Mineral Trioxide Aggregate: un nuovo materiale per l Endodonzia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mineral Trioxide Aggregate: un nuovo materiale per l Endodonzia"

Transcript

1 L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 3 n 2, 2000 Mineral Trioxide Aggregate: un nuovo materiale per l Endodonzia RICHARD S. SCHWARTZ, DDS MICHAEL MAUGER, DMD DAVID J. CLEMENT, DDS WILLIAM A. WALKER III, DDS, MS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE

2 Mineral Trioxide Aggregate: un nuovo materiale per l Endodonzia Richard S. Schwartz, DDS Michael Mauger, DMD David J. Clement, DDS William A. Walker III, DDS, MS Il Mineral Trioxide Aggregate o MTA è un nuovo materiale sviluppato per l endodonzia, che sembra rappresentare un significativo miglioramento rispetto agli altri materiali da utilizzare per interventi a contatto con l osso. Si tratta del primo materiale restaurativo che consente la ricrescita costante del cemento radicolare e che può facilitare la rigenerazione del legamento parodontale. Gli Autori presentano cinque casi nei quali l MTA è stato usato per risolvere problemi clinici. Questi comprendono la frattura orizzontale di radice, l apecificazione, la riparazione di perforazioni e la riparazione di riassorbimenti. In ciascun caso l MTA ha consentito la guarigione ossea e l eliminazione di sintomi clinici. Materiali come il cemento a base di ossido di zinco-eugenolo e le resine composite sono stati usati in passato per riparare difetti di radici, ma il loro uso ha portato alla formazione di tessuto connettivo fibroso adiacente all osso. Dal momento che l MTA consente la crescita del cemento radicolare e del legamento parodontale, esso può essere considerato il materiale ideale per alcuni interventi endodontici. Il Mineral Trioxide Aggregate o MTA è un nuovo materiale biocompatibile, con numerose interessanti applicazioni cliniche in Endodonzia. Per numerosi anni è stato usato da endodontisti su animali da esperimento con notevole successo e alcuni di questi casi si sono mostrati veramente impressionanti. L MTA è stato approvato nel 1998 negli Stati Uniti dalla Food and Drug Administration e da allora se ne fa un larghissimo uso. Il materiale sembra rappresentare un notevole miglioramento rispetto agli altri materiali utilizzati per le stesse procedure endodontiche che coinvolgono la riparazione dei difetti radicolari e la guarigione dell osso. Fin dalla sua prima descrizione nella letteratura odontoiatrica da Lee e coll. 1 nel 1993, l MTA è stato usato sia con applicazioni chirurgiche che non chirurgiche, comprendenti le otturazioni retrograde, 2-5 gli incappucciamenti diretti, 6-8 la riparazione di perforazioni a livello radicolare 1 o a livello delle biforcazioni 9,10 e l apecificazione. 11,12 E anche particolarmente utile per risolvere i problemi che si manifestano in caso di perforazioni o stripping e riassorbimenti interni con perforazione. In questi casi sono stati usati in passato altri materiali: amalgama, materiali per restauri temporanei (Cavit, ESPE International), resine composite, cementi vetroionomerici, ossido di zinco-eugenolo (ZOE) rinforzato con polimeri (Intermediate Restorative Material o IRM Dentsply Int., L.D. Caulk Div.), cementi per altri usi come il SuperEBA (Harry J. Bosworth Co.), guttaperca e ossido di zinco-eugenolo, ma in tutti i casi questi materiali utilizzati hanno dato risultati non prevedibili. 13 L MTA può essere il materiale ideale da usarsi a contatto con l osso, in quanto è l unico materiale che costantemente consente su di esso la ricrescita del cemento e la formazione di osso e può facilitare la rigenerazione del legamento parodontale. 4,5,9,12 In questo articolo, dopo una revisione dell attuale letteratura odontoiatrica sull MTA, si discutono le sue proprietà fisiche e chimiche e le sue caratteristiche cliniche. Vengono quindi presentati cinque casi clinici per dimostrare alcune delle sue indicazioni e modalità d uso. Composizione e proprietà fisiche L MTA è rappresentato da una polvere costituita da piccole particelle idrofile di silicato tricalcico, alluminato trical- Pag. - 18

3 L Informatore Endodontico Vol.3, Nr cico, ossido tricalcico e ossido di silicio. Contiene anche piccole quantità di altri ossidi minerali che modificano le sue proprietà fisiche e chimiche. L idratazione della polvere risulta in un gel colloidale che solidifica approssimativamente in tre ore. E stata aggiunta la polvere di ossido di bismuto, per rendere questo aggregato anche radiopaco. La microanalisi dell MTA ha dimostrato che il calcio e il fosforo sono i principali ioni presenti. 14 L MTA, una volta indurito, ha un ph di 12,5, simile a quello dell idrossido di calcio Ca(OH) Questo può spiegare alcune proprietà antimicrobiche dell aggregato. 15 Il materiale ha una bassa solubilità 14 ed una radiopacità leggermente maggiore rispetto a quella della dentina. 16 Dal momento che ha una bassa resistenza alla compressione, 14 non deve essere utilizzato in aree funzionali. Studi in vitro sull infiltrazione La micro infiltrazione è considerata un fattore importante nel determinare il successo o il fallimento delle otturazioni retrograde e nel caso di riparazioni delle perforazioni. Torabinejad e coll. 17 hanno dimostrato l assenza di qualsiasi fessura marginale nelle otturazioni retrograde eseguite con MTA, mentre hanno trovato fessure dai 3,8 ai 14,9 micron nelle otturazioni retrograde eseguite con amalgama, Super EBA e IRM. In un altro studio, Torabinejad e coll. 18 hanno trovato che l MTA si lascia infiltrare significativamente meno rispetto all amalgama e al Super EBA (P<0,001) quando è posizionato in una preparazione di cavità retrograda profonda tre millimetri. Simili risultati sono stati riportati da Fisher e coll.. 19 In uno studio di Torabinejad e coll. 20 sull effetto del sangue sull otturazione retrograda, l MTA ha dimostrato ancora una volta di lasciarsi infiltrare meno rispetto all amalgama, all IRM e al Super EBA (P<0,05). L IRM e il Super EBA in particolare non sigillavano bene in presenza di contaminazione con sangue. Bates e coll. 21 utilizzando un sistema di infiltrazione di un fluido per testare le capacità sigillanti dell MTA, del Super EBA e dell amalgama, hanno trovato che l MTA, quando viene utilizzato come materiale per otturazione retrograda, è superiore all amalgama (P<0,05) e paragonabile al Super EBA nel prevenire la microinfiltrazione. Wu e coll. 22 hanno trovato che il sigillo creato con l MTA nelle otturazioni retrograde rimane inalterato per almeno un anno. Torabinejad e coll. 23 hanno valutato la microinfiltrazione coronale da parte di batteri in canali di denti monoradicolati che avevano un otturazione retrograda di 3 mm eseguita sia in MTA che in amalgama, in Super EBA o in IRM. Questi autori hanno trovato che l MTA si lasciava infiltrare significativamente meno rispetto agli altri materiali (P<0,05). Gli autori non hanno visto alcuna infiltrazione in nessun dente otturato con MTA al termine del loro studio (90 giorni), mentre gli altri materiali cominciavano a lasciarsi infiltrare dopo un intervallo compreso tra 15 e 34 giorni. Uno studio simile condotto da Adamo e coll. 24 ha dimostrato che non esiste differenza nella penetrazione batterica in otturazioni eseguite in MTA, Super EBA, amalgama dopo mordenzatura di dentina e composito. In un test sulla microinfiltrazione coronale con endotossine, Tang e coll. 25 hanno dimostrato che l MTA era superiore all amalgama e all IRM. In uno studio di Nakata e coll. 26 i ricercatori hanno trovato che l MTA era Pag. - 19

4 PROFILO DELL AUTORE. Il Dr. Richard Schwartz ha esercitato l attività come dentista generico per diciannove anni. Si è quindi specializzato all Università di San Antonio, Texas, e oggi nella stessa città ha il suo studio privato. Ha insegnato per otto anni alla corso di Laurea dell Università di San Antonio. Ha al suo attivo più di cento pubblicazioni ed è il primo autore di un testo di Operative Dentistry. superiore all amalgama (P<0,0005) nel prevenire l infiltrazione del Fusobacterium Nucleatum attraverso le riparazioni delle biforcazioni. Lee e coll. 1 hanno riportato che in una perforazione radicolare laterale l MTA si lasciava infiltrare specificatamente meno rispetto all IRM o all amalgama (P<0,05). Questo studio ha anche dimostrato che l estrusione di materiale al di là della perforazione era un problema sicuramente minore quando il materiale era MTA rispetto al caso in cui questo era IRM o amalgama. Biocompatibilità Torabinejad e coll. hanno eseguito una serie di studi sulla biocompatibilità dell MTA. Kettering e Torabinejad 27 hanno dimostrato che questo materiale non ha azione mutagena e Torabinejad e coll. 28 hanno trovato che questo è meno citotossico rispetto al Super EBA e all IRM. In studi condotti su animali da esperimento, l MTA si è dimostrato l unico materiale studiato che consentiva la crescita su di esso del cemento. 4,5 Si è visto essere biocompatibile quando veniva impiantato nel porcellino d India, 2,3 29 nei cani 4 e nelle scimmie 5 ed era più biocompatibile dell amalgama, del Super EBA o dell IRM. Studi in vitro su osteoblasti umani hanno dimostrato che l MTA stimolava la liberazione di citochine 30 e la produzione di interleuchine. 31 Questi studi suggeriscono che l MTA non è semplicemente un materiale inerte, ma che può promuovere attivamente la formazione di tessuto duro. Proprietà antimicrobiche Torabinejad e coll. 15 hanno testato l MTA, l amalgama, l ossido di zincoeugenolo e il Super EBA a contatto di 9 batteri anaerobi facoltativi e 7 anaerobi obbligati. Si è visto che l MTA possiede un azione antibatterica su 5 dei nove batteri facoltativi e non ha alcun effetto su alcuno degli anaerobi obbligati. Gli altri materiali hanno effetti simili. I ricercatori hanno concluso che nessuno di questi materiali testati aveva tutti gli effetti antibatterici desiderati, quando utilizzati come materiale per otturazione retrograda. Studi in vivo Le ricerche del gruppo di Torabinejad 15 hanno paragonato le risposte avute da esperimenti sulle scimmie (Pitt Ford e coll. 6 ) e cani (Abedi e coll. 7 ) in caso di incappucciamento diretto eseguito con MTA o con idrossido di calcio, e hanno trovato minore infiammazione e miglior formazione del ponte dentinale se veniva utilizzato l MTA. Uno studio di Myers e coll. 8 ha valutato l MTA e l idrossido di calcio come materiali per incappucciamento diretto nei cani e ha trovato che non c era differenza statisticamente significativa (P<0,05) tra i due materiali per quanto riguardava le condizioni della polpa o la formazione del ponte dentinale. Pitt Ford e coll. 9 hanno riparato perforazioni intenzionali di biforcazioni in premolari inferiori di cani sia immediatamente che 4 mesi dopo che la perforazione era stata eseguita, e l hanno riparata sia con MTA che con amalgama. Gli autori hanno concluso che l MTA è più idoneo per riparare le perforazioni delle biforcazioni rispetto all amalgama, specialmente se la riparazione viene fatta immediatamente. In due pazienti Arens e Torabinejad 10 hanno dimostrato la riparazione ossea delle perforazioni delle biforcazioni riparate con MTA. Shabahang e coll. 11 hanno paragonato l MTA, la proteina 1 osteogenica e l idrossido di calcio in caso di apecifica- Pag. - 20

5 L Informatore Endodontico Vol.3, Nr zione nei cani. Hanno dimostrato che l MTA induce la formazione di tessuto duro più spesso rispetto a quello che facevano altri materiali testati e hanno concluso che l MTA era idoneo per essere utilizzato come barriera apicale in caso di apecificazione in radici immature. Casi clinici Caso 1. Il paziente di 24 anni presentava mobilità a livello dell incisivo centrale superiore dopo un trauma subito in bocca 10 giorni prima. A parte la mobilità, il paziente non lamentava nessun altro sintomo. L esame clinico rivelò che entrambi gli incisivi centrali superiori presentavano una mobilità di classe 3. La gengiva appariva piuttosto infiammata, ma la profondità del sondaggio era meno di 3 mm. Gli incisivi centrali non mostravano alcuna risposta al test del freddo, mentre gli altri incisivi rispondevano normalmente. I due incisivi erano inoltre leggermente sensibili alla percussione. Una radiografia endorale mostrava la presenza di fratture orizzontali in entrambe le radici dei due incisivi (Fig. 1). Venne quindi fatta una prima diagnosi di necrosi pulpare in entrambi i denti. I denti vennero quindi stabilizzati con una legatura rigida fatta da un filo metallico e resina composita e quindi furono isolati con la diga di gomma. Senza ricorre all uso dell anestesia, venne quindi fatta una cavità d accesso e vennero eseguite le pulpectomie fino alla rima di frattura. Le polpe nei segmenti coronali erano entrambe necrotiche. Dal momento che il tessuto pulpare apicale alla rima di frattura rispondeva ad un leggero sondaggio eseguito con una lima e dal momento che queste porzioni di polpa, di solito, rimangono vitali in caso di frattura orizzontale, 32 venne deciso di non trattarle. Venne quindi messo nei frammenti coronali delle radici dell idrossido di calcio (Pulpdent Paste, Pulpdent Corp.). Il paziente è rimasto asintomatico per le successive sei settimane, dopodiché è stato rivisto per la rimozione della legatura. Non lamentava alcun sintomo e nessun cambiamento nel sondaggio e nelle risposte ai test clinici. I denti non erano più sensibili alla percussione. Non c era alcuna fistola o segno di patologia clinica o radiografica. Venne quindi rimosso l idrossido di calcio dai canali, e dopo che questi furono asciugati, venne posizionato l MTA come barriera in corrispondenza della rima di frattura. Sono stati quindi otturati i canali con guttaperca e tolta la legatura (Fig. 2). Il decorso postoperatorio del paziente è stato asintomatico. Alla visita di controllo a distanza di sei mesi, i due incisivi centrali erano asintomatici e rispondevano normalmente alla percussione, alla palpazione, alla pressione, ma rimanevano leggermente mobili. 1 2 Figura 1 Frattura orizzontale delle radici di entrambi gli incisivi centrali superiori. Figura 2 Dopo stabilizzazione per 6 settimane con legatura rigida, sono state posizionate le barriere apicali costituite di MTA e sono state completate le terapie canalari con guttaperca e cemento. E stata quindi rimossa la legatura. Pag. - 21

6 Mineral Trioxide Aggregate: un nuovo materiale per l Endodonzia Caso 2. Un paziente di 29 anni venne inviato alla nostra osservazione dal dentista generico, che aveva notato, dalla radiografia, un riassorbimento a carico dell incisivo centrale superiore di destra (Fig. 3). Il paziente riferiva di essere stato vittima di un aggressione 18 mesi prima e in seguito a ciò aveva riportato la sublussazione di alcuni incisivi. Il paziente era completamente asintomatico e non lamentava alcun disturbo. Aveva anche grossi restauri e carie in molti dei suoi denti e una gengivite generalizzata. L incisivo centrale superiore di destra non rispondeva al test del caldo, mentre gli altri denti della stessa zona rispondevano normalmente. Non c era sondaggio più profondo di 4 mm e non era possibile sondare il difetto da riassorbimento attraverso il solco gengivale. Infine, non era presente alcuna fistola. Venne fatta diagnosi di necrosi pulpare con riassorbimento radicolare probabilmente di origine esterna. Venne quindi somministrata anestesia, posizionata la diga di gomma ed eseguita la cavità d accesso sulla superficie linguale del dente che non rispondeva ai test di vitalità. Fu poi controllata la lunghezza di lavoro e fatta una pulpectomia. Apparve subito evidente che il riassorbimento aveva provocato una comunicazione tra il tessuto pulpare e l adiacente osso, in quanto non era possibile asciugare il canale. Venne allora posizionato dell idrossido di calcio. All appuntamento successivo, due settimane dopo, il paziente non aveva sintomi e nessun disturbo. Venne quindi rimosso l idrossido di calcio, irrigato il canale con ipoclorito di sodio e quindi si cercò di asciugare il canale. Con l aiuto del microscopio operatorio, venne quindi ispezionato all interno del dente il difetto da riassorbimento. Questo difetto comprendeva sia l aspetto distale che linguale della radice ed era pieno di tessuto di granulazione. Si decise quindi di posizionare nuovamente dell idrossido di calcio all interno del canale. Il paziente tornò ad intervalli di un mese per i successivi tre mesi. Ad ogni ap- Figura 3 Il paziente mostra un grosso difetto da riassorbimento nella radice del suo incisivo centrale superiore di destra. E stata eseguita un pulpectomia ed una progressiva detersione del tessuto di granulazione, con irrigazioni mensili di ipoclorito di sodio e numerose medicazioni con idrossido di calcio. Figura 4 Dopo 3 mesi la detersione del difetto era completa. E stato rimosso l idrossido di calcio, asciugato il canale e il difetto da riassorbimento è stato riparato dall interno con il posizionamento di MTA. E stato quindi introdotto un perno che si estendeva apicalmente rispetto al difetto e il dente è stato restaurato con resina composita in attesa del posizionamento di una corona protesica. 3 4 Pag. - 22

7 L Informatore Endodontico Vol.3, Nr puntamento, si eseguiva una radiografia endorale, si irrigava il canale con ipoclorito di sodio, si asciugava e si riposizionava l idrossido di calcio, dopodiché si eseguiva una nuova radiografia postoperatoria. Le varie radiografie mostravano che l idrossido di calcio riempiva sempre di più la lesione da riassorbimento dopo ogni appuntamento, indicando che stava via via avvenendo la rimozione del tessuto di granulazione dall interno del difetto. Dopo il terzo appuntamento a distanza di un altro mese, la radiografia mostrava che l idrossido di calcio era arrivato a riempire tutto quanto il difetto e si era esteso fino a contatto con l osso. Il paziente tornò un mese dopo per la riparazione del difetto da riassorbimento. Durante questo periodo, il paziente era rimasto asintomatico ed esente da segni clinici o da infezione. Anche la profondità del sondaggio non era cambiata. I denti adiacenti rispondevano normalmente ai test di vitalità. Venne quindi rimosso l idrossido di calcio con l aiuto delle lime, venne irrigato il canale con ipoclorito di sodio e quindi asciugato. La porzione di canale apicale al difetto da riassorbimento venne otturata con guttaperca e cemento. Con l aiuto del microscopio venne quindi rimosso attentamente l idrossido di calcio dal difetto da riassorbimento con un piccolo escavatore. Venne quindi introdotto all interno del difetto dell MTA di consistenza densa. I residui di idrossido di calcio presenti nell osso e nelle altre porzioni al di fuori del difetto impedirono l estrusione dell MTA al di fuori della radice. Vennero quindi posizionati diversi coni di carta bagnati all interno del canale (l umidità è necessaria affinché l MTA possa indurire) e venne quindi posizionata un otturazione provvisoria per sigillare la cavità d accesso. Al successivo appuntamento, con l aiuto di una sonda ci si poté accertare che l MTA era ben indurito. Venne quindi preparato lo spazio per accogliere un perno, che si estendeva alcuni millimetri apicalmente al difetto. Fu poi cementato il perno e il dente fu restaurato con composito, che servisse come restauro provvisorio e come ricostruzione per la futura corona (Fig. 4). Il dente è rimasto asintomatico durante tutto il trattamento e lo era ancora al controllo a distanza di 6 mesi. Caso 3. Un paziente di 27 anni venne inviato alla nostra osservazione per la valutazione del primo molare inferiore di sinistra (Fig. 5). Mentre eseguiva la terapia canalare, il dentista che inviava il paziente aveva posizionato per errore del Dycal (Dentsply, L.D. Caulk) nei canali radicolari, dopo che la sua assistente l aveva scambiato per errore con il Sealapex (Dentsply, L.D. Caulk), un cemento endodontico la cui confezione è molto simile a quella del Dycal. Dopo che il dentista aveva otturato il canale distale 5 Figura 5 Il paziente è stato inviato con una perforazione a livello della biforcazione, dopo un incidente procedurale avvenuto durante la terapia canalare. Pag. - 23

8 Mineral Trioxide Aggregate: un nuovo materiale per l Endodonzia Figura 6 Il dente era asintomatico e il parodonto sano alla visita di controllo dopo 6 mesi, nonostante l estrusione dell MTA all interno della biforcazione. 6 con guttaperca, il Dycal si era nel frattempo indurito nei canali mesiali. Nel tentativo di rimuovere il Dycal dal canale mesiolinguale, aveva eseguito una perforazione a livello della biforcazione. Al momento della visita, il paziente lamentava sensibilità e dolore alla pressione ed un leggero dolore spontaneo. L esame clinico rivelava la mancanza di tasche e un sondaggio non superiore a 3 mm. Non era possibile sondare all interno della biforcazione attraverso il solco. Il primo molare appariva dolente alla pressione e alla percussione. I denti adiacenti rispondevano normalmente al test della masticazione, al test della percussione e al test del freddo. Radiograficamente si notava la perdita di osso nella zona della biforcazione e una rarefazione nelle zone periapicali del primo molare. Era quindi necessario eseguire un ritrattamento nel dente che presentava una periodontite periradicolare acuta e cronica. Dopo somministrazione di anestesia, il dente venne isolato con la diga di gomma, furono quindi rimossi i materiali da otturazione da tutti e tre i canali e fu possibile evidenziare la perforazione con l aiuto del microscopio operatorio. I canali distale e mesiovestibolare vennero otturati in maniera routinaria con guttaperca e cemento. Venne quindi otturato il canale mesiolinguale apicalmente alla biforcazione e la porzione coronale dello stesso canale fino all orifizio fu otturata con MTA. Non venne usata alcuna matrice interna e parte dell MTA estruse all interno della biforcazione. Entro pochi giorni il dente tornò ad essere asintomatico. Al controllo eseguito dopo 3 settimane il dente si mostrava esente da dolore spontaneo e rispondeva normalmente ai test della percussione, palpazione e masticazione. Venne quindi fatta una ricostruzione in amalgama. Al controllo eseguito dopo 6 mesi il dente era sempre asintomatico e non c era alcun sondaggio maggiore di 3 mm. Non c erano segni o sintomi di patologia e la radiotrasparenza della biforcazione visibile prima appariva completamente risolta (Fig. 6). Caso 4. Un paziente di 72 anni, con una corona provvisoria sul primo molare inferiore di destra, lamentava dolore alla masticazione e dolore spontaneo intermittente. Un mese prima, durante la terapia canalare, era stata eseguita una perforazione da stripping a livello del canale mesiovestibolare. A quel tempo era presente una compromissione della biforcazione di 1ª classe sull aspetto vestibolare del dente, che mostrava un sondaggio profondo 4 mm. Radiograficamente non era evidente alcuna perdita ossea a livello della biforcazione. Il dentista aveva deciso di completare la terapia endodontica e di richiamare il paziente a distanza di un mese per rivalutare la situazione. Alla visita di controllo dopo un mese, le condizioni del dente erano peggiorate. La radiografia mostrava una notevole radiotrasparenza a livello della biforcazione e il sondaggio era diventato di 8 mm (Fig. 7). Il dente era sensibile alla Pag. - 24

9 L Informatore Endodontico Vol.3, Nr percussione e alla masticazione ed il paziente lamentava anche un certo dolore spontaneo. Fu fatta diagnosi di perforazione eseguita durante la precedente terapia canalare e di periodontite periradicolare acuta. Venne quindi somministrata anestesia, posizionata la diga di gomma e rimossa la guttaperca dal canale mesiovestibolare fino a un punto apicale rispetto alla perforazione. Venne quindi visualizzata la perforazione e otturata la porzione coronale ad essa con MTA, allo scopo di sigillare la perforazione stessa. Durante la fase di otturazione venne accidentalmente spinta una combinazione di guttaperca, cemento e MTA nella biforcazione, per cui fu necessario sollevare un lembo e rimuovere il materiale in eccesso dalla biforcazione. Con l aiuto del microscopio operatorio e dei microspecchietti fu visualizzata la perforazione attraverso la biforcazione sull aspetto distolinguale della radice mesiovestibolare. Venne quindi rifinita la superficie fino ad avere una parete completamente liscia (Fig. 8). Venne quindi riposizionato il lembo nella sua sede originale e messa la sutura. Il paziente fu rivisto dopo due giorni per la rimozione della sutura. Alla visita di controllo dopo due settimane la gengiva appariva guarita. Il dente rimaneva leggermente sensibile alla percussione e alla masticazione, ma il paziente non accusava alcun dolore spontaneo. Non fu eseguito alcun sondaggio. Al controllo dopo 6 mesi il paziente era completamente asintomatico, non c era dolore spontaneo e il dente rispondeva normalmente alla pressione e alla percussione. Si poteva notare anche l evidenza radiografica della neoformazione ossea nella biforcazione e la profondità del sondaggio della biforcazione nella zona vestibolare era di nuovo di 4 mm (Fig. 9). Il paziente riferiva che il dente era rimasto leggermente sintomatico per un periodo di tempo dopo la chirurgia, ma che era poi rimasto asintomatico per i mesi successivi. Figura 7 Nel corso della terapia canalare è stato eseguito uno stripping a livello della radice mesiovestibolare. Un mese dopo era evidente una notevole perdita ossea nella biforcazione e la profondità del sondaggio era aumentata da 4 a 8 mm. Figura 8 Guttaperca, cemento ed MTA erano stati involontariamente spinti all interno della biforcazione durante le manovre di riparazione interna della perforazione. E stato quindi ribaltato un lembo vestibolare e il materiale in eccesso è stato rimosso dalla biforcazione. L MTA è stato quindi rifinito e lisciato fino a livello della superficie esterna della radice. Figura 9 Al controllo dopo 6 mesi si nota l evidenza radiografica del riempimento del difetto della biforcazione con osso. Il sondaggio è tornato alla profondità di 4 mm e il paziente è completamente asintomatico. Pag. - 25

10 Mineral Trioxide Aggregate: un nuovo materiale per l Endodonzia Figura 10 La radiografia mostra un cono di guttaperca all interno del tragitto fistoloso. Si noti l apice immaturo, che testimonia l arresto di sviluppo del dente ad un età approssimativa di sette anni. Figura 11 Una barriera artificiale di MTA è stata posizionata all interno del canale, che è stato successivamente otturato. Alla visita di controllo dopo 20 mesi l architettura ossea periapicale si mostrava intatta ed era visibile lo spazio del legamento parodontale Caso 5. Una paziente di 29 anni era stata inviata alla nostra osservazione per una valutazione endodontica a livello di un dente frontale discolorato che era notevolmente peggiorato negli ultimi tempi. La paziente non riferiva alcuna storia di dolore o gonfiore correlata con quel dente. L esame clinico indicava che l incisivo centrale superiore di destra aveva una colorazione grigio scura. L aspetto parodontale era normale, anche se la mucosa sopra la radice appariva di colore cianotico. Il dente non rispondeva ai test termici ed era presente una fistola sulla mucosa distale al dente (Fig. 10). La radiografia mostrava un apice immaturo, con pareti dentinali sottili. La paziente venne informata circa la presenza di un infezione cronica associata ad una polpa non più vitale, la necessità di ottenere una chiusura apicale per poter eseguire l otturazione del canale e raggiungere un sigillo apicale e quindi la necessità di sbiancare e restaurare il dente. Le opzioni proposte alla paziente per la terapia dell apice radicolare immaturo comprendevano la chirurgia periapicale col posizionamento di una otturazione retrograda, la terapia classica di apecificazione con numerose medicazioni con idrossido di calcio per indurre la formazione di una barriera apicale osteodentinale oppure il posizionamento di una barriera apicale artificiale. Al primo appuntamento, dopo aver posizionato la diga, venne fatta la cavità d accesso, stabilita la lunghezza di lavoro e deterso il canale radicolare dai residui pulpari necrotici e irrigato con ipoclorito di sodio. Venne quindi medicato il dente con idrossido di calcio e messa un otturazione provvisoria. Dopo 3 settimane la fistola era ancora aperta, ma da essa non usciva alcun essudato. Fu notato un miglioramento nel colore della corona e nell aspetto della mucosa vestibolare alla radice del dente in questione. Fu riposizionato l idrossido di calcio e sigillata la cavità d accesso provvisoriamente con IRM. Al terzo appuntamento, due settimane dopo, la fistola si era chiusa, la mucosa vestibolare appariva normale e il dente parodontalmente intatto e asintomatico. Anziché continuare con la terapia di apecificazione per un periodo indeterminato, si decise di posizionare una barriera apicale di MTA e completare successivamente la terapia canalare. Fu ripulito il canale radicolare dall idrossido di calcio, irrigato e asciugato. Venne quindi miscelato l MTA con soluzione fisiologica che fu poi posizionato all interno del canale. Utilizzando l estremità posteriore dei coni di carta, l MTA venne gentilmente condensato all interno del canale fino ad avere un minimo spessore di 2 mm. Il canale venne quindi riempito con idrossido di calcio e la cavità d accesso chiusa con un cemento provvisorio per consentire all MTA di indurirsi nelle ore successive. Pag. - 26

11 L Informatore Endodontico Vol.3, Nr Il giorno dopo, con l utilizzo di una sonda, ci si poté accertare che la barriera di MTA era indurita. Il canale radicolare venne quindi otturato con un cemento a base di ossido di zinco-eugenolo e con la condensazione verticale della guttaperca termoplastica. Il mese successivo venne eseguito uno sbiancamento interno con la tecnica dello sbiancamento ambulante. La cavità d accesso fu quindi sigillata con resina composita. Ai controlli dopo 9 e 20 mesi (Fig. 11) il dente appariva asintomatico e radiograficamente era presente una normale architettura ossea periapicale. Discussione L MTA si presenta come una polvere di colore grigio. La casa fabbricante raccomanda di mescolarlo con acqua sterile fino ad ottenere un impasto denso, granuloso. Alcuni clinici riportano di avere avuto successo mescolando l MTA con anestesia o con altri liquidi sterili, ma gli effetti che altri liquidi possono avere sulle proprietà fisiche, chimiche e biologiche dell MTA sono sconosciuti. Una volta mescolato, può essere portato in sede con un piccolo portatore di amalgama o con la siringa di Messing, o può essere posizionato con una piccola spatolina a mano. Se nella zona in cui viene posizionato o nel difetto da riassorbimento è presente dell umidità, l MTA diventa troppo fluido e quindi difficile da condensare. Dopo che è stato posizionato, l eccesso di umidità deve essere rimosso con l utilizzo di coni di carta asciutti o palline di cotone. L MTA viene spesso semplicemente appoggiato e premuto nella sede desiderata e non veramente condensato. Nel preparare la zona in cui alloggiare l MTA, il clinico deve seguire alcune direttive. Tutta l irrigazione deve essere eseguita prima di posizionare l MTA; ogni irrigazione eseguita dopo il suo posizionamento provocherà una significativa rimozione del materiale. La zona in cui verrà posizionato l MTA non deve essere perfettamente asciutta, ma deve comunque essere rimossa la maggior parte dei fluidi. Una volta posizionato l MTA all interno del dente, si deve poi appoggiarci sopra una pallina di cotone bagnata o un cono di carta bagnato, in quanto la presenta di umidità è di importanza essenziale per favorire l indurimento del materiale. Si chiude quindi provvisoriamente la cavità d accesso. L MTA richiede diverse ore per indurire completamente. La maggior parte delle riparazioni interne eseguite con MTA richiedono una seconda visita per completare la terapia canalare o il restauro. Qualche volta si può condensare la guttaperca immediatamente se è presente un appropriata forma di resistenza e se il materiale può trovare umidità al di fuori della radice, come nel caso mostrato in Figura 1. Oltre che in Endodonzia, l MTA ha anche applicazioni in Parodontologia. Una domanda interessante è, per esempio, chiedersi se l MTA può essere utilizzato durante interventi di innesto osseo. Per esempio: se una perforazione ha causato un difetto parodontale intraosseo, forse la perforazione potrebbe essere riparata con MTA e poi potrebbe essere eseguito un innesto osseo per trattare il difetto parodontale. Su questo argomento sono necessari ulteriori studi. L MTA appare essere vantaggioso per riparare perforazioni e riassorbimenti. E preferibile la deposizione di cemento e l instaurarsi di un legamento parodontale rispetto alla formazione di tessuto fibroso, cosa che avviene con l utilizzo di altri materiali. Il cemento può formare un sigillo biolo- Pag. - 27

12 Mineral Trioxide Aggregate: un nuovo materiale per l Endodonzia gico che è simile a quello di una normale superficie radicolare. Esiste un solo caso, descritto in letteratura, di formazione di cemento avvenuta al di sopra di un altro materiale. 33 Le procedure descritte in questo articolo spesso richiedono una speciale strumentazione e la migliorata visibilità fornita dal microscopio operatorio. Queste tecniche suggerite, ovviamente, non sono prive di difficoltà. Alcune di queste procedure possono non essere alla portata di ogni dentista, e in questi casi potrebbe essere corretto inviare il paziente allo specialista. Conclusioni L MTA è un materiale promettente, basato su numerosissime ricerche. A tutt oggi, comunque, la maggior parte dei lavori sono stati eseguiti da Torabinejad e coll., i quali erano in qualche maniera coinvolti nello sviluppo del materiale. Le loro ricerche sono molto complete e degne di tutto rispetto, ma c è bisogno di ulteriori studi, condotti da ricercatori indipendenti. In più, non esiste alcuna pubblicazione su studi condotti con MTA su esseri umani. I bellissimi e impressionanti risultati che si ottengono negli animali da esperimento non sempre si trasformano in altrettanto impressionanti risultati negli esseri umani, per cui c è bisogno di studi clinici controllati sull uomo. Alcuni dei casi presentati in quest articolo hanno i controlli a meno di un anno. Il successo di un nuovo materiale, invece, è meglio se viene giudicato con controlli a lungo termine. Traduzione dell articolo originale Schwartz S. Richard, Mauger Michael, Clement J. David, Walker III A. William: Mineral Trioxide Aggregate: a new material for endodontics. Journal American Dental Association, Vol. 30, Pages , July Reprinted by permission of A Division of ADA Business Enterprises, Inc. BIBLIOGRAFIA 1) - Lee, S.J., Monsef, M., Torabinejad, M.: Sealing ability of a mineral trioxide aggregate for repair of lateral root perforations. J Endod, 19:541-4, ) - Torabinejad, M., Hong, C.U., Pitt Ford, T.R., Kariyawasam, S.P.: Tissue reaction to implanted SuperEBA and mineral trioxide aggregate in the mandible of guinea pigs: a preliminary report. J Endod,21:569-71, ) - Torabinejad, M., Pitt Ford, T.R., Abedi, H.R., Tang, H.M.: Tibia and mandible reaction to implanted root-end filling materials (abstract 56). J Endod, 23:263, ) - Torabinejad, M., Hong, C.U., Lee,S. J., Monsef, M., Pitt Ford, T.R.: Investigation of mineral trioxide aggregate for root-end filling in dogs. J Endod, 21:603-8, ) - Torabinejad, M., Pitt Ford, T.R., McKendry, D.J., Abedi, H.R., Miller,D.A., Kariyawasam, S.P.: Histologic assessment of mineral trioxide aggregate as a root-end filling in monkeys. J Endod, 23:225-8, ) - Pitt Ford, T.R., Torabinejad, M., Abedi, H.R., Bakland, L.K., Kariyawasam, S.P.: Using mineral trioxide aggregrate as a pulp-capping material. JADA, 127:1491-4, ) - Abedi, H.R., Torabinejad, M., Pitt Ford, T.R., Bakland, L.K.: The use of mineral tri- Pag. - 28

13 L Informatore Endodontico Vol.3, Nr oxide aggregate cement (MTA) as a direct pulp capping agent (abstract 44). J Endod, 22:199, ) - Myers, K., Kaminski, E., Lautenschlager, E., Miller, D.: The effects of mineral trioxide aggregate on the dog pulp (abstract 39). J Endod, 22:198, ) - Pitt Ford, T.R., Torabinejad, M., McKendry, D.J., Hong, C.U., Kariyawasam, S.P.: Use of mineral trioxide aggregate for repair of furcal perforations. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod, 79:756-63, ) - Arens, D.E., Torabinejad, M.: Repair of furcal perforations with mineral trioxide aggregate: two case reports. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod, 82:84-8, ) - Shabahang, S., Boyne, P.J., Abedi, H.R., McMillan, P., Torabinejad, M.: Apexification in immature dog teeth using osteogenic protein-1, mineral trioxide aggregate, and calcium hydroxide (abstract 65). J Endod, 23:265, ) - Abedi, H.R., Ingle, J.I.: Mineral trioxide aggregate: a review of a new cement. J Calif Dent Assoc, 23:36-9, ) - Guttman, J.L., Harrison, J.W., Surgical endodontics. St. Louis: Ishiyaku EuroAmerica, , ) - Torabinejad, M., Hong, C.U., McDonald, F., Pitt Ford, T.R.: Physical and chemical properties of a new root-end filling material. J Endod,21:349-53, ) - Torabinejad, M., Hong, C.U., Pitt Ford, T.R., Kettering, J.D.: Antibacterial effects of some root-end filling materials. J Endod, 21:403-6, ) - Shah, P.M.M., Chong, B.S., Sidu, S.K., Pitt Ford, T.R.: Radiopacity of potential root-end filling materials. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod (in press). 17) - Torabinejad, M., Smith, P.W., Kettering, J.D., Pitt Ford, T.R. Comparative investigation of marginal adaptation of mineral trioxide aggregate and other commonly used root-end filling materials. J Endod, 21:295-9, ) - Torabinejad, M., Watson, T.F. Pitt Ford, T.R.: Sealing ability of a mineral trioxide aggregate when used as a root-end filling material. J Endod,19:591-5, ) - Fischer, E.J., Arens, D.E., Miller, C.H.: Bacterial leakage of mineral trioxide aggregate as compared to zinc-free amalgam, Intermediate Restorative Material and SuperEBA as a root-end filling material. J Endod, 24:176-9, ) - Torabinejad, M., Higa, R.K., McKendry, D.J., Pitt Ford, T.R.: Dye leakage of four root-end filling materials: effects of blood contamination. J Endod, 20:159-63, ) - Bates, C.F., Carnes, D.L., del Rio, C.E.: Longitudinal sealing ability of mineral trioxide aggregate as a root-end filling material. J Endod, 22:575-8, ) - Wu, M.K., Kontakiotis, E.G., Wesselink, P.R.: Long-term seal provided by some root-end filling materials. J Endod, 24:557-60, ) - Torabinejad, M., Rastegar, A.F., Kettering, J.D., Pitt Ford, T.R.: Bacterial leakage of mineral trioxide aggregate as a root-end filling material. J Endod, 21:109-12, ) - Adamo,H.L., Buruiana, R., Rosenberg, P.A., Schertzer, L., Kahn, F.H., Boylan, R.J.: Bacterial assay of coronal microleakage:mta, SuperEBA, composite, amalgam retrofillings (abstract 33). J Endod, 22:196, ) - Tang, H.M., Morrow, S.G., Kettering, J.D., Torabinejad, M.: Endotoxin leakage of four root-end filling materials (abstract 42). J Endod, 23:259, ) - Nakata, T.T., Bea, K.S., Baumgartner, J.C.: Perforation repair comparing mineral trioxide aggregate and amalgam using an anaerobic bacterial leakage model. J Endod, 24:184-6, ) - Kettering, J.D., Torabinejad, M.: Investigation of mutagenicity of mineral trioxide aggregate and other commonly used root-end filling materials. J Endod,21:537-42, ) - Torabineiad, M., Hong, C.U., Pitt Ford, T.R., Kettering, J.D.: Cytotoxicity of four root-end filling materials. J Endod, 21:489-92, ) - Torabinejad, M., Pitt Ford, T.R., Abedi, H.R., Kariyawasam, S.P., Tang, H.: Tissue reaction to implanted root-end filling materials in the tibia and mandible of guinea pigs. J Endod, , ) - Koh, E.T., Pitt Ford, T.R., Torabinejad, M., McDonald, F.: Mineral trioxide aggregate stimulates cytokine production in human osteoblasts. J Bone Min Res, 10S:S406, ) - Koh, E.T., McDonald, F., Pitt Ford, T.R., Torabinejad, M.: Cellular response to mineral trioxide aggregate. J Endod, 24:543-7, ) - Andreasen, J.O., Hjorting-Hanson, E.: Intraalveolar root fracture: radiographic and histological study of 50 cases. J Oral Surg, 25:414-26, ) - Andreasen, J.O., Munksgaard, E.C., Fredebol, L., Rud, J.: Periodontal tissue regeneration including cementogenesis adjacent to dentin-bonded retrograde composite fillings in humans. J Endod, 19:151-3,1993. Pag. - 29

Sostituzione di una corona incongrua senza intervento parodontale

Sostituzione di una corona incongrua senza intervento parodontale Indice Prefazione Premessa Teamwork Studio clinico dei casi Documentazione n. 1 Documentazione n. 2 Documentazione n. 3 Documentazione n. 4 Documentazione n. 5 Documentazione n. 6 Documentazione n. 7 Documentazione

Dettagli

dalla perdita alla riconquista

dalla perdita alla riconquista dalla perdita alla riconquista dei denti naturali TRAMITE L IMPLANTOLOGIA COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO E POSIZIONAMENTO DEGLI IMPIANTI? L INTERVENTO E DOLOROSO? L intervento si esegue in regime ambulatoriale

Dettagli

CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI

CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI CEMENTI PROVVISORI & DEFINITIVI Cementi provvisori e definitivi La ricerca e lo sviluppo, uniti all impegno nel migliorare costantemente i prodotti hanno permesso la formulazione dei cementi provvisori

Dettagli

Ionolux. Ionolux. Vetroionomero da restauro fotopolimerizzabile

Ionolux. Ionolux. Vetroionomero da restauro fotopolimerizzabile Ionolux Vetroionomero da restauro fotopolimerizzabile materiali vetroionomeri di VOCO prodotti sicuri che vi aiutano nel trattamento quotidiano dei vostri pazienti Per più di vent anni VOCO è attiva nella

Dettagli

CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU SIMULATORI DI ENDODONZIA E RADIOLOGIA SU DENTI PER TRASPARENZA E SU DENTI VERI

CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU SIMULATORI DI ENDODONZIA E RADIOLOGIA SU DENTI PER TRASPARENZA E SU DENTI VERI 1 CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU SIMULATORI DI ENDODONZIA E RADIOLOGIA SU DENTI PER TRASPARENZA E SU DENTI VERI CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 30 CREDITI ECM PARTE A: 15 CREDITI ECM PARTE B: 15 CREDITI

Dettagli

Società. Italiana di. Endodonzia

Società. Italiana di. Endodonzia Società Italiana di Endodonzia Commissione Accettazione Soci Concorso Under 32 Casi Esempio Case-report Mauro Rigolone Vercelli (VC) Sez. Piemontese (S.P.E.) Franco Ongaro Trieste (TS) Sez. Triveneta (S.T.E.)

Dettagli

Novità. Il carico immediato in implantologia.

Novità. Il carico immediato in implantologia. Novità. Il carico immediato in implantologia. FAQ Che cosa è il carico immediato? Come è possibile rimettere i denti in prima seduta sugli impianti endoossei? Che possibilità dà al paziente il carico immediato?

Dettagli

Paziente: C.P. - anni 55 Sesso: M. Intervento praticato

Paziente: C.P. - anni 55 Sesso: M. Intervento praticato Caso clinico 14 Paziente: C.P. - anni 55 Sesso: M Elementi dentari interessati 47 Necrosi gangrenosa della polpa Endocalex 6-9 No Esito (valutazione dopo mesi 26) - in attesa 4/2/02 Visita odontoiatrica

Dettagli

prodotti per la rigenerazione tissutale

prodotti per la rigenerazione tissutale prodotti per la rigenerazione tissutale Sostituto Osseo Sintetico Membrana Riassorbibile Naturale Granuli Putty Prodotto da Distribuito in esclusiva da ORTODONZIA e IMPLANTOLOGIA news 17/10.2013 Il Bollettino

Dettagli

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata

Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Gengiva infiammata E adesso? Informazioni per il paziente Aumento di gengiva cheratinizzata Cosa succede se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata? Se non c é abbastanza gengiva cheratinizzata (il tessuto

Dettagli

prodotti per la rigenerazione tissutale

prodotti per la rigenerazione tissutale procedure per L UTILIZZO DEI prodotti per LA RIGENERAZIONE TISSUTALE line prodotti per la rigenerazione tissutale Sostituto Osseo Sintetico Membrana Riassorbibile Naturale TM TM TM Granuli Putty Membrane

Dettagli

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione

Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Recessione gengivale E adesso? Informazioni per il paziente Copertura della recessione Cosa succede se le recessioni gengivali non vengono trattate? Se le recessioni gengivali e le loro cause non vengono

Dettagli

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI

UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI UN SOLIDO ANCORAGGIO PER I DENTI S traumann E mdogain per la rigenerazione parodontale Informazioni per i pazienti Parodontite Malattia di molti adulti Che cos è la parodontite? Fate attenzione in caso

Dettagli

Risultati. Discussione

Risultati. Discussione Negli ultimi 8 anni nel nostro dipartimento abbiamo trattato circa 200 schisi del mascellare con il metodo tradizionale già descritto nei precedenti articoli. Dal 1966 abbiamo seguito la teoria di Skoog,

Dettagli

Casi clinici di: Caso clinico 1.

Casi clinici di: Caso clinico 1. Casi clinici di: Protesi totale superiore: il paziente ha perduto tutti i denti della arcata superiore, e vuole sostituirli semplicemente con una estetica dentiera removibile, e Situazione C2: il paziente

Dettagli

Implantologia Dentale Osteointegrata

Implantologia Dentale Osteointegrata Implantologia Dentale Osteointegrata Dott.Guido Gandini Odontoiatra Via Zuretti,47/B 20125 Milano Via S.Martino,22 20035 Lissone Cell.+393920472663 Email guido.gandini@fastwebnet.it Che cosa si intende

Dettagli

KaVo Modelli didattici e denti. Perfettamente preparati per la didattica. Precisi fin nei minimi dettagli

KaVo Modelli didattici e denti. Perfettamente preparati per la didattica. Precisi fin nei minimi dettagli KaVo Modelli didattici e denti Perfettamente preparati per la didattica. Precisi fin nei minimi dettagli Modelli didattici e denti Incredibilmente umani. Modelli didattici e denti Modelli didattici completi

Dettagli

La libertà di sorridere

La libertà di sorridere Impianti da vivere just smile La libertà di sorridere Il sorriso apre le porte, dà fiducia, a chi lo fa e a chi lo riceve, migliora le relazioni. Una dentatura sana è sinonimo di positività, di vitalità,

Dettagli

superiore per la presenza di pilastri naturali oramai compromessi. Sottolineiamo che

superiore per la presenza di pilastri naturali oramai compromessi. Sottolineiamo che 80 La radiografia panoramica rappresenta la bocca di una donna di anni 63 portatrice di due ferule complete in oro porcellana, la protesi inferiore su impianti e elementi naturali è stata eseguita nel

Dettagli

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi

Quick Up. Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Materiale autopolimerizzante per cementazione di attacchi e componenti secondarie nelle protesi Un kit per tutte le esigenze di cementazione In molti casi, la tenuta delle protesi totali è insoddisfacente.

Dettagli

Una nuova matrice osteoconduttiva per gli innesti ossei dentali

Una nuova matrice osteoconduttiva per gli innesti ossei dentali Una nuova matrice osteoconduttiva per gli innesti ossei dentali Caratteristiche del prodotto Equimatrix è un sostituto osseo naturale derivato dall osso equino utilizzando un unico processo di purificazione

Dettagli

Un dente mancante significa perdita di osso. Gli Impianti

Un dente mancante significa perdita di osso. Gli Impianti Un dente mancante significa perdita di osso Gli Impianti Un dente mancante si Perdere uno o più denti provoca un grande problema estetico, perdita di funzione masticatoria ed inabilità nel sottostare ad

Dettagli

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap

Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Gestione dei tessuti molli in seconda fase chirurgica: roll flap Dr. Salvatore Belcastro, Dr. Fulvio Floridi, Dr. Leonardo Palazzo, Dr. Mario Guerra Servizio di Odontoiatria, Ospedale Civile di Gubbio

Dettagli

Estetica in odontoiatria.

Estetica in odontoiatria. Estetica in odontoiatria. Il tema Estetica viene trattato nei seguenti 8 Files. 1) Introduzione all Estetica in Odontoiatria. 2) Nozioni cliniche di estetica del sorriso, utili al paziente. 3) Analisi

Dettagli

Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II -

Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II - Riabilitazioni implanto-protesiche a carico immediato - Parte II - Ramon Cuadros Cruz Nella seconda parte di questo articolo proseguiamo nella descrizione di casi clinici, che dimostrano come questo sistema

Dettagli

Virtuosity. is in your hands. Cogli la tua ultima possibilità! Cemento per la riparazione radicolare Nuova formula bianca

Virtuosity. is in your hands. Cogli la tua ultima possibilità! Cemento per la riparazione radicolare Nuova formula bianca Virtuosity is in your hands Cemento per la riparazione radicolare Nuova formula bianca Cogli la tua ultima possibilità! Cos è il ProRoot MTA bianco? Un materiale per la riparazione radicolare di tipo superiore:

Dettagli

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale.

Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Informazioni per i pazienti: protesi fisse su impianti Più che una protesi su impianto. Un sorriso naturale. Più che funzionalità. Una ritrovata sicurezza. Soddisfatti della protesi tradizionale? Piccoli

Dettagli

condizioni ideali per ottenere ricopertura radicolare completa non sono presenti. Questa linea,

condizioni ideali per ottenere ricopertura radicolare completa non sono presenti. Questa linea, Curriculum Prof. Giovanni Zucchelli Professore Associato di Parodontologia all Università di Bologna Socio Attivo della Società Italiana di Parodontologia, membro dell European Federation of Pariodontology

Dettagli

L odontoiatria conservativa

L odontoiatria conservativa Gianfranco Politano L odontoiatria conservativa come ripariamo un dente cariato Una pubblicazione dello: L autore! Gianfranco Politano Laureato in odontoiatria e protesi dentale all universita di Modena

Dettagli

LESIONI TRAUMATICHE DEI DENTI

LESIONI TRAUMATICHE DEI DENTI LESIONI TRAUMATICHE DEI DENTI EPIDEMIOLOGIA DEI TRAUMI DENTARI IN DENTIZIONE DECIDUA localizzazione mascellare sup.80% gruppo anteriore 75% distribuzione per sesso M/F (1:1) distribuzione per età 2-4 aa

Dettagli

Lo Studio Dentistico Sajjadi propone tariffe speciali per alcune categorie:

Lo Studio Dentistico Sajjadi propone tariffe speciali per alcune categorie: Lo Studio Dentistico Sajjadi propone tariffe speciali per alcune categorie: Forze dell Ordine Militari Studenti Pensionati Inoltre : STUDIO DENTISTICO Dott. Mirali Sajjadi Via F.P. Michetti, n 1 67100

Dettagli

CASI CLINICI. situazioni di grave atrofia ossea usando tecniche chirurgiche che sfruttano l anatomia

CASI CLINICI. situazioni di grave atrofia ossea usando tecniche chirurgiche che sfruttano l anatomia 73 CASI CLINICI Sono stati scelti tre casi clinici di riabilitazione impianto protesica postestrattiva. Due casi sono esempi didattici per dimostrare come spesso sia possibile risolvere situazioni di grave

Dettagli

Biodentine. Materiale biocompatibile e bioattivo per ogni caso di dentina danneggiata. Innovation

Biodentine. Materiale biocompatibile e bioattivo per ogni caso di dentina danneggiata. Innovation Innovation Materiale biocompatibile e bioattivo per ogni caso di dentina danneggiata Indicato per corone e radici. Aiuta la remineralizzazione della dentina. Conserva la vitalità della polpa e ne stimola

Dettagli

L IMPIEGO IN PARODONTOLOGIA DEL NASTRO IN FIBRA DI VETRO PRE- IMPREGNATO DI AGENTE ADESIVO

L IMPIEGO IN PARODONTOLOGIA DEL NASTRO IN FIBRA DI VETRO PRE- IMPREGNATO DI AGENTE ADESIVO F-SPLINT-AID SLIM di POLYDENTIA SA L IMPIEGO IN PARODONTOLOGIA DEL NASTRO IN FIBRA DI VETRO PRE- IMPREGNATO DI AGENTE ADESIVO Introduzione generale F-Splint-Aid Slim è un nastro in fibra di vetro pre-impregnato

Dettagli

Photon Induced Photoacoustic Streaming

Photon Induced Photoacoustic Streaming Photon Induced Photoacoustic Streaming La più importante rivoluzione in endodonzia degli ultimi 50 anni Tecnologia esclusiva Fotona Photon Induced Photoacoustic Streaming Cos è PIPS? PIPS è un metodo rivoluzionario

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras

CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras Studio Dentistico Dr. Francesco Maria Farnararo 3 Ottobre 2015 - Marzo 2016 Sei uno studente del sesto anno? Concorri al bando

Dettagli

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA Ven 30.11.2012

X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA Ven 30.11.2012 X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA Ven 30.11.2012 Luogo: Arborea (OR) Categoria: Corsi e Convegni - 2012 Informazioni aggiuntive: X SIMPOSIO AIO SARDEGNA PRE SIMPOSIO SESSIONE ENDODONZIA

Dettagli

STUDIO ODONTOIATRICO DOTT. GIOVANNI BAIARDO - TARIFFARIO ODONTOIATRICO

STUDIO ODONTOIATRICO DOTT. GIOVANNI BAIARDO - TARIFFARIO ODONTOIATRICO STUDIO ODONTOIATRICO DOTT. GIOVANNI BAIARDO - TARIFFARIO ODONTOIATRICO DIAGNOSTICA CLINICA E RADIOLOGIA QUOTA EMPAM 13% TOTALE ARROTONDAMENTO VISITA ODONTOIATRICA Ogni seduta finalizzata a: riscontro della

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

05.2013- ANNO 10-N.16 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE. L efficienza semplicità. della

05.2013- ANNO 10-N.16 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE. L efficienza semplicità. della 05.2013- ANNO 10-N.16 IL BOLLETTINO DEL SISTEMA IMPLANTARE LEONE L efficienza semplicità della Utilizzo di impianti Max Stability nel trattamento implanto-protesico a carico immediato di edentulia intercalata

Dettagli

CASE REPORT. Dr. Davide Riccardo MOIRAGHI Libero professionista in Milano. Dr. Luca Alberto MANFREDDA Libero professionista in Trecate (Novara)

CASE REPORT. Dr. Davide Riccardo MOIRAGHI Libero professionista in Milano. Dr. Luca Alberto MANFREDDA Libero professionista in Trecate (Novara) CASE REPORT Gestione di un elemento dentale fratturato e sua sostituzione con un impianto post-estrattivo a carico immediato in una zona ad alta valenza estetica. Dr. Davide Riccardo MOIRAGHI Libero professionista

Dettagli

DESCRIZIONE DEL METODO DIDATTICO

DESCRIZIONE DEL METODO DIDATTICO DESCRIZIONE DEL METODO DIDATTICO ESEMPIO DI SEQUENZE DI PREPARAZIONE DI LETTI RECETTORI PER INNESTI DI EPITELIO ESEGUITE SU TESSUTI DAI PARTECIPANTI AL CORSO CON LA GUIDA CONTINUA DEL DOCENTE: I TESTI

Dettagli

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico Raccomandazione 0, 0, Marzo Marzo 008. 008. Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della. Committenza della Direzione Aziendale/Zonale per la prevenzione della osteonecrosi da

Dettagli

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE

ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE ISTRUZIONI PER UNA CORRETTA IGIENE ORALE Una corretta igiene orale è fondamentale per mantenere nel tempo i propri denti e le proprie gengive sane. I nemici principali della salute orale sono i batteri,

Dettagli

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry:

Osteointegrazione. Definizione della American Academy of Implants Dentistry: Osteointegrazione 1 Osteointegrazione Definizione della American Academy of Implants Dentistry: "Contatto che interviene senza interposizione di tessuto non osseo tra osso normale rimodellato e un impianto

Dettagli

Polimerizzazione Duale A Rilascio di Fluoruro Idrofilo Radiopaco Autoadesivo Automordenzante sulla Dentina

Polimerizzazione Duale A Rilascio di Fluoruro Idrofilo Radiopaco Autoadesivo Automordenzante sulla Dentina PULPDENT Embrace WetBond SPEE-DEE Build-Up Polimerizzazione Duale A Rilascio di Fluoruro Idrofilo Radiopaco Autoadesivo Automordenzante sulla Dentina DESCRIZIONE DEL PRODOTTO SPEE-DEE Build-Up è un materiale

Dettagli

INDICE. 1. Storia dell odontoiatria restaurativa

INDICE. 1. Storia dell odontoiatria restaurativa IX INDICE 1. Storia dell odontoiatria restaurativa 2. Embriologia ed istologia 2.1. Cenni di embriologia 2.1.1. Embriologia dell organo dentale 2.1.2. Formazione dello smalto 2.1.3. Formazione della dentina

Dettagli

CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras

CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras CORSO Semestrale di ENDODONZIA Dr. Claudio Farnararo - Dr. Francesco Piras Sirona Point Sei uno studente del sesto anno? Concorri al Bando e partecipa Gratis 17 Settembre 2016-11 Febbraio 2017 OBIETTIVI

Dettagli

Data del corso: 03-04-05 Giugno 2013. Data edizione successiva: data in programmazione.

Data del corso: 03-04-05 Giugno 2013. Data edizione successiva: data in programmazione. 1 CORSO DI CHIRURGIA ORALE, ESTRATTIVA, COMUNICAZIONI OROSINUSALI E RIGENERAZIONE OSSEA CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 30 CREDITI ECM PARTE A (Codice Ministeriale 539-): 15 CREDITI ECM PARTE B (Codice

Dettagli

Microchirurgia apicale Parte III Materiali e tecniche per l otturazione retrograda

Microchirurgia apicale Parte III Materiali e tecniche per l otturazione retrograda L INFORMATORE ENDODONTICO Estratto dal Vol. 3 n 2, 2000 Microchirurgia apicale Parte III Materiali e tecniche per l otturazione retrograda JOHN J. STROPKO, DDS IL TRIDENTE EDIZIONI ODONTOIATRICHE Microchirurgia

Dettagli

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni:

Periotest è un misuratore per uso in odontoiatria con il seguente spettro di applicazioni: PERIOTEST Lo strumento di misurazione dentale per l implantologia e l odontoiatria esigente CHI È MEDIZINTECHNIK GULDEN Nel 1997 la ditta Medizintechnik Gulden ha acquisito da Siemens AG i diritti esclusivi

Dettagli

Allinone... Incredibile? Ma vero!

Allinone... Incredibile? Ma vero! Allinone... Incredibile? Ma vero! Foto: Dr. Thano Kristallis Foto: Dr. Thano Kristallis Eclipse radica, il nuovo composito per ponti e corone provvisori, offre un incredibile combinazione di eccellenti

Dettagli

COME DIVENTARE SOCIO ATTIVO/AGGREGATO

COME DIVENTARE SOCIO ATTIVO/AGGREGATO COME DIVENTARE SOCIO ATTIVO/AGGREGATO TRATTO DAL REGOLAMENTO SIE 1.1 Socio Aggregato Per avere lo status di Socio Aggregato si dovrà presentare la documentazione di seguito descritta (2.4.1), che sarà

Dettagli

04-05-06 Febbraio 2013. Data edizione successiva: data in programmazione.

04-05-06 Febbraio 2013. Data edizione successiva: data in programmazione. 1 CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU TESSUTI DI ANIMALE DI CHIRURGIA PARODONTALE MUCOGENGIVALE DEGLI INNESTI E DELLE RECESSIONI CON CONTROLLI AL MICROSCOPIO OPERATORIO CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B):

Dettagli

foto 2.1 foto 2.2 Visione destra e sinistra dove si nota l abrasione e l eruzione da mancanza di antagonista di 3.6 e 4.6

foto 2.1 foto 2.2 Visione destra e sinistra dove si nota l abrasione e l eruzione da mancanza di antagonista di 3.6 e 4.6 Il Corso del Giovedì di Rimini: Piani di trattamento - Caso 2 Maschio, 57 anni, diabetico e iperteso, poca compliance, pensionato Presenza di edema, infiammazione e tartaro Il diastema non è peggiorato

Dettagli

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari

Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Gli impianti zigomatici nella terapia delle gravi atrofie dei mascellari Dott. Andrea Tedesco Specialista in Chirurgia Odontostomatologica Responsabile dell U.O. Trattamento delle gravi atrofie mascellari

Dettagli

FLUOROSEAL. Estratto Bibliografico. a cura di: International Dental Supply Srl e Scientific Pharmaceutical Inc.

FLUOROSEAL. Estratto Bibliografico. a cura di: International Dental Supply Srl e Scientific Pharmaceutical Inc. FLUOROSEAL Sottofondo foto polimerizzabile auto adesivo con idrossiapatite Estratto Bibliografico a cura di: International Dental Supply Srl e Scientific Pharmaceutical Inc. con la collaborazione di: Dott.

Dettagli

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: Prof. Paolo Perri ESSERE OPERATI DI CATARATTA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI Gentile Signora/e, questo opuscolo ha lo

Dettagli

Guida per il paziente. Gengivite e parodontite

Guida per il paziente. Gengivite e parodontite Guida per il paziente Gengivite e parodontite La parodontite è più comune di quanto tu possa immaginare. Circa il 40% degli adulti soffre di questa patologia - spesso senza esserne a conoscenza. Le condizioni

Dettagli

THERMAFIL. Virtuosity. is in your hands. Una tecnica di otturazione canalare affidabile. Creatività nell arte odontoiatrica

THERMAFIL. Virtuosity. is in your hands. Una tecnica di otturazione canalare affidabile. Creatività nell arte odontoiatrica Virtuosity is in your hands THERMAFIL Una tecnica di otturazione canalare affidabile DISTRIBUTORE ESCLUSIVO I 46100 MANTOVA Italy Via Pisacane, 5/A Tel. (0376) 267.811 r.a. Fax (0376) 381.261 e-mail: info@simitdental.it

Dettagli

Prestazioni erogabili solo conformemente alle specifiche indicazioni clinico diagnostiche (allegato 2

Prestazioni erogabili solo conformemente alle specifiche indicazioni clinico diagnostiche (allegato 2 ALLEGATO B Prestazioni erogabili solo conformemente alle specifiche indicazioni clinico diagnostiche (allegato 2 BRANCA CODICE DESCRIZIONE TARIFFA nomenclatore) NOTE 89.7 Visita 22,00 CHIUSURA DI FISTOLA

Dettagli

Progetto di cura Odontoiatrica e fornitura dei relativi dispositivi medici su misura. Limiti di risarcimento per ogni elemento di cura.

Progetto di cura Odontoiatrica e fornitura dei relativi dispositivi medici su misura. Limiti di risarcimento per ogni elemento di cura. Edizione del 01/01/2009 Polizza CNCE n. 774/77/21214040 Progetto di cura Odontoiatrica e fornitura dei relativi dispositivi medici su misura. Oggi,. si è sottoposto a visita odontoiatrica il/la Sig/sig.ra.Nato/a

Dettagli

Sono passati oltre 50 anni dalle prime sperimentazioni scientifiche. http://www.dentistaitaliano.it/documents/formigginirisn.3-1947.

Sono passati oltre 50 anni dalle prime sperimentazioni scientifiche. http://www.dentistaitaliano.it/documents/formigginirisn.3-1947. Sono passati oltre 50 anni dalle prime sperimentazioni scientifiche. http://www.dentistaitaliano.it/documents/formigginirisn.3-1947.pdf La Nostra esperienza Implantologica risale al 1982 col Professor

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

Essemme Components S.r.l. esclusivista del marchio ITS info@itsitaly.it www.itsdentalimplants.net. Nuovo sorriso, Nuova vita.

Essemme Components S.r.l. esclusivista del marchio ITS info@itsitaly.it www.itsdentalimplants.net. Nuovo sorriso, Nuova vita. Essemme Components S.r.l. esclusivista del marchio ITS info@itsitaly.it www.itsdentalimplants.net Nuovo sorriso, Nuova vita. L importanza del sorriso. Il sorriso è il modo più semplice per comunicare con

Dettagli

Bocca e Cuore ooklets

Bocca e Cuore ooklets Bocca e Cuore ooklets Una guida per i pazienti Booklets Per aiutare a migliorare qualità e sicurezza delle cure pubblichiamo una collana di guide ( ) con lo scopo di fornire ai pazienti ed ai loro famigliari

Dettagli

ImPIANtI dentali. LA migliore SoLuZIoNe A LuNGo termine

ImPIANtI dentali. LA migliore SoLuZIoNe A LuNGo termine ImPIANtI dentali LA migliore SoLuZIoNe A LuNGo termine 1. Sorriso & funzione Nei rapporti di ogni giorno il sorriso ci aiuta a comunicare: è il miglior modo di dimostrare affetto, aiuta a socializzare,

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE LE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE 1 PERDITE DI CARICO LOCALIZZATE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

Carta Servizi ODONTOIATRIA CONSERVATIVA

Carta Servizi ODONTOIATRIA CONSERVATIVA Dott.ssa Eva Pellegrini Carta Servizi ODONTOIATRIA CONSERVATIVA L integrità di un dente può essere compromessa da molte cause, tra cui le più comuni sono: carie, erosione/abrasione e traumi. La Conservativa

Dettagli

Studio Associato di Odontoiatria Onorario

Studio Associato di Odontoiatria Onorario PARTE GENERALE Appuntamento saltato senza preavviso 30,00 Bite in resina 400,00 Cementazione 30,00 Molaggio selettivo 70,00 Radiografia bite-wing 30,00 Radiografia endorale 30,00 Rilievo impronte e modelli

Dettagli

Lava. Crowns & Bridges in ossido di zirconio. L innovazione tecnologica per la cosmesi dentale

Lava. Crowns & Bridges in ossido di zirconio. L innovazione tecnologica per la cosmesi dentale Lava Crowns & Bridges in ossido di zirconio L innovazione tecnologica per la cosmesi dentale Desidera restauri bianchi e luminosi, resistenti, totalmente biocompatibili e privi di metallo? pag 03 Il desiderio

Dettagli

NOMENCLATORE TAROFFARIO S.S.N. ODONTOSTOMATOLOGIA MAXILLO FACCIALLE dal sito: www.sanita.regione.lombardia.it

NOMENCLATORE TAROFFARIO S.S.N. ODONTOSTOMATOLOGIA MAXILLO FACCIALLE dal sito: www.sanita.regione.lombardia.it codice nota descr_prestaz breve DESCR_PRESTAZ_completa tariffa_euro in vigore da prenotazioni 1.1.2010 BS_n BS_M1 descr_bs_m1 CHIUSURA DI FISTOLA OROANTRALE; Chiusura di 22.71 P CHIUSURA DI FISTOLA OROANTRALE

Dettagli

RESTAURO DI POSTERIORI IN UNA CAVITÀ DI II CLASSE CON SDR TM SMART DENTIN REPLACEMENT. Prof. Vincenzo Campanella

RESTAURO DI POSTERIORI IN UNA CAVITÀ DI II CLASSE CON SDR TM SMART DENTIN REPLACEMENT. Prof. Vincenzo Campanella RESTAURO DI POSTERIORI IN UNA CAVITÀ DI II CLASSE CON SDR TM SMART DENTIN REPLACEMENT Prof. Vincenzo Campanella Restauro di posteriori in una cavità di II classe con SDR TM Smart Dentin Replacement Fig.

Dettagli

Gengivite e parodontite. Scovolini TePe. guida per il paziente. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale

Gengivite e parodontite. Scovolini TePe. guida per il paziente. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale Scovolini TePe Originali 0.4 mm 930410826 0.45 mm 930410840 0.5 mm 930410853 0.6 mm 930410865 0.7 mm 930410877 0.8 mm 930410889 1.1 mm 930410891 1.3 mm 935421305 1.5 mm Angle 0.4 mm 931080461 0.45 mm 931080473

Dettagli

Scovolini TePe. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale. Extra soft. Spazzolini Speciali TePe

Scovolini TePe. Prodotti in Svezia, usati in tutto il mondo. Angle. Originali. TePe Gel Gengivale. Extra soft. Spazzolini Speciali TePe Scovolini TePe Originali 0.4 mm 930410826 0.45 mm 930410840 0.5 mm 930410853 0.6 mm 930410865 0.7 mm 930410877 0.8 mm 930410889 1.1 mm 930410891 1.3 mm 935421305 1.5 mm Angle 0.4 mm 931080461 0.45 mm 931080473

Dettagli

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org

Embryology. Early development from a phenomenological point of view. Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Tratto da: Guus van der Bie, M.D. Embryology. Early development from a phenomenological point of view Bolk s Companions for the study of medicine www.louisbolk.org Traduzione a cura di: Stefano Cecchi

Dettagli

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica

Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Lo spazzolino adeguato per ogni esigenza specifica Per una protezione quotidiana dalla carie accurata dei colletti dentali scoperti efficace ma delicata del margine gengivale Balsamo per le gengive Nuovo

Dettagli

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA

IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA IGIENE DOMICILIARE PER PAZIENTI CON ORTODONZIA Linee guida per l igiene orale in caso di apparecchi ortodontici. Durante il periodo di trattamento con l apparecchiatura ortodontica il paziente deve mantenere

Dettagli

TARIFFARIO AZIENDALE SOLVENTI DI ODONTOIATRIA

TARIFFARIO AZIENDALE SOLVENTI DI ODONTOIATRIA TARIFFARIO AZIENDALE SOLVENTI DI ODONTOIATRIA DIAGNOSTICA Euro VISITA 24 VISITA DI CONTROLLO 20 VISITA ODONTOIATRICA URGENTE 50 ALTRA RADIOGRAFIA ENDORALE (per ogni radiogramma aggiuntivo) 15 RADIOGRAFIA

Dettagli

CHIRURGIA ORALE SEDAZIONE COSCIENTE

CHIRURGIA ORALE SEDAZIONE COSCIENTE Carta dei Servizi CHIRURGIA ORALE Date le difficoltà della chirurgia orale, il clinico addetto e qualificato svolge un training costante, in Italia e all'estero, per aggiornare le sue tecniche operative.

Dettagli

Sig.ra ------------------- PROGETTO PREVENZIONE 2011-2013

Sig.ra ------------------- PROGETTO PREVENZIONE 2011-2013 Sig.ra ------------------- PROGETTO PREVENZIONE 2011-2013 Il Progetto Prevenzione, un idea di CLD nata nel 2011 e curata dalla dott.ssa Sara Zambelli, si prefiggeva di comprendere quanto l igiene orale

Dettagli

CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU DENTI CON LESIONI CARIOSE ARTIFICIALI DI CONSERVATIVA LIVELLO I: RESTAURI DI I, V, II CLASSE

CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU DENTI CON LESIONI CARIOSE ARTIFICIALI DI CONSERVATIVA LIVELLO I: RESTAURI DI I, V, II CLASSE 1 CORSO INTENSIVO SU RIUNITO E SU DENTI CON LESIONI CARIOSE ARTIFICIALI DI CONSERVATIVA LIVELLO I: RESTAURI DI I, V, II CLASSE CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 30 CREDITI ECM PARTE A (Codice Ministeriale

Dettagli

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI

STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI STRUMENTO EDUCATIVO PER PAZIENTI CHE ASSUMONO FARMACI CHEMIOTERAPICI ORALI Questo strumento è stato creato per facilitare gli operatori sanitari nella valutazione e nell educazione dei pazienti trattati

Dettagli

Puros Blocchi per Alloinnesti

Puros Blocchi per Alloinnesti Rivoluzionare il concetto Puros Blocchi per Alloinnesti di innesto a blocco. Rigenerazione ossea di successo documentata Puros, Blocchi per Alloinnesti, Tecnica Chirurgica 1 Selezione del paziente: Accertare

Dettagli

Controindicazioni. Ponte convenzionale

Controindicazioni. Ponte convenzionale Che cos'è l'implantologia dentale L'implantologia dentale consiste nell'inserimento nell'osso mascellare o mandibolare (privo di uno o più denti naturali) di pilastri artificiali che, una volta integrati

Dettagli

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CHIRURGIA PARODONTALE DEI LEMBI E DELLA RIGENERAZIONE GUIDATA

CORSO PRATICO INTENSIVO DI CHIRURGIA PARODONTALE DEI LEMBI E DELLA RIGENERAZIONE GUIDATA 1 CORSO PRATICO INTENSIVO DI CHIRURGIA PARODONTALE DEI LEMBI E DELLA RIGENERAZIONE GUIDATA CORSO COMPLETO (PARTE A + PARTE B): 30 CREDITI ECM PARTE A: 15 CREDITI ECM PARTE B: 15 CREDITI ECM Il corso inizia

Dettagli

Carico Immediato Differito

Carico Immediato Differito Carico Immediato Differito soluzione protesica di un caso di edentulia totale inferiore (post estrattiva) risolto per mezzo di un provvisorio a supporto implantare del tipo a "carico immediato differito"

Dettagli

Ragionamento spaziale visivo e percezione

Ragionamento spaziale visivo e percezione 2 Ragionamento spaziale visivo e percezione Serie e analogie figurali! In alcune batterie di test psicoattitudinali sono ampiamente rappresentati i quesiti che propongono un elenco di figure: in alcuni

Dettagli

Cosa sono gli strumenti Smartburs II? Perché scegliere Smartburs II per le lesioni profonde? Come si usano gli strumenti Smartburs II?

Cosa sono gli strumenti Smartburs II? Perché scegliere Smartburs II per le lesioni profonde? Come si usano gli strumenti Smartburs II? Cosa sono gli strumenti Smartburs II? Caratteristiche del prodotto Perché scegliere Smartburs II per le lesioni profonde? Vantaggi per dentista e paziente Come si usano gli strumenti Smartburs II? Supporto

Dettagli

PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE

PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE CHIRURGIA APICECTOMIA CON OTTURAZIONE RETROGRADA ASPORTAZIONE DI NEOFORMAZIONE BIOPSIA CHIRURGIA PRE-PROTESICA ESPOSIZIONE CHIRURGICA DI DENTE INCLUSO A SCOPO ORTODONTICO ESTRAZIONE

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per:

PROGRAMMA. Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: Obiettivo del Corso è quello di dare ai partecipanti delle linee guida per: raccogliere i dati clinici e integrarli in modelli prognostici per il paziente e per ogni singolo dente; identificare i problemi

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

BIOMEMBRANA PER LA RIGENERAZIONE TISSUTALE GUIDATA

BIOMEMBRANA PER LA RIGENERAZIONE TISSUTALE GUIDATA BIOMEMBRANA PER LA RIGENERAZIONE TISSUTALE GUIDATA TRASFORMAZIONE IN TESSUTO AUTOLOGO La rigenerazione tissutale guidata viene realizzata isolando un area senza osso dai tessuti molli che lo ricoprono.

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

MATERIALI E METODI. I casi sono stati tutti documentati fotograficamente.

MATERIALI E METODI. I casi sono stati tutti documentati fotograficamente. PREMESSA Nonostante l evidente progresso che nel campo dei materiali per otturazioni estetiche è stato compiuto in questi anni, molti problemi restano ancora da risolvere per ottenere i risultati di durata,

Dettagli

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA Dott. Paolo Torrisi In questa mia breve comunicazione parleremo di chirurgia rigenerativa per scopi implanto-protesici attuata con l ausilio del protocollo

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli