PROGETTO TECNICHE DI TELERILEVAMENTO PER L ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI TRA TARDOANTICO E ALTOMEDIOEVO: IL CASO DI CLASSE.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO TECNICHE DI TELERILEVAMENTO PER L ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI TRA TARDOANTICO E ALTOMEDIOEVO: IL CASO DI CLASSE."

Transcript

1 Dott.ssa Federica Boschi PROGETTO TECNICHE DI TELERILEVAMENTO PER L ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI TRA TARDOANTICO E ALTOMEDIOEVO: IL CASO DI CLASSE. PREMESSA Negli ultimi anni la zona archeologica di Classe è stata oggetto di un rinnovato interesse che ha comportato la ripresa degli scavi e, più in generale, ha inaugurato una nuova stagione di studi volti non solo ad esporre le più recenti scoperte, ma anche ad approfondire e rivisitare argomenti già trattati. La città di Ravenna, con i suoi più illustri esponenti politici, la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali e con la sede locale della Soprintendenza dei Beni Archeologici dell Emilia Romagna, sta mostrando sincero interesse per le potenzialità di studio e di ricerca dell area e per la significatività delle stesse nel definire in modo più dettagliato l antica storia della città. Un interesse per la zona archeologica di Classe che si è concretizzato con la recente istituzione della Fondazione RavennAntica che, fra i vari obiettivi, si prefigge la realizzazione di un Parco Archeologico nel sito, nonché l approfondito studio delle aree circostanti. La Fondazione ha pertanto finanziato negli ultimi anni la ripresa di scavi sistematici presso il quartiere portuale di Podere Chiavichetta e altri progetti di ricerca, come la realizzazione di una carta archeologica di Classe e Cesarea. Nell ambito del progetto Carta delle potenzialità archeologiche dell antica città di Classe (diretto dal Prof. Andrea Augenti), il vaglio della documentazione relativa all area ha permesso di stimare il potenziale di diversi siti già più o meno noti dalle fonti letterarie e archeologiche. Tale lavoro si è prevalentemente basato su un analisi a posteriori del sedimento scavato, una volta stabiliti dei criteri di valutazione del deposito archeologico (percentuale scavata, articolazione della sedimentazione e complessità diacronica) mediante parametri matematici, ma solo in casi limitati è stato possibile dettagliare la ricerca con il sussidio di indagini geofisiche e di ricognizioni sul campo. Nonostante i notevoli risultati conseguiti, molte questioni restano aperte e soprattutto si è delineato il quadro di una città per molti aspetti ancora da scoprire. Particolare della Carta Archeologica di Classe (in fase di elaborazione). 1

2 TEMA Il presente progetto trae forma e motivazione dalla mia recente partecipazione alla XIV Summer School in Archaeology dal titolo Ricognizione aerea, fotografia digitale e interpretazione GIS based, svoltasi a Grosseto nei giorni 30 maggio 8 giugno 2005, e dalla presa di coscienza dell inestimabile valore di una nuova strategia di ricerca, fondata sulla convinzione che solo attraverso l uso integrato di un ampia gamma di metodologie di indagine e di tecnologie informatiche sia possibile affrontare lo studio dei paesaggi pregressi, nonché di contribuire alla loro valorizzazione e tutela (CAMPANA, FRANCOVICH 2003 e CAMPANA 2005). Durante il lavoro affrontato per la realizzazione della Carta Archeologica di Classe è emerso il dato di una realtà archeologica ancora in buona parte sconosciuta e problematica, soprattutto per quanto riguarda le trasformazioni del paesaggio tra l età romana e l età tardoantica e tra questa e la fase altomedievale. Pare legittimo ipotizzare che il sobborgo di Classe sia nato principalmente in funzione del porto e dell accampamento militare romano, ma che già nella fase più antica annoverasse nel suo ambito degli edifici isolati, verosimilmente delle ville suburbane, che dovevano essere circondati da necropoli. L agricoltura e l allevamento devono aver avuto un ruolo primario nell approvvigionamento della flotta e i ritrovamenti attribuibili a strutture abitative sembrano attestare l esistenza di piccole proprietà terriere, forse di origine coloniaria, attirate dalla ricchezza del suolo. Più tardi, probabilmente a partire dal III secolo d.c., la zona conobbe un urbanizzazione progressiva, in ragione delle intense attività che coinvolgevano il porto e i suoi annessi. Dunque l abitato sembrerebbe essersi formato naturalmente e progressivamente fino a configurarsi come un centro urbano vero e proprio solo in epoca tardoantica. Classe dovette allora assumere un aspetto simile a quello riportato nel mosaico della civitas Classis all interno della chiesa teodericiana di S. Apollinare Nuovo, circondata da massicce mura, con edifici monumentali, grandi basiliche e con il porto-canale completamente in funzione. Il periodo tardoantico è senza dubbio quello archeologicamente meglio attestato a Classe, sebbene occorra precisare che pochissimi sono gli scavi sistematici condotti nell area, ancor meno quelli stratigrafici, e che la tradizione degli studi è sempre rimasta ancorata a cronologie oramai attempate e che spesso necessiterebbero di una radicale revisione, soprattutto alla luce delle nuove cognizioni raggiunte dai recenti studi di cultura materiale. Non è un caso, infatti, che a Podere Chiavichetta, attualmente in corso di scavo (dir. Prof. Andrea Augenti), si stia marcatamente delineando anche un orizzonte cronologico altomedievale, fino a qualche anno fa sostanzialmente sottovalutato. Questo stato di cose autorizza a supporre situazioni analoghe anche per altri siti del territorio di Classe, dove si rende necessaria una più corretta comprensione delle dinamiche di frequentazione e di popolamento. Come anticipato sopra, nonostante il fatto che l esistenza di una città di Classe fosse testimoniata da monumenti ancora esistenti, come la basilica di S. Apollinare, e dalle fonti storiche, nei secoli scorsi non vennero mai tentati scavi organizzati. Frequenti rinvenimenti sporadici, però, facevano supporre l importanza della zona. Tra la fine dell 800 e l inizio del 900 furono avviate alcune ricerche nelle aree di necropoli, con lo scavo parziale della necropoli di Cà Lunga e di quella di Cà delle Vigne. Dopo un lungo intervallo di tempo, solo negli anni si risvegliò l interesse per la zona con un Convegno nel 1961 incentrato sull aerofotografia e con la ricognizione mediante sondaggi penetrometrici. Dal 1964 gli scavi, condotti dalla Soprintendenza Archeologica dell Emilia Romagna, interessarono la basilica di S. Severo, quella della Cà Bianca e numerosi altri edifici, nonché diverse aree di necropoli, come quella monumentale della Marabina. Nel 1974 iniziarono i lavori nell impianto portuale tardoromano e bizantino nel podere Chiavichetta. A partire dall estate del 2001 sono state avviate nuove ricerche che hanno comportato un estensione spaziale dell area di indagine sempre maggiore ed un crescente coinvolgimento delle autorità partecipanti (Dipartimento di Archeologia dell Università di Bologna, S.A.E.R., Fondazione RavennAntica). 2

3 PROBLEMATICHE DI RICERCA Le informazioni in nostro possesso sul sito di Classe sono, dunque, in molti casi ancora insoddisfacenti o, addirittura, fossilizzate su congetture e ricostruzioni proposte da studiosi locali assunte poi come assiomatiche. Un caso emblematico è quello del Podere Mazzotti, lungo la via Romea Vecchia, dove la tradizione degli studi sulle antichità di Classe vorrebbe riconoscere il sito della cosiddetta Basilica Petriana, uno degli edifici religiosi annoverati nel Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis. L area ha nel tempo rivelato un potenziale archeologico molto promettente; numerosi sono infatti i rinvenimenti in essa succedutisi. È stata oggetto di ricerche dalla fine del XIX alla seconda metà del XX secolo mirate al ritrovamento della famigerata basilica di cui parla Andrea Agnello, dal momento che lo storico ravennate colloca l edificio entro le mura di Classe a ca. 600 m di distanza dalla chiesa di San Severo. Al 1872 risale la notizia della scoperta presso il podere Mazzotti di un pavimento in opus sectile. Nel 1875 il canonico G. Berti riferisce del rinvenimento di 3 lunghi muri fra loro paralleli, frammenti musivi e marmorei che ritiene di poter attribuire alla suddetta basilica. Nel 1964 viene condotta nel sito una campagna di sondaggi penetrometrici e trivellazioni e si propongono diverse piante ricostruttive dell edificio religioso. Secondo tali indagini si tratterebbe di una struttura a pianta rettangolare con terminazione absidale, orientata sull asse est-ovest, articolata in tre navate scandite da due file di colonne, preceduta da un nartece e da un quadriportico. Lunga 78 metri circa e larga 43,56 metri, la basilica avrebbe la navata mediana ampia il doppio di quelle laterali (rispettivamente 19 metri e 9,5 metri) e un quadriportico di dimensioni quasi equivalenti che i sondaggi collocano a ridosso dell attuale linea ferroviaria. Ai sondaggi seguono tre saggi di scavo contigui che mettono in luce due muri paralleli, riferiti alla fondazione della navata meridionale, al di sopra dei quali se ne imposta un terzo a loro perpendicolare ed evidentemente a essi posteriore. Nel 1972 vengono aperti cinque saggi di scavo, coordinati da M.G. Maioli, che rivelano una complessa stratificazione, senza tuttavia riuscire ad appurare se le strutture sepolte appartengano realmente alla Basilica Petriana oppure a un edificio di diversa natura. Nell agosto del 2004, nell ambito del progetto Carta delle potenzialità archeologiche dell antica città di Classe, il sito viene riesaminato alla luce dell aerofotointerpretazione e di una campagna di prospezioni geofisiche che portano a mettere in discussione l identificazione delle strutture sepolte con la celeberrima Petriana. Fotografia aerea del sito della cd. Basilica Petriana e indicazione dell area investigata con metodologia Georadar. 3

4 Quello della cosiddetta Basilica Petriana non è la sola questione problematica a Classe. Molti dei dati divulgati e tramandati nel corso degli anni si basano sulla stessa labilità di informazioni, o su metodi di indagine di dubbia scientificità quali i sondaggi penetrometrici. Non nego, infatti, una personale mancanza di fiducia nel sistema dell ascoltare e riconoscere il suono dei materiali sepolti (sulle modalità di esecuzione dei sondaggi si veda CORTESI 1967), anche perché i dati forniti da questo genere di intervento sono eccessivamente puntiformi e necessitano di una forte integrazione di tipo interpretativo. Inoltre le stesse ricostruzioni proposte in virtù di tale esplorazione risultano particolarmente suscettibili a variazioni e rettifiche. Le fonti scritte e la cartografia storica riconoscono a Classe un cospicuo numero di edifici e monumenti. Proprio tale ricchezza di attestazioni ha da sempre stimolato l attività di esploratori e studiosi, condizionando però al contempo le interpretazioni dei risultati acquisiti e le proposte di identificazione degli stessi. Cd. Basilica Petriana. Rilievo del 1964 ricostruito in base ai sondaggi penetrometrici. Il grafico (in alto a sinistra) mostra la forte sproporzione fra i metri lineari di strutture murarie individuati nel 1875 (in arancione), quelli effettivamente accertati mediante scavo (in rosso) e quelli semplicemente sondati (in giallo). Per lo studio e la conoscenza del territorio si ritengono necessari lo spoglio e la consultazione di: 1. fonti letterarie, documenti d archivio, notizie e dati relativi a scavi e ritrovamenti archeologici; dati toponomastici; studi di geografia storica e di topografia antica; 2. carte e documenti catastali antichi e moderni; carte geologiche, pedologiche, forestali, agrarie ecc.; monografie geografiche e topografiche; 3. vecchie coperture aerofotografiche. La fotografia aerea storica costituisce una fonte irrinunciabile per lo studio del territorio, poiché spesso le informazioni in essa contenute mostrano un paesaggio profondamente diverso dalla realtà 4

5 contemporanea, trasformato dallo sviluppo edilizio, dalla realizzazione di opere infrastrutturali, da cambiamenti nell uso del suolo, dalla meccanizzazione dell agricoltura. Dopo il Convegno per lo studio della zona archeologica di Classe a mezzo dell aerofotografia del 1961, l interesse per la topografia e l archeologia dell antica città è andato aumentando. Nuove ricerche ed esplorazioni sono confluite nel Convegno Internazionale di Studi sulle Antichità di Classe del La fotografia aerea storica relativa al territorio di Ravenna e Classe annovera: - dodici coperture aerofotografiche eseguite dall Aeronautica Militare per il Convegno per lo studio della zona archeologica di Classe a mezzo dell aerofotografia del 1961; - dieci coperture a scopo cartografico dall I.G.M., dall I.R.T.A., dall A.M.; - fotografie panoramiche a colori riprese dal prof. Vitale Valvassori; - fotomosaico del litorale comprendente l estensione delle aree a est della strada Romea dal Savio a Comacchio, oltre all area circostante la città di Ravenna, eseguito negli anni Sessanta. I rilevamenti aerofotografici utilizzati durante il Convegno del 1961 hanno offerto importanti contributi soprattutto per quanto concerne la ricostruzione dell antica situazione geo-topografica del territorio ravennate, permettendo di individuare ad esempio le tappe successive del protendimento della linea di spiaggia. Minori risultati si sono avuti invece per quanto riguarda la determinazione degli antichi alvei fluviali e le testimonianze archeologiche, senza riuscire a fornire la planimetria esatta delle strutture del porto di Classe o dei numerosi resti archeologici sepolti nella zona. Il fotomosaico del litorale realizzato a partire dal 1964 comprende l estensione delle aree a est della strada Romea dal Savio a Comacchio, oltre all area circostante la città di Ravenna. Nello specifico trattasi di: - ripresa della zona urbana e sub-urbana della città di Ravenna, eseguita nel giugno del 1964; - ripresa della fascia costiera ravennate tra la foce del fiume Savio e Porto Garibaldi, dalla strada statale Romea al mare eseguita nell agosto dello stesso anno; - ripresa di un vasto comprensorio a nord di Ravenna compreso tra il Fiume Lamone e la Strada Statale Romea, dalla ferrovia Ravenna-Lugo al fiume Reno, del dicembre 1966; - ripresa di parte delle Valli di Comacchio; - ripresa di una fascia di 2 km ad ovest della S.S. Romea tra i Fiumi Uniti e Savio. Chiaramente, trattandosi di fotografie aeree verticali, scattate principalmente per scopi militari o cartografici, le evidenze archeologiche vi appaiono quasi sempre per caso e verosimilmente i voli non sono nemmeno stati eseguiti nel periodo dell anno più idoneo per rilevare informazioni archeologiche. Le fotografie più recenti scattate sul sito di Classe risalgono all estate del 2003 quando, in seguito a un periodo di forte siccità, si delinearono favorevoli condizioni per la lettura del terreno. Si tratta di poche foto oblique realizzate da un fotografo amatore. L area oggetto di indagine fu quella compresa tra la linea ferroviaria Ravenna-Rimini e la via Romea Vecchia. A un analisi preliminare le immagini rivelano una situazione che sostanzialmente pare confermare l esistenza di strutture sepolte a una profondità relativamente superficiale. Sul terreno sono evidenti crop-marks, tracce dovute a variazioni della crescita, del colore, dell altezza delle colture, riconducibili ad attività antropiche e che spesso, per forma e caratteristiche, palesano la presenza di strutture nel sottosuolo. L ottima visibilità archeologica registrata dalle ultime foto rende particolarmente promettente a Classe un programma sistematico di survey aereo; inoltre occorre precisare che le immagini scattate, benché altamente informative, sono spesso prive di punti di controllo, indispensabili per la fase successiva di rettificazione e georeferenziazione dei fotogrammi. Per tali motivi la nuova copertura fotografica qui caldeggiata appare non solo allettante ma probabilmente addirittura necessaria, anche in rapporto al valore aggiuntivo che può fornire sia alla concretizzazione del piano regolatore comunale. 5

6 Foto aeree scattate a Classe nell estate

7 A tale proposito c è ancora un passaggio da considerare. Stefano Campana (CAMPANA 2005) ha recentemente dimostrato in modo esaustivo come le fotografie aeree sono, per loro natura, estremamente ricche di informazioni, ma dove un archeologo può riconoscere elementi di proprio interesse, specialisti di altre discipline possono essere attratti da tutt altri aspetti. Intenzione del presente progetto è infatti quella di procedere all interpretazione delle immagini mediante il disegno delle tracce e dei vari elementi di interesse su diversi livelli informativi ad essi dedicati, ricorrendo all integrazione delle molteplici fonti di informazione, in modo da ottenere un archivio multimediale costituito da una moltitudine di elementi fisicamente definibili e georeferenziati su base cartografica e che possa risultare opportuno anche agli organi preposti alla tutela e alla pianificazione del territorio. OBIETTIVI L obiettivo principale del presente progetto è quello di riuscire a fornire una documentazione il più possibile esaustiva e attendibile del territorio di Classe, partendo imprescindibilmente da uno studio accurato della sua storia e affiancando ad esso una nuova ricerca mediante l impiego di tecniche di rilevamento e di ricognizione di superficie, con le quali stabilire un rapporto diretto con le evidenze. Questo tipo di studio permetterebbe di approfondire notevolmente l attuale cognizione dell antico paesaggio e delle modalità di insediamento della zona oggetto di interesse oltre che, si auspica, di individuare e cartografare l esistenza di nuove o presunte emergenze archeologiche, per le quali verrà proposta una ricostruzione interpretata attraverso l interpolazione delle informazioni fornite dalle diverse soluzioni tecnologiche adottate. La ricognizione aerea rappresenta il metodo più efficace ed economico per lo studio estensivo del territorio e in condizioni ideali consente di ottenere informazioni estremamente dettagliate. Le recenti esperienze di ricognizioni aeree effettuate in Italia dalle Università di Siena, Lecce e Foggia nell ambito del progetto European Landscapes: past, present and future, hanno dimostrato come l apporto della fotografia aerea possa risultare determinante nella ricerca archeologica, ma anche come il documento aerofotografico costituisca soltanto la prima fase di un processo conoscitivo al quale successivamente devono aggiungersi ulteriori informazioni utili a integrare la comprensione delle evidenze fotografate. La possibilità poi, per me concreta, di utilizzare strumenti di indagine geofisica, in particolare georadar e geoelettrica, rende effettivamente conseguibili gli obiettivi di seguito esposti. Le prospezioni geofisiche possono aggiungere informazioni anche molto significative ai siti documentati da fotografia aerea. Tramite l impiego combinato di diverse tecniche di telerilevamento si potrebbe altresì contribuire a far decadere il luogo comune secondo cui suoli scarsamente produttivi per la visibilità aerea delle tracce archeologiche siano altrettanto poco adatti all applicazione di metodi geofisici. È ferma convinzione che il confronto e l integrazione con altre informazioni possa risultare più efficace se tutti i dati raccolti vengono inseriti in un sistema GIS. La principale aspirazione del presente progetto sarebbe quella di portare ed applicare al territorio di Classe la straordinaria attività di ricerca che da oltre venti anni l Area di Archeologia Medievale dell Università di Siena conduce nella Toscana centro-meridionale. Per tanto, per il territorio di Classe, ci si prefigge di: - effettuare ricognizioni aeree e relativa documentazione tramite fotografie aeree oblique (non si esclude la possibilità di condurre un programma sistematico di ricognizione esplorativa sull intero comprensorio della bassa ravennate); - avviare la costituzione di un archivio di fotografie oblique per il censimento del patrimonio archeologico del territorio di Classe (ed eventualmente di Ravenna); - attuare ricognizioni di superficie ed elaborare gli spot date dei materiali raccolti; 7

8 - eseguire prospezioni geofisiche di carattere estensivo; - elaborare un progetto di GIS archeologico, e non solo, contenente la mole dei dati telerilevati capaci di integrarsi con tutti i possibili tematismi geografici e antropici. Condizione fondamentale è ovviamente che i dati telerilevati siano tipicamente georeferenziati, in modo da determinarne una sovrapposizione automatica sulle informazioni spaziali esistenti; - creare modelli digitali del terreno (DTM) tramite l interpolazione dei dati raccolti. È noto come l archeologia dei paesaggi necessiti di far ricorso simultaneamente a tanti metodi e strumenti, in modo da raggiungere una buona conoscenza del contesto territoriale attraverso sistemi non invasivi, capaci sia di rispondere a domande storico-archeologiche che di soddisfare in modo convincente le istanze della tutela e del monitoraggio dei beni archeologici. Data l impossibilità di affrontare e risolvere il problema della trasformazione dei paesaggi soltanto con la ricognizione aerea o le prospezioni geofisiche o lo scavo diretto, si ritiene fortemente necessaria una integrazione fra tutte le metodologie adottabili. Il survey da solo non garantisce una significativa acquisizione di dati per lo studio del paesaggio dal momento che fornisce un campione di informazioni di tipo parziale. Il problema della notevole variabilità delle giaciture archeologiche (per composizione, forma, struttura, posizione, interro, cropmarks, ecc.) non è risolvibile con l aerofotointerpretazione, ma solo grazie a una conoscenza approfondita del terreno, dell altimetria, dei suoli, del paesaggio antropico e geomorfologico e delle coperture vegetali. Per questo si propone un approccio multistage che partendo dai dati storici, topografici e geomorfologici, dalla documentazione d archivio, dalla cartografia disponibile, dalla lettura di vecchie e di nuove foto aeree, passi per la ricognizione di superficie e attraverso indagini geofisiche sistematiche. In tal modo si potrebbe arricchire quantitativamente e qualitativamente la conoscenza dei lineamenti strutturali del territorio dell antica città di Classe, delle sue emergenze e del deposito archeologico sepolto. METODOLOGIA Il contesto territoriale che vorrebbe essere oggetto del presente progetto di ricerca ha una superficie di circa ettari. Un estensione forse relativamente contenuta ma probabilmente adatta a un indagine che si propone di essere il più possibile mirata e approfondita. Gli strumenti di telerilevamento che si possono utilizzare per indagare il territorio sono numerosi e operano con risoluzioni e metodologie di classificazione differenti sia in micro che in macro scala. Per il caso specifico di Classe, benché sia comunque opportuna la consultazione delle immagini satellitari, si ritiene conveniente limitarsi alle tecniche di telerilevamento in micro scala, quali l aerofotografia, la geofisica, il rilievo con GPS, il rilevamento mediante stazioni totali. Inoltre, in seguito al lavoro svolto nell ambito della realizzazione della Carta delle potenzialità archeologiche dell antica città di Classe, la ricerca qui promossa dovrebbe senz altro essere favorita dalla conoscenza oramai acquisita, in modo più o meno approssimativo, delle profondità del deposito archeologico nel territorio oggetto di studio. Elemento non di poco conto se si considera che permetterebbe di settare più adeguatamente gli strumenti dell indagine geofisica una volta nota la profondità del bersaglio da ricercare. Allo stesso modo, la comprensione delle caratteristiche litologiche e geomorfologiche dei diversi terreni nella zona di Classe o della presenza di determinati elementi che potrebbero costituire un ostacolo alla ricerca, può consentire di effettuare una scelta ragionata e a priori del metodo di prospezione geofisica più idoneo per il contesto in esame. Ad esempio, laddove il livello della falda freatica si rivelasse particolarmente alto potrebbe essere più conveniente ricorrere ai sistemi magnetometrico o geoelettrico piuttosto che a quello georadar; al contrario, quest ultimo potrebbe risultare ideale da applicare nei terreni che si estendono nelle immediate adiacenze della linea ferroviaria (Ravenna-Rimini), dove verosimilmente l impiego del magnetometro potrebbe fornire scarsi risultati o, ancor peggio, essere fortemente disturbato dalla 8

9 linea di alta tensione del tracciato ferroviario. È tuttavia intendimento del presente progetto l indagare i siti, quantomeno quelli risultanti potenzialmente più interessanti o di difficile comprensione in seguito allo studio della storia del paesaggio e della ricognizione (aerea e sul campo), ricorrendo al sussidio integrato di diversi metodi geofisici, ovviamente qualora le caratteristiche dei siti stessi lo consentano. Ciò permetterebbe altresì di capire quale metodologia consente di ottenere i migliori risultati in rapporto al caso specifico e, più in generale, di stabilire in termini generali quale sia l impatto potenziale delle diverse tecniche di telerilevamento per lo studio del territorio di Classe. Per la messa in opera del presente progetto si dovrà far fronte a non poche difficoltà di carattere pratico e logistico, legate proprio all utilizzo integrato di vari sistemi di telerilevamento che richiedono mezzi idonei, costi e una specifica strumentazione. Ritengo comunque che tutti i limiti oggettivi possano essere sostanzialmente superabili, in primo luogo grazie al rapporto di collaborazione che si intende attivare con gli Aero Club della provincia di Ravenna e con quello già esistente con l Aero Club di Firenze, nonché con Studi Professionali di geofisica, geotecnica e geologia, quali la ditta individuale GeoExploration di Forlì, con la quale chi scrive lavora da qualche anno, e la WaterSoil S.r.l di Ravenna. Si confida, inoltre, nella possibilità di disporre dell assistenza o consulenza del team del Laboratorio di Archeologia dei Paesaggi e Telerilevamento dell Università di Siena (soprattutto per l eventuale impiego del magnetometro) con il quale si spera di avviare presto una proficua reciproca cooperazione. La documentazione fotografica che verrà raccolta sarà probabilmente costituita sia da materiale fotografico digitale che da stampe cartacee; ovviamente in queste ultime rientrano anche le vecchie coperture aerofotografiche effettuate sul territorio di Classe. Si ritiene tuttavia necessario realizzare un sistema di archiviazione informatizzato e, per tanto, la scansione digitale del materiale fotografico su supporto cartaceo. La soluzione che verrà adottata sarà quella di un database multimediale capace di catalogare le informazioni in base a tematismi specifici. Come esposto sopra, l intero lavoro confluirà nella creazione di un sistema GIS. La versione del software utilizzata sarà verosimilmente la 9.0. La ricognizione aerea porterà all acquisizione di fotografie oblique, prevalentemente in formato digitale, mediante l utilizzo di camere digitali ad alta risoluzione. Questa scelta è motivabile sia in virtù dell immediata disponibilità dei risultati offerta dalle macchine digitali, sia perché le immagini digitali con risoluzione grafica accettabile possono rappresentare un ottima soluzione per risparmiare sui costi della scansione a fini di pubblicazione. Ovviamente alla ricognizione aerea e alla raccolta dati mediante fotografie oblique, seguiranno la georeferenziazione e la fotointerpretazione tramite restituzione grafica vettoriale delle evidenze. La prima parte del lavoro verrà affrontata mediante il software AIRPHOTO, capace di operare con numerosi sistemi geografici di riferimento, compreso il sistema Gauss-Boaga, e che permette di lavorare contemporaneamente con la fotografia e con la base cartografica di riferimento. Tramite tale programma è possibile procedere alla rettifica e georeferenziazione delle immagini aerofotografiche. La georeferenziazione delle carte e delle foto consente di ottenere la loro localizzazione automatica in ambiente GIS. Inoltre, eseguite le trasformazioni necessarie, i dati possono essere registrati in un ampia gamma di formati a cui sono associate le informazioni di georeferenziazione indispensabili per la gestione delle immagini su piattaforma GIS. La fase di fotointerpretazione avverrà sempre mediante GIS. L intento è quello di creare diversi layer per la restituzione delle varie tipologie di tracce. Ad esempio potrebbero essere generati layer per evidenze tipo fossato, probabile fossato, parcellizzazioni agrarie, strutture, ecc. Ad ognuno di essi sarà attribuito un proprio colore codificato. Per quanto concerne la parte del lavoro che prevede un contatto diretto con il terreno e le evidenze archeologiche, l attività di ricognizione superficiale si svolgerà mediante l indispensabile sussidio di strumenti di rilievo topografico delle griglie di raccolta e di posizionamento assoluto per i reperti 9

10 particolari. I dispositivi GPS utilizzati saranno quelli di tipo compatto, preferibilmente coadiuvati da strumenti topografici di precisione, quali la total station. Per le applicazioni geofisiche si intende realizzare una esplorazione estensiva, per tanto le metodologie più idonee da applicarsi sarebbero il georadar e il magnetometro. Occorre però precisare che per condurre la ricerca qui esposta posso attualmente disporre soltanto dei sistemi GPR (Ground Penetrating Radar) ed ERT (Electrical Resistivity Tomography). Uno dei propositi è infatti quello di ricorrere anche alla tomografia elettrica, sia nei casi in cui risultasse poco produttivo l impiego del georadar, sia qualora si volesse ottenere una più dettagliata informazione sulle caratteristiche e proprietà morfologiche del deposito sepolto e quindi integrarlo ad altri sistemi geofisici. Le apparecchiature radar che si intendono utilizzare sono il GSSI SIR 2 e il GSSI SIR 3000, equipaggiati da antenne monostatiche di varia frequenza in rapporto alla profondità degli elementi da investigare. È presumibile che sarà l antenna da 500 o 400 MHz a trovare le principali applicazioni, data la relativamente contenuta entità dell interro esistente sopra le emergenze archeologiche e la necessità di disporre di dati ad alta risoluzione e di un buon grado di dettaglio. Si preventiva comunque anche l utilizzo di antenne con frequenze più basse (300 o 100 MHz), sebbene offrano un dettaglio relativamente inferiore, permettendo però una maggiore estensione di misura dal piano di campagna. L elaborazione dei file di registrazione (normalizzazione delle scansioni/metro, filtraggi, amplificazione dei segnali, ecc.) sarà effettuata tramite PC mediante software RADAN e tutti i radargrammi acquisiti verranno introdotti sulla piattaforma GIS, associati al programma di visualizzazione degli stessi, RADVIEW. Metodologia GPR. Antenna da 500 MHz. L indagine geoelettrica verrà condotta con un Georesistivimetro PASI Mod. 16SG multi-elettrodo (fino a 96 elettrodi) caratterizzato da una modalità di acquisizione con dispositivo elettrodico 10

11 Wenner. L'elaborazione dei dati di resistività apparente sarà realizzata con un Personal Computer opportunamente programmato con software denominato RES2DINV ver. 3.3 (by M. H. Loke), che permette una restituzione dei file in formato grafico (*.bmp o *.pcx). Gli strumenti di analisi geofisica fin qui descritti verranno cortesemente concessi a chi scrive dalle ditte GEOEXPLORATION e WATERSOIL. Strumentazione per metodologia ERT ed esempio di tomogramma geoelettrico. 11

12 L analisi integrata dei dati rivolgerà una particolare attenzione verso i metodi di rilievo topografico di tutte le fonti coinvolte. In tal modo sarà possibile garantire la possibilità di confronto dei dati nel GIS archeologico. TEMPI DI REALIZZAZIONE Si stima che la realizzazione del progetto qui presentato possa compiersi nel corso di almeno 3 anni, data la mole delle informazioni da raccogliere, elaborare e interpretare, nonché la necessità di svolgere un programma di ricognizione aerea che preveda una ripetizione come minimo stagionale delle battute aerofotografiche. Bibliografia citata: CAMPANA, FRANCOVICH 2003 = S. CAMPANA, R. FRANCOVICH, Landscape Archaeology in Tuscany: Cultural resource management, remotely sensed techniques, GIS based data integration and interpretation, in M. FORTE, P.R. WILLIAMS (eds), The reconstruction of Archaeological Landscape trought Digital Technologies, Proceedings of the 1 st Italy United States Workshop, Boston, Massachussets, USA, November 1-3, 2001, BAR International Series 1151, Oxford. CAMPANA 2005 = S. CAMPANA, Looking to the future: una strategia per l archeologia dei paesaggi toscani, in C. MUSSON, R. PALMER, S. CAMPANA, In volo nel passato. Aerofotografia e cartografia archeologica, 2005, All Insegna del Giglio s.a.s. CORTESI 1967 = G. CORTESI, Il porto e la città di Classe, Alfonsine

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita. PROGETTARE UNA GITA Prima di dare avvio al percorso è opportuno condividere con gli alunni tutto il progetto ed eventualmente modificare alcuni elementi in rapporto alla discussione. Gli alunni devono

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna

L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna L aggiornamento della Carta dell Uso del Suolo della Regione Sardegna Assessorato degli Enti Locali Finanze ed Urbanistica Direzione Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI

NOTA METODOLOGICA I DIVERSI CONTRIBUTI I DIVERSI CONTRIBUTI I dati per questo 11 Rapporto sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione sono stati raccolti dall Osservatorio sui bisogni formativi nella PA istituito presso la SSPA, con il

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

Come archiviare i dati per le scienze sociali

Come archiviare i dati per le scienze sociali Come archiviare i dati per le scienze sociali ADPSS-SOCIODATA Archivio Dati e Programmi per le Scienze Sociali www.sociologiadip.unimib.it/sociodata E-mail: adpss.sociologia@unimib.it Tel.: 02 64487513

Dettagli

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica

Relazione Geologica e Relazione Geotecnica Relazione Geologica e Relazione Geotecnica La Relazione Geologica e la Relazione Geotecnica sono due documenti progettuali sempre distinti. La Relazione Geologica è essenziale per il geotecnico e lo strutturista,

Dettagli

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni

Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni Decreto del Presidente della Repubblica 21 dicembre 1999, n. 554 Regolamento di attuazione della legge quadro in materia di lavori pubblici 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modificazioni (G.U. n.

Dettagli

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

63 7. Quale geometria per la computer grafica? 75 8. L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione Indice 7 Presentazione 9 Premessa 11 Introduzione 13 1. Rilevamento ed oggetto 19 2. La stazione totale 23 3. La procedura generale 33 4. Dai punti al modello tridimensionale 45 5. Il modello tridimensionale

Dettagli

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA

PIAE 2009-2028 1 TIPOLOGIA DI POLO. LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA TIPOLOGIA DI POLO LITOLOGIA DEL GIACIMENTO Sabbie medie e fini COMUNE INTERESSATO Ostellato INQUADRAMENTO DELL AREA L area è ubicata in località Cavallara presso l abitato di S.Giovanni nel Comune di Ostellato.

Dettagli

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

GEOGRAFIA. Disciplina di insegnamento: TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Disciplina di insegnamento: GEOGRAFIA COMPETENZE (dal profilo dello studente) TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE

Dettagli

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma

Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Problematiche geoarcheologiche nella città di Roma Carlo Rosa* *Fondazione Ing. C. M. Lerici Politecnico di Milano Istituto Italiano di Paleontologia Umana Il Piano Parcheggi di Roma: problematiche geologiche,

Dettagli

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati

BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati BANCHE DATI NATURALISTICHE REGIONE PIEMONTE (BDNRP) Deontologia e norme per l utilizzo e l accesso ai dati Sommario 1 Finalità...1 2 Origine dei dati...1 3 Proprietà dei dati...2 4 Proprietà dei software...2

Dettagli

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante

Storia della Catalogazione in Italia. Prof. Francesco Morante Storia della Catalogazione in Italia Prof. Francesco Morante Origini della catalogazione Le prime disposizioni legislative legate alla catalogazione dei beni culturali sorgono per la necessità di limitare

Dettagli

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi

Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani. Giulia Ricciardi Misure di resistività finalizzate allo studio ed alla modellazione della villa romana rinvenuta in località Torraccia di Chiusi (comune di San Gimignano) Relatore: Tesista : Dott. Fabio Mantovani Giulia

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

Indagine di Tomografia Elettrica

Indagine di Tomografia Elettrica Indagine di Tomografia Elettrica 1. DESCRIZIONE DEL METODO La tomografia elettrica è utilizzata a supporto di altri metodi geofisici nell investigazione delle strutture sepolte e nella ricerca di acque

Dettagli

Sistema Informativo Geografico:

Sistema Informativo Geografico: Sistemi Informativi Geografici Sistema Informativo Geografico: È un sistema informativo che tratta informazioni spaziali georeferenziate, ne consente la gestione e l'analisi. Informazioni spaziali: dati

Dettagli

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Dettagli

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA

IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA IDENTIKIT delle FATTORIE DIDATTICHE della Regione EMILIA-ROMAGNA Ottobre 2009 Sono passati dieci anni dall avvio del progetto regionale Fattorie Didattiche che ha creato nel periodo un apertura di dialogo

Dettagli

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate;

MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate; Progetto M.I.A.P.I. MIAPI è l acronimo di: Monitoraggio ed Individuazione delle Aree Potenzialmente Inquinate; Si configura come il nuovo step del progetto MIADRA (Monitoraggio dell impatto ambientale

Dettagli

m a r c i @ g e o. u n i b a. i t - d. g a l l o @ g e o. u n i b a. i t - m a r c i @

m a r c i @ g e o. u n i b a. i t - d. g a l l o @ g e o. u n i b a. i t - m a r c i @ Indagini non invasive ad alta risoluzione (Geofisica e Remote Sensing) finalizzate alla Ricerca Archeologica e alla Tutela del Territorio Marcello Ciminale, marci@geo.uniba.it Danilo Gallo, d.gallo@geo.uniba.it

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km

Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 1. CARATTERISTICHE DELLA LINEA Linea: Roma Viterbo Tratta in esame: tra la fermata Valle Aurelia - Anastasio II e la stazione di Monte Mario Lunghezza del tratto in esame: 5 km 2. IL RUOLO DELLE GREENWAYS

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte PROTOCOLLO D INTESA TRA LA DIREZIONE REGIONALE PER I BENI CULTURALI E PAESAGGISTICI DEL PIEMONTE E LA REGIONE PIEMONTE PER IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI CATALOGAZIONE DEI BENI CULTURALI DEL TERRITORIO

Dettagli

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete

Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione. Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Monitoraggio fasi finali del progetto e valutazione Elementi di caratterizzazione del progetto della rete Oggetto problema Osservazioni rispetto all autoanalisi Oggetto definito e area di riferimento Coerenza

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

IL LAVORO CHE TI CERCA

IL LAVORO CHE TI CERCA www.provincia.potenza.it www.futuroincorso.com IL LAVORO CHE TI CERCA FORMAZIONE SERVIZI OSSERVATORIO BACHECA Il portale del lavoro della provincia di Potenza. www.lavoroprovincia.com Scopri tutti i servizi

Dettagli

rettifica -georeferenziazione -mappatura

rettifica -georeferenziazione -mappatura Stefano Campana MA PhD FSA Landscape Archaeology Director of the Landscape Archaeology and Remote Sensing LAB Dept. Archaeology and History of Arts University of Siena 1 ST SUMMER SCHOOL IN ARCHAEOLOGY

Dettagli

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata MS e CLE: sistemi informativi e diffusione Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata La prevenzione del rischio sismico Dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, lo Stato ha emanato un nuovo

Dettagli

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

AMBITO STORICO GEOGRAFICO AMBITO STORICO GEOGRAFICO USO DEI DOCUMENTI l'alunno è in grado di conoscere elementi significativi del passato del suo ambiente di vita acquisire il concetto di fonte storica; individuare i diversi tipi

Dettagli

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino

Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Scuola di formazione permanente per delegati, dirigenti sindacali e operatori delle relazioni industriali promossa da Cgil, Cisl e Uil del Trentino Contesto Obiettivi Il buon funzionamento del sistema

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO ( ) Pasolini diceva che le cose ci educano. E i latini dicevano che la goccia scava la pietra. Allo stesso modo, per quanto infinitesimo sia il loro peso sia

Dettagli

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi Rel. sig. Giancarlo Cavallin Volontarinsieme Coordinamento delle Associazioni di volontariato della provincia di Treviso. Gruppo Salute, ospedale

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE

VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE La contraffazione in cifre: NUOVA METODOLOGIA PER LA STIMA DEL VALORE DELLE MERCI SEQUESTRATE Roma, Giugno 2013 Giugno 2013-1 Il valore economico dei sequestri In questo Focus si approfondiscono alcune

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Accordo di Programma EXPO 2015

Accordo di Programma EXPO 2015 Accordo di Programma EXPO 2015 Tavolo di coordinamento L integrazione dei dati territoriali per il coordinamento degli interventi Nuovo spazio Guicciardini, 13 gennaio 2011 a cura del Settore Pianificazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO Anno scolastico 2010/2011 CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Collocare nello spazio

Dettagli

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri

Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE. Operare con i numeri COMPETENZA CHIAVE MATEMATICA Fonte di legittimazione Raccomandazione del Parlamento europeo 18/12/2006 CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE L alunno utilizza il calcolo scritto e mentale con i numeri

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing Macchina di Turing Una macchina di Turing è costituita dai seguenti elementi (vedi fig. 1): a) una unità di memoria, detta memoria esterna, consistente in un nastro illimitato in entrambi i sensi e suddiviso

Dettagli

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S.

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S. Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico C.I.P. e Federazione Italiana Scherma F.I.S. Protocollo d intesa tra il COMITATO ITALIANO PARALIMPICO e la FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA Il Comitato

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE

SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE SISTEMA INFORMATIVO TERRITORIALE SUOLI E TERRENI: BANCA DATI INTEGRATA NEL S.I. REGIONALE E WEBGIS DI CONSULTAZIONE Cecilia SAVIO (*), Mario PEROSINO (*), Mariagrazia GABBIA (**), Sergio GALLO (**) (*)

Dettagli

Presidiare una consultazione online

Presidiare una consultazione online Progetto PerformancePA Ambito A - Linea 1 - Una rete per la riforma della PA Presidiare una consultazione online Autore: Maria Antonietta Sanna Artizzu, Laura Manconi Creatore: Formez PA, Progetto Performance

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 373 clienti di Tiemme Spa sede operativa di Piombino (errore di campionamento +/- 2%) rappresentativo

Dettagli

Piano di gestione della qualità

Piano di gestione della qualità Piano di gestione della qualità Pianificazione della qualità Politica ed obiettivi della qualità Riferimento ad un eventuale modello di qualità adottato Controllo della qualità Procedure di controllo.

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Proposte di attività con le scuole

Proposte di attività con le scuole In collaborazione con i Comuni di Cismon del Grappa, Valstagna, San Nazario, Campolongo sul Brenta, Solagna, Pove del Grappa, Romano d Ezzelino, Bassano del Grappa OP!IL PAESAGGIO È UNA PARTE DI TE Proposte

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Schema di analisi del contesto per i case study. Dicembre 2007 TEST-BED

Schema di analisi del contesto per i case study. Dicembre 2007 TEST-BED Schema di analisi del contesto per i case study Dicembre 2007 Scopo di questo modello è rendere possibile la raccolta di informazioni di contesto che sono pertinenti a ciascuno dei case study. Grazie a

Dettagli

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio

Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio Il sistema informativo territoriale della Carta del Rischio 1 Il Sistema Informativo Territoriale della Carta del Rischio. Gisella Capponi, Direttore dell Istituto Superiore per la Conservazione ed il

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01)

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) TITOLO DEL PROGETTO: Storiche biblioteche crescono ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO SETT e Area di Intervento: Patrimonio artistico e culturale (D)- cura e conservazione biblioteche (01) OBIETTIVI DEL

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi.

SCUOLA DELL INFANZIA. Esplorare, conoscere gli spazi scolastici e orientarsi al loro interno. Effettuare brevi percorsi. Campo d esperienza: LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE FINE SCUOLA DELL INFANZIA Riconoscere i segni predominanti della propria cultura di appartenenza e del territorio; conoscere

Dettagli

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26)

Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) (Classe 26) Corso di laurea di I livello I N F O R M A T I C A (indirizzo Generale) Struttura del corso Il Corso fornisce una solida preparazione di base in informatica, che riguarda il progetto e l analisi di algoritmi,

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Rilievo e censimento della rete elettrica di bassa e media tensione - Realizzazione di un database informativo territoriale

Rilievo e censimento della rete elettrica di bassa e media tensione - Realizzazione di un database informativo territoriale Rilievo e censimento della rete elettrica di bassa e media tensione - Realizzazione di un database informativo territoriale La SNIE SpA opera da più di un secolo nel settore dell'energia elettrica; Fondata

Dettagli

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel

Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Uso di base delle funzioni in Microsoft Excel Le funzioni Una funzione è un operatore che applicato a uno o più argomenti (valori, siano essi numeri con virgola, numeri interi, stringhe di caratteri) restituisce

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

GEOGRAFIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA GEOGRAFIA CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AL TERMINE DELLA

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istiituto Comprensiivo Don Lorenzo Miillanii Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I grado anche

Dettagli

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E 08/02/2011 Pag. 1 di 7 GESTIONE DELLA FORMAZIONE E DELL ADDESTRAMENTO DEL PERSONALE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4.

Dettagli

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI Documento approvato dai dirigenti e dagli incaricati di posizione organizzativa nell incontro del 13.1.2006 PREMESSA Si è conclusa

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana

La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione delle banche dati gli Uffici Giudiziari in Toscana Dall indirizzo civico alla mappa La georeferenziazione

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

LA PRIVACY DI QUESTO SITO

LA PRIVACY DI QUESTO SITO LA PRIVACY DI QUESTO SITO 1) UTILIZZO DEI COOKIES N.B. L informativa sulla privacy on-line deve essere facilmente accessibile ed apparire nella pagina di entrata del sito (ad esempio mediante diciture

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA

LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA Commissione Tecnica per il supporto e il monitoraggio degli studi di Microzonazione Sismica (articolo 5, comma 7 dell OPCM 13 novembre 2010, n. 3907) LISTA DI CONTROLLO PER IL MONITORAGGIO DEGLI STUDI

Dettagli

UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME

UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME QuickTime e un decompressore TIFF (Non compresso) sono necessari per visualizzare quest'immagine. UNIONE TERRE DI CASTELLI OPPORTUNITÀ DELLO STARE INSIEME ANALISI DI ECONOMICITÀ, EFFICACIA ED EFFICIENZA

Dettagli

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013

MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 MANUALE ESPERTI PON 2007/2013 COME ACCEDERE AI PON 1 passo Gli operatori possono accedere in due modi 1 modalità di accesso Sito istruzione www.istruzione.it Cliccare su 2 2 modalità di accesso Sito Indire

Dettagli

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

OSSERVATORIO ECO-MEDIA OSSERVATORIO ECO-MEDIA Indice Scenario Istituzione e Missione Organizzazione Attività Ricerca teorica Monitoraggio Divulgazione e promozione Iniziative editoriali Credits Scenario I temi dell ambiente

Dettagli

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio REGIONANDO 2001 REGIONE LIGURIA Settore Assetto del territorio e Controllo Tecnico ATTIVITÀ REGIONALI PER LA QUALIFICAZIONE E SOSTEGNO DEGLI ENTI LOCALI LIGURI NELLA DIFESA DEL SUOLO E NELLA TUTELA DELLA

Dettagli

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1

CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 Convenzione 161 CONVENZIONE SUI SERVIZI SANITARI SUL LAVORO 1 La Conferenza generale dell Organizzazione Internazionale del Lavoro, Convocata a Ginevra dal Consiglio di Amministrazione dell Ufficio Internazionale

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Implementazione su web del sistema WIND-GIS

Implementazione su web del sistema WIND-GIS Implementazione su web del sistema WIND-GIS Contenuti dell applicazione Il layout dell applicazione si articola in diverse sezioni, ognuna delle quali offre specifiche funzionalità. La sezione più importante

Dettagli

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI

5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 1 5. SCENARI PER LA DELOCALIZZAZIONE DEGLI IMPIANTI ESISTENTI 5.1 Premessa In questo capitolo si studierà la possibilità di inserire gli impianti radio FM da delocalizzare in alcuni siti sul territorio

Dettagli

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci

UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci UNIPV Ricognizione fondi librari elenco delle sezioni e delle voci A destra l elenco delle voci, a sinistra le informazioni richieste per la compilazione del campo. I campi con * sono obbligatori per validare

Dettagli