5. Dati sperimentali e loro elaborazione Resistenza interna del triodo Conduttanza mutua del triodo 16

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "5. Dati sperimentali e loro elaborazione 9. 5.1 Resistenza interna del triodo 9. 5.2 Conduttanza mutua del triodo 16"

Transcript

1 Sommario Pa. 1. Scoo dell eserienza 2 2. Presuosti teorici 3 3. Aarato Strumentale 6 4. Descrizione dell eserimento 8 5. Dati serimentali e loro elaborazione Resistenza interna del triodo Conduttanza mutua del triodo Fattore di amlificazione del triodo Conclusioni Bibliorafia 27 1

2 1. Scoo dell eserimento Scoo di questo eserimento è la misura delle caratteristiche di un triodo: la resistenza interna, la conduttanza mutua e il fattore di amlificazione, che verranno definite nel rossimo ararafo. Queste caratteristiche sono molto imortanti er questo disositivo erché descrivono il suo funzionamento di amlificatore di tensioni. Le tre caratteristiche, come sieato nel ararafo 2, sono correlate, raion er la quale doo aver ricavato dai dati serimentali il valore di resistenza interna e di conduttanza mutua (ararafi 5.1 e 5.2), nel ararafo 5.3 verrà ricavato il fattore di amlificazione attraverso la relazione matematica che lea le tre caratteristiche e il risultato ottenuto verrà confrontato con quello trovato serimentalmente. 2

3 [1], [2] e [3] 2. Presuosti teorici Un triodo è un disositivo simile al diodo, con la differenza che tra il catodo e l anodo (chiamati anche risettivamente filamento e lacca) è inserito un terzo elettrodo, chiamato rilia, costituito in enere da un filo avvolto ad elica cilindrica. Fiura 1: Raresentazione schematica di un triodo con suoi circuiti di alimentazione La raresentazione schematica del triodo è usualmente quella utilizzata nella fiura 1 ove oltre alla batteria di accensione e quella anodica è inserita una terza batteria (detta di olarizzazione) che serve ad alicare alla rilia un otenziale. Come nel diodo, la batteria di accessione serve a favorire l emissione deli elettroni iù eneretici dal catodo del triodo, che altrimenti non riuscirebbero ad uscire dalla buca di otenziale causata dai reticoli formati dali atomi del materiale di cui è comosto il catodo stesso. A questo unto anche alicando una che favorisce il assaio deli elettroni dal catodo all anodo, non tutti li elettroni riescono a raiunere l anodo er effetto di una carica saziale causata dali elettroni che recedono. La serve aunto ad aumentare l effetto di carica saziale, er motivi che verranno evidenziati alla fine di questo ararafo. La corrente di lacca I, diendente dali elettroni che hanno raiunto 3

4 l anodo, è funzione della tensione alicata al triodo e di quella alicata alla rilia : in formule si ha cioè che I (, ) I =. Le curve caratteristiche di un triodo sono raresentate dalla familia di curve che è ossibile realizzare raficando le funzioni I = I ) ( mantenendo costante (caratteristiche anodiche) e la familia di funzioni I = I ( ) con costante (caratteristiche mutue). Nel rane di valori di e in cui si usa di solito un triodo le due funzioni soraccitate risultano lineari e a artire da queste si ossono determinare i tre arametri che caratterizzano il funzionamento del triodo. Tali arametri sono: (1) (2) (3) ρ = resistenza interna I I = cost. = conduttanza mutua = cost. µ = coefficiente di amlificazione I = cost. Dalle formule (1), (2) e (3) si ottiene che: I (4) ρ = = = = µ I = cost. = cost. = cost., = cost. I = cost. ale la ena a questo unto sendere qualche arola sull imortanza ratica di un triodo. Se si trova una sostanziale linearità delle curve caratteristiche si uò scrivere con buona arossimazione: (5) I + + Io = ρ 1 che è lo sviluo in serie di Taylor di I arrestato al rimo termine intorno al unto (0,0) I =. o I o Le valvole, come i triodi, venono utilizzate come amlificatori. Infatti 4

5 se si aiune una resistenza r in serie con la lacca, indicando con a la tensione fornita dalla batteria anodica si ottiene: (6) = I r e quindi: a 1 r (7) I = ( ) a Se ora si fa variare la tensione di rilia di un e un I ; si avrà un corrisondente differenziando le equazioni (5) e (7) otteniamo: 1 (8) I = ( ) (9) I + + Io = ρ 1 eliminando 1 r r I combinando la (8) e la (9) si ottiene che: 1 ρ (10) ( ) = + da cui risolvendo risetto a r = µ r + ρ : il che sinifica che variando il otenziale di rilia di si ottiene una amlificazione ari a µ ; il seno meno diende dal fatto che il r r + ρ otenziale in rilia è di seno neativo, er accentuare il fenomeno di carica saziale, da cui diende l amlificazione. 5

6 3. Aarato Strumentale L eserimento è stato condotto realizzando il circuito in fiura 2. Fiura 2: Aarato Strumentale Gli strumenti utilizzati er misurare le randezze I,, sono stati sono stati un milliamerometro e un microamerometro (a seconda delle correnti raiunte), e due oltmetri (il cui fondo scala variava in base alle tensioni rilevate). Il circuito è stato alimentato con un eneratore di f.e.m. continua variabile da 0 a 330, un eneratore di f.e.m. continua variabile da 0 a 30 e da un eneratore di f.e.m. alternata a 6.3 così come indicato in fiura 2. Le caratteristiche di tali strumenti sono riortati nella tabella 1. Fondo Scala Numero tacche Classe di recisione oltmetro Milliamerometro 1 ma 100 0,5 Microamerometro 100 µ A 100 0,5 Tabella 1: Caratteristiche deli strumenti utilizzati Ricordando che l errore dovuto alla classe di recisione dello strumento 6

7 si ricava dalla formula c.. f. s. ε c.. = ossiamo determinare (facendo la radice 100 della somma dei quadrati dell errore di lettura e di ε c.. ) l errore totale relativo alle misure effettuate con li strumenti in tabella 1. In seuito sono riortati tali errori: Errore totale oltmetro 3 oltmetro 15 oltmetro 30 oltmetro 150 oltmetro 450 0,04 0,2 0,4 2 5 Milliamerometro Microamerometro Errore totale 0,01 ma 1 µa Tabella 2: Errori totali deli strumenti utilizzati 7

8 4. Descrizione dell eserimento Acceso il eneratore di f.e.m. alternata si è asettato qualche minuto er far si che il catodo del triodo si ortasse in temeratura facilitando l emissione deli elettroni. Si è quindi roceduto ad effettuare le seuenti eserienze: 1) Si sono fissate diverse e misurate le I al variare delle ; durante questa eserienza si è reso necessario revalentemente l uso del milliamerometro, tranne quando si sono raiunte articolarmente elevate (circa 10 olt) er le quali è stato necessario l uso del microamerometro; 2) Si sono fissate diverse e misurate le I al variare delle ; come nell eserienza recedente si è utilizzato revalentemente un milliamerometro, scelta che è risultata articolarmente corretta in quanto la zona lineare dei relativi rafici si resenta in enere er correnti coerte dal rane di misure ammesso dal milliamerometro; 3) Infine si è roceduto a misurare al variare di ; tale misura, in base alla formula (4) dovrebbe oter assumere un carattere di verifica er li eserimenti svolti. 8

9 [4], [5] e [6] 5. Dati serimentali e loro elaborazione 5.1 Resistenza interna del triodo Nella tabella di seuito sono riortati i dati rilevati su diversi valori di costante. e I er = 0 ± 0, 04 = 3 ± 0, 04 = 6,0 ± 0, 2 = 8,0 ± 0, 2 = 14,0 ± 0, 2 I I I I I (olt) (ma) ± 5 ± 0,01mA 333 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,06 6 0,05 0 0,04 (olt) (ma) ± 5 ± 0,01mA 330 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,03 3 0,02 0 0,02 (olt) (ma) ± 5 ± 0,01mA 333 0, , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,01 0 0,00 (olt) (µa) ± 5 ± 1µ A Tabella 3: Dati serimentali delle caratteristiche anodiche (olt) (µa) ± 5 ± 1µ A

10 Benché le siano state rese con un errore di 5 dall analisi dei dati risulta che l errore relativo di queste si mantiene minore di quello sulle I. E ur vero che er le tensioni iù basse di 150 si oteva sceliere una scala iù adeuata che avrebbe ermesso un errore minore sulla. Tuttavia sono oche le misure con articolarmente bassa, rorio erché er tali valori di tensione si ottiene in enere una corrente molto iccola. Inoltre er le tensioni studiate (eneralmente maiori di 100), l andamento del rafico si mantiene abbastanza lineare, ed è rorio questa orzione del rafico che sarà oetto di studio. Seuono ora le curve serimentali relative a tali dati: =0 olt I ma 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0, olt Fiura 3: Punti serimentali a =0 olt 10

11 =-3 olt ma 0,35 0,30 0,25 I 0,20 0,15 0,10 0,05 0, olt Fiura 4: Punti serimentali a =-3 olt =-6 olt ma 0,25 0,20 0,15 I 0,10 0,05 0, olt -0,05 Fiura 5: Punti serimentali a =-6 olt 11

12 =-8 olt ma 0,10 0,09 0,08 0,07 0,06 I 0,05 0,04 0,03 0,02 0,01 0, olt Fiura 6: Punti serimentali a =-8 olt =-14 olt ma 0,05 0,04 0,04 0,03 I 0,03 0,02 0,02 0,01 0,01 0, olt Fiura 7: Punti serimentali a =-14 olt 12

13 Ciò che si vuole evidenziare con questi rafici e che il carattere non lineare delle curve anodiche si evidenzia, nel rane di valori di tensione di corrente I considerato, quando <-10 olt. e Per questo motivo noi utilizzeremo i dati relativi alle d.d.. in rilia = 0,00 ± 0, 04, = 3,00 ± 0, 04, = 6,0 ± 0, 2 e = 8,0 ± 0, 2 verificando che questi seuano una lee lineare rocedendo al calcolo del coefficiente di correlazione lineare r di Bravais-Pearson: (4) r = n i= 1 ( x i x)( y n n 2 ( xi x) i= 1 i= 1 i y) ( y i y) 2 che deve essere circa uuale ad 1 er oter sostenere l iotesi di correlazione lineare. Esaminando il rimo rafico ( 0,00 ± 0, 04 = ) si uò anche notare come a tensione 0 ± 5 = ci sia uualmente un assaio di corrente ari a I 0,04 ± 0, 01mA = ; tale dato conferma la resenza di un effetto termoionico sul triodo in esame, ovvero un assaio di corrente dovuto alla sola aitazione termica del catodo. r ottenuto: Seue la tabella raresentante le rime quattro eserienze e il relativo = 0,00 ± 0, 04 = 3,00 ± 0, 04 = 6,0 ± 0, 2 = 8,0 ± 0, 2 r 0,9997 0,9971 0,9947 0,9991 Misure Tabella 4: Calcolo del coefficiente di correlazione lineare r di Bravais-Pearson sui set di dati a costante Esiste un criterio che ermette a questo unto di determinare la robabilità che N unti che non seuano una relazione lineare abbiano un r maiore di 0,9 (che è circa il valore da noi ottenuto). Per tutti e quattro i set di misura tale robabilità risulta molto minore del 1%; rocediamo quindi ad 13

14 un best-fit lineare. Partiamo dall iotesi che la lee che correla y = mx+ q dove rendiamo come y I e sia del tio I e come x, in quanto l errore relativo sulle si mantiene eneralmente iù iccolo di quello sulle I. I dati riortati in tabella 5 sono quelli ricavati utilizzando le formule del best-fit lineare e tenendo conto che 1 ρ = e che quindi m m = 1 ρ m ; 2 = 0,00 ± 0, 04 = 3,00 ± 0, 04 = 6,0 ± 0, 2 = 8,0 ± 0, 2 ρ ( 1063± 19) 10 Ω ( 1250 ± 28) 10 Ω ( 1676 ± 61) 10 Ω ( 2249 ± 25) 10 Ω Tabella 5: Risultati del calcolo della resistenza interna Nel rafico che seue venono infine mostrate le cinque curve raficate insieme, al fine di oter avere una stima qualitativa del fenomeno: Caratteristiche anodiche I ma 0,40 0,35 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00-0, olt =0 =-3 =-6 =-8 =-14 Lineare (=0) Lineare (=-3) Lineare (=-6) Lineare (=-8) Fiura 8: Grafico dei dati serimentali rilevati a costante e rette di best-fit lineare E imortante secificare che il calcolo di ρ eseuito sui unti 14

15 serimentali va inteso come calcolo di ρ medio. Infatti, l andamento dei unti non è erfettamente rettilineo, come è lecito attendersi su un conduttore non ohmico. Possiamo inoltre notare che i valori di ρ non sono costanti al variare di ; questo robabilmente diende dal fatto che tali valori di ρ, er limiti dovuti al eneratore che alica la, non sono ottenuti er lo stesso rane di valori di I, er cui, man mano che la aumenta, risentono semre iù deli effetti dovuti alla zona non lineare. 15

16 5.2 Conduttanza mutua del triodo = 120 ± 2 = 240 ± 5 = 300 ± 5 I I I (olt) (µa) ± 0,4 ± 1µ A -3,2 99-3,6 93-4,0 86-4,4 78-4,8 74-5,2 68-5,6 62-6,0 58-6,4 52-6,8 47-7,2 44-7,6 39-8,0 34-8,4 32-8,8 27-9,2 23-9, , , , , ,6 9-12,0 8-12,4 7-12,8 6-13,2 5-13,6 4-14,0 4-15,0 3-16,0 2-18,0 1-23,0 0 (olt) (ma) ± 0,04 ± 0,01mA -0,36 0,27-0,92 0,26-1,28 0,25-1,64 0,24-2,02 0,23-2,48 0,22-2,76 0,21 ± 0,2-3,1 0,20-3,4 0,19-3,8 0,18-4,3 0,17-4,7 0,16-5,2 0,15-5,6 0,14-6,1 0,13-6, ,1 0,11-7,7 0,10-8,3 0,09-8,9 0,08-9,5 0,07-10,3 0,06-11,1 0,05-11,8 0,04-12,8 0,03-13,9 0,02 ± 0,4-16,4 0,01-30,0 0,00 (olt) Tabella 6: Dati serimentali delle caratteristiche mutue (ma) ± 0,04 ± 0,01mA -0,28 0,33-0,74 0,32-1,20 0,31-1,52 0,30-1,84 0,29-2,24 0,28-2,68 0,27 ± 0,2-3,0 0,26-3,3 0,25-3,7 0,24-4,0 0,23-4,4 0,22-4,8 0,21-5,2 0,20-5,5 0,19-6,0 0,18-6,4 0,17-6,7 0,16-7,2 0,15-7,6 0,14-8,0 0,13-8,6 0,12-9,2 0,11-9,7 0,10-10,2 0,09-10,8 0,08-11,6 0,07-12,3 0,06-13,2 0,05-14,1 0,04-14,8 0,03 ± 0,4-16,4 0,02-19,4 0,01 ± 0,001mA -20,6 0,003-22,2 0,002-24,8 0,001-30,0 0,000 16

17 Nella tabella sora sono riortati i dati rilevati su I, er diversi valori di mantenuti costanti in ciascun set di dati, al variare della. Si erifica che l errore relativo sulle intensità si mantiene in media maiore di quello sulle tensioni, tranne er la curva er la quale = 120 ± 2. Per tale curva il best-fit lineare sarà effettuato onendo come varibile indiendente la I e come variabile diendente la. Seuono ora le curve serimentali relativi alla tabella suddetta: =120 olt olt 0 0,00 0,02 0,04 0,06 0,08 0,10 0,12 ma I Fiura 9: Punti serimentali a =120 olt 17

18 =240 olt ma 0,30 0,25 0,20 0,15 I 0,10 0,05 0, olt -0,05 Fiura 10: Punti serimentali a =240 olt =300 olt ma 0,40 0,35 0,30 0,25 I 0,20 0,15 0,10 0,05 0, olt -0,05 Fiura 11: Punti serimentali a =300 olt 18

19 Poiché a noi interessa la zona lineare rocediamo ad esaminare le zone dei rafici che resentano tali caratteristiche attraverso il coefficiente di correlazione lineare r di Bravais-Pearson. = 120 ± 2 = 240 ± 5 = 300 ± 5 r 0, ,9951 0, Misure Tabella 7: Calcolo del coefficiente di correlazione lineare r di Bravais-Pearson sui set di dati a costante Come criterio er selezionare i unti da testare con il metodo di Bravais-Pearson si è cercato darima di dare una stima arossimativa della zona lineare rediliendo il rane di misure comrese tra 0 olt e -12 olt er le tensioni di rilia, verificando oi con il criterio esosto al 5.1 che i unti in tale zona otessero arossimare con robabilità elevata un andamento lineare. Procedendo al best-fit lineare si è iunti quindi ai seuenti risultati: = 120 ± 2 = 240 ± 5 = 300 ± (1213 ± 55) 10 Ω 8 1 (2077 ± 62) 10 Ω 8 1 (2361± 56) 10 Ω Tabella 8: Risultati del calcolo della conduttanza mutua Grafichiamo le tre curve nello stesso diaramma cartesiano er far vedere l andamento delle caratteristiche mutue al variare della tensione anodica. 19

20 Curve della caratteristica mutua ma 0,40 0,35 0,30 0,25 I 0,20 0,15 0,10 =120 =240 =300 0,05 0, ,05 olt Fiura 12: Grafico dei dati serimentali rilevati a costante Anche in questo caso il valore trovato er è da considerarsi medio er il set di unti scelto er il best-fit lineare. 20

21 Di seuito si evidenzia tale arossimazione mostrando la retta del best-fit e i unti scelti er individuare la zona lineare nei vari casi: =120 olt olt 0 0,00 0,02 0,04 0,06 0,08 0,10 0,12-5 ma Dati Serimentali Punti Scelti Lineare (Punti Scelti) I Fiura 13: Grafico dei dati serimentali a 120 ± 2 = e retta di best-fit lineare sui unti scelti =240olt ma 0,30 0,25 0,20 I 0,15 0,10 Dati serimentali Punti Scelti Lineare (Punti Scelti) 0,05 0, olt -0,05 Fiura 14: Grafico dei dati serimentali a 240 ± 5 = e retta di best-fit lineare sui unti scelti 21

22 =300 olt ma 0,40 0,35 0,30 I 0,25 0,20 0,15 Dati Serimentali Punti Scelti Lineare (Punti Scelti) 0,10 0,05 0, olt 0-0,05 Fiura 15: Grafico dei dati serimentali a 300 ± 5 = e retta di best-fit lineare sui unti scelti 22

23 5.3 Fattore di amlificazione del triodo (olt) I = 70 ±1µA (olt) ± 5 ± 0,4 60-2,2 90-3, , , , , , , , ,0 Tabella 9: Dati serimentali a I costante Durante quest ultima eserienza sono stati rilevati i dati nella tabella a fianco fissando I = 70 ±1µA ; Questo valore ermette di valutare e in una zona in cui alcune curve esaminate nei ararafi 5.1 e 5.2 si resentano abbastanza lineari. E ur vero che un valore leermente maiore di corrente ermetterebbe di centrare melio il rane lineare. che siano circa quelli dati dal rodotto Esaminando i dati ci si asetta di trovare valori ρ secondo la formula (4), dove ρ e sono quelli calcolati rendendo la retta tanente ai unti er cui si ha un valore di I rossimo ai 70 µ A. Si confronteranno il valore di µ ottenuto dal best-fit lineare dei unti serimentali in tabella 9 con quello calcolato teoricamente attraverso la formula (4) alicata all eserienza er la quale 120 ± 2 =, oiché è l unica curva fra quelle mostrate nel ararafo 5.1 che er I 70 ±1µ A =, ha un andamento abbastanza lineare. La curva 120 ± 2 = raiune I = 68 ±1µ A er = 5,2 ± 0, 4 che verrà arossimata a -6 olt er oter utilizzare i risultati dell eserienza 5.1. Ricordando che la curva er la quale = 120 ± 2 ha 8 1 = (1213 ± 55) 10 Ω mentre quella con 6,0 ± 0, 2 3 ρ = (1676 ± 61) 10 Ω alicando la formula (4) si ottiene che: µ = ρ = 20,3 ± 1,6 = ha Come detto in recedenza i risultati ottenuti nei ararafi recedenti 23

24 vanno intesi come valori medi er le randezza e ρ. Anche il valore di µ sarà ertanto un valore medio e er questo non è detto che coincida con quello ricavato dai dati serimentali. Il rafico che seue mostra la raresentazione dei dati in tabella 9 su un diaramma cartesiano: I=70 µa olt olt Fiura 16: Grafico dei dati serimentali a I = 70 ±1µ A Il valore del coefficiente r su questi dieci unti è 0,9975 il che ci ermette (secondo il criterio enunciato nel ararafo 5.1) di eseuire un bestfit lineare (è verificato che l errore relativo sulle e minore di quello sulle ). Da tale best-fit risulta che = 27,6 ± 1, 1 µ. Seue il rafico dei dati serimentali in tabella 9 con le relative rette del bestfit: 24

25 I=70 ma olt olt Lineare (Dati serimentali) Fiura 17: Grafico dei dati serimentali a I 70 ±1µ A = e relative rette ricavate dal best-fit lineare 25

26 6. Conclusioni Nel ararafo 5.1 sono stati ricavati i valori di ρ er diversi valori di tensione di rilia. Si è quindi roceduto al calcolo della caratteristica mutua del circuito () er diversi valori di (5.2). Infine si è cercato di mostrare una correlazione fra le due randezze attraverso la µ calcolata nel ararafo 5.3 cercando di sfruttare una zona in cui le curve caratteristiche resentavano un andamento arossimativamente lineare. I due rane di misura ottenuti al 5.3 = ρ = 20,3 ± 1, 6 µ e µ = 27,6 ± 1, 1 non si intersecano er una differenza di 4, 6 ; anche se tale valore è abbastanza elevato risetto alla media delle due stime (circa 24) c è da dire che tali valori sono stati ottenuti attraverso diverse arossimazioni, resesi necessarie durante l elaborazione dei dati, e quindi sono ur semre indicativi. Prima di tutto si è dovuto arossimare il valore di 5,2 ± 0, 4 = a -6 olt er oter utilizzare una delle caratteristiche anodiche. Poi si sono otuti utilizzare solo dei valori medi di ρ e. In verità, in fase di elaborazione, si è tentato anche di ricavare valori iù recisi di ρ e facendo dei best-fit lineari sui unti immediatamente vicini a quelli er cui I 70 ±1µ A = ed ottenendo così valori di ρ e iù leati alla endenza della curva in tale unto. Benché in questo modo, la µ ricavata attraverso la (4) risultava del tutto comatibile con quella trovata serimentalmente, la necessità di considerare ochi unti e li errori dovuti alle randezze ortavano erò ad un errore di circa il 50% su di essa. In virtù di tali considerazioni, essendoci comunque una sostanziale comatibilità fra i risultati ottenuti, le tre eserienze (5.1, 5.2, 5.3) si ossono sostanzialmente considerare conclusesi in maniera abbastanza soddisfacente. 26

27 7. Bibliorafia [1] Edoardo Amaldi, Romano Bizzarri, Guido Pizzella: Fisica Generale, Elettromanetismo Relatività Ottica (Ed. Zanichelli) [2] Schede di Istruzioni delle Eserienze (Corso di Eserimentazioni di Fisica II) a cura dei Prof. Salvatore Costa e Francesca Rizzo; [3] Aunti del rof. Marcello Lattuada, Laboratorio di Fisica II, anno accademico 2003/2004; Per la arte riuardante l analisi deli errori e le elaborazioni sono stati usati: [4] M. Loreti: Teoria deli errori e fondamenti di statistica (Ed. Zanichelli, Bolona) [5] J.R. Taylor: Introduzione all'analisi deli errori (Ed. Zanichelli, Bolona) [6] A. Foti, C. Gianino: Elementi di analisi dei dati serimentali (Ed. Liuori) 27

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT. Parte 1 Rischio e Rendimento

TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT. Parte 1 Rischio e Rendimento TUTORIAL PORTAFOGLIO MANAGEMENT Parte Rischio e Rendimento Quando si tratta di investire del denaro ci si rosettano diverse combinazioni di rischio e rendimento. Maggiore è il rischio cui ci si esone,

Dettagli

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche Slide Cerbara parte1 5 Le distribuzioni teoriche I fenomeni biologici, demografici, sociali ed economici, che sono il principale oggetto della statistica, non sono retti da leggi matematiche. Però dalle

Dettagli

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94.

Risposta: 2009 2010 Quantità Prezzo ( ) Quantità Prezzo ( ) Automobili 8.000 15.000 6.500 14.500 Biciclette 80.000 195,52 94. 1. Domanda Si consideri un sistema economico che roduce solo due beni: automobili e biciclette. È noto che nel 009 sono state rodotte 8.000 automobili che sono state venduto al rezzo di 15.000 e 80.000

Dettagli

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili.

Sessione live #2 Settimana dal 24 al 30 marzo. Statistica Descrittiva (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili. Sessione lie # Settimana dal 4 al 30 marzo Statistica Descrittia (II): Analisi congiunta, Regressione lineare Quantili Lezioni CD: 3 4-5 Analisi congiunta Da un camione di 40 studenti sono stati rileati

Dettagli

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità

Una proposizione è una affermazione di cui si possa stabilire con certezza il valore di verità Logica 1. Le roosizioni 1.1 Cosa studia la logica? La logica studia le forme del ragionamento. Si occua cioè di stabilire delle regole che ermettano di assare da un'affermazione vera ad un'altra affermazione

Dettagli

Amplificatori Audio di Potenza

Amplificatori Audio di Potenza Amplificatori Audio di Potenza Un amplificatore, semplificando al massimo, può essere visto come un oggetto in grado di aumentare il livello di un segnale. Ha quindi, generalmente, due porte: un ingresso

Dettagli

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Trigonometria (tratto dal sito Comito in classe di Matematica di Gilberto Mao) Teoria in sintesi Radiante: angolo al centro di una circonferenza che sottende un arco di lunghezza rettificata uguale al

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

SPC e distribuzione normale con Access

SPC e distribuzione normale con Access SPC e distribuzione normale con Access In questo articolo esamineremo una applicazione Access per il calcolo e la rappresentazione grafica della distribuzione normale, collegata con tabelle di Clienti,

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO CM a.s. /3 PROLEMA DELL TILE DEL CONSMATORE CON IL VINCOLO DEL ILANCIO Il consumatore è colui che acquista beni er destinarli al rorio consumo. Linsieme dei beni che il consumatore acquista rende il nome

Dettagli

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005

Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Esame di Stato di Istituto Tecnico Industriale A.S. 2004/2005 Indirizzo: Elettrotecnica e automazione Tema di: Elettrotecnica Una macchina in corrente continua, funzionante da dinamo con eccitazione indipendente,

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY

CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY Pag. 1 di 7 CALCOLO INERZIA TERMICA E CONSUMO LEGNA DEL TERMOCAMINO MERCURY Premessa La resente relazione ha l obiettivo di verificare quale sia il consumo di legna ed il temo necessario affinché il termocamino

Dettagli

DISTRIBUZIONE di PROBABILITA. Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che può assumere i

DISTRIBUZIONE di PROBABILITA. Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che può assumere i DISTRIBUZIONE di PROBABILITA Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che uò assumere i valori: ; ;, n al verificarsi degli eventi incomatibili e comlementari: E ; E ;..;

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO

CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO Pag. 1 di 7 CALCOLO EFFICACIA ED EFFICIENZA DI TERMOCAMINETTI A GIRI DI FUMO Introduzione La resente relazione ha obiettivo di calcolare indicativamente funzionamento efficacia ed efficienza di termocaminetti

Dettagli

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze. Università degli Studi di erugia Corso di Laurea Magistrale in Scienze della olitica e dell'mministrazione Lezione n. Riasso di microeconomia CONOMI FINNZ ULIC nza Caruso Le referenze Come i consumatori

Dettagli

La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause

La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause La dispersione cromatica, Caratterizzazione e cause Velocità e ritardo di ruppo La velocità di propaazione in fibra deli impulsi che portano i bit è detta velocità di ruppo. Il tempo di propaazione deli

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1

Sia data la rete di fig. 1 costituita da tre resistori,,, e da due generatori indipendenti ideali di corrente ed. Fig. 1 Analisi delle reti 1. Analisi nodale (metodo dei potenziali dei nodi) 1.1 Analisi nodale in assenza di generatori di tensione L'analisi nodale, detta altresì metodo dei potenziali ai nodi, è un procedimento

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Indici di dispersione

Indici di dispersione Indici di dispersione 1 Supponiamo di disporre di un insieme di misure e di cercare un solo valore che, meglio di ciascun altro, sia in grado di catturare le caratteristiche della distribuzione nel suo

Dettagli

1. Distribuzioni campionarie

1. Distribuzioni campionarie Università degli Studi di Basilicata Facoltà di Economia Corso di Laurea in Economia Aziendale - a.a. 2012/2013 lezioni di statistica del 3 e 6 giugno 2013 - di Massimo Cristallo - 1. Distribuzioni campionarie

Dettagli

Transitori del primo ordine

Transitori del primo ordine Università di Ferrara Corso di Elettrotecnica Transitori del primo ordine Si consideri il circuito in figura, composto da un generatore ideale di tensione, una resistenza ed una capacità. I tre bipoli

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti 129 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 129 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell interesse semplice........................

Dettagli

Il concetto di valore medio in generale

Il concetto di valore medio in generale Il concetto di valore medio in generale Nella statistica descrittiva si distinguono solitamente due tipi di medie: - le medie analitiche, che soddisfano ad una condizione di invarianza e si calcolano tenendo

Dettagli

Giovanni Schgör (g.schgor)

Giovanni Schgör (g.schgor) Giovanni Schgör (g.schgor) BATTERIE E PANNELLI SOLARI 10 March 2009 La batteria Dopo gli articoli (1) (2) sulla modellizzazione dei pannelli solari, si vuole analizzare il comportamento di questi nella

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.)

I NUMERI INDICI. Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, dipendenza o interdipendenza, ecc.) NUMER NDC Numeri indici indici (misurano il livello di variabilità, concentrazione, diendenza o interdiendenza, ecc.) si utilizzano er confrontare grandezze nel temo e nello sazio e sono dati dal raorto

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Successioni numeriche 19 agosto 2015 Definizione di successione Monotonìa e limitatezza Forme indeterminate Successioni infinitesime Comportamento asintotico Criterio del rapporto per le successioni Definizione

Dettagli

Errori di una misura e sua rappresentazione

Errori di una misura e sua rappresentazione Errori di una misura e sua rappresentazione Il risultato di una qualsiasi misura sperimentale è costituito da un valore numerico (con la rispettiva unità di misura) ed un incertezza (chiamata anche errore)

Dettagli

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio

Prima esercitazione progettuale Progetto di un solaio laterocementizio Prima esercitazione proettuale Proetto di un solaio laterocementizio 1 Combinazioni di carico per l analisi delle sollecitazioni... 2 1.1 Combinazioni di carico...2 1.1.1 Combinazioni di carico per il

Dettagli

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p

Capitolo Ventitrè. Offerta nel breve. Offerta dell industria. Offerta di un industria concorrenziale Offerta impresa 1 Offerta impresa 2 p Caitolo Ventitrè Offerta dell industria Offerta dell industria concorrenziale Come si combinano le decisioni di offerta di molte imrese singole in un industria concorrenziale er costituire l offerta di

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

Collegamento a terra degli impianti elettrici

Collegamento a terra degli impianti elettrici Collegamento a terra degli impianti elettrici E noto che il passaggio di corrente nel corpo umano provoca dei danni che possono essere irreversibili se il contatto dura troppo a lungo. Studi medici approfonditi

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

Università degli studi di Catania Corso di laurea in fisica

Università degli studi di Catania Corso di laurea in fisica Università degli studi di Catania Corso di laurea in fisica Esame di Laboratorio di Fisica II Tesina sulla prova pratica di laboratorio realizzata il 0/04/004 da Enrica Trovato matricola n. 665/000043

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

Approccio intermedio fra i precedenti

Approccio intermedio fra i precedenti Modelli usati per simulare il sistema respiratorio Ingegneria Biomedica Anno Accademico 2008-0909 Tommaso Sbrana Un modello è una rappresentazione di un oggetto o di un fenomeno che ne riproduce alcune

Dettagli

8 Elementi di Statistica

8 Elementi di Statistica 8 Elementi di Statistica La conoscenza di alcuni elementi di statistica e di analisi degli errori è importante quando si vogliano realizzare delle osservazioni sperimentali significative, ed anche per

Dettagli

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI

ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Università di Salerno Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Corso B Docente: Ing. Giovanni Secondulfo Anno Accademico 2010-2011 ALGEBRA DELLE PROPOSIZIONI Fondamenti di Informatica Algebra

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 3 Il Mercato Prof. Gianmaria Martini Modelli ed iotesi Vi sono iù cose, Orazio, tra il cielo e la terra di quelle che

Dettagli

La Programmazione Lineare

La Programmazione Lineare 4 La Programmazione Lineare 4.1 INTERPRETAZIONE GEOMETRICA DI UN PROBLEMA DI PROGRAMMAZIONE LINEARE Esercizio 4.1.1 Fornire una rappresentazione geometrica e risolvere graficamente i seguenti problemi

Dettagli

NUMERI RAZIONALI E REALI

NUMERI RAZIONALI E REALI NUMERI RAZIONALI E REALI CARLANGELO LIVERANI. Numeri Razionali Tutti sanno che i numeri razionali sono numeri del tio q con N e q N. Purtuttavia molte frazioni ossono corrisondere allo stesso numero, er

Dettagli

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE

CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE CALCOLO ELETTRICO DELLE LINEE ELETTRICHE Appunti a cura dell Ing. Stefano Usai Tutore del corso di ELETTROTECNICA per meccanici e chimici A. A. 2001/ 2002 e 2002/2003 Calcolo elettrico delle linee elettriche

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO?

LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? LA DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ DEI RITORNI AZIONARI FUTURI SARÀ LA MEDESIMA DEL PASSATO? Versione preliminare: 25 Settembre 2008 Nicola Zanella E-Mail: n.zanella@yahoo.it ABSTRACT In questa ricerca ho

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico

Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico Esercitazione N. 1 Misurazione di resistenza con metodo volt-amperometrico 1.1 Lo schema di misurazione Le principali grandezze elettriche che caratterizzano un bipolo in corrente continua, quali per esempio

Dettagli

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori

Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori Ventilazione del locale di carica carrelli elevatori In ambito industriale è ormai consolidato l uso di carrelli elevatori elettrici. Queste macchine sono corredate di un gruppo batterie ricaricabili che

Dettagli

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED

CONTROLLO IN TENSIONE DI LED Applicazioni Ver. 1.1 INTRODUZIONE CONTROLLO IN TENSIONE DI LED In questo documento vengono fornite delle informazioni circa la possibilità di pilotare diodi led tramite una sorgente in tensione. La trattazione

Dettagli

Reti in fibra ottica. Cosa c è nella lezione. In questa lezione si parlerà di: Caratterizzazione analitica. Cause fisiche della dispersione.

Reti in fibra ottica. Cosa c è nella lezione. In questa lezione si parlerà di: Caratterizzazione analitica. Cause fisiche della dispersione. Reti in fibra ottica Cosa c è nella lezione In questa lezione si parlerà di: Caratterizzazione analitica Cause fisiche della dispersione. 2/41 Generalità La dispersione cromatica può limitare drasticamente

Dettagli

Inferenza statistica. Statistica medica 1

Inferenza statistica. Statistica medica 1 Inferenza statistica L inferenza statistica è un insieme di metodi con cui si cerca di trarre una conclusione sulla popolazione sulla base di alcune informazioni ricavate da un campione estratto da quella

Dettagli

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica (Gli esercizi sono suddivisi in base ai capitoli del testo di De Vincenti) CAPITOLO 3. IL MERCATO DEI BENI NEL MODELLO REDDITO-SPESA Esercizio.

Dettagli

Analisi di dati di frequenza

Analisi di dati di frequenza Analisi di dati di frequenza Fase di raccolta dei dati Fase di memorizzazione dei dati in un foglio elettronico 0 1 1 1 Frequenze attese uguali Si assuma che dalle risposte al questionario sullo stato

Dettagli

Correnti a pelo libero

Correnti a pelo libero Corso di Protezione Idraulica del Territorio Richiami sulle correnti a pelo libero Antonino Cancelliere Dipartimento di Ineneria Civile e Ambientale Università di Catania acance@dica.unict.it Correnti

Dettagli

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria Silvana Stefani Piazza dell Ateneo Nuovo 1-20126 MILANO U6-368 silvana.stefani@unimib.it 1 Unità 9 Contenuti della lezione Operazioni finanziarie, criterio

Dettagli

Basi di matematica per il corso di micro

Basi di matematica per il corso di micro Basi di matematica per il corso di micro Microeconomia (anno accademico 2006-2007) Lezione del 21 Marzo 2007 Marianna Belloc 1 Le funzioni 1.1 Definizione Una funzione è una regola che descrive una relazione

Dettagli

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S

Teoria delle code. Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Teoria delle code Sistemi stazionari: M/M/1 M/M/1/K M/M/S Fabio Giammarinaro 04/03/2008 Sommario INTRODUZIONE... 3 Formule generali di e... 3 Leggi di Little... 3 Cosa cerchiamo... 3 Legame tra N e le

Dettagli

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n Supponiamo che un fabbricante stia introducendo un nuovo tipo di batteria per un automobile elettrica. La durata osservata x i delle i-esima batteria è la realizzazione (valore assunto) di una variabile

Dettagli

Interesse, sconto, ratei e risconti

Interesse, sconto, ratei e risconti TXT HTM PDF pdf P1 P2 P3 P4 293 Interesse, sconto, ratei e risconti Capitolo 129 129.1 Interesse semplice....................................................... 293 129.1.1 Esercizio per il calcolo dell

Dettagli

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale La Distribuzione Normale o Gaussiana è la distribuzione più importante ed utilizzata in tutta la statistica La curva delle frequenze della distribuzione Normale ha una forma caratteristica, simile ad una

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI 1) Determinare il dominio delle seguenti funzioni di variabile reale: (a) f(x) = x 4 (c) f(x) = 4 x x + (b) f(x) = log( x + x) (d) f(x) = 1 4 x 5 x + 6 ) Data la funzione

Dettagli

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA

DIPLOMA A DISTANZA IN INGEGNERIA ELETTRICA DPLOMA A DSTANZA N NGEGNERA ELETTRCA CORSO D ELETTRONCA NDUSTRALE D POTENZA Lezione 7 Controllo di corrente di invertitori trifase a tensione impressa Docente: Luigi Malesani Dipartimento di ngegneria

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto

Le miniguide di Umberto Santucci. Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto Le miniguide di Umberto Santucci Come stabilire le priorità? Miniguida per l'uso del Diagramma di Pareto Problema Hai di fronte diverse alternative, ma non sai quale scegliere. Ti è difficile vederle tutte

Dettagli

Composizione di funzioni analitiche e loro dominio Es_1) In relazione alle funzioni reali di variabile reale 1 2

Composizione di funzioni analitiche e loro dominio Es_1) In relazione alle funzioni reali di variabile reale 1 2 Composizione di unzioni analitiche e loro dominio Es_) In relazione alle unzioni reali di variabile reale ( ), ( ) 3, h( ) 4 risolvere i seuenti quesiti Classiicare le unzioni e determinare i rispettivi

Dettagli

Esperimentatori: Durata dell esperimento: Data di effettuazione: Materiale a disposizione:

Esperimentatori: Durata dell esperimento: Data di effettuazione: Materiale a disposizione: Misura di resistenza con il metodo voltamperometrico. Esperimentatori: Marco Erculiani (n matricola 454922 v.o.) Noro Ivan (n matricola 458656 v.o.) Durata dell esperimento: 3 ore (dalle ore 9:00 alle

Dettagli

Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova). Cognome Nome Matricola Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Somma Voto finale Attenzione: si consegnano

Dettagli

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE

TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE I RESISTORI (Resistenze) TECNOLOGIA DELLE RESISTENZE Si definiscono i Resistori (o Resistenze) i componenti di un circuito che presentano fra i loro terminali una resistenza elettrica. Le Resistenze servono

Dettagli

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Ottimizzazione Multi Obiettivo Ottimizzazione Multi Obiettivo 1 Ottimizzazione Multi Obiettivo I problemi affrontati fino ad ora erano caratterizzati da una unica (e ben definita) funzione obiettivo. I problemi di ottimizzazione reali

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica.

Esempio. Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati. Esempio. Esempio. Risultati sperimentali. Interpolazione con spline cubica. Esempio Risultati sperimentali Approssimazione con il criterio dei minimi quadrati Esempio Interpolazione con spline cubica. Esempio 1 Come procedere? La natura del fenomeno suggerisce che una buona approssimazione

Dettagli

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA

TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA TUTORIAL: COME USARE UN LM35 PER MISURARE UNA TEMPERATURA SU TUTTA LA SCALA CENTIGRADA Molte persone (io compreso) che comprano la prima volta un LM35, lo fanno perché sono spinti da come sia facile da

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 7 -

Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Informatica per la comunicazione - lezione 7 - Campionamento La codifica dei suoni si basa sulla codifica delle onde che li producono, a sua volta basata su una procedura chiamata campionamento.! Il campionamento

Dettagli

Soluzione di equazioni quadratiche

Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione di equazioni quadratiche Soluzione sulla Retta Algebrica Inseriamo sulla Retta Algebrica le seguenti espressioni polinomiali x e x 3 e cerchiamo di individuare i valori di x per i quali i punti

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

STATISTICA IX lezione

STATISTICA IX lezione Anno Accademico 013-014 STATISTICA IX lezione 1 Il problema della verifica di un ipotesi statistica In termini generali, si studia la distribuzione T(X) di un opportuna grandezza X legata ai parametri

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA

REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA REALIZZAZIONE E STUDIO DI UN OSCILLATORE A DENTI DI SEGA ATTENZIONE: PERICOLO! In questa esperienza si impiegano alte tensioni. E fatto obbligo di fare controllare i collegamenti al tecnico prima di accendere.

Dettagli

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi)

Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi) Lezione n. 2 (a cura di Chiara Rossi) QUANTILE Data una variabile casuale X, si definisce Quantile superiore x p : X P (X x p ) = p Quantile inferiore x p : X P (X x p ) = p p p=0.05 x p x p Graficamente,

Dettagli

VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 25 NOVEMBRE 2010 DURATA ORE 2:00

VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 25 NOVEMBRE 2010 DURATA ORE 2:00 VII GARA DI MATEMATICA CON LE TECNOLOGIE SELEZIONE 5 NOVEMBRE 010 DURATA ORE :00 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA Una sola risposta è esatta fra le 4 proposte per ciascun quesito. Ogni risposta esatta vale

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI INTEGRATORE E DERIVATORE REALI -Schemi elettrici: Integratore reale : C1 R2 vi (t) R1 vu (t) Derivatore reale : R2 vi (t) R1 C1 vu (t) Elenco componenti utilizzati : - 1 resistenza da 3,3kΩ - 1 resistenza

Dettagli

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2 Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2 [1] Metodo di Bisezione gli estremi a e b di un intervallo reale trovi uno zero della funzione f(x) nell intervallo [a, b] usando il metodo

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

TRASDUTTORI di TEMPERATURA TASDUTTOI di TEMPEATUA Sono dispositivi in grado di trasformare la variazione di una temperatura nella variazione di un altra grandezza fisica (tensione, corrente,ecc.) I più utilizzati sono: Termoresistenze

Dettagli

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione: Il potere di acquisto cambia nel tempo. Un euro oggi ha un potere di acquisto diverso da quello che aveva 5 anni fa e diverso da quello che avrà fra 20 anni. Come possiamo misurare queste variazioni? L

Dettagli

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2

ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 ANALISI DELLE FREQUENZE: IL TEST CHI 2 Quando si hanno scale nominali o ordinali, non è possibile calcolare il t, poiché non abbiamo medie, ma solo frequenze. In questi casi, per verificare se un evento

Dettagli

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato

Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Liceo Carducci Volterra - Classe 3 a B Scientifico - Francesco Daddi - 8 novembre 00 Soluzione degli esercizi sul moto rettilineo uniformemente accelerato Esercizio. Un corpo parte da fermo con accelerazione

Dettagli

LA CORRELAZIONE LINEARE

LA CORRELAZIONE LINEARE LA CORRELAZIONE LINEARE La correlazione indica la tendenza che hanno due variabili (X e Y) a variare insieme, ovvero, a covariare. Ad esempio, si può supporre che vi sia una relazione tra l insoddisfazione

Dettagli