EFFICIENZA ENERGETICA (1)
|
|
- Cesarina Valle
- 1 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 Tutti gli incentivi per i cittadini: - La detrazione fiscale del 55% per rinnovabili e risparmio energetico nelle abitazioni - Il Conto Energia per il Fotovoltaico - La tariffa omnicomprensiva e i certificati verdi per l energia elettrica prodotta da rinnovabili
2 Indice: pagina 3: le diverse possibilità di intervento pagine 4, 5 e 6: le detrazioni fiscali del 55% per la riqualificazione energetica degli edifici pagina 7: le detrazioni del 55% per il solare termico per la produzione di ACS pagina 8: come funziona il solare termico per la produzione di ACS e riscaldamento pagina 9: le detrazioni fiscali del 55% per i generatori di calore alimentati a biomasse pagina 10: le detrazioni fiscali del 55% per il geotermico a bassa temperatura pagine 11: le procedure per ottenere le detrazioni fiscali del 55% pagine 12, 13 e 14: l incentivazione del conto energia per il solare fotovoltaico pagina 15: gli incentivi per il mini-eolico pagina 16: l accordo tra Legambiente e BCC per prestiti agevolati
3 LE DIVERSE POSSIBILITA EFFICIENZA ENERGETICA: in tutte le case, senza la necessità di grandi ristrutturazioni è possibile applicare accorgimenti per consumare meno energia a parità di prestazioni SOLARE TERMICO: Per il riscaldamento e per l acqua calda sanitaria, questa tecnologia è economica ed efficiente SOLARE FOTOVOLTAICO: Per la produzione di energia elettrica CALDAIE A BIOMASSE: Per la produzione di ACS e riscaldamento, abbinabili anche a pannelli solari termici. MINI EOLICO: Per chi ha a disposizione terreni esposti al vento senza avere problemi di impatto visivo. GEOTERMICO A BASSA TEMPERATURA: Per il riscaldamento e il raffrescamento, una tecnologia efficiente che sfrutta il calore della terra
4 EFFICIENZA ENERGETICA (1) LA FINANZIARIA 2008 PREVEDE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% DELLE SPESE SOSTENUTE PER: RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA: ristrutturazioni che diminuiscano il fabbisogno energetico di tutto l edificio (almeno il 20% in meno rispetto ai valori indicati nel Decreto del 26 Gennaio 2010 del Ministero dello Sviluppo Economico vedi ). La detrazione potrà essere ripartita in 5 anni (cioè in 5 quote annuali, di pari importo). Rimborso fino ad un massimo di euro (per una spesa complessiva quindi di circa 181 mila euro). Come da comma 344 della Finanziaria 2007 prorogato per 3 anni dalla Finanziaria 2008 e successive modifiche datate Gennaio Maggiori dettagli nell approfondimento alla pagina:
5 EFFICIENZA ENERGETICA (2) LA FINANZIARIA 2008 PREVEDE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% DELLE SPESE SOSTENUTE PER: STRUTTURE OPACHE VERTICALI E ORIZZONTALI (pavimenti, coperture e pareti) E INFISSI: spese relative ad interventi su singoli elementi di edifici esistenti a condizione che siano rispettati i livelli di trasmittanza termica U fissati nel Decreto del 26 Gennaio 2010 del Ministero dello Sviluppo Economico. Anche in questo caso la detrazione sarà ripartita in 5 quote annuali (di pari importo). Rimborso fino ad un massimo di euro (per una spesa complessiva quindi di circa 109 mila euro). Come da comma 345 della Finanziaria 2007 prorogato per 3 anni dalla Finanziaria 2008 e successive modifiche di Gennaio Maggiori dettagli nell approfondimento alla pagina: E sulla detrazione del 55% per gli infissi:
6 EFFICIENZA ENERGETICA (3) LA FINANZIARIA 2008 PREVEDE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% DELLE SPESE SOSTENUTE PER: CALDAIE E IMPIANTI: Sostituzioni di impianti tradizionali con caldaie a condensazione e messa a punto del sistema di distribuzione. Anche in questo caso la detrazione sarà ripartita in 5 quote annuali (di pari importo). Rimborso fino ad un massimo di euro (per una spesa complessiva quindi di circa euro). Come da comma 347 della Finanziaria 2007 prorogato per 3 anni dalla Finanziaria 2008 e successive modifiche di Gennaio Rientrano nell agevolazione del 55% anche la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con pompe di calore ad alta efficienza e con impianti geotermici a bassa entalpia. Anche in questo caso i limiti di spesa sono pari a 30 mila euro, come quelli previsti per la sostituzione con caldaie a condensazione. Un approfondimento alla pagina:
7 IL SOLARE TERMICO per il riscaldamento dell acqua calda sanitaria e per il riscaldamento ambienti LA FINANZIARIA 2008 PREVEDE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% DELLE SPESE SOSTENUTE per la posa di pannelli solare termici per la produzione di acqua calda sanitaria e eventualmente ad integrazione dell impianto per la climatizzazione invernale. Anche in questo caso la detrazione sarà ripartita in 5 quote annuali (di pari importo). Rimborso fino ad un massimo di euro (per una spesa complessiva quindi di circa 109 mila euro). Come da comma 346 della Finanziaria 2007 prorogato per 3 anni dalla Finanziaria 2008 e successive modifiche di Gennaio Un approfondimento alla pagina:
8 Come funziona un impianto SOLARE TERMICO? Come funziona il solare termico per riscaldamento dell ACS? I pannelli solari preriscaldano l acqua in modo da ridurre la necessità di intervento della caldaia tradizionale. Generalmente nei sei mesi più caldi dell anno l acqua calda fornita dall impianto solare termico riuscirà a coprire al 100% il fabbisogno di ACS, mentre nei mesi più freddi sarà necessaria l integrazione della caldaia per portare l acqua parzialmente riscaldata dal sistema solare alla temperatura desiderata. E per il riscaldamento ambienti? I pannelli solari (in questo caso la superficie di pannelli installati deve essere maggiore) possono essere utilizzati anche ad integrazione dell impianto per la climatizzazione invernale. Come nel caso della semplice produzione di ACS, anche in questo i pannelli solari preriscaldano l acqua in modo da ridurre la necessità di intervento della caldaia tradizionale. Per avere il massimo risparmio energetico, tale impianto viene associato di norma ad un sistema di riscaldamento a pannelli radianti a bassa temperatura.
9 CALDAIE A BIOMASSE DETRAZIONE IRPEF 55%: La sostituzione di un generatore di calore con altro alimentato a biomasse può accedere alla detrazione fiscale applicando il comma 344 della Finanziaria 2007 (prorogato fino a tutto il 2010). Un approfondimento sulla detrazione fiscale del 55% per le caldaie a biomassa nell articolo: Per un ulteriore risparmio energetico le caldaie a legna/pellet/cippato ecc. possono essere abbinate a impianti solare termici.
10 GEOTERMICO A BASSA TEMPERATURA DETRAZIONE IRPEF 55%: Rientrano nell agevolazione del 55% anche la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con impianti geotermici a bassa entalpia. Questa è una tecnologia ancora poco utilizzata in Italia, ma con grandi potenzialità, praticabile da chi possiede una superficie di terreno anche minima. Se pensata in fase progettuale dell edificio presenta costi minori. Rimborso fino ad un massimo di euro (per una spesa complessiva quindi di circa euro). La detrazione deve essere ripartita in un numero di 5 quote annuali.
11 Sito sull efficienza energetica dell ENEA: per informazioni, decreti attuativi, risposte dell esperto e inviare documentazione per la detrazione fiscale del 55%
12 IL SOLARE FOTOVOLTAICO (1): IL DECRETO DEL 19 FEBBRAIO 2007 CONTO ENERGIA INCENTIVA L ENERGIA PRODOTTA. TARIFFA INCENTIVANTE: La tariffa incentivante, riconosciuta per 20 anni all energia prodotta da pannelli fotovoltaici, permette un più rapido rientro economico dell investimento, e premia una maggiore efficienza impiantistica. Le tariffe fissate nel nuovo decreto sul conto energia sono riportate nella tabella nella prossima pagina. RISPARMIO IN BOLLETTA: Nel caso della scelta del contratto Scambio sul Posto (la scelta consigliata per gli impianti domestici e che permette di scalare dalla propria bolletta l energia prodotta) a tale incentivo va aggiunto dunque anche il risparmio in bolletta elettrica. Questo risparmio durerà per tutta la vita dell'impianto fotovoltaico (30 anni ca.). Novità dal 1 Gennaio 2009 sulle regole dello scambio sul posto. Vedi Tutto sul conto energia sul sito del GSE: oppure telefonando al numero verde L IVA per gli impianti fotovoltaici è al 10% (DPR )
13 IL SOLARE FOTOVOLTAICO (2): Tariffe. Come da DM del 19/02/07, gli impianti fotovoltaici entrati in esercizio a partire dal 1 gennaio 2010 hanno diritto a una tariffa incentivante articolata secondo i valori indicati nella seguente tabella ( /kwh). Potenza nominale dell impianto P (kw) Impianti non integrati (di cui all art. 2, comma1, lettera b1) Impianti parzialmente integrati (di cui all art. 2, comma1, lettera b2) Impianti integrati (di cui all art. 2, comma1, lettera b3) 1<P<3 0,384 0,422 0,470 3<P<20 0,365 0,403 0,442 P>20 0,346 0,384 0,422 b1) impianto fotovoltaico non integrato è l impianto con moduli ubicati al suolo, ovvero con moduli collocati, con modalità diverse dalle tipologie di cui agli allegati 2 e 3, sugli elementi di arredo urbano e viario, sulle superfici esterne degli involucri di edifici, di fabbricati e strutture edilizie di qualsiasi funzione e destinazione; b2) impianto fotovoltaico parzialmente integrato è l impianto i cui moduli sono posizionati, secondo le tipologie elencate in allegato 2, su elementi di arredo urbano e viario, superfici esterne degli involucri di edifici, fabbricati, strutture edilizie di qualsiasi funzione e destinazione; b3) impianto fotovoltaico con integrazione architettonica è l impianto fotovoltaico i cui moduli sono integrati, secondo le tipologie elencate in allegato 3, in elementi di arredo urbano e viario, superfici esterne degli involucri di edifici, fabbricati, strutture edilizie di qualsiasi funzione e destinazione.
14 LA PROCEDURA PER ACCEDERE ALLA TARIFFA INCENTIVANTE DEL CONTO ENERGIA PER IL SOLARE FOTOVOLTAICO SUL SITO DEL GSE: La quarta edizione (Marzo 2010) della guida al conto energia curata dal GSE alla pagina:
15 IL MINI EOLICO Per le case isolate e per le aziende agricole e agrituristiche i piccoli generatori eolici rappresentano una buona opportunità per abbattere le proprie emissioni e risparmiare sulla bolletta. INCENTIVAZIONE DELL ENERGIA ELETTRICA DA FONTE RINNOVABILE: la Finanziaria 2008 introduce il conto energia per gli impianti eolici di potenza elettrica non superiore a 200 KW che, su richiesta del produttore, in alternativa ai certificati verdi, hanno diritto a una tariffa fissa onnicomprensiva per 15 anni, differenziata per fonte rinnovabile, aggiornabile ogni tre anni (30 cent a kwh prodotto per l eolico). SCAMBIO SUL POSTO: altrimenti per impianti di potenza nominale inferiore a 200 kwp possono accedere allo Scambio sul Posto (un meccanismo che consente, in generale, di immettere in rete l energia elettrica prodotta, ma non immediatamente auto-consumata, per poi prelevarla in un momento successivo per soddisfare i propri consumi). CERTIFICATI VERDI: per la produzione di energia elettrica da impianti eolici superiori ai 200 kw, si possono ottenere i Certificati Verdi per 15 anni e rivendere l energia elettrica prodotta durante tutta la vita dell impianto. I CV hanno un valore unitario di 1 MWh Informazioni sul sito del GSE: e nel documento riassuntivo: 20ANEV.pdf
16 LEGAMBIENTE E BANCHE DEL CREDITO COOPERATIVO Per incentivare la diffusione capillare delle Fonti Rinnovabili, Legambiente ha stipulato una convenzione con le Banche di Credito Cooperativo per concedere finanziamenti a tassi vantaggiosi (Euribor + max 1,5) a chiunque voglia fare interventi in questo campo. Tali finanziamenti vantaggiosi permettono di superare lo scoglio dell investimento iniziale e di ridurre i tempi di ritorno dell investimento stesso. Maggiori informazioni alla pagina: Anche altre banche offrono finanziamenti agevolati. Vedi alla pagina:
EFFICIENZA ENERGETICA (1)
Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Finanziaria 2008 (e modifiche del Gennaio 2009) - Nuovo Conto Energia per il Fotovoltaico (Febbraio 07) Indice: pagina 3: le diverse possibilità di intervento
Tutti gli incentivi per i cittadini come da:
- Finanziaria 2008 Tutti gli incentivi per i cittadini come da: - Nuovo Conto Energia per il Fotovoltaico (Febbraio 07) - Certificati Verdi e le nuove incentivazioni per la produzione di energia elettrica
Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI
Una serata..energetica ADEGUAMENTO DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE SECONDO STANDARD DI RISPARMIO ENERGETICO SU BASE DI INTERVENTI SPECIFICI VOLTI A MIGLIORARE IL BILANCIO ENERGETICO DELL EDIFICIO EDIFICIO
SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:
aggiornamento del 13/5/2008 SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%: NORME PRINCIPALI DI RIFERIMENTO: - Legge n. 296/2006 (legge Finanziaria
Misure e incentivi per l efficienza energetica
Misure e incentivi per l efficienza energetica Docente incaricato in Economia e Gestione delle Imprese Dipartimento B.E.S.T. - Politecnico di Milano Indice 1. Finanziaria 2007. Agevolazioni per il risparmio
INTERVENTO SUGLI INVOLUCRI DEGLI EDIFICI ESISTENTI
1 RISPARMIO ENERGETICO NEGLI EDIFICI ESISTENTI Legge finanziaria 2007 (L.296/2006 art. 1 comma 344-348); prorogata dalla Finanziaria 2008 (ART. 1, COMMA 20 e 24, 286, L.244 del 24 dicembre 2007) DM del
Le azioni strategiche della Regione Lazio per le energie rinnovabili e l efficienza energetica ENERGIA PULITA PER TUTTI.
Le azioni strategiche della Regione Lazio per le energie rinnovabili e l efficienza energetica ENERGIA PULITA PER TUTTI. NESSUNO ESCLUSO I FONDI DELLA REGIONE LAZIO PER LA PROMOZIONE DELLE ENERGIE DA FONTI
EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE
EFFICIENZA ENERGETICA E LE IMPRESE POLITICHE E INCENTIVI SONIA CARBONE DINTEC Scrl Consorzio per l Innovazione Tecnologica Ferrara, 21 novembre 2008 1 di12 LE POLITICHE PER L ENERGIA RAFFORZARE binomio
FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008
FINANZIARIA 2008 Parma 5.02.2008 INCENTIVI PREVISTI DALLA FINANZIARIA 2007 Riqualificazione edifici con miglioramento del 20% Infissi con finestre, parti opache Caldaie a condensazione Solare Termico Fotovoltaico
Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Risoluzione 340/E 1/8/2008 dell Agenzia delle Entrate
2 Gli interventi realizzati da un impresa di costruzione sugli immobili merce non possono beneficiare della detrazione del 55% (ora 65%) Risoluzione 303/E-15/7/2008 dell Agenzia delle Entrate Una Società
A tal proposito i commi di nostro interesse sono dal 344 al 350.
Finanziaria 2007 La Legge Finanziaria 2007 prevede una serie di agevolazioni tributarie per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, al fine di ottenere un risparmio nella bolletta energetica
Finanziare il risparmio energetico e la qualità abitativa: una chiave per il futuro.
Finanziare il risparmio energetico e la qualità abitativa: una chiave per il futuro. A.E.S.S. di Modena Nonantola, 13 maggio 2011 Gian Luca Cazzola Responsabile Servizio Imprese Perché aumentare l efficienza
AGEVOLAZIONI FISCALI
AGEVOLAZIONI FISCALI Finanziaria 2007 D.M. 07/04/2008 (Disposizioni in materia di detrazioni per le spese di riqualificazione energetica) + D.M. 19/02/2007 (modificato da D.M. 26/10/2007) D.M. 11/03/2008
EFFICIENZA ENERGETICA
EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE
DETRAZIONI FISCALI DEL 65% INCENTIVI FISCALI
INCENTIVI FISCALI RISPARMIO ENERGETICO AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF / IRES DEL 65% IN COSA CONSISTE? L agevolazione consiste nel riconoscimento di detrazioni dall imposta IRPEF /
Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013
Marzio Quadri Product Manager di Daikin Air Conditioning Italy 26 Gennaio 2013 OBIETTIVI, CAMPO DI APPLICAZIONE E STRATEGIA Impegno preso dagli stati membri dell unione europea. Target raggiungibile tramite
Milano, 22 maggio 2008
CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Incentivazioni e agevolazioni fiscali che richiedono la certificazione energetica e l Audit energetico Milano, 22 maggio 2008 Daniela Colalillo Assoutility Srl-
STUDIO. Monosi dott. Raffaele. Dottore Commercialista Revisore Contabile
Circolare di Gennaio 2015 Santa Lucia di Piave, lì 19 gennaio 2015 Oggetto: Finanziaria 2015 NOVITA E CONFERME PER IL 65% ( RISPARMIO ENERGETICO ) E 50 %( RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA ) Con la Finanziaria
Cos è l efficienza energetica?
Perugia 10 maggio 2013 Sostenibilità delle strutture ricettive: «dall auditing energetico alla produzione di energia da fonte rinnovabile» Ing. Cristiano Brugnoni - Socio Amministratore - Criadon S.r.l
Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile
Comune di Cecina: regolamento per l edilizia sostenibile Indirizzi del settore energia nella provincia di Livorno Roberto Bianco 19 giugno 2007 1 Pianificazione energetica provinciale: di linee di indirizzo
EFFICIENZA ENERGETICA
EFFICIENZA ENERGETICA Focus Detrazioni 65%: Le sostituzioni di impianti di climatizzazione invernale ai sensi del comma 347 arch. Mario NOCERA WORKSHOP L evoluzione degli impianti alla luce dell efficienza
Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese
Il Conto Termico Opportunità per cittadini e imprese Ing. Sergio Palmieri Rinnovabili termiche, la cenerentola delle politiche energetico-ambientali italiane, con potenzialitàdi penetrazione nei consumi
POMPE DI CALORE SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. clima / comfort / risparmio. Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE)
SOLUZIONI PER IL RISPARMIO ENERGETICO POMPE DI CALORE clima / comfort / risparmio Via degli Artigiani, 1 65010 Spoltore (PE) tel. 085 9771404 cell. 334 7205 930 MAIL energie@icaro-srl.eu WEB www.icaro-srl.eu
www.rinnovaenergy.it tel/fax 0968.32180 info@rinnovaenergy.it
OBBLIGO DI FONTI RINNOVABILI NELLE NUOVE COSTRUZIONI Viene introdotta una modifica all articolo 4 del Dpr 380/2001 (Testo Unico dell edilizia) che prevede che, a decorrere dal 01 gennaio 2009, nel regolamento
GUIDA ALLE DETRAZIONI FISCALI 50% E 65%
GUIDA ALLE DETRAZIONI INTRODUZIONE Chi decide di ristrutturare casa, installare pannelli fotovoltaici o impianti di solare termico, affidarsi a un impianto di allarme o alla videosorveglianza, sostituire
DETRAZIONI FISCALI IMPIANTI. RELATORE: Dott. Ing. Giuseppe Michele Rivituso
DETRAZIONI FISCALI IMPIANTI ED EFFICIENTAMENTO ENERGETICO RELATORE: Dott. Ing. Giuseppe Michele Rivituso Obiettivi INTERVENTI AMMESSI CHE CONSENTONO DI ACCEDERE ALLE AGEVOLAZIONE PER IL RISPARMIO ENERGETICO
In collaborazione con:
In collaborazione con: Riqualificazione energetica: necessità per il Paese, motore per le aziende ed opportunità per i privati (strumenti e modalità di intervento operativi per interventi immediati) Mercoledì
INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE
Pistoia 11-13 13 Settembre 2008 INCENTIVI E POMPE DI CALORE GEOTERMICHE Ing.Patrizio Pastacaldi PERCHE LE POMPE DI CALORE GEOTERMICHE? - Aspetti ambientali: - Aspetti economici: - l energia geotermica
La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico
La vita inizia dal sole: l energia del Fotovoltaico 2015 L energia da fonti rinnovabili 01 IMPIANTO FOTOVOLTAICO 02 A COSA SERVE? 03 PERCHE GLOBAL SISTEMI Il fotovoltaico è un sistema elettrico che trasforma
LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese
LA LEGGE FINANZIARIA 2008: agevolazioni tributarie alle imprese Andrea Zattarin - IMQ Chi è IMQ L Istituto Italiano del Marchio di Qualità è un Ente senza fini di lucro IMQ è un Ente di terza parte Mission:
PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55%
Circolare informativa n. 07/2013 (disponibile anche sul sito www.guidi-partner.it) A tutti i clienti LORO SEDI PROROGHE: PAGAMENTI IMPOSTE MOD. UNICO 2013 e DETRAZIONI FISCALI 50% E 55% 1) PROROGA VERSAMENTI
DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA
DIAGNOSI ENERGETICA: IL PRIMO PASSO VERSO L EFFICIENZA Ing. Pascale Virginia studio_ing.pascale@libero.it http://certificazioneenergetica.myblog.it http://impiantifotovoltaici.myblog.it/ http://acustica.myblog.it/
INCONTRO CON I TECNICI
INCONTRO CON I TECNICI Ing. GIUSEPPE DESOGUS Ing. LORENZA DI PILLA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale e Architettura L AUDIT ENERGETICO INTERVENTI E TECNOLOGIE
AGEVOLAZIONI FISCALI ED INCENTIVI ECONOMICI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI GEOTERMICI CON POMPA DI CALORE. dott. ing.
Giornata formativa: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONDIZIONAMENTO CLIMATICO CON SONDE GEOTERMICHE A CIRCUITO CHIUSO Auditorium Villa Albertini di Arbizzano Negrar (VR) 14 marzo 2014 AGEVOLAZIONI FISCALI
Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche
Risparmio energetico e fonti energetiche rinnovabili: tra obblighi normativi ed opportunità economiche Cinisello Balsamo, 20 maggio 2008 Arch. Giorgio Schultze Quartiere Kronsberg-Hannover Consumo massimo
IL RISPARMIO ENERGETICO E LE ENERGIE RINNOVABILI IN EDILIZIA
MARCO FIORESE Questo è il marchio che identifica le imprese del Settore Casa aderenti alla Convenzione promossa dalla Camera di Commercio di Varese tra Associazioni di categoria e dei consumatori che definisce
1.3. La situazione attuale e le prospettive per il 2011 e 2012... 28
Indice PREMESSA... 11 1. IL QUADRO LEGISLATIVO... 17 1.1. Provvedimenti legislativi... 21 1.2. Il dibattito sul 55% a seguito delle modifiche del decreto anticrisi del gennaio2009... 23 1.3. La situazione
LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO
LEGGE FINANZIARIA 2007 AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Soggetti beneficiari Per gli interventi di cui all art. 1, commi da 2 a 5 del Decreto 19 febbraio 2007, la detrazione dall imposta
COSA C E e COME SCEGLIERLI
DETRAZIONI FISCALI ed INCENTIVAZIONI per RISTRUTTURAZIONI e RIQUALIFICAZIONI: COSA C E e COME SCEGLIERLI DETRAZIONI FISCALI Si dividono in due tipologie: - detrazioni del 65% spettanti per interventi di
Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO
Sintesi dei contenuti del CONTO ENERGIA TERMICO Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni PRIVATI, tipologia e
Circolare N.73 del 2 Maggio 2013
Circolare N.73 del 2 Maggio 2013 Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le regole tecniche per beneficiare
Solare Termico e Fotovoltaico per cittadini e agricoltori
Solare Termico e Fotovoltaico per cittadini e agricoltori DEFINIZIONI Solare Termico: utilizzo della radiazione solare per produrre acqua calda Solare Fotovoltaico: utilizzo della radiazione solare per
DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008
P.I. Sesso Daniele - Ing. Faraon Sandro Studio SDF OGGETTO : Aspetti normativi Legge Finanziaria DESCRIZIONE : Agevolazioni fiscali in termini di risparmio energetico FINANZIARIA 2008 1) IPOTESI : LA FINANZIARIA
Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014
«Condominio, nuove sfide per una gestione professionale dell immobile» Il Protocollo CasaClima e CasaClima R Certificazione di Qualità Arch. Olivia Carone Milano, Casa dell Energia, 27 novembre 2014 Il
Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi
Bastia Umbra, 18 Ottobre 2013 Klimahouse Umbria Riduzione dei Costi Energetici degli Impianti Sportivi Scuola Regionale dello Sport Umbria Ing. Alessio Damiani Cerip s.r.l. Presentazione Aziendale Via
LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli EDIFICI COMITATO SCIENTIFICO. Ing. Valerio DABOVE Direttore Comitato Scientifico
INCONTRO TAVOLA ROTONDA 14 luglio 2008 RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA E RISPARMIO ENERGETICO: COME ATTUARE GLI INTERVENTI NEGLI IMMOBILI LA DIAGNOSI ENERGETICA e le PRINCIPALI TIPOLOGIE di INTERVENTO negli
Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche. Ing Giovanni Di Giacomo
Soluzioni impiantistiche per ristrutturazioni edilizie e riqualificazioni energetiche Ing Giovanni Di Giacomo Giovanni.digiacomo7@tin.it g.digiacomo@pec.ording.roma.it 1 Ristrutturazioni edilizie Tipologia
Finanziaria e detrazioni del 55%
Finanziaria e detrazioni del 55% Le detrazioni del 55% saranno valide fino al 31 dicembre 2012 alle stesse condizioni. In dettaglio ecco cosa prevede la normativa a sostegno degli interventi di risparmio
Il Conto Termico per la promozione dell efficienza energetica nei condomini. Ing. Emanuela Peruzzi
Il Conto Termico per la promozione dell efficienza energetica nei condomini Ing. Emanuela Peruzzi Roma - Smart Energy Expo, 8 luglio 2015 Agenda La Strategia Energetica Nazionale: il ruolo del Conto Termico
conto energia termico
conto energia FV FER TO certificati verdi detrazioni fiscali 50% e 65% certificati bianchi o TEE conto energia termico decreto ministeriale 28 dicembre 2012 incentivazione della produzione di energia termica
RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA
Comune di Brusaporto Provincia di Bergamo RUOLO DEL COMUNE NEL CAMPO DELL EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA Brusaporto, Ing. Roberto Menga Assessore Urbanistica, Territorio e Protezione Civile Indice Il
Pesaro, 22 Novembre 2013 Relazione del Dott. Giorgio De Rosa Dottore Commercialista Revisore Legale
Pesaro, 22 Novembre 2013 Relazione del Dott. Giorgio De Rosa Dottore Commercialista Revisore Legale DETRAZIONE IRPEF PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE È il bonus tradizionalmente noto come detrazione IRPEF
Educational Tour 5 ottobre 2010 La Dimora Storico Romantica Il Sole e la Luna: un esempio di turismo sostenibile in Alta Langa
Educational Tour 5 ottobre 2010 La Dimora Storico Romantica Il Sole e la Luna: un esempio di turismo sostenibile in Alta Langa Alberto Monaco MIXO Consulting S.r.l. 1 Molti degli interventi da attuare
Decreto legislativo n. 192- modifiche gennaio 2007 CONVEGNO IL TETTO IN LEGNO. Giovedì 15 Novembre 2007
Decreto legislativo n. 192- modifiche gennaio 2007 CONVEGNO IL TETTO IN LEGNO Giovedì 15 Novembre 2007 Lo stato della normativa sul risparmio energetico Ing. Mattioli Federico Federico.mattioli@mbienergie.it
Impianti Solari Fotovoltaici
Impianti Solari Fotovoltaici Sono da considerarsi energie rinnovabili quelle forme di energia generate da fonti che per loro caratteristica intrinseca si rigenerano o non sono "esauribili" nella scala
Certificazione energetica negli edifici 19 luglio 2007
Certificazione energetica negli edifici 19 luglio 2007 Seminario Strumenti finanziari ed incentivi a supporto del risparmio energetico Incentivi statali la Finanziaria 2007 La Finanziaria 2007 ha introdotto
Il nuovo Conto Termico
FORLENER 2015 PELLET DAY I mercati del pellet Aspetti tecnici e filiere alternative Gli incentivi Il nuovo Conto Termico Gli incentivi Antonio Panvini LINGOTTO FIERE TORINO Sala Verde Sabato 26 settembre
Dal fotovoltaico rinnovabile alla green economy 22/10/10
Forum PD Sviluppo sostenibile Incontro tecnico micro e macro generazione fotovoltaica Forum sviluppo sostenibile 1 Produzione industriale di energia rinnovabile: Parchi eolici, parchi fotovoltaici; I limiti
! "! # $ % % # & '! "! "! $ () * +!,!% * & #
!"!# $%%#&'! "!"! $()* +!,!%* AZIONI CONCRETE COMUNE DI FERRARA PROGETTO FOTOVOLTAICO A FERRARA Progettazione ed installazione di pannelli fotovoltaici in n 10 siti: >> Palestra Pontelagoscuro - Via
Conto termico, via agli incentivi
CIRCOLARE A.F. N. 73 del Maggio 013 Ai gentili clienti Loro sedi Conto termico, via agli incentivi Gentile cliente con la presente intendiamo informarla che sono state pubblicate sul sito della GSE le
Incontro con le aziende del settore industriale e terziario
Comuni di Airuno, Brivio Incontro con le aziende del settore industriale e terziario Brivio, 25 giugno 2015 Sportello Energia Dal mese di maggio 2015 è aperto lo sportello energia : lo Sportello Energia
L efficienza energetica negli edifici
L efficienza energetica negli edifici Il nuovo conto termico (G.U. 02/03/2016): opportunità e obblighi per l efficientamento del patrimonio edilizio della P.A. Giovanni Puglisi Sala Merini, Spazio Oberdan
RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE:
RIQUALIFICAZIONI ENERGETICHE: GLI INCENTIVI PER LE COOPERATIVE DI ABITANTI Sara Zoni, Finabita Legacoop Abitanti RIMINI, 6 NOVEMBRE 2015 I PRINCIPALI SCHEMI DI FINANZIAMENTO E DI INCENTIVO Le principali
ENTE PER LE NUOVE TECNOLOGIE; L ENERGIA E L AMBIENTE ENEA. Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie;
Ente pubblico di ricerca ENEA Opera nei settori dell energia, dell ambiente e delle nuove tecnologie; E a supporto delle politiche di competitività e dello sviluppo sostenibile in campo energetico-ambientale
Tetto isolato e ventilato. Tutti questi interventi possono beneficiare delle detrazioni fiscali del 55%.
1. Diagnosi energetica La prima cosa da fare è ovviamente la diagnosi energetica dell edificio, sia sotto il profilo energetico che del comfort ambientale. La diagnosi dell edificio è necessaria per valutare
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI
LE AGEVOLAZIONI FISCALI CONNESSE AL RISPARMIO ENERGETICO DI EDIFICI ESISTENTI a) Premessa L incentivo fiscale per il risparmio energetico introdotto con la Finanziaria 2007 è paragonabile per grandi linee
La detrazione fiscale del 50% non è da confondere con quella del 65%!!!
Gli impianti fotovoltaici realizzati sul tetto di casa, al pari di qualsiasi altra ristrutturazione edilizia, beneficiano da parte del governo di un interessante forma di sostegno: le detrazioni fiscali
Agevolazioni Fiscali e Incentivi. Guida PRODOTTI Emmeti IT 03. Idee da installare
Agevolazioni Fiscali e Incentivi IT 03 Guida PRODOTTI Emmeti Idee da installare La forza di un gruppo Emmeti nasce nel 1976 commercializzando componenti per impianti di riscaldamento. Il passaggio alla
Con gli incentivi statali entrare nel mondo del solare termico non è mai stato così conveniente!
Con gli incentivi statali entrare nel mondo del solare termico non è mai stato così conveniente! CONTO ENERGIA TERMICO 2014 Una grande novità, con la modalità di accredito che avviene da parte del GSE
ALLEGATO C SCHEDE TECNICHE DEGLI INTERVENTI
REGIONE BASILICATA AVVISO PUBBLICO CONTRIBUTI PER INTERVENTI DI RISPARMIO ENERGETICO SU UNITA ABITATIVE PRIVATE ALLEGATO C SCHEDE TECNICHE DEGLI INTERVENTI Oggetto: Schede tecniche degli interventi. Il/la
In allegato trovi il numero di Ottobre di MyNews, la newsletter periodica di Myenergy con informazioni sulle energie rinnovabili.
Mynews Ottobre 2008 In questo numero Gentile lettore, In allegato trovi il numero di Ottobre di MyNews, la newsletter periodica di Myenergy con informazioni sulle energie rinnovabili. Ecco le ultime novità:
Produzione di calore ad alto rendimento
Produzione di calore ad alto rendimento Negli edifici di nuova costruzione e in quelli in cui è prevista la completa sostituzione dell'impianto di riscaldamento o del solo generatore di calore, è obbligatorio
CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE
CONTO TERMICO E POMPE DI CALORE IN COSA CONSISTE? Consiste in un meccanismo di incentivazione di un elenco di interventi che, intervenendo sul parco edilizio ed impiantistico esistente, mirano all efficientamento
Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori
Agenzia per l Energia e lo Sviluppo Sostenibile del Comune di Roma Relazione Energetica preliminare Palazzine Borghetto dei Pescatori Abitazioni energeticamente efficienti Buona parte delle abitazioni
Incentivi economici per edifici a basso consumo
Incentivi economici per edifici a basso consumo Ing. Del Pero Legge 296/06 n 296 (Finanziaria 2007) (modalità attuative emanate con Decreto Ministeriale 19 febbraio 2007) Ha previsto agevolazioni fiscali
INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.
INTEGRAZIONE DELLE DISPOSIZIONI IN MERITO ALLA DISCIPLINA PER L EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI APPROVATE CON DECRETO 6480 DEL 30.7.2015 1. Obbligo di dotazione e allegazione dell Attestato di Prestazione
Il ritorno dell investimento energetico. Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico
Il ritorno dell investimento energetico Torino 17 Novembre 2008 Gli strumenti di incentivazione della Regione Piemonte nel settore energetico Arch. Aurelia VINCI L ENERGIA IN PIEMONTE: LE PRIORITÀ Le priorità
Provvedimenti inerenti il risparmio energetico contenuti nella legge finanziaria 2008
Provvedimenti inerenti il risparmio energetico contenuti nella legge finanziaria 2008 Ecoincentivi: interventi sul risparmio energetico e modifiche apportate portate nella finanziaria 2008 per la detrazione
Guida VELOCE agli incentivi STaTaLi PER PRiVaTi CiTTadiNi CHE installano impianti SOLaRi TERMiCi Su EdiFiCi ESiSTENTi
%%%&!???$ %!! $ %!%%&!??! $$!! $?$%%&!?? $ Guida VELOCE agli incentivi STaTaLi PER PRiVaTi CiTTadiNi CHE installano impianti SOLaRi TERMiCi Su EdiFiCi ESiSTENTi Il Conto Energia Termico 2013 D.M. 28/12/2012
Incentivi europei, nazionali e regionali per l'installazione di impianti da fonti rinnovabili
Coldiretti Mugello LegAmbiente Comitato Mugello A.I.E.L. C.i.A. Mugello Consorzio per lo Sviluppo delle Aree Geotermiche 9 Luglio 2007, FIORENZUOLA Sala Convegni Banca del Mugello Comune di Fiorenzuola
caso di studio:cooperative di abitazione Borghetto dei pescatori, Ostia
CONSULTA PER IL PROGETTO SOSTENIBILE E L EFFICIENZA ENERGETICA CORSO DI FORMAZIONE PROGETTO DI QUALITA ED EFFICIENZA ENERGETICA ED AMBIENTALE Lezione del Venerdì 4 Aprile 2008 caso di studio:cooperative
50% PER RISTRUTTURAZIONI EDILIZIE
GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?
GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI
GUIDA ALLE DETRAZIONI ED AGLI INCENTIVI FISCALI LE DETRAZIONI E GLI INCENTIVI 65% PER RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Come funziona? Fino a quando è in vigore? Quali sono gli interventi agevolati?
Efficienza energetica: focus sulle detrazioni fiscali del 55% e del 20%
Efficienza energetica nelle imprese: applicazioni nell industria e nel terziario Efficienza energetica: focus sulle detrazioni fiscali del 55% e del 20% Rino Romani: ENEA Unità Tecnica Efficienza Energetica
OGGETTO: Ristrutturazioni: i bonus a confronto a pochi mesi dal ritorno al 36%
OGGETTO: Ristrutturazioni: i bonus a confronto a pochi mesi dal ritorno al 36% Premessa Con la detrazione fiscale per le ristrutturazioni aumentata dal 36% al 50% fino alla fine di giugno 2013, e la detrazione
Le detrazioni fiscali in Italia per gli interventi sugli immobili esistenti. ing. Valentina Ferrari - Ufficio Tecnico UNCSAAL
Le detrazioni fiscali in Italia per gli interventi sugli immobili esistenti ing. Valentina Ferrari - Ufficio Tecnico UNCSAAL 1 le detrazioni fiscali in Italia per interventi sul patrimonio edilizio esistente
ENERGIA CHECK-UP. energetico CASA. I love my. house. Contatta l Energy Manager Girasole per fissare un sopralluogo presso la Tua casa
CHECK-UP energetico CASA I love my house Contatta l Energy Manager Girasole per fissare un sopralluogo presso la Tua casa Livello globale di efficienza energetica Esistono diverse soluzioni tecniche per
IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive
Regione Lombardia IL RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA la certificazione energetica: stato attuale e prospettive REGIONE LOMBARDIA Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile I CONSUMI DEL
IL DECRETO ENERGIA : LE NOVITÀ PER LE DETRAZIONI DEL 50% - 55% E PER L IVA DEL SETTORE EDITORIA E DISTRIBUTORI AUTOMATICI
INFORMATIVA N. 149 07 GIUGNO 2013 IMPOSTE DIRETTE IL DECRETO ENERGIA : LE NOVITÀ PER LE DETRAZIONI DEL 50% - 55% E PER L IVA DEL SETTORE EDITORIA E DISTRIBUTORI AUTOMATICI Art. 1, comma 48, Legge n. 220/2010
COMUNE DI PADERNO D ADDA PROVINCIA DI LECCO
COMUNE DI PADERNO D ADDA PROVINCIA DI LECCO Appendice A ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 3 DEL 01.02.2013 RIFERIMENTI NORMATIVI ------------------------------------------------------------------------------------------------------------
IL NUOVO CONTO TERMICO
IL NUOVO CONTO TERMICO Secondo il Decreto Ministeriale del 28/12/2012 G.U. n 1 del 2 gennaio 2013 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica
Conferenza Internazionale Riuso Sostenibile del Patrimonio Edilizio Torino, 5 giugno 2007 L ENERGIA: CHIAVE DI VOLTA DEL RIUSO EDILIZIO SOSTENIBILE Marco Filippi Dipartimento di Energetica, Politecnico
AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO. Staff Infoenergia
AGEVOLAZIONI FISCALI PER IL RISPARMIO ENERGETICO Staff Infoenergia Detrazioni fiscali in campo edilizio RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Il Dl 4 giugno 2013, n. 63 (convertito con modifiche in Legge 90/2013)
Conto Termico 2013. Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Vic Energy
Conto Termico 2013 Incentivi per l efficienza e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili Introduzione Questo decreto nasce con lo scopo di incentivare interventi di piccole dimensioni per
RISOLUZIONE N. 12/E QUESITO
RISOLUZIONE N. 12/E Roma, 7 febbraio 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Richiesta di consulenza giuridica detrazione d imposta del 55% per l installazione di sistemi termodinamici a concentrazione
IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D IL RISPARMIO ENERGETICO
IMPOSTE DIRETTE: : NUOVE DETRAZIONI D IMPOSTA D PER IL RISPARMIO ENERGETICO Normativa: Art. 1, commi da 344 a 349 della Legge n. 296 del 27 dicembre 2006 (finanziaria 2007); Decreti Ministeriali attuativi
GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE
GUIDA sui nuovi INCENTIVI del SOLARE TERMICO e POMPE DI CALORE Detrazione fiscale 65% Conto Termico Quale INCEN CONTO TERMICO per un impi Una forma di incentivazione è quella indicata dal Decreto DM 28/12/12
LE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% SULL IMPONIBILE IRPEF
LE DETRAZIONI FISCALI DEL 55% SULL IMPONIBILE IRPEF introdotte dalla legge finanziaria 2007 - sezione relativa alle spese per le prestazioni energetiche e la riqualificazione energetica del patrimonio
GUIDA ALLE FONTI RINNOVABILI ED AL RISPARMIO ENERGETICO
GUIDA ALLE FONTI RINNOVABILI ED AL RISPARMIO ENERGETICO INDICE 1) Finalità della guida 2) Come di realizza il risparmio energetico? 3) Quali sono le fonti di energia rinnovabile? 4) Agevolazioni fiscali
LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA
San Giovanni in Persiceto, 11 giugno 2014 Studio Tecnico Co.Pro.Ri LA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIQUALIFICAZIONE IMPIANTISTICA RIFERIMENTI NORMATIVI DETRAZIONI FISCALI 65% Legge 296/2006 e ss.mm.