Elenco schede programma

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elenco schede programma"

Transcript

1 Elenco schede programma Climate & Energy 2 European Policy 9 Mediterranean Initiative 15 Food 20 Land transformation 26 Green Economy 29 Market Transformation 33 Amazon 36 Corporate Partnership 39 territoriali territoriali su Trasformazione del territorio 44 territoriali su Energia 47 territoriali su Oasi e Aree protette 49 territoriali su Vigilanza ambientale e venatoria 52 1

2 CLIMATE & ENERGY OBIETTIVI STRATEGICI 1. Entro Il 2020 l Italia e l Europa contribuiranno alle iniziative globali (incluso un accordo globale) per contenere l aumento della temperatura globale media ben al di sotto di +1,5-2 C rispetto alle temperature dell era preindustriale 2. Entro il 2020 l Italia inizierà a implementare un ambizioso piano di azione a basse emissioni di carbonio per la resistenza ai cambiamenti climatici, basato sulle risorse rinnovabili, che contribuirà alle ambiziose politiche attuate nell UE per le medesime finalità OBIET. SPECIFICO 1 OBIET. SPECIFICO 2 OBIET. SPECIFICO 3 OBIET. SPECIFICO 4 OBIET. SPECIFICO 5 OBIETTIVI SPECIFICI Promuovere la decarbonizzazione e il passaggio alle energie rinnovabili in Italia, anche attraverso la partecipazione alla campagna globale Seize your Power e l opposizione, anche a livello locale, alle centrali alimentate a carbone. Raggiungere gli obiettivi EU 2030 e promuovere una leadership EU nei negoziati internazionali, contribuendo alle attività EPO. Contribuire alla road map del WWF Internazionale per il Global Climate Deal (2015). Diffusione dei risultati del rapporto IPCC e azione di lobby per un impegno italiano più forte a sostegno delle politiche per il contrasto ai Cambiamenti Climatici. Adesione all evento Earth Hour, con l organizzazione di importanti eventi nelle principali città italiane. Sostegno a City Challenge se finanziato. Risultati principali Revisione della energetica nazionale attraverso un Piano Energetico e/o una Conferenza nazionale sull'energia L Italia ha un ruolo positivo per un accordo su un pacchetto clima ed energia post che mantiene l'ue in linea con l obiettivo sulla decarbonizzazione nel 2050 con tagli del 95% dei gas effetto serra, utilizzando solo energia rinnovabile Buon esito della COP20 a Lima, tra cui un ruolo di leadership dell'ue sotto la presidenza italiana. Diffusione delle relazioni dell'ipcc, sia nei media sia verso gruppi target specifici e le parti interessate; campagna di raccolta fondi. Il WWF Italia organizza un grande evento a Roma per l Ora della Terra (Earth Hour), con altri eventi e impegni in almeno 10 delle più grandi città d' Italia. OBIET. SPECIFICO 6 Contribuzione all obiettivo globale CBE per la riduzione di 1 GT delle emissioni GHG attraverso le attività di coinvolgimento diretto delle imprese entro il Almeno un partner del settore della finanza privata impegnato nella promozione degli investimenti a basse emissioni di carbonio. Almeno due importanti aziende italiane impegnate nella riduzione della propria impronta di carbonio. Un progetto presentato per la promozione dell'efficienza energetica e delle energie. 2

3 OBIET. SPECIFICO 7 INDICATORI OBIETTIVI STRATEGICI Contribuzione al Climate Savers Program attraverso l aumento dell impegno del membro italiano (Sofidel) e il reclutamento di un nuovo membro. rinnovabili all'interno del settore delle piccole e medie imprese italiane. Promozione degli obiettivi di Climate Savers per il componente italiano attuale (Sofidel). Fare un modo che almeno un altra azienda aderisca al programma. La campagna Seize Your Power (Riprenditi l energia) è realizzata in Italia ed è rivolta a centinaia di migliaia di persone. È istituita un alleanza con altre ONG, con società che operano nel campo. dell elevata efficienza energetica e delle rinnovabili e con PMI. Viene consegnata una piattaforma sul clima e l'energia per la Presidenza italiana dell'ue e influenza quella ufficiale. Nuovi progetti di centrali elettriche a carbone vengono fermati. Inizia il percorso per la chiusura di almeno una centrale a carbone esistente. Inizia un dialogo per elaborare una strategia per la transizione italiana verso un'economia a basse emissioni di carbonio sulla base di fonti rinnovabili tra le parti interessate e i responsabili politici. INDICATORI SULLA RACCOLTA FONDI Un gran numero di donatori dal nostro gruppo di riferimento e un numero maggiore di soci riattivati sostengono la campagna di raccolta fondi per l Artico. Un aumento di sostenitori provenienti dal canale principale di acquisizione (Faccia a Faccia) per la campagna di raccolta fondi per l Artico. INDICATORI SULLA COMUNICAZIONE Numero di persone raggiunte da e impegnate dalla campagna Seize Your Power e dalla Campagna sul Carbone. Numero di persone impegnate nell evento Ora della Terra. Numero e qualità delle collaborazioni con i media legate all'evento. Livello di conoscenza di "ciò che il WWF fa concretamente" per il raggiungimento degli obiettivi climatici. Numero di partecipanti / aderenti ai nostri media sociali. Numero di visitatori dei nostri siti web e partecipanti alle nostre iniziative tramite internet. Numero di giornalisti che ci "chiamano" spontaneamente quando hanno bisogno di commenti su questi temi. Media clipping (numero di comunicati stampa). 1. Entro Il 2020 l Italia e l Europa contribuiranno alle iniziative globali (incluso un accordo globale) per contenere l aumento della temperatura globale media ben al di sotto di +1,5-2 C rispetto alle temperature dell era preindustriale. 2. Entro il 2020 l Italia inizierà a implementare un ambizioso piano di azione a basse emissioni di carbonio per la resistenza ai cambiamenti climatici, basato sulle risorse rinnovabili, che contribuirà alle ambiziose politiche attuate nell UE per le medesime finalità. OBIET. SPECIFICO 1 OBIETTIVI SPECIFICI Promuoverà la decarbonizzazione e il passaggio alle energie rinnovabili in Risultati principali Revisione della energetica nazionale, attraverso un Piano Energetico 3

4 OBIET. SPECIFICO 2 OBIET. SPECIFICO 3 OBIET. SPECIFICO 4 OBIET. SPECIFICO 5 Italia, anche attraverso la partecipazione alla campagna globale Seize your Power e l opposizione, anche a livello locale, alle centrali alimentate a carbone. Raggiungere gli obiettivi EU 2030 e promuovere una leadership EU nei negoziati internazionali, contribuendo alle attività EPO. Contribuire alla road map del WWF Internazionale che conduce al Global Climate Deal (2015). Diffusione dei risultati del rapporto IPCC e azione di lobby per un impegno italiano più forte a sostegno delle politiche per il contrasto ai Cambiamenti Climatici. Adesione all evento Earth Hour, con l organizzazione di importanti eventi nelle principali città italiane. Sostegno a City Challenge se finanziato. e/o una Conferenza nazionale sull'energia. L Italia ha un ruolo positivo per un accordo su un pacchetto clima ed energia post che mantiene l UE in linea con l obiettivo sulla decarbonizzazione nel 2050 con tagli del 95% dei gas effetto serra, utilizzando solo energia rinnovabile. Buon esito della COP20 a Lima, tra cui un ruolo di leadership dell'ue sotto la presidenza italiana. Diffusione delle relazioni dell'ipcc, sia nei media sia verso gruppi target specifici e le parti interessate; campagna di raccolta fondi Il WWF Italia organizza un grande evento a Roma per l Ora della Terra (Earth Hour), con altri eventi e impegni in almeno 10 delle più grandi città d' Italia. OBIET. SPECIFICO 6 OBIET. SPECIFICO 7 INDICATORI Contribuzione all obiettivo globale CBE per la riduzione di 1 GT delle emissioni GHG attraverso le attività di coinvolgimento diretto delle imprese entro il Contribuzione al Climate Savers Program attraverso l aumento dell impegno del membro italiano (Sofidel) e il reclutamento di un nuovo membro. Almeno un partner del settore della finanza privata impegnato nella promozione degli investimenti a basse emissioni di carbonio. Almeno due importanti aziende italiane impegnate nella riduzione della propria impronta di carbonio. Un progetto presentato per la promozione dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili all'interno del settore delle piccole e medie imprese italiane. Promozione degli obiettivi di Climate Savers per il componente italiano attuale (Sofidel) Fare un modo che almeno un altra azienda aderisca al programma. La campagna Seize Your Power (Riprenditi l energia) è realizzata in Italia ed è rivolta a centinaia di migliaia di persone. È istituita un alleanza con altre ONG, con società che operano nel campo dell elevata efficienza energetica e delle rinnovabili e con PMI. Viene consegnata una piattaforma sul clima e l'energia per la Presidenza italiana dell'ue e influenza quella ufficiale. 4

5 Nuovi progetti di centrali elettriche a carbone vengono fermati. Inizia il percorso per la chiusura di almeno una centrale a carbone esistente. Inizia un dialogo per elaborare una strategia per la transizione italiana verso un'economia a basse emissioni di carbonio sulla base di fonti rinnovabili tra le parti interessate e i responsabili politici. INDICATORI SULLA RACCOLTA FONDI Un gran numero di donatori dal nostro gruppo di riferimento e un numero maggiore di soci riattivati sostengono la campagna di raccolta fondi per l Artico. Un aumento di sostenitori provenienti dal canale principale di acquisizione (Face to face) per la campagna di raccolta fondi per l Artico INDICATORI SULLA COMUNICAZIONE Numero di persone raggiunte da e impegnate dalla campagna Seize Your Power e dalla Campagna sul Carbone. Numero di persone impegnate nell evento Ora della Terra. Numero e qualità delle collaborazioni con i media legate all'evento.. Livello di conoscenza di "ciò che il WWF fa concretamente" per il raggiungimento degli obiettivi climatici. Numero di partecipanti / aderenti ai nostri media sociali. Numero di visitatori dei nostri siti web e partecipanti alle nostre iniziative tramite internet. Numero di giornalisti che ci "chiamano" spontaneamente quando hanno bisogno di commenti su questi temi. Media clipping (numero di comunicati stampa). INDICATORI DELLE COLLABORAZIONI CON LE AZIENDE Almeno un partner del settore finanza privata impegnato nella promozione di investimenti a basse emissioni di carbonio. Almeno una grande azienda italiana impegnata nella riduzione della propria impronta di carbonio. Un programma specifico presentato per la promozione dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili nelle piccole e medie imprese italiane. Contributo al programma Climate Savers aumentando il livello di impegno del partner italiano (Sofidel) e reclutando un nuovo partner. OBIET. SPECIFICO 1 1 Promuoverà la decarbonizzazione e il passaggio alle energie rinnovabili in Italia, anche attraverso la partecipazione alla campagna globale Seize your Power e l opposizione, anche a livello locale, alle centrali alimentate a carbone. In Italia, come nel resto d'europa, c'è una controffensiva in corso della lobby dei combustibili fossili, al fine di rallentare lo sviluppo delle energie rinnovabili e ottenere più sovvenzioni. Abbiamo intenzione di continuare a perseguire un modello a basse emissioni di carbonio, puntando strategicamente all'attacco al carbone, che è il combustibile fossile più inquinante. Attuazione Seize Your Power in Italia. 5

6 COMM Attuazione della Campagna Stop al carbone/sì al futuro Stop to Coal/Yes to the Future (collegata a Seize Your Power), comprese le attività di comunicazione e una grande conferenza nazionale contro il carbone e i combustibili fossili e alcuni eventi formativi locali. di lobby sul governo italiano. all'interno degli alleati: Free (associazioni sulle rinnovabili Renewables Association), PMI, sindacati (tramite il Laboratorio per la Sostenibilità). Apertura di un dialogo con Enel sulla tabella di marcia sulla decarbonizzazione per il 2050 e la possibile evoluzione del ruolo delle utilities. Comunicazione coinvolta. OBIET. SPECIFICO Raggiungere gli obiettivi EU 2030 e promuovere una leadership EU nei negoziati internazionali, contribuendo alle attività EPO. Poiché l Italia ha una notevole influenza in seno al Consiglio europeo (29 voti, come Germania, Francia e Regno Unito) e può avere quindi un ruolo fondamentale nella definizione delle politiche europee e nel determinare il ruolo dell'ue nei negoziati internazionali, ancor più nei sei mesi della presidenza dell'unione europea (in concomitanza con la COP 20 di Lima). D'altra parte, è anche vero che una buona politica europea può influenzare positivamente la realtà italiana, in un circolo virtuoso. La Presidenza dell'ue dovrebbe diventare l'occasione per un ruolo italiano più positivo, anche se ci stiamo preparando anche a una modalità di controllo dei danni. Contributo alla definizione della strategia europea. di lobby in Italia sugli obiettivi della strategia europea. 3 4 COMM Influenza sulla presidenza italiana dell'ue, anche in collaborazione con altre ONG. Elaborare una piattaforma delle proposte sul clima e l energia del WWF per la Presidenza italiana e presentarla ad un evento pubblico (anche insieme ad altre richieste del WWF). Il settore comunicazione dà sostegno alle attività sopra elencate soprattutto in termini di web e relazione con i media. OBIET. SPECIFICO Contribuire alla road map del WWF Internazionale per il Global Climate Deal (2015). Come negli anni precedenti, cercheremo di influenzare la posizione d'italia nel contesto europeo e contribuire a influenzare la posizione generale dell'ue, utilizzando anche le leve delle relazioni strategiche con la Santa Sede e l advocacy su G8 e G20. Partecipazione alla formulazione della strategia internazionale e alle attività di team internazionali durante le COP a Lima e Parigi. Lavoro per il G8 e il G20, anche con la Coalition Against Poverty (GCAP) Lavoro a favore di "Intergenerational Equity" attraverso azioni di sensibilizzazione e lobbying e la diffusione del messaggio soprattutto ai gruppi target giovani 6

7 4 COMM Proseguimento dei rapporti con la Santa Sede, al fine di ottenere richieste di intervento "morali" contro i cambiamenti climatici e per la conservazione della natura in generale (in particolare le foreste e l'amazzonia nel 2014). Il settore comunicazione sosterrà la tabella di marcia per la COP 20 sui principali temi relativi al clima e all'energia. Uno dei temi prioritari sarà il ruolo dell Amazzonia (cambiamento climatico e deforestazione). OBIET. SPECIFICO 4 Diffusione dei risultati del rapporto IPCC e azione di lobby per un impegno italiano più forte a sostegno delle politiche per il contrasto ai Cambiamenti Climatici. Essendo un'organizzazione autorevole la cui azione si basa sulle migliori conoscenze scientifiche, il WWF si propone di sensibilizzare l'opinione pubblica sulla scienza e gli impatti dei cambiamenti climatici, in particolare diffondendo le relazioni dell'ipcc Contributo alla strategia internazionale di diffusione delle relazioni dell'ipcc Lavorare con i media e con altri specifici target. Collaborazioni con i media per diffondere i principali risultati delle relazioni IPCC Campagna di raccolta fondi incentrata sulle principali specie artiche colpite dall aumento della temperatura media globale. Il WWF Italia raccoglierà fondi attraverso: 1. Una campagna di raccolta fondi multimediale rivolta ai nostri target interni. 2. Una campagna di raccolta fondi dedicata per raggiungere e ampliare il gruppo dei sostenitori. 3. Mobilitare e coinvolgere le persone e per sensibilizzarle in modo da agire a sostegno del progetto. COMM - Lavorare con i media e con target specifici - Collaborazioni con i media per la divulgazione dei principali risultati delle relazioni IPCC. - Sviluppo di attività di comunicazione e prodotti a sostegno della raccolta fondi (atto 4). OBIET. SPECIFICO 5 Adesione all evento Earth Hour, con l organizzazione di importanti eventi nelle principali città italiane. Sostegno a City Challenge se finanziato. Earth Hour è un evento fondamentale per il WWF Italia, fonte di grande visibilità e sensibilizzazione. City Challenge richiede molto supporto tecnico per le città, quindi non possiamo lanciarci nel progetto senza risorse aggiuntive. 1 Definizione di una strategia e di un piano per l'evento Earth Hour Nota Guidata da Comunicazione. 2 Attuazione del piano per l'evento Earth Hour Nota Guidata da Comunicazione. 7

8 3 Ricerca di finanziamenti per le attività legate a "City Challenge" e la successiva attuazione. OBIET. SPECIFICO Contribuzione all obiettivo globale CBE per la riduzione di 1 GT delle emissioni GHG attraverso le attività di coinvolgimento diretto delle imprese entro il Il WWF si rivolgerà ad aziende specifiche perché si impegnino su obiettivi di riduzione delle emissioni in linea con il percorso di 2 C. 2. Il WWF si rivolgerà ad aziende perché si impegnino a ridurre la propria domanda di energia e aumentare progressivamente il loro impegno sulla value chain (emissioni obiettivo 3). 3. Il WWF si rivolgerà ad aziende perché si impegnino ad aumentare la quota di energie rinnovabili nel loro consumo di energia Migliorare le relazioni con importanti aziende italiane con un significativo potenziale di riduzione delle emissioni di gas serra. Promuovere il lavoro del WWF con il settore aziende e fare in modo che si impegnino a ridurre la loro impronta di carbonio. Migliorare le relazioni con importanti aziende italiane nel settore finanziario e assicurativo Promuovere il lavoro del WWF con il settore finanza e impegnarsi nella politica di investimenti volti a ridurre le emissioni di carbonio. Analizzare il mercato italiano ed in particolare l'evoluzione delle PMI. Identificare le opportunità per adattare meglio i programmi di coinvolgimento delle imprese del WWF alle caratteristiche del mercato italiano. Sviluppare progetti validi per la promozione dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili nelle PMI italiane. OBIET. SPECIFICO Contribuzione al Climate Savers Program attraverso l aumento dell impegno del membro italiano (Sofidel) e il reclutamento di un nuovo membro. - Fare in modo che gli attuali partecipanti si impegnino sulla riduzione delle emissioni per l obiettivo 3 per aumentare progressivamente il loro effetto sulle emissioni di gas serra. - Piano di reclutamento Climate Savers per promuovere il programma negli eventi istituzionali del WWF Italia e all'interno del calendario dei principali eventi sul clima del Attuare il piano di impegno 2014 di Sofidel (Climate Saver italiano) per consolidare l obiettivo di Climate Saver e per estenderlo alle grandi acquisizioni effettuate nel periodo e comprendere obiettivi sulle energie rinnovabili. Sviluppare e attuare un piano di reclutamento Climate Savers per promuovere il programma Climate Savers in Italia. 8

9 EUROPEAN POLICY VISIONE OBIETTIVI STRATEGICI OBIET.SPECIFICO 1 ( Obiet. Strategico 1) OBIET.SPECIFICO 2 ( Obiet. Strategico 1) A partire dal 2015 il nuovo Parlamento europeo e la Commissione si assumeranno la responsabilità di agire per rafforzare il ruolo guida dell'ue sulla legislazione ambientale e climatica. 1 Europa sostenibile e responsabilità internazionale Entro il 2018 l intervento del WWF garantirà ambiziose riforme delle politiche e l implementazione di una legislazione chiave in campo ambientale. L UE manterrà la sua leadership globale e promuoverà la sostenibilità ambientale a livello globale. 2 Ridurre l impronta ecologica dell europa e costruire economie verdi Entro il 2018 le politiche dell UE in materia saranno modificate per contribuire in modo positivo alla riduzione dell impronta dell UE nelle aree prioritarie WWF. OBIETTIVI SPECIFICI WWF-IT continuerà a partecipare agli impegni per un adeguata riduzione delle emissioni UE, per gli obiettivi per le energie rinnovabili e l efficienza energetica entro il 2030 e per gli obiettivi della De-carbon Roadmap entro il Questo obiettivo sarà perseguito in collaborazione con il team Climate and Energy Il WWF-IT contribuirà ad arrestare l arretramento della conservazione ambientale in Europa, con una particolare attenzione alla biodiversità terrestre e marina, in coordinamento con EPO e la rete europea. Risultati principali L Italia ha un ruolo rilevante nelle istituzioni europee per raggiungere obiettivi e risultati rilevanti sulle questioni climatiche ed energetiche, riflettendo le richieste del WWF, come definito e sostenuto dal programma Clima e Energia del WWF Italia. Qualunque questione che mette a rischio i traguardi raggiunti in campo ambientale dalle attuali normative EU o che ne impedisca la corretta applicazione viene tempestivamente affrontata e risolta con il governo italiano, i MEPs e altri attori chiave, in collaborazione con l EPO. Il processo di controllo dell idoneità di BHD è monitorato con attenzione in coordinamento con l EPO e viene attuata qualunque misura necessaria. Il WWF Italia è riconosciuto come un portatore d interesse affidabile e influente dai Ministeri italiani più interessati e le istituzioni impegnate nella pianificazione e nell attuazione delle politiche europee. Viene monitorata l attuazione Nazionale di BHD, comprensiva degli obblighi di gestione, finanziamento e monitoraggio e dello stato di conservazione attraverso interventi coerenti del Governo Italiano e di altre istituzioni interessate Il WWF Italia svolge un ruolo attivo all'interno del gruppo Biodiversity & Policy 9

10 OBIET.SPECIFICO 3 ( Obiet.Strategico 1) OBIET.SPECIFICO 4 ( Obiet. Strategico 2) WWF-It contribuirà alla conservazione dei Priority Places in Europa con un particolare attenzione alla trasformazione del territorio nelle Alpi e nel Mediterraneo. Il WWF-IT guiderà le attività di policy e advocacy del network del WWF a sostegno dell imminente Presidenza Italiana dell UE e contribuirà alla campagna per le elezioni UE del 2014 (2014). Working Group del WWF. La definizione dei Programmi Operativi in Italia per MFF (PAC, CP, PCP) include le principali richieste del WWF nonchè fondi e opportunità sufficienti a finanziare Natura 2000, le Aree protette e la massima portata della condizionalità. Viene monitorata la corretta attuazione della legislazione UE a livello nazionale. La revisione della direttiva EU sul legname è realizzata sulla base di obiettivi e linee guida coerenti con le aspettative del WWF. Il processo partecipativo più importante organizzato dalla Commissione Europea per impostare (EUSAIR) o rivedere (REFIT) le relative strategie o legislazioni con un impatto diretto sui Luoghi prioritari e le Aree Protette sono monitorati e influenzati dalle posizioni e dalle strategie del WWF per l'area. La Nazionale italiana sulla Biodiversità è monitorata in modo da essere correttamente attuata in coerenza con gli obiettivi europei (Com 2011/244). La marina nazionale viene redatta e applicata in linea con le indicazioni e gli obiettivi dell'ue. Il WWF Italia ha un ruolo attivo all'interno del gruppo di lavoro Biodiversity & Policy Working Group del WWF. Sono monitorate l attuazione e l'integrità di Natura 2000 e i piani di azione sono realizzati e applicati. La Presidenza italiana agisce riconoscendo le richieste fondamentali del WWF su questioni politiche generali e immediate. Il WWF Italia è riconosciuto come attore fondamentale in rappresentanza del network WWF. Entro novembre 2014, gli europarlamentari neoeletti e i Commissari europei più rilevanti saranno a conoscenza delle richieste fondamentali del WWF per i prossimi 5 anni e il WWF avrà creato e 10

11 OBIET.SPECIFICO 5 ( Obiet. Strategico 2) Durante il WWF-IT contribuirà alla riduzione dell Impronta Europea e alla costruzione delle green economy con particolare attenzione al consumo alimentare e all attribuzione di Valore alla Natura (Value to Nature, valutazione e contabilità degli ecosistemi & beyond GDP). rafforzato i contatti con i principali rappresentanti politici per gli anni a venire, consentendo le verifiche a livello nazionale ed europeo. Il network europeo del WWF e l EPO avviano un gruppo di lavoro per discutere e definire una strategia condivisa sull impronta ecologica europea e la Green Economy, con particolare attenzione al Food nel quadro di One Planet Europe. Il Parlamento europeo riceve una forte richiesta formale di intitolare il 2015 come anno europeo contro lo spreco alimentare. l governo italiano adotta azioni bilaterali più coerenti per implementare attivamente la strategia FLEGT. Contatto rafforzato con i responsabili politici decisivi per migliorare il consumo sostenibile di legname e per ridurre il commercio illegale di fauna selvatica. Il settore privato è stimolato ad aumentare l adozione di FSC. INDICATORI Il WWF Italia stabilisce e rafforza la collaborazione con i principali attori economici in settori rilevanti (Food e Wood) aumentando la propria capacità di pressione politica sull UE e il Governo italiano per quanto riguarda One Planet Europe. SO1 Gli indicatori sono quelli identificati dal Programma Climate & Energy SO2 Numero di azioni intraprese rispetto al numero di richieste dell EPO SO2 Numero di riunioni e contatti con le Autorità italiane SO2 Valutazione finale dei Programmi operativi italiani rispetto alle richieste del WWF (% raggiunta) SO3 Valutazione finale di EUSAIR rispetto alle richieste del WWF (% raggiunta) SO3 Valutazione finale delle strategie nazionali italiane sulla biodiversità e marine rispetto alle richieste del WWF (% raggiunta) SO3 Numero di riunioni del gruppo di lavoro B&P in cui c è stata partecipazione rispetto al programma di attività del gruppo SO3 Numero di piani di gestione dei siti Natura 2000 valutati SO4 La strategia e il programma comuni del network europeo del WWF per la presidenza italiana approvati e attuati SO4 Numero di riunioni con le autorità italiane incaricate della Presidenza SO4 Valutazione finale della Presidenza italiana rispetto alle richieste del WWF (% raggiunta) SO4 Numero dei candidati italiani al Parlamento europeo contattati direttamente e messi al corrente delle richieste del WWF rispetto al numero totale di 11

12 candidati (%) SO4 Numero di neoeletti eurodeputati italiani che sono in contatto con il WWF Italia e condividono in qualche misura le sue posizioni rispetto al numero totale degli eurodeputati italiani SO5 È organizzato un gruppo di lavoro sulla Rete europea del WWF dedicato a One Planet Europe presso l EPO SO5 Il 2015 è "l anno contro gli sprechi alimentari" SO5 Numero di accordi bilaterali sottoscritti dall'italia nel quadro del FLEGT rispetto alle richieste del WWF SO5 Incremento complessivo di ettari FSC da parte delle aziende italiane (% rispetto all andamento attuale) SO5 Numero di eventi o azioni realizzati in collaborazione con il MIT rispetto alle aspettative del WWF Italia OBIET.SPECIFICO 1 1 Durante il 2014 il WWF-IT continuerà a partecipare alle iniziative per un adeguata riduzione delle emissioni UE, per gli obiettivi per le energie rinnovabili e l efficienza energetica entro il 2030 e per gli obiettivi della De-carbon Roadmap entro il L'attuale obiettivo sarà affrontato integralmente dal Programma sul clima e l energia del WWF Italia. Secondo la strategia, nessun compito è assegnato su questa problematica allo staff del WWF EPO, tranne la necessità di ricevere informazioni e possibili azioni a sostegno dell Iniziativa Climate and Energy. OBIET.SPECIFICO Il WWF-IT contribuirà ad arrestare l arretramento della conservazione ambientale in Europa, con una particolare attenzione alla biodiversità terrestre e marina, in coordinamento con EPO e la rete europea. Questo obiettivo non offre target chiari e definiti da affrontare, perché le questioni politiche interessate e i responsabili politici sono per natura in continuo sviluppo. Perseguire questo obiettivo significa consentire al WWF Italia di essere informato su tale sviluppo politico e capace di affrontare con successo le principali parti interessate. Grande attenzione va quindi dedicata alle attività che costruiscono tali capacità. Il WWF Italia parteciperà al gruppo di lavoro tematico all EPO del WWF (Biodiversità e politiche, Politiche dell'ue, ecc.) per definire le priorità, scoprire le emergenze e concordare azioni comuni. Il WWF Italia sarà in costante comunicazione con i Ministeri più rilevanti e le altre istituzioni nazionali incaricate della pianificazione e dell'impianto del Quadro finanziario pluriennale per inserire nelle loro discussioni le posizioni del WWF. Il WWF Italia interverrà presso le autorità pubbliche interessate e la società civile per sottolineare l'attuazione totale e coerente del BHD dando evidenza pubblica di un eventuale fallimento. Il WWF Italia organizzerà seminari e altri incontri pubblici per concentrarsi con i portatori di interessi sull'attuazione delle politiche dell'ue Il WWF Italia chiederà al Governo e al Parlamento italiani la corretta attuazione del regolamento UE sul legname. Il WWF Italia sosterrà il MO italiano nella corretta attuazione del proprio ruolo nel quadro giuridico del regolamento UE sul legname, compresa la sua prossima 12

13 revisione. OBIET.SPECIFICO WWF-It contribuirà alla conservazione dei Priority Places in Europa con un particolare attenzione alla trasformazione del territorio nelle Alpi e nel Mediterraneo. Il programma sulla politica europea del WWF Italia agirà a sostegno delle proprie strategie mediterranee e alpine a livello europeo, fornendo loro il supporto necessario per affrontare la rete europea del WWF, l EPO e le istituzioni europee, al fine di condividere e sostenere le relative strategie e richieste. Il WWF Italia contribuirà agli sforzi del WWF nella partecipazione al processo partecipativo EUSAIR come parte di una rete dedicata WWF, fornendo pareri, contribuendo alla stesura di documenti e partecipando a riunioni come richiesto. Il WWF Italia avrà un ruolo attivo nel gruppo di lavoro su politiche e biodiversità del WWF per supportare specificamente le esigenze e le richieste delle strategie mediterranee e alpine Il WWF Italia seguirà con attenzione i lavori del Governo e del Parlamento italiani in relazione alle strategie nazionali in ambito marino e sulla biodiversità e farà il monitoraggio del loro campo di applicazione comprensivo di Natura OBIET.SPECIFICO Il WWF-IT guiderà le politiche del network WWF e le attività per sostenere l imminente Presidenza Italiana dell UE e contribuirà alla campagna per le elezioni UE del 2014 (2014). Il WWF Italia interverrà in stretta coordinazione con l EPO e con il network europeo del WWF nella strategia condivisa indirizzata agli eventi più rilevanti del Programma UE per il 2014 (vale a dire l'elezione del Parlamento europeo e il semestre italiano) attivando interventi diretti con i candidati al Parlamento europeo e presso il Governo italiano come richiesto. Il WWF Italia discuterà e concorderà una campagna di comunicazione e sostegno elettorale comune per il Parlamento europeo con il Gruppo di lavoro per le politiche dell'ue presso l EPO. Il WWF Italia realizzerà la campagna di comunicazione e sostegno per le elezioni del Parlamento europeo come concordato, intervenendo direttamente sia in Italia che a Bruxelles per sostenere la posizione e le richieste del WWF e stabilirà un contatto diretto con i candidati e con i nuovi eurodeputati italiani eletti. Il WWF Italia discuterà e concorderà il programma del semestre italiano e una campagna di comunicazione e di sostegno coerente con il gruppo di lavoro sulle politiche dell'ue presso l EPO. Il WWF Italia stabilirà contatti diretti con le persone nel governo italiano direttamente impegnate nella Presidenza italiana e sosterrà con loro le posizioni e le richieste del WWF. Il WWF Italia avrà un ruolo di primo piano come associazione ambientalista nel gruppo di lavoro appositamente organizzato in Italia per il semestre italiano. Il WWF Italia attuerà azioni di comunicazione e stampa per rafforzare la propria voce nel dibattito in corso. Il WWF raccoglierà fondi dal Governo italiano e da altri donatori per l'attuazione di grandi eventi durante la Presidenza. 13

14 OBIET.SPECIFICO Il WWF-IT contribuirà alla riduzione dell Impronta Europea e alla costruzione delle green economy con particolare attenzione al consumo alimentare e all attribuzione di Valore alla Natura (Value to Nature, valutazione e contabilità degli ecosistemi & beyond GDP). Il programma sulla politica europea del WWF Italia agirà a sostegno di diverse strategie del WWF Italia vale a dire impronta ecologica, alimenti e MTI a livello europeo, fornendo loro il supporto necessario per affrontare il network europeo del WWF, l EPO e le istituzioni europee, al fine di condividere e sostenere le relative strategie e richieste. Il WWF Italia proporrà e animerà un gruppo di lavoro WWF presso l EPO per affrontare i contenuti relativi alle strategie sull'impronta ecologica e gli alimenti nel quadro di One Planet Europe con uno sguardo particolare sul 7 Programma d'azione ambientale europeo e la filiera alimentare sostenibile europea. Il WWF Italia influenzerà il Governo e il Parlamento italiani a promuovere accordi bilaterali nel quadro della strategia FLEGT. Il WWF Italia valuterà la possibilità di rafforzare il partenariato MTI esistente a sostegno delle sue posizioni e richieste alle istituzioni dell'ue. Il WWF Italia chiederà al settore pubblico e privato di adottare misure atte a ridurre e rendere sostenibile il consumo di legno e adottare FSC. Il WWF Italia darà il proprio contributo ai programmi del network sulle foreste, il legname e il commercio di fauna selvatica. Il WWF Italia attuerà i progetti in corso e recentemente approvati (LIFE+11 MGN e LIFE+13 FOOD4NATURE). 14

15 MEDITERRANEAN INITIATIVE VISIONE OBIETTIVO STRATEGICO 1 Entro il 2050, il Mediterraneo avrà ecosistemi costieri e marini in buono stato ecologico che producono flussi di benefici, sostengono economie vivaci e sono riconosciuti dalle comunità della regione come di grande valore per il benessere dell uomo. MOBILIZZARE LA GENTE, CREARE LA VOLONTA POLITICA Entro il 2025 l Iniziativa Mediterranea avrà indotto un cambiamento capace di innescare una trasformazione nella percezione pubblica del valore degli ambienti marini e costieri, nella mobilità milioni di persone e attori fondamentali, e avrà generato la volontà politica e gli incentivi economici per garantire la gestione ecosistemica delle risorse marine. OBIET.SPECIFICO 1 (Obiet. Strategico 1) OBIET.SPECIFICO 2 (Obiet. Strategico 1) OBIETTIVI SPECIFICI Entro il 2017 l Iniziativa MI creerà piattaforme per coinvolgere il pubblico, le CSO (organizzazioni della società civile), gli operatori legati alle risorse marine, i mercati e gli scienziati che possono influire sulle politiche marine e le decisioni gestionali per la protezione degli ecosistemi e della biodiversità e per la gestione sostenibile delle attività economiche. Entro il 2017, l Iniziativa MI creerà le condizioni di base per l ottenimento di una gestione delle risorse basata sugli ecosistemi influenzando le riforme delle politiche chiave e la governance, sostenendo politiche di attuazione e coinvolgendo il settore privato nell adozione di pratiche imprenditoriali sostenibili. Risultati principali Le piattaforme di parti interessate sulla pesca (MedArtNet, Forum della pesca) e MPA (MedPAN) si impegnano con i governi principali (e le CSO) sui processi di gestione delle risorse marine su EBM. Interessi e maggiore domanda di mercato sono generati per una gestione delle risorse migliore e sostenibile. - La CFP riformata si basa su un approccio ecosistemico alla pesca attraverso piani di gestione specifici per una pesca sostenibile. - La CGPM si basa sulla gestione ecosistemica di stock condivisi attraverso piani regionali di gestione e altre misure tecniche e fornisce un quadro di riferimento per le politiche nazionali nel settore della pesca. - L ICCAT adotta ulteriori misure di gestione su base scientifica per il tonno rosso e sviluppa un piano di recupero per il pesce spada. - La convenzione di Barcellona SAP-BIO e Natura 2000 dell UE progrediscono verso l obiettivo di protezione del 10% della CBD, in particolare estendendo la rete MPA verso target rappresentativi. - Progressi verso lo sviluppo, l'attuazione e l'applicazione delle politiche regionali e nazionali per un migliore utilizzo e una migliore gestione delle risorse, l applicazione più forte e la riduzione 15

16 INDICATORI (Obiettivo strategico 1) delle minacce. - I governi consentono la gestione partecipativa delle risorse (compresa una vera co-gestione), aumentano gli investimenti nel settore della natura e adottanno prassi sostenibili per l'estrazione di risorse. - Sulla base del manifesto Mediterraneo di qualità (cioè la versione divulgativa degli obiettivi dell Iniziativa Mediterranea) mobilitazione e impegno delle persone chiedendo loro di sostenere la conservazione marina del WWF Numero di iscritti alle Organizzazioni Nazionali aumentato del 50% rispetto alle cifre del Numero di collaborazioni nuove e innovative consolidate con il settore privato. Numero di buone prassi/certificazioni adottate (MSC, ecc.). MedArtNet raccoglie almeno il 5-10% dei pescatori artigianali del Mediterraneo. Il Forum del Mediterraneo nel settore della pesca è attivato e consente il dialogo (e l'azione congiunta) tra organizzazioni della società civile e il settore della pesca MedPAN è diventato una piattaforma efficace che rappresenta i gestori di AMP e i relativi contesti politici. Numero di scienziati coinvolti nel processo decisionale in materia di gestione delle risorse. Almeno il 5% del pescato da pesca disciplinata da organismi di co-gestione con la rappresentanza delle organizzazioni della società civile ambientaliste. Sono creati almeno 5 nuovi AMP per portare i governi del Mediterraneo verso l obiettivo del 10% CBD. Almeno il 50 % di AMP del Mediterraneo dispone di piani di gestione che rispondono a standard di qualità e attuano misure efficaci. Numero di stock ittici che vanno verso MSY della biomassa. Numero di nuovi gruppi di sostenitori creati a sostegno di un'efficace gestione delle risorse marine. Numero di persone mobilitate per la diffusione del manifesto Mediterraneo di qualità (cioè la versione divulgativa degli obiettivi dell Iniziativa Mediterranea). Numero di seguaci dei nostri social media sui temi della conservazione marina Numero di visitatori dei siti web del WWF Italia su argomenti riguardanti la conservazione del mare. Numero di partecipanti alle iniziative su Internet del WWF Italia legate all Iniziativa Mediterranea. Numero di giornalisti che si rivolgono WWF Italia su argomenti legati all Iniziativa Mediterranea. Supporto dei media (numero di comunicati stampa all'anno su temi legati all Iniziativa Mediterranea) OBIETTIVO STRATEGICO 2 CREARE SOLUZIONEI, PROMUOVERE L INNOVAZIONE E LA RIPRODUCIBILITA Entro il 2025 una rete di aree costiere e marine, le rispettive comunità e gli operatori economici interessati avranno generato soluzioni innovative per la protezione della 16

17 biodiversità per garantire benefici basati su economie blu/verdi. Queste soluzioni saranno moltiplicate dall Iniziativa MI e integrate nelle politiche e nelle pratiche economiche. OBIET.SPECIFICO 2 (Obiet. Strategico 2) OBIET.SPECIFICO 2 (Obiet. Strategico 2) OBIETTIVI SPECIFICI Entro il 2017, saranno attuati approcci innovativi e soluzioni pratiche per la protezione della biodiversità e i finanziamenti per garantire un industria della pesca compatibile con i criteri EBM, l efficacia delle MPA, misure di conservazione per le specie simbolo e un turismo basato sulla natura, e tutto questo genererà benefici ecologici, sociali ed economici. Entro il 2017, l Iniziativa MI si sarà replicata e avrà diffuso così le soluzioni generate dalla rete dei praticanti costieri e marini (comprese le CSO, le amministrazioni pubbliche e i governi, i settori pubblico e privato e le comunità), in tutta la regione, garantendo l integrazione delle soluzioni nelle politiche, nelle pratiche gestionali e sui mercati. Risultati principali Proteggere le aree marine e le zone costiere fondamentali, le caratteristiche della biodiversità e le specie simbolo tramite soluzioni che generano anche vantaggi per le comunità. Attuare soluzioni innovative per la pesca EBM e per l'integrazione della gestione della pesca con le AMP. Applicare modelli nuovi ed esistenti di co-gestione nel settore della pesca e di altre risorse marine. Attuare approcci innovativi per il finanziamento delle MPA e della biodiversità. Le aziende si sviluppano e adottano le migliori prassi esemplari per promuovere la sostenibilità ambientale e generare entrate per le comunità costiere. Coinvolgere il settore privato a creare certificazioni per le migliori prassi promosse dalla sostenibilità e l'uso sostenibile delle risorse (MSC, Carta europea del Turismo, ecc.). Attuare la pianificazione e la zonizzazione del mare (Pianificazione spaziale marina) in aree marine pilota per garantire l'estrazione sostenibile delle risorse e la mitigazione delle minacce, preservando la biodiversità. Una campagna multimediale di sottoscrizione allo scopo di contattare e ampliare il numero di soci del WWF Italia sulla base degli obiettivi dell Iniziativa Mediterranea, concentrandosi sulle specie prioritarie come tartarughe marine, squali, cetacei, tonni). Soluzioni innovative derivanti da piattaforme di parti interessate determinano un modello mediterraneo di un'economia blu sostenibile. I modelli EBM si diffondono in tutto il Mediterraneo e generano vantaggi socioeconomici più elevati. I benefici dimostrati dei modelli EBM generano un aumento degli investimenti pubblici e privati. 17

18 INDICATORI (Obiettivo Strategico 2) Almeno due approcci innovativi per il finanziamento delle aree marine protette e tutela della biodiversità dimostrati nella pratica. Almeno due casi esemplari di siti EBM creati. Aumento in percentuale degli investimenti da parte del settore pubblico e privato su EBM, MSP, AMP e RBM. Numero di partnership innovative con le parti interessate. Benefici economici e altri derivanti da EBM/AMP/RBM dimostrati e documentati. Numero di casi in cui sono sospese minacce imminenti (come lo sfruttamento del petrolio e del gas). Numero di marinerie finanziariamente sostenibili e aree marine protette. Meccanismi di mercato dimostrati che supportano l EBM delle risorse marine. Numero di donatori che sostengono l'obiettivo di conservazione dell Iniziativa Mediterranea. OBIET.SPECIFICO 1 (Obiet. strategico 1) 1 Nota 2 Nota 3 4 Nota 5 Nota Entro il 2017 l Iniziativa MI creerà piattaforme per coinvolgere il pubblico, le CSO (organizzazioni della società civile), gli operatori legati alle risorse marine, i mercati e gli scienziati che possono influire sulle politiche marine e le decisioni gestionali per la protezione degli ecosistemi e della biodiversità e per la gestione sostenibile delle attività economiche. Organizzazione di campagne di sensibilizzazione e di comunicazione. Mobilitazione del pubblico, dei soggetti interessati e dei gruppi di interesse. Partecipare nelle sedi in cui si decidono le politiche fondamentali. Incoraggiare la ricerca scientifica e la divulgazione. Sviluppare finanziamenti sostenibili. Consumo sostenibile di specie ittiche Sostegno del settore e dei mercati della pesca Impegno con il settore privato per promuovere le migliori prassi (FIP) e l'uso sostenibile delle risorse (MSC) Supporto a politiche basate sulla scienza e alle decisioni gestionali In collaborazione con le Organizzazioni Nazionali del Mediterraneo e l EPO Garantire che la conoscenza scientifica sia rappresentata nei processi decisionali (creazione di AMP, MSP, conservazione delle specie, ) di comunicazione / Relazioni con i media lavoreranno in sinergia con la strategia di comunicazione per l'epo Lancio di una campagna multimediale di raccolta fondi con i seguenti strumenti: - Programma di adozioni e donazioni sul sito internet del WWF Italia sulle specie prioritarie dell Iniziativa Mediterranea - Coinvolgimento dei donatori medi a contribuire direttamente agli obiettivi dell Iniziativa Mediterranea Rafforzare le piattaforme del Mediterraneo (MedPan, MedArtNet, ) In collaborazione con le Organizzazioni Nazionali del Mediterraneo Campagna di comunicazione In collaborazione con le Organizzazioni Nazionali del Mediterraneo e GMP OBIET.SPECIFICO 2 (Obiet. strategico 1) Entro il 2017, l Iniziativa MI creerà le condizioni di base per l ottenimento di una gestione delle risorse basata sugli ecosistemi influenzando le riforme delle politiche chiave e la governance, sostenendo politiche di attuazione e coinvolgendo il settore private nell adozione di pratiche imprenditoriali sostenibili. 18

19 1 Note Partecipare nelle sedi in cui si decidono le politiche fondamentali. Sostegno, comunicazione In collaborazione con le Organizzazioni Nazionali del Mediterraneo e l EPO Garantire la corretta applicazione dei Regolamenti e delle Direttive della Commissione Europea Sostenere l impegno del MedPo nell ICCAT Sostenere il governo nazionale nell attuazione efficace delle politiche nazionali ed europee per le risorse Gestione degli habitat e delle specie (in particolare le tartarughe marine). OBIET.SPECIFICO 1 (Obiet. Strategico 2) 1 Nota 2 Nota Entro il 2017, saranno attuati approcci innovativi e soluzioni pratiche per la protezione della biodiversità e i finanziamenti per garantire un industria della pesca compatibile con i criteri EBM, l efficacia delle MPA, misure di conservazione per le specie simbolo e un turismo basato sulla natura, e tutto questo genererà benefici ecologici, sociali ed economici. Organizzazione di campagne di sensibilizzazione e di comunicazione. Partecipare nelle sedi in cui si decidono le politiche fondamentali. Incoraggiare la ricerca scientifica e la divulgazione. Promuovere l'istituzione del Santuario dei Pelagici come primo modello di Area marina protetta in mare aperto nel Mediterraneo tramite sostegno e comunicazione. In collaborazione con le Organizzazioni Nazionali del Mediterraneo e l EPO Attuare l MSP attraverso un processo partecipativo Su scala AMP (nel processo di creazione dell Area marina protetta di Pantelleria). OBIET.SPECIFICO 2 (Obiet. Strategico 2) 1 Nota Entro il 2017, l Iniziativa MI si sarà replicata e avrà diffuso così le soluzioni generate dalla rete dei praticanti costieri e marini (comprese le CSO, le amministrazioni pubbliche e i governi, i settori pubblico e privato e le comunità), in tutta la regione, garantendo l integrazione delle soluzioni nelle politiche, nelle pratiche gestionali e sui mercati. Partecipare nelle sedi in cui si decidono le politiche fondamentali. Incoraggiare la ricerca scientifica e la divulgazione. Sviluppare meccanismi di replica. Replicare le migliori prassi per la gestione delle AMP e moltiplicarle attraverso la rete delle AMP mediterranee Lavoro svolto in Italia dal 2010 ( in collaborazione con il MedPO 19

20 FOOD VISIONE OBIETTIVO STRATEGICO OBIET.SPECIFICO 1 La produzione e il consumo di alimenti sono sostenibili e in armonia con la conservazione della natura e degli ecosistemi assicurando anche il benessere umano. SENSIBILIZZARE LA GENTE, COINVOLGERE LE IMPRESE, SOLLECITARE I GOVERNI Entro il 2050 One Planet Food contribuirà a ridurre l impronta alimentare e gli impatti ambientali del sistema alimentare con un approccio all intera catena del valore aggiunto, dalla produzione al piatto. Ciò comprende guardare alle materie prime e gli impatti diretti e indiretti delle produzioni, tra cui quello climatico, le risorse idriche e gli impatti del cambiamento dell'uso del suolo. Esso copre anche l'aumento della domanda di carne e i prodotti lattiero-caseari e i cambiamenti nelle nostre abitudini alimentari. L'attuale sistema alimentare è insostenibile nel lungo termine: 'business as usual' non è più un'opzione o desiderabile. Questo obiettivo è direttamente connesso con il meta-goal del WWF per il 2050 che prevede che entro il 2050 la footprint umana ritorna nei limiti della capacità del pianeta di sostenere la vita e che le risorse naturali sono equamente condivise OBIETTIVI SPECIFICI Nel 2014 il programma OPF, modifica la domanda alimentare, le scelte di consumo e quelle dietologiche (allontanando le abitudini alimentari dagli alimenti che utilizzano in modo troppo intensivo le risorse, come le proteine animali), spinge i consumatori a fare scelte sostenibili ed eque, consumando meno e in modo diverso. Risultati principali - Il WWF Italia assume un ruolo nel dibattito sugli alimenti sostenibili dell'unione europea. - Mobilitare e coinvolgere le persone ad occuparsi ed essere consapevoli e quindi agire nel sostenere il progetto. - La piattaforma di comunicazione (oneplanetfood.info) impegna un numero crescente di persone e media su scelte sostenibili. - Almeno un nuovo progetto presentato. - Sono attuate attività di educazione alimentare sulle scelte, le credenze e gli atteggiamenti di consumo. - Attuare la conoscenza dell'impatto ambientale delle scelte alimentari individuali in termini di impronta idrica. - Lavorare con le iniziative dei principali soggetti interessati (ONG, gruppi della società civile, FAO, comunità scientifica, ecc.) sull alimentazione e la nutrizione sostenibili. - Aumento del giardinaggio urbano grazie al coinvolgimento dei cittadini per la produzione sostenibile di alimenti. - Partecipazione a Expo delle Persone (comitato di circa 30 organizzazioni che intendono sostenere la voce della società civile sui temi dell Expo: alimentazione, sostenibilità ed equità). - Partecipazione a Expo 2015 per conto del 20

21 OBIET.SPECIFICO 2 OBIET.SPECIFICO 2 Nel 2014: riduzione degli impatti ambientali diretti o indiretti della produzione. La OPF è finalizzata ad affrontare il problema dell impronta relativa alle materie prime alimentari (olio di palma, colture alimentari, caffè, carne, pesce) per ottenere un efficace gestione delle risorse basata sugli ecosistemi coinvolgendo il settore privato nell adozione di pratiche produttive e commerciali sostenibili, sviluppando i mercati dei prodotti sostenibili e prevenendo lo sfruttamento eccessivo delle risorse. Entro il 2020, promuovere l implementazione di pratiche agricole sostenibili e di sistemi che non degradino in modo sistematico la capacità biologica. Influire sulle riforme delle politiche chiave dell UE e sulla governance e garantire sostegno ai relativi processi di implementazione. Azione di lobby per dare sostegno alle diete sostenibili, nell ambito dell agenda delle politiche dell UE. WWF Internazionale come partecipanti della società civile su alimentazione, sostenibilità e diete. - Una campagna di raccolta fondi multimediale rivolta ai nostri obiettivi interni. - Una campagna di raccolta fondi dedicata a raggiungere e ampliare il gruppo dei sostenitori. - Proposte di prassi economiche sostenibili sono consegnate alle strategie delle catene della fornitura aziendali. - Almeno 2 aziende informatiche impegnate che migliorano la loro gestione delle conseguenze alimentari. - Tutte le aziende alimentari contattate dal WWF Italia sono stimolate ad adottare rigorosi standard ambientali e di certificazione per i prodotti alimentari. - Coinvolgere le imprese per promuovere gli alimenti sostenibili attraverso il giardinaggio urbano. - Promuovere l'adozione di un indicatore delle "famiglie" di impronte ecologiche (ad esempio l impronta idrica) per analizzare la produzione e la catena di approvvigionamento alimentare delle aziende italiane. - Partecipazione a Expo 2015 per conto del WWF Internazionale come partecipanti della società civile su alimentazione, sostenibilità e migliori prassi aziendali. - La Rete del WWF europea e l EPO ricevono supporto dal WWF Italia e attività finalizzate alla costituzione di un gruppo di lavoro per discutere e definire un impronta ecologica europea condivisa e la strategia della Green Economy con particolare attenzione ai prodotti alimentari nel quadro di One Planet Europe. - Il Parlamento europeo riceve una richiesta forte e formale di intitolare il 2015 come anno europeo contro lo spreco alimentare. - La definizione del Programma Operativo in Italia per il QFP (PAC) è partecipata, seguita e monitorata dal WWF Italia allo scopo di includere la 21

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima

Programma UE LIFE 2014-2020. Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Programma UE LIFE 2014-2020 Programma per l Ambiente e l'azione per il Clima Regolamento UE n. 1293/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio dell 11 dicembre 2013 istituisce il Programma per l ambiente

Dettagli

Il Programma MED 2014-2020

Il Programma MED 2014-2020 Il Programma MED 2014-2020 Obiettivo generale Promuovere una crescita sostenibile nel bacino mediterraneo favorendo pratiche innovative e un utilizzo ragionevole delle risorse (energia, acqua, risorse

Dettagli

Policy La sostenibilità

Policy La sostenibilità Policy La sostenibilità Approvato dal Consiglio di Amministrazione di eni spa il 27 aprile 2011. 1. Il modello di sostenibilità di eni 3 2. La relazione con gli Stakeholder 4 3. I Diritti Umani 5 4. La

Dettagli

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) SCHEDA 8 La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt) Verona, Italia, 5-9 luglio 2000 LA SFIDA DI VERONA Investire in salute significa promuoverne

Dettagli

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Ruolo e attività del punto nuova impresa SISTEMA DOTALE E CULTURA D IMPRESA: UNA RETE DI SERVIZI PER IL TERRITORIO MANTOVANO a cura di Alessandra Ligabue PROMOIMPRESA Ruolo e attività del punto nuova impresa PromoImpresa, in qualità di Azienda

Dettagli

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti

L Accordo di Parigi. Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Gian Luca Galletti L Accordo di Parigi 195 Paesi, Stati Parte della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti

Dettagli

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO

AGENDA 21 LOCALE DELLE PROVINCE D ABRUZZO Regione Abruzzo AGENDA 21 LOCALE DELLE Rete Agende 21 Locali della Regione Abruzzo PIANO DI LAVORO della PROVINCIA DELL AQUILA PREMESSA L Agenda 21 è il documento messo a punto a livello mondiale durante

Dettagli

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE

Investire nell azione per il clima, investire in LIFE Investire nell azione per il clima, investire in LIFE UNA PANORAMICA DEL NUOVO SOTTOPROGRAMMA LIFE AZIONE PER IL CLIMA 2014-2020 istock Azione per il clima Cos è il nuovo sottoprogramma LIFE Azione per

Dettagli

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Milano, 21 marzo 2012. Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP INDICE Strategia aziendale in materia di clima La policy ambientale e il codice etico La loro applicazione Il programma energetico Le opportunità derivanti da CDP 2

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni

BILANCIARSI - Formazione e Consulenza per la legalità e la sostenibilità delle Organizzazioni INTRODUZIONE BilanciaRSI è una società di formazione e consulenza specializzata nei temi della Legalità, della Sostenibilità, della Responsabilità d Impresa e degli Asset Intangibili. Da più di 10 anni

Dettagli

La Provincia di Genova come Struttura di Supporto per il Patto dei Sindaci

La Provincia di Genova come Struttura di Supporto per il Patto dei Sindaci La Provincia di Genova come Struttura di Supporto per il Patto dei Sindaci Dario Miroglio Direzione Ambiente Energia Ufficio Pianificazione e Sviluppo Sostenibile La dimensione del problema In un anno

Dettagli

Europa per i cittadini 2007-2013

Europa per i cittadini 2007-2013 Europa per i cittadini 2007-2013 Il Programma ha come scopo primario la promozione della cittadinanza europea attiva, ovvero il coinvolgimento diretto dei cittadini e delle organizzazioni della società

Dettagli

Allegato alla DGR n. del

Allegato alla DGR n. del Accordo ai sensi dell art. 15 della legge n. 241/90 tra il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, la Regione Puglia e l'istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare (ISMEA)

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Dal FEP al FEAMP: quale transizione

Dal FEP al FEAMP: quale transizione L attuazione della Politica Europea per la Pesca: Dal FEP al FEAMP Bologna, 08 ottobre 2014 Regione Emilia Romagna FEP: Misura 5.1 Assistenza tecnica Dal FEP al FEAMP: quale transizione Giulio Malorgio

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO

CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA PREMESSO CONVENZIONE DI COOPERAZIONE TRA LA REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA (di seguito denominata Regione) nella persona dell Assessore regionale al lavoro, università e ricerca Alessia Rosolen, domiciliata

Dettagli

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione

REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE. della Regione REGOLAMENTO CONVOL REGIONALE della Regione Art. 1 Costituzione E costituita su delibera della ConVol nazionale la Rete regionale ConVol della Regione come articolazione regionale della ConVol nazionale,

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020

LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA 2014-2020 Il 26 marzo 2010 il Consiglio Europeo ha approvato la proposta della Commissione Europea di lanciare Europa 2020, una nuova strategia per la crescita e l occupazione

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLE ATTIVITA' DI PROMOZIONE E SOSTEGNO DELLA RICERCA DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE Approvato dal Consiglio direttivo nella seduta

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente Pag. 1 di 5 Qualità/Ambiente L azienda Di Leo Nobile S.p.A. è nata nel 1956 a Castel San Giorgio (Sa) ed è uno stabilimento di circa m² 16.591 di cui 10.000 m² coperti, nel quale è concentrata l attività

Dettagli

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE

LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL INIZIATIVA CONFEDERALE Annalisa Oddone, Confindustria Confindustria Sardegna Meridionale 12 giugno 2012 CARTA DEI PRINCIPI

Dettagli

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI

D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI D I C H I A R A Z I O N E D INTENTI E PROGRAMMA DI AZIONE P E R L A R E A L I Z Z A Z I O N E D I A T T I V I T À F I N A L I Z Z A T E A L L A C O N S E R V A Z I O N E D I O R S O L U P O L I N C E (Ursus

Dettagli

CAT MED Change Mediterranean Metropolises Around Time

CAT MED Change Mediterranean Metropolises Around Time Undici città del Mediterraneo hanno deciso di concentrare le loro riflessioni e i loro sforzi per prevenire i rischi climatici attraverso la promozione di un modello urbano sostenibile, compatto e multifunzionale.

Dettagli

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO

REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO PROVINCIA DI LIVORNO REGOLAMENTO SU OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE DELLA PROVINCIA DI LIVORNO (OTD) Approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 168/22.12.2011 In vigore dal 1 febbraio

Dettagli

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Protocollo d intesa tra Regione Toscana e Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus) Consolidamento e sviluppo della collaborazione per attività cooperazione internazionale nel settore dell'accesso

Dettagli

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE Pag. 1 di 5 RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE INDICE 1. Scopo... 2 2. Principi guida... 2 3. Politica per la qualità e l Ambiente... 2 4. Pianificazione... 2 5. Responsabilità, autorità e comunicazione...

Dettagli

POLITICA DI COESIONE 2014-2020

POLITICA DI COESIONE 2014-2020 INVESTIMENTO TERRITORIALE INTEGRATO POLITICA DI COESIONE 2014-2020 A dicembre 2013, il Consiglio dell Unione europea ha formalmente adottato le nuove normative e le leggi che regolano il ciclo successivo

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA Protocollo d Intesa per l attuazione del Contratto del Lago di Bolsena PREMESSO CHE la Direttiva 2000/60/CE del Parlamento

Dettagli

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001 Percorsi di ampliamento dei campi di applicazione gestiti in modo

Dettagli

PRINCIPI FONDAMENTALI...

PRINCIPI FONDAMENTALI... QUALITA DEL SERVIZIO 1) PREMESSA... 2 2) PRINCIPI FONDAMENTALI... 2 2.1) EFFICIENZA NEL SERVIZIO... 2 2.2) CONTINUITÀ... 2 2.3) IMPARZIALITÀ DI TRATTAMENTO... 3 2.4) SALUTE, SICUREZZA ED AMBIENTE... 3

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana

PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA. CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana PROTOCOLLO D INTESA SULLA PREVENZIONE DELL INQUINAMENTO AMBIENTALE TRA CONFINDUSTRIA - Confederazione Generale dell Industria Italiana E ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici Confindustria,

Dettagli

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno I. Relazione Il contesto comune Le città alpine sono di fondamentale

Dettagli

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy Nel passato sono stati molti e forse troppi i soggetti che hanno promosso un educazione

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE

REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Comune di Casalecchio di Reno Provincia di Bologna REGOLAMENTO DELLA CONFERENZA COMUNALE PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI E DEI CITTADINI PER LA PACE Approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 2005

Dettagli

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo

Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020. La cooperazione al cuore del Mediterraneo Presentazione del Programma di Cooperazione Italia-Francia Marittimo 2014-2020 La cooperazione al cuore del Mediterraneo Carta d identità Chi? 5 regioni di Francia e Italia: PACA, Corsica, Liguria, Toscana,

Dettagli

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna INTRODUZIONE Il percorso partecipativo ha avuto l obiettivo di sviluppare un confronto fra i diversi stakeholder sulle proposte

Dettagli

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM

U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM U.O. Agenda 21 Servizio Pianificazione Territoriale Dipartimento Territorio e Ambiente COMUNE DI UDINE REGOLAMENTO DEL FORUM Art. 1 Il Forum Il "Forum Agenda 21 Locale" di Udine si riconosce nelle raccomandazioni

Dettagli

PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY

PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY PATTO DI INDIRIZZO PER LE SMART CITY PREMESSO CHE: Il Panel Inter-Governativo sui Cambiamenti Climatici (IPCC) ha confermato che il cambiamento climatico é una realtà e la cui causa principale é l utilizzo

Dettagli

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia

La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia La politica di sviluppo rurale e il PSR 2007-2013 della Lombardia Roberto Pretolani Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano La politica

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente Gli ambiti di ricerca in ABI Energia Gli ambiti di ricerca su energia e ambiente in ABI Lab ABI Energia, Competence Center sull energia e l ambiente

Dettagli

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione REPUBBLICA ITALIANA Unione Europea Regione Siciliana PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROGRAMMAZIONE Area Coordinamento, Comunicazione, Assistenza tecnica UOB I - Servizi della Comunicazione PO

Dettagli

Avvio della programmazione 2007-13

Avvio della programmazione 2007-13 Avvio della programmazione 2007-13 Definizione dei criteri di selezione degli interventi per l attuazione delle strategie previste dal Programma Cagliari 9.11.2007 1 Le prossime scadenze Attività Definizione

Dettagli

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster Introduzione La comunicazione nei progetti finanziati dalla Commissione europea svolge sempre un ruolo rilevante in

Dettagli

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti L EUROPA E LE RISORSE AMBIENTALI, ENERGETICHE E ALIMENTARI BOLOGNA, 16 MARZO 2015 LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA Silva Marzetti Scuola di Economia, Management e Statistica Università

Dettagli

ALTERENERGY PROGETTO STRATEGICO «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili»

ALTERENERGY PROGETTO STRATEGICO «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» CBC IPA ADRIATICO 2007/2013 ALTERENERGY PROGETTO STRATEGICO «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Bari, Palace Hotel, 09 Settembre 2014 Claudio Polignano, Responsabile di progetto IL PROGETTO

Dettagli

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013 1 L interesse europeo Negli ultimi anni, l interesse della Commissione europea per l inclusione sociale è cresciuto

Dettagli

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia

L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia L innovazione nello sviluppo rurale: il PEI AGRI e l esperienza della Regione Puglia Roma, 30 Novembre 2015 Paolo Casalino Dirigente Regione Puglia Uff. Bruxelles I Partenariati Europei per l Innovazione

Dettagli

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA

VIENE STIPULATO IL SEGUENTE PROTOCOLLO D INTESA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI UN PARTENARIATO PUBBLICO / PRIVATO A FAVORE DELLA MOBILITA EUROPEA GEOGRAFICA E PROFESSIONALE DEI LAVORATORI NELL AMBITO DEL PROGRAMMA COMUNITARIO EURES (EUROPEAN

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

IL LABORATORIO CIVICO

IL LABORATORIO CIVICO IL LABORATORIO CIVICO UNO STRUMENTO MODERNO E FUNZIONALE PER LA PARTECIPAZIONE DELLA CITTADINANZA ALLA GOVERNANCE LOCALE PRESENTAZIONE PROGETTO LABORATORIO CIVICO Mission Il Laboratorio civico è uno strumento

Dettagli

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Azioni da adottare per il coinvolgimento del partenariato D I R E Z I O N E R E G I O N A L E A G R I C O L T U R A E S V I L U P P O R U R A L E, C A C C I A E P E S C A Area Programmazione Comunitaria, Monitoraggio e Sviluppo Rurale Programma di Sviluppo Rurale

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

www.ecostampa.it Senaf

www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf 058904 www.ecostampa.it Senaf Versione per la stampa Stampa Il 10 Novembre alla Fiera di Roma Comuni «rinnovabili»: cresce la diffusione per tutte le fonti Si parlerà delle

Dettagli

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA

Comune di Terni Provincia di Terni A.T.C. & Partners Mobilità F.I.S.H. Umbria ONLUS PROTOCOLLO DI INTESA PROTOCOLLO DI INTESA per la non discriminazione e le pari opportunità attraverso il pieno riconoscimento del diritto alla mobilità e all accessibilità PREMESSO TRA Comune di Terni Provincia di Terni l

Dettagli

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi ATTIVITA DI RICERCA 2013 2014 Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Le frodi nel settore assicurativo rappresentano un fenomeno che sta assumendo

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare PATTO PER L AMBIENTE per la lotta ai cambiamenti climatici e all inquinamento, per un Italia che,

Dettagli

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni:

il PRSS individua tra le misure da attuare per il miglioramento della sicurezza stradale le seguenti azioni: REGIONE PIEMONTE BU1 05/01/2012 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2011, n. 117-3019 Approvazione dello schema di Protocollo di Intenti fra la Regione Piemonte e la Fondazione A.N.I.A. (Associazione

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa Siglato a Milano il 17 Maggio 2010 PROTOCOLLO D INTESA TRA Associazione fra le Banche Estere in Italia (di seguito AIBE ), con sede in Milano in Piazzale Cadorna

Dettagli

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020

LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 LE OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO Ipotesi e proposte nel contesto del nuovo ciclo di programmazione dei Fondi strutturali 2014/2020 Floriana Clemente Direzione Ambiente Robassomero, 11 dicembre 2013 Le risorse:

Dettagli

Il Programma LIFE+ in Italia. Giuliana Gasparrini. Focal Point Nazionale

Il Programma LIFE+ in Italia. Giuliana Gasparrini. Focal Point Nazionale Il Programma LIFE+ in Italia Giuliana Gasparrini Focal Point Nazionale Lo Strumento finanziario comunitario LIFE+ È l unico strumento finanziario pluriennale dedicato all ambiente, mediante il quale la

Dettagli

Il Progetto Oltrebampe

Il Progetto Oltrebampe Il Progetto in sintesi Il Progetto Oltrebampe Oltre bambini e prodotti agricoli di eccellenza Descrizione del progetto OltreBampè affronta il tema dello sviluppo sostenibile dei sistemi urbani, facendo

Dettagli

Info Day Horizon SC5 LIFE. Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile

Info Day Horizon SC5 LIFE. Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile Info Day Horizon SC5 LIFE Ministero dell ambiente della tutela del territorio e del mare/sogesid Direzione per lo sviluppo sostenibile Stefania Betti National Contact Point LIFE Complementarietà I regolamenti

Dettagli

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO Data: Ottobre, 2013 UniCredit Group - Public MISSION E AMBITO DI COMPETENZA L Internal Audit è una funzione indipendente nominata dagli Organi di Governo della Società ed è parte

Dettagli

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009

Osservatorio ICT nel NonProfit. Claudio Tancini Novembre 2009 Osservatorio ICT nel NonProfit Claudio Tancini Novembre 2009 1 Premessa (1/2): Il mercato ICT non ha focalizzato il NonProfit come un segmento specifico, da seguire con le sue peculiarità. In alcuni casi

Dettagli

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A PROTOCOLLO D'INTESA TRA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE (di seguito denominato Ministero) E DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A (di seguito denominata Casa Editrice) VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA) INDIRIZZI, PROFILI, QUADRI ORARI E RISULTATI DI APPRENDIMENTO DEL SETTORE ECONOMICO INDIRIZZI: - B1 Amministrazione, finanza e marketing (Ragioniere Perito Commerciale

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO: "MANTENIMENTO E SVILUPPO DELL ATTIVITA DEL LABORATORIO TERRITORIALE PROVINCIALE NODO IN.F.E.A. DELLA PROVINCIA DI ROVIGO E IL POTENZIAMENTO DELLA

Dettagli

PROPOSTA DI MANDATO PER IL GRUPPO DI LAVORO TURISMO SOSTENIBILE per il periodo 2015-2016

PROPOSTA DI MANDATO PER IL GRUPPO DI LAVORO TURISMO SOSTENIBILE per il periodo 2015-2016 PROPOSTA DI MANDATO PER IL GRUPPO DI LAVORO TURISMO SOSTENIBILE per il periodo 2015-2016 1. Istituzione del gruppo di lavoro Decisione della Conferenza delle Alpi in merito all istituzione del Gruppo di

Dettagli

II.11 LA BANCA D ITALIA

II.11 LA BANCA D ITALIA Provvedimento del 24 marzo 2010. Regolamento recante la disciplina dell adozione degli atti di natura normativa o di contenuto generale della Banca d Italia nell esercizio delle funzioni di vigilanza bancaria

Dettagli

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE 2015 Sezione Percorsi BANDO

PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE 2015 Sezione Percorsi BANDO PIATTAFORMA DELLE RESISTENZE CONTEMPORANEE 2015 Sezione Percorsi BANDO Art.1 - OGGETTO La Piattaforma delle Resistenze Contemporanee è un grande progetto culturale che ha come obiettivo l'attivazione di

Dettagli

VADEMECUM UFFICIO PACE

VADEMECUM UFFICIO PACE VADEMECUM UFFICIO PACE In questi ultimi anni, in molti comuni italiani, si è andata diffondendo la pratica dell istituzione di un ufficio pace. Ma che cosa sono questi uffici? E di cosa si occupano? Attraverso

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014

DELIBERAZIONE N. 52/16 DEL 23.12.2014 Oggetto: D.Lgs. 14.8.2012, n. 150 e decreto interministeriale 22 gennaio 2014. Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Direttive per l'attuazione nella Regione Sardegna

Dettagli

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia

La nuova logica di realizzazione dei progetti. Fabio Girotto Regione Lombardia La nuova logica di realizzazione dei progetti Fabio Girotto Regione Lombardia LE SCELTE STRATEGICHE DEL NUOVO PROGRAMMA Obiettivo Tematico 1 Priorità d investimento 1b (rapporti tra imprese e mondo della

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE Con riferimento agli Ordini di Servizio n. 6 e 7 del 02.02.2015, si comunica che, con effetto immediato, le attività relative agli affari legislativi, precedentemente

Dettagli

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre 2013. Federata Mercoledì degli Associati Opportunità di business per le Aziende UCIF Milano, 20 novembre 2013 Federata Nascita del progetto UCIF rappresenta da 40 anni il settore italiano della Finitura, tramite i relativi

Dettagli

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale

Sistema di gestione della Responsabilità Sociale PGSA 05 Sistema di Gestione la Responsabilità PROCEDURA PGSA 05 Sistema di gestione la Responsabilità Rev. Data Oggetto Redatto da Approvato da 01 2 Prima emissione Resp. RSGSA Direzione 1 PGSA 05 Sistema

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016. soges@sogesnetwork.eu www.sogesnetwork.eu

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016. soges@sogesnetwork.eu www.sogesnetwork.eu Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio 2016 Politica di coesione 2014-2020 Gli obiettivi di Europa 2020 Crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Crescita e occupazione Cambiamenti climatici e sostenibilità

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Reti di sostegno a distanza costruiscono comunità solidali che rigenerano welfare

Reti di sostegno a distanza costruiscono comunità solidali che rigenerano welfare Reti di sostegno a distanza costruiscono comunità solidali che rigenerano welfare Primo incontro dei partner di progetto 17-18 ottobre 2014 Borgo Pio, 10, Roma Illustrazione del progetto: motivazioni,

Dettagli

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni L art. 1, comma 86, della l. n. 56/2014 ha elencato le funzioni fondamentali delle Province non comprendendo tra queste il servizio idrico integrato;

Dettagli

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile Pagina 2 Contenuto Il progetto TIDE...4 Il manifesto TIDE...6 La nostra Dichiarazione...8 Conclusioni...12 Pagina 3 Il progetto TIDE Verso un

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane 1 L integrazione dei processi della gestione delle Risorse Umane 3 2 Come i Modelli di Capacità consentono di integrare i processi? 5 pagina

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE Allegato A alla delibera di Giunta n del. PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO MICROKYOTO - IMPRESE PREMESSO CHE: Il 10 dicembre 1997, nell ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti

Dettagli