La prospettiva della Qualità della Vita nell ambito delle Disabilità Intellettive/Evolutive

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La prospettiva della Qualità della Vita nell ambito delle Disabilità Intellettive/Evolutive"

Transcript

1 Luigi Croce MD Medico chirurgo Specialista in Psichiatria Psicoterapeuta La prospettiva della Qualità della Vita nell ambito delle Disabilità Intellettive/Evolutive

2 Ecologia della mente (in filosofia: G. Bateson) Modello ecologico (in psicologia: U. Bronfenbrenner) Macrosistema Leggi, Valori, Cultura Mesosistema Organizzazioni Servizi INTERDIPENDENZA RICORSIVITA Microsistema Interazioni Persona-Persona Funzionamento Individuale nei CONTESTI AMBIENTALI Biografia Storia personale Luigi Croce UCSC ANFFAS Modello di Ambiente che influenza il Funzionamento e lo sviluppo Umano

3 L esercizio delle Uguaglianze / Diversità avviene attraverso il Funzionamento umano (OMS) Funzionare è Vivere? Uguaglianza Diversità di Funzionamento di opportunità la Persona nei suoi ambienti di afferenza CONTESTI Come Vivere Qualità della Vita Vita di Qualità Principio di riferimento

4 Vita = Funzionamento Umano Qualità = Equilibrio e Soddisfazione Storia personale Ambienti Genetica sociali dove è la PERSONA Etica e cultura Ambienti naturali

5 Funzionamento Umano e Paradigma della Qualità della Vita Qualità della Vita: parlarne non basta pagine web nel mondo pagine web in Italia citazioni scientifiche citazioni negli ultimi 5 anni citazioni nell ultimo anno Quali modelli per agirla? Quali indicatori per misurarla

6 Evoluzione degli approcci teorici (modelli qdv) Fino agli anni 60 Approccio medico: QdV come assenza di patologia Anni 60 Approccio sociologico: studio degli indicatori sociali Anni 80 Approccio psicologico: QdV come benessere soggettivo Dagli Anni 90 Approccio bio psico - sociale: QdV come benessere oggettivo soggettivo sociale persona Visione OLISTICA ed ECOSISTEMICA della PERSONA

7 ? PERSONA DISABILITA

8 Nuovo paradigma della disabilità: ma dove è una definizione?????? Convenzione ONU 2008 Articolo 1 punto 2 ICF 2001 e 2006, Organizzazione mondiale della Sanità AAMR 2002 (oggi AAIDD = American Association on Intellectualand Developmental Disabilities) LEGGE QUADRO 104 / Lepersone con disabilità includono quanti hanno minorazioni fisiche, mentali,intellettuali o sensoriali a lungo termine che in interazione con varie barriere possono impedire la loro piena ed effettiva partecipazione nella società su una base di eguaglianza con gli altri. Funzionamento umano = Termine ombrello per menomazioni, limitazioni dell attività e restrizioni della (alla) partecipazione Disabilità= Indica gli aspetti negativi dell interazione dell individuo (con una condizione di salute) e i fattori contestuali di quell individuo (fattori ambientali e personali) Disabilità= Espressione delle limitazioni del funzionamento individuale all interno del proprio contesto sociale, che rappresenta uno svantaggio significativo per lo stesso individuo E' persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione

9 Faremo delle domande e Cercheremo delle risposte Perché non chiediamo alla Persona disabile chi è Lei? E quale è la qualità della sua vita? Perché non chiediamo alla Famiglia della Persona disabile chi è il proprio figlio, fratello? Quale è la loro qualità della vita? Ci risponderanno : Luca, Francesca, Carletta, Mariolino, Giovanna Chiederemo politiche, norme, risorse a chi governa i sistemi sociali e ci parleranno di cambiamento dal Welfare State al Welfare Community E noi TECNICI avremo la responsabilità di teorizzare, capire,trovare strumenti e pratiche di azione per garantire la dignità della Persona e della sua Famiglianei loro contesti di vita

10 Che cosa è una qualità? Ecco alcune questioni da risolvere sul piano concettuale

11 PRIMA QUESTIONE: La qualità appartiene all oggetto oppure al soggetto che la percepisce? A- visione oggettivistica (Aristotele) = la qualità è propria dell oggetto -lo zucchero è dolce perchèquella è la sua qualità ( illusione oggettivistica da Galileo ad oggi Whitehead, La scienza ed il mondo moderno, 1979-) B-visione soggettivistica (presocratici, Parmenide, Eleati)= le qualità sensibili sono proiezioni del soggetto -lo zucchero è dolce perché proiettiamo la qualità del dolce sullo zucchero - C-visione ecosistemica(e. Kant, Critica del Giudizio) = la qualità è l esito della relazione tra soggetto ed oggetto - il bello non è una proprietà delle cose, ma nasce dal rapporto tra le cose e noi, e precisamente dal rapporto tra la loro immagine ed il nostro sentimento lo zucchero non è dolce ma appare dolce a noi -

12 SECONDA QUESTIONE: Perché instauriamo con gli oggetti un rapporto di valutazione che si esprime in giudizi di qualità? Teoria dei bisogni ( materiali pcicologici culturali sociali ) BISOGNI (infiniti - indefinibili) RISORSE (scarse da produrre) SODDISFAZIONE (risultato) La qualità di un oggetto è interpretata come la sua capacità (oggettiva e soggettiva) di soddisfare un bisogno

13 TERZA QUESTIONE: Che rapporto c è tra qualità e quantità? Qualità e quantità non sono attributi contrapposti: una serve per/con l altra La qualità non è solo una proprietà formale: si misura La quantità non è solo relativa alla misura: permette alla qualità di esprimersi IL LEGAME E BIUNIVOCO E CIRCOLARE La quantità è un aspetto della qualità Una qualità è percepibile come livello di soddisfazione di un dato bisogno (es. sono contento di avere una casa in autonomia) La qualità presuppone la quantità Nulla si può misurare senza che abbia un attributo di qualità la qualità è percepita come intensità (es. ho molti amici, ma anche ho un grande amico)

14 QUARTA QUESTIONE: Come dare una definizione di qualità? La qualità non è nell oggetto in quanto tale, nella sua essenza e sostanza fuori di noi, ma nella funzione contestualizzata che l oggetto esplica su di noi quando entra in contatto con noi OGGETTO (struttura) QUALITA (funzione) SOGGETTO (bisogni) La qualità come tramite tra struttura dell oggetto e bisogni del soggetto

15 Che cosa è la qualità: una definizione da trovare La qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o servizio che gli conferiscono l attitudine a soddisfare bisogni espressi o impliciti (UNI ISO 8402) Tre imprecisioni 1. Commistione tra proprietà e caratteristiche di un oggetto / servizio 2. I bisogni sono concepibili solo come attese della persona 3. Classificazione riduttiva dei bisogni solo come espressi o impliciti Mondo dei bisogni della persona Attese della persona Attese che si intendono soddisfare con oggetto/servizio Specifiche dell oggetto /servizio Oggetto / Servizio

16 Che cosa è la Qualità della Vita delle Persona: META -ANALISI Insieme dei fattori che compongono il benessere della persona e rappresentano il costrutto di QdV (Verdugo Alonso e Schalock, 2002, Schalock, Gardner e Bradley, 2007) 1- benessere emozionale 2- relazioni interpersonali 3- benessere materiale 4- sviluppo personale 5- benessere fisico 6- autodeterminazione 7- inclusione sociale 8- diritti ed empowerment I domini QdV contengono e presuppongono: - elementi molteplici e diversificatiattinenti alla vita umana individuale e sociale che devono essere declinati soggettivamente - consapevolezza (metacognizione) delle persone circa gli elementi importanti per ciascuna di loro - che il costrutto stesso di QdVè rappresentato da ciascun dominio e dalla risultante della loro integrazione

17 Ma noi stiamo cercando la qualità della Vita comeben -Essere Approccio utilitarista = vale solo quello che è capace di soddisfare i bisogni; approccio insufficiente La misura mentale del piacere o anche del desiderio, è troppo malleabile per rappresentare un indicatore attendibile della deprivazione e dello svantaggio (A. Sen, Giustizia è libertà, 2007) Le preferenze delle Persone sono molto importanti ma costituiscono una base informativa insufficiente a definire la Qualità della vita BEN ESSERE LIBERTA Lo sviluppo della Persona e della Comunità passano dalla libertà intesa come capacità delle Persone di ottenere ciò a cui danno valore La libertà è la possibilità di fare del soggetto (Berlin: Libertà positiva, libertà di )

18 Ma noi stiamo cercando la qualità della Vita = Capacitazione(strumenti per potere fare, essere) Approccio costruttivista: CAPACITAZIONE LIBERTA BEN ESSERE Libertà positiva : Libertà di. = La libertà è la possibilità di fare del soggetto (Responsabilità dell Individuo) Libertà negativa : Libertà da = La libertà è legata ai Diritti ed alle garanzie che li tutelano ( Responsabilità della Comunità) Essere libero significa avere capacità di convertire le proprie risorse in un proprio progetto di vita ( APPROCCIO costruttivista) Se costruiamo capacità costruiamo opportunità di ben - essere

19 Approccio delle capacità: etica delle capacità Eguaglianza di cosa?( Equality of what? A.Sen, Tanner Lectures,1979) Eguaglianza di libertà attraverso l acquisizione diretta o vicariata(sostegni) di capacità(abilità + opportunità) Le capacitadegliindividuisonol esitodidiverse combinazionitraabilitàed opportunità Esempio: una persona disabile con un deficit motorio Da solo è un agente che non la capacità (ability) di uscire di casa, ma aiutato da altri ha tanto la capacità (opportunity) che la libertà di farlo Quando la Comunità garantisce sostegni (valori, leggi, risorse umane e materiali, ricerche scientifiche ) garantisce eguaglianza e quindi libertà

20 Piramide dei bisogni umani e domini QdV qualita Domini QdV 1- benessere emozionale 2- relazioni interpersonali 3- benessere materiale 4- sviluppo personale 5- benessere fisico 6- autodeterminazione 7- inclusione sociale 8- diritti ed empowerment bisogni senso Vita di senso e significato: percezione di soddisfazione attraverso l espressione e l esercizio del proprio potenziale identitario con azioni eticamente orientate e riconosciute nei contesti ambientali di afferenza

21 Costrutto di Qualità della Vita (QdV): significato, rilevanza, concettualizzazione QdV come costrutto multidimensionale - etico: fondato sui diritti umani e la traduzione in diritti di cittadinanza - filosofico: concettualmente strutturato sui principi di uguaglianza e libertà - tecnico: empiricamente fondato, implementato e valutato - egualitario : comprende stessi domini per persone con e senza disabilità -ecosistemico: radicato in fattori contestuali ( microsistema, mesosistema, macrosistema) Assiomi: Importanza del concetto- sua misurazione- sua applicazione Approccio euristico Individuazione di domini ed indicatori per delimitare il costrutto Valutazione degli indicatori attraverso metodi soggettivi (valutazione soggettiva) e oggettivi ( assessment funzionale, indicatori sociali) Rilevanza a livello individuale, organizzativo, sociale

22 Caratteristiche Dimensioni MULTIDIMENSIONALE Dimensione individuale ed insieme sociale del funzionamento umano: abilità intellettive comportamento adattivo-salute partecipazione contesto MULTIFATTORIALE MULTICATEGORIALE ECOSISTEMICO Dimensioni importanti per la persona come la salute mentale e fisica, apprendimento ed educazione, cicli di vita,famiglia, sistema sociale Le aree della vita, le attività di sostegno, i sostegni attengono a categorie diverse attribuite al criterio di utilità per la persona nel suo contesto Un ecosistema crea delle interazioni reciproche in equilibrio dinamico BIO PSICO SOCIALE Funzionamento umano in termini assolutamente integrati ed interdipendenti: aspetti biologico, psicologico, sociale, culturale

23 Il consenso internazionale ha abbandonato l idea di una univoca definizione La Qualità di Vita afferisce a condizioni fondativedell esistenza 1- fisico biologica : cibo, alloggio, sicurezza 2- relazione e scambio sociale : inclusione sociale, tempo libero,partecipazione alla comunità 3- interpretazioni soggettive e collettive : valori, convinzioni, interessi Modello euristico della QdV: dimensione della RESPONSABILITA e della QUALITA (Schalock, 2001) 1. Focalizzazione sugli esiti (output) piuttosto che sugli input 2. Ridefinizione del ruolo del soggetto da utente a cliente 3. Decentramento dell autorità 4. Utilizzo della contrattazione più che di regole burocratiche 5. Catalizzazione dei settori pubblico, privato, volontariato 6. Promozione dell empowermentdei cittadini

24 Fattore Dominio Esempi di Indicatori Indipendenza Sviluppo personale Livello e grado di Istruzione,abilità personali, comportamento adattivo Autodeterminazione Scelte, decisioni, autonomia, controllo personale, obiettivi personali Partecipazione sociale Relazioni interpersonali Inclusione sociale Diritti ed Empowerment Rete sociale, amicizie, attività sociali, interazioni, relazioni Integrazione/partecipazione comunitaria, ruoli, sostegni Umani (rispetto, dignità, uguaglianza) Legali (accesso legale, processi dovuti) Benessere Benessere emozionale Benessere fisico Salute e sicurezza, esperienze positive, contentezza, autostima, assenza di stress Salute e stato di nutrizione, riposo, tempo libero e di divertimento Benessere materiale Stato economico, impiego, condizione abitativa, proprietà Da Schalock, 2007, modif.

25 Allineamento Aree Bisogni di sostegno-domini della QdV Domini della QdV Sviluppo personale Autodeterminazione Relazioni interpersonali Inclusione sociale Diritti ed epowerment Benessere emozionale Benessere fisico Benessere materiale Aree dei bisogni di sostegno Salute e sicurezza, Protezione e tutela legale, Bisogni di sostegno comportamentale non ordinari Protezione e tutela legale Attività sociali Attività della vita in comunità, Attività sociali Protezione e tutela legale, Salute e sicurezza Salute e sicurezza, Protezione e tutela legale, Bisogni di sostegno medico non ordinari Salute e sicurezza, Bisogni di sostegno medico non ordinari Attività di impiego

26 Domini della QdV Allineamento Attività di Sostegno-Domini della QdV Esempi di Attività di Sostegni personalizzati Sviluppo personale Autodeterminazione Relazioni interpersonali Inclusione sociale Diritti Benessere emozionale Benessere fisico Benessere materiale Training abilità funzionali, tecnologie assistive, comunicazione aumentativa Scelta, Controllo personale, decisionalità, obiettivi personali Amicizie, intimità, sostegno familiare, relazioniinterazioni sociali Ruoli in società, attività in comunità,volontariato, sostegno sociale Privacy, giustizia, responsabilità civile, cittadinanza. rispetto, dignità Sicurezza crescente, ambienti stabili, rimandi positivi, prevedibilità, identificabilità personale Cure e assistenza sanitaria, mobilità, benessere, esercizio fisico, nutrizione Proprietà, impiego, disponibilità di beni e servizi

27 Modello 11 Sistema AAIDD e QoL FUNZIONAMENTO INDIVIDUALE FUNZIONAMENTO INDIVIDUALE DOMINI QdV DIMENSIONI del funzionamento umano Area dei sostegni PROGRAMMAZIONE dei SOSTEGNI allineati alla Qualità della Vita 1. Bisogni 2. Bisogni di sostegno 3. Sostegni Benessere Emozionale Benessere Fisico Benessere Materiale Sviluppo Personale Relazioni Interpersonali Autodeterminazione Inclusione Sociale Diritti ed empowerment Uguaglianza e libertà Progetto di Vita Luigi Croce UCSC ANFFAS

28 IntegratedQualityofLife orientedplanning orientedplanning QoL real distribution Personal support needed ICF AAIDD SIS Institutional down effect What is important to/for Functional balancing Personalizing Planning F0 F1 F for Standard QoL Barriers Facilitators

29 Checosaè il bisognodisostegno Nellapersona a funzionamentotipico, le richieste dell ambiente corrispondono complessivamente alle competenze personali non sussiste discrepanza Nelle Personecon disabilitàintellettiva, le richieste dell ambientenon sono allineate con le competenze personali esiste una discrepanza che puà essere opportunamente compensata fornendo adeguati sostegni individualizzati Richieste dell Ambiente = Competenze personali BISOGNO di SOSTEGNO costruttopsicologicocheidentificamodalitàe intensitàdel sostegnonecessarioad unapersona per partecipare alle attività correlate con il funzionamento umano considerato tipico SOSTEGNI = Risorsee strategieorientate a promuoverelo sviluppo, l educazione, gli interessi ed il benessere personale di una persona e che migliorano il funzionamento umano

30 La QdV in Bhutan (J.Attali, 2009) 9 Indici Indice ONU di sviluppo umano 1. Benessere psicologico 2. Salute 3. Istruzione 4. Uso del tempo 5. Diversità culturale 6. Amministrazione 7. Vitalità della vita democratica 8. Diversità ecologica 9. Tenore di vita

31 Il metamodellodi Schalock e VerdugoAlonso

32 32

33 Fattore Dominio Esempi di Indicatori Indipendenza Sviluppo personale Livello e grado di Istruzione,abilità personali, comportamento adattivo (ADL e IADL Autodeterminazione Scelte, decisioni, autonomia, controllo personale, obiettivi personali Partecipazione sociale Relazioni interpersonali Inclusione sociale Diritti ed Empowerment Rete sociale, amicizie, attività sociali, interazioni, relazioni Integrazione/partecipazione comunitaria, ruoli, sostegni Umani (rispetto, dignità, uguaglianza) Legali (accesso legale, processi dovuti) Benessere Benessere emozionale Benessere fisico Salute e sicurezza, esperienze positive, contentezza, autostima, assenza di stress Salute e stato di nutrizione, riposo, tempo libero e di divertimento Benessere materiale Stato economico, impiego, condizione abitativa, proprietà Da Schalock, 2007, modif.

34 Domini ed Indicatori della QdV Famiglia 1- Intellectual Disability: Definition, Classification and Systems of Support AAIDD 11th Edition, Washington, D.C DOMINI INDICATORI Interazioni familiari Genitorialità Benessere emozionale Sviluppo personale Passare il tempo insieme Parlarsi l un l altro Risolvere i problemi insieme Sostenersi l un l altro Aiutare i figli Insegnare ed educare i figli Prendersi cura dei loro bisogni personali Avere amici che forniscono sostegno Avere tempo di perseguire gli interessi personali Disporre di aiuto esterno per prendersi cura dei bisogni speciali Sentirsi al sicuro Opportunità per continuare i percorsi educativi Condizione di impiego dei genitori Livello di istruzione dei membri della famiglia

35 Domini ed Indicatori della QdV Famiglia 2- Intellectual Disability: Definition, Classification and Systems of Support AAIDD 11th Edition, Washington, D.C DOMINI INDICATORI Benessere fisico Disporre delle cure mediche / dentali necessarie Opportunità per il tempo libero e la cura di sé Benessere economico e finanziario Coinvolgimento nella comunità Sostegni specifici alla disabilità Avere disponibilità per i movimenti ed il trasporto Avere cura delle proprie risorse finanziarie Reddito familiare Attività nella comunità Appartenenza a gruppi, clubs, società, associazioni Relazioni nella comunità Sostegno a scuola e sul posto di lavoro Sostegno per migliorarsi a casa Sostegno per stringere amicizie Disporre di buone relazioni con i fornitori di servizio

36 Domini ed Indicatori della QdV Società Intellectual Disability: Definition, Classification and Systems of Support AAIDD 11th Edition, Washington, D.C DOMINI Posizione socio economica Salute Benessere soggettivo INDICATORI Educazione Occupazione Reddito Benessere Accesso alle cure sanitarie Longevità Soddisfazione esistenziale Sentimenti positivi (felicità, contentezza) Assenza di sentimenti negativi (tristezza, preoccupazione, disillusione)

37 Individuare gli N Indicatori 1 Punti di Dominio: Sviluppo Personale vista Indicatore: Comportamento Adattivo soggettivo oggettivo Self Report: Fino a che punto sei in grado di nutrirti, andare e venire, usare il bagno, vestirti? indipendente Con assistenza Non riesco Osservazione diretta: Risultato ADL: come valuti il livello raggiunto nello svolgimento delle attività della vita quotidiana? Di solito indipendente Di solito con assistenza Non riesce da solo

38 Individuare gli Indicatori 2 Dominio: Autodeterminazione Indicatore: Scelte Self Report: Ti sono state offerte possibilità di Punti di vista soggettivo oggettivo scegliere? Es. cosa indossare, cosa mangiare, dove andare Sì Non del tutto No Osservazione diretta: Fino a quale grado alla persona viene offerta la possibilità di di scegliere come vestirsi, cosa mangiare, dove andare Considerevole In certa misura Poco o nulla

39 Individuare gli Indicatori 3 Dominio: Relazioni Interpersonali Indicatore: Amicizie Self Report: Hai amici? Sì Non molti Punti di vista soggettivo oggettivo No Osservazione diretta: La Persona ha identificato alcune Persone come propri amici e si riferisce agli stessi come tali? Sì In certa misura No

40 Individuare gli Indicatori 4 Punti di Dominio: Inclusione Sociale vista soggettivo Indicatore: Partecipazione alla oggettivo Vita di Comunità Self Report: Prendi parte ad attività nella città in cui vivi? Sì Non molto No Osservazione diretta: Quanto frequentemente la Persona è coinvolta in attività nella propria comunità? Frequentemente (sett.) Talvolta (1,2 volte alla sett.) Mai

41 Individuare gli Indicatori 5 Punti di Dominio: Diritti vista soggettivo Indicatore: Dignità e Rispetto oggettivo Self Report: Le Persone intorno le garantiscono privacy, le chiedono cosa ne pensa, la lasciano da solo quando fa il bagno? Sì Non molto No Osservazione diretta: Quanto rispetto e dignità sono assicurate alla Persona da parte del personale e da altri? Considerevoli In certa misura Scarsi

42 Individuare gli Indicatori 6 Dominio: Benessere Emozionale Indicatore: Salute e Sicurezza Self Report: Si sente bene e al sicuro? Sì Non molto Punti di vista soggettivo oggettivo No Osservazione diretta: Quanto valuta il livello di benessere emozionale e di sicurezza personale della Persona nei suoi ambienti di vita, di lavoro e scolastici? Buono Abbastanza Scarso

43 Individuare gli Indicatori 7 Punti di Dominio: Benessere Fisico vista soggettivo Indicatore: Condizione di Salute oggettivo Self Report: Che cosa ne pensa della sua salute? Come si sente? Bene Abbastanza bene Male Osservazione diretta: Come valutereste la condizione di salute fisica di questa Persona? Buona Discreta Scarsa

44 Individuare gli Indicatori 8 Punti di Dominio: Benessere Materiale vista soggettivo Indicatore: Proprietà oggettivo Self Report: Dispone di alcuni oggetti personali, una radio, una TV, uno stereo, delle fotografie? Sì Qualcuno No Osservazione diretta: Di quanti oggetti personali, proprietà dispone questa Persona? Molti Qualcuno Pochi o nessuno

45 Outcome Design Index (ODI) J.Gardner modificato Esiti Focus/oggett o Risultato Misure Misurazione Luogo Appellativo della Persona Personale Priorità, Aspettative personali Desideri Senso di pienezza esistenziale Soddisfazione Risultati Personali Campioni multipli di uno Mondo Comunità Proprio Nome Funzionale Funzioni della Vita Aumentata capacità Adattamento Successo Scale Funzionali Norme e Punteggio mediano Servizi, Laboratori, Centri di Attività, Case Famiglia Cliente Utente Residente Ospite Clinico Sintomi Malattie Benessere, Guarigione, Riduzione dei sintomi Cure, remissione, Stato fisico e mentale Segni vitali, dati fisiologici, evidenze cliniche Ospedale Ambulatorio Ufficio Paziente

46 4- Modello euristico di Qualità della Vita: domini ed indicatori Domini : insieme dei fattori che compongono il benessere della persona, rappresentano il costrutto di QdV (Schalock, Vertugo Alonso, 2006) 1- benessere emozionale 2- relazioni interpersonali 3- benessere materiale 4- sviluppo personale 5- benessere fisico 6- autodeterminazione 7- inclusione sociale 8- diritti Indicatori:percezioni, comportamenti,condizioni specifiche per i domini della QdVche riflettono il benessere di una persona, in senso reale o percepito Criteriper la selezione di un indicatore devono essere: (Schalock, VertugoAlonso, 2006) 1-validità= misura ciò che di vuole misurare 2- affidabilità = accordo tra soggetti e valutatori diversi 3- sensibilità = rileva i cambiamenti 4- specificità = riflette le situazioni 5- sostenibilità = realismo in termini economici 6- tempismo = riferito alla persona 7- valutabilità longitudinale = coerenza tra indicatori 8- sensibilità culturale = riflette le culture di afferenza L indicatore: Traduce il dominio a livello di qualità soggettiva e lo contestualizza Definisce l unità di misura del funzionamento personale o del contesto L unità di misura dell indicatore serve per valutare il raggiungimento dell obiettivo specificoprogrammato e da realizzare, quindi segnala l esito dell intervento Quantifica e qualifica l esito dell intervento individuale effettuato in funzione del miglioramento di QdV: è strumento oggettivo È strumento di misurazione del valore aggiunto prodotto dall intervento di sostegno implementato: confronto tra linea di base e situazione attuale misurata dopo l erogazione del sostegno L. Croce -F. Di Cosimo

47 Strutturare il miglioramento della Qualità di Vita Spazio Tempo Persone Risorse Qualità della Vita

48 FUTURE DIRECTIONS CCPP e PD

49 Centro Studi Psico Medico Pedagogico della Mediazione Via S. Berardino, 28/a Eboli (Sa) Via Cipro, 96 Brescia (Bs)

50 Conclusioni La QdVè un modello concettuale, organizzativo, operativo ( bio psico sociale, ecosistemico) La QdVva oltre quel modello perché deve corrispondere al senso e significato della vita, di tutti e per ciascuno La Comunità di destino degli uomini (J.Habermans) implica la Civiltà dell inclusione La Civiltà dell inclusione si fonda sui diritti umani e sul criterio etico di responsabilità condivisa La Responsabilità è un canone individuale e collettivo Persone, Famiglie, Comunità sono tutti soggetti attivi per scegliere ed attivare un modello di Qualità della Vita come Vita di Qualità, Senso, Significato

51 La forza e la qualità delle aspettative che nutriamo verso un altra persona sono in grado di influenzare il suo comportamento (R. Jacobsen) Non l Uomo, ma uomini abitano questo pianeta. La pluralità è la legge della Terra (H. Arendt) F. Di Cosimo

52 Cosa è per te la Qualità della vita delle persone con cui lavori? BENESSERE FISICO Domini QdV RELAZIONI INTERPERSONALI BENESSERE MATERIALE INTEGRAZIONE/INCLUSIONE BENESSERE EMOZIONALE AUTODETERMINAZIONE DIRITTI SVILUPPO PERSONALE AUTONOMIA SERENITÀ FELICITÀ FAMIGLIA n. di ricorrenze

53 Quali sono i bisogni di sostegno delle persone con cui lavori? RELAZIONE BISOGNI PRIMARI AUTONOMIA SOCIALE AIUTO AFFETTO ASSISTENZA EMOZIONI INTEGRAZIONE ATTIVITÀ ASCOLTO AFFETTIVO FAMIGLIA ATTENZIONE PSICHICO AUTODETERMINAZIONE SALUTE DIRITTI n. di ricorrenze

54 Cosa noi operatori facciamo bene per migliorare la Qualità della vita? BISOGNI AUTONOMIA ATTIVITÀ PROGETTO ASCOLTO AIUTO RISPETTO ASSISTENZA RELAZIONE INDIVIDUO SOSTEGNO MATERIALE INTEGRAZIONE INCLUSIONE ATTENZIONE DESIDERI FAMIGLIA CONFRONTO AMORE EMOZIONI AFFETTO SALUTE n. di ricorrenze

55 Come potremmo migliorare il nostro intervento FORMAZIONE INTEGRAZIONE SOCIALE PERSONA RISORSE AUTONOMIA INCLUSIONE COLLABORAZIONE FAMIGLIA ATTENZIONE CONFRONTO ASCOLTO INDIVIDUALE PROGETTO RISPETTO ATTIVITÀ DESIDERI RELAZIONI SERENITÀ BENESSERE AFFETTO ASSISTENZA AMORE SOSTEGNO n. di ricorrenze

56 Quali sono i tre fondamentali valori che ispirano RISPETTO INCLUSIONE PERSONA AMORE COLLABORAZIONE DIRITTI BENESSERE AIUTO AUTODETERMINAZIONE ASCOLTO ATTENZIONE INTEGRAZIONE RELAZIONE FORMAZIONE SERENITÀ FELICITÀ INTEGRAZIONE PROGETTARE SOSTEGNO DESIDERI CONFRONTO AFFETTO FAMIGLIA n. di ricorrenze

Comitato Scientifico Nazionale. Rapallo, 14-15 Maggio 2011

Comitato Scientifico Nazionale. Rapallo, 14-15 Maggio 2011 Comitato Scientifico Nazionale Rapallo, 14-15 Maggio 2011 Statuto stralcio Art. 18 Comitato Scientifico 18.2 contribuire alla realizzazione delle linee politiche associative, nonché supportare il Presidente

Dettagli

Dinamica dell integrazione

Dinamica dell integrazione Prof. Luigi Croce - psichiatra Università Cattolica di Brescia Inclusione delle Persone con Disabilità Intellettive ed Evolutive: il contributo operativo di ICF e ICF-CY Luigi Croce Gruppo di Ricerca Qualitàdella

Dettagli

Funzionamento Umano e Qualità della Vita delle Persone con Disabilità Intellettive ed Evolutive: quale contributo per i Diritti e l Inclusione sociale

Funzionamento Umano e Qualità della Vita delle Persone con Disabilità Intellettive ed Evolutive: quale contributo per i Diritti e l Inclusione sociale Funzionamento Umano e Qualità della Vita delle Persone con Disabilità Intellettive ed Evolutive: quale contributo per i Diritti e l Inclusione sociale Prof. Luigi Croce Dinamica dell integrazione Comunità:

Dettagli

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute CHE COS È È una classificazione della salute e dei domini ad essa correlati che aiuta a descrivere i cambiamenti

Dettagli

Variabile Ecologica Costrutto teorico Strumento / Unità di Misura

Variabile Ecologica Costrutto teorico Strumento / Unità di Misura La Matrice Ecologica a Scuola: utilizzo estensivo dell ICF CY per la definizione degli Obiettivi di Miglioramento della Qualità di Vita a Scuola e la Pianificazione Educativa Personalizzata Luoghi della

Dettagli

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker Criteri per il successo e per il fallimento di un trattamento. Fattori: 1) del Paziente 2) del terapeuta 3) tecnici 4) relazionali 5) ambientali

Dettagli

Interventi riabilitativi e qualità di vita: criticità ed opportunità nella presa in carico di adulti con D.I. e con Autismo

Interventi riabilitativi e qualità di vita: criticità ed opportunità nella presa in carico di adulti con D.I. e con Autismo Interventi riabilitativi e qualità di vita: criticità ed opportunità nella presa in carico di adulti con D.I. e con Autismo Direttore Dipartimento Disabili Istituto Ospedaliero di Sospiro (Cr, Italia)

Dettagli

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità Le fonti del sistema statistico nazionale e il problema della definizione della disabilità

Dettagli

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto F. Ierardi*, L. Gnaulati*, F. Maggino^, S. Rodella*, E. Ruviglioni^ *Agenzia Regionale di Sanità della Toscana Osservatorio

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile.

COMPETENZE DIGITALI. Le digital Competence Framework mi permettono di : Esplorare nuovi contesti tecnologici in modo flessibile. COMPETENZE DIGITALI Competenze digitali o digital skills. Un approccio in 3D, un mutamento in corso. L immersività generata dagli ambienti multimediali ci sollecitano un esigenza nuova e educabile: sviluppare

Dettagli

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA

AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA LUCIA TODARO, PSICOPEDAGOGISTA AUTOSTIMA QUESTA CHIMERA SCONOSCIUTA Autostima = giudizio che ognuno dà del proprio valore ( dipende sia da fattori interni che esterni ) EricKson: la stima di sé deve venire da dentro, dal nocciolo di

Dettagli

Empowerment di comunità

Empowerment di comunità Empowerment di comunità Alcune idee e progetti di AIAS Bologna onlus Evert-Jan Hoogerwerf, 5/3/2015, Bologna Associazione di persone con disabilità e i loro familiari e operatori Presente in città da più

Dettagli

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012

IC Brescia Centro 3 Via dei Mille, 4b - Brescia Novembre 2012 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Brescia GLIP di Brescia CTRH DI Brescia Incontri di formazione sul Piano Educativo Individualizzato IC Brescia

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

darioianes.itit 2005 Dario Ianes - www.darioianes.it

darioianes.itit 2005 Dario Ianes - www.darioianes.it Lavoro di rete e equipe educativa Nuove alleanze per il Piano Educativo Individualizzato e il Progetto di Vita Dario Ianes Centro Studi Erickson, Trento Università di Bolzano www.darioianes darioianes.itit

Dettagli

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015. Pedagogia Speciale

TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015. Pedagogia Speciale TFA Università degli Studi G. d Annunzio Chieti Pescara A.A. 2014 / 2015 Pedagogia Speciale etdoraz@tin.it Prof. Ettore D Orazio TESTI DI RIFERIMENTO Marisa Pavone, L' inclusione educativa. Indicazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore CIVES CITTÀ VIVE, EQUE E SANE 20-2323 APRILE 2015 Salute in tutte le politiche Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore Concetti chiave Che cos è la salute Che cos è la promozione della salute

Dettagli

Rimini 14-15 Novembre 2014. Dott. Augusto Enea Filimberti

Rimini 14-15 Novembre 2014. Dott. Augusto Enea Filimberti Rimini 14-15 Novembre 2014 Dott. Augusto Enea Filimberti INQUADRAMENTO TEORICO DI RIFERIMENTO Per chi opera all interno dei servizi residenziali, o nella disabilità con adulti: Qual è il costrutto che

Dettagli

Progetto Comes, sostegno all handicap

Progetto Comes, sostegno all handicap TITOLO Progetto Comes, sostegno all handicap TEMPI ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Destinatari Minori disabili (fascia d età 3/14 anni) frequentanti la scuola dell obbligo, affetti da patologie varie: ipoacusia,

Dettagli

PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE Daniela Antonello

PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE Daniela Antonello PSICOLOGIA DELL HANDICAP E DELLA RIABILITAZIONE Daniela Antonello I^ LEZIONE IN PRESENZA (15/5 e 20/5) Le questioni di fondo del pianeta H ABSTRACT Alcune questioni di fondo riguardanti: l integrazione

Dettagli

RAGAZZI CON DISABILITA. integrazione scolastica e inclusione sociale. Isp. Luciano Rondanini

RAGAZZI CON DISABILITA. integrazione scolastica e inclusione sociale. Isp. Luciano Rondanini RAGAZZI CON DISABILITA integrazione scolastica e inclusione sociale Isp. Luciano Rondanini L APPROCCIO INCLUSIVO Unesco L Unesco definisce l inclusione come L approccio dinamico che risponde positivamente

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità ANALISI DEL TITOLO Per prima cosa cercheremo di analizzare e capire insieme il senso del titolo di questo lavoro:

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

«Fare Rete in Psichiatria»

«Fare Rete in Psichiatria» EXPO 2015 - Nutrire, Potenziare, Curare - Il futuro della Salute Mentale Milano 19-20 giugno 2015 «Fare Rete in Psichiatria» Il Case Manager nel percorso della presa in carico del paziente grave nel Servizi

Dettagli

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE La relazione che segue costituisce una sintesi dei contenuti emersi

Dettagli

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA Il Servizio di Integrazione Scolastica

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto

PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto PRESENTAZIONE CORSI A.A. 2014/2015 12 SETTEMBRE 2014 Sala Guidolin - Biblioteca comunale di Castelfranco Veneto Corso triennale in Counseling Relazionale Corso Rieducazione alla scrittura nei bambini Corso

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE Scuola Italia via Italia n 10 - Roma studente Francesco M. classe III A N.B. Ricorda che quanto leggerai è totalmente riservato, vincolato dal

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE. Prof. Emanuela D Ambos. Liceo Statale C.Porta.

ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE. Prof. Emanuela D Ambos. Liceo Statale C.Porta. ICF CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE Prof. Emanuela D Ambos. Liceo Statale C.Porta.Erba Parte I. Integrare ed includere sono sinonimi? Integrazione e Inclusione

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia

La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia La Convenzione Onu sui diritti dell infanzia La Convenzione Onu sui diritti delle persone con disabilità Recepimento e pratica in Lombardia Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità Preambolo,

Dettagli

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE

INDICATORI, ABILITA /CAPACITA, CONOSCENZE BIENNIO BIENNIO 5 ANNO Competenza storico-sociale n. Comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica

Dettagli

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012

oltre l'adempimento Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 Assicurazione interna della qualità: Conferenza di Ateneo sull'accreditamento e la Valutazione Bari, 20 luglio 2012 oltre l'adempimento Serafina Pastore Qualche precisazione Diverse le modalità per strutturare

Dettagli

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma

Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Dott.ssa Licia Ponticello Neuropsichiatra Infantile Referente medico settore età evolutiva Centro di riabilitazione accreditato CMPH Roma Il modello descritto nell ICF riflette i cambiamenti di prospettiva

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

L adozione di un bambino già grande e l arrivo dell adolescenza Marco Chistolini Adolescenza adottiva L adozione è una condizione esistenziale che ha tratti comuni e profonde differenze. Questo assunto

Dettagli

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI INCONTRO GENITORI CHIUSA PESIO Aprile 2015 Dott. ALESSANDRO MARANGI CORRELAZIONE (provvisoria) TRA MINORAZIONE e HANDICAP Legge 104/1992: è persona handicappata colui che presenta

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it *Perché parliamo di genere e salute augusta.angelucci@alice.it La conferenza di PechIno 1995 ha a introdotto i principi di : EMPOWERMENT E GENDER MAINSTREAMING 28/10/15 La Conferenza ha adottato la Piattaforma

Dettagli

organizzazioni di volontariato

organizzazioni di volontariato Il bilancio sociale per le organizzazioni di volontariato Modena, 1 Ottobre 2009 Bilancio sociale Cosa ci viene in mente? Rendere conto Perché fare un bilancio? La relazione di fiducia Ti dico chiaramente

Dettagli

Cos è la Psicoterapia

Cos è la Psicoterapia Cos è la Psicoterapia La psicoterapia è una forma di trattamento dei disturbi psichici e della sofferenza umana. Esistono varie forme di psicoterapia, dalla psicoanalisi alla psicoterapia cognitiva e comportamentale.

Dettagli

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica.

I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica. L Infermiere di comunità: prospettive di sviluppo in Lombardia I bisogni della cittadinanza, le risposte di assistenza infermieristica. 12 maggio 2011 Dott. Duilio Loi 1 IL PARADIGMA DELLA COMPLESSITA

Dettagli

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione

Precontemplazione. Mantenimento Contemplazione LA RUOTA DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente C., 1980) Precontemplazione Mantenimento Contemplazione Azione Determinazione o Preparazione TEORIA DEGLI STADI DEL CAMBIAMENTO (Prochaska J., Di Clemente

Dettagli

La scuola italiana è inclusiva?

La scuola italiana è inclusiva? Napoli 7 aprile 2014 La scuola italiana è inclusiva? Relatore: BES DSA - DVA ICF PEI PDP PAI : INCLUSIONE SUCCESSO FORMATIVO : Il termine "integrazione" scolastica è stato racchiuso e sostituito dal termine

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA. Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio 2005 1.

FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA. Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio 2005 1. FEDERAZIONE EUROPEA DELLE ASSOCIAZIONI DI PSICOLOGI META-CODICE DI ETICA Accettato dall Assemblea Generale Granada, Luglio 2005 1. INTRODUZIONE Nel seguente meta-codice il termine cliente si riferisce

Dettagli

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14

QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 QUESTIONARI INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO 2013/14 Questionari per: - docenti dell istituto - alunni classi terze secondaria - genitori classi terze secondaria Composti da tre punti di analisi con 8 domande

Dettagli

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali? Pagina 1 di 5 Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali? I BES sono le necessità di tutti quelli alunni che presentano delle particolarità che impediscono il loro normale apprendimento e richiedono interventi

Dettagli

A cura di Giorgio Sordelli

A cura di Giorgio Sordelli Dall idea al progetto A cura di Giorgio Sordelli Dall idea al progetto idea progetto trovare il finanziamento Bando progettuale trasformare idea in progetto che si adatti Slide 2 Il progetto Si lavora

Dettagli

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE Esiste l immagine del disabile intellettivo come persona adulta nella mia mente? Quali sono i maggiori ostacoli che i famigliari/ operatori incontrano nella costruzione di un

Dettagli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli

Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli www.centroap.it Servizi di psicologia per la famiglia, per i genitori e i figli TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE svolto sul sito del Centro AP www.orientastudenti.it studente Francesco

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dell Autismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo 25-05-2013 PALMA MONICA AREA DISABILITA L. 104/92 Legge Quadro per l assistenza, l integrazione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI Analisi dei dati relativi al questionario di valutazione sulla qualità dell integrazione scolastica degli alunni con disabilità. Progetto ICF Dal modello ICF

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Criteri di selezione del collettivo e definizioni Appendice A Criteri di selezione del collettivo e definizioni Introduzione L indagine sull integrazione sociale delle persone con disabilità è stata realizzata nell ambito del progetto Sistema di Informazione

Dettagli

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013

ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 APPARTAMENTI VERSO L AUTONOMIA ABITARE LA VITA Pisa 21 febbraio 2013 Le politiche Regionali di sostegno all abitare Marzia Fratti Settore Politiche per l integrazione socio-sanitaria e la salute in carcere

Dettagli

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ; Consiglio di Amministrazione Deliberazione n. del OGGETTO: RECEPIMENTO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 79 11035 DEL 17/11/03 Approvazione linee d indirizzo per lo sviluppo di una rete di servizi

Dettagli

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari

Diritti umani versus diritti culturali. Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti umani versus diritti culturali Ivana Padoan Università Cà Foscari Diritti culturali I diritti culturali, rappresentano il diritto di accesso alle risorse culturali appropriate, e in questo, designano

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati

IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati IT Questionario per formatori di insegnanti di lingue Analisi dei dati Tu 1. Al questionario hanno risposto sette formatori di insegnanti di lingue. 2. Sei formatori parlano l inglese, sei il francese,

Dettagli

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu? Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo Perché te ne devi preoccupare tu? 1 Cultura del pensare agli affari propri, lasciarsi guidare dai propri interessi rendere il nostro mondo vivibile,

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

La centralità dell'infermiere. nelle pratiche di cura domiciliare

La centralità dell'infermiere. nelle pratiche di cura domiciliare I luoghi della cura e dell apprendimento dall esperienza Un viaggio tra il sé professionale e il sistema delle cure domiciliari La centralità dell'infermiere nelle pratiche di cura domiciliare Biella,

Dettagli

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI

Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI SERVIZIO DI MEDIAZIONE SCOLASTICA PLUS SARCIDANO E BARBAGIA DI SEULO Elaborazione questionari somministrati nel Liceo Pitagora di ISILI Classe 2 A Area supporto sociale e familismo Comprende gli item da

Dettagli

Legge 8 ottobre 2010, n. 170

Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (in G.U. n. 244 del 18 ottobre 2010) Nuove norme in materia di disturbi specifici d apprendimento in ambito scolastico Art. 1. (Riconoscimento

Dettagli

ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI

ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI A.S. 2010/2011 ATTIVITA DI FORMAZIONE IN TEMA DI INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI Modalità di svolgimento del corso 1 FASE 14 ORE 6 INCONTRI 1. Principi di integrazione: come essere nella relazione educativa

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

- Perchè definire un modello ideale di assistenza

- Perchè definire un modello ideale di assistenza - Perchè definire un modello ideale di assistenza La Federazione UNIAMO, attraverso numerosi incontri e momenti di riflessione e confronto realizzati con le associazioni federate e non all interno di percorsi

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS Dott. Maurizio Ricci U. O. Medicina Riabilitativa Azienda Ospedaliero- Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona

Dettagli

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI SETTORE VIII SERVIZI SOCIALI, POLITICHE GIOVANILI E SPORT PROGETTO DOPOSCUOLA PINOCCHIO 1 PREMESSA Nell'ambito del programma degli interventi e servizi socio-assistenziali,

Dettagli

I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA

I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA I DISABILI LA TUTELA E L ASSISTENZA Dalla Classificazione Internazionale delle Menomazioni, Disabilità e Handicap, proposta dall Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1980, si ricavano le definizioni

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari

FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo. Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari FORMAZIONE DEI FORMATORI Disagio e bullismo Dr Fabio Muscionico U.O. Gestione Consultori Familiari Cosa è il BULLISMO Il termine bullismo è utilizzato per designare un insieme di comportamenti in cui qualcuno

Dettagli

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013

IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 UNIONE EUROPEA IL PROGETTO QUALITA TOTALE 2007-2013 Sentirsi protagonisti per il successo del progetto MODULO I La Qualità Totale: una sfida vincente per l Amministrazione 16 luglio 2009 Indice Obiettivi

Dettagli

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO Il Centro di Psicoterapia e Psicologia Clinica è un Associazione Professionale di psicoterapeuti di formazione psicoanalitica e di psicologi clinici che opera nell ambito

Dettagli

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Il progetto di vita: qualità oltre la scuola Maria Grosso Associazione Italiana Persone Down 30 anni di cambiamenti nell integrazione! Dalla istituzionalizzazione/separazione all inclusione ( all inclusione

Dettagli

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP

DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP DEFINIZIONE DI MENOMAZIONE, DISABILITÀ E HANDICAP E enorme la confusione nella terminologia relativa all handicap. Per questo negli ultimi 20 anni l OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha diffuso

Dettagli

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Sostegno e Accompagnamento Educativo Sostegno e Accompagnamento Educativo 1. Definizione La prestazione sostegno e accompagnamento educativo consiste nel fornire sia un supporto e una consulenza ai genitori nello svolgimento della loro funzione

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE Corso di laurea in scienze e tecniche del turismo culturale

ECONOMIA AZIENDALE Corso di laurea in scienze e tecniche del turismo culturale ECONOMIA AZIENDALE Corso di laurea in scienze e tecniche del turismo culturale Dott. Gabriele Zambon Lez. 1 L attività economica e l economia aziendale Il campo dell economia aziendale L'economia èuna

Dettagli