Possiamo definire sistema ogni insieme di elementi, materiali e immateriali, coordinati ed integrati per il raggiungimento di un certo fine.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Possiamo definire sistema ogni insieme di elementi, materiali e immateriali, coordinati ed integrati per il raggiungimento di un certo fine."

Transcript

1 L azienda è una organizzazione economica durevole che, utilizzando i fattori produttivi attraverso le attività economiche, produce beni e servizi utilizzati dall uomo per soddisfare i propri bisogni. Tali beni e servizi verranno scambiati sul mercato contro pagamento di un prezzo. L organismo azienda è stabile perché essa viene creata per durare nel tempo. Tuttavia la sopravvivenza dell azienda è possibile solo se l organizzazione aziendale è in grado di auto generare VALORE ECONOMICO, cioè quelle risorse necessarie ad alimentare i processi di produzione e consumo. Le risorse materiali ed immateriali nonché la forza lavoro rappresentano i fattori produttivi che consentono all impresa di svolgere la propria attività. E necessario che tali fattori vengano organizzati per consentire il raggiungimento degli obiettivi aziendali. Distinguiamo a tal fine: - l organizzazione tecnica che si occupa della gestione delle risorse materiali dell impresa come impianti, macchinari, attrezzature etc.. - l organizzazione umana che riguarda i rapporti che si creano fra i soggetti che interagiscono all interno dell impresa. In un impresa di piccole dimensioni è l imprenditore che decide personalmente su tutti i problemi di gestione mentre con il crescere delle dimensioni aziendali i problemi si fanno più complessi e la loro soluzione è delegata a più organi fra i quali è necessario stabilire le funzioni e fissare le relazioni di autorità e potere. 1

2 Come è stato precedentemente detto, la nostra attenzione si concentrerà su un impresa individuale che è l oggetto di studio nella classe terza. Considereremo pertanto la struttura elementare che è il modello organizzativo prescelto dalle imprese di piccole dimensioni, con ristretto numero di dipendenti, che operano in un solo mercato e che producono un solo tipo di prodotto o di servizio come per esempio le imprese artigianali. Il modello che rappresenta la struttura organizzativa è il seguente: Come messo in evidenza dall organigramma sopra presentato, la funzione di direzione è svolta da un unico organo che si identifica generalmente con l imprenditore. Dalla direzione dipendono direttamente gli organi esecutivi ai quali è demandato il compito di eseguire materialmente le operazioni aziendali. Tra il vertice strategico ed il nucleo operativo si instaurano rigidi rapporti di gerarchia: il potere è accentrato nelle mani del proprietario ed il coordinamento avviene attraverso uno stile di direzione autoritario. La trasmissione delle informazioni avviene attraverso canali poco formalizzati che vanno dal vertice al nucleo operativo. L impresa può essere considerata come un SISTEMA. Possiamo definire sistema ogni insieme di elementi, materiali e immateriali, coordinati ed integrati per il raggiungimento di un certo fine. In tale ottica il sistema impresa può essere diviso in tre sottosistemi: - Sottosistema ORGANIZZATIVO: che coordina elementi umani, materiali ed immateriali, presenti nell impresa; 2

3 socio-tecnico aperto funzionale - Sottosistema GESTIONALE: che esegue le operazioni, diverse a seconda del tipo di impresa, necessarie per il raggiungimento dell obiettivo generale; - Sottosistema INFORMATIVO: che fornisce agli altri sottosistemi le informazioni necessarie per effettuare scelte più razionali ed opportune. Esso è preposto anche al controllo delle conseguenze delle decisioni prese da cui trarre le informazioni necessarie per correggere ed orientare la condotta dell impresa stessa (feedback). L impresa può essere considerata inoltre, come un sistema: caratterizzato da decisioni umane e operazioni tecniche; in quando essa influenza ed è influenzata dall'ambiente circostante dal quale riceve in input energie e informazioni e restituisce in output beni e servizi; in quanto è costituito al suo interno da elementi che svolgono funzioni diverse (approvvigionamenti, acquisti, vendite) 3

4 L azienda è dunque un sotto-sistema dell ambiente esterno al quale deve adattarsi per garantirsi la sua sopravvivenza. Essa è sottoposta a condizionamenti di varia natura che provengono dall esterno. Ogni impresa che vuole acquisire e mantenere un significativo vantaggio competitivo sui suoi concorrenti deve possedere capacità di adattamento all ambiente circostante, dimostrando di avere dinamismo e capacità di recepire le informazioni trasformandole in innovazioni se l ambiente subisce rapidi cambiamenti. L insieme delle operazioni compiute durante la vita di un impresa prendono il nome di gestione. Tali operazioni sono coordinate perché, pur essendo di diversa natura, tendono al raggiungimento di un fine comune. Occorre distinguere fra: - I fatti esterni di gestione che pongono l impresa in contatto con l ambiente e con i soggetti esterni nei confronti dei quali l impresa assume posizioni debitorie e creditorie (appartengono a questo gruppo le operazioni di finanziamento, investimento e disinvestimento); - I fatti interni di gestione che si svolgono all interno del sistema aziendale, senza alcun rapporto con l ambiente esterno, senza scambi economici e movimenti finanziari. 4

5 Oggetto di studio in tale fase saranno le operazioni di gestione esterna che verranno analizzate sotto l aspetto economico e finanziario. La gestione può essere, infatti, analizzata sotto tre aspetti: - Aspetto TECNICO che riguarda le operazioni interne di gestione; - Aspetto FINANZIARIO che riguarda le operazioni di provvista ed impiego del capitale; - Aspetto MONETARIO che riguarda tutte le attività che determinano entrate e uscite monetarie (operazioni ordinarie e straordinarie, conferimenti, prelevamenti o rimborsi di capitale); - Aspetto ECONOMICO che riguarda il sostenimento di costi per l acquisto dei fattori produttivi ed il conseguimento dei ricavi per la vendita di beni e servizi. La tendenza dell impresa a vivere a lungo determina la necessità di suddividere la gestione in esercizi: per esercizio s intendono l insieme delle operazioni svolte in un periodo amministrativo che nella maggior parte dei casi coincide con l anno solare. Tale esigenza deriva da necessità di ordine economico-aziendale (controllo periodico dell andamento della gestione) e giuridico-fiscale (per l obbligo di compilazione dei documenti da cui si desume l andamento dell attività aziendale, base di riferimento per il prelievo periodico dei redditi d impresa da parte dello stato ai fini della tassazione). 5

6 Le operazioni di gestione analizzate saranno: - FINANZIAMENTI con cui l impresa acquisisce le risorse finanziarie da impiegare nello svolgimento della propria attività; - INVESTIMENTI ossia combinazione di fattori produttivi per produrre beni e servizi da scambiare sul mercato; - DISINVESTIMENTI riguardano la vendita di beni e servizi che permettono di ottenere dei ricavi e tramite essi entrate monetarie. Si tratta dell ultima fase del ciclo di gestione che consente una ritrasformazione in denaro di ciò che era stato investito per iniziare la produzione. Il fabbisogno finanziario, o fabbisogno di capitali, di un azienda esprime la quantità di mezzi monetari necessari per acquisire i fattori produttivi, che consentano lo svolgimento dell attività produttiva. La sua copertura si realizza attraverso il ricorso ad opportune fonti di finanziamento, che possono raggrupparsi in due tipologie: - Finanziamento con capitale interno costituito dal capitale di conferimento e dall autofinanziamento; - Finanziamento con capitali esterni costituito per un verso dai finanziamenti effettuati dall imprenditore a titolo di capitale proprio e dall altro dal ricorso al capitale di terzi ossia con i c.d. debiti di funzionamento e debiti di finanziamento. In particolare i debiti di funzionamento sostituiscono temporaneamente il denaro nel regolamento degli scambi, mentre i debiti di finanziamento sono quelli che la banca concede alle imprese e che possono assumere forme diverse. Per quanto riguarda la fase di finanziamento il seguente schema può facilitarne la comprensione: 6

7 CAPITALE INTERNI ESTERNI POLITICA DELL AUTOFINANZIAMENTO UTILE NON RIPARTITO RISERVE PROPRIO IN DENARO E IN NATURA DI TERZI Dallo schema si evince che il fabbisogno finanziario di un impresa trova la sua copertura attraverso due tipologie di fonti di finanziamento: - Finanziamento con capitale interni rappresentato dall autofinanziamento che si realizza attraverso utili non ripartiti e la costituzione di riserve; - Finanziamenti esterni a titolo di capitale proprio o di terzi. Le imprese individuali hanno un limitato accesso al mercato dei capitali: esse possono reperire finanziamenti a titolo di capitale di debito solo ricorrendo al tradizionale canale bancario oppure al credito di fornitura. Quando l imprenditore non vuole o non può ricorrere all indebitamento nei confronti del 7

8 sistema bancario o dei fornitori, può essere l imprenditore stesso a finanziare l attività aziendale: in tal caso il finanziamento conferisce più elasticità alla gestione perché le condizioni a cui viene subordinato possono essere concordate opportunamente con le reali esigenze dell attività d impresa. Inoltre il ricorso al capitale di debito comporta il pagamento di interessi passivi che possono pregiudicare l equilibrio economico della gestione. I caratteri distintivi fra le due forme di finanziamento sono: scadenza, rischio e remunerazione. I finanziamenti a titolo di capitale proprio sono, a differenza dei finanziamenti a titolo di capitale di debito, esposti ad un maggiore rischio, non sono soggetti ad una remunerazione prefissata (dipende infatti dall andamento dell attività aziendale) e non sono soggetti a scadenza. Per quanto riguarda le operazioni di investimento, come detto in precedenza, riguardano l acquisizione di fattori produttivi necessari allo svolgimento dell attività d impresa. investimenti acquisto fattori produttivi Fattori produttivi a fecondità ripetuta fattori produttivi a fecondità semplice I fattori produttivi a fecondità ripetuta danno la loro utilità in più cicli produttivi mentre i fattori produttivi a fecondità semplice esauriscono la loro utilità in un singolo ciclo produttivo. Emerge un determinato grado di interdipendenza fra struttura degli investimenti e durata delle fonti nel senso che la loro durata dovrebbe essere corrispondente: il fabbisogno durevole in investimenti a lungo termine (immobilizzazioni) dovrebbe essere coperto da fonti finanziarie a lunga scadenza (capitale proprio e debiti a medio/lungo termine) mentre il fabbisogno temporaneo di fattori produttivi a fecondità semplice dovrebbe essere coperto da fonti di finanziamento a breve termine. La mancanza di correlazione fra fonti e impieghi evidenzia una struttura patrimoniale e finanziaria non equilibrata. 8

9 ATTIVO IMMOBILIZZ PATRIMONIO NETTO PASSIVITA' CONS: ATTIVO CIRCOLANTE PASSIVITA' CORRENTI L impresa è in tal caso capitalizzata perché il capitale proprio è maggiore del capitale di terzi con l indicatore di riferimento < di 2 (vedi leverage o indice di indebitamento). L attivo immobilizzato è interamente finanziato con capitale permanente, vale a dire patrimonio netto + passività consolidate. Specularmente l attivo circolante è più che sufficiente per coprire i debiti con scadenza entro l anno. Questo sta ad indicare un azienda in perfetto equilibrio finanziario. Il PATRIMONIO può essere definito come l insieme dei beni economici a disposizione dell imprenditore in un dato momento. Con il susseguirsi delle operazioni di gestione la composizione del patrimonio muta continuamente nel tempo. Gli elementi del patrimonio vengono classificati in: - Impieghi (secondo la loro destinazione), - Fonti (secondo la loro provenienza). Strutturalmente il patrimonio è rappresentato tramite un prospetto che prende il nome si STATO PATRIMONIALE che è diviso in due sezioni: 9

10 ATTIVITA - IMPIEGHI PASSIVITA - F.TI DI FINANZIAMENTO ATTIVO IMMOBILIZZATO. immateriali. materiali. finanziarie PATRIMONIO NETTO. capitale sociale. riserve. utile/ perdita d esercizio ATTIVO CIRCOLANTE. rimanenze. crediti. disponibiltà liquide RATEI E RISCONTI ATTIVI F.DI PER RISCHI E ONERI DEBITI PER TFRL DEBITI. debiti a breve termine. debiti a medio termine. debiti a lungo termine RATEI E RISCONTI PASSIVI TOTALE ATTIVITA TOTALE PASSIVITA La somma dei valori attribuiti a tutte le attività dell impresa prende il nome di patrimonio lordo. La differenza fra il totale delle attività e quello delle passività è detta PATRIMONIO NETTO. Le operazioni di gestione originano tipicamente costi e ricavi. I COSTI sono oneri sostenuti dall impresa per l acquisto di fattori produttivi necessari allo svolgimento della propria attività. Per fattori produttivi s intendono beni strumentali, beni destinati alla lavorazione o alla vendita e servizi. Il sostenimento di costi determina il sorgere di un debito che comporterà delle uscite monetarie. I RICAVI sono corrispettivi che derivano dalla cessione di beni e prestazione di servizi. I ricavi si ricollegano alle operazioni di disinvestimento quindi alla vendita di beni e servizi da parte dell impresa. Il conseguimento di ricavi determina il sorgere di crediti che determineranno delle entrate monetarie. 10

11 N.B. I ricavi pluriennali come i costi pluriennali fanno riferimento in modo particolare, in quanto trattati soprattutto nelle società di capitali, alla voce aggio e disaggio su prestiti obbligazionari. In sintesi: -ACQUISTO SOSTENIMENTO COSTI ACCENSIONE DEL DEBITO USCITA MONETARIA -VENDITA CONSEGUIMENTO RICAVO RISCOSSIONE DEL CREDITO ENTRATA MONETARIA I costi e i ricavi sono valori economici è sono misurati da valori finanziari. L aspetto finanziario è originario perché di esso si ha un immediata percezione mentre l aspetto economico è derivato perché è misurato dalla variazione finanziaria. I costi e ricavi individuano l aspetto economico della gestione: un impresa è in equilibrio economico quando il flusso dei ricavi è tale da coprire tutti i costi dei fattori produttivi e di corrispondere un adeguata remunerazione all imprenditore (utile). I ricavi sono elementi positivi del reddito d esercizio e vengono rilevati in avere del conto economico d esercizio mentre i costi sono considerati elementi negativi del reddito d esercizio e vengono rilevati in dare del conto economico d esercizio. UTILE=RICAVI-COSTI Il reddito d esercizio può essere definito come l incremento o il decremento che subisce il patrimonio per effetto della gestione. Esso si calcola come differenza fra costi e ricavi di competenza del periodo amministrativo. Per competenza s intende il principio della competenza economica indipendentemente dalla manifestazione finanziaria: occorre pertanto imputare all esercizio solo costi e ricavi di competenza economica indipendentemente dalla data di pagamento o di riscossione. 11

12 Un ricavo è di competenza dell esercizio se il bene è stato consegnato o spedito o se il servizio è stato reso. Un costo è di competenza dell esercizio in cui è stato utilizzato il relativo fattore produttivo. Ma la categoria dei conti economici non si esaurisce con i soli costi e ricavi di competenza; esistono infatti anche altri conti economici: Conti economici Conti economici di reddito conti accesi alle variazioni d'esercizio(che accolgono costi e ricavi di competenza economica dell'esercizio) e loro rettifiche - conti accesi a costi e ricavi pluriennali ( di competenza di più esercizi) - conti accesi a costi e ricavi sospesi (di competenza economica futura) - conti di risultato (conto economico) Conti di patrimonio accesi al patrimonio netto ed alle sue parti ideali( apporti, prelevamenti extragestione e risultati di gestione) I conti FINANZIARI sono accesi ai valori finanziari e si classificano in: 12

13 conti accesi alle liquidità(cassa, banca, valori bollati) conti accesi a crediti e debiti(sia di funzionamento che di finanziamento) conti accesi a ratei, fondi oneri futuri e fondi rischi (di natura presunta) Conti finanziari Sono chiamati conti patrimoniali i conti finanziari, i conti economici di patrimoni netto, i conti economici accesi a costi e ricavi pluriennali e i conti economici accesi ai costi e ricavi sospesi i cui saldi al termine dell esercizio affluiscono nella situazione patrimoniale. Sono conti economici d esercizio i conti economici accesi alle variazioni d esercizio, i cui saldi al termine dell esercizio affluiranno nella situazione economica. A questo punto possiamo ipotizzare la costituzione di un impresa individuale. In considerazione del nostro territorio, dell economia locale possiamo ipotizzare lo sviluppo di un impresa di tipo commerciale. Analizzeremo, pertanto, i principali fatti di gestione che verranno rilevati in partita doppia: la sua nascita, la sua costituzione, le operazioni di gestione inerenti gli investimenti ed i finanziamenti e quindi il sostenimento di oneri ed il conseguimento di ricavi di cui l impresa è protagonista. La costituzione di un impresa commerciale individuale è vincolata ad una serie di adempimenti giuridici e fiscali: - Presentazione della dichiarazione d inizio attività al comune dove è ubicata l impresa; - Richiesta entro 30 giorni dall inizio dell attività l iscrizione nel registro delle imprese tenuto dalla CCIAA competente; - Presentazione all Agenzia delle Entrate della dichiarazione di inizio attività ed ottenimento dell assegnazione del numero di partita IVA (rilasciato anch esso dalla CCIAA e coincidente con il numero di iscrizione nel registro delle imprese). Al momento della costituzione l imprenditore effettua un apporto iniziale che può essere: 13

14 - Disponibilità liquide ossia denaro contante, assegni circolari e bancari versati in cassa o fatti affluire su un conto corrente intestato alla nuova impresa; - Conferimento in natura cioè fabbricati, arredamento, automezzi etc. che entreranno a far parte del patrimonio dell impresa insieme ai beni acquistati da terzi. I beni apportati dall imprenditore sono soggetti a valutazione in quando, non essendo acquistati sul mercato sono privi di un prezzo che ne indica il valore. Essi verranno valutati al prezzo corrente desumibile dal mercato o al prezzo di riproduzione e di riacquisto. L insieme degli apporti in denaro e in natura rappresentano il patrimonio netto di costituzione che viene riepilogato in un prospetto chiamato inventario di costituzione; esso verrà trascritto nel libro degli inventari come prima registrazione. Dopo la redazione dell inventario di costituzione, l impresa avvia la tenuta della contabilità generale provvedendo alla numerazione progressiva delle pagine del libro giornale e del libro degli inventari, alla predisposizione del piano dei conti, all intestazione dei conti di mastro e di eventuali sottoconti. Dopo aver assolto agli adempimenti giuridici ed amministrativi, l imprenditore può procedere all acquisto disgiunto (separato) di beni necessari all attività dell impresa o acquistare un azienda già funzionante in grado di consentirgli immediatamente lo svolgimento dell attività. Se supponiamo che l imprenditore acquisti un azienda già funzionante parleremo di apporto congiunto perché i beni appartenenti all azienda hanno una destinazione economica unitaria. L acquisto di un azienda già funzionante comporta il pagamento di un prezzo superiore rispetto al valore del patrimonio netto contabile (somma algebrica di tutte le attività e passività) dell impresa; questo maggior valore è definito avviamento e fa riferimento alla maggiore capacità di produrre utili di un impresa già funzionante rispetto ad una di nuova costituzione. L avviamento è una immobilizzazione immateriale cioè ha il requisito dell utilità pluriennale ma non della materialità. Gli articoli in partita doppia saranno: 14

15 denominazione dei conti e descrizione dare avere banca c/c apporto in c/c ,00 patrimonio netto apporto in c/c ,00 acquisto impresa Fabbricati Rossi 92000,00 Arredamento acquisto impresa Rossi 26000,00 Automezzo acquisto impresa Rossi 28260,00 Merci acquisto impresa Rossi 38052,50 crediti v/clienti acquisto impresa Rossi 16124,37 Avviamento acquisto impresa Rossi 13479,00 acquisto impresa mutui passivi Rossi 22000,00 debiti v/fornitori acquisto impresa Rossi 11915,87 Rossi c/cessione(prezzo cessione) prezzo cessione ,00 merci c/apporti giro dal conto 38052,50 al conto acceso ai Merci costi 38052,50 Rossi c/cessione(prezzo cessione) pag. prezzo cessione ,00 banca c/c ,00 Al cedente dell impresa Signor Rossi viene intestato il conto finanziario Signor Rossi/cessione che accoglie il debito dell impresa verso il cedente per un importo pari al prezzo di cessione. Tale conto finanziario si chiuderà nel momento dell estinzione del debito cioè al pagamento del prezzo di cessione. Il conto merci dev essere girato al conto merci c/apporti che è un conto economico acceso ai costi d esercizio. Tutti gli adempimenti relativi alla fase di costituzione possono essere svolti presso lo studio di un libero professionista. La costituzione di un impresa comporta il sostenimento di una serie di costi detti di start-up inerenti a costi di registrazione, oneri tributari (imposta di bollo e di registro), onorari per prestazioni professionali. Tali oneri denominati costi d impianto, sono costi ad utilità pluriennale che fanno parte delle immobilizzazioni immateriali. Il conto nel quale sono rilevati è un conto economico di reddito acceso ai costi pluriennali. Per quanto riguarda i compensi ai liberi professionisti essi sono gravati da ritenuta d acconto da operare al momento di pagamento della parcella; tale ritenuta costituisce un acconto ai fini IRPEF che il professionista potrà portare in detrazione dell imposta dovuta in sede di dichiarazione dei redditi. 15

16 L impresa che opera la ritenuta funge da sostituto d imposta ossia deve calcolare sul compenso dovuto e trattenere la somma a titolo di ritenuta che poi verserà all amministrazione finanziaria. Contabilmente la ritenuta d acconto (pari al 20% del compenso) viene rilevata nel conto finanziario debiti per ritenute da versare che rappresenta il debito dell impresa per le ritenute effettuate e da versare. Supponiamo di dover pagare onorari per euro 425,40 per prestazioni professionali avute in fase di costituzione dell impresa. Le nostre scritture in partita doppia saranno le seguenti: denominazione conti e descrizione dare avere costi d'impianto ric.fatt 425,40 iva ns/credito 54,08 debiti v/fornitori 479,48 debiti v/fornitori pag. fatt 479,48 debiti per ritenute daversare 52,00 banca c/c 427,48 debiti per ritenute daversare vers. Riten. 52,00 banca c/c 52,00 Rientrano nel computo dei costi d impianto eventuale contributo per la cassa previdenza (che sarà assoggettata ad IVA). Il calcolo della ritenuta sarà eseguita solo sul compenso. L avvio di un impresa comporta anche la stipulazione di contratti riguardanti l erogazione di taluni servizi (energia, acqua, telefono) che richiedono il versamento di cauzioni in denaro a favore delle imprese che forniscono il servizio. La cauzione rappresenta un credito nei confronti di tali aziende e viene rilevato nel conto finanziario crediti per cauzioni. La scrittura in partita doppia sarà: crediti per cauzioni deposito cauzioni 102,00 cassa telecom 102,00 La fase successiva alla costituzione dell impresa riguarda l acquisto dei fattori produttivi: si tratta della fase della gestione aziendale in cui l impresa compie gli investimenti necessari alla realizzazione del processo produttivo. L acquisto dei fattori produttivi viene effettuato sui mercati di approvvigionamento e rappresenta un operazione di investimento che genera costi. 16

17 I fattori produttivi di un impresa commerciale sono classificabili in beni strumentali, merci e materie di consumo, servizi (trasporti, assicurazioni, pubblicità, energia elettrica). La rilevazione degli acquisti si rileva in due fasi: - Ricevimento della fattura: in tale fase rileviamo il sostenimento di costi ed il contemporaneo sorgere del debito; le fatture indicano inoltre l importo dell iva che rappresenta un credito del compratore per imposte; - Regolamento delle fatture che è un operazione che investe solo l aspetto finanziario; in tale fase avremo una riduzione del debito ed una diminuzione delle disponibilità liquide. L acquisto di fattori produttivi ad utilità pluriennale come fabbricati, impianti, attrezzature, arredamento, automezzi, rappresenta un investimento in immobilizzazioni materiali. Si tratta di beni che forniscono la loro utilità per più esercizi amministrativi e partecipano alla formazione del reddito per più esercizi attraverso le quote di ammortamento. L acquisto di una immobilizzazione determina il sorgere di: - Un costo pluriennale - Un credito Iva. L Iva non viene applicata solo nel caso di acquisto da privati; in alcuni casi l operazione è soggetta per alcuni beni, es. i fabbricati, ad imposta di registro il cui onere va ad incrementare il costo del bene; - Un debito verso il fornitore per un ammontare pari al costo più l IVA. L acquisto di immobilizzazioni materiali in genere è accompagnato dal sostenimento di costi accessori d acquisto (costi notarili, di installazione e colludo) che, secondo corretti principi contabili, vengono patrimonializzati cioè portati in aumento del conto al quale si riferiscono. Le scritture sul libro giornale saranno: denominazione conti e descrizione dare avere impianti e macchinari ric.fatt 930,00 iva ns/credito 186,00 debiti v/fornitori 1116,00 debiti v/fornitori pagata fattura 1116,00 banca c/c 1116,00 17

18 Per quanto riguarda l acquisto di merci e materie di consumo si rileva in conti economici accesi ai costi d esercizio. denominazione conti e descrizione dare avere merci c/acquisti ric.fatt 930,00 iva ns/credito 186,00 debiti v/fornitori 1116,00 debiti v/fornitori pagata fattura 1116,00 banca c/c 1116,00 Si può verificare che, la merce acquistata, alla verifica, presenti difetti qualitativi e quantitativi. In base alla gravità del danno l acquirente, nei confronti del fornitore, può procedere alla richiesta di due modalità. Con la prima si procede alla restituzione della merce, e ciò avviene quando i difetti sono consistenti. Con la seconda si ottiene il riconoscimento di determinati abbuoni, quando la gravità del danno non è eccessiva. Se si procede alla restituzione della merce, la nota di variazione richiesta dall acquirente ed emessa dal fornitore, può avvenire con o senza la variazione dell iva. Se avviene con la variazione iva in partita doppia avremo: denominazione conti e descrizione dare avere debiti v/fornitori 1220,00 resi su acquisti 1000,00 iva ns credito 220,00 Se la restituzione avviene senza tener conto della variazione iva avremo:, debiti v/fornitori 1000,00 resi su acquisti 1000,00 All acquirente vengono riconosciuti da parte del fornitore degli abbuoni qualitativi con o senza rettifica iva; contabilmente avremo debiti v/fornitori 600,00 ribassi e abbuoni attivi 600,00 debiti v/fornitori 732,00 Iva ns/credito 132,00 ribassi e abbuoni attivi 600,00 18

19 Sia i resi su acquisti che gli abbuoni sono rettifiche al costo d acquisto delle merci. Merci c/acquisto resi su acquisti rib. E abb. attivi Xxx xxx xxx Oltre all acquisto di beni strumentali, di merci e materiali di consumo un impresa commerciale acquista anche dei servizi (pubblicità, trasporto, assicurazione). Detti costi vengono registrati in conti economici di reddito accesi ai costi d esercizio. Contabilmente avremo: denominazione conti e descrizione dare avere costi per servizi 1000,00 iva ns credito 220,00 debiti v/fornitori 1220,00 Per quanto riguarda il regolamento delle fatture essa determina una riduzione del conto debiti v/fornitori e dà luogo quindi ad una variazione finanziaria attiva. L avvenuto pagamento si registra in avere del conto acceso al mezzo di pagamento e determina una variazione finanziaria passiva. Gli strumenti di pagamento sono diversi: - Pagamento in contanti. Contabilmente avremo: debiti v/fornitori 600,00 cassa 600,00 - Regolamento con assegni bancari: debiti v/fornitori 600,00 banca c.c 600,00 - Regolamento con rilascio di una cambiale passiva: debiti v/fornitori 600,00 cambiale passiva 600,00 - Regolamento con rilascio di cambiali attive debiti v/fornitori 600,00 cambiale attiva 600,00 19

20 - Pagamento con addebito sul c/c bancario o postale debiti v/fornitori 2880,00 banca c.c 2880,00 debiti v/fornitori 2880,00 c/c postale 2880,00 Può accadere in alcuni casi che, nella fase della stipulazione del contratto il fornitore chieda un acconto iniziale. Contabilmente, dal lato del compratore, l acquisto di merci con versamento di un acconto dà luogo alle seguenti fasi: - Invio della somma dovuta a titolo d acconto, - Ricevimento e registrazione della fattura relativa all acconto, - Ricevimento della fattura relativa all acquisto delle merci. L importo da assoggettare ad iva sarà l importo residuo al netto dell acconto con il medesimo storno. Se supponiamo un acquisto di merci per euro 6000 con pagamento a 60 gg, e pagamento di un acconto alla stipula del contratto pari al 40% dell importo della merce, contabilmente avremo: debiti v/fornitori 2928,00 banca c/c 2928,00 fornitore c/acconti 2400,00 iva ns credito 528,00 debiti v/fornitori 2928,00 merci c/acquisti 6000,00 iva ns credito 792,00 fornitore c/acconti 2400,00 debiti v/fornitori 4392,00 debiti v/fornitori 4392,00 banca c/c 4392,00 Possiamo ipotizzare ora la vendita dei beni da parte della nostra impresa commerciale. La vendita rappresenta la fase della gestione in cui l impresa colloca sul mercato i beni e servizi oggetto della propria attività. La vendita consiste in un operazione di disinvestimento poiché l impresa recupera i mezzi finanziari investiti nell acquisto dei fattori produttivi e genera ricavi. 20

21 In contabilità le operazioni si rilevano in due fasi: - L emissione delle fatture : sulla base dei documenti di vendita emessi, si rileva nell aspetto finanziario il sorgere del credito verso i clienti e nell aspetto economico l ottenimento di ricavi; le fatture indicano inoltre l importo dell iva che rappresenta un debito del venditore per imposte; - Il regolamento delle fatture che investe solo l aspetto finanziario: esso comporta una riduzione del credito ed un aumento di disponibilità liquide. Contabilmente avremo: crediti V/clienti 2440,00 merci c/vendite 2000,00 iva ns debito 440,00 banca c/c crediti V/clienti 2440,00 Se l acquirente riscontra delle differenze qualitative e/o quantitative rispetto a quanto ordinato, l impresa venditrice può vedersi restituire parte della merce venduta, o può essere costretta a concedere degli abbuoni. Resi su acquisti e ribassi e abbuoni passivi rappresentano delle rettifiche di ricavo. Merci c/vendite resi su vendite rib. E abb. Pass. Xxx xxxx xxxx Nel caso di restituzione della merce contabilmente avremo le seguenti scritture con o senza rettifica iva: resi su vendite 600,00 iva ns debito 132,00 crediti V/clienti 732,00 Resi su vendite 600,00 crediti V/clienti 600,00 Nel caso in cui ci siano dei ribassi e abbuoni passivi contabilmente avremo le seguenti scritture con o senza rettifica iva: ribassi e abb.pass. 320,00 Iva ns/debito 70,40 Crediti vs/clienti 390,40 21

22 ribassi e abb.pass. 320,00 crediti V/clienti 320,00 Qualora nella fase contrattuale venga previsto il versamento di un acconto da parte del cliente, dobbiamo distinguere tre momenti diversi: - Il ricevimento della somma a titolo di acconto, - L emissione della fattura relativa all acconto, - L emissione della fattura relativa alla vendita di merci con storno dell acconto, - La riscossione del saldo. Supponiamo la vendita di merci per euro con riconoscimento all acquirente di un pagamento a 60 giorni ma con previsione, in fase di stipula del contratto, di un importo a titolo di acconto pari al 25% dell importo della merce venduta. Contabilmente avremo: banca c/c 3702,70 crediti V/clienti 3702,70 crediti V/clienti 3702,70 clienti c/acc 3035,00 iva ns debito 667,70 crediti V/clienti 11108,10 clienti c/acc iva ns debito 2003,10 merci c/ven 12140,00 banca c/c 11108,10 crediti V/clienti 11108,10 Il regolamento dei crediti verso clienti dà luogo a permutazioni finanziarie; può avvenire in una delle seguenti modalità: - Riscossione in contanti: cassa 11108,10 crediti V/clienti 11108,10 22

23 - Riscossione di assegni bancari o circolari: banca c/c 11108,10 crediti V/clienti 11108,10 - Accreditamento in c/c bancario o postale: banca c/c 11108,10 crediti V/clienti 11108,10 c/c postale 11108,10 crediti V/clienti 11108,10 - Ricevimento di cambiali attive cambiali attive 11108,10 crediti V/clienti 11108,10 - Emissione di una tratta su un cliente a favore di un fornitore: in tal caso l impresa venditrice ordina - al cliente di pagare un proprio fornitore: debiti v/forn 11108,10 crediti V/clienti 11108,10 Per quanto riguarda la fase di finanziamento abbiamo già detto in precedenza che ogni azienda ha bisogno di capitali per finanziare i processi di investimento e per far fronte alla gestione corrente. I debiti di finanziamento sono quelli che la banca concede alle imprese e che possono assumere forme diverse. Le principali forme di finanziamento sono: - Operazione di smobilizzo crediti che consentono all impresa di ottenere un entrata monetaria in c/c di corrispondenza attraverso la cessione alla banca di crediti commerciali non ancora scaduti; - Operazioni di prestito attraverso le quali l impresa ottiene un entrata monetaria a fronte di un debito di finanziamento nei confronti della banca. In particolare i prestiti bancari sono debiti di finanziamento che determinano per l impresa affidata da un lato un entrata di denaro e dall altro il sorgere di un debito verso la banca (es. i mutui). 23

24 All ottenimento del mutuo contabilmente avremo: banca c/c Ottenuto mutuo 30000,00 mutui passivi 30000,00 L estinzione del mutuo avviene in maniera periodica in base ad un piano di ammortamento precostituito. Ogni qualvolta che, si estingue una parte del mutuo, in partita doppia abbiamo: mutui passivi Rimborso 4558,93 interessi passivi 1800,00 banca c/c 6100,88 Ipotizziamo che l azienda in considerazione che opera nell ambito commerciale, alla fine dell esercizio amministrativo abbia ottenuto un utile di euro 89700, con un patrimonio di funzionamento rappresentato dal seguente Stato Patrimoniale: STATO PATRIMONIALE SINTETICO AL 31/12/n ATTIVO importi % PASSIVO importi % PATRIMONIO IMMOBILIZZ. NETTO immat capitale materiali utile finanziarie TOTALE IMMOB ,5 TOT ,42 ATTIVO CIRC. PASS.CONS ,77 rimanenze crediti PASS. CORR ,81 dispon. Liquide TOTALE ATT. CIRC ,5 RATEI E RISCONTI ATT. 0 Totale impieghi Totale fonti L impresa presenta immobilizzazioni all incirca uguali all attivo circolante, un ricorso prevalente al capitale proprio rispetto al capitale di debito ed una forte presenza del capitale permanente (somma di capitale proprio più passività consolidate) rispetto ai finanziamenti a breve termine. 24

25 L impresa pertanto si presenta ben capitalizzata e presenta anche una soddisfacente relazione fra fonti e impieghi; infatti il capitale permanente copre interamente l investimento in fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo; specularmente l attivo circolante è maggiore dei debiti a breve. Si può concludere che la nostra impresa è in perfetto equilibrio economico e finanziario. 25

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio 1 di 6 La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio Come possono essere classificate le operazioni di gestione? La gestione aziendale è l insieme coordinato di operazioni attraverso le quali l impresa

Dettagli

Albez edutainment production. La costituzione. Classe III ITC

Albez edutainment production. La costituzione. Classe III ITC Albez edutainment production La costituzione Classe III ITC 1 La costituzione di un impresa Adempimenti giuridici e fiscali costituzione impresa commerciale individuale Ottenere autorizzazioni (amministrative

Dettagli

La contabilità generale

La contabilità generale La contabilità generale III classe ITC Prof. Luigi Trojano 1 Struttura SIA integrato SIA integrato Sottosistema Contabile raccoglie e coordina le informazioni riguardanti le operazione di gestione interna

Dettagli

Concetto di patrimonio

Concetto di patrimonio Concetto di patrimonio Il patrimonio o capitale si può definire, in prima approssimazione, come l insieme l dei beni a disposizione del soggetto aziendale in un determinato momento; in un accezione più

Dettagli

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA IL CAPITALE LORDO IN SEDE DI ISTITUZIONE FASI DELL ISTITUZIONE: PROGETTO: PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ, LOCALIZZAZIONE, CAPITALI

Dettagli

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione

7. La costituzione d impresa e le principali operazioni di gestione 102 C) Il Piano dei conti Capitolo 3 Il Piano dei conti è un elenco ragionato di tutti gli oggetti di conto che il contabile prevede di attivare per le proprie registrazioni e contiene le note illustrative

Dettagli

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE

CONTABILITA GENERALE REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI SCRITTURE DI COSTITUZIONE CONTABILITA GENERALE 15 REGOLE PER LE REGISTRAZIONI CONTABILI E SCRITTURE DI COSTITUZIONE 3 novembre 2006 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 Contabilità Generale

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 20 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 F. Scritture relative all

Dettagli

La gestione dell impresa

La gestione dell impresa Albez edutainment production La gestione dell impresa Classe III ITC In questo modulo: La definizione di impresa e di gestione La classificazione delle operazioni di gestione La differenza tra beni a fecondità

Dettagli

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio

Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Esercitazioni svolte 2014 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 10 Calcolo e commento dei principali indici di bilancio Antonia Mente COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Interpretare i sistemi aziendali nei loro

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011

La costituzione delle spa. I finanziamenti dei soci. 23 marzo 2011 La costituzione delle spa I finanziamenti dei soci 23 marzo 2011 1 le fonti di finanziamento Possono essere a titolo di: capitale proprio o di rischio (patrimonio netto) capitale di debito o di terzi (passività)

Dettagli

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA SCHEDA 6 La gestione aziendale Gli obiettivi didattici Conoscere il concetto di gestione Conoscere fonti di finanziamento ed elementi del patrimonio Saper classificare le operazioni di gestione Saper classificare

Dettagli

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE

II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE CONTABILITA GENERALE 20 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 1 dicembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 7 II) SCRITTURE DI GESTIONE F) OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI G) OPERAZIONI STRAORDINARIE 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1

Dettagli

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE

IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE IL BILANCIO EUROPEO LO STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI V/S SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI B) IMMOBILIZZAZIONI C) ATTIVO CIRCOLANTE D) RATEI E RISCONTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B) FONDI PER RISCHI

Dettagli

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA

PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica PRIME APPLICAZIONI DEL METODO DELLA PARTITA DOPPIA di Mariaersilia LISI RICATTI Materie: Economia aziendale (Classe 3 a Istituto Tecnico, 3 a Istituto Professionale)

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale 2006

Commento al tema di Economia aziendale 2006 Commento al tema di Economia aziendale 2006 Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici Commerciali è incentrato sulla gestione finanziaria dell impresa ed è articolato in

Dettagli

PARTE SECONDA La gestione aziendale

PARTE SECONDA La gestione aziendale PARTE SECONDA La gestione aziendale Di cosa parleremo In questo capitolo analizzeremo le diverse operazioni della gestione, che si distinguono in fatti esterni o di scambio e fatti interni o di produzione

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

La gestione finanziaria dell impresa

La gestione finanziaria dell impresa La gestione finanziaria dell impresa di Emanuele Perucci Traccia di economia aziendale Il candidato, dopo aver illustrato il problema della scelta delle fonti di finanziamento in relazione al fabbisogno

Dettagli

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC

Le vendite e il loro regolamento. Classe III ITC Le vendite e il loro regolamento Classe III ITC La vendita di merci La vendita di beni e servizi rappresenta un operazione di disinvestimento, per mezzo della quale l impresa recupera i mezzi finanziari

Dettagli

I contributi pubblici nello IAS 20

I contributi pubblici nello IAS 20 I contributi pubblici nello IAS 20 di Paolo Moretti Il principio contabile internazionale IAS 20 fornisce le indicazioni in merito alle modalità di contabilizzazione ed informativa dei contributi pubblici,

Dettagli

7. CONTABILITA GENERALE

7. CONTABILITA GENERALE 7. CONTABILITA GENERALE II) SCRITTURE DI GESTIONE OTTENIMENTO CAPITALE DI TERZI 1 Definizione Per poter acquisire i fattori produttivi da impiegare nel processo produttivo l impresa necessita del fattore

Dettagli

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE

PROVA DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE Edmondo De Amicis Via C. Parenzo 16 ROVIGO Tel. 0425-21240 Fax 0425-422820 E-mail segreteria@itcrovigo.it Web www.itcrovigo.it C.F. 93028770290 C.M. ROIS008009

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE

2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE 2. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE 1 Scritture Contabili Come detto, le scritture contabili possono essere suddivise nei seguenti raggruppamenti: I. scritture di costituzione dell azienda;

Dettagli

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE Entrate mezzi monetari e simili Entrate mezzi monetari e simili Finanziamenti Investimenti Trasformazioni Disinvestimenti Rimborsi o Remunerazioni Uscite mezzi monetari

Dettagli

1. CONTABILITA GENERALE

1. CONTABILITA GENERALE 1. CONTABILITA GENERALE I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE Dott. Sacchi Enrica sacchien@yahoo.it 20 ottobre 2011 Ragioneria Generale e Applicata - La contabilità generale 1 Scritture Contabili Come detto, le

Dettagli

Gli acquisti e il loro regolamento. Classe III ITC

Gli acquisti e il loro regolamento. Classe III ITC Gli acquisti e il loro regolamento Classe III ITC L acquisto dei fattori produttivi Rappresenta un operazione di investimento che genera costi Classificazione dei fattori produttivi pluriennali = beni

Dettagli

Dott. Maurizio Massaro

Dott. Maurizio Massaro Dott. Maurizio Massaro Ph. D. in Scienze Aziendali Ricercatore Universitario nell Università degli Studi di Udine 05, Ragioneria 1 La misurazione della performance economicofinanziaria. I sistemi fondati

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Analisi di bilancio per indici Al 31/12/n la Carrubba spa, svolgente attività industriale, presenta la seguente situazione contabile finale: SITUAZIONE PATRIMONIALE Software 20.000,00 Fondo ammortamento

Dettagli

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI ACQUISTO ED UTILIZZO DELLE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Le IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI sono: FATTORI PRODUTTIVI AD UTILIZZO PLURIENNALE «STRUMENTI» DEL PROCESSO PRODUTTIVO Le immobilizzazioni incorporano

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Salvatore Nucci, gennaio 2011 L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale

Dettagli

Classificazione del passivo secondo parametri finanziari

Classificazione del passivo secondo parametri finanziari Classificazione del passivo secondo parametri finanziari Con riferimento ai sistemi aziendali da cui i flussi di ricchezza traggono origine, distinguiamo le FONTI in: Fonti endogene Fonti esogene Nelle

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Sistema di rilevazione: economicità, bilancio, indici di bilancio Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Agenda delle prossime lezioni Equilibrio

Dettagli

Gestione e fabbisogno finanziario

Gestione e fabbisogno finanziario Albez edutainment production Gestione e fabbisogno finanziario Classe IV ITC In questo modulo: Il fabbisogno finanziario La situazione finanziaria ottimale L interdipendenza tra fonti di finanziamento

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 3 novembre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 4 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e B) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 6 dicembre 2007 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3)

Dettagli

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci

INDICE. Pagina 1 di 11 Economia e gestione delle aziende ristorative 2 Selezione a cura di Marcello Sanci INDICE LA GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE RISTORATIVE... 2 Il fabbisogno finanziario:concetto e problematiche... 3 Definizione di fabbisogno finanziario... 3 Le fonti di finanziamento... 3 Scelta tra

Dettagli

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA

ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA ATTIVITA DIDATTICA INTEGRATIVA A. A. 2010 / 2011 ECONOMIA AZIENDALE E PRINCIPI DI CONTABILITA 1 IL SISTEMA DEL CAPITALE E DEL RISULTATO ECONOMICO I FATTI DI GESTIONE DELLA REALTA AZIENDALE SONO RAPPRESENTATI

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi -

- Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - 71 - Il rimborso dei prestiti e le spese da servizi per conto terzi - Il Titolo 3 delle uscite è costituito dai rimborsi di prestiti e dalle anticipazioni di cassa. La contrazione di mutui a titolo oneroso

Dettagli

Scritture di costituzione dell azienda. I. scritture di costituzione dell azienda; 2. CONTABILITA GENERALE. Scritture Contabili

Scritture di costituzione dell azienda. I. scritture di costituzione dell azienda; 2. CONTABILITA GENERALE. Scritture Contabili 2. CONTABILITA GENERALE Scritture Contabili Come detto, le scritture contabili possono essere suddivise nei seguenti raggruppamenti: I. SCRITTURE DI COSTITUZIONE Dott. Antonio Rizzuto antonio.rizzuto@uniurb.it

Dettagli

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE.

LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. LA TRASFORMAZIONE DEI SISTEMI AMMINISTRATIVI E CONTABILI: IL PASSAGGIO DALLA CONTABILITÀ FINANZIARIA AI NUOVI SISTEMI CONTABILI (CO.GE. E COAN) Prof.ssa Claudia SALVATORE Università degli Studi del Molise

Dettagli

CONTABILITA GENERALE

CONTABILITA GENERALE CONTABILITA GENERALE 5 SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI e SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 24 ottobre 2010 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La contabilità generale 1 3) Rettifiche

Dettagli

RETTIFICHE SU ACQUISTI E SU VENDITE

RETTIFICHE SU ACQUISTI E SU VENDITE RETTIFICHE SU ACQUISTI E SU VENDITE Le rettifiche su acquisti (vendite) determinano componenti positivi (negativi) di reddito corrispondenti ad una riduzione dei costi di acquisto (ricavi di vendita) rilevati

Dettagli

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari 1. Pianificazione finanziaria: fabbisogno e fonti di finanziam. Processi di finanziamento 4. Rimborso dei finanziamenti I processi di finanziamento Processi economici di produzione 2. Acquisizione dei

Dettagli

Le operazioni accessorie

Le operazioni accessorie Albez edutainment production Le operazioni accessorie III Classe ITC 1 I servizi di riscossione Sono servizi svolti dalla banca per conto dell impresa e riguardano principalmente le disposizioni elettroniche

Dettagli

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI

DISPENSA MANAGEMENT. Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto. Dispensa I RATEI ED I RISCONTI DISPENSA MANAGEMENT Iniziativa Comunitaria Equal II Fase IT G2 CAM - 017 Futuro Remoto Dispensa I RATEI ED I RISCONTI ORGANISMO BILATERALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA INDICE I Ratei ed i Risconti...3

Dettagli

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC

Albez edutainment production. Il reddito. Classe III ITC Albez edutainment production Il reddito Classe III ITC Alla fine di questo modulo sarete in grado di: Conoscere la condizione di equilibrio economico di un impresa Conoscere la classificazione dei costi

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2013/2014 Svolgimento Tema di Economia aziendale La traccia assegnata come seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo Giuridico Economico Aziendale è focalizzata

Dettagli

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10

TEMI SPECIALI DI BILANCIO. Il rendiconto finanziario OIC 10 TEMI SPECIALI DI BILANCIO Il rendiconto finanziario OIC 10 Parma, 1 Ottobre 2014 1 Indice 1. Finalità del principio 3 2. Ambito di applicazione 4 3. Definizioni 5 4. Contenuto e struttura 6 5. Classificazione

Dettagli

MANIFESTAZIONE NUMERARIA

MANIFESTAZIONE NUMERARIA LA PARTITA DOPPIA Oggetto del corso di contabilità sono le rilevazioni contabili effettuate con il metodo della Partita Doppia applicata al sistema del reddito. I principi su cui si fonda la Partita Doppia

Dettagli

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione Il sistema delle operazioni tipiche di gestione 1 LA GESTIONE Sistema delle attività svolte sul capitale per la realizzazione della funzione di CREAZIONE DI UTILITÀ propria di ogni azienda Il capitale

Dettagli

Operazioni tipiche di una s.n.c.: rilevazioni in Co.Ge.

Operazioni tipiche di una s.n.c.: rilevazioni in Co.Ge. Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 6 Operazioni tipiche di una s.n.c.: rilevazioni in Co.Ge. Raffaela Caputo In data 12/04/n (1 esercizio) tra i sigg. Rossi, Verdi e Fini si costituisce

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Le scritture di assestamento sono le scritture di fine periodo che modificano, con operazioni di storno e di integrazione, i «dati grezzi» desunti dalla contabilità generale

Dettagli

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio)

Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Contabilità e bilancio (Equazione di Bilancio) Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Febbraio 2015 Equazione di bilancio (Destinazione) (Provenienza) 2 PREMESSA Per costituire e avviare un azienda

Dettagli

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI

4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 4. CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI RETTIFICA SU ACQUISTI E SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI DEBITI 1 3) Rettifiche su acquisti Le rettifiche su acquisti (o scritture di rettifica dei costi) si riferiscono

Dettagli

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99

Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 Esercitazioni del corso di Ragioneria generale ed applicata Corso 50-99 ESERCITAZIONE N 2 ARGOMENTI CONSIDERATI: Fase di diritto e fase di fatto delle registrazioni contabili Registrazione dei finanziamenti

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI 1 LE OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO CON CAPITALE DI TERZI OPERAZIONI A BREVE TERMINE - rapporto di conto corrente - operazioni

Dettagli

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO Scopo contabilità determinare: Reddito di esercizio Patrimonio di funzionamento Passaggio da valori contabili a valori di bilancio Determinazione della corretta competenza

Dettagli

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali

Le rimanenze finali. Nella prima fase si rileverà il costo sospeso nell apposito conto Merci 31.12.2001. Merci a Merci c/rimanenze finali Le rimanenze finali Durante l esercizio le imprese sostengono costi relativi a: l acquisto di materie prime e merci; la trasformazione delle materie prime in prodotti finiti; la gestione e l immagazzinamento

Dettagli

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO

ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO ESERCITAZIONE: CONTABILITA E BILANCIO L Alba Spa è società svolgente attività industriale e al 31/12/n prima di procedere alle scritture di assestamento di bilancio presenta le seguenti situazioni contabili:

Dettagli

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale

Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Esame di Stato anno scolastico 2011/2012 Svolgimento Tema di Economia aziendale Il tema assegnato per la seconda prova di Economia aziendale nell'indirizzo I.G.E.A. è incentrato sulla differenza tra reddito

Dettagli

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO

RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO DEL PATRIMONIO Lo schema del conto del patrimonio previsto dal D.P.R n. 194/96 è strutturato a sezioni divise e contrapposte e presenta un impostazione in cui le attività sono

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Le costruzioni in economia

Le costruzioni in economia 1 L acquisizione delle immobilizzazioni MODALITÀ DI ACQUISIZIONE Le immobilizzazioni possono essere acquisite: in proprietà in godimento 2 ACQUISIZIONE DELLE IMMOBILIZZAZIONI (IN PROPRIETÀ) Acquisti da

Dettagli

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2

INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 INDIRIZZO ECONOMICO GIURIDICO CLASSE A017 - n. 2 l) Le riserve di capitale: a) costituiscono autofinanziamento per l impresa b) derivano da sottovalutazione di elementi dell attivo c) costituiscono una

Dettagli

Capitale & Ricchezza

Capitale & Ricchezza 1 Capitale & Ricchezza Problema di fondo Valutazione del capitale come elemento del patrimonio o come fattore della produzione Conto o Stato Patrimoniale ATTIVO PASSIVO Attività Reali A Passività Finanziarie

Dettagli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia ESERCITAZIONE PRATICA DI CONTABILITA GENERALE Prof.ssa Mara Del Baldo Dott. Antonio Rizzuto Dott.ssa Elena De Renzio Fano, 03 dicembre 2009

Dettagli

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI

18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI CONTABILITA GENERALE 18 SCRITTURE DI GESTIONE C) SCRITTURE RELATIVE ALLE VENDITE E D) SCRITTURE RELATIVE AL REGOLAMENTO DEI CREDITI 17 novembre 2005 Ragioneria Generale e Applicata - Parte seconda - La

Dettagli

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi

La vendita di beni e la prestazione di servizi competenza temporale rilevare  nel momento in cui i beni sono consegnati ovvero i servizi sono resi La vendita di beni e la prestazione di servizi L operazione di vendita, analogamente all operazione di acquisto, è caratterizzata da uno schema di svolgimento tipico composto in particolare dalle seguenti

Dettagli

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI

L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI Prof. Luigi Trojano L ANALISI DI BILANCIO: I FLUSSI FINANZIARI L analisi dei flussi finanziari ha la finalità di evidenziare e interpretare le variazioni intervenute nella situazione patrimoniale e finanziaria

Dettagli

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10.

(anno n e anno n+1) Anno N. 20/04 sottoscrizione da parte degli azionisti di 100.000 azioni del valore nominale di 10. ESERCITAZIONE N 2 (anno n e anno n+1) In questa esercitazione, partendo dalla costituzione di una S.p.A., vengono eseguite le scritture continuative relative alle operazioni svolte durante l esercizio;

Dettagli

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi

3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO. Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi 3 PASSI NELL IMPRESA E NEL LAVORO AUONOMO Gli elementi utili per aprire un attività imprenditoriale Rovigo, 14 maggio 2008 Appunti di Finanza Aziendale Dott. Vulpinari Gianluigi La scelta di intraprendere

Dettagli

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO

INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA CAPITOLO II IL CAPITALE O PATRIMONIO INDICE ( 1 ) PARTE PRIMA CONCETTI FONDAMENTALI DELLA RAGIONERIA CAPITOLO I L AZIENDA 1.1. Analisi del concetto di azienda.... pag. 3 1.2. Azienda e ambiente....» 11 1.3. Tipologie di aziende....» 14 1.4.

Dettagli

Corso di Finanza aziendale

Corso di Finanza aziendale I RISULTATI ECONOMICI e FINANZIARI tendono a divergere: Corso di Finanza aziendale La dinamica finanziaria Risultato economico: somma algebrica costi e ricavi flussi reddituali comprende poste derivanti

Dettagli

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A L azienda può essere considerata come: Un insieme organizzato di beni e persone che svolgono attività economiche stabili e coordinate allo scopo di

Dettagli

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000.

VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA SUL C/C BANCARIO PER 18.000. OPERAZIONE 1 Acquisto di attrezzature per 15.000, IVA 20%, regolamento con assegno bancario; ASPETTO ORIGINARIO: VARIAZIONE NUMERARIA ASSIMILATA NEGATIVA COSTITUITA DALLA DIMINUZIONE DELLE DISPONIBILITA

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di

FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA. di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it. Con il contributo di FARMACIA LA STRUTTURA FINANZIARIA- ECONOMICA di Ghelardi Sergio sergio@laboratoriofarmacia.it Con il contributo di IL BILANCIO DELLA FARMACIA HA DUE DOCUMENTI >LO STATO PATRIMONIALE >IL CONTO ECONOMICO

Dettagli

LA CONTABILITA GENERALE

LA CONTABILITA GENERALE LA CONTABILITA GENERALE 1 LA CONTABILITA GENERALE SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l estensione delle rilevazioni d azienda. I sistemi contabili

Dettagli

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE

ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE ESERCITAZIONE N.1 MODELLO EQUILIBRIO MODELLO CONTABILE Dopo avere completato la tabella a doppia entrata e analizzato le variazioni coinvolte, si rilevino con scritture cronologiche e sistematiche in partita

Dettagli

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto

Attivo anno n+1 anno n Passivo anno n+1 anno n A) Crediti verso i soci per versamenti ancora dovuti. - - A) Patrimonio netto ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Analisi di bilancio per indici di Lucia BARALE Materie: Economia aziendale (Classe 5 a IGEA) La verifica consente di valutare le conoscenze e le abilità acquisite dagli studenti sulla

Dettagli

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I

20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I 20 giugno 2006 PRIMA PROVA MATERIE AZIENDALI TEMA I Il candidato proceda preventivamente ad illustrare sotto il profilo civilistico e fiscale le caratteristiche dell operazione di cessione d azienda. Successivamente

Dettagli

Il sistema informativo aziendale

Il sistema informativo aziendale Albez edutainment production Il sistema informativo aziendale III classe ITC 1 Alla fine di questo modulo sarai in grado di: conoscere funzioni, obiettivi e struttura del sistema informativo aziendale;

Dettagli

L ANALISI PER INDICI

L ANALISI PER INDICI Obiettivo dell analisi per indici è la valutazione delle scelte dell imprenditore attraverso la misurazione degli effetti economici, finanziari e patrimoniale prodotti dalle stesse. La corretta misurazione

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE I CRITERI DI VALUTAZIONE APPLICABILI NELLA COSTRUZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 1 IL BILANCIO DI ESERCIZIO DOCUMENTO CHE EVIDENZIA, PER CIASCUN ESERCIZIO, IL CAPITALE

Dettagli

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC Albez edutainment production I cicli aziendali Classe III ITC 1 Alla fine di questo modulo Sarete in grado di definire il Ciclo tecnico Ciclo economico Ciclo finanziario di un azienda Saprete calcolare

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 09 05.03.2014 Il rendiconto finanziario nel nuovo OIC 10 Aggiornamento principi contabili Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Aggiornamento

Dettagli

IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE

IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE IL METODO CONTABILE PER IL CONTROLLO DEL SISTEMA AZIENDALE IL SISTEMA DI VALORI ESPRESSIVI E QUANTIFICATIVI DEI FATTI DI GESTIONE DELLA REALTA AZIENDALE TROVANO UN APPROPRIATA RAPPRESENTAZIONE ATTRAVERSO

Dettagli

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 11. Lidia Sorrentino

Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1. Esercitazione n. 11. Lidia Sorrentino Esercitazioni svolte 2010 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 11 Scritture di gestione; scritture di assestamento, epilogo, chiusura; Situazione contabile finale; bilancio d esercizio Conoscenza: natura

Dettagli

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario.

Contiene le coperture finanziarie necessarie per l acquisizione delle risorse produttive, con l eventuale avanzo o disavanzo finanziario. Il processo di formulazione del budget dell impresa si conclude con il consolidamento dei singoli budget settoriali in un unico bilancio previsionale (MASTER BUDGET), che si compone dei seguenti documenti

Dettagli

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti

IL CONTO (1 ) + cassa - cassa. Motivi: Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti IL CONTO (1 ) Dare CASSA Avere + cassa - cassa Motivi: ❿ ❿ ❿ Ottenimento finanziamento Vendite per contanti Incasso crediti Motivi: ❿ ❿ ❿ Rimborso finanziamento Acquisti per contanti Pagamento debiti 1

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LA CONTABILITA GENERALE D IMPRESAD 1 LA CONTABILITA GENERALE DI IMPRESA SISTEMI DI RILEVAZIONE SISTEMI CONTABILI I sistemi contabili d azienda riguardano l oggetto e l

Dettagli

Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014

Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014 Corso Base di Formazione per dipendenti e collaboratori di studi professionali Martedì 1 aprile 2014 LA GESTIONE 3 E l insieme delle scelte e delle azioni che si compiono in vista del perseguimento del

Dettagli