque ALLONTANARSI DAL CENTRO DELL AULA disponendosi lungo i muri portanti o vicino a pilastri e sotto le travi. 2) Al

Dettagli

La sicurezza nelle attività di volontariato

La sicurezza nelle attività di volontariato La sicurezza nelle attività di volontariato 1 Il D. Lgs. 81/08 Articolo 3 Campo di applicazione Il presente decreto legislativo si applica a tutti i settori di attività, privati e pubblici, e a tutte le

Dettagli

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE

OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE OBIETTIVI DI UN PIANO DELLE EMERGENZE E DI EVACUAZIONE MINIMIZZARE I DANNI ALLE PERSONE AGEVOLARE L ESODO DALLE STRUTTURE PREVENIRE O LIMITARE I DANNI AL PATRIMONIO, ALL ATTIVITA LAVORATIVA ED AGLI AMBIENTI

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO)

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) FORMAZIONE DEI LAVORATORI (Art. 37, D.Lgs. 81/2008 Accordo STATO-REGIONI del 21/12/2011) Procedure esodo e incendi, gestione delle

Dettagli

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI NEL LICEO Si riportano, quale esempio e non esaustivi,

Dettagli

LE NUOVE SANZIONI. D. Lgs. 81/08 coordinato con il D. Lgs. 106/09

LE NUOVE SANZIONI. D. Lgs. 81/08 coordinato con il D. Lgs. 106/09 LE NUOVE SANZIONI D. Lgs. 81/08 coordinato con il D. Lgs. 106/09 Obblighi e sanzioni per i Datori di Lavoro Art. 17 Obblighi del Datore di Lavoro non delegabili Datore di Lavoro a) la valutazione di tutti

Dettagli

Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti

Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti prot. n. 6329/D9 Foggia 10/10/2015 Ai docenti Al DSGA Al personale ATA Al sito web Atti Circolare n.17 a.s. 2015-16 Oggetto: D.L.vo 81/2008 prove evacuazione In relazione all oggetto, a quanto previsto

Dettagli

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo

Dettagli

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt. 68-73. Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1

ORGANI DI VIGILANZA. Titolo III- Capo I Artt. 68-73. Decreto Legislativo n.81/2008. Giuseppe Fazio 1 ORGANI DI VIGILANZA Titolo III- Capo I Artt. 68-73 Decreto Legislativo n.81/2008 Giuseppe Fazio 1 Definizioni Attrezzature di lavoro Attrezzature di lavoro Qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto

Dettagli

CONSIGLI E SUGGERIMENTI COME AFFRONTARE IN SICUREZZA UNA EMERGENZA CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI

CONSIGLI E SUGGERIMENTI COME AFFRONTARE IN SICUREZZA UNA EMERGENZA CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI CONSIGLI E SUGGERIMENTI COME AFFRONTARE IN SICUREZZA UNA EMERGENZA CORSO SICUREZZA 2014-2015 A CURA DI A. POZZI 1 Èuna situazione, un fatto o una circostanza imprevista di pericolo che costringe quanti

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI

SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 SEGNALE DI ALLARME: ASSEGNAZIONE DEGLI INCARICHI AGLI ALLIEVI SCUOLA MEDIA STATALE GIOVANNI XXIII - ZOGNO BERGAMO ANNO SCOLASTICO 1998/99 PIANO DI EVACUAZIONE SEGNALE DI ALLARME: 1. TERREMOTO suono prolungato 2. ALLUVIONE suono breve ripetuto diverse volte 3. INCENDIO

Dettagli

due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato

due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato 1. MODALITA DI RILEVAZIONE E DI COMUNICAZIONE DELLA SITUAZIONE DI ALLARME Si prevedono sostanzialmente due situazioni nelle quali si presenti la necessità di emanare un allarme generalizzato che comporti

Dettagli

Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo

Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo Sicurezza sul lavoro domande Test conclusivo NOME COGNOME GRUPPO DATA. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? Il D. Lgs. 8/008 Il D.Lgs. 66/94

Dettagli

LE PROVE DI EVACUAZIONE

LE PROVE DI EVACUAZIONE SIMULAZIONE TERREMOTO Il D.M. 26 AGOSTO 1992 dispone la realizzazione di due prove di evacuazione. La prima prova di evacuazione dell anno verrà condotta simulando un terremoto. L esercitazione si svilupperà

Dettagli

ABC della sicurezza sul lavoro

ABC della sicurezza sul lavoro Straniero, non estraneo ABC della sicurezza sul lavoro Opuscolo informativo per i lavoratori stranieri e le loro famiglie Edizione 2009 Questo opuscolo è stato realizzato da INAIL Direzione Centrale Comunicazione

Dettagli

PROCEDURA DI ALLARME CHE COSA NON DEVE FARE CHI CHE COSA DEVE FARE

PROCEDURA DI ALLARME CHE COSA NON DEVE FARE CHI CHE COSA DEVE FARE All.OdS 9/04 Agg.12 UMC SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA Pag. 1 di 3 TO Procedura Operativa in caso di Evacuazione 1. SCOPO Scopo della presente procedura operativa è quello di fornire tutte le indicazioni

Dettagli

Regolamento alunni della Scuola Primaria

Regolamento alunni della Scuola Primaria Regolamento alunni della Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO DI FICARAZZI Cortile Giallombardo - 90010 FICARAZZI La Scuola, come ogni società esistente, richiede il rispetto di regole chiare e precise

Dettagli

Corso di formazione 15 marzo 2013

Corso di formazione 15 marzo 2013 Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia a.s. 2012/13 Corso di formazione 15 marzo 2013 La sicurezza nei luoghi di lavoro Dirigente Scolastico: dott.silvio Peri RSPP: prof.ssa Perla Ferrari Argomenti del

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA M. Norme operative accesso ai laboratori

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE PROCEDURA M. Norme operative accesso ai laboratori DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PROCEDURE EDIZIONE N 01 REVISIONE N 00 DATA 20/06/08 SEZIONE 09 PAGINA 1 di 2 PROCEDURA M Norme operative accesso ai laboratori Il presente allegato costituisce una

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVAROLO Scuola e Sicurezza Semplici norme di comportamento in caso di emergenze Glossario emergenze e figure di riferimento 1 Piano di Emergenza: insieme di norme e di istruzioni

Dettagli

ddestramento sicurezza sul lavoro Centro di formazione e addestramento per la sicurezza sul lavoro

ddestramento sicurezza sul lavoro Centro di formazione e addestramento per la sicurezza sul lavoro formazione ddestramento sicurezza sul lavoro Centro di formazione e addestramento per la sicurezza sul lavoro Centro di formazione e addestramento per la sicurezza sul lavoro La pubblicazione del D.Lgs.

Dettagli

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 "Medio Friuli"

T.d.P. Fabozzi Marco ASS 4 Medio Friuli ANTINCENDIO Cos è il fuoco? Cosa si può fare in caso di incendio? Come ci si deve comportare in caso di incendio? Cosa ci serve per fare il fuoco?? COMBUSTIBILE: carta, legno, vari gas, benzina, olii,

Dettagli

LEGGI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO

LEGGI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO MODULO 6 IGIENE E SICUREZZA SUL LAVORO LEGGI IN MATERIA DI SICUREZZA SUL LAVORO Introduzione La prevenzione degli infortuni lavorativi e delle malattie professionali è stata sempre al centro dell interesse

Dettagli

COMUNE DI MARTIGNACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA DEL CENTRO SCOLASTICO INTEGRATO DI VIA UDINE

COMUNE DI MARTIGNACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA DEL CENTRO SCOLASTICO INTEGRATO DI VIA UDINE COMUNE DI MARTIGNACCO Provincia di Udine REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA PALESTRA DEL CENTRO SCOLASTICO INTEGRATO DI VIA UDINE Approvato dal Consiglio Comunale con deliberazione n. 42 del 30.11.2012 INDICE

Dettagli

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA

PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA PREVENZIONE INCENDI E GESTIONE DELL EMRGENZA EMRGENZA Dott. Sergio Biagini Tecnico della Prevenzione INCENDIO E ESPLOSIONE Ai fini della valutazione del rischio incendio il Datore di Lavoro classifica

Dettagli

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37

Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 Formazione ed Informazione dei Lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/08 e s. m. i., art. 36 e 37 AGENFORM Centro di Formazione Professionale Viale Amendola Eboli(SA) Consulente Dott. Ing. Elena Chiappa FORMAZIONE:

Dettagli

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia MAGNIFICO RETTORE Servizio di Prevenzione e Protezione MC EQ TSL RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE e PROTEZIONE ASPP ASPP ASPP ASPP RESPONSABILE

Dettagli

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014

CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: 1 Dicembre 2014 CONVEGNO regionale DIRIGENTI SCOLASTICI LA GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE ISTTITUZIONI SCOLASTICHE: RUOLI E RESPONSABILITÀ 1 Dicembre 2014 IS E. MOLINARI Via Crescenzago, 110 - Milano Formazione ed informazione

Dettagli

D.Lgs. 81/08. DIRITTI e DOVERI S I C U R E Z Z A. La Salute del Lavoratore in Italia nel settore agricolo e forestale :

D.Lgs. 81/08. DIRITTI e DOVERI S I C U R E Z Z A. La Salute del Lavoratore in Italia nel settore agricolo e forestale : L.R.T. 34/01 - Provincia di Grosseto Progetto Maremma IN Sicurezza CIPA-AT Grosseto - www.qmtt.net/sicurezza D.Lgs. 81/08 S I C U R E Z Z A La Salute del Lavoratore in Italia nel settore agricolo e forestale

Dettagli

OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08

OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08 OBBLIGHI SICUREZZA SUL LAVORO 81/08 Obblighi Datore di Lavoro - Misure generali di tutela (D.Lgs. 81/08, art. 15)...1 Obblighi Datore di Lavoro - Delega di funzioni (D.Lgs. 81/08, art. 16)...1 Obblighi

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Servizio di Prevenzione e Protezione PIANO DI EMERGENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Servizio di Prevenzione e Protezione PIANO DI EMERGENZA PIANO DI EMERGENZA Identificazione delle emergenze e delle situazioni incidentali Le emergenze e le situazioni incidentali ipotizzate ai fini di questo piano sono relative allo sversamento di prodotti

Dettagli

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO

MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO MISURE DI EVACUAZIONE PER LA SEZIONE INFN DI MILANO RELATIVAMENTE AL LABORATORIO LASA REGOLAMENTO Qualora si verichi un incidente tale da rendere necessario l abbandono cautelativo dell edificio (p. es.

Dettagli

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR

COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR COMUNE DI CAMPOFORMIDO DISTRETTO DEL CORMOR 1 COSA FARE IN CASO DI: FRANA ALLUVIONE TROMBA D ARIA TEMPORALE CON FULMINI TERREMOTO 2 SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO: 1. mantieni la calma; COSA FARE IN CASO

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe)

PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe) PIANO DI EVACUAZIONE I.C. ALBERTELLI - NEWTON (da esporre nelle aule e da inserire nella busta di plastica nel registro di classe) ISTRUZIONI PER L EVACUAZIONE DELL EDIFICIO SCOLASTICO Valide per studenti,

Dettagli

NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione)

NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione) NORME GENERALI DI EMERGENZA - IN CASO DI INCENDIO (contenute nel piano di evacuazione) FASE DI INDIVIDUAZIONE DI UN PERICOLO Chi si avvede dell incendio, nel limite del possibile ed in funzione delle proprie

Dettagli

REGOLAMENTO ATTUATIVO E COMPORTAMENTALE DI SICUREZZA NELLE ATTIVITA DI DISCIPLINE MOTORIE

REGOLAMENTO ATTUATIVO E COMPORTAMENTALE DI SICUREZZA NELLE ATTIVITA DI DISCIPLINE MOTORIE Liceo Bertrand Russell REGOLAMENTO ATTUATIVO E COMPORTAMENTALE DI SICUREZZA NELLE ATTIVITA DI DISCIPLINE MOTORIE Il presente regolamento, supportato dalla recente norma sulla sicurezza del lavoro e discipline

Dettagli

L applicazione del D.lgs. 81/08 e s. m. i. nella scuola SGSSL

L applicazione del D.lgs. 81/08 e s. m. i. nella scuola SGSSL L applicazione del D.lgs. 81/08 e s. m. i. nella scuola SGSSL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO SCHEDE DI APPROFONDIMENTO IL 1 Servizio di Prevenzione e Protezione (art. 31) Che cos

Dettagli

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini

Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini Organizzazione della radioprotezione Dott.ssa Alessandra Bernardini 1 Compiti e responsabilità L organizzazione della radioprotezione è strutturata in modo da distribuire alle varie figure di riferimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SERVIZIO PREVENZIONE PROTEZIONE Direttore Dr. Claudio Soave Strada Le Grazie, 8-37134 Verona - Tel. 045 8027627-0458027627 - Fax 045 8027626 e-mail: servizio. prevenzioneprotezione@univr.it

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA Approvato con delibera consiglio comunale n. 175 del 22/11/2006 Modificato con delibera consiglio comunale n. 36 DEL 14/03/2013

Dettagli

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento

Salute e Sicurezza sul lavoro - 2. Informazione Formazione Addestramento Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico - Corso integrato Biologia generale e Chimica biologica Modulo didattico: Organizzazione di laboratorio e Sicurezza Salute e Sicurezza sul lavoro - 2 Informazione

Dettagli

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA L ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE DIRITTI, DOVERI E SANZIONI PER I VARI SOGGETTI AZIENDALI protocollo d intesa 5 febbraio 2015 ASL Brescia ASL

Dettagli

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare

Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Progetto Labor - Linea 4 Emersì Sicurezza nei luoghi di lavoro ed Emersione del lavoro irregolare Prevenzione e promozione della sicurezza Lavoro sicuro 1 LAVORO SICURO 2 1. Sicurezza: i provvedimenti

Dettagli

La Sorveglianza sanitaria

La Sorveglianza sanitaria La Sorveglianza sanitaria AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE N. 2 Via Cusmano 1, 93100 - CALTANISSETTA SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dr. Francesco Di Rosa Dirigente Fisico UOC Radioterapia Esperto Qualificato

Dettagli

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/2008

FORMAZIONE SULLA SICUREZZA TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/2008 Attività F. e S. D.Lg.81/2008 FORMAZIONE SULLA SICUREZZA TESTO UNICO SULLA SICUREZZA D.Lgs. 81/2008 e D. Lgs. 106/2009 8(orrettivo del D.Lgs. 81/08) IIS Da Vinci Ripamonti Formazione docenti di nuova nomina

Dettagli

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. - BOZZA

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE D.U.V.R.I. - BOZZA COMUNE DI COSSIGNANO Gara per l affidamento del servizio di mensa scolastica per la scuola dell infanzia e la scuola primaria anni scolastici 2012/2013 e 2013/2014. DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Dettagli

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA

2) REGOLAMENTO D ACCESSO E COMPORTAMENTO ALL INTERNO DEL CENTRO DI RACCOLTA ALLEGATO B 1) SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura ha lo scopo di realizzare le condizioni di massima sicurezza per tutti coloro che intendono conferire materiali/rifiuti nel CENTRO DI RACCOLTA

Dettagli

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO

D.Lgs. 81/08 TITOLO III CAPO I USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E RISCHIO ELETTRICO Dipartimento Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC della Sicurezza e Igiene sul Lavoro STOP DALLA SCUOLA UN LAVORO SICURO Corso L ABC

Dettagli

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M.

REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M. REGOLAMENTO DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LUOGO DI LAVORO D.Lgs n. 626/94 D.Lgs n. 242/96 D.M. 363/98 Art. 1 DATORE DI LAVORO 1. Il Rettore, quale rappresentante

Dettagli

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente

La sicurezza sul lavoro. Concetti di base e accenni alla normativa vigente La sicurezza sul lavoro Concetti di base e accenni alla normativa vigente BENVENUTI! Contenuti: - Cenni storici; - Concetti di base: Infortunio e Malattia lavoro-corr. Pericolo Rischio Valutazione dei

Dettagli

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO

LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO LA SICUREZZA NELL AMBIENTE SCOLASTICO dispensa informativa per docenti e non docenti A CURA DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE PREMESSA Le informazioni contenute nella presente dispensa sono nozioni

Dettagli

Sicurimpariamo Comportamenti di sicurezza e gestione delle attività

Sicurimpariamo Comportamenti di sicurezza e gestione delle attività Sicurimpariamo Comportamenti di sicurezza e gestione delle attività a cura di Emanuele Azzarelli Ispettore tecnico della Direzione Territoriale del Lavoro di Torino Marzo 2012 Le sostanze chimiche Detergenti

Dettagli

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli; Lezione 3 Le attribuzioni del Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Il diritto alla salute Abbiamo già sottolineato che il beneficiario ultimo del testo unico è la figura del lavoratore. La cui

Dettagli

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA

NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA ALLEGATO N. 6 -TUTTI NORME GENERALI DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EMERGENZA - MANTENERE LA CALMA E, PER QUANTO POSSIBILE, NON FARSI PRENDERE DAL PANICO; - RISPETTARE LE DISPOSIZIONI IMPARTITE DAGLI ADDETTI

Dettagli