agro-alimentari EMAA 08/09 X / 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "agro-alimentari EMAA 08/09 X / 1"

Transcript

1 La qualità nei mercati agro-alimentari cos è la qualità? la qualità conviene (sempre)? qualità dei prodotti, asimmetria informativa e ruolo delle regolamentazioni i I esempio: la politica della qualità dell UE: DOP, IGP, STG II esempio: i prodotti dell agricoltura lt biologica EMAA 08/09 X / 1

2 cos è la qualità? la qualità può essere cose molto diverse un prodotto buono è un prodotto che h non fa male un prodotto che fa bene alla salute un prodotto genuino, fatto come si faceva una volta un prodotto caro un prodotto che costa poco un prodotto che ha un buon sapore un prodotto tipico un prodotto dell agricoltura biologica EMAA 08/09 X / 2

3 ( continua) cos è la qualità? un prodotto buono è un prodotto facile da preparare e da consumare un prodotto che si presenta bene (regolare, della dimensione giusta, senza imperfezioni ) un prodotto che si conserva a lungo un prodotto nuovo un prodotto di marca un prodotto delle mie parti un prodotto molto pubblicizzato molte di queste cose assieme!!!!! EMAA 08/09 X / 3

4 la qualità come cos è la qualità? l insieme i delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite (ISO, ISO8402) l insieme delle caratteristiche di un prodotto o servizio che soddisfano le esigenze dei clienti (ISO, ISO9000) l insieme degli attributi di un prodotto che hanno valore economico o estetico per l utilizzatore EMAA 08/09 X / 4

5 (continua ) cos è la qualità? la qualità come la rispondenza del prodotto al fine per il quale è destinato, cioè, nel caso dei prodotti agro-alimentari, alimentari la sua capacità di soddisfare le esigenze o i gusti dei consumatori ma i consumatori hanno gusti diversi. qualità EMAA 08/09 X / 5

6 la qualità come oppure cos è la qualità? la caratteristica o l insieme di caratteristiche che rendono un prodotto diverso, particolare, tipico, i rispetto a prodotti idello stesso genere (differenziazione orizzontale) pregio, eccellenza; il possedere una caratteristica in quantità maggiore rispetto a prodotti simili (differenziazione verticale) EMAA 08/09 X / 6

7 noi ci occupiamo di qualità oggettive (vere) cos è la qualità? c è cè però un altra dimensione del problema qualità che è quello della percezione della qualità del prodotto da parte del consumatore prodotti identici percepiti come diversi prodotti diversii per le loro caratteristiche ti qualitative percepiti come simili la disponibilità a pagare dei consumatori la pubblicità EMAA 08/09 X / 7

8 La qualità conviene (sempre)? la qualità come pregio, eccellenza; il possedere una caratteristica in quantità maggiore rispetto a prodotti simili (differenziazione verticale) ipotizziamo: () (a) che ci siano soltanto due qualità à( (un vino buono ed un vino così così ), (b) che i consumatori siano disposti a pagare di più per il prodotto di qualità più alta, e che (c) produrre il prodotto di qualità più alta costi di più che produrre quello di qualità più bassa EMAA 08/09 X / 8

9 La qualità conviene (sempre)? P A P B EMAA 08/09 X / 9

10 La qualità conviene (sempre)? Costo marginale "alta" qualità P A Costo medio "alta" qualità P B Q A EMAA 08/09 X / 10

11 La qualità conviene (sempre)? Costo marginale "alta" qualità P A Costo medio "alta" qualità Costo marg. "bassa" qualità P B Costo medio "bassa" qualità Q A Q B EMAA 08/09 X / 11

12 La qualità conviene (sempre)? Costo marginale "alta" qualità P A Costo medio "alta" qualità Costo marg. "bassa" qualità P B Costo medio "bassa" qualità Q A Q B EMAA 08/09 X / 12

13 La qualità conviene (sempre)? decidere quale qualità produrre dipende dai costi di produzione e dai prezzi (dalla domanda) ci sono aziende con un vantaggio competitivo nella produzione di beni di alta qualità ed aziende che, invece, hanno un vantaggio competitivo nella produzione di beni di bassa qualità il problema per l impresa è non riuscire i a produrre a costi competitivi almeno una delle qualità per le quali esiste un mercato EMAA 08/09 X / 13

14 Asimmetria informativa e qualità i consumatori sanno cosa vogliono? diciamo di si i consumatori sanno cosa comprano? quasi sempre no! vedo la pezzatura della mela, se la compro dal fruttivendolo di fiducia posso annusarla, ma non posso sapere se e quanti residui di anticrittogamici contiene EMAA 08/09 X / 14

15 Asimmetria informativa e qualità è possibile distinguere tre tipi di prodotti: prodotti ricerca : i le caratteristiche ti del prodotto sono note ai consumatori prima della decisione di acquisto (simmetria informativa) prodotti i esperienza : i le caratteristiche i del prodotto sono note ai consumatori dopo il consumo prodotti fiducia : le caratteristiche del prodotto non sono note ai consumatori neanche dopo il consumo EMAA 08/09 X / 15

16 Asimmetria informativa e qualità prodotti ricerca : le caratteristiche del prodotto sono note ai consumatori prima della decisione di acquisto (simmetria informativa) i consumatori, dati i prezzi, scelgono la qualità che preferiscono Non c è problema! EMAA 08/09 X / 16

17 Asimmetria informativa e qualità prodotti esperienza : le caratteristiche del prodotto sono note ai consumatori solo dopo il consumo se si tratta di prodotti ad acquisto ripetuto, le imprese hanno un incentivo ad offrire beni di buona qualità ad un prezzo adeguato alla qualità ed a fornire ai consumatori informazioni corrette circa le caratteristiche ti del prodotto poiché i consumatori, dopo il consumo, acquisiscono piena informazione sulle caratteristiche del prodotto, si può creare una reputazione del prodotto EMAA 08/09 X / 17

18 Asimmetria informativa e qualità prodotti fiducia : i le caratteristiche ti del prodotto e del processo di produzione non sono note ai consumatori neanche dopo il consumo i produttori conoscono tutte le caratteristiche di ciò che offrono, mentre i consumatori non sono in grado di conoscerle neanche dopo aver consumato il prodotto EMAA 08/09 X / 18

19 Asimmetria informativa e qualità Esempi di caratteristiche ti qualitative ti dei prodotti agro-alimentari che li rendono beni fiducia caratteristiche del prodotto: prodotto a denominazione di origine controllata t (DOC) o protetta ttt (DOP) prodotto che non arreca danni alla salute prodotto che fa bene alla salute prodotto che non contiene OGM EMAA 08/09 X / 19

20 Asimmetria informativa e qualità Esempi di caratteristiche ti qualitative ti dei prodotti agro-alimentari che li rendono beni fiducia caratteristiche del processo di produzione: prodotto dell agricoltura biologica prodotto rispettando la natura prodotto senza l impiego di bambini prodotto rispettando il benessere degli animali EMAA 08/09 X / 20

21 Asimmetria informativa e qualità Alcune abitudini di consumo Per ciascun tipo di prodotto elencato, ci dica, per favore, se lo consuma regolarmente qualche volta raramente li ho provati una volta e poi non li ho più comprati mai Prodotti di Prodotti biologici Prodotti senza Prodotti Prodotti Prodotti con origine organismi cosiddetti "equo "arricchiti" (ad es. organismi controllata e geneticamente solidali" il latte all'omega3 geneticamente protetta (DOCG, modificati (OGM o al ferro ) modificati (OGM) DOP...) free) *"Mai" comprende le risposte alle seguenti modalità: "ne ho sentito parlare ma non li ho mai provati" ; "non ne ho mai sentito parlare ; non li ho mai consumati. Base casi: Valori percentuali EMAA 08/09 X / 21

22 Alcune abitudini di consumo Le accentuazioni prodotti di origine controllata prodotti biologici Regolarmente (20%) Residenti al Nord-est (26%) Qualche volta (43%) Laureati (52%); lavoratori dipendenti (50%); residenti nei comuni di piccole dimensioni: sotto i abitanti (49%); 40-49enni (48%) Regolarmente (9%) Al crescere del titolo di studio (da licenza elementare: 8% a laurea: 15%) Qualche volta (39%) Lavoratori dipendenti (44%) Regolarmente (30%) OGM free 23% a laurea: 36%); Residenti al Nord-est (37%); al crescere del titolo di studio (da licenza elementare: Qualche volta (19%) Residenti nei comuni di piccole dimensioni: sotto i abitanti (25%) prodotti equo solidali Qualche volta (23%) Al crescere del titolo di studio (da licenza elementare: 19% a laurea: 34%); residenti al Nord-Est (32%); 18-29enni (27%) Non ne hanno mai sentito parlare (14%) Casalinghe (22%); Residenti al Sud e Isole (18%) Valori percentuali EMAA 08/09 X / 22

23 Alcune abitudini di consumo Rilevazioni a confronto % di coloro che consumano regolarmente/ qualche volta/ raramente Totale consumatori * Prodotti... di origine controllata" regolarmente qualche volta raramente % 75% 69% 69% "biologici" % 68% 64% 63% "senza OGM" % 58% 53% 47% "equo solidali" % 46% 39% 37% "arricchiti" % 38% 36% 35% * Il complemento a 100% è dato da chi risponde: "li ho provati una volta e poi non li ho più comprati"; "ne ho sentito parlare ma non li ho mai provati"; "non ne ho mai sentito parlare"; "non li ho mai consumati. Base casi: 2006 (4.093); 2005 (3.980); 2004 (3.774); 2003 (4.419) - Valori percentuali EMAA 08/09 X / 23

24 Asimmetria informativa e qualità i consumatori, o alcuni tra essi, sono disponibili a pagare di più un prodotto che abbia una o più di queste caratteristiche, anche se non è possibile per loro essere certi della qualità del prodotto, neanche dopo averlo consumato l asimmetria informativa in presenza di differenze qualitative e nei costi di produzione e di una disponibilità ibilità a pagare dei consumatori per caratteristiche qualitative non osservabili determina un forte incentivo per le imprese ad offrire ai consumatori come prodotti di più alta qualità prodotti di qualità inferiore EMAA 08/09 X / 24

25 Asimmetria informativa e qualità Costo marginale "alta" qualità P A Costo medio "alta" qualità Costo marg. "bassa" qualità P B Costo medio "bassa" qualità Q A Q B EMAA 08/09 X / 25

26 Asimmetria informativa e qualità Costo marginale "alta" qualità P A Costo medio "alta" qualità Costo marg. "bassa" qualità P B Costo medio "bassa" qualità Q B EMAA 08/09 X / 26

27 Asimmetria informativa e qualità c è bisogno di un sostituto della fiducia (che non può svilupparsi) che riduca l asimmetria informativa, aumentando l informazione dei consumatori sulle qualità dei prodotti che vengono offerti loro il mercato per un prodotto fiducia può svilupparsi o (a) sulla base di un atto di fiducia del consumatore nel produttore o nel venditore, o (b) grazie ad una garanzia fornita da terzi sulle caratteristiche del prodotto o del processo produttivo che il consumatore non è in grado di verificare da sé EMAA 08/09 X / 27

28 Asimmetria informativa e qualità A chi serve la garanzia? serve ai consumatori, per assicurarli che quando scelgono di acquistare un prodotto di una data qualità possono contare sul fatto che non possa trattarsi di un prodotto di qualità inferiore serve ai produttori di prodotti di migliore qualità, perché la garanzia (a) rende possibile l esistenza del mercato per il bene di qualità maggiore e (b) fa sì che i produttori di beni di qualità inferiore non possano vendere i loro prodotti come se fossero di migliore qualità facendo diminuire il prezzo per questi ultimi EMAA 08/09 X / 28

29 Asimmetria informativa e qualità la garanzia può assumere due forme: una certificazione volontaria, del prodotto o del processo di produzione, da parte di un organismo terzo indipendente ed affidabile una regolamentazione pubblica [standard minimi di qualità; classificazioni; etichettatura (obbligo di fornire certe informazioni; vincoli sul come vengono fornire talune informazioni)] EMAA 08/09 X / 29

30 Asimmetria informativa e qualità la certificazione volontaria, del prodotto o del processo di produzione, da parte di un organismo terzo indipendente ed affidabile esempi: certificazione c e volontaria o del sistema a di management ambientale dell impresa [ISO 14001; EMAS, Reg. CE 1836/93, 761/01; ISO 14025:00 e 14040] certificazione volontaria del sistema di responsabilità sociale dell impresa (SA8000) EMAA 08/09 X / 30

31 Certificazioni aziende agricole ed agro-industriali ISO : : 772 az. agro-alimentari (Calabria 29) [erano 463 (3 in Calabria) nel 2004] ISO : : 4264 az. agro-alimentari (Calabria 70) [erano 3622 (64 in Calabria) nel 2004] GLOBALGAP 7000 aziende agro-alimentari [erano 235 nel 2004] EMAA 08/09 X / 31

32 responsabilità sociale & management ambientale EMAA 08/09 X / 32

33 responsabilità sociale Tra i grandi gruppi agro-alimentari Granarolo, Pasta De Cecco e Coop Italia hanno ottenuto t la certificazione SA8000 EMAA 08/09 X / 33

34 EMAA 08/09 X / 34

35 responsabilità sociale EMAA 08/09 X / 35

36 commercio equo e solidale EMAA 08/09 X / 36

37 commercio equo e solidale EMAA 08/09 X / 37

38 EMAA 08/09 X / 38

39 EMAA 08/09 X / 39

40 commercio equo e solidale EMAA 08/09 X / 40

41 EMAA 08/09 X / 41

42 certificazione di qualità ecologica dell UE EMAA 08/09 X / 42

43 sviluppo locale EMAA 08/09 X / 43

44 sviluppo locale EMAA 08/09 X / 44

45 EMAA 08/09 X / 45

46 Certificazione volontaria EMAA 08/09 X / 46

47 Certificazione volontaria EMAA 08/09 X / 47

48 Asimmetria informativa e qualità una regolamentazione pubblica esempi: salubrità degli alimenti (!!) i prodotti dell agricoltura i biologica i i prodotti aa denominazione d origine (DOC, DOP, IGP, STG) i prodotti che non contengono OGM olio d oliva prodotto d in Italia ( ) EMAA 08/09 X / 48

49 Asimmetria informativa e qualità: la salubrità degli alimenti Quanto ci possiamo fidare? Ispettorato Centrale Repressione Frodi. Attività di controllo nel 2000 per alcuni settori agro-alimentari. 25 (%) (% sequestri) Vino Latt.-cas. Oli-grassi Cons. veg. Liquori Agrumi Ristoraz. % az controllate 7,4 10,1 9,5 16,8 10,7 13,7 5,3 % non in regola su controllate 21,7 8,7 10 5,8 12, % sequestri su controllate 1,9 1,8 3,7 0,8 0 2,7 0 % az controllate % non in regola su controllate % sequestri su controllate EMAA 08/09 X / 49

50 Asimmetria informativa e qualità: la salubrità degli alimenti Quanto ci possiamo fidare? Analisi effettuate dai laboratori dell'ispettorato Centrale Repressione Frodi nel 2000 per alcuni settori agro-alimentari. Vino Liquori Oli d'oliva Oli di semi Latte e formaggi Sfarinati e paste Conserve vegetali Mangimi Sementi Totale (%) % campioni irregolari su campioni analizzati EMAA 08/09 X / 50

51 Asimmetria informativa e qualità: la salubrità degli alimenti Quanto ci possiamo fidare? i residui i nell ortofrutta tt in Italia (2006): Nessuno Regolari Irregolari Albicocche Pesche Pomodori Zucchine Totale EMAA 08/09 X / 51

52 Asimmetria informativa e qualità: la salubrità degli alimenti Quanto ci possiamo fidare? i residui i nell ortofrutta e nei cereali liin Europa (indagine dell Unione Europea, 2004): 5% dei campioni conteneva residui al di sopra della quantità massima consentita la percentuale era maggiore per i prodotti importati (6.8%) che per quelli prodotti all interno (2.4%) i prodotti con il maggior numero di campioni contenenti residui al di sopra della quantità massima garantita erano: fragole, mele e insalata EMAA 08/09 X / 52

53 Asimmetria informativa e qualità: la salubrità degli alimenti di chi ci fidiamo (Indagine Astra, 1999)? 1. della marca preferita (64%) 2. della catena di super-iper/mercati i (61,3%) 3. delle organizzazioni di tutela dei consumatori (59,5%) 4. dell esperienza personale (59,2%) 5. delle imprese industriali (58,8%) 6. del negoziante di fiducia (55,3%) 7. degli esperti di nutrizione ione (53,9%) 8. del medico di fiducia (53,8%) 9. dei familiari (49,8%) EMAA 08/09 X / 53

54 Asimmetria informativa e qualità: la salubrità degli alimenti di chi ci fidiamo (Indagine Astra, 1999)? 10. dei Carabinieri (46,2%) 11. dell Unione Europea (42,5%) 12. di alcuni personaggi della TV (Angela, Lubrano, Marrazzo, Mirabella ) (37,8%) 13. dei veterinari (35,3%) 14. dei giudici (21,6%) 15. della stampa e della TV (18,6%) 16. del Governo, dei Ministeri (18,2%) 17. della pubblicità ità (16,5%) EMAA 08/09 X / 54

La qualità nei mercati agro-alimentari

La qualità nei mercati agro-alimentari La qualità nei mercati agro-alimentari cos è la qualità? la qualità conviene (sempre)? qualità dei prodotti, asimmetria informativa e ruolo delle regolamentazioni I esempio: la politica della qualità dell

Dettagli

La qualità nei mercati agro-alimentari

La qualità nei mercati agro-alimentari La qualità nei mercati agro-alimentari cos è la qualità? la qualità conviene (sempre)? qualità dei prodotti, asimmetria informativa e ruolo delle regolamentazioni I esempio: la politica della qualità dell

Dettagli

Qualità e asimmetria informativa. Ogni scarafone è bello a mama sua (Pino Daniele)

Qualità e asimmetria informativa. Ogni scarafone è bello a mama sua (Pino Daniele) Qualità e asimmetria informativa Ogni scarafone è bello a mama sua (Pino Daniele) Economia dei Network Agroalimentari AA 2015-2016 Qualità di un prodotto alimentare È costituita da un insieme di caratteristiche

Dettagli

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011

Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori. Marzo 2011 Sicurezza alimentare. La percezione dei consumatori Marzo 2011 1 Metodologia Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria 1.000 cittadini, disaggregati per sesso, età, area di residenza

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

I prodotti dell agricoltura biologica

I prodotti dell agricoltura biologica I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti privi di residui chimici ed assolutamente identici possono essere l uno il

Dettagli

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA

L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2011/2012 L INFORMAZIONE ASIMMETRICA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

INFORMAZIONE ASIMMETRICA

INFORMAZIONE ASIMMETRICA Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 INFORMAZIONE ASIMMETRICA Fabio CLEMENTI E-mail: fabio.clementi@unimc.it Web: http://docenti.unimc.it/docenti/fabio-clementi

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.

Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia. ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2. Seconda Università di Napoli AA. 2012/2013 Facoltà di Economia ECONOMIA INDUSTRIALE Prof. Roberto Basile (roberto.basile@unina2.it) Pubblicità (Forma di investimento strategico) Introduzione L intensità

Dettagli

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? LA NUOVA ISO 9001 : 2008 SERVE ANCORA AVERE NEL 2009 UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO? Paolo Citti Ordinario Università degli Studi di Firenze Presidente AICQ Tosco Ligure 1 Si legge oggi sui giornali

Dettagli

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m

O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE. w w w. o s m v a l u e. c o m O P E N S O U R C E M A N A G E M E N T PILLOLE DI TEST COMPRENSIONE w w w. o s m v a l u e. c o m COMPRENSIONE (RELAZIONI) Qualità generale delle relazioni. Capacità della persona di costruirsi relazioni

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita In questo numero Conosci i tuoi clienti Metodo per profilare i clienti Una analisi sulla tipologia dei clienti La Brand Reputation Conosci i tuoi

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

CONOSCI I TUOI CLIENTI?

CONOSCI I TUOI CLIENTI? CONOSCI I TUOI CLIENTI? L innovazione nella Forza Vendita Marzo 2015 Conosci i tuoi clienti? Quali sono i tuoi migliori clienti? Hai traccia delle relazioni, incontri ed esigenze che loro hanno manifestato

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2015/16 ] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania, Margherita Scoppola e Francesco Aiello) 6-1

Dettagli

L attuale Quadro Normativo

L attuale Quadro Normativo L attuale Quadro Normativo L educazione alimentare per il biologico Centro Congressi di Eatily Roma, 12 Ottobre 2012 Dott.ssa Teresa De Matthaeis Dirigente Ufficio Agricoltura Biologica - PQA V Ministero

Dettagli

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini. IMPIANTI INDUSTRIALI I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.it UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FERRARA EFFICACIA ED EFFICIENZA Per

Dettagli

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Economia Applicata ai sistemi produttivi. 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Economia Applicata ai sistemi produttivi 06.05.05 Lezione II Maria Luisa Venuta 1 Schema della lezione di oggi Argomento della lezione: il comportamento del consumatore. Gli economisti assumono che il

Dettagli

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica

Capitolo 17. I mercati con informazione asimmetrica Capitolo 17 I mercati con informazione asimmetrica Introduzione L incertezza sulla qualità e il mercato dei bidoni I segnali di mercato Il rischio morale Il problema agente-principale L informazione asimmetrica

Dettagli

L organizzazione delle filiere biologiche italiane. Roberto Pinton

L organizzazione delle filiere biologiche italiane. Roberto Pinton L organizzazione delle filiere biologiche italiane Roberto Pinton Federazione unitaria interprofessionale Fondata nel 1992 35 associazioni nazionali o regionali di agricoltori biologici 2 associazioni

Dettagli

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO ALESSANDRO AUGUSTO 30

Dettagli

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica

non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica I prodotti dell agricoltura biologica non esistono i prodotti biologici, ma i prodotti dell agricoltura biologica due prodotti assolutamente identici possono essere l uno il risultato del metodo di produzione

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale adattamento italiano di Novella Bottini 1 Struttura della presentazione Domanda e offerta relative Benessere e ragioni di scambio Effetti della

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE

COME E CAMBIATA LA SPESA DELLE FAMIGLIE GLI EFFETTI DELLA CRISI: EROSIONE DEL CETO MEDIO E CRESCITA DELLA POVERTA COLLOCAZIONE SOCIALE DELLE FAMIGLIE IN BASE AL REDDITO, AI COMPORTAMENTI DI CONSUMO E AGLI STILI DI VITA COME E CAMBIATA LA SPESA

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

Asimmetria delle informazioni

Asimmetria delle informazioni Asimmetria delle informazioni Definizione L informazione spesso non è diffusa identicamente tra i due lati del mercato Vantaggio informativo della domanda: mercato assicurativo Vantaggio informativo dell

Dettagli

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra)

ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE. (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) ECONOMIA CLASSE IV prof.ssa Midolo L ASPETTO ECONOMICO DELLA GESTIONE (lezione della prof.ssa Edi Dal Farra) La GESTIONE (operazioni che l azienda compie per raggiungere i suoi fini) può essere: ORDINARIA

Dettagli

Osservatorio SANA 2012

Osservatorio SANA 2012 Osservatorio SANA 2012 A cura di: Evento organizzato da: In collaborazione con: I CONSUMI ALIMENTARI BIOLOGICI DI FRONTE ALLA CRISI ECONOMICA I risultati dell indagine di Nomisma Fabio Lunati - Silvia

Dettagli

GESTIONE DEI PRODOTTI

GESTIONE DEI PRODOTTI Gestione dei prodotti biologici ed etichettatura G [ GESTIONE DEI PRODOTTI ] BIOLOGICI ED ETICHETTATURA E L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il testo principale sull etichettatura, la presentazione

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

PROGETTO INTERDISCIPLINARE «ORTO-BUONO»

PROGETTO INTERDISCIPLINARE «ORTO-BUONO» PROGETTO INTERDISCIPLINARE «ORTO-BUONO» a. s. 2014-2015 IIB scuola secondaria primo grado «A. da Morrona» di Terricciola Prof.ssa Fantoni Sara Il progetto interdisciplinare «ORTO-BUONO» si è articolato

Dettagli

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA

I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA Awarded I SERVIZI PUBBLICI LOCALI DI RILEVANZA ECONOMICA 20129 MILANO Via Benvenuto Cellini, 2/A Tel +39 02 54123098 Fax +39 02 5455493 00186 ROMA Via di Ripetta, 39 Tel +39 06 32110003 Fax +39 06 36000917

Dettagli

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola Lezione 11 Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a. 2012-2013 Prof. Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Programma Marketing (1) Il marketing

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011

Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Stress Lavoro-Correlato e Indagine sul personale in servizio presso le Sedi Centrali del Ministero della Salute Risultati 2011 Obiettivi Rilevare il livello di benessere percepito dai lavoratori attraverso

Dettagli

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita -

CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita - CERTIFICAZIONE NEL SETTORE AGROALIMENTARE -Qualita - - Sicurezza - - Tracciabilita - LA FIDUCIA DEL CONSUMATORE NEI CONFRONTI DEL COMPARTO PRODUTTIVO SI E NOTEVOLMENTE RIDOTTA NEGLI ULTIMI ANNI Industrializzazione

Dettagli

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta!

L igiene prima di tutto: In base allo studio Intermetra gli europei preferiscono asciugarsi le mani con gli asciugamani di carta! The European Tissue Paper Industry Association Administrative office: Kunstlaan 44 Avenue des Arts, B-1040 Brussels T : +32.2.549 5230 F : +32.2.5021598 E : info@europeantissue.com. Comunicato stampa Dicembre

Dettagli

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI

L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI L INDAGINE TECNOBORSA 2004: LE FAMIGLIE ITALIANE E IL MERCATO IMMOBILIARE - IL RICORSO ALLE ASTE IMMOBILIARI E AI MUTUI a cura di Giovanni Chessa e Alice Ciani Centro Studi sull Economia Immobiliare di

Dettagli

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko

GfK Group Indagine Efpa GfK Eurisko 15 Ottobre 2011. Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko Presentazione della ricerca Efpa Italia - GfK Eurisko Nicola Ronchetti GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko La ricerca Efpa Italia GfK Eurisko è stata condotta su un campione composto da: clienti

Dettagli

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only. In un mercato del lavoro competitivo esistono due tipi di lavoratori, quelli con alta produttività L A, che producono per 30 $ l'ora, e quelli con bassa produttività, L B, che producono per 5 $ l'ora.

Dettagli

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook

Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Le decisioni di acquisto degli utenti Facebook Il business nell era della comunicazione tra pari Milano, 8 Giugno 2011 (Rif.1029v111) Il disegno della ricerca 2 Obiettivi: Il presente studio, effettuato

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in GERMANIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA

Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in GERMANIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Il Mercato dei prodotti Agroalimentari Biologici in GERMANIA INCOMING OPERATORI ESTERI AL SANA Bologna 12 15 settembre 2015 1. Dimensione del mercato tedesco. La Germania, con oltre 80,5 milioni di abitanti,

Dettagli

4 I LAUREATI E IL LAVORO

4 I LAUREATI E IL LAVORO 4I LAUREATI E IL LAVORO 4 I LAUREATI E IL LAVORO La laurea riduce la probabilità di rimanere disoccupati dopo i 30 anni L istruzione si rivela sempre un buon investimento a tutela della disoccupazione.

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

LA QUALITÀ. Prof. Vincenzo Leo - Trasformazione dei prodotti- ITA Emilio Sereni

LA QUALITÀ. Prof. Vincenzo Leo - Trasformazione dei prodotti- ITA Emilio Sereni LA QUALITÀ REPETITA IUVANT «le cose ripetute aiutano» La qualità produttiva(libro): La qualità produttiva è la conformità delle caratteristiche del prodotto a standard prefissati, esiste anche la qualità

Dettagli

Concetti introduttivi

Concetti introduttivi Concetti introduttivi L Economia studia come gli individui, le imprese, il governo e le altre organizzazioni nella società, formulino le proprie scelte e come queste scelte determinino l utilizzo delle

Dettagli

- PESENTAZIONE GENERALE Gennaio 2014 - RICONOSCIBILITA e TRACCIABILITA A PORTATA DI SMARTPHONE

- PESENTAZIONE GENERALE Gennaio 2014 - RICONOSCIBILITA e TRACCIABILITA A PORTATA DI SMARTPHONE - PESENTAZIONE GENERALE Gennaio 2014 - RICONOSCIBILITA e TRACCIABILITA A PORTATA DI SMARTPHONE 1 R E F E R E N Z E CERTIFICATA IN QUALITA ACCREDITATA IN ISO 9001:2008 certificato n. 22179/10/S Numero di

Dettagli

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali

IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE. Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano Convegno IL PARMIGIANO-REGGIANO ED IL MARKETING TERRITORRIALE Intervento di Kees De Roest Centro Ricerche Produzioni Animali La vendita del Parmigiano-Reggiano

Dettagli

Percorso formativo gratuito "ROADSHOW i-economy: i new media per innovare il tuo business" il blog:come pianificare una strategia di contenuti.

Percorso formativo gratuito ROADSHOW i-economy: i new media per innovare il tuo business il blog:come pianificare una strategia di contenuti. Percorso formativo gratuito "ROADSHOW i-economy: i new media per innovare il tuo business" il blog:come pianificare una strategia di contenuti. Cos'è il CONTENUTO La singola cosa più importante che un

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario

Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Panel agroalimentare Indagini monografiche Panel Agroalimentare Ismea Problematiche di approvvigionamento e commercializzazione delle aziende di prima trasformazione del comparto oleario Novembre 2006

Dettagli

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo?

Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? 1 Giuseppe Invernizzi Direttore - APA CO LC e Varese 2 Come nasce l idea della vendita diretta di latte crudo? L idea nasce dall esigenza di dare risposte adeguate alla crisi che da diversi anni attanagliava

Dettagli

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali

Disugual: molto più che pet food nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti filosofia amore e passione profonda per gli animali Disugual: molto più che pet food Disugual è una nuova linea di alimenti di altissima qualità per cani e gatti destinata a lasciare il segno nel cuore degli amanti degli animali. Disugual infatti non è

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER

TECNICO INFORMATICO WEB MASTER TECNICO INFORMATICO WEB MASTER Corso di Formazione Professionale Por Puglia 2000-2006 Complemento Di Programmazione Asse III Mis. 3.4 - Az. a) Unione Europea Fondo Sociale Europeo REGIONE PUGLIA Assessorato

Dettagli

MONOPOLIO, MONOPOLISTA

MONOPOLIO, MONOPOLISTA Barbara Martini OBIETTIVI IL SIGNIFICATO DI MONOPOLIO, IN CUI UN SINGOLO MONOPOLISTA È L UNICO PRODUTTORE DI UN BENE COME UN MONOPOLISTA DETERMINA L OUTPUT ED IL PREZZO CHE MASSIMIZZANO IL PROFITTO LA

Dettagli

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT

Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat. Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Molestie sessuali, violenze e ricatti sessuali sul lavoro nelle indagini Istat Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT Molestie, violenze, ricatti sessuali sul lavoro Sono 1 milione 308 mila le

Dettagli

Il settore moto e il credito al consumo

Il settore moto e il credito al consumo Il settore moto e il credito al consumo Rapporto di ricerca ISPO per Marzo 2010 RIF. 1201V110 Indice 2 Capitolo 1: Lo scenario pag. 3 Capitolo 2: Il Credito al Consumo: atteggiamenti 13 Capitolo 3: Il

Dettagli

Indagine e proposta progettuale

Indagine e proposta progettuale Indagine e proposta progettuale Silver CoHousing Condividere. Per affrontare positivamente crisi economica e mal di solitudine della terza età Direzione della ricerca: Sandro Polci E noto che la popolazione

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore 13.1: Introduzione L analisi dei due capitoli precedenti ha fornito tutti i concetti necessari per affrontare l argomento di questo capitolo:

Dettagli

Costi e prezzi: quale sistema di calcolo per gestire l ipercompetizione

Costi e prezzi: quale sistema di calcolo per gestire l ipercompetizione Costi e prezzi: quale sistema di calcolo per gestire l ipercompetizione Lucidi di A. Bubbio Posto che l ipercompetizione è: Che cos è l ipercompetizione? ricavi di vendita imprese /consumi Presenza di

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI 1. Vai a visitare un cliente ma non lo chiudi nonostante tu gli abbia fatto una buona offerta. Che cosa fai? Ti consideri causa e guardi

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Le strategie di marketing 1 Ipotizzare Secondo te, quali sono gli scopi principali del marketing? Parlane con un compagno. Leggere Ora leggi il testo e verifica le tue ipotesi. Il mercato di riferimento

Dettagli

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming

Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming MEMO/07/251 Bruxelles, 25 giugno 2007 Con l eurotariffa le chiamate internazionali dai telefoni mobili diventano meno care nell Unione europea: istruzioni per l uso del roaming Il regolamento dell Unione

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione: 1 Lastoriadiun impresa Il Signor Isacco, che ormai conosciamo per il suo consumo di caviale, decide di intraprendere l attività di produttore di caviale! (Vuole essere sicuro della qualità del caviale

Dettagli

ALLEGATO 2-B MODELLO DI DICHIARAZIONE D OFFERTA TECNICA RAGGRUPPAMENTI CONSORZI DICHIARAZIONE D OFFERTA TECNICA

ALLEGATO 2-B MODELLO DI DICHIARAZIONE D OFFERTA TECNICA RAGGRUPPAMENTI CONSORZI DICHIARAZIONE D OFFERTA TECNICA ALLEGATO 2-B MODELLO DI DICHIARAZIONE D OFFERTA TECNICA RAGGRUPPAMENTI CONSORZI All Agenzia delle Entrate Direzione Regionale del Lazio Settore Gestione Risorse Ufficio Risorse Materiali Via Giovanni Capranesi,

Dettagli

Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh

Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE Dipartimento di Scienze degli Alimenti STAYFRESH Sostenibilità ambientale e ricadute economiche delle innovazioni Stayfresh consumatori - costi di produzione Sillani S.,

Dettagli

Panorama della situazione Italiana Overwiew of the Italian Situation. Giulio Benvenuti Responsabile Qualità Legacoop Agroalimentare

Panorama della situazione Italiana Overwiew of the Italian Situation. Giulio Benvenuti Responsabile Qualità Legacoop Agroalimentare Panorama della situazione Italiana Overwiew of the Italian Situation Giulio Benvenuti Responsabile Qualità Legacoop Agroalimentare Nata nel 1957, l'associazione Nazionale delle Cooperative Agroalimentari

Dettagli

qualità e certificazione

qualità e certificazione Globalizzazione, standard di qualità e certificazione Maria Angela Perito INEA Istituto Nazionale di Economia Agraria Campobasso, 19 maggio 2008 Complessità del problema Cambiamenti delle esigenze del

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 12/13) Soluzione Esame (11 gennaio 2013) Prima Parte 1. (9 p.) (a) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, Brasile e Germania, e due prodotti, farina

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE) Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE) Il ruolo degli Esperti nella Gestione dell Energia

Dettagli

Politica di Acquisto di FASTWEB

Politica di Acquisto di FASTWEB Politica di Acquisto di FASTWEB Edizione Settembre 2012 Editoriale Innovare per crescere ed essere sempre i primi, anche nell eccellenza con cui serviamo i nostri Clienti. Questo il principio ispiratore

Dettagli

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria Esercizio 1 Ci sono 2000 individui ciascuno con funzione di utilità Von Neumann-Morgestern

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Antonio Catalani Indice Le tipologie di azienda: il prodotto, il mercato e le risorse la

Dettagli

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Napoli, 12 maggio2014. Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione Europa nelle lingue del mondo: presentazione progetto Napoli, 12 maggio2014 Coordinatrice progetto: Nicoletta Basili

Dettagli

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9

Problemi di coordinamento nelle. Organizzazioni dei Produttori. attività agro-industriali: le. Lezione 9 Lezione 9 Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali: le Organizzazioni dei Produttori 1 Le proposte delle leggi di orientamento (I) Nel Dlgs 228/2001, i soggetti sono: al livello centrale

Dettagli

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI

Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Sondaggio sull'esperienza dei pazienti in merito all'assistenza sanitaria di base [NAME OF OFFICE/CLINIC] SONDAGGIO SULL'ESPERIENZA DEI PAZIENTI Lei è invitato a prendere parte a questo sondaggio perché

Dettagli

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010

Esercizi test ipotesi. Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Esercizi test ipotesi Prof. Raffaella Folgieri Email: folgieri@mtcube.com aa 2009/2010 Verifica delle ipotesi - Esempio quelli di Striscia la Notizia" effettuano controlli casuali per vedere se le pompe

Dettagli

Il tipico DOP in Puglia. Percezione dei consumatori e strategie di marketing

Il tipico DOP in Puglia. Percezione dei consumatori e strategie di marketing UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MARKETING TESI DI LAUREA IN MARKETING AGROALIMENTARE Il tipico DOP in Puglia. Percezione dei consumatori e strategie di

Dettagli

IL MARKETING CHE FUNZIONA (e ti fa fare il Jackpot)

IL MARKETING CHE FUNZIONA (e ti fa fare il Jackpot) IL MARKETING CHE FUNZIONA (e ti fa fare il Jackpot) SE VOGLIAMO PARLARE DI MARKETING Dobbiamo parlare di MISURA LO SFORZO DELL AZIENDA CLIENTI PERSI CLIENTI INATTIVI CLIENTI NUOVI CLIENTI ATTIVI CLIENTI

Dettagli

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Capitolo 3. Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Capitolo 3 Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi) Anteprima Principi di base sui tassi di cambio Tassi di cambio

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

BUONI CARBURANTE BUONI PASTO PREMI PERSONA ENERGIA LUCE E GAS. www.consorzioindipendente.it

BUONI CARBURANTE BUONI PASTO PREMI PERSONA ENERGIA LUCE E GAS. www.consorzioindipendente.it ENERGIA LUCE E GAS BUONI CARBURANTE BUONI PASTO PREMI PERSONA www.consorzioindipendente.it Siamo il Gruppo di Acquisto che rappresenta una comunità coesa di Imprese Italiane volte al risparmio senza compromessi,

Dettagli

Proposte didattiche A. S. 2009-2010

Proposte didattiche A. S. 2009-2010 Proposte didattiche A. S. 2009-2010 2010 La cooperativa Altrospazio AltroSpazio sorge dalla cooperativa Spaccio Acli A. Grandi nata nel 1949 a Lainate. La prima Bottega del Mondo di AltroSpazio apre a

Dettagli

Donne e welfare. Novembre 2010

Donne e welfare. Novembre 2010 Donne e welfare Novembre 2010 1 Metodologia Universo di riferimento Donne residenti residenti in Italia Numerosità campionaria 800 donne disaggregate per età(giovani adulte anziane), condizione professionale

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona LA CERTIFICAZIONE Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona Qualità Grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000/00) Requisito Esigenza

Dettagli

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info

La crisi del sistema. Dicembre 2008 www.quattrogatti.info La crisi del sistema Dicembre 2008 www.quattrogatti.info Credevo avessimo solo comprato una casa! Stiamo vivendo la più grande crisi finanziaria dopo quella degli anni 30 La crisi finanziaria si sta trasformando

Dettagli